primi momenti insieme

9
Direzione Diadttica 3° Circolo di Carpi Scuola dell'Infanzia Albertario Primi momenti insieme Primi momenti insieme Joan Mirò Sezione 3 anni

description

progetto inserimento alla scuola d'infanzia

Transcript of primi momenti insieme

Page 1: primi momenti insieme

Direzione Diadttica 3° Circolo di Carpi

Scuola dell'Infanzia Albertario

Primi momenti insiemePrimi momenti insieme

Joan Mirò

Sezione 3 anni

Page 2: primi momenti insieme

Il primo periodo di scuola...

Con questi appunti vogliamo comunicare ai genitori le

proposte della scuola peravviare una reciproca riflessione.L'intenzione educativa è rivolta a

far sì che i bambini e le bambine si trovino bene e abbiano la possibilità di trovare

situazioni e risposte differenziatesecondo i loro ritmi, le loro personali

esigenze di crescita, di socializzazione, di apprendimento.

Il progetto della scuola è un articolato, alungo termine che, partendo dalle

esperienze individuali del bambino,educa tutte le dimensioni umane: emotive, cognitive, comunicative,

espressive. La modalità di realizzazionedelle attività si basa sul gioco, sulla

esplorazione, sulla partecipazione attiva dei bambini. L'articolazione deglispazi e le proposte di oggetti emateriali diversi, favoriscono la

comunicazione e consentono l'interazione tra i bambini.

Page 3: primi momenti insieme

Organizzazione della giornataEntrata del mattino : 7.30/8.00 – 9.00Ogni bambino/a prende contatto con le proposte della sezione:

➢ la cucina➢ il tappeto, le costruzioni, le

piste➢ le bambole e i pupazzi➢ i libri➢ l'appello con le fotografie➢ i fogli e i colori➢ i giochi strutturati

Per l'insegnante è un momento di contatto con i genitori per scambiare alcune informazioni, ricevere consegne rispetto alle condizioni del bambino/a

Ciao!!! Mamma tiaspetto, vieni

presto!!

Cosa vuoi da mangiare?

Page 4: primi momenti insieme

Ore 9.30Si procede a fare l'appello favorendo la conoscenza tra i bambini e il riconoscimento delle foto e dei nomi, collocandoli nelle caselle dei presenti.

Si conducono giochi di gruppo, si legge o si racconta una favola, si canta

Dalle 10.15 alle 11.30Si alternano attività (ora in piccolo o grande gruppo, ora singole, ora guidate dalle insegnanti)Alcune esemplificazioni possono essere utili ad introdursi nella conoscenza di ciò che i bambini iniziano ad affrontare:

➢ giochi di movimento nella scuola o nello spazio esterno

➢ uso degli angoli della sezione➢ giochi di società (tombole, puzzle, domino ecc.) si presentano a

gruppetti di bambini per abituarli anche ad un uso autonomo

O Pepito, Pepitodi Majorca...

Non mi prendi!!

Vieni a giocarecon me?

Page 5: primi momenti insieme

Il gioco simbolico rappresenta una delle attivitàpiù importanti del bambino, attraverso cui egli ha modo di contribuire direttamente e personalmente a strutturare il proprio sviluppo cognitivo, sociale e affettivo.

➢ presa di contatto ed uso di materiali per le attività grafico – pittoriche – plastiche:

Che divertimento!!!

E se poi misporco?!

Dunque oggi mimetto.....

Sono undinosaurooo!!

Page 6: primi momenti insieme

In questa fase i bambini sono sollecitati ad esplorare l'uso dei diversi materiali (ovviamente non verranno organizzate attività fini a sé stesse, ma per ognuna delle tecniche proposte si stimolano i bambini a provare, a mantenere il gusto di colorare, dipingere, ritagliare, modellare, ecc...), senza con questo raggiungere forme preordinate. Un'attenzione particolare, oltre alla guida al gioco e alla esplorazione nelle varie attività è prestata a favorire il colloquio tra insegnante e bambino, tra i bambini, raccolta di osservazioni, commenti, brevi racconti di esperienze per facilitare l'espressione e la comunicazione linguistica sia spontanea che stimolata dall'insegnante. Queste prime verbalizzazioni, insieme ad osservazioni dei gesti, delle azioni, dei modi personali dei bambini di muoversi tra i materiali, gli spazi, i coetanei, saranno un utile terreno di riflessione per le successive attività dell'anno scolastico.

Ho fatto un serpente!!

Page 7: primi momenti insieme

Dalle ore 11.30 alle ore 12.30Attività di riordino, preparazione al pranzo: in bagno... bavaglia e...pronti per mangiare!

Ore 13.00Sonno e riposo

Questo momento nei primi periodi è particolarmente delicato e va sostenuto da una serie di relazioni affettive (vicinanza dell'adulto, degli amici, presa di possesso di oggetti “cari”: il pupazzo, il ciuccio ecc..) e un'attenzione personalizzata al bambino

Ronf...ronf...

Cin cin!!

Page 8: primi momenti insieme

Dalle ore 15.15Risveglio, merenda, giochi all'interno o all'esterno

Dalle ore 15.45 alle ore 16.00Uscita e informazioni ai genitori

Le insegnanti M.Rita Bellei – Miriam Magnani

Dove va questopezzo?

Pedala..pedala...uffa che fatica!!

Page 9: primi momenti insieme