Presentazione Pietre d'inciampo

29
Pietre d'inciampo Progetto a cura delle classi 5^A informatica e 5^A elettronica In collaborazione con il Museo diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà di Torino e l' Istoreto In ricordo di Lucio Pernaci.

Transcript of Presentazione Pietre d'inciampo

Page 1: Presentazione Pietre d'inciampo

Pietre d'inciampo

Progetto a cura delle classi 5^A informatica e 5^A elettronica

In collaborazione con ilMuseo diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà di Torino

e l' Istoreto

In ricordo di Lucio Pernaci.

Page 2: Presentazione Pietre d'inciampo

Dialogo a due voci

bombardamento

rastrellamento

sfollamentoResistenza

guerra

speranza

Cesare PaveseLa casa in collina

oscuramento

sirene

Carlo Chevallard

Alfredo TognoloCi sono anche gli altriCi sono anche gli altri

Page 3: Presentazione Pietre d'inciampo

L'attività

Le classi sono state divise in due grandi gruppi:

I “ricercatori” che hanno lavorato con l'Istoreto per cercare informazioni su Lucio Pernaci.I “promotori” dell'evento si sono attivati per la realizzazione

dell'iniziativa presso il Museo Diffuso, l'abitazione di Lucio Pernaci e l‘Istituto Peano.

Page 4: Presentazione Pietre d'inciampo

Le classi all'opera...

Page 5: Presentazione Pietre d'inciampo

Lucio Pernaci: la biografia

Nasce a Caltanissetta il 16 gennaio del 1900. Lavora nelle Ferrovie dello Stato fino al 1927. Nel 1927 si trasferisce a Torino per cercare lavoro. Viene assunto come operaio presso la FIAT Ferriere e va ad

abitare in Corso Regio Parco 35.

Page 6: Presentazione Pietre d'inciampo

Nel 1928 viene raggiunto dalla famiglia: la moglie Adele e i due figli Giuseppa, di quasi 3 anni, e Michele, di 9 mesi.

Adele e Lucio decidono, dopo gli eventi del 1943, di mandare i due figli a Ortona in Abruzzo.

I genitori non hanno più notizie dei figli.

Lucio Pernaci: la biografia

Page 7: Presentazione Pietre d'inciampo

Nel 1944 partecipa agli scioperi con altri lavoratori Fiat.

Viene chiamato in questura, pensava fossero arrivate notizie dei figli.

Viene arrestato e mandato alle Carceri le Nuove.

La moglie Adele, che aveva raggiunto il marito nel carcere, vede per l’ultima volta Lucio mentre veniva fatto salire su un camion.

Lucio Pernaci: sciopero in FIAT e arresto

Page 8: Presentazione Pietre d'inciampo

Dalle Carceri le Nuove i prigionieri raggiungono il campo di smistamento di Fossoli.

Vengono caricati su vagoni ferroviari agganciati a un convoglio proveniente da Firenze.

Pernaci si trova sul Trasporto n. 32.

L’11 marzo arrivano a Mauthausen dove vengono immatricolati.

Lucio riceve il n. 57336 con la categoria SCHUTZ.

Viene infine trasferito nel sottocampo di Gusen I.

Lucio Pernaci: la deportazione

Page 9: Presentazione Pietre d'inciampo

Nel settembre del 1944 la moglie riceve una lettera dalla Direzione del campo di Mauthausen:

«Il sig. Lucio Pernaci è morto il 27/6/1944 mentre prestava manodopera causa incursione aerea nemica»

Riconosciuto come partigiano deceduto in un campo di concentramento, nel gennaio 2015 gli è stata dedicata una Pietra d’inciampo davanti alla sua ultima abitazione in Corso Regio Parco 35 a Torino.

Lucio Pernaci: la morte

Page 10: Presentazione Pietre d'inciampo

Lucio Pernaci: il percorso

Caltanissetta

Torino Fossoli

Mauthausen

Page 11: Presentazione Pietre d'inciampo

Quartiere Regio Parco

Page 12: Presentazione Pietre d'inciampo

C.so Regio Parco: anni trenta

Page 13: Presentazione Pietre d'inciampo

C.so Regio Parco 35: oggi

Corso Regio Parco 35 Corso Regio Parco 35

Page 14: Presentazione Pietre d'inciampo

C.so Regio Parco: oggi

Page 15: Presentazione Pietre d'inciampo

FIAT Ferriere: i bombardamenti

Bombardamenti del 1943-1944:

• 13 Luglio 1943

• 13 Agosto 1943

• 25 Aprile 1944

Page 16: Presentazione Pietre d'inciampo

FIAT Ferriere: i bombardamenti

Bombardamento dello stabilimento FIAT Ferriere di C.so Mortara

Page 17: Presentazione Pietre d'inciampo

I bombardamenti su Torino

“Sembra che una nuvola di fuoco, resa ancor più luminosa dall’oscurità, gravi su Torino”.

