P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE...

184
REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO PRELIMINARE C. FERRARI F. MAZZUCCO D. MORI A.FERRARI PREMESSA ...................................................................................................................................... 1 1 – OBIETTIVI DELLA VARIANTE GENERALE ....................................................................... 1 A – DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE ...................................................................................... 14 A1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE............................................................................... 14 A1.1 – Inquadramento amministrativo ........................................................................................... 14 A1.2 – Inquadramento geografico-fisico del territorio ................................................................... 14 A2 – AMBIENTE GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO ........................ 18 A2.1 - Analisi dei rischi naturali ..................................................................................................... 18 A2.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo geomorfologico ........................................................ 19 A2.3 - Analisi di altri vincoli di natura idrogeologica .................................................................... 19 A3 – AMBIENTE AGRO-SILVO-PASTORALE ......................................................................... 22 A3.1 - Descrizione dell’uso del suolo ............................................................................................. 22 A3.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo agro-silvo-pastorale ................................................. 37 A3.3 - Analisi del settore agricolo .................................................................................................. 39 A4 – AMBIENTE FAUNISTICO .................................................................................................. 47 A4.1 - Analisi dei valori naturalistici di tipo faunistico.................................................................. 47 A4.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo vegetazionale ........................................................... 52 A5 – AMBIENTE ANTROPICO ................................................................................................... 54 A5.1 – Analisi della popolazione .................................................................................................... 54 A5.2 – Analisi delle attività economiche ........................................................................................ 58 A5.3 – Analisi dei servizi e delle infrastrutture ............................................................................. 60 A5.4 – Analisi delle limitazioni di tipo antropico all’uso del suolo ............................................... 65 A5.5 – Analisi della situazione urbanistico-edilizia ....................................................................... 66 A6 – PAESAGGIO E BENI CULTURALI.................................................................................... 70 A6.1 – Analisi dei valori paesaggistici e culturali .......................................................................... 70

Transcript of P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE...

Page 1: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI �

PREMESSA ...................................................................................................................................... 1 1 – OBIETTIVI DELLA VARIANTE GENERALE ....................................................................... 1 A – DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE ...................................................................................... 14 A1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE............................................................................... 14 A1.1 – Inquadramento amministrativo ........................................................................................... 14 A1.2 – Inquadramento geografico-fisico del territorio ................................................................... 14 A2 – AMBIENTE GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO ........................ 18 A2.1 - Analisi dei rischi naturali ..................................................................................................... 18 A2.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo geomorfologico ........................................................ 19 A2.3 - Analisi di altri vincoli di natura idrogeologica .................................................................... 19 A3 – AMBIENTE AGRO-SILVO-PASTORALE ......................................................................... 22 A3.1 - Descrizione dell’uso del suolo ............................................................................................. 22 A3.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo agro-silvo-pastorale ................................................. 37 A3.3 - Analisi del settore agricolo .................................................................................................. 39 A4 – AMBIENTE FAUNISTICO .................................................................................................. 47 A4.1 - Analisi dei valori naturalistici di tipo faunistico .................................................................. 47 A4.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo vegetazionale ........................................................... 52 A5 – AMBIENTE ANTROPICO ................................................................................................... 54 A5.1 – Analisi della popolazione .................................................................................................... 54 A5.2 – Analisi delle attività economiche ........................................................................................ 58 A5.3 – Analisi dei servizi e delle infrastrutture ............................................................................. 60 A5.4 – Analisi delle limitazioni di tipo antropico all’uso del suolo ............................................... 65 A5.5 – Analisi della situazione urbanistico-edilizia ....................................................................... 66 A6 – PAESAGGIO E BENI CULTURALI .................................................................................... 70 A6.1 – Analisi dei valori paesaggistici e culturali .......................................................................... 70

Page 2: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI �

A6.2 – Analisi dei vincoli ............................................................................................................... 74 B – DESCRIZIONE DELLE SCELTE PREVISTE, DELLE LORO MOTIVAZIONI E DELLE MODALITA’ DI ATTUAZIONE ANCHE IN RAPPORTO A POSSIBILI ALTERNATIVE .... 76 B1 – DESCRIZIONE DELLE SCELTE E MOTIVAZIONI ......................................................... 76 B1.1 – Descrizione qualitativa e quantitativa delle scelte della Variante e relative motivazioni ... 76 B1.2 – Confronto tra le scelte della Variante e le norme per parti del territorio del PTP ............... 86 B1.3 – Confronto tra le scelte della Variante e le norme per settori del PTP ............................... 102 B1.4 – Confronto tra le scelte della Variante e le disposizioni della lr 11/98 e smi ..................... 120 B1.5 – Confronto tra le scelte della Variante e il quadro urbanistico vigente .............................. 127 Considerazioni sui caratteri insediativi in generale ...................................................................... 151 Viabilità e trasporti........................................................................................................................ 152 LA STRUTTURA NORMATIVA ............................................................................................... 153 IL REGOLAMENTO EDILIZIO ................................................................................................. 153 COMPOSIZIONE DEL PRG ....................................................................................................... 154 B2 – MODIFICAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE INDOT TE SULL’AMBIENTE155 B2.1 – Modificazioni sull’ambiente geologico, geomorfologico e idrogeologico ....................... 157 B2.2 – Modificazioni sull’ambiente agro-silvo-pastorale............................................................. 157 B2.3 – Modificazione sull’ambiente faunistico ............................................................................ 158 B2.4 – Modificazioni sull’ambiente antropico ............................................................................. 158 B3 – DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER RIDURRE, COMPENSARE O ELIMINARE EVENTUALI EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE .... 160 B3.1 – Misure di mitigazione per l’ambiente geologico, geomorfologico ed idrogeologico ....... 160 B3.2 – Misure di mitigazione per l’ambiente agro-silvo-pastorale .............................................. 160 B3.3 – Misure di mitigazione per l’ambiente faunistico ............................................................... 160 B3.4 – Misure di mitigazione per l’ambiente antropico ............................................................... 160 B3.5 – Misure di mitigazione per il paesaggio e i beni culturali .................................................. 161

Page 3: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI �

B4 – SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE DELLE SCELTE DELLA VARIANTE AL PRG ..... 162 B4.1 - Valutazione dinamica delle scelte di pianificazione e verifica nel tempo dei conseguenti effetti sulle componenti ambientali ............................................................................................... 162 A – DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE .................................................................................... 163 B – DESCRIZIONE DELLE SCELTE PREVISTE DALLA VARIANTE, DELLE LORO MOTIVAZIONI E DELLE MODALITA’ DI ATTUAZIONE ANCHE I N RAPPORTO A POSSIBILI ALTERNATIVE ....................................................................................................... 170

Page 4: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 1

PARTE PRIMA – ANALISI AMBIENTALE

PREMESSA

La presente relazione illustra il "PROGETTO PRELIMINARE" della Variante al Piano Regolatore Generale di Issogne, al fine di adeguarlo al dettato della lr 11/98 e del PTP.

1 – OBIETTIVI DELLA VARIANTE GENERALE

1.1 - CONSIDERAZIONI POLITICO AMMINISTRATIVE E OBIE TTIVI

Tra i tanti compiti di un'Amministrazione Comunale, c’è quello di verificare periodicamente gli strumenti di governo del territorio per determinare il loro livello di adeguatezza e rispondenza alle necessità e alle aspettative dei cittadini, in un contesto che, tra i suoi obiettivi primari e irrinunciabili, ponga, comunque, l’uso razionale del territorio e, di conseguenza, la sua salvaguardia. L’organizzazione del territorio è stata, e continuerà ad esserlo, un fatto complesso, che in passato è stata limitata alla parte antropizzata, secondo una visione settoriale della pianificazione urbanistica, con conseguente disinteresse per l’organizzazione dei territori agricoli e la salvaguardia di quelli naturali e che, invece, oggi deve saper tenere nella giusta considerazione sia le necessità e le aspettative di una comunità sempre più variegata e più esigente, sia la salvaguardia del territorio, consideradolo nel suo insieme, in un equilibrato rapporto tra ambiente antropico e ambiente naturale. La necessita di ridurre l’impronta ecologica degli abitanti e delle attività svolte nel comune di Issogne, nel contesto italiano in generale e valdostano in particolare, mal si concilia con una politica territoriale basata esclusivamente su un sistema vincolistico. Tale impianto, seppur necessario in termini generali, ha infatti dimostrato i suoi limiti, in relazione al contesto culturale in cui viene applicato. Regole di estremo dettaglio spesso portano a non considerare casi “particolari” che, necessariamente, sono sfuggiti al legislatore, creando così il mecanismo della deroga, supportata spesso, da quello, ancora più deleterio, del condono. Per perseguire l’obiettivo primo della riduzione dell’impronta ecologica si dovrà quindi fare più affidamento al ricorso all’equilibrio di interessi contrapposti, basato cioè su un confronto dialettico che esprima gli interessi di chi abita, di chi produce in campo agricolo, industriale e del terziario. È stato un obiettivo della fase progettuale accertarsi che, i citati equilibri non siano sbilanciati a favore di nessuna delle componenti, nell’interesse generale e per le generazioni future. È con quest’ottica che l’Amministrazione Comunale di Issogne ha intrapreso la revisione del Piano Regolatore vigente, anche se è doveroso rilevare come le Amministrazioni che si sono succedute in passato hanno sempre dimostrato attenzione, seppure con qualche limitazione indotta dalla visione urbanistica del momento, per un corretto utilizzo del territorio e per la sua infrastrutturazione. A questo proposito, tra gli interventi realizzati negli ultimi 15/20 anni, si evidenziano: Cartografia della inedificabilità dei suoli (anno 1995) e successive revisioni;

Page 5: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 2

Varianti al PRGC (approvato il 12.09.1980), di cui la più significativa è la n. 2 del 1989, avendo interessato il PRGC nella tua totalità, mentre le altre sono circoscritte a puntuali interventi di infrastrutturazione (viabilità e parcheggi ecc..); Ristrutturazione completa del Palazzo Municipale (anno 2002); Realizzazione del Centro Polifunzionale (anno 2003), struttura polivalente caratterizzata internamente da spazi e servizi atti ad ospitare eventi e feste, da una serie di ambienti minori a disposizione delle associazioni presenti nel Comune, nonché i visitatori del Castello, in particolare le scolaresche in attesa del loro turno di visita. Lo spazio esterno circostante all’edificio è stato adibito a parcheggio i per autoveicoli e autobus; Ristrutturazione dell’edificio destinato a Centro anziani (anno 2000), inserendo, al piano terra, alcuni uffici di interesse pubblico, quali: Ambulatorio del medico di base, Sportello bancario, Ufficio Postale e Parafarmacia. In adiacenza all’edificio, sotto il piazzale-parcheggio del Municipio, è stata realizzata un’autorimessa interrata Rifacimento del complesso sportivo, composto da: campo di calcio regolamentare inerbito, campo di calcio a 5 e campo di tennis entrambi con fondo in sintetico in erba, e un campo di “beach volley” in sabbia. Il complesso è dotato di spogliatoi e d’impianto di illuminazione notturna. Contigua al complesso sportivo, sulla sponda opposta del torrente Boqueil, è stata realizzata un' area verde con giochi per bambini dotata di servizio igienico. Ampliamento del cimitero centrale (anno 2006), realizzato per ospitare i cinerari, e del suo parcheggio; Costruzione autorimessa per i Vigili del Fuoco Volontari e ampliamento dell’autorimessa Comunale, necessaria per contenere i mezzi in dotazione; Ristrutturazione e ripristino della centralina idroelettrica di proprietà comunale, con una capacità produttiva di 150 Kw/h; Realizzazione di varie e importanti infrastrutture tra le quali si segnalano: costruzione dell’impianto di depurazione e della rete fognaria a Visey–Cousse, ampliamento depuratore, realizzazione di parcheggi a Fleuran-Clapeyas, ampliamento e ristrutturazione della rete di illuminazione pubblica con armatura a led, costuzione di una vasca di carico per l’acquedotto da 1000 mc, adeguamento della strada fino al confine con Champdepraz, ecc. I principali obiettivi che l’Amministrazione Comunale intende perseguire con questa Variante sono: Per gli aspetti urbanistici, edilizi e infrastrutturali:

• valorizzare il patrimonio edilizio storico e i percorsi che lo caratterizzano; • valorizzare le attività artigianali e di produzione agricola tipica, rendendole parte

integrata dei percorsi pedonali; • intercettare il flusso turistico in visita al Castello, interessandolo anche alle altre

attrattive turistiche, artigianali e di produzione tipica agricola, offerti dalla realtà locale;

Page 6: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 3

• organizzare l’utilizzo del territorio in modo da garantire ai residenti di soddisfare le loro esigenze abitative e, allo stesso tempo, incentivare l’offerta residenziale per i non residenti, con l’intento di favorire la crescita demografica;

• riorganizzare le aree industriali per stimolare l’offerta occupazionale, da estendere anche oltre l’ambito comunale;

• potenziare la funzione del Centro Polifunzionale; • migliorare l’accessibilità pedonale e veicolare agli agglomerati di antica

edificazione e aumentare la loro dotazione di aree parcheggio, organizzate in una rete di piccoli spazi, attraverso processi di ristrutturazione urbana coordinata;

• realizzare nuovi tratti stradali di ricucitura della maglia viaria esistente, in modo da renderla più funzionale ed efficiente;

• riorganizzare e riqualificare, attraverso piani di dettaglio e apposite normative, i bassi fabbricati e le tettoie a servizio delle attività residenziali e non.

Per gli aspetti socio-economici e ambientali:

economici:

• valorizzare il territorio comunale con particolare attenzione alla salvaguardia e, quando possibile, allo sviluppo delle attività agricole e zootecniche, considerate strategiche sia per l’ambiente e sia per l’economia.

• riorganizzare le aree industriali, con particolare e specifica attenzione all’area posta sulla sinistra orografica del Chalamy;

• incentivare il turismo di transito, anche attraverso l’offerta di brevi periodi di pernottamento (bed and breakfast, albergo diffuso) e l’agriturismo, stimolando il recupero e l’utilizzo del patrimonio edilizio esistente;

• favorire politiche di coordinamento e promozione delle piccole attività commerciali, artigianali ed agricole.

sociali (intesi come miglioramento delle condizioni di vita e delle opportunità di sviluppo e partecipazione):

• stimolare politiche di coordinamento e valorizzazione delle associazioni culturali e

sportive presenti nel Comune, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani;

• creare nuovi spazi di aggregazione giovanile; • valorizzare ulteriormente il Centro Polifunzionale, già spazio di incontro per i

residenti e infrastruttura al servizio dell’attività turistica, anche con la realizzazione di appositi spazi di sosta per il turismo itinerante.

ambientali (volti alla tutela e all’arricchimento della qualità del territorio e della sua fruibilità):

• rendere fruibili le numerose emergenze naturalistiche presenti sul territorio comunale, attraverso una infrastrutturazione minimale (reti sentieristiche, dortoirs ecc.) dandone la giusta pubblicità, in modo da offrire qualcosa di complementare alla visita al Castello. In particolare, a titolo di esempio, la parte alta del vallone

Page 7: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 4

del Beaucqueil presenta caratteristiche del tutto assimilabili a quelle del confinante Parco Naturale del Mont Avic e quindi risulta potenzialmente integrabile con l’offerta esistente sui comuni vicini, interni al parco. A questo si aggiungono numerose emergenze vegetazionali (vallone del Sort) e paesaggistiche.

• incentivare attività sportive e per il tempo libero connesse con le caratteristiche dell’ambiente naturale nelle aree contigue al territorio antropizzato, a titolo esemplificativo: attività di arrampicata su palestre di roccia appositamente attrezzate, percorsi di trekking, ecc…

• realizzare un percorso ciclabile, da sviluppare principalmente lungo la Dora Baltea e contemporanea valorizzazione del percorso della via Francigena.

L’analisi e la successiva valutazione del Piano Regolatore vigente non hanno evidenziato, in linea generale, la necessità di prevedere profonde modificazioni della struttura urbanistica dell’ambiente antropizzato, essendosi mantenute prossochè stabili, nel corso degli anni, sia la dinamica dell’andamento demografico, sia quella delle attività produttive. Il processo valutativo ha comunque evidenziato alcuni loro aspetti di chiara criticità come, per esempio, l’andamento negativo del saldo demografico naturale, del preoccupante aumento dell’indice di vecchiaia della popolazione e dell’attuale sottoutilizzo delle aree localizzate tra il torrente Chalamy e il confine con il Comune di Champdepraz, un tempo luogo di significative attività occupazionali, e che, se non opportunamente contrastati – anche con strategiche scelte di politica urbanistica – condizioneranno negativamente il futuro andamento sociale ed economico della popolazione. Con questa consapevolezza, l'Amministrazione Comunale ha voluto predisporre uno strumento urbanistico che, nel rispetto degli indirizzi del PTP e delle norme delle varie leggi regionali di riferimento, consenta ai cittadini un organico e ordinato utilizzo del territorio comunale, inteso come risorsa adatta a produrre economia, nel senso più ampio del termine, pur nel rispetto dell’ambiente e della sua salvaguardia e, nello stesso tempo, con la possibilità di consentire loro l’organizzazione di un ambiente urbano funzionale alle loro specifiche peculiarità. Peculiarità individuabili non solo nelle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio, ma ancora di più negli aspetti sociali, economici e di costume degli abitanti, che l’Amministrazione Comunale ha voluto far emergere con maggior realismo, coinvolgendo i cittadini stessi in incontri pubblici, per meglio capire e valutare le loro necessità e aspettative, ma anche per stimolare la loro partecipazione ad un processo di gestione trasparente dell’organizzazione della vita della comunità.

1.2 - INDIRIZZI PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL PIANO ESPRESSI DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il Piano Regolatore vuole indirizzare e coordinare l’insieme delle future azioni che certamente interesseranno l’organizzazione del territorio comunale, caratterizzandone gli sviluppi urbanistici e la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, del paesaggio e dell’ambiente naturale, ma che dovranno anche essere finalizzate ad un equilibrato sviluppo economico e sociale. Il Piano deve perseguire gli obiettivi urbanistici, edilizi, infrastrutturali, ambientali e socio-economici sopra posti

Page 8: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 5

ma, allo stesso tempo, creando le condizioni per favorire una necessaria inversione di tendenza di alcune negative situazioni in atto: a. l'esigenza di migliorare l’offerta abitazionale, non solo in termini quantitativi, ma principalmente in quelli qualitativi, finalizzati all’accrescimento del livello della qualità della vita e per stimolare il popolamento del Comune. b. l’esigenza di predisporre un organico riordino degli ambiti edificati, in particolare per gli spazi pubblici, con lo scopo di poterli offrire anche ad una fruizione turistica in sinergia con il Castello.

c. la volontà di basare la gestione del territorio e la tutela dell'ambiente con il coinvolgimento dei cittadini per garantire processi di gestione partecipata e consapevole. Il Piano inoltre fissa gli indirizzi da seguire e le prescrizioni da osservare nei diversi settori di competenza amministrativa, nelle differenti aree territoriali e nei principali progetti.

1.3 – ADEGUAMENTO DELLE CONDIZIONI IN EVOLUZIONE

Gli adeguamenti generali che l’Amministrazione intende perseguire sono: - aggiornamento della cartografia catastale e tecnica, posta a base del PRGC; - revisione generale della normativa urbanistica ed edilizia del PRGC vigente; - adeguamento del Piano Regolatore alla attuale realtà demografica, edilizia ed economica; - adeguamento al PTP, alla lr 11/98 e ai relativi provvedimenti attuativi; - aggiornamento conseguente l'entrata in vigore di numerosi provvedimenti legislativi, che incidono sulle scelte urbanistiche;

Più in particolare, detti obiettivi sono in seguito meglio articolati e illustrati.

1.3.1 – CARTOGRAFIA DI BASE UTILIZZATA

Per poter rispondere a future esigenze di sviluppo e d'utilizzazione, la cartografia posta a base del PRGC è stata redatta su base cartografica catastale, secondo il sistema di coordinate UTM ED50.

1.3.2 – REVISIONE GENERALE A SEGUITO DELL’ESPERIENZ A MATURATA

Gli obiettivi della Variante Generale del Piano Regolatore d'Issogne sono in larga parte gli stessi già individuati dalle Varianti precedenti, integrati da quelli derivanti dal processo di adeguamento del PRGC al PTP (Piano Territoriale e Paesistico della Valle D’Aosta) e alla lr 11/98.

Gli obiettivi e le strategie emersi con maggior evidenza possono essere sintetizzati nella necessità di far convivere la salvaguardia del territorio e il suo futuro utilizzo per soddisfare le esigenze dei cittadini; privilegiare il recupero del patrimonio esistente, pur in presenza di una

Page 9: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 6

grande frammentazione della proprietà, aumentare la disponibilità di aree edificabili e modulare, in funzione delle necessità, la nuova edificazione; recuperare la potenzialità della aree già destinate ad attività produttive.

A – insediamenti - garantire un'ampia flessibilità alla localizzazione degli interventi insediativi all’interno delle zone già urbanizzate, pur limitando quantitativamente la capacità edificatoria complessiva, al fine di soddisfare la domanda, fisiologica e migratoria, di abitazioni, salvaguardando nello stesso tempo, per quanto possibile, le aree non edificate e, in particolare, quelle destinate all’agricoltura, non ancora compromesse; - favorire lo sviluppo e la riqualificazione delle zone già urbanizzate, definendo specifiche norme; - rilanciare l’immagine del territorio e degli ambiti edificati attraverso norme prescrittive e di indirizzo, che pongano attenzione agli aspetti formali e architettonici degli interventi; - favorire gli aspetti qualitativi dello sviluppo del territorio, con particolare attenzione agli spazi pubblici inseriti nei contesti già edificati; - sviluppare strategie per incentivare l’insediabilità nel Comune di soggetti e di famiglie giovani.

B – viabilità - razionalizzare e migliorare la viabilità esistente e integrarla con nuovi tratti viari che possano favorire l’accessibilità veicolare a tutti gli ambiti edificati, previlegiando percorsi alternativi alla viabilità interna al Capoluogo; - riorganizzare la viabilità di accesso alle aree destinate ad attività produttive, localizzate ai margini della sinistra orografica del torrente Chalamy, realizzando percorsi viari interni e opportune rotatorie; - valorizzare i percorsi pedonali e completare la maglia viaria minore, per migliorare l’accessibilità alle zone interne degli agglomerati di antica edificazione; - riorganizzare, in modo funzionale, la viabilità posta all’entrata del Comune, all’altezza della Cappella di Le Saint-Suaire, con l’inserimento di una rotatoria e conseguente miglioramento dell’accessibilità al Centro Polifunzionale.

C – economia - favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, favorendo anche l’insediamento di una pluralità di attività destinate alla residenza temporanea, tipica del turismo di transito, come bed and

breakfast, albergo diffuso e agriturismo; - riorganizzare, valorizzare e potenziare le aree poste sulla sinistra orografica del torrente Chalamy, per consentire l’insediamento di attività produttive, terziarie-direzionali e turistiche, in grado di

Page 10: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 7

favorire una pluralità di opportunità occupazionali non solo per l’ambito comunale, ma anche per quello extracomunale circostante; - riqualificare le attività agricole, con i relativi servizi ed abitazioni, al fine di migliorare le tradizionali forme di utilizzo del suolo e le condizioni di vita della comunità locale; - migliorare le condizioni dell’attività connessa alla conduzione degli alpeggi.

D – servizi - mantenere in buono stato funzionale le aree a gioco e sport che, essendo state oggetto di sostanziali recenti interventi, sono in grado di soddisfare le necessità di una popolazione anche maggiore dell’attuale; - mantenere in buono stato funzionale i servizi scolastici (scuola primaria) e per l'infanzia, quelli legati alla sanità (parafarmacia, ambulatorio medico di base,centro anziani); - realizzare nuovi parcheggi, distribuendoli razionalmente all’interno delle zone edificate; - ampliare l’area pertinenziale al Centro Polifunzionale, per realizzare nuovi spazi di sosta destinati anche ai veicoli del turismo itinerante (camper).

1.3.3 – ADEGUAMENTO ALLA REALTA’ DEMOGRAFICA, EDILI ZIA ED ECONOMICA

Gli abitanti ufficialmente residenti risultavano: - nel 1981 alla data del censimento pari a 1429 unità - nel 1991 alla data del censimento pari a 1400 unità; - nel 2001 alla data del censimento pari a 1346 unità; - nel 2004 a fine Dicembre pari a 1370 unità; - nel 2005 a fine Dicembre pari a 1370 unità; - nel 2006 a fine Dicembre pari a 1388 unità; - nel 2007 a fine Dicembre pari a 1384 unità; - nel 2008 a fine Dicembre pari a 1404 unità; - nel 2009 a fine Dicembre pari a 1408 unità; - nel 2010 a fine Dicembre pari a 1402 unità; - nel 2011 alla data del censimento pari a 1.398 unità (aggiornamento al termine dell’adeguamento del P.R.G.C. al PTP). I dati sopra richiamati evidenziano come, negli ultimi trent’anni, l’andamento demografico della popolazione sia stato altalenante, pur mantenendo il numero degli abitanti pressoché stabile, intorno alle 1400 unità. Infatti, la popolazione è passata dai 1429 abitanti del 1981 (massimo valore demografico nella storia del Comune) ai 1400 del 1991, ai 1346 del 2001, per risalire ai 1402 abitanti nel 2010. Il calo demografico verificatosi negli anni novanta, e arrivato nel 2001 al minimo storico degli ultimi cinquant’anni, ha certamente risentito della crisi che aveva colpito l’importante gruppo

Page 11: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 8

aziendale insediato nell’area industriale localizzata sulle sponde del Chalamy. L’inversione di tendenza iniziata nei primi anni duemila, che ha riportato il numero di abitanti sopra quota 1400, è stata determinata dalla positività del flusso migratorio, che ha compensato la negatività, ormai cronica, di quello naturale.

Doverose e necessarie riflessioni devono essere fatte sull’andamento del numero dei nuclei familiari che, in controtendenza rispetto a quello demografico, ha avuto una continua crescita, passando da 607 nuclei familiari nel 1991 (2,3 comp./fam.) a 623 nuclei nel 2001 (2,14 comp./fam.) e infine a 667 nel 2010 (2,1 comp./fam.) Di fatto, dal 1991 al 2010, a fronte di una crescita demografica pari a zero, i nuclei familiari sono aumentati del 10 %, ed erano aumentati anche nel periodo dal 1991 al 2001, nonostante il numero degli abitanti fosse diminuito di 64 unità. Ciò evidenzia che la discrasia tra andamento della popolazione e andamento del numero dei nuclei familiari è dovuta alla modifica della struttura familiare in atto in tutta la Nazione, pur con differenze geografiche, che ha prodotto una progressiva riduzione del numero dei componenti per famiglia. Il valore riscontrato in Issogne (2,1 comp./fam.) è inferiore a quello regionale e a quello nazionale, e deve essere considerato al limite della patologia, a cui devono essere opposte mirate azioni di contrasto per, quantomeno, frenare tale negativa tendenza, con opportune scelte di politica urbanistica, sociale ed economica. Se entrambe le situazioni - costante negatività del saldo naturale e decrescita del numero dei componenti famiglia - non saranno stabilizzate o, meglio ancora, se non saranno rafforzati alcuni andamenti in atto, quali la positività del saldo migratorio, si potranno produrre effetti negativi per la struttura socio-economica della popolazione, in quanto causa del progressivo invecchiamento della stessa. Per questo motivo è importante che l’Amministrazione Comunale metta in atto politiche sociali, economiche e territoriali atte a favorire l’immigrazione di nuovi nuclei familiari, possibilmente composti da soggetti giovani che, oltre a migliorare la positività del saldo demografico, contribuiscano a contrastare la tendenza all’invecchiamento della popolazione, oggi significativamente superiore alla media regionale.

Consapevole che le politiche legate all’uso del territorio possono contribuire al miglioramento delle tendenze demografiche e socioeconomiche in atto, l’Amministrazione Comunale ha inteso strutturare la Variante al Piano Regolatore definendo previsioni ed obbiettivi commisurati a realistiche prospettive di organizzazione e crescita della popolazione, del numero dei nuclei familiari, dell’economia e della qualità di vita, adottando scelte urbanistiche mirate e strategiche, per favorire l’inversione delle tendenze negative in atto. A questo proposito ha ritenuto, congiuntamente all’incentivazione del recupero prioritario del patrimonio edilizio esistente, di ampliare la disponibilità di aree edificabili, limitando comunque tale destinazione d’uso solamente a quelle già urbanizzate, con l’intento di aumentare la disponiblità di opzioni per coloro che intendono costruire la propria dimora, o le strutture edilizie per la propria attività lavorativa, su terreni di proprietà. Questa auspicabile attività edilizia deve comunque svilupparsi nel rispetto degli equilibri funzionali, che saranno garantiti dal coordinato sviluppo delle infrastrutture e dei servizi, secondo parametri normativi, definiti puntualmente dalla Variante per ogni sottozona, e che saranno verificati annualmente da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale.

Page 12: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 9

L’Amministrazione Comunale ha ritenuto di perseguire questo obbiettivo, anche tenendo conto delle istanze pervenute da parte dei cittadini e in considerazione delle auspicabili opportunità occupazionali generate dallo sviluppo delle attività insediabili nell’area polivalente prossima al Chalamy, che dovrebbero produrre, insieme ad una crescita economica, anche una domanda di abitazioni.

Il Parco alloggi Alla fine della Seconda Guerra, il patrimonio edilizio di Issogne era costituito da circa 173 edifici ad uso abitativo e negli anni seguenti, fino all’Ottobre 2001 (censimento), si è incrementato di 308 unità (circa 5,3 edifici/anno) per un totale di 481 edifici (circa 740 abitazioni), di cui quelli costruiti tra il 1981 e il 2001 sono soltanto 39 (circa 2 edifici/anno), numero decisamente inferiore rispetto ai periodi precedenti, nonostante la disponibilità di aree edificabili. Questo contenuto andamento dello sviluppo edilizio è dovuto alla mancanza di una vera e propria attività di compravendite immobiliari, sia di terreni, sia di alloggi. Ovvero, nel Comune, non c’è mai stato un mercato immobiliare in grado di stimolare e caratterizzare l’attività edilizia.

Gli interventi edilizi, sia di recupero sia di nuova costruzione, sono stati messi in atto da singoli soggetti privati, che hanno organizzato e gestito i loro interventi, definibili di necessità, senza intermediazioni, su immobili di proprietà, previlegiando interventi edificatori diretti realizzati con l’impiego prevalente di imprese locali. Tutto ciò ha sicuramente contribuito a caratterizzare il titolo di godimento delle abitazioni da parte della popolazione, come mostrato dal Censimento del 2001, che ha rilevato come su 1346 abitanti, ben 973 vivono in abitazioni di proprietà, 137 in affitto e 236 altro.

Insediabilità Gli interventi edilizi realizzati negli ultimi anni dimostrano che si tratta di una edilizia che può essere definita fisiologica, di necessità. Dal 2006 al 2010 sono state esaminate dall’Ufficio Tecnico 160 pratiche edilizie (circa 32 pratiche/ anno), di cui 76 interessanti edifici residenziali. Di queste ultime, 9 hanno interessato la realizzazione di nuovi edifici, per un totale di 11 nuove abitazioni, 20 ampliamenti di edifici esistenti, senza includere quelli per adeguamenti igienico-sanitari, e 47 sistemazioni di edifici residenziali e manufatti pertinenziali. Le altre pratiche hanno interessato interventi vari sul territorio. Nei cinque anni considerati, sono state realizzate 11 nuove abitazioni, (circa due abitazioni/anno), e la volumetria complessiva realizzata, considerando i nuovi edifici e gli ampliamenti, è stata di circa 5.500 metri cubi (circa 1100 mc/anno pari ad una superficie abitativa di circa 260 mq.) Volendo utilizzare questi valori per stimare il numero degli abitanti teorici insediati o insediabili, possiamo dividere la cubatura realizzata per il parametro di 120 mc/ab per la nuova edificazione e di 150 mc/ab per gli interventi di recupero (ampliamenti), ottenendo circa 40 nuovi abitanti, di cui circa la metà insediati per interventi di recupero. Considerando che, nel caso di Issogne, si aggiungono nuovi abitanti in media solo per il 30-35 % degli interventi, il numero degli abitanti insediati è di circa 12-14 nei cinque anni di riferimento, ossia 2-3 ab/anno.

Page 13: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 10

I parametri volumetrici adottati per il calcolo dell’insediabilità teorica hanno tenuto conto delle particolari caratteristiche insediative, come risultato da apposita indagine sul patrimonio edilizio di Issogne, aggiornata nel 2007, e dei risultati generali dei Censimenti. Infatti, per la maggior parte si tratta di ville unifamiliari o di basse palazzine, in cui la quota pro-capite di volume edificato si discosta da quella indicata dal D.M. 2 aprile 1968, n.1444, stabilita, in base a standard riscontrabili in medi e grandi centri urbani, in 100 mc/ab. Dal Censimento dell’anno 2001, a Issogne risultano 1346 abitanti, mentre le abitazioni occupate presentano una superficie netta complessiva pari a 48.092 mq, rapportabile a 60.000 mq di superficie lorda (circa 45 mq/ab) che, per la presenza di ampi volumi utilizzati a servizio delle abitazioni (legnaie, depositi, cantine, rimesse, locali commerciali, ecc), a cui si deve aggiungere l’uso delle stesse abitazioni da parte di nuclei sempre più ridotti, può essere stimata in 50 mq/ab. Questo valore è pienamente accettabile, sia perché analogo a quello già riscontrato in altre realtà regionali. Nella tabella seguente sono riportati alcuni sintetici dati parametrici delle sottozone Ba, che di fatto sono deputate ad ospitare la pressoché totalità delle nuove unità abitative, nonchè la stima della ulteriore superficie edificabile (Sur)m, teoricamente assentibile. Tabella sottozone Ba

Zona Località Superficie

Fondiaria (SF)

SUR realizzata

Densità fondiaria

di progetto

Area Fondiaria per SUR edificata

(2/3)

Ulteriore SUR

assentibile

1 2 3 4 5 Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2 Ba01* Les Genot alta 3.216 870 0,25 3.480 --- Ba02* La Ronchaille-

Dessus 15.848 9.000 0,30 30.000 ---

Ba03* La Ronchaille-Dessous

31.485 10.000 0,30 33.300 ---

Ba04* Les Magot 1.274 1.050 0,30 3.500 --- Ba05 Les Perruchon 2.314 1.950 0,30 6.500 --- Ba06* Les Magaret 22.750 6.100 0,30 20.400 580 Ba07 Pied-de-Ville 5.690 4.300 0,30 14.330 --- Ba08* La Colombière 21.980 5.850 0,30 19.500 595 Ba09 Scuole 11.423 3900 0,30 13.000 --- Ba10* Le Saint-Suaire 5.134 1.150 0,30 3.830 308 Ba11 La Colombière sud

SR4 1.533 600 0,30 2.000 ---

Ba12 La Colombière nord SR4

12.980 3.200 0,30 10.660 560

Ba13* Les Garines 14.810 5.100 0,30 17.000 --- Ba14* Follias Borgo 18.815 11.500 0,30 38.330 --- Ba15* Follias nord 10.565 700 0,25 2.800 1.553 Ba16 Follias sud 3.310 1.600 0,30 5.330 --- Ba17 Clapeyas 29.708 3.750 0,25 15.000 2.939 Ba18* Clapeyas Dora 22.153 2.100 0,25 8.400 2.750 Ba19* Clapeyas Borgo 32.373 8.650 0,25 34.600 --- Ba20 Fleuran Borgo 5.437 3.400 0,30 11.330 --- Ba21* Fleuran 14.152 3.350 0,25 13.400 150

Page 14: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 11

Ba22* Fleuran loc. Canale 1.654 600 0,25 2.400 --- Ba23* Favad sud 9.512 1.150 0,25 4.600 983 Ba24* Les Genot 46.271 8.630 0,25 34.520 2.350

L’ulteriore Superficie urbanistica massima realizzabile risulta di 12.768 mq, valore certamente eccessivo per il soddisfacimento delle previsione di crescita della popolazione, che il PRG attuale stima in 1600 abitanti, cioè 200 abitanti in più rispetto alla attuale popolazione. In effetti non si ritiene realistico l’utilizzo di tutta la superficie urbanistica disponibile, pur proiettando tale previsione sul lungo periodo, ma certamente questa ampia potenzialità può favorire, se adeguatamente pianificata e controllata, una pluralità di offerta di opportunità abitazionali, che potrebbero contribuire alla ulteriore, auspicabile, crescita della popolazione.

1.3.4 – ADEGUAMENTO AL PTP E ALLA LR 11/98 Il Piano Territoriale Paesistico (PTP) e la lr 11/98, con i loro provvedimenti prescrittivi e di indirizzo, impongono di adeguare il Piano Regalatore vigente sia sul piano sostanziale e sia su quello formale, mantenendo, ove possibile ed opportuno, inalterata l'impostazione generale della zonizzazione già in atto. Sono stati valutati attentamente i diversi sistemi ambientali individuati nel PTP, in larga misura condivisi e confermati nel PRG, con una perimetrazione meglio definita in funzione della scala di lavoro e con l'individuazione di sottozone urbanistiche, i cui confini riprendono quelli del sistema interessato, come precisati dal PRG.

L’adeguamento al PTP e alla lr 11/98 significa condividere l’impostazione e la finalità che li caratterizza, e che si manifesta nella maggiore attenzione dedicata ai fattori territoriali e ambientali, rispetto alla precedente impostazione dei piani regolatori, certamente più attenti a risolvere i problemi connessi con l’ambiente antropizzato o, meglio ancora, con l’insediamento.

La filosofia della lr 11/98 è ben sintetizzata dall’introduzione del Titolo V, Ambiti Inedificabili, alla base della filosofia di fondo del PTP, che pone al centro del processo urbanistico in primis la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, non per garantirne una statica conservazione, ma per valorizzarli come risorse, portandoli ad interagire dinamicamente con i processi di antropizzazione e di produzione, tipiche manifestazioni di una moderna economia.

Senza un equilibrato rapporto fra le trasformazioni indotte dalla distribuzione e l’interazione spaziale delle attività e della popolazione sul territorio e il mantenimento di un giusto equilibrio ecologico, si rischia di menomare, fin dall’inizio, una politica di riequilibrio a cui affidare la possibilità di rafforzare le prospettive demografiche, sociali ed economiche dei territori interessati. Affinché emerga un certo rendimento economico, è necessario che la trasformazione dell'ambiente e, in generale, tutte quelle azioni che incidono su di esso, si attuino tenendo conto di due ordini di vincoli: uno relativo al rapporto che l'uomo stabilisce con la natura, evitando o riducendo, entro soglie accettabili, ogni forma di inquinamento; l'altro relativo al rapporto che l'uomo stabilisce con gli elementi che esso stesso ha costituito e valgono come importante testimonianza della sua storia e, in quanto tale, sono componente essenziale della sua cultura.

Page 15: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 12

1.3.5 – AGGIORNAMENTO A SEGUITO DELLE NUOVE NORME L EGISLASTIVE

Per l'adeguamento del PRG alla nuova legislazione si deve tenere conto in particolare: - del piano stralcio dell'Autorità di bacino, Deliberazione 11 maggio 1999, n. 1/99 e successive; - del Piano di tutela delle acque; - del PTP; - del D. Leg.vo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio; - del Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione; - della legge regionale 11/98 e dei relativi provvedimenti attuativi, costituiti da: - Del. Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 418 (rif. art 12 e 21 lr 11/98); - Del. Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 421 (rif. art 22 lr 11/98); - Del. Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 422 (rif. art 36 e 37 lr 11/98); - Del. Consiglio regionale 24 marzo1999, n. 517/XI (rif. art 23 e 24 l.r. 11/98); - Del. Consiglio regionale 24 marzo1999, n. 518/XI (rif. art 39 lr 11/98);. - Del. Giunta regionale 26 luglio 1999, n. 2514 (rif. art 12, 21 e 50 lr 11/98); - Del. Giunta regionale 26 luglio 1999, n. 2515 (rif. art 52 lr 11/98); - Del. Consiglio regionale 28 luglio1999, n. 792/XI (rif. art 39 lr 11/98); - Delibere della Giunta regionale 11 aprile 2005 n. 1056 e 26 novembre 2005 n. 3979; - Lettera dell'assessore al Territorio ed Ambiente avente per oggetto: Ulteriori indicazioni sui

contenuti della bozza di variante sostanziale ai PRG.

Di ulteriori norme legislative, di cui è necessario tenere conto, si farà cenno successivamente. 1.3.6 – PREDISPOSIZIONE DELLE CONDIZIONI PER LO SVI LUPPO SOCIO-ECONOMICO E PREFIGURAZIONE DELL’ASSETTO TERRITORIALE FUTURO Al Piano Regolatore non sono demandati compiti per dare soluzione ai problemi socio-economici, ma l’organizzazione del territorio e le sue utilizzazioni per creare le condizioni adatte a dare risposte positive a tali esigenze. In quest’ottica si creeranno le condizioni per il potenziamento delle attività agricole e forestali, per la riqualificazione e l’ampliamento delle attività industriali e artigianali, per il potenziamento di tutte quelle a sostegno del turismo, anche se di passaggio, con l’intento di ampliare l’offerta, oggi limitata alla visita al Castello, come: la valorizzazione dei nuclei edificati, con particolare attenzione al recupero dei percorsi pedonali e dei fontanili; la valorizzazione degli orti, delle aree adatte all’escursionismo e al godimento della panoramicità dei luoghi e dell’ambiente naturale. In senso egualmente positivo potranno dimostrarsi le scelte che saranno effettuate nel settore della viabilità, dei parcheggi e dei trasporti, in modo da rendere più agevoli il traffico e la sosta dei veicoli, la mobilità delle persone.

La corretta rispondenza delle previsioni del PRG ai futuri e reali programmi comunali garantisce un'attuazione più rapida di questi ultimi, perché direttamente coerenti allo strumento

Page 16: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 13

urbanistico. Non sarà quindi necessario ricorrere a lunghe procedure di Variante, il cui risultato positivo non sempre è garantito, o ad affrettati accordi di programma ed intese. La comunità locale potrà mantenersi agli attuali livelli, in termini quantitativi, sociali ed economici, solo se le occasioni di lavoro permarranno o verranno potenziate, contrastando così un possibile spopolamento conseguente ad una involuzione economica. 1.3.7 – REVISIONE DEGLI INSEDIAMENTI IN FUNZIONE DE GLI AMBITI INEDIFICABILI In considerazione delle problematiche legate al mantenimento di un assetto naturale del territorio – anche nell’ottica di un suo limitato sfruttamento turistico – lo strumento urbanistico tende a: - preservare e potenziare la presenza di fasce di rispetto tra gli ambiti destinati all’edificazione e gli agglomerati di interesse storico-ambientale; - mantenere, in generale, lo sviluppo edilizio entro i margini ormai consolidatisi; - evitare ulteriori sfrangiamenti insediativi, ponendo contestualmente la massima attenzione agli aspetti geomorfologici e idrogeologici che possono incidere sulla pianificazione. Proprio per quanto riguarda questo aspetto, il Comune di Issogne ha riportato nel testo delle NTA le eventuali norme particolari già contenute nella relazione che accompagna le cartografie per i diversi rischi naturali. Si è tenuto conto della perimetrazione delle aree a vario grado di rischio idrogeologico, dei terreni sede di frane e dei terreni a rischio di inondazione, redatta ai sensi della lr 11/98, e successive modificazioni, che definisce le aree inedificabili e quelle che necessitano di particolari accorgimenti.

Page 17: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 14

A – DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE

A1 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE

A1.1 – Inquadramento amministrativo Il Comune di Issogne è ubicato in Bassa Valle d'Aosta, confina con i comuni di Verres a est e, proseguendo in senso orario, con i comuni di Arnad, Pont-Boset, Champorcher e Champdepraz. Fa parte della Comunità Montana Evançon, che comprende altri otto comuni: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselm, Challand-Saint-Victoir, Montjovet e Verres. Il Comune di Issogne è centro di Servizi Locali e si appoggia al vicino Comune di Verres per quelli Regionali.

A1.2 – Inquadramento geografico-fisico del territor io Il territorio del Comune di Issogne è disposto lungo la sponda destra orografica del fiume Dora Baltea, all'intersezione di due coni di deiezione che arrivano fino alla pianura alluvionale del fiume stesso, parallelamente alla quale si allunga verso il Comune di Champdepraz, con le frazioni di Clapeyas, Fleuran, Favad e Mure.

La sua superficie territoriale misura 23,77 km2, notevolmente inferiore alla superficie territoriale media dei comuni della Valle d’Aosta (44,10 km2). Risulta abitata per circa un ottavo e per più della metà è coperta da foreste, con un'altitudine che varia da 340 metri a 2.512 metri.

L'agglomerato principale si estende nell'area di fronte a Verres, a un'altezza di metri 387 slm (massima di m. 1.422 slm, in prossimità della località Visey) ed è affiancato a destra dal torrente Beaucqueil e a sinistra dal Thieves (che in località Les Magaret si unisce al torrente Revou), entrambi affluenti della Dora Baltea.

A nord del territorio comunale, il torrente Chalamy divide Favad e Mure dalla zona industriale a confine con il Comune di Champdepraz e, insieme alla Dora Baltea, la perimetra. Tra i torrenti minori, si citano: Sort de Favad, Planisse e Zerbion.

Il territorio comunale è completato da una zona agricola di campi e prati, soprattutto nella piana vicina alla Dora; da un'estesa area boscata, in particolare sui versanti delle montagne che delimitano il territorio comunale verso Champorcher, mentre la zona intorno al Beaucqueil vede appezzamenti di vigneti e frutteti. Alle spalle delle frazioni di Favad e Mure si trovano, a diverse altezze, alcune cave di talco e amianto, ormai non più sfruttate, mentre lo sono ancora quelle di marmo verde.

In relazione alla sua superficie territoriale, gli insediamenti storici di Issogne sono da considerarsi scarsi. All'elenco fornito dal PTP, i tecnici redattori della presente variante hanno aggiunto Visey-Dessus, Visey-Dessous, Cousse, classificandoli come hameaux, e individuando così complessivamente 15 insediamenti, di cui 1 ville (Cout, Pied-de-Ville, Les Perruchon e Follias), 1 village (La Ronchaille) e 13 hameaux (La Barme, Le Barmet, Clapeyas, Favad, Fleuran, Les Genot,

Page 18: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 15

Les Magot, Les Mariettes, Nante, Sommet-de-Ville, Visey-Dessus, Cousse e Visey-Dessous), situati a quote diverse.

A1.3 - Inquadramento climatico

Al fine di fornire una descrizione del clima di Issogne, ci si è avvalsi dei dati forniti dalle stazioni meteo presenti nelle aree immediatamente adiacenti al territorio comunale. Le perturbazioni che raggiungono la porzione superiore del territorio comunale, hanno caratteristiche meglio descritte dalla stazione di Champorcher mentre, la porzione inferiore del medesimo, è ben rappresentata dalla stazione meteo di Verrès. Alcune stazioni hanno iniziato la loro attività di registrazione dei dati, all’inizio del secolo scorso e dispongono di serie molto corpose. Altre, viceversa, sono state installate in epoche recenti e, pur disponendo di serie limitate, forniscono indicazioni di massima in aree fino ad oggi non indagate. In alcuni casi esiste sovrapposizione geografica rispetto a quelle “storiche”, permettendo così il parziale completamento di serie interrotte in epoche recenti.

Le fonti disponibili sono riferibili alle stazioni ex SIMN, con dati forniti dalla R.A.V.A.; a questi si aggiungono quelli raccolti dalle stazioni automatiche dell’Assessorato LLPP, dell’ARPA e della Protezione Civile.

Si riportano di seguito i dati pluviometrici, mediati su base mensile, delle stazioni sopra citate, in forma tabulare. Le serie sono originate dalle stazioni automatiche di Champorcher e Verres mentre, per la sola pluviometria, si è potuto fare riferimento alle serie storiche (stazioni ex-simn) sempre localizzate nei medesimi comuni.

Page 19: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 16

Champorcher ( 1427 m s.l.m.) periodo 1913-2007

mese precipitazioni Champorcher [mm]gennaio 46febbraio 49marzo 82aprile 124maggio 128giugno 94luglio 76agosto 97settembre 118ottobre 138novembre 98dicembre 57

Champorcher ( 1640 m s.l.m.) periodo 2002-2009

mese precipitazioni Champorcher [mm]gennaio 37febbraio 44marzo 45aprile 126maggio 175giugno 116luglio 97agosto 135settembre 109ottobre 85novembre 176dicembre 96

Verrès ( 375 m s.l.m.) periodo 1913-2007

mese precipitazioni Verrès [mm]gennaio 28febbraio 34marzo 52aprile 94maggio 98giugno 66luglio 51agosto 72

settembre 78ottobre 92novembre 76dicembre 40

780

Verrès ( 375 m s.l.m.) periodo 2002-2009

mese precipitazioni Verrès [mm]gennaio 23febbraio 32marzo 29aprile 80maggio 137giugno 77luglio 55agosto 92settembre 76ottobre 55novembre 124dicembre 59

836

Dati pluviometrici mensili

I dati sopra riportati sono il risultato di una elaborazione che ha tenuto conto di eventuali periodi di inattività e/o verosimile malfunzionamento delle stazioni medesime, basandosi su meccanismi di filtraggio dei dati mensili particolarmente carenti e sull’eliminazione dei dati aberranti.

Le fonti di dati termometrici sono più rare e riferibili alle sole stazioni automatiche, con una serie di modesta durata.

Page 20: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 17

Champorcher ( 1640 m s.l.m.) periodo 2002-2009

mese temperature Champorcher [°C]gennaio -1febbraio -1marzo 1aprile 4maggio 8giugno 13luglio 14agosto 13settembre 10ottobre 6novembre 2dicembre -1

Verrès ( 375 m s.l.m.) periodo 2002-2009

mese temperature Verrès [°C]gennaio 2febbraio 4marzo 9aprile 12maggio 16giugno 21luglio 22agosto 21settembre 17ottobre 12novembre 7dicembre 3

Dati termometrici mensili

BAGNOUL E GAUSSEN CHAMPORCHER

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

tem

pera

ture

[°C

]

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

precipitazioni [mm

]

temperature 2002-2009

precipitazioni 2002-2009

precipitazioni 1913-2007

Termoudogramma di Bagnouls e Gaussen S.R. Champorch er

Page 21: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 18

BAGNOUL E GAUSSEN VERRES

0

10

20

30

40

50

60

70

80

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

tem

pera

ture

[°C

]

0

20

40

60

80

100

120

140

160

precipitazioni [mm

]

temperature 2002-2009

precipitazioni 2002-2009

precipitazioni 1913-2007

Termoudogramma di Bagnouls e Gaussen Verrès

Dalla rappresentazione sopra riportata si evince come non sia evidenziato un deficit idrico estivo. Tale dato deve essere tuttavia valutato in relazione alla copertura estremamente limitata della stazione S.R. Saint Nicolas. È possibile ipotizzare un periodo estivo caratterizzato da deficit idrico, più o meno marcato, alle quote inferiori, in relazione alle caratteristiche dei suoli. Tale problema è stato storicamente affrontato con una rete efficiente di irrigazione è con la scelta di colture adatte alle locali caratteristiche pedoclimatiche.

Si comprende quindi come la disponibilità idrica sia una fattore limitante, per l’esercizio dell’agricoltura a quote modeste, all’interno del territorio comunale.

A2 – AMBIENTE GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO, IDROGEOLOGICO

A2.1 - Analisi dei rischi naturali

Il territorio comunale si estende a quote relativamente modeste, comprese tra i 350 metri slm dell'alveo della Dora Baltea, all'estremità orientale del territorio comunale, ed i 2512 metri slm della vetta del Mont de Panaz, all’estremità occidentale. Esso si sviluppa sul versante destro orografico della Dora Baltea, comprendendo i bacini di vari tributari quali il torrente Beaucqueil, il torrente Sort, i torrenti Thieves e Revou e in parte anche del torrente Chalamy. Al suo interno non sono presenti riserve idriche, quali ghiacciai o laghi naturali ed artificiali. Tutti i versanti mostrano pendenze molto elevate, solo localmente interrotte da piccoli terrazzi di origine glaciale, con il substrato roccioso affiorante o subaffiorante; la copertura detritica è generalmente limitata ad una sottile coltre di depositi eluvio-colluviali o di detrito di falda. Solo sulle testate dei bacini si aprono

Page 22: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 19

piccoli circhi glaciali con morfologie più blande e compaiono coltri più potenti di depositi glaciali o anche localmente depositi glacio-lacustri. In tale contesto i rischi derivano principalmente da: - liquefazione della coltre detritica sui versanti acclivi con formazione di frane di colamento o di debris flow nel caso in cui venga coinvolto un corso d'acqua; - fenomeni di esondazione a carico dei corsi d'acqua; - frane di crollo in roccia o cadute isolate di massi; - esondazioni del fiume Dora Baltea. Le prime due tipologie sono legate ad eventi meteorologici particolarmente intensi o prolungati e possono interessare rispettivamente i versanti vallivi e i corsi d'acqua con i relativi conoidi. La terza tipologia non è legata così strettamente ad eventi meteorologici, pur mostrando una maggiore attività nei mesi primaverili successivi al disgelo, e si concentra lungo i fronti rocciosi, interessando anche le fasce sottostanti. Mentre la prima tipologia può colpire diffusamente il territorio anche in luoghi difficilmente prevedibili, le altre due sono più facilmente localizzabili sia morfologicamente, sia storicamente. In particolare, attualmente, le aree soggette a dissesti noti sono: - fenomeni di trasporto di massa lungo i torrenti Thieves/Revou, Beaucqueil e Sort, con possibili esondazioni in apice di conoide ed interessamento di aree urbanizzate; - frana di crollo in loc. Favad con abitato protetto da valli; - frana di crollo sul versante sinistro orografico del t. Beaucqueil non gravante su infrastrutture, ma che può ostruire parzialmente l'alveo del corso d'acqua; - crolli o cadute isolate di massi nel vallone del t. Zerbion con possibile interessamento di alcuni edifici di Fleuran. A queste si aggiunge un diffuso pericolo di cadute massi lungo i versanti a monte della località Mure. La quarta tipologia di dissesto interessa evidentemente la piana alluvionale di fondovalle, come dimostrato in ultimo dall'evento dell'ottobre 2000. Non sono presenti rischi per valanghe a carico dei centri abitati; limitati fenomeni di colate di neve umida potrebbero al più interessare strade e piste alle quote più elevate.

A2.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo geo morfologico

Dal punto di vista geomorfologico, il territorio comunale non mostra elementi di particolare pregio. Degne di attenzione sono sicuramente l'area umida di L’Aveuil, il Lac Couvert; interessante risulta essere anche il terrazzo glaciale di Le Creston, per la sua posizione ben visibile dal fondovalle.

