Presentazione didanet

14

description

presentazione introduttiva del software didanet per le scuole

Transcript of Presentazione didanet

Page 1: Presentazione didanet
Page 2: Presentazione didanet

NORMATIVALegge 135/2012

DIGITALIZZAZIONE (DEMATERIALIZZAZIONE)

REGISTRO ELETTRONICO

DIDANETPIATTAFORMA PER LA DIDATTICA

EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DIDATTICA

CLOUD

Page 3: Presentazione didanet

IL CICLO DI VITA DELLA DIDATTICA SCOLASTICA

Programazione didattica

Erogazione/fruizione della didattica

Verifica interna ed esterna della didattica

Organizzazione della didattica

Piano dell’Offerta Formativa (POF)

Composizione classiOrario delle lezioniPiano delle lezioni

Registro elettronico docenteSupporto on line materialiE-learning

Gestione degli scrutiniGestione CV degli allievi

FAMIGLIA

Ingresso iscrizione Diploma

Orientamento

in uscitaApprendimento e verifica della didattica

Page 4: Presentazione didanet

PIATTAFORMA DIDATTICA 4 PROFILI PER LE 4 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UTENTI IN COSTANTE

COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA

PRESIDENZA

SEGRETERIA

DOCENTI

STUDENTI/GENITORI

Personalizzazione del sistema (attivazione e configurazione dei moduli

in base alle esigenze specifiche)

Page 5: Presentazione didanet

•Consultazione on-line presenza/assenza, ritardi giustificazioni e voti del proprio figlio/a

• Consultazione on-line della didattica sviluppata in classe dai docenti

•Ricezione delle comunicazioni Scolastiche tramite la piattaforma,la posta elettronica e gli sms.

•Prenotazione ricevimento genitori

•Consultazione orario scolastico

•Stampe pagelle e pagellini on-line

•Consultazione elenco libri scolastici adottati

DA CASA

FAMIGLIA

Page 6: Presentazione didanet

DA SCUOLA

• Registro di classe

• Registro docente

DA CASA

• Comunicazioni• Gestione voti• Materiali

didattici

DOCENTE h24 x 7d

Page 7: Presentazione didanet

•Consultare orario scolastico settimanale

•Inserire e consultare la didattica sviluppata in classe

•Inserire e consultare griglie valutative e piani formativi annuali

•Consultare comunicazioni della Scuola tramite piattaforma, posta elettronica e sms

•Gestire inserimento voti, registro di classe elettronico

•Scrutinio elettronico

•Gestire ricevimenti genitori

•Sistema di condivisione documenti con i colleghi

•Sistema di pubblicazione on-line del proprio curriculum

•Prenotare aule e laboratori

•Stampare certificati di servizio

•Gestire Blog della classe

•Forum tematici della scuola

Il docente può anche:

Page 8: Presentazione didanet

Iscrizione on-line

Gestione completa anagrafica docenti

Sistema di gestione delle comunicazioni scuola/famiglia e scuola/docenti

Gestione scrutinio elettronico e relative stampe (pagelle,pagellini)

SEGRETERIA

Page 9: Presentazione didanet

•Sistema di gestione e registrazione presenze/assenze e ritardi online tramite lettori di codici a barre e inserimenti manuali. VARCO ELETTRONICO(a breve anche tramite rilevamento impronte digitali)

•Stampe e statistiche per invio dati INVALSI

•Stampe certificati di servizio dei docenti

•Gestione biblioteca scolastica

Ed inoltre …

Page 10: Presentazione didanet

STATISTICHE

• In tempo reale sull’andamento dell’intera popolazione scolastica

• Relative allo stato di servizio dei singoli docenti

• Sull’esito degli scrutini e dei recuperi di debiti e crediti

CONSULTAZIONI• Verbali, presenze/assenze,

voti, didattica• Tutte le comunicazioni inviate

PRESIDENZA

UTILIZZO DIDANET

presidenzasegreteriadocentigenitori

Page 11: Presentazione didanet

I VANTAGGI: ADERENZA ALLA NORMATIVA

Supporto completo alla normativa • SPENDING REVIEW 30/09/13: registro elettronico, iscrizione on line,

pagelle online• DL 7 marzo 2005, N. 82: archiviazione dati e firma digitale• DEMATERIALIZZAZIONE degli archivi cartacei(ENTRO IL 31/12/2013):

dematerializzazione e certificazione ministeriale (Scuola mia)

• D.LGS 196/2003: trattamento dei dati personali• (D.L. 27 luglio 2005 N. 144 - DECRETO PISANU - convertito dalla legge N.

155 del 31 luglio 2005 C.D. "LEGGE PISANU": sicurezza

Page 12: Presentazione didanet

SICUREZZA

I DATI

TUTTI I DATI DELLA PIATTAFORMA VENGONO

ARCHIVIATI E SALVATI SECONDO QUANTO

PREVISTO DALLA NORMA. INOLTRE I LOG CON GLI

ACCESSI DI TUTTI I SINGOLI UTENTI VENGONO MESSI A

DISPOSIZIONE DELL’ISTITUTO CHE NE PUO’ RICHIEDERE LA

CONSULTAZIONE.

LE ATTIVITA’ DI UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DIDANET E QUINDI

ANCHE IL REGISTRO SONO INTERAMENTE TRACCIATI A LIVELLO

UTENTE. PERTANTO E’ POSSIBILE IN OGNI

ISTANTE IDENTIFICARE CHI,COSA , DOVE E QUANDO SONO STATE

COMPIUTE LE OPERAZIONI.

LA PIATTAFORMA DIDANET RISIEDE SUL DATA CENTER DI CINECA STRUTTURATO ED ORGANIZZATO PER FORNIRE ELEVATI

STANDARD QUALITATIVI DI SERVIZIO:SICUREZZA FISICA,

PROTEZIONE DEI DATI.

LA SCUOLA TITOLARE DEI DATI, DELEGA CINECA COME

RESPONSABILE DEL LORO TRATTAMENTO.

CINECA IMPLEMENTA TUTTE LE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN

MATERIA DEL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E RISERVATI.

(art. 29-d.lgs 30/6/2003 n. 196)

Page 13: Presentazione didanet

RISPETTO DELLA NORMATIVA

CLOUD (ottimizzazione costi/sicurezza)

PERSONALIZZABILE

FAMILIARITA’ INTERFACCIA UTENTE

AMBIENTE DIGITALE = AMBIENTE CARTACEO

COMUNICAZIONE

RIASSUMENDO-KEY WORDS-

DATA CENTER

Page 14: Presentazione didanet

Grazie per l’attenzione!

Per maggiori info visita il sitohttp://registro-elettronico.didanet.eu