Poffino

11

description

 

Transcript of Poffino

Page 1: Poffino
Page 2: Poffino

2

" La scuola è....tutti noi"

E' proprio cosi, cari genitori, la scuola siamo noi. Sono il dirigente, i docenti, il personale ATA, i genitori, sì anche Voi genitori, a determinare il successo dell' istituzione scolastica. Sono le componenti tutte, con la loro determinazione, la loro credibilità, il loro impegno a fare sì che ogni singolo allievo della scuola possa raggiungere quello che comunemente chiamiamo " successo formativo", ognuno il proprio successo formativo. I ragazzi e i giovani di oggi, contrariamente a quello che si dice e si scrive, sono in possesso di grosse qualità ma anche di una grande fragilità dovuta all' insicurezza che deriva dal vivere in un mondo e una società complesse. Necessitano di punti di riferimento stabili e concreti, siano essi genitori o docenti. Necessitano di docenti che evidenzino passione per la loro disciplina, amore per quello che fanno, impegno e perseveranza nel perseguire gli obiettivi prefissati, capacità nel mettere in campo una didattica emozionale e coinvolgente. Necessitano di esempi positivi per recuperati valori quali l'impegno, la costanza, il sacrificio, il rispetto dei punti di vista, valori che permettono il raggiungimento di qualsiasi traguardo, in tutti i campi: artistico, musicale, letterario, scientifico. Sono in questa scuola da poco ma ho avuto modo di verificare che i docenti, che hanno fatto la storia dell'istituto, sono pronti e impegnati, sono preparati, sono motivati, passionali e fanno del lavoro lo scopo della loro vita. Altri se ne sono aggiunti, più giovani, ma con altrettanto valore. E' quello che vi offriamo, insieme ad una struttura adeguata e ad un'organizzazione che cerca di soddisfare quanto più possibile le vostre esigenze. Sono molto fiducioso. Nella speranza di averVi trasmesso parte della mia fiducia, porgo cordialissimi saluti. Il Dirigente Scolastico

Prof. Nicola Cutolo

Page 3: Poffino

3

PREMESSA La scuola secondaria di I grado “A. Volta” appartiene al nuovo Istituto Comprensivo n. 14, nato il 1° settembre 2013 per effetto del dimensionamento disposto dall’ente locale, che ha voluto dare unità amministrativa, organizzativa ed educativa a tutte le scuole del quartiere Borgo Panigale. La scuola secondaria “A. Volta” è articolata su due plessi, la sede, situata in via Biancolelli n. 38, e una succursale, situata in via Galeazza n. 59. La politica dell’Istituto • Il nostro Istituto mira alla realizzazione delle possibilità di ciascuno: • Promuove azioni positive per assicurare la regolare frequenza scolastica • Sostiene le difficoltà e i disagi • Promuove la creatività, le potenzialità e le eccellenze • Sollecita la progressiva conquista dell’autonomia di giudizio, di scelte e di assunzione di impegni • Costruisce incontri tra persone, storie, tradizioni, culture e religioni, favorendo la socializzazione e l’integrazione • Contrasta gli stereotipi e i pregiudizi • Educa alla convivenza civile in una comunità scolastica serena, disponibile, solidale, in rapporto col territorio. OBIETTIVI GENERALI • Stare bene insieme attraverso le regole • Fare comunità a partire dalla propria memoria/identità e col dialogo tra culture • Partecipare per il bene comune • Valorizzare ogni persona promuovendo le potenzialità e sostenendo le difficoltà • Sviluppare lo spirito critico contrastando stereotipi e pregiudizi • Stare nella società in stretto rapporto e collaborazione col territorio e le famiglie STRUMENTI Per lo sviluppo della didattica l’Istituto utilizza strumenti organizzativi e metodologici: Ø Dirigente Scolastico e Collaboratori Ø Direttore Amministrativo Ø Staff Ø Gruppi di ricerca-azione: POF - Intercultura – Disabilità e inclusione – Valutazione e autovalutazione – Ambiente, salute e sport Ø Dipartimenti disciplinari Ø Figure specialistiche e referenti

Page 4: Poffino

4

I PLESSI

la sede (via Biancolelli n. 38) la succursale (via Galeazza n. 59)

Orario scolastico

Scuola secondaria di 1° grado “A. Volta” L'orario scolastico è articolato nel modo seguente:

ü Tempo scuola 30 ore settimanali ü Lezioni dalle ore 8:00 alle 13:00

ü Intervallo dalle 10:00 alle 10:15

ü Uscita alle ore 13:00

Curricolo obbligatorio

DISCIPLINE Ore settimanali

del curricolo obbligatorio

Italiano, Storia , Geografia 9 Matematica e Scienze 6

Inglese 3 Tecnologia 2

2° lingua comunitaria (francese o spagnolo) 2 Musica 2

Arte e Immagine 2 Scienze motorie e sportive 2

Religione Cattolica / Attività Alternativa 1 Attività di approfondimento in materie letterarie 1

TOTALE 30

! !

