P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM...

65
2° Istituto di Istruzione Superiore ‘‘A-Ruiz’’ di Augusta Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore Economico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate CTP-EDA - Centro Territoriale per l’educazione permanente nell’età adulta Istituto Tecnico Settore Tecnologico: Meccanica e Meccatronica ed Energia - Elettrotecnica ed Elettronica Informatica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Settore Economico: Amministrazione Finanza e Marketing - Turismo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Sede Legale: Via Catania, 83 - 96011 AUGUSTA (SR) Tel. 0931 991894 - Fax 0931 991899 Codice SRIS009004 - C.F. 81002260891 e-mail: [email protected] sito web: www.itisaugusta.gov.it PEC: [email protected] Anno Scolastico 2015- 2016 P.O.F. Piano dell'Offerta Formativa

Transcript of P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM...

Page 1: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

2° Istituto di Istruzione Superiore ‘‘A-Ruiz’’ di Augusta

Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Istituto Tecnico Settore EconomicoLiceo Scientifico delle Scienze Applicate

CTP-EDA - Centro Territoriale per l’educazione permanente nell’età adultaIstituto Tecnico Settore Tecnologico:

Meccanica e Meccatronica ed Energia - Elettrotecnica ed ElettronicaInformatica e Telecomunicazioni

Istituto Tecnico Settore Economico:Amministrazione Finanza e Marketing - Turismo

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Sede Legale: Via Catania, 83 - 96011 AUGUSTA (SR)Tel. 0931 991894 - Fax 0931 991899

Codice SRIS009004 - C.F. 81002260891e-mail: [email protected] sito web: www.itisaugusta.gov.it

PEC: [email protected]

Anno Scolastico 2015- 2016

P.O.F.Piano dell'Offerta Formativa

Page 2: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle
Page 3: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

SommarioPREMESSA ......................................................................................... pag. 5

Anno scolastico 2015-2016 ............................................................. “ 5Come si legge ................................................................................. “ 7Lettura del Territorio ........................................................................ “ 8L’istituzione scolastica .................................................................... “ 9

L’ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO .......................................... “ 9Strutture ......................................................................................... “ 10Un po’ di storia... ............................................................................. “ 10Dati numerici ................................................................................... “ 11

L’ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO “ G. ARANGIO RUIZ” ............. “ 11Strutture ......................................................................................... “ 11Un po’ di storia... ............................................................................. “ 11Dati numerici ................................................................................... “ 12

L’ORGANIZZAZIONE ............................................................................... “ 13Il Dirigente Scolastico ...................................................................... “ 13Lo staff di Presidenza ....................................................................... “ 13Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa ........................... “ 13 Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti............... “ 14

Ufficio Tecnico...............................................................................” 15 La Commissione elettorale ..........................................................” 15 Referente Intercultura ...............................................................” 15 Referente CLIL............................................................................” 15 ReferenteECDL..............................................................................” 15 Referente prove INVALSI.............................................................”15

Commissione collaudo...................................................................”15Unità di Valutazione di Istituto .......................................................”15

Referenti Educazione alla legalità .. ............... ...............................”15 Referente DSA e BES ..................................................................”15 Gruppo di lavoro per l’alternanza scuola-lavoro....................................”15 Coordinatori del Piano Digitale ................................................”15 Coordinatore del Portale Unico dei dati della Scuola........................”15 Referente di Rete............. ..........................................................”15 Responsabile esami di Stato........................................................”15 La Commissione viaggi..............................................................................” 15 La Commissione ICT........ ......................................................................” 15

I Servizi Amministrativi, tecnici e ausiliari ............................................ “ 15Il Consiglio d’Istituto ........................................................................ “ 15La Giunta Esecutiva .......................................................................... “ 16Organo di garanzia........................................................................... “ 16La R.S.U. .......................................................................................... “ 16I Revisori dei conti ........................................................................... “ 16Il Collegio dei docenti ...................................................................... “ 17I Dipartimenti ................................................................................... “ 17

3

Page 4: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

I Coordinatori di classe..................................................................... “ 18LSSA ............................................................................................... “ 18ITST ................................................................................................. “ 18ITSE ................................................................................................. “ 18Corsi serali ....................................................................................... “ 19Articolazione dell’offerta formativa ................................................... “ 19I corsi modulari integrativi extracurricolari elettivi, programmati per le orepomeridiane .................................................................................... “ 20Progettoi Dipartimento sostegno ..................................................... “ 21Attività integrative di orientamento .................................................. “ 21Attività rivolte all’organizzazione: ..................................................... “ 22FIS ................................................................................................... “ 22

Prospetto dell’orario scolastico ............................................................. “ 23Calendario Anno Scolastico 2015-2016 .................................................. “ 23Corsi serali ........................................................................................... “ 24AZIONE DIDATTICA: ORGANIZZAZIONE .................................................... “ 25ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ................................................................. “ 26PIANO DEGLI STUDI DELL’ITST ‘‘MECCANICA E MECCATRONICA’’ .............. “ 27Profilo ................................................................................................... “ 28PIANO DEGLI STUDI DELL’ITST ‘‘ELETTRONICA ITEC’’ ................................ “ 29PIANO DEGLI STUDI DELL’ITST ‘‘ELETTROTECNICA ITET’’ ............................ “ 31Profilo ................................................................................................... “ 32PIANO DEGLI STUDI ‘‘INFORMATICA E TELECOM.’’ ITTL .............................. “ 34Profilo ................................................................................................... “ 35PIANO DEGLI STUDI LICEO SCIENTIFICO ‘‘SCIENZE APPLICATE’’ L103 .......... “ 43PROFILO FORMATIVO CORSO SERALE ITIS ‘‘ELETTROTEC. E AUTOMAZ’’ ... “ 49PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICOAMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING ............................................ “ 50TURISMO IT 04 ....................................................................................... “ 53CRITERI GENERALI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .... “ 61LA VALUTAZIONE DEL POF...................................................................... “ 62GLOSSARIO .......................................................................................... “ 64I

4

Page 5: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

PREMESSAAnno scolastico 2015-2016

Il P.O.F. del 2° Istituto Superiore di Augusta, denominato “2° Istituto diIstruzione Superiore Secondaria G. Arangio Ruiz’’, elaborato dalcollegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola edelle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigentescolastico e approvato dal consiglio d’Istituto, sottende un precisoprogetto educativo e scaturisce da alcune direttrici fondamentali:

- la prima riguarda la selezione degli obiettivi che la scuola vuoleintenzionalmente perseguire; obiettivi efficaci, misurabili e valutabili,congruenti con la realtà economica, sociale e culturale del territorio. Intal senso sono stati rivisti i profili formativi e professionali e ridefiniti intermini di conoscenze e competenze attese alla fine del curricolo.

- la seconda direttrice si riferisce proprio alla scelta dei curricoli, deimodelli ai quali ispirarsi. Si è giunti alla conclusione che è necessariodefinire un curricolo centrato su punti focali - core curriculum - organizzatointorno ai quattro assi culturali. Per questo sono stati definiti i cosiddettisaperi minimi, dettagliando concretamente cosa l’alunno deve conosceree saper fare, quali conoscenze, abilità, competenze e atteggiamentideve acquisire ed organizzando percorsi modulari interattivi.

- la terza riguarda la prevenzione e la riduzione della dispersionescolastica mediante una progettazione capillare che coinvolge la retescolastica nel suo complesso e le Istituzioni presenti sul territorio.

- la quarta si fonda sulla consapevolezza delle grandi trasformazioniche investono la società moderna ed il mondo della formazione e dellavoro, in relazione ai quali l’offerta formativa deve essere sempre piùversatile e qualificata. Per questo la scuola intende creare un canaleprivilegiato con l’università e con il mondo del lavoro, attraversol’attivazione di convenzioni che consentiranno agli studenti di entrarein contatto sia con il mondo universitario che con quello del lavoro

- la quinta, infine, si prefigge di ottimizzare l’offerta formativa, in tuttele sue molteplici componenti, e di migliorare l’organizzazione e la qualitàdei servizi erogati, anche in relazione ai radicali cambiamenti introdottidalle riforme scolastiche dall’Europa, ed è proprio per dare risposteconcrete a queste ultime che la nostra scuola ha posto il progettoIntercultura ed il potenziamento delle competenze linguistiche, con

5

Page 6: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

particolare riferimento alla lingua inglese ed alle lingue comunitari, al centrodell’offerta formativa.

Tutto ciò è realizzato nell’ambito di un tempo scuola flessibile,modulare, modificabile, che prevede, in via ordinaria, la riduzione dell’unitàoraria, non coincidente con l’ora, per l’ampliamento dell’offerta formativacomplessiva della scuola.( DDL 107- ART. 1- COMMA 3)

La flessibilità oraria ha consentito, nelle classi prime e seconde delLiceo Scientifico delle Scienze Applicate, l’introduzione delle attivitàlaboratoriali integrative (1 u.o oraria settimanale di Fisica e Scienzeper il primo biennio ) e nelle altre classi, di ritagliare entro gli spazi residui,corrispondenti circa al 4% del monte ore di ciascuna disciplina (artt. 8 e12 DPR 275/1999; D.M. 28/12/2005;D.M. 13 giugno 2006 n. 47), un tem-po di flessibilità da dedicare al potenziamento dell’offerta formativa: atti-vità laboratoriali, Stage, visite d’istruzione, laboratori pluridisciplinari, sport,simulazione delle prove Invalsi e delle prove dell’esame di stato,olimpiadi,educazione alla lettura, recupero e, potenziamento (con la mo-dalità dei corsi compatti e delle classi aperte, ed anche dell’autoformazionee della delocalizzazione didattica) CLIL( circ. ministeriale 4669 del 25luglio 2014 /DDL 107- ART 1 - COMMA 3- LETT a).

Ciascun docente, in relazione alla riduzione dell’unità oraria, avràun tempo residuo da dedicare alla flessibilità per la realizzazione delleattività progettuali, per attività di sportello e potenziamento, percodocenze e laboratori disciplinari o per supplenze brevi.

L’offerta formativa rivolta agli studenti prevede, inoltre, l’attivazionedi corsi integrativi e di approfondimento, programmati in orario pomeri-diano, facoltativi, progettati in base alle indicazioni emerse dal monitoraggiodel POF dell’anno scolastico precedente.

Come ogni anno ampio spazio verrà dato alle attività di recupero epotenziamento secondo quanto stabilito dal D.M 42/07 e dal D.M. 3/10/07 N° 80; la scuola, infatti, attiverà, oltre ai tradizionali corsi di recuperosuccessivi alla prima valutazione trimestrale, subito dopo gli scrutini finaliinterventi didattico-educativi di recupero per gli studenti che in quellasede abbiano presentato insufficienze in una o più discipline ( sulla basedella consistenza delle risorse a tal fine disponibili nel fondo di Istituto e,per quanto attiene alla scelta delle discipline, delle priorità deliberate dalCollegio dei docenti), comunicando subito alle famiglie, per iscritto, ledecisioni assunte dal consiglio di classe, indicando le specifiche carenzerilevate per ciascuno alunno dai docenti delle singole discipline e i votiproposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle qualil’alunno non ha raggiunto la sufficienza, al fine di un tempestivo recupero

6

Page 7: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

delle carenze rilevate. A conclusione dei suddetti interventi didattici,non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, ilConsiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, proce-derà alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudiziodefinitivo che, in caso di esito positivo, comporterà l’ammissione del-l’alunno alla frequenza della classe successiva.

