Pneumatici Estivi ALTROCONSUMO

4
Test 32 Altroconsumo 248 Maggio 2011 altroconsumo.it IL NOSTRO TEST Scegliere il giusto pneumatico assicura una buona tenuta di strada e ci aiuta a risparmiare carburante. Anche d'estate. enuta su strada asciutta, aderenza su manto bagnato, durata nel tempo, con- sumo di carburante e comportamento ad alta velocità. I criteri che dobbiamo valutare nella scelta di un pneumatico sono diversi, ma tutti ugualmente importanti. Se in inverno è fondamentale garantirsi una buona aderenza al terreno, grazie anche all’utilizzo di pneu- matici invernali, capaci di garantire sicurezza soprat- tutto in caso di maltempo e in particolare in situazio- ni di neve e pioggia, durante l’estate è ugualmente importante mettersi alla guida in sicurezza, sceglien- do un pneumatico in grado di offrirci una buona sta- bilità su strada. Dando tempo al tempo, però: la caratteristica della gomma dei pneumatici estivi è quella di perdere ela- sticità a temperature inferiori ai 7° C. Per evitare che le prestazioni si alterino è quindi opportuno sostitu- ire i pneumatici invernali solo quando le temperatu- re sono abbastanza alte e le condizioni meteo si sono stabilizzate. Nonostante le ottime performance regi- strate da otto produttori, il nostro test dimostra come T Gomme d'estate Abbiamo messo alla prova trenta pneumatici delle due tipologie 175/65 R14 e 195/65 R15 presenti al momento sul mercato. INDICE DI VELOCITÀ È uno dei parametri che è stato preso in considerazione per determinare la resistenza del pneumatico. Per essere ritenuto affidabile, infatti, un pneumatico deve essere in grado di mantenere le proprie caratteristiche anche a velocità elevate. Il test dell'alta velocità si articola in due prove: la DIN, in grado di stabilire se il pneumatico possiede i requisiti minimi previsti dalla legge, e una nostra prova più severa per valutare le migliori performance. sei modelli di pneumatici non riescano a portare a casa un risultato soddisfacente. Tra i deficit respon- sabili di una valutazione piuttosto negativa c'è la dif- ficoltà riscontrata nella prova di aderenza su strada bagnata, dove sei campioni su trenta non riescono a raggiungere la sufficienza. Buone le performance ad alta velocità Abbiamo eseguito i nostri test di valutazione su tren- ta modelli presenti al momento sul mercato. I pneu- matici sono stati suddivisi sulla base di due tipologie, corrispondenti alle rispettive taglie: la 175/65 R14, che generalmente troviamo sulle ruote di city car come Fiat 500, Ford Fiesta e Renault Twingo, e la 195/65 R15, una delle tipologie più diffuse, montata su vet- ture come Citroen C4, Audi A3 e Fiat Bravo. Tutti i modelli hanno registrato una buona perfor - mance sul test dell’alta velocità, a eccezione del Point S Summerstar che ottiene un risultato mediocre in questa prova aggiudicandosi, così, la posizione di peg- giore della categoria 195/65 R15, con un giudizio glo- bale di trenta.

description

Pneumatici Estivi

Transcript of Pneumatici Estivi ALTROCONSUMO

Page 1: Pneumatici Estivi ALTROCONSUMO

Test

32 Altroconsumo 248 • Maggio 2011 altroconsumo.it

Il nostrotest

Scegliere il giusto pneumatico assicura una buona tenuta di strada e ci aiuta a risparmiare carburante. Anche d'estate.

