Prima di rispondere alle domande cerca il significato ... · PDF fileLA SPIAGGIA DI OSTIA A...

2

Click here to load reader

Transcript of Prima di rispondere alle domande cerca il significato ... · PDF fileLA SPIAGGIA DI OSTIA A...

Page 1: Prima di rispondere alle domande cerca il significato ... · PDF fileLA SPIAGGIA DI OSTIA A pochi chilometri da Roma c'è la spiaggia di Ostia e i romani d'estate ci vanno a migliaia;

LA SPIAGGIA DI OSTIA

A pochi chilometri da Roma c'è la spiaggia di Ostia e i romani d'estate ci vanno a migliaia; sulla spiaggia

non resta nemmeno lo spazio per scavare una buca con la paletta e chi arriva ultimo non sa dove piantare

l'ombrellone. Una volta capitò sulla spiaggia di Ostia un bizzarro signore, davvero spiritoso. Arrivò per

ultimo, con l'ombrellone sotto il braccio e non trovò il posto per piantarlo.

Allora lo aprì, diede un'aggiustatina al manico e subito l'ombrellone si sollevò per aria, scavalcò migliaia di

migliaia di ombrelloni e andò a mettersi proprio in riva al mare, ma due o tre metri sopra la punta degli

altri ombrelloni. Lo spiritoso signore aprì la sua sedia a sdraio e anche quella galleggiò per aria; si

sdraiò all'ombra dell'ombrellone, levò di tasca un libro e cominciò a leggere, respirando l'aria del mare,

frizzante di sale e di iodio. La gente, sulle prime, non se ne accorse nemmeno. Stavano tutti sotto i loro

ombrelloni, cercavano di vedere un pezzetto di mare tra le teste di quelli che stavano davanti o facevano le

parole crociate e nessuno guardava per aria.

Ma a un tratto una signora sentì qualcosa cadere sul suo ombrellone, pensò che fosse una palla, uscì per

sgridare i bambini, si guardò intorno, guardò per aria e vide lo spiritoso signore sospeso sulla sua testa. Il

signore guardava in giù e disse a quella signora: - Scusi, signora, mi è caduto il libro. Me lo ributta su per

cortesia?

La signora, per la sorpresa, cadde seduta sulla sabbia e, siccome era molto grassa, non riusciva a risollevarsi.

Accorsero i parenti per aiutarla e la signora, senza parlare, indicò loro col dito l'ombrellone volante.

Per piacere - ripeté lo spiritoso signore - mi ributtano su il mio libro?

Ma non vede che ha spaventato nostra zia! - Mi dispiace tanto, non ne avevo davvero l'intenzione.

E allora scenda da lì, è proibito.

Niente affatto, sulla spiaggia non c'era posto e mi sono messo qui. Anch'io pago le tasse, sa?

Uno dopo l'altro, intanto, tutti i romani della spiaggia si decisero a guardare per aria e si additavano

ridendo per quel bizzarro bagnante. - Anvedi quello - dicevano - ci ha l'ombrellone a reazzione!

A Gagarin - gli gridavano - me fai montà pure ammè?

Un ragazzino gli gettò su il libro e il signore lo sfogliava nervosamente per ritrovare il segno, poi si rimise a

leggere sbuffando. Pian piano lo lasciarono in pace. Solo i bambini, ogni tanto, guardavano per aria con

invidia e i più coraggiosi chiamavano: - Signore, signore! - Che volete?

Perché non ci insegna come si fa a star per aria così?

Ma quello sbuffava e tornava a leggere. Al tramonto, con un leggero sibilo, l'ombrellone volò via, lo

spiritoso signore atterrò sulla strada vicino alla sua motocicletta, montò in sella e se ne andò. Chissà chi era e

chissà dove aveva comprato quell'ombrellone. (Gianni Rodari, Favole al telefono, Einaudi)

Prima di rispondere alle domande cerca il significato delle parole in grassetto nel testo

e nelle domande.

Al. Vicino a quale città si trova Ostia? A Bologna

B Venezia

C Roma

D Milano

A2. Com'è d'estate la spiaggia di Ostia?

A. Raramente frequentata

B. Piuttosto popolata

C. Poco affollata

D. Sempre gremita

A3. Quali sono i disagi che vivono i bagnanti di Ostia?

A. C a l u ra o p p r i m en t e e m a r e m o l t o i n q u i n a t o

B. Sovraffollamento e mancanza di spazio per scavare buche

C. Vocio assordante d i vendi tor i di noci d i cocco

D. A n i m az i o n e d u r a n t e l e o r e d i r i p o s o

Page 2: Prima di rispondere alle domande cerca il significato ... · PDF fileLA SPIAGGIA DI OSTIA A pochi chilometri da Roma c'è la spiaggia di Ostia e i romani d'estate ci vanno a migliaia;

A4. Viene presentato "un bizzarro signore". Cosa vuol dire bizzarro?

A. Capriccioso

B. Abbondante

C. Strambo

D. Irascibile

A5. Cosa accade al bizzarro signore appena apre l'ombrellone?

A. Il suo ombrellone si solleva in aria sino a scomparire tra le nuvole

B. Il suo ombrellone si richiude e fa scomparire i l bizzarro signore

C. Il suo ombrellone si pianta a terra facendosi largo tra gli ombrelloni

D. Il suo ombrellone si solleva in aria e si mette in prossimità della riva

A6. Cosa fa il bizzarro signore sotto l'ombrellone?

A. Si spalma la crema solare sentendo la radio ad alto volume

B. Si stende sulla sedia a sdraio e comincia a leggere un libro

C. Chiede ai bagnanti di aiutarlo a scendere giù dalla sedia a sdraio

D. Chiama a sé i bagnanti e dall'alto legge a gran voce il libro

A7. Cosa cade sopra l'ombrellone della signora?

A La palla di un bambino

B L’aquilone del vicino

C Il libro del signore

D Gli occhiali del signore

A8. Come reagisce la signora alla vista del signore sospeso per aria?

A. Si mette a ridere a crepapelle

B. Cade sulla sabbia per lo sgomento

C. Non si sorprende affatto

D. Esclama:"Oh, un extraterrestre!"

A9. Il signore spiega ai bagnanti il motivo per cui è sospeso in aria. Qual è il motivo?

A. Perché non c'era posto in spiaggia

B. Perché lassù si respira più iodio

C. Perché così si abbronza meglio

D. Perché leggere diventa meno pesante

A10. Come si mostrano i romani nei confronti del signore bizzarro?

A. Lo minacciano

B. Lo deridono

C. Lo contestano

D. Lo spaventano

A11. Chi tra i bagnanti gli getta su il libro?

A. La signora grassa

B. Un parente della signora

C. Un ragazzino

D. Un passante

Al2. Cosa significa «il signore si rimise a leggere sbuffando»?

A. Si rimise a leggere con un'aria buffa

B. Ricominciò ad avere modi da spaccone

C. Riprese la lettura controvoglia

D. Ricominciò a leggere seccato

A13. Cosa chiedono i bambini al signore?

A Quale libro sta leggendo

B Da quale pianeta proviene

C Se insegna loro a stare in aria

D Se scende per giocare con loro

A14. Come si conclude la storia?

A. Il signore bizzarro scende giù in riva per fare amicizia con i romani

B. Il signore bizzarro atterra sulla strada per ripartire con la sua moto

C. Il signore bizzarro si convince ad insegnare ai bambini come volare

D. Il signore bizzarro si tuffa a largo per tornare a nuoto al suo paese.