PMBOK® Guide 4th edition Processes Flow in Italian (Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® Quarta...

1
DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI DELLA GUIDA PMBOK QUARTA EDIZIONE AVVIO PIANIFICAZIONE Input 1. Capitolato del progetto 2. Business Case 3. Contratto 4. Fattori ambientali aziendali 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti Output 1. Project Charter Sviluppare il Project Charter 4.1 INTEGRAZIONE Input 1. Project Charter 2. Documenti di approvvigionamento 3. Fattori ambientali aziendali 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi degli stakeholder 2. Parere di esperti Output 1. Registro degli stakeholder 2. Strategia di gestione degli Stakeholder Identificare gli stakeholder 10.1 COMUNICAZIONI Input 1. Project Charter 2. Output dai processi di pianificazione 3. Fattori ambientali aziendali 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti Output 1. Piano di Project Management Sviluppare il piano di Project Management 4.2 INTEGRAZIONE Input 1. Project Charter 2. Registro degli stakeholder Strumenti e tecniche 1. Interviste 2. Focus group 3. Workshop guidati 4. Tecniche di creatività di gruppo 5. Tecniche decisionali di gruppo 6. Questionari e sondaggi 7. Osservazioni 8. Prototipi Output 1. Documentazione dei requisiti 2. Piano di gestione dei requisiti 3. Matrice di tracciabilità dei Requisiti Raccogliere i requisiti 5.1 AMBITO Input 1. Project Charter 2. Documentazione dei requisiti 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti 2. Analisi del prodotto 3. Identificazione delle alternative 4. Workshop guidati Output 1. Descrizione dell’ambito del progetto 2. Aggiornamenti dei documenti di progetto Definire l’ambito 5.2 AMBITO Input 1. Descrizione dell’ambito del progetto 2. Documentazione dei requisiti 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Scomposizione Outputs 1. WBS 2. Dizionario della WBS 3. Baseline dell’ambito 4. Aggiornamenti dei documenti di progetto Creare la WBS 5.3 AMBITO Input 1. Baseline dell’ambito 2. Documentazione dei requisiti 3. Accordi di collaborazione 4. Registro dei rischi 5. Decisioni contrattuali relative ai rischi 6. Requisiti delle risorse delle attività 7. Schedulazione di progetto 8. Stime dei costi delle attività 9. Baseline dei costi 10. Fattori ambientali aziendali 11. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi Make-or-Buy 2. Parere di esperti 3. Tipi di contratto Output 1. Piano di gestione dell’approvvigionamento 2. Capitolati di approvvigionamento 3. Decisioni Make-or-Buy 4. Documenti di approvvigionamento 5. Criteri di selezione del fornitore 6. Richieste di modifica Pianificare gli approvvigionamenti 12.1 APPROVVIGIONAMENTO Input 1. Requisiti di risorse per le attività 2. Fattori ambientali aziendali 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Organigrammi di progetto e descrizioni delle mansioni 2. Networking 3. Teoria organizzativa Output 1. Piano delle risorse umane Sviluppare il piano delle risorse umane 9.1 RISORSE UMANE Input 1. Elenco delle attività 2. Attributi delle attività 3. Reticoli di schedulazione del progetto 4. Requisiti di risorse per le attività 5. Calendario delle risorse 6. Stime della durata delle attività 7. Descrizione dell’ambito del progetto 8. Fattori ambientali aziendali 9. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi del reticolo di schedulazione 2. Metodo del percorso critico 3. Metodo della catena critica 4. Livellamento delle risorse 5. Analisi dello scenario What-If 6. Applicazione di lead e lag 7. Compressione della schedulazione 8. Strumento di schedulazione Output 1. Schedulazione del progetto 2. Baseline della schedulazione 3. Dati di schedulazione 4. Aggiornamenti dei documenti di progetto Sviluppare la schedulazione 6.5 TEMPI Input 1. Baseline dell’ambito 2. Schedulazione di progetto 3. Piano delle risorse umane 4. Registro dei rischi 5. Fattori ambientali aziendali 6. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti 2. Stima per analogia 3. Stima parametrica 4. Stima bottom-up 5. Stime a tre valori 6. Analisi della riserva 7. Costo della qualità 8. Software di stima di Project Management 9. Analisi delle offerte dei fornitori Output 1. Stime dei costi delle attività 2. Base delle stime 3. Aggiornamenti dei documenti di progetto Stimare i costi 7.1 COSTI Input 1. Elenco delle attività 2. Attributi delle attività 3. Requisiti di risorse per le attività 4. Calendario delle risorse 5. Descrizione dell’ambito del progetto 6. Fattori ambientali aziendali 7. