PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli...

53
PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE CLASSE 5 SEZ. A ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere ed applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. 2. STORIA DELLA CLASSE MATERIA INSEGNANTI 3° ANNO INSEGNANTI 4° ANNO INSEGNANTI 5° ANNO Lingua e letteratura italiana PASQUALI PASQUALI PASQUALI Storia PASQUALI PASQUALI PASQUALI Lingua Inglese PIOVANO PIOVANO PIOVANO Filosofia DEL TREPPO DEL TREPPO VOLPE Matematica GARRIPOLI GARRIPOLI GARRIPOLI Fisica GARRIPOLI GARRIPOLI GARRIPOLI Chimica PEVERATI PEVERATI Storia dell’arte DONZELLI DONZELLI DONZELLI Discipline Pittoriche GRANERIS NOCERINO NOCERINO Discipline Plastiche e scultoree BERARDINELLI BERARDINELLI BERARDINELLI Laboratorio della Figurazione (pittoriche) GRANERIS NOCERINO NOCERINO Laboratorio della Figurazione (plastiche) BERARDINELLI BERARDINELLI BERARDINELLI Scienze motorie e sportive BIANCOTTO BIANCOTTO BIANCOTTO Religione cattolica o Attività alternative PEDRAZZOLI RUGGERI RUGGERI

Transcript of PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli...

Page 1: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE CLASSE 5 SEZ. A

ESAME DI STATODOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

conoscere ed applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

2. STORIA DELLA CLASSE

MATERIA INSEGNANTI3° ANNO

INSEGNANTI4° ANNO

INSEGNANTI5° ANNO

Lingua e letteratura italiana PASQUALI PASQUALI PASQUALIStoria PASQUALI PASQUALI PASQUALILingua Inglese PIOVANO PIOVANO PIOVANOFilosofia DEL TREPPO DEL TREPPO VOLPEMatematica GARRIPOLI GARRIPOLI GARRIPOLIFisica GARRIPOLI GARRIPOLI GARRIPOLIChimica PEVERATI PEVERATIStoria dell’arte DONZELLI DONZELLI DONZELLIDiscipline Pittoriche GRANERIS NOCERINO NOCERINODiscipline Plastiche e scultoree BERARDINELLI BERARDINELLI BERARDINELLILaboratorio della Figurazione (pittoriche) GRANERIS NOCERINO NOCERINOLaboratorio della Figurazione (plastiche) BERARDINELLI BERARDINELLI BERARDINELLIScienze motorie e sportive BIANCOTTO BIANCOTTO BIANCOTTOReligione cattolica o Attività alternative PEDRAZZOLI RUGGERI RUGGERI

Page 2: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

2.1 STUDENTI

classeInizio anno Fine anno

da classeprecedente Ripetenti TOTALE

PromossiNon promossi Ritiratisenza debito con debito

3^ 2A, 2C, 2D, 2E, 2F, Liceo Artistico “Ego Bianchi” Cuneo.

nessuno 24 9 10 6 2

Ammessi a Giugno

Ammessi a Settembre

4^ 3A e un’allievaproveniente dal

LiceoScientifico

“Avogadro”Torino.

nessuno(un allievopromosso

hacambiatoscuola)

1811

7 18

Ammessi Esame di Stato

Non ammessi

5^ 4 A nessuno 18

2.2 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III

N. STUDENTI valutazione

MATERIA

8 - 10 76

senza debito formativo6

con debito formativo

Lingua e letteratura italiana 1 3 16 0Storia 2 4 8 4Lingua Inglese 10 3 8 1Filosofia 2 6 9 4Matematica 4 2 9 3Fisica 1 3 7 7Chimica 11 4 7 0Storia dell’arte 7 8 7 0Discipline Pittoriche 1 2 19 0Discipline Plastiche e scultoree 10 6 6 0Laboratorio della Figurazione (pittoriche)

4 12 6 0

Laboratorio della Figurazione (plastiche)

11 5 6 0

Scienze motorie e sportive 10 7 5 0

Page 3: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

2.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV

N. STUDENTI valutazione

MATERIA

8 - 10 76

senza debito formativo6

con debito formativo

Lingua e letteratura italiana 0 5 12 0Storia 2 6 9 0Lingua Inglese 5 4 5 2Filosofia 5 9 3 0Matematica 3 2 6 6Fisica 5 10 4 0Chimica 11 6 0 0Storia dell’arte 10 7 0 0Discipline Pittoriche 4 6 7 0Discipline Plastiche e scultoree 14 3 0 0Laboratorio della Figurazione (pittoriche)

3 4 10 0

Laboratorio della Figurazione (plastiche)

14 3 0 0

Scienze motorie e sportive 10 6 1 0

3. ATTIVITẢ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. 2017 /2018

.31 EVENTUALI ATTIVITẢ DI APPROFONDIMENTO

MATERIA CONTENUTI/COMPETENZE MODALITA’ N° ALLIEVILingua e letteratura italianaStoriaLingua IngleseFilosofiaMatematicaFisica Approfondimento di un argomento

Onde elettromagnetiche , spettroelettromagnetico .

Ricerca individuale suargomenti di interesse

personale

Tutti

Storia dell’arteDiscipline Pittoriche Fondazione SPINOLA BANNA PER

L’ARTEProgetto iniziato nel 2016, e concluso

nel 2018-04-22Il progetto visivo dell’operamultimodale “Segni per lasperanza” è costituito nella

realizzazione di un graffito murale,realizzato tramite la tecnica della

pittura, sulla parete esterna lato estdella Palestra del Primo Liceo

Artistico. Per lo sviluppo di 365 mq.

Lavoro inserito nell’attività dialternanza scuola lavoro

18

Discipline Plastiche e scultoree Partecipazione con opere originalialla mostra “Ars Captiva”

18

Laboratorio della Figurazione(pittoriche)

Alcuni allievi hanno partecipato adiverse attività di progetto/concorsisulla sicurezza stradale nell’anno

2016/2017 patrocinato dal Ministero

5

Page 4: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

dei Trasporti , in collaborazionedella Regione Piemonte e la Polizia

StradaleLaboratorio della Figurazione(plastiche)

Creazione di opere originali contema “Il Viaggio” per la Biennale

dei Licei Artistici

18

Scienze motorie e sportiveReligione cattolica o Att. alt.

.32 PARTECIPAZIONE A PROGETTI (nazionali o internazionali)Partecipazione con opere originali alla mostra “Ars Captiva”.

.33 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero)La classe si è recata in visita a Milano per la mostra di Lucio Fontana all’Hangar Bicocca e al Museo del Novecento.La classe si è recata visita alle OGR per la mostra di Tino Sehgal.La classe si è recata in visita al Museo di Anatomia, al Museo Lombroso e al Museo della Frutta.La classe non ha effettuato viaggi d’istruzione di più giorni.

.34 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste Ore effettivamente svolte al 15maggio

Lingua e letteratura italiana 120 106Storia 50 42Lingua Inglese 99 72Filosofia 66 62Matematica 66 66Fisica 66 66Storia dell’Arte 99 89Discipline Pittoriche 99 54Discipline Plastiche 99 66Laboratorio della Figurazione(pittoriche)

130 129

Laboratorio della Figurazione(plastiche)

130 117

Scienze motorie e sportive 66 58Religione cattolica o Att. alternative 33 28Totale 1123 955

4. VALUTAZIONE

4.1 Criteri adottati dal Collegio dei docenti; si elencano di seguito i parametri a cinque livelli inseriti nella scala esplicitata nel POF, a cui si rimanda:

Impegno

Acquisizione dei contenuti

Elaborazione dei contenuti

Autonomia critica

Abilità linguistiche ed espressive

Manualità e coordinazione

Page 5: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE PER TIPOLOGIA SVOLTE DURANTE L’ANNO

MATERIAN. VERIFICHE

SCRITTEN. VERIFICHE

ORALIN. VERIFICHE

PRATICHEN. VERIFICHE

GRAFICHETIPOLOGIA DI

PROVE

Lingua e letteratura italiana 6 4 08/09/01

Storia 4 1

Lingua Inglese 3 4 1, 25

Filosofia 2 / 3 3 / 4 1, 11

Matematica 5 2 1,10,11,15,25

Fisica 5 2 1,10,11,25

Storia dell’Arte 2 4 1, 25

Discipline Pittoriche 6 17

Discipline Plastiche 3 4 7-17-18-19-20-23

Laboratorio della Figurazione(pittoriche)

6 17

Laboratorio della Figurazione(plastiche)

3 7 7-17-21-23

Scienze motorie e sportive 1 1 4 24

Religione cattolica o Att. alternative

Legenda tipologia di prove

1. Interrogazione 15. Esercizi2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi 16. Analisi di casi

predefiniti 17. Progetto3. Tema 18. Copia dal vero – bassorilievo - altorilievo - tuttotondo4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano 19. Copia da gessi – bassorilievo – altorilievo - tuttotondo5. Traduzione in lingua straniera 20. Studio di modello vivente6. Dettato 21. Progettazione dell’immagine7. Relazione 22. Tecniche grafiche e pittoriche8. Analisi di testi 23. Progettazione e realizzazione di forme volumetriche 9. Saggio breve non figurative10. Quesiti vero / falso 24. Test sulle capacità motorie11. Quesiti a scelta multipla 25. Quesiti a risposta singola12. Integrazioni / completamenti13. Corrispondenze14. Problema

4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

Materia(prove effettuate in

singole materie)

Numero prove

A partire da un testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti arisposta singola

Quesiti a scelta multipla

Problemi asoluzione rapida

Casi pratici e professionali

Sviluppo di progetti

MATEMATICA 3 x xLINGUA INGLESE 3 STORIA DELL’ARTE

2

FILOSOFIA 3 x

Page 6: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5. ATTIVITẢ DIDATTICHE DISCIPLINARI

5.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA5.2 STORIA5.3 LINGUA INGLESE5.4 FILOSOFIA5.5 MATEMATICA5.6 FISICA5.7 STORIA DELL’ARTE5.8 DISCIPLINE PITTORICHE5.9 DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE5.10 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE (PITTORICHE)5.11 LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE (PLASTICHE)5.12 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE5.13 RELIGIONE

5.1 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: ELENA PASQUALI

Testi adottati LETTERATURA ITALIANA Testo utilizzato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria L’attualità della letteratura, vol. 3.1 e 3.2 ed. ParaviaOre di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017 /2018 :Letteratura italiana: n° ore al 15 maggio 106,previsto un totale di 120. Storia:al 15 maggio 42 ore, previsto un totale di 50

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguitiUsare la lingua ed esprimersi in modo appropriato.Saper svolgere l’analisi di un testo sia in versi che in prosa in forma orale e scritta; conoscere la tipologia di un saggio breve e di un articolo di giornale per poter svolgere, in sede di esame di Stato, un elaborato che risponda alle richieste della traccia scelta. Conoscere gli autori e le opere presenti nel programma annuale, il loro contesto letterario e il contesto storico-culturale nel quale vivono.

Obiettivi conseguitiLa maggioranza degli allievi sa svolgere l’analisi di un testoin prosa o in versi e conosce le varie tipologie di svolgimento degli elaborati per l’esame di Stato. Lo studio degli autori, delle loro opere e del contesto storico- culturalenel quale vivono è stato svolto in modo completo e, in alcuni casi approfondito. Le capacità espositive di alcuni studenti sono modeste. Alcuni allievi hanno studiato con assiduità raggiungendo una conoscenza degli argomenti trattati adeguata al corso di studi e dimostrando di possederediscrete capacità nell’analisi delle varie poetiche degli autori e nell’esposizione orale.Permangono alcune incertezze nella svolgimento degli elaborati scritti nei quali le argomentazioni personali, a volte, rivelano una certa superficialità. Naturalmente qualcuno dovrà dedicarsi in questo ultimo periodo ad un lavoro di consolidamento della preparazione molto intenso

Page 7: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari (con i tempi di svolgimento)

Modulo I (tutto l’anno)Elaborazione di testi scritti: sviluppo della scrittura secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato: A analisidel testo letterario, B saggio breve o articolo di giornale, C tema storico, D tema di attualità.