A2.3 - Analisi di altri vincoli di natura idrogeolo gica

Le normative di riferimento sono essenzialmente:

Page 23: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 20

• lr 6 aprile 1998, n. 11: normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta;

• lr 20 gennaio 2005, n. 1: Disposizioni per la manutenzione del sistema normativo regionale. Modificazioni e abrogazioni di leggi e disposizioni regionali (introduce alcune importanti modifiche agli articoli 35 e 36 della lr 11/1998, in particolare per quanto concerne le discipline d’uso delle varie fasce di rischio);

• lr 16 ottobre 2006, n. 22: ulteriori modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta);

• Deliberazione della Giunta regionale 10/10/2008, n. 2939: documento sostitutivo dei capitoli I, II e III dell’allegato A alla deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 422, “approvazione di disposizioni attuative della legge regionale 6 aprile 1998, n. 11, previste agli artt 36 e 37 (criteri ed indirizzi di carattere tecnico e adempimenti in ordine alla redazione ed approvazione delle cartografie degli ambiti inedificabili) e revoca delle deliberazioni della giunta regionale n. 9797/1994 e n. 4190/1995”;

• circolare 3 marzo 2006 n° 15: Linee guida interpretative dell’art. 35 della lr 6 aprile 1998, n. 11, come modificato dall’art. 16 della lr 20 gennaio 2005, n. 1;

• Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) – Autorità di Bacino del Fiume Po: definisce le fasce di esondazione dei principali corsi d’acqua ed impone limitazioni all’uso dei terreni interessati. Per la parte relativa ai dissesti di versante esso è stato sostituito dalla suddetta lr 11/1998;

• Disposizioni del Min. LL.PP. 4 febbraio 1977 – allegati n. 4 e 5: norme tecniche generali per la regolamentazione dell’installazione e dell’esercizio degli impianti di fognatura e depurazione, norme tecniche generali per lo smaltimento dei liquami sul suolo e nel sottosuolo, per lo smaltimento dei fanghi residuati dai cicli di lavorazione e dai processi di depurazione, sugli impianti di smaltimento di insediamenti civili di consistenza inferiore a 50 vani o 5.000 mc;

• Decr. Min. LL.PP. 11/03/1988: norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione;

• D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236: Attuazione delle direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987 n. 183;

• D.M. 26 marzo 1991: norme tecniche di prima attuazione del D.P.R. 236/88;

• R.D.L. 30 dicembre 1923 n. 3267: vincolo idrogeologico;

• Legge 8 agosto 1985 n. 431: conversione in legge con modificazioni del decreto legge 27 giugno 1985, n. 312 concernente disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale;

Page 24: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 21

• Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20 marzo 2003: primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica;

• D.l. 3 aprile 2006, n° 152: norme in materia ambientale;

• Deliberazione C.R. 8 febbraio 2006 n° 1788/XII: Piano di tutela delle acque;

• lr 11 luglio 1996, n° 15: norme per la coltivazione di cave e torbiere;

• D.M. 14 gennaio 2008: Nuove norme tecniche per le costruzioni;

• Circolare 2 febbraio 2009, n. 617: Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio.

Page 25: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 22

A3 – AMBIENTE AGRO-SILVO-PASTORALE

A3.1 - Descrizione dell’uso del suolo

La carta tematica dell’uso del suolo è stata realizzata mediante l’utilizzo delle ortofotocarte, integrate da puntuali verifiche sul territorio. Il livello di dettaglio raggiunto è, nella carta motivazionale in questione, conforme alla scala di restituzione. Una maggiore qualità è stata poi raggiunta con la carta della zonizzazione, che ha ulteriormente affinato questa informazione di base, fornendo strumenti urbanistici contestualizzati e aggiornati. In particolare, lo sfasamento temporale che ha caratterizzato la redazione di questo documento con la carta della zonizzazione, ha imposto successive indagini e aggiornamenti.

Questo elaborato, costituendo nei fatti una prima lettura, per quanto imprecisa, in quanto non prodotto a base catastale, degli usi in atto, rappresenta una carta fondamentale nelle analisi che supportano il PRG. Infatti, la lr 11/98 precisa che la pianificazione territoriale-paesistica, urbanistica, di settore e la programmazione generale siano orientate a perseguire uno sviluppo sostenibile, gestendo le risorse in modo misurato e compatibile con l’ambiente, riservando all’agricoltura le buone terre coltivabili. Tali “buone terre coltivabili” saranno quindi individuate anche a partire dalle informazioni contenute in detta carta, e che saranno saranno poi affinate con specifici studi di settore e integrate da valutazioni fatte in sito.

Il PRG provvede alla salvaguardia delle aree adatte agli usi agricoli ed agro-silvo-pastorali, individuando prioritariamente le relative aree da sottoporre a particolare disciplina d’uso e trasformazione. Tali informazioni saranno desunte dalla carta d’uso del suolo e, contemporaneamente, da banche dati legate alla gestione del patrimonio agricolo. La lettura combinata delle due tipologie di informazioni si rende necessaria poiché nessuna delle fonti, presa singolarmente, è in grado di fornire una chiave di lettura esauriente del territorio.

Per raggiungere tali finalità è quindi indispensabile la conoscenza dell’uso del suolo in atto, nonché dei fenomeni legati all’uso stesso.

Le categorie d’uso del suolo individuate sono le seguenti:

Incolti sterili

Sono rappresentati da quelle zone di territorio che, a causa della loro acclività, della loro rocciosità o della superficialità del terreno, non permettono lo sviluppo di una copertura vegetale continua. Essi possono quindi presentarsi come terreni completamente spogli (clapey) o come terreni con la sporadica presenza di macchie erbacee, arbustive o arboree. Questi terreni non presentano valore agronomico, ma rappresentano un tipico ambiente alpino ad elevata valenza paesaggistica e naturalistica. Di rilievo alcune emergenze vegetazionali, proprie di questa situazione xerica.

Page 26: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 23

Incolti produttivi

Si tratta di prato-pascoli e di piccole porzioni di terreno un tempo utilizzate a coltivo, oggi abbandonate o utilizzate solo saltuariamente e quindi in via di ricolonizzazione da parte della vegetazione spontanea.

Questi terreni attualmente hanno scarso valore agronomico; in alcuni casi si può ipotizzare un recupero di tale valore, attraverso l’impianto di colture pregiate. In altri casi queste aree possono invece divenire interessanti dal punto di vista naturalistico per la diversificazione delle nicchie ecologiche presenti.

Prato-pascoli

Si tratta di terreni da tempo stabilmente dedicati alla produzione foraggera che presentano tracce evidenti di sistemazione, quali spietramenti, fossi per l’irrigazione a scorrimento e impianti fissi per l’irrigazione. Sono in questo caso prati naturali, formati cioè da essenze spontanee con presenza di una grande variabilità di specie, e possiedono elevato valore ecologico.

Bosco

Rientrano nella definizione di bosco i terreni sui quali si sono costituiti, per via naturale o artificiale, popolamenti di specie legnose forestali a portamento arboreo, costituenti un soprassuolo continuo.

In questa categoria d’uso del suolo sono incluse formazioni forestali di tipologie diverse per composizione, densità, struttura, ecc, con la conseguente differente importanza naturalistica, paesaggistica e forestale.

Pascoli

Si tratta di terreni irrigui o asciutti – compresi i terreni aventi una copertura arborea accessoria, calcolata come proiezione delle chiome, inferiore al 20% – stabilmente ed esclusivamente dedicati al pascolo del bestiame. La potenzialità produttiva degli stessi varia in relazione a diversi fattori, tra i quali quelli agronomici rivestono un’importanza fondamentale. Infatti, a seconda delle tecniche colturali adottate, con particolare riferimento alle pratiche irrigue, di concimazione e di utilizzazione, le rese ottenibili variano notevolmente a seconda delle zone.

Tali superfici hanno, all’interno del territorio comunale, un’estensione assolutamente residuale.

Orti e altre colture

Sono terreni caratterizzati da un utilizzo a scopo agricolo costituiti da: seminativi, orti e da appezzamenti coltivati a piccoli frutti, piante officinali, ecc.

Page 27: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 24

Colture specializzate

Sono terreni caratterizzati da un utilizzo agricolo intensivo e specifico quali vigneto, frutteto, castagneto da frutto, noceto, ecc. Inoltre sono appezzamenti che presentano evidenti tracce di sistemazioni del terreno quali terrazzamenti, sesti di impianto regolari, impianti di irrigazione e adeguata viabilità.

Dall’analisi della carta dell’uso del suolo, risulta possibile ricavare la reale situazione dell’uso in atto nel territorio del comune di Issogne ottenendo i seguenti dati:

superficie

ha

% Bosco 1779.03 74.45 Bosco distrutto 0.48 0.02 Bosco con uso turistico 1.42 0.06 Frutteti 0.88 0.04 Vigneti 11.28 0.47 Incolto sterile 174.62 7.31 Prato-pascolo 125.33 5.24 Incolto produttivo 98.26 4.11 Aree umide 49.13 2.06 Altre colture 6.35 0.27 Superficie urbanizzata 90.99 1 3.81 Prateria alpina 16.00 0.67 Pascolo 35.78 1.50 Totale 2'389.63 100,00

uso del suolo Come meglio evidenziati nel seguente grafico:

USO DEL SUOLO

0.27%

0.02%

4.11%

0.06%

0.04%

0.47%

74.45%

1.50% 2.06%0.67% 5.24% 3.81%7.31% altre colture

aree umide

aree urbanizzate

bosco

bosco distrutto

boschi con uso turistico

frutteti

vigneti

incolto produttivo

incolto sterile

prateria alpina

prato pascolo

pascolo

1 Tale valore discende dall’analisi dell’uso del suolo e viene calcolato sulla base della superficie dell’area fabbricata, stimata a partire dalla ortofotocarta.

Page 28: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 25

Al fine di evidenziare il grado di eterogeneità del territorio, si evidenziano i differenti usi del suolo, all’interno dei diversi sistemi ambientali.

Uso del suolo nel sistema boschivo

1,86%

3,55%

88,68%

0,036%

0,58%

4,04% 0,26%

0,15%

0,85%

Aree umide, specchi e corsi d'acqua

Area urbanizzata

Bosco

Aree boscate con presenza di usi turistici

Incolti produttivi

Incolti sterili

Prateria alpina

Prato - pascolo

Pascolo

Uso del suolo nel sistema fluviale

1,85%

0,22%

4,62%

9,13%0,347%

25,83%

3,56%

36,29%

17,81%0,36%

Aree umide, specchi e corsi d'acqua

Area urbanizzata

Bosco

Aree boscate andate distrutte

Incolti produttivi

Incolti sterili

Prato - pascolo

Altre colture

Frutteto

Vigneto

Uso del suolo nel sistema integrato

0,25%

8,92%

2,86%

6,98%0,49%

6,51%

13,097%

11,48%

0,60%

5,81%

43,00%

Altre coltureAree umide, specchi e corsi d'acquaArea urbanizzataBoscoAree boscate con presenza di usi turisticiFruttetoVignetoIncolti produttiviIncolti steriliPrato - pascoloPascolo

Page 29: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 26

Uso del suolo nel sistema urbano

2,62%

0,64%

0,13%

1,86%

5,49%

2,247%

61,68%

0,21%

25,12%

Aree umide, specchi e corsi d'acqua

Altre colture

Area urbanizzata

Bosco

Aree boscate con presenza di usi turistici

Incolti produttivi

Frutteto

Vigneto

Prato - pascolo

Pascoli La porzione di territorio occupata da questa tipologia di uso del suolo, ammonta a poco più di 35 ha (1.5%), polverizzati sul territorio oggetto di studio. Unica eccezione è rappresentata dall’alpeggio di Brenves che supera, da solo, gli otto ettari. Lo stato di conservazione dei cotici è estremamente variabile, in relazione alla razionalità dei sistemi di conduzione adottati. Molti pascoli, situati a quote intermedie (di competenza dei mayen), presentano oggettivi deficit idrici e scarsa manutenzione al reticolo di irrigazione superficiale. Spesso queste superfici vengono riservate ai manzi o a ovicaprini.

Prati pascolo

Il territorio comunale presenta il 5% circa della sua superficie occupato dai prati pascoli. Questa categoria include sia i prati esclusivamente sfalciati, sia quelli su cui viene praticato il pascolo più o meno regolare. La bassa quota a cui questi sono collocati determina il fatto che, compatibilmente con le condizioni orografiche del territorio, un taglio venga praticato praticamente ovunque.

Laddove sono presenti le aziende ad indirizzo zootecnico, la coltura dominante è il prato a carattere permanente, dotato spesso di impianto d’irrigazione a pioggia. I buoni prati irrigui sono in grado di fornire normalmente almeno due tagli all’anno con produzioni di rilievo. Inoltre, a fine stagione, dopo l’ultimo taglio, sono destinati al pascolo del bestiame che scende dall’alpeggio (a volte non collocato sul territorio del Comune).

In linea generale le aree che un tempo erano occupate da seminativi, se ancora utilizzate, hanno come nuova destinazione il prato–pascolo con produzioni foraggere a servizio delle aziende zootecniche di fondovalle.

Incolti Produttivi

Sono aree a carattere solitamente marginale ma, spesso il loro abbandono è del tutto indipendente dalla reale potenzialità dei siti e legato a personali valutazioni dei proprietari dei fondi stessi. I

Page 30: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 27

terreni, a seconda della loro ubicazione, si trovano occupati da differenti stadi di vegetazione pioniera, più o meno xerofila, in relazione alle condizioni ecologiche dell’area.

Incolti Sterili

Sono legati, in prevalenza, a situazioni di suolo poco potente e conseguenti condizioni di marcata xericità. A questa prima tipologia si affiancano le aree in cui condizioni di dissesto idrogeologico impediscono l’affermarsi di una copertura vegetale stabile.

Boschi 2 Le condizioni attuali delle formazioni boscate rilevate nel Comune di Issogne sono da attribuire in modo preponderante ai fattori stazionali (fertilità del suolo, microclima, ecc.) e, secondariamente, all’attività antropica che è stata esercitata, nel corso dei decenni passati, con modalità ed intensità estremamente variabili. Solo in alcuni settori del comprensorio è possibile riconoscere i segni di un marcato sfruttamento condizionato dalla giacitura e dall’accessibilità delle diverse particelle.

Per quanto riguarda le condizioni generali dei popolamenti, al di là di quanto indicato nelle diverse tipologie sotto riportate, si può affermare che sono frequenti le situazioni in cui i popolamenti attuali, costituiscono veri e propri climax stazionali; in particolare le limitazioni sono da attribuire alle condizioni di superficialità e di povertà edafica del suolo e, solo localmente, di marcata xericità. Dove tali fattori si manifestano in misura contenuta si assiste allo sviluppo di popolamenti ricchi in provvigione, ben strutturati e caratterizzati da rinnovazione abbondante e ben affermata. In alcune situazioni, dove si è verificata negli ultimi decenni una drastica riduzione dei prelievi, si rileva una situazione dinamica, sia nella struttura, sia nella composizione del soprassuolo boschivo. Similmente, le condizioni di alcune particelle interessate da interventi ascrivibili alla tipologia di “avvio alla disetaneizzazione”, lasciano supporre che nel futuro si assista all’ulteriore miglioramento delle condizioni strutturali e provvigionali dei soprassuoli.

Analizzando l’intero territorio comunale è possibile affermare che, a differenza di quanto riscontrato in altri settori della Valle d’Aosta, l’abbandono colturale delle formazioni boscate – fenomeno generalizzato in tutto l’arco alpino occidentale – non conduce tanto ad un repentino aumento della superficie boscata, quanto piuttosto ad una modificazione della sua struttura e composizione. Questo è essenzialmente legato alla già rilevante estensione delle formazioni boscate, che dalle porzioni più alte dei versanti scendono fino a ridosso del paese, e dalla ridotta superficie agricola posta in zona marginale, potenzialmente interessata dai fenomeni di colonizzazione spontanea.

Per ciò che concerne le formazioni a prevalenza di latifoglie si fa riferimento a quanto osservato nel piano basale del comprensorio che interessa una porzione limitata del territorio boscato ed è caratterizzato da formazioni miste, a volte di origine antropica, costituite in prevalenza

2 1 Dal piano di assestamento dei beni silvopastorali del comune di Issogne – Morra di Cella U. 1995

Page 31: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 28

da Castagno (Castanea sativa), Faggio (Fagus sylvatica), Roverella (Quercus pubescens) e da Robinia (Robinia pseudoacacia), specie accompagnate da altre latifoglie tipiche quali Frassino (Fraxinus excelsior), Acero di monte (Acer pseudoplatanus), Sorbo montano (Sorbus aria), Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), Ciliegio (Prunus avium), Salicone (Salix caprea), Pioppo tremolo (Populus tremula) e Nocciolo (Corylus avellana).

I boschi misti di conifere e latifoglie, all’interno dei quali queste ultime sono presenti con specie ed in proporzioni variabili, si ritrovano soprattutto nelle porzioni prossime al fondovalle e di medio e basso versante e lungo l’impluvio principale del bacino; non pare siano in forte espansione, così come avviene in altri settori della Valle d’Aosta per riduzione drastica dei prelievi. È evidente, in alcuni settori di limitata superficie, la forte presenza di latifoglie pioniere che rapidamente hanno occupato le chiarie conservate nel passato dalle intense utilizzazioni.

Dal punto di vista gestionale, risulta essere importante garantire la presenza, dove le condizioni stazionali lo permettono, di popolamenti misti di conifere e latifoglie; questo sia per l’importante valenza ecologica che rivestono, sia per mantenere elevato il grado di biodiversità, differenziando ed articolando gli habitat presenti. Inoltre, le latifoglie presenti in un certo stadio evolutivo delle serie vegetazionali, non sempre potranno contribuire in modo significativo all’edificazione del futuro bosco climax. Alcune di esse, infatti, sono transitorie (es. Pioppo tremolo, Salicone), adatte cioè ad occupare il suolo nella prima fase di colonizzazione, mentre altre hanno connotazioni tali per cui, in maggiore o minore percentuale, potranno intervenire nella costituzione delle cenosi climax.

Le formazioni di conifere, localizzate nella porzione superiore del comprensorio fino alle massime quote degli spartiacque, sono costituiti da popolamenti puri o misti di Larice (Larix decidua), Pino silvestre (Pinus sylvestris), Abete rosso (Picea abies), Abete bianco (Abies alba), Pino uncinato (Pinus uncinata). Risulta essere poco rappresentato il Pino cembro (Pinus cembra).

Generalmente i popolamenti arborei presentano una struttura irregolare o para coetanea; i cedui coltivati sono semplici o matricinati, in quelli abbandonati si riconosce la conversione naturale in fase più o meno avanzata, caratterizzata dall’ingresso di specie diverse (conifere e latifoglie). In alcune porzioni del comprensorio si ritrovano alte e basse perticaie (di estensione limitata). La prima situazione si riscontra soprattutto nelle aree localizzate in luoghi difficilmente accessibili dove sono oggi presenti formazioni coetaneiformi, connotate da ridotta massa (per condizionamenti stazionali) e stabilità meritevole di attenzione. Il secondo caso è facilmente attribuibile a situazioni pregresse di pascolo o intense utilizzazioni (anche di ceduo progressivamente depauperato). La presenza di specie al di fuori di stazioni adatte è confermata da elementi evidenti: è il caso del Larice spesso mal conformato o a cimale disseccato presente alle quote inferiori.

Nell’intero comprensorio la presenza di specie arbustive ed erbacee risente in modo più marcato delle caratteristiche microclimatiche, dovute alla topografia locale e all’esposizione (variabile anche su tratti di limitata estensione considerata l’orografia spesso accidentata dei versanti) e della copertura dello strato arboreo. Si ritrovano elementi caratteristici di zone povere con suolo superficiale e a reazione prevalentemente acida, avvicendati da specie più esigenti, nelle

Page 32: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 29

condizioni di terreno più fresco e profondo posto in situazioni più favorevoli. A fianco di individui xerofili, xerotolleranti, termofili e/o tipicamente indicatori di povertà edafica come Ginepro comune (Juniperus communis), G. nano (J. nana) e, raro, sabino (J. sabina), Rosa canina (Rosa spp), Rovo (Rubus fruticosus), Crespino (Berberis vulgaris), Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi), Amelanchier ovalis, Antennaria dioica, A. carpatica, Minuartia laricifolia, Luzula nivea, Festuca gr. varia, se ne trovano altri mesoxerofili quali Lonicera xylosteum, Melampyrum pratense, Campanula rotundifolia, Coronilla emerus, Phyteuma spicatum, Avenella flexuosa, Calluna vulgaris.

In situazioni di maggiore freschezza, riscontrabili in prossimità di impluvi o sugli estesi versanti esposti a Nord, sono presenti specie tipicamente mesofile come Corylus avellana, Luzula sylvatica, Geranium spp., Lonicera coerulea, Festuca flavescens, Fragaria vesca, Hepatica triloba, Calamagrostis villosa, Oxalis acetosella, Dryopteris filis-mas.

Per la descrizione delle caratteristiche della vegetazione arborea si fa riferimento alle tipologie forestali la cui differenziazione si basa sulla diversa composizione delle principali specie arboree ed arbustive; a questi parametri si aggiungono inoltre informazioni relative allo strato erbaceo, elemento considerato, in molte situazioni, discriminante a livello di tipo e sottotipo.

L’approccio per l’analisi della vegetazione è contenuto nella metodologia messa a punto dall’I.P.L.A. di Torino (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente di Torino) per la pianificazione forestale ed è incentrato sul riconoscimento della specie dominante e delle specie che, in associazione con questa, sono espressione dei caratteri stazionali. La relativa classificazione, articolata in categoria, tipo-sottotipo e variante, consente di inserire ogni popolamento analizzato entro un quadro gerarchico utile anche in fase di definizione degli interventi e delle priorità.

Nel comprensorio analizzato (quello di proprietà comunale) sono stati individuati vari tipi forestali, descritti sinteticamente come segue.

LARICETI E CEMBRETI (LC)

I popolamenti a prevalenza di Larice rappresentano la tipologia più diffusa all’interno della superficie boscata di proprietà comunale (circa il 54% del totale).

Tali popolamenti si possono classificare, per la maggior parte, in Lariceti montani (variante tipica - LC20X) e trovano la loro collocazione nelle particelle situate più a Sud del comprensorio (dalla Part. 1 alla 6 e nelle Partt. 8, 10, 13, 21 e 22) e lungo il ripido versante a monte di Castagnot, fra 1.520 m e 1.250 m (Part. 16). Alcuni lembi si situano nelle Partt. 11 e 15. Le condizioni edafiche sono estremamente articolate e si riflettono sulle dinamiche evolutive dei popolamenti alcuni dei quali possono essere considerati stabili dal punto di vista compositivo e provvigionale, mentre per altri, in relazione allo stato della rinnovazione esistente, è ipotizzabile un progressivo arricchimento di Abete rosso. Quest’ultima condizione si riscontra nelle situazioni più favorevoli, caratterizzate dalla presenza di numerose latifoglie legate a microclimi più umidi e suolo ricco di sostanza organica.

Page 33: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 30

I Lariceti, mai presenti con la tipologia tipica del piano subalpino, sono ascrivibili alla forma tipica o alle seguenti varianti:

• Lariceto montano var. con latifoglie miste (LC20A), si localizza nel settore inferiore della Part. 8 dove la variabilità delle condizioni edafiche e di luminosità consente la coesistenza di numerose latifoglie.

• Lariceto montano var. con Faggio (LC20B), si localizza nelle porzioni più fresche delle Partt. 5 e 6, nonché nella Part. 22 ad una quota compresa tra i 1.050 ed i 550 m. In tali condizioni, pur esistendo i presupposti per una buona diffusione del Faggio, è da ritenere che il Larice continui ad occupare le zone con suolo più superficiale o periodicamente decorticate.

• Lariceto montano var. con Abete rosso (LC20C), collocato su di una superficie di ridotta estensione nella porzione Nord-Ovest della Part. 17. L’Abete rosso risulta essere ben rappresentato sia a livello di fustaia che di perticaia ma costretto ad accompagnare la specie predominante a causa delle condizioni stazionali non sempre ottimali.

• Lariceto montano var. con Pino silvestre (LC20E), tipologia descritta unicamente sul crinale in Loc. Ripian (confine esterno occidentale della Part. 7) a quota 1.570 m circa. Questa formazione, relegata su suoli secchi e superficiali, sfuma verso l’impluvio orientale in pecceta.

• Lariceto montano var. con Pino uncinato (LC20F), tipologia individuata nella Part. 15 dove si assiste al passaggio progressivo da formazioni a Larice dominante verso le pinete di Pino montano che si sviluppano sul versante Nord del Bec de Nona.

Tipo/Variante Superficie (ha) % sul totale dei Lariceti

LC20X 128,1730 83,4

LC20A 1,4262 0,9

LC20B 18,5831 12,1

LC20C 2.9757 1,9

LC20E 4,4657 0,3

LC20F 2,1034 1,4

Totale 153,7271 100 Riepilogo delle superfici delle tipologie afferenti ai Lariceti montani

FAGGETE (FA)

Costituiscono popolamenti consociati con Larice, Abete bianco e Pino silvestre, relegati, per la maggior parte, nella parte inferiore delle proprietà comunali (Part. 17, 18, 19, 20, 22 e 23). Una formazione di modesta entità costituisce la porzione inferiore della Part. 9, a monte della Loc. Lancellinaz, fino a quota 1.380 m. La faggeta oligotrofica tipica(FA60X) è caratterizzate per lo più da cedui irregolari e cedui matricinati, mesofili, con segni più o meno evidenti dell’abbandono colturale attuale. La loro presenza, oltre a testimoniare l’intensa attività dell’uomo anche in situazioni stazionali difficili, assume un’importanza particolare legata alla diversificazione dei

Page 34: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 31

popolamenti forestali e al ruolo fondamentale nei confronti dell’ornitofauna. Si tratta di formazioni a densità per lo più irregolare e con struttura disomogenea, arricchite, a seconda delle condizioni di freschezza del suolo, con conifere e latifoglie.

La mescolanza con l’Abete bianco e con il Pino silvestre determinano le seguenti varianti:

• Faggeta oligotrofica var. con Abete bianco (FA60A) è una tipologia presente nelle Partt. 17, 19 e 20 che presenta buone potenzialità di diffusione. In questi settori l’Abete bianco è caratterizzato da incrementi decisamente inferiori rispetto alle formazioni miste con Abete rosso o Larice. In tale situazione, tipica di un bosco a struttura biplana dove l’Abete bianco forma lo strato inferiore rimanendo sottoposto, non possono essere espresse al meglio le potenzialità produttive. È stato possibile verificare, infatti, che quando le condizioni di luminosità e temperatura al suolo risultano ottimali, sia per motivi naturali (schianti), sia antropici (utilizzazioni e tagli colturali), gli accrescimenti e lo sviluppo riprendono in modo regolare.. In questo contesto è verosimile considerare l’Abete bianco come una “riserva” di notevole importanza all’equilibrio stazionale che si riattiva in caso di compromissione strutturale della altre specie arboree.

• Faggeta oligotrofica var. con Larice (FA60B) ampiamente diffuso sul ripido versante della part. 23. La notevole presenza di Larice, presente sia in soggetti isolati, sia in piccoli nuclei paracoetanei, è da attribuire al temperamento di questa specie che, nei confronti del Faggio, manifesta un carattere pioniere, riuscendo ad affermarsi anche in condizioni si estrema povertà edafica.

• Faggeta oligotrofica var. con Pino silvestre (FA60D), situata nella fascia inferiore della Part. 20 e lungo il ripido versante delle Partt. 18 e 19, a monte della strada regionale. Il Pino silvestre condivide con il Faggio questi settori più secchi del versante settentrionale presentandosi con portamento mediocre; tuttavia è presente, a tratti, abbondante rinnovazione in grado di inserire nel popolamento elementi di disetaneità, strutturata per gruppi più o meno estesi rinnovazione sufficiente ad assicurare il mantenimento nel tempo di tale associazione. Alle quote superiori, il Faggio, pur rimanendo quantitativamente predominante, risente progressivamente delle condizioni stazionali poco adatte alla sua diffusione. Sono presenti esemplari di Abete rosso e Larice come specie accessorie.

La forma tipica della Faggeta oligotrofica (FA60X) è descritta per la Part. 9, a monte dell’Alpe di Lancellinaz, dove al Faggio si accompagnano Larice e Pino silvestre in percentuali equivalenti.

Tipo/Variante Superficie (ha) % sul totale delle Faggete

FA60X 4,4761 10,3

FA60A 13,4629 30,9

FA60B 17,7374 40,8

FA60D 7,8049 18,0

Totale 43,4813 100

Riepilogo delle superfici delle tipologie afferenti alle Faggete oligotrofiche

Page 35: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 32

PINETE DI PINO SILVESTRE (PS)

I popolamenti di Pino silvestre ricoprono i versanti più xerici del comprensorio boscato concentrandosi sui pendii con esposizione più favorevole (in generale si tratta di versanti esposti a Est e Sud-Est) con suoli superficiali e roccia affiorante e con ridotta disponibilità idrica. Alcune pinete si localizzano sulle rupi a monte della Loc. Montagna, lungo il crinale che conduce alla Bec de Nona. Per la maggior parte si tratta di boschi primari con evidenti limitazioni nell’evoluzione verso lo stadio climacico in relazione alle caratteristiche stazionali. I settori con maggiore umidità permettono l’instaurarsi di specie indicatrici di mutamento verso formazioni più evolute e stabili.

La principali tipologia individuata è la Pineta mesalpica acidofila tipica (PS60X), ampiamente diffusa sul rilievo occupato dal Bois de Morsollan, fino al crinale che conduce al Bec de Nona (Partt. 18 e 12). In alcune porzioni la pendenza risulta essere un fattore limitante la diffusione del bosco, soprattutto a causa delle falde detritiche (derivanti da crolli di roccia dei rilievi sovrastanti) che interrompo la continuità della copertura vegetale. Il Faggio si presenta, in alcune porzioni della pineta, come specie principale a livello di rinnovazione e, in alcuni casi, di perticaia. Tale indicazione porta a considerare la pineta come un popolamento transitorio, di incerto avvenire, e destinato a lasciare il posto, seppure molto lentamente, a formazioni più stabili nel ciclo evolutivo. La presenza del Faggio sia in ceppaie, sia con piante da seme, indica che dal punto di vista dinamico si tratta di popolamenti dove attualmente domina il Pino silvestre per regressione di originarie faggete poste in stazioni a suolo superficiale.

Nel settore superiore della Part. 12 condizioni di maggiore umidità, unitamente ad una fattore altitudinale, permettono all’Abete rosso e, in minor misura, al Larice di rinnovarsi con facilità sotto la copertura del Pino silvestre. Le proporzioni relative e la struttura non sono tali da costituire variante.

La var. con Larice (PS60D) è localizzata nella porzione Ovest della Part. 20 e in margine alla Part. 17. Anche in questo caso il Larice occupa siti con suolo ridottissimo e accompagna il Pino silvestre senza poterlo sostituire interamente. Frequentemente si riscontra la presenza di soggetti isolati di Abete rosso, localizzati nei siti con tasche di suolo più profondo.

Tipo/Variante Superficie (ha) % sul totale delle Pinete di P. silvestre

PS60X 29,1009 95,9

PS60D 1,2503 4,1

Totale 30,3512 100

Riepilogo delle superfici delle tipologie afferenti alle Pinete mesalpiche acidofile

PECCETE (PE)

Pur essendo diffusamente presente in tutto il comprensorio di Issogne, l’Abete rosso forma popolamenti in cui risulta essere dominante solo in alcune aree di estensione piuttosto limitata (7,2% della superficie forestale totale); in particolare tali formazioni si collocano sul versante Est

Page 36: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 33

del Bec de Nona, fra quota 1.450 e 1.700 m, con una propaggine verso il settore inferiore fino a quota 1.350 m, e a Est della Loc. Ripian (Part. 9), a partire da 1.450 m fino a 1.600 m. Sebbene si tratti di stazioni per la maggior parte esposte ad Est, sussistono condizioni stazionali di umidità e di fertilità ottimali per lo sviluppo dell’Abete rosso e per la presenza abbondante di rinnovazione affermata.

La struttura del popolamento, a tratti irregolare e biplana, è condizionata dalle caratteristiche del suolo. Nella Part. 11 il soprassuolo è edificato su detrito di falda grossolano sul quale si sono originate ampie tasche di materiale organico che consentono l’attecchimento dell’Abete. Nel complesso le fustaie attualmente presenti mostrano a tratti caratteri di disetaneità individuabili sull’intera superficie e nuclei di rinnovazione ritenuti sufficienti al mantenimento di questa specie nel tempo. Si evidenzia, inoltre, la presenza di specie accompagnatrici (Abete bianco, Larice, Pino uncinato nei settori superiori e latifoglie diverse in quelli inferiori) che migliorano la stabilità ecologica del popolamento.

Il tipo descritto corrisponde alla Pecceta montana mesalpica (PE10X) presente nelle seguenti varianti:

• Pecceta montana mesalpica var. con Larice (PE10A), diffusa nella Part. 7. Oltre al Larice, presente in quantità superiore, si rileva la presenza di Pino silvestre, nelle situazioni di maggiore xericità, e Abete bianco verso l’impluvio posta a Est della particella.

• Pecceta montana mesalpica var. con Pino silvestre (PE10B), presente in una porzione lunga e stretta del soprassuolo boscato prossima al confine Sud della Part. 12, a contatto con la Pineta di Pino silvestre.

• Pecceta montana mesalpica var. con Abete bianco (PE10D). È la forma ampiamente diffusa nella Part. 11 e presente nel settore inferiore della Part. 7. L’Abete bianco si mescola a gruppi strutturando piccoli nuclei disetanei, a favore dell’assetto dell’intero soprassuolo; anche la rinnovazione risulta essere ben affermata e d’avvenire. In questi popolamenti il grado di mescolamento delle due specie potrà essere regolato attraverso opportuni interventi selvicolturali.

Tipo/Variante Superficie (ha) % sul totale delle Peccete

PE10A 4,2223 20,5

PE10B 1,7639 8,5

PE10D 14,6676 71,0

Totale 20,6538 100

Riepilogo delle superfici delle tipologie afferenti alle Peccete montane mesalpiche

ABETINE (AB)

Analogamente alle peccete anche le abetine sono presenti in settori limitati del comprensorio, a testimonianza della presenza di condizioni edafiche non particolarmente favorevoli. Sono formate prevalentemente da piante giovani e da rinnovazione fortemente condizionata dai livelli di

Page 37: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 34

luminosità al suolo. Nonostante la marcata caratteristica dell’Abete bianco a comporre boschi monospecifici, la rinnovazione di Abete rosso e Larice risulta a tratti prevalente; tali specie risultano dominanti anche nello strato inferiore del soprassuolo. Si può ipotizzare che l’attuale distribuzione dell’Abete bianco sia la conseguenza della passate utilizzazioni basate principalmente sul prelievo di specie di maggior pregio come l’Abete rosso e il Larice.

L’Abete bianco, presente nei tratti di bosco con caratteristiche mesiche, rientra nella tipologia Abetina oligotrofica mesalpica (AB30). La presenza predominante del Larice, dell’Abete rosso e del Faggio, in alcune porzioni delle Partt. 8, 9, 11, 12, 16 e 17 porta a descrivere rispettivamente le tre varianti seguenti:

• var. con Larice (AB30A), situata nella parte Nord orientale della Part. 17 e nel fresco impluvio del Bois de Castagnot (1.250 – 1.450 m di quota) della Part. 16.

• var. con Abete rosso (AB30B), nel vallone esposto a Est-Nord-Est a valle del Col de Plan Fenêtre (1.300 – 1.500 m) che interessa le Partt. 8, 11, 12.

• var. con Faggio (AB30C) nel settore superiore della particella 9, compreso fra 1.350 e 1.470.

Tipo/Variante Superficie (ha) % sul totale delle Abetine

AB30A 6,9047 40,8

AB30B 6,6090 39,0

AB30C 3,4027 20,2

Totale 16,9164 100

Riepilogo delle superfici delle tipologie afferenti alle Abetine oligotrofiche mesalpiche

PINETE DI PINO MONTANO (PN)

Le pinete di Pino montano si sviluppano nel piano subalpino ad una quota variabile dai 1.500 ai 1.800 m, attorno alla sommità della Bec de Nona e lungo le tre creste che da questa divergono. La presenza di un suolo superficiale o ridottissimo, povero di sostanza organica, e la conseguente xericità delle stazioni occupate, permettono al Pino uncinato di prevalere rispetto alle altre specie pioniere. Questo si spiega, almeno parzialmente, con la particolare abbondanza delle sue micorrize che gli consentono di insediarsi sui terreni più ingrati favorendo anche la vegetazione delle altre piante circostanti. La scarsa diffusione della specie nel comprensorio boscato fa considerare prioritaria una gestione di tipo naturalistico con particolare attenzione al suolo ruolo nei confronti della biodiversità.

La formazione più diffusa ed estesa è rappresentata dalla Pineta di Pino uncinato eretto sottotipo acidofilo var. con Larice (PN11A) che occupa la quasi totalità della Part. 14, buona parte della Part. 15 e la porzione superiore della Part. 16. La var. con Abete rosso (PN11C) si localizza a La Crestaz della Part. 10, fra la Bec de Nona e il Col de Plan Fenêtre.

Page 38: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 35

La variante tipica (PN11X) si presenta in nuclei circoscritti nella Part. 14 e attorno ai macereti della Part. 13.

Tipo/Variante Superficie (ha) % sul totale delle Pinete di P. uncinato

PN11X 2,7742 13,5

PN11A 17,2288 83,8

PN11C 0,5577 2,7

Totale 20,5607 100

Riepilogo delle superfici delle tipologie afferenti alle Pinete di Pino uncinato eretto, sott. Acidofilo

Il Pino uncinato forma popolamenti regolari, caratterizzati da un elevato grado di disetaneità anche su piccole superfici; talvolta è possibile riconoscere formazioni para coetanee di una certa estensione, in ragione di condizioni edafiche più favorevoli.

Al comprensorio di proprietà comunale si affianca la porzione di proprietà privata che, dal punto di vista tipologico, risulta ascrivibile al differenti tipologie. Partendo dalla piana della Dora Baltea, è possibile trovare i Saliceti e Pioppeti ripari; salendo sui versanti con suolo superficiale, troviamo i querceti xero-acidofili di roverella. Laddove il terreno è appena più evoluto, compaiono i castagneti e, nelle forre, compaiono relitti di acro-tiglio-frassinieti.

Nel territorio del Comune di Issogne è stata censita 1 pianta monumentale (alloro) ai sensi della lr n. 50 del 21.08.1990 con argomento “Tutela delle piante monumentali”. A questa si aggiungono i castagni tutelati e storici, localizzati in località “Castagneti” e “Bosset” (si veda carta dei valori naturalistici).

Secondo tale legge gli esemplari censiti sono stati catalogati secondo i seguenti criteri:

. monumentali – esemplari da frutto con diametro superiore a 100 cm e chioma vitale all’80%;

. tutelati – esemplari da frutto oggetto di cura e straordinaria manutenzione, con diametro superiore a 80 cm e chioma vitale all’80%;

. storici – esemplari e/o gruppi di castagni da frutto di qualsiasi diametro e con chioma vitale di almeno il 50%, di particolare rilevanza storico-culturale, con evidenti connessioni col mondo contadino o costituenti l’unità fisionomica del paesaggio di alcune zone.

Tali piante, in quanto costituenti una risorsa di carattere naturale, paesaggistico e culturale per il territorio comunale, sono soggette alle cure e alla manutenzione della struttura regionale competente. Si riportano di seguito i dati della pianta in questione.

Page 39: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 36

Incendi boschivi Il territorio comunale ha visto, nell’ultimo quindicennio, la presenza di tre incendi. Nel 1998, al confine tra Arnad e Issogne, si è sviluppato un incendio che ha bruciato 17,5 ha sul comune di Issogne. Gli effetti di tale incendio sembrano tuttavia completamente assorbiti dalla vegetazione. Sempre nel 1998 un piccolo incendio ha interessato una superficie di circa 300 mq, tra Possuael e Montagne. Un altro piccolo incendio ha interessato, nel 2003, una superficie di circa 1130 mq in loc. Montillon.

A3.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo agr o-silvo-pastorale

Per quanto concerne i siti di specifico interesse naturalistico, il PTP individua, sulla base di specifiche analisi valutative, ai sensi dell’art. 38 NAPTP, un insieme di “siti di specifico interesse naturalistico” meritevoli di specifica tutela (comma 1) predisponendo, inoltre, che altri luoghi valutati d’interesse naturalistico vengano conservati e tutelati (commi 2 e 3).

Nello specifico riguardano:

. i siti d’interesse naturalistico nazionale o comunitario, come tali riconosciuti dai competenti servizi regionali e indicati nelle tavole di piano;

. le strutture geologiche, i siti d’interesse mineralogico, petrografico, geormofologico, le sorgenti minerali, le stazioni floristiche, gli ambiti vegetazionali, e le zone umide indicati dal PTP, o dagli strumenti urbanistici o dagli approfondimenti di settore della Regione;

. altri siti e risorse, non esplicitamente indicati dai suddetti piani, ma oggettivamente riconoscibili sul terreno, quali i ghiacciai, i depositi morenici delle pulsazioni glaciali, le cascate permanenti e le grotte.

In questi ambiti, il PTP definisce una serie di limitazioni ed esclusioni che riguardano gli interventi edilizi e le infrastrutture, l’accesso e la circolazione motorizzata, le attività agricole non tradizionali, la caccia e l’asportazione di vegetali o minerali (art. 38, comma 4, NAPTP). Ulteriori indicazioni, ai fini di tutela, ripristino o ricostituzione, sono definite dal PTP nelle schede delle Unità Locali.

Page 40: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 37

Dall’esame della Relazione Illustrativa del PTP si evidenzia che nel territorio del Comune di Issogne sono presenti i seguenti siti di specifico interesse naturalistico sottoposti alla tutela definita dal soprarichiamato articolo 38 NAPTP:

. siti di interesse floristico e vegetazionale e beni puntuali di specifico interesse naturalistico, di cui al paragrafo A4.2 – Analisi dei valori naturalistici di tipi vegetazionale;

. siti di interesse faunistico posti a quota inferiore ai 1200 m Habitat idonei a specie rare o in forte contrazione, di cui al paragrafo A4.1 - Analisi dei valori naturalistici di tipo

faunistico.

Nella tabella sotto riportata si evidenziano in sintesi gli elementi individuati:

VALORE NATURALISTICO DENOMINAZIONE

Siti di interesse floristico e vegetazionale FV1 – Le Creston

FV2 – Fritey

FV3 – Secarbé

FV4 – Lac Couvert

Siti di interesse vegetazionale e forestale VR1 – Bosset

VR2 – Castagneti

Aree di pregio naturalistico (art.38 comma 3 NTA PTP)

PN1 – Orrido torrente Pianisse

PN2 – Orrido torrente Sort de Favad

PN3 – Orrido e cascata torrente Revou

PN4 – Cascata torrente Beaucqueil

PN5, PN6 – Laghi L’Aveuil

PN7, PN8 – Laghi Couvert

Beni di specifico interesse naturalistico (art.38 comma 2 NTA PTP)

S009-01 – Stazione di Cheilanthes acrostica

S009-02 – Formazioni erbose secche del Festuco-

Page 41: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 38

Brometalia

S009-03 – Stazione di Cheilanthes acrostica

S009-04 – Stazione di Orchis morio

S009-05 – Alloro monumentale

S009-06 – Stazione di Asplenium fontanum

S009-07 – Stazione di Asplenium fontanum

S009-08 – Stazione di Platanthera bifolia

S009-09 – Stazione di Orchis Tridentata

S009-10 – Stazione di Erika carnea

S009-11 – Stazione di Tulipa sylvestris subs. australis

S009-12 – Stazione di Tulipa sylvestris subs. australis

S009-13 – Stazione di Ranunculus aquatilis

S009-14 – Stazione di Cystopteris dickieana

S009-15 – Stazione di Asplenium cuneifolium

S009-16 – Stazione di Lycopodium annotinum

S009-17 – Stazione di Paeonia officinalis

S009-18 – Zona umida "Lac Couvert"

A3.3 - Analisi del settore agricolo

Al fine di definire le caratteristiche strutturali delle aziende agricole presenti nel territorio del Comune di Issogne, si fa riferimento ai dati del 5° Censimento generale dell’agricoltura, pubblicati dall’ISTAT. Le informazioni così ottenute sono il risultato dell’elaborazione dei dati contenuti nei questionari aziendali raccolti dall’ISTAT stesso, a partire da giugno 2001, confrontati con i dati del censimento precedente del 1990. Per quanto datate, tali fonti costituiscono l’unica raccolta organica di dati disponibili e permettono, in alcuni casi, la realizzazione di un confronto diretto. Altri dati sulle aziende agricole sono stati messi a disposizione del Comune dall’Assessorato Regionale

Page 42: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 39

all’Agricoltura e Risorse Naturali e riguardano in particolare, le aziende che hanno fatto riferimento all’istituto del “verde agricolo”, oltre ad alcuni dati specifici, forniti dal settore che si occupa di zootecnica.

L’analisi del materiale sopra citato consente di avere a disposizione un quadro di riferimento, di massima, sullo stato attuale del settore agricolo e sulla sua evoluzione ai fini della pianificazione territoriale. Il PTP, infatti, evidenzia nelle sue strategie di sviluppo, quale obiettivo prioritario, uno sviluppo sostenibile e durevole che, per quanto riguarda in particolare l’agricoltura, si propone di vincere i fattori di marginalizzazione che l’hanno duramente penalizzata e consentirgli di continuare ad esercitare il suo insostituibile ruolo ambientale, puntando sulla qualità e su innovazioni ecologicamente orientate.

L’adeguamento del PRGC al PTP intende arrestare il diffuso processo di progressivo depauperamento del territorio agricolo, in quanto si ritiene che le attività agro-forestali abbiano non solo un notevole interesse ambientale e paesistico, ma soprattutto economico-produttivo, di basilare importanza nell’assetto urbanistico e territoriale di tutta la nostra Regione. A queste, si ritiene, debbano affiancarsi o ulteriormente svilupparsi, attività di tipo turistico, legate all’ambiente fluviale. Sono quindi considerate risorse fondamentali per le attività agro-forestali:

. le aree agricole ben accessibili e poco acclivi e le colture agricole specializzate (frutteti, vigneti);

. i prati-pascoli sottoposti a discipline differenziate per modalità di intervento di carattere prevalentemente manutentivo, a seconda delle condizioni ambientali complessive presenti;

. i boschi, sottoposti ad azioni di conservazione e manutenzione diversificate in funzione del valore paesaggistico, idrogeologico e selvicolturale nonché della loro localizzazione.

Gli indirizzi del Piano sono complessivamente orientati:

alla riqualificazione delle attività agricole, con i relativi servizi ed abitazioni, al fine di migliorare le tradizionali forme di utilizzo del suolo e le condizioni di vita delle comunità locali; particolare rilievo sarà dato alla valorizzazione di attività che portano a ricadute occupazionali di rilievo;

a conservare i paesaggi agrari e il relativo patrimonio naturale;

a migliorare, quando possibile, il patrimonio forestale e le sue possibilità di utilizzo a fini energetici e edilizi.

Tali indirizzi si esplicano, in primo luogo, in norme di salvaguardia delle aree agricole e forestali, tentando soprattutto di evitare la loro trasformazione per altri usi, con severi obblighi di verifica, in sede di formazione o adeguamento dei piani urbanistici locali, degli “equilibri funzionali” tra usi agricoli ed altri usi. Spetta altresì agli strumenti urbanistici comunali delimitare le aree idonee ad assicurare la continuità delle attività agricole e specificarne la disciplina dell’edificabilità a fini agricoli, le possibilità di riuso delle aree e degli impianti agricoli abbandonati, l’individuazione dei pascoli suscettibili di riqualificazione (anche con potenziamenti infrastrutturali), l’esatta delimitazione delle aree boscate soggette a vincolo d’inedificabilità e ad altre misure cautelative.

Page 43: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 40

In questa fase di adeguamento del PRG di Issogne al PTP si cercherà di dare concreta attuazione a questi indirizzi.

Infine, si ritiene di massima importanza, in ordine alle risultanze dell’analisi climatica sopra riportata, un’attenta valutazione in relazione alla sostenibilità delle colture, sotto il profilo del bilancio idrico. Il potenziamento in corso della rete di irrigazione, non deve portare a considerare questa risorsa come illimitata: nella scelta delle colture da privilegiarsi, si dovrà porre particolare attenzione al consumo idrico della filiera associata al prodotto medesimo.

Analisi aziendale (dati Istat)

Alla data del Censimento generale dell’agricoltura (22/10/2000) sono state rilevate a Issogne 265 aziende agricole, zootecniche e forestali, con superficie totale pari a ettari 2.117,47, di cui 740,48 di superficie agricola utilizzata (SAU). Rispetto al Censimento del 1990, il numero delle aziende risulta diminuito di 56 unità (-17%) a fronte di una superficie totale non confrontabile,a causa di un dato pregresso rilevato, probabilmente, con differenti modalità. Per quanto riguarda la SAU, si ritiene che anch’essa risenta di differenti modalità di rilevamento, risultando incrementata di 233.78 ettari(+46%). Nel seguito delle analisi si evidenzieranno le possibili ragioni di tali aberrazioni.

Rispetto ai dati medi regionali, la diminuzione del numero di aziende, risulta più contratta (28% regionale paragonato al 17% del Comune in esame) mentre il dato di superficie totale e, la stessa SAU, paiono oggettivamente non confrontabili.

Struttura delle aziende

In una prima analisi si considera la distribuzione delle aziende per classe di superficie totale ovvero suddivise secondo la loro estensione confrontando i dati dei due censimenti del 1990 e del 2000:

AZIENDE PER CLASSE DI SUPERFICIE

ha Senza

sup < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale

1990 - 100 83 84 20 18 7 5 4 321 2000 - 90 64 69 22 7 6 2 5 265

TOTALE REGIONALE ( ha)

ha Senza

sup < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale

1990 - 1725 1554 2677 1646 713 327 136 237 9180 2000 - 1489 1149 1774 1067 506 201 85 312 6595

Dal confronto dei dati reperiti si evidenzia principalmente un decremento delle aziende fino 20 ha, con un picco nella classe da 10 a 20 ha e un’inversione di tendenza per quelle che rientrano nella classe da 5 a 10 ettari. La prevalenza, in questo comune più che in altri, rimane comunque per le

Page 44: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 41

aziende medio piccole (situazione del tutto analoga a quella regionale), in particolare per la classe in cui ricadono le aziende con superficie inferiore a cinque ettari. Questo dato connota fortemente le abitudini delle famiglie di Issogne che, a fronte di una generale forte riduzione delle piccole aziende su scala regionale, tendono a smorzare questa contrazione, conservando i caratteri storici di “ruralità”.

N° aziende per classe di superficie totale

0

20

40

60

80

100

120

< 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100

rilevazioni 1990

rilevazioni 2000

In seconda analisi viene considerata la distribuzione delle aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU), cioè secondo gli ettari che effettivamente coltivano. Dal confronto dei dati 1990/2000 si ottiene quanto di seguito rappresentato:

AZIENDE PER CLASSE DI SUPERFICIE AGRICOL A UTI LIZZATA (SAU)

ha Senza

sup < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale

1990 10 245 39 17 6 2 - - 2 321 2000 25 194 24 13 2 1 1 3 2 265

Page 45: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 42

N° aziende per classe di superficie agricola utiliz zata

0

50

100

150

200

250

Senza sup < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100

rilevazioni 1990

rilevazioni 2000

Dall’esame di questi dati si osserva come nel Comune di Issogne prevalgono le micro-aziende, infatti l’97% del totale è caratterizzato da meno di 5 ettari. Confrontando i dati del censimento del 1990, per la totalità delle classi di SAU, emergono minime differenze.

Superficie agricola

I dati seguenti differiscono da quelli ricavati dalla elaborazione della carta tematica, in quanto i dati ISTAT riferiscono i dati di cui sopra, alle aziende il cui “centro aziendale” è collocato nel territorio comunale esaminato. Questo fatto può portare al paradosso che la S.A.U. di un comune, superi la reale disponibilità di terreno agricolo coltivabile. Il caso in cui un’azienda, con centro aziendale a Issogne, abbia la maggior parte dei terreni, entro i limiti amministrativi di un altro comune, porta a riferire questi ultimi al comune di Issogne medesimo. Un altro parametro in grado di alterare i risultati è legato alle linee di monticazione di grosse aziende. Qualora queste abbiano alpeggi di proprietà (con grandi estensioni di pascoli) situati in altri territori amministrativi, si assiste all’attribuzione di grosse superfici a comuni differenti. Grosse variazioni possono quindi essere legate a transizioni di proprietà di terreni altrove locati e a scelte di differenti soluzioni per la monticazione estiva.

Uso del suolo aziendale

Le 265 aziende censite nel territorio del comune di Issogne hanno una tipologia di utilizzo del suolo, che si rammenta non necessariamente sviluppata nel comune, così ripartita:

Page 46: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 43

USO DEL SUOLO AZIENDALE tipologia Superficie [HA]

Seminativi 7.98 Coltivazioni legnose agrarie 19.24Prati permanenti e pascoli 713.26Arboricoltura da legno 0Boschi 1093.42Superficie agraria non utilizzata 102.14Altra superficie 181.43

TOTALE 2117.47

Uso del suolo aziendale

34%

51%

5%9%

0.00%

1%0.38%

Seminativi

Coltivazioni legnose agrarie

Prati permanenti e pascoli

Arboricoltura da legno

Boschi

Superficie agraria non utilizzata

Altra superficie

Dal confronto tra diversi decenni dell’uso del suolo aziendale, si evince come ci sia stata una contrazione della superficie a seminativo e a coltivazione legnosa agraria; unitamente a quanto sopra si è assistito quasi al raddoppio della superficie a prati permanenti e pascoli.

I seminativi rivestono un’importanza limitata rispetto all’estensione della SAU complessiva. Rispetto al decennio precedente la loro superficie si è più che dimezzata; stesso andamento si è avuto tra le coltivazioni legnose agrarie ed in particolare nel settore della vite dove si è verificata una contrazione del numero di aziende (passate da 183 a 71) corrispondente anche ad una sostanziale riduzione della superficie coltivata (da 21.79 ha a 7.85). Il motivo è da ricercare nell’abbandono diffuso della piccola produzione di vini per consumo familiare.

