Procedura Data Certa Contratto Domiciliazione

2

Click here to load reader

description

Le Poste Italiane hanno distribuito presso gli uffici postali (questo è il file trascritto è consegnatoci presso Poste di Modena) la nuova procedura che occorre rispettare per apporre la data certa ai contratti.In questo caso il riferimento è ai contratti di domiciliazione postale e domiciliazione legale.

Transcript of Procedura Data Certa Contratto Domiciliazione

Page 1: Procedura Data Certa Contratto Domiciliazione

Il Cliente che desidera avere su un proprio plico la certificazione da Poste Italiane dell’esistenza dell’invio stesso in una determinata data deve:

consegnare, presso un Ufficio Postale, l’invio pronto per l’accettazione formato da un documento avente corpo unico

provvedere ad apporre sulla prima pagina del documento la dicitura “ si richiede l’apposizione del timbro postale per la data certa ” seguito da data e firma

pagare l’importo dell’affrancatura

L’ Ufficio Postale deve:

richiedere a chi esibisce fogli diversi e divisi sul presupposto che si tratta di corpo unico di presentare le pagine già spillate, timbrate e firmate nella congiunzione della spillatura. Sulla prima pagina l’esibitore dovrà scrivere, datare e sottoscrivere di proprio pugno” documento unico formato da n.xxxx….pagine”

verificare quanto sopra descritto, in particolare che trattasi di un documento completo( scrittura privata ) recante l’indicazione del mittente e destinatario , che non necessariamente debbono coincidere

affrancare l’invio in base alle tariffe vigenti di posta prioritaria utilizzando francobolli di posta prioritaria. Nel caso di impossibilità di reperire tali francobolli è consentito l’utilizzo di quelli ordinari per il valore corrispondente alla tariffa

Si precisa che non può parlarsi di servizio in autoprestazione, in quanto non si è in presenza dell’espletamento di un servizio postale svolto direttamente dal mittente ovvero terzi dallo stesso incaricati in via esclusiva.Qualora sul documento presentato l’esibitore abbia stampato/apposto la dicitura “auto prestazione” la stessa dovrà essere annullata a cura dell’operatore UP, sarà sufficiente un tratto di penna.

Si ribadisce, inoltre, che:

il servizio non deve confondersi con la c.d. “legalizzazione degli atti” che Poste Italiane non è autorizzata a compiere

l’apposizione del timbro dell’Ufficio Postale costituisce esclusivamente un mezzo di prova per fornire “certezza della data” ad una determinata scrittura privata (non foto)

www.ufficiarredati.it Info del 27/05/2009