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti 2. Stima per analogia 3. Stima parametrica 4. Stima a tre punti 5. Analisi della riserva Output 1. Stime della durata delle attività 2. Aggiornamenti dei documenti di progetto Stimare le durate delle attività 6.4 TEMPI Input 1. Elenco delle attività 2. Attributi delle attività 3. Calendario delle risorse 4. Fattori ambientali aziendali 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti 2. Analisi delle alternative 3. Dati di stima pubblicati 4. Stima bottom-up 5. Software di Project Management Output 1. Requisiti di risorse per le attività 2. Struttura di scomposizione delle risorse 3. Aggiornamenti dei documenti di progetto Stimare le risorse per le attività 6.3 TEMPI Input 1. Elenco delle attività 2. Attributi delle attività 3. Elenco delle milestone 4. Descrizione dell’ambito del progetto 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Metodo del diagramma di precedenza (PDM) 2. Determinazione della dipendenza 3. Applicazione di lead e lag 4. Schemi del reticolo di schedulazione Output 1. Reticoli di schedulazione del progetto 2. Aggiornamenti dei documenti di progetto Sequenzializzare le attività 6.2 TEMPI Input 1. Baseline dell’ambito 2. Fattori ambientali aziendali 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Scomposizione 2. Pianificazione a finestra mobile 3. Schemi di documento 4. Parere di esperti Output 1. Elenco delle attività 2. Attributi delle attività 3. Elenco delle milestone Definire le attività 6.1 TEMPI Input 1. Stime dei costi delle attività 2. Base delle stime 3. Baseline dell’ambito 4. Schedulazione di progetto 5. Calendario delle risorse 6. Contratti 7. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Aggregazione dei costi 2. Analisi della riserva 3. Parere di esperti 4. Relazioni storiche 5. Riconciliazione dei limiti di finanziamento Output 1. Baseline dei costi 2. Requisiti di finanziamento del progetto 3. Aggiornamenti dei documenti di progetto Determinare il budget 7.2 COSTI Input 1. Descrizione dell’ambito del progetto 2. Piano di gestione dei costi 3. Piano di gestione della schedulazione 4. Piano di gestione delle comunicazioni 5. Fattori ambientali aziendali 6. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Riunioni di pianificazione e analisi Output 1. Piano di gestione dei rischi Pianificare la gestione dei rischi 11.1 RISCHI Input 1. Piano di gestione dei rischi 2. Stime dei costi delle attività 3. Stime della durata delle attività 4. Baseline dell’ambito 5. Registro degli stakeholder 6. Piano di gestione dei costi 7. Piano di gestione della schedulazione 8. Piano di gestione della qualità 9. Documenti di progetto 10. Fattori ambientali aziendali 11. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Revisioni della documentazione 2. Tecniche di raccolta delle informazioni 3. Analisi con liste di controllo 4. Analisi degli assunti 5. Tecniche di diagramma 6. Analisi SWOT 7. Parere di esperti Output 1. Registro dei rischi Identificare i rischi 11.2 RISCHI Input 1. Registro dei rischi 2. Piano di gestione dei rischi 3. Descrizione dell’ambito del progetto 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Valutazione della probabilità e dell’impatto dei rischi 2. Matrice di probabilità e impatto 3. Valutazione della qualità dei dati sui rischi 4. Classificazione dei rischi 5. Valutazione dell’urgenza dei rischi 6. Parere di esperti Output 1. Aggiornamenti del registro dei rischi Eseguire l’analisi qualita- tiva dei rischi 11.3 RISCHI Input 1. Registro dei rischi 2. Piano di gestione dei rischi 3. Piano di gestione dei costi 4. Piano di gestione della schedulazione 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Raccolta dei dati e tecniche di rappresentazione 2. Analisi quantitativa dei rischi e tecniche di modellazione 3. Parere di esperti Output 1. Aggiornamenti del registro dei rischi Eseguire l’analisi quantita- tiva dei rischi 11.4 RISCHI Input 1. Registro dei rischi 2. Piano di gestione dei rischi Strumenti e tecniche 1. Strategie per rischi negativi o minacce 2. Strategie per rischi positivi od opportunità 3. Strategie di risposta contingenti 4. Parere di esperti Output 1. Aggiornamenti del registro dei rischi 2. Decisioni contrattuali relative ai rischi 3. Aggiornamenti del piano di Project Management 4. Aggiornamenti dei documenti di progetto Pianificare le risposte ai rischi 11.5 RISCHI Input 1. Registro degli stakeholder 2. Strategia di gestione degli stakeholder 3. Fattori ambientali aziendali 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi dei requisiti delle comunicazioni 2. Tecnologia di comunicazione 3. Modelli di comunicazione 4. Metodi di comunicazione Output 1. Piano di gestione delle comunicazioni 2. Aggiornamenti dei documenti di progetto Pianificare le comunicazioni 10.2 COMUNICAZIONI Input 1. Baseline dell’ambito 2. Registro degli stakeholder 3. Baseline dei costi 4. Baseline di schedulazione 5. Registro dei rischi 6. Fattori ambientali aziendali 7. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi costi-benefici 2. Costo della qualità 3. Carte di controllo 4. Benchmarking 5. Progettazione degli esperimenti 6. Campionamento statistico 7. Diagramma di flusso 8. Metodologie proprietarie di gestione della qualità 9. Strumenti aggiuntivi di pianificazione della qualità Output 1. Piano di gestione della qualità 2. Metriche della qualità 3. Liste di controllo della qualità 4. Piano di miglioramento dei processi 5. Aggiornamenti dei documenti di progetto Pianificare la qualità 8.1 QUALITÁ CHIUSURA Input 1. Piano di Project Management 2. Documentazione di approvvigionamento Strumenti e tecniche 1. Verifiche dell’approvvigionamento 2. Risoluzioni negoziate 3. Sistema di gestione degli archivi Output 1. Approvvigionamenti chiusi 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi Chiudere gli approvvigion- amenti 12.4 APPROVVIGIONAMENTO Input 1. Piano di Project Management 2. Deliverable accettati 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti Output 1. Transizione del prodotto, servizio o risultato finale 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi Chiudere il progetto o una fase 4.6 INTEGRAZIONE MONITORAGGIO E CONTROLLO Input 1. Piano di Project Management 2. Schedulazione del progetto 3. