Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire...

50
Istituzione Tecnica e Professionale “Corrado Gex” Piano Offerta Formativa Bozza provvisoria in validazione nel Collegio Docenti Gruppo di lavoro Serena Del Vecchio Tiziana Ferrini Simone Voyat Luigi Cortese 1

Transcript of Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire...

Page 1: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Istituzione Tecnica e Professionale “Corrado Gex”

Piano Offerta FormativaBozza provvisoria in validazione nel Collegio Docenti

Gruppo di lavoro

Serena Del Vecchio

Tiziana Ferrini

Simone Voyat

Luigi Cortese

Settembre 2014

1

Page 2: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Sommario

Presentazione della scuola.................................................................................................................1

Introduzione...................................................................................................................................1

Chi era Corrado Gex...................................................................................................................1

L'ITPR “Corrado Gex”: profilo di una scuola che opera nel territorio.........................................1

I vari indirizzi di studio: finalità e quadro orario............................................................................2

Indirizzo tecnico turistico...........................................................................................................2

Indirizzo tecnico industriale.......................................................................................................3

Indirizzo professionale sociale....................................................................................................3

Indirizzo professionale industriale..............................................................................................3

I corsi serali e la loro riforma..........................................................................................................3

Struttura organizzativa.......................................................................................................................4

Dirigente........................................................................................................................................4

Funzioni......................................................................................................................................4

Collaboratori..................................................................................................................................5

Con funzioni vicarie....................................................................................................................5

Collaboratore per corsi serali.....................................................................................................6

Staff amministrativo.......................................................................................................................6

Direttore amministrativo............................................................................................................6

Altro personale amministrativo..................................................................................................6

Spazi scolastici................................................................................................................................6

Sede principale...........................................................................................................................6

Succursale..................................................................................................................................6

Spazi sportivi esterni alla scuola.................................................................................................6

Accesso alla scuola.........................................................................................................................7

Contatti con la scuola.....................................................................................................................7

Contatti scuola famiglia..............................................................................................................7

Orario segreteria........................................................................................................................7

Modalità incontri dirigente........................................................................................................7

Modalità incontro con i docenti................................................................................................7

Contatti online................................................................................................................................7

Mastercom.................................................................................................................................7

2

Page 3: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Sito WEB.....................................................................................................................................8

Mail............................................................................................................................................8

Organi collegiali, figure strumentali e altri organismi per il funzionamento scolastico......................9

Collegio dei Docenti.......................................................................................................................9

Verbalizzazione........................................................................................................................10

Convocazione...........................................................................................................................11

Convocazione straordinaria......................................................................................................11

Ordine del giorno.....................................................................................................................11

Modalità di presentazione delle proposte................................................................................11

Discussione preliminare e pubblicazione.................................................................................12

Dibattito collegiale...................................................................................................................12

Votazioni..................................................................................................................................12

Aggiornamento collegio...........................................................................................................13

Dipartimenti.................................................................................................................................13

Consiglio d'Istituto........................................................................................................................13

Funzioni....................................................................................................................................13

Composizione...........................................................................................................................14

Giunta esecutiva...........................................................................................................................14

Funzioni....................................................................................................................................14

Composizione...........................................................................................................................15

RSI – Rappresentanza Sindacale Interna......................................................................................15

Funzioni....................................................................................................................................15

Composizione...........................................................................................................................16

RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza...................................................................16

Funzioni....................................................................................................................................16

Composizione...........................................................................................................................16

Figure strumentali........................................................................................................................16

BES...........................................................................................................................................16

Diversamente abili....................................................................................................................17

Referente alunni con DSA (disturbi specifici di apprendimento)..............................................17

Mastercom didattico................................................................................................................17

Funzioni coordinamento..............................................................................................................18

Coordinatori consigli di classe..................................................................................................18

3

Page 4: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Coordinatore di Corso..............................................................................................................18

Coordinatore "Classes de neige"..............................................................................................18

Coordinamento orientamento.................................................................................................18

Coordinamento laboratori........................................................................................................18

Coordinamento aula informatica.............................................................................................18

Coordinamento attività legate alla sicurezza...........................................................................18

Responsabile servizio di prevenzione e protezione RSPP.........................................................19

Commissioni.................................................................................................................................19

Commissione orario.................................................................................................................19

Commissione POF.....................................................................................................................19

GLI – Gruppo di Lavoro per l’Inclusione....................................................................................19

Il Piano Annuale per l’inclusione (PAI)......................................................................................20

Progetto educativo...........................................................................................................................21

Accoglienza e accompagnamento................................................................................................21

Sportello di ascolto...................................................................................................................21

Inclusione e integrazione.............................................................................................................22

Alunni diversamente abili.........................................................................................................22

Alunni BES................................................................................................................................24

Legalità........................................................................................................................................24

Principi fondanti.......................................................................................................................24

Regolamenti.............................................................................................................................25

Sanzioni....................................................................................................................................25

Progetto didattico............................................................................................................................27

Le scelte didattiche e metodologiche...........................................................................................27

Obiettivi formativi....................................................................................................................28

Tecniche e strumenti................................................................................................................29

Insegnamento DNL in lingua inglese nelle Classi Ve degli Indirizzi Tecnici...............................29

La valutazione...........................................................................................................................30

Schema di valutazione delle competenze................................................................................30

Le certificazioni ed i progetti........................................................................................................31

Certificazioni.............................................................................................................................31

Ampliamento dell’offerta formativa.........................................................................................32

Progetto musicale.....................................................................................................................32

4

Page 5: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Uscite culturali e visite di istruzione.........................................................................................32

Prospettive post diploma.............................................................................................................32

Orientamento...........................................................................................................................32

5

Page 6: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

INTRODUZIONE

Chi era Corrado GexCorrado Gex è uno dei personaggi politici che più hanno segnato lo sviluppo della comunità valdostana.

Corrado Gex, infatti, fin dagli anni ’60 aveva previsto cambiamenti e possibile sviluppo della Valle d’Aosta.

Corrado Gex nasce a Leverogne (Arvier) il 12 aprile 1932. Dopo il Liceo Classico frequentato ad Aosta, nel 1957 si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino. A 27 anni è eletto in Consiglio regionale e diviene Assessore alla Pubblica Istruzione. Nel 1963 è eletto Deputato. Il 26 aprile 1966 muore a Castelnuovo di Ceva sull’aereo che pilotava.

Malgrado la breve permanenza all’Assessorato alla Pubblica Istruzione, la sua azione rappresentò un punto di svolta nelle politiche scolastiche.

Puntò sulla valorizzazione dell’insegnamento della lingua francese partendo dalla scuola primaria, all’epoca la sola obbligatoria, focalizzò l’attenzione sulla formazione dei docenti e, per primo, deliberò la gratuità dei libri agli studenti valdostani.

Il suo interesse per la diffusione dell’istruzione lo portò a decentrare, tra il 1959 e il 1961, le scuole medie a Morgex, Verrès, Pont-Saint-Martin e Cogne e nel 1960 a dar vita all’Istituto Professionale Regionale ad Aosta con sezioni a Châtillon, Verrès e Pont-Saint-Martin.

Con la creazione dell’Istituto Professionale viene così esercitata, per la prima volta nel settore istruzione, la competenza primaria prevista dallo Statuto speciale e si risponde all’esigenza formativa del settore industriale, del commercio e dei servizi in espansione nel periodo.

L’Istituto Tecnico e Professionale Regionale è stato intitolato a Corrado Gex l’11 giugno 2010 con la seguente motivazione: “C’est à son engagement passionné que l’on doit l’enseignement professionnel en Vallée d’Aoste”.

L'ITPR “Corrado Gex”: profilo di una scuola che opera nel territorio L'Istituto Tecnico e Professionale Regionale “C.GEX”,che prende il nome dall'omonimo politico ed aviatore valdostano, è una scuola pubblica che, secondo il dettato della Costituzione, garantisce l’istruzione e la formazione della persona e del cittadino attraverso il sapere, che lo rende soggetto autonomo di democrazia, capace di interagire con gli altri nella costruzione della democrazia stessa.

