Presentazione AdSeo

13
ADSEO www.adseo.it «Se hai una buona idea vai avanti e realizzala. E’ molto più facile chiedere scusa dopo, che chiedere il permesso prima» (Grace Murray Hopper) INTERNET IDEA

description

AdSeo nasce dalla volontà di Davide Muci, Consulente Seo e Web Marketing Specialist, con l'obiettivo di offrire servizi dedicati alla promozione siti web:

Transcript of Presentazione AdSeo

Page 1: Presentazione AdSeo

ADSEO – www.adseo.it

«Se hai una buona idea vai avanti e realizzala. E’ molto più facile chiedere scusa dopo, che chiedere il permesso prima»

(Grace Murray Hopper)

I N T E R N E T I D E A

Page 2: Presentazione AdSeo

2

Premessa

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Una buona ottimizzazione non può prescindere dal contenuto del sito che, al contrario, deve essere valorizzato e ben strutturato per offrire all’utente ciò che sta realmente cercando. “Content is king” dicono gli esperti di web marketing americani e non possono che aver ragione di un aspetto che, nell’ottimizzazione di un sito nell’attività SEO di oggi, può influenzare in maniera decisiva l’efficacia di un sito in termini di conversione agli obiettivi.

Page 3: Presentazione AdSeo

3

About Us

© 2012 AdSeo di Davide Muci

ll payoff di AdSeo, "Internet Idea" nasce dalla convinzione che senza un’idea è impossibile sostenere un progetto; casi di successo come Google, Wikipedia, Amazon ne sono la prova vivente. AdSeo nasce dalla volontà di Davide Muci, Consulente Seo e Web Marketing Specialist, con l'obiettivo di offrire servizi di Consulenza nel Web Marketing: • Posizionamento nei motori di ricerca • Pay per Click • Social Media • eMail Marketing La nostra Mission non è legata al puro posizionamento di una banale lista di parole chiavi ma nel definire obiettivi raggiungibili e tracciabili dai Software di Web Analytics come ad esempio aumentare il traffico, generare leads (richieste di informazioni, acquisti, sottoscrizioni ad una newsletter, ecc.), fare un acquisto. Il progetto di web marketing viene personalizzato ad 'hoc in base alle vostre esigenze.

Page 4: Presentazione AdSeo

4

Modus Operandi

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 5: Presentazione AdSeo

5

Come promuovere un sito Web?

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Keywords Analysis

SEO Checklist: definizione degli interventi da fare

Ottimizzazione Onsite

Link Building

Pay per Click

Social Media

Page 6: Presentazione AdSeo

6

Le Fasi di un progetto di Web Marketing

© 2012 AdSeo di Davide Muci

1. La prima cosa da fare è definire le parole chiavi più pertinenti alla propria attività. E’ possibile sfruttare eventuali campagne Pay per Click fatte in precedenze come le analisi delle keywords registrate da Google Analytics. Le parole chiavi scelte identificheranno il proprio mercato di riferimento nei motori di ricerca.

2. La seconda fase è analizzare il sito dal punto di vista Seo e capire quali sono gli interventi da fare per avere un sito Seo Friendly.

3. La fase successiva è dedicata alla realizzazione dal punto di vista operativo degli interventi segnalati alla fase precedente.

4. L’ultima fase prevede l’identificazione dei canali per la promozione del sito: • Ricerca naturale: definizione delle strategie di link building • Pay per Click • E-Mail Marketing: Dem • Social Media

Page 7: Presentazione AdSeo

7

Introduzione alla Keywords Analysis

Uno degli interventi più importanti da eseguire coinvolgono direttamente i contenuti del sito web mediante la definizione delle parole chiavi che meglio identificano le proprie esigenze in relazione ai propri prodotti o servizi. Due sono le variabili che bisogno tenere in considerazione: 1.Parole chiavi competitive (mainstream). Vengono considerate le parole chiavi più popolari, che nella realtà dei fatti rappresentano meno del 30% delle ricerche complessive effettuate nella rete. 2.Parole chiavi secondarie (long tail). Il rimanente 70% delle ricerche rappresenta la coda lunga. La coda contiene al suo interno centinaia ricerche uniche, che rappresentano una ristretta nicchia di utenti, ma che se aggregate insieme superano l’insieme delle interrogazioni (query) fatte per le parole più popolari.

