Processo agli economisti

21

description

Le bugie degli economisti che c'hanno portato alla crisi.

Transcript of Processo agli economisti

Page 1: Processo agli economisti
Page 2: Processo agli economisti
Page 3: Processo agli economisti

Pamphlet, documenti, storie

reverse

Page 4: Processo agli economisti

Autori e amici di

chiarelettereMichele Ainis, Avventura Urbana Torino, Andrea Bajani, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha, Marco Belpoliti, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami, Giovanna Boursier, Carla Buzza, Olindo Canali, Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Andrea Casalegno, Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Massimo Cirri, Fernando Coratelli, Pino Corrias, Gabriele D’Autilia, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Gianni Dragoni, Giovanni Fasanella, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De André, Goffredo Fofi, Massimo Fubini, Milena Gabanelli, Vania Lucia Gaito, Pietro Garibaldi, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi, Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi, Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Guido Harari, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Giorgio Lauro, Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco, Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Antonella Mascali, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello, Loretta Napoleoni, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Paola Porciello (web editor), Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato, Luca Rastello, Marco Revelli, Gianluigi Ricuperati, Sandra Rizza, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno, Laura Salvai, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro, Roberto Saviano, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Filippo Solibello, Riccardo Staglianò, Bruno Tinti, Marco Travaglio, Elena Valdini, Vauro, Concetto Vecchio, Carlo Zanda.

Page 5: Processo agli economisti

pretesto 1 f a pagina 7

“Come è possibile che nessuno si sia accorto che stava arrivandoci addosso

questa crisi spaventosa?”

Elisabetta II d’Inghilterra agli economisti della London School of Economics, novembre 2008.

Page 6: Processo agli economisti

pretesto 2 f a pagina 59

“ Gli economisti prendono dei modelli matematici ma non stanno a guardare la qualità di quello che ci mettono dentro.”

Giuseppe Roma, direttore generale del Censis.

Page 7: Processo agli economisti

f a pagina 121

“Un economista è un esperto che verrà a sapere domani perché ciò che ha previsto ieri non si è verificato oggi.”

Anonimo.

f a pagina 84

“Diciamo solo che devi tirar fuori previsioni economiche molto ottimistiche, dando un’idea dello straordinario sviluppo che seguirà la costruzione di tutte le centrali elettriche e le linee di distribuzione.”

Istruzioni impartite da una funzionaria dei servizi americani a un economista, in John Perkins, Confessioni di un sicario dell’economia.

Page 8: Processo agli economisti

pretesto 3 f a pagina 28

“La Lehman Brothers? La banca è solida.”

Allen Sinai, 21 agosto 2008. Il 15 settembre successivo la banca fallisce.

f a pagina 121

“Il compito vero dello studioso è aiutare il pubblico a comprendere i fatti che accadono.”

Luigi Einaudi.

Page 9: Processo agli economisti

f a pagina 134

“ Imprenditori, banchieri e uomini di chiesa superano di gran lunga (fino a dieci punti) gli economisti, che riscuotono la fiducia del 32 per cento degli intervistati. Coloro che dichiarano di fidarsi molto degli economisti sono veramente delle mosche bianche, il 2 per cento.”

Dai risultati di un sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli nel gennaio 2009.

Page 10: Processo agli economisti

© Chiarelettere editore srlSoci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A.Lorenzo Fazio (direttore editoriale)Sandro ParenzoGuido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.)Sede: Via Guerrazzi, 9 - Milano

isbn 978-88-6190-083-7

Prima edizione: maggio 2009

www.chiarelettere.itblog / interviste / libri in uscita

Page 11: Processo agli economisti

Roberto Petrini

Processo agli economisti

chiarelettere

Page 12: Processo agli economisti

Roberto Petrini, giornalista de «la Repubblica», è specializzato in economia. Tra i suoi libri di analisi e denuncia, pubblicati da Laterza: Il grande bluff. Perché non va l’economia di Berlusconi (2002), Il declino dell’Italia (2004), L’imbroglio fiscale (2005), L’economia della pigrizia (2007). Ha studiato il filo-ne laico-democratico e socialista-liberale dell’economia italiana: nel 1993 ha pubblicato in un’antologia gli scritti economici di Ernesto Rossi (Capitalismo inquinato, con una prefazione di Eugenio Scalfari). Ha raccolto in due volumi le testimonianze biografiche e le storie intellettuali di Paolo Sylos Labini (Un paese a civiltà limitata, Laterza 2001) e Giorgio Fuà (Uomini e leader, Centro Calamandrei 2000).

