PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 DISTRETTO RM 5/6

89
DISTRETTO RM 5/6 REGIONE LAZIO PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 DISTRETTO ___RM 5/6 _______ (Ai sensi della D.G.R. n. 537 del 9 agosto 2017 - Legge regionale 10 agosto 2016 n.11 programma di utilizzazione degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali, anno2017 e pluriennale. Finalizzazione importo complessivo di euro 162.332.289,12 di cui euro 132.333.997,64 a carico dell’esercizio finanziario 2017, euro 23.519.149,52 a carico del bilancio pluriennale 2018 ed euro 6.479.141,96 a carico del bilancio pluriennale 2019). 10. Quadro finanziario (budget unico distrettuale) del Piano Sociale di Zona articolato per misura e fonte di finanziamento come da schema scaricabile da piattaforma

Transcript of PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 DISTRETTO RM 5/6

DISTRETTO RM 5/6 REGIONE LAZIO

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017

DISTRETTO ___RM 5/6_______

(Ai sensi della D.G.R. n. 537 del 9 agosto 2017 - Legge regionale 10 agosto 2016 n.11 programma di utilizzazione degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali, anno2017 e pluriennale. Finalizzazione importo complessivo di euro 162.332.289,12 di cui euro 132.333.997,64 a carico dell’esercizio finanziario 2017, euro 23.519.149,52 a carico del bilancio pluriennale 2018 ed euro 6.479.141,96 a carico del bilancio pluriennale 2019).

10. Quadro finanziario (budget unico distrettuale) del Piano Sociale di Zona articolato per misura e fonte di finanziamento come da schema scaricabile da piattaforma

Tabella 10.1: Quadro finanziario (budget unico distrettuale) del Piano Sociale di Zona articolato

per misura e fonte di finanziamento

MISURE/SOTTOMISURE

Massimale

D.G.R. n.

537/2017

(pluriennale

2017-2019) Compartecipazione Totale Misura

1 - Servizi Essenziali (include Ufficio di Piano e

Altri Servizi) € 982.607,19 € 743.602,32 € 1.726.209,51

2 - Piani Piccoli Comuni € 59.868,59 € 0,00 € 59.868,59

3.1 - interventi l.r. 20/2006 € 141.715,51 € 147.522,86 € 289.238,37

3.2 – Interventi in favore di persone con disabilità

gravissima € 194.473,98 € 0,00 € 194.473,98

4.1 - Affidamento familiare € 21.812,86 € 0,00 € 21.812,86

4.2 - Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti

in strutture di tipo familiare € 46.330,00 € 0,00 € 46.330,00

5 - Contrasto alle dipendenze € 48.273,68 € 0,00 € 48.273,68

6.1 - Contrasto alle povertà € 40.078,90 € 0,00 € 40.078,90

6.3 - Interventi per disagiati psichici € 78.287,34 € 0,00 € 78.287,34

TOTALI € 1.613.448,05 € 891.125,18 € 2.504.573,23

Tabella 10.2: Quadro finanziario (budget unico distrettuale) del Piano Sociale di Zona 2017 articolato per misura, progetto

e fonte di finanziamento (Massimali di spesa assegnati con DGR n. 537/2017, della Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 11. (Programma di utilizzo degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali, Anno 2017 e pluriennale. Finanziamento importo complessivo di euro 162.332.289,12 di cui, euro 132.333.997,64 a carico dell’esercizio finanziario 2017, euro 23.519.149,52 a carico del bilancio pluriennale 2018 ed euro 6.479.141,96 a carico del bilancio pluriennale 2019).

Misura 1:

Se rvizi

e sse nzia li

Misura 2 :

Se rvizi

e sse nzia li

pe r i pic c oli

c omuni

Misura 3 :

Inte rve nti pe r

la non

Autosuffic ie

nza

Misura 4 :

Fa miglia e

Minori

Misura 5 :

Contra sto

a lle

Dipe nde nze

Misura 6 :

Inc lusione

Soc ia le

Compa rte c ip

a zione de i

Comuni

Compa r

te c ipa zi

one

ASL

Compa rte c ip

a zione

Ute nti

1 Ufficio di Piano (amministrazione e controllo) € 150.000,00 75.110,83           74.889,17     150.000,00

1 Servizio sociale professionale € 175.000,00 100.000,00           75.000,00     175.000,00

1 Segretariato sociale-PUA € 37.428,00 8.673,70           28.754,30   37.428,00

1 Assistenza domiciliare integrata € 973.814,51 691.336,37           244.259,84 38.218,30 973.814,51

1 Servizio Pronto Intervento Sociale SOS € 5.000,00 5.000,00             5.000,00

1 Centro diurno socio educativo € 234.967,00 100.000,00           111.491,82 23.475,18 234.967,00

1.2 Il Filo di Arianna € 5.000,00 2.486,29           2.513,71   5.000,00

1.2 Assistenza educativo domiciliare € 145.000,00           131.738,30 13.261,70 145.000,00

2 Progetto Piccoli Comuni € 59.868,59   59.868,59             59.868,59

3.1 Progetto disabili gravi-L.20/2006 € 289.238,37     141.715,51       97.522,86 50.000,00 289.238,37

3.2 Interventi a favore di persone con disabilità gravissima € 194.473,98 194.473,98 194.473,98

4.1 Piano Distrettuale Affidamento Familiare € 21.812,86     21.812,86           21.812,86

4.2 Piano Distrettuale Rette Strutture Minori € 46.330,00       € 46.330,00           46.330,00

5 Piano Distrettuale Dipendenze € 48.273,68         48.273,68         48.273,68

6.1 Sostegno Inclusione Attiva (SIA - Inserimenti lavorativi) € 40.078,90 40.078,90 40.078,90

6.3 Contributi economici per disagiati psichici € 78.287,34           78.287,34       78.287,34

  TOTALE € 2.504.573,23 982.607,19 59.868,59 336.189,49 68.142,86 48.273,68 118.366,24 766.170,00 0,00 124.955,18 2.504.573,23

ANNO 2017

Misure/

Sottomi

sure

Nome del ProgettoCosto

complessivo

FONTE DI FINANZIAMENTO

Totale generale

Misura 1:

Se rvizi

e sse nzia li

Misura 2 :

Se rvizi

e sse nzia li

pe r i pic c oli

c omuni

Misura 3 :

Inte rve nti pe r

la non

Autosuffic ie

nza

Misura 4 :

Fa miglia e

Minori

Misura 5 :

Contra sto

a lle

Dipe nde nze

Misura 6 :

Inc lusione

Soc ia le

Compa rte c ip

a zione de i

Comuni

Compa r

te c ipa zi

one

ASL

Compa rte c ip

a zione

Ute nti

1 Ufficio di Piano (amministrazione e controllo) € 150.000,00 75.110,83           74.889,17     150.000,00

1 Servizio sociale professionale € 175.000,00 100.000,00           75.000,00     175.000,00

1 Segretariato sociale-PUA € 37.428,00 8.673,70           28.754,30   37.428,00

1 Assistenza domiciliare integrata € 973.814,51 691.336,37           244.259,84 38.218,30 973.814,51

1 Servizio Pronto Intervento Sociale SOS € 5.000,00 5.000,00             5.000,00

1 Centro diurno socio educativo € 234.967,00 100.000,00           111.491,82 23.475,18 234.967,00

1.2 Il Filo di Arianna € 5.000,00 2.486,29           2.513,71   5.000,00

1.2 Assistenza educativo domiciliare € 145.000,00           131.738,30 13.261,70 145.000,00

2 Progetto Piccoli Comuni € 59.868,59   59.868,59             59.868,59

3.1 Progetto disabili gravi-L.20/2006 € 289.238,37     141.715,51       97.522,86 50.000,00 289.238,37

3.2 Interventi a favore di persone con disabilità gravissima € 194.473,98 194.473,98 194.473,98

4.1 Piano Distrettuale Affidamento Familiare € 21.812,86     21.812,86           21.812,86

4.2 Piano Distrettuale Rette Strutture Minori € 46.330,00       € 46.330,00           46.330,00

5 Piano Distrettuale Dipendenze € 48.273,68         48.273,68         48.273,68

6.1 Sostegno Inclusione Attiva (SIA - Inserimenti lavorativi) € 40.078,90 40.078,90 40.078,90

6.3 Contributi economici per disagiati psichici € 78.287,34           78.287,34       78.287,34

  TOTALE € 2.504.573,23 982.607,19 59.868,59 336.189,49 68.142,86 48.273,68 118.366,24 766.170,00 0,00 124.955,18 2.504.573,23

ANNO 2018

Misure/

Sottomi

sure

Nome del ProgettoCosto

complessivo

FONTE DI FINANZIAMENTO

Totale generale

Misura 1:

Se rvizi

Misura 2 :

Se rvizi

Misura 3 :

Inte rve nti pe r

Misura 4 :

Fa miglia e

Misura 5 :

Contra sto

Misura 6 :

Inc lusione

Compa rte c ip

a zione de i

Compa r

te c ipa zi

Compa rte c ip

a zione

1 Ufficio di Piano (amministrazione e controllo) € 150.000,00 75.110,83           74.889,17     150.000,00

1 Servizio sociale professionale € 175.000,00 100.000,00           75.000,00     175.000,00

1 Segretariato sociale-PUA € 37.428,00 8.673,70           28.754,30   37.428,00

1 Assistenza domiciliare integrata € 973.814,51 691.336,37           244.259,84 38.218,30 973.814,51

1 Servizio Pronto Intervento Sociale SOS € 5.000,00 5.000,00             5.000,00

1 Centro diurno socio educativo € 234.967,00 100.000,00           111.491,82 23.475,18 234.967,00

1.2 Il Filo di Arianna € 5.000,00 2.486,29           2.513,71   5.000,00

1.2 Assistenza educativo domiciliare € 145.000,00           131.738,30 13.261,70 145.000,00

2 Progetto Piccoli Comuni € 59.868,59   59.868,59             59.868,59

3.1 Progetto disabili gravi-L.20/2006 € 289.238,37     141.715,51       97.522,86 50.000,00 289.238,37

3.2 Interventi a favore di persone con disabilità gravissima € 194.473,98 194.473,98 194.473,98

4.1 Piano Distrettuale Affidamento Familiare € 21.812,86     21.812,86           21.812,86

4.2 Piano Distrettuale Rette Strutture Minori € 46.330,00       € 46.330,00           46.330,00

5 Piano Distrettuale Dipendenze € 48.273,68         48.273,68         48.273,68

6.1 Sostegno Inclusione Attiva (SIA - Inserimenti lavorativi) € 40.078,90 40.078,90 40.078,90

6.3 Contributi economici per disagiati psichici € 78.287,34           78.287,34       78.287,34

  TOTALE € 2.504.573,23 982.607,19 59.868,59 336.189,49 68.142,86 48.273,68 118.366,24 766.170,00 0,00 124.955,18 2.504.573,23

ANNO 2019

Misure/

SottomiNome del Progetto

Costo

complessivo

FONTE DI FINANZIAMENTOTotale generale

Tabella 10.3: Piano Sociale di Zona compartecipazione dei Comuni – Anno 2017

COMUNI

Popolazione residente al 31/12/2016

(Fonte:DemoIstat)

Compartecipazione (Euro 10,00 ad

abitante)

ARTENA 14.177 € 141.770,00

CARPINETO R. 4.448 € 44.480,00

COLLEFERRO 21.521 € 215.210,00

GAVIGNANO 1.907 € 19.070,00

GORGA 720 € 7.200,00

LABICO 6.445 € 64.450,00

MONTELANICO 2.144 € 21.440,00

SEGNI 9.220 € 92.200,00

VALMONTONE 16.035 € 160.350,00

Distretto RM G6 76.617 € 766.170,00

Il presente Piano Sociale di Zona programma i servizi e gli interventi sociali del Distretto per l’annualità 2017, riproponendola anche per il 2018 e 2019, previa conferma degli stessi che verrà effettuata con i Piani Sociali di Zona delle relative annualità e secondo le future disposizioni regionali.

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017

DISTRETTO ___RM 5/6______

PARTE SECONDA MISURA/SOTTOMISURA ____1/1.1 e 1.2_____

(Ai sensi della Determinazione n. G12935 del 25/09/2017 - Deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 537 – Approvazione della modulistica da impiegarsi da parte dei Comuni ed Enti capofila dei distretti socio-sanitari per la presentazione degli interventi compresi nei propri Piani Sociali di Zona 2017).

UFFICIO DI PIANO

1. Descrizione dell’organizzazione e delle attività

L'Ufficio di Piano è l’ufficio tecnico-amministrativo che svolge funzioni di Amministrazione e Controllo, progettazione, monitoraggio/valutazione e comunicazione sociale, con funzioni propositive nei confronti del

Comitato dei Sindaci.

L’Ufficio di Piano è strumento di coordinamento e di gestione a livello distrettuale, di cui, secondo la Legge n. 11/2016, art. 45, ogni Distretto deve dotarsi.

COMPETENZE

L’Ufficio di piano ha le competenze previste dalla Convenzione sottoscritta dai Comuni del distretto, e riportato nelle premesse del presente Piano di Zona.

Compito prioritario dell’Ufficio è la definizione della pianificazione dei servizi e degli interventi da attivare a

livello locale; a tal fine cura la redazione del Piano di zona attraverso il lavoro dell’Osservatorio Sociale e individua il budget di distretto.

L’ufficio di piano provvede, in particolare, a: a) predisporre, sulla base degli indirizzi avuti dal Comitato dei Sindaci, la proposta di piano sociale di zona e

curarne l’attuazione;

b) gestire le risorse finanziarie per l’attuazione del piano sociale di zona e l’erogazione degli interventi e dei servizi del sistema integrato locale a livello distrettuale;

c) curare i rapporti con l’azienda sanitaria locale territorialmente competente per l’integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari;

d) curare i rapporti con le strutture della Regione competenti in materia di politiche sociali;

e) curare i rapporti con i soggetti, pubblici e privati, operanti nel distretto in ambito sociale e con gli enti del terzo settore per garantire la partecipazione alla programmazione e alla co-progettazione degli interventi e dei

servizi e la concertazione con le organizzazioni sindacali al fine di favorire la partecipazione attiva degli stessi; f) organizzare la raccolta sistematica e l’analisi dei dati e delle informazioni, con particolare riferimento ai

servizi presenti sul territorio e ai bisogni sociali emergenti, anche al fine dell’implementazione del sistema informativo dei servizi sociali;

g) fornire supporto tecnico alla Conferenza locale sociale e sanitaria che promuove e coordina la stipula degli

accordi in materia di integrazione socio-sanitaria prevista dai piani di zona, tenuto conto delle indicazioni del piano regionale degli interventi e dei servizi sociali ed assicurando l’integrazione e la coerenza con i piani per

la salute previsti dal piano sanitario regionale.

La funzione f) viene svolta attraverso il lavoro del personale tecnico sociale che si occupa altresì di

raccogliere i dati e gestire la banca dati del Distretto, elaborando gli stessi a fini programmatori; elaborare indicatori, fornendo report semestrali sullo stato di attuazione dei servizi progettati nel Piano di Zona;

gestire il sito web del Distretto. Ciò al fine di conoscere i bisogni sociali del territorio, essenziale per la programmazione dei servizi e per l’elaborazione di elementi di valutazione dello stato di bisogno. Tale

personale partecipa anche alle riunioni del Comitato Tecnico, per coordinarne le attività e dare supporto tecnico-organizzativo.

Spettano alla struttura anche le seguenti ulteriori funzioni specifiche: a) effettuare la rendicontazione dei servizi e delle prestazioni erogate secondo le indicazioni della

Regione Lazio; b) coordinare la predisposizione dei principali atti destinati alla concreta attuazione del Piano di zona e

dei progetti operativi;

c) Monitoraggio e Valutazione dei risultati raggiunti e attuazione del sistema dei controlli; d) coordinamento e gestione del sistema Integrato degli Interventi e dei Servizi Sociali attraverso

l'attività del Comitato Tecnico (istituita ai sensi della L. n. 328/2000) che si trasforma in Commissione permanente.

Le attività specifiche svolte sono inoltre le seguenti:

a) rilevare la domanda sociale in relazione all’offerta attivata ed alla spesa dedicata al sistema integrato

sociale; b) acquisire i dati e le informazioni necessarie alla programmazione, gestione e valutazione delle politiche

sociali; c) fornire un servizio informativo sui servizi rivolti agli utenti;

d) definizione del sistema dei controlli, del monitoraggio e della verifica dei risultati raggiunti; requisiti di qualità;

e) ogni altro utile elemento volto a valutare la conformità del Piano di zona alla programmazione regionale

(relazioni, rapporti di ricerca, studi ed analisi del territorio, verifica della qualità dei servizi ecc.).

In base alla pianificazione e programmazione degli interventi di politica sociale, da parte del Comitato dei Sindaci del Distretto, l’Ufficio di Piano, definisce gli ambiti di analisi e di studio che lo stesso provvede ad

organizzare ed effettuare, nell'ambito del Distretto. I risultati dello studio effettuato verranno utilizzati dalla

stessa per tarare la progettazione degli interventi e dei servizi, sui reali bisogni e criticità rilevati.

L’Ufficio di Piano costituisce la struttura tecnico/amministrativa dove, attraverso opportune forme di coordinamento, si realizza l’integrazione tra i Comuni, tra i Comuni e la ASL, tra pubblico e privato sociale.

L’azione strategica dell’Ufficio di Piano si attua essenzialmente attraverso la circolazione delle informazioni, l’attivazione di tavoli di lavoro tematici e di ordine generale, momenti di verifica e valutazione dei risultati

raggiunti, attraverso i lavori dell'Osservatorio; le attività coinvolgono i Comuni, il distretto, i cittadini singoli o

associati ed il Terzo Settore in un’ottica che considera i vari soggetti protagonisti dell’intero processo programmatorio. L'Osservatorio Sociale svolge tutto il lavoro tecnico e di programmazione sociale e risponde

all’esigenza di contribuire, a livello distrettuale, all’istituzione del sistema informativo dei servizi sociali, finalizzato a garantire la conoscenza dei bisogni sociali e del sistema degli interventi e dei servizi per la

predisposizione delle linee di programmazione, per la valutazione delle politiche sociali e per lo sviluppo di

appropriate azioni di coordinamento e di sostegno del sistema locale dei servizi (art. 21, L. n. 328/2000 – art. 49 L.R. n. 11/2016). Detto personale svolge altresì le attività di progettazione, controllo,

monitoraggio/valutazione dei servizi e comunicazione sociale e la redazione di atti amministrativi. Dal lavoro di questo personale nascono le elaborazioni statistiche, con la rilevazione degli indicatori

demografici e socio-sanitari aggregati a livello di Distretto, sia su dati di fonte amministrativa interna (Uffici

Anagrafe, Politiche Sociali e Demografia) che esterna (ISTAT).

2. Ente presso il quale è costituito

- Ente capofila del Distretto X

- Altro Comune o Ente del Distretto (specificare ________________________)

L'Ufficio di Piano del Comune di Carpineto Romano ha sede presso i locali di detto Comune.

3. Modalità di collaborazione con il personale dell’Ente capofila e dei Comuni del distretto

L'Ufficio di Piano è attivo, con questa organizzazione dall'agosto del 2008, con figure professionali interne ai

Comuni del Distretto, in particolare: - Coordinatore dell’Ufficio – Istruttore Amministrativo cat. D5 del Comune di Artena (in convenzione);

- Responsabile Finanziario – Responsabile Finanziario del Comune di Carpineto Romano, capofila di Distretto;

- Responsabile Amministrativa – Responsabile Amministrativa del Comune di Carpineto Romano, capofila di

Distretto;

Le figure tecniche (Osservatorio Sociale) sono attive, in modo parziale, dal 15/07/2004. Le attività sono a regime dal 15/10/2007. Dal 02/08/2010, tramite concorso pubblico, si è provveduto a reperire n. 2 sociologi

(di cui 1 Coordinatore) e n. 1 statistico con contratto a tempo determinato fino al 31/12/2012 e con

applicazione del C.C.N.L. degli Enti Locali. Dal 03/06/2013, tramite ulteriore concorso pubblico, si è

provveduto a reperire n. 2 sociologi (di cui 1 Coordinatore) e n. 1 statistico con contratto a tempo

determinato fino al 31/12/2014, con proroga delle figure professionali fino al al 31.05.2016. Dopo tale

scadenza si è proseguito esternalizzando il servizio attraverso una procedura di evidenza pubblica per i 2

sociologi (di cui 1 Coordinatore) e n. 1 statistico con contratto a tempo indeterminato fino al 31.01.2018, con l’aggiudicazione della gara alla Cassiavass Cooperativa Sociale Onlus.

