Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

14
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

description

IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Page 1: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Page 2: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

ARTICOLAZIONI INTRODOTTE DAL RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI (NEL CASO DEL NOSTRO ISTITUTO SONO DUE):

- PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI: tale articolazione richiede l’approfondimento di tematiche legate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni ed alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie;

- GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO: tale articolazione richiede l’approfondimento di problematiche relative alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di valutazione del valore di mercato di un bene oltre che alle tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio (misure topografiche);

Page 3: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

IL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZA E QUARTA) PUNTA AL CONSOLIDAMENTO DELLE BASI SCIENTIFICHE ED ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI TECNICI NECESSARI PER L’INTERPRETAZIONE DI PROBLEMI AMBIENTALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI DEL SETTORE AGROALIMENTARE;

IL QUINTO ANNO CONSENTE UNA VISIONE ORGANICA DELLE ATTIVITA’ LEGATE ALL’AGRICOLTURA UTILE SIA PER UN INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO, SIA PER I SUCCESSIVI PERCORSI DI STUDIO O SPECIALIZZAZIONI

Page 4: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO SONO LE STESSE PUR CON UNA DISTRIBUZIONE ORARIA DIFFERENTE NEL TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO; LE SINGOLE ARTICOLAZIONI CONSENTIRANNO L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIFICHE.

Le discipline dell’area generale: italiano (4 ore), storia (2 ore), inglese (3 ore) matematica (3 ore) scienze motorie e sportive (2 ore), religione e attività alternative (1 ora) sono presenti dalla classe prima alla classe quinta

Page 5: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Produzioni e trasformazioni:• Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Saperi fondamentali: saper rappresentare il territorio ove sorgono realtà produttive agricole, agro-industriali e zootecniche attraverso misure, metodi e calcoli; descrivere, classificare, scegliere e valutare i materiali e le strutture degli insediamenti agricoli al fine di apportare correzioni e miglioramenti ai loro processi produttivi

GENIO RURALEriconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali del nostro ambiente;

padroneggiare strumenti tecnologici e modelli matematici per meglio comprendere, capire e migliorare la realtà produttiva agricola e zootecnica nel

rispetto dell’ambiente e nella sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro

Page 6: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Gestione dell’ambiente e del territorio:Ore totali/sett previste: 2 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^) + 2 (cl. 5^)

Saperi fondamentali: saper rappresentare il territorio della nostra realtà agraria in ogni suo aspetto morfologico attraverso misure, metodi e calcoli al fine di poter valutare in modo completo ed esaustivo la ricaduta che queste realtà hanno sull’ambiente (impatto ambientale); descrivere, classificare, scegliere e valutare i materiali e le strutture degli insediamenti agricoli al fine di ottenere una migliore integrazione e rispetto dell’ambiente in cui viviamo

Le tematiche toccate dalla disciplina nei due indirizzi sono simili; ciò che le distingue sono i diversi approfondimenti svolti: per l’articolazione produttiva saranno più rivolti verso le tecnologie e le strutture produttive mentre per quella di gestione del territorio riguarderanno una migliore conoscenza del nostro territorio nel rispetto dell’ambiente

Page 7: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Linee guida per entrambe le articolazioni:• - identificare e descrivere le caratteristiche significative dei

contesti ambientali;• - intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei

documenti riguardanti situazioni ambientali e territoriali;• - identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della

gestione per progetti;• - redigere relazioni tecniche e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;• - analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni

tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Page 8: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Trasformazione dei Prodotti 4 anno

Produzione e Trasformazioni (3 ore)- Filiera Agroalimentare- Tecniche di conservazione degli alimenti- Sicurezza alimentare e qualità degli alimenti

Gestione dell’Ambiente (2 ore)- Filiera Agroalimentare- Tecniche di conservazione degli alimenti- Smaltimento e riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti della filiera

Page 9: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

Trasformazione dei Prodotti 5 anno

Produzioni e Traformazioni (3 ore)

- Tecnologie speciali per enologia, caseificio, oleificio

- Aspetti microbiologici ed enzimatici dei processi

- Richiami sulla normativa

Gestione dell’Ambiente (2 ore)

- Tecnologie speciali per enologia, caseificio, oleificio

- Produzione di biocarburanti come fonte di energia rinnovabile

- Smaltimento e riutilizzo di sottoprodotti e scarti e normativa di riferimento

Page 10: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

RIORDINO SCOLASTICO: TECNICHE DI PRODUZIONI VEGETALI (T.P.V.)

