Press Hertz

14

Click here to load reader

description

contatti

Transcript of Press Hertz

Page 1: Press Hertz

1

Effetti del “fretting” su un albero di trasmissione

Usura di tipo “adesivo” su un albero di trasmissione

Page 2: Press Hertz

2

Effetti del “pitting” su un ingranaggio

Contatto con rotolamento puro o accompagnato da strisciamento relativo

Contatto tra sfera e pista nei cuscinetti a rotolamento

Cuscinetto radiale a a sfereCuscinetto radiale a rullini

Cuscinetto assiale a sfere

Page 3: Press Hertz

3

Contatto con rotolamento puro o accompagnato da strisciamento relativo

Contatto tra denti di un ingranaggioContatto tra camma e rullo

Contatto con rotolamento puro o accompagnato da strisciamento relativo

Riduttore epicicloidale

Page 4: Press Hertz

4

Contatto con rotolamento puro o accompagnato da strisciamento relativo

Contatto di rotolamento e strisciamentonegli elementi rotanti di un compressore a vite

Contatto tra corpi

Teoria di Hertz

La teoria di Hertz permette la determinazione delletensioni e deformazioni che si producono premendol’uno contro l’altro due corpi elastici curvi.

Le ipotesi che sono alla base di tale teoria sono:

a) perfetta elasticità del materiale

b) assenza di forze d’attrito

c) superficie di contatto piccola rispettoalle dimensioni dei corpi a contatto

Page 5: Press Hertz

5

max32 pabF π=

Contatto tra corpi

Teoria di Hertz

Il contatto sotto carico non avviene in un puntoma su un’area di dimensioni finite

Nel caso di contatto tra due sfere o tra sfera e piano ba =

La forza di contatto è in relazione conla pressione e l’area di contatto

Teoria di Hertz

Il contatto sotto carico non avviene in un puntoma su un’area di dimensioni finite

2a

max2

32 paF π=

F

Contatto sfera-sfera o sfera-piano

Nel caso di contatto tra due sfere o tra sfera e piano ba =

Page 6: Press Hertz

6

sup. concava

sup. piana

sup. convessa

In assenza di carico Deformazione dellesuperfici sotto carico

Contatto sfera-sfera o sfera-piano: pressione massima

Teoria di Hertz

2aF

areaFpmed π

==

medpp23

max =2max 23

aFp

π=

max2

32 paF π=

Teoria di Hertz

1

21

11

Em ν−=

2

22

21

Em ν−=

+=

21

1121

RRB

Bmmpa 21

max4+= π

2max 23

aFp

π=B

mma

Fa 2122

34

+

=

ππ

BmmFa 213

83 +=

3 21

83

BmmFa +=

Contatto sfera-sfera o sfera-piano: area di contattoF

F

R1

R2

∞=2R 01

2

=R

Nel caso di contattotra sfera e piano si ha:

( ) 2

2

2

2

max, 1ay

axpp yx −−=

Nel caso di contatto tra sfera esuperficie concava si ha:

R2 = negativo

L’andamento della pressionenell’area di contatto è datadalla funzione:

Page 7: Press Hertz

7

Teoria di Hertz

Contatto sfera-sfera o sfera-piano: stato di tensioneF

F

R1

R2

∞=2R 01

2

=R

Nel caso di contattotra sfera e piano si ha:

( )

++−=

322

3

max 1za

zpzσ

maxmaxpz −=σ

( ) ( )

+−

++++−==

3

2222max 12212 za

zza

zpyx ννσσ

( )max2

21maxmax

pyxνσσ +−==

yz

x

2a

Teoria di Hertz

F

F

R1

R2

∞=2R 01

2

=R

Nel caso di contattotra sfera e piano si ha:

( )

++−=

322

3

max 1za

zpzσ

maxmaxpz −=σ

( )

+−

+++−=

3

2222max

13 231

221

2 zaz

zazp νντ

( ) ( )

+++−= ννντ 12192

221

2max

13max

p

( ) νν

τ 2722

max −+= az

yz

x

2a

Contatto sfera-sfera o sfera-piano: stato di tensione

Page 8: Press Hertz

8

Teoria di Hertz

( )

++−=

322

3

max 1za

zpzσ

( )

+−

+++−=

3

2222max

13 231

221

2 zaz

zazp νντ

( ) ( )

+−

++++−==

3

2222max 12212 za

zza

zpyx ννσσ

( ) ( )

+++−= ννντ121

92

221

21

max

13max

p

( )

νντ

2722max

−+=

az

Contatto sfera-sfera o sfera-piano: stato di tensione

Teoria di Hertz

Contatto sfera-sfera o sfera-piano: stato di tensione

L’analisi fotoelastica del contatto tradue corpi elastici mette in evidenzache la massima tensione si raggiungein una zona interna alla superficie,anche se molto prossima ad essa.

