Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di...

46
Processi comunicativi e didattici Processi comunicativi e didattici applicati alla professione applicati alla professione a cura di P DI GIACOMO [email protected]

Transcript of Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di...

Page 1: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Processi comunicativi e didattici Processi comunicativi e didattici applicati alla professioneapplicati alla professione

a cura di

P DI GIACOMO

[email protected]

Page 2: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

PROFESSIONISTA della SALUTE con PROFESSIONISTA della SALUTE con

funzioni di coordinamentofunzioni di coordinamento

Infermiere/Ostetrica/Tecnico Sanitario Infermiere/Ostetrica/Tecnico Sanitario /della Prevenzione / Riabilitazione /della Prevenzione / Riabilitazione

che ha acquisito competenze specifiche che ha acquisito competenze specifiche nellnell’’ area organizzativoarea organizzativo--gestionale per gestionale per gestire, coordinare ,indirizzare :gestire, coordinare ,indirizzare :

◦◦ persone e relazionipersone e relazioni

◦◦ budgetbudget

◦◦ informazioni e comunicazioniinformazioni e comunicazioni

◦◦ ricercaricerca

2P.Digiacomo

Page 3: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E MATERIALIMATERIALI

garantire :garantire :••‘‘erogazione di cure e di prestazioni di qualita’•il raggiungimento degli obiettivi dell’ uo, in riferimento a quelli aziendali e in correlazione agli obv del sistema salute

�miglioramento continuo dell’ assistenza erogata

�orientata ai problemi prioritari di salute della comunita’ e ai problemi di qualita’ dei servizi sanitari

attraversoattraverso

ORGANIZZAZIONE DEL LAVOROORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

GESTIONE DELLE RISORSE GESTIONE DELLE RISORSE PROFESSIONALI, TECNOLOGICHE PROFESSIONALI, TECNOLOGICHE E ECONOMICHEE ECONOMICHE

3P.Digiacomo

Page 4: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

il coordinamento puoil coordinamento puo’’ assumere varie assumere varie modalitamodalita’’, ognuna delle quali ha , ognuna delle quali ha

vantaggi/svantaggi e richiede scelte vantaggi/svantaggi e richiede scelte contestualizzate contestualizzate

Page 5: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

c) LA STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO

che porta a definire standard di svolgimento dell’attività attraverso regole, procedure, programmazione precisa dei contenuti specifici

b) LA SUPERVISIONE DIRETTA

a) L’ADATTAMENTO RECIPROCO

d) LA DEFINIZIONE DEI RISULTATI ATTESIe) IL SOSTEGNO PROFESSIONALEforma tipica dei contesti che vedono presente una forte complessità e variabilitàdei processi e dei risultati, a cui è associato l’intervento di operatori dotati di autonomia e discrezionalità operativa, collegate ad elevate capacitò e responsabilità

Page 6: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

A ogni modalitA ogni modalitàà di coordinamento di coordinamento corrispondono forme organizzative e corrispondono forme organizzative e

forze organizzative peculiariforze organizzative peculiari

Page 7: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

ModalitModalitààcoordinamentocoordinamento

Forma Forma organizzativaorganizzativa

Forza Forza organizzativaorganizzativa

Adattamento Adattamento reciprocoreciproco

Supervisione Supervisione direttadiretta

Standardizzazione Standardizzazione processiprocessi

Definizione Definizione obiettiviobiettivi

Sostegno Sostegno professionaleprofessionale

accentramentoaccentramento

burocraziaburocrazia

ResponsabilitResponsabilitààdecentratadecentrata

professionaleprofessionale

Comando Comando direttodiretto

efficienzaefficienza

efficaciaefficacia

competenzacompetenza

Page 8: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

PERCHPERCHÉÉ PARL

ARE DI FO

RMAZIONE in

PARLARE

DI FORMAZIO

NE in

un MASTE

R DI MANAG

EMENT per

un MASTE

R DI MANAG

EMENT per

ll’’esercizio

delle funzi

oni di

esercizio d

elle funzio

ni di

COORDINA

MENTO ?

