Prima Visione Aprile 2015

24
APRILE 2015

description

Avengers Age of Ultron, Black Sea, Run all Night, Fast & Furious 7, Into the Woods

Transcript of Prima Visione Aprile 2015

Page 1: Prima Visione Aprile 2015

APRILE 2015

Page 2: Prima Visione Aprile 2015

2 PRIMA VISIONE

ADV_BlackSea_PVdoppia.indd 2-3 18/03/15 16:56

Page 3: Prima Visione Aprile 2015

ADV_BlackSea_PVdoppia.indd 2-3 18/03/15 16:56

Page 4: Prima Visione Aprile 2015

4 PRIMA VISIONE

primavisionS O M M A R I O

aprile 2015

DoppiaPag_PrimaVisione_Avengers:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 14.42 Pagina 1

18avengersLo S.H.I.E.L.D. è stato distrutto e i Vendicatori si fanno carico della prote-zione della Terra. Tony Stark ha trovato il modo per evitare di indossare l'arma-tura di Iron Man e allo stesso tempo fornire aiuto a Capitan America, Thor, Hulk, Occhio di Falco e Vedova...

8into the woods

Tanto tempo fa, in un Regno lontano, quando il Fornaio (il vincitore del Tony Award® James Corden) era solo un bam-bino, suo padre (il vincitore del BAFTA Simon Russell Beale) fu scoperto a...

Il capitano di sommergibili Robinson, con un divorzio alle spalle e un figlio adolescente con cui non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua società di recupero relitti

black sea

10fast & furious 7

Fast & Furious 7 arriva a coronamen-to della saga con il migliore, il più grande ed appagante film dell’intero mondo di Fast & Furious. Per ogni membro della famiglia di...

21Il gangster e cecchino di Brooklyn Jimmy Conlon (Neeson), un tempo conosciuto come Il Becchino, ha vissuto giorni migliori. Conlon, amico di vecchia data del boss Shawn....

run all night

Editore: Aemme Gruppo Editoriale Multimediale sas v.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax 0270638308 [email protected] - [email protected]

Redazione: Andrea Carducci, Stefano G.CennamoStampa: MEDIAPRINT Srl - MilanoTiratura: 200.000 copieDistribuzione: Nazionale

Pagina_PrimaVisione_Avengers:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 17.28 Pagina 1

14

Direttore Responsabile: Rodolfo GrassiAutorizzazione Tribunale di Milano: n.122 del 15.02.1992Iscrizione ROC: n.10515 (Registro degli Operatori di Comunicazione)

Page 5: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 5

Pagina_PrimaVisione_Avengers:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 17.28 Pagina 1

Page 6: Prima Visione Aprile 2015

6 PRIMA VISIONE

Doppia_PrimaVisione_IntoTheWoods:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 14.55 Pagina 1

Page 7: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 7

Doppia_PrimaVisione_IntoTheWoods:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 14.55 Pagina 1

Page 8: Prima Visione Aprile 2015

8 PRIMA VISIONE

Tanto tempo fa, in un Regno lontano, quando il Fornaio (il vincitore del Tony Award® James Cor-den) era solo un bambino, suo padre (il vincitore del BAFTA Simon Russell Beale) fu scoperto a rubare dei fagioli magici nell’orto della Strega (la tre volte premio Oscar® Meryl Streep), sua vicina di casa. Come punizione per aver perso i preziosi fagioli, la Strega cadde vittima di un maleficIo che rese il suo aspetto orrendo. La Strega maledisse a sua volta la famiglia del Fornaio, facendo sì che il Fornaio e sua Moglie non avrebbero mai potuto avere un bambino.Anni dopo, quando il Fornaio e sua Moglie (la vin-citrice del Golden Globe® Emily Blunt) scoprono la maledizione, essi si avventurano nel Bosco alla ricerca degli ingredienti necessari a spezzare il maleficio e a restituire alla Strega la sua bellezza. Tre giorni prima che la luna blu appaia nel cielo, un evento che occorre solo ogni cento anni, i due dovranno trovare quattro oggetti: una mucca bianca come il latte, capelli biondi come il grano, un cappuccio rosso come il sangue e una scarpetta pura come l’oro.Nel loro viaggio attraverso il Bosco, essi incontreran-no: Cenerentola (la candidata all’Oscar® e al Tony Award® Anna Kendrick), in fuga dal Palazzo con due

