Pieghevole Cinema Cinergie.indd

2
MIMESIS EDIZIONI Sede operativa e amministrativa Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) tel: 0224861657 / 0224416383 – fax: 0289403935 [email protected] / www.mimesisedizioni.it Distribuzione nazionale PDE Italia Promozione EuroPea Srl Milano MIMESIS IL CINEMA DA LEGGERE COLLANE CINEMA, CINERGIE, CINEMA / ORIGINI MIMESIS CINEMA 1 Jean-Luc Douin, Dizionario della censura nel cinema. Tutti i film tagliati dalle forbici del censore nella storia mondiale del grande schermo, edizione italiana a cura di Paolo Bignamini, 2010, pp. 622, Isbn 9788857501635, Euro 28,00 2 Donà Massimo, Abitare la soglia. Cinema e filosofia, 2011, pp. 222, Isbn 9788857504063, Euro 18,00 3 Angelo Moscariello, Breviario di estetica del cinema. Percorso teorico-critico dentro il linguaggio filmico da Lumière al cinema digitale, 2011, pp. 144, Isbn 9788857505985, Euro 14,00 4 Dziga Vertov, L’occhio della rivoluzione. Scritti dal 1922 al 1942, a cura di Pietro Montani, 2011, pp. 276, Isbn 9788857504995, Euro 23,00 5 Enrico Biasin, Giovanna Maina, Federico Zecca (a cura di), Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media, con una postfazione di Peter Lehman, 2011, pp. 484, Isbn 9788857504926, Euro 34,00 6 Thomas E. Wartenberg, Pensare sullo schermo. Cinema come filosofia, a cura di Roberto Mordacci, traduzione di Monica Pagliarini, 2011, pp. 252, Isbn 9788857505480, Euro 22,00 7 Roland Quilliot, La filosofia di Woody Allen, prefazione di Eleonora de Conciliis, postfazione di Giuseppe Russo, 2011, pp. 162, Isbn 9788857505565, Euro 17,00 8 Andrea Panzavolta, Lo spettacolo delle ombre. Un itinerario tra cinema, filosofia e letteratura, prefazione di Umberto Curi, 2012, pp. 394, Isbn 9788857507507, Euro 26,00 9 Francesco Ceraolo, L’immagine cinematografica come forma della mediazione. Conversazione con Vittorio Storaro, 2012 (bilingue italiano/inglese), pp. 96, Isbn 9788857508856, euro 12,00 10 Luca Taddio (a cura di), David Cronenberg. Un metodo pericoloso, 2012, pp. 96, Isbn 9788857505589, euro 12,00 11 André Bazin, Jean Renoir, a cura di Michele Bertolini, 2012, pp. 256, Isbn 9788857507361, Euro 22,00 12 Andrea Rabbito, Il cinema È sogno. Le nuove immagini e i principi della modernità. Prefazione di Roberto Tessari, 2012, pp. 238, Isbn 9788857507873, Euro 18,00 13 Alessandra Spadino, Pasolini e il cinema ‘inconsumabile’ Una prospettiva critica della modernità, 2012, pp. 146, Isbn: 9788857510330, Euro 14,00 14 Raffaele De Berti, Il volo del cinema. Miti moderni nell’Italia fascista, 2012, pp. 338, Isbn 9788857510361, Euro 24,00 15 Valentina Re, Cominciare dalla fine. Studi su Genette e il cinema, 2012, pp. 116, Isbn 9788857514420, Euro 12, 00 16 Damiano Cantone, I film pensano da soli, 2012, pp. 122, Isbn 9788857515182, Euro 12,00. 17 Marco Senaldi, Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive, 2012, pp. 264, Isbn 9788857512136, Euro 22,00 18 Marco Boscarol (a cura di), Tetsuo: The Iron Man. Il cinema di Tsukamoto Shin’ya, 2013, pp. 168, Isbn 9788857511016, Euro 14,00 19 Luca Cosci, Monica Innocenti, Abcinema: abbecedario della settima arte, 2013, pp. 182, Isbn 9788857516561, Euro 16,00 MIMESIS CINERGIE 1 Roy Menarini (a cura di), The Critical Network. Cinefilia e critica nell’epoca dei new media, 2012, Isbn 9788857509006, Euro 16,00 2 Federico Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza. Industria, racconto pubblico, 2012, pp. 290, Isbn 9788857509013, Euro 24,00 3 Roberto Braga e Giovanni Caruso (a cura di), Piracy Effect, 2013, pp. 192, isbn, 9788857517063, euro 16,00 4 Alice Cati, Immagini della memoria, 2013, pp. 318, Isbn 9788857516714, euro 26,00 MIMESIS CINEMA / ORIGINI 1 Antonio Costa, Viaggio sulla Luna. Voyage dans la Lune (Georges Méliès, 1902), seguito da L’automa di Scorsese e la moka di Kentridge, 2013, pp. 120, Isbn 9788857516240, Euro 10,00

