PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente...

73
PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE D’ACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA

Transcript of PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente...

Page 1: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE

SCOLASTICHE D’ACCOGLIENZA

Dott.ssa Ignazia NespoloDirigente Scolastico

IX Direzione Didattica PADOVA

Page 2: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Grammatica:

Dal dizionario:• Arte del leggere e scrivere la

lingua• Arte di scrivere e parlare con

norme costanti e approvate, secondo l’uso delle persone istruite

Page 3: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PRATICA

Dal dizionario:• Arte, maniera ed esercizio

dell’operare, agire, fare. “In pratica”: nell’operazione, quando si viene al fare. Quando si vuole applicare la regola. “Aver la pratica”: conoscere per esperienza il modo di fare.

Page 4: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

ACCOGLIERE è:

DAL DIZIONARIO: RICEVERE PRENDERE INSIEME RICEVERE CON DIMOSTRAZIONE

DI AFFETTO COMPRENDERE-ACCETTARE

“Accoglienza” è un RICEVIMENTO CON DIMOSTRAZIONE DI AFFETTO.

Page 5: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PROGETTO ACCOGLIENZA

L’accoglienza si può considerare come un atteggiamento mentale che ci rende disponibili ad accogliere ciò che può venire a noi dagli altri, con la convinzione che sarà una conquista e una crescita.

Accogliere significa porsi dalla parte opposta del rifiuto e garantire un ascolto a tutto tondo.

Per progettare un’accoglienza che tenga conto dei bisogni di tutti i soggetti che affluiscono ed interagiscono in una scuola è necessario articolare interventi multipli e diversificati.

Si tratta di promuovere un ambiente che offra la possibilità di far sentire a proprio agio chi accoglie e chi è accolto per poter permettere di utilizzare gli spazi, le strutture, le risorse della scuola valorizzando i contributi di ciascuno in funzione di costruire e condividere percorsi di esperienza e conoscenza in un clima di

benessere. (Progetto ACCOGLIENZA IX D.D.)

Page 6: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

L’ACCOGLIENZA

Deve coinvolgere tutta l’Istituzione Scolastica e deve, possibilmente, essere condivisa e coordinata dalla Società e dagli Enti Territoriali: Comuni, Provincia, Regione, ecc.

1. Espletamento pratiche di segreteria2. Sensibilizzazione dei docenti nei confronti

del fenomeno migratorio.3. Sensibilizzazione di tutta la classe.4. Attivazione della Commissione Accoglienza

dell’Istituto e delle figure “di supporto” previste dai progetti di Rete “Accoglienza alunni stranieri” (con Comune di Padova), cioè Mediatori Culturali e Facilitatori Linguistici.

Page 7: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Il diritto all’istruzione scolastica dei minori stranieri è previsto da:

Costituzione della Repubblica Italiana:

Art.10: “L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.”

Art.30: “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio…”

Art.31: “La Repubblica[…]Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari allo scopo…”

Art.34: “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”

Page 8: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Convenzioni di diritto internazionale

-Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ratificata dallo Stato italiano con legge 481955, n.848.

art.2 del protocollo addizionale: “A nessuno può essere interdetto il diritto all’istruzione. Lo Stato, nell’attività che svolge nel campo dell’educazione e dell’insegnamento, rispetterà il diritto dei genitori di assicurare questa educazione e questo insegnamento secondo le loro convinzioni religiose e filosofiche.”

-Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 10/12/1948).

art.1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti…”

art.25: “La maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza…”

art.26: “Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria…”

Page 9: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

-Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ONU, 16/12/1966, entrato in vigore il 23/3/1976).

art.10: “Speciali misure di protezione devono essere prese in favore di tutti i fanciulli e gli adolescenti senza discriminazione alcuna per ragioni di filiazione o per altre ragioni. I fanciulli e gli adolescenti devono essere protetti contro lo sfruttamento economico e sociale…”

art.12: “Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo all’istruzione

-D.P.R.. 31/08/99 n. 394

art.45: diritto all’istruzione anche senza permesso di soggiorno;

Stesse modalità di iscrizione degli alunni italiani: possono essere iscritti anche in corso d’anno, vanno iscritti nella classe corrispondente per età.

