PIANO TRIENNALE - cattaneo-mattei.edu.it · l’Istituto, al fine di rendere effettivo il diritto...

52
1 I.I.S. Cattaneo - Mattei Monselice - Conselve PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 gennaio 2016

Transcript of PIANO TRIENNALE - cattaneo-mattei.edu.it · l’Istituto, al fine di rendere effettivo il diritto...

1

I.I.S. Cattaneo - Mattei

Monselice - Conselve

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 13 gennaio 2016

2

SommarioSommario............................................................................................................................................................................ 2

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVO-COGNITIVI: ............................................................................................................... 4

LA MISSION D’ISTITUTO ...................................................................................................................................................... 4

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA .................................................................................................................................. 5

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO .......................................................................................... 5

Liceo Scientifico .................................................................................................................................................................. 6

Liceo delle Scienze Applicate .............................................................................................................................................. 7

Liceo delle Scienze Umane ................................................................................................................................................. 7

Tecnico settore economico: Amministrazione, finanza e marketing ................................................................................. 8

Tecnico settore tecnologico: Biennio unico ITI ............................................................................................................... 9

Professionale settore chimico: Produzioni industriali curvatura chimico-biologica ......................................................... 10

Professionale settore commerciale: Professionale servizi commerciali ........................................................................... 11

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA E VALUTAZIONE ..................................................................................................... 12

PER UNA SCUOLA “INCLUSIVA”: IL P.A.I ............................................................................................................................. 4

PROGETTI INTERCULTURALI ............................................................................................................................................. 15

PROGETTI CURRICOLARI ................................................................................................................................................... 16

Potenziamento scientifico ................................................................................................................................................ 17

PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................... 18

Area Salute ........................................................................................................................................................................ 19

Orientamento ................................................................................................................................................................... 21

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........................................................................................................................................ 21

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ..................................................................................... 27

PIANO TRIENNALE ............................................................................................................................................................. 27

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI (ART 1 COMMA 121,125) ..................................................................................... 28

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE................................................................................................................................... 28

Priorità, traguardi ed obiettivi .......................................................................................................................................... 28

Risultati scolastici .............................................................................................................................................................. 29

Competenze chiave e di cittadinanza ............................................................................................................................... 30

Motivazione scelta priorità ............................................................................................................................................... 31

Curricolo, progettazione e valutazione ............................................................................................................................. 31

Ambiente di apprendimento ............................................................................................................................................ 31

Orientamento strategico e organizzazione della scuola ................................................................................................... 31

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ................................................................................................................. 31

Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI .......................................................................................................... 32

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA .................................................................................................................................... 32

3

FUNZIONI STRUMENTALI .................................................................................................................................................. 35

COMMISSIONI ................................................................................................................................................................... 38

COORDINATORI DI CLASSE ................................................................................................................................................ 39

LE RISORSE ........................................................................................................................................................................ 40

A. PERSONALE ................................................................................................................................................................... 40

ORGANICO POTENZIATO .................................................................................................................................................. 40

B. RISORSE FINANZIARIE ................................................................................................................................................... 42

C. STRUTTURE EDILIZIE E STRUMENTAZIONI .................................................................................................................... 42

PREVISIONI DI FABBISOGNO PER LE AULE DI INFORMATICA E LABORATORI DELL'ISTITUTO........................................... 43

LISTA ACQUISTI CON RELATIVA PRIORITA’ ....................................................................................................................... 45

I REGOLAMENTI DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA ............................................................................................................. 47

I TEMPI DELLA SCUOLA ..................................................................................................................................................... 48

I CONTATTI ........................................................................................................................................................................ 49

RAPPORTI CON IL TERRITORIO .......................................................................................................................................... 51

Premesso che l'azione educativa e formativa della scuola si fonda sugli artt. 33 e 34 della

Costituzione italiana e viene normata dall'art. 1 Dgls 297/94, dall'art. 1 DPR 275/99, nonché

dall'art. 1 L. 107 cc. 1, 2,3,7,16 e dalla CM n. 1972 del 15/9/2015

Visto il RAV, Rapporto di Autovalutazione, e in particolare le priorità individuate

Visto l'atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei docenti e al Consiglio d'istituto

Vista la richiesta dell'organico di potenziamento relativamente alle priorità individuate dal collegio

docenti del 30/09/15 e compatibilmente con le risorse assegnate

Vista la progettazione del POF annuale 2015/16 approvata nella seduta del 26/10/15 del Collegio

docenti e adottata nella seduta del 04/11/15 dal Consiglio di istituto, delibera n. 30

Si elabora il seguente piano triennale dell'offerta formativa

4

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVO-COGNITIVI:

LA MISSION D’ISTITUTO

L’Istituto nelle sue diverse componenti, in collaborazione con le famiglie degli studenti e le

agenzie educative della Comunità locale quali Enti territoriali, Gruppi sportivi, Associazioni,

finalizza la propria attività alla formazione umana e sociale, alla preparazione culturale e

professionale degli allievi.

Nella convinzione che una strategia comune sia premessa indispensabile per offrire un efficace

progetto educativo, il Collegio dei Docenti è pervenuto alla formulazione di obiettivi educativi

e formativo-cognitivi da raggiungere operando secondo un codice condiviso, che privilegi la

correttezza e la trasparenza dell’azione didattica ed educativa.

I principi educativi e formativi cui si ispira il PTOF d’Istituto sono così sintetizzabili:

formazione nel pluralismo e sostegno del diritto all’apprendimento:

la scuola ha come scopo la formazione della persona mediante lo studio, l’acquisizione delle

conoscenze e lo sviluppo di una coscienza critica nel rispetto dell’identità culturale, religiosa e

politica di ciascuno e di tutti;

educazione alla libertà, alla democrazia e alla cittadinanza attiva:

il PTOF dell’Istituto è diretto a sviluppare negli studenti le competenze di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto

delle differenze e il dialogo tra le culture, la consapevolezza dei diritti e dei doveri;

la consapevolezza del proprio ruolo in rapporto alle diverse realtà sociali su scala locale, nazionale

ed internazionale, favorendo la capacità di confrontarsi, di scegliere e partecipare alle scelte

conformandosi al metodo democratico, aderendo a valori universalmente condivisi ed

impegnandosi per una cultura dei diritti umani;

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza ed al rispetto della

legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle

attività culturali;

educazione alle pari opportunità:

l’Istituto, al fine di rendere effettivo il diritto all’apprendimento e di garantire pari opportunità di

formazione a tutti, studentesse e studenti, promuove interventi finalizzati all’accoglienza, al

recupero delle situazioni di svantaggio, al controllo ed alla prevenzione della dispersione

scolastica;

educazione all’apertura verso il territorio ed al confronto interculturale:

5

l’Istituto interagisce con le formazioni sociali e le organizzazioni culturali, economiche e

professionali presenti nel territorio. Favorisce il confronto interculturale promuovendo attività

di scambio che incoraggino la conoscenza ed il rispetto di contesti socio-culturali diversi;

educazione alla professionalità:

il POF dell’Istituto è pensato con lo scopo di formare figure culturali e professionali in grado di

valorizzare le proprie competenze negli ambiti più diversi, di lavorare all’interno di strutture

organizzate nelle quali siano richieste attitudini alla collaborazione ed all’innovazione, di

affrontare e risolvere problemi grazie alle conoscenze e competenze acquisite.

Alla luce dei principi enunciati, il progetto educativo dell’Istituto prevede che tutti gli allievi dei vari

indirizzi, durante il corso di studi, siano motivati ed aiutati dai loro insegnanti a:

conoscere e accettare sé stessi e gli altri, per operare libere e motivate scelte, aprirsi alla

collaborazione e all’interazione in gruppi-classe attivi e propositivi e, più in generale, in gruppi

sociali;

privilegiare un corretto approccio alle problematiche e un’attitudine metodologica

interiorizzata, rispetto ad un acritico apprendimento dei contenuti;

acquisire un efficace ed autonomo metodo di lavoro, valido per affrontare sia il corso di studi,

sia i problemi della futura professione.

Con particolare riferimento all’ultimo obiettivo, l’Istituto si propone di valorizzare e potenziare le

competenze linguistiche con particolare riferimento allo studio delle lingue dell’Unione

europea, di rafforzare le competenze delle discipline matematico-scientifico e delle attività di

laboratorio, valorizzare l’impiego delle nuove tecnologie informatiche quali supporto alle

discipline; potenziare lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Cattaneo-Mattei” nasce dalla fusione dell’Istituto di

Istruzione Superiore “Carlo Cattaneo” di Monselice e dell’Istituto di Istruzione Superiore

“Enrico Mattei” di Conselve.

Le due sedi conservano al loro interno gli indirizzi di studio già presenti negli anni passati, secondo

la suddivisione qui prospettata e ripresa nelle pagine a seguire, in cui gli indirizzi sono descritti

individualmente.

6

SEDE DI MONSELICE

LICEO:

indirizzo: LICEO SCIENTIFICO

indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFESSIONALE SETTORE CHIMICO:

indirizzo: PRODUZIONI INDUSTRIALI SETTORE CHIMICO

PROFESSIONALE SETTORE COMMERCIALE:

indirizzo: PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

SEDE DI CONSELVE

LICEO:

indirizzo: LICEO SCIENTIFICO

indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

TECNICO SETTORE ECONOMICO:

indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

TECNICO SETTORE TECNOLOGICO:

indirizzo: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Liceo Scientifico

Il percorso del Liceo Scientifico propone il fondamentale e produttivo legame tra cultura scientifica

e tradizione umanistica del sapere, unendo in una sostanziale continuità il metodo e le

procedure scientifiche con la funzione svolta dalla lingua nella descrizione, analisi e

comprensione della realtà.

Prevede pertanto lo studio del Latino - quale via d’accesso privilegiata alla presa di coscienza della

persistenza ma anche dell’alterità della cultura classica - ed imposta con rigore scientifico

l’approccio alla problematicità dell’oggetto storico-filosofico-letterario, incoraggiandone una

rilettura critica, nonché creativa e progettuale.

7

Il Liceo Scientifico favorisce tradizionalmente l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

della Matematica, della Fisica e delle Scienze naturali, permettendo allo studente di

approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e di maturare le competenze necessarie

per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per far interagire le diverse

forme del sapere.

L’ampia formazione di base - che sarà integrata da percorsi di alternanza scuola-lavoro, come

previsto dall’art.1 comma 33 della legge 107/2015, da effettuarsi presso aziende, banche, enti

pubblici - consente al diplomato del Liceo Scientifico di accedere a tutti gli indirizzi universitari.

Liceo delle Scienze Applicate

Questa opzione del Liceo Scientifico, pur senza rinunciare ad una formazione anche umanistica

dello studente (insegnamenti di Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte), mira a

fornirgli competenze mirate negli studi afferenti alla cultura scientifica.

Rispetto al Liceo Scientifico tradizionale, questo indirizzo è pertanto caratterizzato da un più alto

numero di ore dedicate allo studio delle Scienze Naturali: Biologia, Chimica e Scienze della

Terra.

Presenti in misura significativa fin dal primo biennio del corso (3 ore settimanali in prima e 4 in

seconda), questi saperi si connotano decisamente come discipline di indirizzo nell’ambito del

secondo biennio e del quinto anno (5 ore settimanali per ciascuno dei tre anni).

Tale monte orario favorisce la disamina di aspetti e problematiche inerenti all’astronomia, alla

genetica, all’area medica ..., stimolando lo studente all’interazione/ integrazione delle

conoscenze e competenze conseguite.

L’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica e della Fisica è garantita da

un monte orario delle due discipline confrontabile con quello del Liceo Scientifico tradizionale.

Lo studio dell’Informatica si configura quale ulteriore tramite all’acquisizione dei saperi,

consentendo l’utilizzo di strumenti informatici - per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in

rete, l’archiviazione e l’organizzazione dei dati - applicati a contesti scientifici

(programmazione, database, linguaggi per il Web).

L’ampia formazione di base - che sarà integrata da percorsi di alternanza scuola-lavoro, come

previsto dall’art.1 comma 33 della legge 107/2015, da effettuarsi presso aziende, banche, enti

pubblici - rende il diplomato del Liceo delle Scienze Applicate idoneo a tutti gli indirizzi

universitari, con particolare riguardo ai corsi di studi di area scientifica.

Liceo delle Scienze Umane Il Liceo delle Scienze Umane è entrato in vigore dal 1º settembre 2010, è un nuovo percorso

caratterizzato da discipline che pongono in primo piano lo studio dell’essere umano nelle sue

8

caratteristiche culturali (Antropologia culturale), nelle forme di organizzazione sociale

(Sociologia), nei suoi processi educativi (Pedagogia) e comportamentali (Psicologia).

È indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità

personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi

psicologici, sociali e formativi.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni ai licei, avranno acquisito:

- la conoscenza dei principali campi d’indagine delle scienze umane, mediante gli apporti

specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

- la capacità di identificare i modelli culturali, sociali e psicologici di convivenza, le loro

ragioni storiche e filosofiche, e i rapporti che ne derivano sul piano etico-civile e

pedagogico-educativo;

- la capacità di confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della

realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai

luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al

mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

- la capacità di utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie

relazionali e comunicative.

L’approfondimento di tali campi di indagine ha come scopo la formazione di studenti dotati di una

cultura di base ampia e articolata, in grado di proseguire gli studi in qualunque facoltà

universitaria, in particolare negli indirizzi affini, o di accedere a professioni nel settore

educativo e sociale.

Tecnico settore economico: Amministrazione, finanza e marketing L’indirizzo tecnico con specializzazione in Amministrazione, finanza e marketing consta di un

biennio comune a tutti gli indirizzi economici e di un triennio (secondo biennio più quinto

anno) con specializzazione in Amministrazione, finanza e marketing.

Nel primo biennio le materie d’indirizzo contano 2 ore settimanali sia in prima che in seconda, con

l’obiettivo di far conoscere nei caratteri generali l’azienda (funzioni aziendali, compravendita,

fattura...).

Nel secondo biennio e nel quinto anno le materie d’indirizzo assumono carattere prevalente, con

6, 7 e 8 ore settimanali rispettivamente in terza, quarta e quinta; l’obiettivo è far sì che lo

studente conosca in maniera più specifica l’azienda e in particolare sia in grado di:

rilevare contabilmente operazioni gestionali (acquisti, vendite, personale ..);

effettuare adempimenti di natura fiscale (imposte dirette e indirette, contributi ...);

9

leggere, redigere e interpretare documenti contabili;

effettuare il controllo di gestione e redigere report.

Le competenze specifiche in ambito professionale vengono integrate con quelle linguistiche

(Francese e Inglese) ed informatiche (database e linguaggi per il Web).

La formazione degli studenti viene efficacemente completata con un periodo di stage in aziende,

banche, enti pubblici, associazioni di categoria, da effettuarsi in quarta/ quinta con una durata

di 4 settimane obbligatorie e la possibilità di ulteriori periodi facoltativi. L’art. 1 comma 33

della legge 107/2015 prevede di arrivare a 400 ore nel triennio.

Scopo del corso è preparare uno studente con competenze specifiche nel campo dell’economia

d’azienda, supportate da conoscenze della normativa, civilistica fiscale, dell’organizzazione,

pianificazione e controllo dell’amministrazione, finanza e marketing, settore in cui, dopo

un’ulteriore formazione aziendale, il diplomato potrà essere inserito.

Il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing può accedere a tutti gli indirizzi universitari,

con particolare riguardo ai corsi di studi economico-giuridici.

Tecnico settore tecnologico: Biennio unico ITI

Triennio: Meccanica, meccatronica ed energia

L’indirizzo tecnico settore tecnologico consta di un biennio e di un triennio (secondo biennio più

quinto anno) con specializzazione in Meccanica, meccatronica ed energia.

È importante precisare che il primo biennio è comune a tutti gli indirizzi relativi al settore

tecnologico frequentabili nei tre anni successivi, quali Aeronautica, Meccanica, Elettrotecnica,

Chimica, Elettronica, Informatica, Programmazione. Il secondo biennio (3° e 4° anno) e il 5°

anno sono specifici dell’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, che ha come obiettivo la

formazione tecnica inerente al settore meccanico, richiesta da tutte le aziende manifatturiere

in cui si utilizzano delle macchine per la produzione. A tale obiettivo concorrono visite guidate

ad aziende - significative per organizzazione e livello tecnologico - e a fiere di settore come la

BIMU di Milano.

Lo studente di Meccanica, meccatronica ed energia approfondisce gli aspetti legati alle fasi di

progettazione, realizzazione, controllo qualità, installazione, collaudo e gestione di singole

macchine e/o sistemi meccanici ed elettromeccanici in cui siano presenti anche elementi

elettronici. Vengono inoltre appresi elementi utili all'organizzazione del lavoro e/o dei

magazzini in entrata e uscita.

L’acquisizione delle competenze è agevolata da un periodo di “Alternanza Scuola-Lavoro”

(obbligatorio per legge) presso le aziende manifatturiere del territorio, della durata di 6

10

settimane lavorative. Per chi lo desidera, l’esperienza può essere prolungata di ulteriori periodi

facoltativi, frequentando un tirocinio estivo tra il terzo e il quarto anno e tra il quarto e il

quinto in base alla recettività delle aziende. L’art. 1 comma 33 della legge 107/2015 prevede di

arrivare a 400 ore nel triennio.

Oggi sono ben 22 le aziende del territorio ospitanti gli alunni, adeguatamente preparati a questa

esperienza a scuola, in particolare attraverso il corso di formazione relativo alla "Prevenzione e

Sicurezza". In azienda ogni singolo alunno è seguito da un tutor aziendale e da uno scolastico

che ne favoriscono inserimento e formazione.

L'Attività di Alternanza e la partecipazione degli alunni a vari bandi e concorsi (che hanno fruttato

premi e riconoscimenti) ha consentito di instaurare con le attività del territorio un rapporto di

fattiva collaborazione, che permette ad alunni e docenti di cogliere e fare proprie le esigenze di

una realtà complessa e in continua evoluzione, come quella del Padovano.

Le collaborazioni si estendono ad aziende di rilevanza nazionale ed europea, alla Regione Veneto,

ad Istituzioni locali (Provincia, Comune, Camera di Commercio), alle Associazioni UNINDUSTRIA

di Padova e Confartigianato U.P.A, ad Enti di formazione come Forema, ENAIP, Domani Donna.

Il diplomato in Meccanica, meccatronica ed energia (perito meccanico), dopo un ulteriore ed

adeguato inserimento in azienda, sarà in grado di svolgere, da solo o in team, diverse attività

inerenti alla gestione di singole macchine e/o di impianti, dalla progettazione al servizio di post

vendita (fidelizzazione dei clienti e manutenzione). Inoltre molti periti meccanici operano con

successo nel settore delle vendite, anche all'estero, di tutto ciò di cui hanno competenza

(materiali, attrezzature, impianti).

Il perito meccanico può accedere a tutti gli indirizzi universitari, con particolare riguardo al corso di

studi in Ingegneria meccanica.

Chi desidera esercitare la professione, in particolare nel settore della sicurezza e qualità, può

inoltre iscriversi all’albo dei periti meccanici, previo superamento dell’esame di idoneità.

Professionale settore chimico: Produzioni industriali curvatura chimico-biologica

L'indirizzo professionale Produzioni industriali curvatura chimico-biologica è presente nel territorio

dalla fine degli anni '60.

Lo studente al termine degli studi è in grado di svolgere con competenza attività pratiche di

laboratorio grazie a stage presso aziende del settore.

Sa utilizzare strumenti informatici, programmi applicativi nell'esecuzione di analisi ed elaborazione

dati. Esprime le sue conoscenze nei laboratori di analisi, conduce ricerche e opera controlli

negli impianti produttivi.

11

La caratteristica di questo indirizzo è la presenza di un congruo numero di ore di laboratorio, in

modo da trasferire le conoscenze acquisite nelle discipline teoriche - quali la chimica, la

biologia e la fisica - in competenze pratiche.

Nello svolgimento dei programmi del quinquennio dell'indirizzo tali competenze vengono

concretizzate creando, in piccola scala, una filiera industriale in campo cosmetico dove, a

partire dalla produzione di cosmetici e prodotti di detergenza, si eseguono gli esami di

controllo di qualità del prodotto finito.

A partire dal terzo anno gli studenti iniziano il percorso di alternanza scuola - lavoro che permette

un dialogo attivo tra studente, mondo del lavoro e scuola.

Lo studente, al termine degli studi, trova inserimento in aziende per il controllo della qualità

alimentare e ambientale o nei settori dell'industria (chimica, farmacologica, cosmetica,

biotecnologica, chimico-clinica) e degli impianti di depurazione e potabilizzazione delle acque.

Gli studenti al termine del quinto anno conseguono la maturità professionale che permette loro di

affacciarsi al mondo del lavoro o di proseguire gli studi universitari.

In molti scelgono indirizzi scientifici e concludono la formazione universitaria. Il nostro Istituto

collabora con l’Università di scienze infermieristiche di Monselice. Da sempre nostri studenti si

rivolgono al versante sanitario e ottengono buoni risultati nei test d’ingresso e nel percorso di

studio.

Professionale settore commerciale: Professionale servizi commerciali

La sezione Servizi commerciali è un indirizzo professionale presente nel territorio dal 1962.

Lo studente al termine degli studi gestisce l'aspetto amministrativo-contabile e di marketing di

un'azienda e si inserisce in processi produttivi, di vendita e turistici.

Sa predisporre la documentazione gestionale e contrattuale per le attività commerciali e curare

rapporti con clienti, rappresentanti, agenti anche in lingua straniera.

Sa essere propositivo all'interno dei team operativi.

Utilizza strumenti informatici, programmi applicativi e sa gestire le competenze anche in lingue

comunitarie.

Nello svolgimento dei programmi del quinquennio l'indirizzo concretizza il percorso di studi

trovando applicazione nell'azienda cosmetica dell'Istituto. Quindi lo studente impara ad

implementare e a gestire un'azienda nei suoi diversi ambiti.

A partire dal terzo anno gli studenti iniziano il percorso di alternanza scuola - lavoro che permette

un dialogo attivo tra studente, mondo del lavoro e scuola.

12

Lo studente al termine del quinto anno consegue la maturità professionale che gli permette di

affacciarsi al mondo del lavoro o di proseguire gli studi universitari.

Trova inserimento nel mondo del lavoro in aziende pubbliche e private, studi notarili, di

commercialisti, di consulenza legale, del lavoro, fiscale e tributaria, commerciale e finanziaria,

turistica, nonché in istituti bancari e assicurativi.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA E VALUTAZIONE

All’inizio di ogni anno scolastico ciascun Consiglio di Classe formula e stabilisce obiettivi trasversali,

cioè quegli obiettivi perseguibili da tutti gli insegnanti, indipendentemente dalla disciplina

specifica.

Essi possono essere distinti in obiettivi comportamentali (riguardano il modo in cui l’allievo si

rapporta con la scuola e i compagni) ed obiettivi formativo-cognitivi (ineriscono alle

conoscenze/competenze che lo studente deve acquisire).

Obiettivo fondamentale di ogni insegnamento nell’Istituto è quello di portare gli alunni alla

conoscenza ed all’applicazione dei vari linguaggi disciplinari, non trascurando il rispetto delle

persone e delle regole.

A questo fine le linee programmatiche attualmente fornite dal Ministero possono essere adattate,

anche nella consapevolezza dell’impossibilità di svolgere tutti gli argomenti suggeriti dalle

disposizioni ministeriali. Si accetta la responsabilità, connessa alla professione, di svolgere nelle

linee essenziali o di omettere alcune tematiche, pur di farne conoscere bene altre. Questo

nell'ottica di privilegiare la qualità sulla quantità. Tali tagli non devono pregiudicare la

consequenzialità dei curricula. Compito del docente nel corso dell'insegnamento è fare in

modo che gli alunni comprendano valore e funzione della disciplina.

Per formare dei cittadini del XXI secolo è opportuno che ogni Consiglio di Classe cerchi di inserire

nella programmazione pluriennale le grandi tematiche, le scoperte scientifiche e gli autori più

rappresentativi del periodo che va dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. Nella

programmazione didattica dell'ultimo anno si devono dedicare spazi significativi agli eventi

culturali, storici ed economici del Novecento.

E’ auspicabile che l’insegnamento si allarghi ad una visione europea e mondiale, tenendo conto di

un contesto ormai globalizzato.

In sede di riunione per materia vengono identificate le competenze essenziali richieste per ogni

disciplina e si concordano griglie di valutazione comuni.

Può essere utile procedere a prove di ingresso all'inizio di ogni ciclo e verificare le competenze

raggiunte durante e a conclusione dell'anno scolastico. Sulla base della reale situazione di

partenza della classe (e possibilmente dei singoli) il docente stila la programmazione annuale.

13

Gli obiettivi vanno comunicati alla classe all'inizio dell'anno e verificati con la stessa almeno

alla conclusione dell'anno scolastico.

Si può accertare il conseguimento degli obiettivi di competenza anche attraverso prove comuni,

concordate tra i docenti interessati, nelle classi parallele.

