PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare...

121
I.P.S.I.A “DALMAZIO BIRAGO” Sede: Corso Novara 65 10154 Torino Tel. 0112482089 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino Tel. 0116820519 email: [email protected] PEC: [email protected] www.ipsiabirago.gov.it PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/02/2016

Transcript of PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare...

Page 1: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

I.P.S.I.A “DALMAZIO BIRAGO”

Sede: Corso Novara 65 – 10154 Torino – Tel. 0112482089 Succ.le: Via Pisacane 72 – 10127 Torino – Tel. 0116820519

email: [email protected] – PEC: [email protected] www.ipsiabirago.gov.it

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto nella

seduta del 12/02/2016

Page 2: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Sommario SEZIONE I: PRESENTAZIONE ........................................................................................... 3

PREMESSA ...................................................................................................................... 3

STORIA DELL’IPSIA “DALMAZIO BIRAGO” .................................................................... 4

MISSION ........................................................................................................................... 5

VISION .............................................................................................................................. 5

PROFILI PROFESSIONALI .............................................................................................. 6

QUADRO ORARIO ........................................................................................................... 6

PROGRAMMAZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE ......................................................... 12

1. Metodologie didattiche ....................................................................................... 13

2. Strumenti di verifica ............................................................................................ 13

3. Valutazione degli studenti .................................................................................. 14

SISTEMA QUALITA’ E ACCREDITAMENTO REGIONALE ............................................ 17

SEZIONE II: AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO ............................... 18

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO .................................................... 18

PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI ........................................................................... 22

SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI ............................... 23

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA .............. 24

PIANO DI MIGLIORAMENTO ......................................................................................... 25

SEZIONE III: SCELTE STRATEGICHE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI L. 107/15 .. 62

FINALITÀ DELLA LEGGE E COMPITI DELLA SCUOLA ................................................ 62

FABBISOGNO DI ORGANICO ....................................................................................... 63

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI ...................... 64

OBIETTIVI PRIORITARI ................................................................................................. 65

OPZIONI, ORIENTAMENTO, VALORIZZAZIONE DEL MERITO ................................... 66

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ................................................................................. 69

QUALIFICA REGIONALE ............................................................................................... 76

SERVIZI AL LAVORO (SAL) ........................................................................................... 76

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PSND) ............ 78

DIDATTICA LABORATORIALE....................................................................................... 85

PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI ............................................................................. 87

PROGETTI E ATTIVITÀ .................................................................................................. 89

SCHEDA DI MACRO-PROGETTO 1: SCUOLA ACCOGLIENTE ............................... 89

SCHEDA DI MACRO-PROGETTO 2: INIZIAZIONE AL LAVORO ............................ 106

PROGETTI PON ........................................................................................................ 110

Page 3: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Professionale di

Stato per l’Industria e l’Artigianato “Dalmazio Birago” di Torino, è elaborato ai sensi

di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del

sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle

disposizioni legislative vigenti”;

il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le

attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal

dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo Protocollo 4476 del 01/12/2015;

il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del

12/02/2016;

il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 12/ 02/2016;

il piano, dopo l’approvazione, sarà inviato all’USR competente per le verifiche di

legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico

assegnato;

il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole,

comunicato con nota prot. ______________ del _____________;

il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

SEZIONE I: PRESENTAZIONE

PREMESSA

Page 4: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

STORIA DELL’IPSIA “DALMAZIO BIRAGO” L’IPSIA “DALMAZIO BIRAGO” è un Istituto Professionale Statale per l’Industria e

l’Artigianato che fu istituito nel 1924, con lo scopo di preparare giovani meccanici

specializzati in motori d'aereo e nell'industria automobilistica. Nel 1937 alla scuola fu dato il

nome di Dalmazio Birago, in memoria di un aviatore alessandrino caduto ventisettenne nel

cielo di Amba Alagi durante la guerra d'Etiopia. Nell'ottobre del 1942 l'istituto fu spostato

nell'attuale sede di corso Novara 65, in Barriera di Milano, dove continuò a preparare i

futuri meccanici anche sotto i bombardamenti alleati su Torino. Negli anni ottanta fu aperta

una succursale a Mirafiori sud, nelle vicinanze della FIAT, poi collocata nel 1990 in via

Pisacane 72, dove si trova tuttora.

Con la nuova riforma della scuola superiore, l’Istituto rilascia i seguenti diplomi:

Qualifica regionale: OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A

MOTORE

Tecnico per la MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA opzione:

Manutenzione dei mezzi di trasporto con esame di stato alla fine del biennio

post-qualifica.

Il percorso professionale di Manutenzione e Assistenza Tecnica è articolato in 2 bienni e 1

quinto anno con flessibilità di orari per garantire:

• personalizzazione dei percorsi

• possibilità di rilascio di qualifica professionale al termine del terzo anno

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

• raccordi con l’istruzione tecnica e la formazione professionale per garantire

passaggi tra sistemi

• raccordo organico con la realtà economica locale attraverso l’alternanza scuola-

lavoro Le competenze tecnico-professionali del Tecnico per la Manutenzione e

Assistenza Tecnica sono riferite ai settori produttivi di elettronica, elettrotecnica,

meccanica, termotecnica, e sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal

territorio, dove il settore automotive riveste ancora un ruolo fondamentale.

Page 5: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Gli attuali 775 allievi, di cui 276 provenienti da paesi stranieri (senza contare coloro che

appartengono alla seconda generazione di emigranti stranieri, in possesso di cittadinanza

italiana), sono quasi tutti di sesso maschile. Provengono sia dalla città sia dalla provincia, e

dimostrano un interesse prevalente per le attività pratiche rispetto allo studio degli

argomenti teorici. Negli ultimi anni, l’Istituto ha cercato di soddisfare le loro aspettative

rinnovando didattica, laboratori e reparti di lavorazione, assecondando così anche le

esigenze provenienti dal mondo del lavoro.

MISSION

• Formare tecnici con solide basi culturali e competenze professionali e aiutarli

nell’inserimento del mondo del lavoro.

• Formare persone autonome e responsabili che si inseriscano consapevolmente

all’interno della società.

Questa mission è ispirata ai seguenti principi:

cultura della legalità, della cittadinanza, della libertà, del rispetto dell’ambiente,

della sicurezza;

sviluppo equilibrato della personalità dello studente;

acquisizione di solide competenze in un percorso di continuità formativa;

innovazione della didattica attraverso pratiche laboratoriali e utilizzo delle nuove

tecnologie;

promozione della cultura d’impresa attraverso l’alternanza scuola lavoro;

sviluppo delle capacità comunicative in lingua straniera e di quelle creative di tipo

progettuale e artistico;

innovazione della didattica mediante il potenziamento delle discipline sportive.

VISION

• un istituto professionale europeo, aperto verso l’esterno, fondato sul rispetto della

persona e sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali ed interistituzionali.

• un luogo formativo in cui praticare sistemi di collaborazione tra scuola e attori del

territorio, enti locali, istituzioni, autonomie, aziende, mondo del lavoro.

agendo in sinergia per:

una dimensione accogliente ed inclusiva della scuola che si manifesti in ogni

momento della vita didattica, educativa ed organizzativa

abbattere insuccesso e dispersione nei limiti indicati nel RAV e allo stesso tempo mantenere gli esiti degli allievi a livello dei riferimenti nazionali e regionali nelle prove Invalsi

orientare la didattica verso l’apprendimento per competenze e la didattica laboratoriale, intesa come interazione e cooperazione potenziare la didattica e l'ambiente di apprendimento con l'uso diffuso e intelligente delle tecnologie digitali

Page 6: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

potenziare il rapporto col territorio per un curricolo orientato ai bisogni reali della

comunità locale; con l’alternanza scuola lavoro asse portante del curricolo, per

accogliere istanze esterne e porre la scuola come luogo di riferimento del territorio

e laboratorio di progetti ed innovazione

potenziare gli apprendimenti in lingua straniera, internazionalizzare l'ambiente di

apprendimento continuando a partecipare a progetti europei, agire in una

dimensione europea e di apertura all'incontro con altre culture, riprendere

l’insegnamento CLIL allargandolo a tutte le classi.

PROFILI PROFESSIONALI

OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (diploma di qualifica

regionale conseguito alla fine del terzo anno)

L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore svolge attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e alle lavorazioni di carrozzeria. Ha competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti, nonché nelle lavorazioni di riquadratura e risagomatura di lamierati e di verniciatura delle superfici. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo e collaudo in fase di riconsegna del veicolo.

Tecnico per la MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA, opzione “Manutenzione dei mezzi di trasporto”, con esame di stato alla fine del biennio post-qualifica.

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto, possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di mezzi di trasporto. Possiede le competenze per padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; riconoscere ed applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti.

QUADRO ORARIO

Quadro orario materie I biennio MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Page 7: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

DISCIPLINE Classe Prima

Manutenzione e Assistenza Tecnica (riparazione dei veicoli a motore)

Ore settimanali

AREA COMUNE

Religione/attività alternative 1

Italiano 3

Storia 2

Lingua Straniera (Inglese) 3

Diritto ed Economia 2

Matematica 3

Scienze della Terra e Biologia 2

Scienze motorie e sportive 2

Totale ore 18

AREA DI INDIRIZZO

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 4

Scienze integrate (Fisica e Laboratorio) 2 (1) Scienze integrate (Chimica e Laboratorio) 2 (1)

Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 2

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni * 4

Totale ore 14

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

( ) ore in compresenza * insegnamento affidato a docente tecnico-pratico

Page 8: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

DISCIPLINE

Classe Seconda

Manutenzione e Assistenza Tecnica

(riparazione dei veicoli a motore)

Ore settimanali

AREA COMUNE

Religione (per chi si avvale) 1

Italiano 3

Storia 2

Lingua Straniera (Inglese) 3

Diritto ed Economia 2

Matematica 3

Scienze della Terra e Biologia 2

Geografia 1

Educazione Fisica 2

Totale ore 18

AREA DI INDIRIZZO

Scienze integrate (Fisica) e laboratorio 2 (1)

Scienze integrate (Chimica) e laboratorio 2 (1)

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni* 4

Tecnologie e tecniche di rappresentaz. grafica 4

Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 2

Totale ore 14

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

Stage in officine convenzionate

Due settimane

( ) ore in compresenza

* insegnamento affidato a docente tecnico-pratico.

Page 9: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Quadro orario materie II biennio MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

DISCIPLINE Classe terza

Manutenzione e Assistenza Tecnica con

diploma di qualifica regionale

OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI

VEICOLI A MOTORE

Ore settimanali

AREA CULTURALE

Religione (per chi si avvale) 1

Italiano 4

Storia 2

Lingua Straniera (Inglese) 3

Matematica ed Informatica 3

Educazione Fisica 2

Totale ore 15

AREA DI INDIRIZZO

Laboratori tecnologici ed esercitazioni* 6

Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 (2)

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni 3 (2)

Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e

Manutenzione dei Mezzi di Trasporto

3 (2)

Totale ore 17

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

Alternanza scuola/lavoro

160

( ) ore in compresenza

* insegnamento affidato a docente tecnico-pratico.

Page 10: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

DISCIPLINE Classe Quarta Post – Qualifica Manutenzione e

Assistenza Tecnica

Opzione

“Manutenzione dei mezzi di trasporto”

Ore settimanali

AREA CULTURALE

Religione (per chi si avvale) 1

Italiano 4

Storia 2

Lingua Straniera (Inglese) 3

Matematica ed Informatica 3

Educazione Fisica 2

Totale ore 15

AREA DI INDIRIZZO

Laboratori tecnologici ed esercitazioni* 4

Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 (2)

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni 3 (2)

Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e

Manutenzione dei Mezzi di Trasporto

5 (2)

Totale ore 17

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

Alternanza scuola/lavoro

160

( ) ore in compresenza

* insegnamento affidato a docente tecnico-pratico

Page 11: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Quadro orario materie V anno MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

DISCIPLINE Classe Quinta

Manutenzione e Assistenza Tecnica

Opzione

“Manutenzione dei mezzi di trasporto”

Ore settimanali

AREA CULTURALE

Religione (per chi si avvale) 1

Italiano 4 Storia 2

Lingua Straniera (Inglese) 3

Matematica ed Informatica 3

Educazione Fisica 2

Totale ore 15

AREA DI INDIRIZZO

Laboratori tecnologici ed esercitazioni* 3

Tecnologie meccaniche e applicazioni 8 (2)

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni 3 (2)

Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e

Manutenzione dei Mezzi di Trasporto

3 (2)

Totale ore 17

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

Alternanza scuola/lavoro

160

( ) ore in compresenza

* insegnamento affidato a docente tecnico-pratico.

Page 12: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PROGRAMMAZIONE

La programmazione didattica si sviluppa attraverso incontri fra docenti delle stesse materie

o affini e fra docenti dei Consigli di classe. Tali incontri si svolgono all'inizio dell'anno

scolastico e hanno le seguenti finalità:

- armonizzare i programmi da svolgere nei vari anni e ridurre le possibili disparità

nella preparazione fra classi parallele;

- individuare metodi comuni di valutazione dei livelli iniziali di preparazione (prove

d'ingresso a test, questionari, ecc.), ferma restando la libertà del docente di

applicare quelli ritenuti più idonei;

- valutare quali strategie attuare per il recupero delle lacune emerse dalle prove

d'ingresso e quelle eventualmente emergenti in seguito;

- indicare gli obiettivi fondamentali nella preparazione che si intendono perseguire,

nonché programmare gli interventi didattici opportuni, predisponendo anche

adeguate prove di verifica del raggiungimento di tali obiettivi;

- valutare la possibilità di adozione dei libri di testo comuni nelle stesse materie;

- studiare e proporre iniziative per l'accoglienza degli allievi iscritti al 1° anno, con

il coinvolgimento delle famiglie, per illustrare loro il percorso scolastico,

consentire la conoscenza dell'ambiente, delle norme che regolano la vita nella

scuola e sviluppare il senso di appartenenza.

Per le materie che prevedono un laboratorio, particolare importanza riveste la

collaborazione fra docenti teorici ed insegnanti tecnico-pratici, attraverso una

programmazione didattica che valorizza l'integrazione degli aspetti teorici e pratici delle

materie. Il Dirigente Scolastico affida l'incarico di seguire ogni gruppo di lavoro al

coordinatore di dipartimento eletto ad ogni inizio d'anno scolastico. Le iniziative concordate

nelle riunioni preliminari sono sottoposte ad approvazione dei Consigli di classe e del

Collegio dei docenti nelle rispettive competenze.

PROGRAMMAZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE Successivamente alle riunioni di dipartimento e dopo il Collegio dei docenti si svolgono le

riunioni dei Consigli di classe che formalizzano i criteri di programmazione didattica sui

seguenti punti:

1. Metodologie didattiche

2. Strumenti di verifica

3. Valutazione degli allievi

Il Consiglio di classe è presieduto da un docente delegato dal Dirigente Scolastico che

svolge la funzione di Coordinatore del Consiglio di classe, con il compito di mantenere i

contatti fra i docenti, gli allievi e le loro famiglie e seguire l'attuazione da parte

dell'istituzione scolastica delle deliberazioni del Consiglio di classe stesso. Il Consiglio di

classe redige il piano di lavoro annuale che deve contenere le seguenti articolazioni:

• analisi della classe e individuazione dei livelli di partenza per le prime classi del

biennio e del triennio e proposta di eventuali attività di recupero;

• definizione degli obiettivi didattici che gli insegnanti intendono perseguire;

• indicazione del metodo di lavoro, delle modalità delle verifiche e dei criteri di

valutazione;

• armonizzazione del carico di lavoro settimanale fra le discipline.

Page 13: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

1. Metodologie didattiche

I docenti nel programmare il loro lavoro devono individuare il metodo di insegnamento più

adatto al raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione della

classe.

Le metodologie didattiche più usate sono:

• lezioni frontali, per introdurre in modo sistematico gli argomenti;

• lezioni interattive, per favorire la partecipazione dell'intera classe;

• esempi introduttivi legati ad esperienze condivise dagli allievi, per stimolare

l'interesse per nuovi argomenti;

• lavoro di gruppo, per sviluppare negli studenti l'attitudine ad affrontare e risolvere

problemi in collaborazione con altri ed autonomamente dalla figura del docente.

2. Strumenti di verifica

Gli insegnanti hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di verifica da utilizzare

per valutare le abilità conseguite dallo studente e consentirgli una migliore espressione

delle sue capacità. L'insegnante informa gli studenti sui vari metodi di valutazione adottati

e ne motiva la scelta:

• verifiche orali che permettono di valutare la conoscenza della materia, la capacità

di articolare argomentazioni, la proprietà di linguaggio;

• verifiche scritte con le quali valutare, oltre alla conoscenza degli argomenti, la

capacità di organizzazione del pensiero e del proprio lavoro, di collegamento e di

rielaborazione di argomenti diversi;

• prove pratiche con le quali saggiare anche le attitudini professionali e di

concretezza e la capacità di lavorare autonomamente od in gruppo;

• test o questionari che permettono di valutare la preparazione su un ampio settore

della materia e la capacità dello studente di fornire risposte rapide a problemi di

natura diversa.

Oltre alle prove suddette che per loro natura si collocano in spazi temporali ben definiti

dell'attività didattica, costituiscono strumenti di verifica anche:

• la qualità del lavoro svolto a casa;

• le relazioni scritte;

• i lavori di gruppo;

• le attività ordinarie di laboratorio;

• l'attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni;

• l'atteggiamento generale verso la scuola.

Le valutazioni, ottenute con i vari strumenti di verifica, sono comunicate allo studente in

modo chiaro e tempestivo. Esse hanno funzione di orientamento del processo educativo,

sia per il docente sia per l'allievo, in quanto:

• il docente utilizza la valutazione per confermare o eventualmente modificare, in

relazione agli obiettivi da raggiungere, il processo didattico in corso;

Page 14: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• l'allievo trova nella valutazione una preziosa indicazione per raggiungere la

consapevolezza del livello di preparazione raggiunto.

Tutta la valutazione scolastica deve fondarsi sul dialogo aperto e sulla reciproca

assunzione di responsabilità fra docente e studente in quanto, nei criteri di giudizio, sono

indispensabili chiarezza e trasparenza.

3. Valutazione degli studenti

La valutazione è un processo ampio che tiene necessariamente conto di una vasta gamma

di elementi, tra i quali risaltano la partecipazione, l'impegno, il metodo di studio, il livello di

apprendimento, il progresso, i problemi personali.

• La partecipazione è intesa come attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni,

rivolgere richieste di chiarimento, fornire contributi personali, disponibilità a

migliorare, curiosità, motivazione, interesse, capacità di iniziativa personale. La

mancanza di partecipazione deve essere considerata sempre un segnale

importante ed uno stimolo per l'insegnante e per il consiglio di classe per ricercare

interventi didattici e/o educativi che tendano al recupero, alla scoperta di

motivazioni e ad un coinvolgimento più attivo della classe, di un gruppo, o di un

singolo studente.

• L'impegno prevede la consapevolezza della necessità di applicazione intensa e

rigorosa per ottenere validi risultati, la frequenza alle lezioni, la qualità e la quantità

dello studio a casa, la disponibilità all'approfondimento personale, il rispetto delle

scadenze sia verso l'insegnante sia verso i compagni.

• Il metodo di studio implica la capacità di organizzare autonomamente il proprio

lavoro, la comprensione dei testi delle varie discipline e dei loro linguaggi.

• Il livello di apprendimento tiene conto non solo delle conoscenze acquisite nelle

singole discipline, ma anche della comprensione, della capacità di analisi e di

sintesi e della rielaborazione personale.

• Il progresso è inteso come cammino e crescita che lo studente è stato in grado di

compiere rispetto ai livelli di partenza e che suggerisce anche la possibilità di

ulteriore miglioramento.

• I problemi personali tengono conto di difficoltà personali, di inserimento nel gruppo,

di situazioni particolari che possono incidere nello studio.

Page 15: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Criteri adottati per la valutazione del profitto

Il collegio docenti ha deciso di assegnare anche nel primo quadrimestre un unico voto sulla

pagella per ogni disciplina. I criteri di valutazione sia per gli obiettivi trasversali sia per gli

obiettivi specifici delle discipline sono i seguenti:

LIVELLO GIUDIZIO

NULLO (1-2)

Pre-requisiti e conoscenze pressoché nulli. Competenze applicative non

accertabili. Interesse e partecipazione quasi inesistenti. Parziale rifiuto delle

verifiche.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE (3)

Conoscenze fortemente inadeguate con conseguenti competenze molto

carenti, anche se applicate a casi semplici. Interesse parziale e

partecipazione saltuaria e/o metodo inefficace, tali da compromettere il

processo formativo. Verifiche gravemente lacunose.

INSUFFICIENTE (4) Conoscenze inadeguate. Competenze applicative e capacità elaborative

carenti. Interesse e partecipazione discontinui e/o metodo di lavoro poco

produttivo. Verifiche lacunose.

NON SUFFICIENTE

(5)

Conoscenze settoriali e superficiali conseguenti a metodo disordinato e/o

interesse alterno. Competenze ripetitive, non sempre adeguate anche se

limitate a casi semplici. Capacità elaborative non autonome. Verifiche non

positive nella forma e/o nel contenuto.

SUFFICIENTE (6) Conoscenze fragili ma accettabili. Competenze applicative finalizzate alla soluzione di situazioni semplici e/o originali e produttive ma settoriali. Capacità elaborative modeste e/o evidenziate in modo selettivo. Metodo non del tutto autonomo.

Verifiche deboli ma obiettivi minimi conseguiti.

DISCRETO (7) Conoscenze pienamente sufficienti e/o discrete. Competenze applicative

sicure, ma non rigorose. Capacità elaborative poco autonome. Metodo

regolare. Competenze applicative sicure, ma non sempre rigorose.

Eventuale possibilità di approfondire e/o ampliare i contenuti acquisiti in

modo pienamente accettabile. Verifiche positive/discrete.

BUONO (8) Conoscenze complete. Competenze applicative precise. Capacità

elaborative adeguate e/o convincenti. Metodo affidabile. Interesse e

partecipazione costanti.

Verifiche pienamente positive.

OTTIMO (9-10) Conoscenze complete ed approfondite. Competenze applicative

formalizzate a risolvere e/o produrre coerentemente situazioni

problematiche, anche in aree pluridisciplinari o trasversali. Capacità critiche

valide e originali. Metodo autonomo ed interesse vivace e continuo.

Verifiche complete, approfondite e rielaborate.

Page 16: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Criteri adottati per la valutazione della condotta

Il collegio docenti ha adottato i seguenti criteri:

10/10 comportamento ineccepibile, sia da un punto di vista strettamente disciplinare,

sia per la partecipazione attiva alla vita scolastica, sia per la maturazione

personale;

9/10 comportamento serio, maturo, collaborativo e responsabile, rispettoso delle

persone, delle norme di sicurezza e delle regole scolastiche;

8/10 comportamento generalmente buono, nonostante occasionali lievi infrazioni alle

regole;

7/10 comportamento generalmente discreto, pur con qualche non grave e non

frequente infrazione alle regole;

6/10 comportamento non sempre rispettoso delle regole, talora turbolento (anche con

sanzioni disciplinari inferiori a quelle previste dall’art. 4 comma 9, 9 bis e 9 ter

dello Statuto delle studentesse e degli studenti, come modificato dal DPR

235/2007), ma complessivamente entro i limiti stretti dell’accettabilità;

5/10 1) quando ricorrano le condizioni previste dall’art. 4, comma 2, del DM n. 5 del

16.1.2009;

2) quando ricorrano le condizioni previste dall’art. 7, comma 2, del DPR 122 del

22.6.2009.

voto

inferiore

ai 5/10

quando le condizioni previste dall’art. 4, comma 2, del DM n. 5 del 16.1.2009,

ovvero dall’art. 7, comma 2, del DPR 122 del 22.6.2009, siano conseguenza di

atti particolarmente gravi di bullismo, razzismo, comportamento violento e

asociale, violazione grave di norme di legge e di sicurezza.

Page 17: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

SISTEMA QUALITA’ E ACCREDITAMENTO REGIONALE

Nell’a.s. 2006/07 è stata istituita la Commissione Qualità e Accreditamento che ha

elaborato le procedure, la modulistica e la documentazione da adottare nel Sistema

Gestione Qualità che meglio si confacessero alla tipologia del nostro istituto. La prima

parte del percorso intrapreso si è conclusa con la visita ispettiva della società CERTO,

attuale SAI GLOBAL, che ha rilasciato la Certificazione di Qualità per il nostro istituto nel

2007, rinnovata ogni tre anni. La certificazione è stata un traguardo importante per un

istituto che da anni si cimenta in ambito europeo con la partecipazione a scambi di allievi

col progetto Petra e con progetti Leonardo da Vinci, pilota e di scambio classi, dal 1995 al

1998, per creare un Tecnico dell’Ambiente Europeo ante litteram. L’importanza di fare

monitorare periodicamente l’erogazione dei nostri servizi da un Ente privato esterno, che

adotta gli stessi criteri riconosciuti in Italia, in Europa e nel mondo, è stata recepita e

approvata dagli organi collegiali dell’Istituto preposti. A scadenza annuale il nostro lavoro è

sottoposto a verifiche di mantenimento, sia per il SGQ sia per l’Accreditamento presso la

regione Piemonte. Sia la sede sia la succursale sono infatti accreditate per la

Formazione (obbligo formativo, formazione superiore, formazione continua) dal 05 giugno

2007 e per i S.A.L (Servizi Al Lavoro) dal 25 marzo 2015. Sono stati perciò istituiti, sia in

sede sia in succursale, tre sportelli: uno di Informazione, uno di Accoglienza, uno di

Orientamento e Lavoro aperti anche ad esterni su appuntamento. Questo percorso

qualitativo è stato possibile sia grazie ai dirigenti scolastici succedutisi negli anni, sia ad un

gruppo di lavoro coeso, competente e motivato, che ha coinvolto tutto il personale, dallo

staff di dirigenza ai docenti, al personale amministrativo e tecnico, ai collaboratori scolastici

tutti, in un percorso di crescita che si è sempre posto come primo obiettivo il benessere

degli allievi dell’istituto e la centralità delle loro esigenze orientative e formative. Il percorso

di trasparenza e di miglioramento continuo richiesto dal SGQ e dall’Accreditamento, con i

suoi obiettivi mirati e il monitoraggio costante interno ed esterno dei servizi, ha già dato i

suoi frutti con i Progetti IPS Euripsia e per il recupero della dispersione scolastica rivolto

agli allievi del biennio, per le classi terze, in partnership con un college britannico

(2008/2010), in partnership con un istituto turco (2011/2013) per gli allievi di quinta, il

progetto FIXO2 (2011/2018) per gli allievi di quarta e quinta.

Page 18: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

SEZIONE II: AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI

MIGLIORAMENTO

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTI

il D.P.R. 297/94; il D.P.R.n.275/99; il D.P.R. 15 maggio 2010, N.88, recante il Riordino dei

licei, degli Istituti tecnici e professionali gli artt. 26 27 28 – 29 del CCNL Comparto Scuola;

l’art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; la Legge n. 107/2015;

TENUTO CONTO

• delle linee guida per gli Istituti tecnici e professionali;

• degli interventi educativo – didattici e delle linee d’indirizzo fornite dal Consiglio

d’Istituto nei precedenti anni scolastici;

• delle risultanze del processo di autovalutazione dell’istituto esplicitate nel Rapporto

di Autovalutazione e delle conseguenti priorità e traguardi in esso individuati

PREMESSO

che la formulazione della presente direttiva è compito attribuito al Dirigente Scolastico dalla

Legge n.107/2015; che l’obiettivo del documento è fornire una chiara indicazione sulle

modalità di elaborazione, i contenuti indispensabili, gli obiettivi strategici, le priorità, gli

elementi caratterizzanti l’identità dell’istituzione, che devono trovare adeguata

esplicitazione nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, e sugli adempimenti che il corpo

docente è chiamato a svolgere in base alla normativa vigente; che le competenze del

collegio dei docenti, risultanti dal combinato disposto dell’art. 7 del T.U. 297/74, di

successivi provvedimenti normativi e delle disposizioni del CCNL si riferiscono a:

• elaborazione del Piano dell’offerta formativa ai sensi dell’art. 3 del D.P.R.

08.03.1999, n. 275 e della Legge di Riforma n. 107/2015 che introduce il PTOF

(triennale) elaborato dal Collegio sulla base delle linee di indirizzo fornite dal

Dirigente Scolastico e dell'adeguamento dei programmi d’insegnamento alle

particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare (art. 7 comma 2

lett. a T.U. 297/94 e D.P.R. n. 275/99);

• adozione delle iniziative per il sostegno di alunni handicappati e di figli di lavoratori

stranieri (art. 7 comma 2 lett. m e n T.U.);

• adozione di iniziative secondo quanto indicato da Linee Guida sull’integrazione

degli alunni con disabilità 2009, Legge n.170/2010, Direttiva MIUR del 27.12.2012

sui B.E.S., Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri

2014;

• studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli

alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti, eventualmente, gli

esperti (art. 7 comma 2 lett. o T.U.);

• identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F. (art. 28 del CCNL

26.05.1999 e art. 37 del CCNI 31.08.1999), con la definizione dei criteri d’accesso,

della durata, delle competenze richieste, dei parametri e delle cadenze temporali

per la valutazione dei risultati attesi,

Page 19: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

EMANA

il seguente atto di indirizzo rivolto al Collegio dei Docenti.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è da intendersi non solo quale documento con cui

l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità, ma programma in sé completo e

coerente di strutturazione precipua del curricolo, di attività, di logistica organizzativa, di

impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse

umane, con cui la scuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni

che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la

caratterizzano e la distinguono.

Il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto,

l’identificazione e l’attaccamento all’istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il

benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di

fondo, la partecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello

operativo vocato al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l’attività

della scuola non possono darsi solo per effetto delle azioni poste in essere dalla dirigenza,

ma chiamano in causa tutti e ciascuno, quali espressione della vera professionalità che va

oltre l’esecuzione di compiti ordinari, ancorché fondamentali, e sa fare la differenza; essi

sono elementi indispensabili all’implementazione di un Piano che superi la dimensione del

mero adempimento burocratico e ne faccia reale strumento di lavoro, in grado di

canalizzare l’uso e la valorizzazione delle risorse umane e strutturali, di dare un senso ed

una direzione chiara all’attività dei singoli e dell’istituzione nel suo complesso.

