Primo BIENNIO · ... Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione...

14
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI Via A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu) con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico 0782/623252 - Fax 0782/624750 E-mail [email protected] - [email protected] Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004 LICEO SCIENTIFICO – A.S. 2017-18 PROGRAMMAZIONE D’ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI ASSE MATEMATICO – ASSE TECNOLOGICO Primo BIENNIO (**) Indicano i processi cognivi e le procedure prevalen nell’acquisizione dei contenu. Le competenze di ambito hanno caraere trasversale: costuiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

Transcript of Primo BIENNIO · ... Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione...

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITIVia A. Scorcu - 08048 Tortolì (Nu)

con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico 0782/623252 - Fax 0782/624750

E-mail [email protected] - [email protected] Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004

LICEO SCIENTIFICO – A.S. 2017-18

PROGRAMMAZIONE D’ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI

ASSE MATEMATICO – ASSE TECNOLOGICO

Primo BIENNIO

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

ASSE MATEMATICO (primo biennio)COMPETENZE DIAMBITO (**)(comuni allediscipline dell'asse)

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ESSENZIALI(PER BLOCCHI TEMATICI)

METODOLOGIA STRUMENTI DIVALUTAZIONE

1. UTILIZZARE LETECNICHE E LEPROCEDURE DELCALCOLO ARITMETICO EALGEBRICORAPPRESENTANDOLE ANCHE SOTTO FORMA GRAFICA

2. CONFRONTARE EANALIZZAREFIGUREGEOMETRICHEINDIVIDUANDOINVARIANTI ERELAZIONI

3. INDIVIDUARE LESTRATEGIEAPPROPRIATE PERLA SOLUZIONE DIPROBLEMI

4. COMPRENDERE EANALIZZARESITUAZIONI EARGOMENTI

MATEMATICA

Utilizzare le tecniche e leprocedure negli insieminumerici, nel calcolo letterale, nelle equazioni, disequazioni e sistemi per poterle applicare nei contesti reali

Padroneggiare gli elementidella geometria euclidea delpiano entro cui si definiscono i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni eassiomatizzazioni)

Impostare , risolvere ediscutere problemi,utilizzando procedure,linguaggio specifico,

1° AnnoInsiemi e operazioni con essiLogica delle proposizioniLe principali regole di deduzione.Relazioni tra insiemi e loro proprietà.Operazioni e loro proprietà negli insiemi N, Qa, Z, Q.Potenze con esponente intero.Calcolo algebrico con monomi e polinomi.Scomposizione in fattori.Frazioni algebricheEquazioni, sistemi di equazioni di primo grado Equazioni parametriche.2° AnnoEquazioni di grado superiore al primo e Sistemi di equazioni di grado superiore al primo.Disequazioni di primo grado intere e fratte e di grado

LEZIONE FRONTALE

LEZIONEMULTIMEDIALE

DISCUSSIONEGUIDATA

LEZIONEPARTECIPATA

LAVORO DIGRUPPO

ATTIVITÀ’ DILABORATORIO

PROBLEM SOLVING

ELABORAZIONE DISCHEMI

ATTIVITÀ DIFEEDBACK

VERIFICHE ORALI

INTERVENTI ESTEMPORANEI

VERIFICHE SOMMATIVESCRITTE

TEST A RISPOSTA MULTIPLA

QUESITI A RISPOSTA APERTA

PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

5. INDIVIDUAREDIVERSE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

6. SAPER GESTIREDATI

7. SAPER LEGGERE ECOSTRUIRE UNGRAFICO COMESTRUMENTO PERLA PRESENTAZIONEDEI DATI

8. SAPER UTILIZZAREPROCEDURE DICALCOLO

proprietà e modelli, verificando correttezza o limiti delle soluzioni

Essere in grado dirappresentare e analizzare in diversi modi un insieme di dati, scegliendo lerappresentazioni più idonee e distinguendo tra caratteriqualitativi e quantitativiAcquisire un linguaggioformale e specifico analizzare dati e interpretarli anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità informatiche

superiore al primo.Sistemi di disequazioni.Radicali: proprietà e operazioni. Piano cartesiano: punti, segmenti, rette,parabolaI teoremi di Euclide e di Pitagora, di Talete e relative conseguenze.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (primo biennio)COMPETENZE DIAMBITO (**)(comuni allediscipline dell'asse)