La valutazione degli alunni deve essere relativa al raggiungimento degli obiettivi fissati in sede di

programmazione.

I criteri di valutazione e gli obiettivi minimi da conseguire durante la prove vanno adeguatamente

illustrati a studenti e famiglie.

La valutazione avviene sui cinque livelli di seguito esplicitati:

LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

VALUTAZIONE

pieno e completo

10-9

buono o discreto

8-7

essenziale

6

mancato raggiungimento per carenze circoscritte e rimediabili

5

mancato raggiungimento per gravi carenze che presuppongono

una revisione di tutto quanto serva al conseguimento dell'obiettivo

4-3

casi debitamente motivati (ad esempio prova nulla o completamente ricopiata da altro elaborato)

2-1

L'obiettivo ottimale è certamente quello di portare tutti ad una sicura acquisizione delle

competenze richieste.

Se una prova evidenzia un numero di risultati insufficienti superiore al 40%, è opportuno valutare

più correttamente modalità esecutive e grado di difficoltà della verifica assegnata -nonché i

voti relativi- e prevedere un’attività di recupero in itinere con successiva verifica del

raggiungimento degli obiettivi minimi.

14

Si possono inoltre vantaggiosamente utilizzare momenti diversi di attività didattica che aumentino

la motivazione e consentano il recupero del maggior numero di studenti, arginando in ogni

caso atteggiamenti di rinuncia.

È bene ricordare che in ogni prova ci sono informazioni per gli studenti e informazioni per i docenti

e che il peso di ogni prova è spesso diverso e pertanto non è possibile considerare le prove

tutte del medesimo impatto valutativo.

Il Collegio Docenti ha definito come segue il numero minimo di prove per le varie discipline:

VALUTAZIONI ORALI E PRATICHE:

Almeno due prove per ogni quadrimestre, con la possibilità di ricorrere a verifiche

strutturate (test a risposta breve, prove del tipo vero/falso, o a scelta multipla fra

più risposte, o ancora esercizi di completamento e/o abbinamento) o a prove

tradizionali, quali, ad esempio, la trattazione sintetica di alcuni argomenti.

VALUTAZIONI SCRITTE E GRAFICHE:

Almeno tre prove per ogni quadrimestre.

Il Collegio si è inoltre espresso come segue per quanto concerne i carichi di lavoro domestico e il

numero delle prove sommative collettive giornaliere:

ogni docente, nell’assegnare il lavoro domestico, è tenuto a considerare l’impegno

complessivo degli alunni per quel determinato giorno;

non è opportuno che nello stesso giorno siano fissate più verifiche sommative collettive in

classe.

METODOLOGIE DIDATTICHE:

lezioni frontali, lavori di gruppo e peer education, cooperative learning, ricerca azione, didattica

laboratoriale, LIM e altri strumenti informatici, lezioni e attività in laboratorio, flipped

classroom, esperienze di laboratorio povero, CLIL.

PER UNA SCUOLA “INCLUSIVA”: IL P.A.I

La recente normativa ministeriale sulla scuola (Dir. Min. 27/ 12/ 2012, CM n. 8 del 6/ 02/ 2013,

nota min. 1551, 27/ 06/ 2013) introduce nella scuola italiana il concetto di “inclusività”, che si

differenzia da quello di “integrazione”, poiché pone l’accento sul contesto educante e sulle

pratiche adottate per garantire a tutti gli alunni il diritto all’apprendimento. Al contrario il

concetto di integrazione è focalizzato sul soggetto, cui si imputano limiti o deficit, a cui si

15

offrono delle forme di “aiuto” di carattere didattico e strumentale al fine di “essere integrato”

nel sistema scolastico.

Il concetto e la pratica dell’”inclusività” richiedono quindi una messa a sistema da parte

dell’Istituto di strumenti e pratiche destinati non solo agli alunni con Bisogni Educativi Speciali,

quali DSA, alunni stranieri, A.D.H.D., ma a tutti gli studenti che manifestano difficoltà di vario

tipo e di vario grado, che vanno sorretti e aiutati nel processo di formazione-apprendimento.

La normativa ministeriale, inoltre, indica quale strumento fondamentale per realizzare l’inclusione

scolastica il P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusività), che ha lo scopo non solo di monitorare

annualmente gli alunni BES, le risorse professionali presenti nella scuola e nel territorio, ma

anche di rilevare i punti di forza e di debolezza presenti nell’Istituto, nonché di indicare gli

obiettivi di miglioramento delle prassi inclusive “negli ambiti dell’insegnamento curricolare,

della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni

tra docenti, alunni e famiglie” (nota 1551, cit.).

Infine, l’Istituto prevede la costituzione di un G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), con compiti

di rilevazione degli alunni BES, documentazione degli interventi didattico-educativi posti in

essere, confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi, monitoraggio del grado di

inclusività della scuola (CM n. 8, cit.).

Le azioni previste dal P.A.I. si integrano con quelle di recupero, sostegno e rafforzamento del

successo scolastico.

PROGETTI INTERCULTURALI Progetto Erasmus Plus

Vista l’ampiezza del progetto, si rinvia al link: http://www.liberiappunti.it/pasw4/index.php/progetti/erasmus-plus-2014-2016

Corsi di potenziamento della lingua inglese

Gli allievi sono seguiti da un esperto di lingua inglese durante un corso di 15 ore che ha

luogo nelle ultime ore della mattinata o nel pomeriggio. Il corso vuole potenziare lo studio

della lingua inglese ed offrire la preparazione necessaria per ottenere un certificato linguistico

di validità internazionale (Trinity e First Certificate). L'attestato di frequenza è valido per il

credito scolastico.

Corsi di potenziamento delle lingue tedesco e spagnolo

Gli allievi sono seguiti da un esperto di lingua durante un corso di 40 ore che ha luogo nelle

ultime ore della mattinata o nel pomeriggio.

Lettorato di lingua inglese (Sede: Conselve e Monselice)

16

Il lettore di madrelingua potenzia lo studio della lingua in orario curricolare. Il lettorato

mira a sviluppare in particolare le abilità di ascolto e conversazione in inglese.

Certificazione DELF (Sede: Conselve)

Aperto a tutti gli studenti dell’Istituto, il progetto prevede la possibilità di sostenere gli

esami per la certificazione DELF B1 e B2.

Lettorato di lingua francese (Sede: Conselve e Monselice)

Il lettore di madrelingua potenzia lo studio della lingua in orario curricolare. Il lettorato

mira a sviluppare in particolare le abilità di ascolto e conversazione in francese partendo dalla

lettura di un articolo o di un breve testo, dall’ascolto di un documento sonoro, dalla visione di

brevi filmati.

Progetto Intercultura (Sede: Conselve)

Attraverso l’adesione a progetti di mobilità, e grazie alla collaborazione con Intercultura, la

scuola intende ampliare e internazionalizzare la propria offerta formativa, stimolare interesse

e confronto con lingue e culture diverse, educare alla differenza e stabilire relazioni con scuole

partner nei paesi con cui avvengono gli scambi. Si promuove in tal modo sia l’esperienza

individuale di un periodo che va dai sei mesi fino all’intero anno scolastico ( il terzo o il quarto

anno, senza perdita dell’anno scolastico in Italia), sia lo scambio di classi, come potenti

strumenti per la realizzazione degli obiettivi strategici definiti nel marzo 2000 dal Consiglio

Europeo a Lisbona.

La possibilità di ospitare studenti stranieri offre inoltre alla scuola l’occasione di esercitare

flessibilità didattica e organizzativa, e alle famiglie di partecipare a questa esperienza

formativa.

Scambi culturali e gemellaggi con paesi europei (Sede: Conselve e Monselice)

Obiettivo del Progetto è: conoscere il paese straniero nei suoi aspetti: territorio, arte,

cultura, usi e costumi, migliorare le proprie abilità linguistiche, maturare la consapevolezza e

l’accettazione del modo di vivere e delle abitudini diverse dalle proprie.

PROGETTI CURRICOLARI “Progetto Biblioteca” (Sedi: Monselice e Conselve)

Si prefigge innanzitutto di migliorare il rapporto fra gli alunni ed i libri, offrendo loro un

utile e prezioso aiuto per lo studio quotidiano e per lavori di approfondimento di qualsiasi

disciplina scolastica. Grazie ad un attento servizio prestiti, ogni classe può usufruire dei testi in

dotazione e dei vari materiali didattici, rivolgendosi alle responsabili del progetto durante

l’intero anno scolastico. Obiettivo primario è la promozione della lettura, affinché la biblioteca

non sia ritenuta un luogo sacro ed elitario, bensì un bene comune fruibile di indubbio valore. Si

propongono inoltre altre iniziative ad esempio: cineforum e attività di promozione della

lettura, autonomamente ideate o aderenti a iniziative istituzionali (ad es. 'Il maggio dei libri' o

Lettura ad alta voce, proposta dal Cepell, Centro per il libro e la lettura).

17

Quotidiano in classe (Sedi: Monselice e Conselve)

Le classi aderenti hanno la possibilità di sfogliare un quotidiano, confrontandosi con le

notizie di attualità, attivando il dibattito critico, potenziando le competenze di analisi e

produzione della scrittura giornalistica.

Potenziamento scientifico Olimpiadi di Matematica (Sedi: Monselice e Conselve)

Obiettivo del Progetto è stimolare i ragazzi allo studio della matematica; tale Progetto aiuta

a potenziare le capacità di autovalutazione delle attitudini e mette in evidenza eventuali

eccellenze, oltre ad orientare lo studente nella scelta del percorso di studio nelle facoltà

scientifiche universitarie. La prima fase del Progetto, i Giochi di Archimede, si rivolge a tutti gli

studenti interessati dell’Istituto. Alla seconda fase della gara individuale (finalizzata alla

selezione provinciale per la finale nazionale di Cesenatico in Maggio 2016) vengono ammessi

gli studenti che si sono classificati ai primi posti nei Giochi di Archimede. Vengono inoltre

selezionati 7 studenti che costituiranno la squadra che parteciperà alla Gara a Squadre esterna.

Saranno svolte durante l’anno scolastico attività pomeridiane di allenamento con gli studenti

interessati o selezionati.

Potenziamento biotecnologia (Sede: Monselice indirizzo professionale) Il progetto si propone due finalità: fornire i fondamenti in materia di biotecnologia agli

alunni della classe quarta dell’indirizzo chimico - biologico e a quegli alunni degli altri indirizzi

che sentano la necessità di consolidare le basi di questa disciplina; potenziare un gruppo di

alunni selezionato, motivato ed interessato ad approfondire temi relativi alla biotecnologia

che potrebbero essere utili al fine dell’Esame di Stato e per il superamento di test di ingresso

universitari presso facoltà scientifiche.

Progetto “Laboratorio di chimica” (Sede: Monselice)

Il progetto “Laboratorio di chimica” è destinato agli studenti del liceo (prevalentemente

delle classi quarte) del plesso di Monselice. Il corso prevede l’esecuzione di semplici

esperimenti di chimica finalizzati all’integrazione e all’approfondimento dei programmi di

studio svolti nelle ore curricolari. Le esperienze verranno svolte in lezioni pomeridiane presso i

laboratori della sede di via Garibaldi (ex Duca D’Aosta) di Monselice.

Potenziamento Logica Matematica (Sede: Cattaneo) Obiettivo del Progetto è allenare i ragazzi ai test di ingresso delle facoltà universitarie (in

particolare, test C.I.S.I.A. - facoltà di Ingegneria e facoltà scientifiche) attraverso la

somministrazione e la correzione dei test assegnati nel corso degli anni accademici precedenti;

è altresì occasione di ripasso dei contenuti di matematica affrontati nei 4 anni precedenti del

corso di studi, anche in vista dell’Esame di Stato.

La fisica in laboratorio (sede: Conselve)

18

Il progetto, destinato agli studenti frequentanti le classi 2^ - 3^ - 4^ - 5^ (soprattutto del

liceo scientifico tradizionale e delle scienze applicate), ha come obiettivo fondamentale di

potenziare le competenze applicative attraverso l’uso del laboratorio di Fisica.

L’elaborazione dei dati raccolti, l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione

metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta

scientifica saranno gli elementi caratterizzanti del corso.

Gli studenti avranno la possibilità di aderire su base volontaria ad una serie di esperienze

che saranno proposte ed attuate dai ragazzi suddivisi in piccoli gruppi e coadiuvati dagli

insegnanti presenti.

PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Progetto E.C.D.L. (sede: Monselice per tutto l’Istituto)

Gli obiettivi sono quelli di fornire competenze necessarie per poter operare con programmi

di maggiore diffusione e utilità nell’ambito dell’automazione delle attività d’ufficio.

