Ponti ad arco o in muratura

32
Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica PONTI AD ARCO OD IN MURATURA: ASPETTI GENERALI E FONDAMENTI TEORICI G. Lacidogna

description

Politecnico di Torino

Transcript of Ponti ad arco o in muratura

Page 1: Ponti ad arco o in muratura

Politecnico di TorinoDipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

PONTI AD ARCO OD IN MURATURA:

ASPETTI GENERALI E

FONDAMENTI TEORICI

G. Lacidogna

Page 2: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

LEONARDO DA VINCI (Codice Atlantico)

Page 3: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

BERNARDO VITTONE

Istruzioni diverse concernenti l’officio dell’Architetto Civile (1766)

Page 4: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

PHILIPPE DE LA HIRE

Traité de mécanique (1695)

Page 5: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

BERNARD de BELIDOR

La sciences des ingénieurs (1739)

Page 6: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

LORENZO MASCHERONI

Nuove ricerche nell’equilibrio delle volte (1785)

Page 7: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

LEONARDO SALIMBENI Degli archi e delle volte (1787)

Page 8: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

SOLUZIONI NEL CONTINUO ELASTICO

Page 9: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

NAVIER (1826)

A

Nmedia

b

N

A

N

3

2

*

2max

bh

N

bh

N

bh

N

hb

hhN

A

N

2

12

263max

F

Page 10: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

E. MERY

Sur l'équilibre de voûtes et besseau, in Annales des Ponts et Chaussées, Parigi 1840

Page 11: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

VERIFICA GRAFICA DI UNA STRUTTURA A VOLTA SECONDO IL

PROCEDIMENTO DEL MERY

Page 12: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

NOMENCLATURA DEGLI ELEMENTI COMPONENTI UNA VOLTA IN

MURATURA

Page 13: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

L’influenza dei materiali nella progettazione degli archi in muratura

Page 14: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

COMPORTAMENTO SOTTO CARICO DEI MATERIALI CERAMICI

(LOURENÇO, 1996)

Page 15: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

MODALITÀ DI ROTTURA DI BLOCCHI IN MURATURA IN

FUNZIONE DEL CARICO APPLICATO (DHANASEKER, 1985)

Page 16: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

Un arco iperstatico in muratura è dotato di tre gradi di iperstaticità. In tal

modo per divenire labile ha bisogno di quattro svincolamenti.

Il modello più semplice considera esclusivamente i carichi permanenti

dei diversi elementi.

Il carico di collasso W può essere determinato adottando il teorema

cinematico, scrivendo n equazioni di momento intorno alle cerniere e

risolvendo rispetto a Va, Vd e H.

Questo metodo considera un meccanismo cinematicamente ammissibile

e porge quindi una soluzione per eccesso.

In tal modo è necessario supporre diverse posizioni delle cerniere finché

non si determina il minimo valore di W.

Page 17: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

(PAGE, 1993)

Page 18: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

Equazioni di equilibrio intorno alle cerniere (momento nullo).

Possono essere riscritte per esprimere l’eccentricità rispetto alla linea

media della sezione.

Con queste equazioni si può ricavare il valore del momento flettente in

tutti i punti.

E’ una procedura lunga e complessa che richiede molta attenzione poiché

non può essere risolta con l’elaboratore.

AA

n

r

n

r rrrnAAxVVxWxHy 1 10

)(

n

r

n

r rrrn VxWxH

xH

VyA

1 10

1

Page 19: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

Secondo Heyman il carico che provoca il collasso è ricavabile dalla

seguente equazione.

Si assume che le cerniere si formino agli incastri sotto il carico e nella

sezione di chiave.

k

kxWxWkxW

P

223

4

111

4

1

4

11

16

21122

Page 20: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

HEYMAN (1982)

Page 21: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

COLLASSO MULTIPLO

Page 22: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

MODELLI DI ROTTURA DEI PARAPETTI DEI PONTI

Page 23: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

COLLASSO DEI PARAPETTI DEI PONTI

SCORRIMENTO

INCLINAZIONE

FESSURAZIONE ANELLO ARCO

SVERGOLAMENTO

Page 24: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

NOMENCLATURA

Page 25: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

CRITERI GENERALI DI CALCOLO

Criteri basati sulla teoria del primo ordine. Questa può fornire valori

delle sollecitazioni in difetto nel caso di grandi archi.

La linea d’asse è il luogo dei baricentri delle sezioni dell’arco.

La linea delle pressioni o poligono funicolare dei carichi

è la linea la cui tangente in ciascun punto coincide con la retta d’azione

della risultante di tutte le forze, comprese le reazioni vincolari che

precedono quel punto.

La linea delle pressioni è formata da una spezzata in caso di carichi

concentrati, è curvilinea in caso di carichi ripartiti.

Il momento, rispetto ad un suo punto, di tutte le forze che lo precedono è

nullo.

Page 26: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

Questa proprietà permette la costruzione analitica della curva delle

pressioni in modo semplice.

Detta H la componente orizzontale delle reazioni ed ammettendo tutti i

carichi verticali si ha:

HHHBA

H

my

app

p

0appp

mHy

Se la linea d’asse

dell’arco coincide con la

funicolare dei carichi:

Page 27: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

CURVA DELLE PRESSIONI

Carichi Concentrati

Page 28: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

CURVA DELLE PRESSIONI

Carichi Ripartiti

Page 29: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

PQ’’ PR’’ risultanti parziali nei punti Q’ e R’

Il segmento Q’’R’’ rappresenta l’incremento di carico distribuito

(derivata prima rispetto alla coordinata z)

dzzqFl

0

dzzzqFdl

0

F

dzzzq

d

l

0

dzzqRQ )(''''

)(')(')tan(tantantan'''''''' QyRyHHHHSRSQRQ

')( Hdydzzq

Page 30: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA CURVA DELLE PRESSIONI

Con le due condizioni al contorno:

e

poiché la curva delle pressioni passa per le due cerniere esterne.

Quando il carico distribuito è costante la c.d.p. è parabolica.

La curva delle pressioni di equazione y(z) rappresenta a meno di in fattore

l’andamento del momento flettente:

H

zq

dz

yd )(2

2

00y hy

l

)()(00

yyHyyPSMz

Page 31: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

Derivando due volte rispetto a z l’eq. precedente si ha:

2

0

2

2

2

2

2

dz

yd

dz

ydH

dz

Mdz

zl

hy

0

se

si ha :

2

2

2

2

dz

ydH

dz

Mzd

)(2

2

zqdz

Mzd

e quindi :

Page 32: Ponti ad arco o in muratura

ARCHI IN MURATURA

Se si costituisce un arco che rappresenta esattamente la curva delle pressioni si

ha: y=y0, quindi il momento flettente si annulla in ogni punto dell’arco e si

hanno solo compressioni.

Quando il carico è costante per unità di lunghezza dell’arco, e non per unità si

luce, si ottiene una catenaria.