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ESSENZIALI(PER BLOCCHI TEMATICI)

METODOLOGIA STRUMENTI DIVALUTAZIONE

1.OSSERVARE, DESCRIVERE EDANALIZZARE

Scienze della TerraI annoSaper utilizzare un lessico scientifico

I AnnoIl metodo della ricerca scientifica per

LAVORO DIGRUPPO PROVE SCRITTE A

DOMANDE

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

FENOMENIAPPARTENENTIALLA REALTÀ NATURALE EDARTIFICIALE

2. RICONOSCERE,NELLE SUE VARIEFORME I CONCETTI DISISTEMA E DICOMPLESSITÀ

3. SAPERRICONOSCERE LANECESSITA’ DELLAMISURA

4. SAPERRICONOSCEREUNA GRANDEZZAFISICA E LA RELATIVA UNITA’ DI MISURA

5. ESSERE INGRADO DIRAPPRESENTAREE INTERPRETAREDATI IN FORMATABELLARE EGRAFICA

6. SAPERESPRIMERECORRETTAMENTEIL RISULTATO DI UNA MISURA DIRETTA, INDIRETTA, RIPETUTA

7. COMPRENDERE E

SCIENZE

essenziale.

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per rendersi conto deiprincipali problemi ambientali.

Saper utilizzare in modo corretto le carte geografiche tematiche difondamentale importanza

Saper descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sulterritorio considerando altresì tutti i fenomeni naturali o provocatidall’uomo che potrebbero portare a sconvolgimenti od anche a modificazione del paesaggiogeomorfologico.Saper distinguere le risorserinnovabili da quelle esauribili.

Saper inquadrare il Pianeta Terra nel Sistema Solare e nell’Universo.

BiologiaII annoRilevare, descrivere, rappresentare, spiegare lecaratteristiche fondamentali degliesseri viventi ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico,eco sistemico

Comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressione orale, scritta egrafica Spiegare ed usareautonomamente i termini specifici della

interpretare e descrivere corpi e fenomeni

Dai mattoni della materia alle sostanze

L’ energia

Che cos ‘è un sistema

Rappresentazioni grafiche della superficie terrestre: cartografia

La Terra come pianeta del Sistema solare

Le sfere terrestri: idrosfera – pedosfera - atmosfera e biosfera

Il modellamento della superficie della Terra

Le risorse

Studio del paesaggio

II AnnoLa vita e le sue caratteristiche.

Chimica e biologia: la materia, l’atomo, la molecola, i legami chimici, l’acqua.

Caratteristiche di una cellula.

LEZIONIINTERATTIVE

LABORATORIO

LEZIONI FRONTALI

DIALOGO SU TEMI PROPOSTI

DIBATTITO ECONFRONTO

PROIEZIONEVIDEO

APERTE E/O STRUTTURATE

VERIFICHE ORALI FORMATIVE ESOMMATIVE

SCHEDE E RELAZIONI DILABORATORIO

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

ANALIZZARESITUAZIONI EARGOMENTI

8. INDIVIDUARERELAZIONI

9. SCEGLIEREIDONEE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONEDI PROBLEMI

10. SAPER UTILIZZARESIMBOLI

11. SAPER LEGGERE ECOSTRUIRE UNGRAFICO COMESTRUMENTO PERLA PRESENTAZIONEDEI DATI

12. ACQUISIRE UNLINGUAGGIO RIGOROSO E SPECIFICO

13. SAPER RICONOSCE-RE DATI PER LA RI-SOLUZIONE DI UN PROBLEMA ATTRA-VERSO RELAZIONI TRAGRANDEZZE FISICHE

14. SAPER UTILIZZARECLASSIFICAZIONIE GENERALIZZAZIONI

Biologia.

Individuare le caratteristiche funzionali fondamentali delle cellule e riconoscerle negli organismi pluricellulari

Descrivere la specie comefondamentale categoria tassonomica.