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Revisioni delle prestazioni 2. Analisi dello scostamento 3. Software di Project Management 4. Livellamento delle risorse 5. Analisi dello scenario What-If 6. Adeguamento di lead e lag 7. Compressione della schedulazione 8. Strumento di schedulazione Output 1. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project Management 5. Aggiornamenti dei documenti di progetto Controllare la schedulazione 6.6 TEMPI Input 1. Piano di Project Management 2. Requisiti di finanziamento del progetto 3. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Metodo dell’Earned Value 2. Previsione 3. Indice di efficienza al completamento (TCPI) 4. Revisioni delle prestazioni 5. Analisi dello scostamento 6. Software di Project Management Output 1. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro 2. Previsioni del budget 3. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 4. Richieste di modifica 5. Aggiornamenti del piano di Project Management 6. Aggiornamenti dei documenti di progetto Controllare i costi 7.3 COSTI Input 1. Piano di Project Management 2. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 3. Documentazione dei requisiti 4. Matrice di tracciabilità dei requisiti 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi dello scostamento Output 1. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project Management 5. Aggiornamenti dei documenti di progetto Controllare l’ambito 5.5 AMBITO Input 1. Piano di Project Management 2. Documentazione dei requisiti 3. Matrice di tracciabilità dei requisiti 4. Deliverable validati Strumenti e tecniche 1. Ispezione Output 1. Deliverable accettati 2. Richieste di modifica 3. Aggiornamenti dei documenti di progetto Verificare l’ambito 5.4 AMBITO Input 1. Documenti di approvvigionamento 2. Piano di Project Management 3. Contratto 4. Report sulle prestazioni 5. Richieste di modifica approvate 6. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro Strumenti e tecniche 1. Sistema di controllo delle modifiche ai contratti 2. Revisioni delle prestazioni di approvvigionamento 3. Ispezioni e verifiche 4. Report sulle prestazioni 5. Sistemi di pagamento 6. Gestione dei reclami 7. Sistema di gestione degli archivi Output 1. Documentazione di approvvigionamento 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project Management Gestire gli approvvigiona- menti 12.3 APPROVVIGIONAMENTO Input 1. Registro dei rischi 2. Piano di Project Management 3. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 4. Report sulle prestazioni Strumenti e tecniche 1. Rivalutazione dei rischi 2. Verifiche sui rischi 3. Analisi dello scostamento e delle tendenze 4. Misurazione delle prestazioni tecniche 5. Analisi della riserva 6. Riunioni sullo stato del progetto Output 1. Aggiornamenti del registro dei rischi 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project Management 5. Aggiornamenti dei documenti di progetto Monitorare e controllare i rischi 11.6 RISCHI Input 1. Piano di Project Management 2. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 3. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro 4. Previsioni del budget 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Analisi dello scostamento 2. Metodi di previsione 3. Metodi di comunicazione 4. Sistemi di reporting Output 1. Report sulle prestazioni 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 3. Richieste di modifica Report sulle prestazioni 10.5 COMUNICAZIONI Input 1. Piano di Project Management 2. Metriche della qualità 3. Liste di controllo della qualità 4. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro 5. Richieste di modifica approvate 6. Deliverable 7. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Diagrammi di causa-effetto 2. Carte di controllo 3. Diagramma di flusso 4. Istogramma 5. Diagramma di Pareto 6. Run chart 7. Diagramma di dispersione 8. Campionamento statistico 9. Ispezione 10. Revisione delle richieste di modifica approvate Output 1. Misurazioni del controllo di qualità 2. Modifiche validate 3. Deliverable validati 4. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 5. Richieste di modifica 6. Aggiornamenti del piano di Project Management 7. Aggiornamenti dei documenti di progetto Eseguire il controllo di qualità 8.3 QUALITÁ Input 1. Piano di Project Management 2. Report sulle prestazioni 3. Fattori ambientali aziendali 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti Output 1. Richieste di modifica 2. Aggiornamenti del piano di Project Man- agement 3. Aggiornamenti dei documenti di progetto Monitorare e controllare il lavoro del progetto 4.4 INTEGRAZIONE Input 1. Piano di Project Management 2. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 3. Richieste di modifica 4. Fattori ambientali aziendali 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti 2. Riunioni di controllo delle modifiche Output 1. Aggiornamenti sullo stato delle richieste di modifica 2. Aggiornamenti del piano di Project Management 3. Aggiornamenti dei documenti di progetto Eseguire il controllo integrato delle modifiche 4.5 INTEGRAZIONE ESECUZIONE Input 1. Piano di Project Management 2. Richieste di modifica approvate 3. Fattori ambientali aziendali 4. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Parere di esperti 2. Sistema informativo di Project Management Output 1. Deliverable 2. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project Management 5. Aggiornamenti dei documenti di progetto Dirigere e gestire l’esecuzione del progetto 4.3 INTEGRAZIONE Input 1. Piano di Project Management 2. Metriche della qualità 3. Informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro 4. Misurazioni del controllo di qualità Strumenti e tecniche 1. Strumenti e tecniche per Pianificare la qualità ed eseguire il controllo di qualità 2. Verifiche della qualità 3. Analisi del processo Output 1. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 2. Richieste di modifica 3. Aggiornamenti del piano di Project Management 4. Aggiornamenti dei documenti di progetto Eseguire l’assicurazione qualità 8.2 QUALITÁ Input 1. Piano di Project Management 2. Fattori ambientali aziendali 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Pre-assegnazione 2. Negoziazione 3. Acquisizione 4. Gruppi virtuali Output 1. Incarichi delle risorse umane di progetto 2. Calendari delle risorse 3. Aggiornamenti del piano di Project Man- agement Costituire il gruppo di progetto 9.2 RISORSE UMANE Input 1. Incarichi delle risorse umane di progetto 2. Piano di Project Management 3. Valutazioni delle prestazioni del gruppo 4. Report sulle prestazioni 5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Osservazione e conversazione 2. Valutazioni delle prestazioni di progetto 3. Gestione dei conflitti 4. Registro delle questioni 5. Capacità interpersonali Output 1. Aggiornamenti dei fattori ambientali aziendali 2. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project Management Gestire il gruppo di progetto 9.4 RISORSE UMANE Input 1. Incarichi delle risorse umane di progetto 2. Piano di Project Management 3. Calendari delle risorse Strumenti e tecniche 1. Capacità interpersonali 2. Formazione 3. Attività di Team Building 4. Regole di base 5. Co-ubicazione 6. Riconoscimento e ricompense Output 1. Valutazioni delle prestazioni del gruppo 2. Aggiornamenti dei fattori ambientali azien- dali Sviluppare il gruppo di progetto 9.3 RISORSE UMANE Input 1. Piano di Project Management 2. Report sulle prestazioni 3. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Metodi di comunicazione 2. Strumenti di distribuzione delle informazioni Output 1. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi Distribuire le informazioni 10.3 COMUNICAZIONI Input 1. Registro degli stakeholder 2. Strategia di gestione degli stakeholder 3. Piano di Project Management 4. Registro delle questioni 5. Registro delle modifiche 6. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Metodi di comunicazione 2. Capacità interpersonali 3. Capacità gestionali Output 1. Aggiornamenti degli asset dei processi organizzativi 2. Richieste di modifica 3. Aggiornamenti del piano di Project Management 4. Aggiornamenti dei documenti di progetto Gestire le aspettative degli stakeholder 10.4 COMUNICAZIONI Input 1. Piano di Project Management 2. Documenti di approvvigionamento 3. Criteri di selezione del fornitore 4. Elenco dei fornitori qualificati 5. Proposte dei fornitori 6. Documenti di progetto 7. Decisioni Make-or-Buy 8. Accordi di collaborazione 9. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche 1. Conferenze degli offerenti 2. Tecniche di valutazione della proposta 3. Stime indipendenti 4. Parere di esperti 5. Pubblicità 6. Ricerca su Internet 7. Negoziazioni di approvvigionamento Output 1. Fornitori selezionati 2. Assegnazione del contratto di approvvi- gionamento 3. Calendari delle risorse 4. Richieste di modifica 5. Aggiornamenti del piano di Project Management 6. Aggiornamenti dei documenti di progetto Definire gli approvvigiona- menti 12.2 APPROVVIGIONAMENTO PROCESSI DI PROJECT MANAGEMENT PER UN PROGETTO Basato sulla Guida PMBOK® Quarta Edizione Adattato da Ricardo Viana Vargas, MSc, IPMA-B, PMP ricardo. [email protected] CDiritto d’autore | Project Management Institute, Guida Al Project Management Insieme di Conoscenze. Diritto d’autore e tutti i diritti riservati. Il materiale di questa pubblicazione è stato riprodoto con il permesso di PMI. Progettazione grafica | Designlândia Recencione di | Wagner Maxsen Nota esplicativa | Il fllusso di processo rappresentato si basa sulle cifre 3.5, 3.8, 3.29, 3.38 e 3.39 della Guida PMBOK® . Solo I collegamenti presentati I dati citati sono raffigurati nel flusso. Per vedere le relazioni dettagliate si prega di richiamare i diagrammi di flusso di dati di processo equivalente nella Guida PMBOK® www.ricardo-vargas.com