L'Istituzione, presente nel territorio da più di 50 anni, opera nella sede centrale di via Chavanne ed in quella distaccata di corso Padre Lorenzo, entrambe ubicate ad Aosta.

1

Page 7: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

La scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione personale e culturale dell’allievo nell’ambito di una preparazione culturale unitaria quale quella relativa alla trasmissione dei saperi scientifici, umanistici, linguistici e tecnico-professionali,

si contraddistinguono comunque per specifiche peculiarità e prospettive, così come evidenziato nel paragrafo seguente.

Il progetto educativo della nostra scuola è finalizzato a promuovere lo sviluppo della cittadinanza, nella riscoperta delle radici del nostro patrimonio culturale e in una dimensione allargata capace di superare i confini del territorialismo, mantenendone comunque le caratteristiche fondanti e integrandole con quelle di apertura internazionale in linea con quanto richiesto dal profondo e rapido mutamento della nostra società.

Per tutti gli indirizzi sono in vigore i nuovi piani di studio previsti dal DPR 15/3/2010 n.89, adattati alla specificità della nostra Regione e alle esigenze del mercato del lavoro locale. L'ITPR Corrado Gex svolge, infatti, anche un ruolo di collegamento con le aziende, in quanto i nostri studenti, sotto forma di stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro e, per gli studenti disabili, attraverso la frequenza ai percorsi integrati, vengono gradualmente avvicinati alla complessità del mondo del lavoro ed alla sua rapida e radicale trasformazione.

I VARI INDIRIZZI DI STUDIO: FINALITÀ E QUADRO ORARIO

Indirizzo tecnico turistico

Finalità e contenuti del corso

Il corso prepara lo studente all’esercizio delle professioni in ambito turistico con un marcato orientamento verso la gestione dei servizi e delle attività aziendali. Gli assi fondamentali di apprendimento sono quattro: l’ambito linguistico (dove oltre all’essenziali approfondimento della lingua e letteratura italiana si aggiunge lo studio quali lingue veicolari e professionali del francese, inglese e tedesco), l’ambito delle discipline aziendali, la conoscenza del contesto nazionale ed internazionale sia negli aspetti fisici sia in quelli economici ed umani attraverso la geografia turistica (nel quinto anno un’ora di questa disciplina viene impartita in lingua inglese), gli approfondimenti culturali somministrati con storia dell’arte e che riguardano anche altre discipline come la storia e alcune parti della geografia e dei corsi linguistici. A queste materie professionalizzanti si affianca lo studio delle discipline trasversali, matematica, diritto, scienze della terra, chimica, che rafforzano e completano la formazione dello studente perché esso possa affrontare i vari aspetti tecnici legati alle professioni del turismo. La geografia turistica, materia d’indirizzo del corso, viene insegnata, per parte dei programmi in lingua straniera: nelle classi Ie e IIe, un’ora delle tre settimanali è dedicate allo studio della geografia della Valle d’Aosta in francese, mentre nella classe Va un’ora delle tre settimanali è impartita in lingua inglese, affrontando tematiche internazionali e dirette ad aprire lo studente alla conoscenza del mondo utilizzando la lingua veicolare più diffusa.

2

Page 8: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Sbocchi professionali e proseguimento degli studi

Il corso turistico permette allo studente diplomato di avere strumenti necessari per lavorare sia nell’ambito privato sia nelle pubbliche amministrazioni. Per quest’ultimo aspetto la formazione specifica e quella di cultura generale offerta dal corso, permettono di affrontare prove selettive di cultura generale ed avere competenze qualificate per ricoprire ruoli quali la guida turistica, il funzionario addetto alle attività d’informazione ed accoglienza turistica, nonché altre funzioni interne all’organizzazione pubblica dei servizi turistici ad esempio negli uffici che si occupano di statistiche, raccolta ed elaborazione di dati del settore.

Nell’ambito privato le opportunità occupazionali sono molto diversificate e spaziano dal lavoro autonomo a quello dipendente. Il corso offre allo studente gli strumenti perché esso possa gestire un’attività autonoma, sia come responsabile di una ditta sia come libero professionista. Gli ambiti di estendono dalla gestione di strutture ricettive, ad attività professionali di consulenza per la gestione delle aziende turistiche, al lavoro dipendente presso qualunque tipo di azienda che offre servizi turistici, all’organizzazione di eventi e manifestazioni, ad attività di accompagnamento e tutoraggio di gruppi.

Nel post diploma lo studente può proseguire i propri studi secondo le vocazioni sviluppate nel corso e nessuna facoltà è teoricamente preclusa. Fermo restando che ogni studente potrà disporre alla fine del corso di uno specifico orientamento e consigli personalizzati da parte dei docenti e della scuola, la formazione offerta dal corso in tecnico turistico indirizza prevalentemente verso le facoltà di tipo economico-gestionale e linguistiche.

Indirizzo tecnico industrialeDA COMPLETARE

Indirizzo professionale socialeDA COMPLETARE

Indirizzo professionale industrialeDA COMPLETARE

I CORSI SERALI E LA LORO RIFORMA

Dal 1° settembre 2014 entra in vigore ai sensi del DPR 263/2012 il riordino dei corsi serali di istruzione secondaria di secondo grado, compresi quelli istituiti nel 2004 all’interno del corso S.S.S. (Servizi Socio-Sanitari). Questa riforma riguarda tutte le istituzioni relative all’istruzione degli adulti e in Valle d’Aosta sarà creato un sistema articolato in una rete territoriale di scuole e servizi di cui fa parte l’ITPR “C. Gex” con i suoi corsi serali.

Questi, destinati ad adulti che hanno abbandonato o interrotto il percorso di formazione o di istruzione e intendono riprendere gli studi, saranno organizzati in periodi e livelli, al posto delle tradizionali classi. Questa organizzazione del corso permette il rientro nel sistema dell’istruzione

3

Page 9: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

superiore con un riconoscimento di crediti ed una certificazione delle competenze acquisite in contesti formali (scuola e formazione), non formali (lavoro) e informali (volontariato, hobbies, ecc.) per poter essere inseriti nel livello idoneo.

Sarà quindi possibile presentare una domanda d’iscrizione e, in base ad un colloquio e alla presentazione della documentazione in possesso, una commissione predisporrà un Patto formativo con le competenze acquisite e riconosciute per l’accesso al periodo didattico e al livello indicati. La progressione del percorso di studi avverrà in base al raggiungimento delle competenze del primo o del secondo biennio: una volta acquisite, queste permetteranno l’accesso all’ultimo anno e all’esame di Stato.

La conclusione del percorso e il raggiungimento del diploma permettono l’accesso al mondo del lavoro e alle facoltà universitarie.

L’orario settimanale previsto è di 23-24 ore e prevede le fasi di accoglienza, tutoraggio, formazione a distanza degli studenti, con riduzione del monte ore complessivo delle discipline. Flessibilità e disponibilità nel venire incontro alle esigenze di lavoro o di famiglia degli iscritti sono alla base del corso: l’obiettivo comune è il conseguimento, ognuno con i propri tempi e le proprie capacità di apprendimento, del diploma di scuola secondaria di II° grado.

4

Page 10: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

DIRIGENTE

Funzioni

Il dirigente scolastico ha il compito di gestione unitaria dell’intero istituto scolastico e la rappresentanza legale dello stesso nei rapporti con i terzi.

Altri compiti del dirigente scolastico, tutti discendenti dalla gestione dell’Istituto, sono:

presidenza del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Classe, del Comitato di valutazione del servizio e della Giunta esecutiva del Consiglio di Istituto;

esegue le delibere di questi collegi; mantiene i rapporti con l’autorità scolastica centrale e periferica (Ministero e

Sovraintendenza); formazione delle classi, dell’assegnazione docenti, del calendario di lezioni (insieme al

Collegio dei Docenti e alle RSI); gestione delle risorse umane e attività sindacali; provvedimenti disciplinari; gestione delle risorse finanziarie dell’istituto.