Ricostruire il percorso filogenetico dei vertebrali fino alla specie umana.

Descrivere le relazioni tra i cicli biologici ed i grandi cicli della natura.

Individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche conriferimento all’intervento umano.

Biomolecole e metabolismo cellulare.

Diversità degli organismi viventi e loro divenire

Il flusso dell’energia per la vita.

Ciclo di divisione cellulare. Riproduzione e differenziamento

Cromosomi e geni.

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (primo biennio)COMPETENZE DIAMBITO (**)(comuni allediscipline dell'asse)

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ESSENZIALI(PER BLOCCHI TEMATICI)

METODOLOGIA STRUMENTI DIVALUTAZIONE

1.OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTIALLA REALTÀ NATURALE ED ARTIFICIALE

2. RICONOSCERE, NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DICOMPLESSITÀ

3. SAPER RICONOSCERE LANECESSITA’ DELLA MISURA

4. SAPER RICONOSCEREUNA GRANDEZZA FISICA E LA RELATIVA UNITA’ DI MISURA

5. ESSERE IN GRADO DIRAPPRESENTARE E INTERPRETARE DATI IN FORMA TABELLARE EGRAFICA

6. SAPER ESPRIMERECORRETTAMENTE IL RISULTATO DI UNA MISURA DIRETTA, INDIRETTA, RIPETUTA

7. COMPRENDERE E ANALIZZARE SITUAZIONI EARGOMENTI

8. INDIVIDUARE RELAZIONI

FISICA

Saper riconoscere erappresentare relazioni diproporzionalità diretta,inversa, quadratica

Saper enunciare le conoscenze attraverso l’uso di relazionimatematiche e di un linguaggio tecnico adeguato

Saper utilizzare strumenti di misura riconoscendo le loro caratteristiche

Saper redigere una relazione secondo uno schema prefissato

Saper risolvere sempliciProblemi

Saper individuare, sintetizzare e collegare i concetti chiave diciascun argomento

Saper organizzare in modo responsabile il lavoro individuale e di gruppo

I AnnoIl Sistema Internazionale di misura

Grandezze Fisiche

Notazione scientifica e ordine di grandezza

Equivalenze, multipli e sottomultipli

Modelli per interpretare e descrivere corpi e fenomeniTeoria della misura

Vettori

Forze ed equilibrio

LAVORO DIGRUPPO

LEZIONIINTERATTIVE

LABORATORIO

LEZIONI FRONTALI

DIALOGO SU TEMI PROPOSTI

ANALISI DI TESTI

DIBATTITO ECONFRONTO

PROIEZIONEVIDEO

PROBLEMSOLVING

LAVORO SULCAMPO

SCHEDE E RELAZIONI DILABORATORIO

PROVE SCRITTE A DOMANDEAPERTE E/O STRUTTURATE

VERIFICHE ORALI FORMATIVE ESOMMATIVE

ESECUZIONE PRATICA DIPROTOCOLLI SPERIMENTALI

SCHEDE E RELAZIONI DILABORATORIO

PROVE SCRITTE A DOMANDEAPERTE E/O STRUTTURATE

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

9. SCEGLIERE IDONEE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI

10. SAPER UTILIZZARESIMBOLI

11. SAPER LEGGERE ECOSTRUIRE UN GRAFICO COME STRUMENTO PERLA PRESENTAZIONE DEI DATI

12. ACQUISIRE UNLINGUAGGIO RIGOROSO E SPECIFICO

13. SAPER RICONOSCEREDATI PER LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA ATTRAVERSO RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

14. SAPER UTILIZZARE CLASSIFICAZIONI E GENERALIZZAZIONI

II Anno

Cinematica

Dinamica

Forze e moto

Lavoro ed Energia

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (primo biennio)COMPETENZE DIAMBITO (**)(comuni allediscipline dell'asse)

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ESSENZIALI(PER BLOCCHI TEMATICI)