un viaggio magicoattraverso il bosco

titolo ORIGINALE into the woodsREGIA rob marshallcast Emily Blunt - Johnny Depp - Anna Kendrick Chris Pine - Meryl Streep Christine Baranski - Lucy Punch - James Corden Tammy Blanchard - Fran-ces de la Tour - Simon Russell Beale - Tracey Ullman - Billy Magnussen Daniel HuttlestoneDURATA 125 min.DISTRIBUZIONE walt disney

into the woods|2 aprile 2015

scarpette d’oro; Cappuccetto Rosso (Lilla Crawford), diretta verso la casa della Nonna e inseguita dal Lupo (il tre volte candidato all’Oscar® Johnny Depp); la bella fanciulla Rapunzel (Mackenzie Mauzy), intrappolata dalla Strega in una torre senza porte; e il giovane Jack (Daniel Huttlestone), in viaggio verso il mercato per vendere la sua amata mucca, Biancolatte, così da placare la sua esasperata madre (la vincitrice di sette Emmy® Tracey Ullman). Ognuno di loro ha un desiderio da realizzare.

Page 9: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 9

Page 10: Prima Visione Aprile 2015

10 PRIMA VISIONE

fast & furious 7|2 aprile 2015

Queste sette parole esemplificano chiaramente l’anima del franchise di Fast & Furious, sia per la fedeltà della squadra dei personaggi sullo schermo che della banda di attori, registi e del team che sono cresciuti fianco a fianco quasi come una linea di sangue, nel corso dei sette film realizzati. Al suo esordio, 15 anni fa, nessuno avrebbe potuto prevedere che il destino di questa storia, che vede protagonista una squadra di piloti di strada di East Los Angeles, si sarebbe trasformato in uno dei più popolari e duraturi serial cinematografici di tutti i tempi.Ora, Fast & Furious 7 arriva a coronamento della saga con il migliore, il più grande ed appagante film dell’intero mondo di Fast & Furious. Per ogni membro della famiglia di Fast & Furious – sia che appaia sullo schermo, o che lavori dietro la macchi-na da presa o che faccia parte della vasta scia di fan internazionali - questo film è speciale.Nel 2000, un film dal budget modesto in cui recitava un cast di attori giovani ed emergenti, ha iniziato la produzione. Ispirato in parte da un arti-colo della rivista Vibe sui club delle corse di strada, l'action-thriller raccontava le gesta di una squadra

titolo ORIGINALE fast & furious 7REGIA james wanCAST Jason Statham - Dwayne 'The Rock' Johnson Vin Diesel - Paul Walker Tyrese Gibson - Caleb Walker - Cody Walker Elsa Pataky - Jordana Brewster - Lucas Black Michelle Rodriguez - Kurt RussellDURATA 140 min.DISTRIBUZIONE universal pictures

l'ultimacorsa

dedita alle corse clandestine a East Los Angeles, che si dilettava in rapine di basso livello per finanziare gli ingenti costi delle elaborazioni per i loro bolidi da corsa. Le audaci avventure di questi giovani talenti che vivono e guidano seguendo un pro-prio codice fuorilegge, hanno dato vita a Fast and Furious (The Fast and the Furious), l’inaspettato successo dell'estate del 2001 che ha incassato 207 milioni di dollari ai botteghini di tutto il mondo.Nel corso di sei film, che hanno continuativamente appassionato il pubblico ed i fan più accaniti, i pro-fitti hanno raggiunto la cifra sorprendente di 2,4 miliardi di dollari, battendo ogni record d’incassi di una saga per la Universal Pictures. Il seguito di fan sui social media per i film quanto per il cast che ne è scaturito, è impressionante, ed è considerato il più numeroso di qualsiasi altro franchise attivo.Ponendo la famiglia saldamente radicata al suo centro, la serie Fast & Furious è diventata un riferimento per gli spettatori che seguono questi personaggi avvincenti, le cui avventure continuano a suscitare una sorprendente profondità emotiva.