Nell’esercizio della sua discrezionalità tecnica, pertanto, il Collegio Docenti è chiamato ad

elaborare il Piano per il triennio che decorre dall’anno scolastico 2016-2017.

In attesa dell'elaborazione compiuta del piano triennale si riconferma l'impianto generale, le

finalità e gli obiettivi del POF 2015-16 e che dovranno costituire la base del nuovo PTOF:

Incrementare il rapporto con la realtà produttiva con uno sfondo nazionale ed

europeo

Si intende incentivare, anche tramite progetti in rete, le interazioni fra scuola, società e

impresa, intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento lungo

l'intero corso della vita.

Saranno obiettivi precipui:

• Ipotizzare interazioni fra scuola, società e impresa, intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento lungo l'intero corso della vita

• Promuovere spirito di iniziativa e imprenditorialità • Progetti in rete • Perfezionamento lingue comunitarie • Partecipazione a stage e percorsi di alternanza scuola lavoro • Viaggi istruzione finalizzati allo studio

Migliorare l'azione amministrativa e didattica nell'ottica dello sviluppo delle nuove

tecnologie e della dematerializzazione

• Migliorare la comunicazione fra tutti gli attori

• Procedere alle azioni di dematerializzazione attraverso interventi sul sito e con la

sperimentazione sul registro elettronico

• Intensificare e snellire i rapporti scuola famiglia

• Semplificare le modalità di accesso da parte degli studenti alle attività

extracurriculari

Page 20: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• Stabilire criteri di accesso alle iniziative sempre più trasparenti e oggettivi

• Monitorare e analizzare i dati relativi ad ogni iniziativa

Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione e

dispersione scolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni .Tali

iniziative si prefiggono di:

• Intensificare il rapporto con le famiglie;

• Intentare attività relative all’Educazione alla salute ed Educazione all'ambiente;

• Attuare interventi di recupero e corsi di recupero o sportelli pomeridiani Offrire la

pratica di attività sportive tramite il gruppo sportivo scolastico;

• Intervenire in modo sistematico con l’attuazione del Progetto Dispersione

Scolastica, per prevenire ed arginare l’eventuale disagio scolastico e le difficoltà di

apprendimento;

• Realizzare degli interventi previsti dal protocollo di accoglienza per gli allievi

diversamente abili;

• Realizzare degli interventi per alunni con Bisogni educativi Speciali.

Migliorare il lavoro sull'orientamento in ingresso e in uscita e la qualità

professionale dell'istruzione e formazione

Le attività inerenti l’orientamento saranno volte:

• al sostegno delle possibilità di sviluppo personale e professionale;

• alla valorizzazione della dimensione orientativa delle discipline;

• alla compenetrazione fra la scuola e il territorio con le realtà produttive;

• alla proposizione di attività motivanti che implichino l’assunzione di ruoli attivi in

situazioni applicative.

Saranno proposti percorsi di formazione per gli allievi che decidono di non proseguire gli

studi.

Si realizzerà:

• orientamento professionale;

• orientamento universitario;

• attività formative integrative e complementari;

• uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione;

• gemellaggi e scambi culturali;

• stage in Italia e all'estero;

• alternanza scuola lavoro.

Rinnovare l'uso e la qualità dei laboratori in un'ottica di project work nel rilancio

dell'Immagine dell'Istituto

Trasparenza, efficacia, efficienza, orientamento, lotta alla dispersione,

valorizzazione delle eccellenze.

Raccordo con il mondo del lavoro e cultura di impresa

Conferire visibilità a tutti i prodotti dell'attività didattica curriculare ed

extracurriculare tramite mezzi, strategie, strumenti di divulgazione. Partecipazione

a iniziative promosse da enti del territorio (gare, eventi e manifestazioni, ...)

Realizzare percorsi unitari biennali nell'ottica del riordino degli Istituti Tecnici e

Professionali

Page 21: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Promuovere la continuità del processo educativo realizzando percorsi formativi che

valorizzino le conoscenze e le abilità dello studente nella specificità degli interventi

e del profilo culturale e professionale

Garantire il diritto dello studente ad un percorso formativo organico e completo e

promuovere uno sviluppo multidimensionale della persona;

Acquisizione graduale di risultati di apprendimento;

Prevenire difficoltà e situazioni di criticità

Individuare percorsi rispondenti ai bisogni educativi dello studente in vista

dell'orientamento, dello sviluppo personale e professionale, dell'acquisizione

dell'autonomia e della responsabilità.

Ai fini dell’elaborazione del documento, il Dirigente Scolastico ritiene indispensabile che

si seguano le presenti indicazioni:

L’elaborazione del PTOF deve tener conto delle priorità, dei traguardi e degli

obiettivi individuati nel RAV per rispondere alle reali esigenze dell’utenza.

L’Offerta Formativa deve articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle

presenti indicazioni, ma facendo anche riferimento a vision e mission condivise e

dichiarate nei piani precedenti, nonché del patrimonio di esperienza e

professionalità che negli anni hanno contribuito a costruire l’immagine della scuola.

E’ necessario:

• rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e caratterizzante

l’identità dell’istituto;

• strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano

esattamente alle linee guida ed ai Profili di competenza, tenendo presente che con

esse il MIUR esplicita i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), dunque non il punto

di arrivo per gli studenti migliori, bensì i livelli che obbligatoriamente devono essere

conseguiti da ciascuno studente nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione.

Da ciò deriva la necessità di:

• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi

di studio (curricolo del singolo studente, curricolo per classi parallele, curricolo per

specializzazioni, curricolo d’istituto);

• superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e modificare l’impianto

metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica

strutturata laboratorialmente, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza

europea, che sono riconducibili a specifici ambiti disciplinari (comunicazione in

lingua madre, comunicazione in lingue straniere, competenze logico-matematiche,

competenze digitali) ed a dimensioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa

ed imprenditorialità, consapevolezza culturale, competenze sociali e civiche);

• operare per la reale personalizzazione dei curricoli, sia in termini di supporto agli

alunni in difficoltà sia nelle direzioni dello sviluppo delle potenzialità, delle attitudini

e della valorizzazione delle eccellenze;

• monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a partire da una

segnalazione precoce di casi potenziali DSA/ BES/ dispersione);

• abbassare le percentuali di dispersione e di abbandono;

• implementare la verifica dei risultati a distanza come strumento di revisione,

correzione, miglioramento dell’offerta formativa e del curricolo;

• integrare funzionalmente le attività, i compiti e le funzioni dei diversi organi

collegiali;

• potenziare ed integrare il ruolo dei dipartimenti e delle Funzioni Strumentali al POF;

• migliorare il sistema di comunicazione, la socializzazione e la condivisione tra il

personale, gli alunni e le famiglie delle informazioni e delle conoscenze interne ed

Page 22: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

esterne relative agli obiettivi perseguiti, le modalità di gestione, i risultati conseguiti;

generalizzare l’uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne la

competenza;

• migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche;

• migliorare l’ambiente di apprendimento (dotazioni, logistica);

• sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione dell’innovazione

metodologico-didattica;

• implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa;

• accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti,

accordi, progetti, finanziamenti;

• operare per il miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo.

Questo per sviluppare le seguenti linee di intervento che possano ricevere e individuare il

relativo potenziamento:

1. Miglioramento della Comunicazione di Istituto

2. Piano per la diffusione del digitale

3. Coordinamento delle attività dei laboratori e dello sviluppo della didattica

laboratoriale

4. Tutoring sulle difficoltà di apprendimento nelle competenze di base (Italiano,

Lingua straniera, Matematica)

5. Laboratori di sviluppo verticale delle competenze

6. Ricostruzione della consapevolezza di sé con percorsi storico culturali

7. Sviluppo della cultura di impresa con riferimento agli insegnamenti di Diritto

Il Piano dovrà inoltre includere ed esplicitare:

- gli indirizzi del DS e le priorità del RAV

- il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, e per il potenziamento dell'offerta

formativa, in riferimento alle linee di intervento (comma 2)

- il fabbisogno di ATA (comma 3)

- il fabbisogno di strutture, infrastrutture, attrezzature materiali

- il piano di miglioramento (riferito al RAV)

- la rendicontazione sociale e la pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti.

Il Collegio docenti è tenuto ad una attenta analisi del presente atto di indirizzo, in modo da

assumere deliberazioni che favoriscano la correttezza, l’efficacia, l’efficienza, l’imparzialità

e la trasparenza richieste alle pubbliche amministrazioni.

Poiché il presente atto d’indirizzo, introdotto da una normativa recente, ma che si riallaccia

alla precedente normativa, si colloca in un momento di grandi cambiamenti normativi, si

avvisa sin d’ora che potrà essere oggetto di revisione, modifica o integrazione.

Consapevole dell’impegno che i nuovi adempimenti comportano per il Collegio Docenti e

dello zelo con cui il personale docente assolve normalmente ai propri doveri, il Dirigente

Scolastico ringrazia per la competente e fattiva collaborazione ed auspica che tutto il

nostro lavoro si svolga sempre in un clima di consapevole interpretazione del fondamentale

ruolo conferitoci dallo Stato.

Il Dirigente scolastico

Barbato Vetrano

PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta

nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e

Page 23: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera

l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si

avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi

organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli

elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve

periodo.

La priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio é:

• Riduzione dell'abbandono scolastico.

Il traguardo che l’Istituto si è assegnato in relazione alla priorità é:

• Contenere la dispersione al di sotto del 10%.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

• Si ritiene che il contenimento della dispersione sia obiettivo prioritario degli istituti

professionali, i quali sono costretti a limitare il ri-orientamento solo verso altri istituti

professionali o centri di formazione, anche in considerazione del fatto che una

parte consistente dell'utenza proviene già da insuccessi in altri percorsi scolastici

precedenti.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei

traguardi sono:

1) Ridurre le distanze tra culture

2) Superare e accogliere la diversità

e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

• Il raggiungimento degli obiettivi individuati consente di allentare le tensioni, creare

un clima favorevole all'apprendimento e alla collaborazione tra pari, acquisire una

maggiore consapevolezza della propria appartenenza culturale nel rispetto

dell'altro, creare legami forti con l'ambiente scolastico.

SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove

standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce

Page 24: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

i seguenti punti di forza: il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove

INVALSI è sostanzialmente in linea con quello di scuole con background socioeconomico e

culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica è di poco superiore a

quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola.

e i seguenti punti di debolezza: ci sono casi di singole classi in italiano e matematica

che si discostano in negativo.

La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è superiore alla

media nazionale.

In conseguenza di ciò, l'Istituto si impegna a prendere come punto di par tenza le criticità

che un'analisi comparata dei dati ha messo in evidenza per implementare nuove strategie

didattiche e di lavoro, in particolare per ridurre la variabilità degli esiti fra le classi e

all'interno delle singole classi, come da Piano Di Miglioramento.

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E

DALL’UTENZA

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti

rappresentanti del territorio e dell’utenza come di seguito specificati:

• Ditte del settore automotive

• Studenti

Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte;

• Ditte: corsi di formazione sia teorici sia pratici per allievi e docenti; conferenze su

temi innovativi. Le ditte hanno anche fatto richiesta di maggiori competenze in

lingua inglese.

• Studenti: massimo adeguamento delle discipline tecniche all’indirizzo di studio;

richiesta di “vivere bene” in classe; settimana corta.

Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con

gli altri obiettivi cui la scuola era vincolata, è stato deciso di incorporare nel Piano i seguenti

punti integrativi:

• Incrementare la formazione dei docenti

• Didattica per competenze anche trasversali

• Programma psicologico per le varie classi

• Creare spazi alternativi alla didattica in classe

• Favorire l’uso veicolare della lingua inglese

Page 25: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IPSIA DALMAZIO BIRAGO

Codice meccanografico TORI04000L

Responsabile del Piano

DIRIGENTE SCOLASTICO prof. VETRANO BARBATO

Telefono 0112482089

Email [email protected]

Referente del Piano

Prof.ssa Gonella Paola

Telefono 3388275718

Email [email protected] [email protected]

FS Piano Triennale Offerta Formativa

Comitato di miglioramento

Neri Rocco – vicepreside

Malvindi Cosimo – Scalise Luigi- FS Orientamento

Grossi Michele - FS Contatti col mondo del lavoro

Mandrioli Valerio – coordinatore dipartimento sostegno- FS per l’inclusione

Periodo di realizzazione: da 01/09/2015 a 09/06/2019

Risorse destinate al piano: risorse umane: docenti organico comune, di sostegno e di

potenziamento; personale ATA; consulenti esterni (psicologi, tecnici…) - laboratori interni, enti e

ditte convenzionate.

Page 26: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PRIMA SEZIONE

SCENARIO DI RIFERIMENTO

L’Istituto Birago è situato in Torino: la sede centrale di c.so Novara 65, con la Succursale di via

Bologna, si trova in Barriera di Milano; l’altra Succursale in via Pisacane 72, a MirafioriSud.

Entrambe le sedi sono situate in aree che hanno necessitato/necessitano di progetti di

riqualificazione urbana per superare il degrado storico.

Gli attuali oltre 700 allievi, di cui più di un terzo proveniente da paesi stranieri (senza contare coloro che appartengono alla seconda generazione di emigranti stranieri, in possesso di cittadinanza italiana), sono quasi tutti di sesso maschile. Provengono sia dalla città sia dalla provincia, e dimostrano un interesse prevalente per le attività pratiche rispetto allo studio degli argomenti teorici.

A seguito del DPR n.80/2013, nel quale viene richiesto alle scuole il procedimento di autovalutazione, dopo la compilazione e la revisione del Rapporto di Autovalutazione, attraverso i descrittori messi a disposizione dall’Invalsi e dall’ISTAT, è stato accertato che:

nell’area CONTESTO E RISORSE emergono luci ed ombre. Il contesto di provenienza

dell'utenza è spesso svantaggiato socialmente ed economicamente. La percentuale degli allievi stranieri è sensibilmente alta, con punte di oltre il 50% in alcune classi. I tre laboratori multimediali sono dotati di pc obsoleti e il numero di LIM presenti nella scuola è insufficiente, a causa delle limitate risorse finanziarie. Risorse fondamentali sono le numerose ditte/officine del settore automotive convenzionate con l’Istituto e le risorse umane del personale docente e ATA, stabile e motivato.

nell’area ESITI DEGLI STUDENTI i risultati sono positivi per quanto riguarda le

ammissioni e l’esame di stato, meno nelle prove standardizzate Invalsi, dove comunque

sono complessivamente in linea con quelli di scuole con background socioeconomico e

culturale simile. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli

studenti è complessivamente accettabile. L’inserimento nel mondo del lavoro è molto

buono, poche le iscrizioni a studi universitari.

• nell’AREA PROCESSI – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE molto buone sono le iniziative per l’inclusione e la differenziazione (corsi di recupero, corsi di eccellenza) anche se necessiterebbero di maggiori risorse.

• nell’AREA PROCESSI – PRATICHE GESTIONALI ED ORGANIZZATIVE è positiva l’organizzazione dell’Istituto, curato il passaggio delle informazioni alle famiglie anche attraverso il sito web. Le opportunità di formazione offerte ai docenti negli ultimi anni scolastici sono state varie, ma è necessaria una formazione continua che coinvolga tutto il personale, sia per il supporto a e la gestione dell’utenza sia per l’area tecnica professionalizzante. Manca una palestra interna.

Nell’ottica di un miglioramento continuo e sistematico, dopo attenta riflessione anche all’interno

dei macro-dipartimenti, l’Istituto si propone di intervenire nell’area 1 (dotazioni laboratoriali), area

3 (didattica per competenze, progetto Euripsia moduli CLIL, programma psicologico per le varie

classi, progetto “Melete” per EES), area 4 (formazione continua del personale sia in rapporto

all’utenza problematica sia nell’ottica dell’innovazione tecnica) per consolidare i risultati raggiunti

e superare le criticità individuate.

Page 27: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

SECONDA SEZIONE

COMITATO DI MIGLIORAMENTO E GRUPPI DI PROGETTO

I membri del comitato di miglioramento, presieduto dal DS, sono stati individuati fra le

figure rappresentative dell’istituto nei settori strategici. Sono infatti presenti: le funzioni

strumentali delle aree Piano dell’Offerta Formativa, Mondo del Lavoro, Dispersione

Scolastica, Integrazione allievi stranieri e in situazione di disagio, il referente del Gruppo di

Lavoro per l’Inclusività, il referente della progettazione di Istituto, il referente

dell’Orientamento, i coordinatori dei Dipartimenti disciplinari, il responsabile dell’Alternanza

Scuola-Lavoro, il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.

I gruppi di progetto, sono costituiti da docenti disponibili individuati dal dirigente usando il

database della scuola.

INTEGRAZIONE TRA PIANO E PTOF

Il PDM, derivante dall’autovalutazione d’Istituto e dalla riflessione fatta all’interno delle

macro aree dipartimentali, è perfettamente coerente con le finalità del PTOF; i progetti

sono finalizzati al consolidamento dei risultati raggiunti e al superamento delle criticità

emerse dal RAV.

ELENCO PROGETTI

1. Formazione del personale in rapporto all’utenza problematica

2. Programma psicologico per le varie classi

3. Didattica per competenze

4. Progetto P.I.T. (Piano di Intervento Tecnico): formazione continua del

personale tecnico, miglioramento dell’offerta formativa, piano degli

investimenti laboratoriali, criteri di valutazione

5. Progetto Melete (progetto per EES)

6. EURIPSIA: moduli in inglese secondo l’apprendimento linguistico integrato

(CLIL)

Page 28: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PROGETTI DEL PIANO

1. Formazione del personale in rapporto all'utenza problematica

Responsabile del

progetto: Marina Montanaro

Data prevista di

attuazione

definitiva:

09/01/2016

Livello di priorità:

1 Riferimento a

sottocriteri del CAF

I componenti del Gruppo di progetto:

prof.ssa Marina Montanaro, referente del GLI, funzione strumentale Integrazione Allievi,

prof. Valerio Mandrioli, referente commissione HC dell'Istituto, prof. Roberto Bois, funzione

strumentale Antidispersione prof.ssa Giovanna Odello funzione strumentale al POF proff.

Francesco Lia e Andrea Armato funzione strumentale di Supporto Docenti, prof.ssa

Sagramora, referente BES della sede dell'istituto, prof.ssa Daniela Annunziata

collaboratrice per HC e referente BES presso la succursale, prof.ssa Angela Mesiti,

referente di istituto per l'Educazione alla salute, prof.ssa Piera Rivella, collaboratrice della

succursale per l'Educazione alla salute.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Problema che si vuole affrontare, soluzione che si intende adottare e ragioni

della scelta di tale soluzione (perché costituisce una soluzione vantaggiosa

rispetto ad altre possibili):

Il nostro istituto affronta da alcuni anni difficoltà sempre più accentuate nella gestione di

un'utenza molto diversificata e complessa sia per etnia e per ceto sociale, sia per

motivazione e attitudine allo studio, sia per esigenze educative speciali (HC, ragazzi BES,

DSA, HC lievi, ADHD).

La maggior parte dei nostri allievi presenta un basso profilo scolastico: una votazione in

ingresso al limite della sufficienza, ripetenze, una scarsa motivazione allo studio.

L’iscrizione all’Istituto è determinata nella maggior parte dei casi da una scelta che

privilegia l’attività pratica su quella teorica e di studio e rivela l’aspettativa di un precoce

inserimento nel mondo lavorativo. Nel corrente anno scolastico sono presenti più di un

centinaio di allievi provvisti di certificazione di disabilità e di relazioni cliniche attestanti

disturbi dell’apprendimento (DSA), del comportamento o ritardo mentale lieve, su un totale

di settecentosettanta allievi. Inoltre il nostro Istituto, come s'è detto, è ad alta affluenza

straniera e pertanto è frequente incontrare allievi, nelle classi, che ignorano completamente

la lingua italiana, essendo immigrati da poco in Italia.

Il GLI è operativo e coordina le risorse a disposizione nel tentativo di raccordare tutte le

attività scolastiche volte all’integrazione e alla soluzione dei problemi emergenti in campo

di vita comunitaria nonché di accogliere e proporre soluzioni adeguate alle problematiche

relative sia all’inserimento sia al raggiungimento degli obiettivi didattici degli allievi. Esso

coordina quanti lavorano già contro il disagio e la dispersione contenendo, organizzando,

Page 29: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

concentrando e monitorando tutte le risorse umane impiegate nella nostra scuola,

indirizzandone creatività e attività in un’unica direzione.

Nel corso degli ultimi anni, alla luce dei problemi emersi, esso ha attuato le seguenti

strategie:

formare classi in cui l’utenza HC e BES sia omogeneamente distribuita;

formare cattedre dove sia garantita, possibilmente, la continuità didattica;

favorire la presenza di un docente di sostegno per classe;

rendere disponibile e distribuire ai coordinatori di classe la modulistica redatta ad

hoc per la didattica degli allievi con bisogni educativi speciali (Piani Educativi

Personalizzati);

dare ampio spazio al recupero degli allievi in disagio scolastico anche con il

sostegno di associazioni esterne.

rielaborare la programmazione didattica per obiettivi minimi suddivisi per materia,

anno e moduli.

monitorare e arginare la dispersione scolastica,

supportare i docenti nelle varie attività dell’anno,

coordinare l’attività della commissione HC di sede e succursale,

monitorare i BES della sede dell'istituto nel loro percorso didattico,

coordinare l’attività HC in succursale e monitorarne i BES,

facilitare i contatti con enti esterni in merito alle problematiche sul disagio,

promuovere e organizzare eventi legati all’educazione alla salute in sede e in

succursale.

Alla luce di tutto quanto attuato sinora secondo le risorse umane e finanziarie dell'istituto e

del livello di professionalità acquisito da alcuni docenti interni, ma constatato anche quanto

le difficoltà da affrontare ogni anno aumentino in modo esponenziale, si ritiene necessario

offrire a tutto il personale della scuola una possibilità di formazione che consenta loro di

imparare a gestire con maggiore serenità e minore senso di impotenza le situazioni di

disagio create dai comportamenti di alcuni allievi.

Destinatari diretti:

Destinatari diretti del progetto sono tutti i membri del personale dell’istituto: docenti e

personale ATA che necessitino di formazione e confronto con professionisti esterni (ASL e

centri di neuropsichiatria, Dipartimenti di salute mentale, Centri psicologici) per problemi

relativi alla gestione dei ragazzi con BES e con disturbi del comportamento.

Obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output sia di outcome:

Page 30: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target

atteso

Corso di formazione (consulente

esterno)

gestire le nostre emozioni (consulente esterno) gestione di allievi

caratteriali

con forte

disagio

Output

Realizzazione dei corsi secondo quanto programmato

Coinvolgimento

personale

docente

Soddisfazione partecipanti riguardo il

contenuto

Efficienza del progetto

(costi)

Rispetto dei tempi pianificati Erogazione del numero di giornate n. giornate realizzate

----------------------- x 100 n. giornate programmate

Grado di partecipazione del personale docente n. partecipanti effettivi

-------------------------- x 100 n. docenti della scuola

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario n. docenti soddisfatti

------------------------------------ x

100

n. docenti partecipanti

Rispetto del budget pianificato Costo ora-persona effettivo -------------------------------------- x

100

Costo ora-persona previsto

Date.........

....

….%

….%

….%

… €

Outcome

Miglioramento delle performance dei docenti

Miglioramento dei comportamenti degli allievi

Autovalutazione dei docenti tramite le “relazioni di autovalutazione” dei docenti sulle modificazioni intervenute dopo la formazione e/o tramite questionari erogati ad hoc n. docenti soddisfatti -------------------------------- x 100 n. docenti coinvolti

N° di provvedimenti disciplinari a.s./mese successivo

------------------------------ x 100

N° di provvedimenti disciplinari a.s./mese precedente

….%

….%

Page 31: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Corso di formazione esperti

ASL e neuropsichiatrie

Output

Realizzazione dei corsi secondo quanto programmato

Coinvolgimento

personale

docente

Soddisfazione partecipanti riguardo il

contenuto

Efficienza del progetto (costi)

Rispetto dei tempi pianificati Erogazione del numero di giornate n. giornate realizzate

----------------------- x 100 n. giornate programmate

Grado di partecipazione del personale docente n. partecipanti effettivi

-------------------------- x 100 n. docenti della scuola

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario n. docenti soddisfatti

------------------------------- x 100 n. docenti partecipanti

Rispetto del budget pianificato

Costo ora-persona effettivo

-------------------------------- x 100

Costo ora-persona previsto

Date.........

....

….%

….%

….%

… €

Outcome

Miglioramento delle performance dei docenti

Autovalutazione dei docenti

tramite le “relazioni di

autovalutazione” dei docenti sulle

modificazioni intervenute dopo la

formazione e/o tramite questionari

erogati ad hoc n. docenti

soddisfatti

-------------------------------- x 100 n. docenti coinvolti

….%

Miglioramento del comportamento allievi

N° di provvedimenti disciplinari a.s./mese successivo

------------------------------ x 100

N° di provvedimenti disciplinari a.s./mese precedente

….%

Page 32: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Impatto che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente,

sulla performance della scuola:

aumento del benessere psico-fisico di tutti i partecipanti alla vita comunitaria

scolastica;

gestione più serena di casi problematici;

riduzione della frustrazione del personale scolastico,

creazione di ambienti di lavoro e studio più sereni e realmente favorevoli

all'apprendimento;

maggiore efficacia ed efficienza nel ridurre l’abbandono scolastico e nel favorire il

successo scolastico di tutti i ragazzi;

riduzione dei bocciati e degli allievi con giudizio sospeso;

maggior partecipazione degli allievi alla vita scolastica;

sviluppo della capacità di collaborazione e di interazione del personale della

scuola.

Elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le

stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio)

Attività Responsabile

Data prevista

di

conclusione Tempificazione attività

G F

M A M G L

A S O N D

Corso di

formazione

interno

M.Montanaro 09/06/2016 x x x

Corso ASL 09/06/2016 x x x

Corso

Centro

Ulisse

09/06/2016 x x x

REALIZZAZIONE

Elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le

stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio)

All'inizio di ogni anno scolastico, il GLI esaminerà le proposte di formazione offerte dal

territorio (altri istituti, ASL, Centri di Neuropsichiatria, Associazioni e Enti territoriali) e

redigerà un elenco di corsi che renderà noto al personale della scuola secondo le modalità

di comunicazione più efficaci, specificandone argomento, tempi ed eventuali costi.

Raccoglierà quindi le adesioni e si assicurerà che vi sia un'adeguata partecipazione con un

numero congruo di docenti per ogni classe.

Ogni partecipante sarà tenuto a frequentare un certo numero di ore, proporzionato alla

durata dell'intero corso e presenterà l'attestazione delle presenze e le risultanze della

partecipazione.

Page 33: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Responsabili e modalità di attuazione:

Attività Eventuale

responsabile

Modalità di attuazione

corso Consulente

esterno

interno

corso ASL esterno

corso Centro Ulisse Interno - esterno

MONITORAGGIO

Il GLI monitorerà l’andamento del progetto, in modo da far sì che la formazione del

personale proceda secondo quanto stabilito, individuando gli eventuali problemi o

potenzialità di ulteriori miglioramenti relativi a singole azioni/attività o al progetto nel suo

complesso.

In particolare:

• terrà incontri periodici (almeno tre all'anno: settembre, gennaio, maggio) durante i

quali raccoglierà gli attestati di partecipazione e le relazioni redatte dai corsisti e

dai docenti dei corsi nonché suggerimenti e riflessioni dei partecipanti;

• predisporrà i questionari di customer satisfaction e raccoglierà i dati di feedback

provenienti dai docenti e (anche informali) dagli allievi e dalle famiglie.

RIESAME E MIGLIORAMENTO

Nel caso in cui in fase di monitoraggio siano evidenziati problemi o il progetto necessiti di

miglioramento (corsi con docenti inefficaci, argomenti non rilevanti, numero di ore elevato o

insufficiente...), il GLI si attiverà per migliorare l'offerta contattando i responsabili della

formazione e attuando le azioni correttive necessarie.

Inoltre, nella prima convocazione di ogni anno, il GLI esaminerà i dati relativi alla

dispersione, all'abbandono scolastico e al successo formativo dell'anno appena concluso e

fisserà così nuovi target per l'anno successivo.

Page 34: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

2. PROGRAMMA PSICOLOGICO PER LE VARIE CLASSI

Responsabile del

progetto: Giovanna Odello

Data prevista di

attuazione

definitiva:

09/01/2016

Livello di priorità:

1 Riferimento a

sottocriteri del CAF

I componenti del Gruppo di progetto:

prof.ssa Marina Montanaro, referente del GLI, funzione strumentale Integrazione Allievi,

prof. Valerio Mandrioli, referente commissione HC dell'Istituto, prof. Roberto Bois, funzione

strumentale Antidispersione prof.ssa Giovanna Odello funzione strumentale al POF proff.

Francesco Lia e Andrea Armato funzione strumentale di Supporto Docenti, prof.ssa

Sagramora, referente BES della sede dell'istituto, prof.ssa Daniela Annunziata

collaboratrice per HC e referente BES presso la succursale, prof.ssa Angela Mesiti,

referente di istituto per l'Educazione alla salute, prof.ssa Piera Rivella, collaboratrice della

succursale per l'Educazione alla salute.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Problema che si vuole affrontare, soluzione che si intende adottare e ragioni

della scelta di tale soluzione (perché costituisce una soluzione vantaggiosa

rispetto ad altre possibili):

Le nostre classi contano un’utenza che ha quanto mai bisogno di interventi educativi e di

supporti mirati, che tengano conto del background culturale, degli aspetti cognitivi, dei livelli

di partenza e delle aspettative future dei nostri allievi.

E’ necessario agire ad ogni livello perché la dimensione accogliente ed inclusiva della

scuola si manifesti in ogni momento della vita didattica ed educativa, agevolando la

realizzazione sociale e personale degli adolescenti. Questo programma psicologico si

propone di sensibilizzare gli studenti su vari temi di vita, di promuovere la cultura dello

stare bene con il proprio corpo e la propria mente, di fornire meccanismi di difesa contro le

più svariate dipendenze, attivando e favorendo stili di vita sani nonché permettere agli

allievi di avvicinarsi allo psicologo per uno sportello informale.