IL NUOVO ORDINAMENTO SCOLASTICO NON PREVEDE PER TPV DIFFERENZIAZIONI NEL MONTE ORARIO COMPLESSIVO PER LE DUE DIVERSE ARTICOLAZIONI, CHE SARANNO:

1. PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

2. GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

• SCANSIONE ORARIA:

• CLASSE TERZA: 5 ORE

• CLASSE QUARTA: 4 ORE

• CLASSE QUINTA:4 ORE

Page 11: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

LINEE GUIDA PER ENTRAMBE LE ARTICOLAZIONI

LA PROGRAMMAZIONE PREVEDE LA TRATTAZIONE DELL’AGRONOMIA GENERALE IN CLASSE TERZA, LO STUDIO DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE IN CLASSE QUARTA E LO STUDIO DELLE COLTIVAZIONI ARBOREE IN CLASSE QUINTA. IN ENTRAMBE LE ARTICOLAZIONI SARANNO CONSEGUITE LE CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE INDIVIDUATE DALLE LINEE GUIDA FORNITE DAL MINISTERO E SI EFFETTUERANNO ALCUNI APPROFONDIMENTI CARATTERIZZANTI LE DUE DIVERSE ARTICOLAZIONI.

Page 12: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

“PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”

NELL'AMBITO DELL'ARTICOLAZIONE PIÙ SPECIFICATAMENTE LEGATA ALLA “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI” SI APPROFONDIRANNO LE TECNICHE DI GESTIONE, PRODUZIONE, DIFESA E TRASFORMAZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE ED ARBOREE PROMUOVENDO:

- LA PADRONANZA DELLE TECNICHE PRODUTTIVE, TRADIZIONALI ED INNOVATIVE

- LA CONOSCENZA DEL MERCATO E L'ORGANIZZAZIONE DI PRODUZIONI COERENTI CON LE RICHIESTE DEL MERCATO;

- LA CONOSCENZA DEGLI UTILIZZI E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLE PRODUZIONI;

Page 13: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

“GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO”

NELL'ARTICOLAZIONE “GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO” SI APPROFONDIRANNO ASPETTI RELATIVI ALLA CONSERVAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO:

- IL RICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTI GEOGRAFICI, ECOLOGICI E TERRITORIALI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE REALTÀ PRODUTTIVE ITALIANE,

- LA CONOSCENZA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AGRICOLTURA E DELLE NORME CHE REGOLANO TALI ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMPORTANO IMPATTI AMBIENTALI DI ENTITÀ DIVERSA;

- IL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO ATTIVO CHE PUÒ SVOLGERE L'AGRICOLTURA NELLA SALVAGUARDIA, CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE ATTRAVERSO LE BUONE PRATICHE AGRICOLE ED IL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA.

Page 14: Produzioni e trasformazioni: Ore totali/sett previste: 3 (classi 3^)+ 2 (cl. 4^)

SBOCCHI PROFESSIONALI• ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E

TRASFORMAZIONI:

• TECNICO PRESSO AZIENDE FLOROVIVAISTICHE

• TECNICO PRESSO AZIENDE AGRARIE AD INDIRIZZO ZOOTECNICO E VEGETALE

• TECNICO NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE: FILIERE PRODUTTIVE

• TECNICO ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

• TECNICO DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI

• INSEGNANTE TECNICO PRATICO PRESSO ISTITUTI AGRARI

• QUALSIASI FACOLTA' UNIVERSITARIA, PRIVILEGIATA LA SCELTA DELLE FACOLTA' SCIENTIFICHE

• ARTICOLAZIONE GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO:

• TECNICO PRESSO UFFICI AGRICOLI DI MINISTERI, REGIONI, PROVINCE, COMUNI

• TECNICI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

• TECNICO NEL SETTORE AGRITURISTICO

• CONSULENTE AMBIENTALE

• LIBERA PROFESSIONE

• INSEGNANTE TECNICO PRATICO PRESSO ISTITUTI AGRARI

• QUALSIASI FACOLTA' UNIVERSITARIA, PRIVILEGIATA LA SCELTA DELLE FACOLTA' SCIENTIFICHE