COORDINA

MENTO ?

una possibile risposta una possibile risposta …………

…….. e allora .. e allora ……..

Page 9: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

““Il processo lavorativo sanitario Il processo lavorativo sanitario èèincomprensibile se non si tiene presente che incomprensibile se non si tiene presente che in esso operano non soltanto ruoli in esso operano non soltanto ruoli organizzativi ma anche organizzativi ma anche occupazioni occupazioni organizzate, organizzate, ““professioniprofessioni””,, le quali le quali costituiscono soggetti sociali collettivi, costituiscono soggetti sociali collettivi, possiedono una loro possiedono una loro identitidentitàà professionale professionale e e perseguono una loro perseguono una loro strategia strategia professionaleprofessionale……”……” (W. Tousjin, 2000)(W. Tousjin, 2000)

…….. poich.. poichéé …………. .

Page 10: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

““Il funzionamento di una qualsiasi unitIl funzionamento di una qualsiasi unitààorganizzativa non può essere analizzata organizzativa non può essere analizzata solamente in termini di ruoli direttivi e ruoli solamente in termini di ruoli direttivi e ruoli subordinati o di contenuto delle singole subordinati o di contenuto delle singole mansionimansioni……... In quella U.O. si confrontano ... In quella U.O. si confrontano professioni organizzate; professioni organizzate; gli attori non sono gli attori non sono soltanto detentori di ruoli organizzativi, ma soltanto detentori di ruoli organizzativi, ma sono membri di professioni organizzatesono membri di professioni organizzate; le ; le logiche non sono soltanto quelle organizzative, logiche non sono soltanto quelle organizzative, ma sono logiche professionali.ma sono logiche professionali.”” (W. Tousjin, 2000)(W. Tousjin, 2000)

…….. poich.. poichéé …………. .

Page 11: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

modalitmodalitààcoordinamentocoordinamento

forma forma organizzativaorganizzativa

forza forza organizzativaorganizzativa

adattamento reciprocoadattamento reciproco

supervisione direttasupervisione diretta

standardizzazione processistandardizzazione processi

definizione obiettividefinizione obiettivi

sostegno professionalesostegno professionale

accentramentoaccentramento

burocraziaburocrazia

responsabilitresponsabilitàà decentratadecentrata

professionaleprofessionale

comando direttocomando diretto

efficienzaefficienza

efficaciaefficacia

competenzacompetenza

………………. la funzione di coordinamento deve essere . la funzione di coordinamento deve essere sempre pisempre piùù polarizzata dalla forza organizzativa polarizzata dalla forza organizzativa delldell’’efficaciaefficacia e della e della competenzacompetenza

…….. allora .. allora ……. .

Page 12: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

QUALI CONTENUTIQUALI CONTENUTI

QUALI METODI E STRUMENTIQUALI METODI E STRUMENTI

QUALI COMPETENZE DA QUALI COMPETENZE DA

ACQUISIREACQUISIRE

12P.Digiacomo

Page 13: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Sviluppo della funzione formazione/ricerca Sviluppo della funzione formazione/ricerca del coordinatore del coordinatore

in contesti sanitari e socioin contesti sanitari e socio--sanitari,sanitari,

per acquisire competenze specifiche nell'area per acquisire competenze specifiche nell'area organizzativa e gestionale di primo livello organizzativa e gestionale di primo livello

13P.Digiacomo

Page 14: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

•• Quali competenze Quali competenze

comunicative e didattiche comunicative e didattiche

per le funzioni di coordinamentoper le funzioni di coordinamento

L’infermieristica ha bisogno di leader forti,coerenti e accorti che siano visibili, ispirino gli altri e sostengano una pratica infermieristica professionale

Canadian Nurses Association 2002

Page 15: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

LL’’esercizio delle professioni sanitarie ex lege 42esercizio delle professioni sanitarie ex lege 42