Transcript of Pieghevole Cinema Cinergie.indd

Page 1: Pieghevole Cinema Cinergie.indd

MIMESIS EDIZIONISede operativa e amministrativa

Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)tel: 0224861657 / 0224416383 – fax: 0289403935

[email protected] / www.mimesisedizioni.itDistribuzione nazionale PDE ItaliaPromozione EuroPea Srl Milano

MIMESIS IL CINEMA DA LEGGERE

COLLANE CINEMA, CINERGIE, CINEMA / ORIGINI

MIMESIS CINEMA1 Jean-Luc Douin, Dizionario della censura nel cinema. Tutti i

fi lm tagliati dalle forbici del censore nella storia mondiale del grande schermo, edizione italiana a cura di Paolo Bignamini, 2010, pp. 622, Isbn 9788857501635, Euro 28,00

2 Donà Massimo, Abitare la soglia. Cinema e fi losofi a, 2011, pp. 222, Isbn 9788857504063, Euro 18,00

3 Angelo Moscariello, Breviario di estetica del cinema. Percorso teorico-critico dentro il linguaggio fi lmico da Lumière al cinema digitale, 2011, pp. 144, Isbn 9788857505985, Euro 14,00

4 Dziga Vertov, L’occhio della rivoluzione. Scritti dal 1922 al 1942, a cura di Pietro Montani, 2011, pp. 276, Isbn 9788857504995, Euro 23,00

5 Enrico Biasin, Giovanna Maina, Federico Zecca (a cura di), Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media, con una postfazione di Peter Lehman, 2011, pp. 484, Isbn 9788857504926, Euro 34,00

6 Thomas E. Wartenberg, Pensare sullo schermo. Cinema come fi losofi a, a cura di Roberto Mordacci, traduzione di Monica Pagliarini, 2011, pp. 252, Isbn 9788857505480, Euro 22,00

7 Roland Quilliot, La fi losofi a di Woody Allen, prefazione di Eleonora de Conciliis, postfazione di Giuseppe Russo, 2011, pp. 162, Isbn 9788857505565, Euro 17,00

8 Andrea Panzavolta, Lo spettacolo delle ombre. Un itinerario tra cinema, fi losofi a e letteratura, prefazione di Umberto Curi, 2012, pp. 394, Isbn 9788857507507, Euro 26,00

9 Francesco Ceraolo, L’immagine cinematografi ca come forma della mediazione. Conversazione con Vittorio Storaro, 2012 (bilingue italiano/inglese), pp. 96, Isbn 9788857508856, euro 12,00

10 Luca Taddio (a cura di), David Cronenberg. Un metodo pericoloso, 2012, pp. 96, Isbn 9788857505589, euro 12,00

11 André Bazin, Jean Renoir, a cura di Michele Bertolini, 2012, pp. 256, Isbn 9788857507361, Euro 22,00

12 Andrea Rabbito, Il cinema È sogno. Le nuove immagini e i principi della modernità. Prefazione di Roberto Tessari, 2012, pp. 238, Isbn 9788857507873, Euro 18,00

