PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1...

82
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 20162019

Transcript of PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1...

Page 1: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

2016–2019

Page 2: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

i

Sommario

Premessa ........................................................................................................................................................... 1

Il messaggio del nostro dirigente scolastico .................................................................................................. 1

DATI GENERALI DELL’ISTITUTO .................................................................................................................... 3

COME RAGGIUNGERCI ............................................................................................................................... 3

Presentazione della scuola ................................................................................................................................ 4

L’istituto e la sua storia .................................................................................................................................. 4

L'Istituto Tecnico Industriale "MAGISTRI CUMACINI" .............................................................................. 4

La Magistri Cumacini dalle origini ad oggi ................................................................................................. 5

Risorse strutturali e dotazioni scolastiche ................................................................................................. 6

L’ambiente scolastico ............................................................................................................................ 6

Laboratori ............................................................................................................................................... 8

Elenco Laboratori ............................................................................................................................... 9

Organizzazione .................................................................................................................................... 16

LA DIRIGENZA .................................................................................................................................... 17

Dirigente Scolastico ......................................................................................................................... 17

Collaboratori..................................................................................................................................... 17

Direttore Servizi Generali Amministrativi (D.S.G.A) ........................................................................ 17

Ufficio Tecnico ................................................................................................................................. 17

Organi Collegiali .............................................................................................................................. 17

Consiglio d’Istituto ........................................................................................................................ 17

Giunta Esecutiva .......................................................................................................................... 17

Collegio Dei Docenti ........................................................................................................................ 17

Coordinatori consigli di classe ......................................................................................................... 20

Biennio ......................................................................................................................................... 20

Triennio ........................................................................................................................................ 21

Comitato di Valutazione ................................................................................................................... 21

Coordinatori Di Dipartimento ........................................................................................................... 21

Commissioni a.s. 2015/2016 ........................................................................................................... 22

Funzioni Strumentali ........................................................................................................................ 22

Responsabili di Funzioni .................................................................................................................. 23

Responsabili Laboratori ................................................................................................................... 24

Organi e funzioni nella propria specificità .................................................................................................... 24

Consiglio d'Istituto .................................................................................................................................... 24

Collegio dei Docenti ................................................................................................................................. 25

Comitato di valutazione ........................................................................................................................... 26

I Dipartimenti ............................................................................................................................................ 26

Il Comitato Tecnico Scientifico ................................................................................................................ 26

Il Consiglio di Classe ............................................................................................................................... 26

La RSU: uno strumento dei lavoratori ..................................................................................................... 27

Page 3: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

ii

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A.) .................................................................... 27

Personale A.T.A. ...................................................................................................................................... 28

Amministrativi ...................................................................................................................................... 28

Assistenti tecnici .................................................................................................................................. 28

Collaboratori Scolastici ........................................................................................................................ 28

Gli indirizzi di studio ......................................................................................................................................... 29

Il Quadro di riferimento dell’Unione europea ............................................................................................... 29

Caratteristiche innovative ............................................................................................................................ 30

Classi prime ............................................................................................................................................. 30

Classi seconde ........................................................................................................................................ 31

Corsi di studio A.S. 2015/2016 a partire dalla prima classe ........................................................................ 31

Meccanica, Meccatronica ed Energia ...................................................................................................... 32

Articolazione Meccanica e Meccatronica (MM) ................................................................................... 32

Articolazione Energia (EN) .................................................................................................................. 33

Elettronica ed Elettrotecnica .................................................................................................................... 34

Articolazione Elettronica (ELN) ............................................................................................................ 34

Articolazione Elettrotecnica (ELT) ....................................................................................................... 35

Articolazione Automazione (AUT) ....................................................................................................... 35

Informatica e Telecomunicazioni ............................................................................................................. 36

Articolazione Informatica (INF) ............................................................................................................ 36

Articolazione Telecomunicazioni (TEL) ............................................................................................... 37

Costruzioni, Ambiente e Territorio ........................................................................................................... 38

Competenze di fine percorso di studio ........................................................................................................ 39

Meccanica, meccatronica ed energia ...................................................................................................... 39

Elettronica ed Elettrotecnica .................................................................................................................... 39

Informatica e Telecomunicazioni ............................................................................................................. 39

Costruzioni, Ambiente e Territorio ........................................................................................................... 39

Ampliamento dell’offerta formativa a.s. 2015/2016 ..................................................................................... 40

Supporto organizzativo ai disturbi specifici dell’apprendimento e ai DSA e BES ................................... 40

Istruzione domiciliare e scuola in ospedale ............................................................................................. 40

Inserimento e didattica alunni stranieri “Italiani si diventa” ...................................................................... 40

Laboratorio scientifico tecnologico “Dalla macchina alla scienza, dalla scienza alla macchina” ............ 40

Giochi e gare matematiche ...................................................................................................................... 40

Educazione alla salute ............................................................................................................................. 41

Centro sportivo scolastico ........................................................................................................................ 41

Solidarietà nel territorio ............................................................................................................................ 41

Conosciamo la nostra storia: attività per la giornata della memoria e del ricordo ................................... 41

Cantiere di costruzione ............................................................................................................................ 41

Etwinning “Ei–space” ............................................................................................................................... 41

Progetto madre lingua inglese ................................................................................................................. 42

Quotidiano in classe ................................................................................................................................ 42

Page 4: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

iii

Wearable computing e disabilità .............................................................................................................. 42

Lectio Magistri .......................................................................................................................................... 42

Progetto flessibilità ................................................................................................................................... 42

Preparazione test d’ingresso facoltà scientifiche “Softsci” ...................................................................... 42

Collaborazione con l’Insubria dipartimento scienze e alte tecnologie ..................................................... 42

Stage linguistico ....................................................................................................................................... 42

Popoli–amo incontro tra culture ............................................................................................................... 42

Progetti certificazioni europee (PET) ....................................................................................................... 42

ECDL Test center .................................................................................................................................... 43

Preparazione esami ECDL e CAD .......................................................................................................... 43

Biblioteca aperta ...................................................................................................................................... 43

Come siamo messi con le regole ............................................................................................................ 43

Libriamoci – giornate di lettura nelle scuole ............................................................................................ 43

“Il dissesto idrogeologico: cause, conseguenze e prevenzione” ............................................................. 43

COS'È IL PTOF? ............................................................................................................................................. 44

Principi del PTOF ......................................................................................................................................... 44

Priorità, traguardi ed obiettivi ................................................................................................................... 45

Individuazione degli obiettivi formativi per la scelta di tutte le attività didattiche e dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa: ...................................................................................................... 45

Le priorità ............................................................................................................................................. 46

I traguardi ............................................................................................................................................. 46

Gli obiettivi di processo che l’istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono: .................................................................................................................................................... 47

La scuola assicura: ...................................................................................................................................... 48

Piano delle attività ........................................................................................................................................ 48

Il curricolo .................................................................................................................................................... 48

Organizzazione didattica ............................................................................................................................. 48

Metodologia e innovazione didattica ........................................................................................................... 49

Individuazione degli obiettivi inerenti la didattica: .................................................................................... 49

Scelte conseguenti ai risultati delle prove invalsi ........................................................................................ 50

Eventuali ulteriori obiettivi che la scuola ha scelto di perseguire: ........................................................... 50

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza ......................................................................... 50

Piano di miglioramento ............................................................................................................................ 50

Alternanza scuola lavoro ......................................................................................................................... 51

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale ........................................................................... 52

Flessibilità ................................................................................................................................................ 53

Piano formazione insegnanti ................................................................................................................... 53

Attività di potenziamento .......................................................................................................................... 54

Campi di potenziamento ...................................................................................................................... 54

1. Potenziamento umanistico (PU) .............................................................................................. 54

2. Potenziamento scientifico (PS) ................................................................................................ 55

3. Potenziamento laboratoriale (PLAB) ....................................................................................... 56

Page 5: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

iv

4. Potenziamento linguistico (PL) ................................................................................................ 56

5. Potenziamento socio–economico e per la legalità (PSE) ........................................................ 57

6. Potenziamento discipline motorio sviluppo di comportamenti per uno stile di vita sano (PM) 58

7. Potenziamento artistico e musicale (PAM) .............................................................................. 58

Fabbisogno di personale ..................................................................................................................... 59

Organico di potenziamento richiesto / utilizzato .............................................................................. 59

Attrezzature e infrastrutture ................................................................................................................. 60

Rapporti Scuola–Famiglia ........................................................................................................................ 60

I docenti ricevono i genitori degli studenti con diverse modalità: ad orari fissi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico oppure su appuntamento richiesto dai genitori. ...................................................................... 60

Integrazione degli alunni stranieri ............................................................................................................ 60

Orientamento scolastico e professionale ................................................................................................. 61

Accoglienza.............................................................................................................................................. 61

Orientamento in entrata ........................................................................................................................... 61

Orientamento in uscita ............................................................................................................................. 61

Continuità ................................................................................................................................................. 61

Orientamento e continuità .................................................................................................................... 61

Obbligo scolastico ................................................................................................................................ 61

L’ inclusione ............................................................................................................................................. 62

Strumenti.............................................................................................................................................. 62

Risorse umane ..................................................................................................................................... 62

La Commissione per l’Inclusione ..................................................................................................... 62

GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) ........................................................................................... 63

Collaborazioni e reti ................................................................................................................................. 63

Viaggi di istruzione e uscite didattiche ..................................................................................................... 64

Finalità di scopo del sistema di istruzione: .............................................................................................. 64

Il successo formativo degli allievi......................................................................................................... 64

Finalità formative ................................................................................................................................. 64

Obiettivi di apprendimento ................................................................................................................... 64

Conoscenze ......................................................................................................................................... 65

Abilità ................................................................................................................................................... 65

Obbligo di istruzione ................................................................................................................................ 65

Competenze Primo Biennio ..................................................................................................................... 65

Asse dei linguaggi ................................................................................................................................ 65

Asse matematico ................................................................................................................................. 65

Asse scientifico–tecnologico ................................................................................................................ 65

Asse storico–sociale ............................................................................................................................ 66

Competenze Secondo Biennio ................................................................................................................ 66

Competenze Ultimo anno PECUP ........................................................................................................... 66

Profilo culturale di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico .............................................. 66

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi ............................................................................. 66

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico............................... 67

Page 6: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

v

Valutazione .............................................................................................................................................. 67

Strumenti di verifica e criteri di valutazione ......................................................................................... 68

Griglia di valutazione generale di istituto ......................................................................................... 68

Criteri di valutazione delle prove scritte in quindicesimi e decimi .................................................... 70

Griglia di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta ........................................................... 71

Sostegno e recupero ............................................................................................................................... 72

Riferimenti normativi per gli scrutini finali ................................................................................................ 72

Modalità per lo svolgimento degli scrutini finali ................................................................................... 72

Ammissione agli esami di stato O.M. 8 aprile 2009 N. 40 ................................................................... 73

Candidati interni ............................................................................................................................... 73

Candidati esterni .................................................................................................................................. 74

Crediti scolastici ................................................................................................................................... 74

Tabella A credito scolastico ............................................................................................................. 74

Criteri per la determinazione del credito scolastico dall’a.s. 2014/2015.......................................... 74

Criteri per la determinazione del credito formativo dall’a.s. 2014/2015........................................... 75

Esami di stato ...................................................................................................................................... 75

Tabella B credito scolastico ............................................................................................................. 75

Tabella C credito scolastico ............................................................................................................. 75

Page 7: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

1

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

1

Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Tecnico Industriale di Stato

“Magistri Cumacini” di Como, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo del 17 settembre 2015;

il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 20 gennaio 2016;

il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 20 gennaio 2016;

il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Il messaggio del nostro dirigente scolastico

Il motore che ha sostenuto la Magistri in questi anni è stata la decisa volontà di porre sempre al centro delle scelte più qualificanti l’interesse primario degli utenti (studenti, genitori, insegnanti), aggirando spesso gli eccessivi formalismi burocratici, ma senza mai dimenticare che la scuola fa organicamente parte di un territorio e di un tessuto economico e sociale a cui deve fornire un servizio e da cui può trarre stimoli e risorse.

La scelta di avvicinare studenti e docenti ai nuovi linguaggi ed alle nuove tecnologie, la volontà di mantenere la scuola al passo con i tempi e, nello stesso tempo, trasformarla in un potenziale centro di servizi, ha fatto sì che, ogni anno, si investissero risorse economiche ed umane nello sviluppo dei nostri laboratori informatici e nelle postazioni Internet a disposizione di tutti.

Ma la scuola deve essere un punto di riferimento e di ritrovo pensato non solo per lo studio, ma anche per il piacere di stare insieme, di vedere film interessanti, di navigare in Internet o semplicemente di fare una buona lettura o una piacevole chiacchierata: questo, per noi, ha significato la continua proposizione di attività integrative a tutti gli studenti, che vogliono o possono approfittare delle disponibilità della scuola.

Dall’insieme di tutte queste scelte nascono i tanti progetti che ogni anno vengono avviati e realizzati, nasce la ricchezza della proposta educativa che la Magistri formula ai suoi studenti e alle famiglie.

Una proposta, un progetto, una offerta formativa rivolta agli utenti della Magistri, ma anche al territorio, di cui la Magistri è una istituzione importante.

La sintesi dei nostri progetti, il documento che riassume la nostra proposta, il contratto che noi sottoscriviamo con i nostri utenti è l’essenza della Carta dei Servizi.

È la nostra Offerta Formativa presentata a tutti i cittadini e a tutti gli utenti.

Attraverso la Carta chi si avvicina a noi può conoscerci meglio.

Conoscendoci, leggendo il nostro progetto, analizzando la nostra offerta formativa, ha anche l’occasione di inserirsi meglio nei nostri meccanismi, di partecipare al miglioramento della scuola ed all’ulteriore arricchimento della sua proposta.

Non c’è partecipazione senza conoscenza.

Già da qualche anno è diventato un obbligo per tutti presentare il proprio Piano per l’Offerta Formativa.

Un obbligo necessario perché, proponendo con chiarezza le proprie scelte didattiche, si consente a tutti di capire meglio, di entrare più a fondo nei complessi meccanismi scolastici, e si costringono anche gli operatori coinvolti a ripensarsi, a mettersi in discussione, aprendosi al confronto ed alle critiche, ma anche alle idee e alle proposte.

La Carta dei Servizi, per noi, non è solo una dichiarazione di intenti e di principi, ma costituisce anche un concreto strumento operativo di partecipazione e conoscenza.

La Carta contiene quello che, qualche anno addietro, si chiamava Progetto Educativo di Istituto (PEI), e che, ora, si chiama Piano dell’Offerta Formativa (POF).

Page 8: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

2

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

2

Contiene, in sostanza, quello che noi siamo e tutto quello che ci impegniamo a realizzare durante questo anno scolastico.

All’interno di questo processo di evoluzione continua, la Carta dei Servizi segna un ulteriore passo avanti.

Per l’anno scolastico 2015–2016 abbiamo pensato ad alcuni miglioramenti nel modo di presentare la Carta, non solo riguardo la forma. La nostra Offerta Formativa presenta nuovi progetti, che vanno ad arricchire una proposta di per sé già abbastanza corposa.

È una conseguenza dello stile di lavoro che ci siamo dati e della nostra impostazione di fondo.

Noi partiamo dal presupposto che la scuola sia una realtà molto ricca di risorse umane e professionali, che hanno solo bisogno di emergere ed essere valorizzate, grazie anche al metodo di lavoro consolidatosi in questi anni: la scuola lavora “per progetti”, individuando man mano nelle persone disponibili le responsabilità di gestione autonoma degli stessi.

Questo comporta, anche, che ciascun docente o studente, sia impegnato nel settore e per le attività per cui ha interesse, competenza, disponibilità e capacità, questo significa dare la possibilità a ciascuno di realizzarsi e di realizzare i propri progetti, in piena autonomia ed all’interno del quadro di riferimento costituito dalla nostra Carta dei Servizi. Ciascuno ha la responsabilità della realizzazione del progetto che autonomamente ha proposto e in cui liberamente si è impegnato. In questo modo per ciascuno, per ciascun gruppo di lavoro, il proprio progetto diventa una priorità da sostenere e valorizzare.

Il compito della scuola è quello di consentire a queste energie, a queste potenziali idee ed a queste risorse umane e professionali di realizzarsi appieno, senza ostacoli. Ognuno, sentendosi al centro del proprio progetto ed assumendosene la responsabilità, riesce a trovare internamente le giuste motivazioni, tali da fornire agli utenti un servizio adeguato alla domanda. Ed è proprio sulla base di questa filosofia che, anche quest’anno, possiamo proporre ulteriori arricchimenti della nostra Offerta Formativa.

In proposito accentueremo il nostro sforzo organizzativo in direzione dell’orientamento degli studenti e nel sostegno alle loro scelte per il periodo successivo al diploma.

Il 31 Maggio 2004 è stato certificato il Sistema Gestione Qualità, dall'anno scolastico 2010/2011 rientra nel sistema valutazione VALES ovvero il sistema organizzativo introdotto nella scuola allo scopo di consentire il “miglioramento continuo” del servizio erogato. Questo sistema organizzativo, rispettoso della normativa internazionale sulla Qualità, ci permetterà, infatti:

di semplificare e snellire i processi;

di rendere sempre più trasparente, riproducibile, documentata e quindi verificabile ogni attività svolta; di consentire, conseguentemente, una migliore partecipazione delle componenti scolastiche alla gestione dell’intera scuola, nei suoi processi fondamentali;

di liberare energie e risorse, prima disperse in operazioni spesso esclusivamente formali;

di avviare un sistema di rilevazione delle Non Conformità in grado di garantirci la proposizione rapida ed efficace di opportune azioni correttive;

di individuare i punti di forza e le debolezze della nostra scuola, avendo come fattore di riferimento la soddisfazione delle attese dei nostri utenti, espresse attraverso un sistematico ricorso al loro coinvolgimento diretto ed alla consultazione, anche attraverso appositi questionari;

di definire con precisione i “fattori di qualità” della vita scolastica, così come sono vissuti da parte dell’utente del servizio scuola;

di misurare, per questi fattori di qualità, il grado di soddisfazione di studenti, genitori ed insegnanti, in rapporto alle loro attese sul livello delle prestazioni rese dalla scuola;

di costruire, sulla base di una scala di priorità tra i diversi fattori di qualità, e tenendo conto del relativo grado di soddisfazione espresso dagli utenti, una politica della scuola mirata al sistematico miglioramento del livello di prestazione del servizio.

Certamente si tratta di obiettivi ambiziosi che si possono raggiungere solo con l’impegno e la partecipazione di tutti. Buon lavoro!

Il Dirigente Scolastico (Ing. Enrico Tedoldi)

Page 9: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

3

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

3

DATI GENERALI DELL’ISTITUTO

I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

via Colombo loc. Lazzago

22100 COMO

Cod. Fisc. : 80014660130

Cod. Minist.: COTF01000T

tel. 031.590.585

fax 031.525.005

e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

pubbliche amministrazioni

e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected] orari segreteria: LUN-SAB 10.00 - 12.30 sito scolastico: www.magistricumacini.it

COME RAGGIUNGERCI

Page 10: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

4

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

4

Presentazione della scuola

L’istituto Tecnico Industriale “Magistri Cumacini” di Como nasce nel 1899. Ha dietro di sé una lunga storia: per anni ha saputo essere nel territorio una realtà positiva e propositiva, contribuendo a formare generazioni di professionisti oggi stimati ed affermati.

