Presentazione standard di PowerPoint - amcitorino.it · Monocolture e deforestazione per la...

18
23/10/2017 1 EMERGENZE SANITARIE DEL XXI SECOLO Master Universitario in Bioetica 20 ottobre 2017 Fabrizio Fracchia

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - amcitorino.it · Monocolture e deforestazione per la...

23/10/2017

1

EMERGENZE SANITARIE DEL XXI SECOLO Master Universitario

in Bioetica 20 ottobre 2017

Fabrizio Fracchia

23/10/2017

2

Fenomeni sanitari più rilevanti nei secoli

XVIII-XIX SECOLO

Peste

Vaiolo

Colera

Malaria

Tubercolosi

XX-XXI SECOLO

Malattie cardio- e cerebrovascolari

Tumori maligni

Incidenti stradali

AIDS

Malattie dismetaboliche (diabete, obesità, sindrome metabolica)

23/10/2017

3

Le emergenze del XXI secolo

la circolazione delle persone e dei beni

il degrado ambientale

l’antibioticoresistenza

il bioterrorismo

la risposta alle sfide poste dalle malattie infettive

… il lato oscuro della globalizzazione

… il lato oscuro della globalizzazione

la globalizzazione è un

fattore essenziale nell’emergenza e riemergenza delle malattie infettive

questa minaccia può essere affrontata solo con una forte e decisa cooperazione internazionale

23/10/2017

4

Le emergenze del XXI secolo

(aspetto “sanitario” e della “salute”)

aspetto strettamente sanitario

Aumento delle patologie cronico-degenerative nei “paesi emergenti” per l’età avanzata di miliardi di persone e per il diffondersi di abitudini e stili di vita “occidentali” (dieta, fumo sigaretta ecc.). Un esempio: il dilagare del diabete mellito tipo 2 in India e nel Medio Oriente.

Le malattie legate all’acqua (“water-related diseases”), dopo 15-20 anni di regressione dovuta alla lotta contro la sindrome diarroica infantile, stanno aumentando in modo impressionante; sia per il cambiamento climatico, che per il moltiplicarsi di focolai di guerre, persecuzioni e situazioni di “instabilità” che devastano i Paesi a basso reddito (PBR).

23/10/2017

5

http://www.mammole.it/nascere-paesi-mondo-emergenza-sanitaria/

Particolarmente grave è la situazione della Tanzania dove meno di un terzo delle nascite avvengono in zone con disponibilità di acqua potabile e servizi igienico sanitari di base. Un articolo della rivista PLoS ONE rivela che nel 2013 una donna su 44 è morta di parto. Si stima che a livello globale siano 289.000 le donne morte per complicazioni legate alla gravidanza ed al parto nel solo 2013. Questo numero secondo i ricercatori potrebbe essere rapidamente ridotto se si riuscisse a migliorare la qualità della gestione delle acque e della situazione igienica. Secondo una recente indagine circa il 38% delle strutture sanitarie in 54 paesi a basso reddito sono prive di fonti

di acqua pulita, annullando gli sforzi di medici, infermieri ed ostetriche che ogni giorno lottano per salvare la vita dei loro pazienti. Ecco dunque l’importanza di garantire i mezzi necessari all’accesso alle risorse primarie.

Le emergenze del XXI secolo

(aspetto “sanitario” e della “salute”)

aspetto strettamente sanitario

La crisi delle vaccinazioni.

Nei PBR le situazioni di guerra, circolazione di popolazioni, rifiuto culturale (“i vaccini sono veleni che gli Occidentali ci somministrano per rendere sterili e indebolire i nostri bambini”) hanno ridotto i livelli di copertura della popolazione dopo decenni di vaccinazione di massa con ripresa di gravi patologie infettive, soprattutto in età pediatrica.

Nei Paesi ad alto reddito (PAR) l’assenza delle malattie infettive che i vaccini hanno annullato o ridotto, ha fatto sì che l’attenzione si sia focalizzata solo sui rarissimi casi di ADR (adverse drug reaction), non aiutata da una informazione parziale. Ecco dunque la ricomparsa del tetano e gravi casi di morbillo.

La crisi degli antibiotici: uso indiscriminato e abuso

23/10/2017

6

Le emergenze del XXI secolo

(aspetto “sanitario” e della “salute”)

aspetto della salute

Guerre e persecuzioni, con migrazioni e esodi (“guerra mondiale a pezzi” come dice Papa Francesco).

Monocolture e deforestazione per la produzione di combustibili vegetali o il foraggio per l’allevamento, passando a livelli di consumi di risorse naturali per la maggiore richiesta di carne per mutate abitudini alimentari.

Cambiamenti climatici e inquinamento, siccità e mutazioni dell’ecosistema.