Destinatari diretti (personale docente, personale ATA, famiglie, studenti, altri

portatori di interesse) del progetto.

Tutte le classi dell’istituto.

Obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output sia di outcome:

Page 35: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso

Incontri con

tutte le classi

Output

Realizzazione

dei mini corsi secondo quanto programmato

Soddisfazione partecipanti riguardo il contenuto

Efficienza del progetto (costi)

Rispetto dei

tempi pianificati

Erogazione del numero di ore n. ore realizzate -------------- x 100 n. ore programmate

Grado di

soddisfazione

misurato tramite

l’erogazione di un

questionario

n. allievi

soddisfatti

----------------x 100 n. allievi partecipanti

Rispetto del budget pianificato Costo Ora persona

effettivo

----------------x 100 Costo

Ora persona

previsto

Date

….%

….%

….%

Outcome

Miglioramento comportamento allievi

N° di provvedimenti disciplinari a.s./mese

successivo

----------------x 100

N° di provvedimenti

disciplinari

a.s./mese

precedente N°

partecipanti allo

sportello informale

….%

Impatto che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente,

sulla performance della scuola

aumento del benessere psico-fisico degli allievi;

Page 36: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

gestione più serena di casi problematici;

creazione di ambienti di lavoro e studio più sereni;

maggiore efficacia ed efficienza nel ridurre l’abbandono scolastico e nel favorire il

successo scolastico di tutti i ragazzi;

maggior partecipazione degli allievi alla vita scolastica; - sviluppo della capacità di

collaborazione e di interazione.

Azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le stesse

azioni/attività per la fase di monitoraggio)

Attività Responsabile

Data prevista

di

conclusione Tempificazione attività

G

F

M

A M

G

L

A S

O

N

D

Mini corsi Psicologo

esterno

09/06/16

Sportello

psicologico

Psicologo

esterno

09/06/16

REALIZZAZIONE

Modalità di attuazione del progetto, evidenziando anche l’eventuale apporto

delle parti interessate esterne e, più in dettaglio, descrivere il contenuto delle

diverse azioni/attività in cui la pianificazione è suddivisa

Uno psicologo esterno incontra tutte le classi, una volta per quadrimestre, trattando temi di

interesse per le stesse.

Per le classi prime saranno analizzati: metodo di lavoro (come, quando e perché si studia),

importanza della lettura, i valori a cui ispirarsi per vivere con serenità e dignità.

Classi seconde: dipendenza da fumo, alcool, droghe e gioco d’azzardo. Le differenze di

genere e l’omosessualità.

Classi terze: la dipendenza da videogiochi da cellulari e altri strumenti psicologici;

anoressia e bulimia; lo stile di vita sano.

Classi quarte: amicizia e amore; la nostra mente e i meccanismi di difesa; aggiornamento

sulle varie dipendenze psicologiche.

Classi quinte: la professionalità e la responsabilità educativa di fronte all’aggressione

dilagante; emotività e razionalità di fronte all’esame di stato; l’importanza del sonno e dei

sogni per la salute umana.

Lo stesso esperto, su richiesta di allievi e/o di docenti, attiva uno sportello psicologico

individuale.

Definire per ciascuna attività gli eventuali responsabili e le modalità di attuazione

Attività Eventuale

responsabile

Modalità di attuazione

Mini corsi Psicologo

esterno

interno

Page 37: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Sportello psicologico Psicologo

esterno

interno

MONITORAGGIO

Il GLI monitorerà l’andamento del progetto, in modo da far sì che i corsi procedano

secondo quanto stabilito, individuando gli eventuali problemi o potenzialità di ulteriori

miglioramenti relativi a singole azioni o al progetto nel suo complesso. In particolare:

• terrà incontri periodici (almeno tre all'anno: settembre, gennaio, maggio) durante i

quali raccoglierà suggerimenti e riflessioni dei partecipanti;

• predisporrà i questionari di customer satisfaction e raccoglierà i dati di feedback

provenienti dagli allievi e (anche informali) dalle famiglie.

RIESAME E MIGLIORAMENTO

Nel caso in cui in fase di monitoraggio siano evidenziati problemi o il progetto necessiti di

miglioramento (corsi con argomenti non rilevanti, numero di ore insufficiente...), il GLI si

attiverà per migliorare l'offerta contattando il responsabile e attuando le azioni correttive

necessarie. Inoltre, nella prima convocazione di ogni anno, il GLI esaminerà i dati relativi

alla dispersione, all'abbandono scolastico e al successo formativo dell'anno appena

concluso e fisserà così nuovi target per l'anno successivo.

Page 38: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

3. DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI

Responsabile del

progetto: Giovanna Odello

Data prevista di

attuazione

definitiva:

09/01/2016

Livello di priorità:

1 Riferimento a

sottocriteri del CAF

I componenti del Gruppo di progetto:

Prof.,Goia, referenti di dipartimento: prof.ri Mandrioli, Grossi, Rivella, Malvindi.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

La competenza è la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, o di svolgere

efficacemente un’attività o un compito. Ogni competenza comporta dimensioni cognitive,

abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e comportamentali. Le

competenze si acquisiscono e si sviluppano in contesti educativi formali (scuola), non

formali (famiglia, luogo di lavoro, media, organizzazioni culturali e associative) e informali

(vita sociale nel suo complesso). (M. Castoldi)

Considerazioni che possono orientare i docenti ad insegnare per sviluppare competenze:

a) una competenza si sviluppa in un contesto nel quale lo studente è coinvolto

nell’affrontare situazioni, nel portare a termine compiti

b) tutti gli insegnanti dovrebbero raggiungere la consapevolezza circa il ruolo delle

loro discipline allo sviluppo delle competenze.

Gli insegnanti sviluppano la programmazione didattica per competenze solo se procedono

alla costruzione di un percorso formativo, articolato nelle diverse attività disciplinari e

interdisciplinari e sui diversi anni di corso, che evidenzi per ciascuna delle competenze

obiettivo quali prestazioni sono richieste allo studente, nell’ambito di quali attività, quali

indicatori ne consentono la verifica e come rilevarli, quale “peso” ogni prestazione assume

nello sviluppo della competenza.

Destinatari diretti:

Destinatari diretti del progetto sono i docenti e gli allievi.

Obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output sia di outcome:

Page 39: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target

atteso

Corso di formazione in forma seminariale per macro- dipartimenti

Output

Realizzazione dei corsi secondo quanto programmato

Coinvolgimento personale docente

Soddisfazione partecipanti riguardo il contenuto

Efficienza del progetto

(costi)

Rispetto dei tempi pianificati Erogazione del numero di giornate n. giornate realizzate

----------------------- x 100 n. giornate programmate

Grado di partecipazione del personale docente

n. partecipanti effettivi

-------------------------- x 100 n. docenti della scuola

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario n. docenti soddisfatti

------------------------------- x 100 n. docenti partecipanti

Rispetto del budget

pianificato

Costo ora-persona effettivo

------------------------------ x 100

Costo ora-persona previsto

Date.........

....

….%

….%

….%

… €

Outcome

Miglioramento delle performance dei

docenti

Autovalutazione dei docenti tramite le “relazioni di autovalutazione” dei docenti sulle modificazioni intervenute dopo la formazione e/o tramite questionari erogati ad hoc n. docenti soddisfatti -------------------------------- x

100 n. docenti coinvolti

….%

Page 40: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Somministra

zione UdA alle

classi

Output

Realizzazione dei moduli secondo quanto programmato

Soddisfazione

Allievi riguardo il

contenuto

Rispetto dei tempi pianificati

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario n. allievi soddisfatti

------------------------------- x 100 n. allievi partecipanti

Date.........

….%

Efficienza del progetto (costi)

Rispetto del budget pianificato Costo ora-persona effettivo -------------------------------- x 100

Costo ora-persona previsto

… €

Outcome

Miglioramento delle performance dei

docenti

Miglioramento del rendimento

allievi

questionari erogati ad hoc n. docenti soddisfatti -------------------------------- x 100 n.

docenti coinvolti

n. allievi promossi

------------------------------- x 100 n.

allievi partecipanti

….%

….%

Impatto che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente,

sulla performance della scuola:

• aumento del benessere psico-fisico degli allievi;

• creazione di ambienti di lavoro e studio più sereni e realmente favorevoli

all'apprendimento;

• maggiore efficacia ed efficienza nel ridurre l’abbandono scolastico e nel favorire il

successo scolastico di tutti i ragazzi;

• riduzione dei bocciati e degli allievi con giudizio sospeso;

• maggior partecipazione degli allievi alla vita scolastica;

• sviluppo della capacità di collaborazione e di interazione del personale della

scuola.

Elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le

stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio)

Page 41: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Responsabile

Data prevista

di

conclusione Tempificazione attività

G F

M A M G L

A

S O N

D

Corso seminariale dipartimenti Novembre

2016

x

x

x

implementazione

UdA

docenti

Data da

destinarsi

x

x

x x x x

Stesura Documento

di programmazione

cdc

Data da

destinarsi

x

REALIZZAZIONE

Elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le

stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio)

I dipartimenti terranno due workshop che verteranno su:

Conoscenze, abilità, competenze

Competenze chiave di cittadinanza (Imparare ad imparare, Progettare,

Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile,

Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire ed interpretare

l’informazione)

Competenze degli assi culturali (Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse

scientifico-tecnologico, Asse storico-sociale)

Competenze professionali generali:

- utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa

di riferimento;

- applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla

riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e

alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

- intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti

tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione

della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità;

- svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie

competenze all'interno di un dato processo produttivo;

- riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del

controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti;

- riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all'ideazione di

processi e prodotti innovativi nell'ambito industriale e artigianale;

- comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive,

economiche, ambientali dell'innovazione tecnologica e delle sue applicazioni

industriali, artigianali e artistiche)

programmare e valutare per competenze: l’unità di apprendimento UdA (indicatori,

griglie di valutazione, certificato di competenze, Documento di programmazione del

CdC).

Implementazione: i docenti effettuano la stesura dell’UdA (Schema di un’UdA, Piano di

lavoro, Consegna agli studenti, Schema della relazione individuale dello studente) e sua

Page 42: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

valutazione (Griglia di valutazione dell’UdA). Il Consiglio di classe elabora il Documento di

programmazione.

Responsabili e modalità di attuazione:

Attività Eventuale

responsabile

Modalità di attuazione

Corso seminariale Referenti di

dipartimento

interno

Stesura e

implementazione UdA

docenti

interno

Stesura Documento di

programmazione

cdc

interno

MONITORAGGIO

Il gruppo di progetto monitorerà l’andamento dello stesso, in modo da far sì che la

formazione del personale proceda secondo quanto stabilito, individuando gli eventuali

problemi o potenzialità di ulteriori miglioramenti relativi a singole azioni/attività o al progetto

nel suo complesso. In particolare:

• terrà incontri periodici (almeno tre all'anno: settembre, gennaio, maggio) durante i

quali raccoglierà i feedback dei docenti

• predisporrà i questionari di customer satisfaction e raccoglierà i dati di feedback

(anche informali) provenienti dagli allievi e dalle famiglie.

N.b. Il progetto avrà luogo in tempi da definirsi

RIESAME E MIGLIORAMENTO

Nel caso in cui in fase di monitoraggio siano evidenziati problemi o il progetto necessiti di

miglioramento (numero di ore elevato o insufficiente...), il gruppo di progetto si attiverà per

migliorare l'offerta attuando le azioni correttive necessarie.

Inoltre, nella prima convocazione di ogni anno, il gruppo di progetto esaminerà i dati relativi

alla dispersione, all'abbandono scolastico e al successo formativo dell'anno appena

concluso e fisserà così nuovi target per l'anno successivo.

Page 43: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

4. P.I.T.: PIANO DI INTERVENTO TECNICO

Responsabile del

progetto: M. Grossi

Data prevista di

attuazione

definitiva:

09/01/2016

Livello di priorità:

1 Riferimento a

sottocriteri del CAF

componenti del Gruppo di progetto:

Alessandro Guarino, Michele Grossi, Cosimo Malvindi, Andrea Armato, Alberto Belluso,

Francesco Lia, Roberto Goia.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Tenuto conto:

• delle linee guida per gli Istituti tecnici e professionali;

• degli interventi educativo – didattici e delle linee d’indirizzo fornite dal Consiglio

d’Istituto nei precedenti anni scolastici;

• delle risultanze del processo di autovalutazione dell’istituto esplicitate nel Rapporto

di Autovalutazione e delle conseguenti priorità e traguardi in esso individuati;

• della riunione tenuta da questo dipartimento in data 11 dicembre 2015

Premesso che:

• la situazione attuale dell’istituto deve essere un punto di partenza del nuovo piano.

• queste indicazioni saranno utili al miglioramento dell’offerta globale dell’istituto,

avendo ben presente che esse devono essere compatibili con il budget a

disposizione.

• l’indirizzo del nostro istituto è riferito alla manutenzione e diagnostica dei guasti

dell’autoveicolo.

Il “P.I.T: Piano di Intervento Tecnico” si poggia su quattro aree d’intervento:

1. FORMAZIONE CONTINUA. I corsi sono indirizzati a tutto il personale tecnico

che opera sull’autoveicolo.

2. MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA. Adeguamento della didattica

per fornire un elevato grado di preparazione dei futuri tecnici.

3. PIANO DEGLI INVESTIMENTI LABORATORIALI. Questo piano è funzionale alle

attività didattiche

4. VALUTAZIONE

Page 44: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output sia di outcome

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target

atteso

Corso di formazione

Output

Realizzazione dei corsi secondo quanto programmato

Coinvolgimento personale docente

Soddisfazione partecipanti riguardo il contenuto

Efficienza del progetto

(costi)

Rispetto dei tempi pianificati.

Erogazione del numero di giornate n. giornate realizzate

……x 100

n. giornate programmate

Grado di partecipazione del personale docente n. partecipanti effettivi

……x 100

n. docenti della scuola

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario

n. docenti soddisfatti

…………………..…- x 100

n. docenti partecipanti

Rispetto del budget pianificato Costo ora-persona effettivo

………………………..….x 100

Costo ora-persona previsto

date

….%

….%

….%

….%

Outcome

Miglioramento delle performance dei

docenti

Autovalutazione dei docenti tramite le “relazioni di autovalutazione” dei docenti sulle modificazioni intervenute dopo la formazione e/o tramite questionari erogati ad hoc

n. docenti soddisfatti

,,,,,,,……………………..x 100

n. docenti coinvolti

….%

Page 45: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target atteso

Area 2/3:

somministrazione

moduli

alle classi

Output

Realizzazione dei corsi secondo quanto programmato

Coinvolgimento personale docente

Rispetto dei tempi pianificati.

Erogazione del numero di ore

n. ore realizzate

……x 100

n. ore programmate

Grado di partecipazione del personale docente

n. partecipanti effettivi

date

….%

Soddisfazione partecipanti riguardo il contenuto

Efficienza del progetto

(costi)

……x 100

n. docenti tecnici della

scuola

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario

n. allievi soddisfatti

………….. x 100

n. allievi coinvolti

Rispetto del budget

pianificato

Costo ora-persona effettivo

………….x 100

Costo ora-persona previsto

….%

….%

Outcome

Miglioramento delle performance dei

docenti

Miglioramento delle performance degli allievi

Autovalutazione dei docenti tramite questionari erogati ad hoc

n. docenti soddisfatti

,,,,,……-….x 100 n. docenti coinvolti

n. allievi promossi

………….. x 100

n. allievi coinvolti

….%

….%

Page 46: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target

atteso

Area 4

Uniformità

nelle prove

Output

Realizzazione

delle prove secondo quanto programmato

Coinvolgimento personale docente

Rispetto dei tempi pianificati.

Erogazione del numero di prove n. prove realizzate

………………………x 100

n. prove programmate

Grado di partecipazione del personale docente n. partecipanti effettivi

………………..x 100

n. docenti della scuola

date

….%

….%

Soddisfazione partecipanti riguardo il contenuto

Efficienza del progetto (costi)

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario n. docenti soddisfatti

…-………….. x 100

n. docenti partecipanti

Rispetto del budget pianificato

Costo ora-persona effettivo

……….x 100

Costo ora-persona previsto

….%

Outcome

Miglioramento delle performance degli allievi

n. allievi sufficienti

,,,,,,,……….x 100 n.

allievi coinvolti

Impatto che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente,

sulla performance della scuola:

• Adeguamento dei programmi didattici al progresso tecnologico;

• Maggiore soddisfazione degli studenti per una scuola al passo con i tempi;

• riduzione della frustrazione del personale docente,

• aumento delle possibilità di lavoro dei neo diplomati; riduzione dei bocciati e degli

allievi con giudizio sospeso;

• maggior partecipazione degli allievi alla vita scolastica.

Page 47: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Azioni/attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le stesse

azioni/attività per la fase di monitoraggio)

Attività Responsabile

Data

prevista

di

conclusione

Tempificazione attività

G

F

M

A M

G

L

A

S

O

N

D

Formazione

docenti

Esperti esterni 2018/2019 x x x x x x x x x x

Somministrazione

moduli

Docenti tecnici

2018/2019

x x x x x x x x x x

Valutazione performance allievi

Docenti tecnici

2018/2019

x

x

x x x x x x x x

REALIZZAZIONE

Modalità di attuazione del progetto, evidenziando anche l’eventuale apporto

delle parti interessate esterne e, più in dettaglio, descrivere il contenuto delle

diverse azioni/attività in cui la pianificazione è suddivisa

PRIMA AREA: FORMAZIONE CONTINUA

formazione del personale per il miglioramento dell’offerta formativa e l’ampliamento

delle possibilità lavorative, (cioè dedicata alle nuove tecnologie: auto ibride,

elettriche... ecc.).

aggiornamento degli insegnanti presso le aziende partner dell’istituto

aggiornamento degli insegnanti con formazione interna.

Anno scolastico 2016/2017: Corso sulla manutenzione e la diagnosi dei guasti dei motori

diesel per autotrazione. (PRESSO GM EDU – FIAT INDUSTRIAL) - Corso sulla

manutenzione e la diagnosi dei guasti dei motori a benzina per autotrazione. (PRESSO

FCA) 20 ore

Anno scolastico 2017/2018: Corso sulla manutenzione e la diagnosi dei guasti dei sistemi

di trasmissioni (PRESSO FIATPOWERTRAIN) - Corso sulla manutenzione e la diagnosi

dei guasti giunti e cuscinetti. (PRESSO SKF GROUP)

Anno scolastico 2018/2019: Corso sulla manutenzione e la diagnosi dei guasti di dispositivi

di sicurezza attivi e passivi (TRW GROUP) e sui sistemi di comunicazione delle reti

autroniche CAN BUS.

Questi corsi sono indirizzati a tutto il personale tecnico che opera sull’autoveicolo.

SECONDA AREA: MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Page 48: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

adeguamento della didattica per fornire un elevato grado di preparazione dei futuri

tecnici, con:

piani di lavoro programmati ed eseguiti in sinergia all'interno del dipartimento;

lezioni in classe e/o in laboratorio effettuate, all'occorrenza, in compresenza tra

docenti di differenti materie tecniche.

preparazione di dispense, eventualmente anche corredate di audio e video, da

fornire agli studenti.

TERZA AREA: PIANO DEGLI INVESTIMENTI LABORATORIALI

classi prime: strumenti di misura, calibri, micrometri, comparatori.

classi seconde: macchine utensili necessarie alla revisione completa dei

motori: rettificatrici (testata, valvole, cilindri...), lavatrice per parti meccaniche,

forno trattamenti termici.

classi terze, quarte e quinte laboratorio di elettronica.

classi terze: banco prova motori: banco a rulli per test direttamente sulla vettura,

revamping banco prova motori esistente.

Questo piano è funzionale alle seguenti attività didattiche:

classi prime: esercitazioni pratiche (che dovranno essere valutate e accompagnate

da relazioni tecniche redatte dagli studenti) volte alla conoscenza di: strumenti di

misura; o attrezzatura d’officina; o smontaggio e rimontaggio di motori ed organi

meccanici.

classi seconde: ricondizionamento completo dei motori: rettifica cilindri o

ricondizionamento valvole, sedi valvole, guide valvole, testata. Controllo cuscinetti,

impianti di lubrificazione e raffreddamento

Classi terze: studio al banco delle prestazioni (curve di potenza, coppia, consumi,

emissioni) dei motori ricondizionati e nuovi.

Classi terze, quarte e quinte: Laboratorio di AUTRONICA.

QUARTA AREA: VALUTAZIONE

Uniformità nelle prove, test ed esami; uniformità nei criteri di valutazione.

indicazione del numero di prove per ogni quadrimestre.

indicazione della tipologia delle prove; (prognostiche, diagnostiche, formative,

sommative...).

adozione di criteri di valutazione uniformi per ogni dipartimento (per esempio uso dl

JS test dell’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze dell’Educazione

e della Formazione).

Responsabili e modalità di attuazione

Page 49: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Eventuale

responsabile Modalità di attuazione

Formazione docenti Esperti esterni Interno/esterno

Somministrazione moduli

Docenti tecnici

Interno (commissione formazione)

Valutazione performance

allievi

Docenti tecnici

Interno

MONITORAGGIO

Il gruppo di progetto ne monitorerà l’andamento, in modo da far sì che le attività siano

coerenti con la progettazione, individuando gli eventuali problemi o potenzialità di ulteriori

miglioramenti relativi a singole azioni/attività o al progetto nel suo complesso. In

particolare:

• terrà incontri periodici (almeno tre all'anno: settembre, gennaio, maggio) durante i

quali raccoglierà le relazioni dei responsabili

• predisporrà i questionari di customer satisfaction e raccoglierà i dati di feedback

provenienti (anche informali) dagli allievi e dalle famiglie.

RIESAME E MIGLIORAMENTO

Nel caso in cui in fase di monitoraggio siano evidenziati problemi o il progetto necessiti di

miglioramento (corsi con argomenti non rilevanti, numero di ore insufficiente...), il gruppo di

progetto si attiverà per migliorare l'offerta contattando il responsabile e attuando le azioni

correttive necessarie.

Inoltre, nella prima convocazione di ogni anno, esaminerà i dati relativi alla dispersione,

all'abbandono scolastico e al successo formativo dell'anno appena concluso e fisserà così

nuovi target per l'anno successivo.

Page 50: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

5. Progetto Laboratorio MELETE

Responsabile del

progetto: Valentina Abussi

Data prevista di

attuazione

definitiva:

Livello di priorità:

1 Riferimento a

sottocriteri del CAF

componenti del Gruppo di progetto:

Valentina Abussi

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE Melete è un progetto di inclusione e differenziazione della didattica che mira a creare spazi di espressione, socializzazione, apprendimento alternativi alle lezioni previste in classe. Al suo interno ospita diversi moduli/laboratori che si avvalgono della mediazione artistica in senso ampio1 , per sviluppare il potenziale creativo, l’acquisizione di competenze, ma anche l’autonomia, le capacità di comunicazione e di relazione degli studenti. Numerosi studi hanno infatti evidenziato come l’espressione artistica possa essere considerata un mezzo di straordinaria efficacia per promuovere l'inclusione e incrementare la sensibilità verso le differenze2. In quanto linguaggio universale che fa frequente uso del canale non verbale e che offre un punto di vista inconsueto sulle cose, l’arte può facilmente rivelare e connettere esperienze e sentimenti, aiutare a costruire relazioni superando barriere culturali, linguistiche, pregiudizi e allo stesso tempo può costituire un’opportunità di riscatto per le persone in condizioni di svantaggio. In quanto attività espressiva dei vissuti, “pratica” e linguaggio per immagini facilita la comprensione e l’apprendimento, si propone come attività terapeutica e rigenerativa che aiuta il recupero del benessere psicofisico: anche per questo il progetto è intitolato a Melete, antica musa tutrice della pratica e della meditazione.

Obiettivi

Finalità generale:

arricchire l’offerta formativa contribuendo a creare una didattica più inclusiva e differenziata promuovendo azioni di contrasto alla dispersione scolastica;

Obiettivi specifici:

promuovere il dialogo interculturale e l’accettazione e valorizzazione della diversità;

sviluppare e consolidare le capacità espressive, comunicative, logico-operative;

favorire l’integrazione sociale e scolastica degli allievi;

intervenire sui problemi comportamentali, relazionali, emotivi, cognitivi che portano a difficoltà di apprendimento.

Valorizzare le espressioni e capacità individuali, la manualità, la coordinazione psicomotoria;

1 Sono incluse le nuove tecnologie, la fotografia, l’audiovisivo, l’uso di software, piattaforme, realtà aumentata, così come il teatro, ed altro ancora.

2 Dovigo/Favella/Rocco/Zappella, Confini immaginari, 2015; Clara Favella Artemigrante: percorsi di ricerca creativa

per lo sviluppo della sensibilità interculturale in preadolescenza, 2015, dove si parla dei laboratori interculturali a

mediazione artistica (Creative art based project) e si citano i lavori di Byram, Fleming, 1998; da Silva, Villas-Boas,

2006; Donelan, 2009; Eisner, 2002; Sinclair, Jeanneret, O'Toole, 2009; Volk, 1998

Page 51: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Elementi in ingresso Il progetto si rivolge in primo luogo ai bisogni educativi specifici, in particolare alla numerosa platea di studenti stranieri; ma anche agli allievi DSA, HC, disabili; a coloro che rivelano difficoltà nell’ambito espressivo e/o relazionale; che hanno manifestato particolari difficoltà d’apprendimento, carenze e/o problematiche, demotivazione, scarsa partecipazione alla normale programmazione didattica, propensione per le attività pratiche piuttosto che per quelle teoriche. Nondimeno il progetto considera fondamentale, nell’ottica dell’inclusione, lavorare sulle relazioni e rivolgersi quindi all’intero gruppo classe e/o a chiunque debba essere preparato ad accogliere la diversità. Un’attenzione particolare è riservata agli allievi del biennio, laddove si manifestano i maggiori problemi e l’abbandono scolastico è più frequente.

Moduli interni al progetto (permanenti):3

LABORATORIO MELETE: Laboratorio artistico-espressivo permanente all'interno dell'Istituto Birago, rivolto a tutti gli studenti che manifestano il bisogno di un’alternativa alla normale attività didattica. L'idea è quella di offrire uno spazio di decompressione che possa condurre gli studenti a un recupero emotivo, uno stato di tranquillità e positività relazionale tale da poter rapidamente riconquistare la serenità necessaria per affrontare il resto della giornata scolastica. L'esplorazione e la manipolazione tattile dei materiali che vengono usati per costruire modelli di autovetture, organi di macchine, dipinti, sculture ecc. sono attività che possiamo definire “complete” proprio perché coinvolgono corpo e mente. Anche a livello psicologico, innumerevoli sono i benefici perché, manipolando, aumentano gli stati di rilassamento, si scaricano le tensioni, e si stimola la fantasia e la creatività. Obiettivi:

o Recuperare uno stato di tranquillità o Rielaborare la rabbia; o Prevenire le cause del disagio; o Prevenire e affrontare atteggiamenti e comportamenti di bullismo; o Offrire occasioni di socializzazione; o Promuovere il dialogo e la convivenza costruttiva tra soggetti appartenenti a culture

diverse; o Offrire stimoli e occasioni per un clima relazionale positivo; o Promuovere atteggiamenti di ascolto e tolleranza; o Stimolare l’acquisizione di comportamenti nel rispetto delle norme di sicurezza e

convivenza civile; o Promuovere nuove esperienze sul piano affettivo-emozionale; o Motivare alla pratica del lavoro di gruppo; o Valorizzare le modalità espressive e le capacità individuali; o Stimolare la creatività, la manualità, la coordinazione psicomotoria;

Destinatari:

Al laboratorio Melete possono partecipare tutti gli studenti iscritti presso l'Istituto, in particolare chi ne fa richiesta, gli studenti la cui partecipazione è consigliata dai docenti o quelli soggetti a un provvedimento di sospensione. Su un registro vengono annotati quotidianamente gli orari delle presenze degli studenti partecipanti.

Spazi e tempi:

3 I moduli descritti sono quelli attivi e permanenti dell’Istituto. A questi moduli andrebbero aggiunti quelli non più attivi o progetti esterni e temporanei accolti dall’Istituto (Laboratorio di disegno di un motore ciclo otto, Progetto “Un ponte per la sicurezza” proposto dalla Questura di Torino, etc.).

Page 52: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Il laboratorio Melete si svolge nella sede di Corso Novara. Gli orari dell'attività sono: 11.00/14.00. Lunedì/Martedì - 10.00/14.00 Mercoledì/ Giovedì/Venerdì (orario soggetto a variazioni).

Strumenti:

L'insegnante con specifiche competenze cui viene affidata la conduzione del laboratorio, dopo un'adeguata ricerca dei temi da proporre struttura un programma annuale di opere da realizzare con gli studenti coinvolti. Di volta in volta che le attività vengono progettate e strutturate sarà fatta richiesta dei materiali e degli strumenti necessari alla loro realizzazione. Le tecniche artistiche utili sono svariate e contemplano anche la fotografia e la realizzazione di audiovisivi.

