Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008

181
 Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza Gestione rifiuti urbani SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 1 di 1  PROVINCIA DI POTENZA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI  AGGIORNAMENTO E COMPLETAMENTO SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI  ALLEGATO A  D.Lgs 152/2006 L.R. N. 6/2001 LUGLIO 2008 Ing. Antonio Santoro (Dirigente Settore Ambiente) Mario Manzi (Responsabile Ufficio Gestione Rifiuti) Dott. Geol. Eleonora Dell’Olio (Funzionario) Prof. Salvatore Masi (Consulente Scientifico) Ing. Gianfranco De Cillis Geom. Giuseppe Iacovera 

Transcript of Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 1/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 1 di 1 

PROVINCIA DI POTENZA 

PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE

DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

 AGGIORNAMENTO E COMPLETAMENTO

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI 

 ALLEGATO A  

D.Lgs 152/2006

L.R. N. 6/2001LUGLIO 2008

Ing. Antonio Santoro (Dirigente Settore Ambiente)Mario Manzi (Responsabile Ufficio Gestione Rifiuti)Dott. Geol. Eleonora Dell’Olio (Funzionario)

Prof. Salvatore Masi (Consulente Scientifico)Ing. Gianfranco De CillisGeom. Giuseppe Iacovera 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 2/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 2 di 2 

0  GENERALITÀ .................................................................................................................. 4 

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO .............................................................................. 5 1.1  IL QUADRO COMUNITARIO...................................................................................................................5 

1.1.1  Indirizzi internazionali, comunitari e generali................................................................................................................ 6 1.1.1.1  Protocollo di Kyoto ................................................................................................................................................ 6 1.1.1.2   VI° Programma Comunitario di Azione in materia di Ambiente................................................................... 7 

1.2  IL QUADRO NAZIONALE ........................................................................................................................9 1.2.1  Competenze dello Stato...................................................................................................................................................10 1.2.2  Competenze della Regione.............................................................................................................................................. 10 1.2.3  Competenze della Provincia ........................................................................................................................................... 12 1.2.4  Competenze dei Comuni.................................................................................................................................................12 1.2.5  Competenze degli AATO ............................................................................................................................................... 13 1.2.6  Classificazione dei rifiuti.................................................................................................................................................. 13 1.2.7  D.Lgs.4 del 16 gennaio 2008 .......................................................................................................................................... 16 1.2.8   Altri provvedimenti normativi di particolare interesse .............................................................................................. 16 

1.2.8.1  D.Lgs. 13 gennaio, n 36” Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”.... 17 1.2.8.2  D.Lgs. 11 maggio 2005, n 133 “Attuazione della direttiva 2000/76/CE- Incenerimento dei rifiuti” ... 17 

1.2.9  Raccolta differenziata (Finanziaria 2007) ..................................................................................................................... 18 

1.3  IL QUADRO REGIONALE ...................................................................................................................... 19 1.3.1  Contenuti dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti ............................................................ 20 1.3.2  Procedure per l’approvazione dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti ......................... 21 

2  IL QUADRO DELL’ATTUALE GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ....... 24 2.1  LA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI RACCOLTA.............24 

2.1.1  Evoluzione storica della produzione di rifiuti urbani e dei flussi delle raccolte................................................... 24 2.1.1.1  Le fonti informative di riferimento ....................................................................................................................24 2.1.1.2  La produzione dei rifiuti urbani .......................................................................................................................... 24 2.1.1.3  La frazione indifferenziata ................................................................................................................................... 28 2.1.1.4  Le raccolte differenziate ....................................................................................................................................... 31 

2.1.2  L’attuale quadro della produzione di rifiuti urbani e dei flussi dalle raccolte......................................................... 33 2.1.2.1  La produzione complessiva di rifiuti urbani ..................................................................................................... 33 2.1.2.2  Le raccolte differenziate ....................................................................................................................................... 38 2.1.2.3  Il confronto con i livelli di produzione rifiuti e raccolta differenziata caratterizzanti il quadro nazionale

41 2.1.3 Efficienza di intercettazione delle raccolte differenziate rispetto alla compostone merceologica dei rifiuti.... 43 

2.1.3.1 Composizione merceologica dei rifiuti urbani ............................................................................................... 43 2.1.3.2  Stima delle efficienze di intercettazione delle raccolte differenziate ........................................................... 43 

2.1.4  Le piattaforme ecologiche e l’impiantistica di supporto alla logistica dei servizi .................................................. 44 2.2 IL SISTEMA IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E SMALTIMENTO DEIRIFIUTI URBANI ..............................................................................................................................................46 

2.2.1  Lo schema tecnologico del sistema integrato (attuale pianificazione) ............................................................... 46 2.2.2  Sistema impiantistico previsto per la Provincia di Potenza................................................................................. 48 2.2.3   Analisi delle criticità del sistema impiantistico attuale .......................................................................................... 50 2.2.4  Impianti di selezione trattamento meccanica.........................................................................................................51 2.2.5  Impianti di biostabilizzazione ................................................................................................................................... 52 2.2.6 Impianti di termodistruzione .................................................................................................................................... 57 2.2.7  Le discariche........ ............... .................. ............... ................ ............... .................. ............... ............... .................. ........ 61 2.2.8  Il destino dei rifiuti urbani indifferenziati............................................................................................................... 72 

2.3  I COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PROVINCIA DI POTENZA..........................................75 2.3.1   Analisi dei costi complessivi e per macrovoce di costo............................................................................................ 75 2.3.2   Analisi dei costi di gestione delle frazioni di rifiuto differenziato............................................................................ 86 

3  QUADRO PROGRAMMATICO ............................................................................... 90 3.1  INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PIANO ............................................................................90 3.2  GLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI............................. 91 3.3  PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI.............................................................................................92 

3.3.1  Gli interventi previsti per la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti .................................................92 3.3.2  Evoluzione quantitativa e qualitativa dei rifiuti ........................................................................................................... 95 

3.4  IL SISTEMA DEI SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI...............................................98 3.4.1  Gli obiettivi di raccolta differenziata............................................................................................................................. 98 3.5  SCENARI EVOLUTIVI E LORO COMPARAZIONE ENERGETICO- AMBIENTALE ...............101 

3.5.1  Introduzione alla valutazione energetico- ambientale............................................................................................. 101 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 3/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 3 di 3 

3.5.2  Scenari per la comparazione......................................................................................................................................... 103 3.5.3  Il trasporto agli impianti ................................................................................................................................................110 3.5.4  Il recupero di materia dai rifiuti ...................................................................................................................................113 

3.5.4.1 Recupero di materia nello Scenario 0.......................................................................................................................114 3.5.4.2 Recupero di materia nello Scenario 1 e Scenario 1/recupero.............................................................................116 

3.5.4.3 Recupero di materia nello Scenario 2 e Scenario 2/recupero.............................................................................118 3.5.5  Impiantistica di trattamento e smaltimento ...............................................................................................................120 3.5.5.1  Impianti di termovalorizzazione ....................................................................................................................... 120 3.5.5.2  Impianti di CDR con recupero in impianti dedicati.....................................................................................121 3.5.5.3  Discarica... ................ ............... ................. ................ ............... .................. ............... ............... .................. ........... 121 

3.5.6  Raffronto dei risultati energetici- emissivi dei scenari considerati .........................................................................122 3.6  INDIVIDUAZIONE DELLO SCENARIO DI PIANO ..................................................................... 126 

3.6.1  Scenario di Piano ............................................................................................................................................................126 3.6.2  Sistema organizzativo dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani................................................................................126 3.6.3  Individuazione dei fattori determinanti per l’applicabilità dei diversi sistemi di raccolta ..................................129 

3.6.3.1   Valutazione degli obiettivi di raccolta .............................................................................................................. 132  3.6.4  Isole ecologiche e piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata.............................................................. 135 

3.6.4.1  Indirizzi per la gestione di particolari categorie di rifiuti (rifiuti agricoli) .................................................. 138 3.6.5  Strutture logistiche di supporto ( stazioni di trasferimento) ...................................................................................139 3.6.6  Il sistema impiantistico previsto per i rifiuti urbani.................................................................................................. 150 3.6.7  Schema tecnologico proposto ...................................................................................................................................... 151 3.6.8  Scenario impiantistico e tecnologico per l’aggiornamento del Piano Provinciale ...............................................153 3.6.9  Fabbisogni impiantistici nel periodo di programmazione.......................................................................................156 3.6.10  Il ruolo dell’impiantistica di recupero e trattamento delle frazioni secche da raccolta differenziata ...............160 

3.6.10.1  Caratteristiche dei processi di selezione e trattamento dei materiali da raccolta differenziata (Estrattoda lineee guida GTR Commissione Nazionale IPPC).........................................................................................................161 3.6.10.2   Trattamento della frazione organica e del verde ( Compostaggio).............................................................168  

3.6.11  Individuazione delle piattaforme di trattamento....................................................................................................... 171 3.6.11.1  Recupero energetico di CDR in impianti industriali .....................................................................................174 3.6.11.2  Smaltimento in discarica..................................................................................................................................... 175 

4  LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI .....................................................................................178 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 4/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 4 di 4 

0 GENERALITÀ  

La necessità di aggiornare la sezione dei rifiuti solidi urbani del Piano di Gestione dei Rifiuti della

Provincia di Potenza deriva essenzialmente dal mutato quadro di riferimento normativo con i nuoviobblighi introdotti dal D.Lgs 152/2006 e dal D.Lgs n 4 del 2008 in termini di trattamenti ed obiettivi di

raccolta differenziata. Sul piano locale non si registra una chiara frenata nel ritmo di incremento delle

produzioni procapite; tale dato insieme al mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta

differenziata e al ritardo di realizzazione degli impianti di trattamento previsti dal vigente piano di

gestione, richiede una ridefinizione della potenzialità complessiva del sistema di raccolta-

movimentazione e trattamento dei rifiuti solidi urbani.

In particolare si evidenziano i seguenti punti significativi per la presente fase pianificatoria:

- sensibile variazione degli scenari di produzione dei rifiuti rispetto alle previsioni del Piano di

gestione della Provincia di Potenza;

- variazione dei vincoli e degli obiettivi di raccolta differenziata e di trattamento tecnologico a

seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs n 4 del 2008;

- possibilità di prevedere nuove e diverse tecnologie per il trattamento di frazioni di rifiuti solidi.

  Alla luce delle considerazioni sopra esposte sono state formulate le indicazioni tecnico-

scientifiche che costituiscono la linea guida della proposta di adeguamento di Piano. Il principio

generale a cui è stato ispirato il Piano è quello del migliore equilibrio tra efficienza del sistema e

fattibilità in termini di tempi realizzazione e accettabilità sociale degli impianti. A tal proposito si

riconosce proprio nei ritardi di attuazione della pianificazione il principale elemento di rischio riguardo

al verificarsi a situazioni emergenziali connesse all’esaurimento dei volumi di discarica controllata .

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 5/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 5 di 5 

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1.1 IL QUADRO COMUNITARIO

La Direttiva 75/442/CE costituisce il primo riferimento normativo in materia di gestione dei

rifiuti dal quale ha preso spunto e si è sviluppata la normativa comunitaria in materia di gestione dei

rifiuti degli anni novanta:

- rifiuti e rifiuti pericolosi:

91/156/CE sui rifiuti;

91/689/CE sui rifiuti pericolosi.

- categorie speciali di rifiuti:

94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio.

- controllo integrato dell’inquinamento:

96/61/CE IPPC sulla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento.

I principi guida ispiratori sono in ordine di importanza:

- la riduzione delle produzioni dei rifiuti e della loro pericolosità;

- l’incentivazione del recupero;

- la promozione di tecnologie ambientalmente compatibili di trattamento esmaltimento di rifiuti.

Le politiche di gestione ambientale rispettose dei suddetti principi devono garantire un elevato

grado di protezione dell’ambiente e della salute pubblica, ma al contempo integrarsi con le regole di

mercato, costruire strumenti fiscali e finanziari di sostegno, incentivare l’innovazione tecnologica e la

cooperazione tra Pubblico e Privato.

Il legislatore ha dovuto, far fronte a innumerevoli problematiche di rilevante importanza ai fini

gestionali, quali ad esempio, la definizione di rifiuto, la determinazione delle responsabilità dei soggetti

che a vario titolo risultano coinvolti nella gestione dei rifiuti, l’individuazione di criteri di

determinazione della pericolosità dei rifiuti, strumenti di quantificazione delle produzioni e di

identificazione dei flussi, la definizione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato a basso impatto

ambientale.

Negli ultimi anni si è presentata la necessità di ridefinire i principi ispiratori integrati con le

problematiche legate allo sviluppo sostenibile. Tutto ciò rende il quadro normativo estremamente

mutevole, e ciò è testimoniato dall’introduzione negli ultimi anni di ulteriori principi guida ispiratori:

il principio “chi inquina paga”;

il principio di precauzione;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 6/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 6 di 6 

il principio dell’azione preventiva;

il principio di riduzione dell'inquinamento alla fonte;

 A testimonianza dei cambiamenti normativi in atto, legati alla globalizzazione dei mercati, alla crescita di

importanza delle tematiche ambientali e in particolare dello sviluppo sostenibile, alle politiche di

integrazione dei paesi dell’Unione, si cita la recente Direttiva 2006/12/CE in materia di rifiuti,

approvata dall’Unione europea il 5 aprile ed in vigore dal 17 maggio 2006, quale pietra miliare di

riferimento per il futuro, la quale definisce la scala gerarchica nella gestione dei rifiuti:

1) prevenzione o riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti;

2) il recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo od ogni altra azione intesa a ottenere

materie prime secondarie, oppure l'uso di rifiuti come fonte di energia;

3) smaltimento.

