Prefazione alla Seconda Edizione dei Volumi Pubblicati dalla Casa Editrice GLP

4
Carissimi Fratelli e Gentilissimi Lettori, al di là di ogni più rosea aspettativa, a due anni dalla prima pubblicazione abbiamo provveduto a ristampare l’intera collana Quaderni di Loggia, che annovera tutti i dieci titoli ad oggi tracciati per i tipi dei Figli della Vedova. In questa nuova edizione abbiamo riveduto alcuni aspetti dei testi, supportandoli con importanti note e perfezionamenti, che sono emersi dal corale contributo dei Fratelli, nel corso dello svolgimento dei nostri Architettonici Lavori. Il Vademecum di Loggia, i Rituali, le Costituzioni ed i Regolamenti sono stati volumi che hanno accompagnato l’accrescimento umano, culturale e spirituale dei Fratelli della Gran Loggia Phoenix degli ALAM, contribuendo a creare un comune sentire ed armonizzando le affinità elettive cresciute con il regolare ed Ortodosso lavoro nel Tempio.

description

Prefazione alla Seconda Edizione dei Volumi Pubblicati dalla Casa Editrice Gran Loggia Phoenix Roma

Transcript of Prefazione alla Seconda Edizione dei Volumi Pubblicati dalla Casa Editrice GLP

Carissimi Fratelli e Gentilissimi Lettori,

al di là di ogni più rosea aspettativa, a due anni dalla prima

pubblicazione abbiamo provveduto a ristampare l’intera

collana Quaderni di Loggia, che annovera tutti i dieci titoli

ad oggi tracciati per i tipi dei Figli della Vedova.

In questa nuova edizione abbiamo riveduto alcuni aspetti

dei testi, supportandoli con importanti note e

perfezionamenti, che sono emersi dal corale contributo dei

Fratelli, nel corso dello svolgimento dei nostri

Architettonici Lavori.

Il Vademecum di Loggia, i Rituali, le Costituzioni ed i

Regolamenti sono stati volumi che hanno accompagnato

l’accrescimento umano, culturale e spirituale dei Fratelli

della Gran Loggia Phoenix degli ALAM, contribuendo a

creare un comune sentire ed armonizzando le affinità

elettive cresciute con il regolare ed Ortodosso lavoro nel

Tempio.

E’ fondamentale avere una identità culturale armoniosa e

profonda, sviluppata da un’esperienza lunga di lustri che sin

dai primordi ha voluto cercare nel Solco della Tradizione il

suo iter.

Vogliamo con questa seconda edizione, continuare il

Cammino ad oggi tracciato in seno alla Gran Loggia

Phoenix degli ALAM.

La ristampa del volume Pezzi di Architettura, curato dal

Fratello Marco Sammarco è stato arricchito di ulteriori

Tavole raccolte fra le più significative, frutto del Lavoro dei

Maestri nelle Tornate di Loggia.

Le Costituzioni ed i Regolamenti della Gran Loggia

Phoenix degli ALAM, testimoniano la passione per la

Giurisprudenza Massonica e la continua ricerca di un

modello normativo che possa coniugare le peculiarità della

Massoneria Italiana con il rispetto della Regolarità

Massonica Universale, ciò ha spinto il Fratello Claudio

Greco che ne è il curatore a scrivere questo testo,

assumendo come unico riferimento "Le Costituzioni e

Regolamenti della Gran Loggia del Massachusetts",

rispettando così il pensiero dei Fratelli d'oltre oceano,

divenendo un suggerimento per i Fratelli in cammino

sull'accidentato percorso della Regolarità massonica.

Tutti i testi in ristampa rispetto ai precedenti, riportano nel

loro interno anche la massima del Fratello Franklin Delano

Roosevelt:

“E’ meglio osare cose straordinarie, vincere gloriosi

trionfi, anche se screziati dall’insuccesso, piuttosto che

schierarsi tra quei poveri di spirito che non provano né

grandi gioie né grandi dolori, perché vivono nel grigio e

indistinto crepuscolo che non conosce nè vittorie né

sconfitte”.

Che nel tempo è divenuto un pensiero portante nella

Mission della Gran Loggia Phoenix, regolarmente costituita

nel rigoroso rispetto delle leggi della Repubblica Italiana,

che sin dalla sua fondazione si è insediata adottando le

regole della Massoneria Universale. Quelle regole che

poggiano sulle pietre miliari degli “antichi doveri”. Quelle

regole che hanno consentito all’Istituzione di conservare e

preservare al suo interno i suoi assunti morali, etici e

spirituali, vero patrimonio intangibile della Massoneria.

Quelle regole che consentono di porre nell’animo umano,

attraverso il processo iniziatico e la ricerca interiore, i semi

della Libertà, dell’Uguaglianza, della Fratellanza e della

Tolleranza, e successivamente occuparsi che essi

germoglino e possano svilupparsi adeguatamente anche

fuori di essa.

La Gran Loggia Phoenix ha dato l’inizio ad un nuovo corso,

dettato soprattutto da eventi che, nel panorama

liberomuratorio nazionale, hanno svilito la Nobile

Istituzione attraverso un processo di reciproca

delegittimazione e di stravolgimento della filosofia del

pensiero latomistico, sovente deviata su una deriva lontana

dai principi dei Padri Fondatori.

Come ad oggi si è dimostrato, la Gran Loggia Phoenix, non

è una alternativa alle innumerevoli Obbedienze nazionali,

ma è un laboratorio di idee e sentimenti che un gruppo di

Fratelli, di antica Tradizione Massonica, ha voluto

fortemente e ad oggi continua a sviluppare attraverso un

percorso di studio e di confronto con le Gran Logge

regolari presenti nei due emisferi.

E’ un compito arduo, ma, Noi, vogliamo “osare cose

straordinarie”.

Che il Grande Architetto ci assista.

IL SERENISSIMO GRAN MAESTRO

Fratello Domenico Vittorio Ripa Montesano