Page 11: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 11

Page 12: Prima Visione Aprile 2015

12 PRIMA VISIONE

ASSO POPOLARI

di Giuseppe De Lucia Lumeno (*)

La fiducia muove il risparmio verso le Banche Popolari

La crisi economica lascia in eredità grandi incertezze per il futuro, sia per le im-prese sia per le famiglie, come testimonia il calo dei consumi e degli investimen-ti registrato nei mesi precedenti. In diverse occasioni, nei dibattiti promossi per analizzare le cause della crisi e trovare soluzioni più efficaci per superare l’attuale difficile fase congiunturale, è stato segnalato il problema della minore tendenza al risparmio delle famiglie con conseguente difficoltà per quanto riguarda la raccolta bancaria. Tuttavia, se si osservano con attenzione i dati relativi a tale aggregato ci si accorge che negli ultimi mesi gli andamenti evidenziati sono stati differenti per le Banche Popolari rispetto al Sistema. Infatti, per gli istituti della Categoria si registra un ritorno alla crescita della raccolta bancaria, mentre per le altre banche prosegue la contrazione che già le contraddistingueva nei mesi pre-cedenti. In particolare, negli ultimi dodici mesi il tasso medio di crescita della raccolta delle Popolari è stato positivo, con una variazione tendenziale massima pari al 2,7% lo scorso febbraio, mentre il dato di sistema è stato sempre negati-vo con il dato di febbraio pari a -1%.I dati sottolineano come le famiglie, avvertano un forte bisogno di sicurezza. In questo, le Banche Popolari, in virtù della propria vocazione di prossimità, han-

no mantenuto nel corso degli anni un’attenzione costante nei confronti delle famiglie, elemento cardine dell’economia reale. I principali fattori “comuni” tra le banche della Categoria e le famiglie rimangono inequivocabili: la continua attenzione alla persona nell’ambito dello sviluppo dell’economia locale si com-bina con la sostanziale distanza delle Popolari dalla cosiddetta “finanza” astratta e alla loro vicinanza all’economia reale, unico vero e tangibile parametro di riferimento per milioni di famiglie. Le Popolari rappresentano, quindi, senza dubbio le banche delle famiglie, es-sendo indissolubilmente ad esse legate, tanto che l’intermediazione del rispar-mio familiare ed i prestiti a nuclei domestico-produttivi sono uno dei cardini della loro attivitàUna fiducia reciproca dimostrata dai dati positivi di questi ultimi anni, nei qua-li si è avuta una crescita dei rapporti delle famiglie italiane presso le Banche Popolari Cooperative e che testimonia la validità del modello di relationship banking, un sistema incentrato principalmente sul rispetto della “persona” e su relazioni stabili e durature con tutti gli stakeholders, guadagnandosi in tal modo un ruolo di primo piano nelle economie.

Page 13: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 13

È ormai avviato il processo di unificazione bancaria europea che porterà ad una maggiore integrazione dei principali istituti di credito dei paesi dell’area euro. Come ormai è emerso dal dibattito dei mesi precedenti, il nuovo sistema avrà presumibilmente tre principali caratteristiche: un’uni-ca autorità di vigilanza, che sulla base degli accordi che si stanno svilup-pando sarà sotto il controllo della banca Centrale Europea, un fondo a cui fare ricorso in caso di crisi finanziarie ed eventuali fallimenti bancari, uno schema comune di tutela e di garanzia dei depositanti.Le novità derivanti dall’unificazione dei diversi sistemi creditizi nazionali rappresentano un’opportunità che può contribuire a rilanciare l’economia dell’area semplificando tutta una serie di operazioni e di procedure ed ampliando la gamma di servizi a disposizione della clientela.Tuttavia, oltre ai vantaggi è necessario sottolineare anche le possibili cri-ticità che potranno essere incontrate nella costruzione di un nuovo inte-grato mercato creditizio continentale. Innanzitutto, è fondamentale per la riuscita stessa del progetto di unificazione bancaria e per il rilancio dell’e-conomia europea che continui ad essere garantita la diversità operativa che permette a numerose banche del continente di continuare ad essere un riferimento per le piccole e medie imprese, le quali rappresentano nell’u-nione europea il 99,8% in termini di numero di aziende (per un totale di oltre 20 milioni di imprese), il 66,5% degli occupati e il 57,6% del valore aggiunto prodotto.Questo compito è stato storicamente svolto dalla Cooperazione Bancaria, che ha dimostrato di sapere integrarsi con il territorio e di crescere insieme alle rispettive comunità di riferimento.Oggi, a livello internazionale, la Cooperazione Bancaria è una realtà più