Deve inoltre:

a) Assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;

b) Promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;

c) Assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati d) Promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo e) Assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche f) Promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche

del territorio interagendo con gli EE.LL.

In materia finanziaria e patrimoniale il Dirigente:

a) predispone il programma annuale ;b) predispone i progetti compresi nel programma per l’attuazione del P.O.F.; c) predispone apposito documento per consentire al Consiglio di istituto di verificare lo

stato di attuazione del programma e le eventuali modifiche; d) propone al Consiglio d’Istituto modifiche al programma; e) realizza il Programma Annuale;

5

Page 11: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

f) imputa le spese al funzionamento amministrativo e didattico generale, ai compensi spettanti al personale, alle spese di investimento ed ai progetti nei limiti della rispettiva dotazione finanziaria stabilita nel Programma Annuale;

g) firma gli ordini contabili (riversali e mandati) congiuntamente al Capo dei servizi di segreteria

h) sottopone il conto consuntivo unitamente ad una dettagliata relazione illustrativa al Collegio dei revisori

i) adotta misure organizzative per la rilevazione e l’analisi dei costi e dei rendimenti dell’attività amministrativa collegando le risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate con i risultati conseguiti;

j) indica al Capo dei servizi i docenti responsabili della direzione dei laboratori tecnici e scientifici nominati dal Collegio;

In materia di attività negoziale il Dirigente:

a) svolge l’attività negoziale necessaria all’attuazione del programma annuale nel rispetto delle delibere assunte dal Consiglio d’ Istituto;

b) può delegare lo svolgimento di singole attività negoziali al Capo dei servizi o a uno dei collaboratori;

c) redige una relazione sull’attività negoziale svolta alla prima riunione successiva del Consiglio di Istituto riferendo anche sull’attuazione dei contratti e delle convenzioni;

d) nomina apposite commissioni interne per il collaudo di lavori, forniture e servizi.

COLLABORATORI

Ruolo generale dei collaboratori

Con funzioni vicarie

Funzioni

6

Page 12: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Collaboratore per corsi serali

Funzioni

STAFF AMMINISTRATIVO

Direttore amministrativo

Funzioni

Altro personale amministrativo

Funzioni

SPAZI SCOLASTICI

Sede principale Aule

Laboratori

Salone

Science centre

Aule attrezzate

Officine

SuccursaleAule

Spazi sportivi esterni alla scuolaPalestre

Campi sportivi

7

Page 13: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

ACCESSO ALLA SCUOLA

Assenza di barriere architettoniche esterne ed interne

Mezzi pubblici

Stalli per autoveicoli portatori di handicap

CONTATTI CON LA SCUOLA

Contatti scuola famigliaI contatti tra scuola e famiglia possono avvenire su diversi livelli: dirigenziale, amministrativo e con i docenti.

A livello dirigenziale la dirigente riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì, mentre la segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.

Orario segreteriaDirigente + Staff

Modalità incontri dirigenteDirigente + Staff

Modalità incontro con i docentiDurante l’anno sono previsti tre colloqui collegiali, nei mesi di novembre, febbraio e aprile, gli insegnati inoltre nei mesi di dicembre, marzo e maggio sono a disposizione per colloqui individuali, su richiesta, in giorni e ore che verranno comunicati all’inizio dell’anno. Naturalmente, in caso di necessità i genitori possono chiedere colloqui personali con gli insegnanti tramite la sezione “comunicazioni scuola-famiglia” del libretto delle giustificazioni.

I docenti inoltre possono comunicare con le famiglie anche attraverso la sezione “comunicazioni” di Mastercom.

Le famiglie hanno inoltre la possibilità, attraverso Mastercom, di controllare gli argomenti svolti, le assenze, eventuali note disciplinari e comunicazioni degli insegnanti.

CONTATTI ONLINE

MastercomFunzionamento

8

Page 14: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Sito WEBNel sito web, all’indirizzo www.itpr.vda.it/2012, le famiglie troveranno tutte le informazioni sulla scuola, sulla didattica, sugli indirizzi di studio; la modulistica, le circolari e le varie iniziative che di volta in volta verranno attivate.

MailPECIndirizzi

9

Page 15: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

ORGANI COLLEGIALI, FIGURE STRUMENTALI E ALTRI ORGANISMI PER IL FUNZIONAMENTO SCOLASTICO

COLLEGIO DEI DOCENTI

Il collegio dei docenti ha la responsabilità dell’impostazione didattico-educativa in relazione alle specifiche esigenze dell’istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio d’istituto. Esso mantiene competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all’organizzazione didattica e, concorre, con autonome deliberazioni, alle attività di progettazione a livello d’istituto e di programmazione educativa e didattica.

Nel rispetto della libertà d’insegnamento costituzionalmente garantita a ciascun docente, il collegio ha potere deliberante in ordine alla didattica e più precisamente nei seguenti ambiti:

a) l’elaborazione del Piano dell’offerta formativa;b) l’adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del

coordinamento disciplinare;c) l’adozione delle iniziative per il sostegno di alunni handicappati e di figli di lavoratori

stranieri e delle innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell’organizzazione scolastica;

d) la redazione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione (art. 13 del CCNI 31.08.1999);

e) la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri, ai fini della valutazione degli;

f) l’adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe, e la scelta dei sussidi didattici;

g) l’approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole;h) la valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica;i) lo studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli

alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti, eventualmente, gli esperti;j) la valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a

rischio;k) l’identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F., con la definizione dei

criteri d’accesso, della durata, delle competenze richieste, dei parametri e delle cadenze temporali per la valutazione dei risultati attesi;

l) la delibera, nel quadro delle compatibilità con il P.O.F. e delle disponibilità finanziarie, sulle attività aggiuntive di insegnamento e sulle attività funzionali all’insegnamento.

1. Formula inoltre proposte e/o pareri:a) sui criteri per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti e sull’orario

delle lezioni;b) su iniziative per l’educazione alla salute e contro le tossicodipendenze;

10

Page 16: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

c) sulla sospensione dal servizio di docenti quando ricorrano particolari motivi di urgenza.

Il collegio elegge al suo interno i docenti che fanno parte del comitato di valutazione del servizio del personale docente e, come corpo elettorale, i rappresentanti nel consiglio d’istituto.

Al collegio compete la nomina dei responsabili delle funzioni strumentali e, eventualmente, di altre figure che operino sul versante educativo e didattico.

Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti in servizio nel circolo o nell’istituto ed è presieduto dal dirigente scolastico; ne fanno parte anche i supplenti temporanei, limitatamente alla durata della supplenza, nonché i docenti di sostegno che assumono la contitolarità delle sezioni o delle classi in cui operano.

Il collegio si riunisce ogni volta che il dirigente scolastico lo ritenga necessario o quando un terzo dei componenti ne faccia richiesta, e comunque, almeno una volta per ogni quadrimestre. Le riunioni del Collegio hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario di lezione.

Per la valida costituzione in adunanza è richiesta la presenza di almeno la metà più uno dei componenti in carica. Affinché il collegio, validamente costituitosi in adunanza, possa adottare una deliberazione, è necessario che quest’ultima ottenga la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi. In caso di parità, prevale il voto del presidente.

Gli astenuti contribuiscono a formare il numero dei partecipanti all’adunanza ma non sul computo del quorum per la votazione, esattamente come accade nel caso in cui vi siano voti nulli. Una delibera è da considerare approvata quando riporta voti a favore pari alla metà più uno del totale di coloro che hanno concretamente e validamente espresso il voto (positivo o negativo), esclusi gli astenuti.

L’allontanamento di persone durante le votazioni non ha incidenza sul quorum per le votazioni. Colui che partecipa all’adunanza e poi si assenta al momento della votazione, per ciò stesso non esprime un voto valido (positivo o negativo) di cui si possa tener conto. Riguardo il numero di presenti nel collegio, la constatazione della validità della seduta ad collegio seduta fa presumere la presenza del numero legale, salvo verifica contraria prima della votazione.