Page 10: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

I Diritti del Fanciullo

Dichiarazione dei diritti del fanciullo (ONU, 20 Novembre 1959).

-Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (ONU, 20/11/1989, ratificata dallo Stato italiano con legge 27/5/1991, n.176).

art.28: “Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo ad avere un’educazione[…]devono[…]l’istruzione primaria gratuita ed obbligatoria per tutti …”

-Patto internazionale sui diritti civili e politici (ONU, 16/12/1966, entrato in vigore il 23/3/1976).

art.24: “Ogni fanciullo, senza discriminazione alcuna fondata sulla razza, l’origine nazionale o sociale, la condizione economica o la nascita, ha diritto a quelle misure protettive che richiede il suo stato minorile, da parte della famiglia, della società e dello Stato”.

Page 11: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Famiglia

Comunità Scuola

Bambini e ragazzi

COME VIVE L’ESSERE FAMIGLIA IMMIGRATA?

COSA FA PER GLI STRANIERI?

COME ACCOGLIE?

COME INTEGRA?

La condizione dei ragazzi immigrati

Page 12: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

CITTADINANZA ITALIANA

E’ la condizione giuridica di un soggetto che appartiene allo Stato dovendone osservare le leggi e godendo di pieni diritti civili e politici.

In Italia si acquisisce per nascita da padre o madre italiani; per nascita nel territorio italiano quando i genitori sono ignoti o apolidi; per matrimonio con cittadino italiano.

Può essere concessa in casi particolari.

Page 13: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

L’UOMO HA BISOGNO DI UN GRUPPO

§ per percepirsi come parte di un insieme omogeneo di persone legate da scopi comuni

§ questo bisogno porta all’etnocentrismo, tendenza quasi universale

Page 14: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

ETNOCENTRISMO

La propria cultura è considerata il centro dell’universo;

rispetto ad essa, tutte le altre culture vengono valutate, a priori, come inferiori e potenzialmente pericolose.

Page 15: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

SIMBOLI DI IDENTITA’ COLLETTIVA

Ogni cultura sviluppa degli accorgimenti per sancire l’identità collettiva:

• l’esaltazione delle radici comuni;• l’adozione di simboli evidenti per marcare

l’appartenenza;• l’enfasi sulla superiorità come gruppo;• sottolineatura delle differenze:• Individuazione dei nemici (non solo chi

minaccia il gruppo, ma anche chi non vi appartiene, perché mette in discussione l’identità e la visione del mondo del gruppo stesso)

• Importanza delle usanze, dei riti e della cultura, che diventano IMPERATIVI

Page 16: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PREGIUDIZIO

E’ un giudizio precedente all’esperienza, cioè emesso in assenza di dati empirici sufficienti.

Il pregiudizio sociale è considerato negativo: è la tendenza a considerare in modo ingiustificatamente sfavorevole le persone che appartengono ad un determinato gruppo sociale.

Page 17: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

STEREOTIPO

Si tratta di semplificazioni grossolane e molto rigide, rispondono ad una esigenza di semplificazione della realtà.

E’ un insieme coerente e rigido di credenze negative che un gruppo ha nei riguardi di un altro gruppo o categoria sociale.

Gli stereotipi fanno parte della cultura del gruppo ed hanno valore difensivo.

Page 18: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Pregiudizi e Stereotipi anche da noi ?

La nostra cultura è permeata, come e più di altre, di un potente senso di superiorità nei confronti delle altre culture, ritenute arretrate e meno civili.

Page 19: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Come si manifesta la distanza e l’ostilità ?

Con la riduzione del pregiudizio manifesto, dell’avversione esplicita verso le minoranze etniche.

