PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE, E PROFESSIONALE DELLO …

17
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE, E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO “ P. RUFFINI”. Il percorso del Liceo Scientifico è finalizzato a fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una compr ensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore , all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro in modo responsabile e attivo, rispettoso dei propri diritti e dei propri doveri, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. I risultati di apprendimento attesi consistono allora in conoscenze, cioè in fatti, principi, teorie e pratiche assimilati per ogni settore di studio; in abilità, cioè nel saper applicare conoscenze per risolvere problemi; in competenze, cioè nella comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, scegliendo autonomamente come procedere e quali risorse attivare, per risolvere problemi in situazioni di studio o di lavoro; in atteggiamenti di partecipazione al processo decisionale democratico a tutti i livelli e alle attività civiche, di sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere, della coesione sociale, degli stili di vita sostenibili, di promozione di una cultura di pace e non violenza, di disponibilità a rispettare la privacy degli altri, a essere responsabili in campo ambientale , a superare i pregiudizi, a raggiungere compromessi ove necessario e a garantire giustizia ed equità sociale attraverso l’interesse per gli sviluppi politici e socio-economici. La maturazione di conoscenze, abilit à e competenze è legata allo studio dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, all’acquisizione dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, nonché allo studio della lingua e dei linguaggi, della produzione letteraria e filosofica e dello sviluppo storico, all’acquisizione dei metodi di conoscenza appartenenti alla ricerca in campo umanistico. Nella consapevolezza del “nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica”3 il percorso liceale si connota dunque, so prattutto, per il suo orientamento all’individuazione dei rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, delle interazioni fra l e diverse forme del sapere, dei “nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze spe rimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico” . Tale nesso fra cultura scientifica e umanistica appare in tutta la sua evidenza nello studio della lingua e della cultura latina: la riflessione sulle radici

Transcript of PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE, E PROFESSIONALE DELLO …

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE, E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

DEL LICEO SCIENTIFICO “ P. RUFFINI”.

Il percorso del Liceo Scientifico è finalizzato a fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita

della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro in modo responsabile e attivo, rispettoso dei propri diritti e dei propri doveri, sia coerenti con le capacità e le

scelte personali”.

I risultati di apprendimento attesi consistono allora in conoscenze, cioè in fatti, principi, teorie e pratiche assimilati per ogni settore di studio; in

abilità, cioè nel saper applicare conoscenze per risolvere problemi; in competenze, cioè nella comprovata capacità di utilizzare conoscenze,

abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, scegliendo autonomamente come procedere e quali risorse attivare, per risolvere problemi

in situazioni di studio o di lavoro; in atteggiamenti di partecipazione al processo decisionale democratico a tutti i livelli e alle attività civiche, di

sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere, della coesione sociale, degli stili di vita sostenibili, di promozione di una

cultura di pace e non violenza, di disponibilità a rispettare la privacy degli altri, a essere responsabili in campo ambientale , a superare i

pregiudizi, a raggiungere compromessi ove necessario e a garantire giustizia ed equità sociale attraverso l’interesse per gli sviluppi politici e

socio-economici.

La maturazione di conoscenze, abilità e competenze è legata allo studio dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, all’acquisizione dei

metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, nonché allo studio della lingua e dei linguaggi, della produzione letteraria e

filosofica e dello sviluppo storico, all’acquisizione dei metodi di conoscenza appartenenti alla ricerca in campo umanistico. Nella

consapevolezza del “nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica”3 il percorso liceale si connota dunque, soprattutto, per il suo

orientamento all’individuazione dei rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, delle interazioni fra le diverse forme del sapere,

dei “nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico” . Tale

nesso fra cultura scientifica e umanistica appare in tutta la sua evidenza nello studio della lingua e della cultura latina: la riflessione sulle radici

della cultura europea e sugli aspetti linguistici del testo classico è infatti accompagnata dalla progressiva messa a punto di un metodo di

traduzione dal latino all’italiano volto a sviluppare capacità analitico-deduttive utili anche all’applicazione del sapere scientifico. Competenze

piuttosto avanzate in ambito scientifico-tecnologico sono garantite dall’opzione Scienze Applicate: lo studio delle scienze matematiche, fisiche,

chimiche e biologiche, dell’informatica e delle loro applicazioni è infatti condotto attraverso un ricorso partico larmente ampio ad attività di

laboratorio, al fine di far acquisire il metodo scientifico, la capacità di utilizzarlo in ambiti diversi, la consapevolezza del ruolo della tecnologia

