Pr 2019 12%20messaggio%20del%20segretario%20generale%20in%20occasione%20della%20giornata%20mondiale%

1
UNRIC/ITA/2019/12 Bruxelles, 30 marzo 2012 MESSAGGIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’AUTISMO (2 aprile 2012) L’autismo non è un problema limitato a una particolare area geografica, ma una sfida che richiede un’azione globale. I disturbi dello sviluppo come l’autismo, che insorgono durante l’infanzia, hanno ripercussioni che durano per tutta la vita. Il nostro compito nei confronti di chi è affetto da autismo, non dovrebbe essere limitato a diagnosi precoce e terapia, ma dovrebbe invece includere anche piani educativi e altri interventi di supporto che concretizzino un impegno sostenibile che li accompagni per tutta la vita. Aiutare chi è affetto da autismo richiede un impegno politico globale, una migliore cooperazione internazionale e una condivisione di buone pratiche. Sono di cruciale importanza maggiori investimenti nel sociale, nell’educazione e nei settori lavorativi; i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo devono migliorare la propria capacità di soddisfare le esigenze delle persone affette da autismo e di coltivarne i talenti. Bisogna promuovere ulteriori ricerche, formare nuove figure e consentire alla comunità autistica di muoversi più facilmente all’interno del sistema di assistenza, per ottenere quei servizi di cui ha bisogno. La Giornata Mondiale della sensibilizzazione all’autismo, è stata istituita per stimolare e focalizzare l’attenzione sull’inaccettabile discriminazione, abuso e isolamento subito non solo da chi è affetto da autismo, ma anche dai chi lo circonda. Come evidenziato nella Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, le persone affette da autismo sono cittadini uguali agli altri che dovrebbero godere di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali. In questa occasione, a New York, Vienna e Ginevra, l’Amministrazione postale delle Nazioni Unite emetterà sei francobolli commemorativi e due buste da collezione dedicate alla sensibilizzazione all’autismo. Questi piccoli pezzi di carta – le cui immagini sono state create da artisti autistici – manderanno un messaggio forte al mondo: il talento e la creatività sono presenti in ognuno di noi. Mia moglie si è a lungo battuta per una maggiore informazione riguardo i problemi legati all’autismo, e ha condiviso con me storie toccanti relative non solo a chi soffre di questi disturbi, ma anche a quanti si sono impegnati a migliorarne le vite. Uniamo le nostre forze perchè tutti coloro che sono affetti da disturbi neurologici possano sviluppare il proprio potenziale e godere di quei benefici che spettano loro dalla nascita.

description

http://www.unric.org/it/images/Pr_2019_12%20MESSAGGIO%20DEL%20SEGRETARIO%20GENERALE%20IN%20OCCASIONE%20DELLA%20GIORNATA%20MONDIALE%20DI%20SENSIBILIZZAZIONE%20ALLAUT.pdf

Transcript of Pr 2019 12%20messaggio%20del%20segretario%20generale%20in%20occasione%20della%20giornata%20mondiale%

Page 1: Pr 2019 12%20messaggio%20del%20segretario%20generale%20in%20occasione%20della%20giornata%20mondiale%

UNRIC/ITA/2019/12 Bruxelles, 30 marzo 2012

MESSAGGIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’AUTISMO

(2 aprile 2012)

L’autismo non è un problema limitato a una particolare area geografica, ma una sfida che richiede un’azione globale.

I disturbi dello sviluppo come l’autismo, che insorgono durante l’infanzia,

hanno ripercussioni che durano per tutta la vita. Il nostro compito nei confronti di chi è affetto da autismo, non dovrebbe essere limitato a diagnosi precoce e terapia, ma dovrebbe invece includere anche piani educativi e altri interventi di supporto che concretizzino un impegno sostenibile che li accompagni per tutta la vita.

Aiutare chi è affetto da autismo richiede un impegno politico globale, una migliore cooperazione internazionale e una condivisione di buone pratiche. Sono di cruciale importanza maggiori investimenti nel sociale, nell’educazione e nei settori lavorativi; i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo devono migliorare la propria capacità di soddisfare le esigenze delle persone affette da autismo e di coltivarne i talenti. Bisogna promuovere ulteriori ricerche, formare nuove figure e consentire alla comunità autistica di muoversi più facilmente all’interno del sistema di assistenza, per ottenere quei servizi di cui ha bisogno.

La Giornata Mondiale della sensibilizzazione all’autismo, è stata istituita per

stimolare e focalizzare l’attenzione sull’inaccettabile discriminazione, abuso e isolamento subito non solo da chi è affetto da autismo, ma anche dai chi lo circonda. Come evidenziato nella Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, le persone affette da autismo sono cittadini uguali agli altri che dovrebbero godere di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.

In questa occasione, a New York, Vienna e Ginevra, l’Amministrazione

postale delle Nazioni Unite emetterà sei francobolli commemorativi e due buste da collezione dedicate alla sensibilizzazione all’autismo. Questi piccoli pezzi di carta – le cui immagini sono state create da artisti autistici – manderanno un messaggio forte al mondo: il talento e la creatività sono presenti in ognuno di noi.

Mia moglie si è a lungo battuta per una maggiore informazione riguardo i

problemi legati all’autismo, e ha condiviso con me storie toccanti relative non solo a chi soffre di questi disturbi, ma anche a quanti si sono impegnati a migliorarne le vite. Uniamo le nostre forze perchè tutti coloro che sono affetti da disturbi neurologici possano sviluppare il proprio potenziale e godere di quei benefici che spettano loro dalla nascita.