Teatro (Sede: Conselve)

Il laboratorio teatrale, guidato da una esperta esterna, ha acquisito nuovo vigore a seguito

della bella esperienza vissuta da alcuni studenti che hanno recitato nell’ambito della rassegna

organizzata dal Teatro Verdi di Padova in occasione dei festeggiamenti per il Ventennale del

Teatro Stabile del Veneto (2011-2012), manifestazione cui hanno partecipato i più

rappresentativi laboratori teatrali delle scuole di Padova e Venezia. Il progetto si realizza

nell'arco di un anno scolastico; gli incontri hanno normalmente una cadenza settimanale o

più, a seconda della disponibilità degli allievi e dell'insegnante, e in relazione alle esigenze della

rappresentazione teatrale da allestire.

Cultura arte cinema teatro … per la vita (Sede: Monselice)

Sviluppo delle competenze in italiano, arte, storia.

Pratica e cultura di musica, arte, cinema, teatro, musei del territorio.

Tecniche e media di produzione e diffusione di prodotti multimediali.

Progetti e attività culturali, artistiche, storiche per l’arricchimento personale e per

l’acquisizione di strumenti culturali e metodologici critici e responsabili nei confronti della

realtà.

Educazione alla legalità (Sedi: Monselice e Conselve)

È rivolto agli studenti dell’intero istituto con l'obiettivo di far acquisire atteggiamenti sociali

positivi, comportamenti legali e favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito

critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di

comportamento ed arginare i fenomeni negativi, emarginandoli nella coscienza collettiva. Il

19

progetto si articola in tre AREE di RICERCA-AZIONE: LEZIONI DI COSTITUZIONE, TESTIMONI DI

DIRITTI, UGUALI E DIVERSI. Nell’ambito del progetto è prevista anche la Partecipazione al

concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuole. Lezioni di Costituzione” e/o

“Articolo 9 della costituzione”

Area Salute “Tra il dire e il fare progetto di educazione alla sessualità (Sedi: Monselice e Conselve)

Il progetto (per gli studenti delle classi seconde e terze) ha lo scopo di fornire ai ragazzi la

possibilità di confrontarsi e di riflettere sui temi della sessualità in un clima di fiducia e di

rispetto reciproci alla presenza di operatori sanitari appositamente preparati dell’ASL N° 17.

Ciao, mangiamo qualcosa insieme? (Sede: Conselve)

Esperti dell’ASL 17 promuovono la corretta alimentazione tra gli allievi delle classi terze.

Progetto “Martina” (Sedi: Monselice e Conselve)

Un incontro di tre ore con medici informerà i ragazzi delle classi terze o quarte su come prevenire

e diagnosticare precocemente alcune forme di tumore maligno (melanoma, cancro alla

mammella…). Verranno forniti suggerimenti pratici per la lotta ai tumori (corretto stile di vita,

tecniche di autoesame).

Donazione di organi e tessuti (Sede: Monselice e Conselve)

Per le classi quinte è previsto un incontro di due ore con un medico e con personale sanitario

dell’ASL 17. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della “donazione”, verranno inoltre

fornite informazioni in merito alla legislazione italiana sui trapianti e sulla utilità terapeutica

degli stessi.

Prevenzione andrologica (Sedi: Monselice e Conselve)

Scopo del progetto è informare ed educare i ragazzi spiegando l’importanza della prevenzione e di

un corretto stile di vita sulla funzione dell’apparato riproduttivo maschile, per individuare

precocemente le patologie in grado di influenzare negativamente la fertilità, la sfera sessuale e

la salute generale dell’individuo nell’età adulta. L’incontro con i medici della “Fondazione

Foresta” è rivolto a tutti i ragazzi delle classi quinte, che di seguito, qualora lo desiderino,

potranno sottoporsi gratuitamente a visita andrologica effettuata dai medici della Fondazione

in locali della scuola appositamente allestiti.

“Stupefatto” (Sede: Monselice)

Spettacolo teatrale proposto dalla Compagnia : ITINERARIA TEATRO. (classi prime e seconde

del liceo e dell’istituto professionale “C.Cattaneo” di Monselice). Il progetto ha lo scopo di

20

prevenire e contrastare il Fenomeno Droga. Gli alunni assistono ad una rappresentazione

teatrale che intende informare i giovani sui rischi e sugli effetti delle sostanze stupefacenti.

CIC - Centro Informazione e Consulenza (Sede: Conselve e Monselice)

Il CIC ha l’obiettivo di promuovere il benessere a scuola e di prevenire le tossicodipendenze. E’

fondamentalmente luogo di ascolto per alunni, insegnanti e genitori; la sua azione viene

integrata con la prevenzione dell’abbandono scolastico, e ha come obiettivo principale la

rimotivazione allo studio.

Guida sicura (Sede: Conselve)

Il progetto promuove il senso di responsabilità durante la guida, allo scopo di prevenire incidenti

stradali. Prevede interventi della Polizia Stradale e di quanti operano a vario titolo nell'ambito

della sicurezza (Croce Rossa, Carabinieri …).

Alunni stranieri e alunni a rischio dispersione (Sede: Conselve e Monselice)

Il progetto prevede di offrire agli alunni stranieri da poco giunti in Italia corsi di alfabetizzazione. Si

propone inoltre di offrire un valido sostegno a supporto di alunni che presentano difficoltà

nell’apprendimento, per prevenire comportamenti a rischio di dispersione e abbandono.

Progetto inclusione (Sede: Conselve e Monselice)

Integrare alunni in difficoltà di apprendimento nel contesto scolastico, creare un dialogo

educativo con famiglie e operatori del servizio sanitario atto a strutturare un percorso

adeguato per l’alunno che soddisfi i bisogni e sviluppi la crescita per l’inclusione e

l’integrazione sociale.

Far crescere i ragazzi in modo sano (Sede: Monselice indirizzo Professionale)

L’intervento di un medico nutrizionista (Dott. Pavan Paolo Responsabile del Servizio Igiene

Alimenti e Nutrizione – Dipartimento di Prevenzione ULSS 17) fornirà agli alunni le linee guida

per una sana alimentazione con riferimento agli elementi nutritivi quali: carboidrati, grassi,

proteine, vitamine e minerali. Evidenzierà gli squilibri qualitativi e quantitativi

nell’alimentazione e di conseguenza le carenze e gli eccessi alimentari che possono

trasformarsi in vere e proprie patologie.

ESPAD (Sede: Monselice indirizzo Professionale)

E’ un monitoraggio europeo, in collaborazione con il CNR dell’Università di Pisa o con il

Ministero Italiano delle politiche antidroga, sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e

sostanze illegali da parte degli studenti delle scuole medie superiori.

A garanzia del più completo anonimato, i questionari vengono compilati senza riportare il nome, i

risultati presentati in forma aggregata e non viene divulgata alcuna informazione relativa alla

classe e alla scuola. Ne deriva che Espad riveste un importante ruolo nell’individuazione di

21

interventi adeguati alle problematiche giovanili: i dati sulle opinioni e gli atteggiamenti in

rapporto alle varie sostanze e sull’esperienza del consumo delle stesse rivestono, infatti,

fondamentale importanza nell’ottica della valutazione e programmazione degli interventi di

prevenzione.

Orientamento Orientamento in ingresso (Sedi: Monselice e Conselve)

Ogni anno la scuola organizza attività di orientamento per accompagnare gli alunni del primo ciclo

nella scelta dell’indirizzo di studi più appropriato. Vengono proposte attività specifiche per

aiutare tutti gli studenti che fanno riferimento al nostro Istituto a scegliere consapevolmente

l’indirizzo di studio attraverso stage, visite a scuola, lezioni introduttive alle discipline

d’indirizzo (“lezioni zero”) tenute dai docenti. Cuore dell’attività sono le giornate di “Scuola

aperta”, in cui l’Istituto si apre a tutti gli alunni interessati e alle loro famiglie.

Apriamo i laboratori agli alunni delle medie (Sede: Monselice e Conselve)

Legato all’orientamento in ingresso, il progetto favorisce un clima di collaborazione tra gli

insegnanti dell’Istituto e i docenti e gli studenti della Scuola media, consentendo a questi ultimi

di approfondire aspetti pratici inerenti alle Scienze, alla Fisica e alla Tecnologia dei materiali.

Orientamento in uscita (Sede: Monselice e Conselve)

Il progetto nasce dall’esigenza di orientare gli alunni delle classi quinte alla scelta più opportuna

per la loro formazione (Università, formazione post-diploma ...) attraverso attività ed incontri

mirati. Alcune proposte orientative sono indirizzate alle classi quarte, nella consapevolezza che

l’orientamento è ormai divenuto una fase cruciale nel passaggio degli studenti dall’adolescenza

alla giovinezza.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Punti sviluppati:

richieste di ospitalità alle attività lavorative;

contenuto del fascicolo personale degli alunni;

ruoli e mansioni degli attori (docenti);

fabbisogno economico;

prospetto relativo ai periodi e alle ore di formazione (a scuola) e alle attività (presso le unità lavorative)

Per uniformare le azioni, i comportamenti e i documenti relativi al progetto è indispensabile che,

oltre alle richieste di Alternanza alle "realtà lavorative", anche il fascicolo degli alunni sia

gestito dal personale della segreteria.

22

Contenuto dei fascicoli personali degli alunni:

PATTO FORMATIVO FOGLIO PRESENZE DIARIO DI BORDO QUESTIONARIO TUTOR AZIENDALE (utile per la valutazione dell'alunno) QUESTIONARI ALUNNI (prima e dopo l'esperienza) DOMANDE PER L'INTERVISTA (VERRA' FATTA DAGLI ALUNNI AL TITOLARE) CONSEGNA (ALUNNI) INFORMATIVA PER I TUTOR SCOLASTICO E AZIENDALE ATTESTATI SICUREZZA ATTESTATO ALTERNANZA

Ruoli e mansioni di:

Consiglio di Classe:

La filosofia dell'Alternanza Scuola lavoro consiste nel coinvolgere tutti gli alunni e tutti i docenti del

consiglio di classe al fine di creare e/o integrare quelle iniziate a scuola (laboratori)

competenze legate al fare, quindi applicare conoscenze e abilità in un contesto lavorativo.

I docenti dei singoli consigli di classe potranno, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa

vigente, modificare il numero di ore di formazione e di presenza nella realtà lavorativa

proposte e previste in questo impianto in relazione al progetto da realizzare (UDA).

I docenti del Consiglio di Classe in particolare i docenti aventi discipline di indirizzo dovranno elaborare il “progetto” relativo al percorso Alternanza Scuola Lavoro consistente di fatto nel definire almeno una UDA.(Unità di Apprendimento).

I docenti dovranno collaborare in tutti gli aspetti informativi e in qualche caso formativi, in particolare dovranno dare il loro contributo alla stesura della relazione che gli alunni svolgeranno e completeranno, al di fuori dell'orario curricolare, entro il termine del primo quadrimestre in quinta. Chi lo desidera potrà portare il proprio lavoro all'esame di Stato.

Dovranno inoltre contribuire alla valutazione delle competenze acquisite tramite ASL utilizzando il questionario del tutor aziendale, la relazione personale dell'alunno, colloqui di esposizione, altro.

Referente per l’Alternanza:

1) informare i colleghi in occasione dei consigli di classe e chiedere che venga approvato e messo a

verbale quanto previsto dal “piano di attuazione”;

2) mantenere i contati con la figura strumentale e tenere informati (verrà fornito un promemoria)

tutti i colleghi del consiglio di classe, in particolare i colleghi tutor, eventualmente ricevere

da loro informazioni;

3) informare e formare, con l'aiuto dei colleghi, gli alunni (in relazione a: compilazione dei

documenti contenuti nel fascicolo personale per esempio i questionari, prima e dopo

l'esperienza in azienda, comportamento da tenere, orari, tutor aziendale e altro);

4) abbinare gli alunni alle aziende;

23

5) coordinare gli alunni, ed i colleghi che verranno coinvolti (preferibilmente i tutor), quando

relazioneranno, in classe, il prima possibile, dopo il rientro dal periodo lavorativo, ai

compagni l'esperienza vissuta;

6) spiegare come impostare la relazione (modello generale comune a tutti).