La Direttiva prevede inoltre particolari disposizioni volte a creare una rete integrata di impianti di

smaltimento, tale da consentire alla Comunità nel suo insieme e ai singoli Stati Membri di pervenire

all’autosufficienza in materia di smaltimento dei rifiuti;

  Tutti gli stabilimenti e le imprese che effettuano le operazioni di smaltimento (allegato II A della

direttiva) e di recupero (allegato II B) devono ottenere il rilascio di una specifica autorizzazione da parte

dell’autorità competente, mentre gli stabilimenti o le imprese che provvedono alla raccolta o al

trasporto dei rifiuti a titolo professionale o che provvedono allo smaltimento o al recupero dei rifiuti

per conto terzi (commercianti o intermediari) devono essere iscritti presso le competenti autorità..

 Al fine del conseguimento degli obiettivi fissati, si prevede che le autorità competenti designate dagli

Stati Membri elaborino al più presto uno o più piani di gestione dei rifiuti che contengano informazioni

qualitative e quantitative sulle produzioni, ubicazione delle produzioni e dell’impiantistica, i requisiti

tecnici generali e tutte le disposizioni speciali per rifiuti di particolare tipo;

1.1.1 Indirizzi internazionali, comunitari e generali

1.1.1.1 Protocollo di Kyoto

Il “Protocollo di Kyoto”, approvato dalla “Conferenza delle Parti” nel dicembre 1997, stabilisce

le prime decisioni per l’attuazione operativa di alcuni degli impegni assunti nell’ambito della

“Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici”, approvata nella Conferenza

Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo di Rio de Janeiro (giugno 1992) e ratificata dall’Italia il 15 gennaio

1994.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 7/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 7 di 7 

  Tale protocollo stabilisce in particolare la percentuale di riduzione dei gas serra di origine

antropica da raggiungere nel 2010 rispetto al 1990 per CO2, metano e protossido di azoto e rispetto al

1995 per gli altri gas serra. Per l’Italia l’obiettivo di riduzione è il 6.5%.

Nell’ambito del Protocollo di Kyoto vengono definiti i settori considerati prioritari per la

riduzione del contributo alle emissioni di gas climalteranti provenienti da attività umane; tali settori

sono:

• l’energia, intesa sia come combustione di combustibili fossili nella produzione ed utilizzazione

dell’energia (impianti energetici, industria, trasporti, ecc.), sia come emissioni non controllate di

fonti energetiche di origine fossile (carbone, metano, petrolio e suoi derivati, ecc.);

• i processi industriali, intesi come quelli esistenti nella industria chimica, nell’industria metallurgica,

nella produzione di prodotti minerali, di idrocarburi alogenati, esafluoruro di zolfo, nellaproduzione ed uso di solventi, ecc.;

• l’agricoltura, intesa come zootecnia e fermentazione enterica, uso dei terreni agricoli, coltivazione di

riso, combustione di residui agricoli, ecc.;

• i rifiuti, intesi come discariche sul territorio, gestione di rifiuti liquidi, impianti di trattamento ed

incenerimento, ecc.

1.1.1.2 VI° Programma Comunitario di Azione in materia di Ambiente

La Comunità Europea Con Decisione n 1600/2002/CE del Parlamento Europeo e del

Consiglio del 22 luglio 2002 ha istituito il Sesto Programma comunitario di azione in materia di

ambiente. Quattro sono le Aree prioritarie individuate per le quali il Sesto Programma definisce gli

obiettivi ed elenca le azioni prioritarie da intraprendere come di seguito sintetizzato:

1. Cambiamento climatico

2. Natura e biodiversità

3. Ambiente e salute4. Uso sostenibile delle risorse naturali e rifiuti

L’Articolo 8 “Obiettivi e aree di azione prioritarie per l'uso e la gestione sostenibili delle risorse naturali

e dei rifiuti” affronta uno degli aspetti più problematici della politica ambientale dell'UE: l'inesorabile

accumulo di rifiuti; il Programma propone di sganciare la produzione di rifiuti dalla crescita economica,

ad esempio ponendo maggiore enfasi sul riciclaggio e sulla prevenzione della generazione di rifiuti, da

perseguire, fra l'altro, mediante una politica integrata dei prodotti. Ulteriori proposte si riferiscono a

flussi specifici di rifiuti, come fanghi e rifiuti biodegradabili.

In particolare gli obiettivi da perseguire sono i seguenti:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 8/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 8 di 8 

• prefiggersi di assicurare che il consumo di risorse e i conseguenti impatti non superino la soglia

di saturazione dell'ambiente e spezzare il nesso fra crescita economica e utilizzo delle risorse. In

questo contesto si ricorda l'obiettivo di raggiungere, entro il 2010 nella Comunità, la percentuale

del 22 % della produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili affinché l'efficacia

delle risorse e dell'energia sia aumentata in modo drastico;

• conseguire una sensibile riduzione delle quantità di rifiuti destinati all'eliminazione nonché delle

quantità di rifiuti pericolosi prodotte,evitando un aumento delle emissioni nell'aria, nell'acqua e

nel terreno,

• incentivare il riutilizzo, e per quanto riguarda i rifiuti tuttora prodotti il loro livello di

pericolosità dovrebbe essere diminuito ed essi dovrebbero comportare il minimo rischio

possibile; occorrerebbe dare la priorità al recupero, segnatamente al riciclaggio; i rifiuti destinati

all'eliminazione dovrebbero essere ridotti al minimo ed essere eliminati in modo sicuro il sito di

trattamento dei rifiuti destinati allo smaltimento dovrebbe essere situato il più possibile vicino al

luogo di produzione dei medesimi, sempre ché ciò non comporti una riduzione dell'efficacia per

quanto riguarda le operazioni di trattamento dei rifiuti.

 Tali obiettivi potranno essere perseguiti attraverso le seguenti azioni prioritarie:

  A) Elaborazione di una strategia tematica sull'utilizzo e la gestione sostenibili delle

risorse,che comprenda tra l'altro:a. una valutazione sui flussi delle materie prime e dei rifiuti nella Comunità ivi

comprese importazioni e esportazioni, per esempio utilizzando lo strumento dell'analisi del

flusso delle materie prime;

b. un'analisi dell'efficacia delle misure politiche e dell'impatto dei sussidi connessi

alle risorse naturali e ai rifiuti;

c. la fissazione di traguardi e obiettivi in materia di efficacia delle risorse e di uso

ridotto delle medesime, dissociando la crescita economica dagli impatti ambientali negativi;

d. la promozione di metodi e tecniche di produzione e di estrazione che

incoraggino l'efficacia ambientale e l'utilizzo sostenibile delle materie prime, dell'energia,

dell'acqua e di altre risorse;

e. l'elaborazione e l'attuazione di un ampio ventaglio di strumenti comprendente

ricerca, trasferimento delle tecnologie, strumenti basati sul mercato ed economici,

programmi di migliori pratiche e indicatori di efficacia in materia di risorse.

B) Elaborazione e attuazione di misure in materia di prevenzione dei rifiuti e gestione

dei medesimi tra l'altro attraverso:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 9/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 9 di 9 

a. l'elaborazione di una serie di obiettivi quantitativi e qualitativi per la riduzione di

tutti i rifiuti in questione da raggiungersi a livello comunitario entro il 2010. La

Commissione è invitata a presentare proposte riguardo a tali obiettivi entro il 2002;

b. l'incoraggiamento a progettare prodotti rispettosi dell'ambiente e sostenibili;

c. la sensibilizzazione dei cittadini al contributo che essi possono apportare alla

riduzione dei rifiuti;

d. la definizione di misure operative volte a incoraggiare la prevenzione dei

rifiuti,ad esempio stimolando il riutilizzo e il recupero, e l'eliminazione graduale di talune

sostanze e materie prime attraverso misure relative ai prodotti;

e. l'elaborazione di ulteriori indicatori nel settore della gestione dei rifiuti.

C) Elaborazione di una strategia tematica sul riciclaggio dei rifiuti,compresi tra l'altro:a. misure intese a garantire la separazione alla fonte, la raccolta e il riciclaggio dei

flussi di rifiuti prioritari;

b. incoraggiamento alla maggiore responsabilizzazione del produttore;

c. sviluppo e trasferimento della tecnologia di riciclaggio e trattamento dei rifiuti

rispettosa dell'ambiente.

d. Elaborazione o revisione della normativa sui rifiuti, ivi compresi tra l'altro rifiuti

edilizi e di demolizione, fanghi di depurazione, rifiuti biodegradabili, imballaggi, pile e

spedizioni di rifiuti .

1.2 IL QUADRO NAZIONALE

La gestione dei rifiuti in Italia è regolamentata dalla Parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152

“Norme in materia ambientale”, in vigore dal 29 aprile 2006, emanato in recepimento delle Direttive

Comunitarie in materia di rifiuti, rifiuti pericolosi, imballaggi e rifiuti di imballaggio. Dalla stessa data il

provvedimento ha abrogato e sostituito – tra gli altri – il D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22.

Il Decreto 152/2006 identifica come finalità principale della gestione dei rifiuti la necessità di assicurare

un elevato grado di protezione dell’ambiente e controlli efficaci. Tale disciplina è ispirata ai principi di

precauzione, prevenzione, proporzionalità, responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti

coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i

rifiuti e regola le competenze definite per le Regioni, le Province ed i Comuni in materia di gestione dei

rifiuti solidi urbani.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 10/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 10 di 10 

1.2.1 Competenze dello Stato

La norma prevede, in capo allo Stato, il potere di determinare i criteri qualitativi e quali-

quantitativi (art. 195, comma 2, lett. e) per l’assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, airifiuti urbani dei rifiuti speciali derivanti da enti e imprese, che esercitano l’attività su aree con superficie

non superiore ai 150 mq, nei Comuni con popolazione residente inferiore a 10000 abitanti, o superficie

non superiore a 250 mq, nei Comuni con popolazione residente superiore a 10000 abitanti.

E’ previsto, inoltre, che lo Stato individui:

1. i criteri generali per l’elaborazione dei piani Regionali di gestione dei rifiuti e le linee guida per

individuare gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO);

2. le linee guida per l’allestimento di gare di appalto per la selezione del soggetto gestore e in

particolare:

requisiti d’ammissione

capitolati

elementi economici relativi agli impianti esistenti

3. le linee guida indicanti le forme e i modi della cooperazione tra gli Enti locali ricadenti nel

medesimo ATO, anche con riferimento alla riscossione della tariffa sui rifiuti urbani.

1.2.2 Competenze della Regione

Il Decreto assegna alle Regioni le seguenti competenze (articolo 196 D.Lgs 152/2006):

- la predisposizione, l’adozione e l’aggiornamento dei piani regionali di gestione dei rifiuti;

- la regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti anche pericolosi;

- l’approvazione dei progetti di nuovi impianti per la gestione dei rifiuti, anche pericolosi, e

l’autorizzazione alle modifiche degli impianti esistenti, fatte salve le competenze statali;

- l’autorizzazione all'esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti, anche

pericolosi;

- le attività in materia di spedizioni transfrontaliere dei rifiuti;

- la promozione della gestione integrata dei rifiuti;

- l’incentivazione alla riduzione della produzione dei rifiuti ed al recupero degli stessi;

- la specificazione dei contenuti della relazione da allegare alla comunicazione di cui agli articoli 214

(procedure semplificate), 215 (autosmaltimento), e 216 (operazioni di recupero);

- la definizione dei criteri per l'individuazione, da parte delle Province, delle aree non idonee allalocalizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 11/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 11 di 11 

- la definizione di criteri per l'individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento e la

determinazione di disposizioni speciali per rifiuti di tipo particolare;

- l’adozione delle disposizioni occorrenti affinché gli enti pubblici e le società a prevalente capitale

pubblico, anche di gestione dei servizi, coprano il proprio fabbisogno annuale di manufatti e beni,

indicati nel medesimo decreto, con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato non inferiore al

30 per cento del fabbisogno medesimo.

 Al fine di espletare le suddette funzioni le Regioni si avvalgono anche delle Agenzie regionali per la

protezione dell'ambiente (art. 196 comma 2).

Le Regioni privilegiano la realizzazione di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in aree

industriali, compatibilmente con le caratteristiche delle aree medesime, incentivando le iniziative di

autosmaltimento. Tale disposizione non si applica alle discariche (art. 196 comma 3).Le Regioni quindi, tra le varie competenze succitate, predispongono i piani regionali di gestione dei

rifiuti. Questi costituiscono il riferimento pianificatorio per l’attuazione di sistemi di gestione di rifiuti

conformi agli obiettivi del Decreto.

I Piani Regionali definiscono, tra l’altro, la tipologia e il complesso delle attività e dei fabbisogni

impiantistici e i criteri per l’individuazione da parte delle Province delle aree idonee e non idonee alla

localizzazione degli impianti.