Page 13: Processo agli economisti

Sommario

Prefazione di Loretta Napoleoni xiii

processo agli economisti

Introduzione 3

Capo d’imputazione n. 1: sbagliano le previsioni 7

Anche Buckingham Palace contro gli economisti 7 - Il guastatore Tremon-ti 10 - La fiera delle previsioni sbagliate 13 - La tesi della grande menzogna 16 - Eccessi di ottimismo 21 - Un’ostinata miopia 24 - Fenomeno Roubini 28 - Un «nerd» chiamato Blanchflower 32 - Cattolica versus Bocconi 33

Capo d’imputazione n. 2: hanno perso il contatto con la realtà 37

L’overdose di matematica 37 - La legge dell’equilibrio 39 - Sono sempre quelli di Chicago 43 - I due Nobel inventori dei derivati 47 - L’euforia: gli economisti trascurano l’effetto gregge. Un romanzo dimenticato 50 - Anche il «Financial Times» riabilita Minsky 54 - Saranno i fisici a salvare gli economisti? 56 - Un’altra accusa: non dovrebbero bersi tutte le statistiche 59 - Temi trascurati: il caso dell’economia criminale 63

Capo d’imputazione n. 3: hanno creduto troppo nel dio Mercato 67

Parola di Alan Greenspan, il «mercatista» 67 - Mosche bianche: Sti-glitz, quello del Washington consensus 69 - La sbornia italiana 73

Page 14: Processo agli economisti

- Torniamo alla lezione di Sylos 78 - Sicari o vittime? 84 - Una notizia: il Nobel per l’economia non esiste 89

Capo d’imputazione n. 4: hanno troppo potere 93

La «dittatura» degli economisti 93 - I sacerdoti del deficit-Pil 98 - Notai o parafulmini? 102 - Martino, il battutista. Brunetta, l’aspirante Nobel 106 - Poltrone, conferenze d’oro e business 108 - Lo scandalo delle cat-tedre 112

Capo d’imputazione n. 5: sono incapaci di comunicare 117

Ma gli economisti sanno parlare alla gente? 117 - Un test: semiologi, pubblicitari ed esperti di pr giudicano gli economisti 122 - L’appello a Obama dei duecento economisti: dove si parla chiaro 128 - Lavoce.info e la Cgia di Mestre. Due casi 130 - Due questioni finali: fare l’economista piace ancora? Quanto si fida la gente degli economisti? 132

Capo d’imputazione n. 6: hanno smesso di sognare 137

L’economia della quarta dimensione: quella che trova consensi su in-ternet e You Tube 137 - La setta antisignoraggio: una follia ascoltata 140 - I Titan, i money reformers e altri casi simili 143 - Geminello e il signor Silvius Gesell 145 - I fanatici della decrescita 146

appendice

Le dieci bugie degli economisti secondo John R. Talbott 153

La crisi e le ultime parole famose 157

Bibliografia 161

Page 15: Processo agli economisti

Prefazione di Loretta Napoleoni

Chiromanti, meteorologi ed economisti, ecco alcune professioni proiettate verso il futuro. È facile capire il perché: i chiromanti soddisfano la curiosità riguardo al nostro destino, i meteorologi ci dicono se dobbiamo usci-re con l’ombrello. E gli economisti? Perché fanno parte delle voci del domani? Perché studiano il denaro. La loro è una professione che ruota intorno al censo, al pun-to che l’economia potrebbe essere ribattezzata «scienza del denaro». Come si guadagna, come si spende, come si muove, come si distrugge il denaro: questi i principi della teoria economica, che in sintesi ci racconta quanto ricchi o poveri siamo, e così facendo ci offre una visione della ricchezza delle nazioni in cui viviamo.

Il denaro, si sa, fa girare il mondo: ciò spiega il succes-so che gli economisti da sempre riscuotono nei media. Ai giornalisti piace far parlare chi ne conosce i misteri, perché questi sono argomenti cari ad ascoltatori, lettori e telespettatori. Ecco spiegato il motivo per cui la gen-te pende dalle labbra degli economisti. E la storia della professione può essere raccontata descrivendo come è cambiato nel corso del tempo il rapporto tra popolo e denaro. L’economista nasce con la rivoluzione industriale;

Page 16: Processo agli economisti

Processo agli economisti xiv

i classici, come nel gergo vengono descritti i primi eco-nomisti – Adam Smith, David Ricardo e perfino Karl Marx – non vivevano nell’antica Grecia come Socrate e Platone, ma nelle periferie uggiose dell’Inghilterra.