“come mediazione fra scienza e vita quotidiana” , la capacità di utilizzare gli strumenti informatici nello studio dei problemi scientifici,

riconoscendone la funzione nello sviluppo delle scienze. Nel quadro di questo incontro fra cultura scientifica e umanistica si colloca, con

l’Indirizzo Sportivo, l’approfondimento delle scienze motorie, di varie discipline sportive e del diritto e dell’economia dello sport,

approfondimento che è prevalentemente volto alla maturazione delle competenze necessarie a “individuare le interazioni fra le diverse forme del

sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport” e a padroneggiare, dello sport stesso, linguaggi, tecniche e metodologie.

Educazione civica

Biennio

Lo studente comprende la necessità di porre un sistema di regole condivise a fondamento di ogni comunità sociale e colloca la sua esperienza

personale in un sistema basato sul riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

E’ in grado di confrontarsi correttamente con gli altri e assume comportamenti improntati al rispetto delle differenze personali, culturali,

religiose e di genere. Utilizza e produce testi multimediali ed è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie individuando mezzi e

forme di comunicazione digitale appropriati ad interagire nel contesto di riferimento. E’ consapevole dei rischi di un uso improprio dei mezzi di

comunicazione digitale e mette in atto forme di partecipazione e utilizzazione dei social media coerenti con il rispetto della dignità della persona.

Conosce l’importanza della tutela dell’ambiente ed è consapevole di quanto la sua salvaguardia si realizzi anche attraverso l’attenzione

quotidiana alle regole stabilite in materia di smaltimento dei rifiuti, rispetto del verde pubblico, raccolta differenziata.

Triennio

Lo studente conosce i fenomeni di base riguardanti la società, l’economia e la cultura contemporanea e possiede gli strumenti per interpretare

criticamente i principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale.

Ha consapevolezza della ricchezza costituita dalle diverse identità culturali in Europa e nel mondo e riconosce nel rispetto della diversità

culturale, di genere, di opinioni, di religione e di stili di vita il valore fondante di ogni società civile e democratica.

Lo studente conosce l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro paese per rispondere ai doveri di cittadino ed esercitare

consapevolmente i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conosce i valori e i compiti degli organismi comunitari e internazionali

ed è in grado di individuarne le funzioni essenziali, le finalità per cui sono stati creati e gli obiettivi che si propongono di perseguire. Conosce

gli elementi fondamentali del diritto ed è consapevole del valore e delle regole della vita democratica agendo in conformità ad esse. E’ in grado

di comprendere il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi e valori ad esso ispirati.

E’ in grado di esercitare correttamente le modalità di rappresentanza e di delega ed è consapevole dell’ importanza del rispetto degli impegni

assunti nei diversi ambiti istituzionali e sociali.

Nel sostenere un confronto su tematiche culturali sa argomentare le proprie idee rispettando quelle degli altri. Sa cogliere la complessità dei

problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e sa formulare risposte personali argomentate. Sa cogliere le situazioni e le

forme di disagio che limitano la piena realizzazione della persona e sa stabilire relazioni improntate alla solidarietà. Assume comportamenti

corretti finalizzati a prevenire ed evitare rischi e danni a sé e gli altri. Comprende che l’ambiente è risorsa anche per le generazioni future e

adotta comportamenti adatti a salvaguardarli. Esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema

integrato di valori che regolano la vita democratica. Sa compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente

agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

E’ in grado di agire in modo rispettoso del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

COMPETENZA LIVELLO BASE LIVELLO MEDIO LIVELLO AVANZATO

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

1. Avere consapevolezza di sé e

dell’altro come individui e come

parte di una comunità (scuola,

famiglia, amici).

2. Avere coscienza di quali siano gli

atteggiamenti e i comportamenti da

tenere nell’ambito familiare,

scolastico, sociale ispirati al rispetto

di sé e degli altri.

3. Saper riconoscere i problemi di

natura politica, economica, sociale

e culturale.

4. Saper identificare i principali

problemi e le più importanti sfide

scientifiche del nostro tempo.

1. Avere consapevolezza di sé e

dell’altro. Essere in grado di riflettere

e dialogare su problematiche legate

alla propria sfera emotiva e

relazionale.