enuta su strada asciutta, aderenza su manto bagnato, durata nel tempo, con-sumo di carburante e comportamento ad alta velocità. I criteri che dobbiamo valutare nella scelta di un pneumatico

sono diversi, ma tutti ugualmente importanti.Se in inverno è fondamentale garantirsi una buona aderenza al terreno, grazie anche all’utilizzo di pneu-matici invernali, capaci di garantire sicurezza soprat-tutto in caso di maltempo e in particolare in situazio-ni di neve e pioggia, durante l’estate è ugualmente importante mettersi alla guida in sicurezza, sceglien-do un pneumatico in grado di offrirci una buona sta-bilità su strada.Dando tempo al tempo, però: la caratteristica della gomma dei pneumatici estivi è quella di perdere ela-sticità a temperature inferiori ai 7° C. Per evitare che le prestazioni si alterino è quindi opportuno sostitu-ire i pneumatici invernali solo quando le temperatu-re sono abbastanza alte e le condizioni meteo si sono stabilizzate. Nonostante le ottime performance regi-strate da otto produttori, il nostro test dimostra come

T

Gomme d'estateAbbiamo messo alla prova trenta pneumatici delle due tipologie 175/65 r14 e 195/65 r15 presenti al momento sul mercato.

INDICE DI VELOCITÀ È uno dei parametri che è stato preso in considerazione per determinare la resistenza del pneumatico. Per essere ritenuto affidabile, infatti, un pneumatico deve essere in grado di mantenere le proprie caratteristiche anche a velocità elevate. Il test dell'alta velocità si articola in due prove: la DIn, in grado di stabilire se il pneumatico possiede i requisiti minimi previsti dalla legge, e una nostra prova più severa per valutare le migliori performance.

sei modelli di pneumatici non riescano a portare a casa un risultato soddisfacente. Tra i deficit respon-sabili di una valutazione piuttosto negativa c'è la dif-ficoltà riscontrata nella prova di aderenza su strada bagnata, dove sei campioni su trenta non riescono a raggiungere la sufficienza.

Buone le performance ad alta velocitàAbbiamo eseguito i nostri test di valutazione su tren-ta modelli presenti al momento sul mercato. I pneu-matici sono stati suddivisi sulla base di due tipologie, corrispondenti alle rispettive taglie: la 175/65 R14, che generalmente troviamo sulle ruote di city car come Fiat 500, Ford Fiesta e Renault Twingo, e la 195/65 R15, una delle tipologie più diffuse, montata su vet-ture come Citroen C4, Audi A3 e Fiat Bravo.Tutti i modelli hanno registrato una buona perfor-mance sul test dell’alta velocità, a eccezione del Point S Summerstar che ottiene un risultato mediocre in questa prova aggiudicandosi, così, la posizione di peg-giore della categoria 195/65 R15, con un giudizio glo-bale di trenta.

Page 2: Pneumatici Estivi ALTROCONSUMO

altroconsumo.it Maggio 2011 • 248 Altroconsumo 33

OttimoBuonoAccettabileMediocrePessimo

PNEUMATICI: SUL WEB SI RISPARMIA FINO AL 20%scegliere di acquistare i pneumatici online può contribuire a far risparmiare fino al 20% rispetto ai canali di vendita tradizionali. Vi spieghiamo come.

Acquistare pneumatici online consente un notevole risparmio: è possibile spendere fino al 20% in meno rispetto ai negozi tradizionali. Dopo aver verificato quale pneumatico è idoneo per la vostra auto, facendo attenzione alla taglia, si può procedere con l'acquisto mediante carta di credito, Paypal o bonifico bancario. La consegna può avvenire a casa o in uno dei gommisti più vicini. In questo caso saranno loro che provvederanno al montaggio. Dopo l'acquisto, vi consigliamo anche di monitorare la spedizione e la consegna tramite il sito: spesso, infatti, nessuno vi avvisa quando le gomme vengono recapitate al gommista.Abbiamo rilevato i prezzi dei prodotti presenti nel test sia nei gommisti tradizionali sia nei negozi online: abbiamo constatato che, nel caso

della misura più piccola (175/65 R14), si risparmia mediamente il 14%, mentre aumentando le dimensioni del pneumatico (tipologia 195/65 R15) il risparmio medio è più significativo ed arriva al 20%. In termini assoluti, acquistando online 4 pneumatici della misura 175/65 R14 si possono risparmiare 33 euro con punte massime di quasi 50 euro. Nel caso dei pneumatici della tipologia 195/65 R15 il risparmio è anche più evidente: in valore assoluto si possono risparmiare mediamente 66 euro per l’acquisto di un treno completo di 4 gomme, per alcune marche il risparmio massimo è addirittura di quasi 100 euro. A questi bisogna togliere il costo per le operazioni di montaggio e di equilibratura (7/10 euro a gomma), se si sceglie l’opzione di consegna presso uno dei centri di montaggio.