Ogni professione ricopre un ruolo

“lo spazio ricoperto dalla figura professionale nell’ambito dell’organizzazione ed è definito in termini istituzionali sulla base della natura dell’ufficio ricoperto e delle responsabilità assegnate” (OMS);

il ruolo viene definito dalle specifiche competenze che determinano l’ ambito di operatività e l’ assunzione di peculiari responsabilità

15P.Digiacomo

Page 16: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Il ruolo è il comportamento socialmente prescritto per chi ricopre una particolare posizione all’interno dell’organizzazione o di un gruppo, e comprende l’insieme delle funzioni esercitate da una figura professionale, (OMS);

All’interno del ruolo si esplicano le funzioni :

gamma estesa di responsabilità,

che comprendono tutte le attività mirate al raggiungimento di predeterminati obiettivi.

16P.Digiacomo

Page 17: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Le funzioni si suddividono in aree di lavoro o attività da svolgere per conseguire l’ obiettivo stabilito.

Un’attività comprende più compiti; in tale ambito il compito individua la componente dell’operatività rappresentata dall’atto più semplice da eseguire.

17P.Digiacomo

Page 18: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

La normativa di riferimento per l’ esercizio delle professioni sanitarie ex lege 42 :◦ Legge 42/99

◦ DM Ministero sanità profilo professionale 739/94, 740/94,745/94, 741 /1994, 502/98 ,58/1997,60/1997…

◦ DM 2 aprile 2001-DM 119/2009

◦ Codici deontologici

◦ L.251/2000

◦ L. 1/2002

◦ DM 9 luglio 2004

◦ Legge 43/2006

◦ Direttive europee

◦ Dlgs n 206/2007

◦ norme specifiche ……

18P.Digiacomo

Page 19: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Le professioni sanitarieScienze

Infermieristiche ed Ostetriche

Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione

Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche

Scienze delle Professioni Sanitarie

della Prevenzione1. Infermiere2. Ostetrico/a3. Infermiere Pediatrico

1. Podologo2. Fisioterapista3. Logopedista 4. Ortottista5. Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evol.6. Tecnico della Riabilitazio-ne Psichiatrica7. Terapista Occupazionale8. Educatore Professionale

Area Tecnico Diagnost.1. Tecnico Audiometrista2. Tecnico di Laboratorio Biom.3. Tecnico di Radiologia Med.4. Tecnico di Neurofisiopat.

Area Tecnico Assistenziale5. Tecnico ortopedico6. Tecnico audioprotesista7. Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare8. Igienista Dentale9. Dietista

1. Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro2. Assistente Sanitario

3 8 9 2

4 aree 22 professioni con profilo

Page 20: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

La definizione del campo proprio di attivitàe di responsabilità nei contenuti:

◦ del profilo professionale,

◦ degli ordinamenti didattici

◦ del codice deontologico

permette di definire ruolo e funzioni del professionista

Legge 42

20P.Digiacomo

Page 21: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica

svolgono con autonomia professionale

attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva

espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi:

profili professionali

codici deontologici

ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi

dell’assistenza.

� Lo Stato e le Regioni promuovono la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristico-ostetriche al fine di contribuire alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di aziendalizzazione del Servizio sanitario nazionale-

� l’attribuzione della diretta responsabilità e gestione delle attività di assistenza infermieristica (direzione Infermieristica)

� - la revisione dell’organizzazione del lavoro, incentivando modelli di assistenza personalizzata

P.DigiacomoLegge 251/00Legge 251/00

.

21

Page 22: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Dalla rassegna delle norme è possibile estrapolare un profilo professionale caratterizzato da responsabilità e autonomia nell’esercizio delle seguenti funzioni:

◦ funzione assistenziale

◦ funzione organizzativa

◦ funzione di formazione

◦ funzione di ricerca

◦ funzione di consulenza

◦ funzione di prevenzione / diagnosi precoce

◦ funzione educativa terapeutica

22P.Digiacomo

Page 23: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

e per il coordinatore ?e per il coordinatore ?