La Regione, inoltre, sentite le Province ed i Comuni interessati, nell'ambito delle attività di

programmazione e di pianificazione di sua competenza, provvede alla delimitazione degli Ambiti

  Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, considerando i seguenti

elementi (art. 200 comma 1):

a) il superamento della frammentazione delle gestioni attraverso un servizio di gestione integrata

dei rifiuti;

b) il conseguimento di adeguate dimensioni gestionali, definite sulla base di parametri fisici,

demografici, tecnici e sulla base delle ripartizioni politico amministrative;

c) l’adeguata valutazione del sistema stradale e ferroviario di comunicazione al fine di ottimizzare i

trasporti all'interno dell'ATO;

d) la valorizzazione di esigenze comuni e l’affinità nella produzione e gestione dei rifiuti;

e) la ricognizione di impianti di gestione di rifiuti già realizzati e funzionanti;

f) la considerazione delle precedenti delimitazioni affinché i nuovi ATO si discostino dai

precedenti, solo sulla base di motivate esigenze di efficacia, efficienza ed economicità.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 12/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 12 di 12 

1.2.3 Competenze della Provincia

 Alla Provincia la legge attribuisce i seguenti compiti (art. 197 D.Lgs 152/2006):

- il controllo periodico su tutte le attività di gestione, di intermediazione e di commercio dei

rifiuti, ivi compreso l'accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui alla parte quarta del presente

decreto;

- la verifica ed il controllo dei requisiti previsti per l'applicazione delle procedure semplificate, con

le modalità di cui agli articoli 214 (procedure semplificate), 215 (autosmaltimento) e 216 (operazioni di

recupero);

- l’individuazione, sulla base delle previsioni del piano territoriale di coordinamento, di cui

all'articolo 20, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ove già adottato, e del PianoRegionale di gestione dei rifiuti, nonché sentiti l'autorità d'ambito ed i Comuni, delle zone idonee alla

localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione

di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti.

 Al fine di espletare le suddette funzioni le Province possono avvalersi, mediante apposite convenzioni,

di organismi pubblici, ivi incluse le Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (art. 197 comma

2).

1.2.4 Competenze dei Comuni

I Comuni, ai sensi dell’art. 198, perdono l’attribuzione espressa della gestione, in privativa, dei

rifiuti assimilati agli urbani, poiché la stessa viene assegnata a centri di responsabilità più grandi dei

Comuni stessi (AATO), in grado di assicurare il soddisfacimento del principio di autosufficienza.

I Comuni concorrono alla gestione dei rifiuti urbani nell’ambito, quindi, delle attività svolte a livello di

 AATO, adottando propri regolamenti in coerenza con gli obiettivi e decisioni assunti nei piani d’ambito

dell’AATO ed in particolare stabiliscono:

- le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani;

- le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;

- le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed

assimilati, al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuover e il

recupero degli stessi;

- le norma atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei

rifiuti da esumazione ed estumulazione e le misure necessarie ad ottimizzare le forme di conferimento,

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 13/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 13 di 13 

raccolta e trasporto rifiuti primari di imballaggio, in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando

minimi da rispettare;

- l’assimilazione, per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani;

1.2.5 Competenze degli AATO

Si attribuiscono all’Autorità di Ambito, nel rispetto del principio di coordinamento con le

competenze delle altre amministrazioni pubbliche, l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del

servizio di gestione integrata dei rifiuti, sulla base di contratti di servizio conformi ad uno schema tipo

adottato dalle Regioni, in osservazione a criteri ed indirizzi elaborati dallo Stato. L’AATO si occupa,

pertanto, di organizzare il predetto servizio, determinando gli obiettivi da perseguire, per garantire lagestione dei rifiuti secondo criteri di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza.

  Ad essa, inoltre, sono affidate la realizzazione, la gestione ed l’erogazione dell’intero servizio,

comprensivo delle attività di gestione e realizzazione degli impianti e la raccolta, la raccolta

differenziata, la commercializzazione e lo smaltimento completo di tutti i rifiuti urbani e assimilati

prodotti all’interno dell’AATO.

1.2.6 Classificazione dei rifiuti

I rifiuti sono classificati secondo l’origine e le caratteristiche di pericolosità. In particolare i rifiuti si

dividono in urbani e speciali e a loro volta possono possedere o meno caratteristiche di pericolosità per

l’uomo e/o l’ambiente. Conseguentemente abbiamo:

- rifiuti urbani non pericolosi;

- rifiuti urbani pericolosi,

- rifiuti speciali non pericolosi;

- rifiuti speciali pericolosi.

I rifiuti urbani sono:

a. rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile

abitazione;

b. rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla

lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità;

c. rifiuti provenienti dallo spezzamento delle strade;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 14/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 14 di 14 

d. rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle

strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive

dei corsi d’acqua;

e. rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;

f. rifiuti provenienti da esumazioni e estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da

attività cimiteriali diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).

I rifiuti assimilabili agli urbani sono costituiti da particolari tipologie di rifiuti speciali, di provenienza

diversa da quella urbana (attività artigianali, commerciali, industriali, ecc), che presentano tuttavia delle

caratteristiche simili a quelli urbani.

Per essere assimilati agli urbani, i rifiuti speciali devono essere individuati nel regolamento comunale per

la gestione dei rifiuti urbani. La Legge Finanziaria 2007 (L. 296/06) ha stabilito, innovando sul puntorispetto al D.Lgs. 152/06, che in materia di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani, continuano ad

applicarsi le disposizioni degli artt. 18, c. 2 lett. d) e 57 c. 1 del D. Lgs. 22/97. Ciò significa che:

i criteri qualitativi e quantitativi per l’assimilazione dei rifiuti speciali e dei rifiuti sanitari a

quelli urbani, ai fini della raccolta e dello smaltimento, saranno stabiliti da un apposito futuro decreto,

cui si dovranno conformare i regolamenti comunali;

fino all’emanazione di tali criteri, sono assimilati ai rifiuti urbani solo i rifiuti speciali che

siano stati individuati negli appositi regolamenti comunali redatti secondo i criteri stabiliti al punto 1.1.1.

della Delibera del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984,

Secondo quanto previsto dalla citata delibera, possono essere assimilati ai rifiuti urbani, ai fini dello

smaltimento in discarica, i rifiuti speciali che abbiano una composizione merceologica analoga a quella

dei rifiuti urbani, o che siano costituiti da manufatti o materiali simili a quelli di seguito elencati:

imballaggi in genere (di carta, di cartone, plastica, legno, metallo e simili);

contenitori vuoti (fusti, vuoti di vetro, plastica e metallo, latte e lattine e simili);

sacchi e sacchetti di carta o plastica; fogli di carta, plastica, cellophane;

cassette, pallets;

accoppiati quali carta plastificata, carta metallizzata, carta adesiva, carta catramata, fogli di

plastica metallizzati e simili;

frammenti e manufatti di vimini e di sughero;

paglia e prodotti di paglia;

scarti di legno provenienti da falegnameria e carpenteria, trucioli e segatura;

fibra di legno e pasta di legno anche umida, purché pala bile;

ritagli e scarti di tessuto di fibra naturale e sintetica, stracci e juta;

feltri e tessuti non tessuti;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 15/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 15 di 15 

pelle e simil-pelle;

gomma e caucciù (polvere e ritagli) e manufatti composti prevalentemente da tali materiali

come camere d’aria e copertoni;

resine termoplastiche e termo-indurenti in genere allo stato solido e manufatti composti da

tali materiali;

rifiuti ingombranti analoghi a quelli di cui al punto 2) del terzo comma dell art. 2 del D.P.R.

n. 915/1982;

imbottiture, isolanti termici ed acustici costituiti da sostanze naturali e sintetiche quali lane

di vetro e di roccia, espansi plastici e minerali, e simili;

moquettes, linoleum, tappezzerie, pavimenti e rivestimenti in genere;

materiali vari in pannelli (di legno, gesso, plastica e simili); rammenti e manufatti di stucco e di gesso essiccati;

manufatti di ferro tipo paglietta metallica, filo di ferro, spugna di ferro e simili;

nastri abrasivi;

cavi e materiale elettrico in genere;

pellicole e lastre fotografiche e radiografiche sviluppate;

scarti in genere della produzione di alimentari, purché non allo stato liquido purchè ad

esempio scarti di caffè, scarti dell'industria molitoria e della pastificazione, partite di alimenti deteriorati,anche inscatolati o comunque imballati, scarti derivanti dalla lavorazione di frutta e ortaggi, caseina,

sanse esauste e simili;

scarti vegetali in genere (erbe, fiori, piante, verdure, ecc.), anche derivanti da lavorazioni

basate su processi meccanici (bucce, baccelli, pula, scarti di sgranatura e di trebbiatura, e simili);

residui animali e vegetali provenienti dall'estrazione di principi attivi.

Nella delibera viene tra l'altro precisato che, per poter essere assimilati agli urbani, i rifiuti speciali

devono essere smaltiti in modo tale che non si verifichino rischi per la salute dell'uomo o per l'ambiente

maggiori rispetto a quelli derivanti dallo smaltimento dei rifiuti urbani.

Non sono comunque assimilabili agli urbani, i rifiuti speciali che siano stati contaminati da sostanze

pericolose o da policlorodibenzodiossine e/o policlorodibenzofurani, policlorodinbenzofenoli.

  Tali condizioni si applicano anche per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai fini dello smaltimento in

impianti di trattamento di rifiuti urbani (es. compostaggio) diversi dall’incenerimento.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 16/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 16 di 16 

1.2.7 D.Lgs.4 del 16 gennaio 2008

Il D. Lgs n.4 del gennaio 2008 , correttivo del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (norme in

materia ambientale),  apporta sostanziali modifiche al Dlgs 152/2006 a proposito delle parti prima

(disposizioni comuni), seconda, integralmente sostituita (di cui sono oggetto Via, valutazione d'impatto

ambientale, Vas, valutazione ambientale strategica e Aia, autorizzazione integrata ambientale), terza

(tutela delle acque) e quarta (rifiuti e bonifiche).

Il decreto non ha invece modificato la parte quinta, relativa all'aria, e la sesta, sul danno

ambientale.

Con riferimento alla parte prima si evidenzia in particolare che il nuovo testo aggiunge cinque

articoli all'originario articolo 3 del D.Lgs. 152/2006 introducendo i seguenti punti:

- principi sulla produzione del diritto ambientale (articolo 3-bis);

- principio dell'azione ambientale (articolo 3-ter);

- principio dello sviluppo sostenibile (articolo 3-quater);

- principi di sussidiarietà e di leale collaborazione (articolo 3-quinquies);

- diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo (articolo

3-sexies).

Il D.Lgs n4/2008 ha apportato importanti innovazioni introducendo all’art.183, comma 1, lett.cc)del D.Lgs. 152/2006 un apposita definizione di “centro di raccolta” inteso come “area presidiata ed

allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l’attività di raccolta mediante

raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto

agli impianti di recupero e trattamento. La disciplina dei centri di raccolta è data con decreto del

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ( D.M 8 aprile 2008  ) pubblicato in

Gazzetta Ufficiale del 28 Aprile 2008, n 99.

1.2.8 Altri provvedimenti normativi di particolare interesse

Successivamente al Decreto Ronchi, in attuazione dello stesso o per il recepimento di Direttive

comunitarie, sono stati emanati Decreti Ministeriali e Legislativi che hanno normato particolari aspetti

della gestione dei rifiuti. Ai fini delle più significative implicazioni che possono avere sulla

pianificazione della gestione dei rifiuti, si riportano nel seguito gli elementi essenziali di provvedimenti

normativi di particolare rilevanza, quali i decreti legislativi di ridefinizione del quadro normativo in

materia di discariche e di incenerimento dei rifiuti.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 17/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 17 di 17 

1.2.8.1 D.Lgs. 13 gennaio, n 36” Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche dirifiuti”

Il D.Lgs. 36/2003 definisce le norme tecniche per la realizzazione e la gestione delle discariche,

in relazione anche al periodo di post-chiusura. Tra gli elementi più rilevanti presenti in questo Decreto,

si possono in particolare citare:

la classificazione per tipologia di rifiuti, suddivisa fra inerti, non pericolosi e pericolosi, con

possibilità, come avviene da tempo in molti Paesi europei, di associare lo smaltimento dei rifiuti

urbani a quello di rifiuti originati da attività produttive;

la definizione di obiettivi di contenimento dei rifiuti biodegradabili avviati a discarica, espressi in

termini di quantitativi pro-capite annui e cadenzati al 2008, 2011 e 2018;

la collocazione in discarica dei soli rifiuti trattati;

il divieto di conferimento in discarica di rifiuti con potere calorifico inferiore (PCI) maggiore di

13.000 kJ/kg a partire dal 2007;

l’obbligo di applicare un Piano di sicurezza e controllo in tutto l’arco di vita degli impianti;

l’obbligo di predisporre e di applicare dei Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale e

di gestione post/operativa;

l’obbligo di garantire una gestione post/operativa per almeno 30 anni.

Dal punto di vista economico finanziario, la normativa impone di determinare e di applicareuna

tariffa di conferimento dei rifiuti, che tenga conto di tutte le voci dei costi di costruzione e di gestione

degli impianti.

 Tutti gli elementi citati portano quindi a medio e lungo termine una doverosa rivalutazione del

modo di concepire la discarica controllata, che passerà dall’essere uno stoccaggio definitivo di rifiuti

non trattati a impianto tecnologicamente avanzato e sicuro per l’ambiente, inserito in un ciclo di

trattamento integrato finalizzato al recupero di materiali, energia e territorio.

1.2.8.2 D.Lgs. 11 maggio 2005, n 133 “Attuazione della direttiva 2000/76/CE- Incenerimento deirifiuti”

Il decreto si applica agli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti e stabilisce le

misure e le procedure finalizzate a prevenire e ridurre per quanto possibile gli effetti negativi

dell'incenerimento e del coincenerimento dei rifiuti sull'ambiente, in particolare l'inquinamento

atmosferico, del suolo, delle acque superficiali e sotterranee, nonché i rischi per la salute umana che ne

derivino.