2. Saper riflettere sui rapporti tra singolo

e comunità di appartenenza e sulla

necessità di muoversi all’interno di un

sistema di regole condivise.

3. Saper distinguere i problemi di

natura politica, economica, sociale e

culturale, individuandone le

specifiche caratteristiche

4. Saper calare le sfide scientifiche del

nostro tempo all’interno di una più ampia riflessione orientata anche alle problematiche di ordine etico

1. Comprendere il punto di vista

degli altri. Essere in grado di

utilizzare la categoria della

complessità nella comprensione

delle problematiche emotive e

relazionali.

2. Adottare comportamenti coerenti

con il sistema di valori condivisi a

livello sociale e ispirati al rispetto

degli altri.

3. Saper cogliere e motivare le

reciproche interazioni tra

problemi di natura politica,

economica, sociale e culturale.

4. Saper motivare le proprie

opinioni sulle capacità della

scienza di rispondere ai

problemi etici ed esistenziali del

singolo e della comunità.

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA Biennio

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.

Assumere comportamenti improntati alle regole della vita democratica, al rispetto delle persone e dei luoghi.

Assumere comportamenti improntati alle regole della vita democratica, al rispetto delle persone e dei luoghi. Partecipare attivamente vita alla democratica della scuola e delle comunità sociali di appartenenza.

Assumere comportamenti improntati alle regole della vita democratica, al rispetto delle persone e dei luoghi. Partecipare attivamente alla vita democratica della scuola e delle comunità sociali di appartenenza.

Rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale a muovere dalla conoscenza dell’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese

1. Comprendere i princìpi fondamentali della Costituzione

2. Comprendere il ruolo dei princìpi

fondamentali della Costituzione all’interno della vita sociale

3. Comprendere i rapporti fra individuo,

società e Stato

1. Comprendere e diffondere i princìpi fondamentali della Costituzione

2. Comprendere il ruolo dei princìpi

fondamentali della Costituzione all’interno della vita sociale e interiorizzarli

3. Comprendere e analizzare i rapporti

fra individuo, società e Stato

1. Comprendere e diffondere i princìpi

fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento

2. Comprendere il ruolo dei princìpi

fondamentali della Costituzione all’interno della vita sociale, interiorizzarli e essere in grado di porli in atto

3. Comprendere, analizzare e

problematizzare i rapporti fra individuo, società e Stato

Comprendere la natura delle relazioni internazionali e promuovere una cultura di pace muovendo dalla conoscenza degli ordinamenti comunitari internazionali, dei loro compiti e delle loro funzioni essenziali.

Comprendere le ragioni della nascita di importanti istituzioni politiche internazionali

Comprendere e riflettere sulle ragioni della nascita di importanti istituzioni politiche internazionali

Comprendere, riflettere e contestualizzare socialmente e storicamente le ragioni della nascita di importanti istituzioni politiche internazionali

Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti

Saper distinguere tra individui e organismi da rappresentare nel rispetto degli impegni assunti

Rispettare gli impegni assunti, svolgendo le funzioni delegate

Nel rappresentare le necessità del contesto di riferimento, rispettare gli impegni assunti e compie scelte adeguate alla funzione svolta

istituzionali e sociali

Partecipare al dibattito culturale

1. Conoscere i principali problemi a livello mondiale e le misure messe in atto per contrastarli

2. Sviluppare competenze relazionali

1. Conoscere e riflettere sui principali problemi a livello mondiale e le misure messe in atto per contrastarli

2. Implementare le competenze relazionali

1. Conoscere e riflettere sui problemi a livello mondiale e le misure messe in atto per contrastarli

2. Promuovere lo sviluppo di competenze relazionali

Assumere comportamenti atti a salvaguardare e promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale di se stessi e degli altri, muovendo dalla consapevolezza dell’esistenza delle diverse situazioni di disagio giovanile e sociale

Essere in grado di confrontarsi e chiedere aiuto.