Transcript of PMBOK® Guide 4th edition Processes Flow in Italian (Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® Quarta...

Page 1: PMBOK® Guide 4th edition Processes Flow in Italian (Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® Quarta Edizione in Italiano) - B&W

DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI DELLA GUIDA PMBOK QUARTA EDIZIONE

AVVIO PIANIFICAZIONE

Input1. Capitolato del progetto2. Business Case3. Contratto4. Fattori ambientali aziendali5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di espertiOutput1. Project Charter

Sviluppare il Project Charter4.1

INTEGRAZIONE

Input1. Project Charter2. Documenti di approvvigionamento3. Fattori ambientali aziendali4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi degli stakeholder2. Parere di espertiOutput1. Registro degli stakeholder2. Strategia di gestione degli Stakeholder

Identificare gli stakeholder10.1

COMUNICAZIONI

Input1. Project Charter2. Output dai processi di pianificazione3. Fattori ambientali aziendali4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti Output1. Piano di Project Management

Sviluppare il piano di Project Management4.2

INTEGRAZIONE

Input1. Project Charter2. Registro degli stakeholderStrumenti e tecniche1. Interviste2. Focus group3. Workshop guidati4. Tecniche di creatività di gruppo5. Tecniche decisionali di gruppo6. Questionari e sondaggi7. Osservazioni 8. PrototipiOutput1. Documentazione dei requisiti 2. Piano di gestione dei requisiti3. Matrice di tracciabilità dei Requisiti

Raccogliere i requisiti5.1

AMBITO

Input1. Project Charter2. Documentazione dei requisiti3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti2. Analisi del prodotto3. Identificazione delle alternative4. Workshop guidatiOutput1. Descrizione dell’ambito del progetto2. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Definire l’ambito5.2

AMBITO

Input1. Descrizione dell’ambito del progetto 2. Documentazione dei requisiti3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. ScomposizioneOutputs1. WBS2. Dizionario della WBS3. Baseline dell’ambito4. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Creare la WBS5.3

AMBITO

Input1. Baseline dell’ambito2. Documentazione dei requisiti3. Accordi di collaborazione4. Registro dei rischi5. Decisioni contrattuali relative ai rischi6. Requisiti delle risorse delle attività7. Schedulazione di progetto8. Stime dei costi delle attività9. Baseline dei costi10. Fattori ambientali aziendali11. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi Make-or-Buy2. Parere di esperti3. Tipi di contrattoOutput1. Piano di gestione dell’approvvigionamento2. Capitolati di approvvigionamento3. Decisioni Make-or-Buy4. Documenti di approvvigionamento5. Criteri di selezione del fornitore6. Richieste di modifica

Pianificare gli approvvigionamenti12.1

APPROVVIGIONAMENTO

Input1. Requisiti di risorse per le attività2. Fattori ambientali aziendali3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Organigrammi di progetto e descrizioni

delle mansioni2. Networking3. Teoria organizzativaOutput1. Piano delle risorse umane

Sviluppare il piano delle risorse umane9.1

RISORSE UMANE

Input1. Elenco delle attività2. Attributi delle attività3. Reticoli di schedulazione del progetto4. Requisiti di risorse per le attività5. Calendario delle risorse6. Stime della durata delle attività7. Descrizione dell’ambito del progetto8. Fattori ambientali aziendali9. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi del reticolo di schedulazione2. Metodo del percorso critico3. Metodo della catena critica4. Livellamento delle risorse5. Analisi dello scenario What-If6. Applicazione di lead e lag7. Compressione della schedulazione8. Strumento di schedulazioneOutput1. Schedulazione del progetto2. Baseline della schedulazione3. Dati di schedulazione4. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Sviluppare la schedulazione6.5

TEMPI

Input1. Baseline dell’ambito2. Schedulazione di progetto3. Piano delle risorse umane4. Registro dei rischi5. Fattori ambientali aziendali6. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti2. Stima per analogia3. Stima parametrica4. Stima bottom-up5. Stime a tre valori6. Analisi della riserva7. Costo della qualità8. Software di stima di Project Management9. Analisi delle offerte dei fornitoriOutput1. Stime dei costi delle attività2. Base delle stime3. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Stimare i costi7.1

COSTI

Input1. Elenco delle attività2. Attributi delle attività3. Requisiti di risorse per le attività4. Calendario delle risorse5. Descrizione dell’ambito del progetto6. Fattori ambientali aziendali7. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti2. Stima per analogia3. Stima parametrica4. Stima a tre punti 5. Analisi della riservaOutput1. Stime della durata delle attività2. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Stimare le durate delle attività6.4