Modulo II (settembre – ottobre )L’età postunitaria: le coordinate storiche e sociali, la cultura e le idee, i generi, le tecniche e i temi.La Scapigliatura milanese: caratteri generaliIl Naturalismo francese: caratteri generali. I fratelli Goncourt, lettura della prefazione del romanzo Germinie Lacerteux.Zola: la sua poetica, lettura di alcuni brani tratti da Il romanzo sperimentale”, il ciclo dei Rougon – Macquart.Il Verismo: caratteri generali.G. Verga: vita e opere; le opere del periodo milanese; da Vita dei campi, lettura e analisi delle novelle Rosso Malpelo,Fantasticheria. Lettura e analisi della prefazione a I Malavoglia.I Malavoglia: la struttura, le tecniche narrative e l’ideologia conservatrice; lettura completa del romanzo. Mastro don Gesualdo: la trama e la struttura stilistica. Da Novelle rusticane lettura e analisi di Libertà.Decadentismo: società, cultura e idee; le forme letterarie.Baudelaire e i poeti simbolisti.Il romanzo decadente.Modulo III (novembre - dicembre )G. D’Annunzio: la vita, la poetica, l’estetismo, lettura di alcuni brani dal romanzo Il piacere; i romanzi del superuomo.Lettura e analisi di alcuni brani da Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce. Dalla raccolta poetica Alcyone lettura eanalisi di La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore e Meriggio. Il periodo “notturno”G. Pascoli: vita, opere, gli aspetti decadenti della sua poetica.Da Myricae lettura analisi e commento di Arano, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Novembre,Il lampo, Temporale. Da Poemetti Digitale purpurea . Dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno.

Modulo IV (gennaio)Il primo Novecento: la cultura, le idee, i generi, le tecniche, gli stili.I Futuristi: lettura del Manifesto del Futurismo di MarinettiI Crepuscolari: tematiche. Gozzano: la vita, le opere; lettura e analisi de La Signorina Felicita...Corazzini:lettura e analisi da Piccolo libro inutile di Desolazione del povero poeta sentimentale.Modulo V (febbraio)I. Svevo: la vita le opere, la tematica dell’inetto. Lettura e analisi di alcuni brani tratti dai romanziUna vita e Senilità. Svevo e la psicanalisi. Analisi e approfondimenti de La coscienza di Zeno la cui lettura integrale èobbligatoria.Modulo VI (marzo)L. Pirandello: la vita, la poetica dell’umorismo; le novelle e i romanzi. Il tema del “doppio”, la teosofia, umorismo erelativismo ne Il fu Mattia Pascal. Da L'umorismo lettura del brano “L'arte che scompone il reale”. Dai Quaderni diSerafino Gubbio operatore lettura e analisi del brano “Viva la Macchina che meccanizza la vita”. Da Uno, nessuno ecentomila lettura del brano “Nessun nome”. Da Novelle per un anno lettura e analisi de “Il treno ha fischiato”La produzione teatrale; il teatro nel teatro; lettura di alcuni brani presenti nel testo.Lettura integrale e obbligatoria dei romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila.

ModuloVII (aprile - maggio)La narrativa straniera del primo Novecento: cenni su Mann, Proust, Joyce, Kafka e Musil.G. Ungaretti: la vita, le opere, la poetica. Lettura e analisi da L’allegria In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli,Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Girovago, Soldati; da “Sentimento del tempo” Di luglio;da Il dolore Non gridate più.Ermetismo: caratteri generaliS.Quasimodo: la vita, i miti della terra e dell'infanzia in Acque e terre, lettura e analisi di Ed è subito sera, Alle fronde dei salici.U. Saba: la vita, le opere, la poetica. Lettura e analisi dal Canzoniere di A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia,Teatro degli Artigianelli, Amai, Ulisse e l'ossimoro esistenziale.E. Montale: vita e opere; la poetica, “il male di vivere”. Lettura e analisi da Ossi di seppia diI limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. Le figure femminili in Montale da Leoccasioni Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri;da La bufera e altro Piccolo testamento ; da Satura Xenia 1, La storia.

Page 8: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

La lettura dei romanzi I Malavoglia; La coscienza di Zeno; Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila è parteintegrante del programma d’esame.5.2 MATERIA: STORIA DOCENTE: ELENA PASQUALI

TESTO ADOTTATO: De Bernardi, Guarracino Epoche, vol. 3 ed. scolastiche B. Mondadori

Obiettivi perseguitiInquadrare gli avvenimenti sulla linea del tempo in un corretto rapporto causa/conseguenza.Esporre con chiarezza sia in forma orale sia in forma scritta.Imparare un metodo di ricerca delle informazioni e di selezione delle medesime.Saper leggere e interpretare un documento.

Obiettivi conseguitiL'impegno è stato costante nel corso dell'ultimo anno, pertanto tutti gli studenti sono in grado di individuare gli eventi storici più importanti e inserirli nel contesto opportuno, ovviamente con differenti gradi di precisione e sicurezza. Quasi tutti gli allievi sono capaci di effettuare analisi più o meno approfondite di tali eventi; pochi sanno adottare una visione generale, del che risentein modo non indifferente la sintesi.

CONTENUTI DISCIPLINARIModulo I (settembre - ottobre)Dalla prima globalizzazione alla Grande guerra 1890 – 1919

Modulo II (novembre – dicembre - gennaio)Tra due guerre 1919 – 1945

Modulo III (marzo - aprile - maggio)L'epoca del benessere e della minaccia atomica

Metodologie didatticheLezione frontale, lettura dal testo delle varie opere degli autori,analisi e commenti fatti dagli allievi

Strumenti ed ambiti di lavoroAula scolastica, testi in adozione e fotocopie

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica Per le prove scritte in Italiano sono stati dati agli allievi i vari saggi e analisi del testo dei precedenti Esami di Stato

Page 9: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5.3 MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE: MARCELLA PIOVANO

Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Layton “PERFORMER” vol.1+2 e vol .2 ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n° ore 72… su n° 99 Previste

Conoscenze/Competenze/CapacitàObiettivi perseguiti:

Gli alunni devono arrivare ad avere una competenza comunicativa che li metta in grado di:

comprendere i punti principalie in particolare significativi di testi scritti e orali su argomentivari.

Esprimersi in maniera comprensibile, e il più correttamente possibile, su argomenti di carattere quotidiano e storico-letterario.

Rispondere per iscritto e oralmente a domande di argomento storico-letterario

Obiettivi conseguiti (conoscenze-competenze-capacità) :

Non tutta la classe ha conseguito in modo soddisfacente gli obiettivi, in particolare quelli riguardanti la produzione scritta di argomenti di carattere storico-letterario. La classe ha partecipato piuttosto passivamente al dialogo educativo. Il problema principale è stato quello della frequenza, piuttosto saltuaria e selettiva per un buon numero di studenti.Solamente 8 alunni hanno frequentato assiduamente le lezioni, e ciò ha ovviamente influito sulla preparazione globale.Alcune alunne si sono comunque distinte, durante tutto il triennio, per la tenacia nell'impegno, per l'interesse vivace e per il totale conseguimento degli obiettivi prefissati. Per altri,invece, l'obiettivo della sufficienza è stato raggiunto stentatamente.

Contenuti disciplinari :

Riassunto e commento del romanzo di Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” letto durante le vacanze

The Victorian Age: historical and social background

The Victorian compromise

The British Empire

The concept of “the White Man's Burden”

The Victorian Novel:

Page 10: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

C. Dickens, “Oliver wants some more” (Oliver Twist) “The definition of a Horse” (Hard Times)Dickens and the children

Aestheticism

Oscar Wilde “Basil Studio”, “I would give my soul for that” (The Picture of Dorian Gray)

“The Importance of Being Earnest”

The Age of Modernism: Historical and social background

The Modernist Spirit

The Modern Novel

Stream of Consciousness and Interior Monologue

The Modern Prose.

James Joyce: “Eveline” (Dubliners) “Gabriel's Epiphany” (Dubliners)

Virginia Woolf:

Moments of Being and Moments of non- Being

“Clarissa and Septimius” (Mrs Dalloway)

George Orwell : “Big Brother is watching you” (1984)

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett , “Waiting for Godot”

Metodologie didattiche

Approccio di tipo grammaticale, funzionale/comunicativo effettuato attraverso dialoghi, lezioni frontali,conversazioni, traduzioni, esercitazioni orali e scritte si.a di produzione che di comprensione linguistica, analisi del testo

Strumenti ed ambiti di lavoro

aula scolastica, testi, fotocopie, film

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

Verifiche scritte e orali sono state effettuate durante e alla fine di ogni modulo. La tipologia delle prove scritte è stata simile a quella dell'esame di stato durante tutto il triennio, domande a risposta aperta. Le prove orali sono state interrogazioni.

Page 11: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Le attività di recupero sono state in itinere.5.4 MATERIA: FILOSOFIA Docente: MASSIMO VOLPE

Testi adottati: : N. ABBAGNANO-G. FORNERO, Percorsi di filosofia voll. 3A/3B, ParaviaPer lo studio di F. Hegel riferimenti D. MASSARO, La meraviglia della filosofia. Vol. 3

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n° ore 62 su n° 66 Previste

Conoscenze/Competenze/Capacità Obiettivi perseguiti CONOSCENZE La filosofia di Hegel con particolare riferimento agli argomenti della sezione “Spirito

oggettivo” dell’opera “Enciclopedia delle scienze filosofiche” Temi di fondo del pensiero post-idealistico con particolare riferimento al nuovo

significato che assumono i concetti di esistenza e individuo Tratti salienti dell’impostazione economico politica di K. Marx Caratteristiche e ruolo della nuova scienza della società promossa da A. Comte Evoluzione del pensiero nietzscheano e significato dei simboli che lo rappresentano Aspetti ed evoluzione della teoria di S. Freud L’ermeneutica come modalità di comprensione del mondo: alcune nozioni sull’origine

dell’ermeneutica e sui suoi sviluppi nella tradizione filosofica Percorsi dell’ estetica e dell’epistemologia nel ‘900

COMPETENZE

Cogliere di ogni tema trattato sia il legame storico culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

Contestualizzare le condizioni e le motivazioni alla base della prospettiva critica degli autori analizzati

Individuare i nessi tra la filosofia e gli altri linguaggi Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura

contemporanea Comprendere il nesso tra la filosofia e le altre forme di sapere in particolare la scienza CAPACITA'

Essere in grado di leggere brani selezionati dalle principali opere degli autori trattati sapendone decifrare il senso generale e la strategia argomentativa

Saper riconoscere le potenzialità e i limiti del linguaggio scientifico, individuando la differenza tra scienza e metafisica

Saper valutare criticamente le posizioni degli autori studiati, anche in riferimento ai problemi dell’attualità politica

Livelli minimi richiesti:

CONOSCENZE

Linee generali e protagonisti del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento

ABILITA’

Comprendere gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche differenti

COMPETENZE

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplinaOrientarsi sui problemi fondamentali relativi alla conoscenza, all’etica e all’estetica, antropologia, economia, politica, logica, sociologia, pedagogia

Obiettivi conseguiti

Tutti gli obiettivi di conoscenza sono stati raggiunti.

Gli obiettivi di competenze sono stati raggiunti solo in parte. La mancanza di una solida cultura generale di base, la scarsa informazionesu fatti e problemi della società odierna hanno in parte limitato l’acquisizionedelle competenze previste.

