Prof. Giorgio Gilli Professore Ordinario di Igiene Universitàdegli ... · 22 ottobre 2013 La Cina...

31
Prof. Giorgio Gilli Prof. Giorgio Gilli Professore Ordinario di Igiene Professore Ordinario di Igiene Universit Universit à à degli Studi di Torino degli Studi di Torino Tel. 0116705810 Tel. 0116705810 [email protected] [email protected]

Transcript of Prof. Giorgio Gilli Professore Ordinario di Igiene Universitàdegli ... · 22 ottobre 2013 La Cina...

Prof. Giorgio GilliProf. Giorgio Gilli

Professore Ordinario di IgieneProfessore Ordinario di Igiene

UniversitUniversitàà degli Studi di Torino degli Studi di Torino

Tel. 0116705810Tel. 0116705810

[email protected]@unito.it

D. Lgs. 155/2010Attuazione della direttiva 2008/50/CE

“Inquinante: qualsiasi sostanza presente nell'aria

ambiente che può avere effetti dannosi sulla salute

umana o sull'ambiente nel suo complesso”

Carta Europea dell'aria Marzo 1968 - Strasburgo

“L'aria essendo indispensabile alla vita, la sua qualità naturale

deve essere conservata al fine di preservare la salute e il

benessere dell'uomo e di proteggere il suo ambiente…”

LL’’inquinamento atmosfericoinquinamento atmosferico

1 ottobre 2012

Ue, inquinamento aria, Italia tra i peggioriLa relazione 2012 dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (AEA) dal titolo "Air quality in Europe" dà un responso pesante sulla qualitàdell'aria in Europa e in particolare in Italia, tra i paesi più indietro con Bulgaria e Romania, e Repubblica Ceca

22 gennaio 2013

In Italia l'inquinamento uccide:dodicimila vittime ogni annoLibro-inchiesta di Margherita Fronte e Pier Mannuccio Mannucci: la metà dei decessi causati dallo smog. Maglia nera alla Lombardia con 350 vittime, 200 a Milano.

LL’’inquinamento in Italia e in Europainquinamento in Italia e in Europa……

1 marzo 2013

Grecia: ad Atene inquinamento 15 volte oltre livelli allerta UeCausato dall'impennata del riscaldamento a legna

1 marzo 2013Quanto ci costa lo smog in salute? Un rapporto dell'Agenzia europea per l'ambientefa i conti sui costi dell'inquinamento per la salute dei cittadini europei. I costi derivanti dalle emissioni inquinanti degli automezzi pesanti dei paesi Europei ammontano a 43-46 miliardi di euro all’anno, quasi la metà del costo di circa 100 miliardi di euro per l’inquinamento atmosferico causato da tutte le modalità di trasporto.

22 ottobre 2013

La Cina chiude per smogAd Harbin si è raggiunta una concentrazione di polveri sottili di 1000 parti per milione, 40 volte la soglia consigliata dall’Oms, 25 per milione. Nelle medie annuali “svettano” le città cinesi, iraniane e indiane, con medie di oltre 300 parti per milione. Molto meglio l’Europa e gli Stati Uniti….

5 febbraio 2013

Smog dalla Cina cala sul GiapponeA metàgennaio a Pechino registrati 990 µg/m3 di PM2,5.

LL’’inquinamento nel mondoinquinamento nel mondo……

18 novembre 2013

L’inquinamento dell’aria provoca il cancro

Messo nel gruppo 1 IARC («sicuramente cancerogeno»)

il cocktail di combustioni da traffico, riscaldamento, emissioni industriali.

Il rapporto dell‘Agenzia Europea per l’Ambiente sulla Qualità dell‘Aria nelle città: 1 persona su 4 costretta a respirare inquinanti oltre i limiti fissati dall‘UE, 9 su 10 oltre i valori suggeriti dall'OMS…

15 ottobre 2013 31 ottobre 2013

LL’’inquinamento nel mondoinquinamento nel mondo……

a manifestazione acuta

quantitativamente costante

ininfluente sugli equilibri ambientali

continuo nel tempo

influente sugli equilibri ambientali

distruttivo delle risorse

LL’’inquinamento atmosfericoinquinamento atmosferico

CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

ORIGINE NATURALEORIGINE NATURALE

Eruzioni vulcaniche

Movimenti di sabbia

Movimenti di rocce

Incendi/Combustioni

Sali marini

Pollini

Detriti vegetali

ORIGINE ANTROPICAORIGINE ANTROPICA

Combustione

Energia (termica, elettrica)

Trasporto

Industrie

Agricoltura

Domestica

Rifiuti

Effetti sulla salute dellEffetti sulla salute dell’’inquinamento inquinamento

Mal di testa (SOSO22)SNC (PMPM)

