pier e lore

9
Parlare in pubblico cors0 base di comunicazione

Transcript of pier e lore

Page 1: pier e lore

Parlare in pubblico

cors0 base di comunicazione

Page 2: pier e lore

LE REGOLE D’ORO PER CONQUISTARE LA PLATEA DEI NOSTRI ASCOLTATORI

Page 3: pier e lore

ALCUNE REGOLE GENERALI

Non credere che sia stressante, ma scoprirne i risvolti piacevoli e gratificanti

Cercare di utilizzare il proprio senso dell’umorismo

Non cercare di essere a tutti i costi brillanti o perfetti; ciò che conta è offrire qualcosa di valore

Non temere le proprie reazioni emotive e le proprie umane fragilità od errori; saremo più autentici e conquisteremo il rispetto degli altri

Page 4: pier e lore

SA HAI QUALCOSA DA DIRE DEVI AGIRE SU DUE AREE

I contenuti

Le modalità di esposizione

Page 5: pier e lore

I contenuti

IL MIGLIOR DISCORSO È QUELLO IN CUI SI DICE TUTTO CIÒ CHE DEVE ESSERE DETTO, NON TUTTO CIÒ CHE PUÒ ESSERE DETTO

Page 6: pier e lore

Proporre l’idea centrale per risolvere il problemaPortare la prova che la vostra idea funzionerà e risolverà il problemaSottolineare i vantaggi: cosa ne riceverannoIllustrare la strategia che intendete adottareAnticipare alcune possibili obiezioni Ricapitolare quello che avete detto

Mettere tutti gli ascoltatori sullo stesso livelloDire tutto in due parole

Approfondire , riprendendo i vari puntiEvidenziare il problema e le ragioni che lo

hanno fatto sorgere

Page 7: pier e lore

LE MODALITÀ D’ESPOSIZIONEUNA GOLA SECCA ROVINA ANCHE LA MIGLIORE CANZONE

Page 8: pier e lore

le modalità d’esposizioneTENERE SOTTO CONTROLLO:

Il nervosismo)La posizione)

I gesti

La voceContatto d’occhiIl discorsoMomenti d’alleggerimento e pause x ottenere effetto voluto

Page 9: pier e lore

E non dimenticare che…Non

essere perfetto

Non avere falsi scopi

Sii te stesso

Mettiti nei panni degli ascoltatori

Leggete lo stretto

necessario

Realizzato da Pierdaniele Cistulli con la collabroazione di Lorenzo De Marco