Il decreto dispone che, nell'esercizio dell'impianto di incenerimento o di coincenerimento (art. 8),

debbano essere adottate tutte le misure affinché le attrezzature utilizzate per la ricezione, gli stoccaggi, i

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 18/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 18 di 18 

pretrattamenti e la movimentazione dei rifiuti, nonché per la movimentazione o lo stoccaggio dei

residui prodotti, siano progettate e gestite in modo da ridurre le emissioni e gli odori, secondo i criteri

della migliore tecnologia disponibile.

Inoltre, gli impianti di incenerimento devono essere gestiti in modo da ottenere il più completo livello

di incenerimento possibile, adottando, se necessario, adeguate tecniche di pretrattamento dei rifiuti. Per

quanto riguarda le emissioni in atmosfera (art. 9), gli impianti di incenerimento e di coincenerimento

devono essere progettati, costruiti, equipaggiati e gestiti in modo che non vengano superati

nell'effluente gassoso i valori limite di emissione indicati rispettivamente dall'allegato 1, paragrafo A e

dall'allegato 2, paragrafo A.

Le modalità di campionamento e analisi delle emissioni sono esposte all’articolo 11. Per quanto

concerne lo scarico di acque reflue provenienti dalla depurazione degli effluenti gassosi degli impianti diincenerimento e di coincenerimento (art. 10), questo è soggetto al rilascio di autorizzazione da parte

dell'autorità competente; le emissioni nei corpi idrici (art.12) sono sottoposte a misurazioni che devono

essere effettuate secondo le modalità disposte dal decreto e devono essere conformi ai limiti previsti

dall’allegato 1 paragrafo E.

Infine, la quantità e la pericolosità dei residui prodotti durante il funzionamento dell'impianto di

incenerimento o di coincenerimento devono essere ridotte al minimo; i residui devono essere riciclati o

recuperati, quando appropriato, direttamente nell'impianto o al di fuori di esso; i residui che non

possono essere riciclati o recuperati devono essere smaltiti in conformità alla normativa vigente.

1.2.9 Raccolta differenziata (Finanziaria 2007)

La raccolta differenziata rappresenta l’elemento cardine del programma di recupero di materiali.

 Ai sensi della L. 296/06 (Finanziaria 2007) la Regione dovrà garantire, a livello di ambito territoriale

ottimale, previa diffida e successiva nomina di un commissario ad acta, il raggiungimento delle seguenti

percentuali minime di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, che modificano quelli previsti dalla

normativa vigente:

- entro il 31 dicembre 2007 almeno il 40%

- entro il 31 dicembre 2009 almeno il 50%

- entro il 31 dicembre 2011 almeno il 60%.

Negli anni successivi le percentuali saranno stabilite con decreto del ministero dell’ambiente, che

perseguirà l’obiettivo “Rifiuti zero”.

Gli obiettivi di raccolta differenziata si intendono su scala di ambito. Potranno essere attivati suscala locale sistemi ed iniziative diversificate e con obiettivi di raccolta diversi per meglio adattarsi alle

specificità dei singoli comuni.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 19/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 19 di 19 

1.3 IL QUADRO REGIONALE

La Legge Regionale n. 6 del 2 febbraio 2001 “Disciplina delle Attività di Gestione dei 

Rifiuti ed approvazione del relativo Piano ” pubblicata sul BUR della Regione Basilicata n.9 del 6

febbraio 2001, testo poi aggiornato e coordinato dalla Legge Regionale n.28 del 28 dicembre 2007

pubblicata sul BUR della Regione Basilicata n.60 del 31 dicembre 2007, rappresenta il quadro di

riferimento per la gestione dei rifiuti in Basilicata.

I principi di tale Legge possono essere così sintetizzati:

a) prevenire e ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti;

b) favorire la raccolta differenziata, la selezione e la valorizzazione delle frazioni di rifiutiurbani raccolte separatamente;

c) promuovere il recupero anche energetico dei rifiuti, al fine di ridurre lo smaltimento finale

degli stessi;

d) assicurare la gestione unitaria dei rifiuti urbani in ambiti territoriali ottimali, superando la

frammentazione delle gestioni secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità;

e) realizzare l'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani attraverso una rete integrata

di impianti di recupero e di smaltimento;

f) favorire lo smaltimento dei rifiuti negli impianti più vicini al luogo di produzione, al fine di

ridurre la movimentazione degli stessi, tenuto conto delle esigenze di carattere geografico o della

necessità di smaltimento in impianti specializzati;

g) tenere conto della pianificazione territoriale salvaguardando i valori naturali e paesaggistici;

h) garantire il rispetto delle esigenze igienico sanitarie al fine di tutelare la salute della

collettività, evitando possibili fonti di inquinamento dell'ambiente, mediante l'utilizzo delle migliori

tecnologie disponibili a costi non eccessivi;

i) ridurre progressivamente le discariche come sistema ordinario di smaltimento.

Nell’articolato di legge sono quindi affrontate le diverse tematiche legate alla gestione dei rifiuti in

Regione. In particolare:

nel Titolo II sono disciplinate le competenze della Regione, Province e Comuni in

merito alla gestione dei rifiuti e sono disciplinate le competenze in ordine alle

ordinanze contingibili ed urgenti.

il Titolo III stabilisce:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 20/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 20 di 20 

- i contenuti del Piano Regionale di gestione dei rifiuti e che lo stesso è integrato dal piano

regionale per la bonifica dei siti contaminati;

- le modalità di individuazione dei siti da bonificare;

- le procedure per l’approvazione del Piano Regionale di gestione dei rifiuti;

- i contenuti dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti;

- le procedure per l'approvazione dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei

rifiuti;

- gli effetti del Piano regionale;

- gli effetti dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti;

Il Titolo IV definisce:

- la delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali che sono costituiti dai singoli territori

provinciali;

- le modalità per lo svolgimento in forma associata del servizio di gestione dei rifiuti urbani;

- la costituzione e gli organi dell’Autorità di ambito, con relative composizioni e funzioni;

- i rapporti tra Autorità di ambito e Gestori;

- la costituzione di un fondo incentivante tramite ecotassa;

Il Titolo V disciplina;

- i procedimenti di approvazione dei progetti e di autorizzazione alla realizzazione di nuovi

impianti di smaltimento e recupero;

Il Titolo VI disciplina;

- Le procedure di autorizzazione all'esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei

rifiuti;

- Le garanzie finanziarie per l'esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero;

- Le procedure semplificate per l'autosmaltimento ed il recupero dei rifiuti;

il Titolo VII elenca le procedure straordinarie di vigilanza e i poteri sostitutivi; il Titolo VIII regolamenta la messa in sicurezza dei siti inquinati, la norma finanziaria,

le sanzioni, le disposizioni transitorie, l’abrogazione e modifiche di norme regionali;

1.3.1 Contenuti dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti

La L.R n.6 del 02/02/2001 stabilisce che il Piano provinciale di organizzazione della gestione dei

rifiuti contenga:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 21/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 21 di 21 

il rilevamento e la descrizione dei servizi di raccolta differenziata e degli impianti esistenti di

trattamento, recupero, di riciclo e di innocuizzazione finalizzata allo smaltimento dei rifiuti non

pericolosi;

la proposta di individuazione, all'interno dell'ATO, di aree di trasferimento ed

eventualmente pretrattamento e trattamento dei rifiuti urbani che ottimizzino il sistema della raccolta in

relazione alle tipologie ed alle quantità di rifiuti prodotti, all'economia dei trasporti, alle soluzioni

tecniche adottate ed alle dimensioni ed alle caratteristiche dell'ATO di riferimento, ivi comprese le

proposte di gestione sub - provinciale;

l'individuazione del sistema integrato dei servizi di raccolta differenziata e relative attività di

recupero;

l'individuazione delle frazioni di rifiuto oggetto di raccolta differenziata in relazione agliobiettivi e relative modalità di recupero;

l'individuazione di tutte le zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e

recupero dei rifiuti, sulla base del Piano Territoriale di Coordinamento e del Piano regionale di gestione

dei rifiuti;

le modalità per l'attuazione del Piano;

la valutazione degli oneri finanziari connessi alla realizzazione degli interventi;

1.3.2 Procedure per l’approvazione dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei

rifiuti

Inoltre all’art. 11 della L.R. 6/2001 sono stabilite le procedure per l’approvazione dei Piani

provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti:

- i Piani provinciali di gestione dei rifiuti sono approvati, anche per stralci funzionali e

tematici comprendenti quelli nei quali si articola il Piano regionale, entro quattro mesi dalla data di

esecutività del Piano regionale;

- la Provincia adotta il Piano previo parere dei Comuni e degli enti locali, acquisito anche in

apposita conferenza;

- il Piano adottato è inviato alla Regione ed ai Comuni ed è depositato nella segreteria della

Provincia e dei Comuni per 30 giorni, durante i quali chiunque può prendere visione e presentare

osservazioni, che sono immediatamente comunicate alla Provincia;

- la Provincia promuove inchieste pubbliche nelle diverse aree del proprio territorio, tramite

la convocazione di conferenze pubbliche, cui sono invitati, tramite avvisi pubblici, i cittadini e le

formazioni sociali, i quali possono presentare osservazioni e memorie;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 22/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 22 di 22 

- la Giunta Regionale si pronuncia sulla conformità del Piano adottato ai contenuti del Piano

regionale e alla normativa vigente in materia di rifiuti e tutela ambientale, prescrivendo, ove occorra le

modifiche da apportare a tal fine;

- nei 30 giorni successivi alla scadenza dei termini per la presentazione delle osservazioni di

cui al comma 3, dopo aver sentito tutti i Comuni e gli altri Enti locali convocati in apposita conferenza

ed acquisiti i verbali della conferenza di cui al comma 5 e le memorie ivi presentate, la Provincia

approva il Piano, motivando l’eventuale difformità rispetto al parere o ai pareri dissenzienti emersi nella

conferenza dei Comuni e degli altri Enti locali o delle Autorità di ambito, quando istituita, dando inoltre

atto delle modifiche apportate e motivando in ordine alle osservazioni non accolte;

- il Piano provinciale è inviato alla Giunta regionale che, verificata la rispondenza alle

prescrizioni di cui al comma 5, ne dispone la pubblicazioni per intero nel Bollettino Ufficiale dellaRegione Basilicata. Il Piano acquista efficacia dalla data di pubblicazione;

- se la Giunta Regionale ritiene che il Piano non risponda alle prescrizioni di cui al comma 5,

può disporre il rinvio per il riesame alla Provincia. La Provincia provvede ad adeguare il proprio Piano

entro i successivi 30 giorni;

- le modifiche al Piano provinciale sono approvate con le stesse procedure di cui ai commi

precedenti. L’autorità di ambito, quando costituita, partecipa alla conferenza di cui commi 2 e 6;

-le modifiche al Piano provinciale sono apportate dalla Provincia, di propria iniziativa o su

proposta dell’autorità di ambito, ogni volta che si rende necessario l’adeguamento a nuove normative in

materia o per l’individuare nuove localizzazioni di impianti di smaltimento e recupero.

Gli effetti dei Piani provinciali di organizzazione della gestione dei rifiuti sono i seguenti:

- i Comuni e gli altri Enti locali, nell’ambito della propria competenza, uniformano i propri

atti ai contenuti dei predetti Piani;

- le Autorità di Ambito sono tenute all’osservanza delle prescrizioni del Piano provinciale.

Per quanto riguarda la sezione relativa ai rifiuti urbani, il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti,

approvato con Legge Regionale n.2 del 4 gennaio 2002 pubblicata sul BUR della Regione Basilicata

n.2/2002, ha individuato quindi, nell'ambito delle competenze della Regione, i seguenti obiettivi

prioritari delle azioni di minimizzazione dei rifiuti:

a. l'incentivazione di processi di smaltimento e di recupero tecnologicamente avanzati,

mediante lo sviluppo di tecnologie innovative;

b. la disincentivazione dell'utilizzo delle discariche e dei processi di smaltimento a più elevato

impatto ambientale;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 23/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 23 di 23 

c. la concessione di finanziamenti per la redazione di studi, ricerche, piani, progetti, mostre,

convegni, programmi, indagini tecniche, iniziative didattiche e di divulgazione;

d. l'elaborazione statistica e la diffusione di dati inerenti la produzione e la gestione di rifiuti

urbani e assimilati, sulla base di rilevamenti effettuati negli ATO;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 24/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 24 di 24 

2 IL QUADRO DELL’ATTUALE GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

2.1 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E LO SVILUPPO DEI SERVIZI DIRACCOLTA 

2.1.1 Evoluzione storica della produzione di rifiuti urbani e dei flussi delle raccolte

2.1.1.1 Le fonti informative di riferimento

L’analisi della produzione di rifiuti urbani, delle raccolte differenziate, dell’andamento storico di

tali valori, dell’articolazione territoriale dei parametri considerati, è stata condotta innanzitutto sulla base

dei dati, con disaggregazione Comunale, a disposizione dell’Osservatorio dati ambientali dellaProvinciali Potenza contenuti nel rapporto rifiuti urbani per l’anno 2005 e nel redigendo rapporto rifiuti

urbani per l’anno 2006.