Finalità generaliIn relazione a quanto indicato nel RAV e nel Piano di Migliora-

mento il POF intende affermare il ruolo centrale della scuola nella so-cietà della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenzedelle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili diapprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e terri-toriali, per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolasti-ca, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente diricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e dieducazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, lepari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente deicittadini. L’azione della scuola sarà finalizzata al potenziamento dei saperie delle competenze delle studentesse e degli studenti ed all’aperturadella comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delleistituzioni e delle realtà locali.

La scelte della flessibilità oraria, la progettazione curricolare, i risultatiscolastici, il potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza, lemetodologie interdisciplinari, innovative, le azioni di formazione delpersonale in servizio, la formazione agli interventi di primo soccorso,l’alternanza scuola-lavoro il potenziamento delle attività di laboratorio,gli sportelli, la lotta alla dispersione saranno finalizzati al successo

formativo e civile della comunità tutta.

Obiettivi strategici e di miglioramento

a) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività

di laboratorio:

laboratori scientificilingue comunitarie certificazioni – CLILorientamentopotenziamento competenze di base- matematica- italianopotenziamento competenze digitalipotenziamento attività sportive discipline motorie

• inclusione-lotta dispersione-comodato d’uso libri di testo

7

Page 8: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

8

- apertura pomeridiana- percorsi formativi individuali•cittadinanza attiva-legalità-educazione ai valori-economia ed

autoimprenditorialità•intercultura-dimensione europea-laboratori musicali e coreutici•olimpiadi•concorsi-valorizzazione eccellenze

b)Considerando che le direttrici del piano dell’offerta formativa sono lecertificazioni linguistiche, informatiche ed aziendali, la lotta alladispersione mediante una didattica innovativa, l’orientamento in uscitaverso il mondo del lavoro e della formazione universitaria non si puòprescindere da supporti e strutture quali: LIM- computer in classe -laboratori linguistici - laboratori informatici - laboratori scientifici etecnologici.

c)Il gruppo di autovalutazione ha analizzato le aree di miglioramentoed ha individuato alcuni fattori critici di successo dell’organizzazione,in relazione ai quali i sottogruppi di lavoro organizzati neidipartimenti hanno progettato azioni mirate a sostegno delle attivitàtradizionali ormai ordinamentali della scuola:

Bisogni dei portatori di interessePotenziamento delle competenze di base degli studentiPotenziamento delle competenze chiave di cittadinanzaPotenziamento rapporti mondo-lavoroPotenziamento dei processi di monitoraggio e controllo dei processi fondantiMiglioramento della comunicazione interna ed esternaMotivazione del personaleDocumentazione delle attività

Come si leggeIl documento è stato pensato come una piccola guida, una sorta di

manualetto di facile consultazione, suddiviso in tre sezioni.- La prima parte contiene una serie di indicazioni ed informazioni sul-

l’istituzione, sulla struttura e sull’organizzazione.- Nella seconda parte sono indicate oltre ai principi ed alle finalità

formative generali, le caratteristiche dell’organizzazione didattica, conriferimento agli obiettivi educativi e didattici dei vari profili formativi suddi-visi in biennio e triennio. Questa sezione contiene sia le indicazioni con-

Page 9: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

crete dell’attività didattica, ma anche le modalità, gli strumenti, gli spazi edi tempi di realizzazione e di monitoraggio delle varie attività. La sezione èdotata inoltre di una serie di allegati che conferiscono all’intero docu-mento trasparenza e concretezza.

1. Modello di progetto didattico2. Modello di programmazione del Consiglio di classe3. Schema di sintesi per la verifica periodica del progetto didattico di

classe4. Modello di programmazione per dipartimenti5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/

1/2010)6. Portfolio biennale per la certificazione delle competenze7. Format Documento del 15 maggio.8. Modello di programmazione individuale (tabella sinottica Esami di

Stato)9. Criteri di valutazione intermedia e finale e di attribuzione del credi

to scolastico e formativo ( vedi pag. 53)10. Patto Educativo di Corresponsabilità ( D.P.R 235/2007)11.Glossario dei termini tecnici (raccolta delle parole specialisti c h e

usate nel documento)12.Elenchi e tabelle sinottiche dettagliati dei progetti approvati dal

Collegio dei docenti.13.Tesserino dello studente14.Tesserino del docente15. RAV16. ATTO DI INDIRIZZO17. PIANO DI MIGLIORAMENTOCostituiscono parte integrante del P.O.F. gli schemi sintetici di tutti i

progetti a cui è fatto riferimento nel presente documento. Tutti i docu-menti sono consultabili sul sito della scuola

- La terza parte riguarda l’organizzazione e la gestione dell’unità sco-lastica autonoma, essa contiene il regolamento d’Istituto ( D.M. 15/03/07- Decreto Ministeriale 16 gennaio 2009, n. 5 / D.P.R 22 giugno 2009,122, in GU 19 agosto 209, n° 191; C.M N° 89/2012), la Carta dei servizi(D.P.C.M DEL 7/06/95; D.M.21/07/95), lo Statuto degli studenti edelle studentesse ( D.P.R. 249/98)e tutte le informazioni utili sul funzio-namento del 2° Istituto di Istruzione Superiore di Augusta “ GaetanoArangio Ruiz”. Questa parte è contenuta in un opuscolo separato, cheviene consegnato all’utente insieme alle informazioni relative alla norma-tiva sulla sicurezza nei posti di lavoro Testo Unico 81/2008); anche que-sto documento è interamente consultabile sul sito della scuola:

http://www.2superioreaugusta.gov.it

Page 10: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Lettura del TerritorioL a sede dell’Istituto è situata nella periferia nord della città, in una

zona ad alta densità abitativa, in cui si alternano eleganti aggregati resi-denziali e quartieri popolari; l’elemento distintivo dell’area urbana è laforte presenza giovanile, maggiore rispetto a quella delle altre aree citta-dine. Nella città sono presenti altre istituzioni scolastiche medie e supe-riori, ma la nostra è l’unica scuola tecnica. Dal punto di vista economicoessa insiste su una zona a forte valenza industriale, caratterizzata dallapresenza del polo petrolchimico, il cui insediamento è stato favorito dallapresenza del grande porto naturale.

La presenza di industrie non ha tuttavia risolto il problema dell’occu-pazione, per la mancanza di indotto; inoltre, la tipologia degli insediamentiindustriali e la crescita poco controllata hanno provocato un grave dan-no ambientale-ecologico.

Oggi si aprono nuove prospettive occupazionali nel settore turisticoe portuale che, associate a quelle tradizionali dell’industria, dell’informati-ca e del terziario in genere, assegnano all’istituzione scolastica un ruolod’interlocutore privilegiato nel campo della formazione. Per quanto attie-ne alle caratteristiche socioculturali dell’utenza è collocabile nella fasciaintermedia.

Page 11: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

INFORMATICA ETELECOMUNICAZIONI

IL SECONDO ISTITUTO DIISTRUZIONE SUPERIORE

DI AUGUSTA

ISTITUTO TECNICO SETTORETECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTOREECONOMICO

ITST SERALE

MECCANICA, MECCATRONICAED ENERGIA

ELETTRONICA EDELETTROTECNICA

ISTITUTO TECNICOSETTORE TECNOLOGICO

9

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZEAPPLICATE

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

L’ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

• Articolazioni

CENTRO TERRITORIALEPERMANENTE

Page 12: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

- Strutture• Laboratorio di Fisica• Laboratorio di Chimica• Aule di Informatica• Aula di Disegno• Laboratorio di Meccanica e Macchine• Laboratorio Tecnologia Meccanica• Laboratorio di Sistemi ed Automazione industriale• Aula CAD• Biblioteca• Palestra• Aula Audiovisivi• Laboratorio di Biologia• Gabinetto di Scienze• Laboratorio di Elettrotecnica• Laboratorio di Elettronica• Laboratorio di Sistemi Elettrici Automatici• Laboratorio di Sistemi Elettronici• Laboratorio di Tecnologie elettriche, disegno e progettazione• Centro servizi• Laboratorio Energie Alternative: Solare termico / Fotovoltaico

- Un po’ di storia...

L’I.T.I.S. di Augusta viene istituito come sezione staccata dell’I.T.I.S“Archimede” di Catania nel 1962, con le specializzazioni per la Meccanicae l’Elettrotecnica.

Nell’Ottobre del 1967 l’Istituto diviene autonomo, trovando la suaubicazione nel complesso dell’ex Convento di San Domenico, fino al tra-sferimento, nel 1981, nell’attuale sede di Corso Sicilia.

Dal 1968 è attiva la sezione serale per studenti lavoratori.A partire dell’anno scolastico 1994/’95 la scuola subisce un radicale

mutamento nella sua organizzazione didattica per effetto del D.I.09.03.1994 che introduce i nuovi programmi per il biennio degli IstitutiTecnici Industriali e per il triennio con specializzazione per la Meccanica eper l’Elettrotecnica ed Automazione, in sostituzione di quelli previsti dalD.P.R. 30.09.1961, attivando le sperimentazioni già collaudate in altrescuole d’Italia, con l’inserimento di nuove materie e più moderni criteri emetodologie d’insegnamento.

Nell’anno scolastico 1995-96 l’I.T.I.S. di Carlentini, fino ad allora sezio-ne staccata dell’”E. Fermi” di Siracusa, diventa sezione staccata dell’ I.T.I.S.di Augusta, per essere aggregato nell’anno ‘98-‘99 all’I.T.G. “P. L. Nervi” diLentini.

10

Page 13: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

TURISMO AMMINISTRAZIONEFINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICOSETTORE ECONOMICO

Nel 1998, per effetto del piano di razionalizzazione della rete scola-stica, l’I.T.I.S e l’I.T.C. “G. Arangio Ruiz” vengono aggregati, dando vita aduna nuova istituzione scolastica denominata “Istituto Statale di Istruzio-ne Tecnica Polivalente”.

Nell’anno scolastico 1999-2000 è attivata la sezione Elettronica eTelecomunicazioni; nello stesso anno la scuola diventa sede del C.T.P. edel Centro Risorse per le Lingue Comunitarie, per la zona nord della pro-vincia, radicandosi sempre di più nel territorio.

A partire dall’anno scolastico 2000-2001 é attivo l’indirizzo LiceoScientifico-Tecnologico. Nell’anno scolastico 2003-2004 viene attivatoil Centro servizi e nell’anno scolastico in corso la scuola viene individua-ta come polo per la lotta alla dispersione.

La riforma della scuola superiore ha ridefinito i percorsi ed i profili deitecnici e del liceo scientifico tecnologico che diventa Liceo Scientificodelle Scienze Applicate; il settore tecnologico viene articolato in Mec-canica , Meccatronica ed Energia, Elettronica ed Elettrotecnica e, apartire dall’anno scolastico in corso, in Informatica e Telecomunica-zioni (DPR 89/10; DPR 88/10)

- Dati numerici- Gli studenti iscritti per l’anno scolastico 2015/2016 sono 999 di cui

231 nei corsi diurni (ITST), 339 nei corsi diurni del Liceo Scientifico delleScienze Applicate e 58 al corso serale e 371 nei corsi diurni del settoreeconomico .

