pp_misurazione_benessere_persone

63
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index Contatti Barilla Center for Food & Nutrition Via Mantova, 166 43122 Parma ITALY [email protected] www.barillacfn.com Con il contributo fotografico di: La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index PI0910

description

Barilla Center for Food & Nutrition Via Mantova, 166 43122 Parma ITALY [email protected] www.barillacfn.com L a m i s u r a z i o n e d e l b e n e s s e r e d e l l e p e r s o n e : i l B C F N I n d e x PI0910 Con il contributo fotografico di:

Transcript of pp_misurazione_benessere_persone

  • La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index

    Contatti

    Barilla Center for Food & Nutrition

    Via Mantova, 166

    43122 Parma ITALY

    [email protected]

    www.barillacfn.com

    Con il contributo fotografico di:

    La m

    isurazio

    ne del b

    enesse

    re delle

    perso

    ne: il B

    CFN In

    dex

    PI0910

  • www.barillacfn.com

    [email protected]

    Advisory Board:

    Barbara Buchner, Claude Fischler, Jean-Paul Fitoussi, Mario Monti,

    Gabriele Riccardi, Camillo Ricordi, Joseph Sassoon, Umberto Veronesi.

    In collaborazione con:

    The European House-Ambrosetti

    Progetto grafico, impaginazione e redazione:

    Burson-Marsteller

    Immagini:

    National Geographic Image Collection

    Immagine di copertina: David Cupp/National Geographic Image Collection

  • Indice - 1

    1. IL BENESSERE E LA SUA MISURAZIONE 4

    2. LAPPROCCIO DEL BCFN SUL TEMA 10

    3. IL BCFN INDEX 22

    3.1 Metodologia 26

    3.2 Lifestyle sub-index 30 3.2.1Benesserepsico-fisico 30 3.2.2Benesserecomportamentale 41 3.2.3IlrisultatodisintesidelLifestylesub-index 54

    3.3 Altre componenti del BCFN Index 54 3.3.1WealthandSustainabilitysub-index 55 Benesseremateriale 55 Benessereambientale 58 IlrisultatodisintesidelWealthandSustainabilitysub-index 62 3.3.2SocialandInterpersonalsub-index 63 Benessereeducativo 64 Benesseresociale 69 Benesserepolitico 72 IlrisultatodisintesidelSocialandInterpersonalsub-index 75

    3.4 Il BCFN Index: principali evidenze 76 3.4.1AnalisidisensitivitsulBCFNIndex 77

    4. CONCLUSIONI E PROSSIMI PASSI 80

    BIBLIOGRAFIA 86

    APPENDICE STATISTICA 90

    Indice

  • 2 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3

    CaroLettore,

    in questi primi due anni di attivit, il Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) haaffrontato una serie di tematiche legate allalimentazione e alla nutrizione che, perloro natura, in modo diretto o indiretto, incidono concretamente sulla condizione dibenesseredellepersone.Nelcontempo,abbiamoindagatoafondoancheaglieffettichestilidivitaealimentazionegeneranosullambientechecicirconda,essendoresponsabilidellassorbimentoedeldeperimentodellerisorsenaturali(dallemissionedigasserraallosfruttamentodelsuolofinoalprelievoeallinquinamentodelleacque).Eancoraadaspettilegatialcibocheriguardanoinvecepidavicinolasferasocialeeirapportiinterpersonali(convivialit,socializzazione,ecc.).

    DallesperienzadellAdvisoryBoardBCFN,dairisultatiacquisitinelcorsodeilavorisvoltie dai riscontri positivi ottenuti, nel corso del lavoro, da parte dei policy makers, degliopinionleaderedellacomunitscientifica,natalideadicontribuireallattualedibattitosugliindicatoridimisurazionedelbenessereoffrendouncontributoinnovativoespecificoconunafocalizzazionesullesceltealimentariesuglistilidivita.

    Il futuro dellalimentazionecresce insieme a noi.

    Ildibattitosullanecessitdiampliarelorizzontedegliindicatoridigovernodellasocietedelleconomia,inparticolarelamisurazionedelProdottoInternoLordo(PIL),inattodamoltotempoerecentementehasuscitatounampiaseriedi riflessioni.unfattoormaiappurato come le analisi economiche basate esclusivamente sul PIL possano soventeessere fuorvianti. Basti pensare a come, negli anni immediatamente precedenti allarecente crisi economica, il PILnonabbia saputodistinguere la crescita sana daquellaartificiale.

    Inquestocontestosivadiffondendoinmodosemprepiampiolaconsapevolezzacheilbenesserecomplessivodellepersonedipendadaunapluralitdivariabili,tracuialcuniaspettilegatiaglistilidivita,allesceltealimentari,allatuteladellasaluteedellambiente,ecc., che non sono riconducibili in forma esclusiva agli elementi economici e materialiprevalentementeconsideratiaifinidellesceltedipolicy.

    Malgradosiaormaidiffusalaconvinzionechegliindicatoridicarattereesclusivamentematerialesianoinadeguati a offrire una misurazione a tutto tondo della realt diunPaese,odiunterritorio, ledifficoltassociateallamessaapuntodiun indicatorealternativo sono tali chefinoaogginon statoancorapossibile trovareuna soluzionesoddisfacente alle diverse esigenze di carattere metodologico sottostanti alla suacostruzione.

    LobiettivodellavorosvoltointaleambitodalBarillaCenterforFood&Nutritionquindistatoquellodiinserireevalutare,allinternodiunindicemultidimensionalechemisurieconfrontiillivellodibenesseredellepersoneinungrupposelezionatodiPaesisviluppati,lacomponente legata allalimentazione e agli stili di vita.

    Con la presentazione del presente documento intendiamo perci segnalare lavvioda parte nostra di un percorso caratterizzato dalla volont di contribuire secondo laparticolare prospettiva che ci propria e che parte innanzitutto dallo studio e dallaconoscenzadeitemidellalimentazionealraggiungimentodiquestoambiziosoobiettivo,coinvolgendo strada facendo professionalit, competenze, intelligenze, disponibilit dapartedichiunqueritengadipoterportareuncontributocostruttivo.

    La forma che vogliamo dare al nostro sforzo quella della piattaforma aperta,cheaffianchiallattivitdianalisieapprofondimentoditavolitecniciformatidaespertie membri delle Istituzioni, la disponibilit a recepire il suggerimento di chiunque siainteressatoaesserecoinvoltonellimpresa.

    Sappiamochesarunpercorso lungoe impegnativo,masiamoconvintiche lastradaverso un mondo pi giusto passi anche attraverso la disponibilit di strumenti dicomprensionedellarealtpiadeguatiaregistrare i fenomeni.Strumentipiviciniallarealtquotidianadiciascunodinoi.

    BuonaLettura,

    GuidoBarilla

  • Skip Brown/N

    ational G

    eographic Im

    age Collection

    1. Il benessere e la sua misurazione

    Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualit della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidit dei valori familiari, lintelligenza del nostro dibattere o lonest dei nostri pubblici dipendenti (Robert F. Kennedy)

  • Justin Guariglia/N

    ational G

    eographic Im

    age Collection

    Definire e misurare il benessere delluomo in un modo che sia il pi possibile inclusivo, condiviso e aderente alla complessit propria della realt non rappresenta semplicemente unaffascinante sfida per gli studiosi di scienze sociali, ma un fondamentale passo avanti verso la definizione di migliori prassi di scelta politica ed economica e forse, in prospettiva, di un mondo migliore.

  • 8 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 1. Il benessere e la sua misurazione - 9

    Nonesisteununicadimensionedelbenessere,bensuninsiemedipossibilide-clinazionicheconcorronoadefinirneinmodocomplessivoilsignificato.Sitrattatantodiaspettieconomiciquantodiaspettipiprettamentesociali;difenomeniambientaliepolitici,dielementipersonali, legatiallasalute,almododiviveredellesociet,dellepersone.Perquantolungo,unelencodettagliatodeipossibilifattoriingradodiincideresuunadimensionedibenessereindividualesarebbenecessariamenteincompleto,tantietalisonogliaspettianchesoloteoriciingradodiconcorrereaunasuacompletadefinizione.

    In sintesi,non esiste ununica definizione di benessere. La complessitdelfenomenotalepercui,insensostretto,nonappareaoggipossibileperve-nireaunasuaeffettivamisurazioneultima.Sipututtaviagiungereaunsuocalcoloapprossimato, auna sua stima, comemolto spesso si tentatodi farenelcorsodellastoria,conlaiutodeglistrumentimessianostradisposizionedalprogresso.

    Daquestaevidenzanascelaprimadellesceltedimetododanoiadottate,an-chesullascortadelleesperienzepiavanzateinquestocampo:quelladitentareditenerecontodelmaggior numero di fattori,rinunciandoadefinizionicheenfatizzinounelementoounaspettoparticolariascapitodialtri.Ilbenesseredunque,inprimabattuta,lesitodiunacondizioneoggettivalegataalverificarsi- inmodotraloroequilibrato-diunaseriemoltoampiadifenomenipositivi,ocomunquenonnegativi.

    Nonsolovisonodifficoltainquadrareinformacompiutailfenomenobenes-sere:occorreanchequalificarelaprospettivadindagine.Sceglierediadottarelindividuoqualepuntofocaledistudioponeunulteriore,fondamentaleproble-ma, legatoalla logicadi scelta,misurazioneeponderazionedei diversi fattoricheconcorronoadefinire ilbenessere individuale.Esistono, infatti,quando laprospettiva quella della persona, tanto fattori oggettivi, quanto fattori soggettividibenessere.Daunapartelapproccioquellodellamisurazionede-glielementifattualidellesistenzadellepersone,raccoltievalutatiinmodoog-gettivoperchslegatidaunavisioneparzialeepersonale.Dallaltra,lalogicaquelladellavalutazionechegliindividuidannodellapropriavita,delcensimen-todellinterpretazionedeifenomenioggettivicheformulatasoggettivamentedaognipersona.lagrande,irrisoltadistanzafralesistenteeilpercepito.Nonapparepossibilencorrettoconsideraresolounodeidueaspetti, inalcunicasinoncoincidentifraloroancheinrelazionealsegnodiunfenomeno,alva-loreattribuitoaunaspettocheconcorreadefinireilbenessere.

    Comecolmare,dunque,ilgapframisurazioni oggettive e percezioni sog-gettive?Unaviaquelladirichiedereaisingoliunavalutazionediquesteul-time. Ci renderebbe lamisurazione del benessere individuale pi completa e

    1.Il benessere e la sua misurazione

    aderenteallarealevalutazionedellaqualitdellavitadellepersone.Tuttavia,taleprocessointrodurrebbedeifortielementidisoggettivitnellamisurazionedelbenessere,rendendocomplessiiconfrontifraindividuiePaesidiversi.Laltromodo quello di rimanerenellambito dellemisurazioni oggettive, allargandolospettrodeifenomeniconsideratiqualico-determinantidelbenessere,alfineditentarediavvicinarsiasintoticamenteaunamisurazionedibenessereilpipossibilevicinaaquellareale.

    Tuttavia,anchequestasecondastradanonrisultadeltutto priva di critici-t.Inprimoluogo,letecnichedimisurazionestatistiche-perquantoampiosialimpiantodiindicatoriutilizzato-sonolegate,daunpuntodivistametodologi-co,afortisemplificazionieauninsiemedinecessarieconvenzioni. Insecondoluogo,essescontanountrade-offdifondo.Daunaparte,unnumeroinferioredivariabiliosservateestimatehainsilvaloredellafocalizzazioneedellalimita-zionedipossibilidistorsionilegatealconteggiomultiplodiuneffettofinalesulfenomenooggettodiindagine,causatodallinclusioneallinternodelmodellodichiavidiletturaevariabilidiversefraloro,maaccomunatedalfattodiregistrareinparteunostessofenomenorilevanteaifinidellindagine.Daltronde,lasceltadiunnumerolimitatodivariabiliscontaunelevatogradodiapprossimazionenelladescrizionedellarealtegenerailrischiotantopifortequantopicisiaccostaafenomeniincuilindividuosiailcentrodiinteressediunamancataconsiderazionediun insiemedielementichepossonogiocare inveceunruolosignificativo.

    Inognicaso,laversionedellindicepresenteinquestodocumentodicarat-tere oggettivo.Cinondimeno,siamoconsapevolidellesigenzadiintrodurre elementi soggettividimisurazione,legatiquantomenoalladefinizionedelsi-stemadipesichenecostituiscelintelaiatura.