Page 9: Press Hertz

9

Contatto tra cilindriesterni

interni

Teoria di Hertz

Contatto cilindro-cilindro o cilindro-piano

Contatto cilindro-cilindro o cilindro-piano: pressione massima

Teoria di Hertz

LaFp

π2

max =

LaF

areaFpmed 2

==

medppπ4

max =

max21 pLaF π=

Page 10: Press Hertz

10

Contatto cilindro-cilindro o cilindro-piano: area di contatto

Teoria di Hertz

LF

Bmma 212 +=

π

1

21

11

Em ν−=

2

22

21

Em ν−=

+=

21

1121

RRB

essendo, anche in questo caso:

( ) 2

2

max 1axpp x −=L’andamento della pressione nell’area di contatto è data dalla funzione:

Con la stessa avvertenza sul valore di R2nel caso di contatto cilindro-pianoe nel caso di cilindri interni

Contatto cilindro-cilindro o cilindro-piano: area di contatto

Teoria di Hertz

LF

Bmma 212 +=

π

1

21

11

Em ν−=

2

22

21

Em ν−=

+=

21

1121

RRB

essendo, anche in questo caso:

'2

'1

'2

'1

21max

11EE

EERRL

Fp H +

+==

πσ

Il valore massimo della pressione dicontatto è dato dalla relazione:Indicando con

mEE 1

1 2' =

−=

νil modulo di elasticità acontrazione laterale impedita

Page 11: Press Hertz

11

Teoria di Hertz Stato di tensione

Teoria di Hertz Esempio di calcolo

LF

Bmma 212 +=

π

Emm

2

21

1 ν−==

+=

21

1121

RRB

LaFp

π2

max =

Contatto ruota rotaia

L

R

F

Dati:

diametro d =300 mmspessore L =20 mmforza F =20 kN

Si vuol conoscerel’area di contatto e lostato tensionale

Materiale: E =200 GPa ν = 0.28

920028.01 2

E−

= 12608.4 −= E

∞+= 1

15.01

21R1 =0.15 m

R2 =∞3334.3=

02.020000

3334.312608.422 −⋅= E

πmm326.1=

02.03326.1200002

⋅−⋅=

EπMPa480=

2a

Page 12: Press Hertz

12

Fatica di contatto

A causa della ripetuta sollecitazionedi contatto possono svilupparsi sia cricche superficialisia cricche sub superficiali, generalmente disposte parallelamente alla superficie.

maxpH −=σ

Fatica di contatto

LaFp

π2

max =

LF

Bmma 212 2 +=

π21

2 2mm

BLF

H +=

πσ

( )BLmmF H 221

2 πσ +=BLK

2= ( )πσ 21

2 mmK H +=

λζ NK loglog −=

BLKF

2=

Dati del materiale(ricavati sperimentalmente)

Page 13: Press Hertz

13

λζ NK loglog −=

Fatica di contatto

λζ NK loglog −=

Fatica di contatto

Page 14: Press Hertz

14

Fatica di contatto Esempio di calcolo

Contatto ruota rotaia

L

R

F

Dati:

diametro d =300 mmspessore L =20 mmforza F =20 kNMateriale: E =200 GPa ν = 0.28

R1 =0.15 mR2 =∞

10 anni di vita200 giri/min, 24 h/giorno, 300 giorni/anno

acciaio 1020 - HB 170K = 1450 23.28=ζ 38.6=λ

Ipotesi: 9% slittamento

psiMPaH 69532480 ==σ7328.01

Em −=

22 HmK σπ= ( )269532802.32 ⋅−⋅= Eπ 933=

8072.3 −= E

( )KN log10 ⋅−= λζ

( )933log38.623.2810 ⋅−=N 61915E=

6864103002460200 E=⋅⋅⋅⋅N° di cicli richiesto =

2.2684661915 ==

EEX s