- I docenti che operano nella scuola sono complessivamente 141(78ITST- LSSA; 48 ITSE; 7 SERALE- 9 ORGANICO DI POTENZIAMENTO )

L’ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

- Articolazioni

11

Page 14: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Strutture

• Palestra• Biblioteca• Laboratorio scientifico• Laboratorio linguistico• Aule multimediali• Lab. di Informatica

- Un po’ di storia...“A decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 1978-79 viene istituito l’Istituto Tecnico

Commerciale ad indirizzo Amministrativo di Augusta”: così recita il decreto n.1033 - 9settembre 1978 del Presidente della Repubblica Sandro Pertini che dà autonomia allaScuola di Augusta sorta nel 1970, come sezione staccata dell’ITC di Lentini.

A decorrere dall’anno 1994 l’Istituto attiva la sperimentazione I.G.E.A. (IndirizzoGiuridico Economico Aziendale), un progetto didattico che prevede il rinnovamento deiprogrammi di quasi tutte le materie, l’introduzione di nuove discipline e metodologie diinsegnamento e conseguentemente la ridefinizione del piano orario.

Col decreto n. 426 del 27.06.95 del Provveditore agli Studi l’Istitutoviene intitolato a Gaetano Arangio Ruiz, insigne giurista di Augusta (1857-1936).

A partire dall’anno scolastico 1998-99, nell’ambito del piano di razionalizzazionedella rete scolastica, l’Istituto viene aggregato all’ITIS di Augusta. L’ITC, raccogliendo leistanze del territorio, che richiede una formazione culturale e professionale più specificae maggiormente rispondente ad una società in continua evoluzione, giànel 2000-2001 ha attivato il nuovo indirizzo PROGETTO ITER, l’ultimo pro-getto di sperimentazione didattica proposto dal Ministero della PubblicaIstruzione.

Nell’anno scolastico 2003-2004 il Collegio dei docenti, nell’ambito dell’autonomia,ha deliberato una diversificazione dell’offerta formativa, introducendonel corso IGEA gli indirizzi di specializzazione in:

- Marketing e gestione delle imprese- Amministrazione e controllo. La riforma della scuola superiore ha ridefinito i percorsi ed i profili

dei tecnici, il settore economico viene articolato in: AmministrazioneFinanza e Marketing e Turismo (DPR 88/10).

- Dati numerici- Gli studenti iscritti per l’anno scolastico 2015/2016 sono 371- I docenti che operano nella scuola sono 48.

12

Page 15: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

L’ORGANIZZAZIONE

Il Dirigente ScolasticoProf.ssa Maria Concetta Castorina

Lo staff di PresidenzaProf. Salvatore Roggio (vicario)Prof.ssa Rosita Accolla (collaboratore)Prof. Antonello Martorana (fiduciario corso serale)

Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa

- Gestione e coordinamento del Piano dell’offerta formativaProf.ssa Annita Belluso• Gestione e coordinamento della progettazione curriculare ed in

tegrativa (didattica flessibile);• Coordinamento delle attività dipartimentali e progettuali;• Valutazione e monitoraggio delle attività del POF;• Coordinamento delle attività per l’intera Istituzione scolastica

- Interventi e servizi per gli studenti e sostegno al lavoro dei doentiProf.ssa Rosanna Bellistri e Francesca Tringali• Coordinamento e gestione delle attività degli studenti;• coordinamento delle attività extracurriculari;• Rapporti con Enti Esterni sia pubblici che privati e associazioni

ONLUS del territorio• Coordinamento delle attività extra curriculari• Sostegno alle famiglie• raccolta, produzione e diffusione delle informazioni relative al

regolamento delle attività scolastiche.• Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e

recupero;• Raccolta, produzione e diffusione delle informazioni relative alla

regolamentazione delle attività scolastiche.• Sostegno ai docenti neoimmessi in ruolo;

- Coordinamento e pubblicizzazione delle attività progettuali e di orien-tamento dell’Istituzione scolastica

Prof.ssa Tiziana Coppola ( ITST-LSSA)e prof.ssa Stefania Anfuso (ITSE)• Servizio per la pubblicizzazione delle attività dell’istituzione scola

stica e della rete;• Archivio della documentazione e delle informazioni;• Coordinamento e gestione delle attività di continuità, orientamen

to e tutoraggio;

13

Page 16: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

• Coordinamento delle attività di orientamento scuola secondaria diprimo grado-scuola superiore.

- Gestione e coordinamento dell’ offerta formativa per alunni di-versamente abili; servizi e supporto al lavoro dei docenti del Dipar-timento di Sostegno.

Prof. Pasquale Traina• Gestione e coordinamento della progettazione curriculare ed in

tegrativa ;• Coordinamento delle attività dipartimentali e progettuali;• Coordinamento delle attività extra curriculari• Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e

recupero;

Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti( art. 129DDL107)

Prof.ssa Annita Belluso (ITST)- LSSAProf.ssa Lucia Caruso ( ITST)Prof. Paolo Catinella (designato dal C.d.I)Un componente esterno (individuato dall’USR)Sig. Antonino Urso (genitore designato dal C.d.I)Giorgia Giangrande ( rappresentante degli studenti designato dal C.d.I)

L’Ufficio Tecnico Prof. Carmelo Siena (Responsabile)

Referente Intercultura Prof.ssa Joselinda Dispensa

Referente CLIL: Prof.ssa Maria Gabriella Salemi

Referente ECDL Prof. Salvatore Roggio

Referente prove INVALSI Prof.ssa Annita Belluso

Unità di Valutazione di IstitutoProf.ssa A. Belluso, Prof.ssa T.Coppola, Prof.ssa S. Anfuso, Prof.S.Roggio

Referenti Educazione alla legalitàProf .M. Cannarella, Prof.ssa G.Lisi

Referente DSA e BES Prof.ssa Sturiano Tiziana

Gruppo di lavoro per l’alternanza scuola-lavoroProf. S.Roggio, Prof. A.Santacroce, Prof. P.Catinella, Prof.ssa T.Coppola,

Prof.ssa G.Moscato14

Page 17: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Coordinatori del Piano Digitale Prof. S.Roggio e Prof.ssa I. Cassarino

Coordinatore del Portale Unico dei dati della Scuola prof.ssa T.Coppola

Referenti Commissione collaudo prof. Roggio, Prof. C.Siena

Responsabile esami di Stato prof. Roggio

La Commissione elettoraleProf. Domenico Moschitto (Presidente)Prof.ssa Bartola Mirabile(ITSE)Sig.ra Piera Cracolici (ATA)Prof.ssa Teresa Ortisi (componente genitori)

Maria Grazia Passanisi (componente alunni)

La Commissione viaggi La Commissione ICTProf. C.Siena Prof. Salvatore RoggioProf.ssa R. Gianino

Prof.ssa L. Di Mare

I Servizi Amministrativi, tecnici e ausiliari

Rag. Lucia Ternullo (Direttore dei servizi amministrativi)

Personale addetto:

7 Assistenti amministrativi 12 Collaboratori scolastici

9 Assistenti Tecnici 4 CO.CO.CO.

Il Consiglio d’IstitutoProf.ssa Maria Concetta Castorina (Dirigente Scolastico)Prof. G. Di Natale (Docente)Prof S. Passanisi (Docente)Prof P. Traina (Docente)Prof. A. Nicotra (Docente)Prof. P. Catinella (Docente)Prof. C. Modica (Docente)Prof. M.Milazzo ( Docente)Prof.ssa C. Lombardo (Docente)Sig. Fausto Patore (Genitore)Sig. Alberto Tringali (Genitore)

Page 18: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Sig. Antonino Urso (Genitore)Sig. Francesco Lombardo (Genitore- Presidente)Sig. Alfio Zanti (Personale ATA)Sig. Domenico Strazzulla (Personale ATA))Giorgia Giangrande (Studente. LSSA)Giulia TringaliI (Studente. LSSA)Davide Cianchino (Studente LSSA)Silvia Cannavà (Studente LSSA)

La Giunta EsecutivaProf. ssa Maria Concetta Castorina (Dirigente Scolastico)Sig.ra Lucia Ternullo (Direttore dei servizi amministrativi)Prof. Antonio Nicotra (Docente)Sig. Alfio Zanti (ATA)Arch.Francesco Lombardo (Genitore)Giorgia Giangrande (Studente LSSA)

Organo di GaranziaComponente Docenti Antonio Nicotra

Salvatore PassanisiPasquale Traina

Componente Genitori Fausto PastoreComponente Alunni Chiara Finazzo VAL

Luca Dettori IV AL

La R.S.U I Revisori dei contiProf.ssa Alfina Lorena Crisci Dott. F. Colomasi (Presidente)Sig.ra Lucia Ternullo Sig. G. Raeli (Funzionario CSA )Prof.ssa Tiziana Sturiano Dott. N. Cardillo (Componente)

R.S.P.P.Ing. Salvatore Roggio

G.L.H.IProf. ssa Maria Concetta Castorina (Dirigente Scolastico)Prof. P. Traina (Responsabile D.S.A)Sig. E. ToscanoSig.ra T. PaparoneDott.ssa G. Emanuele (neuropsichiatra infantile)Prof.ssa L. SciaccaProf.ssa A. La FerlaSig. G. Di NataleDott.ssa E.Ventimiglia

15

Page 19: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Il Collegio dei docenti

- La struttura e le articolazioni:

I Dipartimenti

Responsabile Scuola Responsabile Scuola

LETTERE M. Scapellato ITST G. Fontana ITSE

LINGUE F. Tringali ITST R. Ilacqua ITSE

GIURIDICO-ECONOMICO M. Cannarella UNICA

FISICA A.M.La Ferla ITST/LSSA

SCIENZE INTEGRATE G. Moscato ITSE

SCIENZE NAT./INTEGRATE L. Di Mare LSSA/ITST

MATEMATICA S. Roggio ITST

MECCANICA S. Di Franco ITST

ELETTROTECNICA A. Santacroce ITST

ELETTRONICA G. Di Natale ITST

TECNICA AZIENDALE A. Chiaramonte ITSE

SPORT S. Gianino UNICA

SOSTEGNO P. Traina UNICA

RELIGIONE R. Bellistri UNICA

Page 20: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

I Coordinatori di classe- LSSA 15 classiCaterina Arghiracopulos 1ALPalmina Moschitto 1BLMarinella Bordonaro 1CLMarinella Strazzulla 1 DLTiziana Coppola 2ALMaria Concetta Baffo 2BLAdelina Solano rino 2CLDaniela Averna 2DLLoredana Di Mare 3ALAntonella Giummo 3BLIsabella Cassarino 3 CLFrancesca Tringali 4ALFrancesco Barcellona 4BLAnnita Belluso 5ALMaria Elena Previti 5BL

- ITST 15 classi di cui 3 articolate*Gaetana Rizzotti 1AEAlfina Lorena Crisci 1AIElisabetta Ciracò 1AMAntonia Riera 2AIRosanna Bellistri 2AEAnnarita Malerba 2AMCorrado Modica 3AESebstiano Gianino 3AI*Sebstiano Gianino 3AM*Emanuele Alfredo 4AEGiuseppin 4AI*Giuseppina Torre 4AM*Angelo Santacroce 5AERosaria Ferraguto 5BE *Rosaria Ferraguto 5AM *

