PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case...

13
Progettista: comunque noto a terzi senza la preventiva autorizzazione dei progettisti se non per il dichiarato presente lavoro. La proprietà di questo elaborato è riservata a termini di Legge con divieto di riprodurlo o di renderlo Data Codice: Rev. n. 05/02/2018 P.zza Insurrezione n. 1 - 35010 Cadoneghe (PD) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Società Proponenete: EFH s.r.l. Via E. Majorana 22 - Cadoneghe (PD) C.F. 06679090966 AMPLIAMENTO ZONA INDUSTRIALE 002 Relazione per la valutazione di non necessità Dichiarazione (Modello E - D.G.R.V. 1400/2017)

Transcript of PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case...

Page 1: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

Progettista:

comunque noto a terzi senza la preventiva autorizzazione dei progettisti se non per il dichiarato presente lavoro.La proprietà di questo elaborato è riservata a termini di Legge con divieto di riprodurlo o di renderlo

DataCodice: Rev. n. 05/02/2018

P.zza Insurrezione n. 1 - 35010 Cadoneghe (PD)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Società Proponenete:

EFH s.r.l. Via E. Majorana 22 - Cadoneghe (PD) C.F. 06679090966

AMPLIAMENTO ZONA INDUSTRIALE

002

Relazione per la valutazione di non necessità

Dichiarazione (Modello E - D.G.R.V. 1400/2017)

Page 2: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

1

1. Premessa

La presente relazione è redatta secondo quanto previsto dalle disposizioni delle deliberazione della Giunta

Regionale n. 1.400 del 29 agosto 2017 “Nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria

92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. - Approvazione della nuova "Guida metodologica per la valutazione

di incidenza. Procedure e modalità operative.", nonché di altri sussidi operativi e revoca della D.G.R. n. 2299

del 9.12.201”.

L’Allegato A, punto 2.2 prevede che per piani, progetti e interventi che non determinano incidenze negative

significative sui siti Rete Natura 2000 e per i quali non è necessaria la procedura di valutazione di incidenza,

ai sensi del comma b) punto 23, oltre alla dichiarazione redatta secondo il modello dell’Allegato E alla

stessa delibera, deve essere redatta una relazione tecnica che definisca chiaramente la rispondenza alle

ipotesi di non necessità della valutazione.

2. Generalità delle aree e dell’intervento

2.1 Localizzazione dell’area di intervento L’intervento riguarda un’area complessiva di mq 159.800. L'ambito è stato suddiviso in comparti ad attuazione differita nel tempo. Il comparto che inizierà per primo sarà il comparto n. 1, della superficie di circa mq 54.000; a seguire i comparti n. 2, 3 e 4.

Fig. 1. Inquadramento dell’Area

Page 3: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

2

Fig. 2. Inquadramento dell’area di intervento

2.2 Sintetica descrizione del progetto

Il Piano Particolareggiato si pone come obiettivo la progettazione complessiva di mq 159.800 di un'area posta tra due zone industriali una in Comune di Cadoneghe e l'altra in Comune di Campodarsego; nella zona trovano collocazione due unità produttive realizzate negli anni 60 su una superficie già destinata ad area industriale di mq 13.600 circa.

La nuova zona di espansione avente la dimensione di mq 159.800,00 è stata suddivisa in quattro comparti autonomi e indipendenti aventi accesso dalla zona industriale esistente; ogni comparto può essere attuato autonomamente e sullo stesso sono stati ricavati gli standards previsti dalla norma attuale.

La progettazione urbanistica tiene conto dei fattori infrastrutturali e ambientali del sito in cui si interviene e propone adeguate misure di mitigazione e di compensazione.

Page 4: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

3

Il Piano prevede inoltre una soluzione per la connessione degli ambiti di espansione della zona industriale con la viabilità principale, derivanti dallo studio sulla viabilità e analizzando sia soluzioni di connessione diretta, sia indiretta e scegliendo quella ritenuta più adeguata sia per rispondere alle esigenze di fluidità e funzionalità del sistema stradale esistente e sia per risultare efficace nell'afflusso/deflusso dalle nuove aree urbanizzate. L'ambito interessato dalle analisi si colloca in adiacenza all'attuale intersezione tra la SR n. 307 “del Santo” con la SP n. 87 “del Terraglione” sita nel comune di Cadoneghe al confine con i territori comunali di Campodarsego e di Vigodarzere (figura seguente).

In generale le difficoltà rilevate valgono per tutte le situazioni che si devono relazionare con la strada regionale, motivo che ha portato a sviluppare la proposta di nuova viabilità, quale soluzione che possa coniugare l'aspetto legato all'efficacia della capacità funzionale della rete stradale, con gli aspetti della sicurezza nella circolazione, in particolare per gli effetti indotti sulle utenze deboli (ciclisti e ciclomotoristi).

L'intento della soluzione viabilistica è quello di garantire una maggior sicurezza delle intersezioni, concorrendo al miglioramento globale delle condizioni di circolazione e una migliore distribuzione dei flussi specie nelle ore di punta.