I fruttiferi sono aumentati in modo significativo per numero di aziende (da 33 a 101) e le superfici coltivate sono passate da 2.72 a 11.39 ha. La spiegazione potrebbe essere da ricercare nel minor impiego di mano d’opera, connesso a questo tipo di coltura.

Infine, i boschi, la superficie agraria non utilizzata e altra superficie coprono complessivamente il 65% circa della superficie totale e, in questo caso, non si registrano significative modificazioni rispetto al censimento del 1990.

Page 47: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 44

Strutture delle superfici aziendali

La tabella 8 riporta gli ettari totali posseduti dalle aziende all’interno di ciascuna classe di superficie, mentre la tabella 9 indica quelli effettivamente utilizzati dalle stesse:

SUPERFICIE TOTALE PE R CLASSE DI SUPERFIC IE ha < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale

1990 49.34 121.03 265.77 131.29 242.89 194.39 360.42 790.26 2155,39 2000 44.38 92.69 222.39 161.67 85.97 184.01 141.63 1184.73 2117,47

TOTALE REGIONALE (ha) ha < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale

1990 903 2262 8820 11398 9538 9991 9721 148700 201332 2000 767 1694 5799 7437 6864 5975 6125 156175 190834

Dalla tabella 8 si può osservare come le superfici legate ad aziende agricole abbiano subito alcuni spostamenti all’interno delle classi di superficie, con la contrazione delle classi 10-20 e 50-100, a favore di quella con superficie ≥100 ettari.

La tabella che segue fornisce indicazione del “livello di uso” della superficie disponibile.

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA(SAU) PER CLASSE DI SAU ( ha)

ha < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale 1990 88.94 54.82 52.22 40.82 28.28 - - 241.62 506.70 2000 60.34 31.08 37.80 14.78 16.18 27.36 199.81 353.13 740.48

TOTALE REGIONALE (ha) ha < 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100 totale

1990 1490 2488 6492 5811 3904 6294 6089 64025 96594 2000 1203 1688 4157 3910 3321 3565 5237 48108 71188

Page 48: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 45

SAU totale per classe di SAU

0

50

100

150

200

250

< 1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 ≥100

rilevazioni 1990

rilevazioni 2000

Da quanto sopra si può evincere come ci sia stata una piccola “erosione” della superficie agricola utilizzata (SAU) delle prime classi, a favore di un sostanziale incremento totale, a beneficio delle classi di superficie importante. Questo fatto porta a pensare come ci sia stata una certa riduzione delle piccole aziende e la contestuale comparsa di aziende di dimensione medio-grande.

Forma di conduzione

Le aziende aventi centro aziendale nel comune di Issogne, sono caratterizzate da terreni di proprietà in una percentuale pari al 88%.

Le forme di conduzione rispecchiano una realtà largamente diffusa in Valle d’Aosta; la maggioranza delle aziende risultano a conduzione diretta del coltivatore (248 SU 265) e quindi solo 17 utilizzano lavoro salariato. Per quanto riguarda la forza lavoro impiegata nel settore agricolo prevale nettamente la manodopera familiare che è pari al 92% del totale, mentre si ricorre all’impiego di manodopera extrafamiliare solo nel restante 8% dei casi.

La quasi totalità delle aziende agricole di Issogne, dotate di parco macchine, hanno mezzi di proprietà (213 su 216).

Aziende con allevamento

Alla data del 2000, secondo i dati ISTAT, le aziende agricole che praticano l’allevamento in Comune di Issogne risultano essere 95, pari al 35% del totale. Di queste, 24 allevano bovini. Il confronto tra i dati dei due censimenti e con quelli dati dall’Ufficio Zootecnica della R.A.V.A. evidenzia quanto segue:

Page 49: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C. FERRARI – F. MAZZUCCO – D. MORI – A.FERRARI 46

ISTAT ISTAT R.A.V.A.

1990 2000 2011

AZIENDE CON CAPI BOVINI 27 24 19

CAPI BOVINI TOTALI 269 507 402

VACCHE 139 244 190

BOVINE 318

AZIENDE CON CAPI OVICAPRINI 15 7 11

OVINICAPRINI 140 127 171

UBA OVICAPRINE 38.8

TOTALE AZIENDE CON ALLEVAMENTO (anche altri tipi non menzionati)

156 95 27

aziende con allevamento ISTAT e R.A.V.A .

Dall’analisi del prospetto, per quanto concerne la fonte ISTAT, il dato più interessante riguarda la riduzione del numero di aziende con allevamento bovino (da 27 a 24) a fronte, però, di un aumento dei capi bovini allevati (da 269 a 507), segno evidente che in zootecnica si sviluppano e si mantengono solo le medie e grandi aziende con significativi aumenti del numero medio di capi per azienda. Al contempo appare evidente come, negli ultimi otto anni, il numero di aziende sia ulteriormente calato, contestualmente al numero di capi. È da rimarcare tuttavia come ci sia stato una contrazione del numero delle vacche da latte, a favore dei manzi e, soprattutto, dei capi ovicaprini.

Il totale delle UBA presenti sul territorio comunale ammonta a 320 circa.

Page 50: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 47�

A4 – AMBIENTE FAUNISTICO

A4.1 - Analisi dei valori naturalistici di tipo fau nistico

Di seguito si procede a dare in inquadramento delle aree sotto poste a tutela.

Con riferimento al piano faunistico regionale 2008-20013, il territorio della Valle d’Aosta viene suddiviso in differenti unità gestionali:

- aree a caccia specifica (ACS): derivanti dalla trasformazione delle Oasi di protezione della fauna caratterizzate da elevate densità di camosci; sono zone dove è concesso il prelievo delle sole specie camoscio e/o capriolo e/o cervo;

- unità di prelievo CM: unità sub-comprensoriali dove si esercita il prelievo della specie camoscio, derivanti dalla suddivisione del cosiddetto“territorio libero” (il territorio che era libero alla caccia);

- il restante territorio, una volta libero alla caccia, dove attualmente non è previsto il prelievo della specie camoscio.

Sono inoltre presenti 3 Aziende Faunistico Venatorie in cui si effettua la caccia a questa specie.

Il territorio del Comune di Issogne comprende l’unità CM8.

Riserve naturali regionali

Queste aree, tutelate ai sensi della lr n. 30 del 30 luglio 1991, fanno parte, con il Parco Nazionale

del Gran Paradiso e il Parco del Mont Avic, del sistema delle aree protette valdostano.

Page 51: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 48�

Nel Comune di Issogne ricade una porzione del parco del Mont Avic.

Aree di interesse comunitario

Nel quadro legislativo comunitario rivestono un ruolo di fondamentale importanza la Direttiva 92/43/CEE, denominata Habitat e la Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Gli allegati della Direttiva 92/43/CEE individuano specie e habitat di importanza prioritaria per la cui conservazione sono stati istituiti i Siti di Interesse Comunitario (SIC); mentre i territori più idonei in numero e in superficie alla conservazione delle specie elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE sono stati designati come Zone di Protezione Speciale (ZPS).

Nel Comune di Issogne ricade in parte n. 1 ZPS.

Denominazione : ZPS IT1202020 “MONT AVIC E MONT EMILIUS”

Regioni : Valle d’Aosta

Estensione : 31.544 ettari

Specie di uccelli presenti (Allegato I della Dirett iva 79/409/CEE):

Civetta caporosso, Coturnice, Aquila reale,

Picchio nero, Falco pellegrino, Civetta nana, Gipet o, Falco

pecchiaiolo, Gracchio corallino, Pernice bianca, Gu fo reale,

Biancone, Fagiano di monte.

Specie di uccelli migratori abituali non elencati n ell'Allegato I

della Direttiva 79/409/CEE:

Stiaccino, Fringuello alpino, l’Astore, il Codiross one, il

Venturone, il Picchio muraiolo, Nocciolaia, Beccacc ia.

PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/ 43/CEE:

Trota marmorata.

INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92 /43/EEC:

Euphydryas aurinia, Euplagia (Callimorpha) quadripu nctaria

PIANTE elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EE C:

Asplenium adulterinum

ZPS IT1202020 Mont Avic e Mont Emilius

Page 52: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 49�

Si fornisce di seguito un inquadramento generale del popolamento faunistico presente nel territorio del comune di Issogne. Lo scopo di questo inquadramento generale è limitato a valutare le interazioni con il progetto di PRG. Una trattazione più approfondita sarà reperibile sulla letteratura di settore.

L’analisi faunistica è riferita a singole unità ambientali, per quelle più significative (aree agricole, boschi e arbusteti ecc.) e per i centri abitati viene analizzato il popolamento di Mammiferi e di Uccelli evidenziando sia le specie presenti sia quelle che risultano potenzialmente idonee a vivere in ambienti di questo tipo.

Insediamenti urbani e aree strettamente limitrofe

Nelle aree che comprendono gli insediamenti urbani, e nelle loro immediate vicinanze, non si segnalano specie particolarmente rare o vulnerabili. Si tratta in genere di specie assai ubiquitarie, che si sono ben adattate al disturbo di origine antropico.

Il popolamento di micromammiferi è il solo che possa raggiungere un certo indice di densità ma con specie molto comuni. Le aree marginali agli insediamenti urbani possono essere utilizzati in maniera occasionale e con il solo scopo trofico da carnivori quali la Volpe Vulpes vulpes, la Faina Mustela foina e la Donnola Mustela nivalis.

Anche per quanto concerne l’avifauna si segnalano solo specie comuni, ben diffuse a livello regionale e poco sensibili.

Aree agricole

Dato l’elevato grado di antropizzazione del fondovalle valdostano, le aree agricole di una certa estensione sono ormai in numero assai limitato. Queste poche aree rimaste sono importanti dal punto di vista avifaunistico, soprattutto dove è presente un elevato indice ecotonale.

Anche se l’ornitofauna presente non comprende in linea di massima specie particolarmente esigenti dal punto di vista ecologico, le aree agricole sono essenziali per il mantenimento di una sufficiente varietà avifaunistica nell’intero settore di fondovalle.

Le zone in oggetto, in presenza di filari di alberi o di arbusti, possono ospitare specie assai interessanti quali il Picchio verde Picus viridis, il Picchio rosso maggiore Picoides major, il Codirosso Phoenicurus phoenicurus.

Va inoltre ricordato che le aree agricole nel periodo autunnale/invernale diventano un importante sito di alimentazione e rifugio per le specie appartenenti alla famiglia dei Turdidi.

Per quanto concerne la mammalofauna, le aree agricole di fondovalle presentano una relativa abbondanza di specie, in particolare di Micromammiferi: si tratta di specie molto comuni e ben diffuse sul territorio regionale.

Questo biotopo è inoltre utilizzato come sito trofico dalla Volpe Vulpes vulpes, dalla Faina Martes foina, dalla Donnola Mustela nivalise dalla Lepre comune Lepus europaeus.

Page 53: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 50�

Formazioni boscate e cespuglieti

Per i Vertebrati i boschi rivestono una notevole importanza in quanto costituiscono siti idonei per la riproduzione e l’alimentazione di molti animali; non a caso in questo tipo di ambiente troviamo un numero maggiore di specie rispetto ad altri biotopi.

Fra i micromammiferi si possono senz’altro citare il Topo selvatico Apodemus sylvaticus, l’Arvicola rossastra Clethrionomys glareolus, il Toporagno comune Sorex araneus oltre al Riccio Erinaceus europaeus, un insettivoro dalle abitudini crepuscolari e notturne.

Altre specie presenti sono il Capriolo Capreolus capreolus, il Cervo Cervus Elaphus, la Volpe Vulpes vulpes, il Tasso Meles meles, la Martora Martes martes, la Lepre comune Lepus europaeus oltre allo Scoiattolo Sciurus vulgaris ed a altre due potenziali roditori arboricoli: il Ghiro Glis glis e il Topo quercino Eliomys quercinus. Da segnalare la presenza diffusa del Cinghiale Sus scrofa, ungulato in fase di espansione su tutto il territorio valdostano.

Boschi3 La funzione naturalistica assume in questi contesti un significato particolare se si considerano la vicinanza di un Parco regionale importante come quello del Mont Avic e le difficili condizioni orografiche che diventano vincolanti nella destinazione del territorio. Nello specifico la presenza della fauna è strettamente ed indissolubilmente legata alla dinamica del bosco. È dunque indispensabile procedere verso un’oculata gestione del patrimonio faunistico.

Di seguito si riportano alcune indicazioni relative a singole specie e al gruppo dei rapaci.

Fagiano di monte (Tetrao tetrix)

È presente sicuramente nelle Partt. 1, 2, 3, 4, 8, 10, 11, 13, 14, anche se attualmente l’ambiente forestale risulta essere meno recettivo di un tempo a causa della progressiva chiusura del bosco.

Nella zona è presente un’area campione per il censimento estivo (in Loc. La Borney), non più utilizzata negli anni ’90 per gli scarsi esiti; già negli anni ’80 era parsa meno ricca rispetto al ventennio precedente. Nel settore considerato non appare concretamente contrastabile il fenomeno dell’abbandono delle superfici non boscate, neppure se presenti in quantità limitata, a favore delle specie ornitiche legate a questi ambienti; d’altra parte, si rileva il vantaggio tratto da specie tipicamente forestali.

RAPACI

I dati disponibili per la zona sono frammentari, Di un certo rilievo è la presenza della Civetta nana (Glaucidium passerinum) nella Part. 20 (2002, M. Bocca ined.; meno di 15 località note in Valle d’Aosta). Viene inoltre segnalata una coppia di Astore (Accipiter gentilis), probabilmente nidificante nel Bois de Castagnot e se ne ipotizza una seconda coppia verso Le Grand-Perloz. Nella zona, inoltre, sono presenti questi altri rapaci indicati in ordine decrescente di frequenza: Sparviere (Accipiter nisus), Poiana (Buteo buteo), Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus); le segnalazioni relative

3 Dal Piano di Assestamento dei beni silvopastorali – Morra Di Cella U. 1995

Page 54: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 51�

all’Aquila reale (Aquila crysaetos) fanno riferimento alla coppia di Arnad, per la quale il settore di Issogne costituisce territorio di caccia.

La copertura continua delle formazioni boscate (assenza di alternanza con zone non boscate) fa si che le particelle rivestano un’importanza trascurabile nei confronti del Gheppio (Falco tinnunculus).

Le misure di conservazione delle specie sopra indicate possono essere così sintetizzate:

Rapaci arboricoli: è importante rispettare tutti gli alberi con nidi di diametro superiore a 35 cm ed evitare il disturbo nei dintorni degli stessi fino a fine luglio. Inoltre, nei boschi misti al di sotto dei 1.200 m di quota, occorre rispettare i soggetti di grandi dimensioni di Pino silvestre e Larice, soprattutto se dotati di grandi rami laterali e se posti in prossimità di radure.

Rapaci rupicoli: non collocare nel comprensorio funi a sbalzo non segnalate, al fine di evitare il rischio di collisione.

Picidi e specie cavernicole: la loro presenza è favorita da alberi deperienti e morti in piedi; è inoltre importante, al fine di non limitare la possibile frequentazione di determinate aree, rispettare tutti gli alberi con cavità.

Capriolo (Capreolus capreolus)

I limitati individui censiti si spostano nei boschi radi che si compenetrano con i prati-pascoli e gli ex-coltivi dei settori esterni all’area oggetto di pianificazione. È importante dunque mantenere ed incrementare le fasce ecotonali e, ove ritenuto necessario per favorire la presenza della specie, creare radure all’interno di coperture boscate particolarmente estese ed ininterrotte.

Il capriolo è un selettore concentrato, si nutre di erba e foglie evitando le parti fibrose delle piante. Pertanto, sia per quanto concerne le zone impiegate come rifugio, sia per il reperimento degli alimenti la presenza dei pascoli risulta fondamentale, così come risulta molto importante la presenza di un cotico monospecifico costituito da specie i cui tessuti risultino troppo ricchi in fibra grezza.

Praterie alpine e formazioni rupicole

Si segnala la presenza del Camoscio (Rupicapra rupicapra) e dello stambecco (Capra ibex), essenzialmente a ridosso del territorio protetto del parco del Mont Avic, della Lepre variabile Lepus timidus, dell’Ermellino Mustela erminea, della Marmotta Marmota marmota con un areale più ampio rispetto alle specie precedentemente citate, ma sempre nella stessa zona.

Page 55: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 52�

Zone di particolare interesse per la fauna

(Siti di interesse faunistico segnalati nell'allegato 3 del PTP). Per quanto concerne la fauna non si individuano siti di specifico interesse, posti a quota inferiore a m 1.200, costituenti habitat idonei a specie rare o in forte contrazione, all’interno del territorio comunale.

A4.2 - Analisi dei valori naturalistici di tipo veg etazionale

Di seguito si procede a dare un inquadramento delle aree segnalate come di interesse floristico e vegetazionale. Alcune di esse sono contenute all’interno di speciali liste di tutela, definite a livello regionale o a livello nazionale. Con riferimento alla carta dei valori naturalistici, si evidenzia come l’area identificata come FV01 è stata segnalata per la presenza di evidenze floristiche di pregio. In particolare è stata segnalata la presenza di stazioni di Cheilantes acrostica, formazioni secche del Festuco-Brometalia, stazione di Orchis morio, presenza Alloro monumentale, stazione di Asplenium fontanum (liste rosse regionali L.R. 45/2009). L’area identificata come FV02 e FV03 sono state segnalate a causa della presenza di una stazione di Tulipa sylvestris subs. austalis (liste rosse nazionali).

L’area identificata come FV04 è stata segnalata a causa della presenza di una stazione di Ranunculus acquatilis, Cystopteris dickieana (liste rosse regionali), Asplenium cuneifolium, zona umida Lac Couvert.

Si segnalano poi i siti di interesse vegetazionale e forestale, segnalati per la presenza di castagneti segnalati ai sensi della lr n. 50 del 21.08.1990 con argomento “Tutela delle piante monumentali”. Questi sono individuati come castagni tutelati e storici, localizzati in località “Castagneti” e “Bosset” (si veda carta dei valori naturalistici).

Si segnalano infine le aree di pregio naturalistico, individuate in base all’art.38 commi 2 e 3 del PTP. In particolare si evidenziano:

PN01: cascata tnt Pianisse e relativo orrido;

PN02: cascata tnt Sort de Favad e orrido soprastante;

PN03: cascata tnt Revou;

PN04: cascata tnt Beaucqueil;

PN05, 06: zone umide L’Aveuil;

PN07, 08: zone umide Lac Couvert.

Page 56: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 53�

Nella tabella sotto riportata si evidenziano in sintesi gli elementi individuati:

VALORE NATURALISTICO DENOMINAZIONE

Siti di interesse floristico e vegetazionale FV1 - Le Creston

FV2 - Fritey

FV3 - Secarbé

FV4 – Lac Couvert

Siti di interesse vegetazionale e forestale VR1 - Bosset

VR2 - Castagneti

Aree di pregio naturalistico (art.38 comma 3 NTA PTP)

PN1 – Orrido torrente Pianisse

PN2 – Orrido torrente Sort de Favad

PN3 – Orrido e cascata torrente Revou

PN4 – Cascata torrente Beaucqueil

PN5, PN6 – Laghi L’Aveuil

PN7, PN8 – Laghi Couvert

Beni di specifico interesse naturalistico (art.38 comma 2 NTA PTP)

S009-01 - Stazione di Cheilanthes acrostica

S009-02 - Formazioni erbose secche del Festuco-Brometalia

S009-03 - Stazione di Cheilanthes acrostica

S009-04 - Stazione di Orchis morio

S009-05 - Alloro monumentale

S009-06 - Stazione di Asplenium fontanum

S009-07 - Stazione di Asplenium fontanum

Page 57: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 54�

S009-08 - Stazione di Platanthera bifolia

S009-09 - Stazione di Orchis Tridentata

S009-10 - Stazione di Erika carnea

S009-11 - Stazione di Tulipa sylvestris subs. australis

S009-12 - Stazione di Tulipa sylvestris subs. australis

S009-13 - Stazione di Ranunculus aquatilis

S009-14 - Stazione di Cystopteris dickieana

S009-15 - Stazione di Asplenium cuneifolium

S009-16 - Stazione di Lycopodium annotinum

S009-17 - Stazione di Paeonia officinalis

S009-18 - Zona umida "Lac Couvert"

A5 – AMBIENTE ANTROPICO

A5.1 – Analisi della popolazione

Al Censimento generale della popolazione (ottobre 2001), i residenti in Issogne erano 1.346 unità, con differenze relative alle diverse fasce di età, pari a 56,62 abitanti/Km2, contro il 36,64% nell’intera Regione. Al Dicembre 2010 i residenti nel Comune sono aumentati a 1402 unità. Nell’arco degli anni la popolazione ha avuto una continua crescita, passando dai 938 abitanti del 1861 ai 1429 del 1981, quando ha raggiunto il suo massimo storico, per poi diminuire fino al 2001 (1346 abitanti). Dal 2001 al 2010 vi è stata un,altra inversione di tendenza e la popolazione è tornata a crescere raggiungendo le 1402 unità, come evidenziato dalla tabella 7.

1861 1901 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2009 2010 Issogne 938 1004 1273 1393 1425 1429 1400 1346 1408 1402

Evoluzione della popolazione residente dal 1861 al 2009

Al Censimento 2001 la distribuzione della popolazione residente per classi di età risulta:

Fascia d’età unità % nel Comune % nella Regione . meno di 5 anni 43 3,19 4,54 . da 5 a 9 54 4,01 4,23 . da 10 a 14 53 3,94 4,16

Page 58: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 55�

. da 15 a 19 62 4,60 4,21

. da 20 a 24 79 5,87 5,15

. da 25 a 29 99 7,35 7,35

. da 30 a 34 94 6,98 8,50

. da 35 a 39 126 9,36 8,73

. da 40 a 44 119 8,84 7,41

. da 45 a 49 92 6,83 6,85

. da 50 a 54 104 7,72 7,15

. da 55 a 59 78 5,80 6,12

. da 60 a 64 82 6,09 6,47

. da 65 a 69 82 6,09 4,07

. da 70 a 74 84 6,24 5,13

. da 75 a 79 43 3,19 4,07

. da 80 a 84 25 1,85 2,27

. da 85 e più 27 1,90 2,29

Popolazione residente per classi di età (censimento 2001)

L’andamento demografico, sopra esposto, conferma quanto osservato dal Piano Territoriale Paesistico, che evidenzia il dinamismo caratterizzante il formarsi di una città diffusa lungo la valle centrale, considerata come un ricco bacino di aree costruttive, infrastrutture e servizi, ha escluso i comuni rurali dal grande boom di sviluppo turistico: la Bassa Valle, in effetti, ha beneficiato meno del dinamismo economico e demografico rispetto l’Alta Valle.

Popolazione residente per classi di età (censimento 2001)

Gli esiti del censimento sopra richiamato evidenziano, tra gli altri dati, i seguenti:

Meno di 5 anniDa 5 a 9

Da 10 a 14Da 15 a 19Da 20 a 24Da 25 a 29Da 30 a 34Da 35 a 39Da 40 a 44Da 45 a 49Da 50 a 54Da 55 a 59Da 60 a 64Da 65 a 69Da 70 a 74Da 75 a 79Da 80 a 84Da 85 e più

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

% nel comune

% nella regione

Page 59: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 56�

indice di dipendenza4 43,96%, a fronte del 47,33% nella Regione;

indice di vecchiaia5 174,00% (nel 2010: 173,3%), a fronte del 148,63% nella Regione;

anziani per un bambino6 5,12, a fronte di 3,52 nella Regione;

popolazione residente con 75 anni e più 7,06% (nella Regione l’8,62%), di cui il 64,21% costituito da donne (nella Regione 65,53%);

popolazione residente con 85 anni e più 2,01 (nella Regione 2,29%), di cui il 77,78% costituito da donne (nella Regione 72,04);

popolazione residente con meno di 5 anni 3,19% (nella Regione il 4,54%);

In sintesi, si possono commentare i dati sopra riportati, evidenziando quelli maggiormente

preoccupanti, quali:

l’indice di vecchiaia;

il numero di anziani per bambino.

Questi due dati confermano le considerazioni in precedenza espresse e che impongono

all’Amministrazione Comunale di individuare delle scelte strategiche in campo urbanistico

socio-economico, nel tentativi di invertire questa tendenza negativa.

comune 2001 regione 2001

n. famiglie 629 53.333 Componenti per famiglia 2,14 2,22 abitazioni occupate (mq) 48.142 4.355.786 dimensione media abitazioni mq 77,27 82,07 n. stanze 2.629 333.721 Superficie per abitante 35,77 36,82 Indice di vecchiaia 174 148,63 anziani per bambino 5,12 3,52

Rapporto famiglie/abitazioni 2001

comune regione

n. famiglie (629) Componenti per famiglia % % 237 1 37,68 34,85 176 2 27,98 29,04 122 3 19,39 19,22 81 4 12,87 13,68 12 5 1,90 2,66 1 6 + 0,16 0,58

rapporto famiglie/componenti per famiglia

4 Rapporto percentuale avente a numeratore la somma t ra la popolazione 0-14 anni e quella di 65 anni e più e a denominatore la popolazione da 15 a 65 anni. 5 Rapporto percentuale avente a numeratore la popolaz ione di 65 anni e più e a denominatore quella di 0-14 anni . 6 Rapporto avente a numeratore il numero di persone d i 65 anni e più e a denominatore il numero di persone con meno di 6 anni.

Page 60: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 57�

Dalle tabelle sopra esposte si rileva che il numero medio dei componenti le famiglie risulta di 2,14 a fronte di 2,22 nella Regione.

Più di un terzo delle famiglie è costituito da un solo componente e poco meno del 28% da due componenti, ovvero con una prevalenza di famiglie a numero ridotto di componenti.

Questa situazione impone di considerare il fabbisogno abitativo non più dal rapporto abitanti/vani, ma da quello unità abitative/nuclei familiari.

Il Censimento del 2001 aveva evidenziato che la popolazione straniera residente ad Issogne era costituita da 14 unità (5 maschi e 9 femmine) pari all'1,04% della popolazione residente totale (nella Regione 2,20%). I dati aggiornati al 1°gennaio 2007 parlano di 24 unità a fronte di una popolazione residente di 1.414, pari all'1,70%.

Gli indici di conseguimento7 dei diplomi di scuola media superiore presentavano valori inferiori alla media regionale, precisamente:

• nella classe di età fino a 19 anni, 14,55% (nella Regione 29,44%), equamente suddiviso tra femmine e maschi;

• nella classe di età 19-34 anni, 34,27% (nella Regione 50,46%), con prevalenza di 15 punti percentuali delle femmine sui maschi;

• nella classe di età 35-44 anni, 13,06% (nella Regione 36,03%), con prevalenza di poco più di 6 punti percentuali delle femmine sui maschi.

I dati relativi alla popolazione residente evidenziano una sua costante crescita, per l’effetto della positività del saldo migratorio.

Conclusioni

Dal complesso dei dati sopra esposti si evince:

• una bassa percentuale di popolazione giovane;

• un tasso di anzianità media elevato rispetto al dato regionale e, quindi, con minore propensione allo sviluppo;

• l’indice di vecchiaia8 è aumentato sensibilmente, passando dal 45,7% del Censimento del 1971 al 174% del 2001, superando quello della media regionale (148,6% nel 2001), portando il numero di anziani per bambino a 5,12.

• il numero delle famiglie è aumentato costantemente, con un andamento autonomo rispetto a quello demografico.

7 Rapporto percentuale avente a numeratore la popolaz ione della classe di età interessata, che ha conseguito almeno un diploma di scuola media sup eriore della durata di quattro o cinque anni, e a denominatore il totale della popolazione della stes sa classe di età. 8 L’indice di vecchiaia è il valore ottenuto dal ra pporto tra la popolazione con più di 65

anni, con quella di meno di 14 anni.

Page 61: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 58�

Il rapporto anziano/bambino è un dato preoccupante, in quanto la diminuzione del numero di nascite porterà ad un progressivo invecchiamento e riduzione della comunità locale, se non saranno individuate azioni strategiche da parte dell’Amministrazione, atte a favorire una possibile inversione di tendenza come, per esempio, un forte sostegno e incentivo all’immigrazione, in particolare di soggetti giovani.

Nel 2001 la superficie media lorda occupata da ogni abitante risulta di mq 35,77%, +20% per murature + 5 % per locali non adibiti a residenza, pari a 47,92 mq per abitante residente. Si tratta di un valore in crescita, per cui si può ipotizzare un fattore di insediamento futuro pari a 50,00 mq/ab-posto letto.

In generale, si può ipotizzare che la popolazione possa pervenire, nel futuro decennio alle 1450 unità, grazie anche ad una quota di immigrazione. Su questa base sono state svolte tutte le valutazioni urbanistiche del PRG.

A5.2 – Analisi delle attività economiche

Al Censimento del 2001 risultano 632 occupati, di cui 597 relativamente all’industria e ai servizi.

Il tasso di occupazione9 (632/1.196) è pari al 52,80%, a fronte del 52,70% nella Regione (dato 2008).

Al Censimento 2001, gli occupati per gruppi di attività risultano:

• agricoltura, caccia e silvicoltura, 35 (5,53%, a fronte del 4,76% nella Regione);

• settore produttivo: estrattivo, manifatturiero ed edile 317 (50,15%, a fronte del 25,22% nella Regione);

• commercio, trasporti, distribuzione energia elettrica, gas e acqua: commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa, 81 (12,81%, a fronte del 18,88% nella Regione);

• alberghi e ristoranti, 35 (5,54%, a fronte del 7,98% nella Regione);

• intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali e imprenditoriali, 26 (4,11%, a fronte del 9,26% nella regione);

• pubblica amministrazione e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e altri servizi sociali, 136 (21,52%, a fronte del 32,85% nella Regione);

15/19 20/29 30/54 55 e più Totali

N % n % n % n % n %

Agricoltura 0 0,00 5 14,28 23 65,72 7 20,00 35 100

Industria 14 4,37 65 20,32 229 71,56 12 3,75 320 100

Altre attività 7 2,53 66 23,82 190 68,60 14 5,05 277 100

Totali 21 3,32 136 21,53 442 69,93 33 5,22 632 100

Occupazione per fasce d’età

9 Rapporto percentuale avente al numeratore la popola zione di 15 anni e più occupata e al denominatore il totale della popolazione della stes sa classe di età.

Page 62: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 59�

I dati relativi agli occupati per classi di età e attività economica, di cui al prospetto che segue, evidenziano:

•••••••• la “debolezza”, in agricoltura, delle classi di età fino a 29 anni;

•••••••• la “forza”, nelle altre attività e in quelle industriali, della classe di età 30/54 anni;

Paiono di interesse i dati seguenti, di cui il tasso di attività risulta allineato con quello a livello regionale e di poco superiore quello riferito all'occupazione. Inferiori alla media regionale si mostrano sia il tasso di disoccupazione, sia quello di disoccupazione giovanile:

nel Comune nella Regione

tasso di attività 10

54,60% 54,15%

tasso di occupazione 11

52,84% 51,25%

tasso di disoccupazione 12

3,22% 5,36%

tasso di disoccupazione giovanile 13

7,32% 16,07%

Tassi di occupazione

Conclusioni Gli occupati nelle attività produttive (agricole, manifatturiere, produttive, ecc) sono il 55, 68% nel Comune e il 29,98% nella Regione, fatto che evidenzia il carattere tipicamente produttivo della struttura economica presente nel Comune e, come secondo settore di occupazione, ci sia l’impiego pubblico o similare. Anche se non espresso in apposite tabelle, dall’esame dei dati considerati emerge che il settore edile mostra un ruolo importante nell’economia del Comune, dando occupazione a 120 persone, con una percentuale del 18,98%, a fronte del 12,53% nella Regione, e svolgendo un ruolo significativo nell’attività edilizia del Comune.

A5.3 – Analisi dei servizi e delle infrastrutture

I servizi presenti sul territorio comunale, riportati in dettaglio in apposito documento SERILO, vengono di seguito brevemente elencati. Dall’analisi effettuata, la maggior parte di essi è risultata adeguata. Solo le aree parcheggio, pur adeguate agli standards urbanistici, in alcuni casi necessitano di una più razionale distribuzione sul territorio. Pertanto, nella Variante in oggetto si è provveduto

10 Rapporto percentuale avente al numeratore la popola zione di 15 anni e più appartenente alle forze di lavoro e al denominatore il totale delle p opolazione della stessa classe di età. 11 Rapporto percentuale avente al numeratore la popola zione di 15 anni e più occupata e al denominatore il totale della popolazione della stes sa classe di età. 12 Rapporto percentuale avente al numeratore la popola zione di 15 anni e più in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro de lla stessa classe di età. 13 Rapporto percentuale avente al numeratore i giovani delle classe di età 15/24 anni in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età.

Page 63: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 60�

alla localizzazione di nuove aree parcheggio, da realizzare nel breve-medio periodo, per migliorare la loro funzionalità e fruibilità da parte dei cittadini. A queste si aggiungano le aree previste e che saranno realizzate in conformità dell’attuazione del PRG.

I Servizi vengono suddivisi come segue:

Sanità

L'ambulatorio medico di base si trova in località La Place, nello stesso edificio che ospita la para-farmacia, il Centro Anziani, gestito dalla Comunità montana Evançon, lo sportello bancario e l’ufficio postale.

Il servizio veterinario è erogato a Verres per la sanità animale; stessa cosa per l’igiene alimenti e allevamenti (Consultorio Azienda USL).

L’assistenza all’infanzia (fascia 0-3 anni) non è svolta nel Comune, ma si appoggia a Verres, grazie ad una convenzione con la Comunità Montana Evançon.

Sicurezza

L'unico gruppo presente sul territorio comunale è quello dei Vigili del Fuoco Volontari, la cui sede è ubicata al Piano Terra di un edificio di proprietà comunale (loc. Les Garines), nel cui seminterrato sono localizzati i magazzini e l’autorimessa comunali.

L’area per l’atterraggio degli elicotteri è individuate nell’area in sinistra Beaucqueil, sotto i giardini pubblici, mentre l’area per la gestione delle emergenze è individuata presso il Municipio e presso la Scuola Elementare. L’Amministrazione Comunale sta definendo con la Protezione Civile la scelta di una seconda area per gli elicotteri in destra Beaucqueil, nel cortile della Scuola Elementare e, sempre per la gestione delle emergenze, la sottozona Fb04* Centro Polifunzionale.

Istruzione

La Scuola Materna e quella Elementare si trovano nel Capoluogo, in località La Colombière mentre, per quanto riguarda l’istruzione secondaria, il Comune fa riferimento a Verres.

Cultura

Il paese è dotato di una Biblioteca fornita di quasi 15.000 titoli, ospitata nello stesso edificio della Scuola Elementare.

Nel 2001-2003 è stato realizzato il Centro Polifunzionale, struttura che, oltre ad offrire un servizio di accoglienza ai visitatori del Castello dei Conti di Challant, in particolare le scolaresche, offre spazi per le attività delle varie associazioni presenti nel Comune.

Nell’ex scuola elementare di Favad sono ospitate due associazioni: al PT il Consorzio per il

Miglioramento Fondiario del Beaucqueil, mentre al P1 è ospitata l’Associazione Culturale Le

veuladzo de la Rivire.

Page 64: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 61�

Sport e ricreazione

A Les Garines è presente un polo sportivo comunale che raccoglie i campi: da calcio, da tennis, di calcio a cinque e beach-volley.

I giochi da Palet, invece, si svolgono in località La Ronchaille-Dessus e sono gestiti da una società privata su un campo affittato sempre da un privato.

L'edificio che ospita le Scuole Materna ed Elementare e la Biblioteca dispone di una palestra avente dimensioni idonee per pallacanestro, pallavolo e calcetto. Fuori orario scolastico è disponibile per le Associazioni che svolgono corsi specializzati (yoga, ginnastica dolce, ecc).

I giardini pubblici si trovano in prossimità del polo sportivo, sulla sponda sinistra del Beaucqueil, e sono attrezzati con giochi per bambini, fontane, panchine e gazebo. Sono facilmente raggiungibili sia veicolarmente, sia pedonalmente (passerella in legno sul torrente).

In località Pied-de-Ville si trovano i “Castagneti” (di proprietà privata), un'area boschiva di circa 25.000 mq, dotata di locali per cucinare, aree per la somministrazione dei cibi e servizi, per cui adatta ad ospitare diversi tipi di manifestazioni.

Commercio

Attualmente risultano attivi n. 11 esercizi commerciali, tra cui: una macelleria; due alimentari; due bar; tre parrucchieri; un ferramenta; un chiosco di souvenirs.

Per quanto concerne la ricettività turistica, il paese può contare su due alberghi-locande, con bar-ristorante, e quattro bed-and-breakfast, per un totale di 39 posti letto.

Amministrazione

Nel Capoluogo trovano ubicazione il Municipio, uno sportello bancario e l’ufficio postale. In sinistra orgrafica del Beaucqueil si trova il cimitero centrale, mentre quello di Saint-Solutor è collocato tra Fleuran e Favad.

In località Les Mariettes, nello stesso edificio che ospita la stazione dei Vigili del Fuoco Volontari, si trovano il magazzino e l’autorimessa comunali.

Sistema acquedottistico

Il Comune è dotato di una rete acquedottistica che serve tutto il fondovalle e i principali villaggi di versante. È alimentato da sette sorgenti, con la possibilità di un ulteriore apporto dal pozzo esistente presso il campo sportivo e normalmente utilizzato per l'irrigazione.

La tabella seguente riporta denominazione ed ubicazione delle sorgenti e dei pozzi con i principali dati di portata, ricavati dalla relazione “Documentazione integrativa relativa alla domanda di riconoscimento/subconcessione e del diritto di derivazione d’acqua da diverse sorgenti/pozzi presenti sul territorio comunale di Issogne" a firma del Dott. for. Fabio Mazzucco.

Page 65: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 62�

Denominazione lat. long. portata max

portata min.

portata media

Strutture servite

m m l/s l/s l/s pozzo campo sportivo 397698 5057031 13,3 irrigazione campo + eventuale

fabbisogno potabile pozzo depuratore 398209 5056559 servizi igienici depuratore

sorgente Pesceunna 394610 5056320 8 l/s 3 l/s 4,5 l/s Visey desot, dorsale Chanton

sorgente L’Arpettaz 394270 5056111 0,9 0,4 0,65 Visey damon, Couche sorgente Fourny 395896 5056287 15 4 7,8 dorsale Beaucqueil sorgente Tellin 397356 5056188 11,4 5,5 8,4 serbatoio Bosset, rete zona est

sorgente Thieves 396954 5055784 18 10 14,6 vasca Nisiey sorgenti La Grangette-Le Chanton

395132 395143

5056024 5056046

15 10 dorsale Chanton, vasca Nisiey

sorgente Pianfey 396003 50555085 0,6 0,15 0,11 Pianfey

Di queste sette sorgenti, due non sono collegate alla rete comunale e alimentano reti locali a servizio dei villaggi di Visey-Dessus, Cousse e Pianfey, un'altra alimenta la rete locale di Visey-Dessous, ma il suo troppo pieno viene convogliato nella rete comunale.

Tutte le sorgenti sono localizzate sul versante vallivo e il trasporto a valle avviene mediante due dorsali che seguono approssimativamente il corso dei torrenti Beaucqueil e Thieves. Alla prima dorsale sono collegate le sorgenti Pesceunna, La Grangette, Le Chanton e Fourny, alla seconda è invece collegata la sorgente Thieves. Entrambe convergono nel serbatoio di Nisiey dalla capacità di 880 mc, da dove le acque vengono ripartite nei serbatoi di Bosset (che riceve anche la sorgente Tellin) e Le Barmet, i quali alimentano, rispettivamente, le reti che coprono la zona est ed ovest del fondovalle. Prima di raggiungere il serbatoio di Nisiey, la dorsale del t. Beaucqueil alimenta anche la centralina idroelettrica posta circa 300 m a monte di Le Barmet.

Nel complesso, escludendo le reti locali, l'acquedotto comunale ha una disponibilità teorica che varia da un massimo di 67 l/s ad un minimo di 32 l/s; in realtà, il limite superiore è condizionato dalla capacità massima di trasporto delle due dorsali, che non supera i 50 l/s.

I consumi registrati nell'anno 2010, in base ai dati in possesso dell'Ufficio tributi del Comune, ammontano ad un totale di 79.429 mc così suddivisi:

• usi domestici 60.986 m3 • usi non domestici 8.115 m3 • usi zootecnici 7.163 m3 • quote a carico del Comune 3.165 m3

Per un totale annuo di 79.429 m3 equivalenti ad un consumo medio giornaliero di 217,6 m3.

Il Comune è dotato di un sistema di misurazione automatica in continuo delle portate in uscita dalle vasche dell'acquedotto; confrontando i valori dei flussi in uscita dalla vasca di Nisiey sommati a quelli provenienti dalla sorgente Tellin con i dati sopra esposti si nota una forte discordanza. La portata media annua in uscita dalla vasca Nisiey è pari a 13,8 l/s, la portata media proveniente da Tellin è pari a circa 6 l/s per un totale di 19,8 l/s, equivalente ad un consumo annuo di circa 624.000 m3. Il valore dei consumi domestici rapportato al numero di abitanti (1.406) fornisce un consumo

Page 66: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 63�

giornaliero pro-capite di circa 122 litri che appare leggermente inferiore alla media ma comunque verosimile. La discordanza potrebbe allora dipendere dal fatto che il valore fornito dall’Ufficio Tributi, relativamente a fontanili e quote a carico del Comune, in realtà sia riferito solo ad alcuni usi pubblici e che i fontanili non siano conteggiati in alcun modo.

Uno schema verosimile dei consumi risulterebbe quindi essere:

Usi Quantità domestici 60.986 m3 non domestici 8.115 m3 zootecnici 7.163 m3 fontanili e quote a carico del Comune (perdite ed altro)

547.736 m3

Totale annuo 624.000 m3 Consumo medio giornaliero 1.709,6 m3 Consumo medio l/s 19,8 l/s

Così reimpostati, i consumi appaiono in linea con quelli registrati in altri Comuni.

La disponibilità fornita dalla rete acquedottistica risulta ampiamente superiore ai consumi ed in grado di soddisfare anche i picchi istantanei.

La rete locale di Visey-Dessous registra consumi medi pari a 0,4 l/s, comprensivi degli usi pubblici (2 fontanili) e domestici, con picchi istantanei massimi di 0,85 l/s. L'utilizzo è prettamente stagionale e limitato al periodo marzo-settembre. Negli stessi mesi la sorgente Pesceunna è in grado di erogare almeno 3 l/s, quindi i fabbisogni sono ampiamente coperti.

La rete locale Visey-Dessus – Cousse registra consumi medi pari a 0,42 l/s, comprensivi degli usi pubblici (2 fontanili) e domestici, con picchi istantanei massimi di 1,35 l/s. Anche in questo caso l'utilizzo è prettamente stagionale e limitato al periodo marzo-settembre. Negli stessi mesi la sorgente L’L’Arpettaz è in grado di erogare 0,5 l/s, quindi i fabbisogni medi sono coperti mentre i picchi istantanei vengono superati grazie alla capacità di accumulo (20 mc) del serbatoio annesso all'opera di presa.

La rete locale Pianfey registra un consumo massimo istantaneo pari a 0,2 l/s, comprensivi degli usi pubblici (2 fontanili) e domestici. L'utilizzo è sempre prettamente stagionale e limitato al periodo marzo-settembre. Negli stessi mesi la sorgente Pianfey è in grado di erogare tra 0,15 e 0,6 l/s, creando problemi di approvvigionamento solo parzialmente superati grazie alla capacità di accumulo (8 mc) del serbatoio annesso all'opera di presa.

Sistema fognario

Tutti gli abitati del fondovalle sono collegati ad una rete fognaria facente capo al depuratore comunale posto a Pied-de-Ville; il capoluogo ed i principali villaggi dispongono di una rete separata acque bianche/nere, mentre alcune località periferiche sono ancora allacciate da una rete unica. Poiché il depuratore è sovradimensionato rispetto alle esigenze di Issogne, ad esso sono state recentemente allacciate alcune località del Comune di Champdepraz.

Page 67: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 64�

I villaggi di versante Visey-Dessus, Visey-Dessous e Cousse sono dotati di una propria rete fognaria che raccoglie acque bianche e nere e le restituisce ad un impianto di depurazione costituito da fosse IMHOFF localizzato subito a valle di Visey-Dessous.

Rete stradale

Il territorio comunale è prospiciente alla Strada Statale 26 che, sorta a fianco della strada consolare per le Gallie di realizzazione romana, svolge la funzione di distributore del traffico locale. In quanto infrastruttura stradale di base, dalla Statale 26 si stacca la Strada Regionale 4, che taglia in due il Capoluogo, raggiungendo le zone più a monte del paese (La Ronchaille-Dessus, Sommet-de-Ville).

Il fondovalle è percorso dall'autostrada, che ricade sul territorio di Verres, mentre per quanto riguarda la linea ferroviaria, il territorio comunale ne è interessato solo marginalmente, in prossimità del confine con Champdepraz.

Il percorso degli autobus serve il Capoluogo, raggiungendo la località La Place e gli abitati di Fleuran e Favad, percorrendo la strada per Champdepraz.

Tasso di motorizzazione

Per l'anno 2007, i tassi di motorizzazione relativi alle autovetture private (913) e al totale dei mezzi di trasporto (1.442 mezzi) di Issogne risultano pari, rispettivamente, a 66 e 104 vetture ogni 100 abitanti contro, rispettivamente, 68 e 108 vetture ogni 100 abitanti della Regione, pertanto in linea con i dati regionali.

Aree di parcheggio

Il Comune è dotato di n. 24 aree pubbliche di parcheggio, con una capacità complessiva di 311 posti per auto, 7 per bus e 11 per motociclette, per superficie complessiva di mq 15.298 ovvero mq 10,91 superficie per abitante residente (dato popolazione: Censimento 2011).

Le dimensioni di tali aree, come risulta nei prospetti che seguono, sono notevolmente variabili in funzione della distribuzione e concentrazione delle abitazioni e delle attività: da un minimo di 2 posti auto (fontanile a Pied-de-Ville), a un massimo di 35 del Piazzale del Castello.

La capacità media di parcheggio delle aree risulta pari a ca. 13 posti auto.

Page 68: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 65�

Denominazione posti auto posti bus posti moto

1 Piazza Municipio 29

2 Lato Municipio 3

3 Posta/Banca 3

4 Piazza Chiesa parrocchiale 25

5 Piazzale Castello 35

6 Centro Polifunzionale 16 7

7 Campi sportivi dx Beaucqueil 20

8 Zona Artigianale Les Garines 9 11

9 Parco giochi 15

10 Campi sportivi sx Beaucqueil 20

11 Cimitero Centrale 33

12 Fleuran ponte 9

13 Clapeyas 10

14 Fleuran 7

15 Cimitero Saint-Solutor 10

16 Favad 1 7

17 Favad 2 5

18 Favad 3 10

19 Sommet-de-Ville 6

20 Le Barmet 12

21 Les Genot 4

22 Fontanile Pied-de-Ville 2

23 Follias 13

24 Les Magaret 8

Totale 311 7 11

Aree di parcheggio nel territorio comunale

Come già evidenziato precedentemente, nonostante gli standards urbanistici risultino soddisfatti, la collocazione di dette aree di sosta è risultata non sempre funzionale alle necessità della popolazione. Per questa ragione erano state individuate tre nuove aree da destinare a parcheggi di sottozona: due di queste sono state realizzate da poco (le aree n. 23 nella Ba14* Follias Borgo e n. 25 nella Ba03* La Ronchaille-Dessous, in località Les Magaret), mentre resta ancora da realizzare il parcheggio nella Ba08* La Colombière (in località Pied-de-Ville) per complessivi n. 22 posti auto.

La Variante prevede nuovi parcheggi anche presso il Centro Polifunzionale.

A5.4 – Analisi delle limitazioni di tipo antropico all’uso del suolo

La parte abitata del territorio comunale non sembra interessata da particolari situazioni di tipo antropico che limitino l’uso del suolo. Si ritiene che alcune limitazioni possano essere dovute, in

Page 69: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 66�

alcune parti, alla presenza di una rete viaria formata per lo più da strade locali, di sezione ridotta e, anche se marginalmente dalla presenza di un elettrodotto ad alta tensione e da un oleodotto che attraversano il territorio comunale nella piana della Dora Baltea.

Le opere puntuali o a rete (viabilità, acquedotti, fognature, cimiteri, ecc.), esistenti e in previsione, vengono riportate sulla cartografia P3 – Elementi degli usi e delle attrezzature con particolare

rilevanza, consentendo un rimando alla normativa tecnica in funzione della tipologia e della portata del vincolo.

A5.5 – Analisi della situazione urbanistico-edilizi a

Il PRG vigente è stato approvato nel settembre 1980 ed è stato oggetto di successive Varianti, di cui la più significativa è la n. 2 del 1989 – avendo interessato complessivamente l’intero territorio – mentre le altre, fino alla n. 8, hanno interessato alcuni aspetti circoscritti e puntuali.

Il Comune di Issogne si estende completamente all'envers della bassa Valle d'Aosta. Oggi i suoi agglomerati principali sono costituiti dal Capoluogo, caratterizzato dalla presenza della ville Pied-de-Ville – Les Perruchon – Follias – Cout, sviluppatasi intorno al Castello e a monte di esso e delimitato dai torrenti Beaucqueil e Thieves (poi Revou), e la zona chiamata Riviére, comprendente le frazioni di Clapeyas, Fleuran, Favad e Mure, annesse al territorio comunale solo verso la fine del 1700, grazie a un accordo fatto con Verres. Questa “asimmetria” nell'antropizzazione del territorio è legata alla dislocazione degli insediamenti umani storici, connessi principalmente alle attività agricole, di cui la coltivazione della vite è sempre stata un tratto caratteristico del paese.

Nella Dora Baltea, che percorre il fondovalle, confluiscono i torrenti Beaucqueil e Thieves mentre, oltre l'hameau di Favad, scorre il torrente Chalamy, che confluisce sempre nella Dora. Un ponte in corrispondenza della SR4 e una passerella pedonale presso Fleuran permettono di attraversare il fiume, collegando Issogne con Verres. Altri corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale sono i torrenti Zerbion, Sort de Favad, Planisse, Borenquey, La Grangette, Castagnot.

In località Fleuran, Favad e Mure si è assistito allo sviluppo industriale del paese, legato alla vicinanza ai luoghi dalle caratteristiche adatte, ovvero le cave di amianto e materiali lapidei e, recentemente, all’insediamento industriale compreso tra il Chalamy e la Dora Baltea, mentre ai piedi del Capoluogo, in prossimità del Beaucqueil, si sono collocate attività industriali-artigianali, non riferibili alle citate peculiarità.

Le determinazioni in materia di ambiti inedificabili, ai sensi del Titolo V, Capo I, della lr 11/1998, e smi, hanno rivelato pericoli di frane, individuando ampie aree ad elevata pericolosità (F1), che interessano per lo più i versanti. Le sole zone urbanizzate coinvolte sono l'abitato di Favad, Le Barmet e la fascia circostante l'alveo del Beaucqueil, parte di Nante e La Barme.

Le aree di media pericolosità (F2) sono molto estese e interessano, in particolare: la località Mure, Sommet-de-Ville, le fasce settentrionale e meridionale del Capoluogo più prossime ai corsi d'acqua,

Page 70: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 67�

la centrale idroelettrica e le relative vasca di carico e condotta forzata nel tratto non interessato dalla F1, l'area sportiva e artigianale a Les Garines.

Le aree di bassa pericolosità (F3) coinvolgono tutti i restanti insediamenti, esclusi dai punti precedenti.

Gli ambiti inedificabili per rischio di inondazione sono diffusi intorno al Beaucqueil e in particolare nella zona industriale in destra orografica della Dora. Con riferimento alla terminologia del PRG vigente, risultano in fascia A (FA), cioè ad alto rischio, gli hameaux di Favad e Le Barmet, parte dell'area artigianale Les Garines, parte di Nante e La Barme.

In fascia B (FB), a medio rischio, ricadono invece Sommet-de-Ville, la parte bassa di Fleuran e quella più prossima al torrente Zerbion, un'ampia fascia sulla destra orografica del Beaucqueil comprendente l'area sportiva e parte di quella artigianale, gli agglomerati di Nante, La Barme e Les Magot, tutta la piana della Dora Baltea non ricompresa in fascia A, con le attività presenti presso Le Saint-Suaire e il depuratore comunale. La maggioranza delle zone insediate, tra le quali quasi tutto il capoluogo, Clapeyas e buona parte di Fleuran sono inserite in fascia C (FC), a basso rischio.

Successivamente all'approvazione degli ambiti inedificabili, la Regione ha commissionato una serie di studi di bacino a gruppi di professionisti: i torrenti Beaucqueil, Thieves e Revou sono stati oggetto di tali studi, allo stato attuale non ancora ufficialmente approvati dalla Giunta Regionale.

Nel caso particolare, le perimetrazioni proposte ridurrebbero fortemente i vincoli ai sensi dell'art. 36 della lr 11/98 (inondazioni), limitando la fascia A agli alvei dei torrenti e portando in fascia C tutta la rimanente porzione di territorio. Per contro, esse introducono un nuovo vincolo per colate detritiche previsto dall'art. 35bis della lr 11/98, il quale estende il rischio di grado elevato ad una fascia più ampia attorno ai torrenti Beaucqueil e Thieves, comprendendo oltre alle precedenti l'intera area sportiva-artigianale, porzioni più ampie di Nante, La Barme e Les Magot.

L’ hameaux di Favad viene, invece, declassato in fascia a media pericolosità, che comprende anche parte delle località di Sommet-de-Ville, Les Genot, Follias, Nante, Le Barmet, Les Magot, Les Magaret.

Gli studi di bacino, commissionati dalla Regione, non sono ancora stati approvati dalla stessa, che li ha soltanto comunicati ai Comuni. Pertanto, nel progetto di Variante, si è fatto riferimento alle carte degli ambiti inedificabili, ufficialmente approvati dalla Regione e condivisi dall’Amministrazione Comunale.