4. Modalità operative di collaborazione con il personale della ASL Con la ASL è stato firmato un Accordo di Programma per l’integrazione socio-sanitaria, in corso di nuova

approvazione. Questa dovrà nominare un “Referente Tecnico” all'interno dell'Ufficio di Piano, mentre ha già

nominato dei referenti per il monitoraggio dei casi in carico al Servizio di assistenza educativo-domiciliare dei minori. Riguardo alle istituzioni scolastiche e sociali, la rete di relazioni è costruita attraverso una metodologia

di lavoro orientata alla condivisione degli obiettivi e delle pratiche operative, in particolare attraverso riunioni periodiche con i referenti di tali istituzioni sia per le attività di monitoraggio e valutazione, per attività

propedeutiche alla programmazione partecipata (Tavoli Tematici).

5. Risorse finanziarie

Costo totale: € _150.000,00__ Quota regionale: € __75.110,83__

Cofinanziamento Comuni: € __74.889,17__

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

6. Personale impiegato

Nome e

cogno

me

Profilo

professiona

le

Ente di

appartene

nza

Titolo

giuridico

del rapporto *

Ore di

impiego

settimanali

Titolo

del

compenso

ricevuto **

Fonte del compenso

(trasferimento

regionale/cofinanziamento/spese di personale

ordinarie)

Massim

o Migliar

esi

Coordinator

e Ufficio di Piano

Comune di

Artena

Tempo

indeterminato part

time

6 Spese di personale

ordinarie

Massim

o

Santucci

Responsabi

le

Finanziario

Comune di

Carpineto

Romano

Tempo

indetermin

ato full time

36 Spese di personale

ordinarie

Miriam

Cerasi

Responsabi

le Amministra

tivo

Comune di

Carpineto Romano

Tempo

indeterminato part

time

6 Spese di personale

ordinarie

Federic

a Spigon

e

Sociologa –

Coordinatore

Osservatorio Sociale

Cooperati

va Sociale CASSIAVA

SS

Tempo

indeterminato part

time

30 Salario

tabellare

Cofinanziamento

Alessia

Piacentini

Sociologa

Osservatorio Sociale

Cooperati

va Sociale CASSIAVA

SS

Tempo

indeterminato part

time

30 Salario

tabellare

Cofinanziamento

Eleonor

a Roman

elli

Statistico

Osservatorio Sociale

Cooperati

va Sociale CASSIAVA

SS

Tempo

indeterminato part

time

30 Salario

tabellare

Cofinanziamento

Titolo giuridico del rapporto *: Tempo determinato part time, Tempo indeterminato part time, Tempo

indeterminato full time, Tempo determinato full time, Contratto di somministrazione / prestazione d'opera,

Collaborazione autonoma a partita iva, Contratto di consulenza, Altro (specificare)

Titolo del compenso ricevuto **: Salario tabellare, Salario accessorio, Indennità di risultato, Prestazioni professionali a partita iva, Altro (specificare)

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

MISURA/SOTTOMISURA _1.1__

1. Titolo dell’Intervento _______________SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE________________

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio

X LEPS

Altri Servizi ___________ (specificare)

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Il Servizio Sociale Professionale Distrettuale prevede un’attività d’aiuto volta a tutta la popolazione del

Distretto e non a singole categorie di utenza o a una specifica area di problemi. Il processo di aiuto all’utenza si colloca oggi nei servizi territoriali, nell’ambito di una comunità e nella sua

dimensione comprende la prima informazione alla popolazione; la presa in carico dell’utenza; il collegamento dei vari servizi previsti nel Piano di Zona al fine di ammortizzarle sull’intero territorio; la conoscenza dello

stesso ma anche il lavoro con i gruppi della comunità soprattutto per lo sviluppo e il potenziamento delle reti di solidarietà, per la promozione di auto-muto-aiuto.

L’idea progettuale del Servizio Sociale Professionale distrettuale nasce dalla esigenza dei singoli servizi di

garantire, a tutti i cittadini, pari opportunità e livelli uniformi di assistenza attraverso un sistema di prestazioni integrate e coordinate, dirette a migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio prevede l’assegnazione di un’’Assistente Sociale ai Servizi Sociali dei singoli comuni.

Per l’espletamento della funzione di attività di servizio sociale si prevede un monte ore pari a 10.920 ore annue.

Il Servizio Sociale Professionale Distrettuale si propone quale “luogo” di coordinamento degli interventi attivati

dai servizi sociali comunali e dai servizi sanitari “al fine di evitare sovrapposizioni di competenze, settorializzazione di risposte e migliorare l’efficacia delle prestazioni erogate” (art. 22 L. 328/2000) per

rispondere alle esigenze ed ai bisogni delle persone, nell’area delle responsabilità familiari, dei diritti dei

minori, delle persone anziane, del contrasto alla povertà e dei disabili. Dà continuità al servizio attivato nell'anno 2004, garantendo le attività di servizio sociale nei comuni carenti

della figura dell’assistente sociale, e potenziando i servizi sociali già esistenti.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Se sì, descrivere gli strumenti e i risultati della rilevazione del bisogno e i criteri applicati per l’individuazione

dell’utenza La rilevazione del bisogno è stata realizzata facendo una valutazione sulle ore di servizio precedentemente

erogate ed il numero di Comuni che, nell’anno 2003 risultavano carenti e/o sprovvisti della figura professionale dell’Assistente Sociale. Inoltre si è tenuto conto delle richieste di quei Comuni che, pur avendo

un’Assistente Sociale di ruolo hanno presentato istanza di potenziamento di tale servizio.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

I destinatari del Servizio Sociale Professionale sono l’utente singolo, la famiglia o il gruppo e la comunità intesa come l’insieme delle aggregazioni sociali presenti sul territorio, la popolazione nel suo complesso, gli

organismi di partecipazione popolare e dell’utenza con le loro caratteristiche socio-culturali e ambientali. Sono utenti del Servizio tutti quelli che si presentano ad esso per situazioni di disagio e fragilità personale o

sociale o inviati da altri servizi, Autorità Giudiziaria, scuole, altro.

L’utenza di riferimento del progetto è tutta la popolazione del Distretto. Il Servizio è traversale per aree e quindi si rivolge a multiutenza (minori e famiglie, anziani, disabili, persone

con disagio economico e stranieri).

8. Obiettivi dell’intervento Assicurare, per tutti i Comuni del Distretto, i livelli essenziali di assistenza;

Integrazione delle prestazioni sociali con le prestazioni sanitarie e per una risposta globale ai bisogni delle persone e delle famiglie;

Evitare sovrapposizioni di competenze e settorializzazione di risposte; Migliorare la qualità delle modalità di “presa in carico” dell’utenza e della conseguente risposta del

servizio.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (Servizi Sociali comunali) tutte le persone che si recano al Servizio

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

___________________________________________________________________

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura Il Servizio Sociale Professionale viene collocato presso gli Uffici del Servizio Sociale di ogni singolo

comune.

10. Numero utenti nel 2016 |1|0|5|6|9|

Tale numero di utenza è illustrato con la seguente tabella suddiviso per area:

AREA N.

UTENTI %

Responsabilità Familiari 1.804 17% Minori 1.107 10% Anziani 5787 55% Disabili 659 6% Disagio ed Esclusione Sociale 1000 9% Immigrati 212 2% TOTALE 10.569 100%

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

11. Utenza prevista anno 2017 |2|1|0|0| La previsione dello scorso anno era di 6.100 utenti mentre in realtà il numero è quasi raddoppiato.

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato? Si riportano i seguenti indicatori di realizzazione fisica:

1) numero Comuni che usufruiscono del Servizio Sociale/Totale Comuni del Distretto = 100% 2) numero ore di servizio erogate/numero ore di servizio programmate = 100%

3) totale numero utenti annui in carico/totale numero utenti annui previsti = 173%

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

Non esiste graduatoria in quanto si prevede di accogliere e prendere in carico tutte le richieste che

perverranno al Servizio Sociale Professionale.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori coinvolti

n. h.

- Amministrativi |_|_| |_|_|_|_| - Assistenti sociali |_|6| |1|6|6|4|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_| - Psicologi |_|_| |_|_|_|_|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_| - Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_|

- Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_| - Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure (specificare ________________________) |_|_| |_|_|_|_|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio Cooperativa Sociale CASSIAVASS Onlus per i Comuni di Carpineto Romano, Colleferro, Gavignano, Gorga,

Montelanico, Segni e Valmontone – Azienda Speciale Servizi Comuni per i Comuni di Labico e Valmontone.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio Il Servizio è esternalizzato tramite procedura di evidenza pubblica fino al 7 novembre 2017 ed affidato alla

Cassiavass Cooperativa Sociale Onlus. Il progetto è stato attivato in modo parziale dal 15 luglio 2004; è attivo secondo la rimodulazione del Piano di

Zona-Anno 2005 a partire dal mese di novembre 2006, con proroga fino al 30/07/2010. Dal 02/08/2010,

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

tramite concorso pubblico, si è provveduto a reperire n. 5 Assistenti Sociali con contratto a tempo determinato

fino al 31/12/2012, con applicazione del C.C.N.L. degli Enti Locali. Dal 3/06/2013, tramite ulteriore concorso pubblico, si è provveduto a reperire le figure professionali occorrenti con contratto a tempo determinato fino

al 31.05.2016. Dopo tale scadenza si è proseguito esternalizzando il servizio attraverso una procedura di evidenza pubblica per le 5 assistenti sociali, mentre nei Comuni di Labico e Valmontone il servizio viene

erogato attraverso l’Azienda Speciale Servizi Comuni per n. 36 ore settimanali complessive (18 ciascuno).

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di intervento

X Si

No

Se sì, specificare Enti attuatori, soggetti erogatori, l’eventuale esistenza di un coordinamento operativo con

l’intervento distrettuale Nei Comuni di Labico e Valmontone il servizio viene erogato attraverso l’Azienda Speciale Servizi Comuni per

n. 36 ore settimanali complessive (18 ciascuno).

Il coordinamento operativo con l’intervento distrettuale viene effettuato in sede di Comitato Tecnico.

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Non si sono svolte indagini di customer satisfaction in quanto il risultato non sarebbe indicativo della

soddisfazione dell’utenza viste le caratteristiche del progetto e delle azioni che si svolgono.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

______________________________________________________________________

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

Le attività di monitoraggio e valutazione sono svolte dall’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano del Distretto. Si è definito il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione degli

indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio.

Il Piano di MV prevede la redazione, da parte dell’Osservatorio Sociale, di un report semestrale che permette di valutare il servizio al fine di rilevare la qualità dello stesso migliorando gli standard assistenziali individuati

attraverso indicatori di processo e di risultato. L’Osservatorio Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate,

segue la metodologia di seguito riportata:

Raccolta dati attraverso una Scheda di Rilevazione, creata dallo stesso Osservatorio per il servizio;

Creazione della banca dati con aggiornamento semestrale;

Analisi dei dati;

Report annuale.

Il Set minimo di indicatori è il seguente:

N. utenti del servizio/popolazione potenziale Percentuale di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato)

N. utenti distinti per tipologia di intervento/totale utenti N. e tipologia di richieste: accoglienza, informazione, orientamento, accompagnamento e

mediazione culturale/totale utenti

Giorni lavorati Carico di lavoro giornaliero (utenti in media)

Carico di lavoro giornaliero per accoglienza Carico di lavoro giornaliero per informazioni

Carico di lavoro giornaliero per accompagnamento

Carico di lavoro giornaliero per mediazione culturale Giorni lavorati per operatore

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No X

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

Con la ASL è stato firmato un Accordo di Programma per l’integrazione socio-sanitaria.

L’integrazione con i Servizi della ASL avviene attraverso la definizione del Piano Personalizzato di Intervento, a seconda dei bisogni e delle peculiarità del caso.

Si prevedono riunioni periodiche degli operatori coinvolti nel servizio, per valutare l'andamento delle attività e delle problematiche eventualmente insorte (Unità Operative distrettuali).

I Servizi Sociali sono in rete con le istituzioni scolastiche per i casi di dispersione scolastica e partecipano ai GLH operativi e di istituto per i ragazzi disabili che ha in carico.

Mentre si attivano su mandato dell’Autorità Giudiziaria e segnalano agli stessi situazioni di minori a rischio.

Si svolgono altresì riunioni periodiche con i Coordinatori dei Servizi erogati con cui le Assistenti Sociali si confrontano e monitorano i casi in carico e, a livello distrettuale, in sede di Comitato Tecnico,

supervisionano il servizio.

21. Risorse finanziarie Costo totale intervento: € __175.000,00__

Quota regionale: € __ 100,000,00__ Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € __ 75.000,00__

MISURA/SOTTOMISURA _1.1__

1. Titolo dell’Intervento SEGRETARIATO SOCIALE - PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO SOCIO-SANITARIO (PUA)

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

Il progetto è attivo dal mese di ottobre 2007.

3. Tipologia di servizio

X LEPS

Altri Servizi ___________ (specificare)

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Il Punto Unico di Accesso integrato socio sanitario (PUA) si caratterizza quale modalità organizzativa che nell’ottica di fornire risposte integrate, complete ed appropriate a bisogni semplici ed avviare i percorsi per i

bisogni complessi, è funzionale anche alla razionalizzazione dei processi e delle risorse. Il P.U.A. svolge le seguenti attività e funzioni e si articola su tre livelli:

La funzione di front-office, a contatto diretto col cittadino, comprende le seguenti attività:

Accoglienza, informazione e orientamento: accoglienza dell’utente, ascolto attivo delle richieste e dei bisogni,acquisizione di informazioni sanitarie e socio-ambientali, compilazione di una scheda socio-sanitaria,

prima lettura e decodifica dei bisogni espressi; informazione relative ai diritti alle prestazioni (e a eventuali

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

agevolazioni), alle risorse presenti sul territorio; orientamento all’utilizzo delle informazioni fornite ed alla

fruizione delle prestazioni presso servizi socio-sanitari del Distretto o extra-distrettuali. Accompagnamento:si realizza nell’invio dell’utente ai servizi socio-sanitari territoriali ed extra-territoriali.

Mediazione culturale: rivolta alle persone immigrate per facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari, pubblici e privati e altri servizi territoriali, informazioni in merito alle pratiche amministrative (permesso di soggiorno

ricongiungimenti familiari, cittadinanza e altro).

La funzione di meta-office rappresenta la fase intermedia del processo di lettura ed elaborazione del

bisogno, elemento di connessione tra l’ascolto della richiesta (front-office) e l’erogazione effettiva del servizio e comprende le seguenti funzioni:

valutazione dei casi segnalati, con decodifica del bisogno; pre-valutazione del caso e individuazione dei servizi da attivare, per la costituzione dell’Unità Valutativa

Multidimensionale (UVMD), in caso di bisogni complessi richiedenti risposte multi professionali;

Mediazione culturale: rivolta alle persone immigrate per l’accompagnamento ai servizi socio-sanitari, pubblici e privati e altri servizi territoriali, consulenze in merito a pratiche amministrative (permesso di soggiorno

ricongiungimenti familiari, cittadinanza e altro).

La funzione di back-office, comprende le seguenti attività:

valutazione, avvio della presa in carico, identificazione dei percorsi assistenziali e attivazione dei servizi: Attivazione dell’ U.V.M.– Unità di Valutazione Multidimensionale è l’organismo operativo chiamato dalla

normativa di pianificazione socio-sanitaria vigente a garantire l’integrazione della rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali a livello territoriale. L’obiettivo generale dell’UVM consiste nell’individuare e

offrire la migliore soluzione possibile per la persona riconosciuta in stato di bisogno socio-sanitario, che incontri il gradimento della stessa e ne rispetti la libertà di scelta. L’attività di valutazione multidimensionale

rappresenta l’adempimento prioritario ed ineludibile per la presa in carico del bisogno socio-sanitario,

necessaria per l’elaborazione del Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) e della erogazione dei servizi compartecipati.

Individuazione e nomina del case manager. Attivazione del percorso assistenziale, con l’acquisizione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) da parte

del case manager e dei servizi socio-sanitari individuati.

Monitoraggio e valutazione: monitoraggio e valutazione dei percorsi attivati e delle procedure operative per l’accesso alle prestazioni e ai percorsi assistenziali, con relativo feedback informativo ai servizi competenti e all’utente.

aggiornamento della mappa dei servizi e delle risorse del territorio, in collaborazione con l’Osservatorio Sociale

dell’Ufficio di Piano.

Il PUA, con l’UVMD, rappresenta una sorta di “cerniera” del Distretto per tutti i servizi sanitari e socio-sanitari rivolti ai cittadini nei casi più complessi, a prevedibile competenza multipla (coinvolgimento di diverse UU.OO. distrettuali).

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Il Punto Unico di Accesso ha un Regolamento condiviso tra Comuni e ASL che è stato formalizzato secondo le

modalità previste nel Protocollo di intesa. Tale regolamento indica: - Sede / sedi delle funzioni PUA;

- Personale (anche in quote orarie);

- Orari di apertura; - Tempistica di attivazione della risposta;

- Organizzazione; - Descrizione dei processi operativi, comprensivi delle singole fasi, dell’individuazione dei responsabili

dell’esecuzione e delle attività svolte; - Criteri per l’individuazione del responsabile del PUA e definizione dei relativi compiti.

Il PUA ha sede presso il Distretto Sanitario di Colleferro (ASL RM 5/6). I potenziali attivatori delle funzioni PUA sono individuabili in:

- Persone direttamente interessate alla richiesta o loro familiari;

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- Medico di medicina generale;

- Interlocutori istituzionali locali e del Terzo Settore; - Operatori dei servizi sociali;

- Operatori dei servizi sanitari. Saranno disponibili al pubblico tutte le informazioni relative alle diverse modalità di accesso.

La presentazione della domanda potrà avvenire o con accesso diretto o tramite altri mezzi di comunicazione

(telefono, fax, mail).

Il personale del PUA è messo a disposizione dal Distretto Socio-Sanitario nei modi indicati al paragrafo

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Il progetto è attivo dal 15/10/2007, secondo la rimodulazione del Piano di Zona-Anno 2005 ed è stato poi riprogettato, nel tempo, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza rilevati con i report del servizio e

secondo le indicazioni regionali, in particolare la DGR n. 315/2011.

Il Segretariato Sociale si propone quale “punto unico di accesso”, per l’ambito territoriale distrettuale, in riferimento alle funzioni di accoglienza, informazione, orientamento, accompagnamento e mediazione

culturale riguardo ai servizi territoriali presenti nel Distretto. Dalle scorse annualità il Segretariato dedica uno spazio maggiore alle attività di mediazione culturale vista l’analisi dei dati inerenti l’utenza servita dal PUA che

rileva, rispetto alla presenza dell’utenza il 70% stranieri e per il 30% cittadini italiani.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

L’utenza del PUA è rappresentata da tutti i cittadini che vi si rivolgono. Il Servizio pone comunque una

particolare attenzione a: - persone cronicamente affette da patologie multiple, dipendenze, e/o con disabilità, con stato di salute

instabile, in cui gli effetti delle patologie possono essere aggravati da problematiche di tipo socio-economico; - persone di età avanzata o molto avanzata, eventualmente con disabilità e/o affetti da polipatologia, in cui gli

effetti dell’invecchiamento possono essere aggravati da problematiche di tipo socio-economico; - persone con disabilità e limitazione o perdita funzionale;

- persone straniere presenti stabilmente o temporaneamente sul territorio di competenza, che presentino

problematiche sanitarie e/o sociali complicate da difficoltà di relazione con i servizi determinate da problemi linguistici e/o culturali;

- persone di minore età che presentano situazione di disagio e/o condizioni di salute che ritardino o ostacolino lo sviluppo psico-fisico e sociale.

8. Obiettivi dell’intervento

o Assicurare, per tutti i Comuni del Distretto, i livelli essenziali di assistenza; o Evitare sovrapposizioni di competenze e settorializzazione di risposte;

o Migliorare l’efficienza e l’efficacia della risposta dei servizi all’utenza; o Punto Unico di Accesso a garanzia dell’universalità dei diritti e dell’equità delle risposte;

o Riduzione dei tempi di risposta delle richieste.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

Altro (specificare ________________________________________) __

X Altro (1 sede presso la ASL) tutta l’utenza che si reca allo Sportello

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 ___________________________________________________________________

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

Il Punto Unico di Accesso è collocato in una sede stabilmente organizzata. Le necessarie attrezzature per l’erogazione delle prestazioni saranno disponibili secondo quanto previsto dal Piano di utilizzo dei fondi per

l’implementazione del PUA.