VerbalizzazioneLa manifestazione di volontà dell’organo collegiale deve essere documentata mediante la redazione del processo verbale della seduta. La redazione del processo verbale può essere legittimamente fatta sulla scorta di appunti che siano stati trascritti durante lo svolgimento della seduta e, perciò, successivamente alla seduta stessa. La lettura e l’approvazione del verbale della seduta, infatti, costituiscono adempimenti che possono essere assolti non necessariamente nel corso della stessa adunanza, ma anche nell’adunanza successiva.

Le eventuali correzioni del verbale messo in approvazione dei componenti nella seduta successiva, vanno inserite nel verbale della seduta di approvazione del verbale medesimo.

I verbali vanno trascritti da chi svolge le funzioni di segretario dell’organo collegiale su appositi registri a pagine numerate. Il verbale redatto e firmato dal solo segretario e non anche dal presidente, è pienamente valido e fa prova fino a querela di da sollevare di fronte all’autorità giudiziaria ordinaria.

11

Page 17: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Nel procedere alla verbalizzazione della seduta di un organo collegiale non è necessario che siano indicate e trascritte minuziosamente le opinioni espresse dai singoli soggetti intervenuti nella discussione, ma è sufficiente che siano riportate, anche in maniera stringata e sintetica, tutte le attività ed operazioni compiute. Ogni singolo membro dell’organo collegiale può tuttavia richiedere che sue dichiarazioni siano riportate a verbale.

Per prevenire contestazioni, il collegio può, con proprio regolamento o con delibera ad hoc, servirsi di un registratore e in presenza di delibere particolarmente importanti ricorrere alla verbalizzazione immediata.

In presenza di un interesse qualificato, è possibile richiedere la copia del verbale avanzando alla scuola una richiesta di accesso all'atto ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241.

I vizi della verbalizzazione non necessariamente comportano vizi dell’atto dell’organo collegiale e la verbalizzazione integrale delle sedute non è necessaria purché risultino elementi che consentano di ritenere conforme a legge l’iter seguito.

ConvocazioneIl collegio dei docenti è, in via ordinaria, convocato con circolare del dirigente scolastico notificata ai singoli docenti XX giorni prima della data della riunione

Convocazione straordinariaIl dirigente scolastico, per sopravvenute e urgenti esigenze di servizio può convocare il collegio con un preavviso comunque non inferiore alle 24 ore. In tal caso le proposte di accompagnamento all’ordine del giorno hanno carattere informativo e i docenti nell’ambito del dibattito collegiale potranno presentare tutte le proposte che ritengono opportune.

Ordine del giornoEntro le prime due riunioni il collegio docenti stabilisce il piano annuale delle riunioni ordinarie sulla base del monte ore previsto dal contratto nazionale.

L’ordine del giorno per tutte le riunioni è predisposto dal dirigente scolastico, tenendo conto del piano annuale, delle esigenze di servizio, di eventuali delibere d’inserimento all’o.d.g. di precedenti collegi, di proposte dei gruppi di lavoro di docenti, delle richieste di un terzo dei suoi componenti.

Modalità di presentazione delle proposteLe proposte iniziali, quelle di rettifica e quelle alternative dovranno fornire le seguenti indicazioni:

1) punto all’ o.d.g. a cui esse si riferiscono2) nome del relatore proponente ed eventuali sostenitori della proposta3) specificazione degli obiettivi che si intendono raggiungere4) procedure di attuazione della proposta con indicazione dei tempi e delle risorse.

12

Page 18: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Discussione preliminare e pubblicazione I singoli docenti cinque giorni prima della data di convocazione del collegio possono far pervenire al dirigente scolastico delle proposte indicando se trattasi di proposte in rettifica o in alternativa alle precedenti.

Il dirigente scolastico, nel caso di presenza di più proposte su un singolo argomento all’ordine del giorno, può convocare i diversi relatori interessati invitandoli ad una eventuale elaborazione di un’unica proposta. Qualora tale tentativo di composizione non possa realizzarsi i relatori presenteranno separatamente al collegio le proposte.

Due giorni prima della data di convocazione del collegio tutte le proposte pervenute saranno disponibili in sala docenti ed ai docenti stessi è permesso averne copia.

Dibattito collegiale1. Il dirigente scolastico in qualità di presidente del collegio effettua le sue comunicazioni ad

inizio di seduta. Il dirigente scolastico può intervenire per richiamo al regolamento in qualità di moderatore.

2. Nel caso di proposte da parte dei docenti o di relazioni di commissioni e funzioni espressamente previste, ogni relatore illustra la proposta in un tempo massimo stabilito dal dirigente scolastico.

3. Il dirigente scolastico coordina i successivi interventi al dibattito. Ogni docente può effettuare brevi interventi la cui durata sarà regolata dal moderatore per consentire la massima espressione di tutto il collegio docenti. Ogni docente che interviene deve specificare se trattasi:

a. di richieste di chiarimentib. di proposte in rettifica o in alternativac. di proprio parere a sostegno o rifiuto della proposta.

4. Il relatore al termine degli interventi ha diritto di replica. In tale intervento il relatore può manifestare la volontà di far proprie le proposte di rettifica o rifiutarle.

VotazioniIl dirigente scolastico in qualità di presidente del collegio mette ai voti tutte le proposte pervenute.

I relatori di proposte, prima dell’inizio delle votazioni, hanno facoltà di ritirare le proprie proposte. Il dirigente scolastico mette in votazione le proposte rimaste chiedendo di esprimere dapprima il voto favorevole, poi il voto contrario e infine l’astensione.

Se su un singolo argomento su cui deliberare esiste una sola proposta, viene votata la singola proposta e approvata se vi è la maggioranza dei votanti.

Se su un singolo argomento esistono più di due proposte il dirigente scolastico mette ai voti tutte le proposte. Se nessuna delle proposte durante la votazione ottiene la maggioranza assoluta dei votanti mette ai voti successivamente in alternativa le sole due proposte che hanno avuto il maggior numero dei voti, risulterà approvata la proposta che alla fine viene votata dalla maggioranza dei votanti.

13

Page 19: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Aggiornamento collegioLa durata massima di una riunione del collegio docenti è di quattro ore.

Nel caso di mancato esaurimento dell’ordine del giorno entro l’ora prevista il collegio può decidere se continuare i lavori oppure aggiornarsi al giorno successivo o in altra data.

DIPARTIMENTI

Programmi di disciplina avanzamento

Adattamento dei programmi ministeriali

Scelta dei libri di testo

Valutazioni e prove

Di materia

Dipartimenti strutturati per il lavoro sulla materia

Interdisciplinari

Lista dei Dipartimenti con abbinamento delle materie

Per indirizzo di studio tenere conto assi delle competenze quando escono dall'obbligo.

CONSIGLIO D'ISTITUTO

FunzioniLe attribuzioni del Consiglio d’Istituto sono contenute nel Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10). In particolare il Consiglio d’Istituto:

a) Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola

b) Delibera il programma annuale, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico

c) Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del regolamento interno dell’istituto d) Stabilisce i criteri generali in merito a:

a. acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;

b. attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio);

c. partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;

14

Page 20: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

d. organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolastiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio;

e) Definisce gli indirizzi generali del POF che viene elaborato dal Collegio Docenti;f) Adotta il P.O.F.;g) Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli

docenti alle classi e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;h) Stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di

risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Il Consiglio d’Istituto, nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una Giunta Esecutiva. Su tematiche particolarmente complesse è possibile costituire una Commissione Mista.

ComposizioneDirigente

Docenti

Genitori

Studenti

Non docenti

GIUNTA ESECUTIVA

FunzioniLa Giunta esecutiva:

Predispone il programma annuale e il conto consuntivo; Prepara i lavori del Consiglio di Istituto; Esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere,; Propone al Consiglio il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione

e il parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori; Predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei Consiglieri; Può avere competenze riguardo i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni: le

deliberazioni sono adottate su proposta del rispettivo Consiglio di classe, secondo procedure definite dal Regolamento.

