Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento...

11
Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15 Giugno 2010 25/08/22 1

Transcript of Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento...

Page 1: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Presentazione attività

Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici

Seminario UTMEAENEA SEDE - Roma 15 Giugno 2010

11/04/23 1

Page 2: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

11/04/23 2

Servizio Adattamento Cambiamenti Climatici (ACC) Ruoli, Compiti e Funzioni

Ruolo

Svolge un ruolo di collegamento tra le attività scientifiche e tecnologiche dell’Unità (UTMEA) e gli Enti e i Ministeri di interesse

Rielabora i prodotti modellistici, i risultati scientifici e le simulazioni numeriche realizzate dall’Unità ai fini di produzione di servizi di adattamento e mitigazione energetiche ambientale per il cittadino e per le amministrazioni pubbliche

Principali Compiti e Funzioni

Sviluppa modelli integrati per rispondere alle problematiche socio-economiche che emergono dalle questioni generali dei cambiamenti climatici

Fornisce risposte concrete alle tematiche dell’Adattamento ai cambiamenti climatici nel medio e lungo periodo per il sistema Italia e più in generale all’obiettivo finale della stabilizzazione della concentrazione dei gas serra

Assicura la collaborazione, in particolare con il Ministero dell’ambiente e con il Ministero dello sviluppo economico per le questioni energetico ambientali e la partecipazione ai negoziati internazionali sui cambiamenti climatici

Page 3: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Concettualmente le attività del servizio ACC si pongono

11/04/23 3

Servizio Adattamento Cambiamenti ClimaticiIl posizionamento nell’unità tecnica UTMEA

A valle del laboratorio Analisi e osservazioni sistema terra e del laboratorio Modellistica climatica e impatti

In parallelo con il Laboratorio infrastrutture di calcolo e tecnologie

ObiettivoContribuire alla creazione di una linea di strumenti operativi per valutazioni e analisi integrate su

Emissioni antropiche - Sistema climatico – Impatto vulnerabilità

Approccio operativoSpecificità Complementarietà/Integrazione Sinergia

Mitigazione Adattamento

Page 4: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Contesto internazionale di riferimento

11/04/23 4

UNFCCC - Processo post Copenhagen

Cancun (Messico) e Sud Africa

Accordo di Copenhagen

Obiettivo ultimo della ConvenzioneLimiti di temperaturaRaggiungere l’inversione di picco delle emissioni globali e nazionali nel più breve tempo possibileInterventi di adattamentoPaesi Sviluppati obiettivi di riduzionePaesi in via di Sviluppo azioni di riduzioneRiduzione delle emissioni da deforestazione, degrado delle foreste e incremento assorbimento delle emissioni di gas a effetto serra da foresta (REDD-plus)Utilizzo di meccanismi flessibili (Espansione Emission Trading, revisione CDM, etc.)Nuovi finanziamenti (aggiuntivi e adeguati) 30 miliardi di $ 2010-2012 e 100 miliardi di $/anno al 2020

raggiungere il picco delle emissioni globali e nazionali nel più breve tempo possibile

Page 5: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Impegni ed orientamenti Unione Europea

11/04/23 5

Principale riferimentola strategia europea per una politica integrata su energia e ambiente approvata dal Consiglio Europeo dell’8-9 marzo 2007 con gli obiettivi al 2020

Strumenti attuativi•Decisione che fissa obiettivi nazionali vincolanti al 2020 per le emissioni dei settori non ETS•direttiva che rivede il sistema ETS comunitario

•direttiva che istituisce obiettivi nazionali vincolanti per le fonti rinnovabili•La proposta di direttiva sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.