13 Alessandra Spadino, Pasolini e il cinema ‘inconsumabile’ Una prospettiva critica della modernità, 2012, pp. 146, Isbn: 9788857510330, Euro 14,00

14 Raffaele De Berti, Il volo del cinema. Miti moderni nell’Italia fascista, 2012, pp. 338, Isbn 9788857510361, Euro 24,00

15 Valentina Re, Cominciare dalla fi ne. Studi su Genette e il cinema, 2012, pp. 116, Isbn 9788857514420, Euro 12, 00

16 Damiano Cantone, I fi lm pensano da soli, 2012, pp. 122, Isbn 9788857515182, Euro 12,00.

17 Marco Senaldi, Rapporto confi denziale. Percorsi tra cinema e arti visive, 2012, pp. 264, Isbn 9788857512136, Euro 22,00

18 Marco Boscarol (a cura di), Tetsuo: The Iron Man. Il cinema di Tsukamoto Shin’ya, 2013, pp. 168, Isbn 9788857511016, Euro 14,00

19 Luca Cosci, Monica Innocenti, Abcinema: abbecedario della settima arte, 2013, pp. 182, Isbn 9788857516561, Euro 16,00

MIMESIS CINERGIE1 Roy Menarini (a cura di), The Critical Network. Cinefi lia

e critica nell’epoca dei new media, 2012, Isbn 9788857509006, Euro 16,00

2 Federico Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza. Industria, racconto pubblico, 2012, pp. 290, Isbn 9788857509013, Euro 24,00

3 Roberto Braga e Giovanni Caruso (a cura di), Piracy Effect, 2013, pp. 192, isbn, 9788857517063, euro 16,00

4 Alice Cati, Immagini della memoria, 2013, pp. 318, Isbn 9788857516714, euro 26,00

MIMESIS CINEMA / ORIGINI1 Antonio Costa, Viaggio sulla Luna. Voyage dans la Lune

(Georges Méliès, 1902), seguito da L’automa di Scorsese e la moka di Kentridge, 2013, pp. 120, Isbn 9788857516240, Euro 10,00

Page 2: Pieghevole Cinema Cinergie.indd

JEAN-LUC DOUIN DIZIONARIO DELLA CENSURA NEL CINEMACome semplice lettura o come strumento di consultazione, questo dizionario, nel quale i casi di censura sono raccontati attraverso l’esperienza di attori, cineasti, fi lm, nazioni, percorsi tematici, mostra la molteplicità di un fenomeno che mutila, taglia, cattura, sequestra, brucia, tiranneggia, uccide. Addio mia concubina, Locandine, Algeria, Altman, Donna del Bandito (La), Arletty, Autant-Lara (Claude), Barbarella, Brigitte Bardot, Battaglia di Algeri (La), Bergman (Ingmar), Bertolucci (Bernardo), Bogart (Humphrey), Boisset (Yves), Brooks (Louise), Browning (Tod), Buñuel (Luis), Cannes (festival di), Quadrato Bianco, Grande illusione (La), IRA, Italia, Kubrick (Stanley), Lang (Fritz), Looping, Monroe (Marilyn), Nascita di una Nazione (La), Notte e nebbia, Ossessione, Pasolini (Pier Paolo), Peluria, Pull-over rouge (Le), Religione, Scarface, Swanson (Gloria), Assassini Nati, Stupro, Wajda (Andrzej), Warhol (Andy), West (Mae), X, Zulawski (Andrzej)...

MASSIMO DONÀ ABITARE LA SOGLIAL’esperienza cinematografi ca può essere considerata eccezionalmente rilevante anche solo da un punto di vista specifi camente fi losofi co. Solo il cinema sembra in grado di offrirci la possibilità di “vivere” con tanta intensità situazioni ed emozioni che la vita continua a proporci giorno dopo giorno. Solo al cinema riusciamo a entrare in rapporto con l’esperienza della “soglia”, senza che ciò ci spinga al suo oltrepassamento. Perché il cinema, al contrario, ci invita ad abitarla, la soglia. A sostarvici. E a non farci incantare dalla sua apparente superabilità. Come dire che solo nel buio della sala di proiezione ci sarebbe dato “vivere senza vivere”. È un’occasione di vera e propria trasfi gurazione esperienziale… paragonabile solo a quella testimoniata dalle grandi esperienze della mistica occidentale ed orientale.