I continui stimoli hanno consentito l’accrescimento della capacità critica degli allievi e la loro partecipazione attiva al dialogo educativo

Page 12: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Contenuti disciplinari

I QUADRIMESTRE

ARGOMENTI PERIODO

Unità 1 G.W.F. Hegel- I capisaldi del sistema hegeliano: la razionalità del reale, la coincidenza della verità con il

tutto, la dialettica- Fenomenologia dello spirito: significato dell’opera, l’autocoscienza, la figura servo-padrone- L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: significato e piano dell’opera

Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità. L’eticità e le sue forme (famiglia, società civile,Stato)

- Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Settembre Ottobre

SVOLTO

Unità 2 Arthur Schopenhauer - Le radici culturali del sistema - Il velo di Maya- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere- Il pessimismo cosmico- La critica alle varie forme di ottimismo- Le vie della liberazione dal dolore

Novembre

SVOLTO

Unità 3 Karl Marx- La critica al “misticismo logico” di Hegel- La critica della civiltà moderna e del liberalismo. Il problema dell’alienazione- Rapporto Marx -Feuerbach tra continuità e critica - La concezione materialistica della storia (la struttura e la sovrastruttura)- Merce, lavoro e plusvalore - Tendenze e contraddizioni del capitalismo- La rivoluzione e la dittatura del proletariato

NovembreDicembreSVOLTO

Unità 4 S. A. Kierkegaard - Vicende biografiche, il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo- L’esistenza come possibilità - La vita estetica: Don Giovanni - Vita etica: il marito - Vita religiosa: Abramo - L’angoscia, la disperazione e la fede

Dicembre Gennaio

SVOLTO

II QUADRIMESTRE

ARGOMENTI PERIODO

Unità 5 Il positivismo sociale - Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo- Positivismo, Illuminismo e Romanticismo- L’evoluzionismo sociale di Auguste Comte: legge dei tre stadi e la classificazione delle

scienze, la sociologia, la sociocrazia, la divinizzazione della storia dell’uomo- La critica all’idea di progresso. La teoria dei paradigmi di T. Kuhn

Febbraio

Svolto

Unità 6 Friedrich W. Nietzsche

- Vita e opere Febbraio

Page 13: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

- La nascita della tragedia dallo spirito della musica

- La Filosofia del mattino: la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche

- La filosofia del meriggio: oltreuomo, eterno ritorno, amor fati Lettura commento: “L’uomo folle” dalla Gaia Scienza

Marzo

Svolto

Unità 7 Sigmund Freud

- Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi

- Metodi terapeutici psicoanalitici: libere associazioni, interpretazione dei sogni, transfert.

- La prima topica psicologica: conscio, preconscio e inconscio

- La seconda topica psicologica: Es, Super-Io, Io

AprileSvolto

Unità 8: Percorso: l’ermeneutica di Heidegger, Gadamer, Ricoeur M. Heidegger : “Essere e Tempo” analitica esistenziale, la comprensione, affettività, deiezione, la vita inautentica e autentica, la cura, la temporalità, il circolo ermeneutico. H. Gadamer: “Verita e metodo”: Precomprensione, pregiudizio autorità P. Ricoeur: “Dal testo all’azione” : l’ermeneutica del sé

Aprile15 MaggioIn itinere

Metodologie didattiche

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lettura ed analisi di testi

- Dibattiti a tema

- Uso di mappe concettuali

- Lavoro di gruppo o individuali da esporre in classe

Strumenti ed ambiti di lavoro

- Lavagna

- Libri di testo

- Dispense

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

Il Dipartimento di Filosofia sulla base della delibera del Collegio dei Docenti che per quest’anno scolastico predispone la scansione delle attività didattiche in due quadrimestri stabilisce:

- Almeno due verifiche scritte e/o orali nel primo Quadrimestre - Almeno due verifiche scritte e/o orali nel corso del secondo Quadrimestre- Le prove scritte possono essere a domande aperte semi-strutturate o riguardare la trattazione sintetica di un

argomento

Tipologie e criteri di valutazione concordati

- Valutazione diagnostica: compiuta all’inizio di ogni processo d’apprendimento per accertare il possesso dei prerequisiti fondamentali.

Page 14: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

- Valutazione formativa: compiuta in itinere, onde monitorare costantemente il processo di insegnamento-apprendimento ed apportare all’occorrenza eventuali modifiche.

- Valutazione sommativa: fatta al termine di un intervento didattico definito nel tempo e volta ad accertare il conseguito, o meno, raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.

- Saranno presi in considerazione, oltre la media matematica, altri indicatori come ad esempio costanza, interesse e partecipazione attiva alle lezioni e al lavoro di gruppo, partecipazione ed esiti dell’eventuale attivitàdi recupero.

5.5 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MARIA GARRIPOLI

Testi adottati: Leonardo Sasso Nuova Matematica a colori : Algebra e Geometria 5 ed. Petrini

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n° ore 66 su n° 66 previste

Conoscenze/Competenze/CapacitàObiettivi perseguiti

CONOSCENZE Concetto di funzione Concetto di limite di una funzione Concetto di continuità di una funzione Definizione di derivata e suo significato

geometrico Studio del grafico di una funzione algebrica

COMPETENZE Esprimersi utilizzando correttamente la

terminologia specifica Individuare i nodi concettuali dell'argomento

oggetto di studio Cogliere i collegamenti esistenti tra i vari

argomenti studiati Utilizzare un procedimento analitico e critico

nella risoluzione degli esercizi

CAPACITA' Saper esporre in modo chiaro, corretto e

sintetico gli argomenti trattati Saper calcolare il limite di una funzione

algebrica Saper calcolare la derivata di una funzione Saper riconoscere e determinare i massimi e

Obiettivi conseguiti

Profilo delle conoscenze:

La maggior parte degli alunni sono in grado di risolvere esercizi di bassa- media difficoltà su Concetto di funzione Concetto di limite di una funzione Concetto di continuità di una funzione Definizione di derivata e suo significato

geometrico Studio del grafico di una funzione algebrica

Obiettivi di competenza raggiunti:

Solo alcuni alunni hanno raggiunto un livello dicompetenze intermedio . Il resto della classepresenta un livello base nelle seguenticompetenze:

Esprimersi utilizzando correttamente la terminologia specifica

Individuare i nodi concettuali dell'argomento oggetto di studio

Cogliere i collegamenti esistenti tra i vari argomenti studiati

Utilizzare un procedimento analitico e critico nella risoluzione degli esercizi

Profilo delle capacità:Il 30% degli alunni ha raggiunto un discreto livellodi abilità, il 40% un livello medio –basso e il rimanente ha raggiunto il livello minimo per mancanza di studio e di metodo ; nelle seguenti abilità: Saper esporre in modo chiaro, corretto e

Page 15: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

minimi di una funzione Saper leggere il grafico di funzioni Saper studiare le funzioni e saperne tracciare

il grafico

Livelli minimi richiesti:Saper studiare e rappresentare graficamente unafunzione razionale intera e fratta determinandone: dominio, limiti negli estremi del dominio asintoti verticali e orizzontali, intersezioni con gli assi cartesiani, segno della funzione, massimi e minimi relativi.

sintetico gli argomenti trattati Saper calcolare il limite di una funzione

algebrica Saper calcolare la derivata di una funzione Saper riconoscere e determinare i massimi e

minimi di una funzione Saper leggere il grafico di funzioni Saper studiare le funzioni e saperne tracciare

il grafico

Classe non sempre partecipe alle lezioni ed nonsempre disponibile al dialogo educativo, nelcorso del secondo quadrimestre si è notato unmiglioramento da parte di alcuni alunni nellostudio e nell’attenzione in aula. Lo studioindividuale è stato affrontato in modo differenziatodai diversi soggetti che compongono la classe. Il30% degli studenti ha conseguito unaconoscenza della materia completa anche se inparte ed è in grado di rielaborare i contenutiacquisiti e applicarli correttamente anche incontesti nuovi. Il 30% ha raggiunto unaconoscenza accettabile ,sa applicare leconoscenze, ma necessita a volte di un aiuto. Acausa di un impegno saltuario o inesistente ,profuso solo nell’ultima parte dell’anno scolastico,alunni hanno conseguito una preparazione moltosuperficiale e frammentaria non riuscendo adorientarsi nei vari argomenti trattati.

Contenuti disciplinari

ANALISI MATEMATICA

LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE Generalità sulle funzioni: funzioni algebriche e trascendenti, razionali e irrazionali, intere e

fratte, funzioni pari e dispari, funzioni crescenti e decrescenti. Dominio di una funzione e sua determinazione nel caso di funzioni algebriche, razionali

intere e fratte e di funzioni irrazionali intere e fratte. Determinazione delle simmetrie . Determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione.

I LIMITI Concetto di limite: primo approccio mediante esempi, definizione di limite di una funzione

f(x) per x che tende ad un valore finito ed infinito, limite destro e limite sinistro. Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali e irrazionali intere e fratte. Calcolo di limiti nelle forme determinate e indeterminate : infinito su infinito , infinito meno

infinito e zero su zero di funzioni algebriche razionali e irrazionali intere e fratte Definizione di Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui e loro calcolo

Page 16: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

CONTINUITA' DELLE FUNZIONI Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Discontinuità : definizione di punti di discontinuità di prima ,seconda e terza specie con

relativo grafico e determinazione

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Definizione di rapporto incrementale e di derivata Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata Derivata di alcune funzioni elementari:

funzione costante (con dimostrazione), y = x (con dimostrazione), y = x² (senza dimostrazione), y = xn( senza dimostrazione).

Regole di derivazione: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di unacostante per una funzione, derivata del prodotto di funzioni, derivata della funzionecomposta, derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni).

Definizione e calcolo della retta tangente alla funzione in un suo punto con l’uso delladerivata prima.

Definizione di derivate successive . Crescita e decrescita delle funzioni in rapporto alla derivata prima Massimi e minimi relativi e assoluti: definizioni e loro ricerca con il metodo dello studio del

segno della derivata prima. Definizione di punto di flesso , calcolo del flesso a tangente orizzontale per funzioni

razionali intere.

Metodologie didattiche

Ogni argomento è stato prima spiegato mediante lezioni partecipate, cercando di far emergere ilpiù possibile dagli allievi stessi ipotesi, conclusioni e procedimenti risolutivi. La parte teorica èstata, poi, applicata in un adeguato numero di esercizi applicativi , test e domande a rispostasingola.

Strumenti ed ambiti di lavoro

Libro di testo, appunti.

Modalità e strumenti utilizzati per la verificaLa preparazione è stata valutata attraverso molte verifiche scritte e una verifica orale. In queste verifiche sono stati proposti esercizi articolati su più livelli, da quelli che ne verificano solola conoscenza mnemonica a quelli che valutano la comprensione, la capacità di applicazione e dicollegamento con i vari argomenti. Sono stati, inoltre, valutati l’impegno, la partecipazione, la chiarezza e la proprietà di linguaggio e ilprogredire nella conoscenza della materia.