SOSTITUITELI OGNI 5 ANNI

Abbiamo testato pneumatici di età diverse, con un battistrada ancora a norma di legge: dopo pochi anni le prestazioni sul bagnato sono risultate mediocri. A una velocità di 80 Km/h, lo spazio di frenata su manto bagnato di un pneumatico di 5 anni si allunga di 6 metri rispetto a uno nuovo. sostituite i pneumatici ogni 5 o 6 anni, indipendentemente dallo spessore del battistrada.

Nessun modello si è distinto in maniera sostanziale nell’analisi del rumore esterno: le valutazioni delle performance dei pneumatici analizzati oscillano tra l’accettabile e il mediocre. Sull'impatto dell'inquina-mento acustico, insomma, c'è ancora tanto da lavo-rare per ottenere qualche miglioramento.

Critica la tenuta sul manto bagnatoBen sei pneumatici hanno ottenuto un risultato com-plessivo piuttosto basso. A incidere pesantemente nella valutazione è stata la prova di tenuta su strada bagnata, dove sono stati determinanti fattori come la tenuta delle gomme in curva, in accelerazione e in frenata, e l'impatto di aspetti importanti come la ma-neggevolezza, il rischio di aquaplaning e la stabilità della traiettoria. In questa prova Sava Perfecta, Kleber Dynaxer, Debica Passio, Sava Intensa HP e Point S Summerstar hanno registrato performance mediocri. La tenuta su strada bagnata del pneumatico Dayton D110 è stata ritenuta pessima: a influire in maniera negativa sul giudizio non è stata solo la scarsa ade-renza al manto stradale, ma anche il reale rischio di aquaplaning. Con un giudizio globale di un solo pun-to è proprio il modello Dayton a detenere il titolo di peggiore acquisto della tipologia 175/65 R14. Non è stato evidenziato alcun problema nella tenuta su stra-da asciutta: in questa prova, infatti, tutti i pneumati-ci hanno un risultato positivo, che diventa ottimo per la performance di uno dei due modelli, il Continental ContiPremiumContact.

Valutare durata e consumo di carburanteTutti e trenta i pneumatici analizzati hanno superato brillantemente la prova relativa al consumo di carbu-rante. A distinguersi in maniera positiva è, ancora

Età

Età

Perdita di efficacia in frenata

Perdita di efficacia in frenata

test di frenata sul bagnato(con ABS da 80 a 20 km/h)

test di frenata sull'asciutto(con ABS da 100 a 3 km/h)

2 anni

2 anni 3 anni

3 anni

5 anni

5 anni

6 anni

6 anni

11 anni

11 anni

14 anni

14 anni

11%

1%

15%

1%

17%

4%

24%

5%

28%

7%

30%

8%

Page 3: Pneumatici Estivi ALTROCONSUMO

Test

34 Altroconsumo 248 • Maggio 2011 altroconsumo.it

La nostra scelta pneumatici estivi175/65 R14

69

69

67

67

ContInentAl ContiPremiumContact 257-80 euroL'ottima tenuta su strada asciutta, la buona durata e il risparmio di carburante valgono il titolo di Migliore del Test.

VreDesteIn sportrac 3 V80-95 euroModello bilanciato, le ottime performance di durata e di aderenza sul bagnato gli fanno conquistare il doppio titolo di Miglior Acquisto e Migliore del Test.

