Presentazione Musicanzona

21

description

Progetto estivo di animazione musicale serale. Estate 2009.

Transcript of Presentazione Musicanzona

Page 1: Presentazione Musicanzona
Page 2: Presentazione Musicanzona
Page 3: Presentazione Musicanzona
Page 4: Presentazione Musicanzona
Page 5: Presentazione Musicanzona
Page 6: Presentazione Musicanzona
Page 7: Presentazione Musicanzona
Page 8: Presentazione Musicanzona

LE BAND

Page 9: Presentazione Musicanzona

RICCARDO NEROLIDIO

Page 10: Presentazione Musicanzona

sabato 4 luglio 2009RICCARDO NEROLIDIORICCARDO NEROLIDIORiccardo Nerolidio racconta: tutto nasce dall’amore per la musica. Il percorso che si affronta, lungo il quale si conduce la propria vita, è contemporaneamente un percorso interiore alla scoperta della propria natura profonda e di fronte al mio riflesso posso guardarmi con orgoglio. Ho sempre voluto fare musica, da quando mi ricordo. Ricordo lezioni, maestri, una determinazione impensabile per un ragazzo; chitarre sulle spalle, plettri nelle tasche; e poi negli anni, la gavetta, fatta con tenacia e la costanza di un rinoceronte: le canzoni, i concerti,il pop il rock, il jazz; gli incontri con i musicisti di fama con i quali ho collaborato e dai quali ho ricevuto molto in termini di formazione umana e professionale. Perché la musica non cresce se non frequenta altra musica, se non ascolta altri suoni, se non respira altri cieli. E allora da Como parto per essere cittadino del mondo, per suonare un banjo con le percussioni africane, o una scala araba su una chitarra canadese… L’uso della lingua italiana nelle mie canzoni è una scelta stilistica non commerciale, è un suono in perfetta unione con l’armonia, secondo la tradizione italiana: Verdi, Puccini, Rossini. Ma la musica vuole essere ascoltata e allora bisogna registrarla, fare i dischi; è lei che lo chiede. Il secondo disco c’è già dal 2002 e alla fine di maggio 2009 uscirà nei negozi il terzo disco “mutamenti”. In concerto proponiamo uno spettacolo molto professionale e divertente spaziando dai brani dell’ultimo disco alle cover internazionali.Con Riccardo alla chitarra suonano Beppe Pini alle chitarre, Mario Belluscio al basso, Eugenio Ventimiglia alla batteria

Page 11: Presentazione Musicanzona

LELE & COMPLICI

Page 12: Presentazione Musicanzona

domenica 5 luglio 2009LELE & COMPLICILELE & COMPLICI

LeLe & complici è un ensemble di formazione variabile nato da un’idea di Gabriele Gambardella, suonano insieme dal 2002. La formazione attuale comprende Gabriele alla voce e chitarra, Marchino alla batteria, Sasà al basso, Ivan al sax. Hanno suonato in varie taverne e locali tipici del Comasco. Hanno partecipato al concorso di Stazione Cantautori presso il locale All’una e trentacinque circa, sono stati invitati al Festival di Vivdreres in Spagna e come special guest a Cecina in occasione del FartenioFolkFestival. Prossimamente in uscita il loro nuovo disco “Sotto gli occhi di nessuno”.

Page 13: Presentazione Musicanzona

LUCA GHIELMETTI

Page 14: Presentazione Musicanzona

sabato 25 luglio 2009LUCA GHIELMETTILUCA GHIELMETTI

Luca Ghielmetti è uno di quelli che se non gli si vuole prestare attenzione lui se la prende lo stesso. E poi non la restituisce più. Avviene con dolcezza: uno sta facendo tutt’altro in un locale, degli innumerevoli che ha solcato in una vita vissuta amando la musica ricambiato appieno, in un teatro di provincia della Provenza (dove tutti i paesi sono “le” qualcosa o “sur” qualcosa), in una piazza festosa del Sud, nella classica fabbrica riattata del Nord, insomma, uno è li per gli affari suoi, magari chiacchiera con il vicino di donne e motori, del nuovo acquisto della squadra del cuore e, quasi, si dimentica che sta per avvenire un concerto. Ma, a un certo punto, un uomo la cui timidezza e dolcezza non si preannunciano, vista l’imponenza non indifferente, brancherà chitarra e sedia come ha visto fare a Brassens (effettivamente prima di averglielo visto fare: certe cose si sentono, c’era per forza una sedia in quella musica) e senza preamboli, per non precipitare nell’imbarazzo di chi teme di disturbare, principierà un brano. Fregandosi l’attenzione. Tutta. Non può farci niente: gli succede da quando era bambino (sì è stato bambino, qualcuno dice pure che sia stato sotto il metro, ma mentisce). Poi non passa. Chi lo ascolta una volta poi lo ascolta sempre con lo stesso amore. Per sempre. Giorgio Conte lo ha sentito, lo ha preso e se l’è portato via in tour, così, senza troppo pensare. Allora viene da chiedersi perché, perché questo costui non abbia venduto milioni e milioni di dischi in questi venti e più anni trascorsi cercando un pianoforte nei bistrôt di Milàn recuperando una sedia qualsiasi come ha visto fare a Tom Waits (effettivamente prima di averglielo visto fare: certe cose si sentono, c’era per forza una sedia qualsiasi in quella musica).