La localizzazione della sede fisica è uno degli aspetti organizzativi fondamentali di cui si è tenuto conto nell’individuare tale sede, individuata all’interno del Distretto Sanitario di Colleferro.

10. Numero utenti nel 2016 |1|4|8|0|9|

ATTIVITA' V.A.

Accessi 3705

Accessi diretti 3655

Accessi indiretti 50

Utenti supportati nella compilazione della domanda 1000

N. informazioni 4210

N. informazioni sui servizi sociali comunali 800

N. informazioni sui servizi sanitari 2292

N. informazioni sulle strutture pubbliche 500

N. informazioni sulle strutture private 90

N. informazioni provvedimenti nazionali 200

N. informazioni Terzo Settore 328

N. utenti inviati 1740

N. utenti inviati ai Servizi Sociali Comunali 140

N. utenti inviati ai Servizi Sanitari 1600

N. utenti accompagnati 120

N. utenti accompagnati presso il Servizio Sociale competente /

N. utenti accompagnati presso il Servizio Sanitario competente

120

N. utenti immigrati accolti 1684

N. utenti immigrati inviati ai Servizi Sociali Comunali 45

N. utenti immigrati inviati ai Servizi Sanitari 1639

N. utenti immigrati accompagnati al Servizio Sociale competente

/

N. utenti immigrati accompagnati al Servizio Sanitario competente

160

N. informazioni utenti immigrati sui servizi sociali 250

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

N. informazioni utenti immigrati sui servizi sanitari 2000

N. informazioni sulle strutture pubbliche 1000

N. informazioni sulle strutture private 300

N. informazioni provvedimenti nazionali 500

N. informazioni Terzo Settore 300

N. altre informazioni 250

N. consulenze pratiche amministrative 0

11. Utenza prevista anno 2017 |1|5|8|0|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato? Riguardo all’utenza servita rispetto al fabbisogno rilevato si riportano i seguenti indicatori:

1. numero totale utenti annui accolti/numero totale utenti annui attesi = 70%

2. attività di accoglienza realizzata/attività di accoglienza programmata = 65%

3. attività di informazione/orientamento realizzata/attività di informazione/orientamento programmata = 65%

4. attività di accompagnamento/invio realizzata/attività di accompagnamento/invio programmata = 78% 5. attività di mediazione culturale realizzata/attività di mediazione culturale programmata = 50%

Nel Report del Servizio viene tracciato il profilo dell’utente, sostanzialmente uguale a quello dell’anno passato, che si è rivolto al Segretariato. Le caratteristiche sono le seguenti:

Provenienza: 94% del Distretto – 6% fuori Distretto. Gli utenti provenienti dal Distretto sono

principalmente dei paesi della zona di pianura (Colleferro, Artena, Labico e Valmontone); Sesso: 58% degli utenti presi in carico dal Segretariato Sociale sono di sesso femminile, mentre il 42% di

sesso maschile.

Stato civile: Gli utenti che hanno dichiarato lo stato civile sono stati circa la metà di quelli presi in carico, di questi circa il 70% sono coniugati;

Lingua e cittadinanza: gli utenti che hanno dichiarato la propria lingua e cittadinanza sono stati circa un

terzo; di questi il 35% sono cittadini italiani e il 65% stranieri, con predominanza della lingua e della

cittadinanza rumena.

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

Per questo servizio non è prevista graduatoria distrettuale/sovradistrettuale.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti

n. h. - Amministrativi |_|_| |_|_|_|_|

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- Assistenti sociali |_|2| |1|5|6|0|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_| - Psicologi |_|1| |1|4|5|6|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_| - Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_|

- Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_| - Mediatori culturali |_|2| |1|4|5|6|

- Altre figure (1 Medico, 1 Infermiere ASL) |_|2| |1|8|7|2

| 14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio

Cooperativa Sociale CASSIAVASS Onlus.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

Il servizio è gestito dalla Cassiavass Cooperativa Sociale onlus. Laffidamento ha scadenza il 7 novembre 2017

mentre è in corso l’istruttoria per la procedura di evidenza pubblica per il nuovo affidamento. In precedenza era gestito direttamente dal Comune capofila fino al 31.05.2016.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

Se sì, specificare Enti attuatori, soggetti erogatori, l’eventuale esistenza di un coordinamento operativo con

l’intervento distrettuale _________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Il monitoraggio e la valutazione del progetto viene realizzato attraverso il SIAT regionale e secondo le disposizioni regionali pro tempore vigenti.

Inoltre verrà predisposto il Piano di Monitoraggio e Valutazione interno, dall’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano. Detto Piano prevede la stesura di un Report che viene condiviso con il Coordinatore e gli Operatori del

Servizio ed in seguito presentato, annualmente, al Coordinatore del Piano Sociale di Zona e al Direttore del

Distretto Sanitario quali responsabili del PUA. Il Report prevede il monitoraggio del progetto attraverso indicatori quali-quantitativi con i seguenti obiettivi:

1. assicurare feedback informativo ai servizi competenti e all’utente, circa i percorsi attivati, il target servito, le prestazioni erogate ed il numero di UVM attivate;

2. attivare eventuali azioni correttive in caso di punti di debolezza rilevati nello svolgimento delle attività del

PUA; 3. aggiornamento della mappa dei servizi e delle risorse del territorio.

Quali attività di monitoraggio e valutazione, vengono svolte, quadrimestralmente, o in caso di necessità e/o urgenze su richiesta degli interessati, riunioni aventi ad oggetto l’andamento del Servizio, tra i Responsabili

dello stesso, il Coordinatore del PUA e l’Ufficio di Piano (Osservatorio Sociale). L’Osservatorio Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate,

segue la metodologia di seguito riportata:

Raccolta dati attraverso la Scheda di Accesso al Servizio con relativa codifica e Diario di Bordo, creati

dall’Osservatorio Sociale per il Segretariato Sociale;

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

Creazione della banca dati con aggiornamento semestrale;

Analisi dei dati;

Report annuale.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) Non si sono svolte indagini di customer satisfaction.

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio.

Per valutare l’efficacia del servizio si utilizza il seguente set minimo di indicatori: N. utenti del servizio/popolazione potenziale

Percentuale di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato)

N. utenti distinti per tipologia di intervento/totale utenti

N. e tipologia di richieste: accoglienza, informazione, orientamento, accompagnamento

e mediazione culturale/totale utenti

Giorni lavorati

Carico di lavoro giornaliero (utenti in media)

Carico di lavoro giornaliero per accoglienza

Carico di lavoro giornaliero per informazioni

Carico di lavoro giornaliero per accompagnamento

Carico di lavoro giornaliero per mediazione culturale

Giorni lavorati per operatore

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Sì, parzialmente

- No X

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

Con la ASL è stato firmato un Accordo di Programma per l’integrazione socio-sanitaria. Questa dovrà nominare un “Referente Tecnico” all'interno dell'Ufficio di Piano, mentre ha già nominato dei referenti per il

monitoraggio dei casi in carico al Servizio di assistenza educativo-domiciliare dei minori. Inoltre è stato firmato un Protocollo d’Intesa per la realizzazione e l’implementazione della rete territoriale del Punto Unico di

Accesso (PUA) e a seguire il Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento dello stesso.

Il PUA è da considerarsi un punto nodale della Rete dei servizi del territorio; è necessario quindi costituire una serie di collegamenti e relazioni con la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali (servizi territoriali di

Aziende USL, di Comuni, Municipi, Province, realtà ospedaliere, MMG, PLS, etc) finalizzati alla definizione di risposte e percorsi assistenziali integrati ed appropriati; inoltre sono da porre in atto relazioni sinergiche anche

con i diversi interlocutori locali (Prefetture, Scuole, Unità di Strada, Forze dell’Ordine, Servizio Civile, Terzo

Settore, Gruppi di interesse, Parrocchie, Patronati, etc.). E’ quindi necessario costruire percorsi integrati tra i diversi servizi non solo nell’ambito delle Aziende USL e

degli Enti locali, ma anche con riferimento a quanto il territorio esprime nella sua interezza. Nella fase di accoglimento della domanda e di pre-valutazione, il PUA potrà fornire elementi utili anche alla

costruzione dei Piani di Assistenza Individuale redatti per la presa in carico dell’utenza. L'attività di valutazione multidimensionale e di presa in carico dell'U.V.M.D. è lo strumento operativo del

Distretto Socio-Sanitario che, secondo la normativa di pianificazione socio-sanitaria regionale vigente, è

chiamato a garantire l'integrazione della rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio assistenziali a livello territoriale. Il PUA ha altresì la funzione di attivare l’UVMD.

Inoltre, un elemento di rilievo utile per lo sviluppo del Punto Unico di Accesso è la necessità di condividere, da parte degli operatori sanitari, e sociali, linguaggi e strumenti.

A tal fine le figure professionali coinvolte dovranno condividere:

- l’attivazione congiunta dei processi e degli strumenti del PUA;

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- la pre-valutazione e presa in carico;

- il monitoraggio del processo e degli esiti dei percorsi assistenziali attivati. Per questo motivo la formazione congiunta rappresenta un momento essenziale, assieme alla presenza dei

suddetti elementi, all’interno dei Protocolli d’Intesa fra Aziende Usl ed Enti locali, affinché le figure professionali del PUA adottino procedure e strumenti concordati e coerenti.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € _37.428,00__ Quota regionale: € __8.673,70__

Cofinanziamento - Comuni: € _28.754,30__

MISURA/SOTTOMISURA _1.1_

1. Titolo dell’Intervento

____________PRONTO INTERVENTO SOCIALE – SOS____________________

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio

X LEPS

Altri Servizi ___________ (specificare)

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

A seguito dei diversi tagli e ridefinizioni dei Servizi di Assistenza domiciliare per anziani (ADI), minori (educativo-domiciliare) e disabili (L.R. n. 20/2006) sono aumentate le richieste di servizi da parte di utenti che

non possono essere presi in carico. Potrebbero aumentare le richieste da parte delle persone disabili per un

loro inserimento nei Centri Diurni Socio-Educativi del nostro Distretto. Si vuole in questo modo dare risposta a quelle che si definiscono emergenze socio-assistenziali del territorio.

Riguardo invece alle azioni di contributo previste, esse sono considerate tra le emergenze socio-assistenziali per il loro carattere di necessità, rilevato dalle attività di monitoraggio della domanda e dell’offerta sociale dei

Tavoli Tematici. Si sottolinea che l’attivazione delle suddette emergenze avverrà con determinazione dell’Ufficio

di Piano, dopo attenta valutazione dei casi e relativa relazione da parte del Comitato Tecnico, in

base a criteri che verranno al più presto definiti con un apposito protocollo operativo. Le prestazioni erogate saranno quelle relative ad assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori.

I rimborsi non prevedono prestazioni da parte del Distretto.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Vista l’esistenza delle liste di attesa per i Servizi di cui sopra e il verificarsi, nel corso degli anni passati di vere

e proprie emergenze non prevedibili al momento della programmazione del Piano si è costituito tale fondo.

4. Se il servizio dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare il fabbisogno al quale fa

riferimento, i risultati conseguiti e l’utenza di riferimento

Il Progetto prevede l’attivazione di prestazioni di assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori per situazioni di emergenza socio-assistenziale che dovessero verificarsi nel corso dell’anno e non affrontabili con i

servizi già attivi del Piano dovuta a non disponibilità dei relativi servizi, ampliando così l’utenza di riferimento dei servizi di assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori ed eventualmente la presenza nei Centri

Diurni per disabili.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

6. Tipologia di utenza

- Anziani; - Disabili;

- Minori;

- Donne; - Persone affette da disagio psichico.

8. Obiettivi dell’intervento Affrontare situazioni di emergenza socio-assistenziale che si dovessero verificare nel corso dell’anno.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

Casa di riposo __

Casa albergo __

X Strutture semiresidenziali (specificare _Centro Diurno per disabili) __

X Altro (Servizi assistenza domiciliare) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

___________________________________________________________________

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

La sede è individuata negli uffici operativi delle Cooperative affidatarie dei Servizi di assistenza domiciliare che si andranno ad implementare.

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|_|0|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|_|5|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato? Risponde al 100% rispetto al fabbisogno rilevato in quanto viene utilizzato al fine di sopperire alle eventuali

criticità che si dovessero presentare nel corso dell’anno e non affrontabili con i servizi a sistema per carenza di ore di servizio.

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

Se sì, indicare i criteri in base ai quali è stata redatta.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori coinvolti

n. h. - Amministrativi |_| | |_|_|_|_|

- Assistenti sociali |_| | |_|_|_|_|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_| - Psicologi |_|_| |_|_|_|_|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_| - Educatori professionali |_|1| |_|1|1|3|

- Operatori socio-sanitari |_|1| |_|1|1|3|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_| - Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure (specificare ________________________) |_|_| |_|_|_|_|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

15. Soggetto erogatore del servizio

Le Cooperative Sociali che gestiscono i Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata, l’Educativa-Domiciliare ed il Servizio Integrato Disabili Gravi L.R. n. 20/2006, nonché la Cooperativa che gestisce il Centro Diurno per

disabili.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio Le Cooperative affidatarie dei Servizi di assistenza domiciliare e dei Centri Diurni che si andranno ad

implementare.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di intervento

Si

X No

Se sì, specificare Enti attuatori, soggetti erogatori, l’eventuale esistenza di un coordinamento operativo con

l’intervento distrettuale _________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_____________________________

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

La qualità del Servizio viene verificata attraverso gli strumenti utilizzati per la verifica della qualità dei Servizi

che vengono implementati.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

Buono.

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

Nella prima fase di sperimentazione operativa del servizio verranno definiti i criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano. Verrà predisposto il

Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione degli indicatori di efficacia e

di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio. Il Piano di MV prevede la redazione, da parte dell’Osservatorio Sociale, di un report annuale, nella prospettiva di un graduale miglioramento e

potenziamento del servizio, al fine di rispondere in maniera rapida ed efficace ai bisogni dei cittadini.

Il set minimo di indicatori è il seguente: n. utenti seguiti/ totale

n. utenti ADI/SAED/SIDG seguiti/ tot. utenti

n. contributi erogati/ tot. utenti % di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato)

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente X - No

A seconda del Servizio che viene attivato deve essere corrisposta la compartecipazione prevista come dai relativi Regolamenti distrettuali.

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc.

sono stati coinvolti e secondo quali modalità? Le modalità di integrazione sono quelle previste dai relativi Servizi che si andranno ad implementare.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € __5.000,00___

Quota regionale: € __5.000,00___ Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € ____________

MISURA/SOTTOMISURA _1/1__

1. Titolo dell’Intervento

____________SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA_______

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio

X LEPS

Altri Servizi ___________ (specificare)

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Il progetto prevede la continuazione dell'erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata nel territorio distrettuale con l'integrazione delle prestazioni socio-assistenziali con quelle sanitarie ed il

potenziamento della rete del Servizio già esistente.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Utilizzo della scheda unica di accesso uguale per tutti i comuni nella quale siano previsti almeno i seguenti elementi:

Generalità dell’utente (dati anagrafici, ecc.); - rete familiare;

- reddito ISEE del nucleo familiare ai fini della compartecipazione; - disponibilità da parte dei familiari ad assistere l’utente;

- presenza di badanti (ore, qualifica, ecc);

- valutazione dei bisogni (patologia); - piano di intervento;

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- segnalazione alla ASL.

Stesura di protocolli operativi da parte dell’unità valutativa integrata, per la definizione delle metodologie di

intervento unitarie nell’ambito distrettuale. Le richieste degli utenti continueranno a pervenire nelle sedi comunali.

Gli uffici preposti, in rete con i servizi specialistici della ASL, provvederanno alla stesura del progetto

individualizzato e alla programmazione degli interventi degli operatori che erogheranno le prestazioni. L’assistenza domiciliare, intesa come un insieme di prestazioni socio-sanitarie rese a domicilio dell’utente, rapportate alle sue particolari esigenze, vuole rappresentare un sistema di organizzazione di risposte adeguate e coordinate di prevenzione, cura e riabilitazione, finalizzate ad elevare la qualità della vita delle persone assistite e contrastare il ricorso all’ospedalizzazione impropria. L’idea è quella di rinforzare la rete dei servizi che favoriscono il permanere della persona nel proprio ambiente di vita, potenziando quelli esistenti e promuovendo nuove forme di domiciliarietà. Nel bando di gara sarà premiata la presenza di personale qualificato (OSS), dando attuazione ai corsi di riqualificazione ADEST (Assistenti Domiciliari) attuati nel territorio. Uno specifico corso per la formazione delle badanti si è svolto nell’anno 2012, con la creazione di una banca dati del personale qualificato ed ora il Distretto ha un registro delle badanti a cui i cittadini possono accedere per le loro esigenze di assistenza. Promozione di momenti formativi del personale in collaborazione con i soggetti gestori degli altri Servizi del Piano di Zona. Attivazione di convenzioni con Università per tirocini. Attivazione del servizio civile per sviluppare azioni di sostegno agli interventi di assistenza domiciliare (procedura di accreditamento dell’ente con il piano di zona).

AZIONI Ottimizzazione delle modalità di erogazione del servizio, ore di servizio offerto;

Informatizzazione del servizio e condivisione delle informazioni con l’ASL.

Sistema di controllo e verifica della qualità del servizio offerto in termini di efficacia e di efficienza;

Qualificazione delle badanti e relativa banca dati

Informazione e formazione dei familiari

Attivazione del servizio civile distrettuale attraverso accreditamento

Attivazione del regolamento distrettuale che prevede: modulistica unica di accesso e compartecipazione degli

utenti in base al reddito (ISEE)

Integrazione con il privato sociale che opera nell’ambito dell’assistenza delle persone anziane

TAVOLO DI LAVORO ADI

Si è costituito, dal mese di marzo 2012, un tavolo di lavoro tra Comitato Tecnico, CAD della ASL e Referenti

dei soggetti gestori del Servizio per la condivisione delle procedure, della metodologia gestionale e la messa a punto dell’organizzazione del servizio, con la definizione degli standard minimi dell’erogazione delle

prestazioni. Dai lavori del tavolo sono emerse alcune diseconomie per quanto riguarda l’erogazione delle prestazioni e

una integrazione socio-sanitaria da migliorare. I risultati dei lavori di questo tavolo sono stati presentati al Comitato dei Sindaci sotto forma di proposte per il miglioramento del Servizio.

L’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano ha predisposto una sperimentazione che prevede l’inserimento dell’utenze nel Servizio per fasce di bisogno (alta, media e bassa intensità assistenziale) e la modifica delle modalità di accesso al servizio tramite graduatoria distrettuale gestita dal Distretto in sede di Comitato Tecnico. Il Tavolo di lavoro permette inoltre di omogeneizzare il servizio sul territorio, nonostante lo stesso sia

erogato da tre soggetti diversi. I risultati di questo lavoro hanno portato all’approvazione del nuovo

Regolamento di Assistenza Domiciliare distrettuale (diretta/indiretta).

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

La progettazione dell’intervento risale alla prima annualità del Piano di Zona quando si sono messi a sistema i

diversi servizi presenti nei singoli Comuni. Nel corso del tempo l’organizzazione e la rimodulazione del Servizio hanno seguito la necessità di superare criticità e problematiche presentatesi neo corso del tempo.

I criteri applicati per l’individuazione dell’utenza riguardano il bisogno sociale della stessa, la necessità di essere supportati a domicilio al fine di evitare l’istituzionalizzazione e sollecitare l’utente alla socializzazione ed

alla partecipazione alla vita della comunità in cui vive. Il Servizio è rivolto ad anziani, disabili e malati cronici.

Se sì, descrivere gli strumenti e i risultati della rilevazione del bisogno e i criteri applicati per l’individuazione

dell’utenza. 6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza Si individuano, come destinatari degli interventi, gli anziani, i disabili e i pazienti con malattie croniche che

si trovano in condizioni di non autosufficienza parziale, temporanea o totale, e le loro famiglie.