MICHelIn energy saver55-80 euroOttima la durata e la prova sull'impatto inquinante: queste le caratteristiche che, insieme al prezzo conveniente, gli danno il titolo di Miglior Acquisto.

noKIAn V75-80 euroBuona la tenuta su manto bagnato e asciutto, buona anche la durata. Sono tra le caratteristiche che lo rendono il Miglior Acquisto della categoria.

195/65 R15

una volta, la linea prodotto Cinturato di Pirelli in en-trambe le categorie, che consente un risparmio pari quasi al 5% rispetto al pneumatico peggiore. Nel monitorare il consumo di carburante è fondamen-tale tenere sotto controllo la pressione del gonfiaggio. Oltre a garantire una maggiore sicurezza alla guida, sia in frenata sia in curva, infatti, una corretta pres-sione dei pneumatici assicura un consumo di carbu-rante ottimale: per ogni 0,2 bar di sgonfiaggio si cal-cola un 1% in più di consumo di carburante.Tenere sotto controllo la pressione è importante an-che per evitare il rapido deterioramento del pneuma-tico: se è eccessiva può provocare un'usura anomala della parte centrale del battistrada, se è insufficiente produrrà un irregolare consumo sull'area esterna (spalla). Nella scelta di un pneumatico anche la sua durata nel tempo deve essere tenuta in considerazio-ne. Tutti e trenta i pneumatici analizzati hanno otte-nuto un buon risultato nel test sulla durata, con 7 modelli che si sono distinti per un risultato partico-larmente positivo.

Gomme: dove comprarle? Abbiamo trovato con qualche difficoltà i pneumatici migliori del test della tipologia 195/65 R15 nei negozi tradizionali. Online, invece, è più semplice trovare sia il modello Vredestein Sportrac 3 V che il Nokian V. Potete acquistarli visitando i siti > www.gommadiretto.it > www.pneumatici-

pneus-online.it

l'importanza della manutenzioneCon un giudizio globale di 69 sono Continental Con-tiPremiumContact e Vredestein Sportrac i migliori del test della tipologia 175/65 R14 e 195/65 R15.Alternare pneumatici estivi e pneumatici invernali è buona norma soprattutto se si vive in zone dove la temperatura scende facilmente sotto i 7 gradi.La manutenzione ha grossa importanza: pneumatici sgonfi o battistrada usurati, infatti, sono responsabi-li della progressiva perdita di stabilità in curva e ren-dono il veicolo insicuro sul bagnato e in frenata. Per questo è importante non aspettare che il battistrada raggiunga lo spessore di 1,6 mm per sostituire il pneu-matico: la sicurezza non è garantita già prima del rag-giungimento della soglia indicata dalla legge. ¬

CONSIGLI PRATICI

VIDEO DEL TEST SUwww.altroconsumo.it/pneumatici

Page 4: Pneumatici Estivi ALTROCONSUMO

altroconsumo.it Maggio 2011 • 248 Altroconsumo 35

TABELLA COME LEGGERLA Migliore del Test: ottiene i migliori risultati nelle nostre prove

Miglior Acquisto: buona qualità e il miglior rapporto con il prezzo

Scelta Conveniente: qualità accettabile, prezzo molto vantaggioso

OttimoBuonoAccettabileMediocrePessimo

Non comprare

Qualità buona

AquaplaningSi tratta della perdita di contatto tra la ruota e il manto stradale causata da un accumulo di acqua. Questa mancanza di aderenza provoca lo slittamento dell’automobile sulla superficie bagnata, rendendo difficoltoso il controllo del veicolo.

Azoto Si tratta del gas contenuto in quantità variabile (generalmente per l'80%) all'interno dei pneumatici.

Indicatore di usura del battistradaQuesto sistema di rilevazione viene posizionato in almeno tre punti all'interno dei canali principali che corrono lungo il pneumatico. Indica quando il battistrada raggiunge lo spessore di 1,6 mm, minimo legale per la maggior parte dei paesi europei.

numero "dot"È importante verificare l’età del pneumatico in fase d’acquisto: controllate il numero “dot” del pneumatico, per evitare che sià già vecchio quando lo comprate. Le prime due cifre indicano la settimana e le altre due indicano l’anno di produzione del pneumatico.

