Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione...

8
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia- Romagna

Transcript of Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione...

Page 1: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Presentazione dell’attività

della difesa civica nel 2011

Daniele LugliDifensore civico, Regione Emilia-Romagna

Page 2: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Numero procedimenti

371 394

590

713 720

0

200

400

600

800

1 2 3 4 52007 2008 2009 2010 2011

Si accede con: mail, telefonata, lettera, fax, incontro diretto

Page 3: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Provenienza delle istanze

19 25

34

29241

126

152

19

46

Fuori regione: 29 pratiche.

Page 4: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Materie trattate - Anno 2011

58

82

9

49

58

70

37

5

59

40

46

127

17

59

7

0 20 40 60 80 100 120 140

Altro

Tributi e sanzioni amm.ve

Servizi demografici ed elettorali

Cultura, istruzione, sport

Ausl ed Az. ospedaliere

Politiche sociali

Previdenza e pensioni

Agricoltura

Ambiente

Governo del territorio

Edilizia res. privata e pubblica

Servizi pubblici

Responsabilità della p.a.

Proc.to amm.vo e diritto di accesso

Attività produttive e turismo

Page 5: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Attività di difesa civica

316

232

365

307333

368

0

100

200

300

400

Attività di tutela del cittadino Attività di indirizzo del cittadino

2009 2010 2011

Page 6: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Esiti dell'attività di difesa civica

Tesi del DC accolta dalla

Pa; 290; 97%

Tesi del DC non accolta dalla Pa; 5;

2%

Mancata collaborazione

PA; 3; 1%

Page 7: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Qualche iniziativa

• V Meeting dell’Associazione Ombudsman del Mediterraneo

• La cella è in piazza… a Ferrara• La Rete siamo noi• Diritti e cittadinanza. L’azione della

difesa civica • Minori stranieri non accompagnati • Collaborazione con i Centri Servizi

per il Volontariato

Page 8: Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.

Art. 70 dello Statuto regionale

1. Il Difensore civico è organo autonomo e indipendente della Regione, a cui viene riconosciuta una propria autonomia finanziaria ed organizzativa.

2. Esso (il Difensore civico) è posto a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nonché delle formazioni sociali che esprimono interessi collettivi e diffusi. Svolge funzioni di promozione e stimolo della pubblica amministrazione.

3. Il Difensore civico è nominato dall'Assemblea legislativa. La legge regionale determina modalità di nomina che garantiscano l'autonomia e l'indipendenza dell'organo.

4. Il Difensore civico può segnalare alle Commissioni assembleari competenti situazioni di difficoltà e disagio dei cittadini, nell'applicazione di norme regionali, avanzando proposte per rimuoverne le cause. Le Commissioni competenti devono pronunciarsi sulle proposte avanzate entro trenta giorni.