Page 15: Presentazione Musicanzona

BARBARA BERTA

Page 16: Presentazione Musicanzona

sabato 8 agosto 2009BARBARA BERTABARBARA BERTA

Inizia a fare musica all'età di 21 anni, dopo un soggiorno a Londra, città in cui non è difficile trovare grandi fonti d'ispirazione. Di ritorno nella sua terra inizia a studiare Jazz. Comincia quindi a muovere i suoi primi passi come cantante proprio con i Centrocittà, la band di suo fratello Kiko. Ma Barbara non si accontenta ed inizia a studiare anche danza moderna. Ed è proprio da un'audizione di danza per la RTSI, Televisione della Svizzera Italiana, che nasce l'occasione della sua vita. Le viene infatti proposto, quasi per caso, di rappresentare la Svizzera al Festival dell'Eurovisione di Dublino. È il 1997. Quell'anno segnerà una svolta per Barbara. Il suo piazzamento, considerando i mezzi a disposizione, è discreto. La canzone presentata all'Eurosong s'intitola "Dentro di Me". Barbara inizia a scriverla di proprio pugno, la sera stessa in cui le viene offerto di partecipare al Festival. Sul territorio nazionale entra subito nelle classifiche delle maggiori radio. Seguiranno ben presto numerose apparizioni in radio ed in tv e arriverà così a dividere i palchi con artisti del calibro di Litfiba, Mark Owen, Gipsy King, partecipando a manifestazioni di grande risonanza.decide che la patina dell'Eurofestival non le sta più bene. E così questa volta a salire nuovamente sul palco non è più una ragazza, ma una signora, affascinante e seducente con alle spalle una band che pesta duro e che lo fa sul serio! Con lei ci sono Marco Cases, Massimo Martinaglia, Ivo Carrozzo e Nicola Calgari, musicisti dall'esperienza solida come una roccia, cresciuti artisticamente in un'epoca in cui fare rock significava soprattutto lunghe ore di studio in cantina e tanto sudore sul palco. Barbara ha ancora fame e questa volta è in compagnia delle belve. Si nutrono di suoni, luci e applausi.

Page 17: Presentazione Musicanzona

A.CERVELLINO JAZZ TRIO

Page 18: Presentazione Musicanzona

sabato 14 agosto 2009A.CERVELLINO TRIOA.CERVELLINO TRIO

Nato nel 1976 a Como. Diplomato in Contrabbasso con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Como, ha studiato Jazz Bass Electric e Double Bass frequentando corsi e seminari con artisti nazionali e internazionali reputazione. Nel 1999 si aggiudica il primo premio del Concorso Redbull Culturezone Bass a Locarno. Nel 2008 si laurea in Musica Jazz. Ha partecipato a numerose stagioni concertistiche in Italia e all'estero, con diversi ensemble orchestrali e da camera come l'Orchestra del Teatro Sociale di Como, l'ensemble Consorteria, l'Orchestra, l'Ensemble e l’Insieme d'Archi del Conservatorio G. Verdi di Como, l'Orchestra Musici Estensi e l'Orchestra Fiati della Svizzera Italiana.Collaborazioni con Il Gruppo Libero di Bologna, l'Anello di Moebius di Como e il Teatro Minimo di Clusone. Insegna presso la scuola Nerolidio Planet Music di Como. Ha partecipato a diversi CD.Atmosfere sospese su un groove sostazionso. Le caratteristiche portanti di questo trio sono la sua particolare sonorità acustica in combinazione con elementi di jazz d’avanguardia, quali escursioni fuori dalle forme prestabilite, la libertà di abbandonare il timing nel senso tradizionale e l’intenso interplay.I tre musicisti si dedicano al loro strumento, da diverso tempo, a una ricerca sonora irreversibile, a un feticismo del suono che diventa espressione sia di un carattere personale come pure di una visione comune della musica.

Page 19: Presentazione Musicanzona

FLAMINGO BAND

Page 20: Presentazione Musicanzona

sabato 22 agosto 2009FLAMINGO BANDFLAMINGO BAND

Tributo a M. Bublé. Sei musicisti rigorosamente in smoking per una trascinante serata a tutto swing, oltre le barriere del tempo sulle ali di un elegante sound... Così si potrebbe definire la Flamingo Band, originale e collaudata formazione che racchiude un cast di noti ed accreditati artisti. Esperti e preparati musicisti con alle spalle più che significative collaborazioni, propongono un vero e proprio show, un viaggio attraverso il passato in compagnia di intramontabili successi come Mack the knife, For once in my life, A foggy day, What a wonderful world, Moondance, Sway... rivisitando brani che riportano alla memoria colori ed atmosfere tra Frank Sinatra e Cole Porter, Louis Amstrong e Jerome Kern.Un concerto dei Flamingo è un'occasione per ripercorrere quelle sonorità che sono oramai perdute nella nostra memoria. I grandi dello Swing e del Jazz si uniscono alle melodie accattivanti della musica latina ed è impossibile non rimanere affascinati da un sound ricco di così dense emozioni da poterle quasi toccare. Un Sound in cui luci e colori di un passato più che attuale, riaffiorano dagli strumenti dei preparati musicisti della Band e dalle liriche di canzoni indimenticabili. Ed è così che, lasciarsi avvolgere e coccolare dai bellissimi ricordi che i Flamingo sono in grado di far riaffiorare, diventa un magico momento che sembrerà una favolosa passeggiata sulle ali di una elegante e dolce storia d'amore tra la musica ed il tempo.

Page 21: Presentazione Musicanzona

www.bellinzona.chwww.ondemedia.comwww.demianconrad.comwww.nerolidio.it