UNA SCUOLA PER TUTTI:

Il Progetto nasce dalla necessità di garantire a tutti gli alunni il successo formativo, con particolare attenzione a quelli che presentano difficoltà riconducibili a DSA e, in generale, a bisogni educativo/speciali. La realizzazione del progetto sarà orientata a perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell'azione educativa e didattica e della professionalità negli interventi mirati, con una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni e ai diversi stili cognitivi. Un’azione educativa mirata in grado di rapportarsi alle potenzialità individuali di ciascun alunno permette di valorizzarne le differenze per trasformarle in risorse, favorendo in tal modo l’inserimento degli alunni all’interno della realtà scolastica e il raggiungimento dell’autonomia nei suoi diversi aspetti senza escluderlo dal gruppo classe. Le finalità specifiche del progetto in questione sono:

o prevenire la dispersione scolastica, attraverso l’organizzazione e il coordinamento di percorsi di accoglienza e di integrazione degli alunni con BES, promuovendone il successo formativo attraverso la valorizzazione delle loro potenzialità e il graduale superamento degli ostacoli;

o offrire un curricolo integrativo rispetto a quello già predisposto dalla scuola, che consenta lo sviluppo delle abilità e delle competenze fondamentali degli alunni, attraverso l’utilizzo di materiali strutturati per unità didattiche;

o favorire la crescita delle motivazioni legate all’apprendimento, sviluppando nel contempo, anche positivi sentimenti rispetto alla vita scolastica.

o Riconoscere i bisogni e le problematiche degli alunni con BES, anche attraverso la predisposizione e la somministrazione di materiale specifico;

o Individuare strategie educativo - didattiche diversificate e mirate, con la collaborazione dei docenti delle équipe pedagogiche;

o Sviluppare strategie per potenziare le abilità logiche degli alunni, attraverso giochi strutturati;

o Rafforzare la comunicazione e l’unitarietà di intenti tra scuola e famiglia, o Fornire supporto alle famiglie degli alunni con DSA e BES; o Creare una rete di supporto (referente DSA, insegnanti, famiglie, Dirigente) per

sostenere il percorso formativo degli alunni con DSA, BES… evitando l’insuccesso scolastico e la perdita di autostima;

o Far acquisire gradualmente un efficace metodo di studio e una buona autonomia di lavoro;

o Migliorare i risultati di apprendimento per le materie in cui permangono delle difficoltà, attraverso le attività proposte;

o Coordinare il Progetto di Inclusione per l’individuazione precoce delle difficoltà e in generale dei disturbi di apprendimento;o Favorire la piena integrazione degli alunni in difficoltà, monitorando le specifiche problematicità di ciascuno, per ridurre lo svantaggio scolastico, attraverso: predisposizione di strumenti compensativi adeguati e di modalità

Page 53: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

alternative per il lavoro scolastico degli alunni con diagnosi (computer portatili, appositi software per l’autonomia nel lavoro quotidiano e libri in formato digitale); o la redazione di piani educativi personalizzati per attuare strategie didattiche mirate, garantire il successo formativo e una valutazione adeguata ai casi, come previsto dalla normativa vigente; o Documentare e diffondere buone prassi, materiali, strumenti e specifici percorsi di lavoro, per il potenziamento delle abilità e delle competenze e la riduzione delle difficoltà degli alunni con DSA

Destinatari:

• Alunni con diagnosi di DSA • Alunni con certificazione BES • Alunni stranieri in situazione di svantaggio socio - economico • Insegnanti dell’istituto • Famiglie dell’Istituto

Il numero di allievi coinvolti viene definito sulla base di uno screening effettuato e certificato dei singoli casi segnalati all’interno delle sezioni/classi.

SPAZIO ASCOLTO Verrà attivato uno “Spazio ascolto” per tutti gli allievi che sentiranno la necessità di avere un insegnante di riferimento, che dia loro un senso di sicurezza, per aumentare la loro autostima e la consapevolezza delle proprie potenzialità, rassicurandoli, conquistando la loro fiducia, così da poter raccogliere più informazioni possibili sugli allievi più problematici. Tutte le informazioni raccolte, verranno condivise con tutti i docenti, i consigli di classe, ed i ragazzi, segnalati agli organi competenti. Sarà indispensabile l’utilizzo di un registro delle attività documentando tutti i percorsi e gli allievi coinvolti.

o Metodologie per favorire lo sviluppo di abilità e competenze di allievi DSA – BES - EES, promuovere l’integrazione, aggirare ostacoli oggettivi, offrire conoscenze e garantire il successo formativo;

o Attività di ricerca/azione per la predisposizione di laboratori di recupero incentrati sulle difficoltà riscontrate e sulle competenze da rafforzare;

o Attività di riflessione collegiale, sia per quanto riguarda la stesura di Percorsi Educativi Personalizzati in collaborazione con le famiglie coinvolte, per il monitoraggio degli alunni in difficoltà.

o Incontri di informazione e di formazione, comunicazione in presenza e a distanza, anche attraverso le nuove tecnologie: registro elettronico ed il sito della scuola, che garantisce privacy e rapidità nei contatti personali e nella reperibilità dei documenti.

All’interno di tali attività di supporto rientra una vasta gamma di interventi ricreativi e stimolanti volti a garantire un ampliamento dell’offerta formativa equa e opportuna per ciascun alunno, come riportato qui di seguito:

o Spazio ascolto o Mandala therapy o Attività creative Manipolative: “BIRAGARTE” (tecniche dell’incisione - pittura -

scultura) o Attività di recupero per gli alunni che seguono il percorso didattico curriculare o Supporto didattico/educativo per alunni con diagnosi di DSA o Didattica inclusiva (tutoring, cooperative learning, flip teaching) o insegnamento capovolto…) o Educazione alla legalità

RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI

Page 54: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• ASL, mediante la documentazione comunicativa (relazioni, tabulazioni esiti di test di screening) consegnata alle famiglie degli allievi “potenziali DSA”, alle quali si consiglia di intraprendere ulteriori accertamenti specialistici.

• FORUM DEL VOLONTARIATO Percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari

IPOTESI

Il gruppo di lavoro coinvolto utilizzerà un test di accoglienza valido sia per alunni con diagnosi DSA, BES, alunni Stranieri e/o alunni in situazione di svantaggio, al fine di raccogliere più informazioni possibili. Principali destinatari del progetto saranno, in ordine prioritario:

o le famiglie, che non sempre sono adeguatamente informate; o gli alunni “invisibili”, sui quali bisogna investire immediatamente e in tempi reali; o i docenti, spesso restii ad accettare una didattica differenziata, indice di

comprensione e di professionalità.

PROGETTO DI APPROFONDIMENTO STORICO ATTRAVERSO FILM E LEZIONI PARTECIPATE:

Vedere e analizzare assieme film a tema è un’attività che suscita immediato interesse nelle giovani generazioni contraddistinte da una sempre maggiore familiarità con i linguaggi audiovisivi. Attraverso questo canale preferenziale è possibile veicolare informazioni e accendere il dibattito anche su temi inerenti la storia, materia che sovente viene percepita invece come pedante e nozionistica. I film – e soprattutto la lettura accompagnata dei film - appaiono una strategia per riavvicinare i ragazzi a questa materia di fondamentale importanza per la loro formazione culturale, sociale, politica. Grazie ai film la storia è fruita in modo immediato, letta come esperienza vivente, compresa nella complessità dei suoi risvolti particolari, avvicinata tramite la sua forma più naturale: la narrazione. Non solo, il dibattito si apre anche sull’epoca storica in cui il film è realizzato, poiché la lettura della storia è essa stessa storia, frutto del suo tempo. Il percorso intrapreso con i ragazzi cercherà perciò di porsi come metastorico, ovvero come riflessione sulla storia nel suo farsi. In accordo con i docenti di italiano e storia dell’Istituto si intende quindi proporre una programmazione di film che accompagni la normale programmazione didattica per approfondire i temi trattati nelle ore di storia ma anche per offrire una fruizione del linguaggio video maggiormente consapevole, provando insieme a sviluppare senso analitico-critico e coscienza della costruzione che c’è alle spalle del prodotto cinematografico

Azioni - Struttura di ogni incontro:

Ogni incontro prevede un momento preventivo di dialogo con il docente di riferimento per decidere quale momento storico approfondire e film mostrare, se presente con il docente di sostegno per comprendere quali strategie adottare, cui segue il reperimento del film e la preparazione del materiale da parte del responsabile del progetto. Una volta stabilita la data degli incontri con i ragazzi questi si strutturano nelle seguenti azioni:

o primo incontro 2/3 h circa di visione del film e commenti a caldo • secondo incontro 10 minuti dedicati al brainstorming – 40 minuti dedicati alla

presentazione dei temi proposti in powerpoint – 10 minuti alle domande-gioco sempre proposte tramite ppt per verificare i contenuti appresi e ricevere un feedback dai ragazzi.

I tempi indicati sono orientativi, quelli del primo incontro dipendendo dalla durata del film, quelli del secondo incontro dal tipo di argomento storico prescelto.

Offrire spunti di riflessione e di approfondimento oltre che favorire la comprensione delle dinamiche viventi della storia;

Stimolare la lettura analitico-critica degli audiovisivi che spesso vengono fruiti in maniera passiva e inconsapevole;

Page 55: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Offrire canali alternativi di trasmissione al di là del linguaggio verbale e raggiungere anche chi ha difficoltà di comunicazione;

Spronare il dibattito sul tema, quindi la partecipazione comune e il dialogo;

Sviluppare la curiosità e acquisire nuove conoscenze e competenze sulla storia, il cinema e gli audiovisivi

Variare la metodologia didattica

Offrire occasioni di approfondimento

Sollecitare canali alternativi a quello verbale per apprendere

Interessare, attraverso l’uso del linguaggio video, anche chi mostra difficoltà o scarsa volontà di apprendimento

Destinatari:

Si rivolge agli allievi delle ultime classi – quarte e quinte della sede di Corso Novara.

Prerequisiti: • Curiosità intellettuale e voglia di apprendere • Minime basi di storia • Volontà di partecipazione al dibattito

Spazi tempi e strumenti:

Spazi: Gli incontri necessitano dell’uso della LIM e richiedono quindi di occupare un’aula provvista di supporto informatico adeguato (sostanzialmente pc con lettore dvd e proiettore).

Tempi: Si richiede una durata minima degli incontri di 3/4 h (da adattare alla durata del film e da dividere in più giorni settimanali secondo la modalità visione del film: 2h + 2h di dibattito accompagnato da schede di sintesi in ppt) con frequenza da concordare con i docenti di storia (ma si può orientativamente prevedere un incontro al mese).

Strumenti: Film, pc, lim, file ppt

MONITORAGGIO

Il GLI monitorerà l’andamento del progetto, in modo da far sì che le attività siano coerenti

con la progettazione, individuando gli eventuali problemi o potenzialità di ulteriori

miglioramenti relativi a singole azioni/attività o al progetto nel suo complesso. In

particolare:

• terrà incontri periodici (almeno tre all'anno: settembre, gennaio, maggio) durante i

quali raccoglierà le relazioni dei responsabili

• predisporrà i questionari di customer satisfaction e raccoglierà i dati di

feedback provenienti (anche informali) dagli allievi e dalle famiglie.

RIESAME E MIGLIORAMENTO

Nel caso in cui in fase di monitoraggio siano evidenziati problemi o il progetto necessiti di

miglioramento (attività non motivanti, spazio/tempo insufficiente...), il GLI si attiverà per

migliorare l'offerta contattando i responsabili e attuando le azioni correttive necessarie.

Inoltre, nella prima convocazione di ogni anno, il GLI esaminerà i dati relativi alla

dispersione, all'abbandono scolastico e al successo formativo dell'anno appena concluso e

fisserà così nuovi target per l'anno successivo.

6. EURIPSIA

Responsabile del

progetto: Andrea Fava

Data prevista di

attuazione

Page 56: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

definitiva:

Livello di priorità:

1 Riferimento a

sottocriteri del CAF

I componenti del Gruppo di progetto:

prof. Valerio Mandrioli, prof.ssa Marina Montanaro EX referente commissione funzione strumentale Antidispersione, Docenti, prof.ssa Sagramora, prof.ssa Daniela Annunziata prof.ssa Angela Mesiti, prof.ssa Piera Rivella.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE

Problema che si vuole affrontare, soluzione che si intende adottare e ragioni

della scelta di tale soluzione (perché costituisce una soluzione vantaggiosa

rispetto ad altre possibili):

Alla luce dei dati storici e degli scrutini intermedi e finali dell’a.s. 2014/2015, il progetto

intende intervenire su alcune discipline di ostacolo per gli allievi, sia di base sia di indirizzo

(matematica, inglese, scienze, diritto). Considerando inoltre, la massiccia presenza di

allievi stranieri nelle classi prime (oltre il 50% fra nuovi iscritti e ripetenti), si ritiene

opportuno agire anche su italiano e, per motivi di indirizzo, su alcune materie dell’area

professionalizzante. Le discipline individuate per la sperimentazione permettono, quindi, di

perseguire gli obiettivi didattici e formativi utili a prevenire la dispersione. Inoltre, la

matematica e l’inglese concentrano da tempo le maggiori lacune del nostro biennio, oltre a

essere le due discipline statisticamente più di insuccesso a livello nazionale.

Puntando su un insegnamento pratico della lingua inglese e simulato di altre discipline in

lingua inglese, il progetto intende, inoltre, motivare e recuperare quegli allievi che

necessitano di riorientamento poiché non sono particolarmente interessati all’indirizzo

automobilistico e hanno scarsa motivazione allo studio, in un’ottica di multiculturalità e

integrazione europea.

Destinatari diretti:

Destinatari diretti del progetto sono classi prime formate da allievi a cui sarà richiesto al

momento dell’iscrizione se intendono avvalersi di questa opzione.

Impatto che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente,

sulla performance della scuola:

• Formazione di classi motivate

• Sviluppo di competenze settoriali fin dal primo anno di studio

• fornito ai docenti strumenti per insegnare in lingua inglese

• sviluppo di competenze linguistiche in lingua inglese in diversi contesti disciplinari fin

dal primo anno di studio, in ambiente laboratoriale, garantendo strumenti didattici

adeguati

• certificazione delle conoscenze linguistiche acquisite

• ottimizzo di risorse umane e materiali

• aumento del benessere psico-fisico di tutti i partecipanti alla vita comunitaria

scolastica

• gestione più serena di casi problematici

Page 57: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• creazione di ambienti di lavoro e studio più sereni e realmente favorevoli

all'apprendimento

• maggiore efficacia ed efficienza nel ridurre l’abbandono scolastico e nel favorire il

successo scolastico di tutti i ragazzi

• riduzione dei bocciati e degli allievi con giudizio sospeso

• maggior partecipazione degli allievi alla vita scolastica

• sviluppo della capacità di collaborazione e di interazione del personale della scuola.

Elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e

mantenere le stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio)

Attività Responsabile

Data prevista

di

conclusione Tempificazione attività

coordinamento

Prof. FAVA

G F

M A M G L A S O N D

Lezioni frontali Docenti del

cdc

06/2019

x x x x x x x

REALIZZAZIONE

Elenco delle varie azioni/attività in cui è articolato il progetto (e

mantenere le stesse azioni/attività per la fase di monitoraggio)

Il gruppo di progetto:

individua gli utenti interessati e consegna il patto formativo predisposto

rimodula in forma laboratoriale le discipline coinvolte nel progetto con

elaborazione del materiale didattico per classe

organizza e calendarizza l’eventuale corso di formazione di lingua inglese per i

docenti.

individua i laboratori in tutoraggio di lingua inglese

organizza l’orario e il materiale didattico per ciascuna classe

a. inglese (33 ore annuali per classe): elementi di inglese tecnico e vocabolario

specifico automobilistico e meccanico applicati alle attrezzature e al materiale di

officina

b. italiano (33 ore annuali per classe): tecniche comunicative orali in lingua inglese in

situazioni simulate (colloquio di lavoro, accoglienza clienti, gestione del cliente e

del personale di officina automobilistica…),

c. diritto (13 ore annuali per classe): normativa applicata all’ambiente di lavoro.

d. matematica (33 ore annuali per classe): elementi di informatica applicata; uso di

software specifici (Excel, autoCAD, Power Point…); uso del foglio di calcolo

elettronico per l’elaborazione di diagrammi, istogrammi.

e. scienze (33 ore annuali per classe): l’inquinamento atmosferico prodotto dagli

autoveicoli, il riscaldamento globale;

f. esercitazioni pratiche (26 ore annuali per classe): gestione pratica dell’officina

automobilistica, riordino attrezzature e materiale…

Responsabili e modalità di attuazione:

Page 58: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Attività Eventuale

responsabile

Modalità di attuazione

Moduli in inglese Docente

curricolare

interno

MONITORAGGIO

Il gruppo di progetto, con riunioni periodiche nel corso dell’anno, effettuerà il monitoraggio

dell’andamento del progetto, in vista dei necessari adeguamenti e miglioramenti del

percorso didattico, della sua ricaduta sulla dispersione scolastica, specialmente in

confronto con le classi non sperimentali, e della pubblicizzazione dei risultati conseguiti.

La somministrazione di questionari al termine di ogni anno scolastico a tutti gli attori del

progetto permetterà la raccolta di dati.

- questionario di adeguatezza del progetto, somministrato ai docenti coinvolti

- questionario di gradimento del progetto, somministrato agli allievi coinvolti.

RIESAME E MIGLIORAMENTO

Nel caso in cui in fase di monitoraggio siano evidenziati problemi o il progetto necessiti di

miglioramento (corsi con docenti inefficaci, argomenti non rilevanti, numero di ore elevato o

insufficiente...), il gruppo di progetto si attiverà per migliorare l'offerta contattando i

responsabili e attuando le azioni correttive necessarie.

Inoltre, nella prima convocazione di ogni anno, il GLI esaminerà i dati relativi alla

dispersione, all'abbandono scolastico e al successo formativo dell'anno appena concluso e

fisserà così nuovi target per l'anno successivo.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto Resp.

Data prevista

di

conclusione

Tempificazione attività

Giugno 2019 G F M

A

M

G

L A S O

N

D

Page 59: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

TERZA SEZIONE

COMUNICARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Quando Cosa A chi Come Verifica Si/no

Alla fine della

messa a punto

del piano

Contenuto del Piano di miglioramento e modalità di attuazione Motivazioni che hanno portato alla scelta delle priorità di intervento Integrazione del Piano con le strategie della scuola (PTOF) I cambiamenti / miglioramenti attesi per gli stakeholder interni ed

esterni della scuola

Personale Riunione plenaria

Parte politica? Incontro ad hoc

Utenti Focus group, sito

web

Stakeholder e/o

Partner (ASL,

GM EDU, ditte)

Incontro ad hoc

Nell’ambito del

monitoraggio

Avanzamento del

piano di miglioramento Documento di

sintesi

Personale Sito web –

Bacheche –

Riunioni

istituzionali –

riunioni ad hoc se

necessario

A conclusione dei

progetti

Risultati finali dei

progetti L’impatto del

miglioramento sulle

performance chiave

della scuola Gli

eventuali

cambiamenti

(organizzativi/opera

tivi) e le ricadute

(benefici) sugli

stakeholder interni

ed esterni

Personale Riunione plenaria

Parte politica Incontro ad hoc

Utenti Focus group, sito web Comunicazioni

scritte –

Bacheca – Sito

web

Stakeholder e/o

Partner (ASL,

GM EDU, ditte)

Sito web

QUARTA SEZIONE

Page 60: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

(DA COMPILARE PER OGNI PROGETTO NELL’AMBITO DI OGNI RIUNIONE DI

MONITORAGGIO)

Situazione corrente al ………… (indicare mese

e anno)

(Verde)

(Giallo)

(Rosso)

In linea In ritardo In grave

ritardo

Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi

Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi

Verde = attuata

PROGETTO ………………

Attività Responsabile

Data prevista

di conclusione Tempificazione attività

Situazione

G

F

M

A

M

G

L

A

S

O N

D

Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori Target

atteso

Risultati

raggiunti

Output

Outcome

L’articolazione temporale e gli obiettivi (comprensivi di indicatori, target e risultati

raggiunti) possono essere utilizzati anche in fase di monitoraggio dell’attuazione del

progetto per verificare se lo stato di avanzamento delle attività e dei risultati è in linea

con quanto programmato.

MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Page 61: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Progetto Responsabile

Data prevista di

conclusione

Tempificazione attività

Situazione

G

F

M

A

M

G

L

A

S

O

N

D

AGGIORNAMENTO PIANO DI COMUNICAZIONE

Quando Cosa A chi Come Verifica

Alla fine della messa a

punto del

piano

Contenuto del Piano di miglioramento e modalità di attuazione. Motivazioni che hanno portato alla scelta delle priorità di intervento.

Integrazione del Piano con le

strategie della scuola (POF). I

cambiamenti / miglioramenti

attesi per gli stakeholder interni

ed esterni della scuola

Personale Riunione plenaria

Parte politica? Incontro ad hoc

Utenti Focus group, sito

web

Stakeholder e/o

Partner (ASL, GM

EDU, ditte)

Incontro ad hoc

Nell’ambi to

del

monitoraggio

Avanzamento del piano di

miglioramento Documento

di sintesi

Personale Sito web –

Bacheche –

Riunioni istituzionali

– riunioni ad hoc se

necessario

A

conclusione

dei progetti

Risultati finali dei progetti L’impatto del miglioramento sulle performance chiave della scuola

Gli eventuali cambiamenti

(organizzativi/operativi) e le

ricadute (benefici) sugli

stakeholder interni ed esterni

Personale Riunione plenaria

Parte politica Incontro ad hoc

Utenti Focus group, sito web

Comunicazioni

scritte –Bacheca

Stakeholder e/o

Partner (ASL, GM

EDU, ditte)

Sito web

Page 62: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

SEZIONE III: SCELTE STRATEGICHE CONSEGUENTI ALLE

PREVISIONI L. 107/15

FINALITÀ DELLA LEGGE E COMPITI DELLA SCUOLA

1. Affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza

2. innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti,

rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento

3. contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali

4. prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica

5. realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione

e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva

6. garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione

permanente dei cittadini.

La nostra scuola si propone di valorizzare tutte quelle iniziative che favoriscano negli

studenti:

• la crescita della consapevolezza dei propri diritti e doveri;

• il superamento del disagio e della demotivazione allo studio, cause di abbandoni e

insuccessi;

• l'accettazione ed il rispetto delle diversità, promuovendo l'accoglienza di allievi di altri

popoli e culture, di portatori di handicap e facilitandone l'integrazione nella classe;

• la presenza a scuola non solo nelle ore di lezione, ma anche in tutte quelle attività che

consentano di vivere la scuola come luogo d'incontro e di aggregazione,

compatibilmente con le disponibilità del personale docente e di sorveglianza;

• il contatto col mondo della cultura e del lavoro, mediante la collaborazione delle

Istituzioni culturali, professionali, imprenditoriali della città che consentano lo sviluppo

di curiosità ed interessi, duraturi oltre il ciclo scolastico, non solo nel settore tecnico o

professionale ma in tutti gli aspetti della vita sociale.

La scuola non si deve limitare a promuovere l'apprendimento, ma deve operare per

rimuovere gli ostacoli che compromettono il raggiungimento di tale fine. Ciò significa

cercare di guardare all'intera personalità dell'adolescente e non solo all'alunno, tenere

conto dei suoi problemi e disagi, della sua unità psicofisica e intervenire per tentare di dare,

se non risposte compiute, almeno informazione, appoggio e dialogo.

La scuola deve essere percepita dai ragazzi non solo come luogo di doveri e fatiche, ma

anche di libertà, possibilità e partecipazione. Perché questo obiettivo possa sostanziarsi, la

scuola si impegna ad aprire strutture, servizi e spazi idonei anche al pomeriggio, per lo

svolgimento di attività associative e autonome degli studenti, compatibilmente con le

attività programmate e la disponibilità del personale.

Page 63: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

FABBISOGNO DI ORGANICO Classe di

concorso

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione

A346 6 6 6 Considerando i dati statistici delle iscrizioni e del numero di classi, costante negli ultimi anni, si prevede di mantenere le attuali 37 classi di

Manutenzione e

Assistenza Tecnica.

A050 12 12 12

A060 2 2 2

A047 6 6 6

A042 1 1 1

A039 1 1 1

A038 2 2 2

A034 4 4 4

A029 4 4 4

A020 13 13 13

A019 2 2 2

A013 2 2 2

C240 1 1 1

C260 2 2 2

C290 1 1 1

C320 11 11 11

Religione 2 2 2

Sostegno a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione

AD02 6

6

6

44 HC iscritti nel corrente

anno scolastico.

AD03 16

16

16

Posti per il potenziamento

Unità di personale in organico di potenziamento: 8+1.

Considerate le grosse difficoltà che sono emerse negli ultimi anni con l’inserimento nella

nostra scuola di ragazzi con EES, che a volte sono border line per problemi

comportamentali talora molto seri, poiché il nostro istituto è tenuto a farsene carico e a

mettere in campo tutte le strategie che conosce e che sono di sua competenza, si ritiene

che l’affiancamento di personale di supporto alle classi problematiche sia la strada da

perseguire in vista del benessere agognato da studenti, famiglie e docenti. Si creerà quindi

una figura di tutor che si affianchi al coordinatore di classe nelle prime e seconde. Sarà

presente in classe per un apprezzabile numero di ore e fungerà davvero da punto di

riferimento per studenti, docenti e famiglie; una figura che, dotata di formazione appropriata

e competenze ad hoc (quindi corso di formazione), possa affrontare i problemi della classe,

di tutti e di ciascuno. Al coordinatore di classe, presente in classe poche ore alla settimana,

resteranno i compiti assegnati di tramite con le famiglie e la presidenza.

Page 64: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Classe di

concorso

n. richiesto descrizione Motivazione

C320 3 ITP meccanico Arricchimento formativo in attività

laboratoriali; supporto organizzativo;

supporto alternanza scuola lavoro; attività di

progetto; tutoraggio/ intermediazione nel I

biennio.

A020 2 Ingegnere meccanico

A019 1 diritto

A346 1 lingua straniera

A050 1 materie letterarie

AD02 1 Sostegno - area

umanistica

TOTALE 9

Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto

stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015.

Tipologia n.

Assistente amministrativo

7

Collaboratore scolastico

13

Assistente tecnico e relativo profilo (solo

scuole superiori)

12

DSGA

1

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

1. Una palestra per la sede di corso Novara e una palestra per la succursale di Via

Pisacane da ottenere attraverso sollecitazioni presso la Città Metropolitana di Torino.

2. Strumenti di misura, calibri, micrometri, comparatori per i laboratori meccanici delle

classi prime.

3. Banco prova motori: banco a rulli per test direttamente sulla vettura, revamping del

banco prova motori esistente per i laboratori meccanici delle classi terze.

4. Macchine utensili per la revisione completa dei motori: rettificatrici (testata, valvole,

cilindri...), lavatrice per parti meccaniche, forno trattamenti termici per i laboratori

meccanici delle classi seconde.

5. Laboratorio di autronica per le classi terze, quarte e quinte.

6. Allestimenti dei laboratori di chimica

7. Laboratorio di fisica per la succursale

8. LIM per innovazione della didattica

9. Rinnovo computer laboratori

Page 65: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

OBIETTIVI PRIORITARI

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano e alla lingua inglese, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL);

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

d) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

e) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

f) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

g) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

h) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

i) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;

j) apertura pomeridiana e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89; o) alternanza scuola-lavoro;

k) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti;

l) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti;

m) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali;

n) orientamento e intermediazione al lavoro.

Page 66: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

OPZIONI, ORIENTAMENTO, VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Opzioni

L’Istituto usufruisce della possibilità offerta dal Ministero della Pubblica Istruzione di ridurre

l’orario delle materie tradizionali nazionali.

Nelle classi prime, le attività sono gestite da un apposito “Progetto Accoglienza”, con una commissione che si occupa della calendarizzazione dell’ingresso, del supporto didattico/culturale ai consigli di classe per moduli legati al territorio, del recupero didattico.

Nelle classi seconde la compensazione viene gestita da una funzione strumentale col “Progetto scuola-lavoro”, con l’inserimento degli allievi in tirocini di due settimane orario curricolare presso le officine convenzionate con l’istituto, seguiti dai docenti del consiglio di classe.

Le classi terze, quarte e quinte effettuano quattro settimane in orario curricolare di alternanza scuola lavoro in officine convenzionate. Gli allievi sono seguiti dai docenti del consiglio di classe.

L’Istituto utilizza, inoltre, la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità secondo la

seguente curvatura:

Nel primo biennio, per soddisfare i requisiti regionali per la qualifica triennale Ie FP

di Operatore alla manutenzione dei veicoli a motore, viene ridotto l’orario di italiano

e matematica di un’ora (da 4 a 3) a favore di Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

(da 3 a 4) e Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (da 3 a 4).

Nel terzo anno, per potenziare gli aspetti professionalizzanti, Tecnologie elettrico

elettroniche e applicazioni passa da 5 a 3 ore, a favore di Laboratori tecnologici ed

esercitazioni che passa da 4 a 6 ore settimanali.

Nella classe quarta la curvatura interessa Tecnologie elettrico-elettroniche e

applicazioni, che passa da 4 a 3 ore, a favore di Laboratori tecnologici ed

esercitazioni, che passa da 3 a 4 ore settimanali.

Non è prevista alcuna curvatura nell’ultimo anno.

Orientamento

Gli alti tassi di abbandono e di insuccesso scolastico degli anni precedenti sono gli input

che hanno dato il via al piano orientamento dell’IPSIA BIRAGO, diretta conseguenza

dell’accreditamento all’orientamento ottenuto presso la Regione Piemonte nell’a.s. 2007/08

(poi sostituito nel 2015 dai Servizi Al Lavoro) che ha fatto della lotta all’abbandono

scolastico uno degli obiettivi prioritari del nostro istituto.

Lo Sportello di Orientamento e Lavoro ha individuato i principali destinatari della propria

attività di orientamento in:

• Studenti, docenti e genitori delle scuole medie

• Studenti, docenti e genitori delle scuole secondarie superiori

• Adulti che vogliono rientrare nel sistema formativo

• Immigrati e soggetti svantaggiati.

La scelta del corso di studi dopo la scuola media inferiore e dopo il ciclo delle superiori è

un problema complesso, perché coinvolge fattori personali (le risorse economiche, gli

Page 67: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

interessi, i valori, le aspettative.) e sociali (l’ambito di provenienza, le suggestioni dei mass-

media, le relazioni amicali…). I sondaggi effettuati presso gli allievi delle classi prime

evidenziano che i soggetti che più influenzano le scelte orientative sono la famiglia, gli

amici e la scuola. Quest’ultima deve pertanto garantire lungo tutto il percorso scolastico

dello studente un orientamento continuo per prepararlo a prendere decisioni autonome e

responsabili.