    Comepossibilenotare, lamisurazionedelbenesseredegli individui risultaesserecomplessae,percertiaspetti,senzaunasoluzionedefinitiva.Alnettoditutteledifficolt,per-comehannoefficacementericordatoFitoussi,SeneSti-glitznelrapportofinaledellaCommissionontheMeasurementofEconomicPer-formanceandSocialProgress-Quellochemisuriamoinfluenzacichefacciamo.Definireemisurareilbenesseredelluomoinunmodochesiailpipossibilein-clusivo, condivisoe aderentealla complessitpropriadella realtnon rappre-sentasemplicementeunaffascinantesfidaperglistudiosidiscienzesociali,maunfondamentalepassoavantiversoladefinizionedimigliori prassi di scelta politica ed economicaeforse,inprospettiva,diunmondo migliore.

  • Stephen St. Jo

    hn/N

    ational G

    eographic Im

    age Collection

    2. Lapproccio del BCFN sul tema

    Per quanto lungo, un elenco dettagliato dei possibili fattori in grado di incidere su una dimensione di benessere individuale sarebbe necessariamente incompleto, tanti e tali sono gli aspetti anche solo teorici in grado di concorrere ad una sua completa definizione.

  • Stacy

    Gold/N

    ational G

    eographic Im

    age Collection

    un fatto ormai appurato come le analisi economiche basate esclusivamente sul PIL siano sovente fuorvianti.

  • 14 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 2. Lapproccio del BCFN sul tema - 15

    Ildibattitosullanecessitdiampliarelorizzontedegliindicatoridigovernodellasocietedelleconomia, inparticolare lamisurazionedelProdotto InternoLordo (PIL)1 inattodamolto tempoe recentementehasuscitato,allesterocome in Italia,unampiaseriediriflessioni.un fattoormaiappurato come leanalisi economichebasateesclusivamente sulPIL

    sianosoventefuorvianti.Bastipensareacome,neglianni immediatamenteprecedentiallarecentecrisieconomica,ilPILnonabbiasaputodistinguerelacrescitasanadaquellaartificiale;oppureacome,incasodicatastrofenaturale,ilPILaumenti,grazieallespeseperlaricostruzione,mentreilcostodellacatastrofenonvienecontabilizzatoeilbenesseresocialedicertononmigliora.IlPIL,purrimanendounabuonamisuradellacrescitaecono-mica,noninfattiadattoacoglieregliaspetti legati al progresso e al benessere delle persone:nontieneconto,infatti,diqueibenichenonhannounmercato,nonconsideraleesternalitnegativeossiaicostiindottidalleattivitproduttive(inquinamento,sfrut-tamentononsostenibiledellerisorse,perditedibiodiversit,ecc.), laqualitdellaspesapubblica,ecc..

    CelebrerestalariflessionepropostadaRobertF.KennedypressoluniversitdelKansas,il18Marzo1968,inmeritoallinadeguatezzadelPIL:

    Tralaltro,ginel1934,ilpadredelPIL,SimonKuznets2,chiaralCongressodegliStatiUniticheilbenessereeilPILsonoduecosedistinte:Ilbenesserediunanazione()nonpuesserefacilmentedesuntodaunindicedelredditonazionale.

    Inletteraturaeconomicasipossonotrovarenumerosi esempi di indicatori multidi-mensionalidescrittivi,costruiticonlobiettivodimisurare il benessere e la qualit della vitarelativaaunacertanazione,regione,citt,ecc..Talemisurazionevieneeffet-tuatacombinandopiindicatorichesifocalizzanosuaspetticrucialiche,direttamenteo

    1 IlPILlasommacalcolataalvaloredimercatodituttiibenieiserviziprodottiinunPaeseinundeterminatoperiododitempo,generalmenteunanno.Rapportatoallapopolazione(PILprocapite),consentecomparazionineltempoenellospaziodidifferentiPaesi,regionioaltreunitsubnazionali.Generalmenteilprimoindicatorechevieneutilizzatonelladiagnosidiunasituazioneeconomicaesocialeenellacomparazionetracontestidiversi.SottoformaditassodicrescitarappresentalindicatoreprincipalepervalutareleperformancediunPaeseodiunaregioneneltempo.

    2 Economistastatunitense,premioNobelperleconomia.

    2.Lapproccio del BCFN sul tema

    Non troveremo mai un fine per la nazione n una nostra personale soddisfazione nel mero perse-guimento del benessere economico, nellammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misura-re lo spirito nazionale sulla base dellindice Dow-Jones, n i successi del paese sulla base del Prodot-to Interno Lordo. Il Pil comprende anche linquinamento dellaria e la pubblicit delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualit della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidit dei valori familiari, lintelligenza del nostro dibattere o lonest dei nostri pubblici dipen-denti. Non tiene conto n della giustizia nei nostri tribunali, n dellequit nei rapporti fra di noi. Il Pil non misura n la nostra arguzia n il nostro coraggio, n la nostra saggezza n la nostra cono-scenza, n la nostra compassione n la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ci che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Pu dirci tutto sullAmerica, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.

    indirettamente,influenzanoedeterminanolaqualitdellavitadegliindividuiedelleco-munit.Sitratta,adesempio,diindicatoridiscolarizzazioneeformazione,dioccupazione,diindicatoriambientali,sullenergia,sullasanit,suidirittiumani,suiredditidisponibili,sulladotazioneinfrastrutturale,sullasicurezzapubblicaeprivata,sulleattivitricreativeeculturali,ecc..Siriportadiseguitounbreveelenco(atitolopuramenteesemplificativoenonesaustivo),conunabrevedescrizione,dialcunitraiprincipalicontribuitirecentialtema,elaboratidaeconomistieistituzionidiriferimentodirilievoalivellonazionaleein-ternazionale.

    LIndice di Benessere Economico Sostenibile SitrattadiunindicatoreeconomicoalternativoalPIL(in inglese: IndexofSustainable

    Economic Welfare-ISEW) sviluppato dagli economisti William Nordhaus e James Tobine presentato, negli anni 90 del secolo scorso, in un loro lavoro dal titolo Measure ofEconomicWelfare.Lametodologiadicalcoloditale indicatoredi benessereeconomico

    proponelintroduzionedialcunerettifichealle classiche misure della contabilitnazionalepertenerecontodialcunifattoriche,seppursenzaunimpattodirettosullamisura del PIL, influiscono sul benessereeconomico. Si tratta, ad esempio, del

    fenomeno del deperimento delle risorse naturali, del costo economico connesso conil degrado ambientale oppure, in positivo, del valore economico del tempo libero degliindividui (in termini di benessere personale), del valore economico e sociale del lavorodomestico(nonretribuitomanonperquestoestraneoalbenesseredellepersoneedellenazioni).

    LinnovazionepropostadaTobineNordhausnellambitodellamisurazionedelbenessereeconomicogeneratoneidiversisisteminazionaliharappresentatounimportantespuntodiriflessionepermoltideicontribuitiscientificisviluppatiinseguito,tracuianchealcunidiquellipresentatinelseguitodelpresentedocumento.

    Il Genuine Progress Indicator (GPI)IlGenuineProgressIndicator(GPI)rappresentaunodeiprincipalirisultatidellosviluppo

    dellimpianto teorico e metodologico dellIndice di Benessere Economico Sostenibile,sempre nella direzione di migliorare la rappresentativit del Pil integrando ulterioriindicatorichetenganocontodifenomenisocio-economicicheilPilstessononingradodicogliere.

    Questo indicatore (anche noto come indice del progresso effettivo) stato costruitoal fine di evidenziare leffetto netto sul benessere delle persone che vivono in undeterminatoPaeserispettoaun incrementodellaproduzionedibenieservizi, tenendocontochealcunielementichepresentanouneffettonettopositivosulPILdifattohannounimpattonegativosulbenesseredellepersone(comeadesempioilcostoeconomicodellacriminalit).

    Secondo questa logica, il GPI calcolato in modo analogo a quanto avviene per leaziende,lequaliapartiredairicavicalcolano,sottraendoicosti,ilvaloredellutilenetto.Inquestosenso,quindi, ilGPIsarnullose,ceterisparibus, icostifinanziaridelcrimine,dellinquinamento, della ricostruzione dopo un eventuale terremoto, ecc., uguagliano ibeneficifinanziaridellaproduzionedibeniediservizi.

    Lametodologia di calcolo dellindice del progresso effettivo prevede quindi che sianodistinte, a livello di contabilit nazionale, alcune spese positive (che aumentano ilbenessere) e alcune spese negative (che incidono negativamente sul benessere dellepersonecomeicostidelcrimine,dellinquinamento,degliincidentistradali,ecc.).

    Si rendono necessari indici di sostenibilit delbenessere nel tempo, in cui si manifestanosoprattuttoiproblemiconnessiallambiente.

  • 16 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 2. Lapproccio del BCFN sul tema - 17

    Il GPI quindi calcolato per differenza, come saldo tra spese positive e negative(superandocoslapprocciodelPILcheinveceincludetuttelespesecomepositiveechenonconsideratuttequelleattivitche,purgenerandoflussimonetariecreandoricchezza,noncontribuisconoadaccrescereilbenesserediunasociet).Inoltre,tralespeseeleattivitclassificateconunaconnotazionepositivainclusaunavalorizzazionedeiservizinontransatisulmercato (comeadesempio ilvolontariatoo laattivitcasalinghe).Si tratta,ancheinquestocaso,diunaspettononintercettatodalPIL.

    The Human Development Index (HDI) LIndicedisviluppoumano(ininglese:HumanDevelopmentIndex)unindicatorema-

    croeconomicodisvilupporealizzatodalleconomistapakistanoMahbubulHaqnel1990.Questoindicatorevieneoggicomunemen-te utilizzato e pubblicato, a integrazionedelPil,dalleNazioniUnitepervalutare laqualitdellavitaneipaesimembri.Sitrat-tadiun indicatoresinteticocostruito,perciascuna nazione, considerando aspettiqualilacriminalit,lapromozionedeidirit-ti umani, il miglioramento dellistruzionedella popolazione, la difesa dellambiente,lo sviluppo sostenibile delle risorse terri-toriali, lindebolimentodeltessutosociale,

    linquinamento,ladiffusionedialcunetipologiedimalattie(tracuiLHIV/AIDS),ecc.

    Lindiceespressoinmillesimiepuoscillaretra0(minimo)e1(massimo).Sullabasediquestoindicatore,lorganizzazionedelleNazioniUnitesuddivideipaesimembriin:n PaesiadaltoSviluppoUmano(HDIcompresotra0,800e1,000);n PaesiamedioSviluppoUmano(HDIcompresotra0,500e0,799);n PaesiabassoSviluppoUmano(HDIcompresotra0,000e0,499).

    VentesimaedizionedelrapportoHumanDevelopmentReport2010statapubblicatanelmesedinovembre2010.

    Il contributo della New Economics FoundationLaNewEconomicsFoundation(NEF)unorganizzazioneindipendente,basatanelRegno

    Unito,cheoperaconlobiettivodiindagarelarealenaturadelbenesseredegliindividuiincontrapposizionealsolobenessereeconomico.LobiettivodellafondazioneNEFquellodimigliorarelaqualitdellavitadellepersoneattraversolapromozionedisoluzioniinnovativeper lavalutazionedelbenesserechevadanooltre il tradizionalepensiero mainstreameconomico, introducendo lanalisi e la valutazione di aspetti ambientali e sociali cheimpattanosulbenesseredellepersone.LaFondazioneNEFstatafondatanel1986daalcunileaderdelTheOtherEconomicSummit(TOES).Oltrearappresentareunistituzionediriferimentoalivellointernazionaleeaoperareperindirizzarelaformulazionedipolitichechesianoilpiadeguatepossibilealmiglioramentodelbenesseredegliindividui,laNEFlavoracostantementeallosviluppodimetodiinnovativiperlamisurazionedellosviluppoanalizzandonegliimpattisulbenessereeinotticadisostenibilitambientale.

    Il lavorodellaFondazioneinrelazionealtemadellamisurazionedelbenesserefoca-lizzatosullidentificazionedicichedovrebbeesserequalificatocomevaloresocialeediconseguenzamisurato.InquestadirezionelafondazioneNEFhaelaboratounquadrodiriferimentoper losviluppodiuna ContabilitNazionaledelBenessere chepermettadigenerare:n unmetodoinnovativoperlavalutazioneelamisurazionedeiprogressidellasocietat-

    traversounindagine soggettivasullivellodibenesserechegliindividuidellenazionidelmondopercepisconoinrelazioneallapropriavita;

    n unapprocciotrasversalesullemolteplicicomponentidelbenessereedellosvilupposo-cialecheconsentaunapiaccuratadefinizionedellepolitichedigovernodellenazioni,chevadaoltrelelogichedimassimizzazionedellefficienzaeconomica,offrendoancheaidecisoristrumentipiadeguatiperlavalutazionedelrealeimpattodellelorodecisionisullavitadegliindividui;

    n unmiglioramentodelrapportotraigovernielepopolazioni,offrendoaigovernilapos-sibilitdimigliorareilpropriorapportoconicittadini,offrendolorouncoinvolgimentopidirettonelprocessodi formulazionedi strategieper ilPaese, contribuendo in talmodoaridurreildeficitdemocraticoconcuioggimoltenazionieuropeesistannocon-frontando.

