Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

16
prof.ssa Elisabetta Bazze tta 1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo

Transcript of Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

Page 2: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 2

• Ne esistono due edizioni

• Una del 1803 e quella corretta del 1816

• Echi letterari:• Catullo,poeta

latino”multas per gentes et multa per aequora vectus”..)

• Petrarca “traendo poi l’antiquo fianco”

Page 3: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 3

Un dì s’io non andrò sempre fuggendodi gente in gente,mi vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior dei tuoi gentili anni caduto.

La madre or sol,suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo;e se da lunge i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi,e le secrete cure che al viver tuo furon tempestae prego anch’io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti,l’ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta.

• Parafrasi• Un giorno se io non sarò condannato

a vagare come un esiliato da una nazione all’altra,mi vedrai seduto presso la tua tomba ,o fratello mio,compiangendo la tua giovinezza ,spezzata così in anticipo.

• Soltanto l’anziana madre,trascinando i suoi ultimi giorni di vita,colloquia con te che sei nella tomba e non puoi risponderle;e io inutilmente porgo le mie mani verso di voi,e se da lontano saluto la mia patria,sento che il destino mi è avverso e gli dei mi sono ostili e sento le preoccupazioni che ti resero la vita difficile e prego anche io di trovare pace nella morte.

• Di tutte le mie aspirazioni non mi resta che questa!

• Popoli stranieri,presso i quali io morirò, almeno la mia salma restituite alla madre addolorata.

Page 4: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 4

l’argomento e il tema • L’argomento è la morte del fratello Giovanni Dionigi morto suicida a

vent’anni,si dice per debiti di gioco.

• Il tema principale è il dolore per la morte del fratello ma ci sono altri temi :

• Tema della madre, vista come madre biologica, madre patria, madre poesia e madre morte.

• Tema dell’esilio e della consapevolezza di non poter tornare in patria

• Tema della commozione per gli affetti familiari• Tema della solitudine angosciosa della madre • Tema della lotta inutile contro il destino avverso• Tema della perdita di ogni speranza• Tema del presentimento della morte tra popoli stranieri

Page 5: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 5

Le caratteristiche

• Si tratta di un SONETTO

• Formato da due quartine e due terzine

• Il verso è endecasillabo

• Rima alternata ABAB ABAB CDC DCD

Page 6: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 6

Uso dell’enjambement e del gerundio

• Serve a dilatare il respiro dei versi e prolungare il tempo delle azioni

• Fuggendo• Gemendo• traendo

Page 7: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 7

enjambementUn dì s’io non andrò sempre fuggendodi gente in gente,mi vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior dei tuoi gentili anni caduto.

La madre or sol,suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo;e se da lunge i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi,e le secrete cure che al viver tuo furon tempestae prego anch’io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti,l’ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta.

Page 8: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 8

METAFORA o paragone abbreviato

Un dì s’io non andrò sempre fuggendodi gente in gente,mi vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior dei tuoi gentili anni caduto.

La madre or sol,suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo;e se da lunge i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi,e le secrete cure che al viver tuo furon tempestae prego anch’io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti,l’ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta.

• Gli anni della giovinezza sono appena sbocciati come i fiori

• Le preoccupazioni erano talmente terribili come una tempesta

• La morte porta alla tranquillità come la nave trova tranquillità quando entra nel porto

Page 9: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 9

metonimiaUn dì s’io non andrò sempre fuggendodi gente in gente,mi vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior dei tuoi gentili anni caduto.

La madre or sol,suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo;e se da lunge i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi,e le secrete cure che al viver tuo furon tempestae prego anch’io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti,l’ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta.

• È una figura di trasferimento semantico in cui due termini sono in una relazione di contiguità logica o materiale

• Materia per l’oggetto • PIETRA sta per il materiale con

cui è fatta la tomba

• Causa effetto• CENERE sta per ciò che rimane a

causa del rito d’incenerizione

Page 10: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 10

Sineddoche (parte per il tutto e viceversa)

Un dì s’io non andrò sempre fuggendodi gente in gente,mi vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior dei tuoi gentili anni caduto.

La madre or sol,suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo;e se da lunge i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi,e le secrete cure che al viver tuo furon tempestae prego anch’io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti,l’ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta.

• Le palme • Sta per porgere le mani

nell’atteggiamento di chi chiede …..

• Palme è una parte delle mani

• I miei tetti• Sta per la mia città• O anche per la mia patria

Page 11: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 11

Personificazione,ipallage,sinestesia

Un dì s’io non andrò sempre fuggendodi gente in gente,mi vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior dei tuoi gentili anni caduto.

La madre or sol,suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo;e se da lunge i miei tetti saluto,

sento gli avversi Numi,e le secrete cure che al viver tuo furon tempestae prego anch’io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti,l’ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta.

Personificazione• Le palme non sono deluse

semmai è la persona che è delusa• La cenere non parla e non è

muta,semmai è la persona che è muta.

• -----------------------------Palme deluse• Ma potrebbe essere un

ipallage (aggettivo riferito ad altro nome)

------------------------------------Cenere muto Ma potrebbe essere Sinestesia

Page 12: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 12

considerazioni

• L’immagine della morte si presenta con insistenza anche in questo sonetto in cui il motivo autobiografico è sempre presente

• Qui siamo di fronte a un colloquio a tre : il fratello,la madre,il poeta.

• Solo la morte come benefattrice potrà riunire la famiglia.

Page 13: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 13

I rapporti con altre opere

poesia sepolcrale inglese

“A Zacinto” tema della patria,esilio,sepolcro

“Alla sera” tema della morte

“Dei Sepolcri” tema della morte,sepolcro,immortalità

Page 14: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 14

Morte o sepolcro?

• Probabilmente non si invoca la morte, ma un sepolcro,come quello del fratello,vigilato dalla pietà degli amici e dei familiari.

• Il poeta non invidia al fratello la morte ma il sepolcro e la quiete della patria.

Page 15: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 15

le tombe dei morti servono ai vivi

• “. Foscolo ha una visione atea e non crede nella vita ultraterrena; così la tomba è un'illusione che serve al vivo per farsi ricordare dai propri cari. "Solo chi non ha eredità di affetti" non si cura della sua tomba, tutti gli altri credono nell'illusione di poter lasciare un ricordo di sé negli animi dei familiari, cercando una risposta a quell'ansia di eternità che tormenta anche Foscolo, il quale cercherà di placarla con la poesia. Nella prima strofa il Foscolo sembra di volere andare veramente a vedere "il fior de'tuoi gentili anni caduto", unito alla speranza che il suo esilio possa essere temporaneo. Ma questa speranza si poggia su qualcosa di molto vago come vediamo nell'ultima terzina ("questo di tanta speme oggi mi resta!").

• Rimane l'illusione di poter essere ricordati dopo la morte, illusione che diventa lo scopo della propria vita. E' un'illusione perché non si basa su un ragionamento razionale. L'unica speranza per il vivente di sopravvivere dopo la morte è quella di essere ricordato come esempio per i posteri e di essere annoverato tra i grandi del passato. Quest'ultimo pensiero verrà perfezionato nei Sepolcri.”

•  http://www.tuttowebitalia.com/letteratura/ugo-foscolo.html

Page 16: Prof.ssa Elisabetta Bazzetta1 In morte del fratello Giovanni Ugo Foscolo.

prof.ssa Elisabetta Bazzetta 16