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 8: Presentazione AdSeo

8

Le Fasi della Keywords Analysis

Le fasi che della keywords analysis si possono riassumere in due step: 1. Analisi Quantitativa

• Definizione Pagine Obiettivo (come ad esempio l’home page oppure le pagine dedicate ai servizi e/o prodotti), ossia quelle pagine del sito che riteniamo possano portare visitatori, leads, …

• Lista Parole Chiavi: la lista delle keywords viene fatta sfruttando alcuni tools come ad esempio il Google Adwords External Tools, Ubersuggest (simula la funzione Google Suggest di Google). Successivamente, alcune keywords vengono controllate direttamente su google.it per verificare le parole scelte dai competitors (visibili a livello di meta title) e quelle suggerite tra le «ricerche correlate»

• Stima Keywords: la stima viene fatta utilizzando lo strumento Stima per parole chiavi di Google Adwords. Questo tools fa una stima del numero di Clicks nella ricerca a pagamento. Per simulare il numero di clicks all’interno della ricerca naturale è stato impostato un costo per click molto alto di € 10 (si presume che il numero di visitatori provenienti dalla ricerca organica sia superiore rispetto a quella a pagamento)

• Google Analytics & Google Webmaster Tools: analisi del numero di visitatori per le keywords selezionate

• Majestic Seo: analisi competitors in termini di backlinks associati a una determinata parola chiave.

2. Analisi Qualitativa: analisi delle parole più performanti utilizzando Google Trends e Icerocket come tools di riferimento. In questa fase, il nostro obiettivo e comprendere i trend di ricerca per ciascuna parola chiave selezionata, in modo tale da accertarne la performance.

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 9: Presentazione AdSeo

9

Keywords Analysis

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 10: Presentazione AdSeo

10

Ottimizzazione Onsite

• Ottimizzare il title e i meta tags in riferimento alle parole chiavi che si vogliono posizionare.

• Ottimizzare l’architettura del sito, cambiando ad esempio le voci del menù in funzione delle parole chiavi che si vogliono posizionare, la struttura dei link interni, etc. Per poter definire l’architettura di un sito è indispensabile prendere tutta una serie di decisioni, che per semplicità dividiamo in due macro-categorie: tecnologiche e strutturali. Tra le prime rientrano ad esempio l‘impiego dell’url rewriting, l’eccesso utilizzo di slashes, eccessivo utilizzo di javascript. Tra le decisioni strutturali ritrano i cross link, l’ottimizzazione degli anchor text, l’utilizzo delle briciole di pane, il link depth.

• Revisione e identificazione problematiche SEO, come ad esempio l’usabilità e accessibilità di un sito web, controllo periodico dello stato di salute nelle SERP’s dei motori di ricerca, controllo dei contenuti duplicati, verifica del file sitemap.xml e robots txt, speed test, verificare infine la qualità dei nostri backlinks.

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 11: Presentazione AdSeo

11

Come Promuovere un sito web?

La promozione di un sito è l’ultima fase necessaria per migliorare ulteriormente la propria visibiltà. 1. LINK BUILDING: L’attività di link building rientra a far parte dei fattori offpage, ossia

esterni alle logiche interne del sito, come ad esempio gli inbound link (ossia dei collegamenti ipertestuali provenienti da una pagina residente su un diverso dominio chiamati anche backlink).

2. PAY PER CLICK: Attraverso il PPC si paga soltanto se e quando qualcuno cliccando sui propri link sponsorizzati, non si pagano mai le semplici visualizzazioni (impression) che sono totalmente gratuite: si ha quindi certezza di risultato per il budget prestabilito.

3. DIRECT EMAIL MARKETING: Il direct email marketing, noto anche con l’acronimo D.E.M., è un canale pubblicitario diventato con gli anni fondamentale per tutti i momenti del ciclo di vita del prodotto: all’inizio della sua storia quando l’obiettivo della promozione è volto all’acquisizione di nuovi clienti e successivamente per la cosiddetta fase di maturità.

4. SOCIAL MEDIA MARKETING: AdSeo valuta progetti per migliorare la propria visibilità nei principali Social Networks quali ad esempio Facebook, Twitter, Google Plus e LinkedIn.

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 12: Presentazione AdSeo

12

I Consigli di AdSeo

Come iniziare un progetto di Web Marketing? Il nostro consiglio è quello di iniziare semplicemente con l’ottimizzazione del sito e con l’analisi delle keywords. In genere questa attività riesce già a portare buoni risultati con un budget limitato. La promozione di un sito web viene scelta in una fase successiva nel caso in cui si voglia ad esempio promuovere un nuovo prodotto/servizio oppure si voglia puntare a keywords più competitive.

© 2012 AdSeo di Davide Muci

Page 13: Presentazione AdSeo

AdSeo di Davide Muci

Via Galvani, 63A

37138 Verona

@: [email protected]

Skype: ad.seo

I N T E R N E T I D E A