Sulla scorta degli ambiti inedificabili, si è provveduto a suddividere il territorio comunale in sottozone che, soprattutto per la parte antropizzata, hanno tenuto conto di alcuni elementi, fondamentali per la lettura della situazione esistente e per le scelte di pianificazione, come visibile nella tabella sottostante, che riassume dati più dettagliatamente espressi a pg.132 e seguenti:

Page 71: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 68�

Zona Superficie Territoriale

(ST)

Superficie servizi e

fiumi

Superficie Fondiaria

(SF) 1-2

Area Costruita

(AC)

Area libera

3-4

1 2 3 4 5

Codice m2 m2 m2 m2 m2

Ae 63.480 5.896 57.584 8.659 48.925

Ba 380.310 35.924 344.386 57.628 286.758

Bb 165.901 22.841 143.060 16.457 126.603

Bc 15.018 1481 13.537 1.725 11.812

Be 54.058 40581 50.000 5.044 44.956

Da 133.302 4.407 128.895 38.320 90.575

Fb 71.314 16.217 55.097 5.805 49.292

Tabella delle sottozone interessate dall’edificazione

A questo dato si è accompagnata la valutazione relativa al patrimonio edilizio di Issogne, derivata dal Censimento del 2001 in cui si evidenzia che, su 481 edifici ad uso abitativo, quelli costruiti prima del 1945 (173) costituiscono il 35,96% dell’intero “parco edifici”, contro il 37,41% nella Regione. Le abitazioni (233) e le stanze (709) in edifici abitativi anteriori al 1945 costituiscono il 31,83% e il 27,00% dei rispettivi insiemi, contro il 26,85% e il 25,25% nella Regione.

Complessivamente le abitazioni ammontano a 732, di cui occupate 623 (85,11%, contro 53,62% in Regione) e vuote 109 (15,00%, contro 46,38% in Regione).

Prima del 1919 1919/45 1946/61 1962/71 1972/81 1982/91 dopo il 1991 totale

115 58 81 111 77 19 20 481 Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione

prima del 1919 1919/45 1946/61 1962/71 1972/81 1982/91 dopo il 1991 totale

145 88 127 181 138 24 29 732 Abitazioni in edifici a uso abitativo per epoca di costruzione

prima del 1919 1919/45 1946/61 1962/71 1972/81 1982/91 dopo il 1991 totale

437 272 453 719 535 102 111 2.626 Stanze abitazioni in edifici a uso abitativo per e poca di costruzione

Inoltre, i dati seguenti evidenziano per Issogne, sia in termini dimensionali, sia in termini di dotazione di servizi:

• le abitazioni occupate da residenti con 4 stanze (211) risultano le più diffuse: 33,87% contro il 30,91% nella Regione;

• abitazioni occupate da residenti dotate di due o più gabinetti (90): 14,44% contro il 26,09% nella Regione;

Page 72: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 69�

• abitazioni occupate da residenti dotate di una o più docce o vasche da bagno (601): 96,46% contro il 24,73% nella Regione;

• abitazioni occupate da residenti in proprietà (451): 72,39% contro il 65,73% nella Regione;

• superficie media delle abitazioni occupate da residenti: m² 77,27 contro mq 82,08 nella Regione;

• superficie per occupante in abitazioni occupate da residenti: m² 35,77 contro mq 36,82 nella Regione.

Si annotano, infine, i valori seguenti:

• edifici totali 577, di cui utilizzati 515 (89,25% contro 86,82% nella Regione), non utilizzati 62 (10,75% contro 13,19% nella Regione);

• edifici ad uso abitativo 481;

• abitazioni in edifici ad uso abitativo 732, di cui occupate 623 (85,11%);

• abitazioni occupate in edifici ad uso abitativo (623), di cui 612 con uno o più gabinetti (98,23%, in Regione 87,79%);

• superficie delle abitazioni occupate da residenti mq 48.142;

• stanze totali 2.629.

Conclusioni

Tra i dati sopra riportati, si distacca quello relativo alle abitazioni occupate sul totale di quelle presenti nel Comune (85,11%), ben maggiore di quello Regionale, fatto che evidenzia la marcata propensione al recupero del patrimonio edilizio esistente nel Comune.

Page 73: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 70�

A6 – PAESAGGIO E BENI CULTURALI

A6.1 – Analisi dei valori paesaggistici e culturali Il territorio comunale è percorso, a fondovalle, da una “piana”, su cui scorre la Dora Baltea. Sono suoi affluenti principali i torrenti Chalamy e Beaucqueil, a cui seguono quelli di portata minore: Thieves, Revou, Sort de Favad, Zerbion, Boranquey, Planisse, Chapillod, Grappes, Castagnot. Decisamente boscato, per via naturale, l’envers che, verso il fiume, si caratterizza per la coltivazione della vite, sviluppatasi essenzialmente a nord del Capoluogo, in località Clapeyas-Fleuran, ovvero due dei quattro differenziati insediamenti (con Favad e Mure), che si sono formati verso Champdepraz.

Gioca un ruolo paesaggistico-ambientale rilevante il promontorio sul quale sorgono gli insediamenti storici più visibili dalla statale – identificabili con il Capoluogo – di cui il Castello dei Conti di Challant è l’esempio giustamente più celebrato, sicuramente la maggiore attrattiva del Comune e una delle più importanti della Regione. Localizzato al centro del paese (loc. La Place), è composto anche di una parte a giardino (verger) di circa 4.950,00 mq, sul quale affaccia un edificio di interessante fattura, conosciuto come la casa del custode. Di fronte al Castello si trovano le ex Scuderie, oggi utilizzate come sede dell’oratorio parrocchiale.

Per molto tempo la media dei visitatori del Castello è stata di 60.000 persone/anno, scesa negli ultimi anni (attestandosi intorno alle 39.000 presenze), in seguito all’apertura del Forte di Bard. Nel 2003 il Castello si è potuto avvalere del Centro Polifunzionale, una struttura di accoglienza per le comitive che attendono il loro turno di visita guidata, e il cui parcheggio per bus evita la loro sosta in quello adiacente al Castello stesso e, in quanto adibito anche a sosta veicolare, sgrava il traffico sulla SR4.

È in previsione un accordo di programma tra il Comune e la Regione per la realizzazione di un progetto di riorganizzazione urbana delle aree circostanti in Castello.

Ai sensi del PTP e degli esiti degli studi effettuati per la definizione della Variante al PRG, nel territorio comunale sono riconoscibili le “unità di paesaggio” e le “componenti strutturali del paesaggio” indicate, rispettivamente, negli elenchi 1 e 2 che seguono e che sono riportate nella carta M4-Carta di Analisi del paesaggio e dei beni culturali.

Elenco 1: Unità di Paesaggio

a) Paesaggio dei boschi

BV – di versanti boscati

VF – di vallone di forte pendenza

VC – di vallone minore a morfologia complessa

b) Paesaggio d’alta montagna

AL – lacustre di alta quota

Page 74: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 71�

c) Paesaggio di versante

IP – pendio insediato dell’envers

d) Paesaggio di sistemi insediativi particolari

UU – urbano

Elenco 2: Componenti strutturali del paesaggio a) Paesaggio dei boschi

BV – di versanti boscati, in destra orografica, sviluppato a monte del Capoluogo fino al confine comunale con Champorcher;

Componenti:

A. bosco di versante;

B. infrastrutture nel bosco;

C. isole nel bosco.

VF – di vallone di forte pendenza, con fianchi rocciosi e piana dominata dal pascolo

Componenti:

A. incisione di confluenza;

B. valle a V con versanti boscati;

C. creste e crinali boscati in testata;

E. praterie nella conca di testata. � mayen e piccoli pascoli sulle terrazze di versante con strade di servizio a tornanti

VC – di valli minori a morfologia complessa

Componenti:

A. valle a V con versanti boscati;

B. radure in fondovalle o di terrazza, poco insediate.

b) Paesaggio d’alta montagna

AL – lacustre di alta quota, oltre Visey, nei pressi del confine comunale con Champorcher;

Componenti:

A. laghi e zone umide;

B. conche e circhi glaciali;

Page 75: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 72�

C. creste e pareti rocciose;

D. testate di ghiacciaio.

c) Paesaggio di versante

IP – pendio insediato dell’envers, è un sistema che raccoglie la collana di villes, villages ed hameaux (collegati dall’asse viario storico), collocati tra la piana e il versante;

Componenti:

A. fiume;

B. bosco compatto lungo il versante;

C. bosco coltivato (castagneto);

D. fondovalle a prato e filari;

E. agglomerati sulla conoide;

F. Insediamenti specialistici isolati.

d) Paesaggio di sistemi insediativi particolari

UU – urbano, un sistema insediativo recente, di tipo produttivo, si è sviluppato verso il confine con il Comune di Champdepraz, sulla piana alluvionale marginata dalla Dora e dal Chalamy.

Componenti:

A. espansioni specialistiche e produttive.

Elenco 3: Aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico

1) Le aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico ai sensi delle NAPTP, art. 40, e della lr 10 giugno 1983, n. 56, sono individuate:

-nelle tavole P4 – Zonizzazione, dei servizi e della viabilità del PRG quali sottozone di tipo Ee (non presenti).

-nelle tavole P1 – Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali. Dette aree sono soggette alle norme cogenti e prevalenti delle NAPTP, art. 40, commi 1, 2, 3.

2) Nelle medesime tavole di cui al comma 1 sono indicati, altresì, gli elementi del paesaggio agrario tradizionale ritenuti significativi. In tali aree non sono ammessi interventi che ne comportino la soppressione o l’alterazione.

3) Nella carta P1 – Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali sono individuati come vincoli:

Page 76: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 73�

- gli agglomerati di interesse storico, artistico e documentario in riferimento al PTP14: a) Cout – Pied-de-Ville – Les Perruchon – Follias (ovvero il capoluogo di Issogne), come

ville, in destra orografica;

b) agglomerato di La Ronchaille, sempre in destra orografica, quale village;

c) agglomerati di La Barme, Le Barmet, Clapeyas, Favad, Fleuran, Les Genot, Les Magot, Les Mariettes, Nante, Sommet-de-Ville, in destra orografica, quali hameaux, a cui, come già evidenziato, i redattori del Piano hanno deciso di aggiungere Visey-Dessus, Visey-Dessous, Cousse. In occasione della redazione del PRG in vigore, tutte le zone A erano state sottoposte a un’analisi completa, al fine di individuare le migliori forme di salvaguardia di tali centri e di intervento sugli edifici. La Variante al PRG assume come corrette tali indicazioni.

Nella tavola P1 – Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali, il PRG individua quali:

- Beni culturali isolati di rilevanza maggiore individuati dal PTP:

Castello dei Conti di Challant (comprensivo di casa del Custode e verger), 01 (Fb09);

- Beni culturali di rilevanza media individuati dal PTP: C183 Cappella di Saint-Solutor, nonché l’attigua area cimiteriale, 01 (Fb07*); (tale bene è vincolato ai sensi della ex L 1089/ 1939, ora D.Leg.vo 22 gennaio 2004, n. 42)

Torre La Colombière, 02 (Ba09);

Cappella di Le Saint-Suaire, 03 (Eg09);

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, 04 (Fb09);

Cappella di San Rocco, 05 (Eh01*);

Chiesa della Madonna delle Nevi, 06 (Eb18);

- Beni culturali di rilevanza minore individuati dal PTP:

Fontanile in pietra del 1798, 01 (Fb09);

Granier a Le Villy, 02 (Ba08*);

Granier a La Ronchaille-Dessous, 03 (Ba03*);

Mayen a Chantéry, 04 (Eb02)

Fontanile in pietra del 1889 a Chantéry, 05 (Eb02);

14

Gli agglomerati di interesse storico, artistico d ocumentario indicati dal PTP sono: Villes : Cout, Pied-de-Ville, Les Perruchon, Follias; Villages : La Ronchaille; Hameaux: La Barme, Le Barmet, Clapeyas, Favad, Fleuran, Les Gen ot, Les Magot, Les Mariettes, Nante, Sommet-de-Ville.

Page 77: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 74�

Essicatoio delle Castagne/Latteria a Chantéry, 06 (Eb02);

Essicatoio delle Castagne, strada per Visey, 07 (Ec01);

Il PTP individua come Aree di specifico interesse archeologico: A60 Villa romana sotto il Castello; A61 Percorso strada romana. Tali aree sono vincolate ai sensi della ex Legge 1089/ 1939, ora D.Leg.vo 22 gennaio 2004, n. 42. - Siti di specifico interesse naturalistico: non esistono ai sensi del PTP. - Beni puntuali di specifico interesse naturalistico (N): N5 Giacimento torrente Beaucqueil (interesse geologico). Il sito in questione è attualmente interessato da una frana di crollo di grandi dimensioni, che porta a non considerarlo meritevole di tutela.

a) Aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario

-- Aree di pertinenza di laghi (L): L36 Lac Couvert

b) Altre aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale e documentario (P):

P55 Cappella di Saint-Solutor

La classificazione degli edifici compresi nelle sottozone Ae costituisce documento a sé stante ed è allegata al Progetto Preliminare della Variante: CLEa – Classificazione dei fabbricati in zona A, in scala 1:1000.

Elenco 4: Percorsi storici Dodici sono i percorsi storici individuati sul territorio comunale, come indicato nelle tavole P4 –

Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG. Per la loro conservazione e la valorizzazione non sono ammessi interventi atti a determinare interruzioni, o significative modificazioni, sia al tracciato, sia ai rispettivi elementi architettonici e tipologici. I progetti di interventi che interferiscono con detti percorsi devono garantire l’esecuzione di tutte le opere dirette alla loro conservazione e fruibilità.

Page 78: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 75�

A6.2 – Analisi dei vincoli

La carta M5 – Vincoli di Legge 431/1985, redatta su base CTR, individua sul territorio le aree vincolate dalla Legge 431/1985 (ora D.Leg.vo 22 gennaio 2004, n. 42). Le indicazioni grafiche traducono sulla cartografia i vincoli previsti dalla legge stessa.

Dall’analisi del territorio emerge che, in ambito comunale, operano i seguenti vincoli:

c) ai sensi dell’art. 142 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”:

1) i territori contermini ai laghi, compresi in una fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per territori elevati sui laghi (Lac Couvert e L’Aveuil);

2) i corsi d’acqua: fiume Dora Baltea e i torrenti Beaucqueil, Chalamy, Thieves, Revou, Zerbion e Sort de Favad con le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;

3) il territorio soprastante a m 1.600 slm;

4) il territorio coperto da foreste e da boschi;

5) le zone umide (Lac Couvert);

6) le zone di interesse archeologico.

d) ai sensi dell’art. 40 NAPTP:

1) ai sensi dell’art. 10 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

2) ai sensi dell’art. 136 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (già legge 1497/1939), le aree del Capoluogo di cui al dM 19/05/1956.

Ogni intervento da eseguire sui beni sopra elencati è subordinato alla speciale autorizzazione ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio e/o della lr 10 giugno 1983, n. 56, e smi.

Page 79: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 76�

PARTE SECONDA – PROGETTO DI PRG E COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

B – DESCRIZIONE DELLE SCELTE PREVISTE, DELLE LORO M OTIVAZIONI E DELLE MODALITA’ DI ATTUAZIONE ANCHE IN RAPPORTO A POSSIBI LI ALTERNATIVE

B1 – DESCRIZIONE DELLE SCELTE E MOTIVAZIONI

B1.1 – Descrizione qualitativa e quantitativa delle scelte della Variante e relative motivazioni

Le scelte di fondo della Variante in merito all’adeguamento del vigente PRG hanno tenuto conto:

• delle determinazioni del PTP, principalmente in ordine alla salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nel territorio comunale e agli sviluppi urbanistici, sia tramite norme cogenti, prevalenti e/o mediate, sia tramite indirizzi;

• delle determinazioni in merito agli ambiti inedificabili, con particolare riferimento a quelle riguardanti i terreni sedi di frane, esondazioni e valanghe di cui al Capo I del Titolo V della lr 11/98 e alla variante al PAI in salvaguardia obbligatoria;

• delle istanze prodotte dai cittadini per fare fronte alle rispettive esigenze abitative e produttive, in quanto ritenute di interesse generale e compatibili con le determinazioni di cui ai punti precedenti.

Per quanto riguarda la destinazione d’uso delle zone urbanizzate, il processo progettuale che ha portato alla loro definizione nella Variante, si è concentrato su:

a) L’individuazione di nuove aree sia residenziali, sia a servizio, per rispondere alle

esigenze dei cittadini

Gli ambiti inedificabili indicati dalla l.r. 11/1998, per pericolo di esondazioni (ai sensi dell’art. 36) e frane (ai sensi dell’art.35) e per effetto del PAI, hanno limitato le aree comunali idonee all’edificazione, riducendo, di fatto, le possibili scelte. Pertanto, si è dovuto individuare, come sottozone di completamento (Ba), alcune aree attualmente a destinazione agricola, in quanto già urbanizzate e non interessate da situazioni di pericolosità idrogeologica. Caratteristica di questa scelta è stata quella di indirizzare lo sviluppo edilizio sulle fasce di fondo valle, già servite dalla viabilità principale parallela alla Dora Baltea, con l’intento di salvaguardare le aree agricole di maggior interesse ed evitare possibili interferenze visuali rispetto al Castello e all’abitato ad esso circostante.

Questi obiettivi hanno consentito di definire puntualmente le destinazioni delle aree agricole dimensionalmente più significative, che sono:

l’area di Les Garines;

l’area di Pied-de-Ville;

Page 80: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 77�

l’area di Clapeyas.

Nel caso dell’area che si estende dal Centro Polifunzionale a Les Garines, il riconosciuto interesse agricolo (vigneti) ha giustificato il suo ampliamento verso il fondo valle (Eg11 Les Garines), andando a ridurre una parte dell’area attualmente industriale, anche con la finalità di mantenere libere le aree golenali della Dora Baltea e, non ultimo, preservare gli scorci prospettici verso il Castello;

l’area agricola di Pied-de-Ville è stata parzialmente destinata all’edificazione (Ba08* La

Colombière), in quanto dotata di impianto fognario, acquedotto e illuminazione e facilmente integrabile con quella già individuata dal PRG vigente, e non interessata dalle peculiarità evidenziate nell’area di Les Garines.

l’altra zona di completamento è stata individuata a Clapeyas (Ba17 Clapeyas e Ba18* Clapeyas

Dora), in quanto morfologicamente idonea all’edificazione, dotata di infrastrutture e oggetto del maggior numero di richieste di nuova edificazione da parte dei cittadini.

L’interesse verso queste zone a nord e ad est del Capoluogo, come zone di completamento residenziale e di servizio (ampliamento dell’area del Centro Polifunzionale), ha anche la volontà di non incrementare il traffico veicolare che insiste sull’asse principale che taglia in due il paese (SR4).

Il livello dei Servizi Pubblici e delle infrastrutture ad essi annesse è ritenuto adeguato alle prospettive di sviluppo futuro e, pertanto, la Variante di PRGC si è limitata all’individuazione di una zona di sosta per camper e auto realizzabile con l’ampliamento, verso nord, dell’area esterna del Centro Polifunzionale. Questa nuova distribuzione consente di accedere al Centro stesso anche da un nuovo collegamento viario, attestato sulla strada per Fleuran all’altezza della strada consortile di Les Garines (Eg11), così che i turisti possano raggiungere il Castello e il centro del paese attraverso questo percorso che si snoda lungo i vigneti, evitando il passaggio dalla SR4, sicuramente più pericoloso, soprattutto nel caso di scolaresche.

Per quanto riguarda le piste ciclabili, se ne rileva l’assenza, mentre esiste un percorso ciclabile, su sedime stradale che, parallelamente alla Dora Baltea, attraversa il paese in direzione Echallod. Si è ritenuto opportuno, quindi, sia in termini di sicurezza, sia come attrattiva turistica, realizzare una pista ciclabile integrabile al percorso individuato, con apposito percorso parallelo alla strada che collega a Champdepraz e Echallod. Questa scelta potrebbe contribuire, come suggerito dal PTP, alla valorizzazione della fascia fluviale della Dora Baltea, stimolando la realizzazione di aree attrezzate per le attività ricreative, con la finalità di recuperare, riqualificandole, le aree marginale al fiume, con apposito progetto di dettaglio.

Sempre secondo il PTP, molte località valdostane dovrebbero puntare su un tipo di “turismo dolce”, sostenibile nel tempo, ovvero attento alla salvaguardia del territorio, alternativo ed originale rispetto all’offerta attuale. Il PTP esprime indirizzi e cautele volte alla prevenzione o alla mitigazione dei possibili impatti ambientali di certi tipi di sport che, nel Comune di Issogne, potrebbero essere il trekking ed altre attività meno popolari, ma comunque di grande richiamo,

Page 81: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 78�

come il free-climbing (attraverso la realizzazione di palestre di roccia in zone prossime alle aree già abitate). Entrambi gli sport non richiedono grossi sforzi economici e possono essere previsti, con le dovute cautele già espresse dal PTP, con l’intento di valorizzare il patrimonio naturale del Comune e diventare un luogo di attrazione turistica in grado di generare nuovi flussi economici. Anche in questo caso, si prevede l’approfondimento dell’argomento attraverso attente valutazioni da tradurre in specifici Piani di Dettaglio.

Discorso a parte meritano le sottozone a confine con Champdepraz (Eh03* Glair e Be04* Glair) nelle quali, date la dimensione e le caratteristiche, nonché le esistenti strutture ed attrezzature ricettive nella parte a nord, ben si presta allo sviluppo turistico legato a varie attività sportive di cui la Bassa Valle risulta carente, quali il golf, l’equitazione e attività nautiche (data la presenza di un grande bacino d’acqua), di tale importanza da interessare un’utenza extra-comunale, che possano contribuire alla crescita di opportunità economiche. Data la peculiarità dell’area e del suo rapporto con l’ambiente circostante, queste attività, e le relative infrastrutture, dovranno essere specificamente dimensionate e pianificate attraverso appositi strumenti urbanistici (PUD).

b) Razionalizzazione del traffico e della viabilità

Il sistema viario di Issogne è caratterizzato da tre dorsali principali, che corrono da valle a monte: una centrale al Capoluogo, la SR4, che lo taglia in due ed è l’asse storico del paese, essendo individuato sull’antica strada romana, e due che si sviluppano ai bordi dello stesso, lungo i suoi corsi d’acqua: uno dalla parte del Thieves e l’altro del Beaucqueil. Questi tre assi sono collegati tra loro da una rete viaria minore che attraversa il Capoluogo.

La Variante prevede la realizzazione di una “rotonda alla francese” all’imbocco del paese, in grado di eliminare la semicurva che attualmente impedisce un’adeguata visibilità dei mezzi in entrata ed uscita dal parcheggio del Centro Polifunzionale (soprattutto per gli autobus) e, allo stesso tempo, aumenta la sicurezza dell’innesto della strada per Echallod.

Inoltre, come già illustrato al punto precedente, è prevista la realizzazione di un nuovo tratto viario tra la strada per Fleuran (all’altezza della cabina di pompaggio del metano) e la nuova area di sosta prevista con l’ampliamento del Centro Polifunzionale, consentendo anche il collegamento con la strada consortile esistente. Detta soluzione crea un percorso alternativo alla SR4 per raggiungere l’area del Centro Polifunzionale, soprattutto per auto e camper.

È confermata la scelta di realizzare il tratto viario di Les Magot, già indicato nell’attuale PRG, anche in previsione di una futura scelta dell’Amministrazione di un suo prolungamento che colleghi Les Perruchon a La Ronchaille, passando esternamente al Capoluogo, con l’obbiettivo di rafforzare il ruolo di tale dorsale.

Nell’area industriale al confine con Champdepraz (Da01* Chalamy-Dora), a cui la Variante riconosce una notevole potenzialità di sviluppo economico, è auspicabile che, nella sua riqualificazione, si tenga in considerazione la sua divisione tra diversi proprietari con differenti attività, con la conseguente necessità di realizzare una specifica viabilità interna ad uso pubblico, in grado di rendere più efficienti i collegamenti con la rete stradale pubblica esterna e garantire un

Page 82: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 79�

funzionale accesso alle singole attività, anche nell’ottica di evitare il passaggio del traffico pesante dalle sottozone ad indirizzo turistico e terziario (Bc01 La Pyramide, Eh03* Glair e Be04* Glair).

Da un punto di vista organizzativo, tale viabilità deve attestarsi su un’ampia zona di sosta interna, da cui, attraverso specifica viabilità secondaria, si possano raggiungere i singoli edifici produttivi.

Pari attenzione deve essere riservata alla riorganizzazione del nodo viario esistente all’altezza dell’entrata alle sottozone Bc01 e Eh03* (in prossimità del sottopasso ferroviario), con la realizzazione di un’opportuna “rotonda alla francese”, che razionalizzi gli innesti sulla viabilità principale. L’insieme degli interventi illustrati è fondamentale per la razionalizzazione dell’intera area e garantirne uno sviluppo coerente con le destinazioni d’uso previste e, pertanto, saranno definiti e normati in appositi strumenti di dettaglio.

Come già indicato nella tabella parcheggi, è in previsione un parcheggio nella nella Ba08* La

Colombière, nei pressi di Pied-de-Ville (n. 22 posti auto), in quanto recentemente ne sono stati realizzati due: nella Ba14* Follias Borgo, (n. 13 posti auto), e nella Ba03* La Ronchailles-Dessous (n. 8 posti auto).

Data la carenza di spazi liberi all’interno dell’abitato, la razionalizzazione della viabilità interna e la ricerca di altre nuove aree a parcheggio dovranno essere definite tramite appositi studi di dettaglio di iniziativa pubblica, con i quali individuare accuratamente la tipologia degli interventi.

c) Valorizzazione dei percorsi pedonali e delle attività agricolo-artigianali

Per quanto concerne le attività agricolo-artigianali, il Capoluogo, date le dimensioni, ben si presta al loro sviluppo, attraverso la destinazione di porzioni dei fabbricati all’apertura di piccole attività di interesse locale, come l’artigianato di qualità (legno, ferro, prodotti caseari tipici, ecc.). Tali esercizi dovrebbero intercettare il flusso turistico in visita al Castello, promuovendo idonei percorsi “obbligati”, al fine di massimizzare il contatto tra queste due realtà economico-culturali.

La razionalizzazione e valorizzazione di detti percorsi deve essere dettagliatamente definita attraverso appositi progetti di iniziativa pubblica. Proprio secondo questa linea ha agito l’Amministrazione Comunale che, attraverso l’intervento dell’Assessorato regionale agricoltura e risorse naturali, è intervenuta nella sistemazione di tre tratti pedonali, che si snodano tra le case di La Ronchaille-Dessus, Sommet-de-Ville e di Favad.

In ordine agli obiettivi primari, la presente Variante provvede alla tutela dei beni culturali, ambientali e naturali e alla salvaguardia delle aree adatte agli usi agricoli ed agro-silvo-pastorali; a tal fine individua prioritariamente le relative aree da sottoporre a particolare disciplina d’uso e trasformazione.

In particolare, la Variante ha individuato le emergenze naturalistiche che, oltre a quelle già individuate dal PTP, potessero essere, da un lato, soggetto da tutelare e, dall’altro, una concreta opportunità per una fruizione legata ad un turismo consapevole. In tal senso alcune iniziative hanno anticipato gli indirizzi del Piano, organizzando gite guidate da esperti naturalisti, in grado di valorizzare quanto individuato nella bozza di Variante.

Page 83: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 80�

Sempre in relazione a questo obiettivo, la Variante intende agevolare la fruizione della porzione superiore del vallone del Beaucqueil, al fine di creare una connessione con il Parco Naturale del Mont Avic. Le condizioni orografiche del sito, unitamente agli investimenti infrastrutturali in atto, permetterebbero un accesso al Parco tale da limitare i dislivelli da coprire a piedi aprendo, anche ad una clientela meno sportiva, la possibilità di godere delle bellezze che la struttura propone. L’intenzione è quindi di creare le condizioni al contorno, per attrarre investimenti privati/pubblici, in grado di creare economia. Per quanto attinente alle aree agricole, l’adeguamento al PTP si pone l’obiettivo di perseguire il rispetto degli equilibri funzionali per i differenti tipi di agricoltura praticata sul territorio, al fine di evitare concentrazioni anomale e disequilibri in grado di esplicare interazioni negative con le altre attività presenti sul territorio. Questo primo obiettivo viene perseguito, per quanto riguarda l’allevamento, attraverso l’analisi dei carichi sostenibili che vengono confrontati con quelli esistenti. Un secondo obiettivo si concretizza nella valutazione degli ambiti di in edificabilità espressi dalla lr11/98 e smi, in relazione alla pratica delle attività agricole e alla localizzazione di impianti e strutture, al fine di porre le basi per l’eliminazione delle situazioni di contrasto oggi esistenti. L’individuazione di aree idonee ad ospitare infrastrutture agricole si ritiene sia necessaria per i nuovi impianti che si verranno a creare e, al contempo, costituisca un utile riferimento per le delocalizzazioni che si rendessero necessarie. In particolare l’esposizione di alcune aziende agricole a eventi alluvionali, caratterizzati da tempi di ritorno molto modesti, potrebbe generare questa esigenza, a cui è necessario rispondere con indicazioni adatte a non ripetere gli errori fatti in passato. Di seguito si procede a dare una descrizione dettagliata degli obiettivi che caratterizzano ciascuna sottozona o gruppo di sottozone omogenee.

Le sottozone Eb evidenziate nella tavola della zonizzazione, sono riferibili a sottozone di ordinario e particolare interesse agricolo. La progettualità si articola quindi su più livelli, in relazione alle potenzialità proprie dei siti e alla concreta esistenza di iniziative già in atto che hanno come attori sia il privato che la Pubblica Amministrazione o altri soggetti come Consorzi di Miglioramento Fondiario o, ancora, Consorterie.

In ordine di impatto crescente si prevedono:

1) interventi legati al solo mantenimento di strutture su cui sono stati fatti recenti interventi e su cui non si prevedono sostanziali modifiche nel periodo di validità del piano. Stesso trattamento si ritiene debba venire riservato ai pascoli dove non si prevedono bonifiche comportanti interventi trasformativi importanti o realizzazione di viabilità di collegamento. Restano tuttavia fermi gli adeguamenti igienico-sanitari e ampliamenti entro i limiti di legge che si rendessero necessari in relazione all’attuale forma di conduzione, piuttosto che in relazione a mutate esigenze di uso che dovessero prospettarsi e la realizzazione di reti funzionali alla produzione di energia idroelettrica per uso locale e all’irrigazione e alle strutture connesse. Appartengono alla categoria le sottozone su cui limitazioni importanti in ordine alla viabilità ecc., non lasciano emergere esigenze di trasformazioni dei fabbricati rilevanti. A questa seconda categoria appartengono le sottozone: Eb01

Borenquey, Eb02 Chantéry, Eb03 Praz-Bognon, Eb04 Le Creston, Eb05 Mont Blanc, Eb06

Page 84: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 81�

Possauel, Eb08 La Grangette, Eb09 Castagnot, Eb10 Pianfey, Eb11 La Crestaz, Eb12 Lancellinaz, Eb13 Sale, Eb14 La Borney, Eb15 Le Grand-Perloz, Eb16 Le Petit-Perloz, Eb17 Ronchas.

2) Interventi legati alla riqualificazione dei fabbricati e/o dei pascoli, con possibili interventi a carico della viabilità. Questi possono riguardare situazioni di fabbricati non razionali e/o da pascoli privi della necessaria sistemazione, funzionale ad un loro corretto utilizzo. Appartengono a questa categoria le sottozone, considerate di particolare interesse agro-silvo-pastorale: Eb07 La

Grangette, Eb18 Visey (solo viabilità per pascoli).

In armonia con le indicazioni del PTP di valorizzazione delle “buone terre coltivabili”, si ritiene utile fornire gli strumenti urbanistici necessari alla riqualificazione e al complemento infrastrutturale agricolo delle aree. Tali necessità si ritiene possano concretizzarsi nell’esigenza di realizzare, in ordine di impatto crescente, le seguenti opere:

a) spietramenti e rimodellazioni delle superfici;

b) realizzazione di muri di sostegno;

c) costruzione di impianto di irrigazione;

d) razionalizzazione delle costruzioni deputate a deposito attrezzi e simili;

d) realizzazione di rete viaria di servizio;

e) allargamento ed adeguamento della rete viaria principale;

f) realizzazione di strutture a supporto dell’attività agricola svolta, ivi comprese le reti funzionali alla produzione di energia idroelettrica per uso locale.

3) Interventi legati alla realizzazione di turismo legato all’agricoltura che possono prevedere la realizzazione di volumi funzionali all’attività ricettiva che si pongono a complemento di quelli strettamente legati alla conduzione degli alpeggi e dei mayen. Rientrano in questa categoria le sottozone Eb01 Borenquey, Eb 02 Chantéry, Eb04 Le Creston, Eb07 La Grangette, Eb18 Visey.

In questo secondo caso si prevede vi sia l’esigenza di realizzare strutture con funzione di accoglienza turistica, legate alla attività agricola;

Sottozona Ec01 – Bosco

Questa grande sottozona comprende il versante boscato del paese. All’interno di questa ampia sottozona è presente una moltitudine di situazione caratterizzate da opere progettate in procinto di essere realizzate, altre opere pianificate da soggetti pubblici e privati, ma non ancora progettate e finanziate.

A quanto sopra, si aggiunge poi una tendenza tipica del luogo, al recupero di fabbricati di proprietà famigliare, da utilizzarsi in modo sporadico, spesso in concomitanza con attività agricole stagionali.

Per quanto riguarda la rete viaria si segnala come sia in corso di completamento l’appalto per i lavori di costruzione della pista di collegamento tra Visey e Le Rousset, a supporto dell’attività

Page 85: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 82�

agricola. A questa si aggiunge la pista agricola-forestale che, nell’intenzione del locale consorzio di miglioramento fondiario, collegherebbe il villaggio di Castagnot alla strada per Visey: detto tracciato servirebbe a soddisfare le esigenze agricole e forestali delle aree percorse.

Il medesimo consorzio di miglioramento fondiario prevede la realizzazione di due rami di pista, funzionali alla bonifica dei terreni attorno a Visey che, seppur in minima parte, interessano la sottozona in questione. A queste si aggiunge, infine, la pista agricola – forestale di collegamento con il pascolo di Mont Blanc, dal villaggio di Praz-Bognon, il cui iter progettuale si è arrestato alcuni anni or sono.

Resta ferma la possibilità di realizzare piste di interesse agricolo e forestale, laddove vengano individuate le condizioni di necessità ed opportunità, con lo scopo di agevolare le pratiche colturali in atto o prevedibili per il futuro. Agli usi sopra menzionati si potrà abbinare anche quello connesso al turismo rurale e al servizio di quello naturalistico.

Sempre nell’ambito di questa ampia sottozona Ec01, l’imbocco del deposito delle fontine, nell’intenzione della cooperativa di gestione dell’impianto, potrebbe essere valorizzato, nell’ottica di offrire maggior visibilità all’attività di stagionatura che viene fatta in galleria.

Sottozone Ed01* – Mure e Ed02* – Favad cava

Queste due sottozone costituiscono aree estrattive autorizzate. La necessità edificatoria è connessa alle strutture temporanee – legate alla vita propria dell’attività di cava – deputate ad uso ufficio, da parte del personale addetto. Oltre questa esigenza, non si prevede altro uso, almeno per il periodo di validità del Piano. A questo si possono aggiungere opere di protezione e difesa, oltre che piste di arroccamento, previste all’interno dell’approvato Piano Regionale delle Attività Estrattive.

Sottozona Ed03* – Fleuran Cava

Area in passato interessata dall’attività estrattiva, attualmente cessata. L’area è soggetta al rischio di caduta massi e, pertanto non sono previste nuove attività.

Ed04* – Discarica Vessen

Questa sottozona costituisce un deposito di materiali inerti. La necessità edificatoria è connessa alle strutture temporanee, legate alla vita propria della discarica, deputate ad uso ufficio, da parte del personale addetto. Oltre questa esigenza, non si prevede altro uso, almeno per il periodo di validità del Piano.

Sottozona Ed05* – Centro comunale conferimento rifiuti

Nell’intento della Pubblica Amministrazione c’è la costruzione di una stazione per la raccolta degli ingombranti, da collocarsi sull’area ristretta che compone la sottozona medesima. Questa destinazione d’uso prevede la realizzazione di alcuni manufatti idonei alla gestione del servizio. A

Page 86: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 83�

questi si aggiungeranno le necessarie opere di difesa idraulica, utili a preservare l’investimento dagli aventi alluvionali attesi in quest’area.

Sottozona Ed06* – Cabina gas metano

Si tratta di una sottozona di limitata dimensione, in quanto circoscritta ad individuare un manufatto tecnico (cabina di pompaggio), funzionale alla rete del gas metano che attraversa il territorio comunale nella fascia di fondovalle. La Variante non prevede interventi.

Sottozona Ed07* – Chalamy-Dora

Si tratta di una sottozona di limitata dimensione, circoscritta tra la viabilità pubblica (strada intercomunale Fleuran-Champdepraz) e la destra orografica del fiume Dora Baltea, in cui sono previste attività di scavo e movimento terra.

Sottozona Ef01 – Le Creston ed Ef02 – Lac Couvert

In queste due sottozone non si prevede altro che il recupero, a fini di valorizzazione turistica, della rete sentieristica e dei diroccati esistenti, con la funzione di ricettività, connessa alla promozione dei siti medesimi. Tali operazioni saranno tuttavia valutate in un’ottica più ampia di gestione di detti siti e assoggettati alla valutazione dei competenti uffici regionali in materia di Aree Naturali Protette. Tali interventi si sovrappongono a quelli già in atto ad opera dell’Amministrazione Regionale che, con il recupero di una porzione della rete sentieristica esistente, svolge un’azione di impulso in questo processo di valorizzazione.

Sottozone Ef03 – L’Aveuil; Ef04 – Brenves; Ef05 – Le Rousset: DI PARTICOLARE INTERESSE

AGRICOLO

Queste sottozone contengono la porzione dei pascoli e degli alpeggi-mayen presenti all’interno di zone di protezione speciale. Similmente ai casi precedenti, la progettualità si articola su più livelli, in relazione alle potenzialità proprie dei siti e alla concreta esistenza di iniziative già in atto, che hanno come attori sia il privato, sia la Pubblica Amministrazione o altri soggetti, quali Consorzi di Miglioramento Fondiario o, ancora, Consorterie.

Gli interventi previsti sono legati alla riqualificazione dei fabbricati e/o dei pascoli, con la possibilità di realizzare nuove strutture d’alpeggio nelle sottozone Ef03 L’Aveuil e Ef04 Brenves, con possibili interventi a carico della viabilità. Questi possono riguardare situazioni di fabbricati non razionali e/o da pascoli privi della necessaria sistemazione, funzionale ad un loro corretto utilizzo. A questo potranno aggiungersi interventi legati alla realizzazione di turismo legato all’agricoltura, che possono prevedere la realizzazione di volumi funzionali all’attività ricettiva, a complemento di quelli strettamente legati alla conduzione degli alpeggi e dei mayen.

La posizione strategica di queste aree, come porta di accesso al Parco del Mont Avic, è già stata oggetto di valutazione da parte di investitori privati, i quali hanno individuato in queste aree un sito adatto ad un turismo sostenibile.

Page 87: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 84�

Sottozona Eg01 – Vasca di carico confine Champdepraz: DI PARTICOLARE INTERESSE

AGRICOLO

Questa sottozona si inserisce all’interno di una vasta area degradata, oggetto di riorganizzazione. Le caratteristiche pedoclimatiche del sito hanno indotto i gestori dello stesso a ipotizzare uno sviluppo di tipo agricolo. Le infrastrutture necessarie alla gestione saranno da individuarsi, prioritariamente, attraverso la ricerca di spazi funzionali allo scopo, anche in sottozone adiacenti. Per questa ragione, si prevede che interventi edificatori passino attraverso un piano urbanistico di dettaglio, in grado di esaminare tutte le sottozone che compongono l’area degradata, assicurando una corretta distribuzione e armonizzazione delle diverse attività previste.

Sottozone Eg02 – Favad, Eg05 – Beaucqueil, Eg07 – Sommet de Ville, Eg08 – Vessen: DI

PARTICOLARE INTERESSE AGRICOLO

Questo gruppo di sottozone costituisce la parte di pregio, con caratteristiche pedologiche e morfologiche funzionali alle attività agricole che vi si svolgono.

Tali aree si prestano in modo ottimale a ospitare diverse colture, come il vigneto e il frutteto. La loro importanza deriva anche dalla presenza di una rete viaria agricola esistente, con conseguente possibilità di localizzare nuove strutture agricole (stalle) che troverebbero una collocazione in grado di armonizzarsi col contesto urbanistico, senza penalizzare la qualità della vita delle adiacenti aree residenziali.

La vastità delle sottozone in oggetto e la loro collocazione strategica, costituiscono un elemento caratterizzante anche dal punto di vista paesaggistico. Il recupero a fini agricoli si ritiene possa essere un elemento qualificante anche sotto il profilo paesaggistico.

Si prevede vi sia l’esigenza di realizzare, in ordine di impatto crescente, le seguenti opere:

a) spietramenti e rimodellazioni delle superfici;

b) realizzazione di muri di sostegno;

c) costruzione di impianto di irrigazione;

d) razionalizzazione delle costruzioni deputate a deposito attrezzi e simili;

e) completamento della rete viaria di servizio;

f) allargamento ed adeguamento della rete viaria principale;

g) realizzazione di strutture con funzione di accoglienza turistica, legate all’attività agricola;

h) realizzazione di strutture (es. stalle, fienili, depositi, infrastrutture per la rasformazione dei prodotti agricoli e forestali) funzionali all’attività agricola e forestale svolta.

Sulla porzione inferiore della sottozona Eg05 si dovrà prevedere la riqualificazione della zona ripariale della Dora Baltea, con lo scopo di rendere più fruibile il percorso pedonale lungo Dora.

Sottozona Eg03 – Saint-Solutor: DI PARTICOLARE INTERESSE AGRICOLO

Questa piccola sottozona, di recente recupero e bonifica, costituisce un elemento di interesse sotto il profilo agricolo e, ancor più, un elemento di completamento del contesto paesaggistico della

Page 88: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 85�

Cappella di Saint-Solutor. Dal punto di vista progettuale si potranno rendere necessarie azioni a carico della rete viaria (accesso al villaggio di Le Creston) e di razionalizzazione delle strutture deputate al ricovero degli attrezzi agricoli.

Sottozone Eg04 – Favad-Fleuran, Eg09 – Vessen-Les Pian, Eg10 – Montillon: DI PARTICOLARE

INTERESSE AGRICOLO

Queste sottozone sono il risultato di periodiche azioni di bonifica che seguono sistematicamente le alluvioni. La loro morfologia le rende appetibili come prati sfalciabili che permettono di soddisfare le esigenze locali. La costruzione di manufatti e l’uso di queste aree per localizzare stalle, fienili o altri impianti, mal si concilia con la situazione idrogeologica del sito.

Il Piano Regolatore fornisce gli strumenti urbanistici necessari alla gestione delle dinamiche in atto: il mantenimento delle strutture agricole presenti e la periodica bonifica post alluvione.

Sulla porzione inferiore delle sottozone Eg09 e Eg04 si dovrà prevedere la riqualificazione della zona ripariale della Dora Baltea, allo scopo di rendere più fruibile il percorso pedonale lungo il fiume.

Sottozone Eg06 – Canale Beaucqueil: DI ORDINARIO INTERESSE AGRICOLO

Le zone a ridosso del Beaucqueil hanno avuto, ed hanno tutt’ora, una grande importanza sotto il profilo della loro posizione strategica. Esse costituiscono infatti un’area cuscinetto, che permette a orti e frutteti familiari di avere la giusta collocazione.

Dal punto di vista progettuale non si prevede altro che la razionalizzazione delle piccole infrastrutture esistenti con funzione di ricovero attrezzi, pollai e legnaie.

Sottozone Eh1* – Bosset, Eh2* – Castagneti

Queste due sottozone hanno sempre rappresentato un luogo ideale di aggregazione per la popolazione del paese e dei dintorni, grazie alla presenza di castagni secolari e la vicinanza ai torrenti, che hanno determinato condizioni di frescura ideali per la pratica di sport popolari e per feste e raduni: in un’ottica di riduzione della pressione antropica occasionale sul contesto, le strutture a supporto di queste attività potrebbero essere migliorate.

Per tale ragione, si intendono fornire gli strumenti urbanistici minimali necessari alla realizzazione delle piccole infrastrutture di supporto alla pratica di dette attività che, nel contesto sociale specifico, rivestono una grande importanza.

Sottozona Eh3* – Glair

Questa sottozona, di grande estensione, rappresenta un’area interessante sia per le attività agricole, sia per quelle legate ad attività sportive, tra cui l’equitazione, il golf e gli sport acquatici. Dette attività possono organizzarsi intorno alla struttura ricettiva esistente, composta da camere dotate di bagno proprio, ampi saloni, cucina, piscina coperta, sauna, piccola discoteca cantina per degustazioni, nonché stalle per cavalli e mucche, presenti nella adiacente sottozona Be04* Glair. Queste sue caratteristiche funzionali la rendono idonea alle attività previste, sopra menzionate.

Page 89: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 86�

Progetti di dettaglio vengono subordinati alla redazione di un PUD, con finalità di coordinare le differenti attività ed esigenze che potranno coesistere sull’area.

Sottozona Eh4* – Confine Champdepraz

Questa sottozona, al confine con il Comune di Champdepraz è destinata ad attività sportive, ricreative e per il tempo libero.

Sottozona Ei01* – Fleuran

Attualmente la sottozona è adibita a deposito di materiali inerti. Al termine dell’attuale destinazione in atto, l’area dovrà essere oggetto di riqualificazione e ricompresa in zona agricola.

Sottozona Ei02* – Mure

Questa sottozona si sviluppa lungo il torrente Chalamy ed è prevalentemente caratterizzata dalla presenza di attività agricole ed artigianali. L’area è soggetta ad elevato pericolo idrogeologico e, pertanto, non adeguata ad accogliere nuova edificazione.

Page 90: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 87�

B1.2 – Confronto tra le scelte della Variante e le norme per parti del territorio del PTP

A) Indirizzi del PTP:

Le norme per parti del territorio, ai sensi del PTP, riguardano gli indirizzi relativi ai “sistemi ambientali” individuati nel territorio di Issogne, nonché il sottosistema di relazioni ecologiche, paesistiche e funzionali che costituiscono l’Unità Locale UL 23 – Fondovalle della Doire Baltée da

Montjovet a Hône.

I sistemi ambientali, che il PTP ha individuato in Issogne e la Variante sostanziale al PRG ha precisato alla scala urbanistica, risultano i seguenti:

AN – sistema delle aree naturali: sottosistema delle altre aree naturali;

BO – sistema boschivo;

FL – sistema fluviale;

SI – sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato;

SR – sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale;

FL-SI – sistema misto fluviale-insediativo tradizionale (a sviluppo integrato);

FL-SU – sistema misto fluviale-urbano.

Ciascun sistema riguarda porzioni del territorio comunale e il loro insieme, naturalmente, si estende alla sua interezza.

Ogni sistema ambientale esprime indirizzi denominati caratterizzanti, ma ne ammette anche di altro tipo; gli uni e gli altri tipi di indirizzi utilizzano le espressioni seguenti:

• modalità di azione e di intervento15, che in linguaggio urbanistico corrisponde a “interventi” (di recupero, di nuova costruzione, ecc);

15

“Le modalità di azione e di intervento sul territo rio si distinguono come segue: a)di conservazione (CO), intese alla mera conserva zione delle risorse e dei processi naturali,

dei paesaggi, delle testimonianze e risorse cultura li; b)di mantenimento (MA), intese ad assicurare il ma ntenimento delle risorse, dei paesaggi e

delle testimonianze culturali, anche mediante recup eri, purché produttivi di modificazioni fisiche solo marginali, nonché mediante riutilizzi compatibili con il mantenimento anzidetto;

c)di restituzione (RE), volte al ripristino di con dizioni ambientali alterate da degrado, nonché alla eliminazione o alla massima mitigazione possibile delle cause del degrado o delle alterazioni stesse, al restauro dei monumenti e del le testimonianze storiche e culturali, al recupero del patrimonio abbandonato o male utilizza to, all’eliminazione o alla mitigazione degli usi incompatibili;

d)di riqualificazione (RQ), intese a valorizzare l e risorse ed il patrimonio esistenti e ad eliminare usi non compatibili, anche mediante trasf ormazioni edilizie o urbanistiche consistenti, che non aumentino però significativame nte i carichi urbanistici ed ambientali;

e)di trasformazione (TR), intese ad introdurre le seguenti modificazioni delle risorse e del territorio: 1. TR1, volte alla modificazione, al potenziamento o al completamento di insediamenti o di

altri complessi infrastrutturali o di usi in atto, con limitati aumenti dei carichi urbanistici o ambientali;

2. TR2, volte alla realizzazione di nuovi insediam enti o altri complessi infrastrutturali mediante asservimento a tali fini di porzioni di te rritorio non ancora dotate della dovuta urbanizzazione o mediante radicale trasformazione d ell’assetto urbanistico o infrastrutturale in atto o comunque con significati vo aumento dei carichi urbanistici

Page 91: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 88�

• usi e attività16, che in linguaggio urbanistico corrisponde a “destinazioni di uso” (per abitazione permanente, per attività artigiane, ecc);

• condizioni operative17, che in linguaggio urbanistico corrisponde a “strumenti attuativi” (concessione edilizia, PUD, ecc).

Le correlazioni, tra gli indirizzi espressi dai vari sistemi ambientali e le determinazioni urbanistiche delle diverse sottozone, sono state evidenziate in apposite tabelle di sottozona, o di gruppi di sottozone, che attengono a un solo sistema: per assicurare rapporto biunivoco tra indirizzi del PTP e determinazioni urbanistiche, si può affermare che un medesimo sistema ambientale, o relativo gruppo di indirizzi, può essere comune a più sottozone e ogni sottozona deve corrispondere a un solo sistema ambientale o relativo gruppo di indirizzi.

ambientali; rientrano, comunque, nella presente cat egoria tutti gli interventi di trasformazione non riconducibili alla categoria TR1 ”.

16 “Gli usi e le attività sono ripartiti nelle seguen ti categorie:

a)usi e attività di tipo naturalistico (N), orient ati alla conservazione delle risorse e dell’ambiente naturale, con la riduzione al minimo delle interferenze antropiche; essi si distinguono come segue: 1. di conservazione (N1) e di osservazione scienti fica e amatoriale, comprendente la

contemplazione e l’escursionismo, il trekking e l’a lpinismo non richiedenti attrezzature d’accesso o d’uso;

2. per il turismo a piedi, a cavallo o in biciclet ta (N2), in quanto compatibile con lo stato dei luoghi, ossia non implicante alcuna modif icazione ambientale, e con l’obiettivo prioritario proprio della presente categoria;

3. di gestione naturalistica (N3) dei boschi, comp rensiva di eventuali attività inerenti alla conduzione degli alpeggi compatibili con lo st ato dei luoghi e con l’obiettivo proprio della presente categoria;

b)usi e attività a carattere agro-silvo-pastorale (A), orientati al mantenimento del territorio con le tradizionali forme di sfruttament o delle risorse proprie delle comunità locali nonché alla conservazione dei paesaggi colti vati e del relativo patrimonio culturale; essi si articolano come segue: 1. attività agricole o forestali o inerenti all’us o e alla conduzione degli alpeggi (A1),

con i relativi servizi ed abitazioni, caratterizzat e da gestioni coerenti con la situazione ambientale e comunque non implicanti significative modificazioni ambientali né, in particolare, nuove strutture ed infrastrutture;

2. attività agricole o forestali o inerenti all’us o e alla conduzione degli alpeggi (A2), con i relativi servizi e abitazioni, comportanti si gnificative modificazioni dello stato dei luoghi o dell’assetto infrastrutturale;

c) usi ed attività abitativi (U), orientati alla r iqualificazione e al miglioramento delle condizioni abitative; essi si distinguono come segu e: 1. residenze permanenti e/o principali (U1), con i servizi e le infrastrutture ad esse

connessi; attività commerciali e produttive, di int eresse prevalentemente locale; 2. residenze temporanee ed attività ricettive (U2) , escluse soltanto quelle di cui al

successivo n. 3, comprese le attrezzature e i servi zi ad esse connessi di carattere turistico, ricreativo, escursionistico, sportivo;

3. residenze temporanee legate alle attività agro- silvo-pastorali (U3), con i servizi e le attività ad esse connessi;

d) usi ed attività di tipo specialistico di riliev o non locale (S), orientati a scopi speciali; essi comprendono: 1. le attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse (S1) richiedenti impianti,

attrezzature o spazi distinti da quelli per gli usi di cui alle lettere precedenti; 2. le attività produttive (S2), commerciali o indu striali, non collocate né collocabili in

contesti urbano-abitativi; 3. le attività sportive, ricreative, turistiche e del tempo libero (S3) richiedenti spazi

specificatamente destinati ad attrezzature, impiant i o servizi, o apposite infrastrutture” . 17

“Le condizioni operative sono enunciate come segue: a) con la sigla C1, sono indicati gli interventi s empre consentiti, purché conformi al piano

regolatore generale; b) con la sigla C2, sono indicati gli interventi s ubordinati all’approvazione di strumenti

urbanistici di dettaglio, ovvero conformi alle pres crizioni della apposita normativa di attuazione dei PRGC nelle zone di tipo A;

c) con la sigla C3, sono indicati gli interventi a mmessi solo se espressamente previsti da progetti e programmi integrati di cui all’articolo 5 o dai piani regionali di settore conformi al PRGC adeguato al PTP”.

Page 92: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 89�

In un solo caso il PTP ha individuato una parte del territorio compresa nel Sistema Fluviale, assimilabile, in ragione delle trasformazioni pregresse, al Sistema Tradizionale, sottosistema a sviluppo residenziale (caratterizzato da processi di sviluppo prevalentemente residenziali, relativamente indipendenti dall’originario contesto rurale).

Tale area risulta quindi interessata, sotto il profilo idraulico, idrogeologico, geomorfolocigo, ecologico e paesistico, dalle dinamiche evolutive dei corsi d’acqua. Oltre le fasce fluviali (di cui all’art. 35 delle NAPTP) sono incluse le aree anche insediate, o insediabili, nelle quali la disciplina degli usi e degli interventi non può prescindere dai loro rapporti specifici coi corsi d’acqua (art. 10, comma 4).

Pertanto, in tale porzione di territorio si applicano determinazioni definite rispettivamente da norme di entrambi i sistemi, adeguate alla situazione locale.

Il comma 5 dell’art.10 NAPTP puntualizza che un sistema ambientale può ricomprendere aree che presentano “caratteristiche diverse da quelle prevalenti e caratterizzanti” e che spetta al

PRG specificarne gli indirizzi, per definirne la disciplina tramite lo strumento della zonizzazione. Per fare un esempio: nell’ambito del Sistema Boschivo, oltre a sottozone di tipo Ec, finalizzate al “mantenimento del patrimonio forestale per usi e attività inerenti alla conduzione di alpeggi, agricoli e forestali” (che costituisce l’indirizzo caratterizzante del sistema medesimo), possono

essere individuate altre sottozone, ad esempio di tipo Ae, in relazione alla presenza di hameaux, o di tipo Eb, in relazione alla presenza di alpeggi.