viva che mai ed in continua espansione. Oltre 200mila sono, infatti, gli istituti bancari presenti nel mondo aventi una natura giuridica coopera-tiva, rappresentando le istanze di oltre 430 milioni di soci e fornendo prodotti e servizi creditizi a 730 milioni di clienti. Complessivamente, la raccolta sfiora i 9.000 miliardi di euro e gli impieghi i 7.000 miliardi di euro. La Cooperazione Bancaria è fortemente radicata proprio in Europa, dove il movimento cooperativo è nato a metà dell’800, con 70 milioni di soci, 240 milioni di clienti e 4.500 miliardi di euro di raccolta e di im-pieghi, per un valore complessivo dell’intermediato pari al 55% di quello evidenziato dalle banche cooperative a livello mondiale. Questi numeri hanno registrato un deciso impulso proprio all’indomani della crisi eco-nomica e finanziaria del 2008 mettendo ancora più in luce quei valori propri della cooperazione che hanno permesso a queste banche, anche in condizioni economiche difficili, di continuare a sostenere i territori e di promuovere la creazione e l’affermazione di condizioni diffuse di benessere e di prosperità.Se realmente si vuole che l’Unione Bancaria abbia successo e raggiunga il suo principale obiettivo, ossia quello di dare impulso e favorire una più equilibrata e stabile crescita dell’economia, non si può assolutamente prescindere da un quadro di riferimento normativo capace di esaltare le differenze e le peculiarità che rendono diverse le istituzioni bancarie tra loro. Si tratta, infatti, di diversità che riguardano la filosofia operativa che contraddistingue le banche cooperative e che permette ancora oggi alla Cooperazione Bancaria in tutte le sue declinazioni di essere una risorsa per il tessuto produttivo ed in particolare, per tutte quelle realtà economiche locali diffuse in Europa e fondate sulle famiglie e sulle PMI.

Banche differenti, valore aggiunto per il settore bancario

La Cooperazione Bancaria: dati al 2014

N. Banche 200.200N. Soci 434 milioniN. Clienti 730 milioniRaccolta 9.000 miliardi di euroImpieghi 7.000 miliardi di euro

N. Banche 7.100N. Soci 70 milioniN. Clienti 240 milioniRaccolta 4.500 miliardi di euroImpieghi 4.450 miliardi di euro

A LIVELLO MONDIALE

A LIVELLO EUROPEO

Page 14: Prima Visione Aprile 2015

14 PRIMA VISIONE

Il capitano di sommergibili Robinson, con un divor-zio alle spalle e un figlio adolescente con cui non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua società di recupero relitti.Robinson decide di riscattarsi con un'impresa straor-dinaria: recuperare l'immenso carico d’oro contenuto in un sommergibile tedesco che giace sul fondo del Mar Nero dal 1941.Una volta raggiunto il tesoro sommerso, l’avidità dei membri dell’equipaggio prenderà il sopravvento in un gioco al massacro alla fine del quale potrà restarne soltanto uno...