2.1.1.2 La produzione dei rifiuti urbani

Nell’analisi della produzione di rifiuti urbani per gli anni dal 2002 al 2006, è stato possibile

evidenziare sia i flussi di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento che quelli intercettate dalle

raccolte differenziate. Per l’anno 2006 è invece stato possibile evidenziare, oltre alla produzione totaledei rifiuti, anche le quote delle frazioni indifferenziate, della raccolta differenziata, di carta e cartoni,

degli imballaggi, degli ingombranti, il cui dettagliato aggiornamento sarà esposto nel capitolo successivo.

Negli ultimi anni nella Provincia di Potenza si evidenzia un aumento della produzione dei rifiuti

urbani che passa da 132.927 t/anno prodotte nel 2002 a 149.304 t/anno prodotte nel 2006, con un

incremento del 12.32 %.

 Ampliando l’analisi all’orizzonte temporale riferita al quinquennio 2000-2006, confrontando le

tendenze registrate in altre regione sulla base dei dati disponibili di fonte APAT , si evidenzia come la

provincia di Potenza sia stata interessata, negli anni indicati, da una crescita di rifiuti prodotti, più o

meno simile alla media delle altre regioni. Infatti le variazioni registrate nel periodo 2000-2006, sono

pari a:

□ SUD ITALIA + 11,5%

□ ITALIA + 12,3%

□ PROVINCIA PZ + 15,5 %

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 25/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 25 di 25 

Fig 2.1 Variazione della produzione di rifiuti urbani in provincia di Potenza a confronto con il Sud Italia e con ildato medio nazionale dal 2000 al 2006. 

Variazione della produzione dei rifiuti urbani

(anni 2000-2006)

90

100

110

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Fonte: elaborazione su dati APAT

   V  a   l  o

  r   i  n  o  r  m  a

   l   i  z  z  a

   t   i  s  u  p  r  o

   d  u  z

   i  o  n  e

  a  n  n  o

   2   0   0   0  =

   1   0   0

IT ALIA SUD IT ALIA PROVINCIA PZ*

 

Nella seguente tabella sono riportati in dettaglio i dati di produzione di rifiuti urbani nelle aree

Nord, Centro e Sud e nell’intera Provincia di Potenza nel periodo 2002-2006.La tendenza alla crescita della produzione di rifiuti si riscontra più o meno marcatamente anche

per le singole aree. In particolare si individuano, un incremento della produzione maggiore per l’area

sud (del 5.35% nel 2002 rispetto al 2001 e del 6.81% nel 2006 rispetto al 2005), per l’area nord (del

6.74% nel 2004 rispetto al 2003) e per l’area centro (del 4.31% nel 2006 rispetto al 2005).

In generale nel 2006, per la Provincia di Potenza si è registrato un incremento della produzione

pressoché costante rispetto agli anni precedenti (del 4.54% nel 2006 rispetto al 4.27% del 2005).

 Tale variazione nella dinamica di evoluzione della produzione di rifiuti rappresenta senz’altro un

segnale importante che non desta particolari preoccupazioni.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 26/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 26 di 26 

Tab. 2.1 Andamento della popolazione e della produzione di rifiuti urbani dal 2000 al 2006 nelle Aree Nord, Centro, Sud e in Provincia di Potenza.

 AREE ANNO

NORD CENTRO SUDPROV. PZ

2000 126.122 176.937 91.901 394.960

2001 125.313 176.816 90.535 392.664

2002 125.754 176.564 90.395 392.713

2003 126.106 176.607 90.085 392.798

2004 126.251 176.513 89.355 392.119

2005 125.613 175.850 88.615 390.078

 Abitanti(Ab/anno)

2006 124.971 175.009 87.838 387.818

2000

2001 -0,64% -0,07% -1,49% -0,58%

2002 0,35% -0,14% -0,15% 0,01%

2003 0,28% 0,02% -0,34% 0,02%2004 0,11% -0,05% -0,81% -0,17%

2005 -0,51% -0,38% -0,83% -0,52%

Incremento  Annuo (%)

2006 -0,51% -0,48% -0,88% -0,58%

2000 42.637 58.144 28.409 129.190

2001 42.674 59.809 26.240 128.723

2002 44.218 61.067 27.643 132.927

2003 44.138 60.694 28.071 132.904

2004 47.111 61.847 28.009 136.968

2005 47.908 65.693 29.214 142.815

RU Tot(t/anno)

2006 49.578 68.521 31.205 149.304

20002001 0,09% 2,86% -7,64% -0,36%

2002 3,62% 2,10% 5,35% 3,27%

2003 -0,18% -0,61% 1,55% -0,02%

2004 6,74% 1,90% -0,22% 3,06%

2005 1,69% 6,22% 4,30% 4,27%

Incremento  Annuo (%)

2006 3,49% 4,31% 6,81% 4,54%

2000 338,06 328,61 309,13 327,10

2001 340,54 338,25 289,83 327,82

2002 351,62 345,86 305,80 338,48

2003 350,01 343,67 311,61 338,352004 373,16 350,38 313,46 349,30

2005 381,40 373,57 329,68 366,12

RU Tot

(Kg/abxanno)

2006 396,72 391,53 355,26 384,98

2000

2001 0,73% 2,93% -6,24% 0,22%

2002 3,25% 2,25% 5,51% 3,25%

2003 -0,46% -0,63% 1,90% -0,04%

2004 6,61% 1,95% 0,59% 3,24%

2005 2,21% 6,62% 5,17% 4,81%

Incremento  Annuo (%)

2006 4,02% 4,81% 7,76% 5,15%

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 27/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 27 di 27 

Fig. 2.2 Andamento della produzione di RU dal 2000 al 2006 nelle aree Nord, Centro e Sud e nellaProvincia di Potenza 

Produzione Totale RU

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

NORD CENTRO SUD

AREE PROV. PZ

      t       /     a     n     n     o

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

 

La produzione pro capite annua risulta anch’essa essere in aumento nel periodo 2002-2006. Tali

incrementi annui sono uguali o di poco inferiori agli incrementi riscontrati per la produzione in termini

di quantitativi assoluti sia a livello di singole aree che provinciale. In generale in Provincia si è passati da

una produzione pro-capite di 327.10 kg/abxanno del 2002 a 384.98 kg/abxanno del 2006, ovvero c’è

stato un incremento del 17.73%. Tale incremento è superiore rispetto a quello riscontrato in termini di

produzione totale di RU (del 15.57%), dal momento che negli ultimi anni c’è stata una diminuzione non

trascurabile, all’incirca del 1,25%, della popolazione residente.

In particolare in questi anni le aree nord e centro si sono distinte dal resto della Provincia

perché caratterizzate da una produzione pro capite maggiore, superando rispettivamente i 397

kg/abxanno e i 392 kg/abxanno nel 2006.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 28/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 28 di 28 

Fig. 2.3 Andamento della produzione pro capite annua dei rifiuti urbani dal 2000 al 2006

Produzione Procapite RU

-

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

      2      0      0      0

      2      0      0      1

      2      0      0      2

      2      0      0      3

      2      0      0      4

      2      0      0      5

      2      0      0      6

      2      0      0      0

      2      0      0      1

      2      0      0      2

      2      0      0      3

      2      0      0      4

      2      0      0      5

      2      0      0      6

      2      0      0      0

      2      0      0      1

      2      0      0      2

      2      0      0      3

      2      0      0      4

      2      0      0      5

      2      0      0      6

      2      0      0      0

      2      0      0      1

      2      0      0      2

      2      0      0      3

      2      0      0      4

      2      0      0      5

      2      0      0      6

Nord Centro Sud

Aree Pov. Pz

   K  g

   /  a   b   *  a  n  n  o

Produzioni pro capite Provincia Produzioni pro capite Italia 2005 

2.1.1.3 La frazione indifferenziata

Rispetto alla produzione totale di RU la quota di rifiuti indifferenziati da avviare allo

smaltimento è pari a 125.652 t/a nel 2002, fino a 136.873 t/a nel 2006. Infatti, nonostante la

percentuale di RU indifferenziati rispetto alla produzione totale diminuisca annualmente (passando dal

97,26% nel 2002 al 91,0% nel 2006), si registra un incremento annuo della produzione di RU

indifferenziati che segue approssimativamente quello individuato per la produzione totale di RU.

Ovvero, i sistemi di RD attuati in questi ultimi anni, caratterizzati da uno sviluppo sicuramente

insufficiente, non sono stati in grado di arginare l’incremento di produzione di RU da avviare allo

smaltimento, che risulta essere complessivamente del 9,0%.

Non si individuano importanti aumenti della produzione di RU indifferenziati che se pur riferite

a singole aree, restano trascurabili ad eccezione di quella relativa all’area sud che per il 2006 si attesta al

4,65%. Negli ultimi cinque anni, infatti, la Provincia di Potenza ha avuto un incremento assoluto della

produzione di RU indifferenziati del 8,9%.

Il valore della produzione pro capite di rifiuti urbani indifferenziati è cresciuto del 10,30%,

passando da 319.96 kg/abxanno prodotti nel 2002 a 352,93 kg/abxanno nel 2006.

 A livello provinciale, gli incrementi annuali della produzione pro capite di RU indifferenziati

sono dello 0,45% nel 2003 rispetto al 2002 e del 4,16% nel 2005 rispetto al 2004, che resta costante nel

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 29/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 29 di 29 

2006 rispetto al 2005, e al quale ha contribuito in modo consistente l’area sud, con un incremento del

5.58 %.

Tab 2.2 Andamento della raccolta di rifiuti urbani indifferenziati dal 2002 al 2006 nelle aree Nord, Centro, Sud edin Provincia di Potenza

 AREE ANNO

NORD CENTRO SUDPROV. PZ

2002 125.754 176.564 90.395 392.713

2003 126.106 176.607 90.085 392.798

2004 126.251 176.513 89.355 392.119

2005 125.613 175.850 88.615 390.078

 Abitanti(Ab/anno)

2006 124.971 175.009 87.838 387.818

2002 42.377 56.551 26.724 125.652

2003 42.216 56.691 27.340 126.247

2004 44.318 56.325 26.921 127.564

2005 44.876 59.397 27.901 132.174

RU Indiff.(t/anno)

2006 46.008 61.666 29.199 136.873

2002

2003 -0,38% 0,25% 2,31% 0,47%

2004 4,98% -0,64% -1,53% 1,04%

2005 1,26% 5,45% 3,64% 3,61%

Incremento  Annuo (%)

2006 2,52% 3,82% 4,65% 3,56%

2002 336,99 320,29 295,63 319,96

2003 334,76 321,00 303,50 321,40

2004 351,03 319,10 301,28 325,32

2005 357,25 337,77 314,86 338,84

RU Indiff.(Kg/abxanno)

2006 368,15 352,36 332,42 352,93

2002

2003 -0,66% 0,22% 2,66% 0,45%

2004 4,86% -0,59% -0,73% 1,22%

2005 1,77% 5,85% 4,51% 4,16%

Incremento  Annuo (%)

2006 3,05% 4,32% 5,58% 4,16%

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 30/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 30 di 30 

Fig. 2.4 La raccolta di rifiuti indifferenziati in Provincia di Potenza dal 2002 al 2006

Flussi RSU Indiffere nziati

42.377 42.216 44.318 44.876 46.008

56.551 56.691 56.325 59.397 61.666

26.724 27.340 26.92127.901

29.199

-

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

2002 2003 2004 2005 2006

      t       /     a     n     n     o

Area Sud

Area Centro

Area Nord

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 31/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 31 di 31 

2.1.1.4 Le raccolte differenziate

Come già evidenziato nel capitolo precedente i servizi di raccolta differenziata non sono stati

particolarmente incisivi nel contenere l’aumento della produzione di rifiuti urbani destinati allo

smaltimento.Nel periodo 2002-2006 l’incremento assoluto dei quantitativi di rifiuti raccolti in forma

differenziata è stato pari al 46.3%, ovvero si è passati da un valore di 7.275 t/anno (nel 2002) a quello di

12.430 t/anno (nel 2006), che, in termini di percentuale riferita alla totalità dei RU prodotti,

corrispondono rispettivamente al 5,47% e al 8,33% di RD (compresa la quota di ingombranti

eventualmente avviati al recupero). Il 2004 è stato l’anno che su base provinciale ha registrato un

incremento medio maggiore di quantità di rifiuti differenziati con un incremento della quota di rifiuti

avviati alla RD rispetto all’anno precedente del 41,27% .