METODOLOGIA STRUMENTI DIVALUTAZIONE

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

1.OSSERVARE, DESCRIVERE EDANALIZZAREFENOMENIAPPARTENENTIALLA REALTÀ NATURALE EDARTIFICIALE

2. RICONOSCERE,NELLE SUE VARIEFORME I CONCETTI DISISTEMA E DICOMPLESSITÀ

3. SAPERRICONOSCERE LANECESSITA’ DELLAMISURA

4. SAPERRICONOSCEREUNA GRANDEZZAFISICA E LA RELATIVA UNITA’ DI MISURA

5. ESSERE INGRADO DIRAPPRESENTAREE INTERPRETAREDATI IN FORMATABELLARE EGRAFICA

6. SAPERESPRIMERECORRETTAMENTEIL RISULTATO DI UNA MISURA DIRETTA, INDIRETTA, RIPETUTA

7. COMPRENDERE EANALIZZARESITUAZIONI EARGOMENTI

8. INDIVIDUARERELAZIONI

9. SCEGLIEREIDONEE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONEDI PROBLEMI

GEOGRAFIA

Lettura ed interpretazione di documenti cartografici,tabelle e grafici

Metodologia e epistemologia della geografia

Rappresentazioni grafiche della superficie terrestre: cartografia

Uomo e ambiente

LAVORO DIGRUPPO

LEZIONIINTERATTIVE

LABORATORIO

LEZIONI FRONTALI

DIALOGO SU TEMI PROPOSTI

ANALISI DI TESTI

DIBATTITO ECONFRONTO

PROIEZIONEVIDEO

PROBLEMSOLVING

LAVORO SULCAMPO

SCHEDE E RELAZIONI DILABORATORIO

PROVE SCRITTE A DOMANDEAPERTE E/O STRUTTURATE

VERIFICHE ORALI FORMATIVE ESOMMATIVE

ESECUZIONE PRATICA DIPROTOCOLLI SPERIMENTALI

SCHEDE E RELAZIONI DILABORATORIO

PROVE SCRITTE A DOMANDEAPERTE E/O STRUTTURATE

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

10. SAPER UTILIZZARESIMBOLI

11. SAPER LEGGERE ECOSTRUIRE UNGRAFICO COMESTRUMENTO PERLA PRESENTAZIONEDEI DATI

12. ACQUISIRE UNLINGUAGGIO RIGOROSO E SPECIFICO

13. SAPER RICONOSCEREDATI PER LARISOLUZIONE DI UN PROBLEMA ATTRAVERSORELAZIONI TRAGRANDEZZE FISICHE

14. SAPER UTILIZZARECLASSIFICAZIONIE GENERALIZZAZIONI

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (primo biennio)COMPETENZE DIAMBITO (**)(comuni allediscipline dell'asse)

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ESSENZIALI(PER BLOCCHI TEMATICI)

ATTIVITA' METODOLOGIA

STRUMENTI DIVALUTAZIONE

1.OSSERVARE, DESCRIVERE EDANALIZZAREFENOMENIAPPARTENENTIALLA REALTÀ NATURALE EDARTIFICIALE

2. RICONOSCERE,NELLE SUE VARIEFORME I CONCETTI DISISTEMA E DICOMPLESSITÀ

3. SAPERRICONOSCERE LANECESSITA’ DELLAMISURA

4. SAPERRICONOSCERE UNA GRANDEZZAFISICA E LA RELATIVA UNITA’ DI MISURA

5. ESSERE INGRADO DIRAPPRESENTAREE INTERPRETAREDATI IN FORMATABELLARE EGRAFICA

SCIENZE MOTORIE

Acquisire conoscenza di sé riflettendo sulla propria fisicità e sulla propria percezione sensoriale e sulle dimensioni spazio temporali, sul proprio mondo affettivo-emozionale e sulle conoscenze, confrontandosi con realtà diverse Esprimere il proprio vissuto e il proprio punto di vista utilizzando diversi linguaggi in situazioni comunicative molteplici e con modalità graduate Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di espressioni comunicative verbali e semiotiche. Rielaborare le informazioni applicando le strategie adatte alle diverse situazioni

Il corpo e le funzioni percettive Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo e coscienza della funzionalità cardio-respiratoria e muscolare.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Saper applicare schemi motori e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Conoscere ed applicare semplici tecniche di espressione corporea