8. Obiettivi dell’intervento Miglioramento della qualità dei Servizi offerti alle persone;

Miglioramento della qualità della vita dell’utente e della sua famiglia;

Riduzione dell’Ospedalizzazione;

Riduzione dell’Ospedalizzazione impropria o il ricovero in strutture residenziali o semiresidenziali.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (Sedi dei soggetti gestori per il coordinamento del Servizio) 3_

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 ___________________________________________________________________

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

Le attività di coordinamento, per i Comuni di Artena, Carpineto Romano, Gavignano, Gorga, Montelanico e Segni, hanno sede presso la XVIII Comunità montana Monti Lepini-Area Romana dove ha eletto domicilio la

Cooperativa che eroga il servizio. Le attività di coordinamento vengono svolte anche in maniera itinerante

presso gli uffici Servizi Sociali dei singoli Comuni e dal Comune capofila Carpineto Romano. L’Azienda Speciale Servizi Comuni svolge il servizio per i Comuni di Colleferro, Labico e Valmontone. Il

Comune capofila rimborsa, ai Comuni assegnatari delle ore svolte dalla ASSC, le fatture per i servizi prestati, previa attestazione del Servizio svolto.

Il Comune di Artena dal mese di giugno 2015 ha affidato n. 54 ore settimanali di servizio ADI alla Cooperativa che eroga il servizio stesso per i suddetti comuni del Distretto. Tali ore sono state affidate, con gara d’appalto,

alla Cooperativa “Mediterranea Onlus”, a decorrere dal 1° luglio 2016, unitamente alle ore erogate dai Comuni

di Carpineto Romano, Gavignano, Gorga, Montelanico e Segni. Inoltre, il Comune di Artena gestisce la restante quota parte di servizio in economia con dipendenti propri (assistenti domiciliari).

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

10. Numero utenti nel 2016 |_|2|2|3|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|2|4|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato? Per illustrare in quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato si riportano i seguenti indicatori:

numero totale utenti in carico/numero totale utenti previsti = 89% (223/250)

numero totale utenti in lista di attesa/ numero totale utenti in lista di attesa previsti = 60% (6/10)

Numero ore erogate/numero ore programmate = 100% (54.168/54.168)

12.1 Esistenza di una lista di attesa.

X Si

No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: _6__.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

X Si

No

La graduatoria distrettuale è in corso di formazione secondo i criteri previsti dal nuovo Regolamento dei

Servizi di Assistenza Domciliare (diretta/indiretta) approvato nella riunione del Comitato dei Sindaci del 25.09.2017.

Esiste una graduatoria distrettuale composta dalle richieste temporaneamente non evase, pervenute dai

Comuni del Distretto.

La lista di attesa, di circa n. 6 richieste, è generata da motivi fisiologici inerenti l’organizzazione del servizio.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti

n. h. - Amministrativi |_|_| |_|_|_|_|

- Assistenti sociali | |7| |_|7|8|0| - Sociologi |_|_| |_|_|_|_|

- Psicologi |_|_| |_|_|_|_| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_|

- Operatori socio-sanitari |5|6| |_|9|3|6| - Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_| - Altre figure (specificare ________________________) |_|_| |_|_|_|_|

Sei Assistenti Sociali non sono a carico del progetto, ma sono gli Operatori dei Servizi Sociali comunali; uno è

il Coordinatore del Servizio ADI per la Cooperativa erogatrice del servizio. Un operatore socio-sanitario è il Coordinatore del Servizio ADI per l’Azienda Speciale Servizi Comuni.

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- Per i Comuni di Artena, Carpineto Romano, Gorga, Gavignano, Montelanico e Segni, il Servizio viene erogato

attraverso il suo affidamento tramite gara di appalto. Il soggetto erogatore è, la Cooperativa “Mediterranea Onlus” fino al 31.01.2018.

- Per i Comuni di Colleferro, Labico, Valmontone il soggetto erogatore è l’Azienda Speciale Servizi Comuni. Il Comune di Artena gestisce in parte il servizio in economia, in parte con gli altri Comuni del Distretto, quindi

con la Cooperativa “Mediterranea Onlus”. fino al 31.01.2018.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio Il Servizio è gestito tramite appalto con scadenza al 31/01/2018, tramite l’Azienda Speciale Servizi Comuni

(gestisce il servizio affidatogli dai Comuni di Colleferro, Labico e Valmontone) ed in economia dal Comune di Artena che gestisce in parte il servizio con propri dipendenti.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento

X Si

No

Per i Comuni di Artena, Carpineto Romano, Gorga, Gavignano, Montelanico e Segni, il Servizio viene erogato attraverso il suo affidamento tramite gara di appalto. Il soggetto erogatore è, la Cooperativa “Mediterranea

Onlus”. Per i Comuni di Colleferro, Labico, Valmontone il soggetto erogatore è l’Azienda Speciale Servizi

Comuni. Per il Comune di Artena in parte il servizio è gestito in economia. Si assicura il coordinamento delle attività attraverso la supervisione del Servizio in sede di Comitato Tecnico,

ove si redige e si gestisce la graduatoria distrettuale.

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio? Le attività di monitoraggio e valutazione sono svolte dall’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano del Distretto

con la metodologia di seguito riportata: Raccolta dati attraverso una scheda di rilevazione, creati dallo stesso Osservatorio, preso il Servizio Sociale

Professionale; Creazione della banca dati con aggiornamento semestrale;

Analisi dei dati;

Report annuale. L’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano, inoltre, nell’ambito delle attività di monitoraggio e valutazione dei

servizi attivati con il Piano di Zona, ha realizzato una indagine sul Benessere Organizzativo degli Operatori OSS, che lavorano nel Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, al fine di conoscere le percezioni degli

stessi sul benessere, al fine di migliorare la qualità del lavoro.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

Non sono state effettuate indagini di customer satisfaction. Dal monitoraggio del Servizio svolto sia dall’Osservatorio Sociale, sia dai Servizi Sociali comunali non si rilevano criticità o lamentele da parte

dell’utenza.

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio Per valutare la qualità del servizio si utilizza il seguente set minimo di indicatori è:

- popolazione 65+/popolazione del distretto - n. nuclei familiari con carico assistenziale di anziani/n. nuclei familiari

- n. utenti in assistenza domiciliare/pop. 65+

- % di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato) - tot. ore ADI/n. utenti

- tot. ore ADI/ pop. 65+

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti?

Regione Lazio Modulo Interventi Misure 1.1 e 1.2 Annualità 2017

- Sì, totalmente

- Sì, parzialmente X

- No

Secondo l’art. 25 del Regolamento dei Servizi di Assistenza Domiciliare (diretta/indiretta) gli utenti che

usufruiranno del servizio di assistenza domiciliare saranno tenuti al pagamento di un contributo mensile in

base alla situazione economica del nucleo familiare quantificato, tenendo conto delle risultanze dell’I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e secondo la seguente tabella che sarà aggiornata in

base alla rivalutazione annuale ISTAT ed al prezzo di aggiudicazione della gara d’appalto:

FASCIA REDDITO (I.S.E.E.) COSTO ORARIO DEL SERVIZIO

A Fino a € 6.500,00 Esente

B Da € 6.500,01 a € 12.500,00 (10%)

C Da € 12.500,01 a € 18.500,00 (35%)

D Da € 18.500,01 a € 24.500,00 (50%)

E Da € 24.500,01 in poi (100%)

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

L’intervento è stato elaborato nella prima annualità del Piano di Zona. Nel momento della sua adozione

da parte del Distretto si è lavorato per l’integrazione dei Servizi che si occupano a vario titolo dell’utenza dello stesso al fine di attuare la presa in carico integrata dell’utenza stessa.

L’integrazione e la collaborazione con i soggetti del Terzo Settore che nel corso del tempo hanno erogato il Servizio è sempre stato di qualità ed organizzato al fine di mettere a sistema gli interventi e le

prestazioni. Riguardo all’integrazione ed alla collaborazione con la ASL invece l’integrazione e la collaborazione non è ancora acquisita ma è rimessa alla volontà professionale dei singoli operatori

piuttosto che all’organizzazione del sistema.

Le modalità di collaborazione previste utilizzano gli strumenti atti a ciò, ossia riunioni periodiche monitoraggio del servizio e dei casi integrato.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € _973.814,51__

Quota regionale: € _691.336,37__ Cofinanziamento: - Comuni € _244.259,84__

- Compartecipazione utenti € __ 38.218,30__

MISURA/SOTTOMISURA _1/1__

1. Titolo dell’Intervento

___________CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER DISABILI ______

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio

X LEPS

Altri Servizi ___________ (specificare)

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Il progetto prevede l’utilizzo di due centri diurni per portatori di handicap già autorizzati nel territorio della RM 5/6, il soggetto gestore è individuato attraverso gara ad evidenza pubblica.

L’obiettivo è l’utilizzo di uno spazio appositamente strutturato e pertanto idoneo a favorire il processo di crescita e di integrazione, aiuto e sollievo alle famiglie.

Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale che accoglie persone disabili con compromissioni a vari livelli, anche a carico dell’autonomia delle funzioni elementari e costituisce un centro di aggregazione

finalizzato all’integrazione, in stretto collegamento con la rete dei servizi territoriali e con le agenzie pubbliche

e private di tipo culturale, formativo e socializzante. Il Centro Diurno pertanto:

crea un ambiente ed uno stile di accoglienza confortevole e rispettoso;

offre una risposta qualificata ai bisogni di crescita, di autonomia e di inclusione sociale lavorando in gruppi

e/o singolarmente; favorisce la partecipazione alle attività educativo – occupazionali;

garantisce sostegno alle famiglie, anche nel compito di accudimento;

migliora la qualità della vita dell’utente;

previene il disagio e l’emarginazione;

opera per sviluppare e/o recuperare le capacità residue della persona disabile;

lavora per mantenere i livelli di autonomia acquisiti.

METODOLOGIA GESTIONALE

L’efficacia e la razionalizzazione del lavoro esige che le attività siano gestite da un’équipe multidisciplinare che viene a rappresentare il fulcro operativo del Centro.

Tale équipe vuole: orientare ogni azione individuale verso un obiettivo comune;

fornire ad ogni operatore un sostegno per la gestione di situazioni difficili, considerandone il forte

coinvolgimento emozionale ed evitando la comparsa del burn-out;

essere una risorsa di lavoro positiva poiché favorita dalla fusione e dalla integrazione dei componenti del

gruppo pur nel rispetto delle peculiarità del singolo; offrire agli utenti un'assistenza mirata, globale ed altamente qualificata grazie al continuo confronto tra i

componenti.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO L'utenza è di n. 24 persone mentre i posti disponibili sono 32.

I Centri Diurni espletano il servizio dal lunedì al venerdì per tre giorni a settimana per n. 6 ore giornaliere per 45 settimane annue. Nell'impiego delle risorse, si terrà conto della graduatoria dei disabili da inserire nei

centri, in particolare per quanto riguarda la presenza di disabili gravi che necessitano di un maggior carico

assistenziale.

Nel caso in cui nel nuovo esercizio non si sia in grado di aprire un centro disabili comprensoriale con gestione

diretta del PdZ, si proseguirà con l'affidamento del servizio tramite gara ad evidenza pubblica. Nel corso della gestione degli attuali soggetti l’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano ha avuto alcuni incontri

con le famiglie degli assistiti anche per la somministrazione di un questionario di customer satisfaction. A fronte dei risultati dell’indagine, le Cooperative che gestiscono i Centri saranno chiamate ad adeguare la loro

gestione al grado di soddisfacimento raggiunto nell’indagine ed a colmare le carenze rilevate.

Orario 10.00-16.00 - 10.30-16.30

Arrivo al Centro con il pulmino o con mezzi

propri

Giorni ed orari di frequenza saranno adeguati alle esigenze scolastiche, terapeutiche e

socializzanti degli ospiti.

Accoglienza

Cura della persona

Attività secondo gli obiettivi prefissati

Ritorno a casa con il pulmino o con mezzi

propri

Servizi/Prestazioni erogate

Il servizio prevede: attività sotto forma di laboratori, differenziati per obiettivi e contenuti;

composizione dei gruppi in base alle osservazioni effettuate;

variabilità nelle dimensioni dei gruppi;

raggiungimento degli obiettivi specifici previsti per il singolo.

PRINCIPI GUIDA DEI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI Il Centro Diurno accoglierà persone in situazione di handicap.

Nel progettare le attività sarà posta particolare attenzione agli utenti con pluriminorazioni. Le attività indirizzate saranno volte a:

stimolare le abilità cognitive di base;

valorizzare le potenzialità residue;

sviluppare l’autonomia;

sviluppare l’area cognitiva;

gestire comportamenti problematici;

potenziare l’autonomia;

stimolare la capacità di relazione;

verificare le capacità lavorative;

proseguire con la formazione in sintonia con quella conseguita a scuola.

FINALITA’ BASILARI DELLE ATTIVITA’ Le attività che verranno realizzate dovranno poter rispondere a precise esigenze:

favorire la fiducia nei confronti del personale;

agevolare il contenimento psicologico ed emotivo dell’utente;

promuovere la comunicazione per superare la barriera dell’isolamento utilizzando non solo la modalità

verbale ma anche comportamentale, oggettuale, pittografica; suscitare il superamento di frustrazione attraverso esperienze concrete positive;

rafforzare il proprio IO;

superare stereotipie, aggressività ed autolesionismo.

ATTIVITÁ DISTINTE PER TIPOLOGIA ED OBIETTIVI Le proposte operative saranno rivolte a tutti gli utenti prescindendo dalla tipologia di handicap. Solo dopo aver

constatato la risposta di ciascuno, si valuterà l’opportunità di proseguire o rimodulare l’intervento. Molto

spesso, infatti, la capacità reattiva degli utenti prescinde o si discosta dalle valutazioni logiche e tecniche effettuate.

Tenendo conto di quanto indicato con i principi guida, a titolo esemplificativo, si indicano alcune delle attività e degli obiettivi che si intendono perseguire.

Tipologia di intervento Obiettivi

Attività di tipo socio-ricreativo: uscite, gite Favorire le relazioni interpersonali nel gruppo

estendere gradualmente la

conoscenza del territorio

Attività relative a ricorrenze e feste tradizionali Favorire il potenziamento della

dimensione spazio-temporale

Utilizzo delle TIC(tecnologie informatiche computerizzate) e dei comunicatori

Sviluppare le capacità di comunicazione verbale e non verbale

Migliorare la dimensione logica e spazio-temporale

Spazio per la lettura e l’ascolto In relazione al testo strutturare la capacità di

comprendere, analizzare e sintetizzare

Attività di tipo psico-sensoriale e psicomotorio Rafforzare la percezione del se’ corporeo nello spazio e nel tempo

Stimolare la motricità fine, la dimensione senso-percettiva

Utilizzo dei principali sistemi di misura funzionali alla vita quotidiana

Favorire l’autonomia personale

Attività ritmico-musicali e canto

Conoscere ritmi diversi, anche di culture altre

Creare strumenti musicali, anche con oggetti di uso comune

Sviluppare la capacità manipolativa, sensoriale e percettiva

Muoversi in relazione allo spazio Addestrarsi al rispetto del tempo

musicale Eseguire comandi con esattezza Sviluppare la capacità di lavorare in

gruppo Potenziare la capacità di

concentrazione Sviluppare la capacità di esercizio

del canto guidato Riprodurre modelli musicali

Attività teatrale Esprimere le caratteristiche dei personaggi attraverso la dizione delle

battute, il controllo della postura e della gestualità, l'espressione corporea abbinata alla musica, il canto

Migliorare le proprie capacità fonatorie in termini di chiarezza della dizione e potenziamento del tono vocale

Potenziare le attività mnemoniche Eseguire semplicissime coreografie Interagire nel gruppo superando la

timidezza e raggiungendo una maggiore sicurezza, autostima e controllo.

ARTETERAPIA L’arteterapia , per sua natura multidisciplinare, utilizzando le tecniche e la decodifica dell’arte grafico-plastica, ha l’obiettivo di ottenere dall’utente manufatti che, racchiudendo pensieri ed emozioni, diventano un mezzo di comunicazione. È perciò questa un codice ed il prodotto artistico funge da mediatore di relazione tra l’utente e lo specialista, dà contenimento e, pur rispettando i meccanismi di difesa, attiva risorse creative, emozioni da elaborare e capacità residue individuali. Importante sarà accompagnare l’utente nella scoperta del fare e nel sostenere con la verbalizzazione, laddove sarà possibile, la consapevolezza di quanto espresso nella forma artistica. In tale attività l’attenzione non è rivolta però alla mera interpretazione psicologica delle opere ma alla decodifica del linguaggio grafico-plastico come specchio di vicende interne e relazionali. La messa in forma visiva e concreta che rende condivisibile il proprio vissuto, permette all’ utente di manifestare e far diventare riconoscibili desideri, traumi, aspirazioni, inquietudini e problemi.

ATTIVITÁ DI CERAMICA L’ arte della ceramica permette un approccio variegato, in relazione all’utente che vi si avvicina: la creta, infatti, si può semplicemente manipolare o essere utilizzata per la creazione di manufatti . Gli ospiti della struttura saranno guidati: ad avvicinarsi ad uno dei primi materiali usati dall’uomo fin dalla preistoria per costruire stoviglie, mattoni, statuette; a ripercorrere un processo affascinante che racchiude in sé tutta la forza ed il fascino dei quattro elementi primordiali quali:

- la terra e l’acqua che danno l’argilla; - l’aria che la essicca; - il fuoco (il calore del forno) che la trasforma in terracotta, rendendola resistente ed utilizzabile; ad esprimersi attraverso un canale che, utilizzando le abilità fino-motorie di ognuno, risulti particolarmente idoneo a persone

in situazione di handicap o di difficoltà di tipo psicologico o didattico.

MEZZI MESSI A DISPOSIZIONE DALLA COOPERATIVA PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO

La Cooperativa, per la realizzazione del progetto, metterà a disposizione: la propria sede operativa, sia i locali interni che gli spazi esterni;

il personale;

il pulmino attrezzato per disabili;

il materiale ludico, didattico, multimediale utile alla realizzazione delle attività.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

La rilevazione del bisogno è stata effettuata soprattutto con un riscontro delle necessità esternate dai familiari

di persone con disabilità che da sempre hanno auspicato, per i propri familiari uno spazio dove poter

potenziare e mantenere le competenze residue, socializzare e vivere nella comunità di riferimento.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

L'utenza del Centro Diurno Disabili Adulti è rappresentata da persone d’ambo i sessi residenti nel territorio del Distretto, dando precedenza alle persone che hanno concluso il ciclo scolastico formativo e non abbiano

superato i 50 anni di età. Il Centro Diurno Disabili Adulti accoglie persone in situazione di disabilità grave, con un grado di autonomia

ridotto e/o parzialmente non autosufficienti con problemi di integrazione sociale, per i quali non è possibile prevedere percorsi di inserimento lavorativo. Non possono accedere al Centro Diurno Disabili Adulti le persone

con patologia psichiatrica.

Nel caso in cui le richieste superassero i posti a disposizione la graduatoria distrettuale terrà conto della situazione socio-familiare e ambientale del richiedente, del suo grado di disabilità, della situazione economica

(ISEE) e dell’età dello stesso, dando precedenza alle persone che hanno concluso il ciclo scolastico-formativo, e che non abbiano superato i 50 anni di età.

8. Obiettivi dell’intervento

Favorire la socializzazione e l'integrazione attraverso lo sviluppo delle capacità comunicative e relazionali della persona diversamente abile.

Valorizzare le potenzialità residue per il raggiungimento di una sufficiente autonomia personale e sociale.

Consentire, progressivamente, l’integrazione nella comunità e, possibilmente, nel mondo del lavoro.

OBIETTIVI SPECIFICI Alla persona disabile dovrà essere garantita la possibilità di:

acquisire il maggiore livello di autonomia possibile;

mantenere e/o recuperare le capacità residue;

essere capace di relazionarsi con servizi e strutture secondo le sue possibilità;

possedere gli strumenti utili all’inserimento socio-culturale di appartenenza al fine di evitare l’emarginazione;

partecipare ad attività formative, lavorative, sportive, artistiche, aggregative e ricreative che possano

favorire la comunicazione in tutte le sue possibili forme;

conoscere, partecipare e fruire della realtà territoriale e delle possibilità che questa gli offre;

stabilire relazioni interpersonali costruttive e solide con i compagni, con gli operatori del Centro e all’esterno

della struttura, con tutte le realtà con le quali entrerà in contatto.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (Specificare CENTRO SOCIO-EDUCATIVO) _32_

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

L’atto di autorizzazione del Centro Diurno “Il Cerchio Magico” è il seguente: Determina del Responsabile del Servizio Socio-Assistenziale del Comune di Valmontone n. 145 del 15 giugno 2007 (Autorizzazione struttura semi residenziale per adulti con disabilità ai sensi dell’art. 10 della L. R. n. 41/2003)

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura Centro Diurno “Il Cerchio Magico”

Cooperativa sociale integrata “IL CERCHIO MAGICO”

Sede legale: Via G. Marconi 158 - 00031 Artena (Rm) Sede operativa: Via Colle San Giudico, 78 - 00038 Valmontone (Rm)

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|2|4|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|2|7|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

Per illustrare la percentuale di rispondenza dell’intervento al fabbisogno rilevato si riportano i seguenti

indicatori: 1. numero totale utenti in carico/numero totale utenti previsti = 75% (24/32)

2. numero totale utenti in lista di attesa/ numero totale utenti in lista di attesa previsti = 0% (0/0)

12.1 Esistenza di una lista di attesa.

Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

X Si

No

Esiste una graduatoria distrettuale. Gli utenti vengono inseriti a seguito di avviso pubblico ma la graduatoria

resta aperta. Attualmente sono inseriti tutti coloro che ne hanno fatto richiesta. Eventuali nuove domande sono inserite in graduatoria e vengono inseriti in caso di posti liberi, previa valutazione dell’Unità Valutativa

Multidimensionale. I criteri sono quelli riportati nel Regolamento distrettuale del funzionamento del Centro Diurno.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti n. h.