Tab 2.3 Andamento delle raccolte differenziate dal 2002 al 2006 nelle aree Nord, Centro, Sud e in Provincia diPotenza

 AREE ANNO

NORD CENTRO SUDPROV. PZ

2002 125.754 176.564 90.395 392.713

2003 126.106 176.607 90.085 392.798

2004 126.251 176.513 89.355 392.119

2005 125.613 175.850 88.615 390.078

 Abitanti(Ab/anno)

2006 124.971 175.009 87.838 387.818

2002 1.840 4.516 919 7.275

2003 1.922 4.004 731 6.657

2004 2.794 5.522 1.088 9.403

2005 3.033 6.295 1.313 10.641

RD (t/anno)

2006 3.569 6.855 2.006 12.430

2002

2003 4,45% -11,34% -20,45% -8,50%

2004 45,34% 37,93% 48,84% 41,27%

2005 8,56% 14,01% 20,67% 13,16%

Incremento  Annuo (%)

2006 17,70% 8,88% 52,77% 16,81%

2002 14,63 25,57 10,17 18,52

2003 15,24 22,67 8,12 16,95

2004 22,13 31,28 12,18 23,982005 24,14 35,80 14,82 27,28

RD(Kg/abxanno)

2006 28,56 39,17 22,83 32,05

2002

2003 4,16% -11,36% -20,17% -8,52%

2004 45,17% 38,00% 50,05% 41,51%

2005 9,11% 14,44% 21,67% 13,75%

Incremento  Annuo (%)

2006 18,31% 9,41% 54,12% 17,49%

2002 4,16% 7,39% 3,32% 5,47%

2003 4,35% 6,60% 2,60% 5,01%

2004 5,93% 8,93% 3,88% 6,87%

2005 6,33% 9,58% 4,49% 7,45%

% di RDrispetto alla

Prod. Tot.2006 7,20% 10,00% 6,43% 8,33%

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 32/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 32 di 32 

Fig 2.5 Le percentuali di raccolta differenziata dal 2002 al 2006 in Provincia di Potenza

% Raccolta Differenziata sul totale dei RSU prodotti

4,16% 4,35%

5,93% 6,33%7,20%7,39%

6,60%

8,93%9,58% 10,00%

3,32%2,60%

3,88%4,49%

6,43%

5,47%5,01%

6,87%7,45%

8,33%

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

12,00%

2002 2003 2004 2005 2006

nord centro sud provincia

 

Fig 2.6 La raccolta differenziata pro-capite dal 2002 al 2006 in Provincia di Potenza

Raccolta Differenziata pro capite dal 2002 al 2006

-

5,00

10,00

15,00

20,0025,00

30,00

35,00

40,00

45,00

2002 2003 2004 2005 2006

   K  g

   /  a   b   *  a

  n  n  o

Nord Centro Sud Provincia

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 33/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 33 di 33 

2.1.2 L’attuale quadro della produzione di rifiuti urbani e dei flussi dalle raccolte

2.1.2.1 La produzione complessiva di rifiuti urbani

Nel 2006 sono state prodotte nella Provincia di Potenza 149.304 tonnellate, di cui solamente il8,33% è stato intercettato dai servizi di raccolta differenziata e quindi destinato al recupero di materia

(compresa la quota di materiale recuperato dagli ingombranti, che sono circa l’1,27% della produzione

totale di rifiuti), mentre la restante quota, che consiste nei rifiuti indifferenziati e gli ingombranti, che

risulta essere di 136.873 t/anno, è stata destinata allo smaltimento finale ( Fig. 2.7).

La produzione di RU specifica riferita agli abitanti residenti nel 2005 è stata di 363,94

kg/abxanno, mentre a livello provinciale si è registrato il valore minimo nell’area sud con 329,37

kg/abxanno e quello massimo nell’area nord con 381,40 kg/abxanno.

Come evidenziato nella figura 2.8, la raccolta differenziata pro capite varia da un minimo di

14,82 kg/abxanno nell’area sud ad un massimo di 35,80 kg/abxanno nell’area centro. La quota pro

capite di rifiuti (indifferenziati e ingombranti) avviati allo smaltimento nel 2005 è stata mediamente di

336,66 Kg/abxanno.

Fig 2.7 Destino dei rifiuti urbani della Provincia di Potenza nell’anno 2006

PRODUZIONI RIFIUTI URBANI NEL 2006

RU Indifferenziati

91,67%

RD

7,06%

Ingombrandi

1,27%

RD RU Indifferenziati Ingombrandi

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 34/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 34 di 34 

Fig 2.8 Produzione pro-capite dei rifiuti urbani della Provincia di Potenza nell’anno 2006

Produzioni RU pro capite anno 2006

368,15 352,36

332,42

352,93

39,17

22,83

32,0528,56

-

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

nord centro sud provincia

       k     g       /     a       b       *     a     n     n     o

RU Indifferenziati Ingombrandi RD 

Tab. 2.4 La produzione di RU nel 2006 e sua ripartizione per flussi

 AREEu.d.m.

NORD CENTRO SUDPROV. PZ

 Abitanti ab/anno 124.971 175.009 87.838 387.818

t/anno 49.578 68.521 31.205 149.304Produzioe Tot.RU kg/ab*anno 396,72 391,53 355,26 366,12

t/anno 46.008 61.666 29.199 136.873

kg/ab*anno 368,15 352,36 332,42 352,93RU

indifferenziato % 92,80% 90,00% 93,57% 91,67%

t/anno 695,78 610,75 585,93 1.892,46

kg/ab*anno 5,57 3,49 6,67 4,88Ingombrantia

% 1,40% 0,89% 1,88% 1,27%

t/anno 3.033 6.855 2.006 12.430

kg/ab*anno 28,56 39,17 22,83 32,05RDb

% 7,20% 10,00% 6,43% 8,33%

Fonte: elaborazione dei dati forniti dall’osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza.Note:a: quota di ingombranti avviati allo smaltimento.

b: comprende la quota di ingombranti avviati al recupero di materia e le raccolte selettive di farmaci, beni durevolie RAEE, batterie e accumulatori, ecc.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 35/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 35 di 35 

Dalle elaborazioni dei dati del 2006 forniti dall’Osservatorio Provinciale risulta che nella Provincia di

Potenza:

o produzioni maggiori di 20.000 t/a si riscontrano solo nel capoluogo di provincia;

o solo quattro Comuni (Melfi, Lavello, Rionero in Vulture e Venosa) hanno una produzione

compresa tra 5.000 e 8.000 t/a di rifiuti urbani;

o 63 Comuni hanno una produzione compresa tra 500 e 5.000 t/a di rifiuti urbani;

o 32 Comuni producono meno di 500 t/a.

Per quanto concerne la produzione pro capite di RU nel 2006, si osserva che:

i sei Comuni caratterizzati da un valore di produzione specifica superiore a 450kg/abxanno, sono Maratea, con 657.72kg/abxanno, seguita da  Atella, con 501,58

kg/abxanno, Rionero in Vulture, con 464.34 kg/abxanno, Potenza con 458.63

kg/abxanno, Tito, con 455.93 kg/abxanno e Trecchina, con 454,00 kg/abxanno;

il 60 % dei Comuni della Provincia sono caratterizzati da un valore della produzione pro

capite inferiore ai 350 kg/abxanno;

il 34 % dei Comuni della Provincia sono caratterizzati da un valore della produzione pro

capite compreso tra i 350 kg/abxanno e i 450 kg/abxanno.

Per meglio comprendere le modalità con cui si distribuisce sul territorio la produzione dei rifiuti

urbani può essere di aiuto analizzare il legame tra rifiuti prodotti e struttura demografica del territorio,

con il raggruppamento dei Comuni in classi omogenee per numero di abitanti.

Come riportato nella seguente tabella, i Comuni sono stati classificati in quattro classi di

ampiezza demografica diversa.

Nel 48% dei Comuni della Provincia (48 comuni su 100) risiedono meno di 2.000 abitanti;

complessivamente questa quota di popolazione rappresenta circa il 16,05% della popolazione totale

provinciale. In questi Comuni viene prodotto il 12,56% della totalità rifiuti urbani, che corrisponde

mediamente a una produzione pro capite di 320,90 kg/abxanno.

I Comuni di dimensione demografica intermedia (abitanti compresi tra 2.000 e 10.000)

producono il 43,17% dei rifiuti urbani totali e la loro produzione media pro capite è di 340,07

kg/abxanno.

Come è evidente nella tabella seguente, circa la metà della totalità dei rifiuti urbani (il 44,19%)sono prodotti nei Comuni con popolazione compresa tra 2.000 e 10.000 abitanti, che risultano essere in

totale 45 su 100 (ovvero il 45%).

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 36/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 36 di 36 

La classe di Comuni con popolazione compresa tra 10.000 e 50.000 abitanti, pur

rappresentando solo il 22,28 % della totalità dei rifiuti urbani, si differenzia dagli altri perché

caratterizzata da una produzione annua per abitante residente di 476,01 kg/abxanno, superiore a quella

media provinciale di 410,13 kg/abxanno.

Tab 2.5 Produzione di RU per classe dimensionale dei Comuni della Provincia di Potenza

Comuni Abitanti Produzioni di RUClasseDimensionale n° % n° % t/a % kg/ab*a< 2.000 48 48,00% 58.436 16,05% 18752 12,56% 320,90

2.000-10.000 45 45,00% 167.463 46,00% 65980 44,19% 394,00

10.000-50.000 6 6,00% 69.892 19,20% 33270 22,28% 476,01

Potenza 1 1,00% 68.252 18,75% 31302 20,97% 458,63

tot. Provincia 100 100,00% 364.043 100,00% 149304 100,00% 410,13

Fonte: elaborazione dei dati del 2006 forniti dall’osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza.

Nella seguente tabella sono riportati i risultati della medesima analisi per ciascuna Area.

Sostanzialmente per le aree nord, centro e sud, si possono fare le medesime considerazioni fatte

precedentemente nell’analisi a livello Provinciale.

Considerando la produzione pro capite annua, per l’area nord, si può fare una distinzione tra i

Comuni che hanno meno di 10.000 abitanti e i restanti quattro Comuni più grandi, che da soli

contribuiscono alla produzione totale della medesima area per il 48,98%, con una produzione pro capitedi 430,81 kg/ab*a.

L’area centro, è caratterizzata da una variabilità del valore di produzione pro capite più

accentuata alla quale contribuisce principalmente la città capoluogo con un valore pari a 458,63

kg/ab*a;

L’area sud, è caratterizzata da valori della produzione pro capite al di sotto di quello medio

provinciale con la percentuale più alta ( 64,77%) di comuni con popolazione compresa tra 2.000 e

10.000 abitanti.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 37/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 37 di 37 

Tab. 2.6 Produzione di RU per classe dimensionale delle Aree della Provincia di Potenza

 AREA NORD

Comuni Abitanti Produzioni di RUClasseDimensionale n° % n° % t/a % kg/ab*a< 2.000 10 35,71% 14.156 11,33% 4782 9,65% 337,81

2.000-10.000 14 50,00% 54.446 43,57% 20512 41,37% 376,73

10.000-50.000 4 14,29% 56.369 45,11% 24284 48,98% 430,81

tot. Area 28 100,00% 124.971 100,00% 49578 100,00% 396,72

 AREA CENTRO

Comuni Abitanti Produzioni di RUClasseDimensionale n° % n° % t/a % kg/ab*a< 2.000 18 47,37% 23.773 13,58% 7587 11,07% 319,14

2.000-10.000 18 47,37% 70.929 40,53% 25255 36,86% 356,07

10.000-50.000 1 2,63% 12.055 6,89% 4376 6,39% 363,02

Potenza 1 2,63% 68.252 39,00% 31302 45,68% 458,63

tot. Area 38 100,00% 175.009 100,00% 68521 100,00% 391,53 AREA SUD

Comuni Abitanti Produzioni di RUClasseDimensionale n° % n° % t/a % kg/ab*a< 2.000 20 58,82% 20.507 23,35% 6383 20,46% 311,26

2.000-10.000 13 38,24% 53.770 61,21% 20213 64,77% 375,91

10.000-50.000 1 2,94% 13.561 15,44% 4609 14,77% 339,87

tot. Provincia 34 100,00% 87.838 100,00% 31205 100,00% 355,25

Fonte: elaborazione dei dati del 2006 forniti dall’osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza.

 Analizzando la distribuzione territoriale della produzione di rifiuti urbani in termini di tonnellate

per km2, risulta come valore medio provinciale una produzione specifica di 22,79 t/ km2a fronte di una

densità di popolazione residente di 59,19 ab/ km2.

  A livello di aree, si individua la produzione specifica territoriale più bassa (15,87 t/ km2 )

nell’area sud, mentre quella più alta (28,99 t/ km2 ), nell’area centro.

Nella tabella seguente sono analizzati sempre i valori di densità territoriale di produzione dei RU

sulla base delle classi dimensionali dei Comuni definite precedentemente. Tale analisi dimostra il parallelismo tra la densità di popolazione e la densità di produzione di

rifiuti per unità territoriale.

Si può, infatti, osservare che al crescere della dimensione dei comuni crescono entrambi i valori.

  Analoghe considerazioni emergono quindi anche nell’analisi della densità territoriale di

produzione, per ciascuna area considerata, per classe dimensionale dei singoli Comuni, ad eccezione di

alcuni casi isolati.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 38/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 38 di 38 

Tab. 2.7 Densità territoriale di produzione di RU per area della Provincia di Potenza

Provincia di Potenza

Superficie DensitàPopolazione DensitàProduzione RUkm2 ab/km2 t/km2 

area nord 2223,13 56,21 22,30

area centro 2.363,36 74,05 28,99

area sud 1.965,85 44,68 15,87

tot. Provincia 6.552,34 59,19 22,79

Fonte: elaborazione dei dati del 2006 forniti dall’osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza.

Tab 2.8 Densità territoriale di produzione RU per classe dimensionale dei Comuni della Provincia di Potenza

Provincia di Potenza

SuperficieDensitàPopolazione Densità Produzione RU

Classe Dimensionale km2  % ab/km2 t/km2 

< 2.000 2.213,42 33,78% 26,76 8,13

2.000-10.000 3.344,41 51,04% 53,88 18,32

10.000-50.000 820,45 12,52% 100,03 39,61

Potenza 174,06 2,66% 393,98 173,40

tot. Provincia 6.552,34 100,00% 59,53 21,67

Fonte: elaborazione dei dati del 2006 forniti dall’osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza.

2.1.2.2 Le raccolte differenziate

Nell’ anno 2006 sono state intercettate dai servizi di raccolta differenziata 12.429,81 tonnellate di RU,

ovvero il 8,33 % della produzione totale di rifiuti considerando anche la quota dei rifiuti ingombranti

avviati al recupero di materia.