ESEMPI QUESITI DI MATEMATICA PROPOSTI 2017/2018

1. Definizione del limite di f(x) tendente a +∞ con x che tende a +∞ con grafico2. Definizione di funzione pari e funzione dispari con esempio e grafico

Page 17: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

3. Definizione di funzione crescente e funzione decrescente con grafico (sia in senso stretto che insenso lato)4.Definizione di funzione reale a variabili reali con esempio5. Definizione di dominio e codominio6. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo7. Definizione di punti di discontinuità e loro classificazione con grafici8. Definizione del limite di f(x) tendente a +∞ con x che tende a x0 con grafico9. Definizione del limite di f(x) tendente a –∞ con x che tende a +∞ con grafico10. Definizione degli asintoti e loro calcolo e grafici11. Definizione del limite di f(x) tendente a l con x che tende a x0 con grafico12. Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata prima di una funzione13. Definizione delle forme indeterminate e calcolo della forma ∞/∞, 14. Definizione di asintoto obliquo e suo calcolo15. Definizione di retta tangente a una funzione in un punto dato e suo calcolo16. Dimostrazione della derivata prima delle funzioni: f(x)=c della f(x)=x17. Definizione di derivata prima di una funzione18. Calcolo forma indeterminata ∞-∞19. Crescita e decrescita di una funzione in riferimento alla derivata (criterio di monotonia)20. Definizione del limite di f(x) tendente a l con x che tende a +∞ (o -∞)21. Definizione di massimo e minimo (relativo e assoluto) con grafico22. Definizione di funzione concava e funzione convessa e come stabiliamo che la funzione è

concava o convessa23. Definizione di rapporto incrementale 24. Definizione di flesso25. Definizione di asintoto e loro determinazione nello studio di funzioni26. Definizione di flesso a tangente orizzontale27. Calcolo della derivata prima di una funzione frazionaria, prodotto, somma , funzione di

funzione28. Cosa si calcola con la derivata seconda e come?29. Definizione della discontinuità di 3^ specie30. Calcolo di massimi e minimi31. Definizione della discontinuità di 1^ e 2^ specie

Page 18: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5.6 MATERIA: FISICA DOCENTE: MARIA GARRIPOLI

Testo adottato: Parodi,Ostili,Mochi Onori IL BELLO DELLA FISICA quinto anno Ed. Pearson

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n° ore 66 su n° 66 previste

Conoscenze/Competenze/CapacitàObiettivi perseguiti

CONOSCENZECaratteristiche dei fenomeni elettriciCaratteristiche dei fenomeni magnetici Il concetto di campo. Fenomeni elettromagnetici. Cenni sulle onde elettromagnetiche

COMPETENZE Esprimersi in un linguaggio fisico correttoOsservare, descrivere, analizzare ed interpretare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente i

fenomeni legati alle trasformazioni di energiaRiconoscere il ruolo delle tecnologie nella vita

quotidiana e nell’economia della società ed acquisire la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e socialein cui vengono applicate

CAPACITA'

Obiettivi conseguiti

Profilo delle conoscenze:La maggior parte degli alunni sono in grado di esporre in maniera non sempre corretta le seguenti conoscenze:Caratteristiche dei fenomeni elettriciCaratteristiche dei fenomeni magnetici Il concetto di campo. Fenomeni elettromagnetici. Cenni sulle onde elettromagnetiche

Obiettivi di competenza raggiunti:

Solo alcuni alunni hanno raggiunto un livellodi competenze intermedio . Il resto dellaclasse presenta un livello base nelleseguenti competenze: Esprimersi in un linguaggio fisico

correttoOsservare, descrivere, analizzare ed interpretare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e

quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Riconoscere il ruolo delle tecnologie nella vita quotidiana e nell’economia della societàed acquisire la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Profilo delle capacità:

Page 19: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Saper interpretare i fenomeni naturali attraverso l’osservazione diretta e saper consultare testi e media Saper interpretare dati cogliendo analogie e

differenzeSaper esporre in modo corretto e sintetico i concetti

e le leggi fisiche studiate Saper interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governanoSaper riconoscere il ruolo della tecnologia

Il 30% degli alunni ha raggiunto un discreto livello di abilità, il 40% un livello medio –basso e il rimanente ha raggiunto il livello minimo per mancanza di studio e di metodo; nelle seguenti abilità: Saper interpretare i fenomeni naturali

attraverso l’osservazione diretta e saper consultare testi e media Saper interpretare dati cogliendo

analogie e differenzeSaper esporre in modo corretto e

sintetico i concetti e le leggi fisiche studiate

Saper interpretare un fenomeno naturale dal punto

di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governanoSaper riconoscere il ruolo della

tecnologia

Classe non sempre partecipe alle lezioni .Nel corso del secondo quadrimestre si ènotato un miglioramento da parte di alcunialunni nello studio e nell’attenzione in aula.Lo studio individuale è stato affrontato inmodo differenziato dai diversi alunni checompongono la classe. Alcuni degli studentiha conseguito una conoscenza dellamateria completa anche se in parte ed è ingrado di rielaborare i contenuti acquisiti eapplicarli correttamente anche in contestinuovi. Il 40% ha raggiunto una conoscenzaaccettabile ,sa applicare le conoscenze, manecessita di un aiuto. A causa di unimpegno saltuario o inesistente , profusosolo nell’ultima parte dell’anno scolastico,alunni hanno conseguito una preparazionemolto superficiale e frammentaria nonriuscendo ad orientarsi nei vari argomentitrattati.

Contenuti Disciplinari

MODULO 1:LE CARICHE ELETTRICHE Unità 1: L’elettrizzazione per strofinio , per contatto .Unità 2: I conduttori e gli isolanti Unità 3: La carica elettrica, la legge di Coulomb, l’elettrizzazione per induzione.MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Unità 1: Il vettore campo elettricoUnità 2: Il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico, Unità 3: L’energia elettrica, la differenza di potenziale elettricoUnità 4: Il condensatore piano, i concetti e le leggi

Page 20: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

MODULO 3: LA CORRENTE ELETTRICA Unità 1: L’intensità della corrente elettrica, i generatori di tensioneUnità 2: I circuiti elettrici, le leggi di OhmUnità 3: Resistori in serie e in parallelo, lo studio dei circuiti elettriciUnità 4: La trasformazione dell’ energia elettricaUnità 5: la corrente elettrica nei liquidi e nei gasMODULO 4 : IL CAMPO MAGNETICO Unità 1: La forza magneticaUnità 2: Le linee del campo magneticoUnità 3: Forze fra magneti e correntiUnità 4: Forze fra correntiUnità 5: L’ intensità del campo magneticoUnità 6: La forza su una corrente e su una carica in motoUnità 7: Il campo magnetico di un filo MODULO 5: CENNI SULL’ INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Unità 1: Definizione di corrente indotta MODULO 6: CENNI SULLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Unità 1: Definizione di onda elettromagnetica e spettro elettromagnetico TUTTI GLI ALUNNI HANNO ESEGUITO UN APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO RICERCHE DI UNARGOMENTO SULLE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO DIINTERESSE PERSONALE.Non sono stati eseguiti esercizi di fisica .

Metodologie didatticheOgni argomento è stato prima spiegato mediante lezioni partecipate, cercando di far emergere ilpiù possibile dagli allievi stessi ipotesi, conclusioni. Le spiegazioni sono state integrate danumerosi esempi chiarificatori. Nella didattica sono stati introdotti video e relazioni sugli argomentitrattati . Non sono stati eseguiti esercizi.

Strumenti ed ambiti di lavoroLibro di testo, video, ricerche interdisciplinari.

Modalità e strumenti utilizzati per la verificaLa preparazione è stata valutata attraverso verifiche scritte e una verifica orale. In queste verifiche sono state proposte domande a risposta multipla e a risposta singola, perverificare la conoscenza mnemonica e la comprensione, la capacità di applicazione e dicollegamento con i vari argomenti. Sono stati, inoltre, valutati l’impegno, la partecipazione, la chiarezza e la proprietà di linguaggio e ilprogredire nella conoscenza della materia.

ESEMPI DI QUESITI DI FISICA PROPOSTI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2017-2018

1.Definisci l'energia potenziale, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.2. Illustra i tre metodi per elettrizzare un corpo.3. Enuncia e spiega la legge di Coulomb con relativa formula.4. Definisci i conduttori e gli isolanti con esempi.5. Enuncia e dimostra la prima legge di Ohm.6. Enuncia e dimostra la seconda legge di Ohm.7. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.8. Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico.9. Definizione di campo magnetico e vettore campo magnetico con relative formule.10. spiega dettagliatamente le forza tra magneti e correnti e tra correnti.11. Secondo quali regole si disegnano le linee del campo elettrico?12. Secondo quali regole si disegnano le linee del campo magnetico?13. Definisci la grandezza fisica campo elettrico spiegando il significato delle grandezze che compaiono nelladefinizione.14. Definisci la grandezza fisica intensità di corrente elettrica.15. Definisci, dimostra e spiega come si calcola la resistenza equivalente nel circuito in parallelo.

Page 21: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

16. Definisci, dimostra e siega come si calcola la resistenza equivalente nel circuito in serie. 17. Spiega cos'è il condensatore piano.18. Come si trova la capacità del campo elettrico e cos'è?19. Definisci cos'è un generatore di corrente con relativi esempi.20. Definisci la potenza dissipata con relativa formula e dimostrazione.21. Spiega la corrente nei liquidi.22. Spiega la corrente nei gas.23, Effetto Joule.24. Definizione di corrente indotta con esempio

5.7 MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: CLAUDIO DONZELLI

TESTO ADOTTATO: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, III ed., versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli, Bologna 2012.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018 fino al 15 maggio: n° ore 89 su n° 99 previste.

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguiti

ConoscenzeConoscenza delle problematiche della materia relative a romanticismo, impressionismo, fotografia, neoimpressionismo, postimpressionismo, secessione viennese, espressionismo, astrattismo, cubismo, futurismo, dadaismo, metafisica, razionalismo, pop art.Riferimenti al periodo storico dell’opera e/o dell’artista.Conoscenza delle vicende biografiche degli artisti.Conoscenza della genesi delle singole opere, anche in relazione ai committenti.

CompetenzeLettura dell'opera (analisi).Acquisizione ed uso del linguaggio specifico e della terminologia utilizzata.Lettura e comprensione di un testo di critica d’arte.Essere in grado di esprimersi in modo chiaro e corretto.

CapacitàCapacità di analisi e sintesi.Inquadramento storico-critico.Capacità di rielaborazione personale.Capacità di stabilire confronti e collegamenti tra opere, modelli, artisti e iconografie appartenenti a contesti culturali diversi, nel tempo e nello spazio.

Obiettivi conseguiti

Secondo quanto documentato dal programma effettivamente svolto, cui si rimanda sotto per i dettagli, gliallievi hanno affrontato i fenomeni dell’arte europea, tra ‘800 e ‘900, arrivando per quest’ultimo a comprendere le avanguardie storiche principali. Particolare attenzione è stata dedicata a far cogliere agli allievi il senso di continuità e di memoria delle esperienze passate, così comel’importanza delle reciproche influenze tra le ricerche contemporanee.Tutti gli obiettivi relativi alle “Conoscenze” e delle “Competenze” sono stati raggiunti, anche se a livelli diversi, a seconda dei singoli allievi, ed in particolare:lettura e comprensione del libro di testo; acquisizione ed uso del linguaggio specifico e della terminologia utilizzata;lettura dell’opera;inquadramento storico-critico;conoscenza delle problematiche della materia.Per quanto attiene alle “Capacità”, bisogna dire che tutta laclasse ha conseguito gli obiettivi, sia pure con atteggiamenti e grado di coinvolgimento differenziati rispetto alle iniziative proposte e alle frequenti discussioni critiche.