- Amministrativi |_|_| |_|_|_|_| - Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|1| |_|_|7|2|

- Psicologi |_|_| |_|_|_|_| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|3| |2|4|3|0| - Operatori socio-sanitari |_|4| |3|7|4|4|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_| - Altre figure (1 Coordinatore-1 Maestro d’arte- 2 Autisti- 2 Accompagnatori)

|_|7| |_|8|1|0| Nella gestione del Centro Diurno è prevista la presenza di figure professionali specifiche (D.G.R. n.

124/2015 e D.G.R. n. 126/2015) ed adeguate atte ad affrontare con competenza e professionalità il

variegato mondo dell’handicap.

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio Eroga il servizio l’ATI SARC/Cooperativa Sociale “Il Cerchio Magico” di Valmontone.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

Il servizio è affidato con gara di appalto l’ATI SARC/Cooperativa Sociale “Il Cerchio Magico” di Valmontone fino al 31.01.2018.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

Se sì, specificare Enti attuatori, soggetti erogatori, l’eventuale esistenza di un coordinamento operativo con l’intervento distrettuale

_________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Contestualmente all’attivazione del servizio e nella prima fase di sperimentazione operativa sono stati definiti i

criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano. Si è definito quindi il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione

degli indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio. Il Piano di MV prevede la redazione, da parte dell’Osservatorio Sociale, di un report annuale, nella prospettiva di un graduale

miglioramento e potenziamento del servizio, al fine di rispondere in maniera rapida ed efficace ai bisogni dei

cittadini.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

Insufficiente.

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio Per valutare l’efficacia del servizio è stato utilizzato il seguente set minimo di indicatori:

n. persone con disabilità/popolazione residente nel Distretto

n. utenti destinatari del servizio/n. persone con disabilità n. persone con disabilità fisica/ n. persone con disabilità

n. persone con disabilità sensoriale/ n. persone con disabilità n. persone con disabilità psichica/ n. persone con disabilità

Carico di lavoro giornaliero per operatore Giorni lavorati per operatore

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente X

- No

Secondo l’art. 8 del Regolamento per l’accesso e la gestione del centro Diurno ogni utente del Centro Diurno è

tenuto a corrispondere una quota mensile di contributo di frequenza:

FASCIA REDDITO (ISEE) COSTO MENSILE DEL SERVIZIO

A FINO A €. 4.000,00 ESENTE

B DA €. 4.000,01 A €. 6.500,00 € 50,00

C DA €. 6.500,01 A €. 12.500,00 € 100,00

D DA €. 12.500,01 A €. 18.500,00 € 200,00

E Da € 18.500,01 A € 24.500,00 € 250,00

F DA €. 24.500,01 IN POI € 300,00

Le attività di tipo opzionale saranno riservate agli utenti le cui famiglie ne faranno richiesta.

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

La principale modalità di integrazione con la ASL avviene con la stesura del Piano individuale d'intervento, redatto dall’èquipe dell'Unità Valutativa Multidimensionale formata da personale sociale e sanitario che

valuterà i singoli casi.

Inoltre, verrà condotto un ampio lavoro di rete che coinvolgerà le strutture presenti nel territorio, quali scuole, soggetti del privato sociale, associazioni e così via.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € __234.967,00__

Quota regionale: € __100.000,00__

Cofinanziamento - Comuni: € __ 111.491,82__ - Compartecipazione utenti € __ 23.475,18___

MISURA/SOTTOMISURA _1.2___

1. Titolo dell’Intervento _____________________IL FILO DI ARIANNA______________________

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio LEPS

X Altri Servizi (Centro di ascolto per donne vittime di violenza) ____)

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Nei Centri di ascolto viene offerto un accurato servizio di sostegno e un percorso di prevenzione ed uscita da situazioni di disagio e violenza. Inoltre si forniscono informazioni sui diritti legislativi civile, penale, minorile e

su tutti i servizi sociali e di solidarietà che possono essere loro utili sul territorio del Distretto. Altri servizi

offerti sono: ascolto telefonico, colloqui di sostegno percorso di uscita dalle difficoltà e dalla violenza, ospitalità in caso di emergenza e consulenza e assistenza legale, civile, penale, minorile.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

L’intervento qui progettato prevede l’apertura di due Centri di ascolto per donne italiane e straniere vittime di

violenza. Il fabbisogno al quale si fa riferimento è quello dell’aumento di casi di violenza di genere.

I Centri sono stati inaugurati il 23 novembre 2013 e sono attivi dal mese di gennaio 2014. Dal 2016 il Centro

di Carpineto Romano è stato chiuso a favore di una maggiore presenza degli operatori negli altri Centri, in quanto poco richiesto. Nel mese di marzo 2014 a in un Comune del Distretto si è verificato un caso di

femminicidio.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

L’utenza di riferimento sono le donne italiane e straniere vittime di violenza.

8. Obiettivi dell’intervento Sostenere le donne in situazioni di disagio e di violenza.

Prevenzione delle violenze di genere.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (Centro di ascolto) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 ___________________________________________________________________

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

I Centri di ascolto si trovano presso i Servizi Sociali dei Comuni di Colleferro e Labico.

10. Numero utenti nel 2016 |_| |_|9|5|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|1|1|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

I colloqui effettuati con le donne, sono stati 95 di cui 58 con donne presentatesi per la prima volta allo Sportello ed i restanti 37 colloqui sono stati di proseguimento del lavoro avviato nel 2014. Le donne che

hanno usufruito del servizio di prima accoglienza sono state 20, di cui 12 italiane e 8 straniere.

Sono state redatte, in collaborazione con le Avvocate delle Associazioni, 5 denunce presentate dalle donne alle forze dell’ordine, 3 delle quali accompagnate dalle Operatrici del Centro.

Sono state effettuate consulenze sia civili che penali con tutte le donne che ne hanno fatto richiesta e che se ne è ravveduta la necessità.

Molti sono i servizi territoriali e non con i quali il Centro ha collaborato in rete per ottimizzare e condividere i

percorsi. Le associazioni Ponte Donna e Socialmente Donna, che gestiscono il Centro, si sono costituite Parte Civile nel procedimento del Femminicidio avvenuto a Segni e che si è svolto presso il Tribunale di Frosinone e

recentemente concluso con la condanna dell’imputato.

12.1 Esistenza di una lista di attesa.

Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

Non esiste graduatoria distrettuale.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori coinvolti

n. h. - Amministrativi |_|_| |_|_|_|_|

- Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_|

- Psicologi |_|_| |_|_|_|_| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_| - Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_| - Altre figure (specificare ________________________) |_|_| |_|_|_|_|

PERSONALE N. QUALIFICA TITOLO DI STUDIO

Responsabile 2 Presidente/operatrice Diploma Superiore

Co-responsabile 1 Vicepresidente/operatrice Laurea Triennale

Operatrici 4 Socie operatrici Diploma Superiore/ Laurea

Triennale

ALTRE FIGURE PROFESSIONALI CHE

OPERANO PRESSO IL

CENTRO/SPORTELLO E LORO

QUALIFICA

2 Avvocate Laurea Magistrale e abilitazione

Non è possibile quantificare le ore uomo per l’attuazione dell’intervento su base annuale viste le caratteristiche del servizio che comunque è erogato dalle associazioni con le loro volontarie.

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio I soggetti erogatori sono: APS Ponte Donna e Socialmente Donna.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

Convenzione con le associazioni APS Ponte Donna e Socialmente Donna per la durata di un anno.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di intervento

Si

X No

Se sì, specificare Enti attuatori, soggetti erogatori, l’eventuale esistenza di un coordinamento operativo con

l’intervento distrettuale

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Nella prima fase di sperimentazione operativa del servizio verranno definiti i criteri e le modalità di

monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano. Verrà predisposto il

Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione degli indicatori di efficacia e

di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio. Il Piano di MV prevede la redazione, da parte dell’Osservatorio Sociale, di un report annuale, nella prospettiva di un graduale miglioramento e

potenziamento del servizio, al fine di rispondere in maniera rapida ed efficace ai bisogni dei cittadini.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

______________________________________________________________________

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

L’efficacia del servizio è valutata con il seguente set minimo di indicatori:

n. donne residenti nel Distretto/ popolazione tot. n. donne vittime di violenza/ n. donne residenti nel Distretto

n. donne vittime di violenza/ n. donne residenti fuori Distretto Giorni lavorati per operatore

n. giorni apertura dello sportello/tot. giorni previsti

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No X

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc.

sono stati coinvolti e secondo quali modalità? I centri sono in rete con i servizi sociali comunali, i servizi sanitari e l’associazionismo del territorio.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € _5.000,00__

Quota regionale: € _2.486,29__

Cofinanziamento – Comuni: € _2.513,71__

MISURA/SOTTOMISURA _1.2__

1. Titolo dell’Intervento ___SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVO DOMICILIARE PER MINORI__

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio LEPS

X Altri Servizi Assistenza Educativo Domiciliare per Minori

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Con il progetto si è attivato un servizio di assistenza domiciliare educativa nei confronti del minore e della sua

famiglia che da un supporto anche all’adulto, soprattutto in presenza di nuclei familiari con fragilità sociali o sanitarie, nuclei caratterizzati da carenze culturali, educative di uno o entrambi i genitori definite rispetto al

loro ambiente di vita, carenze relazionali affettive tra genitori e minori. Le richieste vengono valutate dall’équipe dell’unità valutativa integrata composta dagli operatori dei servizi

che hanno in carico il caso e viene data precedenza ai minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

L’équipe così formata, provvede alla programmazione degli interventi attraverso il Piano personalizzato, che

rappresenta il momento centrale dell’integrazione tra il sociale ed il sanitario. La gestione della graduatoria distrettuale è demandata al Comitato Tecnico del Distretto.

Queste le altre prestazioni erogate: Sostegno alle figure genitoriali nelle difficoltà educativo-relazionali individuate e sostegno al minore che si

trova all’interno del nucleo familiare attraverso momenti individualizzati tra minore ed educatore.

Predisposizione con i servizi territoriali e con le agenzie educative, in primo luogo la scuola, di piani di

intervento con l’obiettivo di favorire l’integrazione del minore all’interno di queste ultime e

contemporaneamente, offrire appoggio e sostegno al minore e ai genitori, per la realizzazione degli obiettivi previsti dal piano di intervento.

Osservazione delle dinamiche familiari e delle problematiche al fine di contribuire, nel lavoro di équipe, ad

una maggiore e migliore precisazione degli obiettivi del progetto personalizzato condiviso dai servizi che hanno in carico il minore.

Supporto alla famiglia nella cura del minore.

Verifiche periodiche dell’efficacia e dell’efficienza del servizio svolto con gli operatori che hanno in carico il

caso. E’ stato approvato il Regolamento del Servizio con il nuovo regolamento dei Servizi di Assistenza Domiciliare

(diretta/indiretta).

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Questo Progetto Operativo è stato inserito nel Piano di Zona - Anno 2001 con l’idea di proseguire e migliorare

l’attività dello “Sportello Famiglia” (istituito con i finanziamenti della L. n. 285/97), determinata dalle valutazioni comparate e complessive dei benefici ad esso connessi.

Il fabbisogno al quale si fa riferimento è il crescente disagio socio-economico e familiare registrato tra le

famiglie del Distretto, dimostrato dal numero sempre crescente di minori utenti del Servizio.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

L’utenza di riferimento è rappresentata da minori a rischio di devianza sociale, minori disabili e loro famiglie.

8. Obiettivi dell’intervento

Sostegno socio-educativo ai minori a rischio di devianza sociale e ai minori disabili.

Prevenire le istituzionalizzazioni attraverso interventi di sostegno alle famiglie.

Sostegno allo svolgimento della funzione genitoriale e all’assunzione di responsabilità e compiti verso i

minori. Miglioramento della qualità del servizio.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (Servizio Assistenza Domiciliare) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003 ___________________________________________________________________

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

Il Servizio è erogato dalla Cooperativa Sociale OMNIA di Tivoli.

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|4|3|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|4|5|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato? Per valutare la rispondenza dell’intervento al fabbisogno rilevato si riportano i seguenti indicatori:

1. numero totale utenti in carico/numero totale utenti previsti = 63% (38/60)

2. numero totale utenti in lista di attesa/numero totale utenti in lista di attesa previsti = 200% (20/10) 3. Numero ore erogate/numero ore programmate = 100% (7.332/7.332)

12.1 Esistenza di una lista di attesa.

X Si

No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: _20_.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

X Si

No

Esiste una graduatoria distrettuale gestita dal Comitato Tecnico del Distretto. Secondo il Regolamento la graduatoria è aperta e l’inserimento dell’utenza nel servizio è disposta dal Comitato Tecnico previa valutazione

del caso in collaborazione con gli Operatori del S.T.S.M.R.E.E della ASL. Attualmente in graduatoria vi sono n. 15 minori.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti n. h.

- Amministrativi |_|_| |_|_|_|_| - Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_|

- Psicologi |_|1| |_|9|6|0| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|4| |1|0|8|6| - Operatori socio-sanitari |_|3| |_|5|0|0|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_| - Altre figure (specificare ________________________) |_|_| |_|_|_|_|

Lo Psicologo ha funzioni di coordinamento del Servizio.

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio Il soggetto erogatore è la Cooperativa Sociale “OMNIA”, fino al 31.01.2018.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

Il Servizio viene erogato attraverso il suo affidamento tramite gara di appalto. L’attuale appalto ha scadenza 31.01.2018.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

Se sì, specificare Enti attuatori, soggetti erogatori, l’eventuale esistenza di un coordinamento operativo con l’intervento distrettuale

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio? Sono stati definiti i criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio

Sociale dell’Ufficio di Piano. Si è definito, quindi, il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al

progetto con l’individuazione degli indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del

Servizio. Il Piano di MV prevede la redazione, da parte dell’Osservatorio Sociale, di un report annuale, nella prospettiva di un graduale miglioramento e potenziamento del servizio, al fine di rispondere in maniera rapida

ed efficace ai bisogni dei cittadini. L’Osservatorio Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate,

segue la metodologia di seguito riportata:

1. Raccolta dati mensile attraverso il "Diario di Bordo" dall'Ente Gestore; 2. Creazione della banca dati con aggiornamento mensile;

3. Analisi statistica dei dati; 4. Report annuale.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) Visto che il servizio qui progettato è di secondo livello non è significativo il riscontro da parte dell’utenza bensì

dai servizi che hanno richiesto l’attivazione dello stesso. Tuttavia si riporta il bisogno espresso, individuato a seconda delle categorie: disabilità, multiproblematicità,

supporto alla genitorialità e disabilità, supporto alla genitorialità, supporto alla genitorialità e

multiproblemticità. Gli utenti si dividono in modo equo per ciascuna categoria di bisogno (circa ¼), ad eccezione della categoria “Supporto alla genitorialità e disabilità” che rileva solo il 6%. Il 71% dei minori

utenti è con disagio sociale, mentre il 29% dei minori utenti del Servizio sono inseriti in famiglie abbastanza integrate che non presentano problematiche sociali. Le segnalazioni dei casi provengono quasi tutte,

contemporaneamente, dall'U.O. Settore Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva (S.T.S.M.R.E.E.) della Asl territoriale e dal Servizio Sociale comunale di competenza del caso.

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

L’efficacia del Servizio è valutata attraverso il seguente set minimo di indicatori: n. minori/popolazione tot. residente nel Distretto

n. minori in carico al servizio/ n. minori

n. ore mensili previste/n. ore mensili erogate n. minori in lista d’attesa/tot.

Costo previsto/effettivo

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente X

- No

La compartecipazione a questo servizio è prevista dal nuovo Regolamento dei Servizi di Assistenza Domiciliare

(diretta/indiretta). Tale compartecipazione è stata introdotta in quanto il Servizio sta cambiando sempre più fisionomia e bisogni di riferimento passando pian piano da servizio di secondo livello (attivato dal Servizio

Sociale) a domanda a richiesta del cittadino. Ciò contribuisce ad una erogazione più equa delle prestazioni del Servizio.

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc.

sono stati coinvolti e secondo quali modalità? E’ stato approvato e adottato dal servizio il protocollo operativo per il funzionamento dello stesso. In esso

viene prevista l’attivazione dell’Unità Valutativa Integrata. L’équipe dell’unità valutativa integrata con gli operatori sanitari delle UU.OO. ASL interessate al caso e la stesura del Piano Personalizzato d’Intervento

rappresentano il momento cruciale dell’integrazione tra il sociale ed il sanitario.

E’ costituita altresì l’unità operativa distrettuale per il monitoraggio e valutazione del servizio dove sono presenti anche i referenti ASL.

Tale organizzazione è stata recepita dal nuovo Regolamento dei Servizi di Assistenza Domiciliare (diretta/indiretta).

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € __145.000,00___ Quota regionale: € ______________

Cofinanziamento - Comuni: € __131.738,30___

- Compartecipazione utenti € ___13.261,70___

49

PIANO SOCIALE DI ZONA 2016

DISTRETTO ___RM 5/6_______

PARTE SECONDA MISURA/SOTTOMISURA _2____________

(Ai sensi della Determinazione n. G12935 del 25/09/2017 - Deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 537 – Approvazione della modulistica da impiegarsi da parte dei Comuni ed Enti capofila dei distretti socio-sanitari per la presentazione degli interventi compresi nei propri Piani Sociali di Zona 2017).

1. Titolo Misura/Sottomisura individuato nello schema di Piano Sociale di Zona Servizi essenziali Piccoli Comuni.

50

2. Tipologie di spese finanziate desunte dalla scheda regionale (es, assegni di base, integrazione rette etc.)

Servizi ed interventi, contributi.

3. Beneficiari finali (es. famiglie affidatarie, disabili, etc.)

Famiglie, disabili, persone con svantaggio socio-economico.

4. Elenco dei servizi programmati (per ciascuno utilizzare il file word modulo_interventi_misura_X) Piano Distrettuale Piccoli Comuni

5. Massimale di spesa 2017 attribuito per la misura/sottomisura dalla D.G.R. n. 537/72017

€ 59.868,89

6. Quadro finanziario dei servizi previsti nella misura(file excel: misura_X [scheda economico-finanziaria])

SCHEDA ECONOMICO FINANZIARIA

Elenco Interventi Quota regionale

in €

di cui Obbligazion

i giuridicame

nte

vincolanti assunte

dopo il Cofinaziamento in €

Costo Totale in €

% sul Totale 1.1.2016

Piano Distrettuale Piccoli

Comuni € 56.898,59 € 56.898,59 0%

TOTALE € 56.898,59 € - € 56.898,59 0%

IL RESPONSABILE FINANZIARIO IL COORDINATORE

Massimo Santucci Massimo Migliaresi _______________________ _____________________

MISURA/SOTTOMISURA __2___

1. Titolo dell’Intervento

__PICCOLI COMUNI _____________________________________________

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

51

3. Tipologia di servizio LEPS

X Altri Servizi Servizi e prestazioni Piccoli Comuni

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni 1. Implementazione del servizio di Assistenza Domiciliare per anziani e disabili attraverso la realizzazione di

servizi tesi all’intrattenimento ed alla vita sociale. Le attività previste sono: un corso di ginnastica dolce per tre

giorni a settimana in ciascun Comune, il trasporto sociale per visite specialistiche, la consegna a domicilio di farmaci, l’organizzazione di eventi di socializzazione in collaborazione con i Centri Anziani.