Essere in grado di confrontarsi e chiedere aiuto Sviluppare e diffondere la cultura del confronto e della solidarietà

Essere in grado di confrontarsi e chiedere aiuto Sviluppare, diffondere e riflettere criticamente sulla cultura del confronto e della solidarietà attuando azioni coerenti nel proprio contesto quotidiano

Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo e migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

1. Sviluppare la sostenibilità come stile di vita

2. Delineare e comprendere i problemi relativi all’inquinamento delle acque

3. Sviluppare una cultura del rispetto degli

ecosistemi terrestri e acquatici 4. Comprendere l’importanza della

biodiversità per il futuro del Pianeta

1. Sviluppare e diffondere la sostenibilità come stile di vita

2. Delineare, comprendere e diffondere i problemi relativi all’inquinamento delle acque

3. Sviluppare e diffondere una cultura del rispetto degli ecosistemi terrestri e acquatici

4. Comprendere l’importanza della biodiversità per il futuro del Pianeta e individuare le cause che la minacciano

1. Sviluppare, diffondere e riflettere criticamente sulla sostenibilità come stile di vita

2. Delineare, comprendere e argomentare sui problemi relativi all’inquinamento delle acque

3. Sviluppare, diffondere e analizzare criticamente una cultura del rispetto degli ecosistemi terrestri e acquatici

4. Comprendere l’importanza della biodiversità per il futuro del Pianeta, individuare le cause che la minacciano e promuovere interventi per la sua conservazione a livello locale

Adottare i comportamenti più Avere consapevolezza dei comportamenti Avere consapevolezza e promuovere l’uso Promuovere, diffondere e sostenere

adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo

corretti nell’ottica della sicurezza da tenere nella vita sociale

di comportamenti corretti nell’ottica della sicurezza da tenere nella vita sociale

consapevolmente l’uso di comportamenti corretti da tenere nella vita sociale

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Riconoscere e promuovere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Riconoscere, promuovere e analizzare dal punto di vista socio-economico il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

1. Conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente dell’uso dei dati personali

2. Essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico;

3. Essere in grado di proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali;

4. Essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

5. Conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversità culturale e generazionale negli ambienti

1. Conoscere e utilizzare le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente dell’uso dei dati.

2. Essere consapevolmente in grado di

evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico;

-spiegare modalità per evitare minacce alla propria salute psico-fisica collegate all’utilizzo della tecnologia,

3. Essere consapevolmente in grado di proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali;

‑scegliere modalità per proteggere se stessi stesso e gli altri da pericoli negli ambienti digitali, ‑discutere delle tecnologie digitali per il benessere sociale e l’inclusione

4. Essere consapevoli e saper discutere e diffondere come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con

1. Conoscere, e utilizzare con padronanza le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente dell’uso dei dati personali.

2. Essere in grado con padronanza di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico; ‑distinguere le modalità più appropriate per evitare rischi per la salute e minacce al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali

3. Essere in grado con padronanza di proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali; ‑distinguere le modalità più appropriate per evitare rischi per la salute e minacce al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali ‑adattare le modalità più appropriate per proteggere me

digitali; - Art. 5 comma 2 lettera d); 6. Creare e gestire l'identità digitale, essere

in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi; rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri; - Art. 5 comma 2 lettera e);

particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo. . - Art. 5 comma 2 lettera g);

‑ discutere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. ‑ discutere strategie di comunicazione adattate a un pubblico e ‑ discutere le differenze culturali e generazionali di cui tener conto negli ambienti digitali con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

5. Conoscere, riflettere e diffondere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversità culturale e generazionale negli ambienti digitali; - Art. 5 comma 2 lettera d);

6. Chiarire norme comportamentali e know-how ben definiti e sistematici per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali.

-esprimere strategie di comunicazione ben definite e sistematiche adattate a un

stesso e gli altri da pericoli negli ambienti digitali ‑variare l’utilizzo delle tecnologie digitali per il benessere sociale e l’inclusione sociale

4. Essere consapevoli, saper discutere , diffondere e avere padronanza di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo. . - Art. 5 comma 2 lettera g); ‑adattare le norme comportamentali e il know-how più appropriati per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. ‑adattare le strategie di comunicazione più appropriate negli ambienti digitali a un pubblico e ‑applicare differenze culturali e generazionali negli ambienti digitali

5. Conoscere, riflettere e diffondere con padronanza le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversità culturale e generazionale

pubblico e -descrivere differenze culturali e generazionali ben definite e sistematiche di cui tener conto negli ambienti digitali.

7. Creare, gestire e utilizzare l’identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi; rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri; - Art. 5 comma 2 lettera e);

-illustrare una varietà di identità digitali specifiche, -discutere modi specifici di proteggere la propria reputazione online, -gestire i dati che produco attraverso strumenti, ambienti o servizi digitali

negli ambienti digitali; - Art. 5 comma 2 lettera d); ‑distinguere molteplici identità digitali ‑spiegare le modalità più appropriate per tutelare la propria reputazione, ‑cambiare i dati prodotti attraverso vari strumenti, ambienti o servizi digitali.