L’istituto e la sua storia

L'Istituto Tecnico Industriale "MAGISTRI CUMACINI"

L' I.T.I.S. Magistri Cumacini è una delle più grandi e delle più qualificanti scuole superiori a Como (circa 1400 studenti con 58 classi). L'istituto è situato nella periferia della città in una area verde chiamata Lazzago nei pressi dell’autostrada Como–Chiasso, facile da raggiungere anche in treno (la stazione è solo cinque minuti a piedi dalla scuola). L' I.T.I.S. Magistri Cumacini offre due anni di corso per completare l’educazione di base e, successivamente, dà la possibilità con il triennio di specializzazione di scegliere fra i quattro corsi di studio disponibili: Costruzioni, Ambiente e Territorio – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia. Ogni corso prevede 32 (33 nelle classi prime) ore settimanali, molte delle quali in laboratorio. All’interno dell’Istituto sono presenti una biblioteca, un auditorium, un laboratorio multimediale, diversi laboratori dove è possibile fare esperienza e due palestre. Una volta conseguito il diploma, è possibile cercare lavoro come tecnico qualificato (perito) o continuare gli studi in ambito universitario. Le lezioni iniziano alle 8.10 e terminano alle 13.10 quattro giorni alla settimana, alle ore 14.04 nei restanti due (tre nelle classi prime). In ambito scolastico vengono svolte un numero considerevole di attività extra–curriculari: incontri di pallacanestro, calcio e pallavolo, conferenze, corsi di Certificazione di Inglese e altre attività su richiesta degli studenti. Prendere parte alle Olimpiadi dei Giochi Matematici e a quelle di Informatica è diventata una tradizione tra i nostri studenti, alcuni dei quali si sono classificati a livello nazionale. Parlando di facilitazioni dobbiamo menzionare la mensa della scuola comprensiva di bar, dove cibi e bevande vengono serviti a prezzi controllati.

Page 11: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

5

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

5

La Magistri Cumacini dalle origini ad oggi

1899 Viene istituito a Como un Corso speciale per Capomastri Edili presso la Scuola di Arti e Mestieri G. Castellini, gestita dall'omonima Opera pia. Il corso è di durata triennale. Gli insegnamenti teorici si tengono, la mattina, presso la scuola; le esercitazioni pratiche di cantiere si svolgono, nelle ore pomeridiane, presso professionisti o costruttori edili della città. 1938 L'istituto si stacca dall'Opera pia G. Castellini e si trasforma in Istituto Tecnico Industriale Edile autonomo, di durata quinquennale e sede di esame di stato. I contributi finanziari per la gestione sono assicurati da Istituzioni, Enti, Associazioni comasche. Gli alunni iscritti nell’anno scolastico 1938/39 sono 32. Erano 26 nell’anno precedente. 1939 L’istituto acquisisce il riconoscimento legale e viene associato all’E.N.I.M.S. (Ente Nazionale Insegnamento Medio Superiore) con decreto del Ministero dell’Educazione Nazionale del 28.7.1939 n. 330. Assume la denominazione di Istituto Tecnico Industriale per Periti Edili l. r. "Maestri Comacini" a ricordo dei geniali costruttori e artisti comaschi. La gestione è assunta da una fondazione di cui fanno parte Amministrazione Provinciale, Comune di Como, Consiglio provinciale dell’economia corporativa, Consorzio provinciale dell’istruzione tecnica e altri comuni della provincia. Tali enti forniscono i mezzi finanziari per il funzionamento dell’istituto (i contributi fissati dallo statuto ammontano nel 1941 a £ 88.300). La sede è in città, in via Carducci 8. 1945 Il commissario prefettizio dell’istituto, arch. Federico Frigerio, si fa promotore della richiesta al Comune di Como per la costruzione di un fabbricato in via Sirtori, da destinare a nuova sede, su un’area di 1.300 metri quadrati messa a disposizione dallo stesso Comune. Gli alunni iscritti passano dai 49 dell’a.s. 1939/40 ai 273 (9 classi) dell’a.s. 1944/45. 1950 Dal primo Ottobre l’istituto, da legalmente riconosciuto, diventa statale con la denominazione di Istituto Tecnico Industriale di Stato per Edili, dotato di autonomia amministrativa (nota minist. n. 5868 del 9.10.1950 della Direz. Gen. Istr. Tecnica – Div. I). La sede è in via Sirtori. 1951 Nella seduta del 12 Novembre, il consiglio di amministrazione, sotto la presidenza del commissario governativo on. Mario Martinelli (segretario il preside di allora, ing. Camillo Silo) stabilisce la denominazione della scuola in Istituto Tecnico Industriale "Magistri Cumacini". 1953 La scuola, con D.P.R. n. 783 del 10.2.1953, assume la denominazione di I.T.I.S. – Istituto Tecnico Industriale Statale per Edili, conservando l’intitolazione ai Magistri Cumacini. 1958 Il laboratorio tecnologico edile comincia ad operare come laboratorio di analisi per materiali da costruzione. 1959 Dal primo Ottobre apre a Lecco una sezione staccata dell’istituto, con specializzazioni per meccanici ed elettricisti. 1960 Anche a Como viene istituito, dal primo Ottobre, un corso collaterale per meccanici ed elettricisti, che affianca nella scuola il corso per periti edili. Gli alunni sono in totale 400, di cui 241 a Como e gli altri presso la sezione staccata di Lecco. 1961 La sezione staccata di Lecco diventa autonoma ed è assorbita dal nuovo istituto industriale ivi costituito. 1962 Dal primo Ottobre alcune classi vengono spostate nella succursale di via XX Settembre. Sono attive le specializzazioni per periti edili, periti meccanici e periti elettrotecnici. 1963 Accanto a quella di via XX Settembre, entra in funzione la succursale di via Jacopo Rezia. 1964 Dal primo Aprile diventa operante la succursale di via Pasquale Paoli a Camerlata. Nei prefabbricati si trasferiscono inizialmente il triennio di Meccanica e alcune classi prime. A partire dall’a.s. 1964/65 è autorizzata l’istituzione dei corsi serali per studenti–lavoratori, con le specializzazioni di Meccanica ed Elettrotecnica. Essi continueranno fino all’a.s. 1991/92. 1969 Gli alunni dell’istituto sono in costante aumento (quasi 1000) e i corsi sono suddivisi in varie sedi della città: il triennio di Edilizia, i laboratori e le officine sono nella sede centrale di via Sirtori, il triennio di Meccanica e quello di Elettrotecnica nella succursale di via Perti, il biennio in via Pasquale Paoli.

Page 12: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

6

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

6

1970 Viene istituita la sezione staccata di Mariano Comense, presso la Casa della Gioventù, con classi di biennio e della specializzazione di Meccanica. 1971 L’Amministrazione provinciale acquisisce a Lazzago, in via Varesina, un’area di circa 45.000 metri quadrati da destinare alla costruzione della nuova sede dell’Istituto. 1974 La sezione staccata di Mariano Comense si trasferisce nella sede di via Rutschi. 1975 Iniziano i lavori di costruzione della nuova sede. Il progetto è redatto dall’arch. Emilio Terragni, dall’ing. Carlo Terragni e dall’arch. Fulvio Raboni. L’edificazione viene limitata al primo e secondo lotto, da destinare al triennio. 1978 Durante l’estate vengono trasferiti a Lazzago, in via Colombo, la sede centrale dell’istituto ed i trienni di specializzazione. Il biennio rimane nella succursale di via Pasquale Paoli a Camerlata. Gli alunni, nell’a.s. 1978/79, sono 1347 e le classi 56. Nella sede di via Sirtori si trasferisce la Scuola di Arti e Mestieri G. Castellini da cui l’istituto aveva avuto origine ottant’anni prima. 1979 Il laboratorio tecnologico di analisi materiali della specializzazione di edilizia acquisisce, con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 19355 del 3.7.1979, l’autorizzazione formale all’esecuzione delle prove su materiali da costruzione per enti e aziende esterne, ai sensi della legge 1086/71. 1981 Dall’a.s. 1981/82 viene introdotta, in aggiunta alle tre già esistenti, la nuova specializzazione di Informatica. 1986 La succursale del biennio è trasferita dai prefabbricati di via Pasquale Paoli all’edificio ristrutturato di via Scalabrini, sempre a Camerlata. L’Amministrazione Provinciale delibera la costruzione, a Lazzago, del terzo lotto e dell’auditorium. L’obiettivo è riunificare l’istituto in un’unica sede. 1994 La sezione staccata di Mariano Comense si trasferisce nel nuovo complesso di via Santa Caterina da Siena. 1996 In luglio viene chiusa la succursale del biennio di via Scalabrini. Tutte le attività vengono trasferite a Lazzago in via Colombo, finalmente in un’unica grande sede. Nell’a.s. 1996/97 gli alunni sono 1212 presso la sede centrale (57 classi) e 252 presso la sezione staccata di Mariano Comense (11 classi). 2000 Con la riorganizzazione e il nuovo dimensionamento degli istituti superiori, la sezione staccata di Mariano Comense chiude e i corsi sono aggregati al locale Istituto Superiore "Jean Monnet". 2015 Nell’a.s. 2014/15 gli alunni iscritti sono 1370, suddivisi in 58 classi: 15 prime, 13 seconde, 10 terze, 10 quarte, 10 quinte.

Risorse strutturali e dotazioni scolastiche

La nostra scuola

L’ambiente scolastico L'Istituto garantisce celerità, trasparenza, efficienza e efficacia dei servizi scolastici, facendo ricorso a tutti gli strumenti fissati dal Contratto collettivo nazionale di lavoro in merito all'utilizzazione del personale docente e non docente.

Tutto il personale contribuisce a mantenere per tali servizi un elevato standard qualitativo. Nell'ambito dell'area dei servizi, gli utenti possono usufruire delle seguenti offerte.

L'istituto garantisce gli standard di sicurezza, igiene e accoglienza richiesti dalla vigente normativa ovvero: 1. la sicurezza degli alunni all'interno del complesso scolastico, con adeguate forme di vigilanza dei

dipendenti;

2. l'igiene dei servizi e degli ambienti, con interventi ripetuti durante la giornata oltre che a fine attività

Page 13: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

7

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

7

quotidiana;

3. adeguati dimensionamento e cubatura dei locali adibiti alle varie attività scolastiche, garantite dalla modernità e dall'ampiezza dell'edificio;

4. un piano di evacuazione dell'edificio in caso di calamità;

5. un ampio spazio verde, utilizzato per scopi ricreativi e per attività didattiche all'aperto;

6. una collaborazione continua con i comandi d Polizia municipale e dei Vigili del fuoco e con le forze dell' ordine, anche in rapporto alla prevenzione delle tossicodipendenze.

Per quanto riguarda i collegamenti logistici, l'Istituto è facilmente raggiungibile grazie alla sua vicinanza con la stazione di Grandate delle Ferrovie Nord Milano e con lo svincolo autostradale di Corno Sud dell'autostrada Milano – Bellinzona. È inoltre servito da numerosi autobus di linea e da corse speciali che fanno capolinea alla scuola.

Centralino Ubicato in luogo facilmente individuabile, provvede a una subitanea risposta e allo smistamento delle chiamate. È possibile comunicare con l'Istituto anche via INTERNET, attraverso l'apposito sito (URL: http://www.magistricumacini.it) e la casella di posta elettronica ([email protected]).

Segreteria didattica È aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 12:30.. sabato dalle 10.00 alle 12:00. Per gli studenti tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00. Presso di essa gli utenti possono ottenere informazioni e certificazioni.

Segreteria amministrativa

Si occupa della gestione del personale.

Ufficio tecnico Cura la manutenzione ordinaria della struttura scolastica e l'efficienza dei singoli laboratori e delle palestre.

Centro Stampa

È aperto durante l'orario scolastico e dà la possibilità di effettuare riproduzioni varie di materiale didattico.

Ufficio di Presidenza È aperto per il ricevimento in orario scolastico.

Archivio elaborati Offre la possibilità agli utenti di visionare gli elaborati svolti e corretti e di averne copia (legge 241 del 1990).

Spazio ricevimento parenti

Vi si svolgono i colloqui settimanali secondo l'orario esposto all'albo.

Bacheche di affissione del personale docente e non docente Riguardano: tabella orari di lavoro dei dipendenti; organigramma degli uffici; organico del personale docente; albi di istituto.

Bacheche di affissione degli studenti

Page 14: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

8

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

8

Bacheche di affissione servizi culturali e visite di istruzione

Auditorium È dotato di un completo sistema multimediale e di quattrocento posti a sedere; è utilizzabile anche per servizi extrascolastici.

Palestre Sono due, attrezzate per lo svolgimento delle attività didattiche, ad esse si aggiunge un centro fitness fruibile dagli interessati in orari extrascolastici prestabiliti.

CIC Centro di informazione e consulenza; offre agli studenti e alle famiglie un servizio di informazione, orientamento e consulenza, anche con personale qualificato.

Servizio mensa e bar

È aperto dalle ore 7: 30 alle ore 14:00, offre snack e consumazioni a prezzi deliberati dal Consiglio d'Istituto

Parcheggio

È di ampie dimensioni.

Laboratori

La Magistri Cumacini presenta una elevata dotazione quantitativa e qualitativa di laboratori e spazi speciali.

Un laboratorio, a seconda della propria dotazione, può essere utilizzato da un unico indirizzo o da più indirizzi, come può essere utilizzato da una o più materie (aula multimediale).

Page 15: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

9

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

9

Tutti i laboratori e spazi sono collegati alla rete intranet di istituto permettendo il lavoro collaborativo, lo sfruttamento di risorse comuni, l'accesso contemporaneo ad internet.

Elenco Laboratori

Nª1 Aula di disegno

Nª1 Laboratorio di Informatica per il biennio

Nª2 Laboratorio di Informatica

Nª1 Laboratorio di Elettronica

Page 16: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

10

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

10

Nª1 Laboratorio di Sistemi: Corso di Informatica

Nª1 Laboratorio di Sistemi: Corso di Elettrotecnica

Nª1 Laboratorio di Sistemi, macchine a fluido e automazione e robotica

Page 17: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

11

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

11

Nª1 Laboratorio di Elettrotecnica e misure elettriche

Nª1 Laboratorio di Tecnologia Disegno e Progettazione TDP

Page 18: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

12

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

12

Nª1 Laboratorio di Tecnologia Meccanica e Nª1 Laboratorio di Macchine Utensili

Nª1 Laboratorio di Saldatura

N° 1 Laboratorio di Energia

Page 19: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

13

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

13

Nª1 Laboratorio Linguistico Multimediale

Nª1 Laboratorio di Chimica

Nª 2 Laboratori di Fisica

Nª1 Laboratorio di Scienze/Biologia

Page 20: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

14

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

14

Nª1 Laboratorio di CAD–Edilizia

Nª1 Laboratorio di Cantiere

Nª1 Laboratorio di Topografia

Page 21: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

15

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

15

Nª1 Laboratorio di Tecnologie e disegno biennio

Nª1 Laboratorio Prove Materiali

Page 22: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

16

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

16

Organizzazione

Organigramma funzionale

D.S. C. d. I.

Giunta Esecutiva

DSGA Collaboratori

Docenti C. d. D.

C. d. C. Dipartimenti

Coordinatori C. d. C.

Segretari

Resp. Dipartimenti

R.S.P.P.

F. S.

Resp. Progetti

Ass. Amministrativi

R.S.U.

Coll. Scolastici

Ufficio Tecnico

Ass. Tecnici

Comitato Valutazione

Resp. Laboratorio

Organismi

Funzioni

Page 23: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

17

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

17

LA DIRIGENZA

Anno Scolastico 2015/2016

Dirigente Scolastico

Ing. Enrico Tedoldi

Collaboratori

Prof. Saverio Fresca (coll. Vicario)

Prof.ssa Edmea Corbella

Direttore Servizi Generali Amministrativi (D.S.G.A)

Dott.ssa Paola Apolito

Ufficio Tecnico

Prof. Rivolta Luigi

Organi Collegiali

Consiglio d’Istituto

Ing. Tedoldi Enrico Dirigente Scolastico

Colombo Lucia Genitore

Magni Luigi Genitore

Roncoroni Roberto Genitore (Presidente)

Comi Carlo Genitore

Capuzzimati Mario Docente

Corbella Edmea Docente (Segretario)

De Giorgi Maria Docente

Fiori Nicola Docente

Fresca Saverio Docente

Lambrughi Giuseppe Docente

Miglietta Marinella Docente

Ritacco Ferdinando Docente

Montone Concetta Personale Ata

Perrone Gaetano Personale Ata

Masiero Simone Studente

Scibilia Vincenzo Studente

Casartelli Mattia Studente

Pessina Federico Studente

Giunta Esecutiva

Ing. Tedoldi Enrico Dirigente Scolastico (Presidente)

Dott.ssa Apolito Paola Direttore Amministrativo (Segretario)