    LaNEFelaboraancheunindicatorechemisurail livellodibenesseredellepopolazionimondialidenominatoThe Happy Planet Index (HPI),costruitoperrilevare,daunlato,cichecontapergliindividuiaffinchpossanovivereunavitalunga,feliceedensadisi-gnificatoe,dallaltrolato,cichecontaperilnostroPianeta,interminidiconsumodellerisorse.

    Il FEEM Sustainability IndexAlivellonazionale,uncontributoscientificodirilievoinambitodimetodologieinnovati-

    veperlamisurazionedelbenessererappresentatodallavorosvoltodallaFondazioneEniEnricoMattei,chequestannohapubblicatola15edizionedellindiceFEEM(www.feemsi.org),costruitosullabasediunaggregatodivariabiliconlobiettivodiconsiderareemisu-rarelasostenibilitambientaleesocialedellosviluppoeconomico.

    Taleindicatorecostruitoattraversolaggregazionediunaseriedivariabilidimisura-zionedellasostenibilitdellosviluppo,mediataattraversoopportunipesidiponderazioneattribuitiallevariabilieallecombinazionidivariabili, inununico indicatoresinteticodiperformance,denominatoFEEMSustainabilityIndex(SI).

    LapeculiaritdellapprocciometodologicoadottatoperilcalcolodelFEEMSustainabilityIndex(SI),oltreaunaconsistentestrutturadianalisiquantitativasucuisibasailcalcolodellindice,lapossibilitdielaborareproiezioniperilfuturoedieffettuareconfrontiin-ternazionaliinrelazioneaquestoindicatore.

    Il posizionamento dellItalia rispecchia alcuneperformance decisamente positive, comead esempio unaspettativa media di vita edunaspettativa media di vita in buona salutesecondesoloaivaloririlevatiperilGiapponeedun livellogeneralmenteelevatodibenesserelegatoallasferapsicologicadellapopolazione.

    Joel Sartore/N

    ational Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

  • 18 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 2. Lapproccio del BCFN sul tema - 19

    Lindice di qualit della vita de Il Sole 24 OreSemprealivellonazionale,interessantericordarecomeormaida15anniilSole24Ore,

    primariatestatagiornalistica inambitoeconomicoefinanziario,pubblichiannualmenteunaclassificadellavivibilitnelle103provinceitaliane.Taleclassificavieneredattasullabasedellaggregazionediunasetdi36indicatori,rag-

    gruppatisecondoleseguentidimensioni:n Ordinepubblico(furtidenunciati,rapine,ecc.);n Popolazione(popolazionelaureata,immigrazione,ecc.);n Tempolibero(numerodiattivitteatralieconcertistiche,indicediletturalibri,ecc.);n Tenoredivita(depositibancariperabitante,costomedioalm2degliappartamenti);n Affarielavoro(impreseregistrate,tassodidisoccupazione,ecc.);n Servizi,Ambienteesalute(indicedidotazioneinfrastrutturale,escursionetecnicaan-

    nuale).

    Il percorso Beyond GDPIlParlamentoEuropeo,laCommissioneEuropea,lOCSEeilClubdiRomahannoavviato,

    ormaidaalcunianni,ilpercorsoBeyond GDP3incollaborazioneconilWWF.

    Nel novembre 2007 la CommissioneEuropea, insieme a una task forcecongiunta costituita dal ParlamentoEuropeo, dal Club di Roma, dallOCSE edal WWF ha organizzato e ospitato unconferenza di altissimo livello intitolataBeyond GDP (Oltre il PIL), convocataa Bruxelles con il principale obiettivo didibattere e chiarire quali possano essere

    gliindicipiappropriatipermisurareilprogressoeilbenesseredellenazioni,ecomequestipossanoesseremegliointegratineiprocessidiformulazionedellepoliticheeconomicheesocialietenutiindebitaconsiderazioneneldibattitopubblicosuiprincipalitemistrategici.

    La convinzione alla base della convocazione di tale conferenza che, riprendendoquanto gi anticipato in precedenza, gli indicatori economici come il PILnon sono staticoncepitiperrappresentaremisuretrasversalidelbenesseredellepersone.Dacinascelesigenzadisviluppareindicatoricomplementariche,seppurconlamedesimachiarezzacheconnotailPIL,sianoingradodiallargareilcampodimisurazioneadaltredimensionidelbenesserechevadanooltreladimensioneeconomicadiquestoaspetto(conparticolareattenzionealleproblematicheambientaliesociali).

    Servono oggi infatti indicatori pi adeguati rispetto al Prodotto Interno Lordo peraffrontare alcune delle sfide globali pi stringenti per lumanit, come il cambiamentoclimatico,lapovert,lesaurimentodellerisorse,lasalute,ecc.

    LaconferenzaBeyondGDPhariunitooltre650traesponentipolitici,esperti,edecisionmakerchehannoragionatoinsiemeinmodocriticoepropositivoinmeritoallequestioniallordine del giorno. Prima dellinizio della conferenza principale, si svolto anche unseminarioriservatoadalcuniselezionatiespertichehannodibattutoriguardoallattualedisponibiliteutilizzodiindicatoriperlamisurazionedelprogressoedelbenessere.

    AvalledellaConferenzadel2007,laCommissioneEuropeahacomunicato,nel2009,lostatodiavanzamentodeilavorisultemaBeyondGDP,delineandounaroadmaparticolataincinqueprincipaliambitidistudioe/oazionichiave,chepossaguidareilproseguimentodellavoroinquestoambito.LecinqueazionichiaveidentificatedallaCommissioneEuropeasono,insintesi,leseguenti:

    3 Permaggioriinformazionipossibileconsultareilsito:www.beyond-gdp.eu

    n LaCommissionesiimpegnaaproporreabreveunametodologiadicalcolodiunindicepilotaper lamisurazionedeiprogressidellenazioni inambitodipoliticaambientale(tale indice dovrebbe comprendere, ad esempio, le emissioni di CO2 nellatmosfera, latuteladeipaesagginaturali,laqualitdellaria,linquinamentogenerato,ilconsumodiacqua,losmaltimentodeirifiuti,ecc.).

    n LaCommissionesi impegnaa intensificareglisforziper lacostruzionee ladiffusionedidatiutiliallamisurazionediaspettiambientaliesocialidelbenesseredellepersone.Aoggiinfattitalidatisonorilasciatidalleistituzionieuropeeconalcuniannidiritardo(mentre gli indicatori tradizionali a carattere puramente economico sono rilasciatia poche settimane dalla rilevazione). Lobiettivo quello di mettere a disposizionedeipolicymaker, intemporeale,unsetdi informazioniutiliadalimentare ilprocessodecisionalerelativoallaformulazionedipolitichesutemichevannooltre losviluppoeconomico.

    n LaCommissioneEuropea lavorer sullamessaapuntodiunset di indicatori relativialladistribuzionedel redditoealle ineguaglianzealfinedi facilitare ladefinizionedipoliticheinmateriadicoesioneeconomicaesociale.

    n La Commissione Europea costruir una balanced score-card costruita sulla base diindicatorigiesistentidisvilupposostenibilechesarpubblicataalfinediconsentireanalisieconfrontiinmateriadimisurazionedelbenesseretralenazionieuropeeeuncostantemonitoraggiodellebestpracticesalivellointernazionale.

    n LaCommissionelavorerperlintegrazionedegliindicatoridicontabilitnazionale(PIL,Investimenti,Consumi,SpesaPubblica,ecc.)conindicatoricostruitisullabasedicichesardefinitocomecontabilitambientaleesociale.

    Il processo, iniziatonel 2007 e proseguitonel 2009, tuttoggi in atto e rappresentaunodeicontributipisignificativiallostudiodisistemidimisurazionedelbenesseredellepopolazionichevadanooltreilPIL.

    Michae

    l Melford/N

    ational Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

    ilbenesserepsico-fisicodegliindividuipuesserein larga parte influenzato dai comportamentiedaglistilidivitadeglistessi (sceltealimentari,lifestyle, scelte relative alla pratica di attivitsportiva,ecc.).

  • 20 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 2. Lapproccio del BCFN sul tema - 21

    benessere delle persone.Sipensiinprimoluogoaglieffettichelesceltealimentarihan-nosullasalutedeibambiniedegliadulti,siainsensonegativo(causadirettaofattorediri-schioperlinsorgenzadialcuneseriepatologie),chepositivo(effettoprotettivoversoalcu-nemalattie).Maancheaglieffettichestilidivitaealimentazionegeneranosullambientechecicirconda,essendoresponsabilidellassorbimentoedeldeperimentodellerisorsena-turali(dallemissionedigasserraallosfruttamentodelsuolofinoalprelievoeallinquina-mentodelleacque).Eancoraadaspettilegatialcibocheriguardanoinvecepidavicinola sfera sociale e i rapporti interpersonali(convivialit,socializzazione,tempodedicatoallapreparazionedeicibiealconsumodeipasti,ecc.).

    DalleriflessioniformulateallinternodellAdvisoryBoarddelBCFNedalleevidenzeraccol-teneilavoridaessopubblicati-raccogliendoglistimolipiinteressantideldibattitoscien-tificosultemadellanecessitdinuovistrumentiperlamisurazionedellaricchezzaedelbenesseredellenazioni,primofratuttiilrapportoStiglitz-Sen-Fitoussisopraricordato-emersa laconvinzionecheuna quota importante del benessere complessivo degli individui sia legata alle scelte alimentari e agli stili di vita adottati,ancheesoprat-tuttoperlericadutecheessehannosullasalutedelluomoelasostenibilitambientale.

    DatalesperienzadellAdvisoryBoardBCFN,dairisultatiacquisitinelcorsodeilavorisvol-tiedagliottimiriscontridapartedeipolicymakers,degliopinionleaderedellacomunitscientifica,nata lidea di contribuire allattuale dibattitosugliindicatori di misu-razione del benessere, fornendo un contributo innovativo e specifico per la parte che riguarda le scelte alimentari e gli stili di vita.

    Lobiettivo,quindi,statoquellodiinserire e valutare, allinterno di un indice mul-tidimensionale che misuri e confronti il livello di benessere delle persone in un gruppo selezionato di Paesi sviluppati, la componente legata allalimentazione e agli stili di vita.

    Questo studiovuoleessereunaproposta per contribuire al dibattito scientifico in corso,introducendoun punto di vista originale,chenon abbiamo riscontratoinaltre esperienze simili.Ilcarattereinnovativodelnostroapproccioconsisteinfattinelmisurare,accantoaglialtrielementiabitualmenteconsiderati,anchefattori legati alle scelte alimentari e allo stile di vita delle persone,che-comesidetto-contribuisco-noinmodorilevantealbenesseredellepersone.

    Quellapresentatainquestodocumentorappresentalaprimaversionediun lavoro in evoluzione,cheneiprossimimesibeneficerdiulterioricontributitecniciescientificiedi integrazioniderivantidallamessaapuntodistrumentidi rilevazioneproprietari (in-tervisteequestionari),icuirisultatisiaffiancherannoallestatisticheistituzionaliufficialiutilizzatefinora(derivantidaidatabasediorganizzazioniqualiOECD,WHO,IMF,IEA,WorldBank, ecc.), integrando cos i fattori oggettivi di misurazione del benessere con elementi pi soggettivi di benessere percepito dalle persone.Questultimorappre-sentaunpuntocentralediattenzione,poichspessolapercezionedellepersonedifferiscesignificativamentedaidatievidenziatidallestatisticheufficiali.

    Inconclusione,aifinidigarantirelacredibilitscientificadellavororealizzato,abbiamocercatodiaderireaduefondamentalicriteridiazione:n porre particolare attenzione allautorevolezza delle fonti, selezionandoesclusiva-

    mentedatiprodottiedelaboratida istituzioniesoggettinotiper laqualitdelle loroelaborazioni;

    n garantirelamassimatrasparenzametodologicaedicalcolo,fornendotutteleindica-zioninecessarieallacomprensionedellavorosvoltoedeirisultatiottenuti.Talenostroimpegnoallatrasparenzasitraducenellapubblicazionedelpresentedocumento,checontienetuttiglielaboratididettaglionecessarialladefinizionedellindice.

    La commissione Stiglitz-Sen-FitoussiOltrealleesperienzenazionalieinternazionalifinquipresentate(acuisenepotrebbero

    aggiungerealtre,nonriportateperesigenzedisintesiespositiva4),importantericordareilpreziosocontributoaldibattitosultemadellamisurazionedelbenesserechestatofor-nitorecentementedaunacommissionecompostadacircatrentaeconomistidirilevanzamondiale5,presiedutadaipremiNobel JosephStiglitzeAmartyaSenedalleconomistafranceseJean-PaulFitoussi6, incaricatadalPresidentefranceseNicolasSarkozydistu-diareeproporrealternativealPIL.