2. Implementazione e potenziamento del servizio di Assistenza Educativa Domiciliare prevedendo n. 10 (dieci) ore settimanali da erogare per situazioni di minori a rischio attraverso una presa in carico con il servizio

specialistico della Asl. Realizzazione altresì di eventi di socializzazione per i minori da realizzarsi in locali messi a disposizione dalle Amministrazioni Comunali, in collaborazione con le associazioni locali operanti nel settore.

Tali attività sono tese all’integrazione socio culturale di famiglie, con particolare riferimento ai nuclei familiari

con minori che presentano difficoltà familiari e relazionali. 3. Interventi di carattere economico in favore di anziani e nuclei familiari che versano in disagiate condizioni

economiche.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Lo strumento principale è il Servizio Sociale Professionale che opera nei Piccoli Comuni di Gavignano e Gorga che ha rilevato:

_ situazioni di isolamento sociale da parte degli anziani, con difficoltà allo spostamento ed al raggiungimento dei servizi sanitari presenti nei Comuni limitrofi;

_ problematiche relative a nuclei familiari con minori per i quali risultano insufficienti le risorse a disposizione

del Piano di Zona; _ presenza di nuove povertà che coinvolgono svariati nuclei familiari già in carico al servizio sociale.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni) Gavignano e Gorga X

7. Tipologia di utenza

Nuclei familiari con Anziani, disabili, minori 8. Obiettivi dell’intervento

Implementazione e potenziamento di servizi tesi a favorire il benessere sociale ed il diritto alla salute degli

anziani al fine di migliorarne la qualità di vita

Interventi domiciliari tesi a favorire il superamento dello stato di bisogno e di rischio per nuclei familiari con

minori Favorire il superamento dello stato di bisogno in situazioni di emergenze socio assistenziali

Superare lo stato di bisogno per famiglie che vivono un fase della loro vita caratterizzata da problematiche

socio economiche

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __ Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

52

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (servizi diversi per i Piccoli Comuni che rilevano criticità specifiche) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura Le cooperative a cui verranno affidati i servizi.

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|3|0|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|5|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato? L’intervento risponde per circa l’80% rispetto al bisogno rilevato.

12.1 Esistenza di una lista di attesa.

Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: 5.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

Se sì, indicare i criteri in base ai quali è stata redatta.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti n. h.

- Amministrativi |_|_| |_|_|_|_| - Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_|

- Psicologi |_|1| |_|3|1|2| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|3| |_|8|3|2| - Operatori socio-sanitari |_|2| |_|3|1|2|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_| - Altre figure (Autista) |_|1| |_|6|2|4|

- Altre figure (Istruttore di ginnastica dolce) | _|1| |_|2|0|8|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

53

15. Soggetto erogatore del servizio Le cooperative a cui verranno affidati i servizi.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

La durata dell’affidamento è per un anno.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Sono stati definiti i criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso dall’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di

Piano. Si è definito quindi il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione degli indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità degli interventi. L’Osservatorio

Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate, segue la metodologia di seguito riportata:

1. Raccolta dati attraverso il "Diario di Bordo" dall'Ente Gestore;

2. Creazione della banca dati con aggiornamento mensile; 3. Analisi statistica dei dati;

5. Report annuale.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

Il set minimo di indicatori è:

n. Inserimento sociale di disabili e persone svantaggiate / popolazione del distretto

n. famiglie con minori seguite/n. nuclei familiari

n. famiglie seguite con motivi di carattere sociale e/o riabilitativo /n. nuclei familiari

% di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato)

n. di contributi Erogati a nuclei familiari in condizioni di povertà ed esclusione sociale /n. nuclei familiari

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente X

- No

La compartecipazione al costo del servizio da parte degli utenti verrà corrisposta nella misura prevista dal Regolamento distrettuale vigente.

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc.

sono stati coinvolti e secondo quali modalità? I Servizi Sociali dei due Comuni interessati usufruiranno, per l’implementazione del servizio, della rete

socio-sanitaria e della collaborazione con le istituzioni scolastiche, giudiziarie e dell’associazionismo locale che hanno costruito come Servizio Sociale.

54

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € 59.868,59 Quota regionale: € 59.868,59

Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € ________

55

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017

DISTRETTO ___RM 5/6______

PARTE SECONDA MISURA/SOTTOMISURA ____3_____

(Ai sensi della Determinazione n. G12935 del 25/09/2017 - Deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 537 – Approvazione della modulistica da impiegarsi da parte dei Comuni ed Enti capofila dei distretti socio-sanitari per la presentazione degli interventi compresi nei propri Piani Sociali di Zona 2017).

56

MISURA/SOTTOMISURA _3.1____

1. Titolo dell’Intervento

Interventi Legge Regionale 20/2006 “SERVIZIO INTEGRATO DISABILI GRAVI - L.R. n.

20/2006”______________________________________________

2. Continuità dell’intervento

X Nuovo

In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio

X LEPS

Altri Servizi ___________ (specificare)

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni La tipologia degli interventi progettati deriva dalle scelte delle persone disabili o dei loro familiari in merito alle

iniziative previste dalla L.162/98, integrative degli interventi già realizzati dagli Enti Locali: a. la programmazione e l’attuazione degli intervento di sostegno alla persona e alla famiglia attraverso forme

di assistenza domiciliare e di aiuto personale, anche della durata di 24 ore nelle giornate festive e prefestive;

b. l’avvio di programmi di aiuto alla persona gestiti in forma indiretta, mediante piani personalizzati per i

soggetti in situazioni di gravità che ne facciano richiesta con verifica delle prestazioni erogate e della loro efficacia.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

In questi ultimi anni è apparso sempre più chiaro che l’handicap non può essere considerato un fenomeno

settoriale o istituzionale fuori da ogni connessione con fattori di ordine sociale, economico, strutturale. Mentre nel passato ai bisogni dei disabili si è data una risposta che non è andata alla radice dei bisogni stessi,

ma li ha coperti e racchiusi all’interno di interventi esclusivamente sanitari, mettendo in evidenza solo gli aspetti patologici della persona e consentendo, di conseguenza, la sua esclusione, oggi si pone l’attenzione

allo sviluppo ed al conseguente affinamento delle capacità residue della persona disabile affinché possa

sviluppare tutte le potenzialità che possiede considerando ostacolo alla riabilitazione ed all’integrazione non solo e non tanto l’handicap in sé, quanto piuttosto l’insieme di fattori sociali che rendono difficile o impossibile

l’approccio della persona disabile con il mondo che lo circonda. Appare chiaro che questa concezione attivi la promozione sul piano sociale della persona disabile.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza I destinatari del Servizio sono "esclusivamente" persone con handicap grave, ai sensi dell'art. 3, comma 3

della L. n. 104/92 (condizione accertata e certificata dalle Commissioni mediche integrate individuate dall'art. 4 della suddetta Legge). Il numero totale di utenti seguiti è n. 63, tra diretta (n. 45) e indiretta (n.18), e n. 18

sono in lista d'attesa. Il numero degli utenti è aumentato nel corso dello svolgimento del servizio e si modifica

57

solitamente a causa del decesso o del recesso da parte di un utente, al quale però possono subentrare altri

richiedenti che vengono inseriti in una “lista di attesa” che rimane sempre aperta.

8. Obiettivi dell’intervento

L’obiettivo principale del progetto è quello di riuscire ad assicurare alle persone disabili il diritto ad una vita

indipendente e il mantenimento nel proprio ambiente sociale e familiare per superare ogni forma di emarginazione ed esclusione sociale.

Gli altri obiettivi sono i seguenti: promuovere la programmazione e l’attuazione di iniziative che si andranno ad integrare con gli interventi

già realizzati dagli Enti Locali, mediante azioni coordinate tra ASL ed Enti Locali stessi.

Amplificare il principio della solidarietà nei confronti dei soggetti più deboli e vulnerabili allocando le

risorse a vantaggio di gruppi di popolazione e di gruppi di individui che presentino bisogni rilevanti in termini sociali e sanitari.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __ Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

X Altro (Servizio assistenza domiciliare diretta/indiretta) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

Le attività di coordinamento del servizio hanno sede presso il domicilio eletto dalla cooperativa che eroga il servizio. La cooperativa Omnia ha i suoi uffici a Valmontone.

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|6|3|

(Di cui n. 45 in assistenza diretta e n. 18 in assistenza indiretta)

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|7|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

Si riportano i seguenti indicatori: 1. numero totale utenti in carico/numero totale utenti previsti = 90%

(63/70)

2. numero totale utenti in lista di attesa/numero totale utenti in lista di attesa previsti = 180%

(18/10)

3. numero ore erogate/numero ore programmate = 100% (14.404/14.404)

4. numero totale annuo utenti in assistenza diretta/numero totale annuo utenti in assistenza diretta previsti =

81% (45/55)

58

12.1 Esistenza di una lista di attesa.

X Si

No

Il numero di utenti in lista di attesa è pari a 18.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

X Si

No

La graduatoria viene redatta in sede di Comitato Tecnico con la partecipazione del Coordinatore del Soggetto

gestore e del Servizio Sociale Professionale in rappresentanza dei comuni del distretto. Il numero di ore

settimanali di servizio, assegnate all’utente sono definite secondo quanto stabilito nel Regolamento di assistenza domiciliare (diretta/indiretta).

In caso di assenza di ore di Servizio da assegnare il richiedente viene inserito in una lista di attesa distrettuale e l’attivazione o l’adeguamento del numero di ore assegnate, avrà luogo nel momento in cui si avranno ore

disponibili.

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori coinvolti

n. h. - Amministrativi |_|_| |_|_|_|_|

- Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_| - Psicologi |_|_| |_|_|_|_|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_| - Educatori professionali |_|5| |2|8|0|1|

- Operatori socio-sanitari |_|9| |2|8|0|1|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_| - Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure (assistente familiare,operatore dei servizi sociali) |_|2| |2|8|0|1|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio

Il Servizio viene erogato attraverso il suo affidamento tramite gara di appalto. Il soggetto erogatore è la Cooperativa Sociale Omnia fino al 31/01/2018.

5.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

Il contratto con la Cooperativa Sociale Omnia con scadenza al 31/01/2018.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di intervento

Si

X No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

59

Sono stati definiti i criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio

Sociale dell’Ufficio di Piano. Si è definito quindi il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione degli indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio.

L’Osservatorio Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate, segue la metodologia di seguito riportata:

1. Raccolta dati attraverso il "Diario di Bordo" dall'Ente Gestore;

2. Creazione della banca dati con aggiornamento mensile; 3. Analisi statistica dei dati;

4. Report annuale; 5. Report annuale.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio Il set minimo di indicatori è il seguente:

n. persone con disabilità grave (art.3 comma 3 L. 104/92)/pop. residente nel Distretto

n. utenti del servizio/n. persone con disabilità n. utenti diretta/ totale

n. utenti indiretta/ totale % di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato)

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente X

- No

Secondo l’art. 47 del Regolamento dei servizi di assistenza domiciliare diretta/indiretta, gli utenti che

usufruiranno del servizio integrato disabili gravi saranno tenuti al pagamento al Comune capofila di un contributo mensile in base alla situazione economica del nucleo familiare quantificato, tenendo conto delle

risultanze dell’I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e secondo la seguente tabella:

FASCIA REDDITO (I.S.E.E.) COSTO ORARIO DEL SERVIZIO

A Fino a € 6.500,00 Esente

B Da € 6.500,01 a € 12.500,00 (10%)

C Da € 12.500,01 a € 18.500,00 (35%)

D Da € 18.500,01 a € 24.500,00 (50%)

E Da € 24.500,01 in poi (100%)

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc.

sono stati coinvolti e secondo quali modalità? Sono definite modalità operative per la redazione del Piano Personalizzato d’Intervento tra i Servizi Sociali dei

Comuni del Distretto ed i servizi specialistici della ASL, per una effettiva integrazione socio-sanitaria.

La collaborazione e l’utilizzo delle risorse offerte dal Volontariato è di fondamentale importanza per l’attuazione di un programma di lavoro completo e ottimale che copre diversi ambiti di intervento e che

favorisce lo sviluppo e la formazione di nuove reti socio-relazionali. I Comuni del Distretto si avvalgono, per attuare forme di collaborazione e coordinamento come sopra

specificato, delle seguenti strutture:

Distretto Sanitario; Servizio Sociale Professionale Distrettuale;

Servizi Sociali Comunali; Soggetti del terzo settore, in particolare Organizzazioni di Volontariato;

Servizio Civile; Centri Sportivi;

Centri Ludico ricreativi;

60

Centri riabilitativi;

Centri diurni.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € 289.238,37 Quota regionale: € 141.715,51

Cofinanziamento (Comuni/ASL/Altro): € 97.522,86 Cofinanziamento (Compartecipazione Utenti): € 50.000,00

61

MISURA/SOTTOMISURA 3.2

SCHEDA PIANO DI AMBITO DISABILITA’ GRAVISSIMA

ASL: RM 5

AMBITO TERRITORIALE: DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

DATI COMPLESSIVI

N° UTENTI

UTENTI IN CONTINUITA’

IMPLEMENTAZIONE DELLE ORE UTENTI IN CONTINUITA’

NUOVI UTENTI

ORE ASSISTENZA DOMICILIARE

MODALITA’ DI INTERVENTO (Servizio assistenza domiciliare, intervento assistenza alla persona, caregiver)

DATI SINGOLI UTENTI

CONTINUITA’ (SI/NO)

IMPLEMENTAZIONE DELLE ORE (SI/NO)

NUOVO UTENTE

ORE ASSISTENZA DOMICILIARE

MODALITA’ DI INTERVENTO (Servizio assistenza domiciliare, intervento assistenza alla

persona, caregiver)

ALTRI INTERVENTI PREVISTI NEL PAI

UTEN

TE 1

UTEN

TE 2

UTEN

TE 3

UTEN

TE 4

62

UTEN

TE 5

UTEN

TE 6

UTEN

TE 7

UTEN

TE 8

UTEN

TE 9

Numero richieste complessive (n. complessivo di utenti includendo anche richieste non soddisfatte)

Note: Lo stato dei lavori relativi al Piano di Ambito non permette di completare il Piano di ambito in quanto

l’istruttoria relativa all’individuazione dei beneficiari degli Assegni/Contributi di cura è in corso. In merito a ciò

si specifica che:

- è stato pubblicato avviso pubblico per interventi in favore di persone affette da disabilità gravissima (Decreto Interministeriale del 26 settembre 2016 – D.G.R. n. 104 del 7 marzo 2017) con scadenza 8

giugno scorso;

- è stata nominata, con la determinazione n. 31 del 14/06/2017, la Commissione per lo svolgimento

dell’istruttoria amministrativa ai fini dell’ammissibilità delle domande;

- l’elenco delle istanze istruite sono state inviate alla ASL RM 5 – Distretto Sanitario 6 di Colleferro, per la valutazione della condizione di disabilità gravissima (Decreto Interministeriale del 26 settembre 2016_

DGR n. 104 del 7 marzo 2017) che ha inviato le valutazioni svolte con nota prot. 4543 del 25/07/2017;

- la Commissione ha rilevato difficoltà nell’attribuzione del punteggio relativo al criterio n. 1 “situazione

sanitaria” richiedendo quindi alla ASL una valutazione con criteri oggettivi per la comparazione dei casi rientranti nella “disabilità gravissima” di cui al Decreto 26 settembre 2016, art. 3;

- ad oggi si sono svolte n. 2 riunioni con i Medici delle UU.OO. interessate (STSMREE, Disabilità Adulta, CAD) e sono in corso le valutazioni sociali da parte dei Servizi Sociali dei Comuni di residenza dei

richiedenti;

- è prevista per il 7 novembre p.v., una riunione con la Direzione ASL RM5 Distretto Sanitario di Colleferro, per l’organizzazione del prosieguo dei lavori relativi all’avviso pubblico.

Le istanze pervenute a seguito di detto avviso pubblico, sono n. 83.

63

Questo Ufficio invierà, il Piano di Ambito per la disabilità gravissima, per l’anno 2017, secondo quanto

disposto dalla DGR n. 104/2017, quando l’istruttoria relativa all’avviso pubblico sarà conclusa.

64

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017

DISTRETTO ___RM 5/6______

PARTE SECONDA MISURA/SOTTOMISURA ____4_____

(Ai sensi della Determinazione n. G12935 del 25/09/2017 - Deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 537 – Approvazione della modulistica da impiegarsi da parte dei Comuni ed Enti capofila dei distretti socio-sanitari per la presentazione degli interventi compresi nei propri Piani Sociali di Zona 2017).

65

MISURA 4.1: Affidamento Familiare

DISTRETTO RM 5/6

o REFERENTI TECNICI E/O AMMINISTRATIVI PER IL PIANO AFFIDO:

NOMINATIVO Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano

TELEFONO 06 97180029

E-MAIL [email protected]

PEC [email protected]

NOMINATIVO Massimo Migliaresi

TELEFONO 06 97180029

E-MAIL [email protected]

PEC [email protected]

o VERBALE DI APPROVAZIONE DEL PIANO (dove previsto)

Il Piano è stato approvato in data ……………………. con ……………………………………...

o PERIODO DI RIFERIMENTO 1 Il periodo di riferimento è compreso tra il 1gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017.

o RELAZIONE SINTETICA (descrittiva) SULLO STATO DELL’AFFIDO NEL DISTRETTO: Dall’analisi dei dati raccolti attraverso i singoli servizi sociali professionali emerge che le famiglie di

provenienza dei minori in affidamento presentano difficoltà a causa delle quali non possono garantire un

ambiente idoneo alla crescita dei propri figli. Le situazioni di disagio vanno dalla inadeguatezza delle competenze genitoriali, ai conflitti familiari, disagio psichico, dipendenza da sostanze psicotrope, violenza e

maltrattamenti, situazioni di reclusione. Dai dati rilevati si tratta di affidi a medio e lungo termine. Dell’affido familiare si occupa il servizio sociale del comune presso cui ha la residenza il minore affidato. Tali servizi

organizzano incontri con le famiglie durante l’affidamento per follow-up periodici.

MINORI IN AFFIDO (compresi quelli in strutture)

N° minori in affidamento familiare al 31.12.2016 sono 11

SERVIZI SOCIALI ED OPERATORI COINVOLTI

Sul territorio del Distretto Socio-Sanitario RM 5/6, in favore dell’affido, operano i servizi sociali dei comuni in collaborazione con i servizi specialistici della ASL. I servizi sociali comunali possono avvalersi dell’equipe del

Polo Affido per le seguenti finalità: utilizzare la banca dati gestita dal Polo per individuare la famiglia affidataria più idonea e realizzare quindi un

buon abbinamento famiglia–minore. Richiedere incontri di consulenza e supervisione sui casi di affidamento in corso.

FAMIGLIE D’ORIGINE

Dall’analisi dei dati raccolti attraverso i singoli servizi sociali professionali emerge che le famiglie di provenienza dei minori in affidamento presentano difficoltà a causa delle quali non possono garantire un

ambiente idoneo alla crescita dei propri figli. Le situazioni di disagio vanno dalla inadeguatezza delle

1 Il piano ha durata annuale ed il periodo di riferimento è quello compreso tra il primo gennaio e il 31

dicembre dell’anno di riferimento.

66

competenze genitoriali, ai conflitti familiari, disagio psichico, dipendenza da sostanze psicotrope, violenza e

maltrattamenti, situazioni di reclusione. Dai dati rilevati si tratta di affidi a medio e lungo termine.

FAMIGLIE AFFIDATARIE Le famiglie affidatarie vengono individuate dai servizi sociali di riferimento anche tra coloro che hanno

partecipato ai corsi di formazione organizzati dall’equipe del POLO AFFIDO.

OPERATORI DEL TERZO SETTORE

I servizi sociali comunali lavorano in rete con le cooperative e le associazioni del territorio.

o PROGETTI PER L’AFFIDO NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO:2 (ove previsti)

NOME DEL PROGETTO: POLO AFIDO

DESCRIZIONE:

Il POLO AFFIDO individua, le famiglie affidatarie, tra coloro che hanno partecipato ai corsi di formazione da

loro organizzati. La modalità di individuazione di una famiglia avviene attraverso l'utilizzo di una banca dati, con la programmazione di incontri di consulenza e supervisione degli affidamenti in corso.

Il corso di formazione è articolato in sei incontri, che attraverso una metodologia teorico–esperienziale, punta al raggiungimento dei seguenti obiettivi.

Ridefinire l’idea e gli atteggiamenti relativi ad una più funzionale accoglienza di un bambino. Riflettere sulle motivazioni, le aspettative, le paure per individuare risorse e limiti.

