Presentazione tesi di Michelucci Cristina

21
Aspetti analitici e di processo in una cartiera: approfondimento di una prova di ritenzione dalla fase di laboratorio alla fase industriale Autore: Cristina Michelucci Fabriano, 29 maggio 2008

description

Aspetti analitici e di processo di una cartiera: approfondimento di una prova di ritenzione dalla fase di laboratorio alla fase industriale.

Transcript of Presentazione tesi di Michelucci Cristina

Page 1: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

Aspetti analitici e di processo in una cartiera: approfondimento di una prova di ritenzione dalla fase di laboratorio alla fase industriale

Autore: Cristina Michelucci

Fabriano, 29 maggio 2008

Page 2: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

1. sospensione delle fibre in acqua

2. feltro fibroso in formazione

3. tela

4. drenaggio acqua

Page 3: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

LEGAMI IDROGENO TRA DUE SUPERFICI CELLULOSICHE AL PROGREDIRE DELLA DISIDRATAZIONE:

DALLA SOSPENSIONE (A) AL FOGLIO DI CARTA (C).

Page 4: Presentazione tesi di Michelucci Cristina
Page 5: Presentazione tesi di Michelucci Cristina
Page 6: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

SEPARAZIONE: filtrazione, ovvero scomposizionedella miscela fibrosa (che nella produzione dellacarta significa la separazione fra una fase solida e una liquida).DRENAGGIO: eliminazione dell’acqua dalla sospensione durante il processo di filtrazione.RITENZIONE: trattenimento o quota percentuale delleparticelle insolubili (fibre, fini e materiali di carica)rimaste sulla tela della macchina.

La definizione di formazione del foglio descrive, in questo contesto, la variazione di una condizione distato e cioè la formazione di un tessuto piano costituito dai materiali solidi della sospensione.

Page 7: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

DOPPIO STRATO ELETTRICO

Page 8: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

1) Ritenzione meccanica o filtrazione su tela, dovuta all’effetto del drenaggio naturale dell’impasto attraverso le aperture della tela;

2) Agglomerazione o flocculazione, dovuta all’effetto di flocculazione di determinati additivi chimici le cui interazioni migliorano l’effetto finale di ritenzione e drenaggio.

1)Dimensioni delle fibre attraverso le maglie di una tela:

2) Si può ottenere la coagulazione in due modi:-Aumentando la forza ionica, mediante l’aggiunta di elettroliti idrolizzabili;-Riducendo il doppio strato elettrico, mediante l’aggiunta di polielettroliti.

Page 9: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

MECCANISMI CON I QUALI I POLIMERI REALIZZANO LA FLOCCULAZIONE:1) interazione ed adsorbimento superficiale tra il flocculante e diverse regioni della particella (flocculazione a zone o patching flocculation);2) interazione tra il polimero e le particelle con creazione di ponti polimerici che tengono unite le particelle nel fiocco (flocculazione a ponte o bridging flocculation).

a) FLOCCULAZIONE A ZONEb) FLOCCULAZIONE A PONTE

Page 10: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

INORGANICI: POLIMERI NATURALI:

POLIMERI DI SINTESI:

ALLUME AMIDI NATURALI

POLIAMMINE

SODIO ALLUMINATO

AMIDI MODIFICATI

POLIACRILAMMIDI

SILICE COLLOIDALE

GOMME NATURALI

RESINE UF O MF

POLICLORURO DI ALLUMINIO

GOMME MODIFICATE

POLIETILENOSSIDI

ARGILLE DERIVATI DI CELLULOSA

POLIAMMIDOAMMINE

BENTONITI POLIETILENIMMINE

CALCIO CLORURO

RESINE FENOLICHE

AUSILIARI CHIMICI DI RITENZIONE E DRENAGGIO

Page 11: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

DYNAMIC DRAINAGE JAR TEST (DDJT)

Page 12: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

DYNAMIC FILTRATION SYSTEM (DFS)