    Lacommissionenonhaindividuatounnuovoindicatoresintetico,mahaelaboratounaseriediraccomandazioni7,sintetizzatediseguito,utilipercogliereilbenesseresocialenellesuemolteplicidimensioni:n ilbenesserematerialedovrebbeesserevalutatoalivellodinucleo familiare,tenendo

    inconsiderazioneilredditoeilconsumopiuttostodellaproduzione.Dovrebbeesserepostainoltreunamaggioreenfasialladistribuzione del reddito,delconsumoedellaricchezza:unaumentomediodelredditoinfattinoncorrispondenecessariamenteaunaumentopertutti;

    n occorre sviluppare rilevazioni e statistiche anche per attivit non di mercato, inquantoilbenesseredipendeanchedaattivitchenondannoluogoascambidimercato,comeleprestazionidirettetrasoggetti(adesempioleattiviteiserviziprestatiinfa-miglia,lacuradegliammalatiedeglianziani,ecc.);

    n occorreprendereinconsiderazionelamultidimensionalit della misura del benes-sere,chetoccanonsololecondizionieconomiche,maancheleducazione,lasalute,laqualitdellademocrazia,lereti sociali,lambiente,lasicurezza;

    n dovrebbeesserepostaattenzioneallasostenibilit ambientale,inmododamisurarelacrescitaalnettodelladistruzionedirisorseedeirischidelcambiamentoclimatico;

    n iservizi offerti dallo Statodovrebberoesseremisuratiinbasenonailorocosti,comeavvieneconilPIL,maalloroimpatto sul benessere dei cittadini.

    Inoltre,riguardoalladimensionenonmaterialedelbenessere,siricordalimportanzadeltempoliberoelanecessitdimisurarelerelazionisociali,lavocepoliticaelasicurezzaovulnerabilitdeisingoli.

    Infine,pi ingenerale, si affermacheandrebberoconsideratesia misure oggettive che soggettiveechesirendononecessariindicidisostenibilitdelbenessereneltempo,incuisimanifestanosoprattuttoiproblemiconnessiallambiente.

    Lapproccio del Barilla Center for Food & NutritionInquestiprimidueannidiattivit,ilBarilla Center for Food & Nutrition(BCFN)ha

    affrontatounaserieditematiche legate allalimentazione e alla nutrizioneche,perloronatura,inmododirettooindiretto,incidono concretamente sulla condizione di

    4 Tracuisiricordano:-theIndexofEconomicWell-Being(IEWB)definitodalCentrefortheStudyofLivingStandards;-theIndexofSocialHealth(ISH)definitodallaFordhamUniversity;-theIndexofLivingStandards(ILS)definitodalFraserInstitute;-theCanadianIndexofWellbeing(CIW)realizzatodallInstituteofWellbeing;-theQualityofLifeIndex(QOL)realizzatodaEdDienerdellUniversitdellIllinois;-theIndexofSocialProgress(ISP)realizzatodaRichardEstesdellUniversitdellaPennsylvania;-theBCStatsIndexofRegionalIndicators;-theOregonBenchmarkscreatodallOregonProgressBoard.-ilrapportoEcosistemaUrbanodiLegambiente,realizzatoconlacollaborazionediAmbienteItaliaeIlSole24Ore.

    5 PerlItalialacommissionehavistolapresenzadiEnricoGiovannini,PresidentedellISTAT.6 ProfessorediEconomia,PresidentedelConsiglioScientificodellInstitutdEtudesPolitiquesdeParisePresidente

    dellObservatoireFranaisdesConjoncturesEconomiques.IlProfessorFitoussianchemembrodellAdvisory Board delBarillaCenterforFood&Nutrition.

    7 ProfessorJosephE.Stiglitz,Chair,ColumbiaUniversity;ProfessorAmartyaSen,ChairAdviser,HarvardUniversity;ProfessorJean-PaulFitoussi,CoordinatoroftheCommission,IEP,ReportbytheCommissionontheMeasurementofEconomicPerformanceandSocialProgress.

  • Mark Thiessen/N

    ational G

    eographic Im

    age Collection

    3. Il BCFN Index

    Servono oggi indicatori pi adeguati rispetto al Prodotto Interno Lordo per affrontare alcune delle sfide globali oggi pi stringenti per lumanit, come il cambiamento climatico, la povert, lesaurimento delle risorse, la salute.

  • Catherine Karnow

    /National G

    eographic Im

    age Collection

    Una quota importante del benessere complessivo degli individui legata alle scelte alimentari e agli stili di vita adottati, anche e soprattutto per le ricadute che esse hanno sulla salute delluomo e la sostenibilit ambientale.

  • 26 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 27

    Figura1Prospettodisintesidei41KPIutilizzatiperilcalcolodelBCFNIndexperle10nazioniconsiderate

    Pesorelativo

    BenesserePsico-fisico

    1 Aspettativadivita 10%

    2 Aspettativadivitainbuonasalute 30%

    3 Mortalitperpatologiecardiovascolari 15%

    4 Mortalitpertumori 15%

    5 Mortalitperdiabete 10%

    6 Mortalitpersuicidi 10%

    7 Spesaperconsumodiantidepressivi 10%

    BenessereComportamentale

    8 Popolazioneobesaesovrappeso(adulti) 20%

    9 Popolazioneobesaesovrappeso(bambini) 10%

    10 Attivitfisica 20%

    11 Spesaperconsumodifruttaediverdura 10%

    12 Percentualedifumatori 20%

    13 Consumodialcol 5%

    14 Assunzionequotidianamediadicalorie 10%

    15 Tempomediodedicatoaipasti 5%

    BenessereMateriale

    16 Redditodisponibilemediano 50%

    17 Patrimoniodellefamiglie 30%

    18 Investimenti 20%

    BenessereAmbientale

    19 AdjustedNetSaving 25%

    20 EcologicalFootprint 5%

    21 WaterFootprint 5%

    22 Contributodellefontirinnovabili 15%

    23 EmissionidiCO2 20%

    24 LivellidiPM10 15%

    25 Rifiutiurbani 15%

    BenessereEducativo

    26 PunteggioP.I.S.A. 20%

    27 Numeromedioannuodilaureati 35%

    28 StudentistranieriiscrittinelsistemaUniversitario 15%

    29 Tassodidisoccupazionedeilaureati 10%

    30 Numerodiquotidianivenduti 10%

    31 Diffusionediconnessioniabandalarga 10%

    BenessereSociale

    32 Personearischiodipovert 25%

    33 Ineguaglianzanelladistribuzionedelreddito 10%

    34 Numerodiorededicateallacuradeifigli 5%

    35 Tassodidisoccupazione 25%

    36 Tassodidisoccupazionegiovanile 10%

    37 Tassodidipendenzaanziani 5%

    38 NationalInstitutionIndex 10%

    39 InterpersonalTrustIndex 10%

    Benessere Politico40 TheEconomistIntelligenceUnitsIndexofDemocracy 75%

    41 CorruptionPerceptionsIndex 25%

    Fonte:TheEuropeanHouse-Ambrosetti,2010

    Comegianticipatonelparagrafoprecedente,lanalisidellaletteraturascientificadiri-ferimento,leriflessioniemersenellambitodellAdvisoryBoarddelBarillaCenterforFood& Nutrition e gli approfondimenti condotti dal gruppo di lavoro The European House-Ambrosettihannoguidatolosviluppodiunametodologia ad hocperlamisurazione quantitativadel livellocomparatodibenessereapartiredauncampionediPaesi di riferimento.

    Attraversolapprocciometodologicoadottatostatopossibilecostruireunindicesinte-ticomultidimensionaleperlamisurazionequantitativadelbenesserenellenazioni.TaleindicatorestatodenominatoBCFN Index.

    Diseguitoriportataladescrizionedellametodologiaadottatanellacostruzionedellin-diceeleprincipalievidenzeemersedalcalcolodeirisultati(paragrafisuccessivi).

    Alfinedigarantirelamassimacoerenzaequalit scientificaallimpiantometodolo-gicodelBCFNIndex,ilpuntodipartenzastatoilgimenzionatolavorodiStiglitz,SeneFitoussi,chesuggeriscelanalisidiunagamma di variabili ampiaedinatura diversa(comeadesempio,ilreddito,lasalute,listruzione,laconsistenzadelleretisociali,laqualitdellademocrazia,ecc.)alfinedivalutarecontemporaneamentemoltepliciaspetti(dimen-sioni)del benessere.

    Perilconfrontointernazionalesonostateselezionate10 nazioni benchmark:n 3PaesirappresentatividellEuropa Mediterranea:Italia,SpagnaeGrecia;n 2PaesirappresentatividellEuropa Continentale:FranciaeGermania;n 2Paesirappresentatividellarea Scandinava:DanimarcaeSvezia;n ilRegno Unito;n gliStati Uniti;n ilGiappone.

    Ilperimetrodianalisiidentificatononcomprende,inquestaprimaelaborazione,nessu-nodeicosiddettiPaesi emergenti(Brasile,India,Russia,Cina,ecc.),poichsiritenutocheledifferenze ancora esistentinellostadiodisvilupposocio-economicorispettoaiPaesisviluppatirenderebberopoco significativeeincoerentisialacostruzione di un indicedimisurazione del benesserecosconcepito,sialaformulazione delle relati-ve indicazioni di policy.

    IlcalcolodelBCFNindexsibasatosu41 KPI(KeyPerformanceindicator)perlamisu-razionedelleperformancenazionalinelle7 diverse dimensioni considerate,diseguitoelencate:n Benessere psico-fisico;n Benessere comportamentale;n Benessere materiale;n Benessere ambientale;n Benessere educativo;n Benessere sociale;n Benessere politico.

    CiascunKPIstatoselezionatoconlobiettivospecificodimisurareunoopiambitipre-vistidallimpiantometodologicoutilizzato,perciascunadellenazionidiriferimento.Inal-cunicasi,nonessendopossibileeffettuarerilevazionipuntualidelfenomenodamisurareacausadellascarsadisponibilitdidatie/oacausadellanaturadelfenomenostesso,sonostateutilizzateapprossimazioni (proxy)alfinediottenereugualmenteunamisuradelfenomeno.

    3.1Metodologia

  • 28 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 29

    Inoltre, lattribuzionediun peso relativo a ciascunKPI, a ciascunadimensionedelbenessereeaciascunodeitresottoindici(comeriportatonelleduefigureprecedenti)haconsentitodicalcolare(attraversounasemplicemediaponderata)gliindicatoridisintesiparzialirelativiaciascunadellesettedimensionidelbenessere,aitresottoindiciconside-ratieallindicatoredisintesifinale,denominatoBCFN Index(cheaggregairisultatideitresottoindici).

    Laddovenecessario, iKPIsonostati relativizzatiattraversounopportunodenomina-tore,peraumentarne lasignificativitnellambitodel confrontocomparativonazionale.Idatiriguardantiiconsumi,adesempio,appaionopisignificativi(inquestocontesto)serapportatiedespressi inpercentualedelredditodisponibilenazionaleaparitdipoteredacquisto.Allostessomodo,idatirelativiallobesitoallapropensionediunapopolazio-neasvolgereregolarmenteattivitfisicasonocomparabilisoloseespressiinpercentualedellapopolazionecomplessiva,ecosvia.

    Nelseguitodeldocumentosonoriportateleevidenzeemersedaiconfrontitralediecinazioniconsideraterelativamenteallesettedimensionidelbenessere,aitresottoindici(Lifestyle sub-index,WealthandSustainability sub-indexeSocial and Interpersonal sub-index)ealBCFNIndex.Peresigenzedisintesi,nonsarannoinveceriportateleevidenzedidettagliodiciascunodei41KPI,chesonoconsultabilinellAppendicestatistica.

    A lorovolta le settedimensionidelbenesseresonostateaggregate intre cluster di riferimento,inrelazioneaiqualisonostaticalcolatitre sottoindici:n Lifestyle sub-index (15 KPI):

    -Benesserepsico-fisico(7KPI);-Benesserecomportamentale(8KPI);

    n Wealth and Sustainability sub-index (10 KPI):-Benesseremateriale(3KPI);-Benessereambientale(7KPI);

    n Social and Interpersonal sub-index (16 KPI):-Benessereeducativo(6KPI);-Benesseresociale(8KPI);-Benesserepolitico(2KPI).