Page 5: Poffino

5

Situazioni di compito per esercitare la cittadinanza attiva Al termine della scuola secondaria di 1° grado è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

OB

IETT

IVI F

OR

MA

TIVI

Agire in modo autonomo e consapevole

Collaborare e partecipare

positivamente al lavoro scolastico

Sapersi rapportare agli altri

Lavorare con metodo

Compiere scelte consapevoli

• Sapersi muovere correttamente in modo silenzioso e composto nell’ambiente scolastico e nelle uscite

• Saper usare un linguaggio adeguato e rispettoso verso adulti e coetanei • Aver cura degli oggetti propri ed altrui • Rispettare l’orario (ingresso, uscita dalla classe, cambio di ora, intervallo, mensa, interscuola) • Rispettare i termini di consegna (giustificazioni, assenze…) • Rispettare le strutture e gli arredi scolastici / extrascolastici • Saper prestare attenzione durante le lezioni • Impegnarsi nell'esecuzione dei compiti assegnati • Potenziare le proprie abilità di autocorrezione • Saper interviene in modo pertinente offrendo contributi personali e chiedendo spiegazioni • Esprimere curiosità ed interessi personali • Sapersi inserire progressivamente e bene nel gruppo classe • Essere disponibile ad accettare gli altri senza discriminare • Collaborare con compagni ed insegnanti offrendo e chiedendo aiuto • Imparare a gestire i conflitti e cercare di risolverli • Saper usare correttamente il diario • Portare regolarmente il materiale necessario • Curare i quaderni tenendoli aggiornati • Eseguire i compiti con regolarità • Esprimere curiosità e individuare interessi personali • Saper reagire in modo propositivo di fronte all’errore

OB

IETT

IVI C

ULT

UR

ALI

Ascoltare

Parlare e comunicare

Leggere e capire

Produrre in modo organico personale e

critico

Risolvere problemi

Progettare

• Seguire le indicazioni degli insegnanti • Saper intervenire in modo opportuno • Prestare attenzione e concentrazione per il tempo fissato dall'insegnante • Saper porre domande di chiarimento • Saper selezionare dal contesto le informazioni richieste • Saper esporre usare il codice verbale richiesto • Esprimersi in modo corretto e chiaro in relazione al contesto e alle richieste dell’interlocutore • Saper esporre esperienze proprie. • Saper leggere ad alta voce rispettando le pause e la punteggiatura • Comprendere le informazioni essenziali di un testo scritto • Leggere silenziosamente evidenziando sequenze, nuclei, parole chiave di un testo • Comprendere i diversi codici disciplinari • Saper usare gli strumenti di lettura (vocabolari, indici, legende, grafici…) • Saper trarre conclusioni sulla base di ciò che si conosce

• Saper tracciare segni grafici chiari ed adeguati al codice specifico • Usare in modo corretto il codice di base della lingua italiana • Saper sviluppare l'argomento in modo sintatticamente corretto con chiarezza e coerenza • Saper completare schemi, schede-guida, tabelle • Saper organizzare l'argomento in modo chiaro sulla base di una scaletta • Saper usare il lessico specifico con proprietà • Sviluppare l’operatività attraverso percorsi laboratoriali • Saper formulare domande • Saper individuare i dati • Saper individuare il problema all’interno di una situazione problematica semplice • Saper distinguere,denominare,classificare le parti e gli elementi • Saper eseguire sequenze cognitive • Saper spiegare, illustrare, esemplificare, riassumere • Saper produrre una propria organizzazione di esperienze e conoscenze • Saper schematizzare un contenuto e/o il procedimento di lavoro eseguito • Saper dedurre e proporre progetti di soluzioni nuove ai problemi

Page 6: Poffino

6

Rapporti Scuola-Famiglia

• Ottobre Assemblea di classe (docenti e genitori) • Novembre Consiglio di classe (docenti e genitori eletti) • Dicembre Ricevimento quadrimestrale (docenti con i singoli genitori) • Febbraio Consegna Scheda di valutazione (docenti

con i singoli genitori) • Marzo Consiglio di classe (docenti e genitori eletti) • Aprile Ricevimento quadrimestrale (docenti con singoli genitori) • Maggio Consiglio di classe (docenti e genitori eletti) • Giugno Consegna Scheda di valutazione (docenti

con i singoli genitori)

Sono inoltre previsti ricevimenti individuali dei genitori bimensili in orario mattutino.

Altre informazioni e comunicazioni sono disponibili sul sito dell’Istituto al seguente indirizzo:

http://www.ic14bo.it

Il P.O.F. in versione integrale è consultabile sul sito.