Considerato che l'orientamento è azione sia informativa sia formativa, il progetto si pone le

seguenti finalità informative:

• far conoscere agli studenti di scuola media inferiore e loro docenti il Piano

dell'Offerta Formativa dell'istituto

• far conoscere all’utenza le opportunità formative e lavorative del territorio

formative:

• aiutare gli utenti a conoscere se stessi, le proprie capacità, le proprie attitudini, le

proprie difficoltà, i propri limiti ed individuare insieme ad essi strategie di

superamento,

• far acquisire un corretto metodo di studio,

• attivare strategie di motivazione,

• stimolarli a conoscere l’ambiente in cui vivono, con i suoi mutamenti culturali e

socioeconomici,

• dare loro gli strumenti necessari a superare i momenti critici legati ad una scelta,

• sviluppare le loro capacità progettuali e di scelta consapevole,

• favorire al massimo l'integrazione tra le diverse realtà culturali presenti in classe

Lo Sportello di Orientamento e Lavoro ha previsto le seguenti azioni:

Per gli studenti:

• Accoglienza e definizione del progetto orientativo

• Informazioni sulle opportunità formative e professionali

• Azioni orientative individuali (colloqui, consulenza orientativa, bilancio delle

competenze)

• Azioni orientative di gruppo (laboratori informativi, decision making, bilanci di

competenze)

• Borse di studio per gli studenti con la media migliore dell’istituto

• Contributi economici per i partecipanti ai viaggi d’istruzione all’estero

• Semigratuità per la partecipazione ai viaggi d’istruzione per i meritevoli di ogni

classe

• Gratuità per la partecipazione a visite d’istruzione per i meritevoli.

Per i genitori:

• Consulenza per la condivisione del progetto orientativo

• Sostegno al ruolo genitoriale nel processo di scelta

Per i docenti:

• Consulenza individuale e di gruppo sulle tematiche dell’accoglienza, del successo

formativo e del raccordo tra scuole

• Supporto e collaborazione per la progettazione di percorsi didattico-orientativi

Per gli adulti:

• Colloqui di orientamento

• Bilanci di competenze

Orientamento in entrata: da ottobre a gennaio (referenti FFSS orientamento).

Page 68: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Nell'ambito del rapporto con le SMS si cercherà di migliorare il collegamento tra l'ultima

classe della Media Inferiore e la prima Superiore nell'ottica dell'elevazione dell'obbligo

scolastico.

Attività:

• Visite nelle scuole medie del territorio da parte dei docenti orientatori. Nel periodo

dal 1° ottobre al 20 dicembre sono previsti incontri calendarizzati (con diverse

modalità di svolgimento) in tutte le SMS di Torino e provincia, ove possibile, per

illustrare direttamente agli alunni la nostra offerta formativa.

• Incontri al mattino su appuntamento con studenti e genitori interessati, sia presso

la sede centrale sia presso la succursale, con visita delle strutture scolastiche.

• Open Days fra dicembre e gennaio al sabato con docenti orientatori ed

esercitazioni dimostrative nei laboratori tenute da allievi peer tutor e distribuzione

di materiale informativo.

Orientamento nel biennio (gruppo GLI, commissione formazione classi, sportello

orientamento, referenti progetti, docenti di sostegno).

• La commissione classi esaminerà le situazioni di ingresso degli allievi provenienti

dalla scuola media (giudizio globale del secondo quadrimestre, giudizio sintetico,

suggerimenti orientativi.) e i docenti orientatori contatteranno gli allievi da ri-

orientare.

• Informazione e formazione sui progetti di istituto.

• Registrazione dei risultati di quadrimestre delle classi prime

• Registrazione delle nuove iscrizioni per l'anno successivo

• Ripartizione dei dati secondo le scuole di provenienza

• Contatti con docenti delle scuole di provenienza degli allievi per analizzare la

conformità/difformità dei dati, per conoscere eventuali particolarità dei nuovi iscritti,

per verificare i possibili elementi di continuità nella didattica e nei contenuti e poter

gestire al meglio gli allievi con Esigenze Educative Speciali segnalati dai referenti

delle SMS appositamente contattati dal gruppo di progetto Accoglienza.

• Valutazione di quanto emerso dai contatti con la scuola media ed elaborazione di

eventuali proposte migliorative.

Riorientamento nel biennio: da ottobre a maggio (coordinatori classe, sportello

orientamento e lavoro, FS stage e lavoro).

• Individuazione dei ragazzi che necessitano ri-orientamento/supporto

• Contatto da parte degli orientatori dei docenti di classe ed eventualmente di

psicologi, utilizzo delle risorse del territorio

• Stage per le seconde

• attività laboratoriale in Peer Education con alcuni studenti delle classi terminali.

Orientamento in uscita (classi III, IV e V): da ottobre ad aprile (FS lavoro, sportello

S.A.L., coordinatori classe)

• Informazione individuale e di gruppo con materiale anche informatico sulle offerte

formative e occupazionali e utilizzo del follow up

• attività laboratoriale in Peer Education con alcuni studenti delle classi terminali

• Stage curricolari ed estivi

• Incontri presso le Università, il Centro Informagiovani, le ditte del settore

automobilistico ed energetico

• Incontri con esperti esterni (corso di 12 ore in quinta gestito da Sodalitas)

Page 69: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• redazione di CV europeo; Master Talenti Neo-diplomati con Stage a

Londra/Irlanda

• Sportelli di Informazione, Accoglienza e Lavoro previsti dai SAL (Servizi Al Lavoro)

per l’intermediazione fra diplomati e ditte, per l’inserimento in tirocinio,

apprendistato e lavoro a tempo indeterminato.

Orientamento adulti: per tutto l’anno scolastico (sportello SAL, FS stage e lavoro,

dirigenza)

• Informazione, accoglienza, colloquio / intervista

• formazione per l’inserimento lavorativo con percorsi di sostegno sulle competenze

di base e trasversali e/o percorsi di integrazione sociale

• stage orientativo in realtà economiche, produttive territoriali e/o transnazionali

• consulenza orientativa con eventuale counselling

• bilancio di competenze attitudinali e professionali

• sostegno alla ricerca attiva del lavoro (sportello SAL)

Valorizzazione del merito

Per gli allievi del II biennio meritevoli in profitto e comportamento viene offerta la

partecipazione gratuita a visite professionalizzanti.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’IPSIA Birago, secondo una tradizione consolidata atta a soddisfare le richieste degli

utenti (allievi e famiglie) e delle ditte convenzionate, attua l’alternanza scuola lavoro dalle

classi seconde alle classi quinte, in orario curricolare. Sono esentati solo allievi con

Esigenze Educative Speciali che ne sconsiglino l’inserimento in un ambiente lavorativo

senza il supporto di un docente di sostegno. In tal caso lo stage in officina è sostituito da

uno stage nel laboratorio di esercitazioni pratiche dell’istituto. Gli allievi sono seguiti per

tutta la durata dello stage dai docenti del consiglio di classe, in proporzione del loro orario

di insegnamento. Tali tutor redigono una scheda di valutazione che concerne sia l’allievo

sia la ditta (mantenimento degli standard qualitativi previsti).

Le classi seconde effettuano uno stage di tipo osservativo in ditte del settore meccanico

nel mese di dicembre, otto ore al giorno per due settimane, per un primo contatto col

mondo del lavoro (80 ore)

Le classi terze effettuano uno stage della durata di quattro settimane tra febbraio e marzo,

le quarte e quinte effettuano uno stage della durata di quattro settimane ciascuna tra

gennaio e febbraio (160 ore per tre = 480 ore nel triennio). Un diplomato avrà perciò

effettuato 560 ore di stage complessive.

Le ditte meccaniche convenzionate con l’istituto sono in genere officine di autoriparazione,

carrozzerie, elettrauto, concessionari di varie case automobilistiche, tra cui la Ferrari. Oltre

alla convenzione, viene redatto un patto formativo firmato dallo studente, dal dirigente

scolastico e dal tutor aziendale, una scheda di presenza, una scheda di valutazione del

tutor aziendale, la scheda di valutazione del tutor d’istituto.

Esiste un database delle ditte convenzionate sia per la sede sia per la succursale, che

operano in territori diversi, e un elenco delle ditte escluse o per cessata attività o per

inadeguatezza riscontrata dal tutor d’istituto e dagli allievi (episodi di razzismo, mancanza

di igiene.). Dall’anno scolastico 2016/2017 entrerà in vigore anche una apposita scheda

valutativa che riporterà i giudizi degli allievi sull’esperienza di stage. La convenzione

riporta anche i micro-obiettivi professionali per le classi seconde, le classi terze, le classi

quarte e le classi quinte.

Page 70: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Denominazione attività Alternanza scuola lavoro

Priorità cui si riferisce Orientare gli studenti nel mondo del lavoro; integrare le conoscenze/abilità scolastiche con le applicazioni pratiche in azienda; potenziare la collaborazione scuola-azienda

Classi coinvolte classi seconde, terze, quarte e quinte

Gruppo progetto Classi II e III: prof.ri Grossi, Ciraolo, Malvindi, Magro, Ventura Classi IV e V: prof.ri Armato, Magro, Ventura

Calendarizzazione e articolazione oraria classi seconde: 80 ore a dicembre;

classi terze: 160 ore tra febbraio e marzo;

classi quarte e quinte: 160 ore tra gennaio e febbraio. In totale, l’alternanza prevede quindi 560 ore nel curriculum.

Coerenza con il percorso formativo L'esperienza di Alternanza scuola lavoro inserita nel percorso curriculare mette in pratica gli apprendimenti di indirizzo; concorre alla valutazione finale; arricchisce e caratterizza il curricolo scolastico, creando competenze sulla base delle abilità e conoscenze acquisite a scuola.

Comitato tecnico-scientifico La scuola ha un Comitato tecnico-scientifico che si riunisce annualmente e fornisce indicazioni per l’area di indirizzo e il rapporto col territorio.

Aziende 515 officine di autoriparazione, ditte e aziende (Spazio, Car Test, Mercedes Autocentauro, Forza Service s.r.l. (Concessionario FERRARI), Fiat, Iveco, Bmw Biauto, officine autorizzate Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Toyota, Volkswagen) di Torino e Provincia sono convenzionate con l’istituto per gli stage dei futuri meccanici autoriparatori.

Ruolo dei tutor I tutor sono stati scelti dalla Commissione ALTERNANZA SCUOLA LAVORO tra i docenti delle discipline professionalizzanti Il Consiglio di classe valuta il comportamento attraverso la scheda di presenza, la scheda di valutazione del tutor aziendale e la scheda di valutazione del tutor d’istituto. Le due schede sono per giudicare le competenze acquisite e la valutazione diventa parte integrante della disciplina curricolare afferente.

Ricadute Orientare gli studenti nel mondo del lavoro; sviluppare capacità di adattamento alla realtà lavorativa; flessibilità di inserimento; acquisire competenze professionalizzanti; creare un proficuo rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro; far concorrere la valutazione acquisita alla valutazione finale (della disciplina

Page 71: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

afferente o in sede di esame di stato; professionalizzare il curricolo scolastico; facilitare l’inserimento lavorativo post-diploma.

Costi Non sono previsti rimborsi spese per gli studenti.

Page 72: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

C O N V E N Z I O N E

PREMESSO

che la C.M. 135/91 contempla la possibilità di surrogare l’assenza regionale con interventi di integrazione anche d’intesa

con organismi produttivi.

CONSIDERATO

che al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti

di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi i soggetti richiamati all’art. 18, comma 1, lettera a),

della legge 24 giugno 1997, n°196, possono promuovere tirocini di formazione ed orientamento in impresa a beneficio di

coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico ai sensi della legge 31 dicembre 1962, n° 1859, tra l’ IPSIA “D.

BIRAGO” – c.so Novara 65, 10154 Torino / via Pisacane 72, 10127 Torino e la ditta . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (soggetto ospitante) con sede in . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

rappresentata da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . …………….

si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1 – Le premesse costituiscono parte integrante della presente convenzione.

ART. 2 – Le parti si impegnano a realizzare un periodo di stage pratico dal……...…………al………...………….. per numero ore…..…..……… per l’allievo ..……..……………..…………………………………………………. frequentante la classe………………….. e/o per i docenti ………………………………………………… secondo il patto formativo che costituisce allegato alla presente convenzione.

ART. 3 – I periodi trascorsi presso l’azienda sono considerati a tutti gli effetti come attività didattica e vengono disciplinati

per quanto riguarda lo status studenti e/o docenti dalle norme di legislazione scolastica, ivi comprese quelle

concernenti le assenze e le sanzioni disciplinari.

ART. 4 – L’Istituto si impegna ad assumere tutti gli oneri relativi all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e a

promuovere e a coordinare la stipula di assicurazioni integrative volontarie per responsabilità civile,

nonché a comunicare al competente Ispettore del Lavoro e dell’INAIL i nominativi e i periodi di stage degli allievi e/o

dei docenti e ad acquisire il consenso dei genitori per gli alunni minorenni.

ART. 5 – L’impresa s’impegna a:

- favorire l’inserimento degli allievi e/o dei docenti nell’ambito di lavoro mettendoli in condizione di realizzare una

valida ed esauriente esperienza collegata al programma formativo;

- assicurare una operatività finalizzata all’apprendimento;

- fornire all’I.P.S.I.A. D. Birago la valutazione dell’esperienza;

- richiedere agli allievi e/o ai docenti l’osservanza della massima riservatezza su tutto quanto verrà a loro

conoscenza circa la programmazione dell’impresa essendo anch’essi partecipi, alla stregua di tutti coloro che

operano all’interno dell’impresa, del segreto professionale.

ART. 6 – Le parti si impegnano a rispettare il patto formativo allegato e nominano i propri rappresentanti con funzioni di

coordinamento nelle persone di:

per l’Istituto

………………………………………………………………………………………………………………………………..

per l’azienda

…………………………………………………………………………………………………………………………......

ART. 7 – Vengono individuate nelle persone:

la figura di Tutor aziendale sig……………………………………………………………………………………………………

la figura di Tutor scolastico sig. ………………………………………………………………………………………………………

Page 73: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Micro obiettivi per classi seconde:

• Sostituzione cinghia distribuzione e verifica della tensione.

• Messa in fase meccanica.

• Regolazione del gioco valvola.

• Controlli di efficienza sulle batterie, della bobina, dei cavi candela.

• Controllo e valutazione dello stato candele.

• Messa in fase dell’accensione.

• Verifica dell’anticipo.

• Smontaggio ne revisione motorino di avviamento con eventuale sostituzione

componenti.

• Controllo efficienza con utilizzo del multimetro.

• Prova di funzionamento motorino di avviamento.

Micro obiettivi per classi terze:

• Impianti elettrici tradizionali: interventi di smontaggio, revisione e rimontaggio dei

vari organi; diagnosi e ricerca guasti con attrezzature elementari e specifiche.

• Impianti di accensione elettronica: diagnosi e ricerca guasti su accensione

Breakerless, Digiplex, Microplex e DIS.

• Impianti di iniezione elettronica di benzina: diagnosi e ricerca guasti su accensione

single point e multi point; interventi di smontaggio, registrazione e rimontaggio

componenti.

• Impianti di iniezione elettronica diesel e turbo compressore: interventi di

smontaggio, revisione e rimontaggio pompe di iniezione EDC, common rail;

controllo di efficienza.

Micro obiettivi per classi quarte:

• Utilizzare apparecchi diagnostici e di misurazione (multimetro, oscilloscopio) per

rilevare i guasti.

• Effettuare interventi di manutenzione (periodica o straordinaria)

• Sostituire impianti tecnologici, elettrici ed elettronici degli autoveicoli (impianti Hi-Fi,

antifurti, centraline elettroniche, GPS, satellitari, kit viva voce, navigatori di bordo,

ecc.)

• Controllare i sistemi antinquinamento veicoli (gas di scarico...)

• Assistere il cliente.

Micro obiettivi per classi quinte:

• Effettuare diagnosi di parti danneggiate degli autoveicoli (circuiti elettrici,

elettronici, informatici).

• Occuparsi del fissaggio, montaggio e allacciamento degli impianti elettrici ed

elettronici di un autoveicolo.

• Utilizzare gli strumenti informatici per la produzione di elaborati tipici dell’attività

professionale o per l’attività professionale in senso stretto (es: software per la

diagnostica).

• Sostituire impianti tecnologici, elettrici ed elettronici degli autoveicoli (impianti Hi-Fi,

antifurti, centraline elettroniche, GPS, kit viva voce, navigatori di bordo, ecc).

• Controllare i sistemi antinquinamento veicoli (gas di scarico...).

• Assistere il cliente.

Page 74: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PATTO FORMATIVO STAGE

Nominativo del tirocinante ______________________________________________________

Nato a _______________________________ il _____________________ residente in ____________________

_____________________________________ codice fiscale __________________________________

Azienda ospitante __________________________________________________________________________

Sede/i del tirocinio (stabilimento/reparto/ufficio) _____________________________________________________

Tempi di accesso ai locali aziendali ______________________________________________________________

Periodo di stage dal___________________ al _______________________

Tutor dell’Istituto __________________________________________________

Tutor aziendale_________________________________________________

Obiettivi e modalità del tirocinio:

• l’inserimento in azienda riveste un carattere orientativo e formativo e si propone di fornire agli studenti alcuni elementi di

conoscenza sul mondo del lavoro; • lo stage intende far conoscere gli elementi di cultura del lavoro che possono essere così sintetizzati:

- la conoscenza generale dell’organizzazione del lavoro; - gli aspetti innovativi delle professionalità e delle tecnologie; - il lavoro individuale e il lavoro di gruppo (quali le differenze e come si integrano tra di loro) -

comportamenti organizzativi, diritti e doveri (rispetto degli orari e della gerarchia). Facilitazioni previste (eventuali) ________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Obblighi del tirocinante:

• seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; • rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all’azienda di cui venga a

conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio; • rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza.

_______________ , _________________________

Firma per presa visione ed accettazione del tirocinante _______________________________________________

Firma per il soggetto scolastico ________________________________________________________________

Firma per l’azienda ________________________________________________________________________

Page 75: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE

……………………………………………………………………………

Timbro Officina/ Ente

Allievo ……………………………………..…… dell’IPSIA D. BIRAGO cl./sez. ……..

1) Preparazione di base: buona sufficiente insufficiente

2) Impegno buono sufficiente insufficiente

3) Competenze acquisite buone sufficienti insufficienti

nelle seguenti abilità:

a) …………………………

b) …………………………

c)………………………….

Eventuali note sull’allievo: …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLO STAGE

1)

Siete soddisfatti dell’attività di stage effettuata con l’IPSIA Birago? sì no

2)

I rapporti con i referenti dello stage della scuola sono stati soddisfacenti? sì no

3)

Intendete continuare la collaborazione di stage con l’IPSIA Birago? sì no

4) Eventuali suggerimenti per migliorare l’attività di stage ………………………………………………………………………………………………………

Torino, …………………… Firma del tutor aziendale

………………………………………………….

Page 76: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

QUALIFICA REGIONALE

I percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale Regionale(IeFP)

rappresentano un'opportunità per l'assolvimento dell'Obbligo di Istruzione (L. 296 del

27/12/2006, art.1 comma 622) e il conseguimento di una qualifica professionale triennale

per l'assolvimento del Diritto Dovere, con validità su tutto il territorio nazionale (Accordo

Stato Regioni del 15/01/2009).

Tali percorsi formativi possono essere attivati anche dagli Istituti Professionali.

Il primo anno i percorsi IeFP sono stati attuati in regime di surroga e dal 2011-2012 in

regime di sussidiarietà, in cui si è prevista l’integrazione tra il sistema dell’Istruzione

professionale e il sistema regionale della formazione professionale, allo scopo di realizzare

percorsi di istruzione e formazione professionale finalizzati al conseguimento di qualifiche e

diplomi professionali. La Formazione Professionale piemontese ha l'obiettivo di favorire lo

sviluppo di competenze professionali, trasversali e di base necessarie a sostenere

l'occupabilità e l'inclusione sociale dei cittadini e la competitività del sistema produttivo

locale.

L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore svolge attività relative alle riparazioni e

manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e alle lavorazioni di

carrozzeria. Ha competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti,

nonché nelle lavorazioni di riquadratura e risagomatura di lamierati e di verniciatura delle

superfici. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo e collaudo in fase di

riconsegna del veicolo.

La qualifica regionale del sistema di IeFP di Operatore alla riparazione di veicoli a

motore rilasciata dal nostro Istituto è articolata in un percorso triennale, al termine del

quale si svolge un duplice scrutinio, uno per l’ammissione all’esame di qualifica e un altro

per l’ammissione alla classe quarta.

L’Istituto, per soddisfare i requisiti regionali per la qualifica, utilizza la quota di autonomia e

gli spazi di flessibilità previsti dalla legge secondo la seguente curvatura:

Nel primo biennio viene ridotto l’orario di italiano e matematica di un’ora

ciascuno (da 4 a 3), a favore di Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (da 3 a

4) e di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (da 3 a 4).

Nel terzo anno, per potenziare gli aspetti professionalizzanti, Tecnologie

elettrico elettroniche e applicazioni passa da 5 a 3 ore, a favore di Laboratori

tecnologici ed esercitazioni che passa da 4 a 6 ore settimanali.

SERVIZI AL LAVORO (SAL)

L’IPSIA Birago è iscritto nell'elenco regionale degli operatori idonei ad erogare i servizi al

lavoro (Certificato: 0069/F1 del 25/03/2015).

Sono stati perciò istituiti, sia in sede sia in succursale, tre sportelli: uno di Informazione,

uno di Accoglienza, uno di Orientamento e Lavoro aperti anche ad esterni su

appuntamento.

Sportello 1 e 2: Servizi di informazione e accoglienza

La disciplina dell’accreditamento prevede che gli operatori accreditati debbano erogare i

servizi di informazione e accoglienza definiti nel Repertorio degli standard a tutte le

persone che ne facciano richiesta presentandosi allo sportello accreditato.

Page 77: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

A.1 Informazione - al fine di sostenere l’utente nell’acquisire informazioni utili nell’orientarsi

e promuoversi nel mercato del lavoro e presentare i servizi offerti dalla rete regionale

pubblico/privata

A.2 Accoglienza – primo filtro e/o presa in carico della persona

• gestione della scheda anagrafico-professionale (aggiornamento esistente e

inserimento nuova) su SILP

• verifica dello stato occupazionale e ricezione della immediata disponibilità al lavoro

(DID)

• stipula del patto di servizio e segnalazione della possibilità di candidarsi su bandi di

PAL o invio ai servizi di orientamento/selezione offerti dagli operatori pubblici e privati

del territorio

Sportello 3: Gestione misure di politica attiva

L’IPSIA Birago partecipa attualmente al bando Garanzia Giovani. Le Azioni previste dal

suddetto Bando (DD. n. 12 del 20/01/2015) sono finalizzate ad offrire una proposta di

tirocinio, di inserimento lavorativo o di un percorso di orientamento specialistico ai giovani

che hanno aderito al Programma. La Youth Guarantee (Garanzia Giovani) è la risposta

europea alla crisi dell’occupazione giovanile. Il programma, che prende forma nella

Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 aprile 2013, mira a dare

un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o

tirocinio, entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal

sistema d'istruzione formale.

Verifica requisiti lavoratore e gestione Piano d’Azione Individuale (PAI) Il PAI può

comporsi di uno o più servizi da erogare:

A.3 Orientamento professionale

A.4 Consulenza orientativa

A.5 Accompagnamento al lavoro

A.6 Incontro domanda / offerta di lavoro

L’operatore eroga i servizi al lavoro. Inizia la fase di gestione dei vari servizi con:

a) apertura PAI

b) definizione / prenotazione dei servizi al lavoro e/o corsi formativi

c) stampa e firma del PAI

d) prenotazione ed erogazione dei vari incontri

e) gestione delle ore di back office

f) allega, se la direttiva lo richiede, il dossier delle evidenze al progetto, per mettere in

evidenza le abilità e conoscenze del lavoratore

g) a completamento dell’attività, chiude il PAI al fine di evidenziare la conclusione del

percorso formativo per il lavoratore (se trattasi di tirocinio, il Pai sarà chiuso al

termine dello stesso; se trattasi di inserimento lavorativo, il Pai sarà chiuso subito

prima del contratto di assunzione). (In caso di abbandono del percorso

progettuale da parte del lavoratore o di mancata comunicazione di informazioni

complete e/o aggiornamenti puntuali delle stesse informazioni da parte del

lavoratore, l’operatore dovrà chiudere il PAI).

Page 78: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

(PSND)

Premessa

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 – adottato con Decreto

Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 – è una delle linee di azione della legge 107,

“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle

disposizioni legislative vigenti”.

Il PNSD prevede tre grandi linee di attività in merito a miglioramento dotazioni hardware,

attività didattiche e formazione degli insegnanti. Ciascuna di queste mette in campo

finanziamenti quasi tutti tramite bando di progetti che le scuole devono presentare.

E' utile ricordare che le azioni del PNSD sono programmate secondo piani di finanziamento

di sostegno al conseguimento degli obiettivi tematici dell'Accordo di partenariato che è lo

strumento adottato dalla Commissione, in cui si definisce la strategia per un uso ottimale

dei Fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2014-2020.

L'Accordo di Partenariato prevede, nel campo dell’istruzione, le seguenti linee di indirizzo

strategico: la “diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola” e

“l’adozione di approcci didattici innovativi, attraverso il sostegno all’accesso a nuove

tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati” finalizzate al

“miglioramento dei livelli di

apprendimento degli allievi”. In questo senso “la programmazione 2014-2020 deve fornire

un apporto essenziale all’accelerazione dei processi di innovazione della scuola e della

formazione italiana, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea e della strategia

dell’Agenda Digitale Italiana, intervenendo in direzione di una maggiore semplificazione e

digitalizzazione del mondo dell’istruzione e della formazione (…)”.

Il comma 58 della Legge 107/15 definisce gli obiettivi strategici del PNSD:

• realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli

studenti

• potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la

formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche

• adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la

trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni

• formazione dei docenti;

• formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti

amministrativi e degli assistenti tecnici per l'innovazione digitale

nell'amministrazione;

• potenziamento delle infrastrutture di rete, con particolare riferimento alla

connettività nelle scuole;

• valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche

attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;

• definizione dei criteri e delle finalità per l'adozione di testi didattici in formato

digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica,

anche

prodotti autonomamente dagli istituti scolastici. (fonte FLC CGIL)

Animatore Digitale

L’azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad

“animatore digitale” ossia un docente che deve elaborare progetti ed attività per diffondere

l’innovazione nella scuola secondo le linee guida del PNSD. Secondo il Prot. n° 17791 del

19/11/2015 l'AD riceverà una formazione specifica al fine di “favorire il processo di

Page 79: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica

attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale

Scuola digitale”. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:

FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del

PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente

un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica

alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e

stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività,

anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle

famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e

tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di

particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una

metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di

coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche

in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

PROPOSTA PNSD per il PTOF 2015-18

L'Animatore Digitale è il protagonista nell'azione quattro del Piano Nazionale Scuola

Digitale, è la figura che ha il compito di accompagnare e monitorare le azioni che

promuovono la digitalizzazione.

Si elencano qui di seguito le AZIONI (indicate con #) e i corrispondenti ambiti che sono già

state realizzate o stanno per attivarsi:

• ACCESSO ALLA RETE #2

Cablaggio interno del 90% degli spazi della scuola: wi-fi nelle sedi di Corso Novara e via

Ternengo, anche grazie all'Azione Wi-Fi a cui l'istituto ha partecipato nel 2013

Avviso PON - LAN/WLAN progetto già approvato per la sede di via Pisacane

• SPAZI E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO #4

4 Lim nei laboratori delle Sede Centrale e 1 LIM in Aula Magna

1 aula Lim in via Pisacane

Avviso PON Realizzazione ambienti digitali - progetto presentato in attesa di approvazione

• IDENTITA' DIGITALE #11 - #12

#11 Digitalizzazione amministrativa - in atto da quest'anno

#12 Registro elettronico – limitatamente alla fase di scrutinio

• FORMAZIONE DEL PERSONALE #25

#25 – La formazione in servizio per l'innovazione didattica dovrà essere progettata in

seguito ad una prima fase di ricognizione, grazie alla quale l'animatore digitale e i suoi

collaboratori dovranno valutare i bisogni specifici della nostra comunità scolastica.

Allo stato attuale delle cose si può comunque prevedere che verranno fornite, ad allievi e

docenti, competenze per l'utilizzo della piattaforma e-learning MOODLE, prodotto software

open-source per l'apprendimento a distanza, facilmente accessibile e finalizzato a:

• integrare e supportare l'offerta formativa

• sviluppare modelli didattici e strumenti di supporto all'attività didattica tradizionale

A partire dalle progettualità già attuate e dalle potenzialità già esistenti, l'animatore digitale

è incaricato, in questo anno scolastico, di gestire le azioni di avvio del PNSD secondo la

seguente scaletta:

Page 80: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• PUBBLICAZIONE.

Sono pubblicati dei questionari come strumenti di partenza per determinare il

profilo dei docenti che insegnano nella scuola. Si ritiene utile avere una

"fotografia" del corpo docente per modulare l’intervento formativo in funzione dei

bisogni che emergono, ma non solo, si vuole, con queste prime azioni, creare un

clima di collaborazione nel rispetto dei diversi modelli e pratiche didattiche che

permettano di trovare una linea più comune possibile e avviare una riflessione

sulle azioni future.

• RICOGNIZIONE.

Il secondo passo necessario è fare una ricognizione puntuale di tutte le “buone

pratiche” (digitali e non) che nel nostro istituto vengono già attuate senza la giusta

visibilità. Tale ricognizione dovrebbe tenere presenti anche i risultati del recente

RAV (rapporto di autovalutazione) che la scuola ha redatto e pubblicato.

• ANALISI DEI BISOGNI e PEDAGOGIE.

I docenti che oggi utilizzano le nuove tecnologie si sono formati per lo più da soli,

hanno sperimentato a loro spese senza, in genere, una visione di insieme e di

“lunga durata”; questo ha prodotto senza dubbio buone pratiche che, nella

maggior parte dei casi, non sono state condivise o rese sistematiche. Il piano

nazionale richiede alla scuola maggiore sistematicità e coerenza e suggerisce di

iniziare il percorso verso l’adozione di approcci didattici innovativi proprio da

riflessione comuni sui punti di forza delle esperienze fatte. E' costantemente

ribadito nel PNSD che le buone pratiche riflessive hanno il compito di supportare il

rinnovamento della professionalità docente e che le ICT da sole non sono in

grado di creare un nuovo modello di scuola anche se forniscono l'opportunità di

riflettere su nuovi modelli di interazione didattica In questa prima fase il PNSD

invita i docenti a riflettere e valutare su ciò che si vuol fare di innovativo (con le

tecnologie ma non solo) nei prossimi anni e fino al 2020, secondo la linea di

azione della legge 107 (Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015); tenendo

sempre presente, come più volte ribadito nel documento, che il compito principale

della scuola è quello di fare buona didattica, con l’aiuto di buoni contenuti,

rafforzando le competenze e gli apprendimenti degli studenti.