Malattie cardiovascolari (PMPM, OO33,, SOSO22)

Irritazione agli occhi, naso, gola e Problemi respiratori

(OO33, PMPM, NONO22, SOSO22, BaP)

Impatto sull’apparato respiratorio:irritazione, infiammazione, infezioni,

asma, riduzione della funzionalita’polmonare, BPCO (PMPM)

Tumore polmonare (PMPM, BaP)

Impatto su fegato, milza e sangue

(NONO22)

Impatto sull’apparato riproduttore (PMPM)

Air

qu

ality

in

Eu

rop

e —

20

13

Re

po

rt

Proporzione di popolazione colpita

Gravità

dell’effetto

sulla salute

WHO, Air quality guidelines for particulate matter, ozone, nitrogen dioxide and sulfur dioxide. Global update 2005.

Effetti sulla popolazione dellEffetti sulla popolazione dell’’inquinamento inquinamento

Effetti sulla salute umana in % per ogniEffetti sulla salute umana in % per ogni

incremento di 10 incremento di 10 µµg/mg/m33 di PM10 e PM2.5di PM10 e PM2.5

PM10PM10aa PM10PM10bb PM2.5PM2.5cc PM10PM10dd PM2.5PM2.5dd

Mortalità per tutte le cause 0.6 1.3 6

Mortalità per patologie respiratorie 1.3 2.1

Mortalità per patologie cardiovascolari 0.9 1.4 12

Ricoveri ospedalieri > 65 anni 0.7

Mortalità per cancro al polmone 14 22 18

aAnderson HR WHO Regional Office for Europe (2004)bMISA Meta Analisi Italiana su otto grandi città italiane (2002)

cPope A.C., Journal American Association (2002) Pope, Circulation (2004)dESCAPE, Lancet Oncol (2013); 14: 813–22

Particolato (PM) atmosferico Particolato (PM) atmosferico

ed effetti sulla saluteed effetti sulla salute

PM atmosferico ed effetti sulla salute PM atmosferico ed effetti sulla salute

in 13 cittin 13 cittàà italiane.italiane.

WHO, Regional Office for Europe, 2006

Oltre 8000 decessi

ogni anno

attribuibili

agli effetti cronici

del PM10

superiore ai 20 µg/m3

Cause di morte N° % sul totale della mortalità

attribuibile al PM10

Effetti cronici

Tutte le cause

Tumore al polmone

Infarto

Ictus

8220

742

2562

329

9

11.6

19.8

3.3

Effetti acuti

Tutte le cause

Cardiovascolari

Respiratori

1372

843

186

1.5

2.1

3.1

Torino, Genova,

Milano, Trieste,

Padova, Venezia

Verona, Bologna,

Firenze, Roma,

Napoli, Catania,

Palermo

Ritiene lRitiene l’’inquinamento dellinquinamento dell’’aria aria

un problema serioun problema serio

2012

Percezione dellPercezione dell’’opinione pubblica opinione pubblica

Pensa che la qualitPensa che la qualitàà delldell’’aria aria

negli ultimi 10 anni sia negli ultimi 10 anni sia ……..migliorata

peggiorata

uguale

non sa

90 – 100 %

80 - 89 %

0 - 79 %

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico

“Uno sguardo all’aria” 2012 (Provincia di Torino – ARPA)

CO

Pb

SO2

C6H6

Concentrazioni medie annualiConcentrazioni medie annuali

l’esempio del SO2…

...e il tenore di zolfo nei combustibili (gasolio e benzina)

…da circa 1000 1000 µµg/mg/m33 degli anni ‘70

a 8 8 µµg/mg/m33 del 2010…

Il biossido di zolfo era ritenuto, fino agli anni ‘80, il principale

inquinante dell’aria ed è stato uno dei primi composti

a manifestare effetti sull’uomo e sull’ambiente.

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico

da 1.1 a 0.8 %

0.5 %

0.3 %0.2 - 0.05 %

0.035 – 0.015 %0.005%

93/12/CEE 98/70/CE03/17/CE

0.001%09/30/CE

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosfericol’esempio del PbPb vs BenzeneBenzene…

1985 1990 1995 1985 1990 1995 2000 2005 2012 2000 2005 2012

1992-94

obbligo

marmitte

catalitiche e

benzine verdi

2002

Eliminazione

benzine con PbPb

1997

1% benzenebenzene

nelle benzine

Lg. 413/97

D.Lgs. 60/2002

PbPb 0.5 µg/m3

BenzeneBenzene 5 µg/m3PbPbµg/m3

BenzeneBenzeneµg/m3

Benzine tradizionali con antidetonante PbPb …

Con le marmitte catalitiche, il PbPb viene eliminato…

Le “benzine verdi” contengono altri detonanti:

- aromatici come il benzenebenzene (5%) o

- composti ossigenati come MTBEMTBE

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico

“Uno sguardo all’aria” 2012 (Provincia di Torino – ARPA)

NO2

O3

B(a)P

Concentrazioni Concentrazioni

medie annualimedie annuali

Perché si è operato con successo nei confronti di

inquinanti primari quali SO2, CO, C6H6 …

mentre gli stessi risultati non si sono avuti con

inquinanti totalmente o parzialmente secondari

come PM, NO2 ed O3…

La riduzione delle emissioni di un inquinante primario

si riflette immediatamente sulle

concentrazioni del medesimo.

Nel caso degli inquinanti secondari

il legame emissioni/concentrazioni è più complesso

in quanto viene mediato anche dalle trasformazioni

chimiche e fisiche in atmosfera.

Inquinamento atmosferico e Inquinamento atmosferico e Quadro NormativoQuadro Normativo

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico

“Uno sguardo all’aria” 2012 (Provincia di Torino – ARPA)

TPS

PM10

Concentrazioni Concentrazioni

medie annualimedie annuali

PM2,5

20002000

O3

NO2

VOCS

PAH

PM10

Clean Air Acts

1956,68 …

MICROinquinamentoMICROinquinamento

19501950

Aerosol acidi

SO2

TPS

Pb

MACROinquinamentoMACROinquinamento

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico

QUALITATIVAQUALITATIVA

19881983

DPR 203

24/05/1988

DPCM

28/03/1983

TPS:TPS: 140 140 µµg/mg/m33

Limiti massimi di

accettabilità …

inquinanti aria

nell’ambiente

…direttive CE

…norme in

materia di qualità

dell’aria...

2002

D. Lgs. 60

2 /04/2002

TPS:TPS: 94 94 µµg/mg/m33

PM10: 67 PM10: 67 µµg/mg/m33

…direttiva CE

concernente

valori limite di

qualità dell’aria…

2010

D. Lgs. 155

13/08/2010

TPS: 62 TPS: 62 µµg/mg/m33

PM10: 48 PM10: 48 µµg/mg/m33

PM2.5: 33 PM2.5: 33 µµg/mg/m33

Valori limite per le

concentrazioni di

inquinanti

atmosferici

Non si rispettano i Non si rispettano i

limiti, ma oggi tali limiti, ma oggi tali

limiti sono limiti sono

estremamente estremamente

pipiùù cautelativi ..cautelativi ..

Torino Torino 20122012TPS:TPS: 150 150 µµg/mg/m33

Inquinamento atmosferico e Inquinamento atmosferico e Quadro NormativoQuadro Normativo

TPS 150 TPS 150 µµg/m3 g/m3 TPS 150 TPS 150 µµg/m3 g/m3 PM10 40 PM10 40 µµg/mg/m33 PM10 20 PM10 20 µµg/mg/m33

(dal 2010)

Air

qu

ality

in

Eu

rop

e —

20

13

re

po

rt

Contributo di differenti settori

al totale delle emissioni nazionali del PM2.5PM2.5

Emissioni dellEmissioni dell’’inquinamento atmosfericoinquinamento atmosferico

Riscaldamento: ≅≅≅≅60%

Trasporti: ≅≅≅≅ 20%

Contributo di differenti settori

al totale delle emissioni nazionali del PM10PM10

Emissioni dellEmissioni dell’’inquinamento atmosfericoinquinamento atmosfericoA

ir q

ua

lity

in

Eu

rop

e —

20

13

re

po

rt

Riscaldamento: ≅≅≅≅ 45%

Trasporti: ≅≅≅≅ 20%

ISP

RA

Rap

port

i 201

0Emissioni dellEmissioni dell’’inquinamento atmosfericoinquinamento atmosfericoContributo percentuale delle emissioni comunali di PM10 PM10

2000 2009.

PM10 (TO)PM10 (TO)

71 71 �������� 51 51 µµg/mg/m33

Scelte politiche comunali

di risanamento della qualità dell’aria

Qualità dell’ambiente urbano

VIII Rapporto - Edizione 2012

Ministero dell’Ambiente

La maggior parte delle misure individuate

ai fini del raggiungimento dei Valori Limite di PM10

interessa il settore dei trasporti.