Esercizi con piccoli attrezzi (cerchio, funicella, palla …) e con grandi attrezzi (spalliera, scale, quadro, cavallo, panche, …) Esercizi di lancio e presa individuali e in coppia Percorsi e circuiti Attività per la strutturazione dei concetti topologici Combinazioni con variazione di ritmo Esercizi di equilibrio Attività propedeutiche e/o specifiche di alcuni sport individuali e di squadra Andature atletiche

LAVORO DIGRUPPO

LEZIONIINTERATTIVE

LEZIONI FRONTALI

DIALOGO SU TEMI PROPOSTI

ANALISI DI TESTI

DIBATTITO ECONFRONTO

PROIEZIONEVIDEO

PROBLEMSOLVING

LAVORO SUL

SCHEDE E RELAZIONI

PROVE SCRITTE A DOMANDEAPERTE E/O STRUTTURATE

VERIFICHE ORALI FORMATIVE ESOMMATIVE

ESECUZIONE PRATICA

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

6. SAPERESPRIMERECORRETTAMENTEIL RISULTATO DI UNA MISURA DIRETTA, INDIRETTA, RIPETUTA

7. COMPRENDERE EANALIZZARESITUAZIONI EARGOMENTI

8. INDIVIDUARERELAZIONI

9. SCEGLIEREIDONEE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONEDI PROBLEMI

10. SAPER UTILIZZARESIMBOLI

11. SAPER LEGGERE ECOSTRUIRE UNGRAFICO COMESTRUMENTO PERLA PRESENTAZIONEDEI DATI

12. ACQUISIRE UNLINGUAGGIO RIGOROSO E SPECIFICO

13. SAPER RICONOSCEREDATI PER LARISOLUZIONE DI UN PROBLEMA ATTRAVERSORELAZIONI TRAGRANDEZZE FISICHE

14. SAPER UTILIZ-ZARE CLASSIFICA-ZIONI E GENERALIZ-ZAZIONI

E SPORTIVE

comunicative Acquisire conoscenze e abilità per riflettere in situazioni più o meno problematiche e/o complesse, di interesse quotidiano, personale o sociale tenendo in considerazione punti di vista diversi Utilizzare e trasferire abilità e conoscenze per affrontare molteplici situazioni e orientare consapevolmente le proprie scelte interagendo in modo autonomo Riflettere sui diritti e doveri propri e altrui nel rispetto delle differenze e delle identità di ciascuno Riconoscere e fruire del valore socio-culurale estetico del patrimonio ambientale del territorio e dimostrare sensibilità per la sua tutela Interagire nel sociale mantenendo atteggiamenti responsabili in relazione ai bisogni propri nelle differenti realtà Mettere in atto compor-tamenti funzionali alla sicurezza e alla prevenzione, al mantenimento della salute e del benessere.

Rappresentare idee e stati d’animo mediante gestualità e posture svolte in forma individuale,in coppia, in gruppo

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.

Saper gestire in modo consapevole l’attività,con autocontrollo e rispetto delle regole e dei compagni.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza.

Resistenza Potenziamento generale: forza, velocità, mobilità articolare Riscaldamenti generici e specifici: stretching, preatletici, ritmici Giochi tradizionali e destrutturati Conoscenze di anatomia e di fisiologia legate alle abilità Conoscenze relative all’efficienza fisica e alla tutela della salute e alla prevenzione e al mantenimento di corretti stili di vita Test motori Conoscenze relative

alla corretta

alimentazione

Conoscenze sui pericoli derivanti da un uso scorretto delle attrezzature, degli spazi e delle strutture

CAMPO

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (primo biennio)COMPETENZE DIAMBITO (**)(comuni allediscipline dell'asse)

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ESSENZIALI(PER BLOCCHI TEMATICI)

METODOLOGIA STRUMENTI DIVALUTAZIONE

1.OSSERVARE, DESCRIVERE EDANALIZZAREFENOMENIAPPARTENENTIALLA REALTÀ NATURALE EDARTIFICIALE

2. RICONOSCERE,NELLE SUE VARIEFORME I CONCETTI DISISTEMA E DICOMPLESSITÀ

3. SAPERRICONOSCERE LANECESSITA’ DELLAMISURA

4. SAPERRICONOSCERE UNA GRANDEZZAFISICA E LA RELATIVA UNITA’ DI MISURA

5. ESSERE INGRADO DIRAPPRESENTAREE INTERPRETAREDATI IN FORMATABELLARE EGRAFICA

INFORMATICA

Sono usati gli strumenti di

lavoro più comuni del

computer insieme ai

concetti di base ad essi

connessi.

