PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

14
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

description

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO. PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara. REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE. 627.7. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

Page 1: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO

PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009

Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

Page 2: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE

Page 3: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

627.7

viene eliminato durante la priva prova (art. viene eliminato durante la priva prova (art. 607.4).607.4).

viene squalificato (SQ), non è partito (NP) o non è arrivato (NA) nella prima prova.

Page 4: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

647.1.3.1

i ricorsi contro le decisioni delle Giuria devono essere presentati entro le 24 48 ore successive alla pubblicazione .

Page 5: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

647.1.3.2

I ricorsi contro la classifica ufficiale devono essere presentati entro 30 giorni, compreso il giorno della gara.

E’ possibile fare ricorso contro la classifica ufficiale per le questioni che sono al di fuori della competenza della giuria, entro 30 giorni.

Page 6: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

801.2.3 Una porta deve avere una larghezza minima di 4 m. e

massima di 6 m. La distanza tra porte di figura (pettine o verticale o porte

lunghe) non può essere inferiore a 0,75 m. La distanza tra i pali di curva di due porte consecutive, aperte o chiuse, non deve essere inferiore a 6 m. né superiore a 13 m. (valido per tutte le categorie e livelli). Ad eccezione per Allievi e Ragazzi che non deve essere superiore a 12 m.

Le porte lunghe devono essere comprese tra due pali che determinano i due cambi di direzione; la distanza tra i due pali (dei cambi di direzione) è di minimo 12 m. e massimo di 18 m.

Page 7: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

803.2 Numero e combinazione delle porte

Uno slalom deve contenere porte orizzontali (aperte) e verticali (chiuse), e da un minimo di una ad un massimo di tre figure verticali composte da tre o quattro porte ciascuna ed almeno tre pettini. Dovrebbe Deve anche contenere un minimo di una ed un massimo di tre porte lunghe.

Le porte lunghe devono essere comprese tra due pali che determinano i due cambi di direzione; la distanza tra i due pali (dei cambi di direzione) è di minimo 12 m. e massimo di 18 m.

Page 8: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

AGENDA DELLO SCIATORE 2008/2009

Page 9: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

3.0.1 GIURIA Le Giurie delle gare Nazionali, Regionali e Provinciali saranno così

composte: Giudice Arbitro (Delegato FISI). Giudice di Partenza. Direttore di Gara. La nomina del Giudice Arbitro e del Giudice di Partenza viene effettuata

dalla FISI, secondo le modalità indicate nel Regolamento Giudici di Gara, mentre quella del Direttore di Gara e del Responsabile di Arrivo viene effettuata dalla Società Organizzatrice che dovrà designare persone competenti; per le gare Internazionali e Campionati Italiani anche il Responsabile di Arrivo sarà nominato dalla FISI.

E’ facoltà delle Società Organizzatrici richiedere, se necessario, ai propri Comitati Regionali un Giudice di Gara quale Responsabile di Arrivo, che non fa parte della Giuria

Tutti i componenti di Giuria, il Direttore di Pista e il Responsabile di Arrivo devono essere Tesserati FISI.

Page 10: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

3.0.4 GARE NELLO STESSO GIORNO

E’ possibile organizzare e partecipare a 2 gare nello stesso giorno attenendosi alle seguenti disposizioni :

2 gare in una manche (GS+GS / GS+SL / SG+SL / DH+SL) comprese in unica manifestazione.

N.B.:

Per la categoria Master solo GS+SL in una manche lo stesso giorno; 2 gare di cui una in notturna, non necessariamente in una manche.

Page 11: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

3.1.11 FATTORI PER CALCOLO PUNTI FISI

DH = 1320 SL = 600 GS = 880 SG = 1060 SC = 1240 (Super Combinata)

Page 12: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

3.7 GARE MASTER

3.7.1 PARTENZE Il sorteggio degli ordini di partenza viene effettuato per ognuna

delle 5 categorie Master A, delle categorie Master B e delle categorie Master C.

Il primo gruppo all’interno di ogni categoria è composto al massimo da 15 atleti ma compresi nello spazio di 30 punti FISI.

La successione delle categorie in partenza è di norma: precedenti la B8 - tutto il gruppo C - B8 - B7 - B6 - A5 - A4 - A3 - A2 - A1, rispettando sempre 1’ (un minuto primo) di intervallo fra le categorie. La Giuria può decidere differentemente solo se ciò è vantaggioso per i gruppi C e B.

Nella seconda manche, per l’ordine di partenza di ogni categoria, si invertono tanti atleti quanti sono presenti nel primo gruppo, a seguire i rimanenti atleti classificati secondo i tempi ottenuti nella prima manche

Page 13: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

3.8 GARE INTERNAZIONALI

3.8.3 GARE INTERNAZIONALI in ITALIA (FIS)

Maschili e Femminili PARTECIPAZIONE Alle gare internazionali, escluse le WC / EC / NC / NJC, possono

partecipare: -Atleti italiani (in base ai rispettivi regolamenti di partecipazione) nel

numero minimo di 70 atleti (SL e GS) e 90 atleti (DH e SG), quota garantita anche nel caso in cui la partecipazione complessiva superi il limite di 140.

-Atleti iscritti dalle Federazioni straniere. (In base alle Quote assegnate)

Page 14: PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009 Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

3.8.12 GARE FIS JUNIOR REGIONALI - (NJR)

Maschili e Femminili La partecipazione è regolata dalle norme internazionali (FIS) con un

massimo di 25 atleti stranieri. Qualora gli atleti stranieri presenti non raggiungano il massimo di 25, i

mancanti saranno integrati fino al 25° posto con atleti appartenenti ad altri Comitati Regionali, sia per maschi che per femmine.

Qualora gli atleti stranieri presenti fossero superiori a 25, la quota minima per nazione sarà di 2 atleti, indipendentemente dalle rispettive quote FIS, nel rispetto della quota massima di 25 stranieri