Presentazione del libro di Lucio Fabi “Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella...

1

Click here to load reader

description

Giovedì 15 marzo 2012, alle ore 18.00, nella sala capitolare del Convento di SanFrancesco, Bergamo - Città alta, sarà presentato il libro di Lucio Fabi “Il bravo soldatomulo. Storie di uomini e animali nella Grande Guerra”.

Transcript of Presentazione del libro di Lucio Fabi “Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella...

Page 1: Presentazione del libro di  Lucio Fabi “Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella Grande Guerra”.

FONDAZIONE BERGAMO NELLA STORIA

piazza Mercato del fieno 6/a - 24129 Bergamo t. +39 035 226332 +39 035 247116; f. +39 035 219128 www.bergamoestoria.it p.iva 02995900160

Giovedì 15 marzo 2012, alle ore 18.00, nella sala capitolare del Convento di San Francesco, Bergamo - Città alta, sarà presentato il libro di Lucio Fabi “Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella Grande Guerra”.

Gli animali, a differenza degli uomini, non hanno una storia, almeno così come la intendiamo

noi. Ma sin dai tempi più antichi gli uomini hanno coinvolto gli animali nella loro storia, come

fonte di nutrimento e soprattutto di lavoro, per i trasporti e quasi ogni altra attività. Salvo poi

dimenticarsi di questi umili quanto preziosi compagni di viaggio e della loro fatica quando le

macchine della civiltà industriale hanno reso inutile la forza degli animali.

Una pagina particolarmente intensa in questa lunga storia è il rapporto tra soldati e muli

cementato nelle trincee della Grande Guerra e del quale ci parlerà Lucio Fabi presentando il

suo libro “Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella Grande Guerra”

(Mursia). Con una divagazione conclusiva di Paolo Moretti su L’asino e il mulo nella satira.

È il secondo incontro del ciclo di conferenze La casa della storia organizzato dalla

Fondazione Bergamo nella storia in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo

storico e che continuerà ogni terzo giovedì del mese alle ore 18.00 nella sala capitolare del

Convento di San Francesco. Ingresso libero.

Per informazioni: tel. 035 277116 / 035 226332

e-mail [email protected] sito internet www.bergamoestoria.it