I sistemi ambientali che interessano il territorio comunale e i relativi indirizzi caratterizzanti e ulteriori sono i seguenti:

•••••••• sistema dell’alta montagna: sottosistema delle altre aree naturali. “Nel sottosistema delle altre aree naturali l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla conservazione (CO) delle risorse naturali per usi ed attività di tipo naturalistico (N); sono inoltre ammessi interventi:

a) di restituzione (RE) per usi e attività di tipo: A1; S3, limitatamente allo sci alpino e nordico; U;

b) di riqualificazione (RQ), per usi e attività di tipo: A2; S3, limitatamente allo sci alpino e nordico; U2, limitatamente alle attrezzature per l’escursionismo, l’alpinismo e lo sci alpino e nordico; U3, limitatamente alle attività inerenti alla conduzione degli alpeggi e alla silvicoltura;

c) di trasformazione (TR1), per usi e attività di tipo: A1; S3, limitatamente allo sci alpino e nordico; U2, limitatamente alle attrezzature per l’escursionismo, l’alpinismo e lo sci alpino e nordico;

d) di trasformazione (TR2), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: A2; S3, limitatamente allo sci alpino e nordico; U2, limitatamente alle attrezzature per l’escursionismo, l’alpinismo e lo sci alpino e nordico”.

• sistema boschivo. “Nel sistema boschivo l’indirizzo caratterizzante è costituito dal mantenimento (MA) del patrimonio forestale per usi ed attività inerenti alla conduzione degli alpeggi, agricoli o forestali (A1); sono inoltre ammessi interventi:

a) restituzione (RE) per usi e attività di tipo: A1; S3; U;

Page 93: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 90�

b) di riqualificazione (RQ) per usi e attività di tipo: U2; U3; S3, limitatamente al tempo libero, all’escursionismo e allo sci alpino e nordico;

c) di trasformazione (TR1) per usi e attività di tipo: A2; U3; S3 e U2, limitatamente alle attività e alle attrezzature per lo sci alpino e nordico;

d) di trasformazione (TR2), alla condizione C2 per usi e attività di tipo: S3 e U2, limitatamente alle attività e alle attrezzature per lo sci alpino e nordico”.

• sistema fluviale. “Nel sistema fluviale, da non confondersi con le fasce fluviali di cui all’art. 35, l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla valorizzazione delle risorse idriche e dalla riqualificazione (RQ) degli ecosistemi fluviali e degli insediamenti esistenti, per usi ed attività agro-silvo-pastorali (A); sono inoltre ammessi, nel rispetto delle determinazioni di cui all’articolo 35, i seguenti interventi, soggetti a particolare attenzione riguardante gli insediamenti esistenti e la valorizzazione degli usi naturalistici e ricreativi:

a) riqualificazione (RQ) per usi e attività di tipo: S, U1, U2;

b) di trasformazione (TR1), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: S1; S2; S3, limitatamente a ricreazione, tempo libero e sport; U1; U2;

c) di trasformazione (TR2), alla condizione C3, per usi e attività di tipo: S1; S2; S3, limitatamente a ricreazione, tempo libero e sport; U1; U2, limitatamente ad attrezzature ricettive e di servizio”.

• sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato. “Nel sottosistema a sviluppo integrato del sistema insediativo tradizionale l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla riqualificazione (RQ) del patrimonio insediativo e del relativo contesto agricolo, per usi ed attività agroforestali e inerenti alla conduzione degli alpeggi (A) ed abitativi (U); sono inoltre ammessi interventi:

a) di riqualificazione (RQ), per usi e attività di tipo: S;

b) di trasformazione (TR1), per usi e attività di tipo: U1; U2;

c) di trasformazione (TR2), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: U1; U2, limitatamente a infrastrutture ricettive e di servizio”;

• sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale. “Nel sottosistema a sviluppo residenziale del sistema insediativo tradizionale l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla riqualificazione (RQ) del patrimonio insediativo e del relativo contesto agricolo, per usi ed attività agroforestali e inerenti alla conduzione degli alpeggi (A) ed abitativi (U); sono inoltre ammessi interventi:

a) di riqualificazione (RQ), per usi e attività di tipo: S;

b) di trasformazione (TR1), per usi e attività di tipo: U1; U2;

c) di trasformazione (TR2), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: U1; U2, limitatamente a infrastrutture ricettive e di servizio”.

• sistema urbano. “Nel sistema urbano l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla riqualificazione (RQ) del patrimonio insediativo e infrastrutturale per usi ed attività di tipo S, nonché di tipo abitativo e di servizio (S, U1, U2); sono inoltre ammessi:

a) di restituzione (RE), per usi e attività di tipo: A1, limitatamente alle attività agricole;

Page 94: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 91�

b) di trasformazione (TR1), per usi e attività di tipo: S; U1; U2;

c) di trasformazione (TR2), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: S; U1; U2, limitatamente a infrastrutture ricettive e di servizio”.

Sono di seguito esposte le tabelle-tipo relative ai cinque sistemi ambientali illustrati, in cui sono messi a confronto, distintamente per ciascuno sistema, i rispettivi indirizzi e le relative traduzioni in disposizioni urbanistiche.

Page 95: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 92�

SISTEMA DELLE AREE NATURALI SOTTOSISTEMA DELLE ALTRE AREE NATURALI (art. 11, comma 2, NAPTP) Secondo la definizione del PTP, detto sistema comprende ambiti non interessati, se non marginalmente, da utilizzazioni antropiche che interferiscono significativamente nei processi naturali. A Issogne questo sistema si sviluppa nella parte occidentale del suo territorio.

Indirizzi caratterizzanti

disposizioni urbanistiche di base ulteriori indirizzi

ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

CO

art.8, comma

1, lettera a1,2;

N Art. 10, comma

2; C1

PdC SCIA

RE

art. 8, comma 1, lettera a)

1, 2, 3, 4, 5;

A1

art. 10, comma 3, lettere a), c), e), g), i),

k), m), o), q), s), u), w), x);

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8,

comma 1 A1

art. 10, comma 3, lettere a), c), e), g), i),

k), m), o), q), s), u), w), x);

C1 PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, letterea), c), d);

A2 art. 10, commi 3, 4; C1 PdC SCIA

TR2 art. 8; A2 art. 10, commi 3, 4; C2 PUD

RE art. 8, comma 1,

lettera a)1, 2, 3, 4, 5;

U

art. 10, commi 4, lettere a), c);

5; 6; 7, lettera a); 8; 9, lettere a), b), c), d), e), f), g), j); 13, lettera a);

14, lettera a);

C1 PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d);

U2 limitatamente a escursionismo,

alpinismo sci alpino e nordico

art. 10, comma 9, lettere e), f), j);

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1;

U2 limitatamente a escursionismo,

alpinismo sci alpino e nordico

art. 10, comma 9, lettere e), f), j);

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8;

U2 limitatamente a escursionismo,

alpinismo sci alpino e nordico

art. 10, comma 9, lettere e), f), j);

C2 PUD

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d);

U3 limitatamente ad

alpeggi e silvicoltura

art. 10, comma 4, lettere a), c);

C1 PdC SCIA

RE art. 8, comma 1,

lettera a) 1, 2, 3, 4, 5;

S3 limitatamente

a sci alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d), e), f);

comma 13; lettere d), e);

C1 PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d);

S3 limitatamente

a sci alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d), e), f);

comma 13, lettere d), e);

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1; S3

limitatamente a sci alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d) e), f);

comma 13, lettere d), e);

C1 PdC SCIA

Page 96: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 93�

TR2 art. 8 S3

limitatamente a sci alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d), e), f);

comma 13, lettere d), e);

C2 PUD

indirizzi sistema delle aree naturali, sottosistema delle altre aree naturali

Fanno parte del Sistema delle Aree Naturali, sottosistema delle altre aree naturali le seguenti sottozone:

Sistema delle aree naturali:sottosistema delle altre aree naturali sottozona denominazione riferimento cartografico normative di riferimento Ef Art.54 NTA Ef02 Lac Couvert tav. P4b3

Una parte della sottozona Ef02 ricade anche nel Sistema Boschivo.

Page 97: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 94�

SISTEMA BOSCHIVO (art. 13,comma 1,NAPTP) Secondo la definizione del PTP, detto sistema comprende ambiti caratterizzati prevalentemente, anche se non esclusivamente, dai boschi e dalle foreste, nonché dalle attività ad esse collegati; vi sono incluse le aree non coperte da boschi ma, funzionalmente, ecologicamente e paesisticamente, connesse con i boschi stessi, quali mayen, radure, macereti, rocce, fasce di rinaturalizzazione ed aree di rimboschimento, arbusteti, aree insediate intercluse. A Issogne questo sistema occupa la maggior parte del territorio comunale, circondando il Capoluogo e lambendo le altre frazioni, e al suo interno sono compresi gli hameaux di Visey-Dessus, Cousse e Visey-Dessous.

Indirizzi caratterizzanti disposizioni urbanistiche di base

ulteriori indirizzi ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

MA

art. 8, comma

1, lettera

a), 1, 2, 3

A1

art. 10, comma

3, lettere a), c), e), g), k), i),

m), o), q), s), u), w),

x)

C1 PdC SCIA

RE art. 8, comma 1,

lettera a) 1,2,3,4,5 A1

art. 10, comma 3, lettere a), c), e), g), k), i), m), o), q), s), u), w),

x)

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1; A2 art. 10, commi 3; 4 C1 PdC SCIA

RE art. 8, comma 1, lettera a) 1,2,3,4

U

art. 10, commi 4, lettere a), c); 5; 6; 7; 8; 9,

lettere a), b), c), d), f), g), h), i), j)

C1 PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

U2

art. 10, commi 6; 9,

lettere a), b), c), d), f), g), h), i), j)

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1 U2

limitatamente a sci alpino e nordico

art. 10, commi 6; 9,

lettere a), b), c), d), g), j)

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8 U2

limitatamente a sci alpino e nordico

art. 10, commi 6; 9,

lettere a), b), c), d), g), j)

C2 PUD

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

U3 art. 10,

comma 4, lettere a), c; C1

PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1 U3

art. 10,

comma 4, lettere a), c;

C1 PdC SCIA

RE art. 8, comma 1,

lettera a)1,2,3,4

S3 art. 10,

comma 12 C1

PdC SCIA

RQ art. 8,

comma 1, lettere a), c), d)

S3 limitatamente a sci

alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d), e)

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1 S3

limitatamente a sci alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d), e)

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8 S3

limitatamente a sci alpino e nordico

art. 10, comma 12, lettere d), e)

C2 PUD

indirizzi sistema boschivo

Page 98: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 95�

Fanno parte del Sistema Boschivo le seguenti sottozone:

Sistema Boschivo sottozona denominazione riferimento cartografico normative di riferimento Ae Art. 44 NTA Ae06* Visey-Dessus tav. P4b1; tav. P4c1 Ae07* Cousse tav. P4b1; tav. P4c1 Ae08* Visey-Dessous tav. P4b1; tav. P4c1 Eb Art. 50 NTA Eb01 Borenquey tav. P4b4 Eb02 Chantéry tav. P4b4 Eb03 Praz-Bognon tav. P4b1; tav. P4c2 Eb04 Le Creston tav. P4b1; tav. P4c1 Eb05 Mont Blanc tav. P4b1 Eb06 Possauel tav. P4b3 Eb07 L’Arpettaz tav. P4b3; tav. P4c1 Eb08 La Grangette tav. P4b3 Eb09 Castagnot tav. P4b1 Eb10 Pianfey tav. P4b2 Eb11 La Crestaz tav. P4b2 Eb12 Lancellinaz tav. P4b2 Eb13 Sale tav. P4b2 Eb14 La Borney tav. P4b2 Eb15 Le Grand-Perloz tav. P4b2 Eb16 Le Petit-Perloz tav. P4b2 Eb17 Ronchas tav. P4b2 Eb18 Visey tav. P4b3; tav. P4c1 Ec Art. 51 NTA Ec01 Bosco tav. P4b1-4; tav. P4c1-2 Ed Art. 52 NTA Ed01* Mure tav. P4b1; tav. P4c2 Ed02* Favad Cava tav. P4b1; tav. P4c1 Ef Art. 54 NTA Ef01 Le Creston tav. P4b1; tav. P4c1 Ef02 Lac Couvert tav. P4b3 Ef03 L’Aveuil tav. P4b3 Ef04 Brenves tav. P4b3 Ef05 Le Rousset tav. P4b3 Eh Art. 56 NTA Eh03* Glair tav. P4b1; tav. P4c2

In questo sistema ricadono la maggior parte delle sottozone di piano: tutte le 18 zone Eb, le Ef01-03-04-05, oltre ad una porzione della Eg01. In alcune di queste si prevedono trasformazioni funzionali al turismo rurale. Tale opzione sembra non sia prevista dal PTP che, viceversa, permette tale azione limitatamente allo sci nordico, limitazione che pare incongruente, in un’ottica di rilancio di un’economia che, ancora più di quella legata allo sci, è rispettosa delle risorse e ne garantisce un uso sostenibile. Un altro caso di moderata conflittualità è rappresentato dalle sottozone Ef01, 03, 04, 05, in cui si prevede la riqualificazione del patrimonio esistente per uso bivacco e posti tappa, non espressamente previsti nel Sistema Boschivo. La sottozona Ef02 ricade anche nel Sistema delle Aree Naturali. La sottozona Eh03* ricade nel Sistema Fluviale-Sistema Integrato.

Page 99: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 96�

SISTEMA FLUVIALE (art. 14,comma 1,NAPTP) Secondo la definizione del PTP, detto sistema comprende ambiti interessati, sotto il profilo idraulico, idrogeologico, geomorfologico, ecologico e paesistico, dalle dinamiche evolutive dei corsi d’acqua; vi sono incluse, oltre alle aree ad elevato rischio di dissesto o inondazione, quelle, anche insediate o insediabili, nella quale la disciplina degli usi o degli interventi non può prescindere dai loro rapporti specifici coi corsi d’acqua. A Issogne questo sistema si sviluppa lungo il fiume Dora Baltea e i torrenti Chalamy e Beaucqueil, interessando aree produttive, il cui indirizzo principale è la riqualificazione.

Indirizzi caratterizzanti disposizioni urbanistiche di base

ulteriori indirizzi ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

RQ

art. 8, comma

1 lettere a), c),

d)

A art. 10, comma

3 C1

PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

S art. 10,

commi 7; 8; 10; 11;12; 13

C1 PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1,

lettere a), c), d)

U1 U2

art. 10, commi

5; 6; 7, lettere a), b); 8; 9, con esclusione delle lettere e), i), h);

13, lettera a),b)

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1 U1 U2

art. 10, commi

5; 6; 7, lettere a), b); 8; 9, con esclusione delle lettere e), i), h);

13, lettera a),b)

C2 PUD

TR2 art. 8 U1 art. 10, commi 5; 7, lettere a), b); 8; 13,

lettere a), b) C3

lr 11/98, art. 51, PTIR PTIL PMIR PRS PST

TR2 art. 8

U2 limitatamente ad

attrezzature ricettive e di servizio

art. 10, commi 6; 9, con esclusione delle

lettere e), i), h) C3

lr 11/98, art. 51, PTIR PTIL PMIR PRS PST

TR1 art. 8, comma 1 S1 S2

art. 10, commi 7; 8; 10; 11; 13; 14, lettere a), b)

C2 PUD

TR2 art. 8 S1 S2

art. 10, commi 7; 8; 10; 11; 13; 14, lettere a), b)

C3

lr 11/98, art. 51, PTIR PTIL PMIR PRS PST

Page 100: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 97�

TR1 art. 8, comma 1

S3 limitatamente a

ricreazione, tempo libero e sport

art. 10, comma 12 C2 PUD

TR2 art. 8

S3 limitatamente a

ricreazione, tempo libero e sport

art. 10, comma 12 C3

lr 11/98, art. 51, PTIR PTIL PMIR PRS PST

indirizzi sistema fluviale

Fanno parte del Sistema Fluviale le seguenti sottozone:

Sistema Fluviale sottozona denominazione riferimento cartografico normativa di riferimento

Bb art. 46 NTA Bb02* Les Garines tav. P4b1; tav. P4c1 Bb03* Fleuran tav. P4b1; tav. P4c1 Ed art. 52 NTA Ed05* Centro comunale conferimento rifiuti tav. P4b1 Ed07* Chalamy-Dora tav. P4b1; tav. P4c2 Eg art. 55 NTA Eg04 Favad-Fleuran tav. P4b1; tav. P4c1 Eg05 Beaucqueil tav. P4b1; tav. P4c1 Eg06 Canale Beaucqueil tav. P4b1; tav. P4c1 Eg09 Vessen-Les Pian tav. P4b1; tav. P4c1 Eg10 Montillon tav. P4b1-2 Eh Art. 56 NTA Eh04* Chalamy-Dora tav. P4b1; tav. P4c2 Ei Art. 57 NTA Ei01* Fleuran tav. P4b1; tav. P4c1 Fb art. 60 NTA Fb01* Cimitero Centrale tav. P4b1; tav. P4c1 Fb02* Sport sx Beaucqueil tav. P4b1; tav. P4c1 Fb03* Sport dx Beaucqueil tav. P4b1; tav. P4c1 Fb07* Saint-Solutor tav. P4b1; tav. P4c1

In questo sistema ricadono porzioni delle sottozone Eg (con la sola esclusione della Eg08). La sottozona Fb01*Cimitero Centrale, ha la zona a parcheggi che ricade nel Sistema Fluviale (FL) e la zona con l’edificio cimiteriale nel Sistema Insediativo Tradizionale: Sottosistema a Sviluppo Integrato (SI). Pertanto, nelle NTA la tabella di riferimento segue le prescrizioni del SI, perché sono i manufatti le parti interessate da modifiche edificatorie.

Page 101: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 98�

SISTEMA INSEDIATIVO TRADIZIONALE: SOTTOSISTEMA A SVILUPPO INTEGRATO (art. 15, comma 1, NAPTP) Per la definizione fornita dal PTP, detto sistema comprende ambiti caratterizzati dalla presenza di insediamenti e attività tradizionali; nel sottosistema “sviluppo integrato” tali ambiti sono interessati dai processi a sviluppo integrabile, senza significative discontinuità nell’originario contesto rurale. A Issogne questo sistema si sviluppa nella parte orientale del suo territorio, sempre lungo il fiume Dora Baltea, sia a nord, sia a sud del Capoluogo e lungo le sponde del torrente Beaucqueil. La Variante prevede interventi di riqualificazione del patrimonio insediativo e infrastrutturale e del relativo contesto agricolo.

Indirizzi caratterizzanti

disposizioni urbanistiche di base ulteriori indirizzi

ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

RQ

art. 8, comma

1, lettere a), c),

d)

A U

art. 10, commi 3; 4; 5;

6; 7, lettere a), b);

8; 9, con

esclusione delle lettere e), h), i); 13, lettera a), b)

C1 PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

S art. 10, commi 7; 8; 10;

11; 12; 13 C1

PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1 U1 U2

art. 10, commi 5; 6; 7, lettera a); 8; 9, con

esclusione delle lettere e), h), i); 13, lettere a),

b)

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8

U1

art. 10, commi 5; 7; 8; 9; con esclusione delle

lettere e), h), i); 13, lettera a), b)

C2 PUD NA

U2 limitatamente a infrastrutture ricettive e

di servizi

art. 10, comma 9, con esclusione della lettera

e), h), i)

indirizzi sistema insediativo tradizionale: sottosi stema a sviluppo integrato

Fanno parte del Sistema Insediativo Tradizionale, sottosistema a sviluppo integrato le seguenti sottozone:

Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato sottozona

Posizione riferimento cartografico

Normativa di riferimento

Ae art. 44 NTA Ae01* Sommet-de-Ville tav. P4b1; tav. P4c1 Ae02* Le Barmet tav. P4b1; tav. P4c1 Ae05* Favad tav. P4b1; tav. P4c1 Ba art. 46 NTA Ba22* Fleuran loc. Canale tav. P4b1; tav. P4c1 Ba23* Favad sud tav. P4b1; tav. P4c1 Bb art. 46 NTA Bb06* Mure-Favad tav. P4b1; tav. P4c2 Ed art. 52 NTA Ed03* Fleuran Cava tav. P4b1; tav. P4c2

Page 102: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 99�

Ed04* Dicarica Vessen tav. P4b1; tav. P4c1 Eg art. 55 NTA Eg01 Vasca di carico confine

Champdepraz tav. P4b1; tav. P4c1

Eg02 Favad tav. P4b1; tav. P4c1-2 Eg03 Saint-Solutor tav. P4b1; tav. P4c1 Eg05 Beaucqueil tav. P4b1; tav. P4c1 Eg07 Sommet-de-Ville tav. P4b1; tav. P4c1 Eg08 Vessen tav. P4b1; tav. P4c1 Eh art. 56 NTA Eh01* Bosset tav. P4b1; tav. P4c1 Eh02* Castagneti tav. P4b1; tav. P4c1 Ei Art. 57 NTA Ei01* Fleuran tav. P4b1; tav. P4c1 Ei02* Mure tav. P4b1; tav. P4c2 Fb art. 60 NTA Fb01* Cimitero Centrale tav. P4b1; tav. P4c1

Questo sottosistema include alcuni agglomerati di interesse storico (Ae), altrettanti insediamenti a destinazione residenziale (Ba), dislocati lungo l’asse di collegamento tra il Capoluogo e il Comune di Champdepraz, e alcune porzioni delle sottozone: Eg02, Eg03, Eg05, Eg07 e Eg08. Si discostano, almeno apparentemente, dalle indicazioni del PTP, gli ulteriori indirizzi in aree di tipo agricolo che prevedono la realizzazione di nuove infrastrutture in questo sistema, per il quale il PTP non esplicita, nei fatti, la realizzazione di nuove infrastrutture asservite all’agricoltura. Tale contraddizione è solo apparente, in relazione ai disposti dell’art.9, comma 6 della NTA del PTP. Si ritiene quindi inutile procedere, nel caso in questione, alla ripetizione degli elementi di progetto già indicati nel precedente paragrafo, a sostegno delle decisioni prese, in apparente difformità con le indicazioni del PTP. Una parte della sottozona Ei01* ricade nel Sistema Fluviale (FL). Un ulteriore elemento di discordanza è rappresentato dal progetto di completamento del recupero di ex cave, destinate ad accogliere materiali inerti, fino al completamento del loro riempimento. Tale difformità è legata tuttavia alle sole microstrutture temporanee del personale che le gestisce.

La porzione della sottozona Fb01*Cimitero Centrale, destinata a parcheggio ricade nel Sistema Fluviale (FL), come già espresso in nota alla tabella del Sistema Fluviale.

Page 103: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 100�

SISTEMA INSEDIATIVO TRADIZIONALE: SOTTOSISTEMA A SVILUPPO RESIDENZIALE (art. 16, comma 1, NAPTP) Secondo la definizione data dal PTP, detto sistema comprende ambiti caratterizzati dalla presenza di insediamenti e attività tradizionali; nel sottosistema “sviluppo residenziale” tali ambiti sono interessati dai processi di sviluppo prevalentemente residenziale, relativamente indipendenti dall’originario contesto rurale. A Issogne in questo sistema è compreso il Capoluogo e le località di Clapeyas e Fleuran.

Indirizzi caratterizzanti disposizioni urbanistiche di base

ulteriori indirizzi ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

RQ

art. 8, comma

1, lettere a), c),

d)

U1 U2

art. 10, commi 3; 4; 5;

6; 7, lettere a), b);

8; 9,

lettere a), b),j);

13, lettera a), b)

C1 ce

DIA

RE art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

A1 art. 10, commi 7; 8; 10;

11; 12; 13 C1

PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

S U2

art. 10, commi 7; 8; 10; 11; 12; 13

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1; U1 U2 S

art. 10, commi 5; 6; 7, lettera a); 8; 9 lettere a), b), j); 13, lettere a), b)

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8

U1

art. 10, commi 5; 7; 8; 9; con esclusione delle

lettere e), h), i); 13, lettera a), b)

C2 PUD

U2 limitatamente a infrastrutture ricettive e

di servizi

art. 10, comma 9 lettere a),b),j)

indirizzi sistema insediativo tradizionale: sottosi stema a sviluppo residenziale Fanno parte del Sistema insediativo tradizionale sottosistema a sviluppo residenziale le seguenti sottozone:

Sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale sottozona Posizione riferimento cartografico Normativa di riferimento

Ae art. 44 NTA Ae03* Les Genot tav. P4b1; tav. P4c1 Ae04* Nante tav. P4b1; tav. P4c1 Ba art. 46 NTA Ba01* Les Genot alta tav. P4b1; tav. P4c1 Ba02* La Ronchaille-Dessus tav. P4b1; tav. P4c1 Ba03* La Ronchaille-Dessous tav. P4b1; tav. P4c1 Ba04* Les Magot tav. P4b1; tav. P4c1 Ba05 Les Perruchon tav. P4b1; tav. P4c1 Ba06* Les Magaret tav. P4b1; tav. P4c1

Page 104: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 101�

Ba07 Pied-de-Ville tav. P4b1; tav. P4c1 Ba08* La Colombière tav. P4b1; tav. P4c1 Ba09 Scuole tav. P4b1; tav. P4c1 Ba10* Le Saint-Suaire tav. P4b1; tav. P4c1 Ba11 La Colombière sud SR4 tav. P4b1; tav. P4c1 Ba12 La Colombière nord SR 4 tav. P4b1; tav. P4c1 Ba13* Les Garines tav. P4b1; tav. P4c1 Ba14* Follias Borgo tav. P4b1; tav. P4c1 Ba15* Follias nord tav. P4b1; tav. P4c1 Ba16 Follias sud tav. P4b1; tav. P4c1 Ba17 Clapeyas tav. P4b1; tav. P4c1 Ba18* Clapeyas Dora tav. P4b1; tav. P4c1 Ba19* Clapeyas Borgo tav. P4b1; tav. P4c1 Ba20 Fleuran Borgo tav. P4b1; tav. P4c1 Ba21* Fleuran tav. P4b1; tav. P4c1 Ba24* Les Genot tav. P4b1; tav. P4c1 Bb art. 46 NTA Bb01* Le Saint-Suaire tav. P4b1; tav. P4c1 Be art. 46 NTA Be01 Follias tav. P4b1; tav. P4c1 Be02 La Place tav. P4b1; tav. P4c1 Be03 La Colombière sud SR 4 tav. P4b1; tav. P4c1 Ed art. 52 NTA Ed06 Cabina Gas metano tav. P4b1; tav.P4c1 Eg art. 55 NTA Eg11 Les Garines tav. P4b1; tav. P4c1 Fb art. 60 NTA Fb04 Centro Polifunzionale tav. P4b1; tav. P4c1 Fb05 Municipio tav. P4b1; tav. P4c1 Fb06 Scuole tav. P4b1; tav. P4c1 Fb08 Nuove Scuole tav. P4b1; tav. P4c1 Fb09 La Place tav. P4b1; tav. P4c1

Trattandosi del Capoluogo, di questo sottosistema fa parte la maggioranza delle sottozone Ba, ovvero a destinazione prevalentemente residenziale (se ne contano 21 su un totale di 24), tre sottozone Be, a destinazione prevalentemente commerciale e, naturalmente, quelle destinate ai servizi di interesse locale (Fb), quali il Municipio, l’edificio scuole (materna ed elementare), il Centro Polifunzionale e il centro del paese, ovvero la piazza di La Place, su cui insiste, tra gli altri, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta.

Page 105: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 102�

SISTEMA MISTO FLUVIALE-SVILUPPO INTEGRATO (artt. 14 e 15, commi 1, NAPTP) Questo sistema deriva dalla sovrapposizione di altri due individuati dal PTP (fluviale e tradizionale:sottosistema a sviluppo integrato), in quanto interessa una porzione di territorio a nord del Comune, a confine con quello di Champdepraz, compreso nel Sistema Fluviale ma, al contempo, interessato da trasformazione pregresse tali da assimilarlo al Sottosistema a Sviluppo Integrato. La Variante prevede interventi di riqualificazione del patrimonio infrastrutturale e del relativo contesto agricolo e artigianale (in particolare nella sponda destra del Chalamy), secondo usi ed interventi rispettosi delle dinamiche fluviali. Pertanto, in tale porzione di territorio si applicano determinazioni definite rispettivamente da norme di entrambi i sistemi, adeguate alla situazione locale.

Indirizzi caratterizzanti

disposizioni urbanistiche di base ulteriori indirizzi

ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

RQ

art. 8, comma

1, lettere a), c),

d);

A U

art. 10, commi 3; 4; 5;

6; 7, lettere a), b);

8; 9, con

esclusione delle lettere e), h), i); 13, lettera a), b)

C1

PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1, lettere a),c), d);

S art. 10, commi 7; 8; 10;

11, 12; 13 C1

PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1, lettere a), c), d)

U1 U2

art. 10, commi 5; 6; 7; 8; 9, lettere ), b),d), g), j), k); 13, lettere a), b)

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8, lettera b) U1 U2

art. 10, commi 5; 6; 7; 8; 9, lettere ), b),d), g), j), k); 13, lettere a), b)

C2

PUD

indirizzi sistema misto fluviale-sviluppo integrato

Fanno parte del Sistema Misto Fluviale-Residenziale Tradizionale: sottosistema a Sviluppo Integrato le seguenti sottozone:

Sistema misto fluviale-sviluppo integrato sottozona Posizione riferimento cartografico Normativa di riferimento

Bb art. 46 NTA Bb05* Mure tav. P4b1; tav. P4c2 Be art. 46 NTA Be04* Glair tav. P4b1; tav. P4c2 Eh art. 56 NTA Eh03* Glair tav. P4b1; tav. P4c2

Una porzione della sottozona Eh03* ricade nel Sistema Boschivo.

Page 106: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 103�

SISTEMA MISTO FLUVIALE-URBANO (artt. 14 e 18, commi 1, NAPTP) Questo sistema deriva dalla sovrapposizione di altri due individuati dal PTP (fluviale e urbano), in quanto interessa una porzione di territorio a nord del Comune, a confine con quello di Champdepraz, compreso nel Sistema Fluviale ma, al contempo, interessato da trasformazione pregresse tali da assimilarlo al Sistema Urbano. La Variante prevede interventi di riqualificazione del patrimonio infrastrutturale e del relativo contesto industriale, secondo usi ed interventi rispettosi delle dinamiche fluviali. Pertanto, in tale porzione di territorio si applicano determinazioni definite rispettivamente da norme di entrambi i sistemi, adeguate alla situazione locale.

Indirizzi caratterizzanti disposizioni urbanistiche di base

ulteriori indirizzi ulteriori disposizioni urbanistiche

modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento modalità di intervento usi e attività

condizioni di intervento

interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi interventi destinazioni d’uso strumenti attuativi

PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG PTP PRG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

RQ

art. 8, comma

1, lettere a), c),

d);

A S

U1 U2

art. 10, commi 3; 4; 5;

6; 7, lettere a), b);

8; 9, con

esclusione delle lettere e), h), i); 13, lettera a), b)

C1 C2

PdC SCIA

RQ art. 8, comma 1,

lettere a), d); S

art. 10, commi 7; 8; 10; 11; 12; 13

C1 PdC SCIA

TR1 art. 8, comma 1; U1 U2

art. 10, commi 5; 6; 7, lettera a), c); 8; 9, con esclusione delle lettere e), h), i); 13, lettere a),

b)

C1 PdC SCIA

TR2 art. 8

U1

art. 10, commi 5; 7; 8; 9; con esclusione delle

lettere e), h), i); 13, lettera a), b)

C2 PUD

U2 limitatamente a infrastrutture ricettive e

di servizi

art. 10, comma 9, con esclusione della lettera

e), h), i);

indirizzi sistema misto fluviale-urbano

Fanno parte del Sistema Misto Fluviale-Urbano, le seguenti sottozone:

Sistema misto fluviale-urbano sottozona Posizione riferimento cartografico Normativa di riferimento

Da art. 48 NTA Da01* Chalamy-Dora tav. P4b1; tav. P4c2 Bb art. 46 NTA Bb04* Glair tav. P4b1; tav. P4c2 Bc art. 46 NTA Bc01 La Pyramide tav. P4b1; tav. P4c2

Page 107: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 104�

B1.3 – Confronto tra le scelte della Variante e le norme per settori del PTP

I settori considerati dal PTP sono oggetto del Titolo III NAPTP e di seguito vengono considerati i diversi settori, in relazione alle scelte operate dalla Variante.

Trasporti (art.20)

Come si è scritto precedentemente, la Variante prevede di intervenire sulla SR4 attraverso la realizzazione di un sistema di “rotonda alla francese” all’imbocco del paese, in modo da migliorare l’incrocio con la strada per Echallod (e che conduce alla stazione ecologica). Un’altra “rotonda alla francese” è prevista all’ingresso della sottozona Bc01-La Pyramide, all’altezza del sovrappasso ferroviario, con l’intento di migliorare l’ingresso a tale area. Gli altri interventi previsti riguardano:

•••••••• un’area di parcheggio ubicata nella sottozona Ba08*-La Colombière (loc. Pied-de-Ville), dato che, durante la stesura del PRG, sono state realizzate le aree di sosta nella Ba03*-La Ronchaille-Dessous e nella Ba14*-Follias Borgo.

•••••••• un’area di sosta a raso per autocaravan e bus turistici nell'area di pertinenza del Centro Polifunzionale (sottozona Fb04*), raggiungibile attraverso la realizzazione di una nuova strada, riconducibile alla strada consortile, in grado di deviare dalla SR4, e quindi diminuire sulla stessa, il traffico derivante dal flusso turistico per il Castello.

•••••••• interventi sulla viabilità ordinaria per migliorarne la funzionalità, quali: nuovo tratto viario di collegamento tra le località di Les Perruchon e Les Magaret (sottozona Eg08); allargamento di un tratto viario a confine tra le sottozone Eg08-Ba08*, a Pied-de-Ville; nella sottozona Da01* è auspicabile la realizzazione di un’asse di penetrazione con innesto sulla strada pubblica per Champdepraz. Il tracciato non viene indicato in quanto l’intera sottozona è normata da PUD.

•••••••• l’indicazione di una pista ciclabile, realizzata su percorso indipendente dalla viabilità veicolare, parallela alla Dora Baltea, che collega Champdepraz con Echallod.

Page 108: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 105�

Gli interventi previsti sulla viabilità ordinaria, di cui si è fatto cenno in precedenza, sono indicati nella tabella che segue:

Ente proprietario Nome Localizzazione

Classificazione ai sensi del Codice

della Strada Previsione di piano (1) (2) (3) (4)

Comune (aree da

acquisire)

1, (di futura denominazione)

La strada in questione si attesta a sud del Capoluogo, si allaccia all'altezza di Pied-de-Ville per

terminare sopra Les Magot (Ba03*). Presenta uno sviluppo

di ca 225 ml

Strada comunale Nuovo impianto: sezione della carreggiata m 4,50 oltre a un marciapiedi

RAVA 2, Strada regionale n. 4

All’imbocco del Capoluogo, si utilizza l’area a fianco della

Bb01* per realizzare un sistema di rotonda alla francese

allaltezza della strada per Echallod

Strada intecomunale

Nuovo impianto: riorganizzazione e

funzionalizzazione delle viablilità esistenti,

compresa la realizzazione di un marciapiedi

Comune (aree da

acquisire)

3, (di futura denominazione)

Interna alla sottozona Eg11, si allaccia alla strada per Fleuran e raggiungere l’ampliamento del Centro Polifunzionale. Ha

uno sviluppo di ca 60 ml

Strada comunale Nuovo impianto: sezione della carreggiata m 5,00 oltre a un marciapiedi

Comune (aree da

acquisire)

4, (di futura denominazione)

All’ingresso della sottozona Bc01, si attesta sulla strada che

collega a Champdepraz. Si prevede di realizzare una

rotonda alla francese

Strada comunale Nuovo impianto: riorganizzazione e

funzionalizzazione delle viablilità esistenti

Comune (aree da

acquisire)

5, (di futura denominazione)

Interna alla sottozona Ba08*, prevede una modifica in un

tratto del tracciato attuale, con allargamento della sezione. Lo

sviluppo totale è di 207 ml

Strada comunale Intervento di riqualificazione, con

rettifica del tracciato verso gli orti e adeguamento della carreggiata fino a

4,00 m

RAVA 6, Strada regionale n. 4

A centro del Capoluogo, in loc. La Place, sistemazione del tratto

all’altezza della fontana, oggi molto stretto

Strada comunale Intervento all’altezza della Fontana, con allargamento

della sezione, neilimiti consentiti dalla situazione

in atto Interventi previsti sulla viabilità ordinaria

Progettazione ed esecuzione delle strade e degli impianti a fune (art.21)

Il Comune di Issogne non ha, né prevede, la realizzazione di impianti di trasporto a fune.

Le norme di riferimento in merito alla viabilità sono quelle riportate dall’art. 33 delle NTA.

I quattro interventi previsti riguardano un tratto stradale già esistente e tre nuovi, i quali rispettano le indicazioni del PTP per quanto attiene la loro percorribilità, la sicurezza degli utenti e la separazione dai percorsi storici pedonali, tenendo nella dovuta considerazione la morfologia dei terreni interessati.

Infrastrutture (art.22)

Il Comune è dotato di quattro reti acquedottistiche: una rete principale che serve tutto il fondovalle, una alimentata dalla sorgente L’Arpettaz, che serve i villaggi di Visey-Dessus e Cousse, una rete

Page 109: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 106�

alimentata dalla sorgente Pesceunna, che serve il villaggio di Visey-Dessous, ed una rete alimentata dalla sorgente Pianfey, che serve la località omonima.

Le rete principale ha una disponibilità variabile nel corso dell'anno tra 30 e 50 l/s, la rete di Visey-Dessus dispone di 0.4÷0.9 l/s (0,5÷0,9 l/s nei mesi estivi), la rete di Visey-Dessous dispone di 3÷8 l/s ed infine la rete di Pianfey dispone di 0.15÷0.6 l/s. I dati disponibili indicano al 2010 una popolazione residente pari a 1.402 abitanti con una stima per il prossimo decennio pari ad un massimo di 1.600 abitanti. La popolazione saltuaria/turistica negli abitati di fondovalle è stata stimata in circa 60÷70 persone e resterà sostanzialmente invariata. I villaggi di versante sono abitati esclusivamente nei mesi estivi, non hanno residenti e la popolazione saltuaria è stimata in circa 50 unità delle quali 30 a Visey-Dessus e Cousse e 20 a Visey-Dessous. Partendo questi dati è stato stimato il fabbisogno, utilizzando i seguenti parametri:

− stima di un fabbisogno unitario medio pari a 350 l/giorno per la popolazione residente e di 250 l/giorno per la popolazione saltuaria o turistica;

− stima di una popolazione composta alla fine del decennio di riferimento da circa 1.600 residenti e 70 saltuari/turisti;

− stima di un mantenimento degli attuali consumi per uso pubblico (fontanili) su tutte le reti;

− stima di un consumo per usi artigianali, industriali, zootecnici ed agricoli sostanzialmente costante e pari a 7.200 mc/anno completamente a carico della rete di fondovalle.

Rete Usi

residenti l/giorno

Usi res. saltuari l/giorno

Usi pubblici e altri l/giorno

Fabbisogno totale

l/giorno

Disponibilità l/giorno

Fondovalle 560.000 17.500 1.542.500 1.616.000 > 2.592.000 Visey damon-Couche 0 7500 30.240 37.740 >43.200 Visey desot 0 5000 30.240 35.240 >259.200 Pianfey 0 2.500 30.240 32.740 13.000÷52.000 La tabella soprastante evidenzia che solo la rete locale di Pianfey mostra delle criticità con un deficit nei mesi estivi legato alle scarse portate della sorgente proprio nel periodo di presenza antropica.

La rete fognaria serve tutti i nuclei urbani del fondovalle e convoglia le acque reflue al depuratore comunale a Pied-de-Ville; circa l'80% di essa è costituita da condotte separate per acque bianche e nere. Gli hameaux di versante Visey-Dessus, Visey-Dessous e Cousse sono dotati di una propria rete fognaria che confluisce in un impianto di depurazione realizzato nel 2004. Entrambi gli impianti risultano adeguatamente dimensionati anche alla luce delle previsioni demografiche del prossimo decennio. Lo smaltimento dei rifiuti inerti è garantito in loco dalla discarica posta in località Vessen la cui capacità è in esaurimento. per questo motivo nel nuovo PRG è stata individuata un'area da destinare a nuova discarica inerti in loc. Fleuran, all'interno di un'ex cava di pietrame. Da ricordare inoltre la presenza di un'ulteriore discarica per inerti privata presso l'area industriale a confine con Champdepraz (Eg01). Tutti gli altri tipi di rifiuti vengono avviati alle discariche regionali direttamente (RSU) o a seguito di smistamento presso il centro raccolta di loc. Vessen (rifiuti ingombranti).

Page 110: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 107�

Servizi (art.23)

Ai sensi dell’art. 23, commi 2 e 3, NATP, il Comune di Issogne non presenta servizi di rilevanza regionale.

Il PTP considera, e la lr 11/98 specifica, quali servizi di rilevanza locale le attrezzature e impianti: per l’istruzione, la formazione e la cultura; per le attività sociali, religiose, amministrative e di servizio pubblico; per i trasporti, il credito e le attività assimilabili; per lo sport, il gioco, la ricreazione, il verde effettivamente utilizzabile; la sosta dei veicoli). In merito si fa presente che:

• l’assistenza agli anziani e il Centro Diurno sono gestiti dalla Comunità montana Evançon;

• l’assistenza sanitaria (un medico di base), nell’ambito del Consultorio ASL in loc. La Place;

• la Scuola Materna e la Scuola Elementare sono ubicate nel Capoluogo, in loc. La Colombière;

• la scuola dell’infanzia e la scuola media non sono presenti sul territorio comunale;

• le attrezzature sportivo-ricreative (campo di calcio, campo di calcio a cinque, campo da tennis, campo da beach-volley) sono ubicati a Les Garines, così come i giardini pubblici. Il gioco dei Palet si trova, invece, a La Ronchaille-Dessus. La palestra della scuola elementare presenta dimensioni idonee per il gioco della pallacanestro e pallavolo ed è disponibile, fuori orario scolastico, per le società sportive;

• il Municipio, la Parrocchia, lo sportello bancario, l’ufficio postale sono localizzati nel Capoluogo, mentre la sede dei VV.FF. volontari è ubicata a Les Garines; il cimitero comunale centrale si trova sulla strada per Fleuran, a cui si aggiunge quello di Saint-Solutor (Fleuran).

• relativamente alle aree di parcheggio, la superficie di quelle in atto ammonta a circa mq 15.298 e risulta capace di ospitare 311 autovetture (di cui 14 al coperto), 7 bus e 11 motociclette. Tali aree risultano funzionali a zone, servizi, e attività turistiche, ricreative e sportive. La Variante prevede il potenziamento delle aree di parcheggio (4.600 mq), ripartite tra quella dedicata ai servizi (Fb04* Centro Polifunzionale) e quella per la sottozona più carente di questo servizio (Ba08* La Colombière).

Page 111: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 108�

SERVIZI DI RILEVANZA LOCALE

Servizi locali

Individuazione Servizio Ambito di integrazione

A – Sanità

1. Ambulatorio medico di base 2.Farmacia

3-4. Assistenza agli anziani-Centro diurno 5.Assistenza all'infanzia

comunale comunale

sovra-comunale non previsto

B – Sicurezza

1. Caserma Corpo Forestale 2. Caserma Vigili del Fuoco (volontari) 3. Caserma Polizia Stradale 4. Caserma dei Carabinieri 5. Aree per elicotteri

6-7. Aree per la Protezione Civile

non previsto comunale

non previsto non previsto

comunale comunale

C – Istruzione e Formazione

1. Scuole Materne 2. Scuole Elementari

3. Scuola Media 4. Scuola Superiore

sovra-comunale sovra-comunale

non previsto non previsto

D – Cultura

1. Biblioteca 2-5. Centri d'incontro

comunale comunale

E – Ricreazione 1-2 Aree a verde e a giochi comunale

F – Sport

1. Palestra scuole 2. Campo di calcio 3. Campo da tennis 4. Campo da calcio a cinque 5. Campo da beach-volley 6. Giochi da Palet

comunale comunale comunale comunale comunale comunale

G – Commercio

1. Esercizi di vicinato 2. Medie strutture di vendita 3. Mercato

comunale non previsto

comunale

H – Amministrazione

1. Uffici Comunali 2. Poste 3. Credito

4-5. Cimiteri 6. Magazzino e Autorimessa comunali

7. Sede AIAT 8. Sede Comunità Montana

comunale sovra-comunale sovra-comunale

comunale comunale

non previsto non previsto

I – Trasporti

1. Lettera f), comma 1, art. 20 PTP 2. Lettera m), comma 1, art. 20 PTP

comunale comunale

L – Parcheggi

1. di sottozona 2. Servizi (art. 23, comma 11 PTP) 3. Attività produttive (art. 25, comma 5-6) e comm. 4. Carenze pregresse 5. Turismo

comunale comunale comunale comunale comunale

Page 112: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 109�

LEGENDA

Numerazione Posti auto scoperti Posti auto coperti Posti bus Posti moto

Denominazione E P S Tot E P S Tot E P S Tot E P S Tot

1 = numero idenficativo sulle carte motivazionali e prescrittive

e = esistente; p=progetto; s=soppressione

AREE DI PARCHEGGIO DI SOTTOZONA

Numerazione Posti auto scoperti Posti auto coperti Posti bus Posti moto

Denominazione E P S Tot E P S Tot E P S Tot E P S Tot

12 Fleuran Ponte 9 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

13 Clapeyas 10 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

14 Fleuran 7 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

16 Favad 1 7 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

17 Favad 2 5 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

18 Favad 3 10 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

19 Sommet-de-Ville 6 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

20 Le Barmet 12 0 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

21 Les Genot 4 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

22 Fontanile Pied-de-Ville 2 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

23 Follias 0 13 0 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

24 Les Magaret 0 8 0 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 TOTALI 72 21 0 93 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Aree di parcheggio di sottozona

AREE DI PARCHEGGIO FUNZIONALI AI SERVIZI Numerazione Posti auto scoperti Posti auto coperti Posti bus Posti moto

Denominazione E P S Tot E P S Tot E P S Tot E P S Tot

1 Piazza Municipio 15 0 0 15 14 0 0 14 0 0 0 0 0 0 0 0

3 Posta/Banca 3 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

7 Campi sportivi dx Beaucqueil 20 0 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

9 Parco giochi 15 0 0 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

10 Campi sportivi sx Beaucqueil 20 0 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

11 Cimitero Centrale 33 0 0 33 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

15 Cimitero Saint-Solutor 10 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALI 116 0 0 116 14 0 0 14 0 0 0 0 0 0 0 0 Aree di parcheggio funzionali ai servizi

AREE DI PARCHEGGIO DESTINATE A SOPPERIRE ALLE CARENZE PREGRESSE

Numerazione

Posti auto scoperti Posti auto coperti Posti bus Posti moto

Denominazione E P S Tot E P S Tot E P S Tot E P S Tot

25 Pied-de-Ville 0 10 0 10 0 12 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALI 0 10 0 10 0 12 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0 Aree di parcheggio destinate a sopperire alle caren ze pregresse

Page 113: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 110�

AREE DI PARCHEGGIO FUNZIONALI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI Numerazione Posti auto scoperti Posti auto coperti Posti bus Posti moto

Denominazione E P S Tot E P S Tot E P S Tot E P S Tot

2 Lato Municipio 3 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

4 Piazza Chiesa parrocchiale 25 0 0 25 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

8 Zona Artigianale Bb02* Les Garines 9 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 11 0 0 11

TOTALI 37 0 0 37 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 Aree di parcheggio funzionali ad attivita' produtti ve e commerciali

AREE DI PARCHEGGIO PER ATTIVITA' TURISTICHE

Numerazione Posti auto scoperti Posti auto coperti Posti bus Posti moto

Denominazione E P S Tot E P S Tot E P S Tot E P S Tot

5 Piazzale Castello 35 0 0 35 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6 Centro Polifunzionale 16 0 0 16 0 0 0 0 7 0 0 7 0 0 0 0 TOTALI 51 0 0 51 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0

Aree di parcheggio per attivita' turistiche

AREE DI PARCHEGGIO PER CAMPER

Numerazione Posti camper

Denominazione E P S Tot

26 Centro Polifunzionale 0 10 0 10 TOTALI 0 10 0 10

Aree di parcheggio per camper

Abitazioni (art.24)

Ai sensi dell’art. 24, comma 1, NAPTP, la Variante ha determinato il fabbisogno abitativo per il prossimo decennio – rapportandolo all’incremento dei nuclei familiari e alle richieste pervenute da parte dei cittadini – in circa 50 abitazioni, realizzabili con interventi di recupero del patrimonio edilizio (in misura pari a circa il 50%) e interventi di nuova costruzione, nel rispetto, comunque, delle disposizioni in materia di equilibri funzionali di cui agli artt. 12, 13, 14 delle NTA.

Per la definizione di detto fabbisogno sono state tenute presenti:

a) con riferimento al periodo di tempo 2001 - 2010 (rilievi effettuati presso il Comune e altri enti), si evidenzia che:

• l’andamento demografico risulta in leggero aumento, con tasso medio annuo (+ 0,49%);

• l'aumento del numero delle famiglie dal 2001 al 2010 è stato pari a 44 unità, con un incremento del 7% su base decennale (0,7% all’anno);

b) con riferimento al periodo di tempo 2005-2010, che ha confermato pressoché la stessa attività del quinquennio precedente, sono stati tenuti presenti gli esiti dell’attività edilizia quali risultano dai dati seguenti:

. il numero degli interventi oggetto di concessione edilizia per nuove strutture abitative, sia in edifici prevalentemente residenziali, sia in edifici prevalentemente agricoli, produttivi, commerciali o di servizio (13) e la relativa superficie utile abitabile (circa mq 1400, per 11 alloggi)

Page 114: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 111�

. il numero degli interventi di recupero relativi a strutture prevalentemente abitative (20) e la relativa superficie utile abitabile (circa mq 1300, per 13 unità abitative).

. il numero complessivo degli alloggi pari a 23 (4,6 unità abitative/anno);

. il rapporto tra il numero degli alloggi di nuova costruzione e quello degli alloggi ottenuti con interventi di recupero (pari a circa 1).

Non si conoscono ragioni per escludere che, anche nel prossimo decennio, possa protrarsi un'attività edilizia quantitativamente e qualitativamente proporzionale a quella registrata nel periodo 2005/2010, appena illustrato. Con riferimento ai dati relativi a detto periodo, può essere utile considerare:

. l’entità della superficie urbanistica recuperata e di nuova costruzione pari a circa mq 2700, di cui oltre il 90% di edilizia abitativa e meno del 10% di edilizia non abitativa;

. il numero equilibrato, in relazione alla situazione del patrimonio edilizio esistente e alla distribuzione delle proprietà, di interventi di recupero, finalizzati a realizzare nuove unità abitative, che corrispondono a poco meno del 50% degli interventi totali;

Per quanto riguarda l’edilizia abitativa si ritiene che i dati afferenti alle unità abitative, di nuova costruzione e di recupero del patrimonio edilizio esistente, relativi al periodo 2005/2010 possano riproporsi, con tendenza all’aumento anche per il decennio a venire, in relazione:

. al possibile, e auspicabile, incremento della popolazione residente di 80 unità;

. al continuo incremento del numero delle famiglie, pure in presenza di una popolazione residente sostanzialmente stabile o con incrementi relativamente contenuti, quale è il caso di Issogne, che può essere stimato in circa 50 nuovi nuclei familiari;

. all’attesa di disporre di nuove aree edificabili, cosi come dimostrano le richieste scritte fatte dai cittadini e prese in considerazione per la definizione della Variante.

In relazione ai dati dell’attività edilizia del periodo 2005/2010 e alle motivazioni di cui sopra, per il decennio a venire si ritiene ragionevole ipotizzare un fabbisogno di circa 2800 mq di nuova attività edificatoria (280 mq/anno) e di circa 2400 mq di recupero (240 mq/anno), non computando in questi ultimi quegli interventi di recupero più specificamente rivolti e limitati a una riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, caratteristica attività edilizia in atto nel Comune, e non finalizzati alla realizzazione di autonome unità abitative.

Le aree fondiarie comprese nell’ambito delle sottozone di tipo Ba, ovvero quelle deputate a soddisfare la quasi totalità del fabbisogno abitativo, hanno una superficie di 344.000 mq, di cui quelle “libere”, cioè computate al netto della superficie occupata dai fabbricati, ammontano a circa 287.000 mq. Naturalmente quest’ultima qualifica si riferisce ad una presa d’atto della loro situazione fisica e non può essere implicitamente estesa ad una loro condizione di utilizzo, che deve essere definita attraverso opportune considerazioni di seguito succintamente richiamate:

Page 115: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 112�

- valutare quante di queste aree sono da ritenersi asservite al patrimonio edilizio esistente, che è stato stimato in circa 87.000 mq di superficie costruita globale (Sur);

- stimare quante devono essere considerate indisponibili per specifiche situazioni in atto, tra cui hanno un ruolo importante sia la struttura proprietaria e sia la specificità del loro utilizzo, e per essere comprese in fasce di salvaguardia.

Le valutazioni sopra richiamate hanno portato ad una stima delle aree fondiarie, interessabili dal processo edilizio, pari al 18% (circa 95.000 mq), mentre le aree fondiarie ritenute asservite all’edificato ammontano a circa 320.000 mq (61% del totale).

Le aree anzidette, sulla base della densità fondiaria delle singole sottozone, esprimono una potenzialità edificatoria, in forma di superficie urbanistica, pari a circa 25.000 mq.

L’Amministrazione Comunale, consapevole che si tratta comunque di valori ben superiori a quelli necessari per soddisfare le reali esigenze ed aspettative di sviluppo, anche in un’ottica, per certi aspetti sicuramente auspicabile, di un aumento della popolazione e dei nuclei familiari con percentuali di incremento superiori a quelli registrati nell’ultimo decennio, ha ritenuto che la nuova Superficie Urbanistica (Sur), realizzabile nel prossimo decennio, fosse definita e limitata con valori assoluti dal PRG, in funzione di realistiche valutazioni delle ipotesi di crescita delle due entità sopra richiamate, indipendentemente della capacità edificatoria potenziale esprimibile dall’insieme delle aree fondiarie disponibili. Tale superficie, a prevalente destinazione residenziale, è stata valutata, per le sole sottozone di tipo Ba, in 3.000 m2.