un'impresastraordinaria

titolo ORIGINALE black seaREGIA kevin macdonaldcast Jude Law - Scoot McNairy - Tobias Menzies Grigoriy Dobrygin - Ben Mendelsohn - Jodie Whit-taker - June Smith - David Threlfall - Michael Smiley Karl Davies - Paulina Boneva - Konstantin Kha-benskiyDURATA 115 min.DISTRIBUZIONE notorious pictures

black sea|16 aprile 2015

Page 15: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 15

Page 16: Prima Visione Aprile 2015

16 PRIMA VISIONE

DoppiaPag_PrimaVisione_Avengers:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 14.42 Pagina 1

Page 17: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 17

DoppiaPag_PrimaVisione_Avengers:Loc.-100x140-140x200 24/03/15 14.42 Pagina 1

Page 18: Prima Visione Aprile 2015

18 PRIMA VISIONE

Lo S.H.I.E.L.D. è stato distrutto e i Vendicatori si fanno carico della protezione della Terra. Tony Stark ha trovato il modo per evitare di indossare l'armatura di Iron Man e allo stesso tempo fornire aiuto a Capi-tan America, Thor, Hulk, Occhio di Falco e Vedova Nera. La sua soluzione è Ultron, un'avanzata intelli-genza artificiale auto-cosciente progettata per aiutare a sventare le minacce e controllare la Iron Legion, un team di droni costruiti da Stark per combattere al suo posto. Ultron però non ha sentimenti umani, e presto il suo intelletto superiore capisce che l'unico modo per rendere migliore la vita sulla Terra è eliminare il nemico principale: l'uomo.

il ritornodegli avengers

titolo ORIGINALE avengers: age of ultronREGIA joss whedoncast Scarlett Johansson Aaron Taylor-Johnson Robert Downey Jr. - Chris Hemsworth - Chris Evans Elizabeth Olsen - Cobie Smulders - Jeremy Renner Mark Ruffalo - Samuel L. Jackson - Andy Serkis Stellan Skarsgård - Stan Lee - Don CheadleDURATA 150 min.DISTRIBUZIONE walt disney

avengers: age of ultron|22 aprile 2015

Page 19: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 19

Page 20: Prima Visione Aprile 2015

20 PRIMA VISIONE

PrimaVisione_RunAllNight:Loc.-100x140-140x200 23/03/15 18.55 Pagina 1

Page 21: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 21

Run all night - Una notte per sopravvivere|30 aprile 2015

Il gangster e cecchino di Brooklyn Jimmy Conlon (Neeson), un tempo conosciuto come Il Becchi-no, ha vissuto giorni migliori. Conlon, amico di vecchia data del boss Shawn Maguire (Harris), ha 55 anni e, perseguitato dai peccati del passato – e da un detective della polizia (Vincent D’Onofrio) – sembra trovare la sua unica consolazione sul fondo di un bicchiere di whiskey. Quando il figlio di Jimmy, Mike (Joel Kinnaman), con il quale non ha più contatti da anni, diventa un bersaglio, Jimmy è costretto a decidere tra la famiglia ‘adottiva’, fatta di criminali, e la sua vera famiglia, abbandonata oramai anni prima. Mike è in fuga, l’unico gesto di redenzione per i suoi errori passati potrebbe rivelarsi proprio salvare suo figlio dal suo stesso destino, quello di trovarsi dal lato sbagliato della pistola. Senza nessuno a cui potersi più rivolgere, Jimmy ha solo una notte per decidere da che parte stare e cercare di cambiare per sempre la sua vita.

titolo ORIGINALE run all nightREGIA jaume collet-serraCAST Liam Neeson - Genesis Rodriguez - Joel Kinnaman Vincent D'Onofrio - Boyd Holbrook - Ed Harris - Common - Bruce McGill Holt McCallany - Beau Knapp - Patricia Kalember Radivoje BukvicDURATA 104 min.DISTRIBUZIONE warner bros.

una notte persopravvivere

PrimaVisione_RunAllNight:Loc.-100x140-140x200 23/03/15 18.55 Pagina 1

Page 22: Prima Visione Aprile 2015

22 PRIMA VISIONE

child 44

wild card

cake

mad max: fury road

Tom Hardy, protagonista della pellicola ambientata nella Russia So-vietica del 1953, interpreta Leo Demidov, una delle migliori menti dei servizi segreti sovietici, un ‘eroe in patria’, alla ricerca di un se-rial killer di bambini. L’ostruzionismo del regime però non renderà semplice le sue indagini, rifiutando l’esistenza di un assassino seriale sul territorio comunista, ‘risanato’ da ogni male e da ogni crudeltà

capitalista.