Predispone l’O.d.G. del Consiglio d’Istituto tenendo conto delle proposte formulate dal Presidente, dai singoli Consiglieri, dai Consigli di Classe, dal Collegio dei Docenti e dalle Assemblee dei Genitori.

15

Page 21: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Rispetto alle proposte della Giunta, organo esecutivo, il Consiglio, organo deliberante, ha diritto d’iniziativa, ovvero la possibilità di deliberare in modo diverso rispetto alle proposte fatte dalla Giunta.

Il genitore che partecipa alla giunta dovrebbe avere una particolare sensibilità e formazione per portare istanze e proposte dei genitori, per chiedere approfondimenti e documenti su temi complessi, per comunicare gli argomenti in preparazione.

Composizione

RSI – RAPPRESENTANZA SINDACALE INTERNA

FunzioniA livello di ogni istituzione scolastica, le relazioni sindacali si svolgono con le modalità previste dal CCNL Scuola del 1998, che prevede la presenza di una R.S.I., formata da tre docenti eletti.

La R.S.I. ha il compito principale di definire, con il Dirigente scolastico, il Contratto Integrativo d’Istituto e l’utilizzo del fondo d’Istituto.

Inoltre il Dirigente scolastico deve fornire alla R.S.I. un'informazione preventiva sulle seguenti materie:

a) proposte di formazione delle classi e di determinazione degli organici della scuola; b) modalità di utilizzazione del personale in rapporto al piano dell’offerta formativa; c) utilizzazione dei servizi sociali; d) modalità e criteri di applicazione dei diritti sindacali; e) attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; f) attività e progetti retribuiti con il fondo d'istituto o con altre risorse derivanti da

convenzioni ed accordi; g) criteri di retribuzione e utilizzazione del personale impegnato nello svolgimento delle

attività aggiuntive; h) criteri riguardanti le assegnazioni alle sezioni staccate e ai plessi; rientri pomeridiani; i) l) criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento.

Infine, il Dirigente scolastico deve fornire alla R.S.I. un'informazione successiva sulle seguenti materie:

a) nominativi del personale utilizzato nelle attività e progetti retribuiti con il fondo di istituto; b) criteri di individuazione e modalità di utilizzazione del personale in progetti derivanti da

specifiche disposizioni legislative, nonché da convenzioni, intese o accordi di programma stipulati dalla singola istituzione scolastica o dall'Amministrazione scolastica regionale con altri enti e istituzioni.

16

Page 22: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

ComposizioneL’elezione tenutasi nel mese di novembre 2013 ha decretato eletti i docenti:

a) Ezio Borgheseb) Antonio Bottic) Simone Voyat

A seguito del suo trasferimento presso un’altra Istituzione scolastica, il prof. Botti è stato sostituito, a partire dal 1° settembre 2014, dalla prof.ssa Annuska Como.

RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FunzioniNell’ambito della R.S.I. viene designato il R.L.S., che ha le seguenti attribuzioni principali (art.50 del D.lgs. 81/08):

a. è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi;

b. è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, ecc.;

c. riceve le informazioni e la documentazione inerente alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione relative;

d. fa proposte in merito all’attività di prevenzione;

e. avverte il Dirigente scolastico dei rischi individuati nel corso della sua attività;

f. partecipa alla riunione annuale con il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, il medico competente.

ComposizioneA partire dal 1° settembre 2014 il R.L.S. è il prof. Simone Voyat

FIGURE STRUMENTALI

BES

Funzioni

L'incarico di figura strumentale per il coordinamento BES (Bisogni educativi speciali) prevede diversi compiti:

17

Page 23: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

lo studio della normativa riguardante gli alunni BES e la divulgazione delle informazioni tra gli insegnanti del Collegio Docenti;

la predisposizione di attività funzionali per l'individuazione di soggetti BES, come la creazione di una griglia di osservazione da utilizzare nelle classi del biennio e in alcune classi terze per la rilevazione di dati informativi;

i colloqui con i coordinatori di classe coinvolti per l'individuazione dei soggetti BES che non presentano una certificazione medico-sanitaria.

Infine, essa provvede alla presentazione del PDP (Piano Didattico Personalizzato),redatto in collaborazione con i colleghi del gruppo GLI, illustrato e compilato per ogni studente BES in ciascun Consiglio di Classe e sottoscritto dai famigliari.

Diversamente abili

Funzioni

Il coordinatore e referente degli alunni diversamente abili coordina le attività degli insegnanti e degli operatori di sostegno, coordina eventuali progetti per gli alunni diversamente abili, partecipa agli incontri istituzionali in merito alle problematiche della disabilità, organizza gli incontri con le équipe socio-sanitarie.

Referente alunni con DSA (disturbi specifici di apprendimento)

Funzioni

Il referente DSA assume, nei confronti del Collegio dei docenti, le seguenti funzioni:

fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; aggiorna in itinere i dati circa il numero degli alunni DSA; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di

realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi

nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone

pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti e operatori dei servizi sanitari.

Mastercom didattico Fora Berlinghieri

Funzioni

18

Page 24: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

FUNZIONI COORDINAMENTO

Coordinatori consigli di classe

Funzioni

Da rivedere

Coordinatore di Corso

Funzioni

Figure strumentali

Coordinatore "Classes de neige"

Funzioni

Da ripensare alla luce dell’esperienza condotta nelle diverse classi, in particolare è da riconsiderare la figura del tutor

Coordinamento orientamento

Funzioni

Proposta di individuazione 3 figure, una per ciascun macro indirizzo della scuola, per orientamento in uscita e per tenere contatti con aziende

Coordinamento laboratori

Funzioni

Coordinamento aula informatica

Funzioni

Coordinamento attività legate alla sicurezza

Funzioni

19

Page 25: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Responsabile servizio di prevenzione e protezione RSPP

Funzioni

COMMISSIONI

Commissione orario

Funzioni

La Commissione Orario è costituita da almeno due docenti con competenze alla gestione dell’applicativo dedicato. I docenti devono rappresentare in modo equilibrato le esigenze dei diversi indirizzi della scuola.

La Commissione opera sulla base di criteri di ordine didattico sulla base dell’orario in vigore nell’anno precedente.

[DA COMPLETARE]

Commissione POF

Funzioni

Monitoraggio e revisioni annuali del POF. Aggiornamento più importante quando necessario

GLI – Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

Funzioni

Il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) svolge le seguenti funzioni:

rilevazione dei BES presenti nella scuola;

raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;

focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (in sigla P.A.I.) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico entro il mese di Giugno.

20

Page 26: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Il Piano Annuale per l’inclusione (PAI)Sulla base della Circolare n.8, 6 marzo 2013, che illustra le indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, le scuole debbono elaborare un Piano Annuale per l’Inclusione.

Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) consiste in un documento che riassume una serie di elementi finalizzati a migliorare l’azione educativa della scuola, indirizzata a tutti gli alunni della scuola e in particolare agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Esso viene predisposto nella forma di un documento-proposta che, alla luce dei bisogni della scuola, della verifica dei progetti attivati e dell’analisi dei punti di forza e delle criticità che hanno accompagnato le azioni di inclusione scolastica realizzate durante l’anno scolastico, preveda elementi di miglioramento degli interventi.

Esso pone l’attenzione sui bisogni educativi dei singoli alunni, sugli interventi pedagogici-didattici effettuati nelle classi durante l’anno scolastico corrente programmando alcuni obiettivi di miglioramento per l’anno successivo.

21

Page 27: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

PROGETTO EDUCATIVO

ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO Porte aperte

L’Istituzione “Corrado Gex” offre agli studenti ed alle loro famiglie la possibilità di conoscere la scuola nella sua struttura e nella sua offerta didattica e formativa. Adottando il modello “porte aperte” il “Corrado Gex” offre una visione dettagliata dei corsi, degli spazi scolastici, dei progetti e delle modalità di lavoro dei docenti.

Per rendere più efficaci le giornate di Porte Aperte, la scuola invita studenti e famiglie a leggere preventivamente il Piano dell’Offerta Formativa ed a consultare il sito WEB della scuola, dove è disponibile una sezione “Porte Aperte Online”.