Fresca Saverio Componente Docenti

Francischello Carmine Componente Personale Ata

Magni Luigi Componente Genitori

Masiero Simone Componente Studenti

Collegio Dei Docenti

Cognome Nome

1 Abramo Antonia

2 Adduci Antonio

3 Adriani Fabio

4 Aliverti Alberto

5 Andriola Isabella

6 Angelicone Felicina

7 Antonacci Silvana

8 Antonelli Cristina

Cognome Nome

9 Antonelli Vito

10 Archinà Chiara

11 Arienti Paolo

12 Averta Francesco

13 Balzaretti Sergio

14 Bamonte Angelo

15 Barone Romano

16 Battaglia Bruno

Page 24: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

18

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

18

Cognome Nome

17 Bianchi Massimo

18 Bianco Luisa

19 Biasi Carlo

20 Bonansea Luigi

21 Bregantin Giorgio

22 Brozzo Giuliana

23 Brunelli Luisa

24 Camagni Paolo

25 Cammarere Antonino

26 Cantone Maria Chiara

27 Caporale Mario

28 Capuzzimati Mario

29 Carnini Claudia

30 Casartelli Antonella

31 Cattaneo Clemente

32 Cattapan Carmela

33 Cattoni Rosalba

34 Cavadini Mariateresa

35 Cavaliere Maria Laura

36 Cenci Alessandra

37 Cereghini Daniele

38 Cerutti Gianni

39 Cesarano Giuseppina

40 Cesareo Laila

41 Chiodini Fabio

42 Ciafardoni Monica

43 Cianciaruso Giuseppe

44 Cimignolo Patrizia

45 Cinquemani Salvatore

46 Cionci Nicole

47 Colombo Luisa

48 Condò Massimiliano

49 Corbella Edmea

50 Cozza Francesco

51 Cremona Giusi

52 D'Alesio Mario

53 Dargenio Michele

54 De Angelis Alessandro

55 De Giorgi M. Antonella

56 De Giorgi Maria

57 De Mola Fabrizia

58 De Rosa Nicola

59 Della Bosca Paolo

60 Della Torre Francesco

61 Di Leva Anna Maria

62 Dicorato Domenico

63 Dotti Onorina

64 Egizio Vincenzo

65 Emma Tina

66 Falconi Italo Daniele

67 Falsone Marina

68 Fammartino Gianluigi

69 Fasana Fabio

70 Fiori Nicola

71 Frangi Anna

72 Fresca Saverio

73 Gaiani Angelo

74 Galvagno Carmela

Cognome Nome

75 Garreffa Archimede

76 Gigante Paolo

77 Gini Maria Ilaria

78 Greco Marco

79 Guarneri Amelia

80 Lambrughi Giuseppe

81 Lauritano Lorella

82 Lentini Patrizio

83 Liveriero Francesca

84 Longoni Emanuela

85 Maccagni Massimo

86 Madone Carlo

87 Marcati Cinzia

88 Marchesini Manuela

89 Miglietta Giovanni

90 Miglietta Marinella

91 Milceri Corrado

92 Milceri Giuseppe

93 Minervino Felice

94 Molinari Laura

95 Monteverdi Raffaella

96 Negrini Alessandro

97 Neri Filippo

98 Nessi Gabriele

99 Nessi Paola

100 Nikolassy Riccardo

101 Oliva Emanuele

102 Ostinelli Anna

103 Palermo Mario

104 Palvarini Francesca

105 Pangallo Vincenzo

106 Paolucci Luca

107 Pavesi Emilia

108 Pellis Daniela

109 Pernici Guido

110 Petruni Katia

111 Pietramala Anna Maria

112 Pini Enrica

113 Pitino Michele

114 Pivato Mario

115 Porta Beatrice

116 Quarta Sebastiano

117 Quarto Concetta

118 Radaelli Simonetta

119 Rescigno Annunziata

120 Ritacco Ferdinando

121 Rivolta Luigi

122 Romanò Maria Pia

123 Roncoroni Marco

124 Rotondo Graziano

125 Rusconi Massimo

126 Sala Carolina

127 Sansone Emilio

128 Santopaolo Raffaela

129 Scalvinoni Monica

130 Scivetti Antonio

131 Scoccianti Maria Virginia

132 Sirianni Leopoldo

Page 25: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

19

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

19

Cognome Nome

133 Siviero Alessio

134 Sorrentino Rosa

135 Spina Renato

136 Storchi Paola

137 Taddei Micaela

138 Tambuchi Davide

139 Tammaro Domenico

140 Tenconi Simona

141 Tettamanti Emilio

142 Tomaselli Marianna

143 Tramontano Giuseppe

Page 26: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

20

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

20

Coordinatori consigli di classe

Compito del coordinatore è quello di presiedere, su delega del Dirigente Scolastico in caso di sua assenza, le riunioni del consiglio di classe. In tale ruolo, verifica la validità delle riunioni, effettua un coordinamento formale dei lavori, facendo in modo che tutti i punti all’ordine del giorno vengano trattati e che le delibere conseguenti risultino chiare e sintetiche. Nell’espletamento di tale ruolo, il coordinatore cercherà di favorire in ogni modo lo spirito costruttivo dell’organismo collegiale, favorendo il contributo di tutti, mediando nelle situazioni di conflitto, ricercando il massimo consenso sulle iniziative adottate. Inoltre, il coordinatore di classe:

partecipa alle riunioni periodiche di tutti i coordinatori

analizza la situazione iniziale

definizione degli obiettivi trasversali riferiti a conoscenze – competenze – abilità

individuazione dei contenuti pluridisciplinari

individuazione di metodi e strumenti

definisce i criteri di verifica e valutazione

definisce le attività extracurricolari

individua le attività, con particolare riferimento ai progetti, da inserire nel POF e da sottoporre all'approvazione del Collegio dei docenti

compila le schede di monitoraggio per definire l’evoluzione del lavoro e riprogrammare le diverse attività.

coordina i rapporti con le famiglie; convoca, in caso di necessità, i genitori, comunica loro i risultati trimestrali e finali, le eventuali sanzioni disciplinari.

comunica e promuove presso la classe le iniziative della scuola e ne diffonde i materiali

raccoglie le programmazioni disciplinari per l’archivio didattico

controlla periodicamente le assenze, i ritardi, i permessi di uscita segnalando le situazioni anomale alla vicepresidenza

Biennio

1CO1 Storchi Paola 2CO1 Storchi Paola

1CO2 Brozzo Giuliana

1EL1 Radaelli Simonetta 2EL1 Petruni Katia

1EL2 Egizio Vincenzo 2EL2 Ostinelli Anna

1EL3 Radaelli Simonetta 2EL3 Egizio Vincenzo

1EL4 Longoni Emanuela

1INF1 Porta Beatrice 2INF1 Colombo Luisa

1INF2 Quarto Concetta 2INF2 Ritacco Ferdinando

1INF3 Dotti Onorina 2INF3 Dotti Onorina

1INF4 Paolucci Luca 2INF4 Paolucci Luca

1INF5 Palvarini Francesca 2INF5 Antonelli Cristina

1INF6 Tenconi Simona 2INF6 Tenconi Simona

1ME1 Tettamanti Emilio 2ME1 Tettamanti EMilio

1ME2 Santopaolo Raffaela 2ME2 Santopaolo Raffaela

1ME3 Cimignolo Patrizia 2ME3 Cimignolo Patrizia

Page 27: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

21

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

21

Triennio

3CO1 Corbella Edmea 3ELT1 Cesarano Giuseppina

4CO1 Corbella Edmea 4ELT1 Cesarano GIuseppina

5CO1 Corbella Edmea 5ELT1 Miglietta Giovanni

3CO2 Rotondo Graziano 3ELT2/3ELN2 Fiori Nicola

4CO2 Rotondo Graziano 4ELT2/4ELN2 Fiori Nicola

5CO2 Rotondo Graziamo 5ELT2 Lambrughi Giuseppe

5ELN1 Biasi Carlo

3INF1 Cattapan Carmela

4INF1 Cattapan Carmela

5INF1 Cattapan Carmela 3MM1/3ME1 Cenci Nicole

3INF2 Marchesini Manuela 4MM1 Frangi Anna

4INF2 Marchesini Manuela 4ME1 Romanò Maria Pia

5INF2 Marchesini Manuela 5MM1 Romanò Maria Pia

3INF3 Falconi Italo Daniele 3MM2 Falsone Marina

4INF3 Falconi Italo Daniele 4MM2 Falsone Marina

5INF3 Falconi Italo Daniele 5MM2 Fasana Fabio

5MM1/5ME1 Romanò Maria Pia

Comitato di Valutazione

Cattapan Carmela

Lambrughi Giuseppe

Fresca Saverio

Coordinatori Di Dipartimento

Coordinano le riunioni periodiche del gruppo disciplinare

Curano la stesura delle relazioni relative all’adozione dei libri di testo

Collaborano con la Dirigenza nei progetti e iniziative didattiche

Diffondono il materiale didattico interno, in particolare ai docenti di nuova nomina nel nostro Istituto

Propongono iniziative di formazione e aggiornamento per i docenti.

Formulano richieste di acquisto di materiale didattico alla commissione acquisti

Elettrotecnica – Lambrughi Giuseppe

Edilizia – Della Bosca Paolo

Meccanica – Negrini Alessandro

Informatica – Falconi Italo Daniele

Elettronica – Antonacci Silvana

Diritto – De Giorgi M. Antonella

Lettere (Biennio) – Sala Carolina

Lettere (Triennio) – Cesarano Giuseppina

Matematica – Petruni Katia

Tecnologia e Disegno – Cimignolo Patrizia

Chimica – Pietramala Anna Maria

Fisica – Cattaneo Clemente

Scienze – Colombo Luisa

Religione – Cavadini Mariateresa

Inglese – Dotti Onorina

Tecnologie Informatiche – Falconi Daniele

Scienze E Tecnologie Applicate – Miglietta Marinella

Ed. Fisica – Nessi Paola

Page 28: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

22

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

22

Commissioni a.s. 2015/2016

Comm. P.O.F.

Comm. biblioteca e Cultura

Comm. orientamento ed accoglienza

Comm. Invalsi

Comm. educazione alla salute

Comm. classi

Comm. DSA e BES

Scuola aperta

Dotti Marcati Lambrughi Lauritano Santopaolo Lauritano Ciafardoni Lambrughi

Corbella Gaiani Miglietta M. Bonansea Tomaseli Bonansea Cattapan Radaelli

Egizio Abramo Condò Cesareo Tammaro

Tenconi Milceri G. Quarto Antonacci

Tomaselli Averta Colombo Tammaro

Radaelli Radaelli Cimignolo Neri

Molinari Cimignolo Tettamanti

De mola Dotti

Averta Tettamanti

Antonacci

Funzioni Strumentali

AREA 2

Gestione tecnica del sito web e aggiornamento dei contenuti Falconi Italo Daniele

gestisce il sito web dell’Istituto

definisce il progetto grafico del sito web dell’Istituto e ne stabilisce i contenuti in base alle direttive ministeriali

forma un gruppo di lavoro web coinvolgendo docenti e studenti

coordina gli interventi di manutenzione del sito

è responsabile della documentazione tecnica e storica del sito stesso

aggiorna e sostiene i docenti relativamente all’utilizzazione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella pratica didattica

gestisce, in collaborazione con i vari responsabili di laboratorio, le licenze software presenti nei laboratori

AREA 2

Coordinamento e gestione dei rapporti con gli alunni ospedalizzati e istruzione domiciliare. coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero rivolte agli alunni dsa e bes. Ciafardoni Monica

gestisce i rapporti fra i consigli di classe, gli alunni ospedalizzati e istruzione domiciliare, le loro famiglie e le organizzazioni sanitarie.

censisce i casi di DSA e BES presenti nell'istituto

verifica le certificazioni

verifica la stesura dei pei (piano educativo individualizzato)

stende il protocollo di accoglienza

stende i pdp (piani didattici personalizzati)

informa in merito agli interventi compensativi

informa in merito alle misure dispensative

predispone incontri con le famiglie

predispone incontri con gli insegnanti coinvolti

Page 29: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

23

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

23

AREA 3

Interventi per gli studenti Lambrughi Giuseppe

coordina la Commissione orientamento

coordina le attività di raccordo con la scuola media

collabora all’organizzazione dell’orientamento in ingresso

collabora all’organizzazione della giornata sull’orientamento promossa dall’Amministrazione Provinciale

presenta l’istituto all’esterno

organizza l’accoglienza degli alunni delle classi prime

lotta alla dispersione e monitora il fenomeno

documenta il lavoro svolto

coordina le attività di orientamento degli studenti verso l’Università (incontri con docenti universitari, visite al Politecnico, preiscrizioni attraverso Internet, ecc.)

supervisiona la diffusione delle informazioni sulle proposte delle università.

monitora periodicamente le presenze e assenze degli alunni all’interno della scuola

Coordinamento delle attività extracurricolari di supporto psico–pedagogico e di prevenzione, integrazione e recupero Santopaolo Raffaela

organizza la conoscenza e la diffusione della prevenzione

collabora con i servizi sociali

cura i rapporti con l’ASL

organizza il sostegno agli studenti in ambito psicologico–relazionale

organizza lo svolgimento degli interventi socio–psico–sanitari

cura la diffusione di materiale informativo

propone iniziative per rimuovere situazioni di mobbing

propone interventi per risolvere situazioni di disagio e di conflittualità (genitori, docenti e studenti)

AREA 4

Coordinamento dei rapporti con Enti ed Aziende per la promozione dell’immagine della scuola e per la realizzazione di stage formativi Liveriero Francesca

coordina i rapporti con enti pubblici e aziende per la realizzazione di stage formativi e progetta percorsi alternanza scuola lavoro

prende contatto con le realtà lavorative presenti sul territorio

organizza visite aziendali

promuove e supporta la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti e istituzioni esterne

cura i rapporti di collaborazione con le Università raccoglie eventuali indicazioni relative ai bisogni formativi del territorio

Responsabili di Funzioni

Sicurezza

Sirtori Folco Qualità – Vales

Corbella Edmea Registro Elettronico

Bonansea Luigi Ecdl Test Center

Miglietta Marinella Amministratore Rete – Supporto Tecnico A.M. E Auditorium

Bonansea Luigi Palestre

Nessi Paola Privacy

Liveriero Francesca

Page 30: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

24

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

24

Responsabili Laboratori

curano il coordinamento delle attività di laboratorio e pianificare gli eventuali investimenti.

provvedono alla redazione di una relazione iniziale sullo stato della struttura e delle dotazioni, secondo lo schema fornito.

redigono un’analoga scheda al termine dell’anno scolastico.

raccolgono ed elaborare proposte per il Piano acquisti annuale

Cognome e Nome Laboratori

Nessi Paola PALESTRA

Antonacci Silvana LAB. ELETTRONICA

Bonansea Luigi LAB. FISICA

Falconi Daniele LAB. SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA

Della Bosca Paolo LAB. SPECIALIZZAZIONE EDILIZIA

Negrini Alessandro LAB. SPECIALIZZAZIONE MECCANICA

Spina Renato LAB. SPECIALIZZAZIONE ELETTROTECNICA

Tettamanti Emilio LAB. CHIMICA / LAB. SCIENZE

Milceri Corrado LAB. TECNOLOGIA E DISEGNO

Liveriero Francesca LAB. INFORMATICA BIENNIO

Organi e funzioni nella propria specificità

Consiglio d'Istituto

(art. 8 D.lgs. 16–04–94 D.I. 1–02 2001 n. 44) È l'organo che realizza all'interno dell'Istituto la gestione della scuola e ne indica i criteri generali o atti di indirizzo. Con una popolazione scolastica superiore a 500 alunni è composto da 19 membri: il dirigente scolastico, 8 docenti, 2 personale ATA, 4 genitori, 4 alunni; è presieduto da uno dei genitori. Il Consiglio d'Istituto dura in carica per tre anni scolastici; solo la rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente.

Il Consiglio d'Istituto

indica i criteri generali o atti di indirizzo per la programmazione e le attività da svolgere nella scuola;

approva o il Piano Triennale dell'Offerta Formativa e il Regolamento d'Istituto; o il programma annuale e il conto consuntivo;

dispone o in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico

dell’istituzione scolastica. Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di classe, su proposta della Giunta esecutiva

delibera o l'acquisto, il rinnovo e la conservazione delle attrezzature tecnico–scientifiche, dei

sussidi didattici, nonché l'acquisto di materiali di consumo; o la rimodulazione del calendario scolastico; o i contatti con le altre scuole o istituti per la realizzazione di scambi o di collaborazioni; o la partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare

interesse educativo; o le forme e le modalità di svolgimento di iniziative assistenziali (anche con finanziamenti

di Enti e di privati nell’ambito dell'autonomia didattico–organizzativa dell'Istituto); o iniziative dirette all’educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze. Il

Consiglio di Istituto, inoltre, indica i criteri generali per la formazione delle classi; o esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'Istituto;

Page 31: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

25

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

25

o designa i membri della Commissione elettorale della Scuola; o delibera, su proposta del Dirigente Scolastico, in ordine all'attrezzatura di spazi e, dove

possibile, all'organizzazione dei servizi, per fare fronte alle esigenze connesse con lo svolgimento dello studio o delle attività individuali della religione cattolica, definendo i profili propositivi ed organizzativi per l'assistenza ai medesimi studenti;

o consente l'uso delle attrezzature della Scuola ad altre Scuole che ne facciano richiesta per lo svolgimento di attività didattiche, sempre che ciò non pregiudichi le normali attività didattiche;

o consente l'uso degli edifici e delle attrezzature della Scuola fuori orario di servizio scolastico, per attività che realizzino la funzione della stessa Scuola come centro di promozione culturale, sociale e civica.

Il Consiglio d'Istituto elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva composta da un docente, un non docente, un genitore e uno studente. Della Giunta fa parte, di diritto, il Dirigente Scolastico che la presiede ed ha la rappresentanza della Scuola ed il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario della Giunta. La Giunta predispone il Programma annuale e le eventuali variazioni, nonché il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio e cura l'esecuzione delle delibere dello stesso. Ha competenza per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni su proposta del Consiglio di classe.

Collegio dei Docenti

(art. 7 D.lgs. 16–04–1994) È composto dal personale docente in servizio nell’Istituzione scolastica; è presieduto dal dirigente scolastico e svolge le seguenti funzioni:

elabora il Piano dell’Offerta Formativa Triennale sulla base dell’Atto di indirizzo emanato dal Dirigente scolastico;

individua gli obiettivi formativi;

cura la programmazione educativa;

predispone e approva il Piano dell’Offerta Formativa;

formula proposte per la formazione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni, per la modulazione del calendario scolastico;

valuta le richieste, degli alunni ripetenti, d'iscrizione alla stessa classe per la terza volta;

delibera, per la valutazione degli alunni, la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi;

valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per valutarne l’efficacia;

approva il Piano delle attività;

programma le ore non dedicate all'insegnamento;

promuove iniziative di sperimentazione, ricerca e di aggiornamento;

elegge nel suo seno i Docenti membri del Comitato di valutazione;

definisce i criteri di valutazione;

propone e approva i progetti d'Istituto;

propone e approva le attività del gruppo sportivo;

fissa i criteri per la pianificazione dei corsi di recupero;

programma le attività integrative dell’Offerta Formativa;

fissa criteri per la gestione dei debiti e dei crediti formativi;

valuta l’attività formativa della Scuola;

provvede all’adozione dei libri di testo;

organizza nel suo seno Commissioni e Dipartimenti;

definisce i criteri di scelta e le aree per l’attribuzione delle figure strumentali.

Page 32: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

26

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

26

Comitato di valutazione

Il Comitato di Valutazione è composto dal Dirigente, due docenti scelti dal Collegio dei docenti e uno dal Consiglio di Istituto, un genitore e uno studente scelti dal Consiglio di Istituto, un esterno individuato dall’USR tra docenti, Dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11 della legge 107; il comma 130 stabilisce che al termine del triennio 2016/2019 sarà cura degli uffici scolastici regionali inviare al Ministero una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti e che sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, predisporrà le linee guida per la valutazione del merito dei docenti a livello nazionale.

esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11 e si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un’istruttoria;

in ultimo il comitato valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto.

I Dipartimenti

( D.P.R. 10–03–2010 N. 88) Per rispondere alle esigenze formative degli studenti e del contesto socio–culturale, per adeguarsi ai fabbisogni del territorio e del mondo del lavoro sono stati attivati i Dipartimenti. Organi della potestà didattica del Collegio dei docenti, valorizzano la funzione docente che si sostanzia, oltre che nell’attività didattica, nell’attività di progettazione. I Dipartimenti indicano gli obiettivi dei percorsi di insegnamento–apprendimento attraverso strategie collegiali che pongono al centro il laboratorio, l’alternanza scuola–lavoro, il raccordo con le istituzioni scolastiche in rete e con gli enti locali. Costituiscono il supporto al modello organizzativo della Scuola e favoriscono un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari. La valenza strategica dei Dipartimenti si realizza nella dimensione collegiale della cooperazione tra docenti. Il loro fine è quello di innalzare la qualità del processo educativo per garantire il successo formativo di ciascun allievo, nessuno escluso.

Il Comitato Tecnico Scientifico

(D.P.R. 10–03–2010 n. 88) Formalizzato dall’art. 5 del Regolamento D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, è composto da Docenti e da Esperti del mondo del lavoro, è un elemento di innovazione, ha funzioni consultive e propositive per utilizzare gli spazi di autonomia e di flessibilità. È lo strumento che coordina e consolida i rapporti scuola–mondo del lavoro per sottoscrivere alleanze formative. Deve essere formalizzato dagli Organi collegiali dopo l’approvazione dell’atto costitutivo del Regolamento che ne disciplina l’attività.

Il Consiglio di Classe

Il Consiglio di Classe è composto da tutti i docenti della classe e dalla componente elettiva costituita da due genitori e da due allievi.