Page 5: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

4

Nella foto sopra a sinistra lo stato attuale dell'intersezione tra la SP n. 87 “del Terraglione” e la SR n. 307 “del Santo” e a destra la nuova intersezione a rotatoria.

2.3 Rilievo fotografico

Page 6: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

5

1 2

3 4

5 6

Page 7: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

6

7 8

9 10

2.4 Ambito di influenza potenziale Sulla base delle considerazioni sviluppate nel Rapporto Ambientale allegato al Piano Urbanistica Attuativo, si desume che i limiti spaziali di influenza dell’intervento risultano limitati all’area di intervento tale per cui non risulterà alcuna influenza sul contesto territoriale presente nell’immediato intorno.

2.5 Contesto ambientale di riferimento Nel comune di Cadoneghe non sono presenti aree Rete Natura 2000, né Aree Naturali Minori, pertanto, per un inquadramento dell’assetto naturalistico dell’area in cui ricade il territorio di intervento, si ritiene utile valutare un’area più estesa, con riferimento all’intero territorio comunale.

Page 8: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

7

Rete Natura 2000

Legenda

Confine provinciale

Confine comunale

Siti di Importanza Comunitaria

Zone di Protezione Speciale

Ambiti di sovrapposizione

Rete Natura 2000 nel Veneto. Particolare area di studio. (Fonte: Regione del Veneto, 2008)

2.5.1 La Rete Ecologica Da un punto di vista strettamente biologico ed ecologico, la “Rete Ecologica” è una proposta di gestione integrata del territorio che, tutelando le interconnessioni tra gli habitat, rendono possibili i flussi di patrimoni genetici degli esseri viventi da un’area all’altra, ai fini della conservazione della diversità biologica. In Figura seguente è rappresentato un particolare della “Carta del sistema ambientale” della provincia di Padova riguardante il territorio di Cadoneghe.

Matrici naturali primarie – Aree nucleo

Corridoi ecologici principali

Direttive per ambiti di pianificazione coordinata

Zone di ammortizzazione o transizione

Principali corsi d’acqua

Barriere infrastrutturali

Patrimonio agroforestale e agricoltura specializzata - 19: Vino Riviera del Brenta DOC

Zone boscate con vincolo paesaggistico

Aree umide di origine antropica

“Carta del Sistema ambientale”. (Fonte: PTCP Provincia di Padova, 2011)

Page 9: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

8

2.5.2 Elementi della Rete ecologica locale Il progetto della Rete Ecologica dei Comuni di Cadoneghe e Vigodarzere individua nel “Medio Corso del fiume Brenta” (Biotopo Rete Natura 2000 Cod. IT3260018) l’area sorgente della Rete Ecologica locale. Ambito molto interessante dal punto di vista naturalistico, con l’intrecciarsi di canali, rogge, aree palustri, aree ripariali, boschi golenali e prati, rappresenta un nucleo di naturalità in grado di costituire il principale serbatoio di biodiversità, sede dei processi di ripopolazione, colonizzazione e spostamento degli animali legati all’ambiente continentale (Rete Ecologica di area vasta) e delle popolazioni locali. Il Ganglio della rete ecologica locale è individuato nell’ambito territoriale compreso tra il fiume Tergola e il rio Tergolino. I corridoi fluviali primari sono costituiti dai corsi d’acqua e dalle relative fasce ripariali; essi rappresentano una linea naturale di continuità. Si riconoscono in questa categoria il fiume Brenta, il torrente Muson dei Sassi il fiume Tergola e il canale Piovego. I corsi d’acqua minori costituiscono una fitta trama di connessione con i diversi elementi della rete sull’intero territorio comunale. Corridoi ecologici fluviali secondari sono: il rio Tergolino, lo scolo Piovetta e tutto il sistema dei corsi d’acqua minori. I corridoi terrestri rappresentano un insieme di linee continue collegate idealmente con i nodi della rete. È riconoscibile sul territorio una serie di agroecosistemi locali, con presenza diffusa di siepi e filari che, con una particolare struttura compositiva e di densità, costituiscono supporto per la biodiversità locale. Questi elementi costituiscono appoggio sia alla rete locale che di area vasta. Anche un insieme di aree piccole e ravvicinate (nodi, stepping-stones) possono costituire un corridoio ecologico terrestre. In Figura seguente è rappresentata la Rete Ecologica dei comuni di Cadoneghe e Vigodarzere.

Page 10: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

9

Page 11: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

10

Il comune di Cadoneghe, dal punto di vista ambientale, è inserito nell’area Planiziale.

Il settore planiziale presenta un territorio estremamente antropizzato e poco o nulla rimane della vegetazione originaria che caratterizzava tutta la Pianura Veneta, la quale era prevalentemente rappresentata dal Querco-carpineto planiziario, una fitta foresta costituita principalmente da farnia (Quercus robur) e carpino bianco (Carpinus betulus), consociata con altre specie secondarie come frassino ossifillo (Fraxinus oxycarpa), tiglio (Tilia cordata), olmo (Ulmus minor) e nelle zone limitrofe ad aree umide con salici (Salix sp.), pioppi (Populus sp.) e ontano nero (Alnus incana).