Pressione dei pneumaticiÈ la misura del volume dell’aria all'interno del pneumatico e viene espressa in "bar". I costruttori raccomandano di controllare regolarmente e mantenere costante la pressione dei pneumatici.

rivestimento internoStrato di gomma all'interno di un pneumatico senza camera d'aria che protegge dalla normale perdita di pressione.

GLOSSARIO

PNEUMATICI ESTIVI PREZZO RISULTATI

GIU

DIZ

IO G

LOBA

LE (s

u 10

0)

In e

uro

min

- m

ax

(feb

brai

o 20

11)

Tenu

ta s

u st

rada

ba

gnat

a

Tenu

ta s

u st

rada

asci

utta

Dur

ata

Rum

ore

este

rno

Cons

umo

di c

arbu

rant

e

Inqu

inam

ento

Test

alta

vel

ocità

175/65 R14CONTINENTAL ContiPremiumContact 2 57-80 B A B C B B A 69

UNIROYAL RainExpert 50-69 B B B C B B A 67

MICHELIN Energy Saver 55-80 B B A C B A A 67

HANKOOK Optimo K715 50-65 B B B C B A A 66

SEMPERIT Comfort -Life 2 50-65 B B B C B B A 62

BARUM Brilliantis 2 40-61 C B B C B A A 58

PIRELLI Cinturato P1 50-80 C B B C A A A 57

FIRESTONE Multihawk 47-76 C B B C B B A 57

FULDA EcoControl 40-65 C B B C B B A 53

KUMHO Solus KH 17 45-60 C B B C B A A 52

GOODYEAR DuraGrip 50-76 C B B C B B A 50

DUNLOP SP Street Response 50-75 C B B C B B A 50

SAVA Perfecta 40-60 D B A D B D A 35

KLEBER Dynaxer HP 3 50-66 D B B C B B A 33

DEBICA Passio 2 50-60 D C A D B D A 32

DAYTON D110 50-58 E B A C B C A 1

195/65 R15 VREDESTEIN Sportrac 3 V 80-95 B B A C B B A 69

NOKIAN V 75-80 B B B C B B A 67

BRIDGESTONE Ecopia EP 150 75-109,5 B B B C B B A 66

CONTINENTAL ContiPremiumContact 2 75-110 B B B C B B A 65

DUNLOP SP Sport FastResponse 70-110 B B B D B B A 64

SEMPERIT Speed Life 80-85 B B B C B B A 62

FIRESTONE TZ 300 � 65-95 C B B C B D A 55

PIRELLI Cinturato P1 75-100 C B B C A A A 52

GOODYEAR EfficientGrip 70-110 C B B C B D A 49

HANKOOK KlnERGY Eco K425 70-100 C B A C B A A 49

MICHELIN Energy Saver 70-115 C B A C B A A 49

FALKEN ZIEX ZE-912 63-85 C B C C B A A 46

SAVA Intensa HP 60-80 D C B C B B A 39

POINT S Summerstar 2 65-80 D B B D B B D 30

PNEUMATICI ESTIVI

Come cambiare una

gomma e tutti i consigli

per la manutenzione su

www.altroconsumo.it/

pneumatici

Tenuta su strada asciutta Il test verifica se il pneumatico perde aderenza in condizio-ni difficili come durante la fase di accelerazione, in curva o in circostanze critiche come cambio di pavimentazione.

Durata Lo spessore del bat-tistrada è stato misurato

dopo migliaia di chilometri percorsi. Ricordate, però, che la durata dipende molto anche dal vostro stile di guida e dal-la manutenzione dell’auto-mobile.

Inquinamento Abbiamo veri-ficato, per ciascun modello, la quantità di inquinanti, cioè

quanti idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) vengono rila-sciati dalle gomme striscian-do sull’asfalto.

Consumi A parità di stile di guida, emergono differenze nel consumo di carburante legate ai diversi modelli di pneumatici presi in esame.