Prima della nascita del capitalismo moderno, l’eco-nomista era il consigliere del principe: si occupava sia delle sue pene amorose, sia dei forzieri della nazione. La rivoluzione industriale ha rotto un paradigma vecchio quanto il mondo, secondo il quale ricchi non si diventa, ma si nasce. Prima di allora, i casi di persone che avevano accumulato una fortuna durante la propria vita e con il frutto del proprio lavoro erano rarissimi, se si escludono coloro che si erano arricchiti con la pirateria o la coloniz-zazione. Una volta scardinato questo principio, il consi-gliere si è concentrato sulle entrate e le spese pubbliche, tralasciando gli affari di cuore del suo signore.

Gli economisti classici, dunque, studiavano un feno-meno senza precedenti, che forgiava davanti ai loro occhi la moderna economia. E sulla base della loro analisi è nata la teoria economica, una scienza sociale giovanis-sima rispetto alla filosofia, alla matematica, alla fisica, e che, a differenza di queste, ha pochi postulati, tutti legati al rapporto dell’individuo con il denaro.

È però solo con la Grande depressione che l’economi-sta fa il suo ingresso trionfale sulla scena politico-sociale, salvando il mondo dal baratro della crescita negativa. I classici assomigliavano molto a persone come Leonardo da Vinci: erano superintellettuali, vivevano isolati dal mondo politico, arroccati in quello che molti descrivo-no ancora come una torre d’avorio. Una postazione da dove osservavano la società e ne descrivevano i compor-tamenti, suggerendo metodi migliori per farla crescere

Page 17: Processo agli economisti

xv

economicamente: cioè, per far fruttare il denaro. Non si mischiavano con il popolo.

La moderna professione di economista si afferma nel dopoguerra, quando, insieme a un gruppo di politici e di colleghi, Keynes si ritira per tre settimane a Bretton Woods, lontano dal mondo, per ridisegnare la mappa monetaria ed economica del sistema mondiale. E quan-do questo esperimento inizia a funzionare e le economie europee, distrutte dalla guerra, timidamente ricomin-ciano a crescere, allora tutti osannano chi ha alimentato questa rinascita. Nasce così il fascino discreto dell’econo-mista: una sorta di venerazione mista a timore, che fa di chi pratica questa professione una specie umana diversa da tutte le altre.

Ma quanto esatta è la cosiddetta scienza economica? Quanto sono giuste le previsioni dell’economista sulla base dei suoi principi? La risposta non è facile, perché in realtà esistono diversi gradi e livelli di esattezza e di inesattezza, che corrispondono ad altrettanti strumenti dell’economia. Quando lavoravo in Borsa mi sentivo una chiromante: non so che cosa avrei dato per avere ogni mattina la palla di vetro dove poter leggere gli av-venimenti della giornata. Gli agenti di cambio che al-l’alba arringavo avevano un orizzonte di otto ore. Come i chiromanti, gli economisti di mercato (quelli che ne anticipano i movimenti) usano poco gli strumenti del-l’economia e per necessità sono tutti un po’ psicologi. Ci misi del tempo per capire che tutto ciò che avevo stu-diato all’università non mi serviva granché: era più im-portante prevedere come avrebbe reagito il mercato alla notizia che la disoccupazione era scesa o salita, che l’Iva era stata abolita o introdotta, che un leader di un paese

Prefazione

Page 18: Processo agli economisti

Processo agli economisti xvi

povero era stato assassinato e che un uragano eccezionale si era abbattuto sulle coste di qualche paese. E poiché non avevo la sfera di cristallo, potevo basarmi soltanto sull’esperienza, cioè sul fatto di aver vissuto sul mercato situazioni analoghe. Altrimenti si procedeva a tentoni.

L’economia del mercato si muove a piccoli passetti, quella delle nazioni e quella globalizzata fa grandi salti. Applicare alla prima gli strumenti della seconda e vicever-sa è sbagliato. Gli economisti classici, e lo stesso Keynes, conoscevano solo l’economia delle nazioni, e io mi ero for-mata alla loro scuola. Mi era quindi difficile avere una vi-sione di ventiquattro ore: io guardavo ai grandi orizzonti. Soltanto dopo anni di esperienza ho capito come leggere i segnali del mercato. In un certo senso ho dovuto fare un lungo apprendistato per essere all’altezza del mio lavoro.