- ITSE 19 classi Giuseppina Moscato 1AF Giovanna Nastasi 1BT Bartola Mirabile 1AT Cettina Arghiracopulos 1CT

17

Page 21: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Maria Lombardo 2ATLuisa De Benedictis 2AFPaola Fuccella 2BTMaurizio Milazzo 2BFRita Farina 3ATFrancesca Vacirca 3AFRosaria Costa 3BTStefania Anfuso 4ATLucia Vita 4AFGiuseppa Fontana 4BTGiuseppina Romeo 4CTRosita Accolla 5ATLucia Caruso 5AFRosaria Ilacqua 5BTMaria Segreto 5CT

- Corsi serali 5 classiConcettina Mallo I A seraleLeone Attilio 2 A seraleSalvatore Luppina 3 A seraleAntonietta Pignatello 4 A seraleAntonello Martorana 5 A serale

Articolazione dell’offerta formativa

Nell’ambito dell’autonomia l’articolazione dell’orario settimanale è statarimodulata in unità orarie di circa 55 minuti al fine di arricchire l’offertaformativa con attività laboratoriali integrative aggiuntive sia per leclassi del primo biennnio

L’offerta formativa anche per quest’anno prevede sia attività con-nesse con la flessibilità sia attività integrative curricolari ed extracurricolari;gli studenti potranno scegliere liberamente le attività progettate dallascuola anche nell’ottica del recupero del tempo flessibilità; infatti nellibretto delle giustificazioni è stato inserito il cosiddetto “Tesserinodello studente “sul quale ciascun docente registrerà le attività svolte nelcorso dell’anno, che concorreranno alla determinazione del creditoscolastco, nonchè al completamento del monte ore annuale utile al pas-saggio alla classe successiva (D.P.R. 122/2009). I progetti sonocongruenti con le indicazioni del ddl 107 e potranno essere implemen-tati con progetti del Miur e dell’USR.

Le attività relative alla flessibilità, riguarderanno, peril corrente anno scolastico:

Page 22: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

laboratori flessibilità 1^ biennio- 2^ biennio LSSAProve invalsiPogetto inclusioneLaboratoriando ( fisica, chimica , biologia)Educazione alla letturalaboratori di elettrotecnica:Poternziamento plcSportello di tecnologiaPotenziamento di elettrotecnica- elettronicaProgetto di un impianto elettrico civileIntroduzione alla roboticaCorso di cadcompetenze e laboratori di matematicaSportello di matematicaSportello di matematicaLe competenze matematicheOlimpiadi di matematicaGiochi del mediterraneo 2016La matematica nelle scienze e nella fisicaECDLPotenziamento terza prova itseProgetto derivelaboratori elettronica:Potenziamento elettronicaPotenziamento elettronicalaboratori e potenziamento meccanicaPotenziamento roboticaOrientamento robotica scuola mediaRecupero bienniolingue lboratori e certificazioni linguisticheClilPotenziamento competenze ling. francesePotenziamento competenze ling. inglesePotenziamento competenze ling.tedescoPotenziamento esami di stato 2^-3^ provaPotenziamento lingue straniere e.sCertificazione lingua inglese -francese -tedescoPotenziamento lingua inglese -francese -tedescoeconomia aziendalePotenziamento competenze economia aziendaleIl fisco a scuolaAlla scoperta della tua citta’Crea la tua azienda

18

Page 23: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

19

I corsi modulari integrativi curricolari edextracurricolari elettivi, programmati per le ore po-meridiane, riguarderanno, per il corrente anno scola-stico:

Concorso UNITRE: viaggio intorno al senso della vitaPotenziamento abilità linguistiche esami di statoPotenziamento abilitàscientifiche esami di statoGiornale d’istituto unicoProgetto PirandelloTeatro: fruizione spettacoli in lingua italiana e stranieraLaboratori danzaLaboratori musicaliCompetenze di cittadinanza- valoriEducazione ai valoriProgetto ascolto: tutti inclusiProgetto accoglienzaProgetto scuola sicura 2016 Progetto salviamoci la vitaNon perdere la bussolaEducare alla legalita’: cinema della legalita’ Educare alla legalita’: violenza domesticaIl carcere va a scuolaOlimpiadi di fisicaOlimpiadi di scienzeGiochi della chimicaOlimpiadi di astronomiaPeer education - biennaleEducazione posturaleSettimana dello studenteCSS  

Alternanza scuola lavoro:Progetto citta’ della notte: stage hostessStage : turismo-afmStage itst-integratore di sistemi_domoticaStage itst-tornio a controllo numerico  Stage itst-controllore logico programmabile in linguaggio ladder e fbdAmbiente e territorio: controllo, monitoraggio e formalizzazione dei

datiScuola, Imprese e Territorio: Un Nuovo Futuro

Page 24: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

20

Progetti Dipartimento SostegnoCucinare divertendosi

Attività Integrative di OrientamentoOpen Day: Laboratori apertiOrientamento Università e mondo del lavoroOrientamento Scuola secondaria di primo gradoProgetto ‘‘Libro Amico’’

Attività rivolte all’organizzazione:Formazione in ServizioLaboratori territoriali d.m del 4-09-2015 prot 657Progetto lssa - ls-osaCompetenze linguistiche b1-b2Erasmus plus Rete sophiaLIMECDL- informaticaSicurezzaBESDidatticaPromossi in rete interculturaProgetto biblioteca: educare alla lettura/incontro con gli autoriCordinamento con altre scuoleCollaborazione UNITRERapporti in reteGestione del P.O.F.Monitoraggio delle attività: interno e esterno (MIUR)Progetto INDIRE valutazione del servizio scolastico.Progetto INVALSI valutazione degli apprendimenti classi seconde .

FISL’istituzione scolastica aderisce al programma di Formazione Integra-

ta Superiore (FIS), promuovendo progetti in collaborazione con altri enti,Università e aziende, attraverso l’iniziativa propria o aderendo a progettidi altri partner.Il Collegio dei docenti riconosce i crediti formativi degli alunnipartecipanti a FSE, considerando l’alta valenza formativo- educativadelle azioni progettuali connesse; i progetti dei FSE nascono peraltroda una analisi dei bisogni formativi della scuola e sono, quindi, daconsiderare parte integrante del POF.

Page 25: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Prospetto dell’orario scolastico

Ingresso alunni 08.15 Suono della prima campana1° ora 08.20 - 09.15 Suono della seconda campana: inizio lezioni2° ora 09.15 - 10.103° ora 10.10 - 11.05Pausa 11.05 - 11.20 La vigilanza è a carico del docente della 3ª ora edella 4ª4° ora 11.20 - 12.155° ora 12.15 - 13.106° ora 13.10 - 14.05

L’anno scolastico viene suddiviso in un trimestre ed un pentamestre.

Calendario Anno Scolastico 2015-2016

Inizio lezioni 14settembre 2015Termine lezione 09 giugno 2016Fine 1° trimestre 05 dicembre 2015valutazione intermedia pentamestre: 14 marzo 2016Fine pentamestre 09 giugno 2016

Ricevimenti collettivi:17 dicembe ricevimento collettivo e consegna pagelle ITSE18dicembre ricevimento collettivo e consegna pagelle ITST /LICEO21 marzo ricevimento collettivo e consegna pagellini ITST /LICEO22 marzo ricevimento collettivo e consegna pagellini ITSE

Festività:tutte le domeniche; il 1° novembre, festa di tutti i Santi; l’8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre; il 1° gennaio, Capodanno;il 6 gennaio, Epifania; il giorno di lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, Anniversario della Liberazione; il 1° maggio, festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; 24 maggio la festa del Santo Patrono. 15 maggio domenica festa dell’autonomia sicilianaVacanze di Natale dal 22 /12/015 al 6 /01/016 Vacanze di Pasqua dal 24 marzo al 29 marzo 2016

21

Page 26: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Corsi seraliORARIO dal lunedì al venerdìIngresso alunni 16.55 Suono della prima campana1° ora 17.00 - 18.00 Suono della seconda campana: inizio lezioni2° ora 18.00 - 19.003° ora 19.00 - 19.55Pausa 19.55 - 20.05 La vigilanza è a carico del docente della 3° ora4° ora 20.05 - 21.005° ora 21.00 - 22.00Durata complessiva della giornata scolastica: 5 ore

ORARIO sabatoIngresso alunni 14.55 Suono della prima campana1° ora 15.00 - 16.00 Suono della seconda campana: inizio lezioni2° ora 18.00 - 17.003° ora 17.00 - 17.55Pausa 17.55 - 18.05 La vigilanza è a carico del docente della 3° ora4° ora 18.05 - 19.005° ora 19.00 - 20.00Durata complessiva della giornata scolastica: 5ore

AZIONE DIDATTICA: ORGANIZZAZIONECoordinatore di Dipartimento• Predispone un programma ed un calendario delle riunioni annuali• Stila i verbali di ogni riunione su un apposito registro• Elabora una sintesi delle attività generali di dipartimento• Coordina le proposte progettuali• Controlla che le programmazioni individuali siano dettagliate e

contengano nello specifico tempi, metodi e strategie di misurazione e valutazione delle prove.

• Cura i rapporti di continuità con l’università

Coordinatore di Classe• Cura i rapporti tra docenti-alunni• Cura i rapporti con le famiglie• Fornisce le indicazioni emerse dai team di progettazione e di aree• Favorisce gli incontri formali ed informali tra i docenti del Consi

glio• Verifica il funzionamento del progetto educativo della classeConsiglio di Classe• Analizza la situazione di partenza delle classi• Formula gli obiettivi in relazione alle indicazioni del POF• Seleziona i contenuti

22

Page 27: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

• Programma secondo scelte coerenti con il profilo formativo inuscita

• Individua gli indicatori del rendimento scolastico• Predispone i descrittori• Elabora gli strumenti per il monitoraggio delle azioni educative• Valuta e misura i risultatiGruppo di lavoro di Istituto per l’Handicap ( L.104/92 ART 15)- Formula proposte al Dirigente Scolastico sul calendario delle

attività del GLHI e dei Consigli di Classe che concernono glialunni in situazione di handicap.

- Formula proposte su questioni di carattere organizzativo attinenti ad alunni in situazione di handicap

- Procede all’attribuzione delle aree di sostegno agli alunnidiversamente abili, nel rispetto della normativa di riferimento(D.M 25 maggio 1995 n°170)

- Formula i criteri di assegnazione delle cattedre ai docenti disostegno, nel rispetto della normativa (D.M 25 maggio 1995n° 170)

- Propone l’acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni in situazione di handicap

- Propone attività di formazione attinenti alle finalità e al compito del GLHI, per tutte le componenti interessate.

23

Page 28: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Principi e finalità della scuola: le idee forti del pro-cesso formativo

- Formare dei cittadini liberi da pregiudizi, capaci di operare nella società con senso di responsabilità e di solidarietà;

- Offrire un piano dell’offerta formativa che mira a far acquisire conoscenze, competenze e abilità ed a far maturare agli alunni una personalità equilibrata ed autonoma;

- Elaborare un progetto formativo autonomo che permetta di adeguare costantemente lapratica educativa alle rapide trasformazioni sociali e tecnologiche in atto;

- Realizzare un curricolo flessibile, in grado di rispondere al diversificarsi della situazione produttiva e quindi alle mutate possibilità diinserimento professionale degli studenti;

- Prestare una costante attenzione verso le richieste del territorio,delle famiglie e degli studenti.