•Direttiva progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia (2005/32/CE)•Direttiva sulla cogenerazione (2004/8/CE)•Direttiva sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici (2006/32/CE)•Direttiva configurazione energetica degli edifici (EPBD - Energy Performance of Buildings Directive)

•regolamento che impone di abbattere le emissioni di CO2 delle automobili nuove

Page 6: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Impegni ed orientamenti Unione Europea

11/04/23 6

AdattamentoStrumenti operativiLibro bianco sull’adattamento

Proposte Europee in discussioneImpegno unilaterale di riduzione dei gas serra dal 20% al 30% al 2020 rispetto al 1990 Introduzione carbon tax per settori non ETS

Page 7: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Contributo agli impegni nazionali

Emissioni di GHG Ridurre le emissioni di GHG nei settori NON ETS al 2020 del -13% rispetto ai livelli del 2005Ridurre le emissioni dei settori ETS attraverso il Sistema Europeo di Emissions Trading

Fonti rinnovabili Raggiungere una quota di fonti rinnovabili del 17% negli usi finali di energia al 2020

Efficienza energeticaOttenere un risparmio energetico negli usi finali di energia al 2016 del 9% rispetto ai consumi finali medi del periodo 2003-2005Impegno di riduzione dei consumi di energia del 20% al 2020

11/04/23 7

Page 8: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Contributo agli impegni nazionali

Quadro Strategico Nazionale

Valutazione dell’impatto sulla riduzione di gas serra Quadro Strategico Nazionale 2007-2013Valutazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR - energia) 13 miliardi di €Valutazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 60 miliardi di €Valutazione del Fondo Nazionale politica regionale (FAS) 64,4 miliardi di €

AdattamentoContribuire a• aumentare le conoscenze dell'impatto e dell’adattamento sul territorio nazionale e sui sistemi produttivi• integrare l’aspetto dell'adattamento nelle principali politiche anche locali• definire metodologie di intervento replicabili a livello nazionale ed esportabili

11/04/23 8

Page 9: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Attività

11/04/23 9

Supporto MSE (con Convenzione)Sviluppo metodologia di analisi botto-upSviluppo di metodologie di analisi top-downSupporto MSE attività dei Comitati Regionali di Sorveglianza (QSN programmazione 2007-2013)

Supporto MATT (su incarico)Realizzazione Comunicazioni Nazionali a UNFCCCSupporto tecnico scientifico negoziazione internazionaleSupporto tecnico scientifico Comitato Tecnico Emissioni Supporto tecnico scientifico Segreteria Comitato Nazionale Emissions TradingSupporto al piano nazionale di adattamento

Attività regionali (con Convenzione)Sviluppo metodologia di valutazione adattamento ai cambiamenti climatici

CollaborazioniSupporto attività desertificazione e cambiamenti globali

Page 10: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Attività prospettive e opportunità

11/04/23 10

Implicazioni specifiche per UTMEA/ACCValutazione energetica, ambientale, tecnologica, economica e socialeValutazione prospettive e opportunità sistema produttivo nazionale

Possibile DomandaMSE, MATT, Regioni, Progetti europei

CollaborazioniUNFCCC, IPCC, Commissione Europea, IEA, UniversitàConfindustria, CMCC, UniversitàCollaborazioni con unità ENEA per sinergie e valorizzazione (Studi, UTTAMB, trasporti, agricoltura, FR, EE)

Obiettivo di riferimentoCostruire un percorso modellistico di collegamento degli aspetti di emissioni, impatti e

vulnerabilità nazionali con gli interventi di mitigazione e adattamento

Correlare gli obiettivi e gli impegni nazionali con misure, strumenti e finanziamenti necessari, attraverso il coinvolgimento di decisori, operatori, fornendo conoscenze tecnico economiche per una valutazione degli interventi di mitigazione e di adattamento.

Page 11: Presentazione attività Natale Massimo Caminiti Responsabile Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici Seminario UTMEA ENEA SEDE - Roma 15.

Chi siamo

11/04/23 11

Gaetano BorrelliOrietta CasaliRoberto Del CielloCarlo di PaloStefano La MalfaSergio La MottaSimonetta PasqualiniMarco StefanoniMaria VelardiNatale massimo Caminiti

Cecilia CamporealeErika MancusoSilvia Orchi