TEMPI

Input1. Elenco delle attività2. Attributi delle attività3. Calendario delle risorse4. Fattori ambientali aziendali5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti2. Analisi delle alternative3. Dati di stima pubblicati4. Stima bottom-up5. Software di Project ManagementOutput1. Requisiti di risorse per le attività2. Struttura di scomposizione delle risorse3. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Stimare le risorse per le attività6.3

TEMPI

Input1. Elenco delle attività2. Attributi delle attività3. Elenco delle milestone4. Descrizione dell’ambito del progetto5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Metodo del diagramma di precedenza (PDM)2. Determinazione della dipendenza3. Applicazione di lead e lag4. Schemi del reticolo di schedulazioneOutput1. Reticoli di schedulazione del progetto2. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Sequenzializzare le attività6.2

TEMPI

Input1. Baseline dell’ambito2. Fattori ambientali aziendali3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Scomposizione2. Pianificazione a finestra mobile3. Schemi di documento4. Parere di espertiOutput1. Elenco delle attività2. Attributi delle attività3. Elenco delle milestone

Definire le attività6.1

TEMPI

Input1. Stime dei costi delle attività2. Base delle stime3. Baseline dell’ambito4. Schedulazione di progetto5. Calendario delle risorse6. Contratti7. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Aggregazione dei costi2. Analisi della riserva3. Parere di esperti4. Relazioni storiche5. Riconciliazione dei limiti di finanziamentoOutput1. Baseline dei costi2. Requisiti di finanziamento del progetto3. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Determinare il budget7.2

COSTI

Input1. Descrizione dell’ambito del progetto2. Piano di gestione dei costi3. Piano di gestione della schedulazione4. Piano di gestione delle comunicazioni5. Fattori ambientali aziendali6. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Riunioni di pianificazione e analisiOutput1. Piano di gestione dei rischi

Pianificare la gestione dei rischi11.1

RISCHI

Input1. Piano di gestione dei rischi2. Stime dei costi delle attività3. Stime della durata delle attività4. Baseline dell’ambito5. Registro degli stakeholder6. Piano di gestione dei costi7. Piano di gestione della schedulazione8. Piano di gestione della qualità9. Documenti di progetto10. Fattori ambientali aziendali11. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Revisioni della documentazione2. Tecniche di raccolta delle informazioni3. Analisi con liste di controllo4. Analisi degli assunti5. Tecniche di diagramma6. Analisi SWOT7. Parere di espertiOutput1. Registro dei rischi

Identificare i rischi11.2

RISCHI

Input1. Registro dei rischi2. Piano di gestione dei rischi3. Descrizione dell’ambito del progetto4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Valutazione della probabilità e dell’impatto dei rischi2. Matrice di probabilità e impatto3. Valutazione della qualità dei dati sui rischi4. Classificazione dei rischi5. Valutazione dell’urgenza dei rischi6. Parere di espertiOutput1. Aggiornamenti del registro dei rischi

Eseguire l’analisi qualita-tiva dei rischi11.3

RISCHI

Input1. Registro dei rischi2. Piano di gestione dei rischi3. Piano di gestione dei costi4. Piano di gestione della schedulazione5. Asset dei processi organizzativi Strumenti e tecniche1. Raccolta dei dati e tecniche di

rappresentazione2. Analisi quantitativa dei rischi e tecniche di

modellazione3. Parere di espertiOutput1. Aggiornamenti del registro dei rischi

Eseguire l’analisi quantita-tiva dei rischi11.4

RISCHI

Input1. Registro dei rischi2. Piano di gestione dei rischiStrumenti e tecniche1. Strategie per rischi negativi o minacce2. Strategie per rischi positivi od opportunità3. Strategie di risposta contingenti4. Parere di espertiOutput1. Aggiornamenti del registro dei rischi2. Decisioni contrattuali relative ai rischi3. Aggiornamenti del piano di Project

Management4. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Pianificare le risposte ai rischi11.5

RISCHI

Input1. Registro degli stakeholder2. Strategia di gestione degli stakeholder3. Fattori ambientali aziendali4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi dei requisiti delle comunicazioni2. Tecnologia di comunicazione3. Modelli di comunicazione4. Metodi di comunicazioneOutput1. Piano di gestione delle comunicazioni2. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Pianificare le comunicazioni10.2

COMUNICAZIONI

Input1. Baseline dell’ambito2. Registro degli stakeholder3. Baseline dei costi4. Baseline di schedulazione5. Registro dei rischi6. Fattori ambientali aziendali7. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi costi-benefici2. Costo della qualità 3. Carte di controllo4. Benchmarking5. Progettazione degli esperimenti6. Campionamento statistico7. Diagramma di flusso8. Metodologie proprietarie di gestione della

qualità9. Strumenti aggiuntivi di pianificazione della

qualitàOutput1. Piano di gestione della qualità2. Metriche della qualità3. Liste di controllo della qualità4. Piano di miglioramento dei processi5. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Pianificare la qualità8.1