    Figura2Rappresentazionedellimpiantometodologicodiriferimento:ilBCFNIndexelesuecomponenti

    BCFN Index Peso relativo

    35%Life Style sub-index

    Benessere psico-fisico(salute) 20%

    Benessere comportamentale(alimentazioneestilidivita) 15%

    35%Wealth

    and Sustainabilitysub-index

    Benessere materiale(reddito,investimentiepatrimoni) 20%

    Benessere ambientale

    (sostenibilitambientaleequalitdellambiente) 15%

    30%Social

    and Interpersonalsub-index

    Benessere educativo(istruzioneecultura) 10%Benessere sociale

    (welfare,famiglia,societeistituzioni) 10%Benessere politico

    (democraziaelibertindividuale) 10%Fonte:TheEuropeanHouse-Ambrosetti,2010

    LeperformancedeiPaesineidiversiKPIsonostatereseomogeneeattraversolassegna-zionediunpunteggio.RelativamenteaciascunKPI, ipunteggisonoassegnatinelmodoseguente:siattribuiscono10 puntiallanazioneconlaperformance miglioree1 pun-to allanazioneconlaperformance peggioretraquellepreseinconsiderazione.Allere-stantinazionivieneassegnatounpunteggiocompresotra1e10inmodoproporzionalealvaloreassolutodellindicatore,secondounascalaottenutautilizzandolaseguentemeto-dologia:

    SCALA=(valoremassimovaloreminimo)/(punteggiomassimopunteggiominimo)

    Unavoltafissatalascala,ilpunteggiodiognisistematerritorialecalcolatocomesegue:

    PUNTEGGIO=[(valoredelterritoriovaloreminimo)/scala]+1

    TalemetodologiahaconsentitodiottenereperciascunKPIdeipunteggiomogeneicom-presitra1e10,traloroconfrontabilieaggregabiliinindicatoridisintesi.

    Cotton

    Cou

    lson

    /National Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

  • 30 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index

    Aspettativa di vita alla nascitaLaspettativadivitailvalore atteso(intesointerministatistici)del numero di anni

    di vita attesi a una determinata et,nellafattispecieallanascita.Inquestocaso,sonostaticonsideratiivaloridiaspettativadivitaallanascitarelativiallepopolazionidelle10nazioniconsiderate.

    Laspettativadivita,anchedefinitasperanzadivita,statainclusatragli indicatoriselezionatiperlacostruzionedelLifestylesub-indexpoichrappresentaunparametro sintetico direttamente collegato con il benessere delle popolazioni, analizzato sotto ilprofilopsico-fisico.Lasperanzadivita infatti influenzatadaalcuni fattoriambientali,sialegatialcontesosialegatiaglistilidivita(tracuiladieta,lasalute,ladisponibilitelaqualitdellassistenzamedica,lacriminalit,ilclima,ecc.),chesonodirettamentecollegaticonlostatodibenessere(sottomoltipuntidivista)incuivivonogliindividui.

    Figura4Aspettativadivitamediaallanascita2008,espressainnumerodianni

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiWorldHealthOrganizationeOECD,2010

    Osservandoirisultatiottenuticostruendolindicatoreinesame,possibilenotarecomeilvaloredellaspettativadivitaallanascitasiavariabiletrale10nazioniconsiderate.Sep-puresitrattidiunaselezionediPaesitraipiricchialmondoetutticaratterizzatidaaltilivellidisvilupposocialeedeconomico,laspettativadivitamediadegliabitantidiquestiPaesi risultavariabile,condifferenzechepossonoarrivareanchefinoaquasi5annisesiconsideraladifferenzatralanazionebestperformer,ilGiappone,elanazioneultimainclassifica,gliStatiUnitidAmerica.Lavariabilitdiquestoparametroanchetranazio-nisostanzialmenteomogeneesotto ilprofilodella ricchezzaedellosviluppoeconomicorappresentaunulterioreconfermadellincidenzadifattoricomportamentaliepsico-fisici(comequellipresiinconsiderazionenellimpiantometodologicodelBCFNIndex)sulbenes-seredellepersone,indiscutibilmentelegatoallalunghezzadellavitadeglistessiindividui.

    Relativamenteaquestoindicatore,lItaliarisultalasecondanazionetraquelleoggettodelconfronto,conunaspettativadivitamediaparia81,5anni,seguitadaSvezia,Spagna,Francia,GermaniaeGreciapercuisisonorilevativaloridellaspettativamediadivitasu-perioria80anni.

    Punteggioda1a10 Numerodianni,allanascita

    StatiUniti 1,0 77,9

    Danimarca 2,7 78,8

    RegnoUnito 4,4 79,7

    Grecia 4,9 80,0

    Germania 5,3 80,2

    Francia 6,0 81,0

    Spagna 7,2 81,2

    Svezia 7,2 81,2

    Italia 7,7 81,5

    Giappone 10,0 82,7

    3. Il BCFN Index - 31

    IlLifestylesub-indexilprimosottoindiceconsideratoperlacostruzionedelBCFNIn-dex.Essosi riferisceadueparticolaridimensionidelbenesseredegli individui: laprimarelativaallasferadellasalute(denominataBenesserepsico-fisico)elasecondarelativaallalimentazioneeaglistili di vita(denominataBenesserecomportamentale).

    Figura3IlLifestylesub-indexallinternodellimpiantometodologicoadottatoconevidenzadelleduedimen-

    sionichenefannoparte

    BCFN Index Peso relativo

    35%Life Style sub-index

    Benessere psico-fisico(salute) 20%

    Benessere comportamentale(alimentazioneestilidivita) 15%

    35%Wealth

    and Sustainabilitysub-index

    Benessere materiale(reddito,investimentiepatrimoni) 20%

    Benessere ambientale

    (sostenibilitambientaleequalitdellambiente) 15%

    30%Social

    and Interpersonalsub-index

    Benessere educativo(istruzioneecultura) 10%Benessere sociale

    (welfare,famiglia,societeistituzioni) 10%Benessere politico

    (democraziaelibertindividuale) 10%Fonte:TheEuropeanHouse-Ambrosetti,2010

    LanalisirelativaalLifestylesub-indexsibasatasuuntotaledi15 KPI.Nellospecificosonostaticonsiderati7KPIper ladimensionedel Benesserepsico-fisicoe8KPIper lamisurazionedelBenesserecomportamentale.

    3.2.1 Benessere psico-fisicoIl Benesserepsico-fisico laprimadelleduedimensionichecompongono ilLifestyle

    sub-index.Gliindicatoripresiinconsiderazionesonoiseguenti:n Aspettativa di vitaallanascita(numerodianni);n Aspettativa di vita in buona saluteallanascita(numerodianni);n Tasso di mortalit standardizzatoperpatologie cardiovascolari,misuratocome

    numerodimortiogni100milaabitanti;n Tasso di mortalitstandardizzatopertumori,misuratocomenumerodimortiogni

    100milaabitanti;n Tasso di mortalit standardizzatoperdiabete mellito,misurato comenumerodi

    mortiogni100milaabitanti;n Tasso di mortalitstandardizzatopersuicidi,misuratocomenumerodimortiogni

    100milaabitanti;n Spesa per consumo di antidepressiviestabilizzatoridellumore,misuratocomeam-

    montaredellevenditeperpersonaallanno.

    Inaccordoconlametodologiaprecedentementeillustrata,perognunodeisuddettiindi-catoristatocostruitounranking,attribuendoaciascunanazioneunpunteggiocompresotra1(performancerelativapeggiore)a10(performancerelativamigliore).

    3.2Lifestyle sub-index

  • 32 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 33

    Tasso di mortalit per patologie cardiovascolariLemalattiedel sistema cardiovascolare1 rappresentano laprima causa di morte in

    tutte le nazioni sviluppate; si trattadipatologiespesso invalidanti, lacuidiffusionedestinataacrescereacausadelprogressivo incrementodellaspettativadivita (comevistoinprecedenza).Iprincipalifattori di rischioaccertatisonolegatisoprattuttoasti-li di vita non adeguati; tuttaviapoich si trattadi problematicheattinenti alla sferapsico-fisicadellindividuo,edelsuobenessere,lindicatorerelativoatalipatologiestatoconsiderato,nellimpiantometodologicodiriferiemento,allinternodellamisurazionedelbenesserepsico-fisico.Ifattoricomportamentali(comeglistilidivita)cheinfluisconosulbenesseredellepersonesonostatiinvecemisuratiattraversoilsetdiKPIselezionatiperlamisurazionedelladimensionecomportamentaledelbenessere(cheinsiemealbenesserepsico-fiscocostituisceilLifestylesub-index).

    IdatidellOrganizzazioneMondialedellaSanit2indicanochenel2005sisonoverificatinelmondo17,5 milioni di decessi per patologie cardiovascolari,parial 30% di tutte le morti.Diquesti,7,6milionisonodovutiapatologiecardiache5,7milioniaictus.Entroil2015sicalcolacheilnumerodidecessicausatidapatologiecardiovascolarialivellogloba-lecrescerfinoaraggiungerele20 milioni di unit,confermandosicomelaprimacausadimortealmondo.

    Peril2006negliStatiUnitisistimache80milionidipersonesianostateinteressatedaunaopipatologiecardiovascolari.Idatisuidecessiriferitial2005,invece,indicanocheoltre864milapersonesonomorte(il35,3%deltotale,ovveroundecessoogni2,8)ase-guitodimalattiecardiovascolari,conlepatologiecoronarichecherisultanoesserelaprimacausadimorteinassoluto(con445miladecessi).SipensicheilnumerodimorticausatenegliStatiUnitidallepatologiecardiovascolaridigranlungasuperioreallasommadeidecessidovutialcancro(559mila),aincidenti(117mila),allHIV/AIDS(12mila)3.

    1 Adesempioinfarto,ipertensione,trombosi,aneurisma,ictus,ecc.2 Fonte:Cardiovasculardiseases,Factsheetn317,February2007,WorldHealthOrganization3 Fonte:HeartDisease&StrokeStatistics.2009Updateat-a-glance,AmericanHeartAssociation,2009

    Aspettativa di vita in buona saluteGlielevativaloridellaspettativamediadivitapresentatipocanzisonoprincipalmente

    dovutiaunaprogressivadiminuzione,negliultimiannienellenazioniconsiderate,deitas-sidimortalitdegliindividuianziani.Interminidirilevazionedelbenesseredegliindividui,laumentodellaspettativadivitadellepersonefinoaunnumerodianniimpensabilesolocinquantaocentoannifapotrebbesollevareundibattitocircalecondizionidivitadegliindividuiinetavanzata.Perquestomotivolanalisistataestesaconlarilevazionedellasperanzadivitainbuonasalute,checonsente,almenoinparte,didirimeretalequestione.

    LaWorldHealthOrganization(WHO)rilevailparametrodellaspettativadivitamediainbuonasaluteperlepopolazionidimoltenazionidelmondo;talevariabiledefinitacomeIlnumeromediodiannicheunapersonapuaspettarsidivivereinpienasalute,tenendoquindicontodituttiiperiodivissutiinsituazionidimalattiae/oconvalescenzadalesionicor-poree.Sitrattaquindidiunparametrofortementeconnessoconilbenesserepsico-fisicodegliindividuieperquestomotivoilpesorelativoaessoassegnatoparial30%,ilvalorepialtotraisetteindicatoriconsideratiperlamisurazionedelbenesserepsico-fisico.

    Figura5Aspettativamediadivitainbuonasalutaespressainnumerodianni,allanascita,2007

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiWorldHealthOrganization,2010

    Osservandoidatipresentatinelgraficoprecedente,possibileosservare,pertuttelenazioni,unageneralecontrazionedeivaloririspettoaivalorirelativiallaspettativadivitacomplessiva(inquestocasoinfattisonoconsideratiunicamentegliannichemediamenteicittadinidellenazioniconsideratevivonogodendodipienasalute).Tuttavianoncambiasignificativamenteilposizionamentodiciascunanazionerispettoallindicatoredescrittoinprecedenza(laspettativamediadivita).

    Lapopolazionegiapponesemediamentepucontaresu76annidivitagodutiinbuonasalute,mentregliamericanivivonosenzaproblemidisalutemediamenteper70annidellapropriavita.Italia,SpagnaeSvezia,aparimerito,presentanounaspettativamediadivitainbuonasaluteparia74anni,chescendonoa73sesiconsideranolaSpagnaelaGermania.GreciaeDanimarcapresentanoinveceunvaloreparia72anni.

    Punteggioda1a10 Numerodianni,allanascita

    StatiUniti 1,0 70,0

    Danimarca 4,0 72,0

    Grecia 4,0 72,0

    RegnoUnito 4,0 72,0

    Francia 5,5 73,0

    Germania 5,5 73,0

    Italia 7,0 74,0

    Spagna 7,0 74,0

    Svezia 7,0 74,0

    Giappone 10,0 76,0

    Ed Kas

    hi/National Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

  • 34 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 35

    mortiallanno)eiltumorealseno(519milamortiallanno).Lestimefutureindicanounacrescitaalivelloglobaledellemorticausatedatumorifinoa9 milioni nel 2015 e 11,4 milioni nel 2030,chesiverificherannoinnettamaggioranzaneiPaesiaredditomediobasso.