Analisi e considerazione sui cambiamenti che tale esperienza può creare nella vita familiare e nelle relazioni

affettive. Offrire strumenti pedagogici e modelli di riferimento attraverso un approfondimento teorico ed una

metodologia attiva. Approfondire situazioni particolari come l’accoglienza di minori stranieri, di neonati, minori portatori

d’handicap.

Coinvolgere nel percorso di formazione anche i figli delle coppie affidatarie. Al termine del corso i partecipanti compilano una scheda di autovalutazione in cui definiscono le risorse

personali e familiari che ritengono di poter mettere a disposizione in un’eventuale accoglienza ed indicano il tipo di disponibilità che concretamente pensano di poter offrire.

Sulla base del colloquio iniziale e del percorso effettuato si procede ad un colloquio di restituzione prima

dell’inserimento degli affidatari nella banca-famiglie. Viene poi rilasciato un attestato di partecipazione al corso.

Per ogni corso si prevede un numero orientativo di un massimo di 15 partecipanti (coppie o singoli). Il Comune di residenza dei genitori titolari della relativi potestà, o del tutore, al momento in cui la prestazione

ha inizio, corrisponde agli affidatari, indipendentemente dalle condizioni economiche degli stessi, un assegno di base.

FINANZIAMENTO COMPLESSIVO: € 4.000,00

ENTE FINANZIATORE: Distretto Socio_sanitario RM 5/6 per l’anno 2016.

TIPOLOGIA DELL’UTENZA DESTINATARIA: Minori

MODALITA’ INDIVIDUAZIONE FAMIGLIE BENEFICIARIE 3 (definite a livello di distretto)

2 Indicare eventuali progetti attivi in ambito territoriale, finanziati con fondi diversi da quelli stanziati per i Piani

distrettuali per l’affido (es: fondi comunali, provinciali, Piani di zona, etc)

67

La modalità di individuazione di una famiglia avviene attraverso l'utilizzo di una banca dati, con la

programmazione di incontri di consulenza e supervisione degli affidamenti in corso. Le famiglie affidatarie vengono individuate anche tra coloro che hanno partecipato ai corsi di formazione

organizzati dall’equipe del POLO AFFIDO.

MODALITA’ EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 4 (definite a livello di distretto)

Il Comune di residenza dei genitori titolari della relativi potestà, o del tutore, al momento in cui la prestazione ha inizio, corrisponde agli affidatari, indipendentemente dalle condizioni economiche degli stessi, un assegno

di base la cui quota mensile è definita come segue:

Tab.n. 4. tipologia di affido _anno 2016

TIPOLOGIE DI AFFIDO QUOTA

AFFIDAMENTO DI SOSTEGNO5 € 50,00

AFFIDAMENTO PER VACANZE6 € 100,00

AFFIDAMENTO DIURNO € 150,00

AFFIDAMENTO A TEMPO PIENO € 200,00

DATI STATISTICI DISTRETTUALI NUMERO

NUMERO TOTALE MINORI IN AFFIDAMENTO

(familiare e strutture)

11

NUMERO TOTALE MINORI IN AFFIDO FAMILIARE

11

NUMERO TOTALE MINORI IN AFFIDO IN STRUTTURA di cui:

COMUNITÀ FAMILIARI

COMUNITÀ SOCIO EDUCATIVE

ALLOGGIO AD ALTA AUTONOMIA

SERVIZI DI ACCOGLIENZA BAMBINO GENITORE

STRUTTURE DI PRONTA ACCOGLIENZA

COMUNITÀ MULTIUTENZA

COMUNITÀ EDUCATIVO E PSICOLOGICA

PREVENTIVO DELLE RISORSE PER GLI ASSEGNI DI BASE Numero dei minori destinatari di assegno di base ___11___

TIPOLOGIE DI AFFIDO N.

AFFIDAMENTO DI SOSTEGNO 0

AFFIDAMENTO PER VACANZE 0

AFFIDAMENTO DIURNO 1

AFFIDAMENTO A TEMPO PIENO 10

PREVENTIVO DELLE RISORSE PER I SUSSIDI INTEGRATIVI

3 Indicare se tutte le famiglie e le persone singole affidatarie di minori, per i quali esiste un atto di

affidamento della competente autorità giudiziaria sono beneficiarie dei finanziamenti previsti nei piani di Sostegno Finanziario per l’Affidamento Familiare 4 La richiesta riguarda l’indicazione della periodicità di erogazione degli assegni di base ai nuclei affidatari (cadenza

mensile, trimestrale o annuale), in base a quanto stabilito a livello di singolo distretto.

5 Per affidamento di sostegno s’intende un affidamento per qualche ora durante la giornata. 6 La quota massima erogata per l’affidamento per vacanze è di € 100,00, con comprovata rendicontazione da parte delle famiglie affidatarie.

68

AFFIDAMENTO PER VACANZE € 100,00

AFFIDAMENTO DIURNO € 150,00

AFFIDAMENTO A TEMPO PIENO € 200,00

CRITICITA’ ESISTENTI PER L’AFFIDO Assenza di un lavoro di èquipe per la diffusione dello strumento dell’affido e per la sua implementazione.

Difficoltà nel reperire le famiglie affidatarie. Difficoltà nei rapporti con il Tribunale

MISURA/SOTTOMISURA 4.2

1. Titolo dell’Intervento

Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare.

2. Continuità dell’intervento Nuovo

X In continuità con servizio già attivato

Il sostegno agli oneri, per l’anno 2016 non è stato riconosciuto ai Comuni interessati per mancanza di

assegnazione di fondi regionali.

69

3. Tipologia di servizio LEPS

X Altri Servizi _ Contributi per rette strutture di tipo familiare

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Il progetto non prevede alcuna prestazione all’utenza ma riguarda il supporto agli oneri sostenuti dai Comuni per l’inserimento dei minori in case famiglia. Il progetto prevede il sostegno a tali oneri in base al numero dei

minori inseriti. Le attività e le prestazioni verranno disciplinate con apposito regolamento distrettuale in corso

di elaborazione.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno? Si

X No

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza Minori soggetti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, civile o penale, per i quali sia

indispensabile un intervento di accoglienza protetta;

minori in situazione di disagio grave e permanente, anche a seguito di attivazione di interventi a carattere

socio educativo nei confronti dei medesimi e dei nuclei familiari di appartenenza.

8. Obiettivi dell’intervento

Obiettivo dell’intervento è la tutela dei minori.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

X Casa famiglia 10

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

Altro (specificare ________________________________________) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura I minori sono inseriti in strutture che non sono di diretta gestione del Distretto.

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|_|0|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|1|0|

70

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

L’intervento risponde al fabbisogno rilevato al 50% in quanto consente di sostenere i Comuni per le rette dei minori in struttura al 20% circa piuttosto che al 40% massimo del costo giornaliero così come previsto dalla

DGR 136/2014.

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

X No

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti n. h.

- Amministrativi |_|_| |_|_|_|_| - Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_| - Psicologi |_|_| |_|_|_|_|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_| - Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_| - Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure (specificare ________________________) |_|_| |_|_|_|_|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio

Il progetto prevede il rimborso degli oneri dovuti al ricovero dei minori in strutture da parte dei Comuni quindi

l’ente erogatore è il distretto stesso.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Contestualmente all’attivazione del servizio e nella prima fase di sperimentazione operativa verranno definiti i criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di

Piano. Verrà predisposto il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione

degli indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio. Il Piano di MV prevede la

71

redazione, da parte dell’Osservatorio Sociale, di un report semestrale, nella prospettiva di un graduale

miglioramento e potenziamento del servizio, al fine di rispondere in maniera rapida ed efficace ai bisogni dei cittadini.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

La valutazione dell’efficacia del servizi è effettuata utilizzando il seguente set minimo di indicatori: n. minori/popolazione tot. residente nel Distretto

n. minori in casa famiglia/ n. minori

Budget distrettuale/retta giornaliera

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No X

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc.

sono stati coinvolti e secondo quali modalità? Nel Distretto c’è una buon integrazione socio-sanitaria per quanto riguarda la presa in carico dei minori in

struttura, in particolare con il Servizio S.T.S.M.R.E.E.. Con detto servizio i Servizi Sociali comunali collaborano sia riguardo alla stesura di relazioni per i rapporti con l’Autorità giudiziaria sia con tutte le altre istituzioni

coinvolte.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € 46.330,00

Quota regionale: € 46.330,00 Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € _________

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017

DISTRETTO ___RM 5/6______

72

PARTE SECONDA MISURA/SOTTOMISURA ____5_____

(Ai sensi della Determinazione n. G12935 del 25/09/2017 - Deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 537 – Approvazione della modulistica da impiegarsi da parte dei Comuni ed Enti capofila dei distretti socio-sanitari per la presentazione degli interventi compresi nei propri Piani Sociali di Zona 2017).

MISURA/SOTTOMISURA 5

1.Titolo dell’Intervento

Contrasto alle dipendenze Progetto Peer nelle scuole

2. Continuità dell’intervento

X Nuovo

In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio LEPS

X Altri Servizi

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni Il Progetto prevede l’attivazione di una serie di incontri con i giovani di età compresa tra i 14-29 anni nelle

scuole del Distretto per la diffusione di informazione sulle sostanze psicotrope ed i rischi connessi all’utilizzo di

alcool e alle nuove forme di ludopatia, con la tecnica della Peer Education.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Il servizio viene progettato in continuità rispetto all’esperienza di quello conclusosi nel mese di luglio 2013.

Viene però riproposta solamente l’attività di peer education nelle scuole che è l’attività, del passato progetto,

che ha avuto maggiore successo. Dall’esperienza della vecchia annualità del Progetto si è rilevato che il il fabbisogno a cui fa riferimento il

servizio sono adolescenti e giovani residenti nel distretto Rm 5/6, di età compresa tra i 14 e i 29 anni, che frequentano le scuole superiori di I e II grado e, nel caso di giovani a rischio di abbandono scolastico, i luoghi

di aggregazione naturale informale dei vari Comuni del Distretto. Sono stati pienamente raggiunti i risultati attesi attraverso il completo coinvolgimento attivo degli istituti scolastici e del personale docente.

L’utenza di riferimento è quindi la popolazione giovanile del Distretto.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

73

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

Ragazzi che frequentano le scuole di I e II grado dei comuni del distretto. Target destinatari, ragazzi dai 12 ai 20 anni e target secondari insegnanti e genitori.

8. Obiettivi dell’intervento

L’obiettivo che ci si propone di raggiungere è l’obiettivo 1, area di intervento 1 – prevenzione: comunicare e informare a livello territoriale sui rischi e i danni derivanti dalle sostanze stupefacenti, dall’alcol e dal tabacco,

utilizzando in particolare tecniche di prevenzione selettiva anche con riferimento alle nuove sostanze psicoattive (NSP).

Le azioni che verranno implementate sono quelle di cui al punto 1.2 previste, per la misura 5, dalla D.G.R. n.

136/2014: “supportare e attivare le reti educative, con il coinvolgimento delle famiglie, delle istituzioni scolastiche, delle

agenzie sociali extrascolastiche che accolgono i giovani, anche attraverso progetti che inseriscano direttamente, nelle attività di prevenzione, gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo

grado”.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

Altro (specificare ________________________________________) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|_|0|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|_|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

X No

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

X No

74

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti n. h.

- Amministrativi |_|_| |_|_|_|_| - Assistenti sociali |_|_| |_|_|_|_|

- Sociologi |_|1| |_|_|_|_|

- Psicologi |_|1| |_|_|_|_| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_| - Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_| - Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure(operatori sociali esperti nella peer education) |_|2| |_|_|_|_|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio

Il progetto verrà dato in affidamento ad un soggetto del terzo settore tramite gara d’appalto.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio Avviso pubblico con durata di anni uno.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Contestualmente all’attivazione del servizio e nella prima fase di sperimentazione operativa verranno definiti i criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso dall’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano redigendo un

vero e proprio Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto, con l’individuazione degli

indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio. Il Piano di MV prevedrà la redazione di un report semestrale/annuale, risultato di un lavoro multidisciplinare ed integrato che permetterà

di monitorare le attività progettuali di valutare la qualità delle stesse, migliorando gli standard assistenziali individuati attraverso indicatori di processo e di risultato.

L’Osservatorio Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate,

segue la metodologia di seguito riportata: Raccolta dati attraverso il "Diario di Bordo" dall'Ente Gestore;

Creazione della banca dati con aggiornamento semestrale; Analisi statistica dei dati;

Report semestrale/annuale.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

Gli indicatori utilizzati per ogni sotto obiettivo sono di seguito riportati:

75

SOTTO OBIETTIVI INDICATORI VALORE MINIMO INDICATORE

Sensibilizzazione tra i giovani n. scuole coinvolte

n. incontri svolti n. giovani partecipanti

n. 5 scuole coinvolte

n. 20 incontri svolti n. 100 giovani partecipanti

Consulenze specifiche n. consulenze

n. giovani richiedenti

n. famiglie coinvolte

n. 20 consulenze

n. 20 giovani richiedenti

n. 20 famiglie coinvolte

Reclutare giovani opinion

leader

n. scuole coinvolte

n. incontri svolti

n. giovani opinion leader formati

n. 5 scuole coinvolte

n. 20 incontri svolti

n. 10 giovani opinion leader formati

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No X

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

La rete è stata attivata, nell’ambito delle attività del precedente progetto, con conferenze stampa/eventi, pubblicizzazione del progetto con tavole rotonde e riunioni ed incontri con i soggetti della rete territoriale.

I soggetti della rete che verranno coinvolti sono gli Istituti Scolastici del Distretto, attraverso il coinvolgimento

nelle attività progettuali di Insegnanti e personale degli stessi; gli Operatori e gli specialisti dei servizi socio-sanitari territoriali, in primis il Ser.T, con cui si condivide fin dalla progettazione, la linea di intervento

progettuale e le agenzie formative.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € 29.273,68 Quota regionale: € 29.273,68

Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € ________

76

MISURA/SOTTOMISURA 5

1. Titolo dell’Intervento

CONTRASTO ALLE DIPENDENZE_ PROGETTO FORMAZIONE ED INSERIMENTO LAVORATIVO

2. Continuità dell’intervento

X Nuovo

In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio LEPS

X Altri Servizi - formazione ed inserimenti lavorativi

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni Il progetto prevede l'inserimento formativo e lavorativo presso un soggetto di terzo settore, un’azienda o

un’impresa agricola e/o artigianale, dove i soggetti destinatari potranno apprendere le competenze specifiche del mestiere attraverso ore di didattica frontale di gruppo e attività pratica.

L’inserimento lavorativo attiva l’utente, gli restituisce dignità sociale e lo rende direttamente partecipe al progetto di cambiamento e di autonomia.

L’impegno in una attività lavorativa ed il far parte di un gruppo di lavoro forniscono quegli stimoli necessari

per una rivalutazione delle proprie capacità. Se un’occupazione adeguatamente remunerata è la via maestra per contrastare la povertà, non sempre in un momento e in un contesto dato vi è una domanda di lavoro a

coprire l’offerta e non sempre chi si trova in povertà è immediatamente in grado di accettare una eventuale occupazione per formazione inadeguata. Da qui l’esigenza di organizzare corsi di formazione al fine di

valorizzare le potenzialità dei soggetti fornendo loro qualifiche spendibili sul mercato del lavoro.

La prestazione erogata è quindi la formazione e l'inserimento lavorativo quale strumento metodologico di attivazione dell'utenza attraverso la socializzazione e l'integrazione in contesti di vita e ambientali diversi da

quelli frequentati abitualmente dagli stessi. Nello specifico il progetto prevede l’attivazione di percorsi formativi per n. 5 utenti per una durata di 2 mesi a

cui seguiranno quattro mesi di inserimento lavorativo, nel luogo dove si è svolto il percorso formativo, che prevede una borsa lavoro di Euro 800,00 mensili ciascuno.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno?

X Si

No

Nel momento dell’inserimento del progetto nel Piano di zona si è valutata la necessità di progettare considerando il momento di crisi economica e sociale che si vive nel nostro distretto.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale X

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7.Tipologia di utenza Il Target è rappresentato da utenti residenti in uno dei Comuni del Distretto Socio-Sanitatrio RM 5/6 e seguiti

dal SerT della ASL di Colleferro. Le persone che verranno inserite nel percorso formativo e di inserimento lavorativo saranno individuati tra i soggetti in avanzata fase di recupero con astensione dall'uso delle sostanze

77

da almeno 6 mesi e buona compliance ai trattamenti riabilititativi psicosociali. Le attività progettuali saranno

destinate a n. 5 utenti.

8. Obiettivi dell’intervento

L’obiettivo che ci si propone di raggiungere è l’obiettivo 14.1, are di intervento 3 –riabilitazione ed inserimento

sociale e lavorativo: favorire il reinserimento delle persone dipendenti nel circuito lavorativo delle imprese ordinarie.

Le azioni che verranno implementate sono quelle di cui al punto 14.1 previste per la misura 5, dalla D.G.R. n. 136/2014:

“promuovere accordi di intesa con i Centri di Impiego, organizzazioni degli imprenditori nel territorio e le cooperative sociali e/o comunità terapeutiche per facilitare la ricerca di lavoro per le persone dipendenti e

percorsi di inclusione attiva”.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

Altro (specificare ________________________________________) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|_|0|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|_|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

X No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale Si

X No

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti n. h.

- Amministrativi |_|1| |_|_|_|_|

- Assistenti sociali |_|7| |_|_|_|_| - Sociologi |_|2| |_|_|_|_|

78

- Psicologi |_|2| |_|_|_|_|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_| - Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_|

- Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_| - Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure (specificare 1 Statistico, 5 tutor delle imprese ospitanti) |_|6| |_|_|_|_|

14. Ente attuatore

- Ente capofila del Distretto/Ambito X

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio Il progetto verrà dato in affidamento ad un soggetto del terzo settore o imprenditoriale tramite gara di

appalto.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio Avviso pubblico con la durata di anni uno.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

X No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

Il monitoraggio e la valutazione del presente progetto si pone nell’ottica dell’obiettivo n.16, area di intervento

5 (DGR 136/2014), la prospettiva di promuovere l’aumento delle capacità di monitoraggio e valutazione dei progetti distrettuali attraverso azioni di definizione del Piano di Monitoraggio e Valutazione. Al fine di

migliorare la qualità dei dati e dei flussi relativi al fenomeno delle dipendenze, alle attività e agli interventi ad esso correlati si garantirà il flusso dei dati verso la Regione Lazio per la conoscenza del fenomeno sul territorio

(obiettivo n. 17 – area intervento 5 DGR 136/2014). I criteri e le modalità di monitoraggio verranno definiti dall’Osservatorio Sociale dell’Ufficio di Piano redigendo un vero e proprio Piano di Monitoraggio e Valutazione

(MV) relativo al progetto, con l’individuazione degli indicatori di efficacia e di efficienza, per la rilevazione della

qualità del Servizio, indicatori di misura delle corrispondenze o scostamenti dei risultati ottenuti rispetto ai risultati attesi e numero di azioni di rilevazione del fenomeno delle dipendenze sul territorio distrettuale, con

informazioni sui progetti attivati sul territorio. Il Piano di MV prevederà la redazione di un report semestrale/annuale, risultato di un lavoro multidisciplinare ed integrato che permetterà di monitorare le

attività progettuali di valutare la qualità delle stesse, migliorando gli standard assistenziali individuati

attraverso indicatori di processo e di risultato. L’Osservatorio Sociale, nella creazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività realizzate, segue la metodologia di seguito riportata: - Raccolta dati

attraverso il "Diario di Bordo" dall'Ente Gestore; - Creazione della banca dati con aggiornamento semestrale; - Analisi statistica dei dati; - Report semestrale/annuale.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

Gli indicatori con cui verranno valutate e monitorate le attività progettuali sono i seguenti:

OBIETTIVI INDICATORI VALORE MINIMO INDICATORE

79

Capacità di fare rete N. accordi previsti con la rete Previsti 100% = Effettivi 100%

Capacità di coinvolgimento

sul territorio del Distretto Socio-Sanitario RM 5/6

N. Comuni interessati dal

progetto

n. 9 Comuni

Rilevazione del bisogno effettivo

N. Soggetti interessati dal progetto

Almeno 80% del bisogno potenziale

Raggiungimento dell’obiettivo

specifico

N. soggetti formati Almeno n. 5 =100%

Raggiungimento dell’obiettivo generale

N. soggetti inseriti nel mondo del lavoro dopo la formazione

valore > 50 %

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

Le attività progettuali verranno implementate in stretta collaborazione con il SerT della ASL di Colleferro sia per l’individuazione dei soggetti da inserire nelle stesse sia per il monitoraggio e valutazione delle attività

progettuali e dell’efficacia e dell’efficienza del progetto.