6. Creare, gestire e utilizzare con padronanza l'identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi; rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri; - Art. 5 comma 2 lettera e); -utilizzare una varietà di identità digitali, -applicare diverse modalità per proteggere la propria reputazione online, -utilizzare i dati che produco attraverso numerosi strumenti, ambienti o servizi digitali.

Operare a favore dello sviluppo ecosostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

1. Capire che l’ambiente in cui si vive è anche per le generazioni future.

2. Comprendere che l’identità e l’eccellenza meritano di essere

1. Attuare comportamenti rispettosi dell’ambiente per preservarlo anche in futuro.

2. Comprende il concetto d’identità del

1. Compiere scelte che salvaguardano l’ambiente e le generazioni future.

2. Avere consapevolezza dell’identità del proprio Paese attuando scelte che

valorizzate.

3. Individuare modelli di consumo e produzione sostenibili

proprio Paese e ne individua le eccellenze.

3. Individuare e valutare l’efficacia di modelli di consumo e produzione sostenibili

ne esaltino i valori.

3. Individuare, valutare l’efficacia e promuovere a livello locale modelli di consumo e produzione sostenibili

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, va- lori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie

1. Sviluppare la cultura della legalità 2. Acquisire consapevolezza della

funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste all’interno di una società davvero democratica e civile

3. Comprendere l’importanza del

contrasto a fenomeni di corruzione e alla criminalità organizzata

1. Sviluppare e diffondere la cultura della legalità

2. Acquisire consapevolezza e

promuovere la conoscenza della funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste all’interno di una società davvero democratica e civile

3. Comprendere e promuovere

l’importanza del contrasto a fenomeni di corruzione e alla criminalità organizzata

1. Sviluppare, diffondere e adottare comportamenti conformi alla cultura della legalità

2. Acquisire consapevolezza,

promuovere la conoscenza della funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste all’interno di una società davvero democratica e civile e adottare comportamenti coerenti con questo sistema di valori

3. Promuovere l’importanza del

contrasto a fenomeni di corruzione e alla criminalità organizzata anche attraverso azioni di sensibilizzazione

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

1. Individuare i pro e i contro della globalizzazione

2. Condividere le differenze e valorizzare le diversità

3. Comprendere l’importanza di adottare misure condivise per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

4. Comprendere l’importanza di società inclusive e pacifiche per garantire lo sviluppo sostenibile

1. Individuare e analizzare i pro e i contro della globalizzazione

2. Condividere le differenze e valorizzare le diversità e promuovere il diritto all’autodeterminazione

3. Comprendere e comunicare

l’importanza di adottare misure condivise per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

4. Comprendere e comunicare

l’importanza di società inclusive e

1. Analizzare i pro e i contro della globalizzazione in chiave diacronica e sincronica

2. Condividere le differenze e

valorizzare le diversità, promuovere il diritto all’autodeterminazione e adottare comportamenti contro le discriminazioni

3. Comprendere e comunicare

l’importanza di adottare misure condivise per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze e mettere in atto

pacifiche per garantire lo sviluppo sostenibile

azioni di difesa del clima a livello locale

4. Comprendere e comunicare

l’importanza di società inclusive e pacifiche per garantire lo sviluppo sostenibile e promuovere la cultura dell’inclusione e della giustizia sociale nella realtà locale

COMPETENZA LIVELLO BASE LIVELLO MEDIO LIVELLO AVANZATO

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

Avere consapevolezza di sé e degli altri come parti di una comunità di varia ampiezza che condivide scelte e valori.

Avere consapevolezza di sé e dell’altro. Essere in grado di riflettere e dialogare su problematiche legate alla propria sfera emotiva e relazionale.

Comprendere e rispettare il punto di vista degli altri e utilizzare la complessità come strumento che consente la comprensione delle problematiche emotive e relazionali

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.

Conoscere le regole e i valori condivisi dalla comunità e sapere che il lavoro è sia un diritto che un dovere

Attuare comportamenti rispettosi delle regole e dei valori di una società partecipata e partecipativa e comprendere che il lavoro è lo strumento che assicura l’accesso alla vita collettiva

.