Page 33: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

27

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

27

Il Consiglio si riunisce almeno cinque volte durante il corso dell'anno. Esso è presieduto dal Dirigente Scolastico o, in sua assenza, dal Coordinatore di classe, nominato dal Capo d'Istituto. I Compiti del Consiglio di Classe sono:

a) con la sola componente docenti, programmare il piano annuale delle attività della classe sulla base: della riflessione sul programma svolto l'anno precedente; della conoscenza degli alunni (prime classi) e dell'esame della documentazione

proveniente dalle scuole medie; della scelta degli obiettivi formativi; dell'accordo sulle metodologie e sulle verifiche; dell'organizzazione delle attività dell'area di approfondimento e di integrazione; delle valutazioni.

b) consiglio di classe allargato anche ai rappresentanti dei genitori e degli alunni: verificare le attività didattiche; proporre le attività scolastiche; calendarizzare le verifiche; formulare proposte per l'adozione dei libri di testo; formulare proposte di sperimentazione; programmare le attività di recupero e sostegno.

La RSU: uno strumento dei lavoratori

RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette tra tutti i lavoratori iscritti e non iscritti ad un sindacato e in ogni caso gli eletti rappresentano tutti i lavoratori non il sindacato nella cui lista sono stati eletti. L’autonomia scolastica delega ad ogni Istituto un maggior potere, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle risorse umane e finanziarie. Già oggi la definizione di diversi aspetti contrattuali è demandata alla contrattazione integrativa di Scuola. Da questo punto di vista la RSU è l’organismo di rappresentanza sindacale che garantisce un equilibrio sostanziale tra il potere decisionale del Dirigente e quello dei lavoratori. La contrattazione d'Istituto è il momento in cui definire tempi, spazi, modalità di erogazione delle prestazioni professionali e criteri di distribuzione delle risorse. Quindi è il contratto di Scuola lo strumento attraverso cui è possibile costruire un sistema di regole che permetta ad ogni lavoratore di contare. La costituzione della RSU nelle scuole ha rappresentato una tappa importante del processo riformatore, proprio perché la valorizzazione del lavoro di docenti e non docenti passa attraverso la loro partecipazione alla vita della Scuola. La forza della RSU non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e una ampia condivisione degli obiettivi. La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato, essa rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono svolgere nuove elezioni. Sono inoltre previsti i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l'eventuale decadenza prima del termine.

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A.)

Riceve direttive generali dal Dirigente Scolastico, sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo–contabili e ne cura l’organizzazione. È il capo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.), posto alle sue dipendenze e a lui è demandata la gestione di ferie, permessi, malattie, sostituzioni, turnazioni ecc.

Ha il compito specifico di organizzare:

a) la Segreteria didattica, ossia l’ufficio che fornisce importanti supporti al Dirigente Scolastico, ai collaboratori, ai docenti e agli alunni in termini di certificazioni, curando, tra l’altro, le iscrizioni degli alunni, i registri, i diplomi, le tasse scolastiche, certificati vari, corrispondenza con enti vari ecc.;

Page 34: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

28

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

28

b) la Segreteria amministrativa, che cura conguagli, compensi per lavoro straordinario, compensi di missione, compensi esami di maturità, e tutto ciò che riguarda l’aspetto economico della Scuola.

Personale A.T.A.

L’organico amministrativo è costituito dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, 9 assistenti amministrativi, 12 assistenti tecnici, 16 collaboratori scolastici.

Amministrativi

L’organizzazione dei Servizi amministrativi, improntata a criteri di trasparenza, efficienza ed economicità, D.L. 1 febbraio 2001, n. 44, è in grado di offrire all’utenza con procedure rapide e celeri:

il rilascio di certificazioni effettuato entro tre, al massimo cinque giorni, a seconda che si tratti di iscrizione a frequenza, o comprenda votazioni e/o giudizi;

consegna a “vista” dei documenti sostitutivi del diploma, dopo il terzo giorno lavorativo, successivo alla pubblicazione dei risultati finali;

orario di apertura al pubblico degli uffici di segreteria, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio;

orario di apertura al pubblico dell’ufficio di Presidenza comunicato con appositi avvisi; tabelle orarie, organigrammi e bacheche per il personale della Scuola, gli studenti e i

genitori.

Assistenti tecnici

L’assistente tecnico di laboratorio opera con le seguenti mansioni e competenze:

fa funzionare il laboratorio ad esso assegnato;

verifica lo stato di efficienza dei laboratori;

esegue interventi sul funzionamento hardware e software;

controlla il materiale in dotazione al laboratorio ad inizio anno scolastico e restituisce il medesimo, alla fine dell’anno, con segnalazione di eventuali guasti e danni.

Collaboratori Scolastici

I Collaboratori scolastici agiscono nell’ambito di specifici compiti e oltre a rendere sicuro e confortevole l’intero ambiente scolastico:

sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza nei confronti degli alunni e del pubblico;

sorvegliano gli alunni nelle aule, nei laboratori e negli spazi comuni in occasione di momentanea assenza degli insegnanti;

accompagnano gli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche;

esercitano la custodia e la sorveglianza generica sui locali scolastici;

tengono puliti i locali scolastici, gli spazi scoperti, gli arredi e relative pertinenze;

svolgono attività inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili ed immobili, giardinaggio e simili;

collaborano con i docenti e svolgono attività di supporto all’azione educativa e didattica;

svolgono attività di supporto all’attività amministrativa;

prestano ausilio agli alunni diversamente abili nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all'interno e nell'uscita da esse, nonché nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale.

Page 35: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

29

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

29

Gli indirizzi di studio

Il territorio richiede che le conoscenze tecnologiche, scientifiche, economiche e giuridiche siano trasformate in effettive competenze imprenditoriali affinché i nostri diplomati possano essere individui attivi e propositivi nella gestione dell’impresa del futuro in relazione alle sfide che la nuova situazione economica globale attualmente presenta.

La nostra scuola propone un’offerta formativa rinnovata e coerente, pensata per rispondere con efficacia alle scelte di ogni studente e punta, prima di tutto, allo sviluppo delle competenze di base necessarie ad un inserimento altamente qualificato nel mondo del lavoro e delle professioni.

L’Istituto Magistri Cumacini offre una completa preparazione tecnica e professionale coniugata armonicamente con una valida formazione culturale ed umana, per consentire al giovane di esplicitare adeguatamente capacità ed esperienze nel mondo della scuola e del lavoro. Offerte culturali, progetti, attività inerenti a tematiche disciplinari anche settoriali, sono attivati al fine di stimolare e migliorare l’acquisizione di strumenti critico–culturali accanto a quelli tecnici specifici. Le attività riguardano: cinema, musica, sport, informazione, conferenze, convegni, dibattiti, preparazione alle certificazioni di lingua, viaggi di istruzione, visite guidate, stage, alternanza scuola–lavoro, formazione per l’accesso alle facoltà universitarie e per il riallineamento dei saperi, Olimpiadi della Matematica, della Chimica, della Fisica, dell’Informatica. Particolare attenzione è posta all’accoglienza, all’ orientamento ed alla dispersione scolastica.

Il Quadro di riferimento dell’Unione europea Il Regolamento sul riordino degli istituti tecnici esplicita il nesso tra l’identità degli Istituti tecnici e gli indirizzi dell’Ue nel richiamare la Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa 18 dicembre 2006 sulle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente” e la Raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del “Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente” (EQF). Il rinnovamento degli istituti tecnici va inquadrato, quindi, all’interno della cooperazione europea per la costituzione di un sistema condiviso di istruzione e formazione tecnico–professionale (Vocational Education and Training–VET) e, più in generale, in coerenza con gli impegni assunti dal nostro Paese a seguito del Consiglio di Lisbona del 2000.

Il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) consente, in particolare, di mettere in relazione e posizionare, in una struttura a otto livelli, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificazioni, ecc.) rilasciati nei Paesi membri. Il confronto si basa sui risultati dell’apprendimento (learning outcomes) e risponde all’esigenza di raggiungere diversi obiettivi, tra cui quello di favorire la mobilità e l’apprendimento permanente attraverso la messa in trasparenza di titoli di studio, qualifiche e competenze.

La Raccomandazione sull’ EQF indica, nel 2012, il termine per l’adozione, da parte degli Stati membri, di sistemi nazionali per la comparazione dei titoli e delle qualifiche. La Magistri raggiunge i risultati conseguenti al livello 4 EQF

Conoscenze Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Livello 4 I risultati dell’apprendimento relativi al livello 4 sono

Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un

ambito di lavoro o di studio

Abilità Competenze Titolo Italiano e corrispondenza all’estero

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilita sono

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilita sono

Page 36: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

30

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

30

descritte come:

cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo)

pratiche (comprendenti l’abilita manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti e utensili).

descritte come:

cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo)

pratiche (comprendenti l’abilita manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti e utensili).

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Una gamma di abilita cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contestodi lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti;

sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilita per la valutazione e il miglioramento di attivita lavorative o di studio

Diploma di Istruzione Tecnica

Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l’ultimo anno costituiscono l’articolazione di un complessivo triennio)

Caratteristiche innovative La Raccomandazione sull’ EQF indica, nel 2012, il termine per l’adozione, da parte degli Stati membri, di sistemi nazionali per la comparazione dei titoli e delle qualifiche. L’attenzione è rivolta ai risultati di apprendimento, piuttosto che alla durata degli studi (numero di anni), alle modalità o alle situazioni di apprendimento:

forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi

risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze anche con riferimento al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche(EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione Europea

centralità dei laboratori

Stage, tirocini e alternanza scuola–lavoro per apprendere in contesti operativi

possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche

Classi prime

La novità principale è rappresentata dall'introduzione dalla materia Tecnologie informatiche, il cui scopo è quelli di mettere lo studente in condizione di:

utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

Attraverso la didattica laboratoriale le abilità e le conoscenze già possedute vengono approfondite, integrate e sistematizzate. Negli istituti tecnici del settore tecnologico lo studio della scienza e della tecnologia ha una valenza culturale generale, che garantisce il proseguimento degli studi. Inoltre fornisce anche specifiche competenze professionali del immediatamente spendibili nel mondo produttivo.

Page 37: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

31

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

31

Classi seconde

La novità principale è rappresentata dall'introduzione dalla materia Scienze e tecnologie applicate, il cui scopo è quello di mettere lo studente in condizione di:

padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico–culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

contribuire alla formazione tecnico scientifica in stretta collaborazione con le altre discipline del biennio

La disciplina Scienze e tecnologie applicate contribuisce, con le altre discipline di indirizzo, a sviluppare e completare le attività di orientamento portando gli alunni alla consapevolezza delle caratteristiche dei percorsi formativi del settore tecnologico e all'acquisizione delle competenze degli indirizzi attivati all'interno dell'istituto Essa ha dunque lo scopo di orientare gli studenti alla scelta definitiva dell'indirizzo e dell'articolazione del triennio. La combinazione e la complementarità di Scienze integrate, Tecnologie informatiche e Scienze e tecnologie applicate costituiscono il contesto metodologico fondato sull'impianto formale costruito con la matematica e la fisica nel quale l’apprendimento incontra i riferimenti concettuali interpretati in uno scenario di esperienze reali.

La didattica di laboratorio, fondata sui principi del “problem–solving” permette di focalizzare l'attenzione degli allievi sul problema, sollecitando lo sviluppo di metodologie finalizzate all'approccio integrato del sapere scientifico e tecnico promosso in un contesto partecipativo ove ciascun soggetto, docente o discente, ricopra indistintamente il ruolo di produttore e consumatore di conoscenze ed esperienze.

Corsi di studio A.S. 2015/2016 a partire dalla prima classe Biennio Triennio

Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione Meccanica, Meccatronica

Articolazione Energia

Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica

Articolazione Elettrotecnica

Articolazione Automazione

Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica

Articolazione Telecomunicazioni

Costruzioni, Ambiente e Territorio Articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio

Page 38: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

32

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

32

I.T.I.S. "MAGISTRI CUMACINI" – NUOVO ORDINAMENTO

Meccanica, Meccatronica ed Energia

L’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” ha lo scopo di fare acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, competenze nel campo della scelta, lavorazione e trattamento dei materiali; nel progetto, dimensionamento, gestione e manutenzione di apparecchiature e dispositivi meccanici utilizzati in campo industriale e impiantistico; nell’uso della strumentazione di misura utilizzata in ambito tecnico nel rispetto della normativa sulla sicurezza.

Articolazione Meccanica e Meccatronica (MM) Nell'articolazione Meccanica e Meccatronica sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro

disegno industriale mediante CAD 2D e 3D

progettazione di dispositivi meccanici

progettazione di impianti pneumatici e elettropneumatici programmazione di macchine utensili CNC (CAM)

automazione mediante PLC

studio dei robot applicati ai processi produttivi

organizzazione produzione e controllo qualità

SCUOLA MEDIA

BIENNIO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

MECCANICA, MECCATRONICA

ED ENERGIA

TRIENNIO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA

ED ENERGIA

ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE

INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI

ENERGIA MECCANICA E

MECCATRONICA

COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

(INDIRIZZO GENERALE)

Page 39: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

33

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

33

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi ed automazione 4 (2) 3 (2) 3 (2)

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

5 (4) 5 (4) 5 (4)

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3 (2) 4 (3) 5 (4)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Articolazione Energia (EN) Nell'articolazione Energia sono approfondite le problematiche relative alla conversione e all’utilizzazione dell'energia. Si studiano le tecniche di risparmio energetico in ambito industriale e civile e le modalità di riqualificazione energetica degli edifici e della loro Certificazione Energetica, ambito per il quale il diplomato in questa specialità può accedere all’albo dei soggetti abilitati.

progettazione, gestione e manutenzione degli impianti termotecnici (sia per riscaldamento che per condizionamento) e degli impianti idraulici

impianti con uso di fonti rinnovabili (solare, eolica, geotermica)

certificazione energetica degli edifici

tecniche di risparmio energetico in ambito industriale e civile

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Page 40: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

34

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

34

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 5 (2) 5 (3) 5 (4)

Sistemi ed automazione 4 (2) 4(2) 4 (2)

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

4 (2) 2 2

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3 (2) 4 (4) 5 (4)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Elettronica ed Elettrotecnica

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analog ici e digitali, sia alla realizzazione di sistemi automatici.

Articolazione Elettronica (ELN)

Nell'articolazione Elettronica viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici

analisi e progetto di circuiti per alimentazione, generazione, filtraggio e ricetrasmissione di segnali acquisizione ed elaborazione di segnali ambientali e industriali

amplificatori di potenza per audio e radio frequenza elettronica di potenza per controlli automatici

studio e programmazione di microprocessori e microcontrollori, optoelettronica

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici 5 (3) 5 (3) 6 (3)

Page 41: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

35

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

35

ed elettronici

Elettrotecnica ed elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (4)

Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Articolazione Elettrotecnica (ELT) Nell'articolazione Elettrotecnica viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali

progettazione di impianti elettrici in bassa e media tensione

schemi elettrici e planimetrie mediante CAD 2D

produzione dell’energia elettrica (centrali elettriche)

rete elettrica di distribuzione ENEL (cabine primarie e secondarie, linee elettriche MT e BT)

efficienza energetica e energie rinnovabili (impianti fotovoltaici ed eolici)

collaudo dei trasformatori e dei motori elettrici, azionamenti elettrici in alternata (inverter) di motori elettrici

automatismi industriali a logica cablata e a logica programmabile con PLC

domotica e programmazione di sistemi domotici

Articolazione Automazione (AUT) Nell'articolazione Automazione viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo

programmazione di controllori industriali (PLC) programmazione di microcontrollori

schemi elettrici mediante CAD 2D

home e building automation programmazione di sistemi domotici

sistemi di controllo di macchine elettriche

elementi di robotica

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

5 (3) 5 (3) 6 (4)

Elettrotecnica ed elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (3)

Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5 (3)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Page 42: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

36

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

36

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

5 (3) 5 (3) 6 (3)

Elettrotecnica ed elettronica 7 (3) 5 (3) 5 (4)

Sistemi automatici 4 (2) 6 (3) 6 (3)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Informatica e Telecomunicazioni

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera.

Articolazione Informatica (INF) Nell'articolazione Informatica viene approfondita l'analisi e la comparazione delle tecnologie Informatiche, sia nell'ambito dell'interconnessione e della comunicazione di dispositivi e sistemi Hardware (PC, Cellulari, Tablet, reti locali e geografiche cablate e wireless) sia nell'ambito della produzione Software (sviluppo di applicazioni stand alone, database, web, client–server e cloud). Si progettano e si realizzano programmi, da quelli per microcontrollori a quelli per dispositivi mobili.

installazione, configurazione, e amministrazione di elaboratori e reti cablate e wireless

progettazione Database

programmazione di sistemi a microcontrollore

programmazione Client–server

programmazione C++, C#, Java

creazione di siti web dinamici programmazione di smartphone e tablet

didattica orientata alle Certificazioni Europee (EUCIP ITAF e Core) e Internazionali (CISCO CCNA)

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Page 43: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

37

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

37

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Sistemi e reti 4 (2) 4 (2) 4 (3)

Tecn. e prog. di sistemi informatici e di Telecomunicazioni

3 3 (1) 4 (3)

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3

Informatica 6 (4) 6 (4) 6 (4)

Telecomunicazione 3 (2) 3 (2)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Articolazione Telecomunicazioni (TEL) Nell'articolazione Telecomunicazioni viene approfondita l'analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione. Vengono anche sviluppate applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.

sistemi e protocolli di comunicazione tecniche di trasmissione analogiche e digitali elementi di telefonia e telefonia cellulare antenne e satelliti

strategie di codifica

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Sistemi e reti 4 (2) 4 (2) 4 (3)

Tecn. e prog. di sistemi informatici e di Telecomunicazioni

3 3 (1) 4 (4)

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3

Informatica 3 (2) 3 (2)

Telecomunicazione 6 (4) 6 (4) 6 (4)

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Page 44: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

38

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

38

Costruzioni, Ambiente e Territorio

ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all'organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all'amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali;

nei contesti produttivi d'interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;

opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell'energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell'ambito dell'edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente;

grazie alla formazione sistemica, sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione e alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;

conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

DISCIPLINE 1ª BIENNIO 2ª BIENNIO 5ª ANNO

1ª 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie integrate 3

Complementi di Matematica 1 1

Progettazione, costruzioni e impianti 7 (5) 6 (6) 7 (7)

Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4

Topografia 4 (3) 4 (3) 4 (3)

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro

2 2 2

TOTALE 33 (5) 32 (3) 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Page 45: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

39

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

39

Competenze di fine percorso di studio

Meccanica, meccatronica ed energia

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. 2. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. 3. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e

collaudo del prodotto. 4. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. 5. Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. 6. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di

sistemi termotecnici di varia natura. 7. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel

rispetto delle relative procedure. 8. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai

processi produttivi. 9. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

10. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

Elettronica ed Elettrotecnica

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4. Gestire progetti. 5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

Informatica e Telecomunicazioni

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. 2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. 3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della

qualità e della sicurezza. 4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

Costruzioni, Ambiente e Territorio

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più

adeguate ed elaborare i dati ottenuti.

Page 46: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

40

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

40

3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. 6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. 7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. 8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Ampliamento dell’offerta formativa a.s. 2015/2016

Supporto organizzativo ai disturbi specifici dell’apprendimento e ai DSA e BES

Promuove e facilitare gli interventi didattici opportuni, attivazione partecipazione a corsi di aggiornamento, raccordo con centri territoriali e le attività di supporto.

Istruzione domiciliare e scuola in ospedale

Raccordo tra Docenti del nostro Istituto e Docenti in ospedale per agevolare e facilitare la partecipazione degli studenti iscritti e temporaneamente ospedalizzati alla attività didattica a distanza attraverso l’uso delle più recenti tecnologie.