Page 24: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

rispetto alle funzioni organizzazione formazione rispetto alle funzioni organizzazione formazione

e ricerca e ricerca

� Quali competenze attese……………

� Quali responsabilità………….

P.Digiacomo 24

Page 25: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

La responsabilitLa responsabilitàà del coordinatoredel coordinatore

profilo ,L. 42/99 e L. 43/06 :

ambito di esercizio e competenze

gestire le risorse professionali

finalizzate a erogare cure

e raggiungere gli obiettivi del SSN

rispondere ai bisogni di salute

della persona, del gruppo

della comunita’

25P.Digiacomo

Page 26: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

presa in carico presa in carico

della persona/ pazientedella persona/ paziente::

garantire la risposta socio garantire la risposta socio sanitaria assistenziale sanitaria assistenziale

orientare lorientare l’’ assistenza ai assistenza ai risultatirisultati

personalizzarepersonalizzare ll ’’assistenzaassistenza

Page 27: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Obiettivi

• migliori risultati nell’assistenza clinica• processi che funzionano meglio per i pazienti

e per il servizio• ruolo da protagonisti nelle analisi e nelle

decisioni strategiche

missionPromuovere, sviluppare e consolidare il

ruolo e la funzione manageriale

Page 28: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Profilo di competenza del coordinatoreProfilo di competenza del coordinatore

�e adesso?28P.Digiacomo

Page 29: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Il contratto di apprendimento

29P.Digiacomo

Page 30: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Accordo (impegno) condiviso e continuamente rinegoziabile

(costante feed back), all’interno del progetto formativo, tra studente e formatore in merito

agli obiettivi, ai metodi, ai tempi, alle risorse, alle modalità di valutazione

riferite al conseguimento di determinate competenze:

Contratto di apprendimento

30P.Digiacomo

Page 31: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

P.Digiacomo

Una definizione di formazione

• Fare formazione significa intervenire, in maniera finalizzata ed organizzata, sulla cultura professionale di individui e gruppi, attraverso la metodologia dell’apprendimento consapevole,

• -in cui il soggetto che apprende èconsapevole di come e che cosa sta apprendendo. (Massimo Bruscaglioni 1991)

31

Page 32: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

P.Digiacomo

• Una attività di apprendimento consapevole è una attività in cui il soggetto che apprende èconsapevole di come e di cosa sta apprendendo

• sa inoltre che l’attività in atto (formazione) è finalizzata all’apprendimento

32

Page 33: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

P.Digiacomo

• Processo di apprendimento è finalizzato ad obbiettivi di ruolo ed organizzativi, diagnosticati e concordati dal formatore col resto della struttura;

• ciò costituisce l’elemento principale del contratto di formazione tra committenti, formatori e partecipanti; determina i contenuti didattici e la metodologia

33

Page 34: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Principio della necessità dell’adulto di un contratto psicologico per l’apprendimento

(secondo Knowles)

• Più in generale il contratto psicologico di apprendimento definisce le regole del gioco in termini di obiettivo, di metodi di lavoro, di ruoli qui ed ora, di potere, di competenza

34P.Digiacomo

Page 35: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Condizioni per contratto di apprendimento

Setting tutoriale caratterizzato da:

1 – clima educativo stimolante e di supporto

2 – progettualità3- intenzionalità formativa

P.Digiacomo 35

Page 36: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Vantaggi

� Tiene conto dell’ampia gamma di background, esperienza, interessi, motivazioni dei discenti

� Premette di mettere a punto progetti d’apprendimento su misura per singoli individui e per sottogruppi

� Permette di far sentire propri gli obiettivi di apprendimento

� Permette di identificare e condividere una vasta gamma di risorse

� Fornisce una procedura sistematica per coinvolgere responsabilmente il discente nella valutazione dei risultati d’apprendimento

� Partecipando al processo il discente sviluppa un senso di possesso del (e di impegno nel) progettoP.Digiacomo 36

Page 37: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Capacità coinvolte• di diagnosi formativa e di valutazione• di comunicazione• di decisione