Questa stima risulta in linea con la previsione di un fabbisogno di ulteriori 50 unità abitative, di cui circa 25 con interventi di recupero (come indicato all’inizio di questo paragrafo), stimato per una crescita dei nuclei familiari che si ritiene possa essere superiore a quella del decennio passato, che aveva registrato un incremento di 44 unità.

Ai sensi degli indirizzi del PTP, relativi ai diversi sistemi ambientali interessati dalle sottozone in discorso, e sulla base di scelte specifiche, la superficie urbanistica potenziale, ma limitata dallo strumento urbanistico relativa a ogni sottozona, è ripartita tra la “destinazione residenziale prevalente” e le “ulteriori destinazioni ammesse”.

Nell’ambito dell’insieme delle sottozone di tipo Ba, la superficie relativa alla destinazione residenziale è pari a 2.600 mq (86%) e la superficie relativa alle altre destinazioni di 400 mq (14%).

Qualora nel decennio di riferimento le quantità di cui sopra fossero utilizzate fino ad esaurimento, sarà dovere dell’Amministrazione provvedere alla revisione dei limiti di cui sopra.

A fronte di un fabbisogno stimato di superficie utile abitabile in nuovi edifici pari a circa mq

2.600, risulta una disponibilità potenziale pari a circa mq 10.500, di cui quella abitabile potrebbe utilizzare la totalità, o più plausibilmente, una percentuale minore (90%). Nella valutazione in atto, si considera che la superficie residenziale utilizzi la totalità della Sur disponibile. Ne deriva un rapporto tra “fabbisogno” e “disponibilità”, come sopra determinati, pari a circa 1:3,5.

Il rapporto sopra determinato tra “fabbisogno” e “disponibilità” può favorire una pluralità di opzioni di intervento e innescare il mercato delle aree edificabili durante il prossimo decennio.

Per quanto riguarda i fabbisogni della popolazione fluttuante, non dovrebbe attivare valori significativi e dovrebbero determinare, nel tempo, sviluppi socio-economici positivi.

Page 116: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 113�

La Variante prevede il potenziamento delle strutture ricettive attraverso la diffusione, pure contenuta, di strutture ricettive extralberghiere (quali esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast), essenzialmente mediante interventi di recupero nell’ambito delle sottozone di tipo A e di tipo Ba, che permettono un'iniziativa privata senza massicci investimenti economici, ma di sostegno all'economia familiare e a quella micro-commerciale del paese.

Quanto prospettato tiene conto dell’andamento del mercato immobiliare, statico per effetto della scarsità di aree edificabili disponibili, normalmente non in vendita e ad uso dei proprietari, nonché la carenza di aree di parcheggio opportunamente realizzati negli insediamenti storici, rendendo scarsamente appetibili le offerte di edifici da recuperare.

Industria e artigianato (art.25)

Il territorio di Issogne presenta un'area (vasta quanto il Capoluogo) disponibile, in sicurezza, per nuovi insediamenti produttivi, ovvero la sottozona Da01* Chalamy-Dora, nelle vicinanze del confine con il Comune di Champdepraz.

Data la caratteristica di detta sottozona, si prescrive che la sua attuazione avvenga con la redazione di un piano particolareggiato, o un piano urbanistico di dettaglio, di iniziativa pubblica o privata, esteso a tutta la sottozona.

La Variante consente un ampliamento della Superficie Agibile di 4.000,00 mq, da destinare ad attività artigianali e che dovrà essere localizzato da specifico PP o PUD.

La Variante ha modificato l’area industriale esistente che, nel PRG vigente, si estende dalla sponda destra del Beaucqueil alla SR 4, suddividendola nelle seguenti sottozone:

Bb01* Le Saint-Suaire (destinazione artigianale), per la quale, data la peculiare localizzazione all’imbocco del paese, è previsto un opportuno riordino degli spazi di deposito a cielo aperto, con particolare attenzione alla realizzazione di una schermatura arborea sui fronti stradali. Non è consentita ulteriore capacità edificatoria;

Bb02* Les Garines (destinazione artigianale), totalmente interessata dalle fasce di esondazione e frane, è considerata satura;

Eg11 Les Garines; una parte dell’area originaria è stata annessa all’area agricola esistente nel PRG attuale.

Per quanto riguarda gli indirizzi del PTP relativi all’area di Issogne, si ribadisce la presenza di una vasta area, la sottozona Da01* Chalamy-Dora, utile all’insediamento di nuove attività produttive integrative di quelle in esercizio e dei relativi servizi e, pertanto, sottoposta a PUD.

La Variante prevede:

• un collegamento viario diretto, che si attesterà sull'ampliamento a nord dell’area esterna del Centro Polifunzionale, con conseguente alleggerimento del traffico lungo la SR4;

Page 117: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 114�

• la realizzazione (art. 62, comma 1, NTA) di schermature vegetali verso gli assi stradali principali, nelle diverse sottozone indicate nel suddetto articolo;

• la realizzazione di un’area di parcheggio di sottozona (Ba08* La Colombière) e una relativa ai servizi (Fb04* Centro Polifunzionale).

Le nuove aree pubbliche di parcheggio occupano una superficie di 4.600 mq: 4.040 mq riferiti alla sottozona Fb04 e 560 mq alla sottozona Ba08*.

Aree e insediamenti agricoli (art.26)

In merito alle aree e agli insediamenti agricoli, la variante, ai sensi del PTP, con riferimento alle norme per settore:

• definisce gli equilibri funzionali (art.26 comma 3, lettera a NTA PTP).

La scelta dei parametri da utilizzare per tale definizione, fanno inevitabilmente riferimento a grandezze oggettivamente individuabili, quanto più possibile slegate da soggettivismi.

Per quanto attiene all’attività pastorale si riporta indicazione degli UBA risultanti dall’applicazione dei parametri di riferimento definiti dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Le U.B.A. sono state calcolate sulla base della componente delle sottozone Eg a prato della carta prescrittiva di zonizzazione e risultano le seguenti:

Eg a prato sotto i 1000 m s.l.m: 118 ha circa.

Applicando i parametri proposti dall’Assessorato all’Agricoltura, il carico sostenibile è di 470 U.B.A. circa per circa sette mesi di permanenza.

Per quanto riguarda l’attività zootecnica, ad esclusione della monticazione in alpeggio, si può affermare che la situazione attuale presenta delle possibilità di espansione: i prato pascoli presenti possono sostenere complessivamente circa 470 U.B.A., mentre quelli allevati attualmente sono circa 327 U.B.A. (dato RAVA 2011). Sarà quindi possibile insediare nuove aziende a carattere zootecnico fino al raggiungimento del carico sopra indicato, oltre che delocalizzando aziende dai centri abitati a specifiche sottozone di tipo Eg;

La Variante definisce, altresì, la disciplina urbanistico-edilizia dei magazzini extraziendali per lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti agricoli e gli impianti per la loro trasformazione, nonché delle serre con superficie superiore a mq 20,00 (sottozone di tipo Eg, art. 52 NTA).

La Variante provvede, infine, alla disciplina degli interventi sui rus mediante le disposizioni di cui all’art. 30 NTA.

La Variante inoltre:

• salvaguarda, dettando le rispettive normative in ordine agli interventi effettuabili: le aree di maggiore capacità d’uso a fini agricoli o interessate da colture specializzate o considerate di pregio naturalistico, paesaggistico, storico o culturale, o dotate di impianti

Page 118: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 115�

e infrastrutture a supporto dell’attività agricola o comunque incluse nei piani di riordino fondiario o di sviluppo agricolo approvati (art.26 comma 3, lettera b NTA PTP);

• individua gli elementi significativi del paesaggio agrario tradizionale e disporre in merito alla loro tutela (art. 26 comma 3, lettera c NTA PTP);

• deve definire la destinazione d’uso delle aree agricole abbandonate con particolare riguardo al mantenimento degli equilibri idrogeologici, ambientali e paesaggistici (art. 26 comma 5 NTA PTP);

• deve definire la realizzazione di nuovi edifici rustici e abitativi in funzione della conduzione dei fondi, sulla base dei seguenti indirizzi:

a) localizzazioni esterne agli insediamenti tradizionali indicati nelle tavole di piano, ai margini di complessi di fondi caratterizzati da colture omogenee e alle aree di specifico interesse paesaggistico, lontane da poggi e margini di terrazzi naturali;

b) sviluppi planimetrici e altimetrici coerenti con le dimensioni e la trama dell’ambiente in cui gli edifici sono inseriti;

c) articolazioni volumetriche che riflettano le specifiche destinazioni d’uso;

d) delimitazione e sistemazione degli spazi scoperti funzionali all’attività aziendale;

e) ricomposizione del suolo e del sovrassuolo immediatamente dopo la conclusione dei lavori edilizi;

f) sviluppi in elevazione non superiori a due piani fuori terra computati dal piano del terreno risistemato (art. 26 comma 7 NTA PTP).

• deve considerare i canali irrigui, ad esclusione dei reticoli al servizio dei singoli appezzamenti, come infrastrutture a servizio dell’attività agricola che,e in alcuni casi, possono assolvere anche alla funzione di raccolta e scolo di acque di ruscellamento superficiale, favorendo così il mantenimento dell’equilibrio idrogeologico del territorio; ove possibile, le opere di manutenzione idraulica funzionalmente necessarie dovranno consentire, senza pregiudicare la funzione produttiva dell’intervento e la salvaguardia degli equilibri idrogeologici, un grado di percolazione delle acque atto a garantire il mantenimento dei biotopi dipendenti da tale fonte idrica. I principali rus sono tutelati e valorizzati nelle loro caratteristiche tradizionali e anche mediante la manutenzione di sentieri pedonali e ciclabili lungo il loro percorso, oltre che con una adeguata segnaletica. A tal fine si prevede che gli interventi di bonifica siano corredati da specifica relazione idraulica, a firma di un tecnico abilitato, che attesti la conformità dell’intervento alla specifica situazione di pericolosità idrogeologica.

Stazioni e località turistiche, Mete e circuiti turistici, Servizi per il turismo (artt. 27, 28, 29)

Ai sensi del PTP, il territorio di Issogne, pure presentando “servizi e attrezzature ricreative, sportive e culturali, e funzionalmente interconnessi con sistemi più o meno ampi di risorse naturali o

Page 119: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 116�

culturali”, non risulta in grado di attrarre flussi consistenti di turisti (se non per quanto concerne il Castello), per cui rientra nel novero delle “altre località turistiche” 18.

Facendo riferimento al PTP, si è previsto di puntare verso un turismo “dolce”, culturalmente ed ecologicamente orientato, capace di attrarre la domanda emergente di forme originali che permettano di sfruttare meglio il potenziale turistico sostenibile di molte realtà locali.

Le risorse naturali sono rappresentate dai boschi di castagni e da quel che rimane dei vigneti coltivati a pergolato, che il PTP individua e qualifica, rispettivamente, di specifico interesse naturalistico e di specifico interesse paesaggistico, nonché alle pareti rocciose sulle quali si potrebbe praticare l’arrampicata sportiva.

In relazione a detta situazione si è pensato di utilizzare l’azione di traino rappresentata dal Castello, per sostenere lo sviluppo di altre attrattive (minori), anche mediante il potenziamento o la realizzazione di infrastrutture per la sosta e l’accesso al paese. La Variante ha considerato tali interventi, prevedendo, come già illustrato alla voce “servizi, parcheggi per il turismo”, parcheggi per mezzi leggeri e pesanti e relativi collegamenti viabili nell’ambito della sottozona Fb04* Centro

Polifunzionale e il parcheggio nell’ambito della sottozona Ba08* La Colombière.

Per la ricettività turistica (che conta al momento due alberghi e quattro bed & breakfast, per un totale di 39 posti letto), la Variante prevede la possibilità di offrire servizi di affittacamere e b&b in tutto il paese, con le limitazioni dovute ai vincoli idrogeologici, nonché la realizzazione, nel parcheggio derivante dall'ampliamento dell'area del Centro Polifunzionale, di una zona di sosta per camper, con una capacità di circa 10 mezzi, dotata di smaltimento acque reflue, ricariche elettriche e impianto d'acqua potabile19.

Il territorio comunale non è dotato di aree sciabili, mentre potrebbe ospitare impianti di arroccamento.

Tutela del paesaggio sensibile (art. 30)

Le componenti strutturali del paesaggio, che la Variante ha considerato ed elencato all’art. 23 NTA, risultano:

a) agglomerati di interesse storico, artistico, documentario, ambientale (la ville di Pied-de-Ville, Cout, Les Perruchon e Follias; il village di La Ronchaille e gli hameaux di Sommet-de-Ville, Le Barmet, La Barme, Clapeyas, Favad, Fleuran, Les Genot, Les Magot, Les Mariettes, Nante;

b) percorsi storici (PS1-PS12)

c) torrenti: Beaucqueil, Revou, Rio Sort, Pianisse;

d) visuali particolari

Alla tutela delle componenti strutturali del paesaggio provvede il comma 2 dell’art. 23 NTA e, in quanto applicabile, l’art. 40 NAPTP.

18 Relazione PTP, paragrafo 7.7, Turismo 19 Lr 8/2002

Page 120: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 117�

Pascoli (art. 31)

Nella tavola P4 – Zonizzazione, dei servizi e della viabilità del PRG sono individuate sottozone di tipo Eb, con pascoli da mantenere o riqualificare.

AI fini dell'intesa dei cui al comma 2 dell'art.31 della NAPTP, si è concordato con la struttura competente dell'Assessorato Agricoltura quanto segue:

Sottozona Località Riqualificazione

Eb07 L’Arpettaz 1, 2, 3

Eb18 Visey 2, 3

Ef03 L’Aveuil 1, 2

Ef04 Brenves 1

1=fabbricati; 2=viabilità; 3=terreni

Sono stati poi individuati i pascoli di particolare interesse agricolo, i pascoli di ordinario interesse agricolo ed i pascoli che associano all’interesse agricolo una spiccata valenza paesaggistica.

I pascoli di particolare interesse agricolo sono i pascoli già riqualificati o da riqualificare nei quali potranno essere realizzati annessi funzionali allo svolgimento dell’attività pastorale (nuove stalle, impianti d’irrigazione, viabilità d’accesso), nonché la riqualificazione del pascolo con interventi agronomici finalizzati anche ad un incremento del carico espresso in UBA.

I pascoli di particolare interesse agricolo possono anche essere stati riqualificati di recente. Nello specifico del territorio Comunale di Issogne, questi comprensori pascolivi sono i seguenti:

Borenquey, Chantéry, Praz-Bognon, La Grangette, Castagnot, Pianfey, L’Arpettaz, Visey.

I pascoli di ordinario interesse agricolo sono costituiti da quei comprensori nei quali le limitate estensioni, lo stato attuale dei pascoli e la mancanza di infrastrutture e di un’adeguata rete viaria, non permettono interventi di potenziamento del carico attuale del bestiame monticato e la costruzione di nuove strutture a supporto dell’attività agricola. In questi pascoli gli interventi avranno come finalità il mantenimento o il recupero ai fini di una razionale conduzione aziendale in atto, senza aumento di carico e senza la realizzazione di nuovi fabbricati d’alpe.

Fermo restando che l’adeguamento igienico sanitario sui fabbricati esistenti è sempre ammesso. I comprensori pascolivi da mantenere nel Comune di Issogne sono i seguenti: Le Creston, Mont Blanc, Possauel, La Crestaz, Lancellinaz, Sale, La Borney, Le Grand-Perloz, Le Petit-Perloz, Ronchas.

Page 121: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 118�

I Pascoli di interesse agricolo e paesaggistico sono quelli collocati all’interno di contesti di particolare pregio ambientale che hanno una elevato potenziale in relazione alla possibilità di abbinare alla funzione agricola, quella di ricettività turistica come punti tappa; tale scelta consente di sfruttare appieno la loro posizione anche rispetto alle direttrici di accesso alle aree protette cui appartengono. Appartengono a questa categoria gli alpeggi di: L’Aveuil, Brenves e Le Rousset.

Boschi e foreste (art. 32)

La normativa del PRG tiene conto degli indirizzi generali in ordine ai boschi ed alle foreste presenti nella pianificazione di settore favorendone l’attuazione. I boschi di proprietà comunale sono gestiti da un piano di assestamento forestale che prevede specifici interventi di miglioramento forestale mediante periodici tagli colturali; mentre i boschi di proprietà privata sono direttamente gestiti dai proprietari nel rispetto delle prescrizioni di massima e di polizia forestale verificate dal Corpo Forestale Valdostano.

Di fondamentale importanza per la gestione del patrimonio forestale è la presenza di una adeguata viabilità, prevista nel PRG e utile anche alla prevenzione degli incendi.

Il particolare contesto orografico condiziona tuttavia la possibilità di gestire con profitto le risorse boschive, limitando drasticamente le aree soggette ad utilizzazioni alle sole zone servite da idonea viabilità.

Difesa del suolo (art. 33)

Negli ultimi anni il territorio comunale è stato oggetto di vari interventi finalizzati alla difesa del suolo tra i quali da ricordare le opere di protezione idraulica sul Beaucqueil in loc. Sommet-de-Ville, le opere di protezione idraulica e da caduta massi sul torrente Sort presso Favad, i lavori di mitigazione del rischio da caduta massi sul torrente Zerbion presso Fleuran, le opere di difesa da frane di scivolamento/colamento a monte di Mure.

Attualmente permangono alcune criticità localizzate sul conoide del torrente Thieves, dove sono possibili esondazioni in grado di interessare le zone di Nante e La Barme, e nell’agglomerato di Favad, dove una porzione della parete rocciosa soprastante mostra segni di movimento. Per questo secondo caso è stato predisposto un monitoraggio mediante estensimetri a lettura automatica associato ad un rilievo topografico periodico, tuttora in corso. Il PRG non ha preso in considerazione nuovi interventi che, se necessari, verranno concertati di volta in volta con le strutture regionali competenti.

Attività estrattive (art. 34)

Il piano regionale delle attività estrattive individua nel territorio comunale alcune situazioni in atto o autorizzate. In particolare:

− un'area per l'estrazione di inerti all'interno della sottozona Ed01* all'estremità settentrionale del territorio comunale;

− un'area per l'estrazione di pietrame in loc. Mure, a tergo dell'area della ditta BGF;

Page 122: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 119�

− cave di marmo verde in loc. Mure, immediatamente a monte dell'area precedente e circa 200 m a sud-ovest;

− una cava di marmo verde in loc. Favad, circa 400 m a nord-ovest del villaggio;

− una cava di pietrame sul fianco sinistro orografico del Beaucqueil circa 800 m a WSW di Sommet-de-Ville.

A queste si possono aggiungere alcune aree estrattive non più attive, quali la cava di pietrame ad ovest di Clapeyas e la miniera di talco a tergo di Favad che, pur se abbandonata da molti anni, costituisce un problema per la stabilità del versante, a causa del progressivo crollo delle gallerie, che si riflette nel disaggregamento degli ammassi rocciosi superficiali e quindi in periodiche frane di crollo. Questa situazione ha richiesto la messa in opera di ingenti strutture a protezione dell'abitato. Il PRG non prevede sostanziali variazioni alla situazione illustrata.

Fasce fluviali e risorse idriche (art. 35) L'approvvigionamento idrico del Comune è affidato a otto sorgenti dislocate nei bacini dei torrenti Beaucqueil e Thieves e a due pozzi, dei quali uno ad esclusivo uso del depuratore e l'altro utilizzato normalmente per l'irrigazione del campo sportivo ma collegato alla rete acquedottistica e disponibile per sopperire ad eventuali criticità.

Nella Variante al PRG non sono state previste variazioni alla situazione attuale, tranne che per la perimetrazione delle fasce di tutela, sia delle sorgenti, sia dei pozzi; finora la sola sorgente Fourny era stata perimetrata in occasione di lavori adeguamento. In presenza di uno studio di dettaglio, in quel caso era stato possibile adottare un criterio cronologico. In questa sede, in assenza di analoghi studi relativi alle perimetrazioni delle altre sorgenti, sono state utilizzate le fasce standard di 10 metri per la fascia di tutela assoluta e di 200 metri per la fascia di rispetto. La fascia di protezione copre infine tutto il bacino idrologico.

Il territorio ospita vari corsi d'acqua, tra i quali i principali sono la Dora Baltea ed i suoi tributari destri Sort, Beaucqueil e Thieves/Revou. Di questi, solo il Beaucqueil è oggetto di una concessione di derivazione ad uso irriguo ed idroelettrico a nome del locale consorzio irriguo. L'opera di presa sorge in loc. Felon, alla quota di 675 m slm circa, ed alimenta tramite una condotta in parte aerea ed in parte interrata una turbina posta all'interno della centralina a quota 517 m slm. Lo stesso edificio ospita una seconda turbina alimentata dalla dorsale idropotabile proveniente da Visey/Chanton. Dalla centralina un partitore smista le acque su due vasche di accumulo: una in sinistra orografica poco a valle (495 m slm) ed una in destra orografica a quota 500 metri slm nei pressi del serbatoio potabile di Nisiey. Da queste le acque vengono poi distribuite sul territorio. Il prelievo idrico operato varia tra 25 e 90 l/s in funzione delle portate lungo il torrente, con una media annua di 54 l/s, ed è limitato esclusivamente dalla capacità dell'adduttrice. Di fatto, in deroga alle leggi concernenti il deflusso minimo vitale, viene normalmente prelevato l'intero flusso superficiale del torrente tranne che nei periodi di piena, quando le portate superano appunto la soglia di 90 l/s. Le acque di troppo pieno, provenienti dalle due vasche di accumulo, vengono reimmesse nel torrente circa 800 metri a valle dell'opera di presa.

Page 123: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 120�

Agglomerati di interesse storico, artistico, documentario o ambientale (art. 36)

Il PTP individua, quali agglomerati di interesse storico, artistico, documentario o ambientale gli insediamenti antichi seguenti:

• l’agglomerati di Cout – Pied-de-Ville – Les Les Perruchon – Follias, come “ville”;

• l'agglomerato di La Ronchaille, quale “village”;

• gli agglomerati di La Barme, Le Barmet, Clapeyas, Favad, Fleuran, Les Genot, Les Magot, Les Mariettes, Sommet-de-Ville, Nante quali “hameaux”.

La Variante, d’intesa con la Soprintendenza per beni e le attività culturali, ha provveduto:

a) a individuare e delimitare in forma di sottozone di tipo Ae di seguito indicate unitamente ai corrispettivi agglomerati, ex PTP:

• Ae01* Sommet-de-Ville, che attiene all'“hameau” medesimo;

• Ae02* Le Barmet, che attiene all’“hameau” medesimo;

• Ae03* Les Genot, che attiene all’“hameau” medesimo;

• Ae04* Nante, introdotto dai redattori della Variante;

• Ae05* Favad, che attiene all’“hameau” medesimo;

• Ae06* Visey-Dessus, già individuato nel PRG in vigore;

• Ae07* Cousse, già individuato nel PRG in vigore;

• Ae08* Visey-Dessous, già individuato nel PRG in vigore.

b) la non individuazione, quali sottozone di tipo A, degli agglomerati, ex PTP, seguenti: (non presenti)

In relazione a quanto sopra esposto, il quadro riassuntivo delle sottozone di tipo A, di cui alla variante generale, risulta il seguente:

• Ae01* Sommet-de-Ville

• Ae02* Le Barmet

• Ae03* Les Genot

• Ae04* Nante

• Ae05* Favad

• Ae06* Visey-Dessus

• Ae07* Cousse

Page 124: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 121�

• Ae08* Visey-Dessous

La disciplina urbanistico-edilizia delle sottozone di tipo A è dettata dall’art. 44 NTA.

Beni culturali isolati (art. 37)

Sono monumenti, integri o diroccati, isolati o inseriti in contesti insediati, comunque esterni a sottozone di tipo A, i seguenti:

• Castello dei Conti di Challant, con casa del custode e verger;

• Chiesa di Saint-Solutor e attigua area cimiteriale;

• Torre La Colombiére;

• Cappella di Le Saint-Suaire;

• Chiesa di Santa Maria Assunta;

• Cappella di San Rocco;

• Chiesa della Madonna delle Nevi;

• Serie di edicole votive lungo alcune strade locali.

Sono documenti, integri o diroccati, isolati o inseriti in contesti insediati, comunque esterni a sottozone di tipo A, i seguenti:

• Fontanile in pietra del 1798 in loc. La Place;

• Granier in località Pied-de-Ville;

• Granier in località La Ronchaille-Dessus;

• Mayen a Chantéry;

• Fontanile in pietra del 1889 a Chantéry;

• Essicatoio delle castagne-Latteria a Chantéry;

• Essicatoio delle castagne sulla strada per Visey;

Gli edifici di pregio storico, culturale, architettonico o ambientale, integri o diroccati, isolati o inseriti in contesti insediati, comunque esterni a sottozone di tipo A, sono stati indicati nella tavola CLEb.

Siti di specifico interesse naturalistico (art.38)

Nelle aree interessate dai beni naturalistici è vietata ogni nuova edificazione e ogni trasformazione del territorio, comprese quelle comportanti rimodellamenti del suolo (con esclusione dei miglioramenti fondiari concertati con il competente ufficio regionale, in materia di Beni Culturali), alterazioni del reticolo idrografico, depositi anche transitori di materiali, discariche e impianti depuratori. Sono consentiti gli interventi necessari alla conservazione e al recupero di tali aree,

Page 125: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 122�

nonché al miglioramento della fruibilità degli elementi costitutivi dello specifico interesse delle aree medesime. Sono altresì consentiti gli interventi necessari per garantire la sicurezza idrogeologica degli insediamenti e delle infrastrutture, le piste forestali indispensabili alla gestione dei boschi, le opere infrastrutturali di interesse generale; gli interventi di manutenzione e di adeguamento delle infrastrutture ed attività eventualmente in atto, limitatamente all’escursionismo.

Per quanto riguarda Issogne, il PTP ha individuato, per il bacino del Beaucqueil, un interesse di tipo geologico (N5). Le verifiche eseguite durante la redazione della Variante hanno riscontrato che, sul sito presunto, si è verificata una frana di crollo che ha modificato completamente lo stato dei luoghi, eliminando tale valenza.

I siti e i beni di specifico interesse naturalistico sono sottoposti alla tutela definita dall’articolo 38 NAPTP; nel territorio comunale sono indicati all’art. 40, commi 1, 2, NTA.

Parchi, riserve ed aree di valorizzazione naturalistica, zone di protezione speciale (art. 39)

Nel territorio comunale è presente ZPS IT1202020 “MONT AVIC E MONT EMILIUS” che interessa la porzione superiore del territorio comunale, in adiacenza al Parco Naturale del Mont Avic.

Aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico (art. 40)

Le aree di questo tipo sono soggette alle leggi 1089 e 1497 del 1939, raccolte dal testo unico del D.Leg.vo 490/99. Ogni intervento su dette aree richiede il preventivo parere delle strutture regionali competenti in materia di tutela del paesaggio e tutela dei beni culturali.

Il PTP ha individuato per Issogne le seguenti aree:

in riferimento alle aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale e documentario:

P55 Cappella di Saint-Solutor;

L36 Lac Couvert.

Per quanto riguarda le aree di specifico interesse archeologico:

A60 villa romana sotto in Castello;

A61 percorso strada romana.

Page 126: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 123�

B1.4 – Confronto tra le scelte della Variante e le disposizioni della lr 11/98 e smi

Ai sensi del comma 2, lettera a), dell’art. 14 della lr 11/98 e smi, le varianti al PRG di adeguamento al PTP e alla legge medesima costituiscono varianti sostanziali.

Le procedure di formazione, adozione e approvazione delle varianti sostanziali sono definite all’art. 15 della lr 11/98 e smi.

Ai sensi dell’art. 14, comma 7, della ripetuta lr 11/98 e smi, le varianti sostanziali al PRG sono soggette a valutazione di impatto ambientale (VIA) di cui alla lr 14/99.

Ciò premesso, in relazione alla rubrica del presente paragrafo, è da chiedersi quali siano le “scelte” della variante che si devono confrontare con le disposizioni della lr 11/98 e smi.

Si ritiene che attengano alle “scelte” di uno strumento di pianificazione, in particolare di un PRG, le prescrizioni riguardanti, essenzialmente:

• le linee di sviluppo del territorio, tenuto conto delle determinazioni ex lege in materia di ambiti inedificabili e nel rispetto dei valori naturalistici, paesaggistici e storico-culturali che lo caratterizzano;

• le modalità attuative dei principali interventi innovativi previsti;

• la distribuzione e il dimensionamento dei servizi di livello locale, da attuare e gestire in autonomia o, eventualmente, in associazione con comuni limitrofi, e la localizzazione dei servizi di livello regionale ai sensi del PTP.

Si ritiene che le “disposizioni” di legge con le quali confrontare le scelte di cui sopra riguardino principalmente:

• la zonizzazione, di cui all’art. 22 della l.r. 11/98 e alla deliberazione della Giunta regionale n. 421 del 15/02/99;

• gli ambiti inedificabili, di cui agli artt da 33 a 38 della l.r. 11/98, alla deliberazione della Giunta regionale n. 422 del 15/02/99 e alle relative cartografie attuative approvate dalla Giunta regionale con la deliberazione n 666 del 24/02/2003 e la successiva variante con D.G.R. n°2071 del 20/07/2006, relativamente alle aree boscate e alle zone umide e laghi, e n 2575 del 15/7/2002, relativamente alle frane, inondazioni e valanghe. Le cartografie relative alle inondazioni sono state oggetto di varianti approvate con ddGr n. 3126 del 25/8/2003 e n. 1660 del 9/6/2006; quelle relative alle frane sono state oggetto di varianti approvate con ddGr n. 1053 del 11/4/2005 e n. 659 del 15/3/2007;

• la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente e del paesaggio, di cui all’art. 15, comma 2, della lr 11/98, in relazione alle procedure di VIA e di concertazione con le competenti strutture regionali;

• i piani e programmi attuativi del PRG, di cui agli artt da 48 a 52 della lr 11/98 e alla deliberazione della Giunta regionale n 2514 del 26/07/99;

Page 127: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 124�

• i servizi di rilievo locale, di cui all’art. 23, commi 1 e 2, della lr 11/98, e alla deliberazione del Consiglio regionale n. 517/XI del 24/03/99, allegato A, Cap. III;

• i limiti di densità edilizia dei diversi tipi di insediamento, di altezza dei diversi tipi di fabbricati e di distanza tra i fabbricati, dai confini, e, ove occorra, dalle strade pubbliche, di cui all’art. 23, comma 3, della lr 11/98 e alla deliberazione del Consiglio regionale n. 517/XI del 24/03/99, allegato A, Cap. II;

• gli indici urbanistici, di cui all’art. 24 della lr 11/98 e alla deliberazione del Consiglio regionale n. 517/XI del 24/03/99, allegato A, Cap. I.

In relazione allo schema di confronto prefigurato tra le scelte della Variante e le corrispondenti disposizioni della lr 11/98, si fa presente che la variante medesima:

• mantiene le linee di sviluppo del piano vigente, con l’indicazione delle aree sottoposte alle norme che presentano pericoli per inondazione o frana, sulla base delle determinazioni comunali in materia di ambiti inedificabili approvate, con modificazioni, con deliberazione della Giunta regionale n. 2575 del 15/07/2002;

• prevede sottozone destinate all’edificazione (di tipo B, D, F, Ed, Ei) in aree marginalmente boscate, ma non in terreni circostanti i laghi, né in zone umide; stesso discorso per le sottozone Ed03* Fleuran Cava, con ubicazione vincolata, ed Eg01 Vasca di carico confine

con Champdepraz, la cui ubicazione è pure vincolata per l’esigenza di colmare la cava abbandonata;

• considera, quali risorse imprescindibili per la valorizzazione del territorio, anche per usi turistici, con le opportune precisazioni alla scala urbanistica dei relativi sviluppi planimetrici, le aree di specifico interesse: paesaggistico (L36 – Lac Couvert), e di specifico interesse storico-culturale (P55 – Saint-Solutor); per quanto riguarda quelle di interesse naturalistico (N5 – torrente Beaucqueil, di tipo geologico), il sito presunto viene considerato privo di tale valenza in seguito a una frana di crollo.

• delimita, d’intesa con i tecnici della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali, quali sottozone di tipo Ae, gli agglomerati individuati dal PTP, in relazione alla classificazione dallo stesso operata, con aggiunta della sottozona di Nante e Visey-Dessus, Cousse e Visey-Dessous. In alcuni casi, quali Visey, Sommet-de-Ville, Le Barmet e Favad, le delimitazioni concertate sono state riconsiderate per ricomprendere nei relativi perimetri, ai sensi degli specifici indirizzi del PTP, tra gli altri elementi costitutivi dei nuclei, “gli elementi naturali inglobati o di bordo (...) che formano parte integrante della struttura fisica o dell’immagine dei nuclei stessi”;

• ridefinisce la zonizzazione urbanistica sulla base dei criteri metodologici e delle determinazioni in merito alle tipologie delle sottozone, di cui alla deliberazione della Giunta regionale n 421 del 15/02/99.

Per quanto riguarda le determinazioni in materia di servizi di interesse locale, la Variante dà risposta puntuale ai criteri generali di cui al Capo III, paragrafo D, dell’allegato A alla deliberazione

Page 128: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 125�

del Consiglio regionale n 517/XI del 24/03/99; ciò con riferimento agli aspetti qualitativi tenuto conto che, non essendo parametrizzati quelli quantitativi, essi non costituiscono discriminanti significative.

La Variante dà risposta puntuale ai criteri generali prestazionali delle aree e delle attrezzature di cui al Capo III, paragrafo E dell’Allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale n. 517/XI del 24/03/99; tali criteri trovano riscontro:

• positivo, relativamente alla geomorfologia, in quanto, nonostante la diffusa presenza nel territorio comunale di pericoli di inondazione e di frane, i fabbricati dei servizi in atto e previsti ne sono esclusi;

• positivo, relativamente all’uso del suolo, in quanto l’inserimento dei nuovi servizi riguarda: lotti già compresi nell’abitato, come il parcheggio seminterrato nell’ambito della sottozona Ba08* La Colombière, in località Pied-de-Ville, con i suoi 22 posti auto.

• positivo, relativamente a paesaggio e beni culturali. Non risultano situazioni conflittuali tra aree e strutture per servizi e beni paesaggistici e/o culturali;

• positivo, relativamente alla situazione infrastrutturale, in quanto i servizi esistenti sono già adeguati e quelli in previsione sono finalizzati ad adeguare il livello qualitativo della aree oggi carenti (ad esempio, area parcheggi Fb04 ).

Relativamente agli ulteriori criteri di cui al paragrafo E del Capo III della deliberazione consiliare sopra richiamata, si forniscono le informazioni che seguono:

• situazione patrimoniale. Le aree di parcheggio di uso pubblico: sono di proprietà pubblica quelle in atto; sono di proprietà pubblica quelle in previsione nelle sottozone Ba03*, Ba08* e Ba14*; sono di proprietà di privati le rimanenti.

• accessibilità sia veicolare, sia pedonale. Tutti i servizi in atto sono accessibili mediante strade veicolari agevolmente percorribili, in relazione alla loro ubicazione nel contesto insediativo storico, all’acclività del versante e ad altre difficoltà di tipo oggettivo. I previsti adeguamenti stradali, di cui all’art. 33 NTA, e le nuove aree di parcheggio relative ai servizi e, comunque, funzionali a sopperire alle carenze pregresse, di cui all’art. 61 NTA, sono anche dirette al miglioramento della loro accessibilità;

• presenza di elementi di disturbo. Sono presenti elementi di disturbo (diretti e mediati, funzionali e visivi) rispetto ai servizi: il disordine che caratterizza negativamente la sottozona Bb01*, a fianco della SR 4, che attraversa il Capoluogo, nei confronti del Centro Polifunzionale e della Cappella di Le Saint-Suaire; la vicinanza della sottozona Bb03* Fleuran alla Chiesa e Cimitero di Saint-Solutor; Bb05* Mure e Bb06* Mure-Favad.

L’art. 62 NTA prevede, in sede di interventi eccedenti la manutenzione ordinaria nelle sottozone sopra elencate, la messa a dimora di essenze arboree e arbustive per schermare detti fronti.

Page 129: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 126�

• possibilità di prevedere ampliamenti e potenziamento del servizio. I servizi locali risultano adeguati agli standards urbanistici. La Variante ha individuato alcuni interventi mirati, atti a migliorare situazioni più puntali, soprattutto riguardo la viabilità e i parcheggi.

• attengono all’ambito di integrazione comunale: l'ambulatorio medico di base; la parafarmacia; le aree per la gestione delle emergenze, per l’atterraggio degli elicotteri; il Centro Polifunzionale; gli impianti sportivo/ricreativi sia in destra, sia in sinistra Beaucqueil; gli esercizi di vicinato; l’area del mercato; gli uffici comunali; le aree di parcheggio funzionali ai predetti servizi.

• attengono all’ambito di integrazione sovra-comunale: la scuola dell’infanzia e la scuola elementare; il cimitero centrale e quello di Saint-Solutor; le aree di parcheggio, ad eccezione di quelle funzionali a servizi di rilevanza comunale o sovra-comunale; il verde attrezzato; le Poste; lo sportello bancario;

• alternative: non sono previste alternative, in quanto i servizi sopperiscono alle necessità esistenti e alle eventuali future, per gli sviluppi previsti dal PRG.

I Progetti e i Programmi integrati, definiti dagli artt. 44 e 45 della lr 11/98, sono già stati affrontati nel capitolo B1.3.1.

In ordine alle strutture di servizio esistenti si forniscono le valutazioni seguenti:

Per la sanità

• ambulatorio medico di base: situato al centro del Capoluogo, in località La Place, risulta efficiente e adeguato alle necessità del paese. L’altro medico di base opera in una struttura privata ubicata in via Roma. Positiva la valutazione complessiva;

• parafarmacia: ubicata in posizione baricentrica nel contesto del Capoluogo, nello stesso edificio che ospita le Poste e lo sportello bancario, dotata di un piccolo parcheggio antistante, risulta efficiente e adeguata alle necessità. Positiva la valutazione complessiva;

• assistenza agli anziani, microcomunità: il servizio è erogato, tramite la Comunità Evançon, in un edificio in centro al Capoluogo, affacciato sulla Piazza Comunale, nell’ambito della sottozona Fb05 Municipio. La struttura edilizia è a norma, efficiente, adeguata alle necessità, pertanto la valutazione complessiva è positiva;

• assistenza agli anziani, centro diurno: il servizio è erogato dalla Comunità Evançon, nella stessa struttura edilizia di proprietà comunale, ubicata nella sottozona Fb05 Municipio;

• assistenza all’infanzia: servizio coperto a Verres, grazie alla convenzione con la Comunità Montana Evançon.

Per la sicurezza

• aree per la gestione delle emergenze: in Issogne è presente la caserma dei VVFF volontari (sottozona Ba13*), di recente realizzazione. Essa si trova in prossimità dell’area individuata

Page 130: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 127�

dalla Protezione Civile per l’atterraggio elicotteri, ossia, il campo sportivo in sinistra orografica del Beaucqueil (Fb02). I centri per la raccolta della popolazione sono individuati presso il Municipio (Fb05) e nell’edificio Scuole (Fb06). L’area degli impianti sportivi presenta, ai sensi delle determinazioni in materia di ambiti inedificabili, media pericolosità per frana (FB) e media per inondazioni (F2). L’Amministrazione ha previsto una nuova area per la gestione delle emergenze nella sottozona Fb04* Centro Polifunzionale, mentre la seconda area per l’atterraggio degli elicotteri è prevista nel cortile dell’edificio Scuole (Fb06);

• aree di atterraggio elicotteri: le aree sono individuate in sinistra orografica del Beaucqueil (sottozona Fb02*) e l’Amministrazione sta valutando l’individuazione di una seconda area nella sottozona Fb06 Scuole. La sua situazione è descritta al punto aree per la gestione

emergenze.

• sedi protezione civile: tali sedi sono ubicate nell’edificio scolastico (Fb06) e nel Municipio (Fb05). Per la gestione delle emergenze, l’Amministrazione propone anche il Centro Polifunzionale (Fb04*). Per i dettagli in merito, fare riferimento al punto aree per la

gestione emergenze.

Per l’istruzione

• scuola per l’infanzia: è articolata nell’ambito della sottozona Fb06 Scuole, dotata di un’unica sezione. Tale struttura necessita degli interventi, oggetto di un progetto finanziato dalla Regione, che comprende anche la Scuola Elementare, per l’adeguamento alla norma antisismica dell’edificio. Ad oggi, struttura a parte, la valutazione del servizio erogato risulta complessivamente positiva;

• scuola elementare: analogamente alla scuola per l’infanzia, la scuola elementare è articolata in una sezione, nello stesso edificio che accoglie la scuola per l’infanzia. Valgono le stesse valutazioni espresse in merito ad essa;

• scuola media: si fa riferimento a Verres.

Attualmente la struttura edilizia che ospita sia la scuola per l’infanzia, sia la scuola elementare, è situata al margine ovest dell’abitato, in corrispondenza del parcheggio del Castello. L'edificio è stato costruito tra il 1961 e il 1975, ristrutturato e ampliato nel 1996; esso presenta i connotati seguenti:

è di proprietà della Regione Valle d’Aosta;

insiste su un territorio interamente dedicato all’uso;

non dispone di aree di parcheggio riservate, ma dista circa m 5,00 da un parcheggio pubblico, capace di 35 posti macchina, collegato all’edificio scolastico da strada carrabile con marciapiedi;

presenta tre piani, di cui un seminterrato e due fuori terra;

Page 131: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 128�

al piano seminterrato è ubicato lo spazio per le attività psico-motorie a servizio della scuola elementare;

al piano terreno è ubicata l’unica sezione della scuola per l’infanzia, con due aule, la relativa mensa, e due aule della scuola elementare e relativa mensa;

al piano primo sono ubicate le altre tre aule della scuola elementare, una aula computer, un “salone” e la sala insegnanti.

L’area di pertinenza è considerata sicura, anche se a diretto contatto con la SR4, che obbliga all’attraversamento pedonale per raggiungere il parcheggio di fronte al suo ingresso principale.

L’Amministrazione Comunale ha deciso di realizzare un nuovo edificio scuole nella zona di Clapeyas (sottozona Fb08), di facile accesso e non esposta a rischio di calamità naturali rilevanti. L’edificio scolastico attuale sarà demolito per fare spazio a un Centro Culturale, dove troverà posto la nuova biblioteca e il nuovo auditorium.

Nella previsione decennale della Variante al PRG, le strutture scolastiche sono in grado di fare fronte alle necessità derivanti sia dagli utenti della scuola per l’infanzia, sia da quelli della scuola elementare, come rilevabile dall’analisi dei dati demografici raccolti.

Per la cultura

• biblioteca comunale: la struttura edilizia risulta a norma, efficiente, adeguata alle esigenze (circa mq. 270 superficie utile agibile). Positiva la valutazione complessiva;

• centro polifunzionale: struttura edilizia a norma, efficiente, adeguata alle necessità. Positiva la valutazione complessiva;

• ex-scuola Favad: questo edificio con due piani f.t. è utilizzato da due associazioni locali: l’associazione culturale Le veuladzo de la Rivire e il Consorzio per il Miglioramento

Fondiario del Beaucqueil. Positiva la valutazione complessiva;

Per la ricreazione

• verde attrezzato: in quanto parchi giochi, sono individuati:

le aree attrezzate, ubicate nella sottozona Fb02* Sport sx Beaucqueil, coprono una superficie territoriale di 3.835,00 mq ed accoglie giochi bambini, panchine, fontane. Positiva la valutazione complessiva;

Castagneti, in frazione Pied-de-Ville, è un’area boscata di circa 25.000 mq in cui è possibile ospitare diverse manifestazioni. Positiva la valutazione complessiva.

Per lo sport

• attrezzature sportivo-ricreative: queste attrezzature coprono una superficie territoriale di circa 14.000 mq in località Les Garines e comprendono il campo da calcio, da calcio a 5, da

Page 132: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 129�

tennis, da beach-volley, mentre i giochi da Palet sono localizzati in loc. Bosset. Positiva la valutazione complessiva.

Per il commercio

• esercizi di vicinato: sono attivi 11 esercizi di vicinato. Si rileva la tendenza alla contrazione del numero degli esercizi, dovuta, si ritiene, alla capacità di attrazione delle medie e grandi strutture di vendita operanti nelle aree di Aosta e Ivrea, nonché, seppure con dimensioni più contenute, nei vicini comuni di Verres e Pont-Saint-Martin. I settori merceologici principali risultano coperti. La situazione è considerata positiva. Ad essi si aggiungono due strutture alberghiere e quattro bed & breakfast, per un totale di n. 39 posti letto.

La Variante ammette l’apertura di esercizi di vicinato nelle sottozone di tipo B;

• medie strutture di vendita: non sono presenti. La Variante ne ammette l’apertura nella sottozona Be03;

• Grandi strutture di vendita non collocabili in contesto urbano-abitativi (art. 10, comma 11,

lett. a), b) delle NTA): il Comune di Issogne ha una morfologia pianeggiante solo per la porzione di territorio che costeggia la sponda orografica destra della Dora Baltea. Su questa fascia insiste la parte marginale del Capoluogo (verso Verres), gli hameaux di Fleuran, Les Clapeyas e Favad, l'area industriale verso il Comune di Champdepraz (sottozona Da01* – Chalamy-Dora), tutte zone interessate da fasce di pericolosità idrogeologica di diversa gravità. Nell'ambito della pianificazione, il Comune ha scelto di razionalizzare e dare ordine al suo territorio, privilegiando la nuova edificazione di tipo residenziale (Ba), nelle zone già infrastrutturate, volta al completamento di un tessuto le cui caratteristiche sono più simili a quelle di un villaggio che di un centro urbano. Fatta questa considerazione, l'area che più si sarebbe prestata ad ospitare l'insediamento di nuove attività commerciali di grandi dimensioni, avrebbe potuto essere la sottozona Da01* sopra citata di cui, però, è stata confermata la destinazione urbanistica già in essere, ovvero per attività produttive artigianali e e industriali di livello locale e di cui si prevedono limitati spazi pubblici e a servizi (intesi come parcheggi pubblici e verde attrezzato). Detta sottozona si colloca all'incrocio del torrente Chalamy e del fiume Dora Baltea, in un contesto naturale ambientale fragile, limitato dalle sopraccitate fasce di pericolosità idrogeologica e dalla presenza di un'attività soggetta a R.I.R. (Rischio di Incidente Rilevante), intorno alla quale è preferibile, in termini di sicurezza, non consentire la realizzazione di strutture che possano favorire un costante aumento della presenza giornaliera di pubblico con orari molto prolungati come, ad esempio, le grandi strutture di vendita. La sottozona Da01* confina con una vasta area destinata ad attività sportivo-ricreative (sottozone Be04* Glair e Eh03* Glair), strettamente legate al contesto territoriale in cui si svolgono e in più, a livello infrastrutturale, è raggiungibile solo dalla strada intercomunale Issogne-Champdepraz, quindi sottodimensionata rispetto ai previsti afflussi di traffico, in caso di strutture di grande distribuzione. Nella scelta di Pianificazione non vi è stato alcun elemento di discriminazione

Page 133: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 130�

soggettivo, in quanto l’unico parametro considerato è stata la dimensione e non il soggetto attuatore, la tipologia merceologica o i codici di attività, né vi è volontà di contingentamento o di limitazione di carattere economico o di protezionismo, dato che sul territorio comunale non ci sono situazioni preesistenti di questo tipo.

• mercato e fiera: l’area di mercato è ubicata nell’ambito della sottozona Be02 ed è utilizzata un giorno alla settimana (venerdì mattina). Risulta adeguata alle necessità.

Per l’amministrazione

• uffici comunali: sono ubicati nel Municipio, nell’ambito della sottozona Fb05 Municipio. Si tratta di un edificio di 4 piani (3 f.t.) con una superficie di mq. 780. La struttura edilizia è a norma, risulta efficiente e adeguata alle presenti necessità. Positiva la valutazione complessiva;

• altri uffici : l’ufficio postale è ubicato nell’ambito della stessa sottozona del Municipio (Fb05); dispone di superficie utile agibile sufficiente (66 mq). Positiva la valutazione complessiva.

Lo sportello bancario (IntesaSanPaolo) è ubicato nello stesso edificio che ospita la parafarmacia e l’ufficio postale. Occupa una superficie di mq 311,00 e fruisce delle aree di parcheggio pubbliche, situate nelle vicinanze. Positiva la valutazione complessiva;

cimiteri del Capoluogo e di Saint-Solutor: il Cimitero Centrale è stato oggetto di un recente ampliamento e dotato di ampio parcheggio. L'area cimiteriale di Saint-Solutor viene utilizzata dagli abitanti della loc. Fleuran. Valutazione complessiva positiva.

Per i trasporti

• viabilità ordinaria: è previsto l’adeguamento della rete viaria comunale, quale risulta all’art. 33 NTA. Sono previsti degli interventi su strade esistenti, tesi al miglioramento della loro funzionalità (due di essi saranno dotati di “rotonde alla francese”) e la realizzazione di due nuovi tratti stradali: uno, esterno all’abitato, per collegare le località di Les Perruchon e Les Magot, e uno di penetrazione all’ampliamento esterno del Centro Polifunzionale (Fb04*).

Per i parcheggi

• per quanto riguarda i parcheggi, la Variante prevede la realizzazione di un’area di sosta nella sottozona Ba08*, per un totale di 22 posti auto, e l’ampliamento di quello esistente al Centro Polifunzionale, per offrire, oltre ad una maggiore area di sosta per le auto, anche la possibilità di sosta, in area opportunamente attrezzata, per i mezzi del turismo itinerante (camper).

Page 134: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 131�

B1.5 – Confronto tra le scelte della Variante e il quadro urbanistico vigente

Il “quadro” urbanistico vigente è stato posto in essere con il PRG adottato nel 1980, oggetto di varianti successive di cui l’ultima, la n.08, non sostanziale, è stata approvata con DCC n.16 del 11/04/2002.

Detto PRG è stato redatto ai sensi della normativa dello Stato, in quanto applicabile (essenzialmente la 1150/1942 e successive modificazioni e DM 1, 2 aprile 1968), e della Regione (essenzialmente lr 3/1960 e smi e lr 14/1978 e smi).

Il territorio comunale è stato ripartito in 5 tipi di zone territoriali, precisamente:

zone di tipo A (agglomerati storici);

zone di tipo B (di completamento);

zone di tipo D (industriali/artigianali);

zone di tipo E (agricole);

zone di tipo F (servizi).

La capacità insediativa residenziale teorica prevista dal PRG originario (al netto delle

relative varianti) era pari a 1600 abitanti.

La Variante generale in oggetto è stata formata ai sensi del PTP, della lr 11/1998 e smi, e

delle relative disposizioni attuative, e ha provveduto alla ripartizione del territorio comunale

nelle sottozone di tipo: Ae; Ba, Bb, Bc, Be; Da; Eb, Ec, Ed, Ef, Eg, Eh; Ei; Fb.

La capacità insediativa nell’arco del prossimo decennio è prevista in 1500 abitanti.

ZONE DI TIPO A

Sono confermate, in forma di sottozona, pure con le opportune modificazioni al perimetro, le zone del PRG vigente ed è individuata e perimetrata una nuova sottozona (Ae04* Nante).

ZONE DI TIPO B

La zona B individuata dalla Variante non differisce sostanzialmente dalla zona B del PRG vigente, sia sul piano normativo, sia dimensionale e mantiene le stesse destinazioni d’uso.

Inoltre, la nuova zonizzazione è notevolmente condizionata dagli ambiti inedificabili, che limitano, in alcuni casi, la capacità insediativa del Piano Regolatore in atto.

Page 135: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 132�

La Variante individua 35 sottozone, di cui: n. 24 di tipo Ba, n.6 di tipo Bb, n.1 di tipo Bc e n. 4 di tipo Be. ZONE DI TIPO D

La Variante riduce a una sola sottozona, localizzata al confine col Comune di Champdepraz, le zone di tipo D previste nel PRG, mentre le restanti sono inserite in altre sottozone. ZONE DI TIPO E Le zone agricole sono presenti nel piano vigente nelle forme seguenti: . E1-Zona agricola normale; . E2-Zona di particolare rispetto paesaggistico. La Variante generale si discosta totalmente dalla zonizzazione anzidetta per dare attuazione alla deliberazione della Giunta Regionale 421/1999, che richiede l’intenso frazionamento del territorio “agricolo”, individuando e delimitando i tipi di sottozone seguenti: . Eb (da 1 a 18), dei pascoli; . Ec (1), delle aree boscate; . Ed (da 1 a 7), per usi speciali; . Ef (da 1 a 5), di cui Ef1, Ef2 di specifico interesse naturalistico; Ef3, Ef4, Ef5, prive di specifico interesse naturalistico; . Eg (da 1 a 11), di cui Eg1, Eg2, Eg3, Eg4, Eg5, Eg7, Eg8, Eg9, Eg10, Eg11 di particolare interesse agricolo; la restante Eg6 di ordinario interesse agricolo; . Eh (da 1 a 4), per usi misti;

Ei (da 1 a 2), non rientranti nelle precedenti categorie.