Avere la consapevolezza che, solo facendo proprie le regole e i valori condivisi, si garantisce lo svolgimento di una convivenza civile e democratica e avere la consapevolezza che attraverso il lavoro si realizza se stessi e si contribuisce al progresso della società

Rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti

4. Comprendere i principi fondamentali della Costituzione e agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con tali

4. Comprendere e diffondere i princìpi fondamentali della Costituzione e agire in riferimento ad un sistema di

1. Comprendere e diffondere i princìpi fondamentali della Costituzione, argomentare sui suoi valori di

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA Triennio

politici a livello territoriale e nazionale a muovere dalla conoscenza dell’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese

principi

5. Comprendere le origini e l’evoluzione della democrazia e della repubblica

valori coerenti con tali principi 5. Comprendere le origini e l’evoluzione

della democrazia e della repubblica facendo opportuni confronti

riferimento e agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con tali principi

2. Comprendere le origini e l’evoluzione

della democrazia e della repubblica facendo confronti critici

Comprendere la natura delle relazioni internazionali e promuovere una cultura di pace muovendo dalla conoscenza degli ordinamenti comunitari internazionali, dei loro compiti e delle loro funzioni essenziali.

1. Comprendere il ruolo delle regole e delle leggi internazionali

2. Comprendere il nesso tra gli ordinamenti comunitari e internazionali e una cultura di pace

1. Comprendere e riflettere sul ruolo delle regole e delle leggi internazionali

2. Comprendere e riflettere sul nesso tra gli ordinamenti comunitari e internazionali e una cultura di pace

1. Comprendere, riflettere e analizzare criticamente il ruolo delle regole e delle leggi internazionali

2. Comprendere, riflettere criticamente e argomentare sul nesso tra gli ordinamenti comunitari e internazionali e una cultura di pace

Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali

Saper distinguere la propria individualità dalle esigenze del contesto che ci si è impegnati a rappresentare

Rappresentare, nel rispetto degli impegni assunti, il contesto di riferimento svolgendo le funzioni delegate

Nel rispetto dei rappresentati, compiere gli impegni assunti attuando le opportune scelte nell’ambito della delega ricevuta

Riconoscere nel rispetto della diversità culturale, di genere, di opinioni, di religione e di stili di vita il valore fondante di ogni società civile e democratica e assumere comportamenti coerenti ad esso.

1 Assumere comportamenti improntati al rispetto delle differenze personali, culturali, religiose e di genere.

2 Riconoscere l’importanza del diritto alla libertà politica, di opinione, di stampa, di religione e assumere atteggiamenti coerenti con il rispetto dei diritti degli altri.

3 Comprendere la funzione democratica del corretto confronto politico.

1. Assumere comportamenti improntati al rispetto delle differenze personali, culturali, religiose e di genere. Collaborare attivamente in ogni situazione a diffondere i valori di tolleranza e inclusione.

2. Riconoscere l’importanza del diritto alla libertà politica, di opinione, di stampa, di religione e assumere atteggiamenti coerenti con il rispetto

1. Assumere comportamenti improntati al rispetto delle differenze personali, culturali, religiose e di genere. Collaborare attivamente in ogni situazione a diffondere i valori di tolleranza e inclusione. Promuovere attraverso i propri comportamenti il rispetto per ogni diversità.

2. Riconoscere l’importanza del diritto alla libertà politica, di opinione, di stampa, di religione e

dei diritti degli altri

3. Comprendere la funzione democratica del corretto confronto politico.

assumere atteggiamenti coerenti con il rispetto dei diritti degli altri.

3. Comprendere la funzione democratica del corretto confronto politico ed essere in grado di parteciparvi attivamente

Assumere comportamenti atti a salvaguardare e promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale di se stessi e degli altri, muovendo dalla consapevolezza dell’esistenza delle diverse situazioni di disagio giovanile e sociale

Avere consapevolezza delle diverse difficoltà e problematiche legate all’età adolescenziale e essere in grado di chiedere aiuto.

Avere consapevolezza delle diverse difficoltà e problematiche legate all’età adolescenziale e essere in grado di chiedere aiuto. Assumere comportamenti volti a salvaguardare il proprio benessere psicofisico e quello degli altri.

Avere consapevolezza delle diverse difficoltà e problematiche legate all’età adolescenziale e essere in grado di chiedere aiuto. Assumere comportamenti volti a salvaguardare il proprio benessere psicofisico e quello degli altri. Promuovere occasioni di confronto e discussione su temi legati alle problematiche giovanili.

Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo e migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

1. Delineare e comprendere i problemi

relativi a una gestione non responsabile delle risorse del Pianeta

2. Sviluppare una cultura del rispetto dell’ecosistema

3. Sviluppare una cultura della sostenibilità nell’ottica dell’utilizzo di energia pulita e accessibile

1. Delineare, comprendere e diffondere i

problemi relativi a una gestione non responsabile delle risorse del Pianeta

2. Sviluppare e diffondere una cultura del rispetto dell’ecosistema

3. Sviluppare e diffondere una cultura della sostenibilità nell’ottica dell’utilizzo di energia pulita e accessibile

1. Delineare, comprendere e argomentare sui problemi relativi a una gestione non responsabile delle risorse del Pianeta

2. Sviluppare, diffondere e analizzare criticamente una cultura del rispetto dell’ecosistema

3. Sviluppare, diffondere e analizzare criticamente la cultura della sostenibilità nell’ottica dell’utilizzo di energia pulita e accessibile

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie e

Sviluppare la capacità di problem solving in ipotetiche condizioni di pericolo

Sviluppare e promuovere la capacità di problem solving in ipotetiche condizioni di pericolo

Sviluppare, promuovere e adottare comportamenti improntati al problem solving in ipotetiche condizioni di pericolo

straordinarie di pericolo

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

Avere consapevolezza della cultura del rispetto e della valorizzazione del patrimonio culturale

Avere consapevolezza e diffondere la cultura del rispetto e della valorizzazione del patrimonio culturale

Avere consapevolezza, promuovere, diffondere e sostenere criticamente la cultura del rispetto e della valorizzazione del patrimonio culturale

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

1. Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto

2. Analizzare, confrontare e valutare

criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;

3. Informarsi e partecipare al dibattito

pubblico attraverso l'utilizzo di servizi Digitali pubblici e privati; ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali.

1. Interagire consapevolmente attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto; ‑distinguere e discutere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. -scegliere e discutere le modalità di comunicazione e strategie semplici adattate ad un pubblico. -distinguere e discutere le differenze culturali e generazionali semplici di cui tener conto negli ambienti digitali.

2. Analizzare, confrontare e valutare consapevolmente criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali; -scegliere tecnologie digitali appropriate, ben definite e sistematiche per condividere dati, informazioni e contenuti digitali. -spiegare come agire da intermediari per condividere informazioni e contenuti attraverso tecnologie digitali ben definite e sistematiche. -illustrare prassi di riferimento e attribuzione ben definite e

1. Interagire con padronanza attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto; -creare soluzioni a problemi complessi con definizione limitata inerenti il modo di interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali e i mezzi di comunicazione digitali. -integrare le mie conoscenze per fornire un contributo alle prassi e alle conoscenze professionali e fornire supporto ad altri per gestire dati nell’interazione con gli altri attraverso le tecnologie digitali.

2. Analizzare, confrontare, valutare criticamente e con padronanza la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali; ‑valutare le tecnologie digitali più appropriate per condividere informazioni e contenuti. ‑adattare il proprio ruolo di intermediatore. ‑cambiare l'uso delle pratiche di riferimento e attribuzione più appropriate.

sistematiche.

3. Informarsi e partecipare consapevolmente al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi Digitali pubblici e privati; ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali; ‑discutere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. ‑discutere strategie di comunicazione adattate ad un pubblico. ‑discutere le differenze culturali e generazionali di cui tener conto negli ambienti digitali.

3. Informarsi e partecipare con padronanza al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi Digitali pubblici e privati; ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali; ‑adattare le norme comportamentali e il know-how più appropriati per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. ‑adattare le strategie di comunicazione più appropriate negli ambienti digitali a un pubblico. ‑applicare differenze culturali e generazionali negli ambienti digitali.

Operare a favore dello sviluppo ecosostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

1. Capire che progresso e ambiente devono convivere per tutelare le generazioni future.

2. Comprendere l’importanza di valorizzare le particolarità e i meriti del proprio Paese

3. Individuare modelli di consumo e produzione sostenibili

1. Attuare comportamenti conformi alla necessità di dell’ambiente.

2. Distinguere all’interno di un contesto

più ampio quali sono le realtà del proprio Paese che meritano di essere promosse e incentivate

3. Individuare e valutare l’efficacia di

modelli di consumo e produzione sostenibili

1. Essere consapevoli che le proprie scelte potrebbero essere di pregiudizio all’ambiente e alle generazioni future e comportarsi di conseguenza.