QUALITÁ

CHIUSURA

Input1. Piano di Project Management2. Documentazione di approvvigionamentoStrumenti e tecniche1. Verifiche dell’approvvigionamento2. Risoluzioni negoziate3. Sistema di gestione degli archiviOutput1. Approvvigionamenti chiusi2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi

Chiudere gli approvvigion-amenti12.4

APPROVVIGIONAMENTO

Input1. Piano di Project Management 2. Deliverable accettati3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti Output1. Transizione del prodotto, servizio o risultato

finale2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi

Chiudere il progetto o una fase4.6

INTEGRAZIONE

MONITORAGGIO E CONTROLLO

Input1. Piano di Project Management2. Schedulazione del progetto3. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Revisioni delle prestazioni2. Analisi dello scostamento3. Software di Project Management4. Livellamento delle risorse5. Analisi dello scenario What-If6. Adeguamento di lead e lag7. Compressione della schedulazione8. Strumento di schedulazioneOutput1. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi3. Richieste di modifica4. Aggiornamenti del piano di Project

Management5. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Controllare la schedulazione

6.6

TEMPI

Input1. Piano di Project Management2. Requisiti di finanziamento del progetto3. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Metodo dell’Earned Value2. Previsione3. Indice di efficienza al completamento (TCPI)4. Revisioni delle prestazioni5. Analisi dello scostamento6. Software di Project ManagementOutput1. Misurazioni dello stato di avanzamento del

lavoro2. Previsioni del budget3. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi4. Richieste di modifica5. Aggiornamenti del piano di Project

Management6. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Controllare i costi7.3

COSTI

Input1. Piano di Project Management2. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro3. Documentazione dei requisiti4. Matrice di tracciabilità dei requisiti5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi dello scostamentoOutput1. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi 3. Richieste di modifica 4. Aggiornamenti del piano di Project

Management 5. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Controllare l’ambito5.5

AMBITO

Input1. Piano di Project Management2. Documentazione dei requisiti3. Matrice di tracciabilità dei requisiti4. Deliverable validati Strumenti e tecniche1. IspezioneOutput1. Deliverable accettati2. Richieste di modifica3. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Verificare l’ambito5.4

AMBITO

Input1. Documenti di approvvigionamento2. Piano di Project Management3. Contratto4. Report sulle prestazioni5. Richieste di modifica approvate6. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoroStrumenti e tecniche1. Sistema di controllo delle modifiche ai

contratti2. Revisioni delle prestazioni di approvvigionamento3. Ispezioni e verifiche4. Report sulle prestazioni5. Sistemi di pagamento6. Gestione dei reclami7. Sistema di gestione degli archiviOutput1. Documentazione di approvvigionamento2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi3. Richieste di modifica4. Aggiornamenti del piano di Project

Management

Gestire gli approvvigiona-menti12.3

APPROVVIGIONAMENTO

Input1. Registro dei rischi2. Piano di Project Management3. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro4. Report sulle prestazioniStrumenti e tecniche1. Rivalutazione dei rischi2. Verifiche sui rischi3. Analisi dello scostamento e delle tendenze4. Misurazione delle prestazioni tecniche5. Analisi della riserva6. Riunioni sullo stato del progettoOutput1. Aggiornamenti del registro dei rischi2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi3. Richieste di modifica4. Aggiornamenti del piano di Project

Management5. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Monitorare e controllare i rischi11.6

RISCHI

Input1. Piano di Project Management2. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro3. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro4. Previsioni del budget5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Analisi dello scostamento2. Metodi di previsione3. Metodi di comunicazione4. Sistemi di reportingOutput1. Report sulle prestazioni2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi3. Richieste di modifica

Report sulle prestazioni10.5

COMUNICAZIONI

Input1. Piano di Project Management2. Metriche della qualità3. Liste di controllo della qualità4. Misurazioni dello stato di avanzamento del lavoro5. Richieste di modifica approvate6. Deliverable7. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Diagrammi di causa-effetto2. Carte di controllo3. Diagramma di flusso4. Istogramma5. Diagramma di Pareto6. Run chart7. Diagramma di dispersione8. Campionamento statistico9. Ispezione10. Revisione delle richieste di modifica

approvateOutput1. Misurazioni del controllo di qualità2. Modifiche validate3. Deliverable validati4. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi5. Richieste di modifica6. Aggiornamenti del piano di Project

Management7. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Eseguire il controllo di qualità8.3

QUALITÁ

Input1. Piano di Project Management2. Report sulle prestazioni3. Fattori ambientali aziendali4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti Output1. Richieste di modifica2. Aggiornamenti del piano di Project Man-

agement3. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Monitorare e controllare il lavoro del progetto4.4

INTEGRAZIONE

Input1. Piano di Project Management2. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro3. Richieste di modifica4. Fattori ambientali aziendali5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti 2. Riunioni di controllo delle modificheOutput1. Aggiornamenti sullo stato delle richieste di

modifica2. Aggiornamenti del piano di Project

Management3. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Eseguire il controllo integrato delle modifiche4.5