Inserimento e didattica alunni stranieri “Italiani si diventa”

Favorire l’inserimento di alunni stranieri nella Scuola Superiore offrendo un supporto ai docenti e alle famiglie che:

Faciliti l’ingresso nel nostro sistema scolastico Sostenga i neo arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto e li supporti per tutto il

percorso scolastico fornendo loro informazioni sui loro diritti e doveri. Promuova e sostenga la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi

dell’accoglienza, dell’integrazione e della relazione interculturale.

Laboratorio scientifico tecnologico “Dalla macchina alla scienza, dalla scienza alla macchina”

Realizzazione di percorsi didattici con approcci innovativi per Fisica e altre scienze sperimentali sottolineando gli aspetti interdisciplinari.

Giochi e gare matematiche

Conoscenza dei fondamenti della teoria dei giochi, saper esaminare il problema implicito nel gioco e proporre strategie risolutive. Partecipazione alle gare matematiche sia a livello di istituto sia a livello provinciale, regionale e nazionale.

Page 47: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

41

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

41

Educazione alla salute

Attività di Educazione alimentare e di prevenzione sull’abuso di varie sostanze, prevenzione tumori e formazione di primo soccorso. Spazio di ascolto (sportello CIC).

Centro sportivo scolastico

Il nostro Istituto ha una importante tradizione sportiva, agonistica e non agonistica, radicatasi fin dal dopoguerra e consolidata negli anni. Per proseguire adeguatamente su questa linea e favorire, come richiesto dalle direttive ministeriali, lo sviluppo delle esperienze motorie, il Centro Sportivo Scolastico e il Dipartimento di Educazione Fisica organizzano e svolgono le seguenti attività:

Attività del Gruppo Sportivo: allenamenti e campionati di Istituto di pallavolo, pallacanestro, calcio, calcetto, badminton, atletica leggera, corsa campestre, sci, snowboard, nuoto, orienteering, tiro, ping–pong, biliardo sportivo; partecipazione alle fasi provinciali (ed eventualmente regionali e nazionali) dei vari campionati studenteschi organizzati dall’UST.

Attività didattico–sportive per classe: uscite di una o più giornate programmate e definite in base alle esigenze operative, articolate in giornate verdi (attività di tipo escursionistico sportivo), giornate bianche (sport invernali), giornate azzurre (sport acquatici).

Apprendimento, affinamento o allenamento di varie discipline sportive.

Attività competitive d’istituto e a livello interscolastico.

Campionato d’istituto nei seguenti sport: pallavolo, corso campestre, atletica su pista, sci alpino, sci di fondo, orienteering e pallacanestro, tennis da tavolo, biliardo, ultimate frisbee, tiro a segno.

Solidarietà nel territorio

Scoperta della solidarietà come dimensione della propria personalità Favorire l’impegno volontario Sensibilizzare gli studenti di fronte al bisogno sociale (portatori di handicap, disagio famigliare e malnutrizione)

Conosciamo la nostra storia: attività per la giornata della memoria e del ricordo

Incontro con esperti presso l’auditorium dell’istituto, visione di film sul tema, partecipazione a rappresentazioni teatrali organizzate da enti esterni.

Cantiere di costruzione

Attività pratiche di cantiere strettamente collegate alla teoria delle discipline di specializzazione. Attività svolte in orario curriculare con la consulenza di aziende del territorio.

Etwinning “Ei–space”

L’azione etwinning per il gemellaggio europeo tra scuole europee fa parte del programma pluriennale eLearning per l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa. Con Etwinning si intende una collaborazione pedagogica a lungo termine tra due istituti scolastici europei, finalizzata alla condivisione di progetti didattici comuni mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Gli studenti hanno la possibilità di interagire in lingua inglese tramite messaggi di posta elettronica (comunicazione diacronica) e sessioni di chat (comunicazioni sincroniche) con coetanei di una scuola europea su argomenti di discipline curriculari e/o tematiche di tipo trasversale.

Page 48: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

42

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

42

Progetto madre lingua inglese

Attività in orario curricolare di conversazione con insegnante madrelingua inglese per le classi seconde

Quotidiano in classe

La maggior parte dei docenti di diritto e di lettere analizzano articoli dei principali quotidiani con approfondimenti di Cittadinanza e Costituzione,

Wearable computing e disabilità

Con la consulenza di un docente della sede del Politecnico di Como le classi della specializzazione di informatica identificano i problemi e le relazioni che hanno i disabili nell’ambiente domestico al fine di ricercare e studiare soluzioni esistenti proposte da enti pubblici e privati con lo scopo di applicare l’Elettronica e l’Informatica per migliorare la qualità della vita.

Lectio Magistri

Spazio dedicato allo scambio di materiale di approfondimento e di rinforzo. Gli utenti, docenti ed alunni della scuola, grazie ad accessi personalizzati, interagiscono su questa piattaforma web e costituiscono una comunità per la sperimentazione e l’implementazione della pratica di e–learning.

Progetto flessibilità

Incontri con esperti che introducono elementi innovativi nello studio delle materie caratterizzanti le varie specializzazioni nonché uscite sul territorio per visite e stage tecnici presso aziende.

Preparazione test d’ingresso facoltà scientifiche “Softsci”

Incontri per ripassare i concetti matematici necessari per affrontare il test d’ingresso alle varie facoltà di indirizzo scientifico, lavorando su diverse tipologie di test.

Collaborazione con l’Insubria dipartimento scienze e alte tecnologie

Ciclo di conferenze e lavori nei laboratori scientifici nell’ottica dell’attuazione dei programmi delle discipline scientifiche.

Stage linguistico

Attività extra–scolastiche all’estero per migliorare le competenze di lingua inglese

Popoli–amo incontro tra culture

Ciclo di film che trattano la tematica dell’immigrazione organizzato da enti esterni al mondo della scuola

Progetti certificazioni europee (PET)

Pre–testing PET EXAM (B1 Framework Europeo) Sviluppo delle quattro abilità linguistiche ( reading – writing – speaking – listening ) al fine di acquisire non solo conoscenze ma anche competenze linguistico – comunicative; raggiungere una

Page 49: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

43

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

43

maggiore padronanza delle strutture morfosintattiche e nell’applicazione delle stesse in contesto attraverso prove simulate in laboratorio multimediale. PREPARAZIONE FCE EXAM (B2 Framework Europeo) Formazione Linguistica mirata all’acquisizione delle tecniche specifiche atte ad affrontare e superare gli esami di Lingua inglese come richiesto dai vari corsi di laurea.

ECDL Test center

Iscrizione e effettuazione prove in laboratorio multimediale per il conseguimento della certificazione ECDL CORE e AUTOCAD con l’effettuazione dei test on line

Preparazione esami ECDL e CAD

Favorire il conseguimento della patente europea ECDL e CAD attraverso corsi extracurricolari

Biblioteca aperta

Apertura della Biblioteca in orario mattutino e servizio consultazione e prestito tramite il sistema bibliotecario provinciale.

Come siamo messi con le regole

Progetto di approfondimento collegato ai nuovi programmi di Diritto ed Economia del biennio.

Libriamoci – giornate di lettura nelle scuole

Progetto regionale per incentivare il piacere della lettura tra gli studenti.

“Il dissesto idrogeologico: cause, conseguenze e prevenzione”

Analizzare le cause dei disastri idrogeologici e conoscere situazioni di rischio nel territorio comasco.

Page 50: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

44

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

44

COS'È IL PTOF?

Il “Piano Triennale dell’Offerta Formativa” (P.T.O.F.) è il documento fondamentale che esplicita la progettazione didattica ed organizzativa adottata dal nostro Istituto nell’ambito dell’ autonomia e ne delinea l’identità culturale e progettuale.

Le scelte didattiche e formative per il potenziamento dei saperi e delle competenze degli studenti, volte al raggiungimento degli obiettivi formativi individuati e all’apertura della comunità scolastica al territorio rappresentano la “mission” del nostro Istituto: sono coerenti con gli obiettivi generali stabiliti a livello nazionale ma, al tempo stesso, riflettono le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio nel quale la scuola opera e con il quale interagisce.

Il P.T.O.F. è elaborato dal Collegio dei Docenti partendo dall'analisi dei bisogni e delle risorse del territorio e dall'attenta valutazione delle competenze professionali del personale scolastico ed esprime la “vision”, cioè il sogno potenzialmente raggiungibile che il nostro Istituto vuole realizzare, entro il quale sono necessariamente coinvolte tutte le componenti della scuola. Approvato dal Consiglio d’Istituto, esso è destinato ad essere reso pubblico e messo a disposizione di alunni e famiglie.

Sul piano didattico ed organizzativo risulta essere suscettibile di modifiche ed integrazioni in ragione del mutare dei bisogni e delle aspettative del contesto scolastico e territoriale. La sua funzione fondamentale è quella di:

1. informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto; 2. presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che l’Istituto mette in atto per

raggiungere gli obiettivi educativi e formativi; 3. orientare rispetto alle scelte fatte, a quelle da compiere durante il percorso ed al termine di esso.

Completano il documento, in allegato, il Regolamento di Istituto, il Regolamento di Disciplina, il Regolamento viaggi di istruzione, il Patto di Corresponsabilità educativa, il PECUP, la Carta dei servizi scolastici, Piano annuale per l’inclusività.

Pur nella molteplicità delle azioni didattiche e degli indirizzi di studio, l’intero PTOF si caratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato professionalmente nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio, con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società.

Principi del PTOF Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto della

promozione della piena formazione degli alunni e della valorizzazione della progettualità individuale e di istituto.

Centralità dell’alunno, nel rispetto dei suoi bisogni formativi e dei suoi ritmi di apprendimento.

Progettualità integrata e costruttiva, per garantire agli alunni maggiori opportunità d’ istruzione, di apprendimento, di motivazione all’impegno scolastico.

Responsabilità, centrata su competenze disciplinari e relazionali.

Trasparenza e accordo dei processi educativi, nella continuità educativa e didattica in senso verticale e orizzontale (scuola e territorio).

Documentazione della progettualità scolastica, cercando la partecipazione di un numero sempre maggiore di soggetti.

Ricerca didattica e aggiornamento per l’innovazione e la valorizzazione della professionalità dei docenti e del personale ATA.

Verifica e valutazione, accurate in base a precisi indicatori elaborati all’interno dell’istituto, dei processi avviati e dei risultati conseguiti.

Assicurare l'attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall'articolo 5, comma 2, del decreto–legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n.119, nel rispetto dei limiti di spesa di cui all'articolo 5–bis, comma 1, primo periodo, del predetto decreto–legge n. 93 del 2013.

L'insegnamento delle materie scolastiche agli studenti con disabilità assicurato anche attraverso il

Page 51: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

45

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

45

riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione.

Priorità, traguardi ed obiettivi

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

La nostra MISSION è:

formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società, strutturando un progetto globale (PTOF) che, attraverso lo strumento giuridico dell’autonomia, coinvolga tutti al fine di promuovere:

1. sviluppo delle competenze, disciplinari e di cittadinanza, degli studenti; 2. sviluppo della comunità educante mediante l’alleanza scuola-famiglia-territorio; 3. il benessere degli alunni/studenti; 4. benessere organizzativo, rivolto al personale dell’istituto e a tutti i soggetti che interagiscono

con esso; 5. la comunicazione interna ed esterna e la trasparenza; 6. l’uso innovativo e migliorativo dell’autonomia scolastica (tempi, strutture, percorsi, valori

sociali, civili ed etici).

i soggetti protagonisti del processo di crescita:

lo studente

la famiglia

i docenti

il territorio Lo studente nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, spirituale e professionale, quindi non solo destinatario di un servizio scolastico, ma parte in causa capace di partecipare attivamente alla realizzazione di se stesso, del proprio progetto di vita ed intervenire per migliorare la scuola e più in generale il proprio contesto di appartenenza. La famiglia nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condividendo il patto educativo finalizzato al raggiungimento della maturità dei ragazzi. I docenti nell’esercizio della loro professionalità, attivando un processo di apprendimento continuo, graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione sulle pratiche didattiche innovative e coinvolgenti. Il territorio che, in un rapporto organico, attivo, funzionale e condiviso con le istituzioni e ampliato in una dimensione europea, viene inteso come contesto di appartenenza ricco di risorse e vincoli, da cogliere e da superare e con il quale interagire ed integrarsi. Infatti, la realtà contemporanea richiede alti profili culturali e professionali e perché ciò avvenga l’esperienza di sviluppo e realizzazione rende assolutamente indispensabile costruire reti con tutti gli organismi presenti.

La nostra VISION è:

un sistema formativo, aperto verso l’esterno, integrato e complessivo, fondato sul rispetto della persona e sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali ed interistituzionali.

L’ITIS Magistri intende superare i confini didattici tradizionali ed essere luogo formativo in cui l’esplorazione di sistemi di collaborazioni tra gli attori del territorio, gli enti locali, le istituzioni, le autonomie, le aziende, il mondo del lavoro, consolidi la formazione di ogni alunno.

Individuazione degli obiettivi formativi per la scelta di tutte le attività didattiche e dei

progetti di ampliamento dell’offerta formativa:

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano

Page 52: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

46

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

46

nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL (Content language integrated learning).

Potenziamento delle competenze matematico–logiche e scientifiche.

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia scientifica e tecnologica.

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio–sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati.

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese.

Incremento dell'alternanza scuola–lavoro.

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti.

Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti.

Definizione di un sistema di orientamento.

Le priorità Come previsto dalla legge 107/15 che ha introdotto la dotazione organica per il potenziamento finalizzata alla programmazione di interventi mirati al miglioramento dell'offerta formativa, ogni scuola deve individuare delle priorità d'intervento per il raggiungimento degli obiettivi formativi che ovviamente non possono prescindere da quanto formulato nel RAV dell’istituto. Le priorità e i traguardi individuati nel RAV sono in sintesi:

aumentare il numero degli alunni ammessi alla classe successiva;

migliorare la media delle classi;

ridurre la concentrazione degli abbandoni nelle classi prime e nelle classi seconde:

aumentare il numero di studenti che conseguono certificazioni esterne;

aumentare il numero degli studenti che proseguono gli studi o che hanno occasioni di lavoro entro due anni dal diploma;

Promuovere le eccellenze. Inoltre l’individuazione delle priorità non può non tenere conto degli esiti delle prove standardizzate (INVALSI), i cui risultati sono al di sopra delle medie nazionali e regionali.

I traguardi

Abbattere il tasso di non ammissione alla classe successiva delle classi prime a livello nazionale

Diminuire il tasso di trasferimento in uscita nel biennio riportandolo al tasso nazionale per le classi del biennio

Aumentare la percentuale di utilizzo di prove per competenze per tutte le discipline e la percentuale di prove con valutazione autentica

Page 53: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

47

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

47

Raggiungere i risultati standard nazionali e regionali di italiano con lo stesso esgs

Avviare azioni per monitorare i risultati a distanza

Aumentare la percentuale di valutazione di LODE assegnata in sede di Esame di Stato al livello Regionale e Nazionale

Le modalità con cui si intendono raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV sono:

migliorare la progettazione didattica attraverso l’utilizzo di una didattica innovativa e laboratoriale che abbia come fine lo sviluppo delle competenze, prevedendo nella progettazione didattica la diversificazione degli stimoli per l’apprendimento, delle consegne, dei percorsi di apprendimento, adeguando i processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo valorizzandone le differenze. Solo migliorando la metodologia didattica attraverso una progettazione più vicina agli stili di apprendimento degli studenti si avrà come conseguenza il miglioramento degli esiti.

aumentare le attività e azioni finalizzate a promuovere negli alunni la conoscenza critica della realtà professionale e della sua complessità.

Gli obiettivi di processo che l’istituto ha scelto di adottare in vista del

raggiungimento dei traguardi sono: Ovviamente gli obiettivi possono essere raggiunti meglio se la scuola avesse a disposizione maggiori risorse strutturali (strumentazione e apparecchiature di laboratorio, ecc.) e più personale docente e ATA (collaboratori scolastici, tecnici e amministrativi) rispetto all’attuale organico. Pertanto, in relazione a quanto esposto, gli obiettivi di processo che l’istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

Curricolo, progettazione e valutazione

Rivedere il curricolo di istituto e portare a termine la progettazione per competenze.

Incremento dei momenti di analisi relativi alla revisione della programmazione comune per aree disciplinari.

Inserire nella programmazione, accanto alla valutazione del singolo docente, una valutazione comune basata su verifiche per classi parallele

Inserire nella progettazione del curricolo per competenze prove di valutazione autentica e/o rubriche di valutazione.

Ambiente di apprendimento Incremento di metodologie innovative nella didattica

Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo delle azioni laboratoriali previste nell’ unità di apprendimento del curricolo

Incrementare l’uso delle piattaforme digitali

Inclusione e differenziazione Incremento dell’uso di interventi individualizza nel lavoro d’aula

Incremento della partecipazione collegiale alla formulazione dei Piani Educativi Personalizzati.

Continuità e orientamento Prevedere la possibilità di incontro/comunicazioni tra insegnanti di ordini di scuola diversi per parlare dello sviluppo verticale del curricolo e della formazione delle classi.

Prevedere incontri/comunicazioni tra mondo universitario, famiglie e scuola per analisi o monitoraggio dati su andamento studi universitari studenti diplomati

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione dell’innovazione metodologico-didattica

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Incrementare il coinvolgimento delle famiglie nella vita dell'istituto.

Migliorare la comunicazione con le famiglie

Migliorare la funzionalità del registro elettronico

vengono individuati in ordine di preferenza i campi di potenziamento per il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati:

Page 54: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

48

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

48

1) Potenziamento umanistico. 2) Potenziamento scientifico. 3) Potenziamento laboratoriale. 4) Potenziamento linguistico. 5) Potenziamento socio economico e per la legalità. 6) Potenziamento motorio. 7) Potenziamento artistico e musicale.

La scuola assicura: una “didattica orientativa” volta a far emergere le potenzialità dell'alunno;

i percorsi didattici personalizzati;

la flessibilità didattica ed organizzativa con un approccio laboratoriale;

una comunicazione trasparente degli obiettivi, della metodologia e della valutazione;

l’uso di strumenti multimediali e di adeguate attrezzature;

un sistema organizzativo scolatico che monitorizza l’andamento e ne cura il miglioramento continuo;

l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da classi parallele.

l'aggregazione di discipline in aree e ambiti disciplinari.

Piano delle attività

Il piano delle attività prevede un progetto unitario ed integrato, elaborato in coerenza con il PTOF, nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio per una proposta formativa organica, sistematica e attenta alle peculiarità di ogni indirizzo di studio. Il piano tiene dei seguenti elementi:

Curricolo

Attività integrative e/o aggiuntive facoltative di ampliamento dell’offerta formativa

Piano integrato PON e POR

Iniziative di orientamento scolastico e professionale

Iniziative di continuità fixo e dote lavoro

Iniziative di sostegno e integrazione

Iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica

Il curricolo Il curricolo descrive il percorso formativo che lo studente compie, nel quale si intrecciano e si fondano i processi cognitivi e relazionali. Esso è il risultato dell’integrazione delle esigenze che la scuola ha saputo far emergere nel dialogo con la realtà di appartenenza e le richieste che la comunità nazionale esprime. La nostra scuola ha inteso costruire un curricolo finalizzato allo sviluppo delle competenze legate alla specificità delle discipline. La progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’attività didattica spetta ai docenti che, nei Dipartimenti per assi culturali, definiscono le conoscenze e le competenze da raggiungere al termine di ogni anno scolastico, i criteri di valutazione per accertare il livello delle stesse, i criteri di scelta dei libri di testo.