Incontri di inizio anno scolastico

All’inizio di settembre sono previsti incontri con i genitori degli alunni delle classi prime finalizzati alla conoscenza dei docenti e all’acquisto dei materiali. Le date saranno affisse all’ingresso dei plessi e pubblicate sul sito dell’Istituto.

Page 7: Poffino

7

Iscrizioni Le domande di iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di I grado vanno presentate dal 3 febbraio al 28 febbraio 2014. Come per l’anno 2013/2014, le iscrizioni degli alunni devono essere effettuate esclusivamente on line (legge n. 135/2012), accedendo al link http://www.iscrizioni.istruzione.it. Questa pagina web, oltre a fornire l'accesso al servizio, accompagna le famiglie nel percorso per l'iscrizione: dalla registrazione alla compilazione ed inoltro del modulo di iscrizione, dalla scelta del percorso di studio, alla ricerca della scuola desiderata. Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono: • individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”); • registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, seguendo le indicazioni presenti. La

funzione di registrazione sarà attiva a partire dal 27 gennaio 2014, con anticipo rispetto all’apertura delle procedure di iscrizioni on line (3 febbraio 2014);

• compilare la domanda in tutte le sue parti. Le famiglie registrano e inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del MIUR o, preferibilmente, dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it in modo diretto;

• il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web, potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.

Gli Uffici di Segreteria si renderanno comunque disponibili a fornire assistenza in giornate e orari che saranno comunicati. Per l’accoglimento delle iscrizioni l’istituto adotta come criterio guida lo stradario stabilito dal Quartiere Borgo Panigale. Nel caso di esubero di iscrizioni per l’a.s. 2014/2015 in un plesso dell’Istituto, saranno individuati in modo prioritario coloro che non sono di stradario ed invitati a operare una scelta alternativa. Sono invece accettati d’ufficio al plesso prescelto:

a. bambini che hanno fratelli o sorelle già frequentanti il plesso (non in una classe terminale);

b. bambini che presentano particolari bisogni educativi e/o situazioni di disagio sociale, certificati e/o seguiti dai competenti Servizi Sociali (con documentazione riservata da produrre in Presidenza).

Per i restanti richiedenti si procede con le seguenti modalità operative: • Si individuerà il plesso viciniore in cui è possibile ricevere ancora iscrizioni; • Si individueranno, nel plesso in cui le richieste sono in esubero, coloro che

risiedono alla minore distanza dal plesso che può ricevere le iscrizioni; La distanza sarà misurata applicando un programma di ricerca oggettivo reperibile su Internet (Google Maps) e sarà riferita, quando disponibile, al percorso pedonale.

Page 8: Poffino

8

Relazioni con il pubblico v Il Dirigente scolastico Prof. Nicola Cutolo riceve per appuntamento presso gli Uffici

di Presidenza, in via Emilia Ponente n. 131 v La Segreteria osserva il seguente orario di ricevimento:

I Genitori e la scuola

La presenza costante e la collaborazione delle famiglie è una delle tante ricchezze del nostro Istituto. Il Comitato dei Genitori, composto dai genitori Rappresentanti di classe, si è costituito già da anni; non ha solo il compito di supportare le attività programmate, ma anche di partecipare alle scelte formative della scuola. La Stanza dei Genitori è un luogo di confronto, di scambio, di solidarietà, di volontariato, aperto ai genitori italiani e stranieri.

!

!

Page 9: Poffino

9

Mensa E’ un servizio aggiuntivo fornito dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 14.00 a richiesta e nel caso si raggiunga un numero di adesioni sufficiente all’attivazione: Ø Possono usufruire della mensa gli alunni di tutte le classi;

Ø L’assistenza degli alunni durante la mensa è garantita da insegnanti o educatori

esterni a pagamento;

Ø La scuola richiede alle famiglie un contributo per l’assistenza ai ragazzi, il cui

importo viene comunicato ad inizio anno;

Ø Il costo relativo ai pasti deve invece essere corrisposto al Comune di Bologna, con

apposito bollettino;

Ø Chi desidera usufruire del servizio deve rivolgersi all’Ufficio Scuola del Quartiere

Borgo Panigale.

!

Page 10: Poffino

10

Progetti attivati per l’anno scolastico 2013-2014

§ Laboratorio espressivo e manuale di creazione di accessori di moda § Laboratorio di tessitura § Laboratori multimediali § Educazione e sicurezza stradale § Educazione alimentare § “Fa’ la cosa giusta” (progetto di educazione ad uno stile di vita sostenibile)

§ Benessere e salute (sportello d’ascolto)

§ “La frontiera scomparsa” § Orientamento classi terze § Continuità/accoglienza classi prime § Sostegno ai compiti § Preparazione all’esame di 3^

Page 11: Poffino

11