Come evidenziato nella seguente figura, circa il 46% della raccolta differenziata consiste

nell’intercettazione delle carta e cartone.

Se si analizzano i quantitativi raccolti riferiti agli abitanti residenti, risulta che le raccolte della carta e

cartone si collocano intorno ai 14,62 kg/abxanno. Tale frazione è seguita dal multimateriale, dal vetro e

dalla plastica, i cui valori di intercettazione pro capite sono rispettivamente 4,45 kg/abxanno, 2,7

kg/abxanno e 2,21 kg/abxanno. Tutte le altre frazioni hanno valori di RD pro capite inferiori ai 2

kg/abxanno.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 39/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 39 di 39 

Fig. 2.9 Contributi percentuali alla raccolta differenziata per singola frazione merceologica nella Provincia di

Potenza nel 2006(fonte: Osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza)

8,39%0,18%

6,90%

4,06%

15,23%

0,09%

1,44%

4,04%

13,90%

0,16%

45,62%

Carta e Cartone

Imbalaggi Vetro

Imbalaggi Metalli

Imbalaggi Plastica

Imbalaggi Legno

Tessili

Beni durevoli *

Ingombranti **

Multimateriale ***

Raccolta selettive ****

Altre raccolte*****

 

Tab. 2.9 La raccolta differenziata per singola frazione merceologica nella Provincia di Potenza nel 2006( fonte: Osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza

RD FRAZIONE T/ANNO % TOT Kg/ab*anno

Organico 0,00 0 0

  Verde 0,00 0 0

Carta e Cartone 5.670,84 45,62 14,62

Imbalaggi Vetro 1.043,16 8,39 2,69

Imbalaggi Metalli 22,20 0,18 0,06

Imbalaggi Plastica 857,13 6,90 2,21

Imbalaggi Legno 10,89 0,09 0,03

  Tessili 178,37 1,44 0,46

Beni durevoli * 504,51 4,06 1,30

Ingombranti ** 1.892,46 15,23 4,88

Multimateriale *** 1.727,66 13,90 4,45Raccolta selettive **** 20,06 0,16 0,05

  Altre raccolte***** 502,53 4,04 1,30

  Totale RD 12.429,81 100 32,05

* beni durevoli comprensivi dei codici 200123, 200135, 200136** ingombranti avviati a recupero***raccolta multimateriale di vetro/alluminio di vetro/plastica /alluminio e di altro**** raccolte selettive di farmaci/ batterie/ contenitori TFC/vernici*****Altre raccolte: oli vegetali, oli minerali e altro

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 40/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 40 di 40 

Se si analizzano i livelli di RD conseguiti nei Comuni della Provincia, risulta che la maggioranza, ovvero

il 47% dei Comuni della Provincia , in cui risiede il 38% della popolazione, ha un’efficienza complessiva

di intercettazione della RD al di sotto del 5%; mentre il 33% della totalità dei Comuni non supera il

10% di RD.

Prendendo come riferimento l’obiettivo di raccolta differenziata previsto dal D.Lgs. 22/97 al 2003

(35%), si nota che attualmente tale valore non è raggiunto da nessun Comune.

Tab. 2.10 Classificazione dei Comuni in base ai livelli di RD conseguiti nel 2006( fonte: Osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza)

comuni Abitanti residentiLivello di RD

n° % n° %RD< 5% 47 47,0 147728 38,09

5% <RD< 10% 33 33,0 129370 33,36

10% <RD< 20% 16 16,0 95074 24,52

20% <RD< 30% 4 4,0 15646 4,03

  Totale Provincia 100 100 387818 100,00

Dall’analisi per classe dimensionale dei Comuni, si nota poi come il livello medio di raccolta

differenziata è praticamente lo stesso (tra il 6,3 % e il 7 %) sia per i Comuni di piccole dimensioni con

popolazione al di sotto dei 2.000 abitanti che per quelli più grandi.

Mentre l’unico Comune (Potenza) con una popolazione maggiore di 50000 ab. ha raggiunto

un’efficienza media di RD del 14,2%.

Fig. 2.10 Percentuale di RD per classe dimensionale – anno 2006( fonte: Osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza) 

% Raccolta differenziata Comuni della Provincia -

Anno 2006

6,7%

7,0%

6,3%

14,2%

8,3%

0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0%

Ab< 2000

2001<Ab< 10000

10001<Ab< 50000

Potenza

TOTALE PROVINCIA

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 41/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 41 di 41 

Tab. 2.11 RD per classe dimensionale – anno 2006( fonte: Osservatorio dati ambientali della Provincia di Potenza)

RACCOLTA DIFERENZIATA CLASSI

t/anno % Kg/ab*anno% RD

  Ab< 2000 1253,8145 10,09 21,46 6,7%

2001<Ab< 10000 4611,889 37,10 25,74 7,0%

10001<Ab< 50000 2104,445 16,93 25,67 6,3%

Potenza 4459,66 35,88 65,34 14,2%

  TOTALE PROVINCIA 12429,80 100,00 32,05 8,33%

2.1.2.3 Il confronto con i livelli di produzione rifiuti e raccolta differenziata caratterizzanti il quadronazionale

Confrontando i dati relativi alla produzione di RU e al livello di raccolta differenziata con quelli

riscontrati nel Sud Italia e complessivamente in Italia (riportati nel Rapporto Rifiuti 2006 di ONR-

 APAT), risulta che:

• in termini demografici, la Provincia di Potenza rappresenta l’ 1,88% della popolazione italiana

residente nel Sud Italia e il 0,66% della popolazione nazionale;

• in termini di produzione complessiva di RU, rispetto al dato del Sud Italia e dell’Italia la

Provincia ricopre rispettivamente l’ 1,39% e lo 0,45% della produzione complessiva;

• in termini di produzione pro capite, il valore medio Provinciale (366,1 kg/abxanno) risulta

essere inferiore rispetto a quello medio del Sud Italia (per 130 kg/abxanno), ma di molto inferiore

rispetto a quello medio nazionale;

• in termini di raccolta differenziata la Provincia ha un peso dell’11,8% sulla quota di rifiuti

intercettati dalla RD nel Sud Italia, e dello 1,38% della quota avviata a RD in Italia. Il dato percentuale

di RD della Provincia è inferiore di un punto percentuale rispetto a quello medio del Sud Italia, ma

inferiore di circa 17 punti percentuali rispetto al dato medio nazionale. Per quanto riguarda il valore pro

capite di RD, il valore registrato nel 2005 nella Provincia è inferiore di 16 kg/abxanno di quello medio

del Sud Italia e inferiore di 104 kg/abxanno rispetto a quello medio nazionale.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 42/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 42 di 42 

Tab. 2.12 Confronto livelli di produzione rifiuti e RD nel 2005

u.m Provincia Potenza Sud Italia

 Abitanti 390.078 20.759.212 58.752.674 Abitanti

% ProvinciaPotenza

/ 1,88 0,66

Ton/anno 142.815,35 10.304.262 31.677.617

% ProvinciaPotenza

/ 1,39 0,45

Produzione RU

Kg/ab*anno 366,1 496,4 539,2

Ton/anno 10641 900.952 7.697.339

% Provincia

Potenza

/ 11,811 1,382

Kg/ab*anno 27,28 43,40 131,01

RD

% su produzione 7,45 8,74 24,30

Fonte dei dati: Elaborazione dei dati del 2005 forniti dall’ Osservatorio Dati Ambientali della Provincia diPotenza; Rapporto Rifiuti 2006 ONR APAT (dati riferiti al 2005). 

Fig.2.11 Confronto del livello di produzione pro capite di RU e del livello di RD

CONFRONTO PRODUZIONI RU E RD- Anno 2005

366,1

496,4539,2

27,2843,40

131,01

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

Provincia di

Potenza

Sud Italia

   K  g   /  a   b .  a  n  n  o

RU Kg/ab*anno RD Kg/ab*anno 

Fonte dei dati: Elaborazione dei dati del 2005 forniti dall’ Osservatorio Dati Ambientali della Provincia diPotenza; Rapporto Rifiuti 2006 ONR APAT (dati riferiti al 2005).

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 43/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 43 di 43 

2.1.3 Efficienza di intercettazione delle raccolte differenziate rispetto alla compostonemerceologica dei rifiuti

2.1.3.1 Composizione merceologica dei rifiuti urbani

In base ai datti attualmente disponibili l’evoluzione della qualità dei rifiuti urbani della provincia

è stata caratterizzata da una progressiva riduzione delle frazioni organiche e da un aumento delle

frazioni ad alto contenuto energetico come carta e plastica. Attualmente si può considerare una

composizione merceologica dei rifiuti , cosi schematizzata in tabella e in figura seguente.

Tab 2.13 Composizione merceologica dei rifiuti

Organico Plastica Carta Metalli Vetro edinerti

  Tessili ecuoio

Sottovaglio

32,0% 17,0% 20,0% 4,0% 5,0% 6,0% 16,0%

Fig 2.12 Composizione merceologica dei rifiuti urbani della Provincia di Potenza

Composizione merceologica rifiuti

32%

17%20%

4%

5%

6%

16% Organico

Plastica

Carta

Metalli

Vetro

Tessili..

sottovaglio

 

2.1.3.2 Stima delle efficienze di intercettazione delle raccolte differenziate

Sulla base dei dati forniti dall’ Osservatorio della Provincia di Potenza, sono state valutate le

quote intercettate dalla RD delle singole frazioni merceologiche

Sulla base della composizione merceologica (fig.2.12) dei RU prodotti si sono ricavati i quantitativi

prodotti nel 2006 di ciascuna frazione merceologica.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 44/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 44 di 44 

Si è così potuto stimare le efficienze di intercettazione delle principali frazioni merceologiche. Per

quanto riguarda la frazione organica, quest’analisi permette di mostrare un’efficienza di intercettazione

nulla ( dovuta alla mancanza di impianti di compostaggio).

Fig 2.13 Efficienza di intercettazione dei rifiuti urbani della Provincia di Potenza nell’anno 2006

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Organico

Plastica

Carta

Metalli

Vetro

Tessili..

   f  r  a  z   i  o  n   i  m  e  r  c  e  o   l  o  g   i  c   h  e

Efficienza di intercettazione delle frazioni anno 2006

quotaintercettata

quota nonintercettata

 

2.1.4 Le piattaforme ecologiche e l’impiantistica di supporto alla logistica dei servizi

La copertura del territorio assicurata da queste strutture è ancora da considerarsi inadeguata ad

uno sviluppo significativo in particolare delle raccolte differenziate sul territorio. Si tratta comunque di

impianti che svolgono un’importante funzione, che potrà essere opportunamente valorizzata e

integrata, con nuove realizzazioni, negli anni a venire.

In previsione esiste l’imminente attuazione del progetto pilota della Regione Basilicata, di RD nella zona

del Vulture- Melfese e nel Lagongrese che consiste nella realizzazione di 4 ecopunti.

L’estrema positività di questi impianti, oltre a consentire l’intercettazione di notevoli quantità di rifiuti,

altrimenti conferiti con il rifiuto indifferenziato o, peggio ancora, “disseminati” abusivamente su aree e

strade del territorio, consiste nell’intercettazione di materiale con costi inferiori ad analoghi servizi

domiciliari in quanto viene a mancare l’ onere della raccolta e del trasporto al centro intermedio di

destinazione, in quanto fase delegata all’ utente che vi provvede direttamente.

L’ Ecopunto ha essenzialmente la funzione di raccolta di più tipologie di rifiuti solidi urbani riciclabili

ed ingombranti, da avviare successivamente al trattamento.

L’utilizzo di contenitori di grosse capacità per lo stoccaggio provvisorio consente un’ottimizzazione dei

costi di trasporto a destinazione finale.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 45/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 45 di 45 

Gli impianti previsti ,come da progetti presentati, sono:

1 Ecopunto Calda di Lagonegro:

L’ecopunto sarà realizzato nel territorio comunale di Lagonegro, in località Calda nelle vicinanze della

discarica esaurita di RSU e sarà a servizio dei Comuni di Lagonegro, Nemoli e Rivello.

La superficie interessata ammonta a complessivi mq. 4.075.

Le attrezzature previste sono:

N. 10 cassoni scarrabili da mc. 30;

N. 10 cassoni scarrabili da mc. 2,4.

2 Ecopunto Colla di Maratea:L’ecopunto sarà realizzato nel territorio comunale di Maratea a servizio dei Comuni di Maratea e

 Trecchina.

La superficie interessata ammonta a complessivi mq. 4.730.

Le attrezzature previste sono:

N. 12 cassoni scarrabili da mc. 30;

N. 10 cassoni scarrabili da mc. 2,4.

3 Ecopunto di Lavello:

L’ecopunto sarà realizzato nel territorio comunale di Lavello a servizio dei Comuni di Lavello e Rapolla.

La superficie interessata ammonta a complessivi mq. 1.990.

Le attrezzature previste sono:

N. 10 cassoni scarrabili da mc. 30;

N. 2 cassoni pressa da mc. 22;

N. 5 cassoni metallici da mc. 2,4.

4 Ecopunto di Atella:

L’ecopunto sarà realizzato nel territorio comunale di Atella a servizio dei Comuni di Atella, Rionero in

 Vulture, Ripacandida, Ginestra e Barile.

La superficie interessata ammonta a complessivi mq. 2.982.