Contenuti disciplinari

PRIMO MODULO, SETT/OTT. 2017

FRIEDRICHIl naufragio della SperanzaViandante sul mare di nebbiaLe falesie di gesso di Rugen

Page 22: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

CONSTABLEStudio di nuvole a cirroCattedrale di Salisbuy

TURNERPaesaggi fluvialiRoma vista dal VaticanoOmbra e tenebre. La sera del DiluvioTramonto

INGRESBagno turcoGiove e TetiGrande odalisca

GÉRICAULTLa zattera della MedusaL’alienata

DELACROIXAutoritrattoLa barca di DanteLa Libertà che guida il popoloLe donne di Algeri

SECONDO MODULO, OTT./NOV. 2017

COURBETL’atelier del pittoreGli spaccapietre

FATTORI E I MACCHIAIOLICampo italiano alla Battaglia di MagentaLa rotonda dei Bagni PalmieriIn vedetta

IMPRESSIONISMO

FOTOGRAFIA

MANETColazione sull’erbaOlympiaIl bar delle Folies BergèreLa prugna

MONETLa gazzaImpressione, sole nascenteLa cattedrale di RouenNinfeeLa Grenouillère

DEGASLa lezione di danzaL’assenzioPiccola danzatrice

RENOIRLa GrenouillèreMoulin de la Galette

Page 23: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Colazione dei canottieri

TERZO MODULO, DIC./GEN. 2017

SEURAT E IL POINTILLISMEUne baignade ad AsnièresUna domenica pomeriggio all'isola della Grande JatteIl circo

POSTIMPRESSIONISMO

CÉZANNELa casa dell'impiccato a Auvers-sur-OiseIl mare all’Estaque diestro agli alberiNatura morta con mele e vaso di primuleI giocatori di CarteLa montagna di Sainte-Victoire

TOULOUSE LAUTRECAl Moulin RougeLa clownessa Cha-u-KaoLa toilette

GAUGUINL’ondaIl Cristo gialloCome! Sei gelosa?Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

VAN GOGHI mangiatori di patateAutoritratto con cappello di feltro grigioIl ponte di LangloisRitratto di Père TanguyNotte stellataIl campo di grano con volo di corvi

SECESSIONE VIENNESEKLIMTGiuditta IGiuditta II (Salomé)Ritratto di Adele Bloch-BauerIl bacioIl Fregio di Beethoven: part. del bacio

MUNCHLa fanciulla malataSera nel corso Karl JohannIl grido

QUARTO MODULO, GEN./FEB. 2018

KOKOSCHKA Ritratto di Adolf LoosLa sposa del vento

SCHIELENudo femminile seduto di schiena con drappo rossoSobborgo IAbbraccio

Page 24: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

ESPRESSIONISMOCenni sulle caratteristiche del movimento

MATISSE E I FAUVESDonna con cappelloLa stanza rossaLa danza

QUINTO MODULO, FEB./MAR. 2018

PICASSO E IL CUBISMOBevitrice d’assenzioPoveri in riva al mareFamiglia di saltimbanchiLes demoiselles d'Avignon (Le bordel philosophique)Ritratto di Ambroise VollardNatura morta con sedia impagliataGuernica

BOCCIONI E IL FUTURISMOAutoritrattoLa città saleStati d'animo I, Gli addiiStati d'animo II, Gli addiiForme uniche di continuità nello spazio

KANDINSKIJ E L'ASTRATTISMOIl cavaliere azzurroCoppia a cavalloMurnau. Cortile del castelloSenza titolo (Acquerello astratto)Alcuni cerchi

DUCHAMP E IL DADAISMORuota di BiciclettaFontanaLa Gioconda con i baffi

SESTO MODULO, APR./MAG. 2018

DE CHIRICO E LA METAFISICACanto d'amoreAutoritratto 1911Autoritratto 1920L’enigma dell’oraLe Muse inquietanti

DALI’Venere di Milo a cassettiCostruzione molle con fave bolliteApparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggiaSogno causato dal volo di un’apeVisione del Cortometraggio Disney “Destino”

Page 25: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

MAGRITTEL’uso della parola ILa condizione umanaLe passeggiate di EuclideL’impero delle luciLa battaglia delle Argonne

GROPIUS E IL BAUHAUSSede del Bauhaus di Dessau

LE CORBUSIERTaccuino con schizzi di Ravenna e PisaVilla Savoye a Poissy (Parigi) e i 5 punti della nuova architetturaUnité d’Habitation a MarsigliaCappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp (Belfort)Modulor

WARHOL E LA POP ARTGreen Coca-Cola bottlesCoca-ColaMarylinSedia elettricaMinestra in scatola Campbell’s I

Metodologie didattiche

Lezione frontale, con proiezione d’immagini e slide. Interazione continua con gli allievi, con quesiti e domande suquanto si sta analizzando. Gli allievi sono invitati a prendere appunti. Agli allievi è permesso un accesso on line diabbondante materiale (appunti immagini, filmati, slide in Power Point, ecc.) sulle cartelle personali del docente (GoogleDrive e Dropbox).

Strumenti ed ambiti di lavoro

a) libro di testo: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte, versione gialla, voll. 4-5, Zanichelli.b) libri e riviste della biblioteca scolasticac) videoproiezioni di immagini digitali per tutte le lezioni, con materiale fornito agli studenti tramite sistemi “cloud”

(Google Drive e Dropbox), presentazioni in Power Point, appunti in Word, immagini in .jpg.d) utilizzo di Internet per reperire informazioni aggiornate circa nuovi restauri e/o attribuzioni, approfondimenti,

documenti di confronto, immagini, filmati, ecc.e) DVD

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

1. Colloquio orale, con domande finalizzate a sondare le conoscenze acquisite, le competenze specifiche e lecapacità di argomentazione.

2. Verifiche scritte con 2 domande a risposta aperta, di 15 righe ciascuna (tipologia “B” Esame di Stato).

ESEMPLIFICAZIONI DI “TERZA PROVA”:

STORIA DELL’ARTE (2 domande cui rispondere in 15 righe)1. L’allievo/a tracci una breve analisi storico-critica, in max. 15 righe, di Fontana di Duchamp2. L’allievo/a tracci una breve analisi storico-critica, in max. 15 righe, di Guernica di Picasso.

Page 26: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5.8 MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: RAFFAELE NOCERINO

Testi adottati :Testo in adozione: Mario Diegoli Manuali d'arte - Discipline pittoriche Electa scuola

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017 /2018 : n° ore 129 al 15 maggio, previsto un totale di 140

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguiti Nel profilo delle competenze in uscita del quinto anno del Liceo Artistico nuovo ordinamento l’obiettivo è stato quello di far acquisire allo studente:

L’approfondimento e la gestione autonoma e criticadelle fondamentali procedure progettuali ed operativedella pittura, prestando particolare attenzione allaproduzione contemporanea ed agli aspetti funzionalidella ricerca pittorica.

La conoscenza, la padronanza e la sperimentazionedelle tecniche e dei materiali, sia per esigenze creative,sia per funzioni di conservazione e di restauro.

Le capacità espositive, sia grafiche (manuale – digitale)che verbali del proprio progetto, avendo curadell’aspetto estetico -comunicativo della propriaproduzione.La ricerca artistica individuale, approfondendo iprincipi essenziali che regolano il sistema dellacommittenza e del mercato dell’arte, l’iter esecutivo, ilcircuito produttivo con le relative figure professionali ei diritti d’autore

Obiettivi conseguiti Nel profilo delle conoscenze in uscita delsuddetto asse si è provveduto a:

Far conoscere l’uso dei materiali, delle tecniche e deglistrumenti utilizzati nella produzione grafica e pittorica

Far conoscere le componenti strutturali ed espressivedell’immagine e le principali forme di espressioneartistica

livelli minimi richiesti: Nel profilo delle abilità in uscita delladisciplina del suddetto asse si è provveduto a:

Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizioneconsapevole del patrimonio artistico

Far riconoscere e apprezzare le opere d’arte Far conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali

legati al proprio territorio Utilizzare e produrre immagini Comprendere e utilizzare i vari prodotti e riconoscere le

tecniche della comunicazione visiva Elaborare un manufatto grafico o pittorico e coglierne il

valore culturale

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari (con i tempi di svolgimento)

N°.mod. Titolo modulo Contenuti Tempo(previsto)

1.I Il concetto di informale, di astrazione-oltre larappresentazione della realtàEsecuzione di elaborati che hanno messo in pratica iconcetti sopra elencati dando la possibilità,attraverso la capacità di analisi, di realizzare eriprodurre opere d’arte antiche, moderne econtemporanee.

Esercitazioni e comprensione della tipologia deimateriali . Uda1:La comunicazione per immagini: le funzionicomunicative dell’immagine. UdA2: Sulla pittura:materiali e tecniche, i supporti, i pigmenti e glistrumenti per dipingere.UdA3: Grafica e progettazione

h. 18

Page 27: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

2.I Studio dei supporti grafici e loro preparazione.Applicazione di varie tecniche: chine, chineacquerellate, tempere, acrilici, pennarelli graficipantone e abbinamento delle medesime ai varisupporti.Preparazione di supporti pittorici: tela,tavola.

UdA4: Le tecniche di stesura e gli impasticromatici.UdA5: La stampa d’arte: incisione, ixlografia.UdA6: Rapporto tra arte e ambiente

h. 18

3.I Studio ed analisi delle tecniche pittoriche e del lorocollegamento alle problematiche espositive.Acquisizione del concetto teorico e pratico del segnografico-pittorico. L’aspetto complesso delle varie realtà artistichecontemporanee.

UdA7: Il metodo progettuale: definizione delproblema, elaborazione, progettazione, propostaideativa, realizzazione e presentazione degliesecutivi. Realizzazione di progetti in preparazionealla seconda prova d’esame.UdA8: Nozioni sulle nuove pratiche artistiche esulle nuove tecnologie: la Computer Art, la PixelArt, la Video art.UdA9: Lavoro sull’autoritratto. Esecuzione di unautoritratto rielaborando una propria fotografia,ispirandosi tecnicamente ad un artista o ad unperiodo artistico.

h. 18

Nel profilo delle competenze in uscita del quinto anno del Liceo Artistico nuovoordinamento l’obiettivo è stato quello di far acquisire allo studente:

L’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedureprogettuali ed operative della pittura, prestando particolare attenzione allaproduzione contemporanea ed agli aspetti funzionali della ricerca pittorica.

La conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali, siaper esigenze creative, sia per funzioni di conservazione e di restauro.

Le capacità espositive, sia grafiche (manuale – digitale) che verbali del proprioprogetto, avendo cura dell’aspetto estetico -comunicativo della propria produzione.

La ricerca artistica individuale, approfondendo i principi essenziali che regolano il sistemadella committenza e del mercato dell’arte, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con lerelative figure professionali e i diritti d’autore.

Nel profilo delle abilità in uscita della disciplina del suddetto asse si è provveduto a: Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione consapevole del patrimonio

artistico Far riconoscere e apprezzare le opere d’arte Far conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali legati al proprio territorio Utilizzare e produrre immagini Comprendere e utilizzare i vari prodotti e riconoscere le tecniche della

comunicazione visiva Elaborare un manufatto grafico o pittorico e coglierne il valore culturale

Nel profilo delle conoscenze in uscita del suddetto asse si è provveduto a: Far conoscere l’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella

produzione grafica e pittorica Far conoscere le componenti strutturali ed espressive dell’immagine e le principali

forme di espressione artistica.

PROGRAMMA ANALITICO

Page 28: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Contenuti del programma svolto:1° MODULOSul coordinamento oculo -manuale nella pratica della copia dal vero.Il concetto di informale, di astrazione-oltre la rappresentazione della realtàEsecuzione di elaborati che hanno messo in pratica i concetti sopra elencati dando lapossibilità, attraverso la capacità di analisi, di realizzare e riprodurre opere d’arte antiche,moderne e contemporanee.UdA1: Esercizi di copia dal vero di modello vivente. Sulle relazioni spazio-oggettoLa comunicazione per immagini: le funzioni comunicative dell’immagineUdA2: Sulla pittura: materiali e tecniche, i supporti, i pigmenti e gli strumenti per dipingere.UdA3: Grafica e progettazione2° MODULOStudio dei supporti grafici e loro preparazione. Applicazione di varie tecniche: chine, chineacquerellate, tempere, acrilici, pennarelli grafici pantone e abbinamento delle medesime aivari supporti.Preparazione di supporti pittorici: tela, tavola, il murale, l’affresco e il mosaico.UdA4: Le tecniche di stesura e gli impasti cromatici.UdA5: La stampa d’arte: incisione, serigrafia.UdA6: Rapporto tra arte e ambiente3° MODULOStudio ed analisi delle tecniche pittoriche e del loro collegamento alle problematicheespositive. Acquisizione del concetto teorico e pratico del segno grafico-pittorico. L’aspetto complesso delle varie realtà artistiche contemporanee. UdA7: Il metodo progettuale: definizione del problema, elaborazione, progettazione,proposta ideativa, realizzazione e presentazione degli esecutivi. Realizzazione di progetti inpreparazione alla seconda prova d’esame.UdA8: Nozioni sulle nuove pratiche artistiche e sulle nuove tecnologie: la Computer Art, laPixel Art, la fotografia digitale, la Video art.UdA9: Lavoro sull’autoritratto. Esecuzione di un autoritratto rielaborando una propriafotografia, ispirandosi tecnicamente ad un artista o ad un periodo artistico. Preparazione di una tesina che approfondisca un argomento di ricerca personale.

