platone rassunto

download platone rassunto

of 3

Transcript of platone rassunto

  • 8/9/2019 platone rassunto

    1/3

    Riassunto: Capitolo 3 da pag. 225 a 232. Lambiase Francesco III f

    I problemi dell' ultimo Platone

    I problemi che si pongono nel cosiddetto ultimo Platone sono:1) Come dev'essere adeguatamente pensato il modo delle idee ?2) Come va convenientemente concepito il rapporto tra le idee e le realt naturali ?

    Al primo quesito risponde il sofista, al secondo il Timeo.

    Il confronto con Parmenide

    Nel Parmenide, ( il dialogo pi difficile di Platone ) il filosofo si interroga sulla consistenza della teoria delle idee. Infatti, attraverso la bocca di Parmenide, Platone si pone dei quesiti.Il primo che se l'idea una e le cose sono molte, non si capisce come l'idea possa essere diffusa in

    pi oggetti senza con ci risultare moltiplicata e perdere la sua unit. Nel secondo quesito invecegiacch si ha un idea ogni qual volta la si considera nella sua unit una molteplicit di oggetti, siavr un idea anche quando si considerer la totalit di questi oggetti pi la loro idea. (questo quesitoviene definito anche il terzo uomo)Ma il problema principale che deriva dallo scontro con Parmenide il confronto contro la sualogica, e sopratutto contro la teoria dell'essere che determinerebbe la morte della teoria delle idee diPlatone, infatti le idee non essendo non esisterebbero.Quindi alla fine questo dialogo Parmenideo si conclude con l'assassinio-filosofico di Parmenide,

    poich le sue teorie erano troppo in conflitto con quelle di Platone.

    I generi dell'essere e il problema del nulla

    Platone elabora la teoria dei generi sommi per spiegare come possano esistere pi ideecomunicanti tra di loro. I generi sommi o attributi fondamentali per Platone sono principalmentecinque: L'essere, l'identico, il diverso, la quiete e il movimento.Per Platone ogni idea rientra nel genere dell'essere poich o esiste, ogni idea rientra nel generedell'identico perch ognuna identica all'altra, ma ogni idea rientra anche nel genere del diverso

    poich ognuna distinta dall'altra malgrado siano identiche. Si giunge a questo punto al maggior momento di critica verso Parmenide. Platone infatti pensa che l'errore di fondo della filosofiaParmenidea stato quello di confondere il diverso con il nulla, infatti l'unico modo in cui puesistere il non essere quello appunto dell'essere diverso. Quindi con questa dottrina il filosofo pu

    superare il problema dell'errore, infatti l'errore non consiste nel pronunciare il nulla, ma soltanto neldire le cose in modo diverso da come sono realmente

    Generi Sommi

    Essere

    Non essere

    identico

    quiete

    moto

    Non essere

    Errore

    Il diverso

    Enunciare le cosein modo diversoda come sono in

    realt.

  • 8/9/2019 platone rassunto

    2/3

    La nozione generale di Essere

    Ai cinque generi, si accompagna il tentativo platonico di ridefinire il concetto di essere.Platone dopo diverse ricerche perviene a una definizione ancor pi generale e universale, secondola quale l'essere possibilit. Infatti sempre secondo il filosofo esiste tutto ci che capace dientrare in un campo di relazione qualsiasi, cio in una rete di possibili conessioni.Quest'ultima fase Platonica costituisce l'antecedente di quella che sar la filosofia Aristotelica.

    La dialettica

    Se l'essere e le idee costituiscono un mondo di interconnessioni , la dialettica consister nelcomprendere le mappe di queste connessioni, determinare ci quale idee si connettono e quali no.Tuttavia secondo Platone soltanto alcune idee sono combinabili tra di loro mentre altre non lo sono.In sintesi la tecnica dialettica consister nel definire un'idea mediante successive identificazioni ediversificazioni, attraverso un processo di tipo dicotomico, che avanza dividendo per due un idea

    fino a giungere ad un idea indivisibile, che ci fornisce una definizione specifica ci ci checercavamo, tuttavia la definizione alla quale arriveremo non sar mai definitiva perch sostituendole parole iniziali da dividere attraverso il processo dicotomico otterremo altre definizioni.In sintesi la dialettica platonica si costituisce attraverso una base ipotetica e tende a strutturarsicome una ricerca inesauribile.

    Il bene Per l'uomo: il Filebo

    Platone nel Filebo ripropone il problema del bene, intendendo stabilire cos' il bene per l'uomo.Dopo una serie di ragionamenti giunge alla conclusione che il bene un problema di misura tra laricerca del piacere e l'esercizio dell'intelligenza.Per Platone l'uomo deve condurre una vita rigorosa attenendosi a quella che lui definisce La tavoladei valori, al primo posto di questa troviamo l'ordine, al secondo ci che proporzionato, al terzol'intelligenza, al quarto la scienza e l'opinione e infine al quinto i piaceri puri.

    Il Timeo e la dottrina delle idee numeriil mito del Demiurgo

    Nel timeo, Platone, approfondisce il problema cosmologico dell'origine della formazionedell'universo. Platone introduce un nuovo termine mediatore: Il demiurgo, che servir per capiremeglio il rapporto tra l'idea e le cose (Una figura limite tra la filosofia e il limite).All'inizio il mondo era un caos informe che Platone chiama Chra.Il demiurgo essendo un amante del bene riordiner questo caos a immagine e somiglianza dell'ideaimitando la perfezione iperuranica.Successivamente il divino artefice ha fornito tutte le cose del mondo di un anima che le vivifica,trasformando l'universo in un organismo vivente in qui si riflette l'armonia delle idee.In seguito il Demiurgo gener il tempo rendendo il mondo ancora pi simile al suo modello idealeche l'eterno. Con il tempo gener anche gli astri, attraverso i quali si incarna la volont deldemiurgo.Infine possiamo dire che l'opera del Demiurgo limitata dalla resistenza della materia, alla qualePlatone tende ad attribuire l'imperfezione dei mali di questo mondo.

  • 8/9/2019 platone rassunto

    3/3