P.Digiacomo 37

Page 38: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Il contratto di apprendimento si colloca a livello dello snodo tra :

Progettazione formativa;Storia e rappresentazione del discente

Contesto organizzativoGestione della relazione educativa

P.Digiacomo 38

Page 39: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Fasi

�Diagnosticare i propri bisogni di apprendimento

�Specificare i propri obiettivi di apprendimento

�Specificare le risorse e le strategie di apprendimento (libri, articoli, persone)

�Specificare le prove dei risultati e le modalità di convalida

�Rivedere il proprio contratto con il formatore

�Portare avanti il contratto

�Valutare il proprio apprendimento

P.Digiacomo 39

Page 40: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Identificare i propribisogni formativi

Definire i propri obiettivi di

apprendimento

Definire strategie e risorse necessarie

Definire strumenti e modalità di valutazione

realizzare

Valutare

Identificare i propribisogni formativi

PROCESSO DI FORMAZIONE

40P.Digiacomo

Page 41: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Competenze specifiche /obv di Competenze specifiche /obv di apprendimento:apprendimento:

�� Identificare i bisogni formativi propri e Identificare i bisogni formativi propri e dei propri collaboratori dei propri collaboratori

�� Progettare e valutare percorsi Progettare e valutare percorsi formativi formativi

�� Promuovere e pianificare la Promuovere e pianificare la formazione permanente orientata alla formazione permanente orientata alla qualitqualitàà

�� Gestire direttamente momenti Gestire direttamente momenti formativi specifici formativi specifici

�� Valutare l'impatto delle attivitValutare l'impatto delle attivitààformative promosse/realizzate formative promosse/realizzate

41P.Digiacomo

Page 42: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Programma/contenutiProgramma/contenuti

� Presentazione del corso :obiettivi, contenuti e metodologia didattica.

◦ L’ infermiere coordinatore e la funzione formazione nell’ ambito delle sue funzioni

◦ I riferimenti normativi

� La competenza professionale

� Il coordinatore come leader di un gruppo◦ Il gruppo

◦ La leadership

42P.Digiacomo

Page 43: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Programma/contenutiProgramma/contenuti

� La progettazione della formazione

� La valutazione dell’ apprendimento e del cambiamento nella organizzazione e nell’assistenza

� Lo sviluppo professionale

� Il profilo di competenza /di posto

� La formazione

� fare formazione come sviluppo delle competenze

� formazione permanente, aggiornamento e lo sviluppo delle competenze per il professionista e per il gruppo

� I processi di formazione e il sistema ECM

43P.Digiacomo

Page 44: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

Al termine del Corso il discente sarAl termine del Corso il discente saràà in in grado di:grado di:

� analizzare e decodificare la domanda ed i gap formativi;

� sviluppare i processi comunicativi nell’ ambito del gruppo

� progettare e gestire interventi di miglioramento sui processi produttivi e assistenziali, sviluppando le competenze dei propri collaboratori e del gruppo ;

� progettare e gestire interventi formativi nell’ambito dello sviluppo della risorsa umana;

� progettare e gestire un intervento educativo;� progettare e gestire i processi formativi

finalizzati al miglioramento della qualitàassistenziale e relazionale ;

� …………..

44P.Digiacomo

Page 45: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI

ACQUISIRE

� conoscenze aggiornate sugli ambiti e i processi relativi alla formazione

� competenze nell’ ambito della formazione continua e permanente

� competenze comunicative e relazionali

45P.Digiacomo

Page 46: Processi comunicativi e didattici applicati alla professionemy.liuc.it/MatSup/2009/CPS011/lide Di Giacomo introduzione.pdf · Sanitarie della Riabilitazione Scienze delle Professioni

OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI

ed essere in grado di:

� Identificare i bisogni formativi propri e dei propri collaboratori Progettare e valutare percorsi formativi

� Promuovere e pianificare la formazione permanente orientata alla qualità

� Gestire direttamente momenti formativi specifici

� Valutare l'impatto delle attività formative promosse/realizzate

46P.Digiacomo