Con la sopravvivenza, accanto ai valori universalmente accettati di tolleranza e di uguaglianza, di forme mascherate e sottili.

Page 20: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Forme di distanza e di ostilità

Opposizione alle iniziative pubbliche dirette a favorire le minoranze

Razzismo simbolico: l’iniziativa a favore degli stranieri sarebbe svantaggiosa per la maggioranza

Limitazione di scambi, mantenendo le distanze, con forme di disagio (non ti guardo negli occhi) e fuga: porta alla “risegregazione”

Distorsione della percezione e della valutazione dei fenomeni che riguardano le minoranze

Marcatura delle differenze etniche e sopravvalutazione del loro ruolo come cause dei comportamenti delle persone

Sottolineatura del valore autonomo di ogni cultura: sancendo la loro inconciliabilità, si afferma che “per salvare la ricchezza delle diversità è indispensabile che esse restino separate”

Page 21: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

SITUAZIONE ATTUALE

Nel migliore dei casi, si va verso una situazione di non belligeranza, nella quale la diversità, lungi dal porsi come fattore di arricchimento, svolge la funzione di una barriera insormontabile.

Gli immigrati sono percepiti come individui di una categoria sociale inferiore. (Bruno M. Mazzara)

Page 22: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Che cosa significa accogliere un ragazzo straniero a scuola?

Farlo sentire il più possibile a proprio agio in un ambiente a lui

estraneo e

dargli l’opportunità di istruirsi in maniera soddisfacente.

Page 23: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Accoglienza a scuola

La scuola è sicuramente un ambito in cui lo straniero può avere molte interazioni.

Ma esso percepisce in fretta, dal livello degli scambi emotivi e personali, se c’è o non c’è vera integrazione complessiva.

Spesso, nelle nostre scuole, si verifica la ri-segregazione.

Page 24: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

LA SCUOLA

Offre un supporto istituzionale e culturale: non è soltanto quell’insegnante o quella classe, ma tutta la scuola, e la società stessa, che agiscono e operano in direzione dell’integrazione.

Se non è così, lo si percepisce immediatamente.

Page 25: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

LA SCUOLA E’/DOVREBBE ESSERE:

• Il luogo in cui si istruisce il cittadino• L’ambiente chiave per far conoscere:

. il valore delle diversità

. la necessità di una pacifica convivenza

. la necessità di superare stereotipi e pregiudizi

. La validità della collaborazione e dell’aiuto tra bambini/ragazzi

• Un luogo dove nascono conflitti e dove si educa ad affrontarli e a risolverli

• Il luogo dove si crea la cultura del rispetto e del contatto tra i diversi, del confronto e della pacifica coesistenza di tutte le culture.

Page 26: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

La scuola offre/dovrebbe offrire anche:

• Un quadro interpretativo nel quale inserire le nuove informazioni acquisite dal confronto con i diversi, fornendo spiegazioni alternative agli stereotipi e che valorizzi la cultura;

• Una interazione sufficientemente lunga e approfondita per conoscere ed integrare;

• Esperienze di rapporto cooperativo e di impegno comune verso scopi comuni, che produce senso di interdipendenza;

• Un ambiente paritetico, dove tutti gli alunni sono uguali, con uguale potere, prestigio e posizione;

Page 27: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

LA SCUOLA RISPETTA:Il diritto del singolo di riconoscersi in un

sistema di appartenenzaIl diritto di avere proprie radici e una

propria cultura, che devono essere valorizzate, ma anche confrontate sistematicamente con quelle degli altri gruppi.

Il principio di pariteticità e di rispetto delle differenze; esso dice che è non solo possibile, ma anche giusto e produttivo per tutti che esistano differenti modi di essere e di vedere il mondo.

Page 28: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Ma noi, in che scuola crediamo ?

a) Nella scuola del pluralismo culturale?b) O nella scuola dell’ “assimilazione”, dove

il modello maggioritario è migliore e ingloba quello minoritario?