Organizzazione didattica L’organizzazione didattica prevede la centralità dei DIPARTIMENTI divisi secondo i quattro assi culturali:

Asse dei linguaggi.

Asse matematico.

Asse scientifico–tecnologico.

Asse storico–sociale.

I Dipartimenti dovranno:

Concordare e adottare nuove strategie di insegnamento, soprattutto nelle prime classi secondo una didattica laboratoriale sulla base della ricerca–azione

Definire per le prime classi conoscenze e abilità irrinunciabili comuni da valutare in maniera oggettiva ed effettuata, preferibilmente, da parte di docenti di classi parallele.

Definire per le classi successive obiettivi in termini di competenze valutati secondo quanto definito nel quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) con certificazione delle competenze in uscita per gli studenti della seconda.

Produrre materiale didattico ad integrazione dei libri di testo.

Page 55: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

49

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

49

Metodologia e innovazione didattica La programmazione per competenze presuppone la necessità ineludibile di trasformare la metodologia didattica. Infatti l’approccio per competenze richiede lo sviluppo di schemi logici di mobilitazione delle conoscenze. Tali schemi logici si acquisiscono non con la semplice assimilazione di conoscenze, ma attraverso la pratica. La costruzione di competenze è dunque inseparabile dalla costruzione di schemi di mobilitazione intenzionale di conoscenze, in tempo reale, messe al servizio di un’azione efficace: si apprende a fare ciò che non si sa fare facendolo.

Sulla base di queste considerazione la metodologia di base è quella dell’apprendistato cognitivo nelle sue strategie fondamentali:

1) modeling: l’apprendista (l’alunno) osserva la competenza esperta al lavoro (il docente) e poi la imita; 2) coaching: il docente assiste l’apprendista, interviene secondo le necessità e fornisce i dovuti

feedback; 3) scaffolding: il docente fornisce all’apprendista un sostegno in termini di stimoli e di risorse;

Il docente diminuisce progressivamente il suo supporto per lasciare gradualmente maggiore autonomia e spazio di responsabilità a chi apprende. In questo modo anche lo studente più debole si mette alla prova e sperimenta progressivamente la propria autoefficacia.

4) tutoring fra pari: è una metodologia che favorisce l'incontro e il dialogo interculturale fra gli studenti

all’interno del gruppo classe. Prevede, inoltre, di valorizzare le competenze degli studenti che ottengono migliori risultati in alcuni ambiti disciplinari a favore dei loro compagni, in un’ottica di sostegno reciproco. Allo stesso tempo i ragazzi coinvolti possono avere occasioni di crescita, di assunzione di responsabilità, di consapevolezza delle proprie abilità e competenze.

Obiettivi specifici e trasversali fissati per la valutazione dei risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei dei titoli di studio, sono così declinati:

Conoscenza e capacità di comprensione;

Capacità di applicare le conoscenze;

Autonomia di giudizio;

Abilità comunicative;

Abilità di apprendimento.

Fondamentale è il lavoro del Collegio Docenti per una riflessione sulle modalità operative dell’azione didattica sui seguenti aspetti:

1) strategie appropriate per l’interazione disciplinare per superare la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli

2) approfondimento degli aspetti fondanti dei 4 assi culturali su cui si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva

3) organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimenti per competenze da articolare coerentemente con il PTOF

4) flessibilità curricolare e organizzativa.

Individuazione degli obiettivi inerenti la didattica:

realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso la collaborazione con università, associazioni, organismi del terzo settore e imprese, nel rispetto dell’obiettivo di cui al comma 7, lettera h della legge 107/15;

potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;

formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento, l’apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti;

definizione dei criteri e delle finalità per l’adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica prodotti autonomamente.

Per favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, la scuola si doterà di laboratori territoriali per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla

Page 56: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

50

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

50

vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio;

apertura della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico;

fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati.

Scelte conseguenti ai risultati delle prove invalsi L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:

Il risultato delle prove complessive di matematica risulta al di sopra della media nazionale degli istituti tecnici, la media nazionale si attesta su 37,9 mentre la media della nostra scuola si attesta su 43,5.

Il risultato delle prove di italiano risulta nella media degli istituti tecnici della media nazionale

ed i seguenti punti di debolezza:

rilevante eterogeneità degli studenti presenti nelle varie classi dell’Istituto

In conseguenza di ciò, la scuola ha deciso di integrare le priorità / i traguardi / gli obiettivi del RAV con i seguenti misure:

- valutazioni del curriculum in uscita delle classi prime

- ampliamento in orario extracurriculare per attività di potenziamento e di rinforzo

Eventuali ulteriori obiettivi che la scuola ha scelto di perseguire:

- Migliorare la media dell’Istituto rispetto la media nazionale

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e dell’utenza come di seguito specificati:

Rappresentanti di Unindustria

Camera di Commercio di Como

Collegio dei Periti

Associazioni dell’Artigianato

Associazione di piccole e medie imprese

Politecnico di Como

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano (INFN)

Dipartimento di Fisica dell’Università Insubria Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte;

Aggiornamento degli spazi laboratori dell’Istituto

Corsi di formazione del personale docente in ambito tecnico scientifico Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con gli altri obiettivi cui la scuola era vincolata, è stato deciso di incorporare nel Piano i seguenti punti integrativi:

Piano di aggiornamento obbligatorio dei docenti delle materie tecniche organizzato da esperti esterni secondo le indicazioni provenienti dalle associazioni territoriali

Messa in sicurezza dei laboratori

Ammodernamento delle apparecchiature utilizzate nei laboratori

Piano di miglioramento

Page 57: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

51

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

51

In riferimento alle indicazioni del RAV l’Istituto ha scelto i seguenti obiettivi di miglioramento

Progettazione della didattica e valutazione degli studenti (costruzione delle competenze trasversali)

Inclusione, integrazione, differenziazione dei percorsi (far fronte alle difficoltà di apprendimento per l'obbligo scolastico)

Sviluppo professionale delle risorse (percorso continuo di aggiornamento e formazione per i docenti)

Alternanza scuola lavoro

premessa

L'alternanza scuola–lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione della formazione del secondo ciclo di studi e un’esperienza didattico formativa significativa per il miglioramento dei risultati di apprendimento degli studenti; con il riordino del secondo ciclo, viene indicata come esperienza indispensabile per il conseguimento degli esiti di apprendimento delineati dai nuovi regolamenti e la legge 107/15 la rende obbligatoria, individuandola come strumento per incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.

Obiettivo dell'alternanza è far acquisire agli studenti, mediante esperienze nel mondo del lavoro, alcune competenze professionali e altre non strettamente legate a una professione o disciplina specifica, utilizzabili in diversi contesti e per differenti finalità.

Al fine di raggiungere questo obiettivo la nostra scuola ha deciso di seguire le seguenti modalità organizzative:

Nell’anno 2016/17 saranno coinvolte le terze, le quarte continueranno con lo stage estivo

L’alternanza e l’impresa formativa simulata era già praticata nella scuola nel triennio di meccatronica e informatica ( nella maggior parte delle classi del triennio di tutti gli indirizzi) attraverso attività di stage in orario sia curriculare ed extracurriculare in imprese e in studi tecnici presenti sul territorio , e attraverso attività in orario scolastico di impresa formativa simulata (educative, sociali e culturali rivolte al territorio, il tirocinio didattico nelle scuole, gli stage residenziali e l’impresa simulata).

Si è deciso di articolare le 400 ore nel triennio in modo da svolgerle il più possibile nel corso del terzo e quarto anno, per evitare un carico di lavoro eccessivo nell’ultimo anno in cui è necessario un impegno maggiore nello studio in vista della preparazione all’esame di stato. Nello specifico le ore verranno così distribuite:

o 160 ore circa al terzo anno, con la possibilità di effettuarle anche durante i periodi di sospensione delle attività didattica

o 200 ore al quarto anno, con la possibilità effettuarle anche durante i periodi di sospensione delle attività didattica

o 40 ore circa al quinto anno nel corso della prima parte dell’anno scolastico.

È stato costituito un comitato scientifico formato, oltre che dai membri effettivi interni alla scuola rappresentanti di tutte le specializzazioni presenti nell’istituto, da rappresentanti DELLA REALTÀ PRODUTTIVA DEL TERRITORIO . Il Comitato è coinvolto nella fase di progettazione dei percorsi di alternanza scuola/lavoro, FORNISCE CONSULENZA PER LA valutazione finale dell’attività per il rilascio della certificazione delle competenze.

La scelta dei partner aziendali ha tenuto conto delle caratteristiche socioeconomiche del territorio e dei curricoli dei diversi indirizzi presenti nell’Istituto, per cui sono state stipulate convenzioni

o Uffici tecnici delle Amministrazioni Comunali o Piccole e Medie imprese, Artigiani e società di grande distribuzione o Laboratorio di prove materiali del nostro Istituto

I tutor sono stati scelti in relazione alla disponibilità data e alle discipline d’insegnamento, dando la priorità alle discipline d’indirizzo. Il loro compito è quello di assistere, guidare e monitorare gli alunni nei loro percorsi di alternanza, di rapportarsi con i tutor esterni e con i docenti dei Consigli di classe per la valutazione e la certificazione delle competenze apprese dagli studenti. Alla fine del periodo di alternanza scuola lavoro il tutor scolastico e il tutor aziendale predispongono un certificato di competenze acquisite che farà parte del curricolo dello studente che concorrerà alla valutazione finale all’Esame di Stato. I tutor collaborano inoltre con il Dirigente Scolastico per la redazione della scheda di valutazione delle strutture ospitanti.

Se gli alunni durante le vacanze estive svolgeranno attività lavorativa o stage in ambiti attinenti gli indirizzi di studio, con rilascio di un attestato da parte della struttura ospitante da cui si evince il

Page 58: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

52

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

52

numero di ore svolte, i ruoli ricoperti, le mansioni svolte e le competenze apprese e se tali attività saranno ritenute valide dal Comitato Scientifico verranno considerate utili per raggiungere il monte ore previsto dalla legge e valutata all’inizio dell’anno scolastico successivo.

La certificazione delle competenze verrà rilasciata a fine percorso dopo la raccolta della documentazione sul percorso globale dell’allievo, sulla base dei risultati dell’osservazione diretta, del monitoraggio a cura dei tutor interni ed esterni e delle eventuali prove di verifica previste. Le ricadute successive si avranno:

o Sugli apprendimenti disciplinari delle materie d’indirizzo e sull’attribuzione dei crediti in sede di scrutinio finale

o Sugli studenti che potranno arricchire il proprio portfolio personale attraverso lo sviluppo delle competenze personali e professionali

o Sugli insegnanti che potranno aggiungere uno strumento innovativo alla loro azione didattica o Sulla scuola che potrà garantire un’offerta didattica più attraente, personalizzata e capace di

connettersi con il sistema produttivo del territorio o Sulle strutture ospitanti che potranno accrescere la propria consapevolezza in termini di

responsabilità sociale d’impresa o Sul territorio che potrà investire sulla qualificazione degli studenti, stabilendo una vera e

propria “alleanza educativa” con la scuola

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’Istruzione all’art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale. Non solo una dichiarazione di intenti, ma una vera e propria strategia complessiva di innovazione della scuola, come pilastro fondamentale del disegno riformatore delineato dalla legge. L’Istituto ha deciso di seguire i seguenti obiettivi:

potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,

adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,

formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,

formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione,

potenziamento delle infrastrutture di rete,

definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.

Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnolog iche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe. Su questo Piano sono previsti investimenti considerevoli nel periodo 2015–2020 che, attingendo a Fondi per la Buona Scuola, PON “Per la Scuola” FESR 2014–2020 e altri fondi MIUR, ammontano ad oltre un miliardo di euro. Un percorso complesso, che va pianificato a partire dal primo Piano Triennale dell’Offerta Formativa che la nostra scuole stanno elaborando e sarà attuato con gradualità negli anni a venire, secondo

un’articolazione che preveda la realizzazione di obiettivi a brevissimo termine, medio e lungo termine nel prossimo triennio. Indichiamo di seguito i passaggi fondamentali:

1. Individuazione dell’ Animatore Digitale (vedi nota MIUR Prot. n° 17791 del 19/11/2015) Si tratta di una figura di sistema che avrà il compito di coordinare e favorire l’attuazione del PNSD nell’istituzione di appartenenza, costituendo il nodo di raccordo tra il livello centrale e le singole scuole autonome

dovrà essere un docente di ruolo, individuato dal dirigente sulla base di disponibilità e competenze

dovrà assumere l’impegno per un triennio e potrà essere compensato col FIS

appare opportuno suggerire la costituzione in fase di avvio presso ogni scuola di una cabina di regia, costituita dal dirigente, dall’animatore digitale e dal DSGA e progressivamente un piccolo staff in ciascun plesso, costituito da coloro che sono disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i colleghi

Page 59: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

53

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

53

l’animatore non deve necessariamente essere una figura tecnica, ma piuttosto avere capacità di coordinamento, di leadership, di coinvolgimento cui sarà opportuno affiancare ulteriori docenti che siano in grado di dare rapide risposte ai bandi emanati dal MIUR per le diverse azioni con la stesura di progetti e che supportino il dirigente nelle attività di fundraising specificatamente destinate alla realizzazione del PNSD

2. Analisi dei bisogni e delle risorse esistenti La realizzazione del PNSD dovrà partire dall’analisi dei seguenti ambiti:

strumenti (continuo aggiornamento delle apparecchiature)

curriculo (ampliamento delle conoscenze dello studente nell’ambito digitale anche con attività in orario extracurriculare)

formazione (dei docenti nella didattica digitale)

3. Scrittura del piano Si inizierà quindi con azioni che coinvolgano un singolo corso, classi parallele, un indirizzo, ma con la prospettiva che nell’arco dei tre anni tutti siano stati coinvolti almeno da una delle azioni di cambiamento verso una scuola che lavori nel digitale. A tale fine la scuola si attiverà per raggiungere i seguenti obiettivi:

formazione base per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola

formazione base sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la didattica digitale integrata

formazione per gli studenti e le famiglie sulla cittadinanza digitale

formazione al migliore uso degli ampliamenti digitali dei testi in adozione

realizzazione di una comunità anche online con famiglie e territorio, anche attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola–famiglia

costruire curricola verticali per la costruzione di competenze digitali, soprattutto trasversali o calati nelle discipline

nuove modalità di educazione ai media con i media

studio di soluzioni tecnologiche da sperimentare e su cui formarsi per gli anni successivi

Flessibilità

diritto ed economia in tutte le classi terze per il potenziamento dell’area storica con riferimento ai contenuti di cittadinanza e costituzione

Nelle classi seconde di costruzione, meccanica ed elettrotecnica aggiungere 1 ora al monte ore di Disegno e tecnologia (da 3 a 4)

Aggiungere 1 ora di Diritto ed economia come copresenza nelle ore di Estimo per classi quarte e quinte di Costruzione Ambiente e territorio

Piano formazione insegnanti

Una delle novità più rilevanti della legge riguarda la formazione degli insegnanti, che il comma 124 definisce come “obbligatoria, permanente e strutturale”.

Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di categoria.

Page 60: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

54

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

54

Attività di potenziamento

Vista la L. n.107/2015 e quanto in essa previsto in merito all'elaborazione ed approvazione del PTOF triennale e dei relativi contenuti;

Considerato che l'anno scolastico 2015–2016 si presenta come un periodo di transizione tra quanto previsto dalla legge n.107/2015 e le norme precedenti stabilite dal D.P.R. n° 275 dell’8 marzo 1999 riguardanti le procedure di pianificazione del piano dell'offerta formativa;

Attesa l’esigenza di allineare la procedura di indirizzo del POF 2015/2016 con quella prevista per il PTOF triennale 2016/17–2017/18 – 2018/19;

Nelle more della definizione dei decreti attuativi della legge n.107/2015, relativi all'organico potenziato, e della proposta di piattaforma per l'elaborazione del PTOF;

Tenuto conto del Rapporto di autovalutazione definito dal nucleo di autovalutazione e del Piano di miglioramento ad esso collegato, suscettibili di eventuali integrazioni e modifiche da apportare entro il mese di ottobre/novembre anche su suggerimento degli organi collegiali della scuola,

SI FORMULANO le seguenti richieste di potenziamento aventi validità immediata per quanto riguarda l'elaborazione del piano dell'offerta formativa per il corrente anno scolastico, ampliato e perfezionato in quello triennale. L’obiettivo è la promozione dell’innovazione didattico–educativa e della didattica per competenze così come prevista nelle indicazioni nazionali per il curricolo.

Campi di potenziamento

1. Potenziamento umanistico (PU)

OBIETTIVI FORMATIVI

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia content language integrated learning

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore

Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione di alunni e di studenti per classe o per articolazione di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto della comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

Definizione di un sistema di orientamento

Page 61: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

55

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

55

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) sportello di studio assistito di italiano 2) sportello alunni bes 3) metodo di studio per alunni con bes 4) docenti inclusivi: formazione di istituto per docenti 5) la scrittura creativa 6) biblioteca aperta 7) attività per la giornata della memoria e del ricordo 8) libriamoci giornate di lettura nelle scuole 9) quotidiano in classe

10) confronto film romanzo 11) apertura pomeridiana – potenziamento 12) apertura pomeridiana - prevenzione e contrasto della dispersione

scolastica 13) nuovi approcci all'opera letteraria 14) orientamento

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI Docenti di lingua e letteratura italiana, storia, geografia, diritto.

ESPERTI ESTERNI Da individuare

DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, storia, diritto, matematica, inglese

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

Da definire

COSTO Da definire

NOTE

RICHIESTA POTENZIAMENTO

Docenti aree interessate

2. Potenziamento scientifico (PS)

OBIETTIVI FORMATIVI

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione di alunni e di studenti per classe o per articolazione di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Definizione di un sistema di orientamento

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) sportello didattico di matematica/fisica

2) imparo ad imparare

3) lauree scientifiche

4) giocare a scacchi

5) preparazione test universitari

6) preparazione ecdl

7) certificazione ECDL

8) gare di matematica, informatica, chimica e fisica

9) corso di teoria dei giochi.