- Migliorare le abilità degli studenti in italiano e matematica- Motivare e rimotivare gli alunni alla frequenza scolastica• Condividere con le famiglie le azioni da implementare per la gestio

ne dei comportamenti problematici• Promuovere l’autonomia nel metodo di studio• Potenziare le metodologie didattiche• Acquisire le competenze chiave di cittadinanza e di apprendimen

to permanenteCompetenze chiave di cittadinanza:

- Imparare ad imparare- Progettare- Comunicare- Collaborare e partecipare;- Agire in modo autonomo e responsabile- Risolvere problemi- Individuare collegamenti e relazioni- Acquisire e interpretare l’informazione

Competenze chiave per l’apprendimento permanente:- Comunicazione nella madrelingua- Comunicazione in lingue straniere- Competenza matematica e competenze di base in ambito scientifi

co e tecnologico- Competenza digitale- Imparare a imparare

Page 29: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

24

- Competenze sociali e civiche- Senso di iniziativa e di imprenditorialità- Consapevolezza ed espressione culturale

Obiettivi di processo- dedicare la flessibilità al potenziamento delle abilità di base nel bi

ennio del settore tecnologico- introdurre la codocenza nelle classi difficili per aiutare in modo con

creto gli studenti a rischio- introdurre indicatori di valutazione che consentano di monitorare

l’acquisizione delle competenze di cittadinanza- potenziare le attività di laboratorio e il metodo delle flipped

classroom- dotare le aule di LIM per favorire una didattica della ricerca-azione

- ridurre l’ora di lezione e aumentare le ore di sportello mirato

- individuare docenti tutor per coordinare le strategie didattico-metodologiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi prioritari

- introdurre la modalità delle classi aperte per le attività di recupero

- aumentare i momenti di incontro dei docenti delle classi con maggiori problemi.

Page 30: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITST

PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICOSETTORE TECNOLOGICO IT05

“MECCANICA, MECCATRONICA” ITMM

*La disciplina è stata introdotta con il Decreto n° 34 AOODIPT – PROT N° 930del 1 aprile 2014N.B.: Le ore tra parentesi sono gestite in compresenza con l’insegnantetecnico - pratico e con il supporto del laboratorio.

** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze eTecnologie applicate, compresa fra gli insegnamenti del primo biennio, siriferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, ilsuccessivo triennio.

La valutazione della disciplina “Complementi di matematica” è cumulata aquella della matematica (Circ. MIUR PROT.8039 del 5/12/2012)

PROFILO25

Page 31: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta,

nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchinee sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei tra-sporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

- Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazio-ne, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti,nella realizza-zione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione or-dinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici com-plessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impiantiindustriali.

È in grado di:- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica

e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica,economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale enel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado dicontribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativodelle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei pro-dotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processidi conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo,per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sullatutela dell’ambiente;

- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini del-la sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati,documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigen-do istruzioni tecniche e manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono prev iste le articolazioni “Meccanica eMeccatronica” ed “Energia”, nelle quali il profilo viene orientato e de-clinato.

Nell’articolazione “Meccanica e Meccatronica” sono approfondite,nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla pro-gettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativaorganizzazione del lavoro.

Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le spe-cifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’ener-gia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tuteladell’ambiente.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo

26

ITST

Page 32: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

“Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di appren-dimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati intermini di competenze:

1 – Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai pro-cessi produttivi e ai trattamenti.2 – Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecnichecon opportuna strumentazione.3 – Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le moda-lità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.4 – Documentare e seguire i processi di industrializzazione.5 – Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli ma-tematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termi-che, elettriche e di altra natura.6 – Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione dicomponenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.7 – Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali appa-rati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.8 – Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integra-ta e robotica applicata ai processi produttivi.9 – Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.10 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti daisistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

In relazione alle articolazioni: “Meccanica e meccatronica” ed “Ener-gia”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e op-portunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso diriferimento.

PROFILO

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologiecostruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche,della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici edelettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto del-l’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione,costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elet-trici e sistemi di automazione.

É in grado di:- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi

elettrici ed elettronici complessi;

27

ITST

Page 33: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITST

- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circui-ti, apparecchi e apparati elettronici;

- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante softwarededicato;

- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informati-ca per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei pro-cessi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazionee all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologiedi produzione;

- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anchedi fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumoenergetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicu-rezza;

- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento del-la sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglio-ramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delleaziende.

Nell’indirizzo sono prev iste le articolazioni “Elettronica”,“Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orienta-to e declinato.

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego enel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’ar-ticolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione disistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la pro-gettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali

28

Page 34: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICOSETTORE TECNOLOGICO IT10

“ ELETTRONICA” ITEC

N.B.: Le ore tra parentesi sono gestite in compresenza con l’insegnante tecnico -pratico e con il supporto del laboratorio.

** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze e Tecnolo-gie applicate, compresa fra gli insegnamenti del primo biennio, si riferiscono all’inse-gnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

La valutazione della disciplina “Complementi di matematica” è cumulata aquella della matematica (circ. MIUR PROT.8039 DEL 5/12/2012).

*La disciplina è stata introdotta con il Decreto n° 34 AOODIPT – PROT N°930 del 1 aprile 2014

29

ITST

Page 35: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

30

PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICOSETTORE TECNOLOGICO IT10

“ ELETTROTECNICA” ITET

N.B.: Le ore tra parentesi sono gestite in compresenza con l’insegnantetecnico - pratico e con il supporto del laboratorio.

** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze eTecnologie applicate, compresa fra gli insegnamenti del primo biennio, siriferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore,il successivo triennio.

La valutazione della disciplina “Complementi di matematica” è cumulataa quella della matematica (circ. MIUR PROT.8039 DEL 5/12/2012).

ITST

*La disciplina è stata introdotta con il Decreto n° 34 AOODIPT – PROT N°930 del 1 aprile 2014

Page 36: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITST

e, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazio-ne e gestione di sistemi di controllo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indi-rizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di ap-prendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito speci-ficati in termini di competenze.

1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e diapparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimentidell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e appli-care i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchineelettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai cri-teri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4 – Gestire progetti.5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti

ad ambiti specifici di applicazione.7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare siste-

mi automatici.

In relazione alle articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica”ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemen-te sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la pecu-liarità del percorso di riferimento.

31

ITST

Page 37: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICOSETTORE TECNOLOGICO IT13/ITTL

“ TELECOMUNICAZIONI” ITTL

N.B.: Le ore indicate con* sono gestite in compresenza con l’insegnante tecnico- pratico e con il supporto del laboratorio.

** I risultati di apprendimento della disciplina denominata Scienze e Tecnolo-gie applicate, compresa fra gli insegnamenti del primo biennio, si riferiscono all’inse-gnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

*La disciplina è stata introdotta con il Decreto n° 34 AOODIPT – PROT N° 930 del1 aprile 2014

33

ITST

Page 38: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITST

34

PROFILO

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni ”:- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elabora-zione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti edegli apparati di comunicazione;- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni,si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemiinformatici, basi di dati,reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali eapparati di trasmissione e ricezione dei segnali;- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioniche possono rivolgersi al software: gestionale –orientato ai servizi – peri sistemi dedicati “incorporati”;- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normativenazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sueaccezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).È in grado di:- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezzasul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramentodella qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi,dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nellaforma scritta che orale;- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da unagestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico,orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazionedelle soluzioni;- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambitoprofessionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.Nell’indirizzo sono prev iste le articolazioni “ Informatica” e“Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispettodelle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione“Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivie strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.Nell’articolazione “Telecomunicazioni”,viene approfondita l’analisi, lacomparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi estrumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo diapplicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusionedel percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica eTelecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento descritti

Page 39: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini dicompetenze.1 – Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristichefunzionali.2 – Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumentielettronici e di telecomunicazione.3 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti daisistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.4 – Gestire processi prodittivi correlati a funzioni aziendali5 – Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati ereti.6 – Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi adistanza.In relazione alle articolazioni ”Informatica” e“Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sonodifferentemente sviluppate e opportunamente integrate incoerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

35

ITST

Page 40: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

PIANO DEGLI STUDI LICEO SCIENTIFICOOpzione Scienze Applicate LI03

* *Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Nell’ambito dell’autonomia l’articolazione dell’orario settimanale è statarimodulata in unità orarie al fine di arricchire l’offerta formativa con 1u.osettimanali di attività** integrative aggiuntive( Laboratorio di Fisica; Laboratoriodi Scienze)nel primo biennio . L’orario settimanale prevede pertanto 28 u.o dilezione, anziché 27, nelle classi prime e seconde.

36

LSSA

Page 41: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

37

Il profilo educativo, culturale e professionaledello studente liceale

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali emetodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinchéegli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e criti-co, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca co-noscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento deglistudi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondodel lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”(art. 2 comma2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,organizzativo e didattico dei licei …”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la pienavalorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica ecritica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplina-ri;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari,filosofici,storici,

scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline

scientifiche;la pratica dell’argomentazione e del confronto;la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinen-

te, efficace e personale;l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della

ricerca.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati diapprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. Lacultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abi-lità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica;logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scien-tifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento del Liceo scientifico delle“Scienze Applicate”

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tracultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delleconoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle

LSSA

Page 42: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare leconoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per se-guire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuarele interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanzadei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraver-so la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). L’opzione “ scienze applica-te” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti allacultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienzematematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro ap-plicazioni” (art. 8 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati diapprendimento comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraver-so esemplificazioni operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessionemetodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte afavorire la scoper ta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nellaricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scien-za e vitaquotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi deidati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuarela funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

38

LSSA

Page 43: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

SERALE

39

PIANO DEGLI STUDI E PROFILO FORMATIVOCORSO SERALE SETTORE TECNOLOGICO

Articolazione Elettronica ed Elettrotecnica

* I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applica-te”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegna-mento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti onell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingentedi organico ad esse annualmente assegnato.

Page 44: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITSE

PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICO

SETTORE ECONOMICO IT01/ITAF

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Nell’ambito dell’autonomia l’articolazione dell’orario settimanale è statarimodulata in unità orarie al fine di arricchire l’offerta formativa con attività**

integrative aggiuntive laboratoriali.

40

Page 45: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ProfiloIl Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha compe-

tenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali edinternazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processiaziendali (organizzazione, pianificazione,programmazione, amministra-zione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodottiassicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenzedell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informaticheper operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’inno-vazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa in-serita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecni-

che contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed in-ternazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziariaziendali;

- gestire adempimenti di natura fiscale;- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali

dell’azienda;- svolgere attività di marketing;- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei

processi aziendali;- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata

di amministrazione, finanza e marketing.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indiriz-

zo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati diapprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A), di seguitospecificati in termini di competenze.