ZONE DI TIPO F Le zone di tipo F indicano aree per attrezzature ed impianti di interesse generale e il PRG ne individua n. 9 di tipo locale (Fb), confermate dalla presente Variante. GLI AMBITI INEDIFICABILI I vincoli conseguenti alla definizione delle aree inedificabili per frana, esondazione e fenomeni valanghivi, sono stati tenuti presenti nella redazione della presente Variante. Qualora esistessero aree con capacità edificatoria interessate da vincoli di in edificabilità, la loro capacità sarà trasferita in aree idonee, appartenenti alla stessa sottozona. Indicazione delle superfici territoriali interessate da ambiti inedificabili

Ae

Ae01* - Sommet-de-Ville

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

0 1.909,16 8,77% F1 2.707,06 12,43%

Page 136: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 133�

FA 2.689,20 12,36% F2 620,79 2,85%

IC-B 17.185,18 78,86% FC-2 18.455,62 84,72%

21.783,51 100,00% 21.783,47 100,00%

Ae02* - Le Barmet

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 6.679,49 100,00% F1 6.679,49 100,00%

6.679,49 100,00% 6.679,49 100,00% Ae03* - Les Genot

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 88,98 5,69% F1 91,65 5,86%

FB 257,41 16,47% F2 264,36 16,92%

FC 20,37 1,30% F3 20,39 1,30%

IC-B 1.196,28 76,54% FC-2 1.186,64 75,92%

1.563,04 100 % 1.563,04 100,00% Ae04* - Nante

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 902,85 18,75% F1 902,85 18,75%

FB 3.910,80 81,23% F2 3.910,78 81,23%

FC 0,72 0,01% F3 0,74 0,02%

4.814,37 100,00% 4.814,37 100,00% Ae05* - Favad

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FB 237,50 2,97% 2.589,02 32,51%

IC-A 7.749,08 97,03% F3 5.373,55 67,49%

7.986,58 100,00% 7.962,57 100,00% Ae06* - Visey-Dessus

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

11.572,01 100,00% F2 5.451,87 47,23%

F3 6.120,18 52,77%

11.572,01 100,00% 11.572,05 100,00%

Page 137: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 134�

Ae07* – Cousse

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

3.003,78 100,00% F2 321,78 10,71%

F3 2.681,99 89,29%

3.003,78 100,00% 3.003,77 100,00% Ae08* – Visey-Dessous

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

6.101,98 100,00% F1 118,46 1,94%

F2 192,67 3,16%

F3 5.790,83 94,90%

6.101,98 100,00% 6.101,96 100,00%

Ba

Ba01* – Les Genot alta

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 39,34 1,10% F1 40,76 1,14%

IC-B 3.570,75 98,90% FC-2 3.529,99 98,86%

3.570,75 100,00% 3.570,75 100,00% Ba02* – La Ronchaille-Dessus

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 7,89 0,00% F1 7,89 0,04%

FB 1.238,43 7,00% F2 1.258,08 6,66%

FC 17.646,85 93,00% F3 17.627,20 93,30%

18.893,17 100,00% 18.893,17 100,00%

Ba03* – La Ronchaille-Dessous

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 9,26 0,03% F1 0,85 0,00%

FB 6.889,71 19,90% F2 6.908,64 19,96%

FC 27.715,26 80,07% F3 27.704,74 80,04%

34.614,23 100,00% 34.614,23 100,00%

Page 138: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 135�

Ba04* – Les Magot

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FB 452,63 35,51% F2 452,63 35,51%

FC 821,91 64,49% F3 821,91 64,49%

1274,54 100,00% 1.274,54 100,00% Ba05 – Les Perruchon

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 2.910,97 100,00% F3 2.910,97 100,00%

2.910,97 100,00% 2.910,97 100,00% Ba06* – Les Magaret

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 32,07 0,13% F1 32,07 0,13%

FB 1.541,78 6,26% F2 1.539,70 6,25%

FC 23.044,83 93,61% F3 23.046,91 93,62%

24.618,68 100,00% 24.618,68 100,00% Ba07 – Pied-de-Ville

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 6.729,80 100,00% F3 6.729,80 100,00%

6.729,80 100,00% 6.729,80 100,00% Ba08* – La Colombière

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FB 87,93 0,37% F2 87,93 0,37%

FC 23.597,23 99,63% F3 23.597,23 99,63%

23.685,16 100% 23.685,16 100,00% Ba09 – Scuole

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 12.848,28 100,00% F3 12.848,28 100,00%

12.848,28 100,00% 12.848,28 100,00%

Page 139: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 136�

Ba10* – Le Saint-Suaire

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 4.941,43 86,53%

IC-B 768,78 13,46% F3 5.710,21 100,00%

5.710,21 100,00% 5.710,21 100,00%

Ba11 – La Colombière sud SR4

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 1.750,18 100,00% F3 1.750,18 100,00%

1.750,18 100,00% 1.750,18 100,00% Ba12 – La Colombière nord SR4

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 14.747,22 100,00% F3 14.742,22 100,00%

14.747,22 100,00% 14.742,22 100,00% Ba13* – Les Garines

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FB 644,43 4,00% F2 658,38 4,04%

FC 15.686,92 96,00% F3 15672,96 95,96%

16.331,35 100,00% 16.331,34 100,00% Ba14* – Follias Borgo

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

F1 25,88 0,12%

FB 99,00 0,50% F2 625,62 2,80%

FC 22.152,34 99,50% F3 21.599,72 97,08%

22.251,34 100,00% 22.251,34 100,00% Ba15* – Follias nord

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

F1 172,67 1,60%

FB 3.619,35 33,57% F2 2.166,07 20,00%

FC 7.165,11 66,43% F3 8.445,79 78,40%

10.784,46 100,00% 10.784,53 100,00%

Page 140: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 137�

Ba16 – Follias sud

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. M2 % ST Area Sup. M2 % ST

FC 3.673,88 100,00% F3 3.673,88 100,00%

3.673,88 100,00% 3.673,88 100,00% Ba17 – Clapeyas

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. M2 % ST Area Sup. M2 % ST

24.139,38 74,60%

FC 32.353,25 100,00% F3 8.213,86 25,40%

32.253,25 100,00% 32.353,24 100,00% Ba18* – Clapeyas Dora

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. M2 % ST Area Sup. M2 % ST

IC-B 4.388,32 18,00% 24.917,35 100,00%

FC 20.529,00 82,00%

24.917,32 100,00% 24.917,35 100,00% Ba19* – Clapeyas Borgo

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. M2 % ST Area Sup. M2 % ST

FC 32.397,12 90,11% 35.942,70 99,97%

IC-B 3.554,75 9,89% F3 9,15 0,003%

35.951,84 100% 35.951,84 100,00% Ba20 – Fleuran Borgo

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

358,63 6,06% 5.647,21 95,46%

FC 5.556,97 93,94% F3 268,34 4,54%

5.915,60 100,00% 5.915,55 100,00% Ba21* – Fleuran

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

4.324,56 29,20%

FC 7.036,69 47,50% 13.671,12 92,30%

IC-B 3.451,72 23,30% F3 1.141,89 7,70%

Page 141: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 138�

14.812,97 100,00% 14.813,01 100,00% Ba22* – Fleuran loc. Canale

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 184,66 10,00% F1 179,40 10,12%

FB 1.584,74 90,00% F2 1.081,14 61,12%

FC-1 508,88 28,76%

1.769,40 100,00% 1.769,42 100,00% Ba23* – Favad sud

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. M2 % ST Area Sup. M2 % ST

F1 0,92 0,01%

F2 439,14 4,53%

FC 9.684,92 100,00% F3 9.244,88 95,46%

9.684,92 100,00% 9.684,94 100,00% Ba24* – Les Genot

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. M2 % ST Area Sup. M2 % ST

FA 97,42 0,26% F1 97,42 0,19 %

FB 1.979,41 3,88% F2 1.979,86 3,88%

IC-B 6.046,89 11,86% F3 42.938,84 84,23%

FC 42.854,15 84,00% FC-2 5.961,72 11,69%

50.977,84 100,00% 50.977,84 100,00%

Bb

Bb01* – Le Saint-Suaire

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

IC-B 11.810,80 100,00% F3 11.810,80 100,00%

11.810,80 100,00% 11.810,80 100,00% Bb02* – Les Garines

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 5.482,83 29,00% F2 18.102,63 96,21%

FB 13.333,51 71,00% F1 713,80 3,79%

18.816,34 100,00% 18.816,43 100,00%

Page 142: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 139�

Bb03* – Fleuran

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

8.623,32 55,00%

F2 702,60 4,00%

IC-B 15.650,33 100,00% F3 6.324,35 41,00%

15.650,33 100,00% 15.650,30 100,00%

Bb04* – Loc. Glair

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

1.519,83 2,18%

IC-B 21.003,81 30%

FC 49.008,46 70% F3 68.492,93 97,82%

70.012,27 100,00% 70.012,76 100,00% Bb05* – Mure

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

35.878,22 80,42% F1 3.871,27 8,68%

FA 3.798,62 8,51% F2 23.760,91 53,26%

FB 583,41 1,31% F3 16.983,20 38,07%

FC 4.355,20 9,76%

44.615,45 100,00% 44.615,38 100,00% Bb06* – Mure-Favad

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

2.305,54 46,00% F2 5,00 0,10%

FC 2.690,05 54,00% F3 4.990,59 99,90%

4.995,59 100,00% 4.995,59 100,00%

Bc Bc01 – La Pyramide

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 15.018,1 100,00% F3 15.018,07 100,00%

Page 143: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 140�

15.018,1 100,00% 15.018,07 100,00%

Be Be01 – Follias

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 2.907,08 100,00% F3 2907,08 100,00%

2.907,08 100,00% 2907,08 100,00% Be02 – La Place

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 2.512,50 100,00% F3 2.512,50 100,00%

2.512,50 100,00% 2.512,50 100,00% Be03 – La Colombière sud SR4

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 3267,42 100,00% F3 3267,42 100,00%

3267,42 100,00% 3267,42 100,00% Be04* – Glair

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FB 5976,07 13,00% F2 5.976,07

FC 39395,91 86,00% F3 39.395,91 100,00%

45.371,98 100,00% 45.371,98 100,00%

Da

Da01* – Chalamy-Dora

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 1.223,74 0,92%

FB 11.678,72 8,75%

FC 102.730,17 77,00% 146,86 0,12%

IC-B 17.778,79 13,33% F3 133.155,39 99,98%

133.302,22 100,00% 133.302,25 100,10%

Page 144: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 141�

Ed

Ed01* – Mure

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

145.279,23 96,90%

FC 0,61 0,00% F1 87.246,51 58,18%

IC-B 4.588,94 3,10% F2 6.2621,98 41,82%

149.868,78 100,00% 149.868,49 100,00% Ed02* – Favad Cava

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

23.555,41 83,30% F1 456,43 1,61%

FA 617,28 2,20% F2 25.765,99 91,08%

FC 4.115,93 14,50% F3 2.066,25 7,31%

28.288,62 100,00% 28.288,67 100,00% Ed03* – Fleuran Cava

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

F1 5.126,72 20,87%

22.472,58 91,50% F2 16.627,09 67,70%

FC 2.087,04 8,49% F3 2.805,66 11,42%

24.559,64 100,00% 24.559,64 100,00% Ed04* – Discarica Vessen

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

19.658,77 97,53% 82,95 0,41%

F2 2.768,78 13,73%

FC 496,42 2,46% F3 17.303,51 85,84%

20.155,23 100,00% 20.155,23 100,00% Ed05* – Centro comunale conferimento rifiuti

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 192,85 7,00% F1 42,88 1,63%

FB 2.436,75 93,00% F2 1.664,68 63,29%

F3 922,01 35,07%

2.629,6 100,00% 2.629,57 100,00%

Page 145: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 142�

Ed06* – Cabina Gas metano

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

IC-B 2051,97 100,00% F3 2.051,97 100,00%

2.051,97 100,00% 2.051,97 100,00% Ed07* – Chalamy-Dora

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 2.024,93 100,00% 396,15 19,57%

F3 1.628,77 80,43%

2.024,93 100,00% 2.024,92 100,00%

Eh

Eh01* – Bosset

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

12.977,11 36,15% F1 1.237,36 3,45%

FA 1.045,61 2,90% F2 11.732,89 32,69%

FB 10.701,3 29,80% F3 2.2914,78 63,84%

FC 11.167,33 31,15% FC-2 6,37 0,02%

35.891,35 100,00% 35.891,4 100,00% Eh02* – Castagneti

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

6.678,83 26,67%

FA 14.508,68 57,93% F1 16.468,6 65,76%

FB 3.853,59 15,38% F2 8.572,49 34,23%

25.041,12 100,00% 25.041,12 100,00% Eh03* – Glair

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

2.815,64 0,78% 1928,52 0,54%

FA 65.842,78 18,39% F1 3287,37 0,92%

FB 237.545,25 66,31% F2 232.888,78 65,01%

FC 52.021,97 14,52% F3 120.121,13 33,53%

358.225,64 100,00% 358.225,8 100,00%

Page 146: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 143�

Eh04* – Confine Champdepraz

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 9,16 0,36% 449,03 17,95%

FA 661,10 26,43%

IC-B 1.831,19 73,21% F3 2.052,14 82,05%

2.501,45 100,00% 2.501,17 100,00%

Ei Ei01* – Fleuran

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

2.686,15 0,54% F1 34,51 0,55%

FA 34,51 42,68% F2 4.225,42 66,97%

FB 820,33 13,04% F3 1.392,23 22,19%

FC 2.752,85 43,74% FC-1 641,64 10,27%

6.293,84 100,00% 6.293,80 100,00% Ei02* – Mure

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

1.305,13 4,60% F1 10.374,39 36,56%

FA 10.887,37 38,37% F2 17.994,54 63,42%

FB 12.009,49 F3 0,86 0

FC 4.167,69 14,68%

28.369,68 100,00% 28.369,68 100,00%

Fb

Fb01* – Cimitero centrale

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

F1 1.064,06 17,88%

FB 11.268,43 39,71% F2 1.168,93 19,65%

FC 5.949,57 100,00% F3 3.716,69 62,47%

5.949,57 100,00% 5.949,68 100,00%

Page 147: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 144�

Fb02* – Sport sx Beaucqueil

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 5.919,53 66,05% F1 8.962,36 100,00%

FB 3.042,85 33,95%

8.962,38 100,00% 8926,36 100,00% Fb03* – Sport dx Beaucqueil

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FA 3.637,17 21,14% F1 1.387,00 8,06%

FB 13.569,50 78,86% F2 15.819,60 91,94%

17.206,60 100,00% 17.206,60 100,00% Fb04* – Centro Polifunzionale

FRANE INONDAZIONI

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 4.169,77 55,49%

IC-B 3.345,02 44,51% F3 7.514,78 100,00%

7.514,79 100,00% 7.514,79 100,00% Fb05 – Municipio

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 2.754,71 100,00% F3 2.754,71 100,00%

2.754,71 100,00% 2.754,71 100,00% Fb06 – Scuole

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 8.566,78 100,00% F3 8.566,78 100,00%

8.566,78 100,00% 8.566,78 100,00% Fb07* – Cimitero Saint-Solutor

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

772,97 37,37% 242,65 11,73%

F2 56,78 2,74%

IC-B 1.295,62 62,63% F3 1.769,25 85,53%

2.068,59 100,00% 2.068,68 100,00%

Page 148: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 145�

Fb08 – Nuove Scuole

INONDAZIONI FRANE

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

8.611,97 97,00%

FC 8.835,14 100,00% F3 223,17 3,00%

8.835,14 100,00% 8.835,14 100,00% Fb09 – La Place

FRANE INONDAZIONI

Area Sup. m2 % ST Area Sup. m2 % ST

FC 9.455,59 100,00% F3 9.455,59 100,00%

9.455,59 100,00% 9.455,59 100,00%

IL PROGETTO DI PIANO REGOLATORE

Articolazione delle sottozone

Differentemente dalla redazione di Piani precedenti e nell’intento di fornire un adeguato strumento di gestione del territorio, la Variante ha dovuto rispettare una serie di nuove indicazioni e rispondere a nuove richieste, tipo:

- l’approvazione delle tavole cartografiche degli ambiti inedificabili, sia relativamente ai vincoli idrogeologici (esondazioni, frane, valanghe), sia forestali;

- la classificazione degli edifici dei centri storici (zone A) – nel PRG circoscritta all’individuazione di quelli monumentali, documentali e di pregio – è stata allargata anche agli altri (in contrasto, inseriti nell’ambiente), per favorire un recupero coerente dell’esistente;

- la suddivisione del territorio agricolo in diverse sottozone E, al fine di definirne le peculiari destinazioni d’uso. A tale proposito, si evidenzia come siano state confermate certe scelte attuate già dal piano vigente quali il mantenimento di una fascia di salvaguardia (divieto totale di edificabilità) tra Sommet-de-Ville e Les Genot, e tra Fleuran e Clapeyas, in rispetto della conservazione dell’identità residua di dette località, integrate nel territorio.

- la distinzione, per quanto riguarda le aree edificabili, tra le zone B di completamento, già edificate oltre il 20% e servite dalle infrastrutture primarie, e le zone C residenziali, totalmente nuove, o che prevedono una vasta espansione rispetto alla zona edificabile esistente (Issogne non è interessato da questo punto, in quanto non sono state previste zone C).

- per quanto riguarda le strutture pertinenziali, i bassi fabbricati e e le tettoie, bisogna premettere che nel Comune di Issogne gli ambiti urbani residenziali sono costituiti dagli agglomerati di più antica formazione (Sottozone Ae), e dai più recenti ambiti edificati (Sottozone Ba), sviluppatisi nelle aree agricole circostanti ai nuclei di più antica edificazione, e che sono caratterizzati dalla contemporanea presenza di attività agricole, tipiche di una agricoltura familiare, e di attività residenziali, tipiche di un contesto urbanistico a bassa densità edilizia.

Page 149: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 146�

La contemporanea presenza delle due attività, con le loro peculiari esigenze di specifici spazi accessori (aperti o chiusi) alle attività principali, in un contesto di regolamentazione urbanistica che, almeno fino agli Anni ’70, era inesistente o poco incisiva per poter controllare e indirizzare razionalmente il soddisfacimento di tali necessità, ha prodotto un tessuto urbano caratterizzato da una diffusa presenza di bassi fabbricati e tettoie, realizzati in modo spontaneo e precario, spesso in evidente contrasto con l’ambiente circostante.

Fin dalla seconda parte degli Anni ’70, gli strumenti urbanistici in vigore nel Comune di Issogne hanno previsto specifiche normative e regolamentazioni per controllare e gestire razionalmente il soddisfacimento di dette necessità, ma se tali scelte hanno dato risultati soddisfacenti negli anni seguenti, poco hanno potuto incidere sulla situazione pregressa, che ancora oggi caratterizza negativamente alcune parti dell’ambiente edificato. Con l’intento di favorire un auspicabile recupero dei manufatti esistenti e consentire il soddisfacimento delle necessità derivanti dalle attività in atto, nel rispetto di un corretto ed equilibrato sviluppo urbano, l’Amministrazione Comunale intende approvare una specifica normativa per consentire la realizzazione di strutture pertinenziali, bassi fabbricati e tettoie.

Conformemente alla specifica normativa regionale in materia urbanistica, la Variante ha suddiviso il territorio comunale in zone e sottozone omogenee, tra loro equiparabili ai sensi di legge.

Le zone presenti ad Issogne sono: A, B, D, E, F. Ogni zona è stata a sua volta suddivisa in specifiche sottozone.

Per quanto riguarda le zone A, ovvero riferibili a quelle parti di territorio i cui agglomerati presentano interesse storico, artistico, documentaristico o ambientale, bisogna dire come il PRG attuale individua tre agglomerati in più rispetto a quanto indicato dal PTP, ossia: Visey-Dessus, Visey-Dessous e Cousse.

La Variante ha confermato la scelta del Piano, in quanto ritiene che le sottozone individuate abbiano le caratteristiche previste dalla specifica normativa urbanistica. A questo proposito, ha anche individuato una nuova sottozona Ae (Ae04* Nante) che, nel PRG attuale, è inserita nella zona B del Capoluogo.

Le sottozone Ae sono le seguenti:

Ae01* – Sommet-de-Ville; Ae02* – Le Barmet; Ae03* – Les Genot; Ae04* – Nante; Ae05* –

Favad; Ae06* – Visey-Dessus; Ae07* – Cousse; Ae08* – Visey-Dessous.

Gli interventi consentiti in dette sottozone devono attenersi alle disposizioni previste nelle NTA.

SOTTOZONE Ae TABELLA A

Zona Località Superficie Territoriale

Superficie Edificata

Superficie urbanistica

(Sur=Su+Sua)

Superficie utile abitabile

(Su)

Superficie utile agibile

(Sua)

Superficie trasformab. in abitativa

(B)

Nuovi abitanti

insediabili in (B)

1 2 3 4 5 6 7

Page 150: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 147�

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2 n

Ae01* Sommet-de-Ville

21.783 3.750 3.000 2.700 300 270 5

Ae02* Le Barmet 6.679 950 650 500 150 --- ---

Ae03* Les Genot 1.563 1.230 985 885 100 100 2

Ae04* Nante 4.814 1.920 1.535 1.230 305 200 4

Ae05* Favad 7.962 4.600 3.680 2.950 730 450 9

Ae06* Visey-Dessus 11.572 1.550 1.250 600 650 200 4

Ae07* Cousse 3.003 650 500 250 250 100 2

Ae08* Visey-Dessous 6.102 1.640 1.300 650 650 200 4

Le zone B sono quelle parti di territorio comunale già edificate e infrastrutturale e interessate da processi edificatori, artigianali, commerciali e turistici, prive di particolari valenze tipiche delle zone A. Sono distinte in cinque tipi di sottozone, a seconda delle loro caratteristiche.

Le sottozone Ba, caratterizzate da una prevalente destinazione residenziale, sono state suddivise in funzione della densità dell’edificazione esistente e della tipologia delle abitazioni, cercando di fare coincidere la loro perimetrazione con gli assi viari esistenti. In base ai principi sopora enunciati, sono stati individuati tre tipi di sottozone Ba:

1) Edificazione di tipo estensivo (a bassa densità): Ba06* – Les Magaret; Ba08* – La Colombière; Ba15* – Follias nord; Ba17 – Clapeyas; Ba18* – Clapeyas Dora; Ba21* – Fleuran; Ba23* – Favad sud; 2) Edificazione di tipo semi-intensivo (media densità): Ba01* – Les Genot Alta; Ba03* – La Ronchaille-Dessous; Ba09 – Scuole; Ba10* – Le Saint-Suaire; Ba12 – La Colombière nord SR4; Ba13* – Les Garines; Ba19* – Clapeyas Borgo; Ba24* – Les Genot. 3) Edificazione di tipo intensivo (alta densità): Ba02* – La Ronchaille-Dessus; Ba04* – Les Magot; Ba05 – Les Perruchon; Ba07 – Pied-de-Ville; Ba11 – La Colombière sud SR4; Ba14* – Follias Borgo; Ba16 – Follias sud; Ba20 – Fleuran Borgo; Ba22* – Fleuran Canale.

Gli interventi consentiti sono condizionati da specifico impianto normativo, finalizzato al mantenimento della caratteristica edificatoria in atto e devono attenersi alle disposizioni previste nelle NTA.

Per le seguenti sottozone, sono state previste specifiche modalità di intervento:

nella sottozona Ba15*, inserita tra le quelle caratterizzate da un tipo di edificazione estensiva, gli interventi edificatori dovranno essere definiti attraverso PUD, nel quale individuare le aree per le seguenti infrastrutture pubbliche: viabilità, parcheggio e verde, che dovranno riequilibrare la dotazione di dette infrastrutture anche in considerazione delle sottozone circostanti. La dimensione minima delle aree interessate dal PUD deve essere pari, almeno, a metà della superficie territoriale della sottozona (si vedano le relative NTA);

Page 151: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 148�

nella sottozona Ba04* Les Magot, oltre agli interventi puntuali previsti con DIA, Ced è possibile intervenire con uno strumento attuativo (PUD) esteso a tutta la sottozona;

nella sottozona Ba21* Fleuran, l’area retinata in cartografia ha una limitazione riguardo la sua edificazione;

nella sottozona Ba23* Favad sud, è stata prevista una fascia di rispetto intorno alla zona A, in modo da creare una zona “cuscinetto” che eviti la saldatura tra le due sottozone.

SOTTOZONE Ba TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

Indice fondiario

per Edificabile

Indice fondiario

per Edificato

Superficie fondiaria per edificabile

(4/5)

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd) (2-7)

1 2 3 4 5 6 7 8

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2/m2 m2 m2

Ba01* Les Genot alta 3.570 3.216 578 870 0,25 0,27 3.480 (-264)

Ba02* La Ronchaille-Dessus

18.893 15.848 4.987 9.000 0,30 0,57 30.000 (-14.152)

Ba03* La Ronchaille-Dessous

34.614 31.485 5.858 10.000 0,30 0,32 33.330 (-1.848)

Ba04* Les Magot 1.274 1.274 582 1.050 0,30 0,82 3.500 (-2.226)

Ba05 Les Perruchon 2.911 2.314 1.135 1.950 0,30 0,84 6.500 (-4.186)

Ba06* Les Magaret 24.618 22.750 2.974 6.100 0,30 0,27 20.330 2.420

Ba07 Pied-de-Ville 6.723 5.690 2.310 4.300 0,30 0,75 14.350 (-8.660)

Ba08* La Colombière 23.685 21.980 3.227 5.850 0,30 0,27 19.500 2.480

Ba09 Scuole 12.848 11.423 2.158 3.900 0,30 0,34 13.000 (-1.577)

Ba10* Le Saint-Suaire 5.710 5.134 657 1.150 0,30 0,22 3.850 1.284

Ba11 La Colombière sud SR4

1.750 1.533 340 600 0,30 0,39 2.000 (-467)

Ba12 La Colombière nord SR4

14.747 12.980 1.955 3.200 0,30 0,25 10.650 2.330

Ba13* Les Garines 16.331 14.810 2.688 5.100 0,30 0,34 17.000 -2190

Ba14* Follias Borgo 22.251 18.815 6.420 11.500 0,30 0,61 38.330 (-19.515)

Ba15* Follias nord 10.784 10.565 376 700 0,25 0,06 2.800 7.765

Ba16 Follias sud 3.674 3.310 894 1.600 0,30 0,48 5.330 (-2.020)

Ba17 Clapeyas 32.353 29.708 2.411 3.750 0,25 0,12 15.000 14.708

Ba18* Clapeyas Dora 24.917 22.153 1.405 2.100 0,25 0,09 8.400 13.753

Ba19* Clapeyas Borgo 35.952 32.840 5.774 8.650 0,25 0,26 34.600 (-1.760)

Ba20 Fleuran Borgo 5.915 5.437 1.884 3.400 0,30 0,62 11.330 (-5.893)

Ba21* Fleuran 14.813 14.152 2.130 3.350 0,25 0,24 13.400 752

Ba22* Fleuran loc. Canale

1.769 1.654 414 600 0,25 0,36 2.400 (-746)

Page 152: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 149�

Ba23* Favad 9.685 9.512 781 1.150 0,25 0,12 4.600 4.912

Ba24* Les Genot 50.978 46.271 5.685 8.630 0,25 0,18 34.520 11.751

TABELLA B

Zona Località

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd)

Coeff. di riduzione della Sfd

Superficie Fondiaria stimata (SFs)

Indice fondiario

per Edificabile

Superficie urbanistica massima

(Sur)

Superficie massima decennale assentibile

Nuovi abitanti

insediabili (50m2/Ab)

1 2 3 4 5 6 7

Codice Denominazione m2 m2 m2/m2 m2 m2 n

Ba01* Les Genot alta -264 0,20 --- 0,25 --- --- ---

Ba02* La Ronchaille-Dessus -14.152 0,20 --- 0,30 --- --- ---

Ba03* La Ronchaille-Dessous -1.848 0,20 --- 0,30 --- --- ---

Ba04* Les Magot -2.226 0,20 --- 0,30 --- --- ---

Ba05 Les Perruchon -4.186 0,20 --- 0,30 --- --- ---

Ba06* Les Magaret 2.420 0,20 1.936 0,30 580 580 11

Ba07 Pied-de-Ville -8.660 0,20 --- 0,30 --- --- ---

Ba08* La Colombière 2.480 0,20 1.984 0,30 595 595 12

Ba09 Scuole -1.577 --- --- 0,30 --- --- ---

Ba10* Le Saint-Suaire 1.284 0,20 1.027 0,30 308 308 6

Ba11 La Colombière sud SR4 -467 --- --- 0,30 --- --- ---

Ba12 La Colombière nord SR4 2.330 0,20 1.864 0,30 560 560 11

Ba13* Les Garines -2.190 0,20 --- 0,30 --- --- ---

Ba14* Follias Borgo -19.515 --- --- 0,30 --- --- ---

Ba15* Follias nord 7.765 0,20 6.212 0,25 1.553 1.553 31

Ba16 Follias sud -2.020 --- --- 0,30 --- --- ---

Ba17 Clapeyas 14.708 0,20 11.766 0,25 2.939 1.500 30

Ba18* Clapeyas Dora 13.753 0,20 11.000 0,25 2.750 1.000 20

Ba19* Clapeyas Borgo -1.760 --- --- 0,25 --- --- ---

Ba20 Fleuran Borgo -5.893 --- --- 0,30 --- --- ---

Ba21* Fleuran 752 0,20 601 0,25 150 150 3

Ba22* Fleuran loc. Canale -746 --- --- 0,25 --- --- ---

Ba23* Favad 4.912 0,20 3.929 0,25 983 600 12

Ba24* Les Genot 11.751 0,20 9.400 0,25 2.350 1.000 20

Per ogni singola sottozona può essere assentita nel decennio una Sur fino al limite massimo indicato in tabella, ma l’insieme di tutte le superfici assentite nel decennio à limitato a 3.000 mq di Sur, di cui minimo 2.600 mq per superfici abitative e massimo 400 per ulteriori destinazioni. La previsione pertanto di ulteriori abitanti insediabili in sottozone Ba è stimata in circa 60/70 unità.

Page 153: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 150�

Le sottozone Bb sono quelle a destinazione prevalentemente artigianale e la Variante ne prevede sei: Bb01* – Le Saint-Suaire; Bb02* – Les Garines; Bb03* – Fleuran; Bb04* – loc. Glair; Bb05* -

Mure Bb06* – Mure-Favad. Ad eccezione dell’ultima, nel Piano vigente, le altre cinque hanno destinazione industriale.

La sottozona Bb01* è stata fortemente ridotta, permettendo il mantenimento dei manufatti esistenti, ma senza permetterne di nuovi. Essa è collocata all’imbocco del capoluogo, adiacente alla SR4, ed è occupata da un’attività di lavorazione del legno e dalla vendita di manufatti pronti dello stesso materiale. Gran parte di essa, a cielo aperto, funge da deposito di grossi tronchi di legname, stoccati disordinatamente, in attesa della loro trasformazione in semilavorati. Tale situazione determina un’impatto visivo negativo, che dovrebbe essere mitigato almeno dalla realizzazione di opportune cortine verdi.

La sottozona Bb02* è rimasta invariata rispetto al PRG vigente ed è caratterizzata dalla presenza di una serie di fabbricati produttivi, che la occupano quasi totalmente, e sono distribuiti su entrambi i lati della viabilità che la attraversa. La Variante la definisce satura e, pertanto, non è prevista nuova edificazione;

La sottozona Bb03* è un’area produttiva in cui, negli edifici e manufatti che occupano la quasi totalità della sua superficie, si trasformano materiali (tra cui quelli estratti nella cava sovrastante). La tipologia dei manufatti e delle attrezzature insistenti sull’area creano un impatto visivo negativo e in forte contrasto con il vicino complesso di Saint-Solutor (Chiesa, Cimitero e area circostante), considerato dal PTP un bene di importanza minore e di interesse paesaggistico. Nelle NTA, la Variante prevede la realizzazione di una schermatura arborea sul lato nord della sottozona, con la finalità di mitigare l’impatto visivo dei manufatti produttivi;

La sottozona Bb04* ospita diverse attività produttive, installatesi da tempo, che hanno utilizzato tutti gli spazi disponibili all’utilizzazione. Per questo la sottozona è da ritenersi satura e, quindi, non sono previsti nuovi interventi edificatori.

La sottozona Bb05* ospita attività di trasformazione e commercio di inerti, estratti da una cava soprastante. Si prevede il mantenimento dell’attività in atto.

L’intervento di sistemazione dell’area e la realizzazione del fabbricato potrà essere assentito, previa approvazione di uno strumento attuativo (PUD).

La sottozona Bb06* rappresenta un’area di modesta estensione, collegata funzionalmente alla sottozona Ed01*. Questa ospita strutture ad uso ufficio e alcune aree deputate a deposito. La possibilità edificatoria della sottozona è legata al completamento degli usi in essere, con opportune limitazioni in ordine ai volumi e alle misure di mitigazione degli impatti in atto.

SOTTOZONE Bb TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

Indice fondiario

per Edificabile

Indice fondiario

per Edificato

Superficie Fondiaria per

edificabile

(4/5)

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd) (2-7)

1 2 3 4 5 6 7 8

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2/m2 m2 m2

Bb01* Le Saint- 11.811 10.822 1.368 1.500 --- --- --- ---

Page 154: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 151�

Suaire

Bb02* Les Garines 18.816 16.217 5.336 6.000 --- --- --- ---

Bb03* Fleuran 15.650 14.879 551 10.000 --- --- --- ---

Bb04* Loc. Glair 70.013 55.635 5.736 1.050 --- --- --- ---

Bb05* Mure 44.615 40.744 3.274 1.950 --- --- --- ---

Bb06* Mure-Favad 4.995 4.761 192 384 0,15 0,08 2.560 2.201

TABELLA B

Zona Località

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd)

Coeff. di riduzione della SFd

Superficie Fondiaria stimata (SFs)

Indice fondiario

per Edificabile

Superficie urbanistica massima

(Sur)

Superficie massima decennale assentibile

Abitanti insediabili (50m2/Ab)

1 2 3 4 5 6 7

Codice Denominazione m2 m2 m2/m2 m2 m2 n

Bb01* Le Saint-Suaire --- --- --- 0,30 --- --- ---

Bb02* Les Garines --- --- --- 0,30 --- --- ---

Bb03* Fleuran --- --- --- 0,30 --- --- ---

Bb04* Loc. Glair --- --- --- 0,30 --- --- ---

Bb05* Mure --- --- --- 0,30 --- --- ---

Bb06* Mure-Favad 2.201 0,20 1.760 0,15 264 264 --- Le sottozone Bc si distinguono per la destinazione prevalente di tipo commerciale e di terziario. La Variante ne individua una, Bc01 – La Pyramide, nella vasta area che si estende al confine con Champdepraz. Per le loro caratteristiche architettoniche, i manufatti edilizi presenti nella sottozona, attualmente inutilizzati, possono essere destinati ad ospitare attività di quel genere, come già avvenuto in passato. Nella sottozona è previsto un intervento di razionalizzazione della viabilità, con la realizzazione di una “rotonda alla francese”, che vada a migliorare l’accesso sia a questa sottozona e anche alla limitrofa Eh03* – Glair.

SOTTOZONE Bc TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

Indice fondiario

per Edificabile

Indice fondiario

per Edificato

Superficie Fondiaria per Edificabile

(4/5)

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd) (2-7)

1 2 3 4 5 6 7 8

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2/m2 m2 m2

Bc01 La Pyramide 15.018 13.537 1.725 5.100 0,30 0,39 17.000 ---

Page 155: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 152�

TABELLA B

Zona Località Superficie

Fondiaria disponibile

(SFd)

Coeff. di riduzione della SFd

Superficie Fondiaria stimata (SFs)

Indice fondiario

per Edificabile

Superficie urbanistica massima

(Sur)

Superficie massima decennale assentibile

Abitanti insediabili (50m2/Ab)

1 2 3 4 5 6 7

Codice Denominazione m2 m2 m2/m2 m2 m2 n

Bc01 La Pyramide --- --- --- --- --- --- --- Le sottozone Be consentono una destinazione d’uso mista, caratterizzata da una pluralità di attività possibili, di tipo residenziale, commerciale e terziario. L’insieme di queste sottozone rappresentano, di fatto, il “polo” commerciale-terziario del paese. La Variante individua le sottozone: Be01 Follias; Be02 La Place; Be03 Le Saint-Suaire; Be04* Glair. La Be01 e la Be02 si sviluppano nel centro del paese, e sono caratterizzate da un’alta concentrazione di edifici, in quanto parte del nucleo più vecchio dell’abitato, e dalla quasi totalità dei locali a piano terra destinati ad attività commerciali e terziari. La superficie urbanistica realizzata è destinata a fini abitativi per circa il 65%, mentre la restante parte si suddivide tra attività di tipo commerciale e terziario.

La sottozona Be03, posta all’ingresso del Capoluogo, è in larga parte occupata da un edificio attualmente ad un piano, di fatto non ancora ultimato. L’area, attualmente è sottoutilizzata (una carrozzeria, attualmente chiusa) e sarebbe auspicabile potesse ospitare attività di tipo commerciale e/o artigianale, data anche la sua posizione posta all’entrata del Capoluogo, facilmente raggiungibile direttamente dalla SR4 e posta nella vicinanze di sottozone di completamento, che potrebbero avere uno sviluppo edilizio nei prossimi anni.

La sottozona Be04* è strettamente legata alla limitrofa sottozona Eh03* Glair, ed è caratterizzata dalla presenza di manufatti edilizi che si prestano ad un utilizzo a sostegno di attività sportivo-ricreative e turistico-ricettive.

SOTTOZONE Be TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

Indice fondiario

per Edificabile

Indice fondiario

per edificato

Superficie Fondiaria per Edificabile

(4/5)

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd) (2-7)

1 2 3 4 5 6 7 8

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2/m2 m2 m2

Be01 Follias 2.907 2.620 950 2.200 0,50 0,84 4400 (-1.780)

Be02 La Place 2.512 1.441 760 1.500 0,50 1,04 3.000 (-1.550)

Be03 La Colombière sud SR4

3.267 3.141 920 920 0,30 0,29 3.066 75

Be04* Glair 45.372 42.798 2.400 4.800 --- 0,11 --- ---

Page 156: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 153�

TABELLA B

Zona Località Superficie

Fondiaria disponibile

(SFd)

Coeff. di riduzione della SFd

Superficie Fondiaria

ridotta

Indice fondiario

per Edificabile

Superficie urbanistica massima

(Sur)

Superficie massima decennale assentibile

Abitanti insediabili (50m2/Ab)

1 2 3 4 5 6 7

Codice Denominazione m2 m2 m2/m2 m2 m2 n.

Be01 Follias --- --- --- --- --- --- ---

Be02 La Place --- --- --- --- --- --- ---

Be03 La Colombière sud SR4 --- --- --- --- 400 (*) 400 (*) 8

Be04* Glair --- --- --- --- 2.500 (*) 2.500 (*) 50(1)

(*) attuazione con strumento esecutivo (PUD) (1) temporanei Le zone D costituiscono le parti di territorio destinate ad attività industriali. La Variante ne individua una: Da01* Chalamy – Dora. Si tratta dell’unica area industriale presente sul territorio comunale, certamente, fino a pochi anni fa, il maggior polo produttivo e occupazionale, non solo di Issogne, ma di un territorio ben più vasto. Attualmente, una buona parte dell’area risulta inutilizzata, mentre sono presenti alcune attività di lavorazioni inerti, provenienti da un vicino sito estrattivo, dalla produzione di grandi manufatti strutturali in conglomerato cementizio e da un deposito di gas di ampie dimensioni, incluso nell’elenco nazionale dei siti ad alto rischio (RIR) che, in qualche modo, ne condiziona l’utilizzo. Per la sua dimensione, e per il ruolo già svolto in passato, si tratta di un’area di fondamentale importanza per le prospettive di sviluppo economico, e quindi sociale, del Comune. Pertanto, la Variante prevede un complessivo riordino funzionale ed una ulteriore capacità edificatoria da destinare in modo specifico ad ospitare attività produttive di ridotte dimensioni di tipo artigianale o industriale di interesse prevalentemente locale. Il riordino dell’area deve avvenire con apposito strumento attuativo di iniziativa pubblica o privata.

SOTTOZONE Da TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

Indice fondiario

per Edificabile

Indice fondiario

per Edificato

Superficie Fondiaria

per Edificabile

(4/5)

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd) (2-7)

1 2 3 4 5 6 7 8

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2/m2 m2 m2

Da01* Chalamy-Dora 133.302 128.895 38.000 38.000 --- --- --- ---

Page 157: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 154�

TABELLA B

Zona Località

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd)

Coeff. di riduzione della SFd

Superficie Fondiaria stimata (SFs)

Indice fondiario

per Edificabile

Superficie urbanistica massima

(Sur)

1 2 3 4 5

Codice Denominazione m2 m2 m2/m2 m2

Da01* Chalamy-Dora --- --- --- --- 4.000 (*)

(*) attuazione con strumento esecutivo (PUD)

Le zone E sono le parti di territorio comunale totalmente in edificate o debolmente edificate, destinate ad usi agro-silvo-pastorali e agli altri compatibili.

Le sottozone Eb evidenziate nella tavola della zonizzazione, sono riferibili a sottozone di ordinario interesse agricolo. La progettualità si articola tuttavia su più livelli, in relazione alle potenzialità proprie dei siti e alla concreta esistenza di iniziative già in atto che hanno come attori sia il privato, sia la Pubblica Amministrazione o altri soggetti come Consorzi di Miglioramento Fondiario o, ancora, Consorterie.

Il PRGC vigente non permette un’utile comparazione diretta con la proposta di Variante, in relazione all’assoluta novità che questa costituisce.

Nella sottozona Eh03* – Glair, è stata individuata un’ampia area pianeggiante, che potrebbe consentire lo sviluppo di attività di tipo turistico-ricettivo, in grado di rivolgersi ad un ambito extracomunale. Detta sottozona è strettamente connessa con l’adiacente Be04* Glair, sulla quale insistono strutture idonee allo svolgimento di attività di tipo ludico ricreativo, in rapporto armonico e funzionale con l’ambiente in cui sono inserite. Infatti, la Variante consente un potenziamento di tali infrastrutture, anche aumentandone la capacità edificatoria, con l’intento di poterne stimolarne un adeguato recupero, finalizzato ad una integrazione sinergica con il complesso delle attività presenti e previste sul territorio circostante. Nella cartografia di PRG, detta area è indicata con un’apposita retinatura, specificata dalla dicitura: “area destinata all’edificazione”.

SOTTOZONE Eh TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

Indice fondiario per Edificabile

Indice fondiario

per Edificato

Superficie Fondiaria per Edificabile

(4/5)

Superficie Fondiaria

disponibile (SFd) (2-7)

1 2 3 4 5 6 7 8

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2 m2/m2 m2/m2 m2 m2

Eh03* Glair 358.225 352.824 --- --- --- --- --- ---

Page 158: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 155�

TABELLA B

Zona Località Superficie

fondiaria disponibile

(SFd)

Coeff. di riduzione della SFd

Superficie fondiaria stimata (SFs)

Indice fondiario

per Edificabile

Superficie urbanistica massima

(Sur)

Superficie massima decennale assentibile

Abitanti insediabili (50m2/Ab)

1 2 3 4 5 6 7

Codice Denominazione m2 m2 m2/m2 m2 m2 n.

Eh03* Glair --- --- --- --- 100 (*) 100 (*) ----

(*) attuazione con strumento urbanistico (PUD) per realizzazione di strutture a completamento dell’attività ricettivo-sportiva (bassi fabbricati sparsi) conseguenti alle attività svolte nella sottozona Be04* Glair.

Le zone F sono le parti di territorio comunale destinate agli impianti e alle attrezzature di interesse generale. La Variante individua quelle di carattere locale, quali: Fb01* – Cimitero centrale; Fb02* – Sport sx Beaucqueil; Fb03* – Sport dx Beaucqueil; Fb04* – Centro Polifunzionale; Fb05 – Municipio; Fb06 – Scuole; Fb07* – Saint-Solutor; Fb08 – Nuove Scuole; Fb09 – La Place.

Detti servizi rispettano gli standards urbanistici e presentano una dimensione tale da garantire il rispetto degli standards urbanistici di una popolazione anche maggiore, come possibile riscontrare dall’allegato SERILO.

La Variante ha previsto un ampliamento della sottozona Fb04, per aumentare la dotazione di aree libere a disposizione del Centro Polifunzionale e, in particolare, per incentivare la presenza di un turismo itinerante (camper), anche attraverso la presenza di aree appositamente attrezzate, che attualmente, non sono disponibili. Quest’ampliamento consente di migliorare la viabilità di accesso al Centro, come già illustrato al precendente punto 3).

La sottozona Fb06 comprende l’attuale edificio scolastico (materna e elementare) e il parcheggio adiacente al Castello. L’Amministrazione Comunale ha previsto di delocalizzare le attività scolastiche nella sottozona Fb08, destinando la Sottozona Fb06 ad un importante intervento di ristrutturazione urbana, che prevede la demolizione dell’edificio scolastico e la successiva realizzazione di un edificio di minori dimensioni con la funzione di Centro Culturale con biblioteca ed auditorium. L’intervento prevede la realizzazione di un ampio parcheggio per soddisfare le esigenze determinate dalla nuova attività, senza gravare sull’attuale parcheggio adiacente al Castello.

La sottozona Fb08 prevede la realizzazione del nuovo edificio scolastico, in sostituzione di quello attuale, ritenuto non più idoneo, in quanto il suo adeguamento alla normativa antisismica è stato valutato antieconomico. La nuova struttura è localizzata in un’area di facile accesso, tra il Capoluogo e Fleuran, e non esposta a rischio di calamità naturali rilevanti.

La sottozona Fb09 comprende il complesso del Castello dei Conti di Challant, l’antistante Chiesa Parrocchiale e le aree adiacenti.

Page 159: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 156�

SOTTOZONE Fb TABELLA A

Zona Località

Superficie Territoriale

Superficie Fondiaria

Area costruita

Superficie Edificata

1 2 3 4

Codice Denominazione m2 m2 m2 m2

Fb01* Cimitero Centrale 5.950 3.088 --- ---

Fb02* Sport sx Beaucqueil 8.962 --- --- ---

Fb03* Sport dx Beaucqueil 17.206 --- --- ---

Fb04* Centro Polifunzionale 7.515 --- 642 800

Fb05 Municipio 2.755 1.527 851 2.500

Fb06 Scuole 8.567 5.838 640 1.210

Fb07* Cimitero Saint-Solutor 2.068 --- 270 270

Fb08 Nuove Scuole 8.835 8.835 --- ---

Fb09 La Place 9.455 8.438 2.000 3.400

Considerazioni sui caratteri insediativi in generale

La Variante ha definito attentamente la perimetrazione dei lotti di completamento e degli agglomerati storici, che sono normati da concessione singola o con obbligo di strumento urbanistico di dettaglio. La decisione di aumentare l’offerta di lotti per l’edificazione non nasce, come si è più volte sottolineato, da una spinta in essere verso l’edificazione, ma dalla volontà di permettere ai proprietari di terreni oggi agricoli, ma prossimi a un’area già urbanizzata, e privi di specifici valori colturali, di godere degli stessi diritti del vicino. Questo perché, diversamente da altri paesi, la maggior parte degli abitanti di Issogne costruisce su terreni di proprietà e non si è mai verificata una compravendita significativa di terreni edificabili. La capacità insediativa è controllata dall’Amministrazione Comunale con il rispetto degli equilibri funzionali previsti nelle NTA ed è dimensionata per ricevere 1600 abitanti che, realisticamente, si prevede possano raggiungere le 1450 unità nel prossimo decennio.

Viabilità e trasporti

Nelle tavole P4 – Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG (1:5.000-2.000) è indicata la rete stradale pubblica esistente e prevista nel territorio comunale.

Come già evidenziato in precedenza (vd. Trasporti), si prevede di riorganizzare la SR4, realizzando un sistema di “rotonda alla francese” all’altezza della sottozona Bb01, così da migliorare l’imbocco della strada per Echallod. La stessa SR4, in corrispondenza del centro paese, vede una risistemazione del tratto viario tra la piazza e il Castello, in quanto stretto e privo di un “percorso” sicuro per i pedoni. Un’altra “rotonda alla francese” è prevista all’ingresso della Sottozona Bc01 La Pyramide, all’altezza del sovrappasso ferroviario, sempre per migliorare l’ingresso a tale area.

Gli interventi di nuova realizzazione per migliorare la funzionalità della viabilità ordinaria sono: un nuovo tratto di collegamento tra le località di Les Perruchon e Les Magaret (sottozona Eg08), che permetta di raggiungere le località in questione, by-passando la viabilità interna all’abitato;

Page 160: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 157�

l’allargamento di un tratto viario a Pied-de-Ville, tra le sottozone Eg08-Ba08*, in quanto caratterizzato da una “strozzatura”; il nuovo tratto viario che, partendo dalla strada per Fleuran, all’altezza della cabina del gas, raggiunge la nuova area di sosta camper, realizzata con l’ampliamento del parcheggio bus del Centro Polifunzionale (Fb04*). Detto ampliamento si attesta sulla strada consortile, percorribile a piedi per raggiungere il Castello e il centro paese. In questo modo è possibile deviare dalla SR4, e quindi diminuire, il traffico causato sulla stessa dal flusso turistico per il Castello. È prevista la realizzazione di un’area di parcheggio nella sottozona Ba08*

La Colombière (loc. Pied-de-Ville) ed è stata indicata una pista ciclabile, realizzata su percorso indipendente dalla viabilità veicolare, parallela alla Dora Baltea, che collega Champdepraz con Echallod.

Gli interventi previsti sulla viabilità ordinaria sono di seguito riassunti:

Ente proprietario Nome Localizzazione

Classificazione ai sensi del Codice della

Strada Previsione di piano (1) (2) (3) (4)

Comune (aree da

acquisire)

1, (di futura denominazione)

La strada in questione si attesta a sud del Capoluogo, si allaccia all'altezza di Pied-de-Ville per

terminare sopra Les Magot (Ba03*). Presenta uno sviluppo

di ca 225 ml

Strada comunale Nuovo impianto: sezione della carreggiata m 4,50 oltre a un

marciapiedi

RAVA 2, Strada regionale n. 4

All’imbocco del Capoluogo, si utilizza l’area a fianco della

Bb01* per realizzare un sistema di rotonda alla francese

allaltezza della strada per Echallod

Strada intecomunale Nuovo impianto: riorganizzazione e funzionalizzazione delle viablilità

esistenti, compresa la realizzazione di un marciapiedi

Comune (aree da

acquisire)

3, (di futura denominazione)

Interna alla sottozona Eg11, si allaccia alla strada per Fleuran e raggiungere l’ampliamento del Centro Polifunzionale. Ha

uno sviluppo di ca 60 ml

Strada comunale Nuovo impianto: sezione della carreggiata m 5,00 oltre a un

marciapiedi

Comune (aree da

acquisire)

4, (di futura denominazione)

All’ingresso della sottozona Bc01, si attesta sulla strada che

collega a Champdepraz. Si prevede di realizzare una

rotonda alla francese

Strada comunale Nuovo impianto: : riorganizzazione e funzionalizzazione delle viablilità

esistenti

Comune (aree da

acquisire)

5, (di futura denominazione)

Interna alla sottozona Ba08*, prevede una modifica in un

tratto del tracciato attuale, con allargamento della sezione. Lo

sivluppo totale è di 207 ml

Strada comunale Intervento di riqualificazione, con rettifica del tracciato verso gli orti e adeguamento della carreggiata fino

a 4,00 m

RAVA 6, Strada regionale n. 4

A centro del Capoluogo, in loc. La Place, sistemazione del tratto

all’altezza della fontana, oggi molto stretto

Strada comunale Intervento all’altezza della Fontana, con allargamento della sezione, neilimiti consentiti dalla

situazione in atto

Page 161: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 158�

LA STRUTTURA NORMATIVA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO

La normativa a cui fare riferimento per il Regolamento Edilizio si trova nel Titolo VII, Capo II della lr 11/98. I contenuti sono tutti quelli previsti dal Titolo VII, Capo I, oltre le norme e le prescrizioni di carattere specificamente edilizio.

Il R.E. andrà a costituire un documento a parte, coordinato con il PRG, che verrà approvato dall’Amministrazione Comunale successivamente.

COMPOSIZIONE DEL PRG

Compongono la Variante generale al PRG i seguenti elaborati (secondo l’art. 12, comma 4 della lr 11/1998):

cartografia motivazionale (in scala 1:10.000 estesa a tutto il territorio comunale; in scala 1:5.000 per le parti antropizzate); ambiti inedificabili (in scala 1:10.000):

M1 - Assetto generale del territorio e dell’uso turistico; M2 - Analisi dei valori naturalistici; M3 - Uso del suolo e strutture agricole; M4 - Analisi del paesaggio e dei beni culturali; M5 - Vincoli legge 431/1985. ambiti inedificabili: G1 - relazione G2 - clivometrica; G3 - uso del suolo a fini geodinamici; G4 - geologica; G5 - dissesti; G8 - dinamica fluviale e delle opere di difesa idraulica esistente;

cartografia prescrittiva (in scala 1:5.000 estesa a tutto il territorio; in scala 1:2.000 per le parti antropizzate; in scala 1:1.000 per particolari prescrizioni quali la classificazione degli edifici posti nelle zone di tipo A (CLEa) e di quelli di pregio nelle zone esterne ad esse (CLEb); ambiti inedificabili (in scala 1:10.000, 1:5.000, 1:2.000) � P1 - Tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali; � P2 - Tutela e valorizzazione naturalistica; � P3 - Elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza urbanistica; � P4 - Zonizzazione, servizi e viabilità del PRG; � Cle – Classificazione degli edifici � ambiti inedificabili20:

20 Comprende la cartografia di cui al Titolo V della lr 11/1998.

Page 162: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 159�

01; 02 A; 02 B; 02 C; 03 A; 03 B - terreni a rischio di inondazioni; 01; 02 A; 02 B; 02 C; 03 A; 03 B - terreni soggetti al rischio di valanghe o slavine; 01; 02 A; 02 B; 02 C; 03 A; 03 B - terreni sedi di frane; 1 – cartografia delle aree boscate su base ctr; 2A; 2B – cartografia delle aree boscate su base catastale;

relazione (R) con allegato SERILO (Servizi di Rilievo Locale);

norme di attuazione (NTA)

elaborato tecnico RIR

prgdati

Page 163: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 160�

B2 – MODIFICAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE INDOT TE SULL’AMBIENTE

Ai sensi della normativa regionale, la Variante costituisce anche studio di impatto ambientale, secondo quanto previsto dalla procedura di VIA. In particolare questo capitolo evidenzia e valuta puntualmente gli effetti complessivi indotti dalla Variante sull’ambiente e sul paesaggio.

La procedura di VIA sullo strumento urbanistico comunale è finalizzata alla più esatta conoscenza preventiva dei potenziali effetti sull'assetto ambientale di una determinata modificazione, al fine di poter valutare e prendere decisioni attraverso un bilancio del rapporto costi/benefici, inteso non soltanto sotto il profilo ecologico-ambientale, ma anche sotto quello economico-sociale, circa l’utilità complessiva degli obiettivi del Piano.

In coerenza con quanto previsto dalla normativa regionale in materia di VIA, le modificazioni indotte sull’ambiente sono analizzate prendendo in considerazione:

. l’ambiente geologico, geomorfologico ed idrogeologico;

. l’ambiente agro-silvo-pastorale;

. l’ambiente faunistico;

. l’ambiente antropico (popolazione, attività economiche, situazione urbanistico edilizia);

. il paesaggio e i beni culturali.

La metodologia proposta intende analizzare per ciascuno di questi ambienti gli aspetti e le problematiche ritenuti più indicativi per la valutazione di impatto ambientale del nuovo PRG e prende in considerazione gli impatti positivi o negativi delle azioni sui seguenti fattori: atmosfera, energia, ambiente idrico, suolo, ecosistemi (vegetazione, flora, fauna), rumore, paesaggio, beni culturali, salute umana (rischio idrogeologico e industriale), spazio residenziale, spazio agricolo.

Le azioni considerate sono numerose e sono relative ai seguenti campi di azione:

. urbanizzazione e pressione ambientale;

. valorizzazione e riqualificazione;

. tutela e prevenzione.

