Presentazione Gruppo IspAC

2
1 Gruppo Ispac c/o Studio Merati Via G. Saragat, 1 - 20053 MUGGIO’ (MB) [email protected] - www.gruppoispac.org Presentazione del Gruppo IspAC (Gruppo Ispettori AntiCorrosione) CENNI STORICI Il Gruppo IspAC (G.I.) è stato fondato nel 1997 da un gruppo di tecnici esperti nel settore dell’anticorrosione, con la finalità di rendere operativa una realtà tecnica in grado di coadiuvare e supportare la committenza italiana ed estera nella risoluzione delle problematiche tecniche inerenti alla protezione dell’acciaio, del calcestruzzo con vernici liquide sia in officina che in cantiere. CHI SIAMO Il Gruppo IspAC è un’associazione di oltre 20 ispettori di anticorrosione (Coating Inspectors) nata a scopo non commerciale e che non persegue fini di lucro. L’adesione è per scelta individuale da cui sono escluse le società di appartenenza. Tra le varie finalità dell’associazione c’è anche quella di poter usufruire di una realtà tecnica che ha maturato significative esperienze sulla protezione anticorrosiva in svariati settori, quali: chimico, petrolchimico Offshore Energia progettazione ed engineering Siderurgia carpenteria metallica Navale civile ed infrastrutturale Gli associati hanno frequentato corsi e conseguito certificazioni a livello nazionale ed internazionale di vario tipo, quali: Coating inspector certificati dalla scuola “Carlo Banfo”, Coating Inspector certificati a livello internazionale Frosio (livelli II e III), Coating Inspector Nace (livelli 2 e 3), con esperienze professionali diversificate, maturate in vari settori della protezione anticorrosiva. Gran parte dei medesimi svolge la propria attività lavorativa nella progettazione/engineering, nel chimico e petrolchimico, nella carpenteria metallica , nell’off shore, nell’oil&gas, nel navale e nautico, ecc. ecc. Sono pertanto in grado di supportare i propri committenti con una professionalità a 360 gradi sulle varie tematiche industriali, operando sia a livello Nazionale che Internazionale. Di COSA SI OCCUPA IL Gruppo IspAC: organizza corsi di formazione e specializzazione del personale su richiesta di aziende e committenti inerenti alle tematiche varie dell'anticorrosione organizza corsi di aggiornamento ai propri coating inpsectors su temi ed argomenti interesse generale e specifico organizza giornate di studio, convegni e meeting su argomenti di rilevanza nazionale per il settore Organizza su incarico del FROSIO, Ente Norvegese riconosciuto a livello Internazionale, in esclusiva per il territorio italiano dal 2009 i Corsi di Formazione Qualificazione e Certificazione dei COATING INSPECTORS Level I II III in conformità alla loro NORMA NS 476. L’Università di Genova Facoltà di Chimica (Dichep “Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo”) collabora con il Gruppo IspAC per lo svolgimento delle attività didattiche teoriche e pratiche del CORSO. Il Gruppo IspAC organizza gli esami di qualificazione sul territorio nazionale e certifica l’esito dell’esame sostenuto dai Coating Inspectors in conformità e nel rispetto dei requisiti previsti dalla Norma NS 476. opera a livello editoriale con la pubblicazione di testi propri su argomenti di settore vedi ad esempio: “Elementi di corrosione ed anticorrosione” edizione 2008 e riedizione aggiornata del Febbraio 2009. REFERENZE I principali committenti Italiani ed Esteri. Lista referenze consultabile su specifica richiesta. Ottobre 2012, Gruppo IspAC

description

www.ipcm.it

Transcript of Presentazione Gruppo IspAC

Page 1: Presentazione Gruppo IspAC

1 Gruppo Ispac c/o Studio Merati

Via G. Saragat, 1 - 20053 MUGGIO’ (MB) [email protected] - www.gruppoispac.org

Presentazione del Gruppo IspAC (Gruppo Ispettori AntiCorrosione) CENNI STORICI

Il Gruppo IspAC (G.I.) è stato fondato nel 1997 da un gruppo di tecnici esperti nel settore dell’anticorrosione, con la finalità di rendere operativa una realtà tecnica in grado di coadiuvare e supportare la committenza italiana ed estera nella risoluzione delle problematiche tecniche inerenti alla protezione dell’acciaio, del calcestruzzo con vernici liquide sia in officina che in cantiere.