1. Riconoscere e interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per co-

glierne le ripercussioni in un dato contesto;- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per con-

netterli alla specificità di un’azienda;- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronicaattraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fi-scale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi

41

LST

ITSE

Page 46: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare

le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare

alla gestione delle risorse umane.6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di program-

mi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del con-trollo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e rea-lizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politi-che di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, ancheper collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comuni-cazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con ri-ferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazionesociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’im-presa.

Nelle articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing” e “Siste-mi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differente-mente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la pecu-liarità del profilo di riferimento.

42

ITSE

Page 47: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

PIANO DEGLI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICOSETTORE ECONOMICO TURISMO IT04

Nell’ambito dell’autonomia l’articolazione dell’orario settimanale è stata

rimodulata in unità orarie al fine di arricchire l’offerta formativa con attività**

integrative aggiuntive laboratoriali.

43

ITSE

Page 48: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Profilo

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel compartodelle imprese del settore turistico e competenze generali nel campodei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della nor-mativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimo-nio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggisticoed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale spe-cifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistemainformativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglio-ramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inseritanel contesto internazionale. E’ in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione allavalorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigiana-le, enogastronomico del territorio;- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turisti-ca del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta inte-grata;- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e interna-zionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comuni-cazione multimediale;- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, ammi-nistrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso quinquen-nale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di ap-prendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A), di seguito spe-cificati in termini di competenze.1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ri-percussioni nel contesto turistico,

- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’im-presa turistica,

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraver-so il confronto

tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra areegeografiche e

culturali diverse.2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscalecon particolare riferimento a quella del settore turistico.3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione eflussi informativi.

44

ITSE

Page 49: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche econtribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di pro-grammi di contabilità integrata specifici per le aziende del settoreTuristico.6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specifici-tà del suo patrimo ni culturale sia per individuare strategie di sviluppodel turismo integrato e sostenibile.7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a speci-fiche tipologie di imprese o prodotti turistici.8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborarealla gestione del personale dell’impresa turistica.10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delleimprese turistiche.

45

ITSE

Page 50: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITSE

CRITERI GENERALI DI VERIFICA E VALUTAZIONEDEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE

Riferimenti normativi:D.P.R. 122 del 2009/ C.M 89/2012/Decreto Ministeriale 16 gennaio2009, n. 5Patto di corresponsabilitàComunicazione annuale famiglieModulistica allegata

1. CRITERI DI VERIFICALe prove di verifica sono connesse agli obiettivi prefissati nelle singolediscipline e negli eventuali moduli interdisciplinari e hanno come scopoquello di rilevare il possesso delle conoscenze e delle competenzerichieste. Un ulteriore elemento di valutazione potrà derivare dal controllodel lavoro domestico assegnato.- I momenti di verifica, secondo le decisioni prese in sede di Collegio deidocenti, sono i seguenti:- almeno due prove scritte e due prove orali nel trimestre e tre scritte etre orali nel pentamestre (per le materie con voto distinto sin dal primotrimestre);- almeno due prove/colloqui nel trimestre e tre prove/colloqui nelpentamestre (per le materie con un solo voto sin dal primo trimestre).Per ottenere una valutazione sincronica di tutta la classe e verificare lacomprensione generale di sezioni del programma, alcune valutazionipotranno essere ricavate anche da test e prove scritte strutturate.- il Collegio dei docenti i ha accolto le indicazioni della c.m. n° 89/2012,pertanto le valutazioni intermedie dei risultati raggiunti sarannoformulate con voto unico per tutte le classi.Si prevedono anche prove comuni a tutta la scuola in alcune materie,oltre alle simulazioni delle prove d’esame per le classi quinte, dovuteper legge:- INVALSI la prova nazionale prevista per le classi seconde si svolgerà il 12/5/ 2015- una simulazione di prima e seconda prova nel corso dell’ultimo anno- due simulazioni di terza prova nel corso dell’ultimo annoPer la verifica si ricorre a diversi tipi di prove:- prove scritte di vario genere- questionari- interrogazioni individuali- discussioni collettive- relazioni

46

Page 51: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ITSE

47

- ricerche- lavori di gruppo- esercitazioni- esperienze di laboratorio- prove pratiche- realizzazione di “compiti” (tasks) se si segue una metodologia per compitio progettiGli insegnanti si impegnano a distribuire il carico di lavoro domestico degli studenti nellamaniera più razionale possibile e a non fissare più di una prova scritta al giorno e più ditre alla settimana, fatte salve condizioni eccezionali che impongano una deroga a taleprassi. I docenti concordano anche di consegnare le verifiche corrette il più prestopossibile, al massimo entro venti giorni dallo svolgimento del compitoe comunque prima della prova successiva. Il risultato delle prove oralisarà comunicato agli studenti all’atto della formalizzazione del votoe comunque entro la lezione seguente. Durante il percorso scolasticole famiglie e gli studenti potranno prendere visione delle attività svolte edelle valutazioni scritte ed orali mediante il registro elettronico, al qualepotranno accedere mediante l’apposita password personale.Al fine di garantire dialogo e trasparenza nella comunicazionedocenti-studenti (vd. Principi dell’offerta formativa) occorre renderesempre espliciti e chiari gli elementi che si intendono verificare conuna prova, nonché i criteri di valutazione della stessa ad esempioattraverso un semplice giudizio, motivazioni, griglie di correzione( ognidipartimento elabora in fase di programmazione annuale specifiche griglidi valutazione degli elaborati, per le verifiche orali è stata adottata unagriglia di valutazione comune che si allega), ecc.La valutazione dovrà quindi essere trasparente e motivata attraversouna prassi concreta di comunicazione, che permetta agli alunni direndersi consapevoli dei loro risultati, di individuare gli elementi diprogresso o di regresso nonché le cause di eventuali insuccessi.

2. ELEMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONEIl processo valutativo è un momento centrale del percorso diinsegnamento-apprendimento sia per lo studente che per il docente.La valutazione finale o “sommativa”di un allievo è un giudizio complessivoe individualizzato che deve tener conto dei tre momenti fondamentali diogni percorso educativo e di apprendimento, cioè il sapere (conoscenze),il saper fare (abilità e capacità) e il saper essere (impegno, partecipazioneecc.) e che, pertanto, non può coincidere con la registrazione della mediaaritmetica dei voti conseguiti durante il percorso.Inoltre si fa presente che le verifiche possono non avere, e di normanon hanno, uguale valore o peso ai fini della valutazione finale osommativa; sarà il docente, sulla base della tipologia di prova assegnata,

Page 52: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

VALUTAZIONE

48

a stabilire, con esplicite motivazioni agli studenti, il valore di una provarispetto ad un’altra. Quindi la valutazione delle prove è “ponderata” ecioè, anche se misurata in decimi, è relativa alla complessità dellaprova. In tal modo si conferma l’impossibilità di arrivare allavalutazione finale attraverso la media aritmetica.Nella valutazione si terrà dunque conto prioritariamente dell’esito delleverifiche orali e scritte svolte, atte a rilevare elementi misurabili quali ilpossesso delle conoscenze e delle competenze, ma anche del percorsoindividuale, dei livelli di avanzamento e del comportamento al fine diportare gli studenti alla consapevolezza dei propri progressi o regressi.In altri termini, le votazioni delle singole verifiche (misurazioni in itinere)confluiscono nella più ampia e complessiva valutazione autenticamenteriferita al processo, al prodotto e ai diversi percorsi di sviluppo.Nella valutazione concorrono dunque i seguenti elementi:a) sotto il profilo cognitivo (skills)

- acquisizione delle conoscenze e delle procedure rispetto agli obiettivi prefissati

- acquisizione delle capacità disciplinari- sviluppo delle competenze chiave trasversali di cittadinanza- adeguatezza nell’uso dei codici linguistici e simbolici- padronanza delle operazioni di comprensione, analisi, sintesi e

rielaborazione personale- capacità di utilizzare conoscenze e procedure in contesti inediti- autonomia nello studio e nelle situazioni in cui è richiesto l’impiego

delle conoscenze e delle procedure acquisite- capacità di portare a termine “compiti” (tasks)

b) sotto il profilo dell’atteggiamento (habits)- progresso rispetto al livello di partenza- capacità d’impegno, di organizzazione e di recupero delle lacune- attenzione, partecipazione al dialogo educativo, collaborazione, \ puntualità e rispetto delle consegne. Per l’espressione del voto, si rimanda agli obiettivi minimi, medi e massii stabiliti da ciascun dipartimento disciplinare perché qualunquedefinizione trasversale sarebbe necessariamente generica e pocosignificativa.

3. ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE NEGLI SCRUTINI FINALINell’ambito dei suddetti criteri valutativi, ogni Consiglio di classe valuteràin modo autonomo in sede di scrutinio sulla base del percorso svoltodurante l’anno scolastico.Nel caso in cui si raggiunga da parte di uno studente la sufficienza intutte le materie, il C.d.c. procederà alla promozione; nel caso in cui si

Page 53: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

rilevi invece il non conseguimento dei livelli minimi di preparazione in unao più materie, si procederà alla sospensione del giudizio. Tenendopresente che la sospensione del giudizio è subordinata alla possibilitàche lo studente ha di recuperare le lacune entro i mesi estivi (valutazioneche spetta al C.d.c. con opportuna motivazione), si indicano i seguenticriteri di massima cui i Consigli di classe si attengono per procedere allasospensione del giudizio:

Al biennio per procedere ad un giudizio di sospensione l’alunno dovràriportare un numero massimo di 3 insufficienze gravi (lett. A) e non più di1 lieve (lett. B) (O.M.128/99 – O.M. 90/01), qualsiasi altra insufficienzagrave o lieve comporta la non ammissione.Al triennio per procedere ad un giudizio di sospensione l’alunno dovràriportare un numero massimo di 3 gravi insufficienze (lett. A) (O.M.128/99 – O.M. 90/01), qualsiasi altra insufficienza grave o lieve comporta lanon ammissione.In attuazione a quanto disposto dall’art 2 c.3 del D.L.N n.137/08,convertito dalla legge 30 oottobre 2008n. 169,e ol D.M. n. 5/09 lavalutazione del comportamento inferiore alla sufficienza riportatadallo studente nello scrutinio finale, comporta la non ammissioneautomatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esameconclusivo del ciclo di studiObbligo di frequenza - Secondo quanto disposto dal Decreto delPresidente della Repubblica 22 giugno 2009, 122( in GU 19 agosto209, n° 191 “A decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuolasecondaria di secondo grado, ai fini della validità dell’anno scolastico, compresoquello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale diciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orarioannuale” (art. 14 comma 7)NUMERO MASSIMO DI ORE DI ASSENZA CONSENTITE :264 ore per le classi con orario settimanale di 32 ore (1056)223 ore per le classi con orario settimanale di 27 ore ( 891)247 ore per le classi con orario settimanale di 30ore ( 990)272 ore per le classi con orario settimanale di 33 ore (1089)Se il C.d.c. ritiene che lo studente o per la gravità o per la diffusione delleinsufficienze non sia in grado di recuperare le lacune entro i mesi estiviprocederà alla non ammissione all’anno scolastico successivo (conopportuna motivazione).4. ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE NEGLI SCRUTINI DISETTEMBRELa possibilità data dal C.d.c. di recuperare una o più materie durante imesi estivi deve trasformarsi in un effettivo recupero; in altre parole lo