Il pluralismo culturale mira a mantenere le differenze, valorizzando ciascuna di esse come possibile arricchimento del patrimonioculturale complessivo, che trae forza dalconfronto e dalla pacifica convivenza di

culture diverse.

Page 29: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Il pluralismo culturale

Richiede, come presupposto, la validità di ciascuna posizione.

Chiede l’esercizio continuo di TOLLERANZA.

Richiede di organizzare in concreto la vita in un confronto continuo di punti di vista e di abitudini diversi dai propri.

Chiede un grosso sforzo istituzionale per adeguare le strutture della società ad esigenze e caratteristiche di culture diverse (chiese, tempi di lavoro, cibo, famiglia, vestiario, R.C. a scuola, ecc.)

Page 30: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Iscrizione di minori nelle scuole italiane

Normativa di riferimento:

C.M. n. 400 del 31/12/1991C.M. 363/1994D.L.vo n. 297 (Testo Unico)CONDIZIONI PER L'ISCRIZIONE IN UNA SCUOLAa) Residenzab) Ricettività della scuolaDOCUMENTI RICHIESTI PER UNA ISCRIZIONE* certificato di nascita (O AUTO CERTIFICAZIONE)* certificato di vaccinazione (ora va chiesto d'Ufficio

all'USSL)* Nulla Osta, se proviene da altre scuole/città, per il

controllo dell'obbligo scolastico. La scuola chiede poi il fascicolo personale per conoscere la scolarità pregressa.

Page 31: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

L'ISCRIZIONE DI UN ALUNNO STRANIERO

NORME di riferimento

- per il DIRITTO:* C.M. n. 205/90: “La scuola dell'obbligo e gli alunni

stranieri. L'educazione interculturale”* C.M. n. 400/91, punti 6 e 7 e C.M. n. 363/94:

disposizioni generali sulle iscrizioni- per le VACCINAZIONI:* C.M. Del M.S. n. 8 del 23/03/93: “L'iscrizione degli

alunni stranieri in difetto di certificazioni sanitarie va, pertanto, accolta, dandone segnalazione alla competente Unità Sanitaria Locale”.

* C.M. Regionale V. prot. 12436 del 25/03/1993* C.M. Congiunta M.P.I. e M.S. del 23/09/1998

Page 32: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

LA RESIDENZA e IL PERMESSO DI SOGGIORNO

PRINCIPIO GENERALE:

- Nessun problema per gli alunni stranieri inseriti negli elenchi del Comune (se sono residenti, il Comune ha già effettuato delle verifiche)

- per i neo arrivati, il permesso va comunque richiesto: si tratta, in genere, del permesso di soggiorno in Italia dei genitori, su cui è aggiunto anche il minore; esso è garanzia per l'identità e per la correttezza dei dati anagrafici...... MA in assenza del permesso di soggiorno, in virtù delle norme generali esposte, i minori vanno comunque accolti nella scuola pubblica

Page 33: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

QUALI DOCUMENTI RICHIEDERE

IN ASSENZA DI PERMESSO DI SOGGIORNO SI RICHIEDE:

1. Passaporto (fare copia)2. Si invita il genitore a rivolgersi alla Questura di

Padova per fare richiesta del permesso di soggiorno e a produrre copia del tagliando attestante l'avvenuta richiesta del permesso

SCOLARITA' PREGRESSA: COME LA VERIFICO?In genere con la certificazione tradotta e

convalidata dal Consolato Italiano presso il Paese d'origine.

Spesso non c’è alcuna documentazione, ma il b. è accolto lo stesso.

Page 34: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

AUTO CERTIFICAZIONE e SCOLARITA' PREGRESSA

PROBLEMA AUTO CERTIFICAZIONE:

L'art. 5 del D.P.R. n. 403/98 prevede che i cittadini extracomunitari possano produrre autocertificazione sostitutiva “limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani”.