All’iniziativa Porte Aperte sono chiamati a partecipare i docenti, con una rappresentanza per ogni indirizzo della scuola: essi presenteranno il proprio corso negli elementi essenziali, dai contenuti dei programmi delle diverse materie sino alle metodologie utilizzate ed ai progetti proposti.

Settimana dell'accoglienza

La scuola, consapevole della delicatezza del passaggio dalla scuola secondaria di primo grado e delle difficoltà che gli alunni possono incontrare nell’adeguarsi alla nuova realtà (nuova struttura, nuovi professori e compagni), prevede un percorso di accoglienza.

Tale percorso si concretizza innanzitutto nella presentazione dell’istituto alle famiglie e agli studenti e in un incontro in cui vengono presentati il regolamento dell’istituto e il patto con le famiglie.

E’ inoltre prevista la “settimana dell’accoglienza”, in cui sono prevista attività di socializzazione e integrazione (uscite ai campi sportivi, camminate..) e alcune prove standardizzate di avvio percorso ( italiano, francese, storia, matematica, scienze, inglese) per avere un quadro preciso delle competenze acquisite e stabilire un comune punto di partenza.

Inserire prove standardizzate per valutazione conoscenze capacità e competenze in ingresso nella scuola.

Incontro famiglie

Voyat

Sportello di ascoltoLa presenza di uno Sportello di Ascolto Psicologico all’interno della nostra scuola è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, oppure legate

22

Page 28: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

all’insuccesso, alla dispersione scolastica, al bullismo o ancora tipicamente connesse al periodo dell’adolescenza.

Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i compagni , ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.

Uno psicologo è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli insegnanti che desiderino un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione tenuto al segreto professionale;

il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto è uno strumento per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un’area psicopedagogia di intervento integrato.

Lo Sportello d’Ascolto Psicologico si propone di fornire un punto di riferimento psicologico per la scuola nel suo insieme ed è pertanto aperto, in genere, anche a tutti gli adulti che sentano l’esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con gli adolescenti: lo psicologo si rende quindi disponibile al confronto anche con insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di relazione più funzionali al benessere degli allievi.

Per prenotare un colloquio è sufficiente rivolgersi alla segreteria della scuola.

INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

La nostra Istituzione ha tra le sue finalità prioritarie l’affermazione della cultura dell’inclusione degli allievi in difficoltà nella scuola di tutti, partendo dal presupposto che l’integrazione è un allargamento di orizzonti per ogni sua componente. Il numero sempre crescente di allievi con bisogni diversi richiede un maggiore sforzo progettuale ed organizzativo per rispondere alle esigenze didattico-educative e di assistenza e cura dei nostri allievi. Proprio le caratteristiche degli allievi che si sono iscritti in questi ultimi anni indicano la necessità di maggiori attenzioni da parte di tutti e dovranno quindi essere assunti atteggiamenti e comportamenti condivisi collegialmente per quanto concerne il numero di allievi da accogliere in ingresso e la loro reale integrazione nelle classi.

Siamo convinti che mettere al centro della didattica la diversità e la valorizzazione dell’originalità, creando ambienti fisici, mentali e affettivi che generano appartenenza, si traduce in guadagni pedagogici per tutti.

Gli interventi messi in atto dall'Istituzione possono essere differenziati secondo le specifiche difficoltà degli allievi:

Alunni diversamente abili La nostra Istituzione è chiamata da sempre ad offrire un servizio di qualità vicino ai bisogni specifici degli studenti diversamente abili, i cui principali ambiti di intervento possono essere così sintetizzati:

23

Page 29: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

vengono organizzati dei progetti individualizzati che hanno come obiettivo primario la crescita e l’autonomia della persona per quegli studenti che non possono seguire la programmazione curricolare;

i docenti e gli operatori di sostegno, in collaborazione con l'équipe socio-sanitaria, elaborano strategie di intervento didattico e psicopedagogico come risposta ai bisogni dei singoli alunni e alle loro difficoltà, anche attraverso la realizzazione di attività artistiche, musicali e sportive;

l’ingresso alle diverse sedi del Liceo è facilitato per le persone con difficoltà motorie da rampe di accesso e dall’ascensore ed in entrambe le sedi sono presenti servizi igienici attrezzati;

la collaborazione con enti, cooperative, imprese presenti sul territorio consentono la realizzazione di stage finalizzati anche all’inserimento nel mondo del lavoro e alla formazione post-scolastica degli studenti;

i laboratori sono attrezzati e accessibili anche agli alunni disabili; sono state favorite esperienze di tutoring e l’individuazione di incarichi e responsabilità,

anche all’interno dei laboratori, attuando procedure di accoglienza e specifici percorsi per migliorare le relazioni e facilitare la partecipazione sociale dell’alunno disabile;

le strategie didattiche attivate nella classe riguardano soprattutto lavori di gruppo e a coppie, con la realizzazione di percorsi didattici strutturati con diversi livelli di difficoltà ed affiancate da esperienze di apprendimento cooperativo. Il coinvolgimento nel dare aiuto nelle attività quotidiane è richiesto sia al singolo che al gruppo classe e, laddove possibile, anche all’alunno disabile è richiesto un aiuto verso i compagni;

per quanto riguarda i rapporti con le famiglie, l’attenzione è posta a costruire un patto di fiducia preliminare a ogni possibilità di intervento e la cura di tali rapporti è affidata sia ai docenti che al Dirigente Scolastico;

i Consigli di classe, in accordo con i docenti di sostegno e le famiglie, sviluppano una programmazione didattica finalizzata all’integrazione scolastica alla formazione della persona e alla valorizzazione dello studente; inoltre la flessibilità delle programmazioni, insieme all'utilizzo dei laboratori e delle strutture della scuola, facilita sia l'apprendimento che la conquista dell'autonomia sociale e relazionale.

L’offerta formativa si articolerà attraverso due modalità di percorso:

1. Attività comune al percorso curricolare della classe:

Le attività scolastiche svolte con gli alunni diversamente abili si differenziano solo per le metodologie, gli strumenti e i tempi.

I Consigli di Classe strutturano per gli alunni diversamente abili percorsi didattico/ educativi personalizzati. Questi percorsi, pur tenendo conto dei bisogni, dei tempi di apprendimento e delle potenzialità degli alunni, sono strutturati sulla base di obiettivi didattici e formativi riconducibili ai programmi ministeriali.

Nei confronti di questi alunni non si procede ad alcuna valutazione differenziata; è consentito, tuttavia, l'uso di particolari strumenti didattici appositamente individuati dai docenti, al fine di accertare il livello di apprendimento non evidenziabile attraverso un colloquio o prove scritte tradizionali. Il titolo si studio conseguito ha la stessa validità di quello di tutti gli altri studenti e consente quindi anche il proseguimento degli studi a livello universitario.

24

Page 30: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

2. Curriculum differenziato con obiettivi individualizzati e contenuti riferiti alle potenzialità e agli interessi dell'alunno:

Questo percorso formativo si conclude con il conseguimento di un attestato di frequenza che consente l'accesso ad un eventuale corso di Formazione Professionale o progetti mirati sul territorio.

Alunni BESLa Direttiva Ministeriale del 27/12/2012, riguardante gli”strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e l'organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” , ha delineato e precisato la strategia di inclusione nella scuola al fine di realizzare appieno il diritto all'apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà.

La normativa ridefinisce e completa il tradizionale approccio all'integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all'intera area BES, che comprende “lo svantaggio sociale e culturale, i disturbi specifici di apprendimento e/o i disturbi evolutivi specifici, le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua e cultura italiana perché appartenenti a culture diverse”.