23/10/2017

7

23/10/2017

8

***¹ le malattie infettive sono state vinte (?)

***² le malattie cardiovascolari e il cancro rappresentano la principale sfida della scienza medica (?)

***¹ riflette un punto di vista di vista etnocentrico

***² ignora la possibile emergenza di nuove malattie infettive

23/10/2017

9

malattie infettive e paesi industrializzati

nei paesi

industrializzati

popolazione più vulnerabile per altre malattie, povertà, emarginazione sociale

falle nel sistema sanitario

malattie infettive e paesi in via di sviluppo

fattori che favoriscono l’emergenza

e la riemergenza delle patologie

infettive

crescita della popolazione

urbanizzazione estrema

inadeguatezza infrastrutture igienico-sanitarie

23/10/2017

10

MALATTIE INFETTIVE

• Eradicate: VAIOLO (ultimo caso di vaiolo 1977)

• In via di eradicazione: POLIOMIELITE (l’Europa è “polio free” dal 2002)

• Riemergenti: INFEZIONI DA OPPORTUNISTI

INFEZIONI OSPEDALIERE

• Focolai: TUBERCOLOSI

• Nuove emergenti: AIDS

23/10/2017

11

MALATTIE INFETTIVE RIEMERGENTI

Nuovamente frequenti, dopo una diminuzione significativa di incidenza

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

Incidenza o diffusione geografica in rapido aumento, in aree del mondo circoscritte o a livello globale, nell’ultimo

ventennio del XX secolo

Chagall Three Candles

23/10/2017

12

vere emergenze sanitarie malattie come l’influenza e la malaria.

L’influenza ogni anno colpisce tra il 5 e il 10% della popolazione adulta, un’incidenza che sale al 20-30% nei bambini.

Tra tutti i casi di influenza riportati annualmente, da 3 a 5 milioni evolvono in complicanze che causano il decesso di 250-500 mila persone, soprattutto tra i gruppi di popolazione a rischio (bambini, anziani e persone affette da malattie croniche).

Gli effetti del virus influenzale non sono uguali nel mondo.

Nei Paesi industrializzati l’influenza si rivela fatale soprattutto tra gli over 65enni; nei Paesi in via di sviluppo non vi sono dati certi, tuttavia si stima che causi un’elevata percentuale di decessi tra i bambini.

vere emergenze sanitarie malattie come l’influenza e la malaria.

Nel 2015 sono circa 212 milioni i casi stimati nel mondo per quanto riguarda la malaria e circa 429 mila i decessi.

Pur con questi dati, queste patologie passano quasi sotto silenzio: sia la malaria, nonostante il forte impatto sociale nei Paesi in via di sviluppo, che l’influenza, la cui ampia diffusione si traduce ogni anno in pesanti costi in termini di degenza e giornate di lavoro perse.

23/10/2017

13

Malattia infettiva il cui ritardo

diagnostico/terapeutico, ma soprattutto

dell’isolamento e della comunicazione dei

dati, può avere conseguenze gravi, anche

letali, per il paziente e i contatti (sanitari,

comunità, collettività)

L’URGENZA INFETTIVA…

23/10/2017

14

è indispensabile il concetto di ESITO

se l’esito in gioco è la sopravvivenza del paziente, e sono

compromessi i parametri vitali, se occorrono interventi

immediati per garantirli, si parla di EMERGENZA

quando invece occorre un intervento pronto, ma non

necessariamente immediato, senza compromissione grave

dei parametri vitali, si parla di URGENZA

Emergenza? Urgenza?

23/10/2017

15

Amartya Sen, premio Nobel per l’economia

Identità e violenza (Laterza, 2006)

… se si vuole realizzare lo sviluppo (e la pace), occorre passare da un «approccio solitarista», individualistico, a un approccio personalista in senso integrale, facendo attenzione più alla qualità della vita che alla quantità dei beni prodotti.

Occorre ripensare il modo d'intendere la convivenza nel nostro mondo, a partire dal dato dell'unica appartenenza al genere umano, nel rispetto delle diverse identità.

Passare, cioè, dall'«individuo» alla «persona».

23/10/2017

16

Alla fine dell’epidemia di peste nella città algerina di Orano, Camus, nel romanzo “La peste” (1947), descrive così le sensazioni del protagonista, il medico Rieux

“… egli sapeva tuttavia che questa cronaca non poteva essere la cronaca della vittoria definitiva; non poteva essere che la testimonianza di quello che si era dovuto compiere e che, certamente, avrebbero dovuto ancora compiere, contro il terrore e la sua instancabile arma, nonostante i loro strazi personali, tutti gli uomini che non potendo essere santi e rifiutandosi di ammettere i flagelli, si sforzano di essere dei medici.

Ascoltando, infatti, i gridi d’allegria che salivano dalla città, Rieux ricordava che quell’allegria era sempre minacciata: lui sapeva quello che ignorava la folla … ossia che il bacillo della peste non muore né scompare mai, che può restare per decine di anni addormentato …, che aspetta pazientemente … e che forse verrebbe giorno in cui, per sventura e insegnamento agli uomini, la peste avrebbe svegliato i suoi topi per mandarli a morire in una città felice”.

23/10/2017

17

attenzione e vigilanza continua

che deve coinvolgere tutti i paesi, contro le minacce alla vita e alla salute delle persone e dei popoli

valore della professione medica e sanitaria

… che se non richiede la santità, come scrive Camus, certo richiede persone seriamente appassionate all’umanità e alla propria “vocazione” professionale

… per concludere

23/10/2017

18

Chagall Promenade