Al contempo sono previste azioni che valorizzando le competenze digitali già possedute

da ciascun docente siano in grado di sviluppare dinamiche di lavoro in gruppo e di peer

learning, sviluppando una didattica che tenga conto dei seguenti criteri:

• l’esistenza di obiettivi e risultati didattici misurabili;

• la spiccata interdisciplinarietà;

• la validazione scientifica e pedagogica dei contenuti e dei metodi didattici e la

valutazione dell’apprendimento;

• la qualità dell’interazione (community management, community engagement);

• la scalabilità e la capacità generativa dei contenuti, in modo che i siano riutilizzabili

su programmi e percorsi.

Si propone di lavorare sulle competenze: ad esempio potenziando, al triennio, a livello

trasversale la didattica per problemi (problem solving o problem posing). Quindi focalizzare

l'attenzione su alcuni "nuovi" strumenti di lavoro il cui funzionamento possa essere di

semplice uso e fruibilità.

Questa decisione dovrebbe essere condivisa dal maggior numero di consigli di classe

possibile.

Page 81: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

• INTERVENTI AD HOC. Chiarite le “pedagogie” che si vogliono perseguire e i

mezzi idonei a farlo, l’AD potrà progettare gli interventi di formazione. Si

suggerisce di lavorare per interventi trasversali, almeno in questa fase iniziale e

poi calarli, successivamente, nei singoli ambiti disciplinari.

• VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE. Al termine dell’anno scolastico l’AD

potrà già elaborare alcune preliminari conclusioni sui primi interventi ed approcci

da lui coordinati. Ad esempio potrà esprimersi sul grado di partecipazione dei propri colleghi in seno alla fase di RICOGNIZIONE e alla fase di INTERVENTO.

Allo stesso modo, per deontologia professionale e per trasparenza, è bene che chieda ai

colleghi un giudizio sul suo operato, anche per poter eliminare, per i mesi a venire (non

dimentichiamo che l’AD è in carica 3 anni), eventuali criticità motivate da inesperienza e

complessità dell’incarico.

L’animatore digitale dovrà dunque essere promotore, nell’ambito della propria

istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle azioni di seguito descritte,

suddivise per aree tematiche d'intervento ed annualità.

AREA

PROGETTAZIONE (STRUMENTI)

Prima annualità

Page 82: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Interventi

a.s. 2015-16

ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata

realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi

coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici

ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento in evidenza delle priorità del PNSD;

registri elettronici e archivi cloud

sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

Seconda annualità

Interventi

a.s. 2016-17

ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata

realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi

coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici

ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento in evidenza delle priorità del PNSD;

registri elettronici e archivi cloud

sicurezza dei dati e privacy

sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

Terza annualità

Interventi

a.s. 2017-18

ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata

realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accesso biblioteche scolastiche come ambienti mediali

coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici

ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento in evidenza delle priorità del PNSD;

registri elettronici e archivi cloud

sicurezza dei dati e privacy

sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

Page 83: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

AREA

COMPETENZE E CONTENUTI

Prima annualità

Interventi

a.s. 2015-16

educazione ai media e ai social network

e-Safety

qualità dell’informazione, copyright e privacy

risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali

collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca

ricerca, selezione, organizzazione di informazioni

Seconda annualità

Interventi

a.s. 2016-17

orientamento per le carriere digitali

educazione ai media e ai social network

qualità dell’informazione, copyright e privacy

sviluppo del pensiero computazionale

coding

risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali

collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca

ricerca, selezione, organizzazione di informazioni

Terza annualità

Interventi

a.s. 2017-18

orientamento per le carriere digitali

promozione di corsi su economia digitale

educazione ai media e ai social network

e-Safety

qualità dell’informazione, copyright e privacy

costruzione di curricola digitali e per il digitale

sviluppo del pensiero computazionale

coding

risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali

collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca

ricerca, selezione, organizzazione di informazioni

coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione

alternanza scuola lavoro per l’impresa digitale

Page 84: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

AREA

FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

Prima annualità

Interventi

a.s. 2015-16

sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa

modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.)

documentazione e gallery del pnsd

realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti,

docenti, famiglie, comunità

Seconda annualità

Interventi

a.s. 2016-17

scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitale

e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD)

sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa

modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.)

partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali

documentazione e gallery del pnsd

realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità

utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e

rendicontazione sociale (monitoraggi)

Terza annualità

Interventi

a.s. 2017-18

scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD)

sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa

modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.) creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale

partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali documentazione e gallery del pnsd

realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità

utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e rendicontazione sociale (monitoraggi)

Il PNSD per il PTOF potrebbe subire variazioni o aggiornamenti a seguito di bisogni o

modifiche non prevedibili in fase di programmazione.

Page 85: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

DIDATTICA LABORATORIALE

Nella ferma convinzione che gli studenti imparino meglio se vengono sollecitati per mezzo

di tutte le diverse possibilità di apprendimento, il nostro istituto si propone di attuare il più

possibile una didattica laboratoriale che permetta di trasformare l’informazione in

formazione, incoraggiando un atteggiamento attivo degli allievi nei confronti delle

conoscenze e stimolando la loro curiosità e lo sviluppo di un pensiero critico.

Introducendo novità ed interrompendo la routine scolastica si vuole così sollecitare il

coinvolgimento degli studenti attraverso domande, scambi di idee con i compagni,

esperienze pratiche e problemi da risolvere.

Tale approccio è possibile per tutte le discipline ed è compito del docente individuare i

tempi e le modalità di attuazione in base alla struttura della disciplina di insegnamento.

Questo metodo può essere tra l'altro il più adatto per raccordare le discipline tradizionali

con le nuove materie inserite nel nostro istituto nell'ultimo riordino dei cicli di istruzione.

La didattica laboratoriale richiede che:

Si operi in piccolo gruppo

Ci sia interazione fra insegnante e allievi e fra gli allievi stessi

L'apprendimento sia cooperativo e condiviso

Gli ambienti in cui condurre questa forma di didattica potranno essere le stesse aule, se

l'attività non richiede particolari attrezzature, diversamente aule speciali, la biblioteca o

laboratori se le attività richiedono l'uso di attrezzature e materiali particolari (mezzi

multimediali, strumentazione scientifica, testi o riviste, ecc.).

Denominazione attività Didattica laboratoriale

Priorità cui si riferisce Le attività laboratoriali servono a facilitare lo sviluppo delle

conoscenze e delle competenze degli studenti

Obiettivo Organizzazione di attività laboratoriali; installazione di

strumentazioni moderne; realizzazione di progetti trasversali che

coinvolgano discipline di aree diverse; supporto allo sviluppo di

tesine che valorizzino le potenzialità di ogni studente.

Situazione su cui

interviene

Tutte le classi

Page 86: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Risorse finanziarie

necessarie

disponibilità assai limitata di LIM e di postazioni con pc nelle tre sedi dell'istituto

mancanza di software specifici

carenza di personale tecnico

insufficiente allestimento sia dal punto di vista dei locali sia delle attrezzature dei laboratori di chimica e fisica

Risorse umane (ore) / area Docenti di laboratorio in compresenza con i docenti disciplinari

Indicatori utilizzati Questionari di customer satisfaction; voti del colloquio all’Esame di

Stato.

Ricadute Miglior inserimento post-diploma degli studenti sia a livello lavorativo

sia universitario.

Page 87: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI

L’attività di formazione e aggiornamento è un diritto e un dovere dei docenti che la legge

107/2015 definisce “obbligatoria, permanente e strutturale”.

E' adempimento del Collegio dei Docenti proporre e deliberare un piano annuale di

aggiornamento professionale.

Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il

piano triennale dell'offerta formativa, con i risultati emersi dal piano di miglioramento (DPR

28 marzo 2013, n. 80), e con le priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di

formazione, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di categoria.

Essa è programmata in modo tale da dare la possibilità di partecipare ad ogni iniziativa

autorizzata dal Ministero, dal Provveditorato agli Studi, dall’ INDIRE, dall’Università e dal

Politecnico e a tutte le proposte di corsi riconosciute dall'Amministrazione centrale e

periferica a livello provinciale, interprovinciale e nazionale.

L’IPSIA Birago organizza corsi di aggiornamento professionale, metodologico-didattico e

culturale per i propri docenti sia in proprio sia avvalendosi della consulenza/collaborazione

di esperti esterni/enti/organizzazioni di categoria (CNA, GM EDU, ditte, psicologi, ASL,

Centro Ulisse.) in istituto o all’esterno.

Oltre a tali attività, tutto il personale partecipa alle attività obbligatorie di formazione e

aggiornamento in tema di sicurezza (primo soccorso e antincendio; salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro, trattamento dati e Privacy).

La misura minima di formazione (in termini di ore) che ciascun docente dovrà certificare

sarà quella indicata nel Piano triennale nazionale di formazione, su decreto del MIUR.

Priorità di formazione che la scuola intende adottare per tutti i docenti:

• formazione continua per rispondere alle esigenze della rinnovata normativa

• innovazione metodologica e disciplinare

• strumenti metodologici e conoscitivi funzionali alla progettazione didattica

• nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (PNSD)

• cultura della qualità e cultura della sicurezza nei posti di lavoro

• contrasto alla dispersione e all'insuccesso scolastico

Le modalità di organizzazione dei corsi possono assumere le forme più svariate, come:

• conferenze

• seminari, tirocini

• corsi di formazione online

I soggetti erogatori saranno:

• MIUR e suoi organi periferici,

• reti di scuole

• esperti esterni, enti sociali o professionali

Page 88: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

AREA tematica destinatari

Tem

atiche s

pecific

he e

me

rge

nti d

al R

AV

Metodologia Formazione rivolta ad aumentare il livello generale

docenti degli apprendimenti, sia nell'area comune sia

d'indirizzo (vedi PDM)

Didattica Formazione rivolta a migliorare il comportamento

docenti degli studenti: responsabilità, rispetto di

persone, regole, ambiente (vedi PDM, “Migranti” e “Un

solo mondo”)

Ridefinire, nei dipartimenti, i curricoli delle materie

docenti d'indirizzo, alla luce dell'entrata a regime della

riforma e dei feedback dal territorio

PNSD Uso delle LIM e tecnologie multimediali per docenti

promuovere una didattica innovativa anche attraverso

l'uso di nuove tecnologie (vedi piano PNSD)

Tem

atiche v

arie

Normativa formazione giuridica generale sul diritto e

docenti e legislazione scolastica. Le responsabilità civili,

ATA, in amministrative, disciplinari, penali del personale

particolare della scuola. Il funzionamento degli OO.CC.

neoassunti

Sicurezza primo soccorso, antincendio, normativa,

formazione generale e specifica

docenti e

ATA

privacy e trattamento dati docenti e

ATA

EES (BES, DSA,

HC, stranieri)

progettazione PEI

formazione dei nuovi insegnanti di sostegno

Docenti

sostegno

Area Tecnica corsi su nuove tecnologie e revamping (vedi docenti di

progetto P.I.T.)

docenti

Segreterie innovazioni normative e amministrazione digitale,

dematerializzazione, protocollo informatico

personale

ATA

Come indicato nel Piano triennale nazionale di formazione, ogni docente dovrà certificare la frequenza ad almeno un corso con tematica inerente i corsi ritenuti prioritari e/o organizzati dall’Istituto stesso, sia esso svolto in istituto sia scelto liberamente all’esterno. La formazione dovrà essere “certificata”, cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l’accreditamento.

L’autoformazione individuale non potrà perciò concorrere al raggiungimento del minimo previsto dal Piano triennale nazionale di formazione.

Page 89: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PROGETTI E ATTIVITÀ

SCHEDA DI MACRO-PROGETTO 1: SCUOLA ACCOGLIENTE

Denominazione

progetto

SCUOLA ACCOGLIENTE

Priorità cui si

riferisce

Riduzione dell'abbandono scolastico

Traguardo

di risultato

Contenere la dispersione al di sotto del 10%.

Obiettivo di

processo

Ridurre le distanze tra culture.

Superare e accogliere la diversità

Situazione su cui si interviene

Le nostre classi contano un’utenza che ha quanto mai bisogno di interventi educativi e di supporti mirati, che tengano conto del background culturale e sociale, dei livelli di partenza e delle aspettative future dei nostri allievi. La maggior parte di loro presenta un basso profilo scolastico, una scarsa

motivazione allo studio, insofferenza in classe e comportamenti iperattivi. Nel

corrente anno scolastico sono presenti più di un centinaio di allievi provvisti di

certificazione di disabilità e di relazioni cliniche attestanti disturbi

dell’apprendimento (DSA), del comportamento o ritardo mentale lieve, su un

totale di settecentosettanta allievi.

Attività previste Accoglienza; inclusione (HC, EES e PAI); successo formativo: corsi di recupero per piccoli gruppi di studenti per disciplina e italiano L2, nonché sulle abilità trasversali di studio e sportelli individuali; sportello psicologico; antidispersione (funzione strumentale); alternativa (attività stabilite a inizio as); benessere e salute, educazione alla legalità e cittadinanza attiva; attività sportive (aggregazione e socializzazione); viaggi d’istruzione. Vedere descrizione dei singoli progetti.

Risorse

finanziarie

necessarie

spese di personale.

Risorse umane

(ore) / area

Gruppo GLI, Funzioni strumentali, gruppi di progetto, consulenti ed enti esterni.

Indicatori

utilizzati 1. Rispetto dei tempi pianificati

2. Rispetto del budget pianificato

3. Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario n. allievi soddisfatti

------------------------------------ x 100 n. allievi partecipanti

Valori /

situazione

attesi

1. Date

2. 100%

3. Almeno il 70% di gradimento.

Page 90: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Titolo

Progetto

DESCRIZIONE

Accoglienza L’équipe del progetto gestisce l’accoglienza dei nuovi allievi, che si sviluppa nelle

prime settimane dell’anno scolastico, prevedendo la visita e la conoscenza

dell’istituto, del suo regolamento e dell’offerta formativa.

Vengono somministrati test d’ingresso e svolte attività di socializzazione, culturali

e sportive, con attività di laboratorio. La stessa équipe si occupa della

calendarizzazione e del supporto didattico/culturale ai consigli delle classi prime

nell’ambito della compensazione. Referente prof. Mandrioli

PAI: Piano Annuale per

l’Inclusività

Questo progetto si propone di riunire e raccordare tutte le attività scolastiche volte all’integrazione e alla soluzione dei problemi emergenti in campo di vita comunitaria nonché di accogliere e proporre soluzioni adeguate alle problematiche relative sia all’inserimento sia al raggiungimento degli obiettivi didattici degli allievi. Esso coordinerà quanti lavorano già contro il disagio e la dispersione contenendo, organizzando, concentrando e monitorando tutte le risorse umane impiegate nella nostra scuola, indirizzandone creatività e attività in un’unica direzione.

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione dell’Istituto ha individuato le seguenti strategie:

• formare classi in cui l’utenza HC e BES sia omogeneamente

distribuita;

• formare cattedre dove sia garantita, possibilmente, la continuità didattica;

• favorire la presenza di un docente di sostegno per classe;

• rendere disponibile e distribuire ai coordinatori di classe la modulistica redatta ad hoc per la didattica degli allievi con bisogni educativi speciali (Piani Educativi Personalizzati);

• sollecitare i dipartimenti alla riflessione sull’individuazione di obiettivi minimi per gli allievi in difficoltà;

• istituire, compatibilmente con le risorse economiche dell’istituto, uno sportello di ascolto di un’ora alla settimana, con personale interno, sia in sede sia in succursale;

• dare ampio spazio al recupero degli allievi in disagio scolastico anche con il sostegno di associazioni esterne. Ref. Prof.ssa Montanaro

Page 91: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Programma

allievi disabili

E’ presente in istituto, oltre al Gruppo di Studio e Lavoro previsto dalla normativa

(legge 104/92 art 15), un gruppo più ristretto di insegnanti di sostegno che ha il

compito di seguire, nel loro percorso evolutivo, i singoli allievi disabili,

preoccupandosi di costruire per ciascuno di loro un progetto che miri al

potenziamento delle loro reali capacità e al futuro inserimento nel mondo del

lavoro.

L’attività di coordinamento del gruppo degli insegnanti di sostegno da parte di un referente è attività indispensabile ai fini di un buon funzionamento del dipartimento stesso in seno all’organizzazione più generale dell’Istituto. Il progetto nasce dai seguenti bisogni: necessità di organizzare l'area handicap dell'Istituto creando relazioni positive tra tutti gli attori dei percorsi educativi: famiglie, allievi, scuola, asl, etc. Sono iscritti al momento 42 allievi in situazione di handicap, seguiti da 22 insegnanti di sostegno (21 cattedre da 18 ore ed uno spezzone da 9 ore) Sono compiti del referente:

-convocare e presiedere le riunioni del dipartimento, su delega del Dirigente

Scolastico;

Progetto allievi con DSA o BES

Il progetto nasce come applicazione della legge n. 170 del 2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento e assegna al sistema nazionale di istruzione il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché gli studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo. Sono attualmente presenti 76 allievi con Esigenze Educative Speciali. Il Referente di Istituto per i ragazzi DSA fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, all’elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA. Il Referente d’Istituto deve:

• tenere i contatti con l’ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto;

• coordinare i singoli casi delegando gli insegnanti di sostegno a mantenere i rapporti con il territorio;

• convocare, d’intesa con i Coordinatori, i Consigli di Classe per discutere questioni attinenti ad alunni in situazione di handicap.

Referente prof. Mandrioli.

Page 92: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Progetto

“Un cavallo per amico” equitazione per alunni diversamente abili

L’attività a cavallo è un complesso di tecniche rieducative che permettono di superare danni sensoriali e comportamentali. L'attività è indicata nel trattamento delle più importanti patologie coinvolgenti il soggetto globalmente nella sua unità di corpo e psiche, creando una situazione favorevole alla predominanza di schemi motori sani che si sostituiscono man mano a quelli patologici. L’essere a contatto con un animale per sua natura imprevedibile e reagente soprattutto ai segnali inconsci di chi lo sta guidando, stimola una serie di attività intellettive come concentrazione, memoria, stabilità emotiva, tranquillità e fermezza di carattere. L'attività si svolge presso il Circolo Ippico La Scottina di Alpignano. I progetti sono finanziati con un contributo della Fondazione CRT, mentre il trasporto degli studenti è a carico della scuola. L'attività sarà svolta il mercoledì mattina, ogni 15 giorni da ottobre a giugno, il gruppo sarà accompagnato da un docente.

Referenti del progetto: Mandrioli Valerio e Poerio Franco

Istruzione

domiciliare

Il servizio di Istruzione Domiciliare permette di assicurare il diritto allo studio di ciascun allievo nel caso in cui, per motivi di salute, non possa frequentare le lezioni, sia regolarmente che totalmente. L'istruzione domiciliare può essere attivata in qualsiasi momento dell'anno scolastico, appena se ne ravvisi la necessità, purché tale progetto faccia parte del POF.

Ref. Prof.ssa Annunziata.

Sensibilizza zione alla salute, agli stili di vita, al rispetto della

diversità

L’Educazione alla salute prevede incontri di educazione affettiva e sessuale, di prevenzione oncologica, all’AIDS, all’uso di alcol, tabacco e droga, al disagio e alla devianza giovanile, di educazione alla legalità, democrazia e non violenza (Progetto di “Idea Solidale”) e ad un consumo consapevole, in collaborazione con: Associazione Prevenzione e Cura dei Tumori in Piemonte; Avis di Torino; CE.SE.DI, Servizio LGBT di

Torino,Ufficio Pari Opportunità Provincia di Torino (progetti “Contrastare il Bullismo omo/trans fobico” e “Tra Cibo e Parole”); ASL2/Dipartimento di Patologia delle Dipendenze (progetto Tutor-Peer Supporting).

Referente prof.ssa Mesiti. Prof.ssa Gonella

Page 93: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Educare

alla legalità

Il progetto, svolto in collaborazione con il Nucleo di Prossimità della Polizia

Municipale del Comune di Torino e con l’Associazione “LIBERA” di Don Ciotti, ha

lo scopo di educare i ragazzi alla legalità e a una visione etica della vita, anche

per prevenire comportamenti violenti all’interno della scuola.

Ref. Prof.ssa Piera Rivella.

Un solo mondo, un solo futuro - educare alla cittadinanza mondiale nella scuola

Il progetto è promosso a livello nazionale da una rete di ONG con il cofinanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Patrocinio del MIUR. Capofila del progetto è CISV (Torino); ne sono partner in 15 regioni italiane altre 20 ONG. Partecipazione da parte dei docenti a un percorso di formazione sui temi intercultura/migrazioni/sostenibilità alimentare/economia globale, articolato in almeno tre momenti seminariali che verranno definiti all’inizio dell’anno scolastico 2015-2016. L’attività avrà inizio orientativamente nell'ottobre 2015. 2) Sperimentazione da parte dei docenti di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) nelle proprie classi – elaborate, discusse e scelte durante il percorso di formazione – con il coordinamento e il supporto dell'ONG di riferimento; 3) condivisione di una restituzione dei risultati dei percorsi svolti. Tutto il materiale elaborato per le UdA verrà pubblicato in un apposito sito pedagogico per la divulgazione nazionale.

Ref. FS prof. Roberto Bois.

“Progetto

Migranti”.

Come indicato nel documento della Prefettura di Torino del 16 marzo 2015, la realizzazione del progetto prevede “un momento formativo indirizzato agli insegnati per consentire loro di dotarsi di strumenti utili per operare, successivamente, con i giovani educandoli alla cultura della prevenzione e della sicurezza attraverso il conseguimento della consapevolezza del pericolo e del rischio e all’aspirazione ad uno stile di vita sano e sicuro vissuto come valore condiviso”. Si tratta, in definitiva, di adottare un approccio teach to teacher che, storicamente e in diversi ambiti, ha dato evidenza di efficacia. In particolare, l'attività formativa dovrebbe essere indirizzata a trattare gli argomenti citati nel predetto documento, ciascuno dei quali realizza quindi uno specifico percorso formativo. La proposta di lavoro prevede la progettazione di 4 moduli formativi, accorpando in un unico modulo gli ultimi due temi indicati nel documento del 16 marzo. Ciascun modulo sarà coordinato da uno dei membri del Sottogruppo B e potrà avvalersi di professionalità specifiche di volta in volta necessarie. modulo 1: Promozione di stili di vita; modulo 2: Confronto culturale delle abitudini alimentari e stili di vita tra le varie etnie e valutazione delle abitudini sulla salute, al fine di valorizzare le abitudini sane e promuovere l’integrazione tra le varie culture; modulo 3: Prevenzione delle malattie infettive e metaboliche (diabete, obesità e malattie cardiovascolari) di rilevanza sociale; modulo 4 Competenza digitale per la promozione della salute. Referente prof.ssa Mesiti.

Page 94: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Giovani al centro

La proposta del Centro Interculturale del Comune di Torino consente di sperimentare un dispositivo di accoglienza che in Italia è poco conosciuto e praticato. La gestione è stata affidata all’Associazione ASAI. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado, con una forte presenza di allievi non italiani. Si prevede la stesura e condivisione di una convenzione fra l’istituto e il Comune di Torino per definire formalmente la collaborazione e la realizzazione di momenti di conoscenza e accompagnamento ai docenti del dispositivo di tutoring. Esso si rivolge a:

- studenti italiani e stranieri che accompagnano in qualità di tutor il cammino di ragazze e ragazzi di età inferiore, nella scuola e nella città.

- ad adolescenti stranieri di recente immigrazione che si trovano a ricominciare da capo altrove, in un’altra scuola e in un’altra lingua e a vivere una situazione di vulnerabilità scolastica e sociale.

Per i primi, l’idea di fondo è quella di chiedere un po’ del loro tempo e della loro attenzione affinché li dedichino ai minori stranieri, loro “fratelli e sorelle minori”, svolgendo così un esercizio di cittadinanza attiva e di volontariato “dedicato” che sollecita un impegno concreto nei confronti di chi si trova a dover gestire il disorientamento e lo sradicamento nella nuova città. Giovani al Centro si propone due macro obiettivi:

a) accompagnare lungo il cammino d’integrazione - a scuola e nella città – le ragazze e i ragazzi stranieri, soprattutto di recente immigrazione, inseriti nella scuola secondaria di secondo grado e in situazione di “vulnerabilità” scolastica e socio-educativa;

b) coinvolgere, formare e inserire nelle attività di formazione studenti, italiani e stranieri, che frequentano le università e le scuole superiori. L’obiettivo è quello di rendere nel tempo il tutoring un dispositivo ordinario che viene messo a disposizione delle scuole multiculturali delle città.

Sono obiettivi specifici del progetto:

il sostegno nei passaggi tra ordini di scuola;

l’accompagnamento e l’aiuto all’orientamento nelle scelte scolastiche;

il contrasto a fenomeni di dispersione scolastica;

l’accompagnamento all’acquisizione di un metodo di studio;

l’acquisizione dell’italiano L2, con un’attenzione specifica per i neo arrivati;

l’affiancamento nei percorsi di scolarità superiore;

la valorizzazione di studenti e giovani di origine immigrata da coinvolgere in percorsi per l’integrazione scolastica ed extrascolastica;

la formalizzazione del ruolo del tutor straniero e delle sue funzioni.

Referente prof.ssa Montanaro.

Biblioteca aperta

Sotto la supervisione del docente funzione strumentale prof. Lia, le prof.sse Sagramora per la sede e Levi per la succursale aggiornano periodicamente il catalogo della biblioteca d’istituto, inseriscono i dati su computer e gestiscono il prestito ad allievi e docenti, instillando negli allievi il piacere della lettura. La biblioteca della sede è stata riordinata e computerizzata nel 2007. Dal 2008 sono stati acquistati testi di letteratura contemporanea, ponendo particolare attenzione a libri di autori come Stephen King, Ken Follett, J.R.R.Tolkien, più conosciuti dai ragazzi. Da allora, dopo una capillare sensibilizzazione in tutte le classi, i prestiti sono più di ottocento e, ancor più importante, non è mai andato perso un libro. Referente prof.Lia.

Page 95: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Progetto

Viaggi

d’istruzione

Il gruppo di lavoro organizza visite culturali di mezza giornata, di una giornata e viaggi d’istruzione in Italia e all’estero (con visite di “settore” come Maranello, Motorshow a Bologna, salone del motociclo Eicma a Milano, stabilimento BMW a Stoccarda...). Referente prof. Poerio, coadiuvato dalle prof.sse Montanaro e Gonella.

Centro sportivo scolastico e partecipazione ai campionati studenteschi

Nel rispetto delle linee guida per le attività di educazione fisica, motoria e sportiva (Nota Prot. 4273 del 4/08/09), si è istituito un centro sportivo scolastico al fine di proporre un'attività motoria e sportiva rivolta a tutti gli studenti, multidisciplinare e continuativa, nel corso dell'anno.

Il progetto sarà articolato in:

- attività sportive curriculari

Sarà composta da attività volte al raggiungimento degli obiettivi programmatici ministeriali.

- attività sportive extracurriculari svolte nell'ambito del Centro sportivo Scolastico ed Interistituto.

Le discipline di corsa campestre, basket, calcio a cinque, calcio a 11, nuoto e ciclismo verranno coordinate dai docenti di Educazione Fisica degli Istituti coinvolti, nei vari impianti sportivi del territorio. Naturale conclusione delle varie attività sarà la partecipazione alle manifestazioni sportive dei campionati studenteschi. Tali moduli sportivi si attiveranno al raggiungimento di un numero minimo di adesioni, si svolgeranno in orario pomeridiano con durata variabile a seconda della disciplina svolta e saranno rivolti a tutti gli studenti dell'Istituto, anche a quelli in situazione di handicap o di disagio psicosociale. I contenuti svolti all'interno di questi moduli saranno in continuità con quelli previsti nell'ambito curriculare. - Attività sportiva esterna Campionati studenteschi comunali e provinciali: corsa campestre, calcio a cinque, basket, ciclismo, sci, nuoto.

Referente prof. Matera.

Page 96: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

“SportAntenne

– prevenzione,

emersione e

mediazione per

combattere le

discriminazioni”

“SportAntenne” è un progetto nazionale promosso dall’Uisp in accordo con Unar, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea-Fondo Fami 2014-2020. L’obiettivo è quello di combattere e denunciare discriminazioni etniche e razziali, attraverso “antenne” collocate in 16 città italiane. Verranno organizzate iniziative per favorire l’informazione e l’emersione di comportamenti discriminatori, insieme ad attività sportive per l’integrazione e la mediazione interculturale. Con il progetto “SportAntenne” lo sport per tutti scende in campo in 16 città italiane per sensibilizzare e prevenire attraverso lo sport le discriminazioni etniche e razziali che esistono nel nostro Paese. E’ promosso dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti in accordo con l’Unar-Ufficio

Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e finanziato dal Ministero dell’Interno e

cofinanziato dall’Unione Europea-Fondo Fami 2014-2020.

Il progetto SportAntenne intende operare attraverso iniziative di sensibilizzazione sul tema delle discriminazioni coinvolgendo più soggetti possibili nel diventare “antenne” sul territorio che possano riconoscere e segnalare atteggiamenti discriminatori in modo da allargare la Rete Regionale dei soggetti che operano contro le discriminazioni. Il Comitato Uisp di Torino promuove il progetto “sport Antenne di scuola” che prevede il coinvolgimento attivo da parte di un gruppo di ragazzi/e in un percorso di formazione sul tema delle discriminazioni, un percorso di formazione per gli insegnanti, l’attivazione di uno sportello sulle discriminazioni, l’organizzazione di attività sportive di sensibilizzazione.

“Percorsi

urbani”

Progetto riservato a tutte le classi del triennio, volto alla conoscenza del territorio piemontese attraverso l’analisi dei suoi monumenti, dei suoi musei e delle sue peculiarità artistiche, mediante uscite curricolari ed extracurricolari.