    Posto il forte impattochetaletipologiadimalattiapurtroppo ingradodieserci-taresulbenesseredegli individui, iltassodimortalitpertumoriespressoinnumerodimortiognicentomilaabitantirientranellamisurazionedelbenesserepsicofisicoconunpeso relativoparial 15%,analogoalpesoassegnatoal tassodimortalitperpatologiecardiovascolari.

    Figura7Tassodimortalitstandardizzatoper tumori, calcolatocomenumerodimortiogni100.000abitanti,

    2006

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiOECD,2010

    Comesipufacilmenteleggerenelgraficoriportato,lanazionechepresentalincidenzainferioredeidecessipertumoriogni100.000abitantiilGiappone(analogamenteallevi-denzaemersainrelazioneallincidenzadeidecessipermalattiecardiovascolari).SeguonoGreciaeSvezia(chepresentanolostessovalore),SpagnaeGermania.LItaliaconunamediaannuadi158mortiogni100.000abitantilaquintanazionetrale10considerate,seguitadaStatiUniti,Francia,RegnoUnitoeDanimarca.

    Al di l dellimpatto diretto sul benessere psicofisico delle persone, lincidenza delleformetumoralistrettamenteinterconnessaconleabitudinieglistilidivita(alimenta-ri, legatiallattivitfisica,ecc.)degli individui.Ancheperquestomotivonellambitodellamisurazionerelativaalbenesserecomportamentale,comesivedrinseguito,sonostaticompresialcuniindicatorirelativiadalcunitraimodellidicomportamentochepipossonoinfluenzarelosviluppoditumorioppureche,alcontrario,consentonodiabbassareifattoridirischiorelativiaquestatipologiadimalattia.Sistimainfattichecircail40%dellemortipertumorepossanoessereprevenuteagendosuifattoridirischiomodificabili.Sitrattainprimoluogodelfumo,digranlungailfattoredirischiopirilevante(21%),dellabuso di alcol(5%)edellascarsa assunzione di frutta e verdura(5%).

    Punteggioda1a10 Numerodimortiogni100milaabitanti

    Danimarca 1,0 199

    RegnoUnito 5,1 172

    Francia 6,6 163

    StatiUniti 7,3 158

    Italia 7,3 158

    Germania 7,5 157

    Spagna 8,3 151

    Svezia 8,9 147

    Grecia 9,0 147

    Giappone 10,0 140

    Intuttoilcontinenteeuropeoinvecelepatologiecardiovascolarisonoresponsabilidi4,3milionidimortiognianno(2milioniallinternodellUnioneEuropea)4.Lepatologiecorona-richerappresentanolapatologiaresponsabiledelmaggiornumerodidecessi(1,9milionidimortiintuttaEuropaepidi741milaneiPaesimembridellUnioneEuropea).

    Nellafiguracheseguesonopresentati i risultatidellindicatoreselezionatorelativoaltassodimortalitstandardizzatoperpatologiecardiovascolari.

    Figura6Tassodimortalitstandardizzatoperpatologiecardiovascolari,calcolatocomenumerodimortiogni

    100.000abitanti,2006

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiOECD,2010

    Comefacilmentesipuleggereinfigura,nellambitodelperimetrodiconfrontoconsi-derato,lanazionechepresentalamortalitpielevataperpatologiecardiovascolarilaGrecia,seguitadaGermaniaeStatiUniti.IlGiapponeinvecelanazionechepresentalin-cidenzaminoredellamortalitperpatologiecardiovascolari,conunamediadi118decessiannuiogni100.000abitanti.LItalia,con171decessiper100.000abitantipresentauninci-denzadellemalattiecardiovascolarisuperioresoloaSpagna,FranciaeGiappone.

    Tasso di mortalit per tumoriItumorisonolasecondacausadimortenelmondo,inEuropaeinItalia.Inoltresitrattadi

    patologie in costante crescitaeconunforteimpattonegativosullacondizionepsico-fisicadellindividuoduranteildecorsodellamalattia(generalmentelungoancheincasodiesitopositivodellecure).Poichsitrattadimalattieper lamaggiorparte incidenti inetavanzata,comegianticipatoinrelazioneallincidenzadellemalattiecardiovascolari,lallungamentodellavitamediadegliindividuistagiocandounruoloimportantenellalorocrescentediffusione.Conriferimentoal2007sistimano12milionidinuovicasiditumorenelmondo5.

    Leformetumoralicheprovocanoilmaggiornumerodidecessialivellomondialesonoiltumorealpolmone(1,3milionidimortiallanno),iltumoreallostomaco(803milamortiallanno), il tumoreal colon-retto (639milamortiallanno), il tumoreal fegato (610mila

    4 Fonte:Europeancardiovasculardiseasestatistics2008,BritishHeartFoundation;HealthPromotionResearchGroup,DepartmentofPublicHealth,UniversityofOxford;HealthEconomicsResearchCentre,DepartmentofPublicHealth,UniversityofOxford,2009

    5 Fonte:GlobalCancerFacts&Figures2007,AmericanCancerSociety

    Punteggioda1a10 Numerodimortiogni100milaabitanti

    Grecia 1,0 263

    Germania 3,4 224

    StatiUniti 4,6 205

    Svezia 5,3 194

    RegnoUnito 5,7 187

    Danimarca 6,0 183

    Italia 6,8 171

    Spagna 7,3 162

    Francia 9,6 124

    Giappone 10,0 118

  • 36 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 37

    Tasso di mortalit per diabeteIl diabete risulta essereuna delle patologie croniche a pi larga diffusione nel

    mondo, inparticolareallinternodeiPaesi altamente industrializzati, e costituisceunadellepirilevantiecostosemalattiesocialidellanostraepoca.Soprattuttoperilsuoca-ratteredimalattiacronicaeperlatendenzaadeterminarecomplicanzenellungotermi-ne,questapatologiaingradodiinciderefortementesulbenesserepsico-fisicodelleper-sone.Oltrealleproblematichechelamalattiastessagenerasullasaluteesulbenesseredellindividuo(lecomplicanzediquestapatologiapossono,adesempio,produrredisturbicardiovascolari,renalieallavista)sistimacheildiabetesiaresponsabilediunariduzionedellaspettativadivitamediadelpazientecompresatra5e7anni.Inoltre,sebbeneildiabe-tesiaunapatologiachesimanifestasoprattuttoinetavanzata,sistimaunprogressivoaumentodelladiffusionedellamalattiatralepersonerelativamentegiovani.

    Anchenelcasodeldiabete,lecausedelmanifestarsidellamalattiapossonoesserericer-cateinalcunifattoricomportamentali(chesarannoripresinelseguito),tracuiilprolifera-rediabitudinialimentariscorrette,lacrescitadelnumerodipersoneinsovrappeso/obese,laffermarsidistilidivitasemprepisedentari,ecc.

    Conriferimentoal2007,fralepersonedietcompresatra20e79anni,sistimaunapre-valenza6mondialedellamalattiadel5,9%7,paria246milionidipazienti,conunincremen-todel27%circarispettoal2003(quandosistimavano194milionidipersoneaffettedaquestapatologia).Ogniannonelmondosiregistranopidi7milionidinuovicasididiabete(unoogni5secondi)8.Lestimeal2025indicanounaumentoconsistentedellaprevalenza,cheraggiungeril7,1%dellapopolazione,coinvolgendo380milionidipersoneintuttoilmondo,conun incrementoparial54,5%rispettoal2007.Perquantoriguarda ilnostroPaese,lISTAThastimatoperil2008unaprevalenzadeldiabeteparial4,8%dellapopola-zione9(conunaquotasuperioreperledonne-5,2%-rispettoagliuomini-4,4%).InbaseaquestidatisiritienechelepersonecondiabeteinItaliasianocirca2,8milioni.

    Figura8Tassodimortalitstandardizzatoperdiabetemellito,calcolatocomenumerodimortiogni100.000

    abitanti,2006

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiOECD,2010

    6 Laprevalenzamisurailnumerodisoggetti(diunapopolazione)affettidaunaparticolarepatologiainunprecisoistante

    7 Lagrandemaggioranzadeicasi(85-95%)riguardaildiabetemellitoditipo2,odiabetenon-insulinodipendente8 Fonte:DiabetesAtlas,InternationalDiabetesFederation,2009(http://www.eatlas.idf.org/)9 SecondolestimedellaFederazioneInternazionaledelDiabetequestovaloredel5,8%

    Punteggioda1a10 Numerodimortiogni100milaabitanti

    StatiUniti 1,0 20,3

    Italia 3,6 16,0

    Danimarca 3,9 15,5

    Germania 4,6 14,4

    Spagna 5,3 13,3

    Svezia 6,4 11,4

    Francia 7,1 10,2

    Grecia 9,1 7,0

    RegnoUnito 9,5 6,4

    Giappone 10,0 5,5

    Comeemergedairisultatidellanalisidiquesto indicatore(riportati infigura), lapopo-lazioneamericanapresentalincidenzapialtadellamortalitperdiabete(circa20mortiallannoogni100.000abitanti),ancheseinterminiassolutitalemortalitsignificativa-menteinferioreaivalorirelativiallepatologiecardiovascolarioaitumori.AncheperlItalialamortalitperdiabeterisultaessereunatralepielevatenelconfrontoconle10nazionioggettodelperimetrodianalisi. IlGiappone risultaanche inquestocaso lanazionepivirtuosasottoquestopuntodivista(comegivistoinfatti,ilGiapponepresentaleper-formancemiglioriintuttiglialtriindicatoripresentatiinprecedenza).

    Tasso di mortalit per suicidiLamisurazionedellasferapsicologicadelbenesseredegliindividui,cherientraalivello

    generaletrailbenesserepsico-fisico,stataeffettuataattraversolutilizzodidueindica-tori,tracuiiltassodimortalitstandardizzatopersuicidi,espressocomenumeromedioannuodidecessipersuicidioognicentomilaabitanti.

    Il fenomenodel suicidio indica infatti lesito estremodi situazioni di gravemalesserepsicologico,chepuderivaredaunaseriedifattoriesternieinterniallindividuo(fattoriculturali,ambientali,sociali,familiari,ecc.).

    LaWorldHealthOrganization stimaquasiunmilionedimortiallannoper suicidionelmondo,conuntassoglobaledimortalitdi16decessiogni100.000abitanti(chesignifi-caundecessoogni40secondi).Negliultimi45anniitassidisuicidiosonoaumentatidel60%alivellomondiale.InalcuniPaesiilsuicidiotraletreprincipalicausedimorteperlepersoneinetcompresatra15e44anni,elasecondacausadimortetralepersoneinetcompresatra10e24anni.Inoltreaquestidatisidovrebberoaggiungerequellirelativiaitentatividisuicidio,chesistimapossanoesserefinoa20voltepifrequentirispettoagliattidisuicidioportatiatermine.

    Idisturbimentali(inparticolareglistatidepressivieidisturbiderivantidallabusodial-colici)sonoilprincipalefattoredirischioperilsuicidioinEuropaenelNordAmericamentreneiPaesiAsiatici,sempresecondolaWHO,ifattoriculturalielimpulsivitsembranogio-careunruolomoltoimportante.

    James

    L. Stanfield/N

    ational Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

  • 38 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 39

    natopoichabbastanzarappresentativodellivellogeneraledimalesserepsicologicodiunapopolazione.

    Nel grafico riportato di seguito sono sintetizzati i risultati dellanalisi di questoindicatore.

    Figura10Spesaprocapiteannuaperconsumodifarmaciantidepressiviestabilizzatoridellumore,europer

    abitante,2010

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiIMSHealthSpa

    Sesiosservano i risultatipresentati infigura,emergecome lepopolazionidegli StatiUnitidAmericaedeipaesiscandinaviconsuminomediamentefarmaciantidepressiviestabilizzatoridellumoreinmisurasignificativamentesuperioreaglialtriPaesiconsiderati.IlRegnoUnito,lItaliaeilGiapponerisultanoinvecelenazionipercuisirilevatalaspesaprocapiteperfarmaciantidepressiviminorerispettoallenazioniconsiderate.

    SesiosservaildatorelativoalGiapponeincomparazioneairisultatidellindicatorere-lativoal tassodimortalitpersuicidio, ledueevidenzepotrebberoapparire inantitesi.Tuttaviapossibileche,inquestocaso,sitrattidiunrisultatocoerenteconledifferenzeculturalitralenazioniconsideratesullabasedellequaligliindividuigiapponesipotrebbe-roesseremossialsuicidiodamotivazioniculturaliincontingenzeparticolarisenzaneces-sariamenteessereaffettidasindromidepressiveoaltretipologiedimalesserepsicologico.

    Indicatore sintetico del benessere psico-fisicoIlBenessere psico-fisicorappresentaunasezioneadalto contributo innovativo

    e distintivodelBCFNIndexrispettoaglialtriindicidimisurazionedelbenesseregiesi-stenti.DallanalisidellaletteraturascientificainternazionaleeinaccordoconleindicazioniemerseduranteleriunionidellAdvisoryBoardsonostatiattribuitideipesiaognicompo-nenteanalizzata.