Tutor scolastico:

Contattare telefonicamente le aziende al fine di:

1) avere informazioni (la loro segreteria per le informazioni generali e il tutor aziendale per quelle

specifiche);

2) concordare (di norma con il tutor) la visita preparatoria in azienda finalizzata a: - consegna della convenzione (due copie), la copia firmata, per la scuola, verrà ritirata in

seguito; - compilazione, con il tutor dell'azienda, della scheda relativa al percorso dell'alunno; - compilare in collaborazione con il tutor aziendale la scheda relativa al percorso che dovrà

seguire l'alunno (scheda che integrerà il patto formativo già predisposto); 3) essere di supporto agli alunni; 4) intervenire in caso di problemi, dell'alunno o dell'azienda, di un certo rilievo; 5) collaborare con il proprio referente ASL per tutti gli aspetti riguardanti gli alunni e le aziende; 6) ulteriori ed eventuali azioni (in caso di necessità) di tutoraggio in azienda;

Ulteriori informazioni.

Nella classe 5°, per tutte le scuole, verrà svolta la relazione che sarà oggetto di valutazione da

parte degli insegnanti del consiglio di classe in specifico da quelli le cui discipline sono

maggiormente interessate.

Le ore di formazione e di attività propedeutiche all'esperienza lavorativa verranno svolte

prevalentemente in orario scolastico.

Prospetti specifici relativi ad ogni singola "plesso" e a quanto previsto dalla legge 107 a partire

dalle 3° (non sono considerate le classi 4° e 5° che continuano con il precedente ordinamento)

ITI meccanica - meccatronica, Finanza e marketing

Anno scolastico 2015/16 le settimane sono considerate di 40 ore, in casi in cui non lo siano

dovranno essere aumentati i giorni

Classi Formazione a scuola Attività in azienda Di cui curricolare

3° M – F e M 20 ore durante l'anno 3 sett. inizio anno 2016/17 1 o 2

Anno scolastico 2016/17

Classi Formazione a scuola Attività in azienda Di cui curricolare

3° M – F e M 20 ore durante l'anno 3 sett. inizio anno2017/18 1 o 2

24

4° M – F e M 10 ore durante l'anno 3 sett. fine anno 1

Anno scolastico 2017/18

Classi Formazione a scuola Attività in azienda Di cui curricolare

3° M – F e M 20 ore durante l'anno 3 sett. inizio anno

2018/19

1 o 2

4° M – F e M 10 ore durante l'anno 3 sett. fine anno 1

5° M – F e M 10 per relazione e valutazione 3 sett. inizio anno 1 o 2

Licei

Anno scolastico 2015/16 le settimane sono considerate di 32 ore, in casi in cui non lo siano

dovranno essere aumentati i giorni

Classi Formazione a scuola Attività in azienda Di cui curricolare

3° 20 ore durante l'anno 2 sett. inizio anno 2016/17 1

Anno scolastico 2016/17

Classi Formazione a scuola Attività in azienda Di cui curricolare

3° 20 ore durante l'anno 2 sett. inizio anno 2017/18 1

4° 10 ore durante l'anno 3 sett. fine anno 1

Anno scolastico 2017/18

Classi Formazione a scuola Attività in azienda Di cui curricolare

3° 20 ore durante l'anno 2 sett. inizio anno

2018/19

1

4° 10 ore durante l'anno 3 sett. fine anno 1

5° 10 per relazione e valutazione

Professionale:

Viene riportata di seguito la programmazione specifica dell'indirizzo chimico del professionale

25

“PRODUZIONI INDUSTRIALI CHIMICHE E BIOLOGICHE”

La classe 3^ API effettuerà l’ASL esclusivamente a scuola nei vari laboratori dove effettueranno

produzioni cosmetiche, fermentazioni alcoliche, controlli di qualità, confezionamento.

La classe 4^ API effettuerà 80 ore di ASL nei laboratori della scuola (in itinere) e 200 ore presso le

aziende del territorio.

La classe 5^ API effettuerà 5 ore di bilancio dell’esperienza con introduzione e spiegazione su

come fare la relazione conclusiva.

Schema sintetico relativo alla formazione e alle attività lavorative

Anni Professionale indirizzo produzioni chimiche

3° durante a.s.

di pomeriggio

Formazione 35 (5 ore corso presentazione, 15 ore corso sicurezza, 15 ore

corso teorico tecniche di produzioni cosmetiche )

3° fine anno Attività in lab produzione cosmetici 80 ore. Giugno (1*+1)

4° durante a.s.

di pomeriggio

Attività 80 ore di pomeriggio via Garibaldi lab Cosmetica e altri

(1 pomeriggio di tre ore alla sett )

4° fine anno Attività 200 ore (stage aziendale esterno) (1*+4) o (2* +3)

5° I° quadrimestre Bilancio dell’attività (relazione ecc)

* I numeri tra parentesi rappresentano settimane quelli con asterisco sono settimane scolastiche

anno scolastico 2015/16

Classe Formazione a scuola Attività a scuola

(Progetto “Area Impresa”)

Attività in Azienda Di cui

curricolare

3° A-PI 35 ore durante l'anno

3° A-PI Attività 2 settimane fine anno (80 ore) 1

anno scolastico 2016/17

Classe Formazione Attività a scuola

(Progetto “Area Impresa”)

Attività in Azienda Di cui

curricolare

3° A-PI 35 ore durante l'anno

3° A-PI 2 settimane fine anno (80 ore) 1

4° A-PI Attività 80 ore

26

(1 pomeriggio di tre ore alla sett )

4° A-PI 5 settimane (200

ore) fine a.s.

1 o 2

anno scolastico 2017/18

Classe Formazione Attività a scuola

(Progetto “Area Impresa”)

Attività in Azienda Di cui

curricolare

3° A-PI 35 ore durante l'anno

3° A-PI 2 settimane fine anno (80 ore) 1

4 ° A-PI Attività 80 ore

(1 pomeriggio di tre ore alla sett)

5 settimane (200

ore) fine a.s.

1 o 2

5° A-PI 5 ore Bilancio dell’attività (relazione, ecc)

Servizi commerciali Viene riportato di seguito il prospetto sintetico per le classi 3° e 4° del Professionale indirizzo

Commerciale.

Valutazione.

Premesso che le attività lavorative devono concorrere alla formazione delle competenze

dell'alunno, diviene indispensabile valutarle (da parte dei docenti del consiglio di classe) e

27

quindi certificarle. Il modello e i criteri di certificazione sono stabiliti, in base alle ultime

direttive del MIUR, dalle reti di scuole specifiche per i progetti ASL.

Due possibili strumenti di valutazione sono rappresentati dalla relazione svolta dall'alunno e il

questionario che il tutor deve compilare al termine del periodo presso la realtà lavorativa.

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

L’animatore digitale individuato e nominato dal Dirigente Scolastico per una cultura digitale è il

prof. Alfonso D’Ambrosio.

PIANO TRIENNALE

PRIMO ANNO: 2016-2017

primo periodo competenze di base informatiche registro elettronico Corsi per Animatori Digitali Introduzione all’uso delle Google Apps (con gli strumenti di

Google si possono incrementare le competenze informatiche, sia di docenti che di allievi. Risultano davvero molto versatili).

Avviare eventuali progetti in crowdfunding per ampliare la dotazione tecnologica della scuola o potenziare la formazione dei docenti

diffusione delle buone pratiche Avvio per la creazione della Palestra dell’INNOVAZIONE

(come citata nel Miur) firmando eventuali accordi con la Fondazione Mondo Digitale

secondo periodo app da utilizzare in classe, con attenzione alle singole discipline

strumenti di condivisione, repository di documenti, forum e blog, aule virtuali

LIM settimana dell’innovazione didattica (dopo aver preso

conoscenza dei diversi metodi di insegnamento i docenti sperimenteranno con gli alunni i nuovi modi di fare lezione).

peer tutoring tra docenti esperti interni alla scuola Cittadinanza digitale (laboratori attivi) Byod

28

SECONDO ANNO: 2017-2018

primo periodo utilizzo piattaforma MOODLE (corso) o anche Edmodo o anche A-Tutor o DOCEBO o Fidenia (interessante social learning italiano)

corsi di formazione European Schoolnet, MOOC gratuiti Avviare eventuali progetti in crowdfunding per ampliare la

dotazione tecnologica della scuola o potenziare la formazione dei docenti

avvio di laboratori di coding in stile CoderDojo

secondo periodo creazione di corsi (o lezioni) da inserire sulla piattaforma MOODLE (o altra piattaforma) da mettere a disposizione dell’utenza (studenti, genitori e docenti).

Avvio di laboratori di Robotica educativa

TERZO ANNO: 2018-2019

primo periodo Avviare eventuali progetti in crowdfunding per ampliare la dotazione tecnologica della scuola o potenziare la formazione dei docenti

secondo periodo Avviare progetti eTwinning ( didattica per competenze) o progetti a carattere nazionali ed europea mirati al Digitale

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI (ART 1 COMMA 121,125)

Si prevede di organizzare i seguenti corsi di formazione dei docenti:

Corso di preparazione alla certificazione linguistica per la realizzazione del CLIL, già in atto

Corso sulla didattica per competenze

Apprendimento utilizzo delle piattaforme Moodle e EDMODO, corsi di didattica con le TIC

Sicurezza

BES, DSA, H

Gestione dei conflitti a scuola, azioni utili contro la dispersione scolastica

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Priorità, traguardi ed obiettivi Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato nel sito e all’Albo elettronico della scuola e

presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo seguente: cliccare qui.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto,

l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti

29

documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e

didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli

elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità e Traguardi.

Le PRIORITA’ e i TRAGUARDI che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono i seguenti:

Risultati scolastici

PRIORITA'

L’Istituto garantisce nel suo insieme un buon successo formativo garantito dall'istituto:

a. la percentuale di ammessi all'anno successivo è decisamente superiore rispetto al benchmark provinciale, regionale e nazionale nell'istituto professionale, nell'istituto tecnico, nel liceo scientifico, leggermente inferiore al benchmark provinciale nel liceo delle scienze umane, indirizzo peraltro di nuova attivazione;

b. la percentuale di studenti sospesi con debito formativo è inferiore al benchmark provinciale, regionale e nazionale in tutti gli ordini di scuola, istituto professionale, istituto tecnico, liceo scientifico, liceo delle scienze umane;

c. la percentuale è decisamente superiore al benchmark nella fascia di voto 71-80 conseguito all'Esame di Stato nell'istituto professionale e nella fascia 81-90 nel liceo scientifico

d. la percentuale di abbandoni in tutte le classi prime di tutti gli ordini di scuola è inferiore al benchmark nazionale grazie ad un buon funzionamento delle attività di orientamento in entrata; la percentuale di abbandoni in tutte le classi dalla seconda alla quinta di tutti gli ordini di scuola è inferiore al benchmark nazionale grazie al supporto didattico e relazionale garantito agli studenti nel corso degli anni.

e. La percentuale è superiore al benchmark nella fascia di voto minimo (60/100) conseguito all'Esame di Stato nel liceo

TRAGUARDO

Ridurre del 50% la percentuale nella fascia di voto minimo (60/100) conseguito all'Esame di Stato nel liceo scientifico e nell'istituto professionale.

30

scientifico e nell'istituto professionale.

La priorità individuata quindi è:

Ridurre la percentuale nella fascia di voto minimo (60/100) conseguito all'Esame di Stato nel liceo scientifico e nell'istituto professionale.

PRIORITA'

Ridurre il divario tra trasferimenti in uscita e in ingresso al liceo e al tecnico.

TRAGUARDO

Dimezzare la differenza, in termini numerici, attualmente esistente tra trasferimenti in uscita e in ingresso al liceo e al tecnico.

Competenze chiave e di cittadinanza

PRIORITA'

La scuola promuove già lo sviluppo delle competenze di cittadinanza degli studenti attraverso progetti (Progetto legalità, Peer Education, ASL e altri) dichiarati nel POF e monitora il comportamento degli studenti attraverso criteri comuni di valutazione deliberati dal collegio dei docenti. In particolare per gli alunni che si recano nelle Aziende/Attività per Alternanza Scuola Lavoro e Stage Estivi viene compilato un questionario, dal tutor aziendale, che contiene una sezione specifica relativa ad alcune competenze di cittadinanza degli studenti. Uno degli obiettivi, e non secondario, delle attività in azienda è anche quello di contribuire alla formazione di tali competenze. L’istituto tuttavia partecipa in modo limitato a bandi proposti dall’esterno e non incentiva iniziative di collaborazione tra pari.

La priorità quindi individuata è:

Maggiore partecipazione a bandi proposti da enti esterni e a progetti che stimolano la collaborazione tra pari.

TRAGUARDO

Incentivare la partecipazione della scuola a bandi proposti da enti esterni e aumentare la partecipazione degli studenti ad attività di peer tutoring.