La C.M. n. 489/98 riconferma questo principio e lo riferisce proprio alla scuola.

Ciò significa che la scolarità pregressa e gli eventuali titoli di studio posseduti da un extracomunitario non possono essere auto certificati e devono essere quindi comprovati con idonea documentazione.

Page 35: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

STRANIERI E ITALIANI

Gli stranieri hanno bisogni, ritmi, desideri UGUALI a quelli di tutti gli italiani

MA

Sono alle prese con bisogni e STORIE specifiche, di

•APPRENDIMENTO

•ADATTAMENTO

•RADICAMENTO

CULTURA D’ORIGINE

CULTURA ITALIANA

Page 36: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

SE L’IMMIGRATO NON PARLA ITALIANO

Parlare lentamente, staccando le parole Segnalare l’inizio e la fine di ogni frase Aiutare la comprensione con l’aiuto della

cartina di Padova Preparare foglietti separati per plesso con

gli orari di funzionamento In casi difficili, chiedere l’intervento del

M.C.

Page 37: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

1. Espletamento pratiche di segreteria

Presentazione documenti di identità Documentazione percorso

scolastico pregresso nel Paese d’origine

Assegnazione alla classe da parte del Dirigente Scolastico

Coinvolgimento della Commissione Accoglienza e del Referente della Rete

Page 38: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

2. SEGRETERIA: DARE INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Il Comune di Padova ha predisposto i moduli informativi sulle scuole dell’infanzia, primarie e medie nelle principale lingue straniere.

Chiedere la lingua parlata, consegnare il modulo informativo adatto.

Se la scuola a cui si iscrive ha la mensa e il ragazzo vi aderisce, ricordare di affrontare il problema della dieta (per motivi religiosi).

Page 39: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

3. I MODULI DI ISCRIZIONE

Utilizzare i moduli in duplice lingua (aiutare a scrivere esattamente nomi e cognomi, luoghi e date di nascita).

Raccogliere le prime informazioni sulla biografia dell’alunno e della sua famiglia, ad es. :

• “Per quali motivi la famiglia è venuta in Italia (rifugiati, motivi di lavoro, adozione …)?”

• “Da quanto tempo è in Italia il b., il padre, la madre?”

• “Come parla l’italiano il genitore?”• Annotare le informazioni in una scheda apposita,

da inviare anche ai docenti di classe, e trasmettere tutto al D.S.

- Trasmettere tali informazioni al D.S. e ai docenti.- Inviare alla scuola la modulistica in duplice lingua,

che gli ins. utilizzeranno all’occorrenza.

Page 40: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prende atto Assegna l’alunno alla classe secondo normativa

(stesse modalità di iscrizione degli alunni italiani: gli stranieri possono essere iscritti anche in corso d’anno, vanno iscritti nella classe corrispondente per età, ma il D.S. può valutare l’esistenza di condizioni particolari).

Invia tutti i dati informativi alla scuola: agli insegnanti di classe e ai referenti del Progetto Accoglienza.

Se l’alunno è in Italia da poco tempo, informa il Coordinatore della Rete, utilizzando il modulo di segnalazione, per ottenere l’assegnazione di un MEDIATORE CULTURALE.

Individua le risorse a supporto dell’accoglienza e dell’inserimento: ad esempio, nomina un FACILITATORE LINGUISTICO e assegna il suo n.° di ore.