Così Emanuele Artom descrive la città ferita dal bombardamento

Stabilimento FIAT Mirafiori

Page 18: Presentazione Pietre d'inciampo

FIAT: gli scioperi

1 Marzo 1944: sciopero generale.

In conseguenza allo sciopero ci furono rastrellamenti e repressioni contro gli operai.

Negli stabilimenti FIAT furono deportati 67 operai, di cui:

•23 provenienti dallo stabilimento FIAT Ferriere, deportati a Mauthausen

•44 provenienti da diverse sezioni FIAT e deportati in vari campi.

Page 19: Presentazione Pietre d'inciampo

Lucio Pernaci entra nella Resistenza

Medaglia di riconoscimento per la sua partecipazione alla 7a brigata Garibaldi.

Page 20: Presentazione Pietre d'inciampo

Lucio Pernaci

Page 21: Presentazione Pietre d'inciampo

Corso Vittorio Emanuele II,n° 127, Torino

Carcere “Le Nuove”

Page 22: Presentazione Pietre d'inciampo

Carcere “Le Nuove”

Page 23: Presentazione Pietre d'inciampo

La costruzione del carcere fu realizzata tra il 1862 e il 1870.

Durante il fascismo, ancor più durante gli anni della guerra, il carcere divenne luogo di reclusione per gli oppositori del regime.

Dopo l'8 settembre 1943, la repressione fascista e tedesca e l'arbitrio degli arresti e delle razzie condussero in carcere nuovi soggetti: operai arrestati dopo gli scioperi, ebrei in attesa della deportazione, partigiani catturati, renitenti alla leva, cittadini incappati in una retata.

Carcere “Le Nuove”

Page 24: Presentazione Pietre d'inciampo

Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen fu istituito dopo l'annessione dell'Austria da parte della Germania nel 1938.

Il campo è diviso in 3 sottocampi: Gusen I (in località Gusen nel comune di Langenstein, creato nel 1940) Gusen II (situato a St. Georgen an der Gusen, a diretto contatto con Gusen I, creato nel 1944) Gusen III (in località Lungitz nel comune di Katsdorf, creato nel 1944)

Page 25: Presentazione Pietre d'inciampo

Mauthausen

Page 26: Presentazione Pietre d'inciampo

C.so Regio Parco 35: la posa della pietra

Page 27: Presentazione Pietre d'inciampo
Page 28: Presentazione Pietre d'inciampo

Bibliografia e sitografia

Giovanna D'Amico, I siciliani deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti e fascisti 1943-1945 Sellerio editore, Palermo

Il libro dei deporati a cura di B.Martelli e N.Tranfagli, ANED Associazione Nazionale Ex Deportati, Vol.1 deportati politici 1943-1945, Mursia

Italo Baldo, Compagni di viaggio, Consiglio regionale del Piemonte ANED Torino 1938/45 Luoghi della memoria, Le città delle fabbriche, Istituto piemontese per la storia della

Resistenza e della società contemporanea, 2003 H.Marsalek e K.Hacker, Mauthausen, Associazione austriaca dei superstiti del campo di Mauthausen C.Pavese, La casa in collina, Torino, Einaudi 1983 Gli scioperi del Marzo 1944, Milano, Franco Angeli, 1986, pag. 66. M.Sforza, La città sotto il fuoco della guerra, Roma, Rodrigo Editore, 2014, pag. 331 www.istoreto.it Banca Dati del Partigianato Piemontese

Alcune informazioni sono state prese sul sito di Istoreto da un'intervista a Pedrazzoli, operaio FIAT, presente sul vagone di Pernaci.

Altre sono state prese dal libro Compagni di Viaggio di Italo Tibaldi, un libro che ricostruisce I dati dei trasporati del Trasposto Tibaldi n. 32.

Page 29: Presentazione Pietre d'inciampo

Hanno collaborato alla realizzazione dell'evento gli studenti delle classi VA Informatica e VA Elettronica.

Hanno partecipato all'evento:

Arrangiamenti musicali: Riccardo GiannottiFabio Torrini

Voci narranti: Mattia MeleRiccardo Merolla

Relatori: Nicolò Di GianniYoshika Serena FratelloMarco MichelettiMarco MilettaMarika MingazziniGabriele MerullaAlessandro RevelloSamanta Tripodi

Montaggio video: Leonardo Ciolino

Presentazione: Gianluca Stella