Il progetto verrà implementato attraverso la rete territoriale distrettuale che vede l’Ufficio di Piano del Distretto e l’Osservatorio Sociale, collaborare, con il SerT della ASL RM 5 di Colleferro ed i Servizi Sociali dei

Comuni del Distretto, condividendo, fin dalla progettazione, l’intervento formativo-riabilitativo.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € 19.000,00 Quota regionale: € 19.000,00

Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € ________

80

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017

DISTRETTO ___RM 5/6______

PARTE SECONDA MISURA/SOTTOMISURA ____6_____

(Ai sensi della Determinazione n. G12935 del 25/09/2017 - Deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n. 537 – Approvazione della modulistica da impiegarsi da parte dei Comuni ed Enti capofila dei distretti socio-sanitari per la presentazione degli interventi compresi nei propri Piani Sociali di Zona 2017).

81

MISURA/SOTTOMISURA 6.1

1. Titolo dell’Intervento INSERIMENTI LAVORATIVI –SIA

2. Continuità dell’intervento Nuovo

In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio LEPS

Altri Servizi inserimenti lavorativi

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

Sono aumentate le famiglie socialmente ed economicamente disagiate e per questo maggiormente esposte ai

rischi di precarietà ed esclusione sociale. I problemi più rilevanti derivano dalla mancanza di lavoro o perdita dello stesso, (in particolare per quei

soggetti in una età difficilmente ricollocabile o riqualificabile), specie se prolungata nel tempo, ovvero da una occupazione precaria o mal retribuita.

Infatti l’assistenza economica, anche se facente parte di un progetto globale di Intervento al nucleo familiare,

non sempre si rivela risolutiva con rischio di marginalità e radicalizzazione del problema. Di contro l’inserimento lavorativo di un membro appartenente ad un nucleo familiare disagiato, attiva l’utente,

gli restituisce dignità sociale e lo rende direttamente partecipe al progetto di cambiamento e di autonomia. L’impegno in una attività lavorativa ed il far parte di un gruppo di lavoro forniscono quegli stimoli necessari

per una rivalutazione delle proprie capacità. In tal modo l’assistenza economica diviene non “il fine” del rapporto tra l’utente e il Servizio Sociale, ma il

mezzo per raggiungere obiettivi di promozione della persona.

L’intervento richiede un’alta complessità progettuale a fronte di una buona ricaduta in termini di qualità della vita dei soggetti coinvolti e di costi per il servizio relativamente bassi.

Per ottenere tale risultato è necessario prevedere forme di collaborazione che coinvolgano l’Ente promotore e i possibili partner Pubblici o privati, disponibili in base ad un’attenta indagine territoriale.

Si potranno utilizzare protocolli quali strumenti per la realizzazione di Corsi di Formazione

professionale/acquisizione di competenze, Tirocini di Lavoro, Inserimenti Lavorativi Protetti, Borse di Lavoro.

Il reperimento dell’utenza che usufruirà degli inserimenti lavorativi avverrà attraverso la redazione di una graduatoria per i beneficiari del SIA, in sede di Comitato Tecnico, in collaborazione con i Referenti delle

Istituzioni con cui si è costituita la Rete territoriale (Centri per l’Impiego, ASL, Scuole, Centri di Formazione, Terzo Settore e privati).

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno? Si

No

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

- Persone svantaggiate ai sensi dell’art. 4, comma 1, della L. 8 novembre 1991 n. 381;

- Soggetti a rischio di esclusione sociale: - Soggetti con svantaggio socio-economico;

82

- Disabili.

8. Obiettivi dell’intervento il miglioramento delle possibilità di inserimento lavorativo dei gruppi più vulnerabili sul piano economico e

sociale;

il coinvolgimento di Enti, Cooperative, Consorzi, Aziende Private, agenti sul Territorio del Distretto, Centro

per l’Impiego;

L’aumento del numero di soggetti che usufruiscano degli strumenti a disposizione, con conseguente diminuzione dei nuclei familiari disagiati;

Messa in rete al fine di incrociare domanda e offerta, con il Centro d’impiego.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __ Altro (specificare ________________________________________) __

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura

La sede è individuata nel Comune dove si riunisce il Comitato Tecnico

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|_|0|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|_|0|

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale

Si

No

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori

coinvolti

n. h. - Amministrativi |_|_| |_|_|_|_|

- Assistenti sociali |_|7| |_|_|_|_|

83

- Sociologi |_|2| |_|_|_|_|

- Psicologi |_|_| |_|_|_|_| - Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_|

- Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_| - Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_|

- Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_| - Altre figure (Statistico, Operatore del Centro per l’Impiego |_|2| |_|_|_|_|

e di strutture ed enti con finalità di orientamento e informazione sulle politiche del lavoro)

14. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio Comune di Carpineto Romano capofila di Distretto.

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

Il Servizio viene gestito in economia dal comune capofila per tutto l’anno 2017.

16. Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di

intervento Si

No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio? Contestualmente all’attivazione del servizio e nella prima fase di sperimentazione operativa sono stati definiti i

criteri e le modalità di monitoraggio dello stesso in collaborazione con l’Osservatorio Distrettuale. Si è definito quindi il Piano di Monitoraggio e Valutazione (MV) relativo al progetto con l’individuazione degli indicatori di

efficacia e di efficienza, per la rilevazione della qualità del Servizio. Il Piano di MV prevede la redazione, da

parte dell’Osservatorio Sociale, di un report annuale, nella prospettiva di un graduale miglioramento e potenziamento del servizio, al fine di rispondere in maniera rapida ed efficace ai bisogni dei cittadini.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio

L’efficacia del servizio viene valutata attraverso il seguente set minimo di indicatori: n. Inserimenti lavorativi del Piano di Zona/ n. persone con disagio sociale

Inserimenti lavorativi in collaborazione con il DSM/ n. Inserimenti lavorativi del Piano di Zona

Inserimenti lavorativi seguiti in collaborazione con il Ser.T. / n. Inserimenti lavorativi del Piano di Zona

Adulti che hanno usufruito di borse lavoro, inserimenti lavorativi attivati dal comune (n. totale) / n. Inserimenti lavorativi del Piano di Zona

Adulti che hanno usufruito di borse lavoro, inserimenti lavorativi attivati dal comune in

collaborazione con il DSM/ n. Inserimenti lavorativi del Piano di Zona Adulti che hanno usufruito di borse lavoro, inserimenti lavorativi attivati dal comune in

collaborazione con il Ser.T. / n. Inserimenti lavorativi del Piano di Zona % di realizzazione economica rispetto al programmato ( speso/impegnato)

84

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

Gli inserimenti lavorativi in corso sono realizzati attraverso una stretta collaborazione tra Enti Locali ed il

Centro per L’Impiego.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € 40.078,90

Quota regionale: € 40.078,90

Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € ________

85

MISURA/SOTTOMISURA 6.3

1. Titolo dell’Intervento Provvidenze per soggetti disagiati psichici

2. Continuità dell’intervento Nuovo

In continuità con servizio già attivato

3. Tipologia di servizio LEPS

Altri Servizi, contributi ai disagiati psichici

4. Descrizione delle attività e delle prestazioni

L' erogazione di provvidenze economiche a favore di persone con sofferenza psichica, prese in carico dal

Centro di Salute Mentale è parte integrante del programma terapeutico-riabilitativo finalizzato al reinserimento sociale del paziente ed è integrato con le attività e gli interventi svolti dai Servizi Sociali degli

Enti Locali e del Terzo Settore. L’ equipe del CSM che ha in cura il paziente formula, su domanda del cittadino, la proposta di concessione

della provvidenza economica con motivata relazione socio sanitaria, con omessa diagnosi, al fine di realizzare

un erogazione d’intesa con l’ente locale, il progetto è condiviso con il Servizio Sociale del Comune di Residenza dell’assistito.

Si elencano le diverse tipologie di assegni terapeutici previsti nel RR n. 1/2000 es.m.i.: -assegno straordinario e assegno di emergenza temporanea: (le provvidenze di emergenza sono

concesse indipendentemente dalla valutazione della situazione economica dell’assistito e del suo nucleo familiare (art. 5 comma 1 – R.R. n.1/2000) – hanno carattere di urgenza e sono finalizzati a fronteggiare

situazioni eccezionali in particolare per agevolare l’avvio del processo terapeutico/sociale, in attesa

dell’assegnazione dell’assegno ordinario: -assegno di reinserimento Sociale: è finalizzato al reinserimento sociale e ordinarie sono concesse in

relazione alla valutazione della situazione economica dell’assistito e del suo nucleo familiare (art. 5 comma 2 – R.R. n. 1/2000), attraverso acquisizione dell’attestazione ISEE; è finalizzato al reinserimento sociale o

alla deistituzionalizzazione dell’assistito ed è proposto nei casi il cui l’utente non disponga di mezzi economici

e di un valido supporto familiare. Questo tipo di provvidenza, è finalizzata soprattutto a sostenere la partecipazione dei pazienti alle seguenti ambiti previsti nei vari progetti terapeutici individuali:

inserimenti formativi/risocializzanti presso Comuni del distretto, Parrocchie, centri di aggregazione sociale

e culturale esistenti nel territorio, Centri di formazione professionali del Distretto; tirocini formativi e di orientamento ai sensi delle LL. 142/98 e 68/99;

-assegno ordinario: viene concesso per operare un sostegno economico con finalità terapeutica,

esempio: coinvolgimento del paziente non collaborativo al progetto clinico/terapeutico, di sostegno economico (in coordinamento con i Servizi Sociali del Comune di residenza dell’assistito) ai pazienti con gravi

patologie in situazioni di estremo disagio economico/sociale che rischia di compromettere la partecipazione

dei medesimi ai progetti terapeutici con attenzione particolare all’assunzione regolare della terapia farmacologica e alla presenza costante del paziente alle visite presso il CSM.

5. La fase di progettazione dell’intervento è stata preceduta dalla rilevazione del bisogno? Si

No

Il progetto provvidenze è rivolto all’utenza dai 18 anni in su, afferente al CSM ASL Roma 5.6 di Colleferro

competente sui Comuni del Distretto Socio Sanitario Roma 5.6 (Colleferro, Carpineto Romano, Gavignano, Montelanico, Gorga, Segni, Artena, Valmontone, Labico). In favore dell’utenza che accede al servizio, vengono

elaborati, dalle equipe operanti all’interno del CSM, dei progetti terapeutici individuali coerentemente alle

86

indicazioni del R.R. n. 1/2000 s.m.i. nello specifico, il Servizio Sociale del CSM, già nella fase di accoglienza del

paziente, attraverso lo strumento del colloquio, procede alla compilazione di una scheda di valutazione sociale che costituisce parte della cartella clinica integrata, ad uso dei Servizi CSM. La rilevazione del bisogno avviene

pertanto attraverso le informazioni eventualmente acquisite dal Servizio sociale del comune di residenza. Importante inoltre la valutazione della condizione economica attraverso l’acquisizione dell’attestazione ISEE.

6. Bacino di utenza - Sovradistrettuale

- Distrettuale

- Sub-distrettuale (specificare i Comuni)

7. Tipologia di utenza

Utenti uomini donne totale

0-17 0 0 0

18-64 30 20 50

over 65 0 0 0

Cittadini dai 18 anni in poi, con Disagio Psichico, residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario RM 5/6 o

domiciliati per cura nel Distretto RM 5/6 ma residenti nei Comuni afferenti all’ambito territoriale ASL RM 5 (in questo caso la concessione viene proposta in accordo con i Servizi Sociali dei Comuni e CCSSMM dei Distretti

di Residenza RM 5).

8. Obiettivi dell’intervento Questi interventi sono fondamentali per accrescere l’efficacia degli interventi terapeutici ambulatoriali,

limitare lo stigma nei confronti degli utenti e fronteggiare le gravi situazioni di isolamento sociale. Gli obiettivi primari sono quelli di favorire l’integrazione sociale nel territorio e per quanto possibile l’ esigibilità di un

“diritto di cittadinanza” per troppo tempo negato ai pazienti portatori di disagio psichico, disincentivando al

contempo il ricorso a ricoveri sanitari impropri a cui il paziente e’ spesso tentato di ricorrere in caso di temporaneo disagio economico.

9. Tipologia struttura capacità di accoglienza Gruppo appartamento __

Casa famiglia __

Comunità alloggio __

Comunità di pronta accoglienza __

Casa di riposo __

Casa albergo __

Strutture semiresidenziali (specificare ________________________) __

Altro (progetto provvidenze economiche DSMDP) 50

9.1 Atto/i di autorizzazione al funzionamento della struttura ai sensi della L.R. n. 41/2003

Presso Centro di Salute Mentale ASL Roma 5- via degli Esplosivi 9/A_ Colleferro tel. 06 97097705

9.2 Denominazione e indirizzo della struttura Utenza del Centro di Salute Mentale ASL Roma 5- via degli Esplosivi 9/A_ Colleferro tel. 06 97097705

10. Numero utenti nel 2016 |_|_|4|5|

11. Utenza prevista anno 2017 |_|_|5|0|

87

12. In quale percentuale l’intervento risponde al fabbisogno rilevato?

La percentuale rispondente è circa l’80% in quanto il massimale non copre totalmente qunto rendicontato dal CSM.

12.1 Esistenza di una lista di attesa. Si

No

Se sì, quantificare il numero di utenti in attesa: ____.

12.2 Esistenza di un graduatoria distrettuale/sovradistrettuale Si

No

13. Ore uomo previste per l’attuazione dell’intervento su base annuale, ripartite per operatori coinvolti

n. h. - Amministrativi |_|_| |_|_|_|_|

- Assistenti sociali |_|2| |_|_|_|5|

- Sociologi |_|_| |_|_|_|_| - Psicologi |_|_| |_|_|_|_|

- Pedagogisti |_|_| |_|_|_|_| - Educatori professionali |_|_| |_|_|_|_|

- Operatori socio-sanitari |_|_| |_|_|_|_| - Volontari |_|_| |_|_|_|_|

- Mediatori culturali |_|_| |_|_|_|_|

- Altre figure (referenti clinici CSM_ medici/psicologi dei |1|0| |_|_|_|2| Singoli pazienti per la stesura congiunta Referente clinico e

Referente Sociale della relazione socio sanitaria di proposta di Concessione dell’assegno terapeutico da inoltrare in seguito alla Commissione Sussidi Dipartimento D.P.)

14. Ente attuatore - Ente capofila del Distretto/Ambito

- Altro Comune del Distretto (specificare _____________________________)

15. Soggetto erogatore del servizio Asl Roma 5 DSMDP –CSM di Colleferro via degli Esplosivi 9/A_ Colleferro tel. 06 97097705

15.1. Titolo giuridico e durata dell’affidamento del servizio

16.Presenza nel territorio distrettuale di altri affidamenti per la medesima tipologia di intervento Si

No

17. Con quali strumenti viene verificata la qualità del servizio?

A livello individuale: in base alla rispondenza delle esperienze nell’ambito dei progetti terapeutici individuali

elaborati dalle equipe del CSM, alla partecipazione attiva degli utenti ai tirocini di inclusione sociale DGR 511/2013, ai corsi di formazione e alle attività in generale, individuate sul territorio, per lo svolgimento dei

progetti terapeutici individuali;

88

a livello di sistema: a cadenza mensile l’equipe curante (referente clinico/referente sociale e referente

infermieristico) valuta la rispondenza della provvidenza erogata rispetto all’andamento del progetto terapeutico. Nel caso di assegno di reinserimento sociale, a fronte di progetto socio/formativo/lavorativo

realizzato con il concorso di altre strutture e agenzie del territorio si procede ad una verifica congiunta, con gli operatori di tali enti. La verifica viene effettuata a cadenza variabile a seconda delle problematiche

emergenti. Si prevede la richiesta di inserimento all’ordine del giorno, in almeno due riunioni annuali del GILD

(Gruppo di Lavoro Integrato Distrettuale sulla Disabilità), delle problematiche inerenti le provvidenze economiche e del loro impatto sulla platea dei pazienti coinvolti nei progetti (Servizi Sociali dei Comuni,

referente sociale dell’equipe CSM e Terzo settore in generale). A cadenza mensile l’equipe curante (referente clinico/referente sociale e referente infermieristico) valuta la rispondenza della provvidenza erogata rispetto

all‘andamento del progetto terapeutico anche con strumenti standardizzati di valutazione clinico e sociale. Nel caso di assegno di reinserimento sociale,a fronte di progetto socio formativo lavorativo realizzato con il

concorso di altre strutture, agenzie si procede ad una verifica congiunta, con gli operatori di tali enti. La

verifica viene effettuata a cadenza variabile a seconda delle problematiche emergenti.

17.1 Se rilevato, indicare il grado di soddisfazione media degli utenti

(insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)

Si è riscontrata nel corso del 2016 un’ottima partecipazione alle attività proposte che ha contribuito ad ottenere un miglioramento nell’ambito della socializzazione della vita dei pazienti con un conseguente

riscontro positivo per l’autostima degli stessi. I cambiamenti nell’atteggiamento dell’utenza sono ben evidenti, contribuiscono ad alleggerire il carico sulla vita familiare e concorrono a ridurre l’invio a strutture di ricovero o

riabilitative.

18. Descrivere gli indicatori utilizzati per valutare l’efficacia del servizio - viene effettuata, da parte degli stakeholder, nel corso delle riunioni di Servizio del CSM e nel corso degli

incontri della Commissione Provvidenze Economiche DSMDP, una valutazione del progetto svolto con particolare attenzione ai seguenti punti:

- per gli assegni di reinserimento sociale: si analizza il grado di partecipazione degli utenti alle attività di

reinserimento sociale (risocializzati/formative/lavorative); - per gli assegni ordinari: si valuta la compliance nell’assunzione della terapia e la presenza alle visite presso il

CSM soprattutto nei casi di pazienti in condizioni di grave disagio socio economico in carico anche al Servizio Sociale del Comune di residenza.

- per la platea degli utenti nel suo complesso: si effettua una valutazione del numero di ricoveri in

SPDC/Cliniche convenzionate/strutture riabilitative rispetto all’anno precedente.

19. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente

- Sì, parzialmente

- No

20. Nell’elaborazione dell’intervento, quali Enti, Istituzioni, Associazioni del terzo settore, etc. sono stati coinvolti e secondo quali modalità?

Il coinvolgimento avviene attraverso le seguenti modalità:

1) in ottemperanza al R.R. n. 1 /2000, la proposta di concessione degli assegni ordinari e di reinserimento sociale, da parte delle equipe referenti del CSM, é concertata con i Servizi Sociali dei Comuni di residenza dei

pazienti attraverso l’invio, per conoscenza, della relazione socio sanitaria di proposta della provvidenza, con omessa diagnosi dell’utente. Tali Comuni fanno riferimento al Distretto Socio Sanitario RM 5/6;

2) a cadenza trimestrale attraverso le convocazioni della riunione della Commissione per le provvidenze

economiche Direzione del Dipartimento di Salute Mentale istituita, ai sensi del R.R. n. 1/ 2000 presso la ASL RM 5 con Deliberazione ASL RM 5 n. 724 del 06.09.2002 - istituzione della Commissione per gli interventi

economici e di risocializzazione a favore degli assistiti del Dipartimento di Salute Mentale, pubblicata in data 10.09.2002. la Commissione e’ convocata non meno di tre volte l’anno presso la Direzione del DSM ASL RM 5

ed è presieduta dal Direttore DSM o suo delegato.

89

3) partecipazione del Servizio Sociale CSM alle riunioni del GILD Distrettuale e alle riunioni di rete per la

verifica dei percorsi individuali dei pazienti inseriti. 4) riunioni mensili, con la responsabile del Centro per l’impiego di Colleferro, ente promotore dei tirocini di

inclusione sociale, presenti i tutor delle aziende ospitanti le attività di tirocinio.

21. Risorse finanziarie

Costo totale intervento: € _78.190,74_ Quota regionale: € 78.190,74_

Cofinanziamento (specificare Comuni/ASL/Altro): € __________

IL PIANO SOCIALE DI ZONA E’ STATO REDATTO DALL’OSSERVATORIO SOCIALE DELL’UFFICIO DI PIANO:

Coordinatore Sociologa - Dott.ssa Federica Spigone

Sociologa – Dott.ssa Alessia Piacentini

Statistico – Dott.ssa Eleonora Romanelli