2. Compiere scelte che, pur in una visione più ampia, siano attente a valorizzare e sostenere l’identità e l’eccellenza del proprio Paese

3. Individuare, valutare l’efficacia e promuovere a livello locale modelli di consumo e produzione sostenibili

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e

1. Acquisire consapevolezza della funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste all’interno di una società davvero democratica e civile

1. Acquisire consapevolezza e promuovere la conoscenza della funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste all’interno di una

1. Acquisire consapevolezza, promuovere la conoscenza della funzione delle Leggi, dell’importanza del rispetto di queste all’interno di

sociale, promuovendo principi, va- lori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie

2. Comprendere le origini della mafia e il

suo modus operandi . 3. Comprendere l’importanza per la vita

democratica del nostro paese delle più importanti figure e associazioni nella lotta alla mafia

4. Comprendere l’importanza del contrasto a fenomeni di corruzione e alla criminalità organizzata

società davvero democratica e civile 2. Comprendere e analizzare le origini

della mafia e il suo modus operandi 3. Comprendere l’importanza per la vita

democratica del nostro paese delle più importanti figure e associazioni nella lotta alla mafia

4. Comprendere e promuovere l’importanza del contrasto a fenomeni di corruzione e alla criminalità organizzata

una società davvero democratica e civile e adottare comportamenti coerenti con questo sistema di valori

2. Analizzare criticamente, anche

attraverso un’analisi storico-sociale,le origini della mafia e il suo modus operandi

3. Comprendere l’importanza per la vita

democratica del nostro paese delle più importanti figure e associazioni nella lotta alla mafia

4. Promuovere l’importanza del contrasto a fenomeni di corruzione e alla criminalità organizzata anche attraverso azioni di sensibilizzazione

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

1. Individuare i pro e i contro della globalizzazione

2. Condividere le differenze e valorizzare le

diversità 3. Avere consapevolezza dei principi alla

base della cultura della salute anche attraverso la prevenzione

4. Avere consapevolezza dei

comportamenti alimentari corretti 5. Avere consapevolezza dei corretti stili di

vita nell’ottica della salute e del benessere

6. Comprendere l’importanza di adottare misure condivise per combattere il

1. Individuare e analizzare i pro e i contro della globalizzazione

2. Condividere le differenze e valorizzare

le diversità e promuovere il diritto all’autodeterminazione

3. Sviluppare e diffondere la cultura della salute anche attraverso la prevenzione

4. Sviluppare la conoscenza dei

comportamenti alimentari corretti 5. Sviluppare corretti stili di vita nell’ottica

della salute e del benessere 6. Comprendere e comunicare

l’importanza di adottare misure condivise per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

1. Analizzare i pro e i contro della globalizzazione in chiave diacronica e sincronica

2. Condividere le differenze e

valorizzare le diversità, promuovere il diritto all’autodeterminazione e adottare comportamenti contro le discriminazioni

3. Sviluppare e diffondere la cultura

della salute anche attraverso la prevenzione e adottare comportamenti coerenti con i principi di benessere e prevenzione

4. Promuovere la conoscenza dei

comportamenti alimentari corretti attraverso

cambiamento climatico e le sue conseguenze

7. Comprendere l’importanza di rendere le città inclusive, sicure e sostenibili

8. Comprendere l’importanza di società inclusive e pacifiche per garantire lo sviluppo sostenibile

7. Comprendere e comunicare

l’importanza di rendere le città inclusive, sicure e sostenibili

8. Comprendere e comunicare l’importanza di società inclusive e pacifiche per garantire lo sviluppo sostenibile

5. Sviluppare e diffondere corretti stili di

vita nell’ottica della salute e del benessere

6. Comprendere e comunicare

l’importanza di adottare misure condivise per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze e mettere in atto azioni di difesa del clima a livello locale

7. Comprendere e comunicare l’importanza di rendere le città inclusive, sicure e sostenibili e prendere parte ad iniziative locali volte alla creazione di comunità inclusive, sicure e resilienti

8. Comprendere e comunicare

l’importanza di società inclusive e pacifiche per garantire lo sviluppo sostenibile e promuovere la cultura dell’inclusione e della giustizia sociale nella realtà locale