L’avvento della finanza, la crescita del sistema finanzia-rio globale e soprattutto la subordinazione dell’economia alla finanza hanno però ristretto l’orizzonte degli econo-misti, riducendo l’intera scienza a una serie di formu-le matematiche. La nascita dei prodotti strutturati non presuppone alcun orizzonte: si prende un prodotto (un mutuo, per esempio) e lo si trasforma in qualcosa d’al-tro. Negli ultimi vent’anni gli economisti hanno lavorato principalmente in finanza perché gli stipendi erano da favola e nessuno poteva resistervi. Anch’io sono finita lì. Così le grandi menti si sono applicate alla trasforma-zione di determinati prodotti in altri, hanno lavorato in nicchie microscopiche, dimenticandosi del quadro gene-rale: il mondo. Ed ecco svelato il mistero degli econo-misti premiati con il Nobel per aver inventato formule matematiche complicatissime, simili a quelle dei fisici nucleari. E pensare che Keynes scrisse la Teoria generale

Page 19: Processo agli economisti

xvii

dell’occupazione, dell’interesse e della moneta – il testo che ci salvò dalla Grande depressione – senza usare una sola formula matematica.

Rileggendo quel libro e quelli di tanti economisti clas-sici, viene da chiedersi: ma perché gli economisti moder-ni parlano un gergo incomprensibile e usano complesse formule con le lettere dell’alfabeto greco? Temo che ciò sia dovuto alla scarsa conoscenza della materia che trat-tano e al mantenimento del fascino discreto dell’econo-mista. Se tutti ci capiscono, la distanza tra noi e gli altri si accorcia: questa è la logica. Il gergo incomprensibile è solo una barriera protettiva. Molti anni fa Ezio Taran-telli m’incoraggiò ad andare a studiare negli Stati Uniti perché lì l’economia era alla portata di tutti, faceva parte della vita quotidiana: per un economista non c’è situa-zione migliore di questa per apprendere i principi della disciplina. Quando lo andai a salutare prima di partire per Washington, mi disse: «Ricordati che se una persona è in grado di capire perché per avere un etto di salame deve pagare una certa somma di denaro, allora quella persona è in grado di comprendere l’economia». Da al-lora, ogni volta che devo spiegare cosa succede nell’eco-nomia, ripenso alle sue parole e cerco di usare esempi chiari, semplici e legati al quotidiano.

E veniamo alle previsioni: perché molti economisti non si sono accorti che la grande crisi era alle porte? Per-ché tutti, qualsiasi professione svolgano, peccano di arro-ganza e di superbia. L’economia non è una scienza esatta, ma chiunque la professa sogna che lo sia. Tutti vogliono trovare la teoria perfetta, che funzionerà per sempre. E quest’assurda ricerca è il sacro Graal dell’economista, un oggetto fantastico e inesistente. Il massimo che si può

Prefazione

Page 20: Processo agli economisti

Processo agli economisti xviii

ottenere è un atto di fede da parte dei seguaci di una teo-ria, e infatti la scienza economica era prima conosciuta come dottrina economica.

I fallimenti del passato e quelli del presente – il socia-lismo e il neoliberismo – sono dunque il frutto della coc-ciutaggine degli economisti, rosi dal desiderio di essere scienziati, e della fede cieca dei loro seguaci.

Questo divertentissimo libro, che distrugge uno a uno i miti più consolidati, ci aiuta a capire che quella del-l’economista è una professione come tante altre, e che chi la svolge ne conosce poco i limiti. Poiché sta a metà tra credo religioso e scienza, pochi sanno esattamente che cosa sia. Ma questo libro ci fa anche riflettere sui nostri limiti di cittadini: nessuno, e sicuramente non gli economisti, possiede la formula per renderci ricchi e feli-ci. La ricchezza di una nazione sta nell’armonia che la re-gola, non nel denaro che possiede. La società civile deve acquisire la consapevolezza che economia e finanza sono soltanto strumenti al servizio del cittadino. Quando gli economisti diventano chiromanti e stregoni, pretenden-do di influenzare il nostro futuro, bisogna voltargli le spalle perché si tratta solo di ciarlatani.

Page 21: Processo agli economisti