31

Motivazione scelta priorità Poiché la scuola garantisce nel suo insieme un buon successo formativo, le priorità individuate

sono volte a superare le criticità nell'ambito della fascia di voto minimo conseguito all'esame di Stato. Per quanto riguarda le competenze chiave e di cittadinanza, visto che esse sono adeguatamente sviluppate, che la maggior parte degli studenti raggiunge una discreta autonomia nell'organizzazione dello studio e che non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici nell'istituto, si ritiene importante incentivare l’apertura della scuola verso l’esterno e la partecipazione degli studenti ad attività di peer tutoring.

Gli OBIETTIVI DI PROCESSO che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei

traguardi sono:

Curricolo, progettazione e valutazione Definire il curricolo didattico per singole discipline e il profilo delle competenze in uscita

Definire nei limiti del possibile prove strutturate di entrata comuni per italiano, matematica e inglese

Partecipare in misura maggiore ad iniziative e bandi proposti da enti esterni.

Ambiente di apprendimento Incentivare l'utilizzo di metodologie di peer to peer education e flipped classroom, l’uso

delle LIM, di piattaforme didattiche (Moodle e Edmodo), di software gestionali.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola Elaborare questionari di verifica della realizzazione dell'offerta formativa rivolti a genitori e

studenti

Definire l'organigramma della scuola con chiara definizione delle mansioni e pubblicarlo sul sito.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Definire un piano annuale di programmazione relativo alla formazione dei docenti

Utilizzare maggiormente la piattaforma web di istituto per migliorare la condivisione di materiali ed esperienze tra i docenti e con gli studenti.

e le motivazioni della scelta effettuata sono state le seguenti:

Gli obiettivi di processo descritti contribuiscono al raggiungimento delle due priorità indicate nel momento in cui definiscono linee chiare di programmazione comune (curricolo disciplinare, profilo d'uscita, prove d'entrata comuni, utilizzo di metodologie innovative, apertura della scuola verso l'esterno e collaborazione con il territorio). Si sottolinea inoltre la necessità di migliorare, attraverso le modalità sopra indicate, l'organizzazione scolastica e la valorizzazione delle risorse umane.

32

Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove

standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:

L'Istituto assicura nelle prove standardizzate di italiano e matematica risultati in linea o

superiori rispetto alla media provinciale, regionale e nazionale. Si segnala che non sono

stati raccolti i dati del Liceo Scientifico di Monselice, non registrati dal sistema informatico.

I dati raccolti dall'Istituto Mattei, che non risultava ancora accorpato nel 2013/2014

all'Istituto Cattaneo, non compaiono per questo motivo in tale sezione del RAV. Sono

presenti come file aggiunto nella sezione "indicatori della scuola".

ed i seguenti punti di debolezza:

Si riscontra un’alta varianza all'interno delle classi. La mancata raccolta di parte dei dati

determina comunque una bassa significatività delle percentuali relative alla varianza tra

classi.

La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove

standardizzate nazionali) in italiano e matematica per la maggior parte degli studenti. In effetti,

il punteggio della scuola alle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background

socio-economico e culturale simile. La varianza tra le classi è decisamente inferiore al dato

nazionale, fatto che segnala una sostanziale uniformità didattica tra le sezioni. La quota di

studenti collocati nei livelli inferiori (1-2) in italiano e matematica è inferiore alla media

nazionale.

La prossima rilevazione sarà comprensiva dei dati del Liceo Scientifico di Monselice e dell’Istituto

Mattei di Conselve e fornirà quindi una panoramica più significativa.

Le azioni per il raggiungimento dei traguardi prefissati sono indicate nel Piano di miglioramento

dell’istituzione scolastica PDIS003009 “Cattaneo –Mattei”.

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Si tratta dell’organizzazione tout court, comprende gli assetti che fanno funzionare il servizio:

Direzione

Coordinamenti

Amministrazione

Comunicazione istituzionale interna ed esterna

Rapporti con il territorio

33

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

prof. Nicola Soloni

Assicura la gestione unitaria dell’Istituto.

È legale rappresentante dell’Istituto.

Garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle

umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli

elementi comuni del sistema scolastico pubblico,

assicurandone il buon andamento.

Svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e

coordinamento

È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e

strumentali

È responsabile dei risultati del servizio (art. 25 D. l.vo

165/2001), della valorizzazione delle risorse umane.

È titolare delle relazioni sindacali a livello di Istituto.

Ha autonomi poteri di direzione e coordinamento.

Organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza

e di efficacia

Promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la

qualità dei processi formativi, la collaborazione delle

risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del

34

territorio, l'attuazione del diritto all'apprendimento da

parte degli alunni.

Formula ai docenti, per la copertura dei posti di

personale docente, la proposta di incarico triennale

rinnovabile in coerenza con il POF triennale. Sono

valorizzati il curriculum, le esperienze e le competenze

professionali

VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE

La valutazione dei Dirigenti è effettuata in base ai seguenti

indicatori e criteri:

Perseguimento dei risultati per il miglioramento del

servizio scolastico

Competenze gestionali ed organizzative finalizzate al

raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’incarico

triennale

Valorizzazione dell’impegno e dei meriti del personale

dell’istituto, a livello individuale e negli ambiti collegiali

Apprezzamento dell’operato all’interno della comunità

professionale e sociale

Contributo al miglioramento formativo e scolastico degli

studenti e dei processi organizzativi e didattici

Direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e collaborazione tra componenti scolastiche e contesto sociale/rete di scuole.

D.S.G.A.

dr. Giovanni Zilio

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende

ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione.

Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella

definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-

contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza

esterna.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e

successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore

coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e

amministrative.

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

prof.ssa Maria Grazia Ceccato

(primo collaboratore)

Sostituzione del Dirigente Scolastico in sua assenza, con

firma degli atti relativi e con lettura della posta ordinaria

con la delega di tutte le funzioni dirigenziali tranne

l’attività negoziale con deposito della firma presso

l’Ufficio Postale e la Banca Cassiera;

35

prof.ssa Mara Marsilio

(secondo collaboratore)

prof.ssa Martina Fasson

(fiduciaria di plesso)

Coordinamento delle attività didattiche: diffusione di

informazioni tra gli studenti e tra i docenti, agevolazione

dei rapporti tra i colleghi e le famiglie degli studenti,

collegamento con il Dirigente Scolastico;

Coadiuva il D.S. nella predisposizione del piano annuale

delle attività (riunioni dei Consigli di classe, incontri con

le famiglie), assemblee di classe e d’Istituto;

Rapporti con Enti istituzionali (su espressa delega del

D.S.);

Programmazione dell’orario delle lezioni e di servizio dei

docenti, vigilanza sul rispetto dell’orario, sostituzione dei

docenti assenti;

Coordinamento per l’organizzazione e l’utilizzo di

palestre, laboratori etc.

Coordinamento con il D.S. e la segreteria e preparazione

per l’inoltro all’USP dei movimenti del personale e

dell’organico.

Coadiuva il D.S. nella predisposizione del piano annuale

delle attività (riunioni dei Consigli di classe, incontri con

le famiglie), assemblee di classe e d’Istituto;

Rapporti con Enti istituzionali (su espressa delega del

D.S.);

Programmazione dell’orario delle lezioni e di servizio dei

docenti, vigilanza sul rispetto dell’orario, sostituzione dei

docenti assenti (solo fiduciario di plesso)

Coordinamento per l’organizzazione e l’utilizzo di

palestre, laboratori etc.

Rapporti con studenti e genitori.

FUNZIONI STRUMENTALI Il Collegio dei docenti per l’anno scolastico in corso ha individuato tre Funzioni Strumentali:

unitamente ai Collaboratori e al D.S.G.A., le FS costituiscono lo Staff di Direzione che coadiuva

il D.S. per:

Il coordinamento delle attività curriculari ed extracurriculari;

L’individuazione dei punti critici della qualità del servizio e la formulazione di proposte per

la loro risoluzione;

La preparazione dei lavori dei Consigli di classe e del Collegio dei Docenti;

L’esame delle iniziative e dei progetti presentati per il corrente anno scolastico;

L’attuazione di progetti di formazione, aggiornamento e addestramento professionale del

personale docente ed ATA;

La valorizzazione delle strutture e delle risorse strumentali dell’Istituto;

Il rapporto con Enti e scuole per la costituzione di reti.

36

AREA 1 ORIENTAMENTO IN ENTRATA

prof. Andrea Chieregato

(coadiuvato da proff. Ceccato,

Fasson e da altri docenti)

Cura dei contatti con le Scuole Secondarie di I grado e

organizzazione di occasioni d'incontro con genitori e

studenti, e cura del passaggio delle informazioni;

Presentazione degli indirizzi attivi nell’Istituto, nonché

di tutte le attività formative agli alunni di terza media, ai

loro genitori ed agli insegnanti delle ultime classi delle

scuole secondarie di primo grado

Visite delle classi terze della scuola media all’Istituto e

le attività dimostrative laboratoriali collegate (“lezioni

zero”)

Organizzazione di specifiche iniziative didattiche e

laboratoriali destinate ai docenti delle scuole secondarie di

primo grado

Orientamento e riorientamento alunni (quale ente di

"uscita" o "entrata" di ogni allievo), in collaborazione con i

docenti coordinatori delle classi interessate e con

l’operatrice del servizio PAS

Partecipazione alle riunioni di coordinamento

convocate dalla Rete del territorio;

AREA 2 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Prof. Ferdinando Bozza

1) prepara il "piano di attuazione" e sottoporlo al DS e DSGA (per

l'aspetto economico),

2) concorda, in dettaglio ed in itinere, con il Ds le attività da

svolgere e la tempistica,

3) tiene i contatti e partecipare alle riunioni con la rete del

Marconi per l'ITI, trova ed entra in quella relativa a Finanza e

Marketing, dei licei e del professionale,

4) collabora e concorda:

con i colleghi per la ricerca delle nuove attività lavorative; stabilisce il calendario relativo alle varie fasi del progetto

in particolare concorda e stabilisce il periodo in azienda con tutti gli attori;

coordina l'invio delle richieste di ospitalità per gli alunni (previa conoscenza del periodo/i);

con i referenti al fine di concordare con le aziende (tutor aziendale) gli aspetti formativi e di percorso relativi agli alunni;

con i coordinatori al fine di stabilire (consiglio la condivisione degli alunni) l'abbinamento con l'azienda ospitante in base a criteri stabiliti come per esempio la

37

vicinanza dell'abitazione al posto di lavoro; con i colleghi tutor tutte le modalità operative e i

compensi economici; con la segreteria per l'inserimento dei dati relativi alle

nuove realtà lavorative e la preparazione dei documenti necessari;

5) nel caso di bando, prepara e inoltra alla Camera di Commercio

di Padova la richiesta di contributo per il 2015/16, compila la

rendicontazione di quello dell'anno precedente;

6) compila i questionari online, di pertinenza della figura

strumentale, per l'ufficio scolastico regionale e per il

Ministero;

7) formazione degli alunni di tutte le 3° relativa alla parte

generale sulla prevenzione e sicurezza, prevista dall'accordo

stato regioni;

8) formazione specifica ( n. 8 ore) per gli alunni dell'ITI e del professionale

AREA 3 DISABILITÀ E DISAGIO

prof.ssa Martina Fasson

prof.ssa Martina Fasson

prof.ssa Nicoletta Pannocchia

Coordinamento degli insegnanti di sostegno e

organizzazione del loro orario;

Gestione della documentazione degli alunni certificati:

Richiesta e coordinamento delle risorse

Raccordo e coordinamento dei rapporti fra gli enti, gli

specialisti, il consiglio di classe e le famiglie

Organizzazione dell’inclusione degli alunni con

disabilità, DSA, situazioni di svantaggio e stranieri;

Prevenzione dell’insuccesso scolastico;

Elaborazione di specifici protocolli e moduli;

Coordinamento dell’accoglienza degli alunni con

disabilità e disagio;

Coordinamento del gruppo di lavoro per la

informazioni;

Promozione e proposte di progetti ed iniziative;

Promozione del raccordo fra i vari ordini di scuola;

Partecipazione alla Rete CTI Padova Sud e Bassa

Padovana.

38

COMMISSIONI

COMMISSIONE POF Triennale:

proff. Ceccato, Bozza, Brugnatti, Curti, Gasperin, Grigio, Puppato, Suman, Trivellin

COMMISSIONE RAV per il Piano di miglioramento e autovalutazione:

Dirigente Scolastico, proff. Bozza, Ceccato , Puppato

NIV (Nucleo interno di valutazione):

Dirigente scolastico, proff. Ceccato, Puppato.