Alla luce di quanto sopra, anche nella nostra istituzione si è costituito il gruppo di lavoro GLI ( gruppo di lavoro per l'inclusione), il cui compito principale è quello di redigere il PAI (piano annuale per l'inclusività), in cui vengono inserite tutte le attività svolte nella scuola che intendono realizzare appieno il diritto all'apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà. Il raggiungimento di tale obiettivo viene realizzato attraverso l'applicazione di strategie diverse ed individualizzate che consentano agli studenti di usufruire del percorso di apprendimento scolastico in modo efficace e positivo, grazie anche al coinvolgimento ed alla collaborazione delle famiglie e di tutti gli insegnanti del Consiglio di classe.

LEGALITÀ

Principi fondantiLa realizzazione del progetto educativo e didattico è possibile solamente se all’interno dell’Istituto si stabilisce un clima favorevole sia alla costruzione di buone relazioni sia all’apprendimento e all’acquisizione delle competenze.

Perciò è necessario che tutti gli attori (alunni, famiglie, docenti, personale non docente) fondino le loro azioni sull’osservanza delle regole, a partire da quelle basilari di convivenza civile, passando per quelle concernenti i rapporti interpersonali e il rispetto di orari e scadenze, per arrivare ai comportamenti durante le attività didattiche scolastiche ed extrascolastiche.

Come negli ingranaggi di un meccanismo complesso, se viene meno uno di questi presupposti, l’inceppamento è assicurato, per cui è necessario che chi si sia reso responsabile della mancanza venga condotto a una riflessione e alla conseguente modifica del proprio comportamento, pena l’estromissione dalla vita scolastica. Anche se l’allontanamento dall’Istituto è un insuccesso di tutta

25

Page 31: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

la comunità scolastica, infatti, esso diventa indispensabile per garantire agli altri soggetti coinvolti di assolvere con serenità ai propri doveri e di beneficiare dei propri diritti.

Questa filosofia sta alla base della creazione del “Conseil de discipline”: organo formato da 4 membri del Consiglio d’Istituto (il Presidente e un rappresentante di ogni componente: docenti, alunni e non docenti), che ha il compito di incontrare gli studenti colpevoli di mancanze gravi, per capire le motivazioni di tali comportamenti e far loro capire che azioni sbagliate richiedono un ravvedimento immediato.

Il Regolamento d’Istituto e il Regolamento per le visite d’istruzione e i soggiorni all’estero, ma anche la progettazione e la partecipazione ad attività formative specifiche (es. Percorso della legalità, incontri a scuola con rappresentanti delle forze dell’ordine, ecc.) hanno come principio ispiratore proprio la legalità.

RegolamentiRegolamento d’Istituto (da allegare, ma anche da rivedere alla luce di quanto indicato sotto per le sanzioni)

Regolamento visite di istruzione e soggiorni all’estero (da allegare, sarebbe utile avere il file di quello adottato per il soggiorno linguistico in Inghilterra per poterci lavorare sopra)

SanzioniPoiché l’esperienza di anni ha mostrato come i richiami scritti sul registro di classe per infrazioni al Regolamento d’Istituto non portano a miglioramenti del comportamento, se non sono accompagnati tempestivamente da azioni da parte dei docenti e dello staff di dirigenza, è necessario introdurre un sistema sanzionatorio maggiormente efficace, che con gradualità coinvolga tutta la comunità scolastica, nel rispetto della normativa vigente (da reperire, con il supporto della Dirigenza).

Occorre innanzitutto distinguere tra:

a. Mancanze lievi:

- frequente ritardo nell’ingresso a scuola o nel rientro in aula dopo gli intervalli

- sistematica mancata giustificazione dell’assenza

- abbigliamento non consono all’ambiente scolastico

b. Mancanze gravi:

- disturbo durante le lezioni

- uso scorretto di telefono/smartphone/tablet/laptop

- violazione delle norme di sicurezza

- manomissione/falsificazione dei documenti scolastici

- danneggiamento di attrezzature e/o strutture

- offesa e molestia

- comportamento incivile

26

Page 32: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

c. Reati:

- bullismo

- violenza fisica

- grave offesa alla dignità della persona, alla religione, alle istituzioni

a. Mancanze lieviPrima mancanza: il docente o il personale non docente che la riscontra provvede a comunicarla nel più breve tempo possibile al coordinatore di classe, che contatta la famiglia per informarla dell’accaduto. Viene segnalata sul registro elettronico la prima violazione, in modo che tutti i docenti ne siano a conoscenza;

Seconda mancanza: il coordinatore di classe informa lo staff di dirigenza, che convoca l’allievo e, in sua presenza, contatta la famiglia per chiedere un cambiamento di atteggiamento. Viene segnalata sul registro elettronico la seconda violazione;

Terza mancanza: lo staff di dirigenza convoca la famiglia per un incontro, nel quale, alla presenza del coordinatore di classe, viene ribadita la necessità di rispetto delle regole e viene ammonito ufficialmente lo studente. L’ammonizione, segnalata sul registro elettronico, comporta automaticamente l’esclusione da qualsiasi attività didattica extrascolastica e la diminuzione di 2 punti del voto di condotta.

b. Mancanze gravi

Prima mancanza: il docente o il personale non docente che la riscontra informa immediatamente lo staff di dirigenza, che convoca l’allievo e, in sua presenza, contatta la famiglia per informarla dell’accaduto e chiedere un cambiamento di comportamento (nel caso di offesa richiede le scuse ufficiali alla vittima, nel caso di danneggiamento anticipa la richiesta di risarcimento dei danni). Viene ufficialmente ammonito lo studente sul registro elettronico, in modo che tutti i docenti ne siano a conoscenza;

Seconda mancanza: il “Conseil de discipline”, informato dallo staff di dirigenza della reiterazione del comportamento, convoca in breve tempo l’alunno con la sua famiglia per un incontro nel quale gli viene chiesto formalmente di cambiare atteggiamento, per non incorrere nell’allontanamento temporaneo dalle lezioni. Viene segnalato sul registro elettronico l’esito dell’incontro;

Terza mancanza: il Consiglio di Classe, convocato in via d’urgenza dal Dirigente scolastico, sospende l’alunno dalle lezioni per un minimo di tre giorni, in relazione alla gravità di quanto accaduto e reiterato;

Quarta mancanza: il Consiglio di Classe, convocato in via d’urgenza dal Dirigente scolastico, sospende l’alunno dalle lezioni per 14 giorni e, eventualmente, richiede la convocazione del Consiglio d’Istituto per un allontanamento più lungo.

c. Reati

Prima mancanza: lo staff di dirigenza, sentiti i soggetti interessati, provvede a contattare le forze dell’ordine per denunciare l’accaduto. Inoltre viene convocato in via d’urgenza il

27

Page 33: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Consiglio d’Istituto, che allontana l’alunno dalle lezioni per un minimo di 15 giorni, in relazione alla gravità di quanto accaduto.

28

Page 34: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

PROGETTO DIDATTICO

LE SCELTE DIDATTICHE E METODOLOGICHE

Il progetto educativo dell’Istituzione “Corrado Gex” si basa su una visione globale dello studente, che prende in conto le specificità e potenzialità individuali e su queste costruisce le scelte didattiche e la metodologia di insegnamento.

Il termine didattica comprende tutto ciò che è legato “all’insegnare” e il progetto d’istituto intende perseguire un insegnamento efficace, flessibile e progressivo in base alle capacità degli studenti e delle classi in cui essi sono inseriti, aperto e comprensivo verso le diversità culturali e di valori soggettivi degli alunni, capace di fornire allo studente strumenti di lavoro e misurazioni dei risultati che gli consentano di valorizzare al massino le proprie capacita.

Il metodo didattico riguarda la pianificazione e organizzazione del processo di apprendimento. Nel “Corrado Gex” si utilizzano sia metodi tradizionali sia innovativi, in base alle esigenze delle varie materie e nell’ottica di sviluppare un sistema interdisciplinare volto alla crescita delle competenze individuali. Tutti i metodi impiegati sono volti all’apprendimento attivo. Il metodo applicato più diffusamente dai docenti è quello espositivo che si focalizza sulla lezione, strutturata in modo tradizionale (lezione frontale) o organizzata in modo partecipativo e con supporti multimediali e il laboratorio, in particolare per le discipline tecniche. Nelle discipline scientifiche e in geografia viene impiegato l’approccio laboratoriale come metodo “investigativo e sperimentale”. In campo linguistico sono adottati metodi volti “all’immersione linguistica” mentre in quello tecnico possono essere adattati metodi volti alla sperimentazione e pratica diretta da parte dell’alunno.