THOMAS WARTENBERG PENSARE SULLO SCHERMO

I fi lm possono fare fi losofi a? Secondo Wartenberg sì. Partendo dall’analisi di alcuni classici del cinema, l’autore ci spiega come i fi lm mettano effettivamente in scena degli esperimenti mentali, delle vere argomentazioni, sotto forma di immagini e dialoghi. Attraverso questo procedimento, i fi lm cambiano le nostre prospettive, arricchiscono la nostra esperienza e ci insegnano qualcosa di nuovo, proprio come fa la fi losofi a. Gli studi di Wartenberg sul linguaggio cinematografi co inaugurano qui in Italia un nuovo fi lone di ricerca e suggeriscono allo spettatore una nuova modalità di visione dei fi lm, più profonda e stimolante.

A CURA DI ENRICO BIASIN, GIOVANNA MAINA, FEDERICO ZECCAIL PORNO ESPANSO

Il volume riunisce una serie di contributi dedicati alla pornografi a audiovisiva contemporanea, intesa come “forma culturale” veicolata attraverso il cinema, la televisione e Internet. Nella prima parte, il volume analizza i meccanismi economici, sociali e linguistici che sottendono l’attuale produzione pornografi ca, soffermandosi sulle modalità di produzione/rappresentazione e sulle pratiche di fruizione/partecipazione. Nella seconda parte, il volume esamina i processi di migrazione che portano la pornografi a audiovisiva a disseminarsi all’interno di altri sistemi espressivi (cinema d’autore e di genere, arti visive, video-clip, fi ction televisiva, fashion design).

DZIGA VERTOVL’OCCHIO DELLA RIVOLUZIONE

Negli anni venti del secolo scorso Dziga Vertov (1896-1954) ideò un progetto di cinema politico di cui solo oggi, nell’epoca della rete, riusciamo a cogliere l’eccezionale produttività. I testi teorici e gli interventi militanti di Vertov, qui presentati in un’ampia raccolta, confi gurano non solo un’interpretazione rigorosa e innovativa dell’immagine mediale ma anche una lucida concezione critica dell’interattività che può fornire istruzioni tuttora decisive per orientarsi nella cultura del web 2.0.

COLLANA: CINEMA FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 622EURO: 28,00 ISBN: 9788857501635

COLLANA: CINEMA FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 222 EURO: 18,00 ISBN: 9788857504063

COLLANA: CINEMA FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 484 EURO: 34,00 ISBN: 9788857504926

COLLANA: CINEMA FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 276EURO: 23,00 ISBN: 9788857504995

COLLANA: CINEMA FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 252 EURO: 22,00 ISBN: 9788857505480

LE NUOVE FORME DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICACRITICA E CINEFILIA NELL’EPOCA DEL WEBA CURA DI ROY MENARINI

La cultura cinematografi ca è in crisi? Molti operatori del settore propendono a rispondere di sì: al cinema ci si va meno di prima, i critici hanno perso autorevolezza, la cinefi lia ha smarrito i templi (cineclub, redazioni, associazioni) in cui ritrovarsi, le nuove tecnologie avanzano. Eppure, proprio dal mutato panorama comunicativo, si aprono strade impensate: il web ha rilanciato il discorso sul cinema attraverso blog e portali, i festival si moltiplicano a livello globale, il cinema vive e prolifera su diversi supporti e la cinefi lia cerca nei new media un alleato prezioso. Ci si trova, insomma, a un crocevia importante, che gli anni Duemila hanno contribuito a formare e arricchire. Il volume cerca di fornire una prima storicizzazione delle nuove forme della cultura cinematografi ca e, attraverso disamine generali affi ancate da studi di singoli casi, offre un panorama del frastagliato mondo in cui la critica e la sua compagna di strada cinefi lia stanno attraversando.Con saggi di: Alice Autelitano, Andrea Bellavita, Marco Benoît Carbone, Claudio Bisoni, Francesco Di Chiara, Luca Malavasi, Alberto Pezzotta, Sara Martin, Jonathan Rosenbaum, Girish Shambu, Daniela Persico e Alessandro Stellino, Marco Teti. Con una postilla di Gianni Canova.