    Nellospecificoipesidiponderazioneutilizzatiperlamisurazionesonoiseguenti:n Aspettativa di vitaallanascita(numerodianni)-Pesorelativo:10%;n Aspettativa di vita in buona salute allanascita (numerodi anni) -Peso relativo:

    30%;n Tasso di mortalit standardizzatoperpatologie cardiovascolari,misuratocome

    numerodimortiogni100milaabitanti-Pesorelativo:15%;

    Punteggioda1a10 Europerabitante

    StatiUniti 1,0 36,4

    Svezia 2,4 31,7

    Danimarca 3,1 29,5

    Grecia 6,6 18,1

    Spagna 7,6 14,9

    Francia 8,7 11,3

    Germania 9,3 9,5

    Giappone 9,6 8,4

    Italia 9,8 7,7

    RegnoUnito 10,0 7,2

    Idatirilevatiperi10paesidiconfrontoconsideratisonorappresentatinellafigurase-guente.

    Figura9Tassodimortalitstandardizzatopersuicidi,calcolatocomenumerodimortiogni100.000abitanti,

    ultimoannodisponibileperciascunanazione

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiWorldHealthOrganization,2010

    Comefacilmentesipuosservarenelgrafico,levidenzamostracomelasferadelbenes-serepsicologicoequelladelbenesserefisicopossonoinalcunicasiessereinantitesi.AdesempiolaGreciarisultalanazioneconlincidenzadisuicidiinferioretralenazioniconsi-derate,dacuisipotrebbeindurreunostatodimaggiorbenesserepsicologicodellapopo-lazione,seppuregliindicatoridimisurazionedellivellodibenesserefisicospessoabbianopenalizzatoquestanazione.Alcontrario,ilGiappone,chepresentailvalorecomparatopialtoinrelazioneatuttigliindicatorirelativialledimensionidelbenesserefisicoconsidera-te,appareinquestocasocomelanazioneconlincidenzapialtadellamortalitpersuicidi.

    Conriferimentoallealtrenazioniconsiderate,per lItaliasi rilevauntassodimortali-tpersuicidirelativamentebasso(seppurquasidoppiorispettoalvalorerilevatoper laGrecia),seguitadaRegnoUnito,SpagnaeStatiUnitidAmerica.OltrealGiappone,lealtrenazionichepresentanoiltassodimortalitpersuicidipialtorisultanoesserelaFrancia,laSveziaelaDanimarca.

    Interminidiprevenzionedel fenomeno, invece, lOrganizzazioneMondialedellaSani-tsostienechestrategiedilimitazionedellaccessoaicomunimetodidisuicidio,comeadesempiolearmidafuocoolesostanzetossiche,abbianodimostratounadiscretaefficacia.Tuttavia, laWHOsottolineaconforzachegli interventiper lariduzionedeitassidisui-cidiodovrebberoessereportatiavantisudiversifronti,condiversilivellidiinterventoemodalit.Adesempioesistonoproveconvincenti che indicanocome laprevenzionee iltrattamentodelladepressioneedellabusodialcoolpossanoridurreitassidisuicidiodellapopolazioni,coscomelassistenzapsicologicacontinuativaacoloroiqualigihannoten-tatoilsuicidio.

    Spesa per consumo di antidepressivi e stabilizzatori dellumoreIlsecondoindicatoreutilizzatoperlamisurazionedelladimensionepsicologicadelbe-

    nesserepsico-fisicodegliindividuilaspesaprocapitemediaannuaalconsumoperlac-quistodifarmaciantidepressiviestabilizzatoridellumore.Taleindicatorestatoselezio-

    Punteggioda1a10 Numerodimortiogni100milaabitanti

    Giappone 1,0 24,8

    Francia 4,2 17,3

    Svezia 5,9 13,2

    Danimarca 6,4 12,0

    Germania 6,5 11,9

    StatiUniti 6,8 11,1

    Spagna 8,2 7,9

    RegnoUnito 8,8 6,5

    Italia 8,8 6,4

    Grecia 10,0 3,6

  • 40 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 41

    unlivellogeneralmenteelevatodibenesserelegatoallasferapsicologicadellapopolazio-ne,testimoniatodaunascarsaincidenzadellamortalitpersuicidiedaunabassaspesamediaannuaprocapiteperlacquistodifarmaciantidepressiviestabilizzatoridellumore.

    Svezia,RegnoUnito,GermaniaeGrecia,conunpunteggiorelativocompresotra5,3e5,7siposizionanoametclassificamentrelaDanimarcaegliStatiUnitidAmericarisultanolenazionicon lindicedibenesserepsico-fisicopibassotraquelleconsiderate.GliUSA,inparticolare,sonolanazionechepresentalaspettativamediadivitapibassa,circa5anniinmenorispettoalGiappone(chesalgonoa6sesiconsideralaspettativadivitainbuonasalute).Inoltre,gliStatiUnitipresentanounlivellodiconsumodiantidepressiviestabilizzatoridellumoremoltoelevatosecomparatoallealtrenazionioggettodiconfrontoeunincidenzaconsiderevoledellemalattiecronichetraleprincipalicausedimortedellapopolazione.

    Comegianticipatoinprecedenza,ilbenesserepsico-fisicodegliindividuipuessereinlargaparteinfluenzatodaicomportamentiedaglistilidivitadeglistessi(sceltealimenta-ri,lifestyle,scelterelativeallapraticadiattivitsportiva,ecc.).PerquestomotivolanalisidelcosiddettoLifestylesub-index(conunimpattoponderatopariaal35%alivellocom-plessivosulBCFNIndex)sicompletaconilsetdi8KPIselezionatiperlamisurazionedelbenesserecomportamentale,oggettodelparagrafochesegue.

    3.2.2 Benessere comportamentaleLamisurazione del Benessere comportamentale rappresenta il carattere innova-

    tivoelelemento maggiormente distintivodelBCFNIndexrispettoaglialtriindicidimisurazionedelbenesseregiesistenti.

    Talecomponentestatainclusanelmodelloinquantosullabasedeirisultatidelleattivi-tdiricercadelBCFN,delleriflessionidelsuoAdvisoryBoardedeldibattitoscientificosultemadellamisurazionedelbenesseredellenazioni,emersalaconvinzionecheunaquotarilevantedelbenesseredegliindividuidipendaanchedallostile di vita adottato,dallescelte alimentariequindidallostatodisalute.

    Pertanto,conBenesserecomportamentale,cisi riferisceallanalisidiquellevariabilirelativeallalimentazioneeallostiledivitache,inbaseairisultatideipirilevantistudi

    n Tasso di mortalit standardizzatopertumori,misuratocomenumerodimortiogni100milaabitanti-Pesorelativo:15%;

    n Tasso di mortalit standardizzatoperdiabete mellito,misurato comenumerodimortiogni100milaabitanti-Pesorelativo:10%;

    n Tasso di mortalitstandardizzatopersuicidi,misuratocomenumerodimortiogni100milaabitanti-Pesorelativo:10%;

    n Spesa per consumo di antidepressiviestabilizzatoridellumore,misuratocomeam-montaredellevenditeperpersonaallanno-Pesorelativo:10%.

    Comesipuosservare,statoattribuitounpesomaggioreaiKPIrelativiallaspettativa-divitainbuonasaluteeaitassidimortalitpermalattiecroniche.

    Inaccordoconlametodologiaprecedentementeillustrata,perognunodeisuddettiindi-catoristatocostruitounranking,attribuendoaciascunanazioneunpunteggiocompresotra1(performancerelativapeggiore)a10(performancerelativamigliore).

    Lattribuzionediunpunteggioaciascunanazioneperi7KPIelaponderazionedeglistes-siinbaseaipesiattribuiti,hapermessodiottenereunindicesinteticointermediorelativoalladimensionedelBenesserepsico-fisico.

    Figura11RankingrelativoalBenesserepsico-fisico

    Fonte:TheEuropeanHouse-Ambrosetti,2010

    Comesipuosservare infigura, ilGiapponerisulta lanazionechepresenta lindicedibenesserepsico-fiscopialtoallinternodelperimetrodibenchmarkconsiderato,ottenen-dounpunteggiocomplessivoparia8,1puntiinunascalada1(minimo)a10(massimo).IlposizionamentodelGiapponealverticedellaclassificaspiegatodalleelevateperforman-cechelanazioneesprimenegliindicatorirelativialbenesserefisico,tracuilaspettativamediadivitapielevataeitassidimortalitpibassitralediecinazioniconsiderateeallamortalitpermalattiecroniche(patologiecardiovascolari,tumoriediabete),checom-pensanountassodimortalitpersucidimoltoalto.

    LItaliasiposiziona interzaposizionenellaclassificarelativaalbenesserepsico-fisico,ottenendounpunteggiosimileaquellodiSpagna(secondanazioneper indicedibenes-serepsico-fisico)eFrancia(inquartaposizione).IlposizionamentodellItaliarispecchiaal-cuneperformancedecisamentepositive,comeadesempiounaspettativamediadivitaeunaspettativamediadivitainbuonasalutesecondesoloaivaloririlevatiperilGiapponee

    Punteggioda1a10

    StatiUniti 3,0

    Danimarca 3,6

    Grecia 5,3

    Germania 5,3

    RegnoUnito 5,6

    Svezia 5,7

    Francia 6,1

    Italia 6,4

    Spagna 6,5

    Giappone 8,1

    Sarah Lee

    n/N

    ational Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

  • 42 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 43

    apportodiverduranelladietaalimentare.Radimer16,Trentham-Dietz17,Carmichael18eSte-phenson19,hannoevidenziatocomecondizionidisovrappeso,specialmente inetadul-ta,rappresentinounfattorediaumentodelrischiodinsorgenzadimalattietumoraliallamammella,mentreAmant20eBergstrom21hannoevidenziatocomeilrischiodinsorgenzaditumoriallendometriosiacircatrevoltepielevatonelledonneobeserispettoaquellenormopeso.

    Figura12Popolazioneadultaobesaesovrappeso(IMC>25kg/m2),misuratainpercentualesullapopolazione

    adulta

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiEuromonitor,OMS,Eurostat,2010

    Alivellogenerale,comeevidenzialOMSlobesitcausadicirca3milionidimortiognianno.Leultimestime indicanoche inEuropaoccidentaleenegliStatiUniticircamezzomilione di personemuoiono permalattie legate allobesit ogni anno. Le stime al 2020dellOMSmettonoinevidenzaunincrementosignificativodelnumerodimortiperobesitchedovrebberaggiungerei5milionididecessiallanno,senzainterventicorrettividicam-biamentodellalimentazioneedeglistilidivita.

    IdatisullobesitesulsovrappesorelativiagliStatiUniti,maaancheallEuropaocciden-tale,sonoallarmanti.Oltre8statunitensiadultisu10sonoinsovrappesooobesi,nelRe-gnoUnitosonocirca6,4su10,mentrelamediadellEuropacontinentalesiattestaintornoa5adultiinsovrappesooobesisu10.Infine,ilGiapponerisultailPaeseconmenoincidenzadi sovrappesoeobesit inetadultaconunapercentuale inferioreal25%.Questidaticonsentonodidedurrestilidivitaedietealimentariadottatidellepopolazionianalizzate:questirisultatiindicanocome,inmedia,ladietaalimentareassuntadaamericanieinglesisiamenoequilibratarispettoaquelladellEuropacontinentaleedelGiappone.

    16 RadimerKL,Ballard-BarbashR,MillerJS,Weightchangeandtheriskoflate-onsetbreastcancerintheoriginalFraminghamcohort.NutrCancer,49:713,2004

    17 Trentham-DietzA,NewcombPA,EganKM,Weightchangeandriskofpostmenopausalbreastcancer(UnitedStates).CancerCausesControl11:533542,2000

    18 CarmichaelAR,BatesT.Obesityandbreastcancer:areviewoftheliterature.Breast,13,200419 StephensonGD,RoseDP.Breastcancerandobesity:anupdate.NutrCancer,45:116,200320 AmantF,MoermanP,NevenP,Endometrialcancer.Lancet,366:491505,200521 BergstromA,OverweightasanavoidablecauseofcancerinEurope.InternationalJournalofCancer,91:421430,

    2001

    Punteggioda1a10 Superioreai15anni,%

    StatiUniti 1,0 81,9

    RegnoUnito 3,9 63,4

    Grecia 4,7 58,3

    Germania 5,6 52,7

    Spagna 5,7 52,4

    Italia 6,4 47,5

    Danimarca 6,7 45,5

    Svezia 6,8 45,1

    Francia 8,0 37,8

    Giappone 10,0 24,9

    presentiinletteraturascientificaanalizzatidalBCFN10,influenzanoinmodosignificativolostatodibenesserecomplessivodegliindividui.Indettaglio,gliindicatoripresiinconsiderazioneperlamisurazionesonoiseguenti:

    n Popolazione adulta obesa e sovrappeso (IMC>25kg/m2),misurata in percentualedellapopolazioneadulta;

    n Popolazione giovanile(11-15anni)obesa e sovrappeso(IMC>25Kg/m2),misuratainpercentualedellapopolazionedietcompresatra11e15anni;

    n Svolgimento di attivit fisica,misuratocomequotadellapopolazionechedichiaradisvolgereattivitfisicainmodoregolare;

    n Spesa per consumo di frutta e verdurainpercentualedelredditodisponibile;n Percentuale di adulti fumatori,misuratasultotaledellapopolazioneadulta;n Consumo medio di alcol,misuratocomenumeromediodilitriconsumatiperpersona

    adulta;n Assunzione quotidiana media individuale di calorie;n Tempo medio dedicato ai pasti.