Page 29: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5.9 MATERIA DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE DOCENTE BERARDINELLI PAOLO

Testi utilizzati: cataloghi, riviste, pubblicazioni d’arte, visione di opere d’arte su cui ispirarsi, film, video, opere visive, audiovisive, installazioni multimediali, performative etc…Testo consigliato: Diegoli Mario, Discipline Plastiche e Scultoree, Electa.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017 /2018 : n° ore 66 al 15 maggio, previsto un totale di 99

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguitiConoscenze

Conoscere in modo approfondito i temi inerenti, la forma, i volumi, i processi di configurazione, i sistemi di rappresentazione simbolico spaziale.

Utilizzare metodi di lavoro e relativa strumentazione teorica e critica inerenti problemi volumetrico-spaziali.

Saper usare i materiali di cui si è fatta esperienza e risolvere i relativi problemitecnici.

Contenuti Lo spazio – Percezione dello spazio fisico e

dello spazio culturale. Sistemi simbolici di rappresentazione della tridimensionalità. Teoria della forma e della configurazione. Teoria del campo

La luce – Veicolo importante di informazione visiva (percezione visiva).

Il movimento – Rappresentazione statica, periodica, sequenziale del movimento.

La comunicazione – Dal punto di vista semiologico:codici, lingua , linguaggi.

Il tempo – Analisi (tecnica) dei modelli codificati negli stili leggibili nella statuaria dei diversi periodi storici.

Capacità /competenzeLa tipologia di abilità richiesta comporta, da parte dello studente, il saper dimostrare pertinenza e abilitàmanuale.

Obiettivi conseguiti

- Tutti, anche se in alcuni allievi sono stati conseguitiin modo essenziale e/o parziale.

Page 30: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Per la rappresentazione di oggetti tridimensionali su piani bidimensionali (bassorilievo) e modellazione di volumi (tuttotondo):- corretta impostazione dei piani e dei volumi;- esattezza delle proporzioni;- sensibilità nel trattare le superfici.

Per la composizione di volumi nello spazio:- distribuzione delle forze interne;- acquisizione dei concetti di equilibrio, simmetria, ecc.;- conoscenza dei concetti di valore espressivo-percettivo delle forme.

Per la realizzazione tecnologica:- esattezza dell’uso degli strumenti e delle tecniche.

Per gli aspetti che riguardano la comunicazione visiva ed espressiva:- conoscenza di elementi della percezione e comunicazione visiva.

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari (con i tempi di svolgimento)

N°.mod. Titolo modulo Contenuti Tempo(previsto)

1.I Preparazione e produzione di una scultura atuttotondo che rappresenti “Il Volo”

L’opera potrà essere eseguita anche con materiali e tecniche diverse.I’ allievo si ispiri in particolar modo alle sculture futuriste di Umberto Boccioni: “Forme Uniche nella continuità dello spazio” e“Costruzione dinamica di un galoppo” e di Giacomo Balla “Linee-forza del pugno di Boccioni”, cercando di raggiungere una sintesiplastica tra figura scolpita e lo spazio in cui è inserita.

h. 20

2.I Preparazione e produzione di una scultura inceramica bianca che rappresenti “Il Viaggio”

Opera per la “Biennale dei Licei Artistici”.Eseguita in ceramica bianca e sale e rappresenta un abito abbandonato.Studio sul Bassorilievo dal vero.

h. 20

3.I Copia di calco in gesso in Altorilievo. Copia in creta in scala 1/1. Cottura in forno perceramica. Smaltatura.

h. 20

4.I Preparazione e produzione di una scultura abassorilievo che rappresenti “La Danza”.

Realizzazione un bassorilievo di cm. 40 x 40 in creta. In seguito calco in negativo in gesso epositivo in gesso alabastrino: tecniche di formatura.Opere di riferimento: “Menadi Danzanti” 420-400 a.C.; Henri Matisse “La Danse” 1909; Gino Severini “ Ballerina Blu” 1912; GianninaCensi “Danza Futurista” 1930; Oskar Schlemmer “ Bauhaus Dance” 1922-1930;

h. 6

Page 31: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Pina Bausch “The Fall Dance”.5.I Alcuni allievi più motivati e veloci

nell’esecuzione producono lavori individualipiù grandi e complessi.

Opere a tuttotondo in creta e poi cotte e smaltate in ceramica; opere a tuttotondo in creta poi formate in gesso etc…

Metodologie didattiche

I lavori in quinta sono principalmente individuali. E’ stato incoraggiato l’utilizzo delle tecniche plastiche e scultoree, da quelle più tradizionali a quelle più contemporanee. I temi proposti vengono discussi e approfonditi in classe con esempi di opere prodotte da artisti che hanno affrontato le stesse problematiche. Lelezioni sono di tipo frontale.

Il disegno a mano libera come progetto e il bozzetto come forma espressiva e comunicativa immediata. E’ incoraggiata la sperimentazione di materiali e loro potenzialità espressive, dal collage all’assemblaggio di oggetti di uso, dal cartone alla cartapesta, gessi, cementi, installazioni, sculture sonore etc.

In particolar modo sono state approfondite le tecniche di cottura per ceramica, le smaltature come seconda cottura, la formatura in gesso con negativi e positivi, la formatura in gomma siliconica.

Strumenti ed ambiti di lavoro

- Aula attrezzata per le discipline Plastiche e Scultoree, con cavalletti, trespoli, creta, gesso e strumentazioni varie per la scultura. Tavoli per la realizzazione di progetti grafici, schizzi, progettazioni etc.- Aula forno per la ceramica e per le smaltature.- Visita a Musei e mostre.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

Dall’inizio anno, gli elaborati grafici-progettuali, le opere scultoree, i lavori multimediali, sono giudicati anche in gruppo, al fine di valutare meglio le competenze acquisite nel quinto anno e valorizzare le eccellenze.Sono valutate tutte le fasi del lavoro, la progettazione con bozzetti, le scelte degli strumenti, delle tecnologie e dei materiali, gli esecutivi finali. La disponibilità al confronto con gli altri, la capacità di lavoro di gruppo sono oggetto di attenta valutazione. Per ogni lavoro è valutata l’esecuzione, l’idea, la comunicazione, la presentazione .

I criteri di valutazione e gli obiettivi prefissati da raggiungere sono stati esplicitati alla classe per permettere agli studenti di partecipare attivamente e consapevolmente alla fase di valutazione.

Page 32: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5.10 MATERIA: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE DI DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: RAFFAELE NOCERINO

Nel profilo delle competenze in uscita del quinto anno del Liceo Artistico nuovo ordinamento l’obiettivo è stato quello di far acquisire allo studente:

L’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedureprogettuali ed operative della pittura, prestando particolare attenzione allaproduzione contemporanea ed agli aspetti funzionali della ricerca pittorica.

La conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali, siaper esigenze creative, sia per funzioni di conservazione e di restauro.

Le capacità espositive, sia grafiche (manuale – digitale) che verbali del proprioprogetto, avendo cura dell’aspetto estetico -comunicativo della propria produzione.

La ricerca artistica individuale, approfondendo i principi essenziali che regolano il sistemadella committenza e del mercato dell’arte, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con lerelative figure professionali e i diritti d’autore.

Nel profilo delle abilità in uscita della disciplina del suddetto asse si è provveduto a: Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione consapevole del patrimonio

artistico Far riconoscere e apprezzare le opere d’arte Far conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali legati al proprio territorio Utilizzare e produrre immagini Comprendere e utilizzare i vari prodotti e riconoscere le tecniche della

comunicazione visiva Elaborare un manufatto grafico o pittorico e coglierne il valore culturale

Nel profilo delle conoscenze in uscita del suddetto asse si è provveduto a: Far conoscere l’uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella

produzione grafica e pittorica Far conoscere le componenti strutturali ed espressive dell’immagine e le principali

forme di espressione artistica.

PROGRAMMA ANALITCO

I MODULOIl laboratorio ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline pittoriche,all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Inteso

Page 33: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio rappresenta ilmomento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in attosulle ipotesi e le sequenze sulla realizzazione del proprio lavoro.UdA1: : Sul metodo progettuale, elaborazione di ipotesi. Progetto ricorrenza de “ Sessantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana. UdA2: “LA GIORNATA MONDIALE CONTRO LO SFRUTTAMENTO

MINORILE” UdA3: La Giornata mondiale dell'acqua, in inglese World Water Day Progetto per la realizzazione di un pannello decorativo da inserire in un edificio pubblico

II MODULOStudio dei supporti grafici e loro preparazione. Applicazione di varie tecniche: chine, chineacquerellate, tempere, acrilici, pennarelli grafici pantone. Abbinamento delle medesime aivari supportiUdA4: Sulle applicazioni tecniche nella elaborazione di un progetto. Realizzazione di unprogetto utilizzando come materiale una scatola da scarpe e avente come tema l’interventosul materiale dato; aspetti: forma, luce e colore.UdA5: La stampa d’arte. Sull’utilizzo delle tecniche calcografiche attraverso lasperimentazione in laboratorio: incisione, serigrafia.UdA6: Rapporto tra arte e ambiente. Ricerca artistica per individuare i principi essenzialiche regolano il sistema di committenza e del mercato d’arte.

III MODULOStudio e analisi delle tecniche pittoriche e del loro collegamento alle problematicheespositive. Acquisizione del concetto teorico e pratico del segno grafico-pittorico. L’aspettocomplesso delle varie realtà artistiche contemporanee. UdA7: Sperimentazione autonoma sulle nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Progettosulla realizzazione di un murales, realizzato sulla facciata esterna della palestra del Liceo. UdA8: Progetto sulla realizzazione di un’immagine da inserire in un centro polisportivo.Simulazione della seconda e della terza prova d’esame.UdA9: Preparazione di una tesina che approfondisca un argomento di ricerca personalizzata.Elaborazione e realizzazione del progetto attraverso l’uso di schizzi, foto, fotomontaggi.Visita a musei, laboratori di restauro e spazi espositivi. Ancora su progetti e simulazionidella seconda e terza prova con analisi delle varie tecniche studiate e sperimentate.

Page 34: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

5.11 MATERIA : LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE DI DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

DOCENTE BERARDINELLI PAOLO

Testi utilizzati: cataloghi, riviste, pubblicazioni d’arte, visione di opere d’arte su cui ispirarsi, film, video, opere visive, audiovisive, installazioni multimediali, performative etc…Testo consigliato: Diegoli Mario, Discipline Plastiche e Scultoree, Electa.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017 /2018 : n° ore 117 al 15 maggio, previsto un totale di 130

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguitiConoscenze

Conoscere in modo approfondito i temi inerenti, la forma, i volumi, i processi di configurazione, i sistemi di rappresentazione simbolico spaziale.

Utilizzare metodi di lavoro e relativa strumentazione teorica e critica inerenti problemi volumetrico-spaziali.

Saper usare i materiali di cui si è fatta esperienza e risolvere i relativi problemitecnici.

Contenuti Lo spazio – Percezione dello spazio fisico e

dello spazio culturale. Sistemi simbolici di rappresentazione della tridimensionalità. Teoria della forma e della configurazione. Teoria del campo

La luce – Veicolo importante di informazione visiva (percezione visiva).

Il movimento – Rappresentazione statica, periodica, sequenziale del movimento.

La comunicazione – Dal punto di vista semiologico:codici, lingua , linguaggi.

Il tempo – Analisi (tecnica) dei modelli codificati negli stili leggibili nella statuaria dei diversi periodi storici.