IL CINEMA DELLA CONVERGENZAINDUSTRIA, RACCONTO, PUBBLICOA CURA DI FEDERICO ZECCA

I cambiamenti tecnologici, economici e sociologici seguiti alla “svolta digitale” – e sintetizzati da Henry Jenkins nel celebre paradigma della “cultura convergente” – hanno profondamente modifi cato le caratteristiche del cinema hollywoodiano. Da centro di attrazione (e propulsione) della mediasfera novecentesca, il cinema hollywoodiano è oggi divenuto parte di un più articolato sistema di intrattenimento cross- e trans-mediale, all’interno del quale continua tuttavia a rivestire un ruolo di primaria importanza. Partendo da un’attenta considerazione dei processi in atto, i contributi che compongono il volume analizzano la nuova fi sionomia del cinema americano nell’epoca della convergenza, con particolare attenzione alle sue strategie industriali, modalità narrative e tipologie di consumo. Nello specifi co, il volume si concentra su quelle pratiche (di matrice industriale o sociale, corporate o grassroots) fi nalizzate a espandere gli universi narrativi del cinema, integrandoli all’interno di complesse strutture transmediali per fi nalità commerciali e/o comunitarie. Il volume contiene saggi di: Enrico Biasin, Giovanni Boccia Artieri, Roberto Braga, Sergio Brancato, Alberto Brodesco, Giovanni Caruso, Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi, Nicolò Gallio, Massimiliano Gaudiosi, Colin B. Harvey, Veronica Innocenti, Elisabetta Locatelli, Andrea Mariani, Marta Martina, Fabrizio Perretti, Guglielmo Pescatore, Mauro Salvador, Sara Sampietro, Massimo Scaglioni, Thomas Schatz, Lucia Tralli.

COLLANA: CINERGIE FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 188 EURO: 16,00 ISBN: 9788857509006

COLLANA: CINERGIE FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 290 EURO: 24,00 ISBN: 9788857509013

ROLAND QUILLIOTLA FILOSOFIA DI WOODY ALLENIl prestigio di cui gode Woody Alien non si spiega soltanto con il fascino irresistibile del suo humor, fondato sul senso dell’incongruità e sull’autoderisione. Gran parte del suo successo si deve alla capacità di riprendere la grande tradizione del cinema d’autore, rappresentando, con impareggiabile leggerezza, le esitazioni e le perplessità della nostra società individualista. Il suo sguardo, infl uenzato dalla psicanalisi e dall’esistenzialismo, vibrante in un continuo alternarsi di gravità e di ironia, illumina quanto di problematico e di angosciante c’è nell’esistenza, senza tuttavia rinunciare ad esasperare il lato comico delle contraddizioni umane. Roland Quilliot, con altrettanta leggerezza ed ironia, ha provato a ridisegnare Woody Alien percorrendo i temi più cari al regista, seguendolo attraverso le tappe principali delle sue opere ed evidenziando la sua straordinaria capacità di analizzare sentimenti, nevrosi, paure umane, e rielaborarli visivamente, con un taglio da vero e proprio fi losofo. Al di là della dimensione psicologica, alcuni dei suoi fi lm esprimono infatti importanti interrogazioni fi losofi che: sulla felicità, sulla morale, sulla religione e sull’arte; come sulla sessualità, sulla morte e sul senso da attribuire alla vita. Questo ed altro fanno di lui una delle maggiori fi gure della cultura del XX secolo. Prefazione di Eleonora De Concilis. Postfazione di Giuseppe Russo.

COLLANA: CINEMA FORMATO: 14 x 21 cm PAGINE: 160 EURO: 17,00 ISBN: 9788857505565