Progettare Sogni

7

Click here to load reader

description

La guida di supporto al Live You Dream

Transcript of Progettare Sogni

Page 1: Progettare Sogni

PROGETTARE… S ogni

Page 2: Progettare Sogni

Live your dream

Eccoci al compimento del nostro percorso…

…la realizzazione del vostro sogno professionale in Second Life!

Page 3: Progettare Sogni

Live your dream

Ed in attesa di vedere i vostri sogni fiorire…

Vi lasciamo qualche riflessione

per lavorare al vostro

Page 4: Progettare Sogni

Ogni progetto

che intraprendete o intraprendereteè importante che sia

S.M.A.R.T !!!

Ovvero…

Le caratteristiche di un progetto

Page 5: Progettare Sogni

S: Specifico

M: Misurabile

A: Ambizioso

R: Realistico

T: Tempificato

Le caratteristiche di un progetto

Page 6: Progettare Sogni

S: Specifico.E’ importante finalizzare il vostro progetto al sogno professionale. Il progetto che sceglierete dovrà aiutarvi a sperimentare il vostro sogno in Sl ,in modo da verificarne, seppur in una realtà virtuale, fattibilità e componenti (competenze, risorse, vincoli,…)

M: Misurabile. E’ importante avere degli strumenti di controllo o degli indicatori per poter capire a che punto voi siate rispetto alla meta, in modo da poter intervenire in tempo reale per “riaggiustare la rotta”

A: Ambizioso. Se mi pongo come obiettivo qualcosa di estremamente semplice o a portata di mano…non sarò di fatto

stimolato a sfidare le mie capacità… è importante saper “osare”…per raggiungere grandi obiettivi!

R: Realistico. Nello stesso tempo, però, porre l’asta troppo in alto, oltre a reali possibilità, porterà a sprechi di energie e

disillusione verso il futuro…

T: Tempificato. E’ importante darsi dei tempi per raggiungere i propri obiettivi e progetti… altrimenti si vive in balia di chimere o rimandi poco produttivi e dispersivi

Le caratteristiche di un progetto

Page 7: Progettare Sogni

Il mio piano d’azione

Perché (La mia motivazione):

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Come (le attività da svolgere): ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

L’output (ovvero cosa realizzerò)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………