Museo Egizio

“Torino Romana”

Mastio della Cittadella (in concomitanza con la mostra Senzatomica”)

Museo dell’Automobile

Borgo Medioevale al Valentino

Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Docenti: Prof.ssa Bava

Page 97: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

“Educazione

alimentare”

Il progetto è riservato alle allieve di 2D, in alternativa alle lezioni di educazione

fisica, della durata di due ore settimanali. Si propone un percorso didattico-

formativo di educazione alimentare incentrato su un efficace approccio al gusto,

sull’acquisizione di solide basi inerenti le corrette abitudini alimentari e

sull’eliminazione dei comportamenti alimentari non soddisfacenti. A questo

proposito la Carta di Ottawa del 1986 incoraggia la “Promozione della Salute”,

intesa come processo che consente alle persone di acquisire un maggior

controllo della propria salute e migliorarla. Lo scopo del progetto è quello di

sviluppare consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione variata, ricca di

frutta e verdura per migliorare il proprio benessere; imparare a correlare le

scelte alimentari con lo stile di vita; educare ad un rapporto equilibrato con il

cibo; diffondere conoscenza sull’origine degli alimenti e sull’importanza di

applicare corretti metodi di conservazione. Docenti: Prof.ssa Bava

“TO-

walkabout”

Progetto riservato a tutte le classi dell’IPSIA “D.Birago”

“TOwalkabout” è un progetto di Acmos e Urban Experience, realizzato con il

sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito di “ORA! Linguaggi

Contemporanei Produzioni Innovative”.

I walkabout sono esplorazioni partecipate: passeggiate con sistemi whisper-

radio, centrate tema dell’innovazione culturale a Torino, città laboratorio di

futuro. Ogni partecipante verrà dotato di una radio audio-ricevente che gli

permetterà di partecipare al walkabout.

Abbiamo dato quattro declinazioni al tema dell’innovazione culturale:

modernità capitale, per esplorare la Torino capitale culturale d’Italia di fine

Ottocento e inizio Novecento; pratiche del narrare, per discutere del rapporto

tra lo storytelling e la città; innovazione culturale, per conoscere i luoghi dove

vengono incubate innovazioni della città; resilienza urbana, per osservare le

trasformazioni post-industriali di alcuni quartieri di Torino.

Walkabout in Barriera di Milano

A partire dal mese di aprile verranno realizzati alcuni walkabout nel territorio di

Barriera di Milano, esplorando alcuni luoghi a forte impatto sociale e culturale.

Barriera di Milano è un luogo di Torino emblematico perché, nato come quartiere operaio, da diversi anni è al centro di una riqualificazione urbana che ha portato alla nascita di diverse esperienze culturali significative. La passeggiata sarà quindi un’occasione di confronto su quale sia l’idea di cultura e su quali possano essere, a partire dalle esperienze incontrate, i bisogni culturali dei ragazzi. Docenti: Prof.ssa Bava

Page 98: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

“AxTO - Azioni

per le periferie

torinesi

Progetto

M.AD. - Mappe

Adolescenti x

la

riqualificAzione

urbana”

Tra le molteplici attività del programma cittadino AxTO - Azioni per le periferie

torinesi, per il quale la Città ha avuto un finanziamento nazionale di circa 18

milioni di euro - rientra il progetto M.AD., proposto dal Piano Adolescenti, che ha

l’obiettivo principale di stimolare il protagonismo delle/dei ragazze/i in un

progetto di riqualificazione.

In particolare, il progetto propone una consultazione delle/dei ragazze/i, seguita

da azioni che mettano al centro - come nelle linee-guida del Piano Adolescenti

di Torino - il loro protagonismo in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione

alla realizzazione, al fine di sostenerne la crescita in termini di autonomia,

creatività e partecipazione attiva alla vita della città.

In particolare, con questo progetto si intendono individuare, in base ai

suggerimenti e alle esigenze delle/gli adolescenti, spazi pubblici e piccoli

interventi di riqualificazione in alcune zone periferiche di Torino attraverso

l’attivazione di processi di progettazione partecipata.

Docenti:

“Biblioteca

vivente”

La Biblioteca Vivente è un’iniziativa dell’Associazione LVIA che ha come

principale obiettivo la trasformazione di discriminazione e pregiudizi in dialogo e

in relazioni positive e di rispetto tra persone, offrendo a chi legge l’opportunità di

entrare in contatto con storie con cui nella quotidianità non si ha occasione di

confrontarsi e che appunto possono spesso essere oggetto di stereotipi,

pregiudizi e soprattutto discriminazione. Tali persone, i libri, mettono a disposizione la propria esperienza di vita offrendo

un’occasione di abbattimento dei pregiudizi basati anche, e soprattutto, sulla

non conoscenza dell’altro.

Docenti:

Page 99: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

“I mondi a

confronto:

conoscersi per

crescere

insieme”

Attività e sue co-progettazioni indirizzata a stimolare l’interesse e la curiosità dei ragazzi di 1°, durante l’intero processo di apprendimento e rendere più naturale il loro inserimento nel nuovo ciclo scolastico.

Con i ragazzi delle classi 4°e 5°: Riflessioni sul un mondo del lavoro che cambia sempre più velocemente e che ci pone davanti a sfide complesse e molto interessanti.

Le Finalità E’ ormai riconosciuto da tutti gli adulti che l’adolescenza per i ragazzi rappresenta un momento della loro vita molto importante. I ragazzi oltre a vedersi crescere nella struttura corporea, sentono che molte cose cambiano giorno dopo giorno, il loro rapporto con tutto ciò che li circonda è in continuo movimento. La scuola è una tra queste. Come aiutiamo i ragazzi a superare questo momento delicato ed importante, per loro soprattutto ma anche per tutta la nostra socialità? E ancora in che modo pensiamo che i nostri ragazzi insieme ai loro docenti, possano durante l’intero percorso scolastico, costruire una comunità educante? Il progetto “I mondi a confronto” ha come finalità quella di aiutare i ragazzi nel costruire il proprio Se’. Un progetto pedagogico mirato a sviluppare il loro miglior potenziale. Obiettivi Accompagnare i ragazzi del primo anno, nel percorso di inserimento nel nuovo ciclo scolastico (nella struttura scolastica, nella metodologia di studio, nell’integrazione con i propri compagni e docenti) Favorire il dialogo tra la scuola e le famiglie dei ragazzi Aiutare i ragazzi a progettarsi rispetto al loro futuro, dentro una società in continuo cambiamento (Attraverso un percorso pedagogico, aiuteremo i ragazzi a riflettere su se stessi e sul proprio potenziale) Attivare con i ragazzi del 4° anno un ciclo biennale di attività che li aiuterà a riflettere e ad orientarsi rispetto alle prospettive che si presenteranno nel corso del proprio ciclo di studio, ad integrazione del percorso di ASL che hanno sviluppato e che svilupperanno come previsto dalla legge 107/2015. Attivazione di un percorso “i-care” tra gli studenti del 5° anno e le matricole, con l’intento di avviare un ciclo virtuoso tale da dar vita nella scuola ad una comunità educante. Modalità di lavoro con i ragazzi e tra i ragazzi Gruppi di lavoro a tema su argomenti di attualità Focus group Attività mensile finalizzata a conoscere il territorio presso siti di interesse educativo Rielaborazione delle attività e condivisione delle esperienze vissute Le attività e loro co-progettazioni Sono indirizzate a stimolare l’interesse e la curiosità dei ragazzi del 1° anno, durante l’intero processo di apprendimento e rendere più naturale il loro inserimento nel nuovo ciclo scolastico. I docenti eserciteranno attraverso lo strumento della collegialità un ruolo guida rispetto al processo educativo dei ragazzi; la progettazione delle attività curricolari, unitamente alla co-progettazione delle attività pratiche, permetterà ad ogni docente di essere un punto di riferimento certo per gli studenti che avranno quindi modo di “situare” l’esperienze educative

Page 100: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

vissute e le nozioni didattiche acquisite. Con i ragazzi delle classi 4°e 5° rifletteremo sulla società che è in continuo mutamento; sul mondo del lavoro che cambia sempre più velocemente e che ci pone davanti a sfide complesse ma molto interessanti; sul concetto di rete. Chiederemo a ciascuno di loro di far parte della nostra piccola comunità educante della scuola professionale di stato D. Birago di Torino. Classi coinvolte nel progetto 2 classi prime sede 1 classe prima succursale 1 classe quarta sede 1classe quarta succursale Frequenza attività Per ciascuna delle classi prime, un intervento settimanale di 2 ore Per ciascuna delle classi quarte un intervento settimanale di 2 ore Durata del progetto Il progetto si svilupperà nel corso dell’intero anno scolastico Figure coinvolte nel progetto Il Vice preside sede e succursale I referenti ASL I coordinatori delle classi interessate al progetto Il collegio docenti La docente-psicologa Il pedagogista-ricercatore Il progetto si colloca tra le attività di ricerca in ambito Education sviluppate grazie al co-finanziamento di una borsa di studio a cura dell’ Università degli Studi di Macerata Smart Flow Tema della ricerca: La formazione per l’innovazione. Alternanza e orientamento, Titolo: “Orientare verso nuovi profili professionali ‘' Fino ad oggi orientare significa far conoscere agli studenti la realtà del mondo lavorativo; oggi per gli studenti orientarsi equivale a comprendere come progettare se stessi per reinventarsi e come inventare nuovi profili professionali che si pongono nei territori di frontiera tra i profili esistenti”.

Page 101: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Progetto

Ascolto in Movimento,

l’ascolto psicologico a scuola in un’idea di rete verso un servizio di

psicologia scolastica: intervento presso I.P.S.I.A. Birago

PREMESSA

Ascolto in Movimento è un progetto di ascolto psicologico a scuola a sostegno di studenti, genitori e docenti, nato

nell’a.s. 07/08 sul territorio della Circoscrizione 7 di Torino in risposta ad una richiesta rivolta alla 5°Commissione

della Circoscrizione 7 di Torino, operata da Scuole Secondarie di 2° Grado presenti sul Territorio della Circoscrizione

stessa. È stata così costruita una rete con scuole, Parole in Movimento onlus e il Funzionario della 5° Commissione

della Circoscrizione 7. Alla rete di scuole hanno partecipato negli anni anche la Provincia di Torino e l’Assessorato

all’Istruzione della Regione Piemonte. Dal 2007/2008 al 2017/2018 il progetto, sul territorio della Circoscrizione 7, ha

raggiunto Dal suo inizio il progetto ha raggiunto oltre 3174 utenti, di cui 2640 studenti, 301 docenti e 233 genitori.

Dall’a.s. 2017-2018 il progetto è attivo anche presso il territorio della Circoscrizione 6 di Torino, presso 2 sedi dell’I.C.

Leonardo da Vinci.

FINALITÀ

In linea con le riflessioni sviluppate dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi in merito alla possibilità di

costituire Servizi di Psicologia Scolastica, il progetto si pone come finalità:

1. La promozione del benessere psicosociale dell'utenza scolastica e del personale operante entro il sistema

scolastico;

2. La prevenzione primaria e secondaria del disagio giovanile e delle forme comportamentali e simboliche attraverso

cui si manifesta (stili di vita e comportamenti a rischio, modelli devianti di azione sociale, fenomeni quali

l'insuccesso formativo, la dispersione scolastica, il bullismo, etc);

OBIETTIVI

Nei confronti dell’individuo o del gruppo destinatario diretto dell’ascolto psicologico

- Offrire agli studenti uno spazio d’ascolto e di elaborazione delle difficoltà emotive e del disagio relativo al percorso scolastico ed evolutivo.

- Offrire ai genitori degli studenti ed ai docenti uno spazio d’ascolto e di elaborazione delle difficoltà emotive relative all’esercizio di ruoli e funzioni nel percorso scolastico ed evolutivo degli studenti.

- Offrire come possibile sviluppo dell’obiettivo precedente una possibilità di esplorazione delle risorse presenti nell’individuo o nel gruppo e la valutazione di eventuali possibilità di indirizzo verso un percorso psicologico o psico-sociale (all’interno dello sportello stesso o presso i servizi territoriali).

Nei confronti dell’Istituzione – Scuola

- Sviluppare all’interno della Scuola una “presenza psicologica” costante, riconoscibile e raggiungibile dall’utenza e dal personale scolastico lungo l’intero corso dell’A.S.; un servizio in cui l’ascolto psicologico si affianchi alle direzioni didattico-educative ed evolutive promosse dalla Scuola stessa.

- Costruire all’interno della Scuola uno spazio atto all’ascolto e all’elaborazione del disagio psicologico individuale e di gruppo.

- Offrire al personale scolastico una possibilità di confronto multiprofessionale, consulenza e formazione sul disagio individuale o di gruppo relativo all’utenza scolastica.

Nei confronti della rete “scuola – territorio”

- Promuovere un’apertura al dialogo sull’argomento “ascolto psicologico a scuola” tra gli Istituti del territorio a partire dalla condivisione e dalla valutazione di un’esperienza comune nell’ambito.

Page 102: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

- Costruzione di una modalità di presenza dello psicologo a scuola, condivisa e confrontabile con più Istituti perché proposta ed erogata da un unico interlocutore (la Provincia di Torino) accreditato e contestualizzato rispetto al territorio.

- Rinforzare il dialogo sul Territorio in merito al benessere e alla qualità della partecipazione individuale e collettiva dell'utenza alla vita scolastica e più in generale al sistema sociale.

DESTINATARI

Studenti, genitori e docenti dell’ I.P.S.I.A. Birago di Torino.

METODOLOGIA

La metodologia prevede la valutazione della possibilità di realizzazione di azioni comuni (vedi tab.1) alle quali

possono affiancarsi le ulteriori possibilità di intervento psicologico descritte nella tab. 2.

Tra le azioni comuni si rivela di centrale importanza al fine di progettare l’intervento psicologico a scuola “in

un’ottica di Servizio” la strutturazione di una “presenza psicologica” in ogni plesso scolastico. Una presenza dello

psicologo a scuola costante nel tempo, in giorni e orari stabiliti, facilita infatti la costruzione di un “punto di

riferimento psicologico”, all’interno di ciascun Istituto, riconoscibile e facilmente raggiungibile da studenti, genitori

di studenti e dal personale scolastico.

A partire da questa presenza la professionalità psicologica valuterà con la scuola l’attivazione di uno SPETTRO DI

INTERVENTI:

- la consulenza psicologica per studenti e genitori

- la consulenza rivolta ai docenti su problematiche di singoli studenti o sottogruppi;

- la realizzazione di interventi rivolti ai gruppi classe, declinati sia nella consulenza ai Consigli di Classe, sia nell’incontro effettivo con gli studenti (in relazione al tipo di problematica presentata);

- l’attivazione di percorsi formativi rivolti al personale docente, su tematiche ritenute di importanza centrale dalla scuola tessa (si citano a titolo di esempio due tematiche richieste negli anni di progetto dalle scuole: “Lo stress da lavoro correlato” e “I comportamenti aggressivi in adolescenza”)

L’erogazione di interventi di natura consulenziale e/o formativa a partire da una presenza costante faciliterà lo

psicologo nella valutazione di quelle “variabili psicologiche” che possono influenzare il percorso scolastico, educativo

e professionale di studenti, genitori ed insegnanti nella progettazione/realizzazione di interventi mirati, che possano

nascere in seguito a segnalazioni di situazioni problematiche.

Inoltre, nel corso della realizzazione degli interventi psicologici, (ad es. colloqui con studenti, genitori, insegnanti o

interventi in gruppi classe) la presenza costante dello psicologo a scuola consente, attraverso un confronto

altrettanto costante con il personale scolastico, un monitoraggio continuativo e dettagliato dell’evoluzione delle

situazioni affrontate, sia rispetto a eventuali cambiamenti delle situazioni stesse che rispetto alle modalità di farvi

fronte da parte dell’Istituzione Scuola.

In quest’ottica, a fronte del “minimo comune denominatore” progettuale costituito dalla presenza psicologica a

scuola, è possibile per ciascun Istituto costruire su una base comune interventi psicologici mirati alle proprie

specifiche esigenze e necessità.

Page 103: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

AZIONI COMUNI (tab. 1)

Attività psicologica Metodologia n.

ore indicativo

(in scuole con 1-2

plessi)

Incontri preliminari di

progettazione, informazione

e avviamento dei lavori con:

- il Dirigente Scolastico/il

Referente alla Salute;

- il Collegio Docenti;

- i rappresentanti degli

studenti.

Attraverso questi incontri, l'intera “popolazione

scolastica” può essere informata in merito alla

presenza psicologica all'interno dell'Istituto. In questa

fase, inoltre, la Scuola può co-progettare l'inserimento

delle attività psicologiche al suo interno e utilizzarle il

più correttamente possibile ottimizzando le loro

potenzialità e limitandone in senso generale “gli

sprechi”.

massimo 3

Presenza psicologica a Scuola In ciascuna sede di ogni Istituto lo psicologo offre una

presenza costante lungo l’intero corso dell’A.S. di

almeno 2 ore ogni 2 settimane.

Tale spazio di presenza psicologica a scuola può

vedere al suo interno la realizzazione di differenti

modalità di intervento integrabili tra loro. Nello

specifico:

Uno sportello di ascolto studenti: rivolto alle difficoltà emotive degli studenti rispetto al percorso evolutivo, al rapporto con gli adulti, con il gruppo dei pari e con l’immagine di sé.

Uno sportello di ascolto studenti con focus sul successo formativo e sull’orientamento: rivolto a difficoltà degli studenti rispetto al percorso scolastico, con particolare attenzione al tema del successo formativo e dell’orientamento.

Uno sportello di ascolto e consulenza per docenti: rivolto a docenti, rispetto alle difficoltà emotive relative all’esercizio del ruolo e della funzione educativa nel percorso scolastico ed evolutivo degli studenti. Questo è inoltre un luogo in cui psicologo e docenti possono valutare collegialmente la possibilità di progettare e realizzare un intervento psicologico in uno o più gruppi classe.

Uno sportello di ascolto e consulenza per genitori di studenti: rivolto a genitori, rispetto alle difficoltà emotive relative all’esercizio del ruolo e della funzione genitoriale nel percorso scolastico ed evolutivo dei figli.

Un lavoro di raccordo con i Servizi del Territorio: in quei casi di studenti e/o genitori la cui sofferenza psicologica possa giovarsi di un supporto esterno alla Scuola.

2 ore

settimanali/ogni

quindici giorni,

secondo quanto

concordato con la

scuola

Incontri di confronto

multiprofessionale e

consulenza psicologo-

docente sui casi affrontati

allo sportello di ascolto

studenti

In ciascuna sede lo psicologo si attiva per incontrare i

docenti referenti delle classi di provenienza degli

studenti giunti allo sportello di ascolto, per discutere

in merito alle possibilità di intervento congiunto con la

Scuola e di coinvolgimento della famiglia nei casi in cui

sia valutato necessario per sostenere il minore nelle

difficoltà del percorso evolutivo.

1 al mese circa

Page 104: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Feedback e conclusione dei

lavori:

Incontro con Dirigente

Scolastico e Referente alla

Salute

Incontro con Collegio Docenti

Attraverso questi incontri, da effettuarsi nell’ultima

settimana di svolgimento del progetto, è possibile

avviare una riflessione interna alla scuola relativa a

risultati, limiti e potenzialità future del lavoro

psicologico a scuola.

massimo 2

INTERVENTI PSICOLOGICI CHE POSSONO ESSERE INTEGRATI ALLE AZIONI COMUNI (tab. 2)

Attività psicologica Metodologia e finalità

Sportello d’ascolto per

studenti, docenti e

genitori.

Lo sportello di ascolto si configura come uno spazio di ascolto attivo a cadenza fissa

nel corso dell’A.S., cui possano accedere studenti, genitori e insegnanti. Lo Sportello

è aperto in orario scolastico; con ogni singola scuola vengono concordate modalità di

attivazione ed organizzazione dello sportello.

All’interno dello sportello d’ascolto gli operatori operano colloqui psicologici

individuali o in piccoli gruppi.

I colloqui hanno durata massima di 1 unità oraria scolastica.

Durante l’orario di Sportello l’operatore rimane a disposizione, oltre che per i

colloqui, per raccogliere le prenotazioni degli utenti.

Lo Sportello d’ascolto può declinarsi in differenti modalità operative a seconda dei

suoi destinatari e/o delle funzioni a cui può assolvere:

Sportello di ascolto studenti (vedi tab.1) Sportello di ascolto studenti con focus sul successo formativo e sull’orientamento

(vedi tab.1) Sportello di ascolto/consulenza per docenti (vedi tab.1) Sportello di ascolto/consulenza per genitori di studenti (vedi tab.1)

Interventi in gruppi

classe e per gruppi di

studenti

Questi interventi possono essere destinati a specifici gruppi classe, che si ritiene

possano beneficiare di uno specifico spazio di riflessione e confronto con

professionisti psicologi; la scelta dei gruppi cui destinare l’attività deriva da una co-

progettazione tra la scuola e l’équipe psicologica.

Ė possibile rivolgere gli interventi a gruppi classe in cui siano stati individuati, dal

Corpo Docente, fenomeni o dinamiche di gruppo particolarmente problematici, sia

rispetto a comportamenti di gruppo/ sottogruppi rivelatori di un disagio psicologico,

sia rispetto a difficoltà nel rapporto con il Corpo Docente, sia rispetto a

problematiche relative al successo formativo.

Ogni intervento all'interno di in un gruppo classe è svolto da 2 operatori psicologi di

Parole in Movimento onlus e prevede

- 1 incontro iniziale con il consiglio di classe; (1 ora prevista per 2 operatori)

- 3 incontri in classe (6 ore previste per 2 operatori);

- 1 incontro conclusivo con il consiglio di classe; (1 ora prevista per 2 operatori)

Si calcola per ogni gruppo classe un totale indicativo di 16 ore .

Allo stesso modo è possibile progettare e realizzare interventi rivolti a gruppi di

studenti su tematiche individuate dalla scuola come critiche (ad . es la sessualità, i

comportamenti aggressivi, le dipendenze, etc)

Interventi formativi

La formazione può essere destinata a genitori, docenti e restante personale

scolastico su argomenti che riguardano l’influenza delle variabili psicologico-

relazionali sui processi evolutivi, educativi, didattici e organizzativi.

Tra le metodologie più utilizzate si prevedono la lezione frontale, il lavoro in gruppo e

la discussione casi.

Page 105: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

NB: Le principali direttrici relative alle differenti possibili integrazioni alle azioni comuni del progetto (tab. 1)

vanno decise in accordo tra ogni singola scuola e l’équipe psicologica nel corso degli incontri preliminari di

progettazione, informazione e avviamento dei lavori.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

- Anno scolastico 2018-2019

LUOGHI DI SVOLGIMENTO

Le attività di ascolto psicologico si svolgeranno presso i locali dell’ I.P.S.I.A. Birago di Torino

SOGGETTO ATTUATORE

Gli interventi psicologici saranno affidati a un’equipe di Psicologi soci dell’Associazione Parole in Movimento onlus e attivi all’interno dell’Area Istruzione dell’Associazione stessa, coordinata dallo psicologo e psicoterapeuta dott. Andrea Dughera

4. Per l’attività di sportello di ascolto psicologico verrà individuato in ogni plesso scolastico un

operatore psicologo di riferimento (socio dell’associazione), referente presso l’istituto per il progetto stesso. Per eventuali interventi in classe l’equipe sarà composta da 2 psicologi dell’equipe di Parole in Movimento onlus, per una migliore gestione della complessità di intervento con popolazione più numerosa. Gli psicologi dell’equipe di progetto si riuniranno periodicamente nel corso dell’anno scolastico per monitorare collegialmente risorse e criticità dell’intervento nelle varie realtà scolastiche.

Page 106: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

SCHEDA DI MACRO-PROGETTO 2: INIZIAZIONE AL LAVORO

Denominazione

progetto

INIZIAZIONE AL LAVORO

Priorità cui si

riferisce

Realizzazione della persona e motivazione al lavoro

Situazione su

cui interviene

Gli allievi della nostra scuola preferiscono la didattica laboratoriale e

professionalizzante alla lezione frontale teorica. Devono “mettere le mani in

pasta” e sfruttare le loro inclinazioni pratiche. Necessitano di strumenti per

orientarsi e inserirsi nel mondo del lavoro.

Attività previste Visite ad aziende del settore meccanico e chimico coinvolte nella produzione di materiali usati per la costruzione di veicoli; Funzione strumentale lavoro; mini corsi aggiuntivi di officina per il I biennio; viaggi professionalizzanti anche all’estero (Mercedes, Ferrari); programma scuola-lavoro stage e rapporti col territorio; corso Giovani e Impresa; Talenti Neo-diplomati “Shamrock”; progetto “Lega navale”; progetto GM EDU; Una nuova cultura del lavoro orientata dai talenti; accreditamento regionale SAL Servizi Al Lavoro, Garanzia Giovani e Apprendistato. Vedere descrizione dei singoli progetti.

Risorse

finanziarie

necessarie

Spese del personale.

Risorse umane Funzione strumentale, gruppi di progetto, consulenti, enti e ditte esterne,

sportello SAL.

Indicatori

utilizzati

N. diplomati occupati a sei mesi dal diploma.

Valori / attesi Almeno il 60%.

Titolo del

progetto

DESCRIZIONE

programma scuola – lavoro, stage e rapporti col territorio

Il docente funzione strumentale responsabile dei rapporti con le ditte convenzionate con l’istituto per le attività di STAGE fa da tramite fra offerta e domanda, per un inserimento efficace e puntuale dei nostri diplomati nell’ambiente di lavoro confacente ad ognuno. Le collaborazioni, attualmente, riguardano 515 fra officine di autoriparazione, ditte e aziende (Spazio, Car Test, Mercedes Autocentauro, Forza Service s.r.l. (Concessionario FERRARI), IsvorFiat, Iveco, Bmw Biauto, Toyota, officine autorizzate Fiat, Alfa Romeo e Lancia.) di Torino e Provincia.

Referente prof. Grossi.

Page 107: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

corso Giovani e

Impresa

Corso di orientamento al lavoro per le classi quinte tenuto da esperti esterni appartenenti alla Onlus Sodalitas. Il corso, di dodici ore svolte in orario curricolare in moduli di due ore, verte su: il mondo del lavoro, la motivazione, la comunicazione assertiva, la negoziazione, il lavoro di squadra, l'analisi e la soluzione dei problemi, il rapporto di lavoro, il curriculum vitae, il colloquio di selezione. Si conclude con la simulazione del colloquio di selezione tenuta da 4 esperti operanti in parallelo. Referente prof.Grossi

progetto “Lega

navale”

Il progetto si rivolge agli alunni del primo biennio e delle classi quarte o quinte.

Al primo biennio sarà somministrata una lezione teorica gestita dal personale

della lega navale sulla navigazione a vela richiamando argomenti di fisica e

scienze, seguita da una uscita pratica di navigazione a vela presso la base

navale di Viverone con gli istruttori della Federazione italiana vela. Il secondo

biennio riceverà invece una lezione teorica sui motori nautici gestita dai

motoristi di marina, seguita da un’uscita didattica a La Spezia al museo del

mare e presso le officine della Marina militare. Referente: prof Gimondo.

AUTO

D’EPOCA

Il Meccanico

l’Elettrauto

il Battilastra

dall’auto d’epoca ad oggi

Il settore automobilistico necessita attualmente di buoni meccanici ed elettrauto, ma richiede di nuovo figure quasi scomparse come i battilastra. E’ necessario reperire figure professionali in grado di svolgere interventi tecnico-pratici non solo sulla meccanica e sulla diagnosi dei guasti del veicolo, ma anche di intervenire sulla parte applicativa relativa all’elettronica ed elettrotecnica, oltre che a eseguire correttamente interventi di riparazione della carrozzeria. Il progetto intende mettere a confronto le tecniche di riparazione attuali con quelle artigianali tipiche delle auto d’epoca, sia per quanto riguarda la carrozzeria, sia per il settore elettro-meccanico. In aula saranno fornite nozioni basilari di informatica per la diagnostica

automobilistica, elementi di base di elettrotecnica/elettronica, indicazioni per la

corretta esecuzione degli interventi di riparazione della carrozzeria e informazioni

circa i processi di verniciatura e l’evoluzione dei materiali. In laboratorio saranno

esaminate varie tipologie di motori, di trasmissioni, telai, pneumatici, apparati

elettrici ed elettronici, procedendo ad un confronto tra vecchie e nuove tecnologie.

Referente prof. Molinaro Leonello

progetto GM

EDU

Il progetto, organizzato e gestito dalla rivista Il Giornale del Meccanico, vede

coinvolte, ad oggi, 27 aziende leader del settore e 35 scuole professionali di

tutta Italia. Il progetto ha lo scopo di creare una rete di aziende e scuole che

insieme interagiscono offrendo le prime, esperienze, corsi di formazione e

materiale didattico e le seconde, risorse umane, potenziali clienti e futuri

operatori di queste aziende. I corsi includono:

Meccanica - I corsi offerti permetteranno agli studenti di avere informazioni

tecniche su specifici impianti delle moderne autovetture. I corsi verteranno sul

funzionamento di sistemi Metano/GPL, sui cambi automatici, sui sistemi

elettrici, sulla distribuzione, sull’illuminazione, sugli innovativi sistemi frenanti,

sulle principali componenti (ammortizzatori, impianti di scarico (FAP),

Page 108: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

alternatori, ecc). Verranno inoltre fornite informazioni pratiche relative, ad

esempio, alle istruzioni di montaggio.

Diagnostica - L’elettronica ha sempre avuto un ruolo importante per l’auto.

Difficilmente il futuro meccatronico potrà lavorare presso un’officina senza

avere le giuste competenze tecniche sia

di elettrotecnica sia di elettronica. In questa area lo studente avrà a

disposizione informazioni dettagliate su sistemi come lo Start&Stop, sistemi

iniezione Multijet o quello relativo alla climatizzazione. A questi si aggiungano

una diagnosi di primo livello con un approccio al problema dell’analisi dei

guasti.