Page 41: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

I REFERENTI DI PLESSO E GLI INSEGNANTI DI CLASSE

Organizzano l’accoglienza (anche in collaborazione con il Mediatore Culturale)

Incontrano la famiglia Verificano le competenze linguistiche, logiche,

matematiche, culturali (si vedano i test iniziali concordati con il Comune di Padova)

Progettano gli interventi di Facilitazione Linguistica (modalità interventi, orari, materiali …)

Stabiliscono le linee d’intervento e gli orari del Mediatore Culturale

Page 42: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

COSA FA IL MEDIATORE CULTURALE

• Aiuta il bambino ad inserirsi nella scuola e nella classe

• Aiuta il bambino ad essere se stesso• Presenta la cultura d’origine alla classe• Presenta la cultura del luogo all’alunno

straniero (usi, costumi, espressioni linguistiche più comuni …)

• Avvia l’alunno all’utilizzo della lingua italiana

Page 43: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

COSA FA IL FACILITATORE LINGUISTICO

Facilita l’apprendimento della lingua italiana parlata e della letto-scrittura

Svolge attività individualizzate, in classe e anche fuori dalla classe, a volte in piccoli gruppi di alunni

Può essere un docente interno alla scuola/Istituto. Può anche essere un esperto esterno, con incarico/contratto.

Può essere pagato con i FONDI della Rete, con il fondo d’Istituto o con i fondi dei Progetti specifici, assegnati dal C.S.A. o dall’U.S.R.

Page 44: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

LA MIA RETE Di quale Rete fa parte il mio Istituto? Chi è il CAPOFILA/coordinatore? Quale modulistica utilizza? Quali modalità operative si è data? Quali i tempi per le segnalazioni?

Ho segnalato l’iscrizione dell’alunno all’ULSS, ai fini degli accertamenti sanitari, se l’alunno non ha presentato il certificato di vaccinazione?

Page 45: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

L’ARCHIVIO ALUNNI STRANIERI

E’ utile costruire l’elenco complessivo degli alunni stranieri, diviso per plesso:

registrare ogni anno:

la classe, nome e cognome, sesso, data di nascita, nazionalità, data di arrivo in Italia, data d’inizio della frequenza scolastica nella nostra scuola.

Page 46: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PREMESSA n. 1Sensibilizzazione dei

docenti

Cosa significa lavorare in ambienti interculturali?

Necessità di saper riconoscere e valorizzare il patrimonio culturale, linguistico e religioso di tutti gli alunni

Necessità di saper incoraggiare sempre gli alunni

Avere aspettative “alte” per tutti gli studenti Saper collaborare con gli altri docenti Saper progettare e valutare progetti

Page 47: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PREMESSA N. 2

E’ utile ai fini dell’apprendimento linguistico solo ciò che si riesce minimamente a comprendere.

I bisogni linguistici dell’alunno straniero riguardano TUTTI GLI INSEGNANTI, non solo gli insegnanti di lingua.

Page 48: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

PREMESSA N. 3Sensibilizzazione di tutta la

classe- evitare i toni del folklore e del “dover essere”- sviluppare la discussione e far emergere le

paure, i disagi, i timori, le curiosità di ognuno- individuare i compiti di tutoraggio- Pensare all’extra-scuola (inviti, uscite con i

compagni, attività del territorio, ecc.)MA

QUALI SONO I VALORI CHE REGOLANO L’ACCETTAZIONE TRA COMPAGNI NELLE NOSTRE CLASSI ?

Page 49: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Lo straniero in classe/1

Apprendere a decodificare:

MESSAGGI VERBALIMESSAGGI NON VERBALI

DEL VOLTO E DEL CORPO

Page 50: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Lo straniero in classe/2Osservazione/raccolta di informazioni su:

La sua biografia e quella della sua famiglia; Il suo sviluppo psico-emotivo, la presenza di

traumi o di situazioni di disagio personale e/o familiare;

Il suo sviluppo cognitivo; Le sue competenze linguistiche in L1; Le sue competenze logico-matematiche e le

conoscenze acquisite in L1; Le sue competenze linguistiche in L2.