Lo studente è introdotto alle

caratteristiche architetturali

di un computer: i concetti di

hardware e software, una

introduzione alla codifica

binaria presenta i codici

ASCII e Unicode, gli

elementi funzionali della

macchina di Von Neumann:

CPU, memoria, dischi, bus e

le principali periferiche.

(AC)

Conosce il concetto di

La scienza dell'informazione

Come funziona un computer

Breve storia del calcolo auto-matico

Breve storia del Personal Computer

Architettura del Personal Computer

Sistema operativo

I dati

File e applicazioni

I linguaggi

Organizzazione dei dati

LAVORO DIGRUPPO

LEZIONIINTERATTIVE

LEZIONI FRONTALI

DIALOGO SU TEMI PROPOSTI

ANALISI DI TESTI

DIBATTITO ECONFRONTO

PROIEZIONEVIDEO

PROBLEMSOLVING

LAVORO SULCAMPO

SCHEDE E RELAZIONI

PROVE SCRITTE A DOMANDEAPERTE E/O STRUTTURATE

VERIFICHE ORALI FORMATIVE ESOMMATIVE

ESECUZIONE PRATICA

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

6. SAPERESPRIMERECORRETTAMENTEIL RISULTATO DI UNA MISURA DIRETTA, INDIRETTA, RIPETUTA

7. COMPRENDERE EANALIZZARESITUAZIONI EARGOMENTI

8. INDIVIDUARERELAZIONI

9. SCEGLIEREIDONEE STRATEGIE PER LA RISOLUZIONEDI PROBLEMI

10. SAPER UTILIZZARESIMBOLI

11. SAPER LEGGERE ECOSTRUIRE UNGRAFICO COMESTRUMENTO PERLA PRESENTAZIONEDEI DATI

12. ACQUISIRE UNLINGUAGGIO RIGOROSO E SPECIFICO

13. SAPER RICONOSCEREDATI PER LARISOLUZIONE DI UN PROBLEMA ATTRAVERSORELAZIONI TRAGRANDEZZE FISICHE

14. SAPER UTILIZZARECLASSIFICAZIONI

sistema operativo, le sue

funzionalità di base e le

caratteristiche dei sistemi

operativi più comuni; il

concetto di processo come

programma in esecuzione, il

meccanismo base della

gestione della memoria e le

principali funzionalità dei file

system. (SO)

Lo studente conosce gli

elementi costitutivi di un

documento elettronico e i

principali strumenti di

produzione. Occorre partire

da quanto gli studenti

hanno già acquisito nella

scuola di base per far loro

raggiungere la padronanza

di tali strumenti, con

particolare attenzione al

foglio elettronico. (DE)

Apprende la struttura e i

servizi di Internet. Insieme

alle altre discipline si

condurranno gli studenti a

L'elaboratore testi

il foglio elettronico

Introduzione ai fondamenti della programmazione

Fondamenti di Internet

Basi per l'utilizzo del Web

I processi

Operazione logiche sui dati

L'approccio algoritmico

Programmazione in un lin-guaggio

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline

E GENERALIZZAZIONI

un uso efficace della

comunicazione e della

ricerca di informazioni, e

alla consapevolezza delle

problematiche e delle regole

di tale uso.

Lo studente è introdotto ai

principi alla base dei

linguaggi di

programmazione e gli sono

illustrate le principali

tipologie di linguaggi e il

concetto di algoritmo.

Sviluppa la capacità di

implementare un algoritmo

in pseudo-codice o in un

particolare linguaggio di

programmazione, di cui si

introdurrà la sintassi.(AL)

(**) Indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell’acquisizione dei contenuti. Le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline “epistemologicamente” affini. La loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra più discipline