VALUTAZIONE

Page 54: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

studente deve dimostrare di aver effettivamente recuperato la o lematerie assegnategli, raggiungendo la sufficienza (o i livelli minimi) nelleprove di verifica di settembre; diversamente sarà, in linea di massima,ragione di non ammissione alla classe successiva, fermo restando cheogni C.d.c. può valutare caso per caso giustificando le proprie ragionirispetto ai principi prefissati.5. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTAIl voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, siriferisce all’insieme dei comportamenti tenuti dall’allievo nel periodo dipermanenza nella sede scolastica e durante le attività di carattere formativoesterne (lezioni itineranti, viaggi d’istruzione, ecc.).Come previsto all’art. 2 dal decreto legge 1° settembre 2008, n. 137,convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169", “lavalutazione del comportamento è effettuata mediante l’attribuzione diun voto numerico espresso in decimi” e “La votazione sul comportamentodegli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorrealla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore asei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso e all’esameconclusivo del ciclo.”La votazione insufficiente può essere attribuita dal Consiglio di classesoltanto in presenza di comportamenti di particolare ed oggettivagravità e, di norma, non sarà riferita ad un singolo episodio; infatti,considerata la valenza formativa ed educativa cui deve risponderel’attribuzione del voto sul comportamento, il voto dovrà scaturire da ungiudizio complessivo sugli atteggiamenti dello studente nell’intero annoscolastico, dando rilevo e considerazione anche agli eventuali progressied ai miglioramenti realizzati.Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all’attribuzione del votodi condotta:1. PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONEa) attiva, disponibile e propositiva in tutti gli ambiti dell’attività didatticab) adeguata, ma non sempre necessariamente attiva e propositivac) nel complesso passiva e/o con elementi di disturbod) assente con frequenti o costanti elementi di disturbo2. COMPORTAMENTOa) educato, responsabile e rispettoso nei confronti di tutte lecomponenti della scuola e dell’ambienteb) corretto e complessivamente adeguatoc) non sempre responsabile e rispettosod) non corretto né rispettoso3. RISPETTO DELLE CONSEGNE E DELLE REGOLEa) rispetto puntuale delle regole, degli ambienti, delle consegne e dellescadenze

VALUTAZIONE

Page 55: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

b) rispetto delle regole ed esecuzione delle consegne non semprepuntualec) rispetto discontinuod) mancati rispetto ed esecuzione in molteplici occasioni4. FREQUENZAa) assiduab) regolarec) irregolare (anche con frequenti entrate in ritardo e/o uscite anticipate)d) molto irregolare (anche con frequenti entrate in ritardo e/o usciteanticipate)Si sono poi stabilite le seguenti deroghe **all’obbligo di frequenza deitre quarti dell’orario annuale personalizzato (DPR 122/2009, art. 14,comma 7/ delibera Collegio dei Docenti 12/10/2015):- motivi di salute debitamente certificati.- motivi di famiglia tempestivamente e debitamente certificati.- Motivi di lavoro( studenti corsi serali)- Attività sportive- assistenza ai parenti affetti da gravi patologie debitamente documentate.FASCIA DEI VOTIVoto 10/9si attribuiscono tali valutazioni a studenti che abbiano tenutocomportamenti lodevoli e ineccepibili sotto ogni profilo; lo studente puòaver ricevuto qualche richiamo verbale e al massimo una isolata notadisciplinare collettiva.Voto 8si attribuiscetali valutazionei a studenti che abbiano tenuto comportamenticorretti sotto ogni profilo; lo studente può aver ricevuto qualcherichiamo verbale e al massimo una isolata nota disciplinare per infrazionipoco gravi.voto 7è attribuito per comportamenti non sempre corretti durante leattività d’istituto; per una partecipazione passiva,o con elementi didisturbo; per rilievi e richiami, verbali e scritti, da parte dei docenti, nonchèper una frequenza non sempre regolare (ad esempio frequenti ritardie/o uscite anticipate che abbiano determinato note e ssospensioni).voto 6è attribuito con le stesse motivazioni del voto 7, ma con particolariaggravanti, compreso l’alto numero di assenze e/o di ritardi, presenza dialmeno quattro note disciplinari o di sospensioni.voto 5/4è attribuito in presenza di comprovati fatti e comportamenti di particolaregravità e/o di numerose note disciplinari e sospensioni lunghe.

VALUTAZIONE

Page 56: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Ai sensi dell’art. 2 comma 3 del decreto legge dell’1 settembre 2008, n.137, convertito nella legge 30 ottobre 2008, n. 169, l’attribuzione di unavalutazione inferiore a 6 (quindi insufficiente) in sede di scrutinio finalecomporta automaticamente la non ammissione al successivo anno dicorso o all’esame di stato conclusivo del ciclo di studi.6. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIOLa normativa (Legge 139/2007 - D. M. 9/ 2010 - DPR 122/2009) prevedeche gli studenti che non proseguono gli studi possono far richiesta dellacertificazione delle competenze acquisite che la scuola è tenuta a fornire(Scheda di certificazione delle competenze in allegato).PORTFOLIOCiascun consiglio di classe, sulla base della programmazione didatticoeducativa, provvederà per ciascun alunno alla compilazione del portfolio,che verrà consegnato al Ds alla fine del biennio, sulla base del quale verràstilato il certificato delle competenze.7. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVIVEDI PROGRAMMAZIONE DI CLASSENelle classi del secondo biennio e dell’ultimo anno, in sede discrutinio finale , nel rispetto di quanto previsto all’art. 11 comma 2 delD.P.R. n. 323 del 9 settembre 1998, modificato dal Decreto ministeriale n°42 del 27 maggio 2007, e dal D.M n° 99/09, verranno considerati iseguenti aspetti dell’attività scolastica:a) la media dei voti;b) la frequenza scolastica 85% ( 30 gg)**;c) l’interesse e impegno nell’attività didattica e nell’area di progetto/e oattività di flessibilità ;d) l’interesse e impegno nelle attività integrative;e) gli eventuali crediti formativi.( vedi allegato )Nel dettaglio verranno attribuiti i punteggi, per ciascun alunno, secondola griglia riportata nella tabella seguente:

TABELLA A ( D.M. 99 del 16/12/2009)

** anche in questo caso si applicano le deroghe indicate a pag 55

VALUTAZIONE

Page 57: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Viene assegnato il max della fascia (un punto ) in presenza di 3 indicatori* su 3;( 3/3)se l’alunno è in possesso di credito formativo il punto viene assegnatoin presenza di due indicatori su tre ( 2/3).* Gli indicatori presi in considerazione sono quelli indicati con i numerib,c,d

- I valori della colonna a) sono stati attribuiti assumendo il punteggiominimo previsto per l’intervallo in cui ricade la media dei voti M.

- L’indicatore b) viene attribuito se il numero dei giorni di assenza ènon superiore al 15% (30 giorni).* ( vedi deroghe pag 59)

- Gli indicatori c) e d) vengono attribuiti dal Consiglio di Classe in sededi scrutinio finale, in relazione all’effettivo interesse e impegnomanifestati dagli alunni, sulla scorta di oggettive valutazioni; nonchéin relazione alla partecipazione ai progetti di flessibilità, per iquali gli alunni verranno valutati mediante prove oggettive checoncorreranno alla determinazione della valutazione sommativa.

- Il credito formativo indicato nella colonna e) è pari a 1 in relazione alladocumentazione delle esperienze formative, valutate dal Consigliodi Classe solo se riconosciute coerenti con gli obiettivi trasversaliculturali, etico-civili o professionali del Progetto Educativo di Istituto.(vedi allegato)

8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVOIl credito formativo sarà attribuito secondo le indicazioni deliberate

dal Collegio Docenti del 20/02/2008 e del 30/01/09;Sono riconoscibili per l’attribuzione del credito formativo le seguenti

attività :

1. attività sportive agonistiche praticate a livello regionale da non meno

VALUTAZIONE

Page 58: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

di due anni.2. attività musicali svolte presso Licei Musicali e/o conservatori o pro

duzione di attività diffusa3. comprovato costante impegno in attività di durata almeno biennale

presso Enti o Associazioni di volontariato o impegno civile riconosciute a livello quantomeno regionale

4. attività lavorative e professionali congruenti con il profilo professionale e formativo

5. certificazioni linguistiche rilasciate da Enti e Istituti a tal fine accreditati presso il MIUR : livello A2( altre lingue comunitarie) e B1/B2( inglese )

6. certificazione ECDL: START (superamento di 4 esami) e FULL(superamento di tutti e 7 esami )

7. Certificazioni Informatiche rilasciate da AICA / EIPASS o da altri Entiche nel frattempo si fossero accreditati a tal fine presso il MIUR

8. POR e PON organizzati dal nostro Istituto9. Alternanza scuola -lavoro10.OLIMPIADI NAZIONALI nell’ambito delle quali gli studenti si siano

classificati per la seconda fase.11.PATENTINO ARBITRO.12.Corsi con rilascio di attestazioni finali riconosciute dalle Federazio

ni Sportive Nazionali e/o CONI.- Su delibera del Collegio dei docenti i Consigli di classe si

impegnano a riconoscere i crediti formativi degli alunnipartecipanti a FSE, considerando l’alta valenza formativo-educativa delle azioni progettuali connesse; i progetti dei FSEnascono peraltro da una analisi dei bisogni formativi della scuolae sono, quindi, da considerare parte integrante del POF .

9. CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATOIn base alla nuova normativa (articolo 6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009, n.122), potranno essere ammessi a sostenere l’esame di stato gli alunni che,nello scrutinio finale dell’ultimo anno conseguano una votazione non inferiorea sei decimi in ciascuna disciplina valutate con l’attribuzione di un unicovoto secondo l’ordinamento vigente e un voto di condotta non inferiore a seidecimi.REGISTRO ELETTRONICO

In riferimento al decreto legge N. 95/2012, (convertito dalla Legge n. 135del 2012, regolamentato dalla Circolare Ministeriale prot. A00DPPR Reg. Uff.n. 1682/V) dall’anno scolastico 2013 - 2014 è stato adottato, per l’interaistituzione scolastica, il registro elettronico on line. I genitori che vorrannoaccedere al profilo valutativo del proprio figlio dovranno richiedere le cre-denziali presso la segreteria didattica

VALUTAZIONE

Page 59: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

VALUTAZIONE

Page 60: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEL POFLa valutazione del POF costituisce l’esito del processo di ricerca, con-

fronto e negoziazione tra le diverse prospettive da cui si osserva l’even-to educativo.

Il POF è soggetto ad una valutazione costante sia interna(autovalutazione) che esterna, finalizzata alla verifica della qualità del ser-vizio reso, nonché all’introduzione in itinere di elementi correttivi dellestrategie e dei comportamenti.

La valutazione interna è affidata ai Consigli di classe e dal gruppo diautovalutazione d’istituto

La valutazione esterna è svolta dal team di monitoraggio del Ministerodell’ Istruzione-INDIRE

Il processo di valutazione avrà come oggetto d’indagine la qualità at-tesa, la qualità progettata e la qualità percepita.