Page 51: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Lo straniero in classe/3

Imparare la lingua per la comunicazione quotidiana:

Esprimere: bisogni richieste disponibilità ai compagni problemi e disagi Chiedere cosa succede

Page 52: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Lo straniero in classe/4

L’alunno straniero deve:Adattarsi alla nuova scuola e alla

nuova situazione le “regole del gioco” come ci si rivolge all’insegnante come è meglio comportarsi e agire

(all’arrivo, in bagno, durante gli intervalli, all’uscita…)

Page 53: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Lo straniero in classe/5

Motivazione Autostima e sicurezza personale Ansia Stili cognitivi personali

L’acquisizione della L2 è legata a:

Incoraggiare e confermare lo studente

Page 54: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Lo straniero in classe/6Apprendere a LEGGERE, SCRIVERE,

STUDIARE

La lingua della scuola La lingua dello studioLa lingua della comunicazione

Stili di apprendimento Stili di interazione e relazioneStili di comunicazione e uso del linguaggio

Page 55: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

I tempi dell’apprendimento linguistico Lingua della comunicazione

quotidiana:6 mesi

Lingua della scuola:2 anni

Lingua dello studio:7 anni

RISPETTARE LA FASE DEL SILENZIO E DELL’ASCOLTO

Page 56: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Tempi

Le abilità conversazionali vengono raggiunte abbastanza in fretta

L’uso della lingua scolastica rimane limitato per molto tempo (linguaggio astratto, dei concetti e delle discipline).

Page 57: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Metodologia/1

Ogni attività deve essere FACILITATA dall’insegnante, in ogni disciplina:

Semplificare le consegne: ad es. fare come il compagno (tutor)

Testi facilitati: inserire immagini e disegni, sottolineare le parole-chiave, utilizzare glossari, anticipare le parole-chiave di un argomento/testo che si deve affrontare…

Testi semplificati

Page 58: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Metodologia/2 Segnalare l’inizio e la fine di ogni attività Adottare molte “routine”

comportamentali, linguistiche, sociali Adottare strategie di lavoro in coppia e in

gruppo Parlare lentamente, staccando le parole

La ridondanza va bene per 1 mese, almeno

Page 59: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Metodologia/3 Parlare un po’ più lentamente Fare pause alla fine della frase Usare il vocabolario di base, riducendo

l’uso di sinonimi e pronomi Semplificare la sintassi: frasi più brevi,

poche coordinate e subordinate, negazioni semplici, frasi relative e passive

Chiarire il significato di termini nuovi con l’opposizione e i contrari

Page 60: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Metodologia/4 Prima la comprensione del messaggio Poi la forma Accettare gli errori: non far ripetere,

ma riformulare la frase al posto del ragazzo

Segnalare sempre l’inizio e la fine delle attività, perché si fa, con chi…

Page 61: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Metodologia/5 Recuperare il più possibile le

competenze acquisite in L1 (matematica, chimica, geografia, ecc.)

Adottare strategie di lavoro in coppia e in gruppo

Page 62: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Un piano di studi personalizzato/1

Dopo i test di verifica, le osservazioni, le rilevazioni, l’insegnante di riferimento per l’accoglienza ed il Consiglio di classe, programmano un’attività didattica individualizzata e le attività comuni con il resto della classe.

NON PRIVARE MAI L’ALUNNO STRANIERO DELLE LEZIONI SOCIALIZZANTI: EDUCAZIONE FISICA, ATTIVITA’ DI LABORATORIO, ECC.

Page 63: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Pianificare gli interventiUtilizzare semplici schede di

programmazione, per facilitare la condivisione tra tutti i docenti:

N. 1 Abilità scolastiche possedute:

N. 2 Programmazione personalizzata:

Area delle relazioni

Area dell’apprendimento

Obiettivi generali

Obiettivi disciplinari

Modalità di valutazione

Page 64: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Un piano di studi/2 Nel piano di studi devono essere chiariti

gli obiettivi fissati per il ragazzo, dai quali dipenderanno le valutazioni quadrimestrali e finali.