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI Docenti di matematica, fisica, scienze, chimica

ESPERTI ESTERNI Dirigenti d’azienda, Funzionari degli Enti territoriali

DISCIPLINE COINVOLTE Matematica, Fisica, Chimica, Scienze

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

COSTO Da definire

Page 62: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

56

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

56

NOTE

RICHIESTA POTENZIAMENTO

Docenti area scientifica

3. Potenziamento laboratoriale (PLAB)

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore

Incremento dell'alternanza scuola lavoro nel secondo ciclo di istruzione

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) alternanza scuola lavoro 2) impresa simulata 3) festival della luce 4) ottimizzazione ed efficienza negli impianti elettrici civili 5) cella di lavoro telecontrollata 6) partecipazione a concorsi organizzati da enti esterni 7) laboratorio scientifico tecnologico 8) cantiere edile 9) potenziamento cad 2D – 3D

10) dote lavoro 11) informatica per dispositivi mobili 12) wearable computing e disabilità 13) lectiomagistri

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI Elettrotecnica,Informatica, telecomunicazioni, elettronica, costruzione ambiente e territorio, meccanica

ESPERTI ESTERNI

DISCIPLINE COINVOLTE Elettrotecnica,Informatica, telecomunicazioni, elettronica, costruzione ambiente e territorio, meccanica

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

COSTO Da definire

NOTE

RICHIESTA DI POTENZIAMENTO

Docenti area tecnica e scientifica

4. Potenziamento linguistico (PL)

OBIETTIVI FORMATIVI

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia content language integrated learning

Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto della comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

Page 63: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

57

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

57

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) potenziamento lingua inglese 2) sportello di recupero lingua inglese 3) progetto madrelingua 4) certificazioni lingua inglese b2/c1 5) progetto seconda lingua straniera 6) progetto clil 7) progetto erasmus plus k1/k2 8) stage linguistico 9) progetto etwinning

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE

Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI

Docenti di lingua inglese

ESPERTI ESTERNI Mediatori culturali, docenti madrelingua

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano, Inglese

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

COSTO Da definire

NOTE

RICHIESTA POTENZIAMENTO

Docenti area linguistica

5. Potenziamento socio–economico e per la legalità (PSE)

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) incontri con rappresentanti di istituzioni preposte alla salvaguardia della legalità

2) popoli-amo 3) i giovani guardiani della legalità 4) voci del verbo furbare 5) solidarietà nel territorio 6) costituzione e cittadinanza 7) pre-giudizi (nell'ambito della cittadinanza attiva e l'educazione

alla legalità)

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI Tutti

ESPERTI ESTERNI

DISCIPLINE COINVOLTE Diritto, lettere, storia

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

COSTO Da definire

Page 64: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

58

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

58

NOTE

RICHIESTA POTENZIAMENTO

Docenti area umanistica

6. Potenziamento discipline motorio sviluppo di comportamenti per uno stile di vita

sano (PM)

OBIETTIVI FORMATIVI

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) centro sportivo scolastico 2) scuola dal sapere al saper fare 3) educazione tra pari (peer education) 4) prevenzione dipendenze senza sostanze 5) il dissesto idrogeologico 6) educazione all'affettività e sessaulità 7) tabagismo 8) uso e abuso dell'alcool 9) rianimazione cardio polmonare

10) sensibilizzazione donazione organi, midollo e sangue 11) educazione alimentare

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE

Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI Docenti di educazione fisica

ESPERTI ESTERNI

DISCIPLINE COINVOLTE

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

COSTO Da definire

NOTE

RICHIESTA POTENZIAMENTO

7. Potenziamento artistico e musicale (PAM)

OBIETTIVI FORMATIVI

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

1) Giornata della creatività 2) Visite guidate nei luoghi d’arte 3) Laboratorio di teatro

DURATA Intero anno scolastico

SCANSIONE TEMPORALE Si rimanda ai singoli progetti

DOCENTI COINVOLTI Lettere, storia, inglese

ESPERTI ESTERNI

DISCIPLINE COINVOLTE Lettere, storia, inglese

FINANZIAMENTO ESTERNO O INTERNO

COSTO Da definire

NOTE

Page 65: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

59

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

59

RICHIESTA POTENZIAMENTO

Docenti area umanistica

Fabbisogno di personale personale docente

Classe di concorso materia cattedre Ore residue

A013 chimica 4 15

A016 tecnologia e costruzione edile 3 12

A019 diritto 3 2

A020 meccanica 8 12

A029 educazione fisica 6 8

A034 elettronica 5 4

A035 elettrotecnica 5 14

A038 fisica 4 12

A039 geografia 0 15

A346 lingua inglese 9 12

A042 informatica 10 4

A047 matematica 14 0

A050 lettere 19 6

A058 estimo 1 4

A060 Scienze e biologia 3 2

A071 Tecnologia e disegno 4 12

A072 topografia 1 8

C240 Lab chimica 1 10

C260 Lab elettronica 2 5

C270 Lab elettrotecnica 3 0

C290 Lab fisica 1 10

C310 Lab informatica 5 15

C320 Lab meccanica 6 1

C330 Lab edile 3 0

posti di sostegno 4

Organico di potenziamento richiesto / utilizzato

Unità di personale in organico di potenziamento: 11

Classe di concorso

Ore da prestare

Esonero vicario

Docenza in classe

Supplenze brevi

Recupero sportello potenziamento

Progetti Ore di utilizzo

A016 600 132 310 132 20 600

A019 600 132 382 66 20 600

A019 600 66 382 66 20 600

A029 600 132 418 *** 50 600

A346 600 198 150 198 50 600

A047 600 132 250 198 20 600

A047 600 132 250 198 20 600

A051 600 396 118 66 20 600

A060 600 *** 382 198 20 600

C270 600 99 303 198 20 600

C290 600 600 600

personale ATA

N. di posti

1 D.S.G.A

9 Assistente Amministrativo

16 Collaboratore Scolastico

11 Assistente Tecnico

Page 66: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

60

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

60

Attrezzature e infrastrutture Per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà tenere presente che si ritiene necessario:

dotare l’istituto di linee dati veloci ed efficienti

dotare gli uffici di hardware e software adeguato alle richieste di progressiva dematerializzazione degli archivi e archiviazione sostitutiva?

dotare l’istituto di software funzionale ad una più agevole e veloce predisposizione dell’orario settimanale delle lezioni, del calendario delle riunioni dei consigli di classe, delle sostituzioni del personale assente e degli orari del personale ATA. A tal fine dovranno essere previste specifiche figure di riferimento

razionalizzare e migliorare gli archivi cartacei esistenti

installare LIM in tutte le aule e laboratori

aggiornare e potenziare le apparecchiature e le strumentazioni laboratoriali in generale

aggiornare hardware e software destinati alle attività di simulazione, di ricerca e sperimentazione didattica

garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e di studio

rinnovare le attrezzature delle palestre

rinnovare gli arredi delle aule riunioni e degli uffici e degli ambienti riservati ai docenti e non docenti.

individuare e realizzare, per quanto strutturalmente possibile, spazi riservati agli alunni per favorirne la permanenza a scuola e la partecipazione (in particolare per quelli pendolari) alle attività scolastiche pomeridiane ed extracurricolari previste nell’offerta formativa aggiuntiva

Rapporti Scuola–Famiglia

I docenti ricevono i genitori degli studenti con diverse modalità: ad orari fissi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico oppure su appuntamento richiesto dai genitori. I colloqui iniziano indicativamente nel mese di ottobre e terminano nel mese di maggio. Vengono temporaneamente sospesi durante gli scrutini del primo periodo. Comunicazione delle date precise d’inizio, di fine e di sospensione temporanea dei colloqui, viene data all’inizio di ogni anno scolastico. Al fine di razionalizzare i tempi, il ricevimento avviene anche su appuntamento richiesto dai genitori tramite apposita procedura presente sul sito. Ogni studente è munito di un libretto personale fornito dall’istituzione scolastica, sul quale vengono annotate le giustificazioni delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate. Per discutere particolari problemi è possibile convocare un consiglio di classe straordinario. Il Consiglio di Classe può essere convocato dal Dirigente Scolastico al di fuori del normale calendario, anche su richiesta dei docenti e/o dei rappresentanti dei genitori, quando si verifichino situazioni di eccezionalità e di urgenza tali da rendere necessario il confronto tra tutte le componenti del Consiglio di Classe.

Dopo gli scrutini del primo quadrimestre, e comunque quando lo ritiene opportuno, il Consiglio di Classe comunica per iscritto alle famiglie, in caso di situazioni particolarmente problematiche, gli esiti dello scrutinio stesso, invitando i genitori ad un colloquio.

Integrazione degli alunni stranieri

Favorire l’inserimento di alunni stranieri nella Scuola Superiore offrendo un supporto ai docenti e alle famiglie che:

Faciliti l’ingresso nel nostro sistema scolastico

Sostenga i neo arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto e li supporti per tutto il percorso scolastico fornendo loro informazioni sui loro diritti e doveri.

Promuova e sostenga la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e della relazione interculturale.

Page 67: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

61

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

61

Orientamento scolastico e professionale

L’Orientamento scolastico e professionale costituisce una tessera importante nella costruzione del curricolo verticale. Esso è inteso come attività di informazione per indirizzare verso scelte consapevoli, attraverso la scoperta di sé, delle proprie attitudini e dei propri bisogni. La nostra scuola, consapevole della necessità di creare una rete di collaborazione con il territorio e le altre istituzioni formative, ha elaborato un progetto, flessibile e modulare, rivolto ad alunni e famiglie coinvolti nella difficile scelta del futuro percorso formativo e professionale. Il Progetto prevede interventi di orientamento in entrata e in uscita.

Accoglienza

Il periodo iniziale dell’anno scolastico è dedicato all’accoglienza degli alunni delle prime e delle terze classi. Ad essi viene fornito dai coordinatori delle rispettive classi il regolamento di istituto dell’anno in corso ed ogni informazione, relativa alle attività didattiche dell’istituto.

Orientamento in entrata

L’orientamento in entrata prevede incontri formativi con gli alunni e le famiglie delle classi terze delle scuole medie del territorio, per presentare il nostro istituto non solo nelle specificità dei suoi indirizzi, ma soprattutto nelle scelte educative e formative in cui si concretizza il suo Ptof. L’attività di orientamento non esclude tutti coloro i quali sono interessati a rientrare nel sistema formativo per aver abbandonato gli studi o per l’esigenza di una riqualificazione professionale. Per favorire una conoscenza più concreta dei nostri indirizzi, sono previsti ministage presso i laboratori della scuola con la collaborazione dei docenti, che mettono a disposizione la loro professionalità per avvicinare i futuri alunni alle nuove discipline. Nel mese di gennaio gli alunni delle classi seconde saranno orientati con incontri specifici nella scelta dell’indirizzo per il triennio.

Orientamento in uscita

Per le classi quarte di tutti gli indirizzi sono previste attività di orientamento, in orario extracurricolare, presso Enti, Uffici, aziende presenti sul territorio. Per le quinte classi di tutti gli indirizzi sono previsti incontri e seminari, su tematiche specifiche degli indirizzi, con Associazioni e Ordini professionali, Università, Informa giovani, Centro territoriale per l’impiego, Forze armate, Mondo del volontariato ecc., per fornire agli studenti in uscita le informazioni sulle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro o di proseguimento degli studi.

Continuità

Orientamento e continuità Al fine di facilitare il passaggio degli alunni dalla Scuola media alla secondaria di secondo grado, il nostro istituto ha creato una rete di collaborazione tra i docenti dei due ordini di scuola, che nell’ambito del progetto continuità, promuovono esperienze didattiche laboratoriali su tematiche concordate. Per le classi coinvolte sono previsti incontri per lo scambio delle esperienze e la diffusione dei risultati anche alle famiglie degli alunni interessati.

Obbligo scolastico Il quadro normativo, disegnato dai recenti provvedimenti in materia di obbligo scolastico, richiede un impegno professionale che va nella direzione della necessaria integrazione di saperi e competenze, intese come quel saper fare riconducibile a più campi e con versatilità.

Page 68: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

62

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

62

L’ inclusione

Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento), significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazione alcuna; vuol dire assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico e consentire a tutti gli alunni di usufruire delle migliori opportunità di crescita e di maturazione personale e sociale. L’Istituto Tecnico Industriale Magistri Cumacini si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni Educativi Speciali. A tal fine si intende:

creare un ambiente accogliente e supportivo;

sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando attenzione educativa in tutta la scuola;

promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;

centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;

favorire l’acquisizione di competenze collaborative;

promuovere culture, politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le componenti della comunità educante.

Strumenti Il Protocollo di Accoglienza dell'Istituto consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative per gli alunni con disabilità contenute nella Legge Quadro n. 104/92 e successivi decreti applicativi, la Legge Quadro 170/2010 relativa agli alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 riguardo gli alunni con BES e la successiva Circolare ministeriale del 6 marzo 2013. Il Protocollo Di Accoglienza

raccoglie criteri, indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche, le modalità operative e didattiche destinate a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali;

definisce i compiti ed i ruoli delle figure coinvolte all’interno e all’esterno dell’istruzione scolastica;

traccia le diverse fasi dell’accoglienza;

indica le attività di facilitazione e quali provvedimenti dispensativi e compensativi adottare nei confronti degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

Esso costituisce un vero e proprio strumento di lavoro e, pertanto, s a r à integrato e rivisitato periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. Il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività), discusso e deliberato dal Collegio Docenti entro il mese di giugno, è uno strumento che esprime l'impegno programmatico dell'Istituto per l'inclusione. Esso

contribuisce ad accrescere la consapevolezza della comunità scolastica dei processi inclusivi attuati, attraverso una valutazione dei "risultati educativi raggiunti, una pianificazione di nuovi obiettivi e il rafforzamento di quelli già consolidati;

intende raccogliere in un quadro organico tutti i possibili interventi per migliorare la capacità di inclusione della scuola negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.

Risorse umane

La Commissione per l’Inclusione

La Commissione per l’Inclusione degli alunni diversamente abili e con Bisogni Educativi Speciali (la cui costituzione è compresa tra gli obblighi che riguardano direttamente il Dirigente Scolastico), rappresenta un importante strumento collegiale che presiede alla programmazione generale dell’inclusione scolastica e ha il compito di collaborare alle iniziative educative e di inclusione previste dal PDP e/o dal PEI (Legge n.170 del 8/10/2010; D.M. n. 5669 del 12/07/2011 e delle Linee Guida ad esso allegate; Conferenza Stato/Regioni del 25 Luglio 2011; Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012; Circolare Ministeriale n.8, 6 Marzo 2013, Indicazioni Operative; Legge n 104/1992, art 15, comma 2) dei singoli alunni.

Page 69: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

63

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

63

Essa è costituita dal Dirigente Scolastico, dal Docente Referente e/o Funzione Strumentale e dai Docenti curricolari e specializzati e interviene per:

verificare la situazione complessiva nell’ambito scolastico (numero degli alunni con BES, analisi di ciascun caso e classi coinvolte);

esaminare le risorse umane e materiali dell’Istituto scolastico;

promuovere e facilitare interventi didattici opportuni;

collaborare con i Consigli di classe per attivare le idonee misure didattiche compensative e/o dispensative;

mantenere contatti con le scuole di provenienza degli studenti con BES e in situazione di handicap;

attivare uno sportello a sostegno di docenti e genitori ed eventualmente di supporto allo studio;

agire quale counselor nelle problematiche connesse ai disturbi dell’apprendimento, per facilitare la programmazione scolastica;

fornire supporto ai docenti nell’adozione di Percorsi Educativi Personalizzati e di criteri valutativi adeguati nel rispetto delle disposizioni nazionali in materia di Esami di Stato;

fornire efficaci strumenti di lavoro: modelli di PDP, PEI e relazioni finali;

definire e registrare per ogni disciplina le strategie utili al raggiungimento del successo formativo;

definire e registrare i criteri personalizzati relativi alla valutazione formativa, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dello studente;

rendere disponibile ed aggiornare la normativa vigente;

mediare i conflitti e interagire tra i colleghi, le famiglie e gli operatori dei servizi sanitari;

promuovere azioni di formazione-aggiornamento presso il Collegio dei Docenti;

organizzare e/o divulgare iniziative di sensibilizzazione e informazione;

mantenere contatti e collaborare con AID, enti di formazione e altri partner istituzionali coinvolti nelle problematiche sui Disturbi legati all’Apprendimento;

gestire rapporti con le autorità di riferimento per gli alunni con disabilità e con BES;

partecipare a monitoraggi, questionari statistici e convegni di valutazione dei risultati;

fungere da raccordo tra i docenti ed il Centro Territoriale di Supporto per il Progetto Nuove Tecnologie e Disabilità di riferimento, presso il quale sono consultabili anche materiali hardware e software per i BES;

fornire e divulgare informazioni, materiali didattici e di valutazione specifici;

organizzare, gestire e coordinare le attività e gli incontri del Gruppo di Lavoro per l’Inclusività e seguire la progettazione e l’articolazione del Piano Annuale per l’Inclusione.

GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)

Al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà, come precisato dalla Legge 53/2003 e stabilito dalla D.M. 27 dicembre 2012, attraverso la programmazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”, nel nostro istituto è operativo il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI). Esso è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato; è costituto dal gruppo di sostegno, dalla Commissione per l’Inclusione e dal referente L2, dalle figure strumentali, da una rappresentanza dei docenti coordinatori e da almeno un rappresentante dei genitori. Il GLI assolve alle seguenti funzioni:

Rilevazione dei BES presenti nella scuola, monitoraggio e valutazione;

Raccolta e documentazione degli interventi educativo-didattici posti in essere;

Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi;

Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai G.L.H. operativi sulla base delle effettive esigenze;

Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”, da redigere al termine di ogni anno scolastico;

Interfaccia con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.

Collaborazioni e reti

L’ITIS Magistri opera in un rapporto attivo e funzionale con il territorio e le sue istituzioni,

attento alle richieste culturali e professionali

aperto a cogliere le risorse e le opportunità che da esso provengono.

Page 70: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

64

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

64

In questa ottica, la nostra scuola ha rafforzato un’intesa con le scuole medie del territorio, oltre che con la normale attività di orientamento anche con la Rete

Viaggi di istruzione e uscite didattiche

I viaggi di istruzione e le visite guidate, intese come esperienza di apprendimento e di arricchimento culturale e professionale, sono organizzate nel rispetto delle C.C.M.M. n. 623 del 02/10/1996 e n. 291 del 14/10/1992 con le quali vengono impartite direttive per visite e viaggi d’istruzione e connesse attività sportive. I viaggi d’istruzione, previsti e programmati nei Consigli di classe, rispondono ai seguenti obiettivi:

allargare gli orizzonti culturali dei ragazzi offrendo loro la possibilità di entrare a contatto con realtà diverse da quelle abituali e note;

promuovere la conoscenza del patrimonio ambientale, artistico e storico sia regionale che nazionale ed estero;

sviluppare il senso di appartenenza dei giovani all’Europa;

favorire gli scambi culturali con istituzioni scolastiche europee;

favorire la socializzazione degli allievi e consolidare i rapporti all’interno del gruppo–classe.

Finalità di scopo del sistema di istruzione:

Il successo formativo degli allievi Il processo di rinnovamento ha investito la scuola italiana che è stata riorganizzata secondo le Direttive Europee e tenendo fermi i principi della nostra Costituzione. I vecchi programmi sono stati rimodulatati in nuove “Linee guida” da cui possiamo desumere le finalità formative, le competenze specifiche nonché il profilo culturale, educativo e professionale (PECUP).

Finalità formative Il rilancio dell’istruzione tecnica si fonda sulla consapevolezza del ruolo decisivo della scuola e della cultura nella nostra società non solo per lo sviluppo della persona, ma anche per il progresso economico e sociale che richiede “menti d’opera” con una specializzazione sempre più raffinata. Il nostro Istituto ha il compito di far acquisire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni attraverso scelte orientate al cambiamento, secondo le attitudini all’autoapprendimento, il lavoro di gruppo e la formazione continua. La scuola deve

educare alla legalità, alla democrazia, alla pace, al rispetto della natura e della vita degli altri, alla solidarietà ed alla correttezza morale e civile;

contribuire alla formazione dell’uomo e del cittadino;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

educare alla criticità, alla riflessione e alla consapevolezza;

potenziare le abilità logiche, le capacità di analisi e di sintesi, l’assimilazione di un metodo di studio organico ed autonomo, l’uso di un linguaggio corretto, vario e proprio;

far conoscere le moderne tecnologie utilizzate in ciascun profilo professionale, formare al lavoro individuale e di gruppo, introdurre ai problemi del lavoro e dell’industria.

Obiettivi di apprendimento comuni a tutti i percorsi da raggiungere attraverso conoscenze e abilità

porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico–culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia e delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi, della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.