Per ciascun ambiente, la valutazione viene fatta in considerazione:

. delle finalità generali di sostenibilità alla base del PRG;

. che il piano regolatore, comunque, si raffronta e segue gli indirizzi di pianificazione del PTP, sia per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio, sia per quanto concerne lo sviluppo economico;

. dei principi e delle analisi su cui la variante si basa (carte degli ambiti inedificabili, carte del paesaggio, dei beni culturali e naturalistici, dell’ uso del suolo, ecc.);

tenuto conto che le scelte di pianificazione della Variante generale:

. si inseriscono in un ambiente antropizzato, che presenta alcune pregresse situazioni di compromissione principalmente nella parte inferiore del territorio considerato (fondovalle);

Page 164: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 161�

. ripropongono sostanzialmente la struttura urbanistica venutasi a creare nell'ultimo trentennio in conseguenza delle strategie messe in atto dal vigente PRG;

. interessano, nell’ambito antropizzato, aree adeguatamente infrastrutturate e urbanizzate, che necessitano di pochi interventi infrastrutturali scelti in modo puntuale sul territorio, senza alterare la struttura e le funzioni degli ecosistemi esistenti e gli equilibri dell'attuale assetto territoriale;

si ritiene che le modificazioni indotte dalla Variante generale siano coerenti con l'esigenza di sostenibilità delle condizioni di sviluppo del Comune di Issogne, in rapporto all'esigenza di equilibrato utilizzo delle risorse ambientali.

La valutazione ambientale ha messo a confronto gli aspetti della pianificazione con i relativi benefici/danni prodotti sull'ambiente e sul paesaggio.

Tenuto conto che si tratta di una valutazione di uno strumento pianificatorio generale, sono messe in rilievo solo quelle modificazioni qualitative e quantitative che la Variante introduce, come:

. valutare le scelte di PRG positivamente in quanto i principi di ecosostenibilità adottati hanno indirizzato strategie di pianificazione volte a ridurre gli impatti negativi sul territorio, privilegiando tra le soluzioni alternative quelle maggiormente favorevoli in termini di valutazioni costi/benefici, e quindi di:

. valutare gli impatti positivi o negativi indotti dal piano, evidenziando in particolare le situazioni negative pregresse che, là dove possibile, vengono migliorate al fine di riqualificare il territorio in esame;

. non considerare come elemento di alterazione ambientale la previsione di completamento di un ambito territoriale destinato ad insediamenti residenziali o produttivi già ampiamente edificato; la costruzione di singoli edifici e infrastrutture e la limitata occupazione di terreni liberi non modifica nella sostanza le componenti sensibili degli ecosistemi che caratterizzano il territorio comunale.

Detti criteri, oltre ad essere motivati dalla macroscala di valutazione, derivano dalla consapevolezza che le opere rilevanti e di elevato impatto saranno comunque valutate con una VIA (dove previste analisi puntuali degli impatti positivi e negativi prodotti) prima della loro realizzazione.

Un altro parametro considerato è la durata dell'impatto, temporaneo o permanente. La Variante non ha fatto scelte che implichino utilizzazioni temporanee del suolo, con conseguente impatto.

Page 165: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 162�

B2.1 – Modificazioni sull’ambiente geologico, geomo rfologico e idrogeologico

L’attuazione del Piano non comporta sostanziali modificazioni negli ambiti in esame. Le limitazioni indotte dall’applicazione delle cartografie degli ambiti inedificabili ai sensi della lr 11/98 impediscono, di fatto, di operare in aree soggette a rischi, introducendo, invece, il concetto di protezione, se non di delocalizzazione, degli insediamenti in esse presenti.

Le aree nelle quali sarà consentita la nuova edificazione possiedono caratteristiche morfologiche e geologiche naturalmente favorevoli e non necessitano di modificazioni sostanziali.

L’utilizzo della cava inattiva di pietra in località Fleuran come possibile sito di discarica per materiali inerti, a fronte di un modesto disagio in fase di conduzione a causa del traffico veicolare, consentirà di recuperare almeno parzialmente la configurazione originaria di un sito.

Alla conclusione degli studi sulla stabilità del fronte roccioso retrostante l'abitato di Favad, si prevede la modificazione delle perimetrazioni ai sensi degli articoli 35, 35 bis e 36 della l.r. 11/98 che potrà portare anche ad una nuova Variante del PRG.

B2.2 – Modificazioni sull’ambiente agro-silvo-pasto rale

Il progetto di Variante di PRG modifica l'ambiente agro-silvo-pastorale, nel senso che intende salvaguardarlo e valorizzarlo, in particolare favorendo lo sviluppo delle colture più tipiche come il vigneto, il prato pascolo di fondovalle ed il pascolo a servizio dei numerosi mayens presenti sul versante di destra orografica della Dora Baltea. Il pure modesto sviluppo urbano previsto dalla variante non può avvenire che a detrimento di aree agricole, ma tale perdita è ampiamente compensata dal recupero di altre aree agricole che saranno soggette ad interventi di bonifica agraria nei prossimi anni. La viabilità di nuovo impianto interessa pochissimo territorio agricolo, in quanto la maggior parte dei tracciati in progetto ricalca piste o strade interpoderali esistenti e occupa suolo ricompreso in sottozone non edificabili quali Eb03, Ec01, Eb18, Eb07, Ef02, Ef05, Eb09. Per quanto attiene agli impatti sull’ambiente delle attività agro-silvo-pastorali si può affermare che essi siano del tutto trascurabili rispetto ai benefici che lo stesso ricava da queste attività: quelli meno trascurabili si possono attribuire allo stoccaggio delle deiezioni animali e dei liquami e dalle concimazioni. Oggi le mutate condizioni socio economiche e la necessità di garantire adeguate norme igienico-sanitarie impongono il mantenimento dell’attività agricola e dall’altro migliori condizioni di vivibilità. Gli impatti positivi sono essenzialmente legati alla conservazione del paesaggio in genere e di quello agrario tradizionale in particolare. Infine per quanto attiene alle parti di territorio comunale presenti sul versante, il piano intende conservare le caratteristiche paesaggistiche mantenendo l’indirizzo produttivo a pascolo nella stagione primaverile ed autunnale per le zone medie e basse (mayens), e di alpeggio estivo per quelle superiori. Tale pratica non può che avere positive ricadute anche per le attività agrituristiche e del turismo rurale che si intendono sviluppare.

Page 166: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 163�

B2.3 – Modificazione sull’ambiente faunistico

Le tematiche di valutazione tengono conto delle analisi e dei principi dettagliatamente illustrati nella Parte Prima – Analisi Ambientale Cap. A4 – Ambiente faunistico e nella Parte Seconda Cap. B - Descrizione delle scelte previste, delle loro motivazioni e delle modalità di attuazione, anche in rapporto a possibili alternative della presente Relazione e sono di seguito brevemente richiamate: . minimizzare lo spreco delle risorse agro-silvo-pastorali in quanto ambiente capace di ospitare specie faunistiche proprie dell'ecosistema; . limitare le modificazioni o le variazioni di equilibri che possono interessare gli ecosistemi naturali o agrari, intesi come habitat per la fauna selvatica; . migliorare e preservare l’area protetta (ZPS) e le specie rare o a rischio di estinzione e le comunità animali; . migliorare la qualità del patrimonio naturalistico in generale ed accrescere l’integrazione con le comunità locali in un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, miglioramento della fruizione e sviluppo di attività connesse; . migliorare le connessioni tra le aree vegetate – corridoi ecologici. La messa a coltura di aree attualmente incolte, prevista e auspicata in molte zone Eg, comporta una riduzione della biodiversità esistente. La valenza ecologica di queste aree ecotonali è infatti molto elevata, ancorché poco appetite sotto il profilo paesaggistico.

B2.4 – Modificazioni sull’ambiente antropico

La Variante non prevede nuove aree di espansione ma, per scelta progettuale, si limita a definire limitate aree di completamento, integrate a quelle edificate e, quindi, già dotate di infrastrutture e di urbanizzazione.

La Variante interviene nella riorganizzazione di tratti della vabilità esistente e nella progettazione di quella nuova, con una particolare attenzione alla localizzazione delle aree parcheggio.

Si tratta di interventi ricompresi nell’edificato, come la “rotonda alla francese” in corrispondenza dell’imbocco del Capoluogo, così come la nuova strada di penetrazione verso i servizi locali (Fb04*

Centro Polifunzionale), nonché la realizzazione del parcheggio di sottozona a Pied-de-Ville (Ba08). Per mitigare l’impatto visivo e acustico di certi elementi presenti nel territorio, la Variante ha previsto la loro schermatura con adeguate alberature e cortine verdi come, ad esempio, in località Fleuran, per mitigare l’impatto visivo negativo di una serie di manufatti industriali nei confronti della Chiesa e Cimitero di Saint-Solutor (secondo il PTP, bene di rilevanza minore e di interesse paesaggistico).

B2.5 – Modificazioni sul paesaggio e beni culturali

Le scelte del Piano non introducono importanti modificazioni sul paesaggio.

I beni culturali individuati sono principalmente inseriti nel contesto abitato e la loro posizione non consente di modificarne l’ambito. I soli isolati risultano la cappella di Saint-Solutor a Fleuran e la Cappella della Madonna delle Nevi a Visey.

Page 167: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 164�

La Variante, in continuità con le indicazioni del Piano vigente, non ha volutamente previsto nuove edificazioni nelle aree antistanti il Castello, con lo scopo di non consentire l’introduzione di elementi che limitassero la sua visibilità.

Per mitigare il contrasto di visuale esistente tra la Cappella di Saint-Solutor (Fb07*) e l’area industriale di Fleuran (Bb03*), si consiglia la realizzazione di una cortina verde che mascheri i manufatti insistenti su quest’ultima sottozona.

La “rotonda alla francese”, prevista all’imbocco del paese, contribuirà anche alla riqualificazione dell’ambiente circostante la Cappella di Le Saint-Suaire, attualmetente inserita in un contesto dequalificato.

Gli agglomerati di interesse storico, artistico, documentario o ambientale, sono stati individuati e delimitati, d’intesa con i tecnici della competente direzione della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali, e fatti oggetto di specifica disciplina urbanistico/edilizia, ai sensi dei relativi indirizzi del PTP, di cui all’art. 44 NTA, delle disposizioni della lr 11/98, e smi, e dei relativi provvedimenti attuativi.

Come già evidenziato più volte, la Variante non prevede nuove sottozone dedicate all’espansione edilizia (sottozone C), né nuove aree artigianali e industriali (sottozone Bc e Da), in quanto si è ritenuto di sfruttare le aree già ad esse deputate, nell’ottica di un miglioramento degli usi e delle attività svolte nelle medesime.

Per questa ragione, come già illustrato, la zona industriale attualmente indicata nel PRG vigente a Les Garines è stata ridotta in dimensione, restituendone una parte ad uso agricolo, e un’altra per consentire la riqualificazione del sistema viario all’entrata del paese, con la realizzazione della “rotonda alla francese” di cui sopra.

La riorganizzazione dell’area industriale Da01* Chalamy-Dora dovrebbe perseguire un’organica divisione tra le diverse attività consentite dalle strutture esistenti, con la creazione di ingressi separati e nuove zone di parcamento. Lo strumento da utilizzare è il PUD che dovrebbe recepire e meglio definire gli intendimenti sopra espressi.

Il processo di riqualificazione previsto vede la messa in opera di misure compensative, volte alla mitigazione degli impatti ora in essere. In particolare, il recupero a fini agricoli e la rinaturalizzazione di aree ora estrattive, consente di esplicare impatti positivi sul ciclo dell’acqua, sul suolo e sugli ecosistemi. Per quanto riguarda la rumorosità legata alla tipologia di attività presenti, la Variante fa proprio il piano acustico già approvato dall’Amministrazione Comunale. I vincoli di inedificabilità per zone a rischio, i vincoli di tutela per le aree a valenza storica-architettonica-archeologica, i vincoli di tutela per le aree a valenza paesistica e le foreste e i vincoli di tutela per le aree a specifico interesse naturalistico e per le risorse primarie, si ritengono possano espletare un’azione positiva diretta o indiretta su tutti gli aspetti valutati.

Page 168: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 165�

B3 – DESCRIZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE PRE VISTE PER RIDURRE, COMPENSARE O ELIMINARE EVENTUALI EFFETTI NEGATIVI S ULL’AMBIENTE

B3.1 – Misure di mitigazione per l’ambiente geologi co, geomorfologico ed idrogeologico

La realizzazione della discarica di inerti all’interno dell’attuale cava di pietra in località Fleuran potrebbe potenzialmente avere effetti negativi sull’abitato sottostante, in caso di errata conduzione, sia sotto forma di diffusione di polveri, sia sotto forma di percolazione di inquinanti.

Il regolamento della discarica dovrà quindi essere particolarmente rigido, sia nel controllo dei materiali conferiti, sia nelle modalità del loro stoccaggio definitivo.

Il piano di coltivazione dovrà tenere conto delle dinamiche che potrebbero venire a crearsi con la sovrastante frana di Prelaz.

La Variante al PRG non prevede altre modificazioni sull'ambiente geologico, geomorfologico o idrogeologico, in grado di produrre effetti negativi o che necessitino di misure di mitigazione.

B3.2 – Misure di mitigazione per l’ambiente agro-si lvo-pastorale

Date le caratteristiche delle scelte della Variante al PRG in ordine all'ambiente agro-silvo-pastorale, precedentemente illustrate, non si è ritenuto opportuno né necessario prevedere particolari misure di mitigazione fatto salvo il mantenimento delle buone pratiche colturali. Si fa, comunque, presente che la sottrazione di terreni agricoli produttivi risulta esigua rispetto alla totalità del territorio agricolo e che la stessa è ampiamente compensata dai terreni che potranno derivare dalle bonifiche e dai recuperi produttivi. Un’attenzione particolare dovrà essere messa in atto in sede di edificazione di nuove stalle, in sostituzione di strutture inadeguate in ambiti insediati. In questi casi le misure di mitigazione consistono nel corretto dimensionamento in relazione ai carichi sostenibili, prevedendo adeguate modalità di raccolta e smaltimento delle deiezioni e dei residui delle lavorazioni casearie.

B3.3 – Misure di mitigazione per l’ambiente faunist ico

Le pure modeste espansioni previste dalla Variante producono disturbo alla fauna; tuttavia, tale scelta è parzialmente mitigata dalla normativa, che prevede densità fondiarie limitate con spazi verdi che consentono la presenza ed il transito di alcune specie, quali per esempio uccelli. Si fa comunque presente che i fattori di alterazione dell’ambiente o di disturbo alla fauna assumono carattere temporaneo stagionale, non incidendo in modo significativo sull’ambiente faunistico a livello generale.

B3.4 – Misure di mitigazione per l’ambiente antropi co

Per mitigare gli effetti negativi dovuti a situazioni in atto o alle previste trasformazioni urbanistico-edilizie, si è intervenuti con indirizzi specifici, quali: l’obbigo di operare, in alcuni casi, con strumenti urbanistici di dettaglio estesi all’intera sottozona o a parti significative di essa; l’obbligo di mitigare l’impatto visivo degli impianti artigianali e industriali con la realizzazione di adeguate cortine vegetali; garantire il mantenimento di una quota di superficie permeabile nelle aree

Page 169: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 166�

interessate dall’edificazione; normare le caratteristiche formali e tipologiche dei bassi fabbricati ad uso pertinenziale.

B3.5 – Misure di mitigazione per il paesaggio e i b eni culturali

Le misure di mitigazione per il paesaggio e i beni culturali sono implicite in alcune scelte della Variante come, ad esempio, la Classificazione dei fabbricati nelle zone A, e anche dei monumenti, documenti e edifici di pregio esterni ad esse, anche quando non isolati. Per quanto riguarda il paesaggio, la Variante ha previsto, in sede di interventi eccedenti quelli di manutenzione ordinaria, le schermature con essenze arboree e arbustive di manufatti in contrasto con l’ambiente circostante, soprattutto per quelli ricadenti in interessanti punti visivi.

Page 170: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 167�

PARTE TERZA - RELAZIONE DI SINTESI

B4 – SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE DELLE SCELTE DELLA VA RIANTE AL PRG

B4.1 - Valutazione dinamica delle scelte di pianifi cazione e verifica nel tempo dei conseguenti effetti sulle componenti ambi entali

La Direttiva CE 42/2001, all’art. 10 prevede il controllo degli “effetti ambientali significativi dell'attuazione dei piani e dei programmi al fine, tra l'altro, di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che si ritengono opportune”.

La Variante in progetto, partendo dall’analisi delle componenti ambientali e dall’esistente situazione demografica, socio-economica ed urbanistica, illustrata nella Parte prima A – DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE della presente Relazione, fissa le linee di pianificazione sulla base di finalità generali e specifici obiettivi, perseguibili attraverso l’attuazione delle scelte previste.

La coerenza delle scelte della Variante con le disposizioni del PTP, della lr 11/98 e smi e delle altre disposizioni urbanistiche applicabili, verificata, rispettivamente, nei capitoli B1.2 e B1.3, B1.4 e B1.5, dimostra la bontà dell’odierna pianificazione comunale all’interno del più ampio quadro urbanistico e legislativo nazionale e regionale, vigente al momento della redazione della Bozza di Variante.

Le possibili ricadute delle scelte della Variante sulle diverse componenti ambientali, analizzate nel capitolo B2, sono state valutate alla luce delle possibili alternative e per quelle ritenute impattanti per lo specifico contesto territoriale sono state previste misure di mitigazione al fine di eliminare, o almeno ridurre, gli effetti negativi in modo permanente (capitolo B3).

Ciò premesso, insieme alla convinzione della validità nel tempo delle finalità di sviluppo sostenibile alla base della Variante, si ritiene che gli specifici obiettivi e le opzioni strategiche siano da riconsiderare periodicamente, nella convinzione che, in un periodo contrassegnato dalla rapida evoluzione delle componenti urbanistiche e territoriali, le singole previsioni urbanistiche possano perdere la loro efficacia, anche nel medio termine, determinando una situazione pianificatoria non sempre aderente alla situazione reale.

Pertanto, si propone di monitorare le scelte di pianificazione ogni cinque anni o, all’occasione, di un’eventuale Variante sostanziale, redatta nel periodo intercorrente tra l’adozione della Variante generale e la data di scadenza del decennio immediatamente successivo, rilevando il mutamento della situazione territoriale, anche per singoli aspetti oggetto di Variante, rispetto ai dati di partenza assunti come riferimento e avendo come obiettivo la possibile adozione di misure correttive al PRG, qualora ritenute opportune.

Per consentire un efficace monitoraggio dei processi e delle attività in sviluppo, si possono prendere in considerazione quelle ritenute maggiormente significative per la redazione della Bozza, come l’andamento demografico, la struttura dei nuclei familiari, la stuazione delle realtà produttive e delle relative infrastrutture e servizi, per la parte antropizzata, e, ad esempio, le modalità di intervento sul suolo, la struttura e l’andamento delle aziende agricole per la parte agricola e naturale. L’osservazione di questi indicatori principali permetterà di valutare eventuali deviazioni dalla strategia pianificatoria adottata, giustificando mirati interventi correttivi.

Page 171: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 168�

A – DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE Inquadramento territoriale

Inquadramento geografico-fisico del territorio, cli matico e amministrativo

Il Comune di Issogne è ubicato in Bassa Valle d’Aosta e fa parte della Comunità Montana Evançon. È centro di Servizi Locali e si appoggia al vicino Comune di Verres per quelli Regionali.

Il suo territorio è disposto lungo la sponda destra orografica del fiume Dora Baltea, all'intersezione di due coni di deiezione che arrivano fino alla pianura alluvionale del fiume stesso, parallelamente alla quale si allunga verso il Comune di Champdepraz con le località di Clapeyas, Fleuran, Favad e Mure. Il Capoluogo, che si estende nell’area in linea con il ponte che collega a Verres, è affiancato a destra dal torrente Beaucqueil e a sinistra dal Thieves (che, in località Les Magaret, si unisce al torrente Revou), entrambi affluenti della Dora Baltea.

Il Comune copre una superficie territoriale di 23,77 km2, notevolmente inferiore alla superficie territoriale media dei comuni della Valle d’Aosta (44,10km2).

Il territorio comunale è completato da una zona agricola di campi e prati, soprattutto nella piana vicina alla Dora; da un'estesa area boscata, in particolare sui versanti delle montagne che delimitano il territorio comunale verso Champorcher, mentre la zona intorno al Beaucqueil vede appezzamenti di vigneti e frutteti. Alle spalle delle frazioni di Favad e Mure si trovano, a diverse altezze, alcune cave di talco e amianto, ormai non più sfruttate, mentre lo sono ancora quelle di marmo verde.

Al Censimento generale della popolazione del 2001, i residenti in Issogne risultavano di 1346 unità, a fronte di quella media dei comuni della Regione pari a 1616 e, nell’ultimo periodo intercensuario ha avuto un incremento del 2,33%, passando da 1370 a 1.402 abitanti, inferiore all’incremento medio della popolazione residente nella Regione (da 1.566 a 1.616, +3,13%). I dati del Censimento del 2011 hanno confermato il numero degli abitanti a 1.402, dato tenuto in considerazione nella stesura del Piano. Ambiente geologico, geomorfologico e idrogeologico

Il territorio comunale di Issogne si sviluppa sul versante vallivo destro del fiume Dora Baltea a quote comprese tra i 350 m slm della piana alluvionale di fondovalle ed i 2.512 m slm della vetta del Mont de Panaz. Esso comprende i bacini di vari tributari quali il t. Beaucqueil, il t. Sort, i torrenti Thieves e Revou e in parte anche del t. Chalamy. Tutti i versanti mostrano pendenze molto elevate, solo localmente interrotte da piccoli terrazzi di origine glaciale, con il substrato roccioso affiorante o subaffiorante; la copertura detritica è generalmente limitata ad una sottile coltre di depositi eluvio-colluviali o di detrito di falda. Solo sulle testate dei bacini si aprono piccoli circhi glaciali con morfologie più blande e compaiono coltri più potenti di depositi glaciali o anche localmente depositi glacio-lacustri. Allo sbocco dei tributari sopra citati si aprono ampi conoidi di deiezione, talora compenetrati a formare un unico conoide coalescente, come nel caso delle strutture originate dai torrenti Thieves/Revou e Beaucqueil. Le superfici dei conoidi sono sempre regolari,

Page 172: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 169�

con pendenze blande ed esposizione media verso nord-est; su di esse insistono tutti i principali nuclei urbani del Comune.Geologicamente il territorio comunale è compreso nell'areale di affioramento di due unità tettoniche alpine: la Zona Piemontese dei calcescisti con pietre verdi e l'unità austroalpina Sesia-Lanzo. La prima affiora nel settore settentrionale del territorio, la seconda in quello meridionale con la superficie di contatto circa coincidente con l'alveo e del t. Thieves.

La Zona piemontese è caratterizzata da rocce ofiolitiche a chimismo basico o ultrabasico derivanti dalla trasformazione metamorfica tardo-alpina di un originario fondale oceanico quali serpentiniti, anfiboliti, metagabbri, scisti cloritici, calcescisti, marmi , ecc. L'unità Sesia-Lanzo invece ha origine dall'avanpaese della placca continentale africana precedente la collisione con la placca euroasiatica, essa comprende quindi principalmente paraderivati a chimismo acido che hanno subito un primo ciclo metamorfico di alto grado in epoca alpina ed un secondo ciclo a basso grado in epoca tardo-alpina quali micascisti e gneiss a tessitura minuta, microocchiadina o listata ad albite, fengite, epidoto. Con l'eccezione di situazioni locali, gli ammassi rocciosi in affioramento mostrano una buona qualità, con limitata propensione alla formazione di crolli.

La copertura detritica sul fondovalle è chiaramente composta da materiali granulari molto grossolani di origine prevalentemente fluviale, con apporti gravitativi soprattutto negli ambiti di conoide. Sui versanti si possono invece incontrare vari tipi di terreni tra i quali i più diffusi sono quelli di origine glaciale, più o meno rimaneggiati, e quelli gravitativi. I terreni glaciali sono generalmente costituiti da una matrice limo-sabbiosa che ingloba ghiaie, ciottoli e trovanti dispersi con tessitura matrix-supported; non è presente alcuna stratificazione. Poiché le frazioni più fini possono facilmente essere dilavate dalle acque superficiali o sotterranee può accadere che in settori acclivi i terreni glaciali risultino composti dalle sole frazioni grossolane (scheletrico sparso) mentre limi e sabbie vengano trasportate a valle e risedimentate in settori a bassa acclività. Questi terreni, spesso frammisti a materiali di origine gravitativa, sono generalmente identificati come depositi eluvio-colluviali.

I depositi gravitativi più diffusi sono invece quelli estesi alla base delle pareti rocciose e derivanti dal crollo più o meno sporadico di massi, genericamente chiamati detrito di falda.L'ambiente idrogeologico vede come già scritto la presenza di numerosi tributari destri del fiume Dora Baltea tra i quali il più importante per estensione del bacino e per la collocazione geografica è il torrente Beaucqueil. Sul suo conoide infatti insistono il capoluogo e le varie località che nel tempo si sono fuse a costituire l'attuale agglomerato principale.

Non sono presenti laghi o altre riserve idriche importanti; piccoli specchi lacustri o palustri si ritrovano al Lac Couvert presso il confine con Champorcher e presso L’Aveuil, ad essi si deve aggiungere il bacino artificiale compreso nella sottozona Eh03*.

Tutti i corsi d'acqua mostrano bacini ed alvei con elevate pendenze medie e conseguentemente manifestano tempi di corrivazione estremamente brevi che si traducono in risposte relativamente rapide alle precipitazioni locali.

Tutti gli alvei presentano il tratto terminale a monte del conoide profondamente inciso nel substrato roccioso, ciò limita sia la capacità erosiva sia la disponibilità di sedimenti trasportabili, riducendo fortemente i rischi derivanti dalla formazione di colate detritiche in grado di raggiungere il fondovalle. La sottile copertura detritica che maschera il substrato roccioso nei settori più acclivi

Page 173: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 170�

dei versanti può essere facilmente saturata dalle acque meteoriche in caso di precipitazioni intense o prolungate e conseguentemente soggetta a fenomeni di liquefazione e colamento.

Ambiente agro-silvo-pastorale Descrizione dell’uso del suolo Con riferimento alla superficie territoriale comunale, la carta tematica dell’uso del suolo evidenzia le tipologie di uso e le relative incidenze percentuali seguenti: bosco, 74.53%; pascoli 1.5%; colture specializzate 7.78%; incolto sterile 7.31%; prato-pascoli 5.24%; prateria alpine 0.67%; incolto produttivo 4.11%; altre colture 0,27%; corsi d’acqua e laghi 2.06%; superficie urbanizzata 3.81%. Analisi dei valori naturalistici di tipo agro-silvo-pastorale. Nel territorio comunale si distinguono, quali valori naturalistici di tipo agro-silvo-pastorale, gli elementi seguenti: le piante monumentali ubicate nel contesto urbano ed in località Le Creston; re evidenze vegetazionale di rilievo all’interno della sottozona Ef01; la ZPS adiacente il Parco del Mont Avic; le numerose cascate e gli orridi. Analisi del settore agricolo L’ultimo censimento generale dell’agricoltura ha rilevato la presenza di 265 aziende agricole, zootecniche e forestali, con superficie complessiva pari circa 2.100 ettari, di cui circa 740 di superficie agricola utilizzata (SAU). Rispetto a quelli del precedente censimento, i dati sopra citati evidenziano la diminuzione delle aziende pari, al 17%. Con riferimento alla SAU, nel periodo intercensuario sono aumentate quelle delle classi 20/50 ha, 50/100 e con oltre 100 ha; nel 2.000 è risultato che l’73% delle aziende presenta meno di un ettaro. E’ da rilevare, però, che le aziende con meno di 5 ha coltivano il 17% circa della SAU mentre quelle con oltre 20 ha ne coltivano il 71% circa. Inoltre: . 248 aziende, su 265, sono a conduzione diretta; . 92% degli addetti sono familiari; . 18 aziende (7% del totale) praticano l’allevamento di bovini o caprini, di cui 17 allevano bovini e 11 allevano ovini e caprini. Ambiente faunistico

Analisi dei valori naturalistici di tipo faunistico Cosiccome nella generalità del territorio regionale, le aree di interesse faunistico riguardano: gli insediamenti umani e le aree marginali relative, per le specie adattate ai disturbi antropici nonché per alcune specie di carnivori; le aree agricole, per l’avifauna e per la mammalofauna; le formazioni boscate e cespugliate, che rivestono notevole importanza per l’alimentazione e la riproduzione di molti, ulteriori animali rispetto a quelli già citati; le praterie alpine e le formazioni rupicole. Rivestono, inoltre, particolare importanza per l’avifauna le pareti rocciose poste nel vallone del Beaucqueil in quanto potenzialmente occupabili da specie rupicole vulnerabili.

Page 174: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 171�

È presente nell’alto vallone Beaucqueil, dalla isoipsa di m 1.600 slm e sino allo spartiacque, la ZPS Mont Avic Mont Emilius in applicazione della Direttiva Europea 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Ambiente antropico

Analisi della popolazione

La popolazione residente risulta più o meno costante negli ultimi decenni, con 1346 unità alla data del censimento 2001 e 1402 nel 2010. Trascurabile la popolazione fluttuante, tenuto conto che la ricettività turistica ammonta a 39 posti letto, di cui 25 ripartiti nei due alberghi e i restanti nei quattro bed & breakfast.

Analisi delle attività economiche

Al censimento 2001 dell’industria e servizi, risultano 126 unità locali, con 780 addetti. Nel decennio trascorso la situazione produttiva è profondamente mutata, riducendo sensibilmente l’offerta lavoro che, essendo prevalentemente destinata ad addetti provenienti da Comuni limitrofi, il livello occupazionale dei residenti non ha subito sensibili riduzioni.

Le attività presenti sul territorio comunale sono legate all’estrazione e trasformazione di materiali inerti e a quelle tipiche dei piccoli Comuni quali: il commercio locale, l’attività edilizia, quella terziaria e ricettivo-alberghiero. Questo mix di attività risulta equilibrato e non emergono attività caratterizzanti, come era un tempo.

Come già evidenziato nelle tabelle della Prima Parte della Relazione Illustrativa, l’offerta occupazionale è in linea con la situazione attuale.

Analisi dei servizi e delle infrastrutture

Sistema acquedottistico

La rete acquedottistica è alimentata da sette sorgenti collocate in quota e serve l'intero fondovalle, nonché i villaggi di versante. Ulteriori apporti possono provenire dal pozzo posto presso il campo sportivo, normalmente utilizzato per la sola irrigazione.

La rete non è completamente interconnessa in quanto i villaggi di Visey-Dessus, Visey-Dessous, Cousse e Pianfey dispongono di reti autonome, alimentate da alcune delle sorgenti sopra citate. Le acque vengono trasferite a valle lungo due dorsali principali, che convergono nel serbatoio di Nisiey, dal quale infine vengono smistate alle reti di distribuzione.

In funzione della stagione l'acquedotto possiede attualmente una disponibilità teorica compresa tra 32 e 67 l/s, ampiamente superiore alle necessità. Anche le reti locali risultano adeguatamente dimensionate tranne che nel caso di Pianfey, ove bengono registrate carenze nel periodo estivo, parzialmente mitigate da un serbatoio con capacità di accumulo di 8 mc.

Page 175: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 172�

Sistema fognario

Il Comune è dotato di un proprio impianto di depurazione situato a Pied-de-Ville.

Buona parte degli abitati del fondovalle sono dotati di reti fognarie separate per acque bianche e nere, solo alcune località periferiche sono ancora servite da una rete unica.

I villaggi di Visey-Dessus, Visey-Dessous e Cousse sono dotati di una propria rete fognaria, che raccoglie acque bianche e nere e le restituisce ad un impianto di depurazione costituito da fosse IMHOFF, localizzate subito a valle di Visey-Dessous.

Rete stradale

La rete stradale risulta adeguata alle necessità in atto. La precarietà di alcuni tratti interni al Capoluogo sono dovuti alla struttura dell’abitato e con difficoltà di adeguamento. Al contario, le viabilità esterne a perimetro della parte edificata sono in larga misura idonee a sostenere il traffico presente e previsto. La rete stradale carrabile in atto presenta uno sviluppo di circa Km 27,00.

Aree di Parcheggio

Attualmente le aree pubbliche di parcheggio sono in numero di 24, con capacità complessiva pari a 311 posti auto, 7 bus e 11 motocicli.

Per quanto riguarda i Servizi locali presenti nel Comune di Issogne, si riassume quanto segue:

Sanità

I servizi sanitari e assistenziali si avvalgono di: un medico di base; una parafarmacia; microcomunità e centro diurno per anziani.

Sicurezza

Il Piano comunale di protezione civile individua come aree per la gestione delle emergenze: l’edificio della Scuola Elementare e quello della Casa Comunale; per la collocazione delle casette, l’Amministrazione Comunale ha in previsione di utilizzare il Centro Polifunzionale (Fb04*). Le aviosuperfici sono indicate nella sottozona Fb02* Sport sx Beaucqueil e, in previsione, nella sottozona Fb06 Scuole.

Istruzione

Attualmente la scuola dell’infanzia ed elementare si trova nel Capoluogo, in località La Colombière, mentre quella secondaria è assicurata nel Comune di Verres.

Page 176: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 173�

Cultura

Le attività culturali si avvalgono della Biblioteca e di strutture polivalenti. In appoggio al Castello è stato realizzato il Centro Polifunzionale, atto ad ospitare i visitatori in attesa della visita.

Ricreazione

Le attività ricreative dispongono, oltre a quella dell’oratorio parrocchiale, di un’area attrezzata a parco giochi nei pressi dei campi sportivi a Les Mariettes e della zona boscata dei Castagneti.

Sport

Un campo da calcio, un campo di calcio a 5, un campo da tennis e uno da beach-volley sono raggruppati in località Les Mariettes. Il gioco da Palet è in località La Ronchaille-Dessus.

Commercio

Nel 2009 risultano attivi 11 esercizi commerciali e, per quanto concerne le strutture alberghiere ed extra-alberghiere: 2 alberghi, 4 bed & breakfast. Il mercato settimanale si svolge un mattino alla settimana nel Capoluogo.

Amministrazione

Sono ubicati nel Capoluogo, oltre alla Casa Comunale, l’Ufficio Postale e uno sportello bancario. Due cimiteri comunali e una Parrocchia, più il magazzino e l’autorimessa comunali, completano i servizi di cui è dotato il Comune.

Analisi delle limitazioni di tipo antropico all’uso del suolo

Determinano limitazioni e vincoli all’uso del suolo le infrastrutture di rilievo sovralocale costituite da: la linea ferroviaria, l’elettrodotto, il metanodotto, in relazione alla loro presenza fisica e alle fasce di rispetto che determinano. Anche i canali di alimentazione della centrale idroelettrica che sorge a monte del Capoluogo impongono limitazioni all’uso del suolo.

Analisi delle situazione urbanistico-edilizia

Il PRG approvato nel 1980, e successive modifiche, presenta ancora margini per l’esecuzione di nuovi interventi edificatori, che sono stimabili in circa mq 115.300 di superficie fondiaria disponibile (SFd) e in circa mq 23.010 di superficie urbanistica (Sur). Le previsioni insediative del PRG sono state, comunque, ridimensionate per effetto delle determinazioni in materia di ambiti inedificabili, in relazione ai pericoli di inondazioni e frane nei due opposti versanti.

Gli interventi “protettivi” indicati dalla variante al PAI pongono serie preoccupazioni per le alterazioni ambientali che potrebbero ingenerare, lasciando, peraltro, irrisolti motivi di pericolo in destra orografica. La presente variante non tiene conto delle opere ipotizzate dal PAI; la Variante medesima prevede, però, gli interventi, le modalità gestionali e la disciplina urbanistica di cui alla lettera B1.1.3 - Determinazioni in merito alle aree “bagnate”.

Page 177: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 174�

Tra le opere infrastrutturali realizzate di recente sono da ricordare gli interventi alla viabilità e parcheggi, della Variante al PRGC (approvato il 12.09.1980), di cui la più significativa è la n. 2 del 1989;

Realizzazione del Centro Polifunzionale (anno 2003), con relativo parcheggio auto e bus;

Ristrutturazione dell’edificio destinato a Centro anziani (anno 2000). In adiacenza all’edificio, sotto il piazzale-parcheggio del Municipio, è stata realizzata un’autorimessa interrata; Rifacimento del complesso sportivo, composto da: campo di calcio regolamentare inerbito, campo di calcio a 5 e campo di tennis entrambi con fondo in sintetico in erba, e un campo di “beach volley” in sabbia. Ampliamento del cimitero centrale (anno 2006), realizzato per ospitare i cinerari, e del suo parcheggio; Costruzione autorimessa per i Vigili del Fuoco Volontari e ampliamento dell’autorimessa Comunale, necessaria per contenere i mezzi in dotazione; Realizzazione di varie e importanti infrastrutture tra le quali:costruzione dell’impianto di depurazione e della rete fognaria a Visey–Cousse, ampliamento depuratore, realizzazione di parcheggi, ampliamento e ristrutturazione della rete di illuminazione pubblica con armatura a led, costuzione di una vasca di carico per l’acquedotto da 1000 mc, adeguamento della strada fino al confine con Champdepraz, ecc.

Paesaggio e beni culturali

Analisi dei valori paesaggistici e culturali

Ai sensi del PTP sono individuati: 12 insediamenti storici, tra i quali 1 ville, 1 village e 10 hameaux, a cui i redattori della variante ne hanno aggiunti 3, già presenti nel PRG vigente, per un totale di 15 insediamenti storici.

Le unità di paesaggio sono 6: AL-lacustre di alta quota, BV-versanti boscati, VF-vallone in forte pendenza, VC-valle minore a morfologia complessa, IP-pendio insediato dell’envers, UU-urbano; 14 tipi di componenti strutturali del paesaggio, che attengono a beni naturalistici, colture specializzate, insediamenti antichi, beni archeologici, percorsi storici, visuali paesaggistiche, monumenti e documenti isolati.

Analisi dei vincoli

Ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497, sulla Protezione delle bellezze naturali, e per effetto dei ddMM 19 maggio 1956 e 23 febbraio 1974, non risultano vincolate aree specifiche.

Ai sensi dell’art. 142 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio” risultano vincolati: il Lac Couvert, L’Aveuil, il torrente Revou e il lago artificiale nella zona tra il torrente Chalamy e la Dora Baltea; il territorio soprastante a m 1.600 slm; il territorio coperto da foreste e da boschi; le aree di interesse archeologico, ovvero la villa romana sotto il Castello e l’antica strada romana che lo raggiunge.

Page 178: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 175�

Per effetto dell’art. 40 NAPTP, sono altresì soggetti al vincolo di cui all’art. 142 del “Codice” soprarichiamato le aree di specifico interesse paesaggistico relative al Lac Couvert e alla Chiesa di Saint-Solutor.

Page 179: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 176�

B – DESCRIZIONE DELLE SCELTE PREVISTE DALLA VARIANT E, DELLE LORO MOTIVAZIONI E DELLE MODALITA’ DI ATTUAZIONE ANCHE I N RAPPORTO A POSSIBILI ALTERNATIVE 1 - Descrizione delle scelte e motivazioni

Descrizione qualitativa e quantitativa delle scelte della Variante e relative motivazioni.

Fermo restando l’adeguamento della “struttura” del PRG vigente alle determinazioni dei provvedimenti attuativi della lr 11/1998 e smi, la variante ha provveduto a riconsiderare la disciplina del territorio comunale principalmente per:

. tradurre in norme urbanistiche gli indirizzi del PTP, in ordine sia alla tutela ambientale e storico-culturale sia agli sviluppi territoriali;

. tenere conto delle determinazioni, ai sensi di legge, in materia di ambiti inedificabili per pericoli, in particolare, di inondazioni e di frane;

. tenere conto delle esigenze insediative manifestate, nel corso degli anni, dalla popolazione residente in forma scritta, avuto riguardo alla relativa scarsità di aree edificabili in sicurezza, che ha determinato anche elevati valori immobiliari, ovvero richieste di riconfermare agli usi e attività agricoli aree che risultano qualitativamente idonee;

. assicurare le necessarie dotazioni di servizi, in ordine, principalmente, alle aree cimiteriali, a quelle di parcheggio e alla viabilità, sia per l’adeguamento funzionale della rete in atto, sia per la realizzazione di nuovi collegamenti stradali al fine di razionalizzare l’uso del territorio e aumentarne l’efficienza.

Confronto tra le scelte della Variante e le norme p er parti del

territorio del PTP

In ordine al confronto della variante con le norme per parti del territorio del PTP i riferimenti non possono che riguardare i “sistemi ambientali” e i relativi indirizzi e l’Unità locale di riferimento.

Per assicurare il rispetto degli indirizzi di ogni sistema ambientale interessato, le cui delimitazioni sono precisate, alla scala urbanistica, nella Carta dell’assetto generale del territorio e dell’uso turistico, la maggior parte delle sottozone è riferita territorialmente e normativamente a un solo sistema ambientale. Tale univoco riferimento è evidenziato, con richiami sintetici degli indirizzi del PTP e della normativa della Variante al PRG, nelle tabelle relative a ciascuna sottozona o a gruppi di sottozone tra loro omogenee. Date le specifiche caratteristiche di alcune aree, si è reso necessario comprenderle in sistemi ambientali “misti”, derivanti da quelli definiti dal PTP. Nello specifico: la sottozona Da01* interessata dai sistemi urbano e fluviale; le sottozone Eh03*, Be04* e Bb05*, interessate dai sistemi fluviale e insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato.

Il territorio di Issogne è ripartito in sette sistemi ambientali, precisamente:

. sistema dell’alta montagna: sottosistema delle altre aree naturali;

. sistema boschivo;

. sistema fluviale;

Page 180: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 177�

. sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo integrato;

. sistema insediativo tradizionale: sottosistema a sviluppo residenziale;

. sistema misto fluviale-sottosistema a sviluppo integrato;

. sistema misto fluviale-urbano.

Con riferimento agli orientamenti espressi nella scheda relativa all’Unità locale n. 23 – Fondovalle

della Doire Baltée da Montjovet a Hône, essi sono rispettati dalla variante, sia in termini di relazioni ecologiche e paesaggistiche, sia in termini di relazioni funzionali.

Confronto tra le scelte della Variante e le norme p er settori del PTP

Per quanto riguarda il confronto tra le scelte della variante e i “settori” del PTP, si richiamano le diverse voci settoriali, indicando, per ciascuna di esse, le scelte della variante medesima:

. trasporti: interventi sulla SR4 per migliorare la qualità e la funzionalità delle sue interrelazioni con l’ambito urbano percorso; aree di parcheggio di sottozona e, ove possibile, potenziamento e miglioramento delle geometrie della viabilità ordinaria.

. infrastrutture: è prevista l’erogazione di 300 litri/giorno/abitante residente e 200 litri/giorno/abitante saltuario; è prevista la discariche per inerti, anche con finalità di recupero ambientale per quella prevista all’envers;

. servizi: assenti quelli di rilevanza regionale, mentre quelli locali considerati dalla variante sono costituiti da: Casa Comunale; un ambulatorio medico di base; una parafarmacia; scuola dell’infanzia ed elementare; biblioteca; cimiteri; ufficio postale; uno sportello bancario; strutture per la ricreazione e sport, ivi compreso l’impianto per il gioco da Palet; aree verdi attrezzate; strutture polivalenti.

Le aree di parcheggio di sottozona, in atto e previste, ammontano a 25, con capacità di parcamento per 150 autovetture. A queste si aggiungono le aree destinate ai servizi (cimiteri, campi sportivi, ecc), alle attività produttive e commerciali, e al turismo: in quest’ultimo caso si è pensato a un’area destinata ai camper, presso il Centro Polifunzionale, per un totale di 333 posti auto.

Per quanto riguarda la disponibilità abitativa ammessa, sulla base del parametro 50 mq di superficie lorda abitabile (SLA) per abitante, sono state stimato circa 50 unità abitative, sia per soddisfare le necessità di crescita demografica, sia per quelle di nuovi nuclei familiari che non sempre coincidono con l’incremento demografico. Le nuove unità abitative saranno realizzate in parte (circa 50%) su aree libere, ricadenti principalmente in sottozone di tipo Ba, in parte (circa 50%) in edifici esistenti, opportunamente recuperati e destinati ad una funzione abitativa. La superficie abitativa di nuova edificazione è stata limitata, per il decennio, in 3.000 mq, anche se la potenziale capacità delle aree fondiarie disponibili, consente una capacità tre volte maggiore.

Page 181: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 178�

Nel territorio vengono confermate ad usi industriali e artigianali quelle attualmente esistenti, anche se diversificate nelle loro funzioni e, nel caso di Les Garines, ridotte di dimensione, a favore dell’attività agricola.

In merito alle aree e agli insediamenti agricoli, la Variante provvede alla ripartizione del territorio (non considerato dalle sottozone di tipo A, B, D, F), in relazione alle caratteristiche delle sue varie parti, e alla relativa disciplina urbanistico-edilizia, ivi compresi gli equilibri funzionali, individuando i tipi di sottozone seguenti: 18 Eb; 1 Ec; 7 Ed; 5 Ef; 11 Eg; 4 Eh, 2 Ei.

La Variante provvede, inoltre, alla disciplina urbanistico-edilizia dei magazzini aziendali e delle serre con superficie superiore a mq 20,00.

Confronto tra le scelte della Variante e le disposi zioni della lr 11/98 e smi

In relazione alle norme della lr 11/98, la Variante:

. mantiene le linee di sviluppo del piano vigente, con l’indicazione delle aree soggette al pericolo di inondazione e frana;

. da attuazione alle norme di divieto in merito alle aree boscate e a quelle circostanti le zone umide e i laghi naturali e artificiali;

. dispone in ordine alla valorizzazione delle aree di specifico interesse naturalistico, paesaggistico e storico culturale;

. da applicazione, in accordo con i competenti tecnici della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali, alle norme in merito alle sottozone di tipo A, nonché alle norme riguardanti gli altri tipi di sottozone;

. dispone in ordine ai servizi di interesse locale.

I criteri generali di cui al Capo III, paragrafo D, dell’allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale n. 517/XI del 24/03/99 trovano riscontro positivo nelle determinazioni della variante in ordine ai servizi di interesse locale, in relazione alla loro localizzazione.

I criteri generali prestazionali, di cui al Capo III, paragrafo E, dell’allegato A alla deliberazione consiliare sopra richiamata, trovano riscontro pure ampiamente positivo nelle determinazioni della variante in ordine sia alla geomorfologia, sia all’uso del suolo, sia al paesaggio e ai beni culturali, sia, infine, alla situazione infrastrutturale.

La valutazione in merito alle strutture dei servizi in atto evidenzia una situazione funzionale generalmente positiva, nonostante:

Confronto tra le scelte della Variante e il quadro urbanistico vigente

Il piano vigente è stato approvato nel 1980, successivamente modificato con una serie di varianti, di cui la più significativa è la n. 2 del 1989. La formazione di tale piano è avvenuta ai sensi,

Page 182: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 179�

essenzialmente, della legge dello Stato 1150/1942, e smi, e relativi decreti attuativi, e delle llrr 3/1960, e smi, e 14/1978 e smi.

Rispetto al Piano vigente, la Variante modifica, ai sensi di legge, la tipologia della zonizzazione e la conseguente ripartizione del territorio comunale. Inoltre:

. conferma, nella sostanza, la zonizzazione del Piano vigente, pur con una più dettagliata suddivisione e una differente nomenclatura delle sottozone;

. congerma e potenzia i servizi in atto e integra le aree di servizio, in particolare quelle a parcheggio, con nuove aree meglio distribuite nel territorio;

. adegua le geometrie della rete stradale integrandole con quelle esistenti.

2 - Modificazioni qualitative e quantitative indotte su ll’ambiente

Modificazioni sull’ambiente geologico, geomorfologi co e idrogeologico

L’applicazione del piano non comporta sostanziali modificazioni negli ambiti in esame. Le limitazioni indotte dall’applicazione delle cartografie degli ambiti inedificabili ai sensi della lr 11/98 impediscono, di fatto, di operare in aree soggette a rischi, introducendo, invece, il concetto di protezione, se non di delocalizzazione, degli insediamenti in esse presenti. Le aree nelle quali sarà consentita la nuova edificazione possiedono caratteristiche morfologiche e geologiche naturalmente favorevoli e non necessitano di modificazioni sostanziali.

L’utilizzo della cava inattiva di pietra in località Fleuran come possibile sito di discarica per materiali inerti, a fronte di un modesto disagio in fase di conduzione a causa del traffico veicolare, consentirà di recuperare almeno parzialmente la configurazione originaria di un sito. Alla conclusione degli studi sulla stabilità del fronte roccioso retrostante l'abitato di Favad, si prevede la modificazione delle perimetrazioni ai sensi degli articoli 35, 35 bis e 36 della lr 11/98, che potrà portare anche ad una nuova variante del PRG.

Modificazioni sull’ambiente faunistico Il progetto di Variante di PRG non comporta modificazioni negative sull'ambiente faunistico anche in relazione allo sviluppo urbano localizzato per lo più in ambiti insediativi già consolidati e caratterizzati da una fauna poco sensibile. La scelta invece di favorire lo sviluppo delle colture più tipiche come il vigneto e soprattutto il prato pascolo di fondovalle comporteranno effetti positivi sia sulla varietà sia sulla consistenza del popolamento faunistico presente.

Modificazioni sull’ambiente antropico

Le determinazioni della Variante che introducono alcune modificazioni sull’ambiente antropico riguardano:

. la ridefinizione, pure parziale, della SR 4, con l’introduzione di “rotatoria alla francese” in corrispondenza dell’imbocco del paese, nei pressi della sottozona Bb01-Le Le Saint-Suaire;

Page 183: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 180�

. la riorganizzazione dell’asse viario a confine con il Comune di Champedepraz, tramite la realizzazione di una “rotonda alla francese”, che migliori l’ingresso alle sottozone Bc01 e Eh03*;

. l’inserimento di una nuova area di parcheggio nella sottozona Ba08* La Colombière (in loc. Pied-de-Ville);

. la realizzazione e la modificazione di alcuni tratti stradali per migliorare l’accesso all’abitato posto a sud del Capoluogo a Pied-de-Ville e Le Magot.

Modificazioni sul paesaggio e beni culturali

Le determinazioni della Variante non introducono modificazioni di rilievo sul paesaggio.

In ordine ai beni culturali, la Variante individua, delimita e classifica le sottozone di tipo Ae, ai sensi del PTP, e individua i beni presenti al di fuori di tali sottozone.

3 - Descrizione e quantificazione delle misure previste per ridurre, compensare o eliminare eventuali effetti negativi s ull’ambiente

Misure di mitigazione per l’ambiente geologico, geo morfologico e idrogeologico

La realizzazione della discarica di inerti all’interno dell’attuale cava di pietra in località Fleuran potrebbe potenzialmente avere effetti negativi sull’abitato sottostante in caso di errata conduzione sia sotto forma di diffusione di polveri, sia sotto forma di percolazione di inquinanti. Il regolamento della discarica dovrà quindi essere particolarmente rigido, sia nel controllo dei materiali conferiti sia, nelle modalità del loro stoccaggio definitivo. Il piano di coltivazione dovrà tenere conto delle dinamiche che potrebbero venire a crearsi con la sovrastante frana di Prelaz. La Variante al PRG non prevede altre modificazioni sull'ambiente geologico, geomorfologico o idrogeologico in grado di produrre effetti negativi o che necessitino di misure di mitigazione.

Misure di mitigazione per l’ambiente agro-silvo-pas torale Il progetto di Variante al PRG modifica l'ambiente agro-silvo-pastorale, nel senso che intende salvaguardarlo e valorizzarlo, in particolare favorendo lo sviluppo delle colture più tipiche come il vigneto, il prato pascolo di fondovalle ed il pascolo diffuso. Tale sviluppo è garantito dalla nuova zonizzazione del territorio agricolo secondo le indicazioni del PTP. Il pure modesto sviluppo urbano previsto dalla Variante non può avvenire che a detrimento di aree agricole, ma tale perdita è ampiamente compensata dal recupero di altre aree agricole che saranno soggette ad interventi di bonifica agraria nei prossimi anni. Infine la scelta di identificare le aziende zootecniche più consistenti e di individuare aree specifiche per la costruzione di nuove stalle rappresenta una novità rispetto all’assetto tradizionale dei nostri villaggi. Oggi le mutate condizioni socio economiche e la necessità di garantire adeguate norme

Page 184: P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ...comune.issogne.ao.it/.../2016/02/RI_finali_agg.032016.pdfREGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – Comune di ISSOGNE P.R.G. - VARIANTE GENERALE – RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE

C.FERRARI – F.MAZZUCCO – D.MORI – A.FERRARI 181�

igienico-sanitarie impongono scelte diverse al fine di garantire da un lato il mantenimento dell’attività agricola e dall’altro migliori condizioni di vivibilità.

Misure di mitigazione per l’ambiente faunistico Le scelte della Variante sono tutte orientate a minimizzare lo spreco delle risorse agro-silvo-pastorali in quanto ambiente capace di ospitare specie faunistiche proprie dell'ecosistema. Tuttavia le modeste espansioni previste non possono che avvenire a detrimento di tali aree e quindi comportare modificazioni o variazioni di equilibri che possono interessare gli ecosistemi naturali o agrari, intesi come habitat per la fauna selvatica.

Misure di mitigazione per l’ambiente antropico

I rimedi considerati utili dalla variante per mitigare gli effetti di trasformazioni urbanistico-edilizie e, comunque, per valutarne preventivamente i risultati sono costituiti:

- dall’obbligo di operare con PUD o progetto edilizio esteso all’intera area nel caso della sottozona industriale Da01* Chalamy – Dora, in quelle artigianali Bb01 Le Saint-Suaire e Bb05* Mure, la Be03 La Colombière sud SR4 e in quelle a sviluppo principalmente residenziale di Ba04* Les Magot, Ba08* La Colombiére e Ba15* Follias nord.

- dall’introduzione del parametro minimo di Superficie Permeabile nelle sottozone di tipo Ba, a destinazione principalmente residenziale.

Misure di mitigazione per il paesaggio e i beni cul turali

La Variante non stabilisce specifiche misure di mitigazione per il paesaggio e i beni culturali. Si richiamano, in ogni caso, le prescrizioni seguenti:

. obbligo di provvedere, in sede di interventi eccedenti quelli di manutenzione ordinaria, a schermature con essenze arboree e arbustive delle parti interessate delle sottozone Bb01* Le

Saint-Suaire, Bb03* Fleuran, Bb05* Mure, Bb06* Mure-Favad (art. 62, NTA).