EVITARE- di pretendere dal ragazzo straniero, nel giro

di 6 mesi, gli stessi risultati dei ragazzi italiani senza avergli dato strumenti adeguati per progredire;

- di trattare il ragazzo come il primo giorno dopo 6 mesi.

Page 65: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Piano di studio/3

Obiettivo per tutti

Guidare/accompagnare lo studente nell’acquisizione della lingua e della lingua dello studio

affinchè

possa padroneggiare/riformulare contenuti e concetti

Page 66: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Piano di studio/4

Fissa l’obiettivo linguistico per l’alunno

Organizza i momenti di laboratorio linguistico (nella scuola –al mattino o al sabato-, al C.T.P. …) e la loro durata

Costruisce l’orario settimanale dell’alunno e lo spiega anche alla famiglia

Consiglio di classe

Page 67: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

Piano di studio/5

Seleziona il programma e individua gli argomenti su cui lo studente si deve concentrare

Predispone tutti i supporti Prepara prove di verifica

nelle quali è ridotta la portata della MODALITA’ VERBALE

Ogni insegnante

Page 68: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

La lingua dello studio/1Apprendere il contenuto

1) Inserire nella lezione una fase operativa (osservazione, esperienza personale, operatività…)

2) Semplificare il testo, sostituire gli enunciati complessi

3) Usare schemi e supporti non verbali

Page 69: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

La lingua dello studio/2Apprendere concetti

1) Comprendere termini e concetti2) Appropriarsi di concetti e del linguaggio “settoriale”3) Semplificare il testo per assicurare la sua

comprensione (utilizzare testi letterari semplificati)

Appropriazione dei concetti:

Riformulazione e uso della lingua dello studio (decontestualizzata)

Page 70: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

VERIFICHE/1 Questionari a scelta multipla (non

più di 3 possibilità) Vero/Falso per porre in relazione Testi a riempimento Abbinamenti parola-immagine,

parola-parola, testo-testo, domanda-risposta

Costruzione di frasi a partire da parole date

Page 71: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

VERIFICHE/2 Attenzione alle interrogazioni Leggi bene e poi riassumi Completa le frasi (aperte) Osserva il disegno/l’immagine/la

carta/l’operazione e descrivi/scrivi quello che sai –Che cos’è? Cosa sai? Cosa pensi?

Page 72: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

COMPITI per casa Ridurre le pagine: assegnare un

paragrafo/capitolo e 2/3 domande-guida:

Cosa significa “_____”

Chi è _____? Com’è _____? Scrivi 3 frasi di sintesi Le verifiche devono limitarsi agli

argomenti assegnati

Page 73: PRATICA e GRAMMATICA DELLE POLITICHE SCOLASTICHE DACCOGLIENZA Dott.ssa Ignazia Nespolo Dirigente Scolastico IX Direzione Didattica PADOVA.

BIBLIOGRAFIA

1. Tutti i testi scritti o curati da Graziella Favaro, ad es. “Insegnare l’italiano agli alunni stranieri” La nuova Italia2004

2. D. Demetrio, G. Favaro, “Bambini stranieri a scuola”, La Nuova Italia, 1997

3. P. Green, “Alunni immigrati nelle scuole europee”, Erickson, 19994. A. Nanni, “L’educazione interculturale oggi in Italia”, Emi, 19985. M. Castiglioni, “La mediazione linguistico-culturale”, Franco Angeli,

19976. A. Marazzi, a cura di, “Voci di famiglie immigrate”, Franco Angeli,

20057. M. Omodeo, La scuola multiculturale, Carocci, 20028. A. Colombo, G. Sciortino, “Gli immigrati in Italia”, Il Mulino, 20049. B.M. Mazzara, “Stereotipi e pregiudizi”, Il Mulino, 199710. R. Bosisio et al.,”Stranieri e italiani”, Donzelli editore, 200511. C. Geertz, “Mondo globale, mondi locali”, Il Mulino, 199912. A. Giddens, “Il mondo che cambia”, Il Mulino, 2000