Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine...

18
La sua storia e il suo significato

Transcript of Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine...

Page 1: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

La sua storia e il suo significato

Page 2: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo

La partecipazione alla visita guidata a Palazzo Mocenigo, Museo della storia del tessuto e del costume, svoltasi il 23 Febbraio 2016, e, in più, per alcune ragazze, la frequenza nelle ore curriculari di un corso di approfondimento sulla moda e sulle sue manifestazioni culturali ed artistiche, hanno condotto alla realizzazione di due percorsi esemplificativi di quanto appreso ed apprezzato.

Per prendere visione basta …un CLIC!

Prof.ssa Maria Poloniato

Page 3: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

I colori

Page 4: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Significato dei colori

Per i vari colori ci sono diversi significati:

Nero : silenzio, eleganza, solennità

Bianco: luce, castità, purezza

Grigio: calma, nebbia

Blu: mare, cielo, infinito,severo

Rosa: gioia, innocenza, amore

Rosso: fuoco, passione, ira

Viola: mistero, superstizione, lutto

Arancio: energia, salute,tempo libero

Giallo: l’oro, primavera,sole, allegria

Marrone: terra, cioccolata, castagna

Verde: colline, foglia,natura, speranza

Page 5: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Le stoffe

Page 6: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Come nascono le stoffe

Ogni tessuto si caratterizza per una classificazionespecifica che riguarda la sua natura materica,modificabile con trattamenti finali specifici che nedeterminano le caratteristiche tattili. L'aspettoesteriore delle stoffe è il valore che colpisce perprimo l'occhio di un osservatore. Le tinte unitecontraddistinguono i tessuti di colore unico,creano degli effetti chiaro e scuro, luce ed ombrache si evidenziano in arricciature e drappeggi. Lefantasie sono connotate da effetti di superficie emotivi decorativi da interventi diretti di stampa.Nel ‘300 in Italia si ha la fioritura di grandiindustrie della seta a Lucca, Como, Venezia,Genova e Firenze.

Page 7: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

E a Venezia?

Bevilacqua è un’antica azienda veneziana specializzata nella produzione di pregiati tessuti d’arte per arredamento e per tendaggi.

Page 8: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Le stoffe pregiate I tessuti presentano elementi decorativi che sifronteggiano simmetricamente in fregicircolari intessuti in oro su sfondo colorato: ildiaspro lucchese, i lampassi e gli sciamitipermettono nuovi motivi decorativi di grandedisegno realizzati con fili colorati e d'oro. Perl'abbigliamento comune si producono stoffein canapa e lino, panno di lana a tinta unita, adue o tre colori.

Durante il Basso medioevo si trovano motividecorativi fitti e intrecciati, i motivi araldicidistinguono le famiglie signorili e stabilisconoil ceppo d’origine.

La storia del tessuto veneziano si può fariniziare con la tessitura auroserica, checombina insieme fili di seta con filati pregiatid’oro o d’argento, attraverso un procedimentomanuale.

Page 9: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

I merlettiIl merletto è un tessuto leggerissimo erado che si ottiene, a mano o a macchina,cucendo, annodando, intrecciando fili diogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, dicotone, ma più spesso di lino, usatosoprattutto per confezionare o guarnirecapi di biancheria femminile o da casa.

Le varie specie di merletto si possonoclassificare in 5 tipi caratteristici, secondola lavorazione: ad ago; a fuselli; misti afuselli e ad ago; all’uncinetto; a base dinodi.

Il merletto risale alla fine del Quattrocentoe fu in origine un’occupazione praticatadalle dame e nei conventi.

Page 10: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Come nasconoCi sono diversi modi per «creare» i merletti:

il più famoso in Italia è il cosiddetto «merlettoa tombolo» fatto a mano che viene realizzatoin tutte le parti d'Italia.

Con il termine “tombolo” si indicano sia ilmerletto in sé che lo strumento usato perrealizzarlo. Pizzo delicato e raffinato, vienerealizzato con filo di cotone molto sottile,richiede molta abilità, esperienza e pazienza.

Il tombolo è un cuscino che solitamente haforma cilindrica (ma non sempre: per esempio,quello usato a Sansepolcro ha formaappiattita).

Page 11: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

E a Venezia?

Il merletto di Burano è uno dei più rinomatimerletti al mondo, di tradizione plurisecolaree specifico dell'isola. Una forte spinta alladiffusione di questo tipo di artigianato vennedato dalla dogaressa Morosina Morosini.

Vista la forte richiesta, si studiò di organizzarela produzione e la commercializzazione delmerletto veneziano: la Corporazione deimercatanti se ne assunse la prerogativa.

Nel 1872 si decise di cercare di rivitalizzarel'antica tradizione del merletto di Burano.

Page 12: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

E a Venezia?

Nel 1978 gli enti pubblici veneziani (Comune,Provincia, Camera di Commercio, Ente per ilTurismo, Azienda Autonoma di soggiorno) siunirono alla Fondazione Andriana Marcello inun "Consorzio per i merletti di Burano", alloscopo di rilanciare e riqualificare l'arte delmerletto.

Il palazzo e le collezioni sono state in seguitointeressate da un lungo periodo di restauro,riorganizzazione e rivalorizzazione, conclusosicon la nuova inaugurazione del museo il 25giugno 2011.

Presso il Museo del merletto di Burano sonoesposti oltre duecento esemplari unici dellacollezione della scuola, eseguiti fra il XVI e il XXsecolo.

Page 13: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Le maschere

La maschera è un manufatto che siindossa per ricoprire l'intero viso osolamente gli occhi.

È utilizzata fin dalla preistoria perrituali religiosi, ma la si ritrova anchenelle rappresentazioni teatrali o infeste popolari come il Carnevale.

Page 14: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Maschili Ci sono tantissime maschere maschili.

Le più importanti sono:

• Pantalone

• Bauta

• Bernardone

• Fracanapa

• Mattacino

• Medico della peste

Qui vicino abbiamo la foto della maschera del Medico della peste.

Page 15: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Femminili Rispetto alle maschere maschili, le maschere femminili a Venezia sono meno numerose.

Le più importanti sono:

Colombina

Gnaga

Maschera di domino

Moretta Zendà

La foto qui vicino rappresenta la maschera «Gnaga».

Page 16: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Gli abitiPer l’abbigliamento femminile si preferisconotessuti leggeri, dalle tinte chiare; le gonne sonogonfiate ai fianchi dai paniers; gli attillati corpettipresentano ampie scollature e dalle manicheescono cascate di merletto.

Nei primi decenni del secolo si afferma un nuovomodello d’abito, che risponde a un’esigenza dimaggiore libertà nei movimenti: l’andrienne,chiamato a Venezia “andriè“, caratterizzato dauna falda a pieghe che scende dalle spalleallargandosi in un ampio strascico.

I paniers sono strutture in vimini che allarganol’abito femminile.

Page 17: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

Accessori e profumi

Possiamo collegare gli accessori femminilianche ai contenitori dei profumi che eranoveri e propri capolavori in vetro.

A Venezia vennero proibite varie mode,ad esempio quella sul lusso, con vere eproprie «leggi» che, però, non venneromai rispettate.

Spesso le donne utilizzavano unguenticontenuti in scatoline decorate a regolad’arte, con pietre preziose e smalticolorati.

Page 18: Presentazione lavori su Palazzo Mocenigo - Mattei · in tutte le parti d'Italia. Con il termine “tombolo”si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo.

A cura di:

Bazzo Anna, Donè Giada, Puglisi Angela, Spera Giada, Zanantoni Anna