Gestione - Avere tutti gli strumenti per una corretta gestione dell'officina è fondamentale per l'autoriparatore indipendente. I corsi disponibili forniranno allo studente tutte le conoscenze e gli strumenti per gestire al meglio l'officina, ottimizzando i tempi, garantendo lavori svolti a regola d'arte e aumentando la produttività e il profitto.

Truck - Il mondo del veicolo pesante, nonostante la crisi economica, possiede

delle informazioni non ancora presenti sulle attuali vetture. Dalle moderne motorizzazioni, ai cronotachigrafici digitali passando anche attraverso i cambi automatici/robotizzati, lo studente avrà a disposizione le principali informazioni sul mondo del “pesante”.

Referente:prof. Grossi.

Una nuova

cultura del

lavoro

orientata dai

talenti

L’Assessorato alle Politiche Educative della Città di Torino, in collaborazione con la

Regione Piemonte, l’Agenzia Piemonte Lavoro e YES4TO – tavolo interassociativo

a cui aderiscono 18 associazioni di giovani imprenditori e professionisti del

territorio torinese - intende promuovere il progetto “Una nuova cultura del lavoro

orientata dai talenti” che si pone come obiettivi: • orientare gli/le adolescenti a

percorsi scolastici che mettano al centro le abilità soggettive (valorizzando la

consapevolezza individuale per far emergere la chiave creativa di se stessi). •

orientare al lavoro attraverso l’esperienza diretta (per la verifica sul campo delle

proprie potenzialità) e la conoscenza della realtà che può stimolare la capacità di

ciascuno. • facilitare un approccio innovativo al lavoro, capace di far incrociare i

talenti soggettivi con la lettura delle nuove esigenze, in quanto cambiano i bisogni

e i contesti della società oltre che dei singoli. • riconsiderare la gerarchia dei lavori

per sovvertire l’attuale immaginario collettivo obsoleto perché fondato su una scala

di valori non più valida, trasmettendo motivazioni ad intraprendere mestieri sia

tradizionali, con modalità innovative e creative, sia high tech. Il progetto, che

prevede un’articolazione di percorsi che intendono coinvolgere in particolare le

prime due classi delle Scuole Secondarie, è fondato sull’orientamento

esperienziale. La proposta, già sperimentata presso alcuni istituti dalla rete

Yes4To, prevede incontri nelle scuole con giovani imprenditori, giovani artigiani e

giovani professionisti che, attraverso giochi di ruolo e interazione con le ragazze e i

ragazzi, portino gli adolescenti ad esperire conoscenze dirette del mondo del

Page 109: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

APPRENDISTATO Nel marzo 2017 Anpal Servizi presentò al Dirigente e ai docenti facenti parte

del team “Servizi al Lavoro” il Bando di inserimento nell’offerta formativa

Pubblica della Regione Piemonte per il Diploma di Istruzione Secondaria

Superiore in Apprendistato ( Avviso pubblico di cui alla Determinazione n.

17-4657 del 13/02/2017). Con Determinazione n. 438 del 29/05/2017

l’operatore A1108 Ipsia Dalmazio Birago è stato ammesso al catalogo e per

tale ragione il 18/07/2017 il nostro Istituto ha aderito formalmente

all’apprendistato di 1° livello ( D.Lgs.81/2015 e s.m.i.) regolamentato dalla

disciplina regionale D.G.R. n.26-2946 del 22/02/2016 e s.m.i.

Esistono tre schemi-tipo di documenti che occorre sottoscrivere per

l’attivazione di contratti di apprendistato finalizzati al conseguimento di un

titolo di studio. Tali documenti sono:

1. Protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

2. Piano Formativo Individuale

3. Dossier Individuale

1. Il protocollo regola la fattibilità del percorso formativo realizzato presso

l’istituzione formativa e presso l’azienda. Verificata la sussistenza delle

condizioni organizzative, della disponibilità di risorse umane e strumentali,

scuola e azienda sottoscrivono il protocollo. Il protocollo ha durata

pluriennale .

2. Il Piano Formativo Individuale è parte integrante del contratto di

apprendistato. Va sottoscritto dai tre soggetti interessati:datore di lavoro,

istituzione scolastica e apprendista. Contiene l’elenco delle unità di

apprendimento/competenze che l’apprendista acquisirà in azienda e a

scuola in relazione alla durata prevista dal rispettivo ordinamento. Le ore di

lavoro effettivo (prestazione lavorativa) sono determinate dalla differenza del

monte ore formativo (scuola e azienda) e l’orario complessivo previsto dal

contratto di lavoro. L’indicazione del monte ore formativo e del monte ore

lavorativo del Piano Formativo individuale è di utile supporto alla definizione

del salario del giovane apprendista.

3. Il Dossier Individuale viene redatto, durante tutto il percorso formativo, dal

tutor scolastico in collaborazione con il tutor aziendale e contiene i risultati di

apprendimento della formazione interna(in impresa) ed esterna (a scuola) è

inoltre prevista una parte sulla valutazione del comportamento

dell’apprendista.

Per la regolamentazione degli altri aspetti, l’accordo lascia come riferimento

la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante, contenuta nei

contratti collettivi nazionali di lavoro, ove questi non abbiano già una

specifica disciplina sull’apprendistato di primo livello. L’intesa stabilisce una

retribuzione in misura percentuale rispetto al livello di inquadramento e, in

applicazione della tabella inserita nell’accordo, con aumento progressivo

rispetto all’anno formativo/contrattuale.

lavoro, attraverso il racconto di giovani che sono riusciti a costruirsi uno spazio

adeguato nel mondo lavorativo. Il Format ha una finalità orientativa, ispirazionale e

di accompagnamento. Agli incontri nelle scuole seguiranno visite presso Aziende

che hanno mostrato interesse verso il progetto e che si caratterizzano per ricerca,

innovazione e buone pratiche. Faranno parte di questo percorso luoghi di

produzione artigianale, di auto produzione (FabLab), laboratori di ricerca, aziende

di servizio pubblico. Ref. prof. Roberto Bois

Page 110: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

PROGETTI PON

1. “A SCUOLA DI AUTOFORMAZIONE”

Riferimenti progetto PON in atto: "A SCUOLA DI AUTOFORMAZIONE”

Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico – 10.1 – “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Autorizzazione progetto "A SCUOLA DI AUTOFORMAZIONE” 10.1.1A- 10.1.1A-FSEPON-PI-2017-54 nota MIUR AOODGEFID/31708 del 24.07.2017. CUP. F19G16000470007

Riferimenti progetto pon in corso di valutazione: “DIRITTO ALLE CHIAVI” che si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di base. Avviso pubblico 1953_17 del 21/2/2017 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Circolare Prot. n. AOODGEFID/10862 del 16/09/2016, emanato nell’ambito del PON Plurifondo “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.).

VISTA la Nota autorizzativa M.I.U.R. prot. n° AOODGEFID/31708 del 24/07/2017, per il progetto finalizzato alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.

Page 111: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

COMUNICA che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare il Progetto “A scuola di Autoformazione” (Candidatura N. 25153) rivolto agli allievi del I e II biennio dell’Istituto IPSIA “DALMAZIO BIRAGO” di Torino in orario extracurriculare e articolato nei seguenti moduli progettuali:

Codice identificativo

Modulo

Titolo modulo

progetto n.

10.1.1A-FSEPON-PI2017-54 1 L’AUTOSCUOLA DELLE PAROLE

2 L’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO E LA SUA

AUTOVALUTAZIONE 3 GO-KART

4 GUARDANDO DENTRO IL MOTORE

5 TUNING

6 AUTODIFESA CONTRO IL BULLISMO 1

7 AUTODIFESA CONTRO ILBULLISMO 2 8 TORINO CITTA' DELL'AUTOMOBILE

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “A scuola di AUTOformazione”

Il titolo del progetto gioca con l’oggetto di studio principale del Birago, l’auto intesa come automobile, ma nello stesso tempo intende far riferimento all'autoformazione, cioè a quel processo che vede il soggetto in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta. I diversi moduli compresi nel progetto tendono infatti a privilegiare quelle strategie d’apprendimento che stimolano l’autonomia degli studenti, il loro desiderio di autorealizzazione, il bisogno di autostima, l’acquisizione di conoscenze specifiche utili sia nella vita quotidiana che in quella lavorativa, rinforzando quindi la loro motivazione ad apprendere.

Il progetto mira ad offrire un contributo integrato alla normale didattica e alle differenti attività progettuali e laboratoriali già pianificate favorendo un apprendimento autonomo, pratico, che coinvolga gli allievi in azioni ricettive/produttive, incrementi il piacere d’apprendere e la motivazione, sviluppando al contempo competenze basilari per il futuro lavorativo e la formazione di ogni alunno/persona/cittadino.

Priorità d’intervento sono il contrasto alla dispersione scolastica, l’inclusione, il potenziamento delle competenze di base perseguite attraverso la realizzazione di moduli che:

• sono configurati sulla base degli interessi specifici dei soggetti secondo il principio della “motivazione intrinseca”;

• hanno durata breve, e fanno uso di metodologie attive (soprattutto laboratoriali) e partecipative (giochi di simulazione, cooperative learning, learning by doing, ecc.), finalizzate alla realizzazione di prodotti specifici;

• utilizzano attività formative (come quelle artistiche) spazi d'apprendimento e tempi (extrascolastici) non istituzionali;

• prevedono la partecipazione di esperti esterni; • includono incentivazioni mirate (percorsi ed esperienze in contesti diversi da quelli

scolastici, potenziamento di capacità fisiche); impiegano le ICT come strumenti per semplificare o costruire contenuti;

• verificano e certificano i risultati, anche in funzione della ricaduta sui percorsi curricolari, sui rientri e sull’obbligo formativo.

Page 112: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

Ciascun modulo è guidato da un formatore/esperto e coadiuvato da un tutor, si rivolge a circa 15/25 allievi del primo o del secondo biennio, favorendo l’approfondimento di determinate aree disciplinari.

La selezione degli allievi avviene per procedura mista: su segnalazione dei consigli di classe, avvertite le famiglie e per autocandidatura. L’inserimento degli studenti a moduli avviati è sempre possibile a condizione che non sia già stato superato il 25% delle ore di formazione previste dal modulo, quando, cioè, il nuovo iscritto sarebbe nell’impossibilità di ottenere il riconoscimento (attestato) del corso.

Gli allievi – informati dai docenti dei progetti in atto - possono proporsi per più di un modulo. Tuttavia, raggiunto il numero massimo dei partecipanti, la selezione favorirà chi non risulta iscritto ad altri moduli.

Le proposte formative dei diversi moduli articolate in progetto dagli esperti selezionati

vengono di seguito presentate in sintesi:

Page 113: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

TITOLO MODULO AREA N.ORE DESTINATARI PROPOSTA FORMATIVA

L’AUTOSCUOLA

Italiano

30 ore

n. 25 allievi del

Autopotenziamento delle

DELLE PAROLE primo biennio competenze comunicative di

base (ascoltare, parlare,

leggere, scrivere) e dell’apprendimento –

attraverso una metodologia attiva che utilizza giochi di

simulazione, cooperative learning, attività laboratoriali

- rivolto agli allievi DSA,

BES e HC ma anche a coloro che attraverso uno screening

iniziale rivelano difficoltà

nell’ambito espressivo L’APPRENDIMENTO Italiano L2 30 ore n. 25 allievi del Potenziare l’apprendimento

DELL’ITALIANO E LA primo e secondo dell’italiano e la sua

SUA biennio autovalutazione per gli allievi

AUTOVALUTAZIONE stranieri attraverso varie metodologie che

comprendono giochi interattivi, lavori di gruppo,

peer education, problem

solving, didattica interattiva, utilizzo di software per la

didattica e Power Point, utilizzo di differenti

applicazioni delle nuove

tecnologie della comunicazione, confronto con

esperti esterni

GO-KART

TDM e

30 ore

n. 25 allievi del

Entrare nello specifico campo

TMA secondo biennio tecnologico automobilistico, mettendo a punto due go-kart,

esaminando varie tipologie di

motori, le trasmissioni, i telai, gli pneumatici, l’apparato

elettrico ed elettronico, procedendo ad un confronto

tra vecchie e nuove

tecniche/tecnologie. Prevede la collaborazione di

un'officina meccanica specializzata e intende

potenziare le abilità e le competenze specifiche dei

curricoli di tecniche di

installazione e manutenzione (TDM) e tecniche meccaniche

e applicazione (TMA).

Page 114: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

GUARDANDO DENTRO Officina 30 ore n. 20 allievi del Favorire un più facile IL MOTORE meccanica secondo biennio apprendimento del

funzionamento del motore,

dei vari sistemi ed impianti presenti sul veicolo attraverso

il sezionamento di un motore a 2/4 tempi (motobiennio) e

di un motore 4 T

(autovettura). I vari dispositivi verranno

fotografati e saranno utilizzati per produrre delle dispense ad

uso didattico accompagnate

dalla descrizione particolareggiata del

funzionamento dei singoli

dispositivi TUNING Officina 30 ore n. 25 allievi del Elaborazione di una

meccanica primo biennio motocicletta nei suoi

componenti estetici e

strutturali per la realizzazione di un “chopper” con il

serbatoio aerografato, un modo per entrare nel mondo

del “tuning” e della customizzazione di un veicolo

a 2, 3 o 4 ruote rispetto agli

standard produttivi di serie al fine di trasformarlo in un

“pezzo unico” dal design

ricercato e originale.

AUTODIFESA CONTRO

Educazione

30 ore

n. 25 allievi del

Educazione all'autodifesa per

IL BULLISMO 1 motoria primo biennio le prime classi dell'Istituto,

per potenziare le capacità, il

coordinamento motorio e soprattutto la sicurezza in se

stessi degli allievi a rischio di bullismo. Il modulo prevede

l'intervento di esperti che

introdurranno i temi del bullismo, del rispetto di sé e

degli altri, di conoscenza del proprio corpo, dell'utilizzo

intelligente della forza fisica.

AUTODIFESA CONTRO

Educazione

30 ore

n. 25 allievi del

Modulo di educazione

IL BULLISMO 2 motoria secondo biennio all'autodifesa per le seconde e

terze classi dell'Istituto, per potenziare le capacità, il

coordinamento motorio e soprattutto la sicurezza in se

stessi degli allievi a rischio di

bullismo. Il modulo prevede l'intervento di esperti che

introdurranno i temi del bullismo, del rispetto di sé e

degli altri, di conoscenza del

Page 115: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

115

proprio corpo, dell'utilizzo

intelligente della forza fisica.

TORINO CITTA'

Educazione

30 ore

n. 25 allievi del

Alla scoperta del territorio, di

DELL'AUTOMOBILE audiovisiva primo biennio una peculiarità della sua

storia (quella che la lega al

settore dell'automobile), delle modalità di racconto video,

attraverso la realizzazione di un prodotto audiovisivo

intitolato “Torino: città

dell'automobile”. Durante gli incontri i ragazzi verranno

introdotti ai principi pratici per la realizzazione di un

video, raccoglieranno

informazioni e daranno corpo a un soggetto e a un primo

script, visiteranno luoghi cruciali (come il museo

dell'automobile) e

intervisteranno esperti.

Collaborazione con altri soggetti sul territorio

Il progetto incentiva attività in rete, l'interazione fra scuole, con società e imprese, con enti e soggetti esterni pubblici e privati. Va segnalato lo stretto legame che da sempre lega l’Istituto alle aziende - intese come spazio formativo - che anche per questo progetto (moduli di officina, TDM e TMA) hanno accettato di aprire le loro porte per offrire spaccati di contesti lavorativi e implementare la qualità professionale della formazione. Il Museo dell'automobile di Torino si è reso disponibile a collaborare alla realizzazione del video intitolato 'Torino città dell'automobile', offrendo ai ragazzi la possibilità di visitare e filmare le sale oltre che di intervistare i responsabili; mentre per la realizzazione del modulo di italiano L2 è stato coinvolta la scuola CPIA2. Gli interventi nei corsi di esperti esterni potranno infine con il loro apporto offrire un contributo professionale, variare l’offerta formativa, incentivare la scoperta di contesti differenti da quelli scolastici.

I risultati attesi possono essere così schematizzati:

intensificare l’attenzione al fenomeno della dispersione scolastica, potenziando metodi e tecniche di intervento e adottandone di nuovi;

introdurre nella scuola una strategia di contrasto al fenomeno basata su una sinergia di interventi;

acquisire in tutto o in parte i moduli nel PTOF;

ridurre il tasso di abbandono favorendo e sostenendo il raggiungimento della qualifica professionale;

incrementare la motivazione e la partecipazione degli allievi alle attività scolastiche;

potenziare l’apprendimento e rinvigorire la competenza chiave “imparare ad imparare”;

favorire l’adattamento relazionale attraverso lo sviluppo di adeguati atteggiamenti e comportamenti sociali, interculturali, di condivisione;

rafforzare la fiducia in se stessi e nei contesti sociali;

elevare la qualità della preparazione degli studenti in ingresso;

Page 116: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

116

implementare le capacità di pianificazione, manuali e pragmatiche; sostenere e motivare gli studenti alla formazione professionale;

permettere agli studenti di esplorare e scoprire il proprio territorio;

creare e/o consolidare una rete duratura di rapporti con enti e soggetti esterni alla scuola;

trasferire nuove strategie e metodi di apprendimento ai contesti di istruzione curriculare.

2. LA NUOVA LEZIONE DIGITALE

Istituto TORI04000L IPSIA DALMAZIO BIRAGO

Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-PI-2015-74

Titolo Progetto La nuova lezione digitale

Il progetto intende creare una serie di aule con dotazione multimediale con finalità operative e didattiche, al fine di Potenziare il livello di stimoli e contenuti tali da arricchire la didattica rendendola più versatile ed efficace e, inoltre, di rendere disponibili tali ambienti per i numerosi corsi che il nostro istituto organizza in molte circostanze con formatori aziendali esterni.

3. INFRASTRUTTURA RETE WIRELESS PER LA SUCCURSALE DI VIA

PISACANE 72

Istituto TORI04000L IPSIA DALMAZIO BIRAGO

Progetto 10.8.1.A2-FESRPON-PI-2015-38

Titolo Progetto Infrastruttura rete wireless per la succursale di via Pisacane 72

Il progetto intende creare una infrastruttura per coprire interamente la struttura della succursale di via Pisacane 72 (la sede di corso Novara è stata già coperta) da segnale wi-fi con finalità operative e didattiche, nonché i servizi forniti dall’istituto quali la formazione a distanza, il progetto FIXO e i Servizi al Lavoro (CFR ACCREDITAMENTO PRESSO LA REGIONE)

Page 117: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

117

________________________________________________________________________________________________

Questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare il Progetto “DIRITTO ALLE CHIAVI”

(Candidatura N. 35542) – Pon Competenze di base - rivolto agli allievi dell’Istituto IPSIA

“DALMAZIO BIRAGO” di Torino in orario extracurriculare

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e

ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo

(FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche

mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1

Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa

espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree

disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e

nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base

–CUP F14C18000080007

Codice progetto 10.2.2A-FSEPON-PI-2017-29, nota autorizzativa Miur Prot. n.

AOODGEFID/203 del 10/1/2018

Il progetto è articolato nei seguenti moduli progettuali:

Codice identificativo

progetto Modulo n.

Titolo modulo

10.2.2A-FSEPON-PI2017-29 1 BB-BIRAGO IN BARRIERA

2 LE CHIAVI PER APRIRE LA TUA OFFICINA

3 AUGMENTED REALITY FOR CARS

4 SCIENZE DEL MOTORE IN STOP-MOTION

5 PASSI IN LINGUA

6 BM-BIRAGO MIRAFIORI

7 SCIENZE DEL MOTORE IN STOP-MOTION2

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “Diritto alle chiavi”

Le competenze di base sono chiavi del sapere e del saper-fare necessarie alla comprensione di

sempre nuove conoscenze, della nostra società complessa, delle problematiche poste dal

mondo del lavoro e delle relazioni. Andare diritto alle chiavi vuol dire puntare “diritto” verso

quelle competenze attraverso un apprendimento concreto, esperienziale, significativo; ma vuol

anche far riferimento al diritto all’istruzione e all’integrazione rivolto a tutti, soprattutto alle fasce

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169

Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975 ww.ipsiabirago.it - E-mail: [email protected] - [email protected]

Page 118: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

118

più deboli, perché nessuno rimanga indietro. Il “diritto alle chiavi” comunemente, in casa e in

famiglia, rappresenta la conquista di ogni ragazzo diventato ormai maturo e in grado di

autogestirsi: il progetto si articola infatti in moduli che privilegiano l’autonomia, l’attività, il senso

di responsabilità degli studenti e la stessa progettazione dei moduli ha visto partecipi i ragazzi in

un'ottica di ricerca-azione. Infine le chiavi sono gli strumenti propri dell'attività di un'officina

meccanica e ci ricordano l'importanza di collegare gli apprendimenti scolastici alle abilità e alle

competenze necessarie per introdurre gli studenti nel mondo del lavoro. I moduli del progetto

sono infatti attenti a preparare i ragazzi all’ingresso nella realtà professionale, fornendo loro

informazioni utili e mettendoli in collegamento con i soggetti con cui si troveranno ad avere a

che fare.

Priorità d’intervento sono:

Promuovere l’inclusione attraverso un ambiente di apprendimento volto a valorizzare le

diverse esperienze e conoscenze, a favorire l’esplorazione e la scoperta, a incoraggiare

l’apprendimento collaborativo.

Migliorare le competenze chiave e i livelli di apprendimento degli allievi per ridurre il

fallimento formativo (debiti formativi) ovvero puntare al miglioramento degli esiti (media)

degli scrutini.

Ridurre la dispersione scolastica potenziando l’offerta formativa e utilizzando strategie

didattiche innovative e motivanti.

Fare della scuola un centro civico in rete con altri soggetti attivi sul territorio, predisposta

al coinvolgimento delle famiglie e degli studenti oltre i consueti orari di apertura e

offrendo differenti tipologie di attività.

Promuovere l’uso delle TIC, la didattica laboratoriale e attiva per incoraggiare

l’innovatività, lo sviluppo professionale del personale scolastico e potenziare gli interventi

a livello relazionale e creativo.

Aumentare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi e migliorare la

fruibilità della scuola in orari extracurriculari.

Fornire agli studenti maggiori strumenti per muoversi nella società, nel mercato del

lavoro e per acquisire maggiore consapevolezza di sé.

Ciascun modulo è guidato da un formatore/esperto e coadiuvato da un tutor, si rivolge a circa

15/25 allievi del primo, del secondo biennio o dell’ultimo anno, favorendo l’approfondimento di

determinate aree disciplinari.

La selezione degli allievi avviene per procedura mista: su segnalazione dei consigli di classe,

avvertite le famiglie e per autocandidatura. L’inserimento degli studenti a moduli avviati è

sempre possibile a condizione che non sia già stato superato il 25% delle ore di formazione

previste dal modulo, quando, cioè, il nuovo iscritto sarebbe nell’impossibilità di ottenere il

riconoscimento (attestato) del corso.

Gli allievi – informati dai docenti dei progetti in atto - possono proporsi per più di un modulo.

Tuttavia, raggiunto il numero massimo dei partecipanti, la selezione favorirà chi non risulta

iscritto ad altri moduli.

Le proposte formative dei diversi moduli articolate in progetto dagli esperti selezionati vengono

di seguito presentate in sintesi:

Page 119: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

119

TITOLO

MODULO

AREA

N.ORE

DESTINATARI

PROPOSTA FORMATIVA

B-B- Birago in Barriera

Italiano 30 ore n. 20/25 allievi

della sede centrale

Il modulo intende realizzare una rivista

on-line che si occupi delle emergenze

storicoculturali, degli eventi, delle notizie

del quartiere di Barriera di Milano.

Realizzato grazie alla collaborazione della

Fondazione Contrada Torino Onlus, la

rivista si propone come strategia

innovativa di approfondimento della

competenza di base di italiano.

LE CHIAVI PER

APRIRE LA TUA

OFFICINA

Matematica 30 ore n.20/25 allievi

della sede centrale

Il modulo si avvale della collaborazione

della Camera di Commercio di Torino e

prevede l’approfondimento della

competenza di base di matematica

attraverso i calcoli necessari per aprire

un’officina meccanica: dalla

quantificazione delle spese per locali e

fornitori, al prestito bancario da richiedere

con le percentuali di TAN, TAEG, IVA,

alle tasse, alla considerazione

dell’opportunità di avere soci e

collaboratori, alle proiezioni e stime di

guadagni futuri. L’insegnamento della

matematica diventa così un compito di

realtà, con immediata interazione tra

sapere teorico e pratica, volto alla

preparazione professionale

AUGMENTED

REALITY FOR

CARS

Inglese 30 ore n. 20/25 allievi

della sede centrale

Il progetto intende approfondire la

competenza base di inglese attraverso la

realizzazione di schede tecniche di

automobili combinata all’utilizzo delle

ultime innovazioni digitali della realtà

aumentata per consentire una

visualizzazione degli oggetti rapida e di

forte impatto. Le schede approfondiranno

le caratteristiche tecniche delle automobili

nella loro evoluzione storica. Per essere

consapevoli di questo iter di sviluppo i

ragazzi avranno la possibilità di visitare il

Museo dell’automobile, istituzione che ha

già offerto la disponibilità a collaborare a

numerosi progetti proposti dalla scuola.

PASSI IN

LINGUA

Italiano 30 ore n. 20 allievi degli

ultimi anni

Il progetto prevede la collaborazione

dell’Istituto Birago con la Biblioteca

Civica “Primo Levi” e si rivolge agli

studenti del Birago, in particolare a quelli

stranieri, alle loro famiglie e all’utenza

della biblioteca di lingua araba. Gli

studenti si occuperanno della

realizzazione di una serie di schede sui

libri di autori italiani, scritte in lingua

araba (verso) e in italiano (retro),

destinate ad essere poste accanto alla

Page 120: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

120

sezione araba della biblioteca allo scopo

di incuriosire l’utenza straniera della

biblioteca alla lettura dei libri in lingua

italiana.

B-B Birago in

Mirafiori

Italiano 30 ore n. 20/25 allievi

della succursale

Il modulo intende realizzare una rivista

on-line che si occupi delle emergenze

storicoculturali, degli eventi, delle notizie

del quartiere di Mirafiori. Realizzato

grazie alla collaborazione della

Fondazione della Comunità di Mirafiori,

la rivista si propone come strategia

innovativa di approfondimento della

competenza di base di italiano.

SCIENZE DEL

MOTORE IN

STOP-MOTION 1

Scienze 30 ore n. 20/25 allievi

della sede centrale

Il modulo prevede la realizzazione di

video in stop motion dei processi fisici e

chimici implicati nel funzionamento del

motore. La stop motion, detta anche passo

uno, è una tecnica di animazione che si

pratica mediante degli scatti fotografici

che montati di seguito danno vita a delle

animazioni di oggetti o pupazzi. Nel

nostro caso ad essere animate saranno

soprattutto scritte e disegni, oltre che

bulloni e piccoli pezzi meccanici: ogni

video sarà creato per spiegare in maniera

divulgativa alcuni processi scientifici -

come l’attrito, le leve, la combustione –

che s’innescano col funzionamento del

motore.

SCIENZE DEL

MOTORE IN

STOP-MOTION 2

Scienze 30 ore n. 20/25 allievi

della succursale

Il modulo prevede la realizzazione di

video in stop motion dei processi fisici e

chimici implicati nel funzionamento del

motore. La stop motion, detta anche passo

uno, è una tecnica di animazione che si

pratica mediante degli scatti fotografici

che montati di seguito danno vita a delle

animazioni di oggetti o pupazzi. Nel

nostro caso ad essere animate saranno

soprattutto scritte e disegni, oltre che

bulloni e piccoli pezzi meccanici: ogni

video sarà creato per spiegare in maniera

divulgativa alcuni processi scientifici -

come l’attrito, le leve, la combustione –

che s’innescano col funzionamento del

motore.

Page 121: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE … · legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; il piano, all’esito

121

Collaborazione con altri soggetti sul territorio

L’istituto, intercettando il forte bisogno di agire in favore dell’inclusione sociale e della lotta alla

dispersione scolastica, si propone di diventare un centro civico propulsore di iniziative culturali e

aggreganti per il territorio.

Riconoscendo il ruolo svolto da numerosi attori che già operano efficacemente in questo senso,

si intende in primo luogo istituire e mettere a sistema le relazioni con questi soggetti.

Ogni modulo del progetto stabilisce infatti rapporti con enti pubblici e privati, in particolare con:

la Camera di Commercio di Torino,

la Biblioteca civica “Primo Levi”,

la Fondazione Contrada Onlus,

la Fondazione della Comuntà di Mirafiori Onlus,

il Museo nazionale dell'automobile di Torino ,

il centro culturale italo-arabo Dar-al Hikma,

il Cpia 2 di Torino.

Attraverso la loro collaborazione - che molto spesso consiste nell’intervento nei corsi di esperti

esterni o nel concedere l’uso di risorse come spazi reali e virtuali (accogliere la pubblicità del

progetto sul proprio sito) - si intende offrire un contributo professionale, variare l’offerta

formativa, incentivare la scoperta di contesti differenti da quelli scolastici.

I risultati attesi possono essere così schematizzati:

intensificare l’attenzione al fenomeno della dispersione scolastica, potenziando metodi e

tecniche di intervento e adottandone di nuovi;

introdurre nella scuola una strategia di contrasto al fenomeno basata su una sinergia di

interventi;

acquisire in tutto o in parte i moduli nel PTOF;

ridurre il tasso di abbandono favorendo e sostenendo il raggiungimento della qualifica

professionale;

incrementare la motivazione e la partecipazione degli allievi alle attività scolastiche;

potenziare l’apprendimento e rinvigorire la competenza chiave “imparare ad imparare”;

favorire l’adattamento relazionale attraverso lo sviluppo di adeguati atteggiamenti e

comportamenti sociali, interculturali, di condivisione;

rafforzare la fiducia in se stessi e nei contesti sociali;

elevare la qualità della preparazione degli studenti in ingresso;

implementare le capacità di pianificazione, manuali e pragmatiche; sostenere e motivare

gli studenti alla formazione professionale;

permettere agli studenti di esplorare e scoprire il proprio territorio;

creare e/o consolidare una rete duratura di rapporti con enti e soggetti esterni alla

scuola;

trasferire nuove strategie e metodi di apprendimento ai contesti di istruzione curriculare.