Page 71: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

65

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

65

Conoscenze

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: culturali, scientifici, economici, tecnologici;

padroneggiare i linguaggi settoriali delle discipline previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

Abilità

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza.

Obbligo di istruzione

Come previsto dall’art.1 del D.M. n.9 del 27/01/2010, i consigli di classe, al termine delle operazioni di scrutinio finale per le classi del secondo anno di corso, per ogni studente compilano il modello ministeriale per la certificazione di assolvimento dell’obbligo decennale di istruzione. Nel modello viene attribuito collegialmente il livello di competenza raggiunto in coerenza con la valutazione finale degli apprendimenti e riferito agli assi di cui al D.M. n.139/07. La certificazione è rilasciata a richiesta dell’interessato e d’ufficio per gli studenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età.

Competenze Primo Biennio

Programmare per competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

Asse dei linguaggi

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario;

utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse matematico

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Asse scientifico–tecnologico

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Page 72: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

66

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

66

Asse storico–sociale

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio–economico per orientarsi nella realtà.

Al termine del primo biennio viene rilasciato su richiesta il Certificato delle Competenze di base.

Competenze Secondo Biennio

leggere, redigere e interpretare testi e documenti;

documentare il proprio lavoro per comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici;

analizzare e interpretare in modo sistematico le situazioni e rappresentarle per assumere informazioni, elaborare dati ed effettuare scelte per gestire, verificare progetti ed attività di complessità crescente;

partecipare attivamente in modo ordinato e organizzato;

acquisire responsabilità nel lavoro e nei rapporti interpersonali.

Competenze Ultimo anno PECUP

Profilo culturale di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti, attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia, sono in grado di:

agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico culturale ed

Page 73: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

67

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

67

etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono;

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico–scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;

orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;

utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

Valutazione

La valutazione ha l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti e a innalzare i traguardi formativi. Ogni docente esprime la propria proposta di voto negli scrutini intermedi e finali sulla base dei seguenti criteri:

Livello di competenze acquisite espresso in termini docimologici secondo la tabella di corrispondenza fra giudizi e criteri di valutazione

Maturazione e preparazione conseguita in relazione alla situazione di partenza

Partecipazione, interesse ed impegno dimostrati alle attività proposte, sia curricolari che integrative

Valutazioni effettuate da docenti della stessa disciplina di classi parallele su prove oggettive concordate in sede dipartimentale.

Page 74: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

68

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

68

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Ogni docente indica nel proprio Piano di Lavoro, redatto all’inizio di ogni anno scolastico, la tipologia degli strumenti che intende utilizzare per verificare la capacità di organizzare le singole abilità acquisite dallo studente durante il percorso didattico. In linea generale la valutazione tiene conto sia di prove orali che di prove scritte, relazioni di laboratorio, esecuzione dei compiti a casa, frequenza e pertinenza degli interventi in classe. Le prove scritte mirano a verificare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e senso critico. La verifica orale è uno strumento per il controllo dei processi cognitivi più elevati quali: analisi, sintesi e senso critico e abitua lo studente al colloquio e lo stimola alla ricerca di una migliore espressione linguistica. Le verifiche da somministrare agli allievi saranno di due tipi:

verifiche formative

verifiche sommative le prove di verifica saranno di diverso tipo

prove strutturate: test e questionari;

semistrutturate: domande a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti;

prove non strutturate: interrogazioni, esercizi, problemi, relazioni, temi;

prove pratiche di laboratorio. Le verifiche formative si svolgono “in itinere” per raccogliere informazioni sui livelli di apprendimento, impostare rettifiche alla programmazione, stabilire eventuali attività di recupero e di approfondimento. Con la verifica sommativa si valuta il raggiungimento degli obiettivi, le conoscenze e le capacità acquisite. Gli obiettivi sono stati raggruppati in: competenze, conoscenze e abilità.

Griglia di valutazione generale di istituto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE Sapere

COMPETENZE Saper fare/ saper esporre

ABILITÀ Rielaborazione logica

VOTO IN DECIMI

Rifiuta le verifiche Rifiuta le verifiche Rifiuta le verifiche 1 Nullo

Nessuna Nessuna, non applica

alcune delle conoscenze specifiche della disciplina

Nessuna, non sa articolare alcun concetto

2 Nullo

Errate in modo grave

Nonostante le sollecitazioni del docente non sa orientarsi né applicare le conoscenze minime

Stenta nella comunicazione per gravi carenze linguistiche e non utilizza il lessico specifico delle discipline, anche quello più elementare

Ha difficoltà a cogliere concetti elementari

3 Del tutto insufficiente

Page 75: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

69

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

69

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica in modo non corretto e non pertinente le tecniche e le procedure studiate anche se sorretto dal docente

Espone in modo non chiaro per gravi carenze linguistiche, non utilizza il lessico specifico delle discipline

Ha difficoltà ad operare semplici analisi e sintesi

4 Gravemente Insufficiente

Incerte ed incomplete

Ha difficoltà ad applicare le tecniche e le procedure studiate e spesso commette errori

Espone in modo incerto, stentato e non utilizza il lessico specifico delle discipline

Ha lievi difficoltà a riconoscere in modo autonomo le conoscenze di base; le analisi sono parziali e le sintesi lacunose

5 Insufficiente

Limitate agli aspetti fondamentali

Applica le tecniche e le procedure studiate senza errori sostanziali

Espone in modo corretto e utilizza saltuariamente il lessico specifico di qualche disciplina

Riconosce le conoscenze e sa operare analisi e sintesi elementari

6 Sufficiente

Sostanzialmente complete

Applica senza errori le tecniche e le procedure studiate

Espone in modo corretto e utilizza spesso il lessico specifico delle discipline

Sa operare sufficienti analisi e sintesi e rielaborare le conoscenze ma non in modo autonomo

7 Discreto

Complete e precise

Ha piena autonomia nell’applicazione delle tecniche e delle procedure studiate

Espone in modo corretto utilizzando il lessico specifico in più discipline

Sa operare buone analisi, sintesi e rielaborazione in situazioni sperimentate

8 Buono

Complete, talvolta autonome ed approfondite

Applica le tecniche e le procedure studiate con sicurezza anche in situazioni nuove

Espone in modo corretto e personale utilizzando il lessico specifico di tutte le discipline

Sa operare analisi, sintesi e rielaborare con collegamenti interdisciplinari o con valutazioni critiche

9 Ottimo

Complete con approfondimenti autonomi

Applica le tecniche e le procedure studiate anche in situazioni nuove con padronanza e disinvoltura

Espone in modo corretto ed articolato con utilizzo del lessico specifico della disciplina

Sa operare analisi e sintesi complesse rielaborando con autonomi collegamenti interdisciplinari e valutazioni personali e critiche

10 Eccellente

Page 76: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

70

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

70

Criteri di valutazione delle prove scritte in quindicesimi e decimi

Voto /15

Voto /10

CONOSCENZE COMPETENZE

1 1 Nessuna Nessuna

2 2 Gravemente errate Non sa cosa fare

3 2½ Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le conoscenze minime, anche se guidato

4 3 Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze, minime solo se guidato e con gravi errori

5 3½ Conoscenze frammentarie, con errori e lacune

Applica le conoscenze, minime solo se guidato e ma con errori

6 4 Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria

Applica le conoscenze, minime solo se guidato

7 4½ Conoscenze carenti, espressione difficoltosa Applica le conoscenze, minime ma con gravi errori

8 5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio

Applica autonomamente conoscenze qualche errore

9 5½ Conoscenze complete, con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa

Applica autonomamente le minime conoscenze con imperfezioni

10 6 Conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice ma corretta

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime

11 6½ Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori

12 7 Conoscenze complete, guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà di linguaggio

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

13 8 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta e proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto

14 9 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; se guidato trova soluzioni migliori

15 10 Conoscenze complete, approfondite ed ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco ed appropriato

Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi; trova da solo soluzioni migliori

Page 77: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

71

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

71

Griglia di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta

MOTIVAZIONI VOTO

Situazioni di recidiva nel caso di reati che violino la dignità e il rispetto per la persona umana, oppure atti di grave violenza, o connotati da una particolare gravità, tali da determinare seria apprensione a livello sociale e sanzionate con l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi (D.P.R. n. 235 art. 4 c. 9 bis e 9 ter).

1 – 2

Reati che violino la dignità e il rispetto per la persona umana, oppure atti di grave violenza, o connotati da una particolare gravità, tali da determinare seria apprensione a livello sociale, sanzionati con l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico (D.P.R. n.235 art.4 c.9 bis).

3

Reati che violino la dignità e il rispetto della persona (ad es. violenza privata, percosse, reati di natura sessuale, sopraffazione nei confronti di disabili, detenzione di armi, spaccio di sostanze stupefacenti), o mettano in una concreta situazione di pericolo l’incolumità delle persone (ad es. incendio o allagamento), sanzionati con l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni (D.P.R. n.235 art. 4 c. 9).

4

Gravi o reiterate infrazioni disciplinari derivanti dalla violazione dei doveri stabiliti dal Regolamento di Istituto, sanzionate con l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a 15 giorni (D.P.R. n. 249 art. 3 commi 1, 2 e 5), cui non ha fatto seguito un comportamento sostanzialmente rispettoso delle regole.

5

Infrazioni dei doveri stabiliti dal Regolamento di Istituto (ad es. disturbo al normale svolgimento delle lezioni, ritardi continui, assenze per eludere verifiche, mancato rispetto dell’ambiente)

Note disciplinari sul registro di classe vidimate dalla presidenza e notificate alla famiglia

Frequenza irregolare senza seria motivazione

Se presente almeno una delle motivazioni 6

Comportamento buono con compagni, docenti e personale della scuola sia all’interno dell’Istituto, sia durante viaggi o visite di istruzione

Frequenza regolare

Impegno costante in tutte le discipline

Interesse e attenzione alle lezioni

Se presenti solo alcune motivazioni 7 Se presenti tutte le motivazioni 8

Comportamento di collaborazione con compagni, docenti e personale della scuola sia all’interno dell’Istituto, sia durante viaggi o visite di istruzione

Frequenza assidua

Impegno serio e costante in tutte le discipline

Partecipazione attiva e a volte costruttiva

Se presenti tutte le motivazioni 9

Page 78: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

72

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

72

Comportamento responsabile e maturo di collaborazione con compagni, docenti e personale della scuola sia all’interno dell’Istituto, sia durante viaggi o visite di istruzione

Frequenza assidua

Impegno serio e costante in tutte le discipline con approfondimenti autonomi

Partecipazione costruttiva

Se presenti tutte le motivazioni 10

Sostegno e recupero

L’attività di sostegno e di recupero è parte ordinaria e permanente del PTOF. Essa prevede per l’intero anno scolastico

per il biennio percorsi di rinforzo per le conoscenze e le abilità di base nell’area della comunicazione e della logica

per il triennio percorsi di potenziamento per le materie di indirizzo Ogni Consiglio, in presenza di insufficienze nello scrutinio intermedio, individua le modalità di recupero al termine delle quali sono effettuate verifiche dei cui esiti si dà comunicazione alle famiglie

Recupero in itinere durante le ore di lezione

Studio individuale programmato per insufficienze non gravi

Sportello permanente nelle discipline con il maggior numero di insufficienze

Riferimenti normativi per gli scrutini finali

Il testo di riferimento in materia è il DPR 122/09 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 D.L. 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n.169”. Ai sensi dell’art.14, comma 7 del DPR 122/09, a decorrere dall'anno scolastico 2010/11, anno di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale. Sono ammesse motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite in casi eccezionali di assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo. Novità introdotta dal DPR 122/09 in tema di valutazione è la partecipazione a titolo consultivo dei docenti esterni e degli esperti di cui si avvale la scuola per attività di arricchimento dell’offerta formativa, i quali forniscono preventivamente al docente curriculare elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno. Premesso che a norma del Regolamento la valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche, il Collegio dei Docenti, ha deliberato i seguenti criteri e modalità:

Modalità per lo svolgimento degli scrutini finali

Il Collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale al fine di assicurare omogeneità di procedure e di comportamenti nelle decisioni dei singoli consigli di classe. I criteri sono da applicare anche in sede di valutazione degli studenti per i quali i Consigli di classe hanno disposto il rinvio della valutazione entro la fine dell’anno scolastico e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo.

Il Consiglio di classe è l’organo collegiale scolastico a cui è attribuita dalla legge la competenza esclusiva nella valutazione motivata degli studenti; il Consiglio di classe, presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, opera collegialmente e giunge alla deliberazione delle valutazioni o con decisioni unanimi o, quando necessario, con decisione assunta a maggioranza (art. 4 c. 1 del DPR del 22/6/2009 n. 122).

Page 79: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

73

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

73

Il docente della disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo quadrimestre e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. La proposta di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio, nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero effettuati nel corso dell’anno scolastico.

1. La frequenza e la partecipazione attiva alla vita della scuola sono elementi positivi che concorrono alla valutazione favorevole dell’alunno in sede di scrutinio finale. Pertanto, il numero di assenze, pur non essendo di per sé preclusivo della valutazione del profitto stesso in sede di scrutinio finale, incide negativamente sul giudizio complessivo, a meno che, da un congruo numero di prove corrette e classificate nel corso dell’intero anno scolastico, non si possa accertare il raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina.

2. Per gli studenti che, in sede di scrutinio finale, presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, il Consiglio di classe, sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad un valutazione della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero.

3. In tale caso il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede, sulla base degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di recupero.

4. Al termine dello scrutinio finale il Consiglio di classe delibera: a) La promozione per gli studenti per i quali il Consiglio di classe abbia espresso una

valutazione nel comportamento non inferiore a sei decimi e una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina (anche a seguito degli interventi di recupero seguiti) valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente.

b) La promozione con lievi carenze: il singolo docente riporta su un apposito modulo, che verrà consegnato alle famiglie, la motivazione e il lavoro estivo che lo studente dovrà svolgere, con studio personale svolto autonomamente, per colmare le lacune e superare le difficoltà riscontrate.

c) La sospensione del giudizio assegnando debito formativo: la scuola comunica subito alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di classe, indicando le specifiche carenze rilevate dai docenti nelle singole discipline per ciascuno alunno e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l’alunno non ha raggiunto la sufficienza. Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi, le modalità e tempi delle relative verifiche che la scuola è tenuta a portare a termine entro la fine dell’anno scolastico.

d) La non promozione nei confronti degli studenti che presentino insufficienze tali da comportare un immediato giudizio di non promozione. Fattori determinanti per un giudizio di non promozione dovranno essere:

1) l’esito negativo degli interventi di recupero nelle discipline in cui l’alunno presenta carenze formative;

2) l’impossibilità di colmare queste carenze con un ulteriore intervento in tali discipline; 3) carenze tali da pregiudicare l’inserimento nella classe successiva.

e) La non promozione nei confronti degli studenti che presentino un voto di comportamento inferiore a sei decimi.

f) La non promozione nei confronti degli studenti che non abbiano raggiunto i tre quarti di presenza del monte ore annuale e ai quali non possano essere applicate le deroghe previste dalla circolare ministeriale n. 20 del 4 marzo 2011.

5. Gli studenti delle classi quinte che, in sede di scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi sono ammessi all’Esame di Stato.

Ammissione agli esami di stato O.M. 8 aprile 2009 N. 40

Candidati interni

1. Sono ammessi gli alunni che conseguono nell’ultimo anno di corso la sufficienza in tutte le materie e in condotta.

2. Le deliberazioni di non ammissione devono essere motivate.

3. Il voto sul comportamento incide sulla determinazione del credito scolastico

4. Per gli alunni con idoneità alla classe quinta il credito è attribuito dal Consiglio di classe nella misura

Page 80: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

74

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

74

di tre punti per la classe terza ed ulteriori tre punti per la classe quarta, non frequentate.

Candidati esterni

Il credito scolastico è attribuito dalla Commissione o dal Consiglio di classe, per coloro che sostengono gli esami preliminari non in possesso di idoneità alla frequenza dell’ultima classe come riportato nelle tabelle seguenti.

Crediti scolastici

L’attribuzione dei crediti è fatta sulla base del DM 99/2009, del DM 42/2007 e successive modificazioni vigenti.

Tabella A credito scolastico

valida per i candidati interni

TABELLA A

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei voti

Credito scolastico (Punti)

I Anno II Anno

III Anno

M = 6 3–4 3–4

4–5

6 < M ≤ 7 4–5 4–5

5–6

7 < M ≤ 8 5–6 5–6

6–7

8 < M ≤ 9 6–7 6–7

7–8

9 < M ≤ 10 7–8 7–8

8–9

NOTA: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Criteri per la determinazione del credito scolastico dall’a.s. 2014/2015

Deliberazione del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2015

Per i crediti scolastici e con riferimento alle tabelle dei DM citati i consigli di classe assegnano il punteggio massimo della banda a tutti gli studenti che abbiano conseguito la promozione a pieno titolo (e in assenza di gravi sanzioni disciplinari), dimostrando un comportamento corretto nell'adempimento dei propri doveri scolastici. In presenza invece di valutazioni negative documentate in riferimento alla frequenza, alla partecipazione e al comportamento sarà attribuito il minimo della fascia. Agli studenti, per i quali è stata deliberata la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno ma successivamente ammessi alla classe successiva, viene attribuito il minimo della fascia di credito corrispondente.

Page 81: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

75

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

75

Criteri per la determinazione del credito formativo dall’a.s. 2014/2015

Deliberazione del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2015

Un punto di credito formativo viene assegnato agli alunni che: hanno partecipato ad eventi dove hanno rappresentato la nostra scuola; hanno partecipato a concorsi e gare nazionali con classificazione alla fase provinciale; hanno partecipato a stage e tirocini con valutazione finale soddisfacente; hanno conseguito la certificazioni linguistiche con livello almeno A2.

Esami di stato

Secondo le nuove disposizioni il credito scolastico è passato da 20 a 25 punti per valorizzare maggiormente la carriera dello studente, mentre per il colloquio il punteggio da 35 a 30. Un maggiore aumento di punti nel credito è stato attribuito alla fascia corrispondente alla media dei voti da 8 a 10, con l'intento di premiare il merito e in particolare l'eccellenza dello studente nel percorso scolastico.

La lode va trascritta sul modello di Diploma e sulla relativa certificazione integrativa.

L’esito dell’esame con l’indicazione del punteggio finale, inclusa la lode, è pubblicato per tutti i candidati nell’albo dell’Istituto.

Nel caso di mancato superamento dell’esame sarà utilizzata la dizione ESITO NEGATIVO.

Per i candidati in situazione di Handicap il riferimento alle prove differenziate va solo nell’attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo di Istituto.

Il Consiglio di Classe delle classi quinte in fase scrutinio finale compila per ogni candidato il giudizio di ammissione utilizzando il modello.

Tabella B credito scolastico

valida per i candidati esterni

TABELLA B

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Esami di idoneità

Media dei voti inseguiti in

esami di idoneità Credito scolastico

(Punti)

M = 6 3

6 < M ≤ 7 4–5

7 < M ≤ 8 5–6

8 < M ≤ 9 6–7

9 < M ≤ 10 7–8

NOTA: M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un’unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.

Tabella C credito scolastico

valida per i candidati esterni

Page 82: PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016 2019 · PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019 1 Premessa Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

76

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016–2019

76

TABELLA C

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Prove preliminari

Media dei voti delle prove

preliminari Credito scolastico

(Punti)

M = 6 3

6 < M ≤ 7 4–5

7 < M ≤ 8 5–6

8 < M ≤ 9 6–7

9 < M ≤ 10 7–8

NOTA: M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.