Fino alla fine del secolo scorso l’ambiente agrario, pur essendo ormai da tempo scomparse le vaste aree forestali, si presentava ricco di siepi e boschetti, che interrompevano le colture agrarie costituite prevalentemente da cereali autunno-vernini e prati da sfalcio. La campagna coltivata era costituita da un’elevata varietà ambientale che favoriva la vita di una fauna ricca e varia. Soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, con l’avvento della modernizzazione dell’agricoltura, si è assistito sempre più ad una forte semplificazione ambientale per favorire la meccanizzazione e l’aumento delle produzioni unitarie.

L’ambiente agrario attuale, si è notevolmente impoverito dal punto di vista naturalistico e faunistico in particolare.

Siepi e filari

Alberature singole

Seminativi in aree irrigue

Prati stabili

Vigneti

Tare e incolti

Superficie urbanizzata

Viabilità

“Copertura del suolo agricolo”. Particolare area di studio. (Fonte: PATI dei comuni di Cadoneghe e Vigodarzere, 2010)

Il territorio interessato dall’opera, dal punto di vista della vegetazione “naturale” presente, è caratterizzato da una generale e diffusa scarsità di biomasse vegetali e da biodiversità molto limitata, soprattutto nell’ambiente agricolo.

Gli habitat naturali relitti sono rappresentati da siepi campestri, alberate interpoderali, gruppi arborei e vegetazioni ripariali.

Le formazioni vegetali di maggiore interesse sono le siepi, costituite prevalentemente dal Salice bianco (Salix alba), dal Pioppo nero (Populus nigra), dal Pioppo bianco (Populus alba) e dall’Ontano nero (Alnus glutinosa). La componente arbustiva igrofila è costituita da Sanguinella (Cornus sanguinea), Lantana (Viburnum lantana), Biancospino (Crataegus monogyna), Prugnolo (Prunus spinosa), Sambuco nero (Sambucus nigra) e da altri tipi di salice.

Page 12: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

11

Il Platano (Platanus x acerifolia) è spesso presente nelle siepi interpoderali e nei filari stradali.

La componente erbacea si caratterizza per la presenza di specie elofite, fra le quali spiccano la canna palustre (Phragmites australis) e la mazzasorda (Typha latifoglia). Le colture agrarie prevalenti sono i seminativi con quasi il 90% della superficie coltivata. Prevalgono il mais, la soia e il frumento. I mammiferi tipici dell’ambiente agrario sono prevalentemente il riccio (Erinaceus europaeus), il toporagno (Sorex araneus), la crocidura minore (Crocidura suaveolens), la nutria (Myocastor coypus), la talpa (Talpa europea), le arvicole del genere Microtus, il ratto grigio (Rattus norvegicus), il topo selvatico (Apodemus sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina (Martes foina) e non ultima la lepre (Lepus europaeus).

Estratto Carta della Copertura del Suolo, Regione del Veneto, elemento 126110

Page 13: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Medio Brenta · 2021. 7. 22. · sylvaticus), il topolino delle case (Mus domesticus) la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina

12

Nella Carta della Copertura del Suolo della Regione del Veneto, l’area di intervento interessa le seguenti classi di copertura:

- 212 seminativi in aree irrigue - 221 vigneti - 231 superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione - 1121 tessuto urbano discontinuo denso con uso misto - 1122 tessuto urbano discontinuo medio, principalmente residenziale - 1123 tessuto urbano rado, principalmente residenziale - 1132 strutture residenziali isolate - 1211 aree industriali e spazi annessi - 21211 mais in aree non irrigue - 21212 soia in aree non irrigue - 21221 cereali in aree irrigue - 21241 vivai in pieno campo in aree irrigue

2.6 Valutazione dei possibili effetti significativi negativi con riferimento ai siti Natura 2000 Sulla base dell’intervento in oggetto e considerata la collocazione dello stesso rispetto ai siti della Rete Natura 2000, si può affermare che:

1 il progetto non interessa ambiti relativi ai siti Natura 2000, ambiti posti in diretta connessione con la funzionalità degli stessi e aree della rete ecologica locale. Di conseguenza si esclude qualsiasi influenza diretta nella perdita di superfici di habitat prioritari o secondari presenti in tali aree.

2 non si prevede occupazione di suolo esterno all’area in progetto;

3 non si prevendono impatti sulle matrici ambientali che possano andare a creare alterazione alla

qualità del sistema ambiente.

Tutto ciò premesso, si può ritenere con ragionevole certezza, che l’intervento progettuale descritto non interagisce in maniera diretta o indiretta con i siti Natura 2000 e con le risorse connesse alla loro funzionalità. Si può pertanto concludere che per l’istanza presentata non è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della DGR n. 1400/2017.