PM atmosferico e NormativaPM atmosferico e Normativa

Emissioni autovettureEmissioni autovetture……

(*) Motori diesel a iniezione indiretta/iniezione diretta(**)Il limite si applica anche a motori a benzina a iniezione diretta che operano sia in condizione magra che stechiometrica(***)I limiti previsti per i veicoli a benzina dal reg. 715/2007 si applicano anche ai veicoli alimentati a GPL e Metano

Emissioni autovettureEmissioni autovetture…… a Torinoa Torino

AUTOVEICOLI IMMATRICOLATI IN PROVINCIA DI TORINO

La somma dei veicoli Euro3, Euro4 ed Euro5 aumenta e raggiunge il 72% del totale.

Confermata la tendenza alla diminuizione della percentuale di veicoli non ecologici.

I veicoli a gasolio aumentano (dal 37% al 42,4%)...

GPL e metano aumentano dall’8,3% al 9,3%.“Uno sguardo all’aria” 2011 (Provincia di Torino – ARPA)

Sistema energeticoSistema energetico…… a Torinoa Torino8

°R

ap

po

rto

su

ll’E

ne

rgia

DE

LLA

Pro

vin

cia

di

To

rin

o (

Pro

vin

cia

di

To

rin

o,

20

12

)

Usi finali di energia

I consumi sono in forte riduzione nei settori dei trasporti e dell’industria.

Il civile (domestico e terziario) è il principale settore di utilizzo di energia:

52%.

I consumi nel settore dei trasporti sono in forte diminuzione

Il teleriscaldamento continua a crescere per importanza negli usi finali

20112011

OO3 3 --7% 7%

NONO2 2 --9% 9%

Benzene Benzene --58% 58%

PMPM10 10 --30% 30%

PMPM2.5 2.5 --12% 12%

BaP BaP --30% 30%

20002000

SOSO2 2 --68%68%

TPS TPS --40%40%

Pb Pb --78%78%

CO CO --46%46%

Evoluzione dellEvoluzione dell’’Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico

QUANTITATIVAQUANTITATIVA

PM atmosferico ed effetti sulla salute PM atmosferico ed effetti sulla salute

in 13 cittin 13 cittàà italiane.italiane.

Riducendo la

concentrazione

di PM10 del 10%10%

potrebbero essere evitati

numerosi decessi nelle

città italiane

(1610 decessi evitati)…

Cause di morte N° decessi

evitati

% sul totale

attribuibile alla

riduzione del

10% di PM10

Effetti cronici

Tutte le cause

Tumore al polmone

Infarto

Ictus

1610

149

586

61

1.8

2.3

4.5

0.6

Effetti acuti

Tutte le cause

Cardiovascolari

Respiratori

258

154

36

0.3

0.4

0.6WHO, Regional Office for Europe, 2006

Oltre 8000 decessi ogni anno attribuibili

agli effetti cronici del PM10

superiore ai 20 µg/m3

PM atmosferico ed effetti sulla salute in TorinoPM atmosferico ed effetti sulla salute in Torino

Elaborazione su dati del Comune di Torino e WHO, 2006

A Torino dal 20002000 al 20122012

la concentrazione di PM10 concentrazione di PM10 si è ridotta del 30% ...

• Il 9% della mortalità generale

si stima sia dovuto ad inquinamento da PM10.

• La riduzione della mortalità dovuta ad inquinamento da PM10 è

pari a 1.8% per ogni riduzione del 10% di PM10 (5.4% se riduzione è 30%)

A Torino i morti nel 2012, dovuti ad inquinamento da PM10, HpHp

se non fosse diminuito: nn°° 886 886 (totale morti TO n° 9844)

Morti dovuti ad inquinamento da PM10 ridotto del 30%: nn°°355355(9%-5.4% = 3.6%)

Morti evitati grazie alla riduzione del PMMorti evitati grazie alla riduzione del PM: 886-355= nn°°551551

Progetto della Comunità Europea LIFE

MMonitoring onitoring AAir ir PPollution ollution EEffects on ffects on CChildren hildren

for supporting Public Health Policyfor supporting Public Health Policy

PM ultrafine PM ultrafine

(0.5 (0.5 µµm)m)

Stili di vitaStili di vitaAlimentazioneAlimentazione

1000 bambini di 6-8 anni

Effetti sulla saluteEffetti sulla salute

(biomarcatori)(biomarcatori)

Valutazione degli effetti del Valutazione degli effetti del PM atmosferico PM atmosferico

sulla salute dei bambini a Torino sulla salute dei bambini a Torino (Brescia, Pisa, Perugia, Lecce)

MAPECMAPEC

Project

GRAZIE PER LGRAZIE PER L’’ATTENZIONEATTENZIONEProf. Giorgio GilliProf. Giorgio Gilli

Professore Ordinario di IgieneProfessore Ordinario di Igiene

UniversitUniversitàà degli Studi di Torino degli Studi di Torino

Tel. 0116705810Tel. 0116705810

[email protected]@unito.it