Capacità /competenzeLa tipologia di abilità richiesta comporta, da parte

Obiettivi conseguiti

- Tutti, anche se in alcuni allievi sono stati conseguitiin modo essenziale e/o parziale.

Page 35: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

dello studente, il saper dimostrare pertinenza e abilitàmanuale.

Per la rappresentazione di oggetti tridimensionali su piani bidimensionali (bassorilievo) e modellazione di volumi (tuttotondo):- corretta impostazione dei piani e dei volumi;- esattezza delle proporzioni;- sensibilità nel trattare le superfici.

Per la composizione di volumi nello spazio:- distribuzione delle forze interne;- acquisizione dei concetti di equilibrio, simmetria, ecc.;- conoscenza dei concetti di valore espressivo-percettivo delle forme.

Per la realizzazione tecnologica:- esattezza dell’uso degli strumenti e delle tecniche.

Per gli aspetti che riguardano la comunicazione visiva ed espressiva:- conoscenza di elementi della percezione e comunicazione visiva.

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari (con i tempi di svolgimento)

N°.mod. Titolo modulo Contenuti Tempo(previsto)

1.I Preparazione e produzione di una scultura atuttotondo che rappresenti “Il Volo”

Progettazione: si richiedono i seguenti elaborati:- schizzi preliminari;- progetto esecutivo con annotazioni, dettagli, commenti e con almeno tre punti di vista dell’opera;- una tavola a colori con l’ambientazione del manufatto;- relazione illustrativa dell’intero iter progettuale;- un prototipo in scala (h max 40 cm.) dell’opera.

h. 35

2.I Preparazione e produzione di una scultura inceramica bianca che rappresenti “Il Viaggio”

Opera per la “Biennale dei Licei Artistici”.Eseguita in ceramica bianca e sale e rappresenta un abito abbandonato.Studio sul Bassorilievo dal vero.Studio e approfondimento sulle tecniche di bassorilievo, cottura ceramica etc..

h. 35

3.I Copia di calco in gesso in Altorilievo. Copia in creta in scala 1/1. Cottura in forno perceramica. Smaltatura. Studi e approfondimenti delle tecniche.

h. 35

4.I Preparazione e produzione di una scultura abassorilievo che rappresenti “La Danza”.

Realizzazione un bassorilievo di cm. 40 x 40 in creta.Progettazione: si richiedono i seguenti elaborati:

h. 12

Page 36: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

- schizzi preliminari;- progetto esecutivo con annotazioni, dettagli, commenti e con almeno tre punti di vista dell’opera;- una tavola a colori con l’ambientazione del manufatto;- relazione illustrativa dell’intero iter progettuale.In seguito calco in negativo in gesso e positivoin gesso alabastrino: approfondimento delle tecniche di formatura.

5.I Alcuni allievi più motivati e velocinell’esecuzione producono lavori individuali

più grandi e complessi.

Opere a tuttotondo in creta e poi cotte e smaltate in ceramica; opere a tuttotondo in creta poi formate in gesso etc…Studio e approfondimento delle tecniche di formatura.Studio e approfondimento delle tecniche ceramiche e di smaltatura.

Metodologie didattiche

I lavori in quinta sono principalmente individuali. E’ stato incoraggiato l’utilizzo delle tecniche plastiche e scultoree, da quelle più tradizionali a quelle più contemporanee. I temi proposti vengono discussi e approfonditi in classe con esempi di opere prodotte da artisti che hanno affrontato le stesse problematiche. Lelezioni sono di tipo frontale.

Il disegno a mano libera come progetto e il bozzetto come forma espressiva e comunicativa immediata. E’ incoraggiata la sperimentazione di materiali e loro potenzialità espressive, dal collage all’assemblaggio di oggetti di uso, dal cartone alla cartapesta, gessi, cementi, installazioni, sculture sonore etc.

In particolar modo sono state approfondite le tecniche di cottura per ceramica, le smaltature come seconda cottura, la formatura in gesso con negativi e positivi, la formatura in gomma siliconica.

Strumenti ed ambiti di lavoro

- Aula attrezzata per le discipline Plastiche e Scultoree, con cavalletti, trespoli, creta, gesso e strumentazioni varie per la scultura. Tavoli per la realizzazione di progetti grafici, schizzi, progettazioni etc.- Aula forno per la ceramica e per le smaltature.- Visita a Musei e mostre.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

Dall’inizio anno, gli elaborati grafici-progettuali, le opere scultoree, i lavori multimediali, sono giudicati anche in gruppo, al fine di valutare meglio le competenze acquisite nel quinto anno e valorizzare le eccellenze.Sono valutate tutte le fasi del lavoro, la progettazione con bozzetti, le scelte degli strumenti, delle tecnologie e dei materiali, gli esecutivi finali. La disponibilità al confronto con gli altri, la capacità di lavoro di gruppo sono oggetto di attenta valutazione. Per ogni lavoro è valutata l’esecuzione, l’idea, la comunicazione, la presentazione .

Page 37: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

I criteri di valutazione e gli obiettivi prefissati da raggiungere sono stati esplicitati alla classe per permettere agli studenti di partecipare attivamente e consapevolmente alla fase di valutazione.

5.12 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE LUCIA BIANCOTTO

Testi adottati: (consigliato) “Sullo sport” di Del Nista, Parker, Tasselli . Ed G. D’Anna

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018 : n° ore 58 su n° 66 previste

Conoscenze/Competenze/Capacità

Obiettivi perseguiti

Miglioramento abilità motorie, controllo motorio e gestoMiglioramento sensibilità percettivaMiglioramento senso spaziale e ritmicoAffinamento capacità coordinativeConoscenza giochi sportivi e discipline atleticheTutela del benessere psico-fisicoConoscenza teorica di tecniche di riequilibrio psicosomatica e cenni pratici

Obiettivi conseguiti

Mediamente conseguiti

Contenuti disciplinari e pluridisciplinari (con i tempi di svolgimento)

Esercizi di ripasso fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportiviEsercizi di mobilizzazione articolare, tonificazione generale, coordinazione complessa, allungamentoPreatletici generali con andature e specificiAtletica: corsa di velocità, salto in lungo, getto del peso, lancio del disco Tecniche di riequilibrio psicosomatico.Arrampicata SportivaCenni teorici di yoga, danza classica, scherma, spada laser, nuoto sincronizzato, pattinaggio su ghiaccio.

Metodologie didattiche

Lezioni frontali pratiche e teoriche, lavori a gruppi, giochi, relazioni con dimostrazioni

Strumenti ed ambiti di lavoro

La palestra, lo spazio esterno con pista di atletica, palestra di arrampicata

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica

Page 38: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Prove di destrezza, coordinazione, agilitàTest sul gioco di squadraTest di atletica leggeraRelazione e dimostrazione di un’attività motoria a scelta

5.13 MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: RUGGERI GIAN MARCO

Settembre – Ottobre – Novembre: La religione, il sacro, la fede

Dicembre: Pace e Religione

Gennaio: Il tema dell’amore nelle Religione

Febbraio – Marzo: Visione dell’uomo e del mondo nella religione

Aprile: Il tema della vita e della morte nella Religione

5 PROFILO DELLA CLASSE (5° anno, a cura del Consiglio di Classe)

Frequenza, interesse, impegno Motivazione e partecipazione al dialogo educativo Andamento Risultati conseguiti

La classe è formata da 18 alunni di cui 5 BES ( 4 DSA e 1 Diversamente abile: valutato secondo l’articolo 15 OM90/01) , gli allievi provengono dalla 2A, 2C, 2D, 2E, e 2F da questo istituto e un’allieva dal Liceo Artistico “EgoBianchi” di Cuneo e un’altra allieva dal Liceo Scientifico “Avogadro” di Torino.La documentazione riservata relativa ai singoli allievi BES, consultabile, è depositata in segreteria didattica.La classe, nel suo insieme, si presenta, sia per le capacità di apprendere e rielaborare gli argomenti trattati sia perla comprensione e applicazione non omogenea in tutte le discipline.Presenta discrete potenzialità, supportate, a tempi alterni, da impegno e interesse. Alcuni elementi si segnalano percapacità e attitudine, altri si presentano con una preparazione di base non del tutto completa e autonoma.Il livello di preparazione è medio alto per pochi, medio per un numero consistente di studenti, basso per qualche allievocon scarsa volontà non sempre coadiuvata dal dovuto impegno.Nell’arco del triennio sono state avviate numerose esperienze nel campo dell’arte e si è partecipato a concorsied esposizioni ottenendo in alcuni casi ottimi risultati.E’ da sottolineare altresì il massimo impegno evidenziato da alcuni allievi che hanno saputo arricchire le proprieesperienze creative seguendo corsi facoltativi ed ottenendo ottimi risultati.Nel complesso la classe si presenta all’Esame di Stato con una preparazione globalmente adeguata.

Page 39: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

6.1 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORMATIVO

Frequenza Motivazione e interesse Andamento Risultati conseguiti Eventuale credito formativo

7 ALLEGATI

7.1 L’insegnante di sostegno ha depositato in segreteria allievi il PEI dell’allievo diversamente abilee la relativa relazione .

7.2 Il piano personalizzato degli alunni DSA è depositato in segreteria allievi.7.3 Percorso didattico personalizzato è depositato e consultabile in segreteria allievi.

7.4 Alternanza Scuola Lavoro:

Classe 3^A (A.S. 2015-16) – Classe 4^A(A.S. 2016-17) – Classe 5^A (A.S. 2017-18)

L'obiettivo del percorso di Scuola Lavoro è quello di attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l'esperienza pratica.

Ulteriore obiettivo è quello di favorire l'orientamento degli studenti di scuola superiore secondaria per valorizzare gli interessi, gli stili di apprendimento individuale, le vocazioni personali, arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.

Si è cercato di potenziare le capacità di utilizzare le tecnologie nelle esperienze ed espressioni artistiche e di accrescere la motivazione allo studio.

PRIMA ANNUALITA' A.S. 2015-16

Formazione riguardante la sicurezza; “Andare a Bottega”, Reggia di Venaria e presentazione al Salone del Libro.

SECONDA ANNUALITA' A.S. 2016-17

Restauro Carignano – Cuneo Vualà – Giovani e Impresa – Sicurezza Stradale – Banna Spinola “Segni per la speranza” – ALA maschere di Carnevale – Museo dell’Automobile – Irlanda.

TERZA ANNUALITA' A.S. 2017-18

Page 40: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Notte Europea dei Ricercatori – Progetto decorazione muraria aula Sez. Carceraria Liceo Artistico –“Stereotipi e condizionamenti di genere” Campus Einaudi – Spinola Banna “Segni per la speranza” – “Giovani e Impresa”.

7.5 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA

PRIMO LICEO ARTISTICO TORINOIndirizzo ARTI FIGURATIVE

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Simulazione terza prova - INGLESE Classe 5A a.s. 2017/18

1. The flourishing of Victorian novel.

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

2. The main features of modernist writers.

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

3. Orwell and his dystopian novel.

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

Page 41: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

SIMULAZIONE III PROVAEsame di Stato2017/18

DATA : 11/05/2018 MATERIA : Filosofia Tipologia: trattazione sintetica di argomenti

I domanda Quali sono le principali idee che Hegel ha sullo Stato? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

II domandaI metodi terapeutici proposti da Freud nella cura delle nevrosi e loro funzione.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..

III domandaRisultati provvisori dell’analitica esistenziale di M. Heiddeger (riferirsi agli argomenti svolti inclasse).

Page 42: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE III PROVAEsame di Stato2017/18

DATA : 11/05/2018 MATERIA : Storia dell’Arte

L’allievo/a tracci una breve analisi storico-critica di Fontana di Duchamp (max. 15 righe).……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 43: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

L’allievo/a tracci una breve analisi storico-critica di Guernica di Picasso (max. 15 righe).………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 44: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua
Page 45: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua
Page 46: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO

N.B. Per la valutazione degli elaborati sono state usate le seguenti scheda di valutazione in quindicesimi (somma del punteggio assegnato per ogni voce).