COMMISSIONE Area impresa, impresa simulata, progetti professionalizzanti:

proff. Visentin, Manoli, Trevisan, Colangelo

REFERENTE CONSULTA ALUNNI:

stud. Mattia Molon

ORGANO DI GARANZIA:

prof.ssa Fasson, sig.ra Belluco Cristina, stud.ssa Rita Sadocco

COMITATO DI VALUTAZIONE:

proff. Ferrara, Siragusa, Giolo; dr.ssa Chiara Zambon, stud.ssa Camilla Tresin

COMMISSIONE ALUNNI STRANIERI E IN DISPERSIONE:

proff. Fasson, Grigio, Pannocchia

COMMISSIONE REFERENTI SALUTE:

proff. Visentin, Seccati, Curti

COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN ENTRATA:

proff. Candeo,De Carlo, Ceccato, Fasson, Bozza

COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN USCITA:

proff. Menegazzo, Temporin

COMMISSIONE SCAMBI CULTURALI LINGUE:

proff. Sossan, Minelle, Pannocchia

COMMISSIONE AGGIORNAMENTO SITO:

proff. Candeo, Ceccato, Sturaro

COMMISSIONE SCAMBI CULTURALI E ORGANIZZAZIONE CORSI DI LINGUA:

prof.ssa Braggion

39

RESPONSABILI ACCERTAMENTO FUMO:

SEDE CENTRALE: Proff. Ceccato, Durlo, Voltan

SEDE PROFESSIONALE: Prof.sse Grigio, Puppato

SEDE MATTEI: Proff. Chieregato, Marsilio, Pannocchia, Tanzi

REFERENTE ACCREDITAMENTO:

prof.ssa Visentin

RESPONSABILI DEI LABORATORI:

proff. Bozza, Trevisan

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

- Lettere (italiano, latino e geostoria) :prof. Toffanin

- Matematica, informatica e fisica: prof.ssa Sapienza

- Scienze: prof.ssa Candeo

- Lingue straniere: prof.ssa Minelle

- Chimica: prof. Pizzo

- Tecniche professionali, diritto ed economia: prof. Silvestri

- Filosofia e storia: prof. Chieregato

- Religione: prof. Giacomello

- Discipline meccaniche: prof. Bozza

- Educazione fisica: prof. Clair

- Disegno Storia dell’Arte: prof. Menegazzo

- Geografia: prof.ssa Volpe

- Handicap: prof.ssa Fasson

TUTOR docenti di nuova immissione:

Prof. Suman (diritto al Mattei), Prof.ssa Curti (scienze al Mattei), Prof.ssa Sandon (lettere al

Mattei), Prof.ssa Bartalena (lettere al Cattaneo), Prof.ssa Randi (fisica al Cattaneo), prof.ssa Rovea

(matematica al Duca) e Prof.ssa Fasson (sostegno al Duca)

RESPONSABILI SICUREZZA

- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: “Esse Ti Esse Sicurezza”

- RLS: Rosina Sandro

- ASPP: Ferdinando Bozza, Daniele Buoso, Roberto Pasqualin

COORDINATORI DI CLASSE

Sono nominati dal Dirigente Scolastico all’inizio dell’anno scolastico. Per il corrente a.s. sono i

docenti in elenco (clicca qui).

40

L’ISTITUTO IN NUMERI

CLASSI NUMERI DI CLASSI NUMERI DI ALUNNI

PRIME 10 230

SECONDE 10 242

TERZE 10 222

QUARTE 10 248

QUINTE 11 240

TOTALI 51 1182

LE RISORSE

A. PERSONALE

Il corpo docente è costituito da 118 insegnanti, di cui 77 in organico di diritto, 6 di sostegno, 5 di

religione, con anni di esperienza nel nostro Istituto. Vengono anche organizzati interventi con

personale esperto esterno, al fine di arricchire ed ampliare l’offerta formativa.

L’attuale dotazione ATA consta di n. 1 DSGA, n. 11 Assistenti Amministrativi di cui 2 part-time, n. 3

Assistenti Tecnici per i laboratori di informatica, 2 per i laboratori di chimica, biologia, 1 per i

laboratori di meccanica/meccatronica, n. 19 Collaboratori Scolastici, di cui 3 part-time e n. 2

lavoratori LSU, con compiti sussidiari ai collaboratori scolastici.

ORGANICO POTENZIATO Posti per il potenziamento, organizzazione, progettazione, coordinamento, incluso il fabbisogno per

progetti nazionali richiesto.

La richiesta di potenziamento, deliberata in Collegio Docenti nella seduta del 30 settembre 2015,

prevedeva:

POTENZIAMENTO NR DOCENTI

AREA DESCRIZIONE

LINGUISTICO

2 A R AREA A valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL

AREA R alfabetizzazione perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua

41

non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

UMANISTICO

2 R-L AREA L prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

AREA R alfabetizzazione perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso percorsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

SCIENTIFICO 1 B AREA B potenziamento delle competenze matematico-

logiche e scientifiche

SOSTEGNO 1

SOCIO ECONOMICO E

PER LA LEGALITÀ

1 D AREA D sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

LABORATORIALE 1 I, O AREA I potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

AREA O incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

SOSTITUZIONE VICARIO SEMIESONERO

1 Classe di concorso A049

42

L’organico di potenziamento assegnato all’Istituto dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’anno

scolastico 2015/2016 è così composto:

A019-DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

A025-DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

A048-MATEMATICA APPLICATA

A037-FILOSOFIA E STORIA

A049-MATEMATICA E FISICA

A052-MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO

A061-STORIA DELL’ARTE

A346-LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (INGLESE)

I docenti nominati verranno impiegati nel modo seguente:

*attività di alfabetizzazione alunni stranieri, in compresenza;

*attività di potenziamento alunni BES, in compresenza;

*organizzazione e coordinamento progetti dell’Istituto;

*sportello di recupero o potenziamento pomeridiano;

*sportello di potenziamento del metodo di studio;

*corsi di recupero pomeridiani al termine del primo quadrimestre;

*corsi di lingua straniera per docenti secondo la metodologia CLIL, livello iniziale, in orario

pomeridiano (modulo da 30 ore);

*organizzazione e compilazione documentazione certificazioni di lingua straniera;

*sostituzione dei colleghi assenti, anche con programmazione plurisettimanale dell’orario di

servizio.

B. RISORSE FINANZIARIE

Per la realizzazione del P.O.F. l’Istituto attinge a finanziamenti provenienti dal Ministero, da

progetti interni e dalla realizzazione di progetti finanziati dalla Provincia, dalla Regione,

dall’Ufficio Scolastico Regionale e da Enti o Ditte.

C. STRUTTURE EDILIZIE E STRUMENTAZIONI

Gli studenti della sede centrale del Cattaneo di Monselice sono ospitati in un unico edificio con

cortile interno e condiviso con il museo provinciale delle attrezzature idrauliche, con le

seguenti dotazioni:

21 aule

due aule di informatica e multimediali

un laboratorio di osservazioni scientifiche

43

una biblioteca

una palestra grande attrezzata, utilizzata anche da gruppi sportivi esterni

una palestrina, in parte utilizzata per riunioni e manifestazioni

un'aula ricevimento genitori, dotata di computer

una sala docenti, dotata di computer e stampante.

La sede centrale è aperta dal lunedì al venerdì di pomeriggio.

Gli studenti della sede del Duca d'Aosta di Monselice sono ospitati in due edifici: uno

prevalentemente adibito ad aule e l'altro a laboratori scientifici, con annesso piccolo cortile. Le

dotazioni sono le seguenti:

10 aule

due aule di informatica e multimediali

due laboratori di biologia e due laboratori di chimica, utilizzati anche per i progetti area

impresa “La birra del Duca” e “Elos Cosmetici”, e per le materie scienze e fisica

una sala biblioteca

un'aula multidisciplinare per le attività integrative, dotata di computer e stampante

una sala docenti, dotata di computer e stampante.

La sede è aperta il pomeriggio di mercoledì.

Gli studenti della sede del Mattei di Conselve sono ospitati in un edificio con grandi spazi esterni,

sito nella “cittadella scolastica” di Conselve e dotato di:

20 aule

una palestra attrezzata, utilizzata anche da gruppi sportivi esterni, con annesso auditorium

un laboratorio linguistico

due aule di informatica

un laboratorio di fisica

un laboratorio di chimica

un laboratorio di biologia

cinque laboratori di meccanica (1 officina macchine utensili con reparto saldatura e

annessa aula, 1 aula CAD e CAD-CAM, 1 laboratorio di meccanica e macchine a fluido ed

energia, 1 laboratorio di sistemi e automazione con apparati pneumatici e relativo hd PLC,

1 laboratorio di tecnologia meccanica)

una biblioteca estesa su due sale

un'aula multidisciplinare per le attività integrative, dotata di computer e stampante

44

un'aula multimediale dotata di LIM e computer

una sala docenti, dotata di computer e stampante

un bar.

La sede è aperta dal lunedì al venerdì al pomeriggio.

PREVISIONI DI FABBISOGNO PER LE AULE DI INFORMATICA E LABORATORI DELL'ISTITUTO

Riepilogo generale:

Aule informatica - Laboratori Plessi

Duca Cattaneo Mattei

Aule informatica (al Mattei 1 di lingue, 1 disegno 2 e 3D) 2 2 4

Laboratori scienze 2 1 1

Laboratori chimica 2 0 1

Laboratori fisica 1 0 1

Laboratori indirizzo meccanica - meccatronica 0 0 3

Officina macchine utensili 0 0 1

Officina macchine utensili OMU: attuale livello degli allestimenti

Premesso che la struttura (un’intera ala di 2 piani con 6 locali) è stata inaugurata nel dicembre 2011, l’officina risulta al momento adeguatamente attrezzata. Le macchine presenti sono state in parte acquistate con fondi della scuola (5 torni da banco e una sega a lama circolare per metallo), altre sono state donate dall'Istituto “Marconi” di Padova, infine il tornio a CNC è stato acquistato con il contributo relativo al concorso bandito dalla Fondazione CARIPARO, per una spesa complessiva di 62.500 euro.

Tra il 2010 e 2011, per il laboratorio di tecnologia meccanica e l’officina macchine utensili, sono

stati acquistati:

PULITRICE-LEVIGATRICE per portare delle superfici metalliche a rugosità inferiori al micrometro (lappatura)

INGLOBRATRICE PER PROVINI DA ANALIZZARE AL MICROSCOPIO

FORNO ELETTRICO PER TRATTAMENTI TERMICI ALLE LEGHE

MACCHINA A COORDINATE per verificare tolleranze dimensionale e geometriche e per il reversing engineering. Software RHINOCEROS

MICROSCOPIO PER METALLOGRAFIA fino a 500 ingrandimenti

TRONCATRICE DI PRECISIONE per il taglio di barre metalliche e per ricavare i provini da analizzare con la metallografia

DUROMETRO PER LA MISURA DELLA DUREZZA DEI METALLI: BRINELL; ROCKWELL B e ROCKWELL C

45

MICROSCOPIO PER MISURE RELATIVE ALLA PROVA DI DUREZZA BRINELL 20 ingrandimenti

TORNIO A CNC con linguaggio SIMENS, licenza d'uso e relativa console

Inoltre con varie somme e/o materiali ottenuti come:

a) premi di concorsi a cui hanno partecipato varie classi del triennio ITI,

b) generose donazioni in denaro, materiale e utensili fatte da parecchie aziende del territorio,

c) contributi della Camera di Commercio di Padova,

d) fondi interni dell’Istituto

si sono attrezzati ulteriormente i laboratori e l'officina, in particolare quello di tecnologia e sistemi ed automazione.

L’obiettivo attuale consiste nell’acquisire strumenti, utensili materiale e macchine per un valore di

circa 107.000 euro entro la fine dell’anno solare 2018.

Segue la lista “con priorità” di tutte le macchine, materiale di consumo e apparecchiature previste

per poter dare un notevole impulso all’allestimento dei nuovi laboratori.

LISTA ACQUISTI CON RELATIVA PRIORITA’ Laboratori di macchine del plesso Mattei di Conselve

- Una stampante 3D che utilizzi delle resine (plastica)

- Due computer per i laboratori di meccanica

- Venti licenze ConceptCam con relativa interfaccia per il CNC

- Altre tre licenze Solidworks

- Utensili per le macchine in OMU

- Materiale vario per OMU e lab. di tec.