INTEGRAZIONE

ESECUZIONE

Input1. Piano di Project Management2. Richieste di modifica approvate3. Fattori ambientali aziendali4. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Parere di esperti 2. Sistema informativo di Project ManagementOutput1. Deliverable2. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro3. Richieste di modifica4. Aggiornamenti del piano di Project

Management5. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Dirigere e gestire l’esecuzione del progetto4.3

INTEGRAZIONE

Input1. Piano di Project Management2. Metriche della qualità3. Informazioni sullo stato di avanzamento del

lavoro4. Misurazioni del controllo di qualitàStrumenti e tecniche1. Strumenti e tecniche per Pianificare la

qualità ed eseguire il controllo di qualità2. Verifiche della qualità3. Analisi del processoOutput1. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi2. Richieste di modifica3. Aggiornamenti del piano di Project

Management4. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Eseguire l’assicurazione qualità8.2

QUALITÁ

Input1. Piano di Project Management2. Fattori ambientali aziendali3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Pre-assegnazione2. Negoziazione3. Acquisizione4. Gruppi virtualiOutput1. Incarichi delle risorse umane di progetto2. Calendari delle risorse3. Aggiornamenti del piano di Project Man-

agement

Costituire il gruppo di progetto9.2

RISORSE UMANE

Input1. Incarichi delle risorse umane di progetto2. Piano di Project Management3. Valutazioni delle prestazioni del gruppo4. Report sulle prestazioni5. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Osservazione e conversazione2. Valutazioni delle prestazioni di progetto3. Gestione dei conflitti4. Registro delle questioni5. Capacità interpersonaliOutput1. Aggiornamenti dei fattori ambientali

aziendali2. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi3. Richieste di modifica4. Aggiornamenti del piano di Project

Management

Gestire il gruppo di progetto9.4

RISORSE UMANE

Input1. Incarichi delle risorse umane di progetto2. Piano di Project Management3. Calendari delle risorseStrumenti e tecniche1. Capacità interpersonali2. Formazione3. Attività di Team Building4. Regole di base5. Co-ubicazione6. Riconoscimento e ricompenseOutput1. Valutazioni delle prestazioni del gruppo2. Aggiornamenti dei fattori ambientali azien-

dali

Sviluppare il gruppo di progetto9.3

RISORSE UMANE

Input1. Piano di Project Management2. Report sulle prestazioni3. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Metodi di comunicazione2. Strumenti di distribuzione delle informazioniOutput1. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi

Distribuire le informazioni10.3

COMUNICAZIONI

Input1. Registro degli stakeholder2. Strategia di gestione degli stakeholder3. Piano di Project Management4. Registro delle questioni5. Registro delle modifiche6. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Metodi di comunicazione2. Capacità interpersonali3. Capacità gestionali Output1. Aggiornamenti degli asset dei processi

organizzativi2. Richieste di modifica3. Aggiornamenti del piano di Project

Management4. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Gestire le aspettative degli stakeholder10.4

COMUNICAZIONI

Input1. Piano di Project Management2. Documenti di approvvigionamento3. Criteri di selezione del fornitore4. Elenco dei fornitori qualificati5. Proposte dei fornitori6. Documenti di progetto 7. Decisioni Make-or-Buy8. Accordi di collaborazione9. Asset dei processi organizzativiStrumenti e tecniche1. Conferenze degli offerenti2. Tecniche di valutazione della proposta3. Stime indipendenti4. Parere di esperti5. Pubblicità6. Ricerca su Internet7. Negoziazioni di approvvigionamentoOutput1. Fornitori selezionati2. Assegnazione del contratto di approvvi-

gionamento3. Calendari delle risorse4. Richieste di modifica5. Aggiornamenti del piano di Project Management6. Aggiornamenti dei documenti di progetto

Definire gli approvvigiona-menti

12.2

APPROVVIGIONAMENTO

PROCESSI DI PROJECT MANAGEMENT PER UN PROGETTO

Basato sulla Guida PMBOK® Quarta Edizione

Adattato da Ricardo Viana Vargas, MSc, IPMA-B, PMP [email protected]

CDiritto d’autore | Project Management Institute, Guida Al Project Management Insieme di Conoscenze.

Diritto d’autore e tutti i diritti riservati.

Il materiale di questa pubblicazione è stato riprodoto con il permesso di PMI.

Progettazione grafica | Designlândia

Recencione di | Wagner Maxsen

Nota esplicativa | Il fllusso di processo rappresentato si basa sulle cifre 3.5, 3.8, 3.29, 3.38 e 3.39 della Guida PMBOK® . Solo I collegamenti presentati I dati citati sono raffigurati nel flusso. Per vedere le relazioni dettagliate si prega di richiamare i diagrammi di flusso di dati di processo equivalente nella Guida PMBOK® www.ricardo-vargas.com