Page 13: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

- Punti di prelievo e dosaggio prodotti -

Page 14: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

1) Concentrazione dei solidi

[peso totale dei solidi – peso del filtro o tara] (g.) : peso del campione (g.) = X : 1000 (g.) X = concentrazione dei solidi (%)

2) Ritenzione

[CA] = Concentrazione solidi in cassa d’afflusso[ST] = Concentrazione solidi nel sottotela

3) PCD (Particle Charge Detector)

4) Scolantezza di una pasta (°SR)

5) Contenuto di ceneri

[ceneri](%) = peso tot.(g) - tara crogiuolo (g.) x 100 massa campione al secco (g.)

100 (%)Rit

CA

STCA

Page 15: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

Descrizione dello strumento-configurazione drenaggio

DYNAMIC FILTRATION SYSTEM (DFS)

Page 16: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

Descrizione strumento allestimento ritenzione

DYNAMIC FILTRATION SYSTEM (DFS)

Page 17: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

Conc. Impasto DFS % 0,36

PCD Impasto DFS mV -57

PCD Impasto DFS mL 3,01

pH Impasto DFS 7,3

CARATTERIZZAZIONE IMPASTO TM

Conc. TM % 3,62

°SR TM 50

PCD TM mV -35

PCD TM mL 6,24

pH TM 6,17

Conc. Drenato % 0,38

Ceneri % 13,18

CARATTERIZZAZIONE IMPASTO ALL’1%

Page 18: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

PROVA Additivo 1 Additivo 2

1) Bianco Bianco

2) Allume 3%

3) PAC 1%

4) PAM 0,1%

5) PEI 0,1%

6) PAA+ 0,04%

7) Allume 3% PEI 0,1%

8) Allume 3% PAA+ 0,04%

9) Allume 3% PAA- 0,02%

10) PAC 1% PEI 0,1%

11) PAC 1% PAA+ 0,04%

12) PAC 1% PAA- 0,02%

13) PAM 0,1% PEI 0,1%

14) PAM 0,1% PAA+ 0,04%

15) PAM 0,1% PAA- 0,02%

PROVE EFFETTUATE NEL TEST COL DFS

Page 19: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

1,9 sec

RISULTATI PROVA DI DRENAGGIO NEI PRIMI DUE SECONDI

Page 20: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

13,2 sec

RISULTATI PROVA DI DRENAGGIO

Page 21: Presentazione tesi di Michelucci Cristina

Nome prova

Ritentivo 1

Ritentivo 2

ppm ritent. 1

ppm ritet. 2

% solidi

PCD mV

PCD mL

pH

R 1 Bianco Bianco 0 0 0,36 -57 3,01 7,3

R 2 Allume 3 %

600 0,28 -46 2,56 6,68

R 3 PAC

1%200 0,3 -34 2,48 6,92

R 4 PAM 0,1%

200 0,33 -40 2,34 7,27

R 5 PEI 0,1%

200 0,29 -47 2,51 6,92

R 6 PAA+ 0,04%

400 0,23 -45 2,5 6,74

R 7 Allume 3%

PEI 0,1%

600 200 0,32 -40 2,51 6,98

R 8 Allume 3%

PAA+ 0,04%

600 400 0,22 -44 2,25 7,22

R 9 Allume 3%

PAA- 0,02%

600 200 0,24 -51 2,13 7,02

R 10 PAC 1%

PEI 0,1%

200 200 0,32 -43 2,37 7,27

R 11 PAC 1%

PAA+ 0,04%

200 400 0,16 -29 2,1 7,02

R 12 PAC 1%

PAA- 0,02%

200 200 0,32 -52 2,33 7,33

R 13 PAM 0,1%

PEI 0,1%

200 200 0,35 -40 2,47 7,28

R 14 PAM 0,1%

PAA+ 0,04%

200 400 0,23 -34 2,28 7,31

R 15 PAM 0,1%

PAA- 0,02%

200 200 0,25 -31 2,11 7,46

RISULTATI PROVA DI RITENZIONE