La didattica applicata al “Corrado Gex” è diretta a creare negli alunni dotare una solida cultura di base capace di spaziare in tutti i campi in sintonia con la preparazione richiesta dalle figure tecnico-professionali, puntando a far crescere la capacità di considerare le diversità come valore, la flessibilità come atteggiamento mentale per affrontare criticità e introdurre innovazione, la capacità di avere strumenti per spostarsi nel mondo anche per cogliere le migliori opportunità.

Le scelte didattiche si rifanno agli assi strategici espressi negli indirizzi europei per l’educazione e tengono conto dei principi dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva. Partendo da queste basi le metodologie didattiche sono basate su:

la flessibilità dei percorsi di studio obbligatori e la possibilità di diversificare, ampliare e arricchire tali percorsi attraverso scelte di attività legate alle capacità di ciascun studente, intendendo in questo modo promuovere le eccellenze;

la centralità dell'educazione linguistico-espressiva e comunicativa, sia della lingua madre sia in francese e nelle lingue comunitarie, laddove l’indirizzo di studio prevede più lingue curriculari;

29

Page 35: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Il ruolo delle tecnologie e delle metodologie informatiche e multimediali con una particolare attenzione al loro utilizzo per gli studenti che presentano BES o DSA e per quelli che praticano in modo agonistico gli sport della neve (classes de neige);

l’interazione tra la scuola ed il mondo del lavoro, con l’associazionismo professionale e di categoria per gli indirizzi tecnici che consentono un immediato inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma.

Obiettivi formativi Acquisizione di competenze, partendo da quelle chiave di cittadinanza;

Responsabilità individuale, che si esprima nei comportamenti verso la scuola e che possa essere dimostrata dall’esercizio attivo e responsabile della cittadinanza.

Capacità di dimostrare e valorizzare le predisposizioni individuali anche attraverso iniziative culturali quali la musica ed il teatro e le attività sportive.

L’acquisizione di competenze al termine del percorso dell’obbligo formativo (uscita dalla classe seconda)

L’Istituzione “Corrado Gex” persegue per tutti gli alunni il raggiungimento delle competenze di cittadinanza al termine del percorso obbligatorio di istruzione, e con questo intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

Imparare ad imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

30

Page 36: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Le competenze chiave di cittadinanza sono sviluppate nel corso del triennio ricercando il progressivo sviluppo negli alunni anche in funzione degli ambiti specifici di specializzazione professionale e tecnica.

Tecniche e strumenti Prove standardizzate ad avvio percorso prima settimana 6 prove predisposte da

dipartimenti di materia

Didattica per competenze tutti i programmi di ogni materia vanno rivisti per competenze e non per materia

Prove interdisciplinari

Alternanza scuola lavoro (De Gaetano)

Stages (Berlinghieri, Careri)

Attività di prevenzione e recupero carenze formative (sportelli, corsi di recupero, settimana recupero/potenziamento, attività curricolare per recupero in itinere).

Didattica laboratoriale (Vassoney, Bertone)

31

Page 37: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

Insegnamento DNL in lingua inglese nelle Classi Ve degli Indirizzi Tecnici[INSERIRE TESTO RELAZIONE E CIRCOLARE]

La valutazioneLa valutazione è un processo complesso che si basa su una fase di misurazione oggettiva combinata con la valutazione di vari fattori quali la partecipazione, l’impegno, la progressione e l’evoluzione anche personale, aspetti comportamentali e caratteriali che influiscono sul percorso di studio e di educazione.

La valutazione deve ispirarsi alla regola delle tre “C”, essere cioè condivisa, comunicativa e costruttiva per far comprendere allo studente su cosa deve migliorare e cosa deve correggere. Laddove possibile la valutazione si basa su criteri oggettivi, sapendo che in molte prove, specie quelle orali, la misurazione delle performances dell’alunno è delegata in parte all’esperienza e professionalità del docente. Lo studente e le famiglie hanno diritto di richiedere a ogni docente le motivazioni di valutazioni che non dovessero essere sufficientemente chiare.

Discussione sui criteri di ammissione all'anno successivo

Confronto sulla valutazione delle competenze e delle capacità e sullaa possibilità di tradurle in uno schema oggettivo di punteggi di voto

Schema di valutazione delle competenze

COMPETENZE DI CITTADINANZA LIVELLI DI PRESTAZIONE

1. COLLABORARE E PARTECIPARE livello 6 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità

livello 5 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità

livello 4 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

livello 3 non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte

livello 2 non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta

livello 1 si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora alle attività

2. IMPARARE A IMPARARE livello 6 organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale

livello 5 organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto

livello 4 organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio

32

Page 38: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile

livello 3 non è pienamente autonomo nell’organizzazione del proprio processo di apprendimento e adotta un metodo di studio discontinuo

livello 2 non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace

livello 1 non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo

3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

livello 6 sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole

livello 5 sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole

livello 4 sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali

livello 3 non sempre sa inserirsi in modo responsabile e occasionalmente non rispetta le regole

livello 2 non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole

livello 1 adotta atteggiamenti eccessivamente e volontariamente individualistici e non rispetta le regole

LE CERTIFICAZIONI ED I PROGETTI

CertificazioniDELF DALF

ESOL Cambridge

Goethe

Ampliamento dell’offerta formativa1. Progetto soggiorni bilingui all’estero e certificazioni2. Percorso legalità3. Progetto Espressione musicale, teatrale e artistica4. Partecipazione alla Fiera di Sant’Orso

33

Page 39: Presentazione della scuola · Web viewLa scuola offre l’opportunità agli studenti di seguire diversi indirizzi di studio che, pur perseguendo come primaria finalità la maturazione

5. Partecipazione a concorsi nazionali e internazionali6. Partecipazione a iniziative proposte dalla Regione, da Enti locali e da Associazioni7. Partecipazione a progetti ministeriali

Progetto musicale Il progetto nasce quattro anni fa a seguito di un'incentivazione economica erogata dalla Sovrintendenza con l’obiettivo di introdurre progetti musicali nelle scuole. Nella nostra Istituzione vengono creati dapprima una rock band ed un coro e successivamente, vista la numerosa utenza femminile presente nella nostra scuola, si consolida anche un gruppo di teatro e di danza.

Si tratta di un progetto di grande valenza formativa che, per mancanza di fondi necessari a retribuire gli insegnanti, nell’a. s. 2014, è stato portato avanti esclusivamente dai ragazzi attraverso una educazione tra pari. L'attività favorisce l’integrazione di diverse culture,riunisce indifferentemente con semplicità ed efficacia tanto alunni in difficoltà quanto alunni di eccellenza creativa ed inoltre consente di lavorare in rete con altri istituti.

Il progetto ha tra le sue finalità anche quella motivazionale, poiché aiuta a contenere l'abbandono scolastico grazie al potere della musica, della danza e del teatro, considerate a tutti gli effetti discipline formative complementari inserite nei pomeriggi in cui la scuola rimane aperta all’utenza,

Il progetto, che merita di essere valorizzato ed incentivato anche per gratificare l’impegno e l’entusiasmo encomiabile dei ragazzi, viene portato in scena ormai da tre anni al teatro Giacosa di Aosta con ottimi riscontri.

Uscite culturali e visite di istruzione

PROSPETTIVE POST DIPLOMA

OrientamentoMonitoraggio del percorso professionale o di formazione superiore dei ragazzi diplomati (la scuola retroagisce su eventuali problematiche riscontrate nel livello e tipologia di formazione anche in base alle risposte ed alla situazione dei ragazzi).

Al termine del corso, con la maturità o in caso di abbandono o trasferimento ad altra scuola, viene fornito allo studente un quadro riepilogativo della propria carriera nella scuola.

34