- Necessario per completare la macchina per la prova di trazione

- progettata e realizzata durante i periodi di Alternanza

- Bombole di ossigeno acetilene e argon per saldare

- Un obiettivo da 100 ingrandimenti per microscopio

- Un strumento a ultrasuoni per individuare difetti

- Un durometro per microdurezza

- Quattro kit completi di elettro pneumatica per sistemi

- Sei kit con PLC S7-1200 per laboratorio di sistemi

- Un circuito per misure le caratteristiche di un ventilatore per il laboratorio di macchine

- Una fresatrice CNC con relativa licenza

- Vari strumenti di misura come micrometri specifici

Valore stimato 107.000 euro

Laboratorio di fisica del plesso Mattei di Conselve

- Condensatori (da 1000µF), resistenze da 10Ω a 500Ω, interruttori a tre vie

- Laser, sorgente luminosa, occhiali di sicurezza

- Termometri digitali, becher di diverse dimensioni, Cronometro elettrico

- Puleggia a basso attrito

- Masse da 1g, 2g, 5g con ganci

- Altri strumenti per esperienze e misurazioni elettriche

46

- Video proiettore

- Set di condensatori

- Serie di resistori

- Interruttori a tre vie

- Apparecchio dei pendoli semplici

- Apparecchio dei momenti

- Dinamometri lineari di diversa portata e sensibilità

- Timer digitale

- Kit di misura di brevi intervalli di tempo

- Marcatempi elettromagnetici + Trasformatori con uscita fissa

- Apparecchio per lo studio del moto parabolico + dispositivo per misurare la velocità di

lancio

- kit per studio del moto traslatorio, rotatorio e oscillatorio + sensore di distanza (SONAR)

- Pentalaser rosso per ottica geometrica

- Banco di ottica ondulatoria

- Puntatore laser rosso

- Termometro elettronico digitale

- Bicchieri graduati in plastica trasparente 1000 ml.

- Bicchieri graduati in vetro forma alta 1000 ml.

- Complesso per lo studio delle onde elettromagnetiche

Valore stimato 20.000 euro

Laboratorio di chimica del plesso Mattei di Conselve

- Cappa aspirante Valore stimato 4.000 euro

- Centrifuga Valore stimato 2.500 euro

Laboratorio di scienze del plesso Mattei di Conselve

- Cappa aspirante

- Piani di lavoro

- Autoclave

- Incubatore

- Armadi di sicurezza

- Microcentrifughe

- Microscopi

Valore stimato 30.000 euro

Aula lingue del plesso Mattei di Conselve

- Acquisto software previsti Valore stimato 2.000 euro

Nuova aula lingue del plesso Cattaneo di Monselice

- Hardware e software previsti Valore stimato 17.000 euro

47

PREVISIONE FONDI PER LABORATORI SCIENTIFICI SEDE DEL PROFESSIONALE DUCA

I laboratori di chimica, biologia, fisica ed Informatica della sede del professionale di via Garibaldi

sono dotati di molte attrezzature specifiche, parte delle quali sono da sostituire.

I laboratori di una scuola efficiente devono essere dotate di strumentazione analitica

tecnicamente all'avanguardia il più possibile in linea con il mondo del lavoro e devono

rispondere a quanto richiesto dalle normative di sicurezza

Per chimica e biologia si rende necessario l’acquisto di:

- Assorbimento Atomico

- Spettrofotometro UV Vis

- Alcuni microscopi di batteriologia (almeno 10)

- Strumento per elettroforesi

- Una nuova cappa sterile per laboratori di microbiologia

- Banconi di chimica lab 1

- Potenziamento impianto per la produzione birra Valore stimato 100.000 euro

In più verrà potenziato :

Il Laboratorio area impresa con l’acquisto di un emulsionatore

Il Laboratorio informatica in cui si rende necessario rimodernare il parco computer

Riepilogo I.I.S. “Cattaneo – Mattei”

Aule informatica – Laboratori e OMU Previsioni in euro

Aule informatica e lingue 19.000

Laboratori scienze 30.000

Laboratori chimica e biologia 106.500

Laboratori fisica 5.000

Laboratori indirizzo meccanica – meccatronica e officina macchine utensili (OMU) 107.000

Totale 290.000

48

I REGOLAMENTI DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA La vita della scuola, come ogni altra comunità è disciplinata dal REGOLAMENTO DI ISTITUTO e dagli

altri regolamenti, che fanno parte integrante di questo POF. Essi sono pubblicati sul sito

dell’Istituto. Di seguito i collegamenti utili.

Assicurazione alunni 2014/2017

Carta dei servizi

Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

Contratto integrativo di istituto 2014-2015

Programma annuale 2015

Regolamento acquisti

Regolamento di disciplina

Regolamento di istituto

Regolamento palestra

Regolamento stage linguistico

Regolamento viaggi di istruzione aggiornato

Regolamento minute spese

A questi si aggiungono:

norme, circolari e indicazioni del Dirigente scolastico per l'accoglienza degli alunni stranieri

e degli alunni con disabilità, nel rispetto delle leggi di riferimento;

in ogni sede norme per la vigilanza degli alunni, inserite anche all'interno del Regolamento

d'Istituto e del Piano di lavoro del personale ATA;

49

I TEMPI DELLA SCUOLA ORARIO DELLE LEZIONI

CATTANEO E DUCA

D'AOSTA

MONSELICE

MATTEI

CONSELVE

ORA ORARIO

INGRESSO 7.45-7.50 8.05-8.10

1 7.50-8.50 8.10-9.05

2 8.50-9.45 9.05-10.00

3 9.45-10.40 10.00-10.55

INTERVALLO 10.40-10.55 10.55-11.10

4 10.55-11.50 11.10-12.05

5 11.50-12.45 12.05-13.00

6 12.45-13.40 13.00-13.50

Suddivisione anno scolastico in corso:

I QUADRIMESTRE: 16 settembre 2015 – 23 gennaio 2015

II QUADRIMESTRE: 25 gennaio – 8 giugno 2016

22 giugno 2016 ore 8.30 inizio PRIMA PROVA Esame di Stato

I CONTATTI

Sito: http://www.iscattaneo.it/ oppure http://www.liberiappunti.it/pasw4/

Liceo Cattaneo - Monselice

Via G. Matteotti, 10 – 35043 Monselice (PD)

Tel. 0429 72135 Fax. 0429 711519

e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

Duca D'Aosta - Monselice

Via G. Garibaldi, 50 - 35043 Monselice (PD)

Tel. 0429 74523 Fax. 0429 710630

Mattei - Conselve

50

Via L. Traverso, 6 – 35026 Conselve (PD)

Tel. 049 5385198 Fax. 049 5385527

ORARI DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA

Il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento, da richiedere telefonicamente, il giovedì a

Conselve e il venerdì a Monselice.

Il DSGA riceve preferibilmente su appuntamento.

La segreteria dell’Istituto è articolata in 4 uffici:

o Ufficio protocollo: si occupa della gestione dei documenti in ingresso e uscita;

o Segreteria del Personale: si occupa della gestione del rapporto di lavoro del personale docente;

o Segreteria Amministrativa: si occupa della parte contabile;

o Segreteria Didattica: si occupa della gestione di tutte le pratiche inerenti la carriera degli

studenti ed alla vita “didattica”.

SEGRETERIA DIDATTICA

Tutti i giorni dal lunedì al sabato:

apertura dello sportello al pubblico (Monselice): h. 7.30 - 8.00 h. 11.00 - 13.00

apertura dello sportello al pubblico (Conselve) : h. 10.30 - 13.00

nel periodo delle attività didattiche solo per gli studenti : orario intervallo ricreazione

nel periodo di sospensione delle attività didattiche : h.11.00 – 13.00.

Indirizzo e-mail [email protected]

INCONTRI SCUOLA/FAMIGLIA

Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, nell’anno in corso, il Consiglio

d’Istituto, sulla base delle proposte del Dirigente Scolastico e del Collegio dei docenti, ha

definito le seguenti modalità di incontro con relative scadenze:

a. RICEVIMENTO INDIVIDUALE, in orario antimeridiano, l’orario per ogni sede e docente è

reperibile nel sito d’istituto e visionabile in ogni classe.

b. RICEVIMENTO GENERALE POMERIDIANO aperto ai genitori

27 novembre 2015, ore 15.00-18.00, Ricevimento Generale dei Genitori per la sede di Conselve

22 aprile 2016, ore 15.00-18.00, Ricevimento Generale dei Genitori per la sede di Conselve

c. INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA secondo il calendario dei Consigli di classe (clicca qui)

51

COMUNICAZIONE DELLE VALUTAZIONI.

Le valutazioni nelle varie discipline vengono comunicate alle famiglie in modo ufficiale tramite il

registro elettronico. A ogni famiglia viene consegnato un codice di accesso personale al

Registro elettronico per la comunicazione e il controllo delle attività didattiche, assenze e

valutazioni relative ai propri figli.

Alla fine dei due quadrimestri viene emessa la pagella che può essere visionata e stampata dalle

famiglie tramite il registro elettronico.

IL LIBRETTO DELLE COMUNICAZIONI

Il libretto personale delle comunicazioni è un vero e proprio documento scolastico, con il timbro

dell’Istituto. Va quindi sempre portato a scuola dagli studenti e tenuto con cura. Esso infatti è

lo strumento attraverso cui si possono conoscere i regolamenti che disciplinano la vita della

scuola (assenze, ritardi, giustificazioni, sanzioni, sicurezza, regolamenti dei laboratori), ma

anche attraverso il quale avvengono le principali comunicazioni tra scuola e famiglia: qui

devono essere scritti i permessi per entrare posticipatamente o uscire anticipatamente da

scuola, le giustificazioni delle assenze.

Sul libretto devono essere trascritti dagli studenti gli avvisi da far firmare ai genitori, le eventuali

note disciplinari, le comunicazioni dei coordinatori e dei docenti alle famiglie.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

L’Istituto ormai da anni collabora con enti privati e pubblici, con l’Azienda Sanitaria Locale, con

istituzioni e scuole del territorio per la realizzazione di molta parte delle attività caratterizzanti

l’ampliamento dell’offerta formativa. Esso vanta legami collaborativi anche con diverse

tipologie di aziende e laboratori della Bassa Padovana, della provincia di Padova e di tutta la

Regione. Si tratta di rapporti consolidati nel tempo allo scopo di curare l’aggiornamento del

personale e delle dotazioni, di realizzare gli stage, l’Alternanza Scuola-Lavoro, le visite

d’istruzione collegate ai programmi degli indirizzi di studio.

L'Istituto partecipa alle seguenti reti:

R.I.F.O.L. PD e RO: rete dei licei di Padova e Rovigo di ricerca e formazione su competenze e

profilo in uscita comune a tutti i licei;

R.I.F.O.L.-LS.2 : per il potenziamento nello studio delle lingue straniere facoltative;

BIBLIOMEDIASCUOLA con Liceo Cornaro di Padova: per l’organizzazione, il potenziamento e la

fruibilità del patrimonio della biblioteca d’Istituto anche in via telematica;

52

C.T.I. e C.T.R.S. della Bassa Padovana (capofila Istituto Comprensivo di Este): per ridurre gli

svantaggi e favorire l’inserimento di studenti con cittadinanza italiana e non; orientamento.

Io come te: rete che coordina e organizza azioni di supporto per alunni stranieri;

C.T.I. e C.S.S. Padova sud (capofila Istituto Comprensivo di Casalserugo): rete che coordina e

organizza azioni per stranieri, Bisogni educativi speciali, integrazione studenti, formazione

docenti; orientamento.

Università di Padova: per la realizzazione di progetti Miur;

Rete SICUREZZA e ALTERNANZA ITI MECCANICA: con Istituto Marconi di Padova;

Rete del Mattei: rete di tutti gli istituti Mattei d'Italia

Letteratura a scuola, competenze per la vita: Rete interregionale per la realizzazione di

progetti Miur DM 435/15.

RETE ACQUISTI Cornaro

Enti, associazioni ed istituzioni, coinvolti a vario titolo nella progettazione didattico-educativa degli

ultimi anni, sono i seguenti:

Ulss 17 di Monselice

I.C. Zanellato di Monselice

Scuole secondarie di primo grado e altri Istituti scolastici del Distretto di Monselice, Este,

Conselve

Università di Padova

CTP di Monselice, per l’alfabetizzazione degli alunni stranieri e l’ideazione di percorsi

integrati allo scopo di facilitare l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo

Enti locali, per progetti culturali e di particolare valenza formativa, in particolare il Comune

di Monselice, la biblioteca di Monselice

Case di riposo di Monselice e Conselve

Sabinianum – Polo Educativo Culturale Monselicense

CTG – Centro Turistico Giovanile “La Torre” di Tribano

tutti gli Enti sportivi territoriali

Palazzetto dello Sport

Piscina Comunale di Monselice e Conselve

Tennis club Conselve

Aziende, imprese, enti pubblici e privati convenzionati per stage estivi e percorsi di

Alternanza Scuola Lavoro