L’autovalutazione finale sarà fondata su indicatori di funzionamento eindicatori dei risultati.Gli indicatori di funzionamento considerati sono:

a. l’attività concreta degli allievi, relativa all’acquisizione delle cono-scenze, delle competenze e dei comportamenti e del successo scolasti-co;

b. l’attività dei docenti nella formazione, rilevata attraverso l’osser-vazione del raggiungimento degli obiettivi didattici, la qualità degli stru-menti usati, la congruenza tra metodi e strumenti;

c. l’integrazione tra allievi e docenti;d. l’organizzazione delle attività in relazione all’uso delle risorse e

dei materiali disponibili.Gli indicatori dei risultati considerati sono:

e. i comportamenti osservabili e misurabili relativi all’acquisizione delle ca-pacità e delle competenze stabilite;

f. l’analisi del risultato scolastico.Per l’attività di monitoraggio e acquisizione degli elementi di valutazione ci siavvarrà di:

• questionari per il rilevamento delle aspettative dell’utenza;• rilevazione degli apprendimenti INVALSI• colloqui sistematici• strumenti per la realizzazione delle linee di indirizzo del POF:• schema del piano di lavoro individuale, per aree omogenee e per classe;• scheda classe;• scheda alunno;• carta dei servizi.- tesserino dello studente- tesserino del docente

Page 61: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

GLOSSARIOAtto di indirizzo: indicazioni del dirigente scolastico per l’elabora-

zione del Piano dell’offerta formativa;indirizzi per le attività della scuola ele scelte di gestione e di amministrazione:

Attività fondamentaliSono le attività, anche di laboratorio, individuate a livello nazionale.

Esse possono avere caratteristiche di autonomia o essere collegate conle discipline fondamentali.

AutovalutazioneE’ il processo autoregolativo con cui le scuole misurano i livelli di com-

petenza, di efficienza e di efficacia raggiunti con riferimento agli standarddi apprendimento e di qualità del servizio, utilizzando gli indicatori resinoti a livello nazionale.

CertificareAttestare le competenze acquisite non in termini generale, ma in rife-

rimento a specifiche abilità e prestazioni.CertificazioneAttestazione rilasciata da appositi istituti di vigilanza e controllo relati-

va al raggiungimento di standards di qualità definiti a livello nazionale.C.I.C.Centro di informazione e consulenza. E’ un’attività di sostegno ai bi-

sogni degli alunni svolta da docenti interni alla scuola con il supporto diesperti esterni.

CLIL: Content Language Integrated Learning(l'insegnamento di unaDisciplina Non Linguistica in lingua straniera VEDI CM 4969/25/07/2014)

secondo la mctodologia CULCompetenzaE’ l’intreccio di conoscenza e di abilità e/o capacità, di “sapere” e di

“saper fare”.Credito formativoE’ la competenza certificata raggiunta in una disciplina, in una attività o

in tematiche trasversali, anche fuori del percorso scolastico. Il creditoformativo può essere speso all’interno del percorso scolastico, nei pas-saggi da un indirizzo all’altro e nei percorsi integrati tra i diversi sistemiformativi.

CurricoloE’ il piano di studi proprio di ogni scuola. Nel rispetto del monte di ore

stabilito a livello nazionale, ogni istituzione scolastica compone il quadrounitario in cui sono indicate le discipline e le attività fondamentali definitea livello nazionale, quelle fondamentali alternative tra loro, quelle integra-tive, nonché gli spazi di flessibilità.

Page 62: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Curricoli differenziatiSono i curricoli che una istituzione scolastica può attivare variando le

opzionalità all’interno delle discipline e attività alternative e integrative,nell’ambito dello stesso piano di studi. I curricoli differenziati devonoessere indicati nel piano dell’offerta formativa.

Debito formativoE’ la difformità tra la competenza attesa in un momento prefissato del

percorso scolastico e la competenza effettivamente conseguita. Tempi eprocedure per compensare tale difformità sono stabilite autonomamen-te dalle istituzioni scolastiche attraverso forme di differenziazione delladidattica.

Disciplina e attività facoltativeSono quelle che nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa si

aggiungono ai curricoli e la cui frequenza non è obbligatoria per gli alun-ni.

Discipline e attività fondamentali alternativeSono le discipline e le attività indicate a livello nazionale tra cui è pos-

sibile una scelta da parte delle scuole (discipline opzionali ex art. 21 dellaL. n. 59197).

Discipline e attività integrativeSono le discipline e le attività che integrano obbligatoriamente il

curricolo. Esse sono scelte autonomamente dalle istituzioni scolastichenel rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale. Nell’ambito di talidiscipline e attività le istituzioni scolastiche possono proporre una plura-lità di offerte con possibilità di opzione da parte delle famiglie e deglistudenti (discipline aggiuntive ex art, 21 della L. n. 59197)

Discipline fondamentaliSono le discipline obbligatorie che compongono un piano di studi.EfficaciaMisura e del rapporto tra i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati.EfficienzaMisura del rapporto tra le prestazioni effettive e lo standard fissato.Feed backSistema continuo di monitoraggio e ritorno delle informazioni che,

esteso a tutte le attività dell’azienda, ha lo scopo di indirizzare chi ne hala responsabilità ad intraprendere eventuali azioni di miglioramento.

Flessibilità didatticaE’ la possibilità, affidata all’autonoma scelta delle istituzione scolasti-

che, di modificare, secondo una percentuale indicata a livello nazionale, ilmonte orario annuale e/o di ciclo delle discipline e delle attività fonda-mentali, operando una compensazione attraverso l’incremento o il de-cremento delle ore di insegnamento curricolare.

Page 63: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

Gruppo di lavoroInsieme di persone che operano in modo organizzato dando vita ad

un’entità dotata di vita autonoma (cioè indipendente e distinta da quelladei suoi singoli componenti) che lavora per il perseguimento di un obiet-tivo riconosciuto ed accettato da tutti.

GLHIGruppo di lavoro di Istituto per l’handicap.Gruppo di progettoGruppo, solitamente interfunzionale, di professionisti, manager, spe-

cialisti aziendali, costituito temporaneamente per risolvere un problemaspecifico, con obiettivi predeterminati e nell’arco di tempo consideratonecessario e concordato.

Gruppo di miglioramentoGruppo formato ad hoc da persone provenienti da qualsiasi funzione

aziendale, ma che per competenza e/o esperienza possono portare uncontributo determinante, allo scopo di seguire un determinato progettolegato al miglioramento della qualità.

IndicatoriSono i parametri stabiliti a livello nazionale per la valutazione e

l’autovalutazione degli apprendimenti e della qualità del servizio. Gli indi-catori sono resi noti alle istituzioni scolastiche.

ITSEIstituto Tecnico Settore Economico, la nuova denominazione dell’Isti-

tuto Tecnico Commerciale introdotta dalla Riforma Gelmini a partire dal-l’anno 2010/2011

ITSTIstituto Tecnico Settore Tecnologico, la nuova denominazione del-

l’Istituto Tecnico Commerciale introdotta dalla Riforma Gelmini a partiredall’anno 2010/2011

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate (LSSA)La nuova denominazione del Liceo Scientifico Tecnologico introdotta

dalla Riforma Gelmini a partire dall’anno 2010/2011ModuloE’ una parte del percorso formativo, anche articolata in unità didatti-

che, che ha una propria autonomia in quanto consente di raggiungerecompetenze determinate in una o in più discipline. La didattica modularepuò comportare il superamento del gruppo classe e una diversa articola-zione del lavoro degli insegnanti.

MonitoraggioAzione continua e costante di osservazione di un processo durante il

suo svolgimento al fine di raccogliere informazioni utili per consentirecorrezioni e/o miglioramenti.

Page 64: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

ObiettivoTraguardo che un’organizzazione si propone di raggiungere attraver-

so lo svolgimento di un’attività e verso la quale si orientano i suoi sforzi.Obiettivo formativoE’ la finalità di un piano di studi. L’aggettivo “formativo” riassume al

suo interno la duplice valenza di “obiettivo di istruzione” e di “obiettivo dieducazione”.

Orario obbligatorio curricolareE’ l’orario che comprende le discipline e le attività fondamentali e inte-

grative.Patto formativoLa dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato del Centro Terri-

toriale. Esso si stabilisce direttamente tra gli operatori del centro e ilpartecipante al corso. Sulla base del contratto, elaborato in coerenzacon un percorso didattico individualizzato, il corsista deve conoscere edimpegnarsi a conseguire gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricoloe le sue varie fasi.

Il patto sarà anche flessibile, con possibilità di variazioni che tenganoconto sia delle esigenze dell’utente, sia del concreto raggiungimento diobiettivi e competenze; ogni variazione andrà concordata.

Patto educativo di corresponsabilitàIl Patto educativo di corresponsabilità (in base all’Art. 3 DPR 235/2007)

è finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nelrapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispet-to di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire unrapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’offerta Formativae per guidare gli studenti al successo scolastico.

Percorsi formativi individualizzatiSono percorsi didattici, integrati nel percorso formativo generale, pro-

gettati per garantire il migliore successo formativo dei singoli alunni. Talipercorsi sono attivati con particolare attenzione alle situazioni di difficol-tà, anche transitorie.

Percorsi formativi integratiSono quelli che prevedono competenze certificate e reciprocamente

riconosciute all’interno del sistema scolastico, del sistema della forma-zione professionale e del mondo del lavoro, anche in accordo con leRegioni e gli Enti locali

Piano dell’offerta formativa (Pof)E’ il progetto elaborato dalle singole istituzioni scolastiche che com-

prende i curricoli, le discipline e le attività facoltative, gli eventuali accordidi rete e percorsi formativi integrati: in altri termini sarà la “carta d’identità

Page 65: P.O.F. · 4. Modello di programmazione per dipartimenti 5. Certficato dele competenze di base( DM 139/2007/; DPR n° 9 27/ 1/2010) 6. Portfolio biennale per la certificazione delle

49

Piano di studiE’ la struttura comprensiva di discipline e quadro orario-articolata se-

condo scansioni temporali predeterminate corrispondente a un grado,tipo, o indirizzo di istruzione. Il piano di studi è definito a livello naziona-le. Esso prevede un quadro orario nel cui ambito sono indicate le discipli-ne e le attività fondamentali e quelle tra loro alternative. Nel piano di studivengono altresì indicati lo spazio orario delle discipline e attività integra-tive e la percentuale di flessibilità temporale.

R.A.VRapporti di autovalutazione delle istituzioni scolastiche (DPR n.80 del

2013)

Standard di apprendimentoE’ il livello comune, vale a dire la soglia di accettabilità, dell’insieme di

competenze atteso, anche nelle fasi intermedie, per ogni grado, tipo eindirizzo di istruzione.

Standard di qualitàE’ il livello comune, vale a dire la soglia di accettabilità, della funziona-

lità e dell’efficacia del servizio erogato da un’istituzione scolastica.

UtenteFruitore di un servizio erogato da un’azienda che opera in monopo-

lio, alla quale quindi egli è obbligato a rivolgersi. In realtà nell’ambito dellaqualità si tende a non parlare più di utente, ma solo di cliente, intesocome soggetto portatore di aspettative ed in grado di giudicare il servi-zio offerto dall’azienda.

ValutazioneE’ il giudizio sul livello di competenza raggiunto da ogni alunno, espres-

so negli scrutini intermedi di fine anno.