    Questi8 KPI, anostroavviso, sembranoessere ingradodi fornireunabuonaproxy della correttezza della dieta alimentare e dello stile di vita adottato.Inseguitosiriportainmododettagliatoimotividellaloroinclusioneallinternodellindicatoredelbe-nesserecomportamentale.

    Popolazione adulta obesa e in sovrappesoLapercentualedipopolazioneadultaobesaesovrappesounelementocorrelatosiaallo

    stiledivita,siaalladietaalimentareadottata. Infatti,danumerosistudisievincecomesovrappeso e obesit risultino correlati positivamente allaumento del rischio di contrarre malattie croniche(malattiecardiovascolari,diabeteetumori).

    Comemostratoda recenti studi, tra cui quellodi Franzet al. (2002)11, il sovrappesoelobesitdellapopolazionecosdannosacheunariduzionemediadelpesocorporeoin-tornoal7%ingradodiinciderepositivamenteesignificativamentesullariduzionedellapossibilitdicontrarreildiabeteditipo2.

    Inoltre,lInternationalAgencyforResearchonCancer12haindicatocomeilsovrappesoelobesitsianofattoridiaumentodelrischiodimalattietumoralialcolon-retto.A livellomondiale,itassidincidenzadeltumorealcolon-rettosonodiecivoltesuperiorineiPaesisviluppatirispettoaiPaesi inviadisviluppoecidovuto, ingranparte,allobesiteacondizionisisovrappesocorporeo.SolonegliStatiUniti,dove lapercentualedipersoneobeseeinsovrappesomoltoelevata,iltumorealcolon-rettorappresentalasecondacau-sadimortepertumori13.Sovrappesoeobesitaumentanoanche il rischiodinsorgenzadelladenocarcinomadellesofago14,coscomesonofattoridirischioperlinsorgenzaditu-morialpancreas15,soprattuttoseunitiaunaassunzioneelevatadicarneeaunridotto

    10 SivedaadesempioilpositionpaperAlimentazioneeSalutepubblicatodalBarillaCenterforFood&Nutritionnelsettembre2009.

    11 FranzMJ,BantleJP,BeebeCA,BrunzellJD,ChiassonJL,GargA,HolzmeisterLA,HoogwerfB,Mayer-DavisE,MooradianAD,PurnellJQ,WheelerM:Evidence-basednutritionprinciplesandrecommendationsforthetreatmentandpreventionofdiabetesandrelatedcomplications.DiabetesCare25:148198,2002

    12 Overweightandlackofexerciselinkedtoincreasedcancerrisk.In:Weightcontrolandphysicalactivity.Lyon,InternationalAgencyforResearchonCancer,(IARCHandbooksofCancerPrevention,Vol.6),2002

    13 JemalA,SiegelR,WardE,Cancerstatistics,CACancerJClin2006;56:106130,200614 BrownLM,Adenocarcinomaoftheesophagus:roleofobesityanddiet.JournaloftheNationalCancerInstitute,

    87:104109,1995.Ladenocarcinomauntumoremalignochenascedallecelluleepitelialiorganizzateinstruttureditipoghiandolare

    15 MichaudDS,Physicalactivity,obesity,height,andtheriskofpancreaticcancer.JournaloftheAmericanMedicalAssociation,286:921929,2001

  • 44 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 45

    Pertanto,informazioniedatisullapercentualedipopolazionegiovanileincondizionedisovrappesooobesit,fornisconoindicazionisullapersistenzaesulledinamichedellobe-sitincondizioneadultae,quindi,sullapersistenzaesulledinamichenelladozionedistilidivitanoncorrettiedietealimentarinonequilibrate,chesonocorrelatepositivamenteallaumentodelrischiodinsorgenzadimalattiecroniche.

    Chi stato sovrappeso/obeso da giovane pi esposto a patologie cardiocircolatorie(ipertensionearteriosa,coronaropatie),muscolo-scheletrice(insorgenzaprecocediartrosidovutaallaumentodellesollecitazionistatico-dinamichesullearticolazionidellacolonnaedegliartiinferiori,pisoggettealcarico)emetaboliche(diabetemellito,ipercolesterole-mia,ipertrigliceridemia,ecc.).

    Figura13Popolazionegiovanile(11-15anni)obesaesovrappeso(IMC>25Kg/m2),misuratainpercentualedella

    popolazionedietcompresatra11e15anni

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiOECD,EurostateJapanStatisticBureauandStatistic

    Center,2010

    Atalproposito,unostudiopubblicatosulNewEnglandJournalofMedicine25,chehamo-nitoratoquasi5.000bambiniamericaniconannodinascitacompresotrail1945eil1984,haconclusoche lobesit infantile comportaunapi che doppia probabilit di de-cesso entro i 55 anni di et,acausadellincrementodelrischiodiincorrereinpatologielegatealmetabolismo,coronaropatie,ipertensione,ecc.

    Comenelcasoprecedente,gliStatiUnitirisultano,ancheconriferimentoaigiovani, ilPaeseconiltassopielevatodiindividuichesonoincondizionidisovrappesoeobesit.Quasi3bambinisu10inUSAsonoobesioinsovrappeso,mentretalevaloresiattestaaquasi2su10inGreciaeItalia,1,8su10inSpagnae1,2su10nelRegnoUnitoeinGermania.IlGiappone,conmenodel9%,siconfermailPaeseconmenogiovaniobesioinsovrappesosultotaledellapopolazione.

    Daunaletturacomplessivadelfenomenoobesit,includendosiaigiovanichegliadulti,emergecomeleposizionirelativedeiPaesisiano,piomeno,lestesse.IlGiapponerisultailPaeseconmenoindividuiobesieinsovrappesoinentrambiicasiegliStatiUnitirisultanoilPaeseconpiindividuiobesieinsovrappesoinentrambiicasi.

    25 FranksP.W.etal.,ChildhoodObesity,OtherCardiovascularRiskFactors,andPrematureDeath,TheNewEnglandJournalofMedicine,Volume362:485-493,February11,2010

    Punteggioda1a10 11-15anni,%

    StatiUniti 1,0 29,8

    Grecia 5,7 18,8

    Italia 5,9 18,3

    Spagna 6,6 16,7

    RegnoUnito 8,6 12,0

    Germania 8,6 12,0

    Svezia 9,2 10,5

    Francia 9,2 10,5

    Danimarca 9,6 9,7

    Giappone 10,0 8,7

    Popolazione giovanile obesa e in sovrappesoPeririsvoltiparticolarmentenegativiinterminisociali,sanitariedeconomici,oltread

    analizzarelapercentualedipopolazioneadultaobesaeinsovrappeso,sipostalattenzio-neanchesullapercentualedipopolazionegiovanileobesaoinsovrappeso.

    Per il bambino le condizioni di sovrappeso e obesit possono comportare una serie di conseguenze fisiche e psicologiche talora anche gravi,chesimanifestanogidallinfanzia(conseguenzeprecoci),oltreaproblemi,spessopiseri,cuipossonoan-dareincontroconmaggiorefacilitinetadulta(conseguenzetardive).Lepifrequenticonseguenzeprecoci dellobesit infantile sono siadi caratteremetabolico (insulino re-sistenza,dislipidemia,intolleranzaalglucosio,ipertensionearteriosa)chenonmetaboli-co,qualipatologieosteoarticolari (valgismodegliarti inferiori,doloriarticolari,mobilitridotta,piedipiatti),cutanee(strierubrae,Acanthosisnigricans),epatiche(fegatograsso)respiratorie(desaturazionieapneanotturna),epsicologiche(disturbidellimmaginecor-porea,disturbidelcomportamentoalimentare,depressione).

    Inoltre, lobesit comporta conseguenze emozionali, sociali e psicosociali im-portanti per il bambino e ladolescente22.Traqueste,quellelegatealbullismoinam-bitoscolastico,asuavoltaassociatoarischiodidepressioneeansia.Ibambinisovrappesogodono,ingenere,diautostimapibassaesonopifacilmenteemarginatidaicompagnidigiochieascuola(aspettodeterminanteperillorosvilupposocialeepsicologico).Infine,proprioperilridottolivellodiautostima,sonomaggiormentesuscettibiliacomportamentinegativiperlasalutequaliilconsumodialcoleilfumodisigaretta23.

    La pi comune tra le conseguenze dellobesit infantile data dalla persistenza dellobesit in et adulta: circa il70%degli adolescenti obesi rimane in questa condizione anche da adulto24.

    22 CorteseS,etal.,Therelationshipbetweenbodysizeanddepressionsymptomsinadolescents,JPediatr.200923 LobsteinT.,BaurL.,UauyR.,Obesityinchildrenandyoungpeople:acrisisinpublichealth,ObesityReviews,200424 WhitakerR.C.,etal.,Predictingobesityinyoungadulthoodfromchildhoodandparentalobesity,NewEngland

    JournalofMedicine,1997

    Karen

    Kas

    mau

    ski/National Geo

    grap

    hic Im

    age Co

    llection

  • 46 - La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index 3. Il BCFN Index - 47

    Figura14Svolgimentodiattivitfisica,misuratocomequotadellapopolazionechedichiaradisvolgereattivit

    fisicainmodoregolare

    Fonte:rielaborazioniTheEuropeanHouse-AmbrosettisudatiEurobarometro,AmericanTimeUseSurveyeJapan

    StatisticBureauandStatisticCenter,2010

    Daidatiemergecomeigreci,conil18%,dichiaranodisvolgereattivitfisicaregolareinmodosignificativamente inferiorerispettoaglialtriPaesi.LItaliasicollocaalpenultimopostoconmenodel30%dellapopolazionechedichiaradisvolgereattivitfisicaregolare,mentrelaSpagnasicollocaalquartultimoposto.IngeneraleicittadinideiPaesiscandina-vidichiarano,inmedia,disvolgereattivitfisicainmodoregolareinunapercentualepichedoppiarispettoallamediadeiPaesimediterranei(Grecia,ItaliaeSpagna).

    Spesa per il consumo di frutta e verduraComenumerosistudihannodimostrato,esisteunarelazione inversa tra consumo di

    frutta e verdura e insorgenza delle malattie croniche32.Nonavendoadisposizionedellerilevazionisulconsumodifruttaeverdura,sidecisodiutilizzarelaspesa per il consumo di frutta e verdura come proxy del consumo.Piinparticolare,laspesaperilconsumodifruttaeverdurastatacalcolatainpercentualedelredditodisponibile,pernormalizzareildatorispettoalredditopercepito.

    NellospecificoNess33,Liu34,Joshipura35eGilman36hannorilevatocheesisteunarelazio-neprotettivamoltofortetrailconsumodifruttaeverduraelemalattiecardiovascolari.LInternationalAgencyforResearchonCancer37haevidenziatocheil60%circadeitumoriallacavitoralesonoprobabilmentecorrelatiaunasituazionedicarenzadimicronutrien-ti,dovutaaunadietaalimentarepoveradifruttaeverdura.Ancheconriferimentoallin-sorgenzaditumorialcolon-rettoirisultatideglistudimedico-scientificiindicanocomeil

    32 NessAR,PowlesJW.Fruitandvegetables,andcardiovasculardisease:areview.InternationalJournalofEpidemiology,26:113,1997.

    33 NessAR,PowlesJW.Fruitandvegetables,andcardiovasculardisease:areview.InternationalJournalofEpidemiology,26:113,1997.

    34 LiuS,Fruitandvegetableintakeandriskofcardiovasculardisease:theWomensHealthStudy.AmericanJournalofClinicalNutrition,72:922928,2000.

    35 JoshipuraKJ,Fruitandvegetableintakeinrelationtoriskofischemicstroke.JournaloftheAmericanMedicalAssociation,282:12331239,1999.

    36 GilmanMWetal.Protectiveeffectoffruitsandvegetablesondevelopmentofstrokeinmen.JournaloftheAmericanMedicalAssociation,273:11131117,1995.

    37 Cancer:causes,occurre