Action thriller sulla storia di Nick Wild (Jason Statham), un gio-catore d’azzardo in riabilitazione, che decide di dedicare la sua vita alla protezione delle persone coinvolte nel difficile mondo del gioco d’azzardo come “chaperon”. Il suo lavoro giornaliero passa in secondo piano quando una sua amica viene brutalmente picchiata da un peri-coloso gangster. Basato sull’omonimo romanzo di William Goldman del 1985 e remake del film “Heat” del 1986 con Burt Reynold è il nuovo lavoro di Simon West regista di Con Air, Lara Croft ed I

Mercenari 2.

Gli esiti di un grave incidente automobilistico costringono Claire Simmons, una giovane donna, ad assumere continuamente antido-lorifici e a frequentare un gruppo di sostegno per il dolore cronico. In questo gruppo viene affascinata dal suicidio di una donna del suo stesso gruppo. Mentre scopre i dettagli del suicidio e sviluppa un rapporto toccante con il marito di Nina, è alle prese anche con la sua

cruda tragedia personale.

Poco dopo aver vendicato la morte di sua moglie e di suo figlio, Max Rockatansky ha lasciato l’Mfp, il corpo di polizia di cui era membro, e si è messo in proprio. Il mondo, intanto, è all’indomani della crisi conseguente alla guerra globale che l’ha devastato. Non possedendo più nulla tranne il suo veicolo, la Pursuit Special, Max ora deve im-parare a sopravvivere in lande post-apocalittiche, affrontando i feroci

e spietati guerrieri che le abitano.

coming

Page 23: Prima Visione Aprile 2015

prima visione 23

soon

pitch perfect 2

tomorrowland jurassic world

Le Barden Bellas sono tornate! Le abbiamo viste scatenarsi sul palco in una competizione all’ultima hit per cercare la propria voce e la propria identità. Ma la sfida di Beca, Ciccia Amy, Chloe e le altre non è finita, pronte a mettere nuovamente alla prova la loro intesa musicale e a raggiungere nuovi traguardi. Preparatevi a ridere, ballare

e soprattutto cantare insieme a loro.

Legati da un destino comune, un adolescente pieno di curiosità scientifica e un ragazzo-genio inventore s'imbarcano in una missione per scoprire i segreti di un posto da qualche parte nel tempo e nello

spazio che esiste nella loro memoria collettiva.

Steven Spielberg ritorna nei panni di produttore esecutivo per JU-RASSIC WORLD, l'atteso nuovo capitolo della saga di Jurassic Park. Colin Trevorrow dirige l'epica avventura d'azione da una sceneggia-tura scritta insieme a Derek Connolly. Prodotto da Frank Marshall e Pat Crowley. Ventidue anni dopo gli eventi di Jurassic Park, Isla Nublar ora dispone di "Jurassic World", un parco completamente

funzionante , come originariamente previsto da John Hammond.

furyUn sergente dell'esercito americano, da tutti chiamato Wardaddy, guida un'unità di cinque soldati in una missione finale dietro le linee nemiche nell'aprile 1945, con la Germania nazista appena collassata. L'unità militare è composta, tra gli altri, da Norman Ellison, un ti-pografo dell'esercito e il membro del gruppo più govane e con meno esperienza, che vorrebbe diventare un cecchino, soprattutto per le in-fluenze di Grady Travis, uomo di mondo e vizioso originario dell'Ar-

kansas, da sempre dedito alla guida di carri armati

Page 24: Prima Visione Aprile 2015

PrimaVisione_RunAllNight:Loc.-100x140-140x200 23/03/15 18.55 Pagina 1