CHI SIAMO Il Gruppo IspAC è un’associazione di oltre 20 ispettori di anticorrosione (Coating Inspectors) nata a scopo non commerciale e che non persegue fini di lucro. L’adesione è per scelta individuale da cui sono escluse le società di appartenenza. Tra le varie finalità dell’associazione c’è anche quella di poter usufruire di una realtà tecnica che ha maturato significative esperienze sulla protezione anticorrosiva in svariati settori, quali:

chimico, petrolchimico Offshore Energia progettazione ed engineering Siderurgia carpenteria metallica Navale civile ed infrastrutturale

Gli associati hanno frequentato corsi e conseguito certificazioni a livello nazionale ed internazionale di vario tipo, quali: Coating inspector certificati dalla scuola “Carlo Banfo”, Coating Inspector certificati a livello internazionale Frosio (livelli II e III), Coating Inspector Nace (livelli 2 e 3), con esperienze professionali diversificate, maturate in vari settori della protezione anticorrosiva. Gran parte dei medesimi svolge la propria attività lavorativa nella progettazione/engineering, nel chimico e petrolchimico, nella carpenteria metallica , nell’off shore, nell’oil&gas, nel navale e nautico, ecc. ecc.

Sono pertanto in grado di supportare i propri committenti con una professionalità a 360 gradi sulle varie tematiche industriali, operando sia a livello Nazionale che Internazionale.

Di COSA SI OCCUPA IL Gruppo IspAC: organizza corsi di formazione e specializzazione del personale su

richiesta di aziende e committenti inerenti alle tematiche varie dell'anticorrosione

organizza corsi di aggiornamento ai propri coating inpsectors su temi ed argomenti interesse generale e specifico

organizza giornate di studio, convegni e meeting su argomenti di rilevanza nazionale per il settore

Organizza su incarico del FROSIO, Ente Norvegese riconosciuto a livello Internazionale, in esclusiva per il territorio italiano dal 2009 i Corsi di Formazione Qualificazione e Certificazione dei COATING INSPECTORS Level I II III in conformità alla loro NORMA NS 476. L’Università di Genova Facoltà di Chimica (Dichep “Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo”) collabora con il Gruppo IspAC per lo svolgimento delle attività didattiche teoriche e pratiche del CORSO. Il Gruppo IspAC organizza gli esami di qualificazione sul territorio nazionale e certifica l’esito dell’esame sostenuto dai Coating Inspectors in conformità e nel rispetto dei requisiti previsti dalla Norma NS 476.

opera a livello editoriale con la pubblicazione di testi propri su argomenti di settore vedi ad esempio: “Elementi di corrosione ed anticorrosione” edizione 2008 e riedizione aggiornata del Febbraio 2009.

REFERENZE I principali committenti Italiani ed Esteri. Lista referenze consultabile su specifica richiesta.

Ottobre 2012, Gruppo IspAC

Page 2: Presentazione Gruppo IspAC

2 Gruppo Ispac c/o Studio Merati

Via G. Saragat, 1 - 20053 MUGGIO’ (MB) [email protected] - www.gruppoispac.org

GRUPPO ISPAC SOCIETÀ COOPERATIVA

A luglio 2012, da un idea di alcuni associati al Gruppo IspAC è stata creata la nuova Società Gruppo ISPAC Società Cooperativa con finalità operativa, che si occupa di alcune delle attività del Gruppo IspAC: nello specifico quelle inerenti alle attività di ispezione, all’elaborazione di incarichi a progetto ed a commessa e di vario tipo. La struttura organizzativa è tale da poter garantire una totale continuità con le attività di ispezione e di qualificazione delle imprese svolte precedentemente dal Gruppo IspAC.

ATTIVITÀ SVOLTE

Il Gruppo IspAC Società Cooperativa, svolge su incarico della committenza attività di ispezione e controllo qualità , sia in Italia che all’Estero, in cantiere ed in officina , del tipo:

verifica del grado di preparazione delle superfici effettua misure e controlli (preliminari, durante la lavorazione e

finali) sul ciclo di verniciatura verifica ed approfondimento di eventuali difettosità su cicli di

verniciatura e su rivestimenti in genere esegue test e prove in sito e/o in laboratorio con la valutazione e

la certificazione dei risultati ottenuti

effettua qualifiche di cicli di verniciatura e degli operatori; in

conformità alle Norme internazionali (NORSOK NS M501, ecc.) e/o in base alle specifiche delle Società di Ingegneria, con certificazione dei risultati ottenuti

realizza studi di durabilità sui cicli di verniciatura e su rivestimenti vari

elabora ed ottimizza cicli di processo di pretrattamento e di verniciatura su specifiche richieste della committenza

ottimizza cicli di verniciatura e di rivestimento in funzione delle pitture più idonee, del tipo di impianto e/o di manufatto e delle varie necessità

La Società dispone della gamma completa della strumentazione certificata idonea a svolgere qualsiasi tipo di controllo normalmente richiesto nei lavori di ispezione ed è disponibile anche all’eventuale noleggio ad Ispettori esterni certificati La lista degli strumenti è disponibile su richiesta . Ottobre 2012, Gruppo ISPAC Società Cooperativa