Prova SCRITTA: tipologia A (analisi del testo)VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE LIVELLO

COMPETENZE

9 – 10(punti14/15)

Correttezza orto-sintattica, usocorretto della punteggiatura ed

utilizzo del lessico piùappropriato.

Conoscenze del livello metricoe morfo -sintattico del testo

proposto

Comprensione del testo edanalisi completa ed

approfondita. Risposteorganiche e complete.

Interpretazione edapprofondimenti ricchi ,originali e interstetuali.

Efficaci, personali e originali Livello avanzato

7 – 8(punti12/13)

Discreta correttezza orto-sintattica, uso corretto dellapunteggiatura e del lessico.

Discreta conoscenza del livellometrico e morfo-sintattico del

testo proposto

Comprensione del testodiscretamente approfondita.

Risposte quasi del tuttocomplete. Interpretazione ed

approfondimentiadeguatamente argomentati.

Efficaci Livello intermedio

6(punti10/11)

Sufficiente correttezza orto-sintattica e nell’uso dellapunteggiatura. Lessico

semplice.Sufficiente conoscenza del

livello metrico e morfo-sintattico del testo proposto.

Comprensione del testosufficiente.

Risposte corrette, ma noncomplete, interpretazione ed

approfondimenti semplicicon argomentazioni non

complesse.

Sufficienti Livello base

5(punti7/9)

Presenza di errori orto-sintattici e di punteggiatura nongravi. Lessico ripetitivo e non

sempre adeguato .Conoscenza frammentaria del

livello metrico e morfo-sintattico del testo proposto.

Comprensione del testo nonsufficiente. Risposte superficiali e non sempre corrette. Interpretazione ed approfondimenti superficialie banali.

Modeste e non sempre efficaci Non acquisite

3 – 4(punti5/7)

Presenza di gravi errori orto-sintattici, lessico utilizzato inmodo scorretto e fortemente

ripetitivo. Conoscenza scarsa econfusa del livello metrico e

morfo-sintattico del testoproposto.

Comprensione del testoerrata. Risposte inadeguate.

Interpretazione edapprofondimenti

superficiali, errati.

Confuse e frammentarie Non acquisite

1 – 2 (punti1/4)

Presenza di gravissimi erroriorto-sintattici, lessico utilizzatoin modo totalmente improprio.

Conoscenza fortementelacunosa o nulla del livello

metrico e morfo-sintattico deltesto proposto.

Comprensione del testoassente o completamente

errata.Interpretazione ed

approfondimenti assenti.

Non acquisite Non acquisite

Page 47: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANOProva SCRITTA: tipologia B (saggio breve/articolo di giornale)

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LIVELLOCOMPETENZE

9 – 10(punti14/15)

Correttezza orto-sintattica, usocorretto della punteggiatura edutilizzo di un lessico coerente

all’argomento trattato contermini specialistici

Produzione di un testo benarticolato con una precisa

scansione delle parti ericorso ad argomentazioni

efficaci ed originali.

Efficaci, personali eoriginali

Livello avanzato

7 – 8(punti12/13)

Discreta correttezza orto-sintattica,uso corretto della punteggiatura e

utilizzo del lessico adeguatoall’argomento.

Produzione di un testoarticolato, utilizzazionecorretta del materiale a

disposizione,argomentazioni chiare ed

approfondite.

Efficaci Livello intermedio

6(punti10/11)

Sufficiente correttezza orto-sintattica e nell’uso della

punteggiatura. Lessico semplicee non specialistico.

Produzione di un testosemplice, non

particolarmenteargomentato che utilizzasolo in parte il materiale

proposto.

Sufficienti Livello base

5 (punti7/9)

Presenza di errori orto-sintattici edi punteggiatura non gravi. Lessico

ripetitivo e non sempre adeguatoall’argomento trattato

Produzione di un testopoco articolato e poco

argomentato. Utilizzo delmateriale insufficiente

Modeste e nonsempre efficaci

Non acquisite

3 – 4(punti5/7)

Presenza di gravi errori orto-sintattici, lessico utilizzato in

modo scorretto rispettoall’argomento trattato e fortemente

ripetitivo

Produzione di un testodisorganizzato,

scarsamente argomentato,poco chiaro. Utilizzo del

materiale errato

Confuse e frammentarie

Non acquisite

1 – 2(punti1/4)

Presenza di gravissimi errori orto-sintattici, lessico utilizzato inmodo totalmente improprio.

Produzione di un testofortemente disorganizzato,

incoerente e privo diargomentazioni. Utilizzodel materiale assente o

totalmente errato

Non acquisite Non acquisite

Page 48: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

DISCIPLINE PITTORICHE ESAME DI STATO

Anno scolastico 2017/2018

CANDIDATO............................................................................................... Classe 5 A

Criteri Indicatori Punt.

Punt. attr.

Conoscenza degli argomenti proposti.

Conosce gli argomenti in modo corretto e approfondito. Conosce gli argomenti in modo corretto.Conosce gli argomenti in modo superficiale.Conosce gli argomenti in modo impreciso e frammentario.Non è in grado di trattare gli argomenti proposti.

54321

Descrizione dei procedimentie/o dei materiali.

Affronta le richieste in modo corretto e approfondito.Affronta le richieste in modo corretto.Affronta le richieste in modo superficiale.Affronta le richieste in modo impreciso e frammentario.Non è in grado di affrontare le richieste.

54321

Capacità di analisi e sintesi.

Ottime.Buone.Discrete.Sufficienti.Insufficienti.

54321

Totale ………./15

N.B. Per la valutazione degli elaborati è stata usata la seguente scheda di valutazione in quindicesimi (somma del punteggio assegnato per ogni voce)

Page 49: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

LINGUA INGLESE ESAME DI STATO

Anno scolastico 2017/2018

Classe V sez A

INDICATORI DESCRITTORI GIUDIZIO PUNTI 1 2 3

Padronanza dell’argomento(conoscenze)

trattazione nulla nullo 1

trattazione fuori tema nullo 2

Trattazione sommaria o non corretta

grav. insuff. 2

Trattazione generica o disomogenea

insufficiente 3

Trattazione corretta di elementi e aspetti essenziali

sufficiente 4

Trattazione adeguata e pertinente

Discreto/buono 5

Trattazione esauriente e ricca di riferimenti

ottimo 6

Struttura logica del pensiero(capacità)

Mancanza di un filo logico ocontraddizioni

negativo 1

Sufficiente coordinazione logica

positivo 2

Coordinazione sicura molto positivo 3

Correttezza della produzione (competenze)

Esposizione gravemente carente

decisamente inadeguata

2

Esposizione stentata ed imprecisa

inadeguata 3

Esposizione con qualche improprietà, nel complessocorretta

adeguata 4

Esposizione chiara, terminologia appropriata

buona /molto buona 5-6

Candidato/a:

Punti /15

Docente:

Page 50: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

SCHEDA DI VALUTAZIONE

PRIMO LICEO ARTISTICO (TO) FILOSOFIA

Classe____ Data svolgimento __________ ALLIEVO/A _______________________

VALUTAZIONE I quesito ____ II Quesito_____ III Quesito_____ VOTO ______

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEVOTO/

10VOTO1

/15

Complete,approfondite,ampliate

Possesso del linguaggio specifico. Esegue compiti complessi, sa cogliere e stabilire relazioni

Elaborazione autonoma e sicura tanto delle conoscenze quanto delle procedure acquisite. Esprime valutazioni critiche e personali

9-10 14-15

Complete,approfondite

Uso del linguaggio specifico. Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti e procedure anche in contesti non usuali

Elaborazione autonoma e sicura tanto delle conoscenze quanto delle procedure acquisite. Sa cogliere e stabilire relazioni, effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite

8 13

Complete Uso essenziale del linguaggio specifico. Esegue compiti complessi applicando con coerenza le giuste procedure

Sa cogliere e stabilirerelazioni semplici ed efficaci tra gli argomenti, effettuaanalisi e sintesi in modo efficace

7 11-12

Essenziali Uso di termini appartenential linguaggio specifico. Esegue semplici compiti, applicando le conoscenzeacquisite nei contesti usuali

Sufficienti conoscenze di base e di linguaggio specifico tali da consentire lacomprensione delle consegne semplici e lo svolgimento del compito

6 10

Superficiali Uso minimo di termini appartenenti al linguaggiospecifico. Esegue semplicicompiti e commette errori.Difficoltà nell’applicare le conoscenze acquisite

Contenuti incerti e non utilizzo del linguaggio specifico Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi

5 8-9

Frammentarie enon rispondentialle richieste

Lacune evidenti nell’uso del linguaggio specifico tali da compromettere la comprensione della domanda. Esegue solo compiti semplici e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione delle conoscenze e delle procedure

Sa effettuare analisisolo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamenteguidato riesce a organizzare qualche conoscenza

4 6-7

Assenti, incoerenti

Totale impreparazione. Gravissime difficoltà nella comprensione e nella applicazione dei concetti base, per lacune pregresse

Manca di capacità d’analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze, neanche se guidato opportunamente

1-3 1-5

Data correzione ____________ FIRMA DEL PROFESSORE ________________________

Page 51: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

Griglia per la valutazione della terza provatipologia B

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CANDIDATO

…………………………………………………………

CLASSE

………………

1 dom. 2 dom.

Validitàcontenuti ecoerenza

allaconsegna

punti 1-9

Foglio in bianco o con indicazioni non pertinenti al quesito 1 1

Contenuti scarsi e lacunosi 2 2

Contenuti deboli e poco pertinenti 3 3

Contenuti insufficienti e confusi 4 4

Contenuti pertinenti, ma superficiali e non sempre corretti 5 5

Contenuti corretti, ma poco approfonditi 6 6

Contenuti discreti 7 7

Contenuti buoni 8 8

Contenuti efficaci e completi 9 9

Capacità disintesi

punti 1-3

Foglio in bianco o nozioni espresse in modo sconnesso, con linguaggio involuto 1 1

Il candidato organizza i contenuti con qualche difficoltà 2 2

Il candidato sa organizzare i contenuti in sintesi complete, chiare ed efficaci 3 3

Correttezzaortografica,

morfo-sintattica elessicale

punti 1-3

Foglio in bianco o ripetuti errori ortografici e morfo-sintattici 1 1

Il candidato si esprime con qualche improprietà lessicale 2 2

Il candidato si esprime in modo chiaro e corretto 3 3

PUNTEGGIO PARZIALE /15 /15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

Page 52: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVADISCIPLINA MATEMATICA

CANDIDATO/A __________________________________CLASSE ________DATA_________

Parametri Descrittori Livello Misurazione Quesito1

Quesito2

Quesito3

CONOSCENZA dei

CONTENUTIe

UTILIZZO del

LINGUAGGIO SPECIFICO

Svolgimento esauriente eapprofondito

Ottimo 7

Svolgimentocomplessivamente corretto

BuonoDiscreto

6

Svolgimento non semprerigoroso

Sufficiente 5

Argomentazione molto carente Insufficiente 4-3

Argomentazione errata

Gravementeinsufficiente

1-2

COMPLETEZZA

Completo e corretto Ottimo 4

Svolto in buona parte conqualche imprecisione

BuonoDiscreto

3

Svolto in parte e conimprecisioni

Sufficiente 2

Non svolto Insufficiente 1*

CORRETTEZZA DEI

CALCOLI

Conoscenza nelle tecnicheoperative

Molto positivo 4

Accettabile conoscenza delletecniche operative

Positivo 3

Gravi carenze nel calcolo Negativo 1-2

* in questo caso il punteggio di tale indicatore è il punteggio Complessivo del quesito

Totale perquesito

Totale complessivo

Voto:

Page 53: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO - primoart.it · aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi ... Lingua