Le attrezzature previste sono:

N. 10 cassoni scarrabili da mc. 30;

N. 2 cassoni pressa da mc. 22;N. 5 cassoni metallici da mc. 4.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 46/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 46 di 46 

2.2 IL SISTEMA IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI

2.2.1 Lo schema tecnologico del sistema integrato (attuale pianificazione)

Per definizione un sistema integrato è un insieme di soluzioni tecnologiche e gestionali in grado di

ottimizzare le attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti prodotti in un territorio definito.

In genere un sistema integrato opera trattamenti diversi su frazioni ottenute dalla separazione, a monte

o in impianto, del rifiuto in uno o più flussi. La base impiantistica del sistema integrato definito dalla

pianificazione Regionale è costituita da:

- termodistruzione con recupero energetico per le frazioni secche vagliate;

- stabilizzazione aerobica per le frazioni umide vagliate;

- compostaggio delle frazioni organiche biodegradabili raccolte separatamente;

- selezione e mobilizzazione delle frazioni secche raccolte separatamente;

- raccolta e invio a circuiti dedicati di frazioni urbane pericolose.

   R   I   F   I   U   T   I

   S   O   L   I   D   I

   U   R   B   A   N   I

MERCATO DELLE

MATERIE

RECUPERATE

STAZIONI DI

NOBILITAZIONE

COMPOSTAGGIO

TRATTAMENTO

TERMICO

Carta

Vetro

Plastica

Organico

STABILIZZAZIONE

AEROBICA

VAGLIATURA

Residui 10%

   R   A   C   C   O   L   T   A

   D   I   F   F   E   R   E   N   Z   I   A

CONSORZI DI

RACCOLTA

Medicinali

Batterie

Contenitori T F

9%

18%

5%

2%

14%17%

    P   E

   R   I   C   O   L   O   S   I

Metalli1%

Frazione secca (40%)

Prodotto (10

Perdite (30%)

Residui (3%)

Perdite (5%)

Perdite (5%)

Scarti (3)

Frazione umida (25%)

65%

35%

DISCARICA

CONTROLLATA

Residui 20%

Figura 2.14 Principali elementi e flussi di materia definiti dal Piano Regionale di gestione per l’obiettivo di

raccolta differenziata del 35% (schema recepito dal Piano Provinciale).

In linea con le indicazioni del decreto Ronchi, lo schema sopra esposto (Piano provinciale 2002)

prevede il conferimento in discarica di soli rifiuti pretrattati e, anticipando le disposizioni del D.Lgs

36/2003, non vengono conferiti in discarica materiali in grado di produrre sensibili quantità di metano

(rifiuti inerti o biostabilizzati). In sintesi il sistema si divide nelle filiere di raccolta e valorizzazione delle

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 47/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 47 di 47 

frazioni suscettibili di riuso come materiali ( materie primarie e materie secondarie) e trattamento e

smaltimento delle frazioni residue indifferenziate.

La valorizzazione dei materiali è incentrata sulle attività di operatori del settore e consorzi obbligatori

dei Consorzi di filiera( Conai, Corepla, Coreve ecc.) mentre il trattamento delle frazioni indifferenziate è

affidato generalmente ad impianti pubblici (impianto di trattamento e discariche controllate).

Lo snodo del sistema impiantistico di trattamento delle frazioni indifferenziate è costituito dagli

impianti di separazione meccanica (separazione secco-umido) che consentono di ottenere due flussi

omogenei dal rifiuto trattato.

RSUindifferenziato

Frazione umida(trattamento biologico)

VAGLIO Frazione secca(trattamento termico)

 

Figura 2.15 Schema di separazione meccanica del rifiuto indifferenziato.

I due flussi separati per vagliatura hanno nell’insieme caratteristiche fisico chimiche estremamente

diverse tra di loro e dal rifiuto di provenienza. Il primo, indicato come sopravaglio o secco, a maggior

contenuto energetico è più adatto ai trattamenti termici. Il secondo, indicato come sottovaglio o umido,

ad alto contenuto di materiali biodegradabili e meglio trattabile per via biologica.

Figura 2.16 Composizione del rifiuto tal quale e delle frazioni vagliate.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Rifiuto tal quale Frazione umida Frazione secca

Umidità Materiali combustibili Materiali incombustibili

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 48/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 48 di 48 

2.2.2 Sistema impiantistico previsto per la Provincia di Potenza

Il sistema di trattamento delle frazioni indifferenziate della provincia di Potenza, frutto della

pianificazione vigente, è il risultato di diverse scelte:

− la scelta delle tecnologie del sistema integrato, in base alle indicazioni del piano regionale

(schematizzato in figura 2.17);

− la localizzazione degli impianti, delle discariche e delle stazioni di trasferimento per quanto

riguarda il piano provinciale.

Il piano regionale ha inoltre operato la scelta di costituire due ATO, corrispondenti alle provincie

stesse, che dovranno nel loro insieme garantire una gestione unitaria e l’autosufficienza impiantistica.

Nel rispetto delle indicazioni tecnologiche e dei vincoli territoriali definiti dal Piano regionale, la

provincia ha operato la localizzazione degli impianti sulla scorta dei seguenti principi generali:

− massima utilizzazione dell’impiantistica esistente;

− completamento impiantistico di piattaforme esistenti;

− impiego di siti già destinati allo smaltimento di rifiuti solidi per le nuove realizzazioni;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 49/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 49 di 49 

Rapone 

Balvano 

Missanello 

Brindisi di M. 

PalazzoS. Gervasio 

Forenza Genzano di L. 

Acerenza 

Pietragalla Cancellara 

Vaglio di B. 

Oppido L. 

Tolve S. Chirico N. 

Albano di L. Trivigno  Campomaggiore 

Gallicchio 

Roccanova 

Castronuovo di S.Andrea  Senise 

Calvera 

Cersosimo S. Paolo Albanese 

Terranova

di Pollino 

S. Costantino Albanese 

Francavilla in Sinni 

S. Severino L. 

Teana Fardella 

Noepoli Chiaromonte 

Viggianello 

Rotonda 

Castelluccio Inf. 

Castelluccio Sup. Trecchina 

Maratea 

S. Chirico R. 

Episcopia 

Carbone 

Nemoli Rivello 

Lauria 

Sarconi Spinoso 

Castelsaraceno 

S.Martino d'Agri 

Marsico N. Calvello  Laurenzana 

Paterno Marsicovetere 

Castelmezzano Pietrapertosa 

Corleto

Perticara 

Viggiano Tramutola  Montemurro 

Guardia Perticara 

Armento 

Sasso di C. Abriola 

Pignola 

POTENZA  

S. Angelo Le Fratte 

Savoia di L.  Tito 

Vietri di Potenza 

Picerno 

Ruoti 

Atella 

Muro Lucano Avigliano 

Filiano San Fele 

Castelgrande 

Pescopagano 

Ruvodel M. 

Maschito Ripacandida 

Ginestra Rionero in V. 

Montemilone 

Banzi 

Melfi 

Barile 

Grumento Nova 

Rapolla 

Satriano di L. 

Baragiano 

Brienza 

Anzi 

S.Arcangel 

Moliterno 

Latronico 

Lagonegro 

Bella 

Impianti di selezione 

Venosa

Impianti di trattamento biologico 

Impianti di trattamento termico 

Trasporto frazioni secche 

Fig 2.17 Schema del sistema integrato per la gestione dei rifiuti indifferenziati previsto dalla pianificazioneprovinciale vigente

In tutti i siti sede di impianti di selezione meccanica e biostabilizzazione il piano provinciale

prevedeva la realizzazione di discariche controllate di servizio ordinario e di emergenza. A regime

quindi in provincia avrebbero dovuto essere presenti solo sei discariche controllate.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 50/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 50 di 50 

2.2.3 Analisi delle criticità del sistema impiantistico attuale

Il piano provinciale definiva la necessità di volumi di discarica sulla scorta delle previsioni di

entrata a regime del sistema tecnologico di trattamento e degli obiettivi di raccolta differenziata. Nella

tabella 2.14 è riportato il quadro delle previsioni di piano e dell’effetto in termini di volumi aggiuntivi didiscarica causati dal mancato raggiungimento degli obiettivi nei tempi prefissati.

Tabella 2.14 Previsione di piano provinciale per la attivazione degli impianti previsti

  Anno Previsione di piano Variazioni rispetto alla programmazione Effetto sull’occupazione di discariche

2002Nessun impianto funzionante.

Raccolte differenziate inferiori al5%

Si attivano raccolte differenziate al10%

Si è avuto un risultato complessivo sullaprovincia inferiore al 5%.

Per il solo 2003 si è avuto una necessità aggiuntiva didiscarica pari a circa 10.000 m³

Si attivano i centri di preselezione ebiostabilizzazione di Venosa, e S. Arcangelo

L’impianto di S.Arcangelo è entrato infunzione nel 2004

l’impianto di Venosa è entrato in funzionenel 2006

  A causa di tale ritardo si sono inviati in discaricarifiuti tal quali per circa 20.000 ton su S.Arcangelo ecirca 50.000 ton su Venosa. SI è inoltre avutocomplessivamente un utilizzo di discarica per circa10.000 m³

2003

Si riattiva l’inceneritore Fenice

Obiettivo raggiunto ma confunzionamento a carico ridotto permancato conferimento da parte deicomuni.

Dal 2003 ad oggi per il mancato utilizzo a pienapotenzialità dell’impianto si è avuto un impiegoaggiuntivo di discarica per circa 30.000 m³ .

Raccolte differenziate al 25%Si è avuto un risultato complessivo sullaprovincia inferiore al 6%.

Per il solo 2004 si è avuto una necessità aggiuntiva didiscarica pari a circa 35.000 m³

Si attivano i centri di preselezione ebiostabilizzazione di Atella, Potenza

Gli impianti non sono ad oggi infunzione.

  A causa di tale ritardo si sono inviati in discaricarifiuti tal quali per circa 25.000 ton su Atella e circa

60.000 ton su Potenza. Si è inoltre avutocomplessivamente un utilizzo di discarica per circa20.000 m³

2004

Si attiva l’inceneritore di PotenzaL’impianto è attualmente in fase terminaledi collaudo.

Dal 2004 ad oggi per il mancato utilizzodell’impianto si è avuto un impiego aggiuntivo didiscarica per circa 30.000 m³ .

Si attivano i centri di preselezione ebiostabilizzazione di Moliterno eLauria

Obiettivo non raggiunto A causa di tale ritardo si sono inviati in discaricarifiuti tal quali per circa 8.000 ton su Moliterno ecirca 12.000 ton su Lauria. Si è inoltre avutocomplessivamente un utilizzo di discarica per circa5.000 m³

2005

Raccolte differenziate al 25%Il dato consuntivo al 2005 è del 6% nelbacino Nord, 9% nel bacino centro e 5%

nel bacino Sud.

Per il solo 2005 si è avuto una necessità aggiuntiva didiscarica pari a circa 30.000 m³

Si raggiunge il 35% di raccoltadifferenziata

La raccolta differenziata a livelloprovinciale si attesta all’8,33%

Nel 2006 si è avuto una necessità aggiuntiva didiscarica pari a circa 56.000 m³

Si completa l’impiantistica relativaalle stazioni di trasferimento

Obiettivo non raggiunto Nessun effetto in termini di occupazione di volumidi discarica

2006Impianti di selezione ebiostabilizzazione programmati tuttiattivi

 Attivo solo l’impianto di Sant’Arcangelo e Venosa

  A causa di tale deficit impiantistico si è avuto unarichiesta aggiuntiva di discarica di circa 72.000 m³, dicui 10.000 m³ dovuti ai frequenti arrestidell’inceneritore.

Raccolta differenziata al 35% Dato non ancora disponibile- Si stima laraccolta differenziata all’11%

Nel 2007 si è avuto una necessità aggiuntiva didiscarica pari a circa 53.000 m³

2007Impianti tutti attivi Obiettivo non raggiunto A causa del mancato utilizzo dell’inceneritore di

Potenza e del ritardo degli impianti di selezione e

biostabilizzazione programmati si è avuto unarichiesta aggiuntiva di discarica pari a 75.000 m³, dicui 19.000 m³ dovuti all’arresto dell’inceneritore.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 51/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 51 di 51 

In termini di occupazione di volumi di discarica nel periodo 2003-2007 si è avuto, rispetto alla

pianificazione provinciale, una richiesta aggiuntiva pari a:

− 184.000 m³ per effetto del mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata:

− 89.000 m³ per effetto del mancato raggiungimento degli obiettivi di termovalorizzazione:

− 153.000 m³ per effetto del mancato raggiungimento degli obiettivi di

preselezione/stabilizzazione biologica:

Per un totale di circa 426.000 m³.

Il mancato raggiungimento degli obiettivi di piano è alla base dell’attuale situazione di forte deficit

di volumi di discarica disponibili per le esigenze a medio termine. Attualmente il fabbisogno di discarica

è ancora superiore a 140.000 m³/anno contro le previsioni di piano che stimavano circa 65.000

m³/anno a partire dal 2005. L’entrata a regime dell’inceneritore di Potenza equivale ad una riduzione

delle volumetrie si discarica di circa 20.000 m³/anno.

2.2.4 Impianti di selezione trattamento meccanica

Nella pianificazione attuale tutti i rifiuti residui dalla raccolta differenziata devono essere

sottoposti ad un trattamento di selezione meccanico. La situazione impiantistica attuale è riportata

nel prospetto seguente:

Tabella 2.15 Stato attuale degli impianti di trattamento meccanico

Impianto previsto dallapianificazioneprovinciale

Stato di attuazione al dicembre 2007 Rifiuti trattati aldicembre 2007(ton/giorno)

Rifiuti trattabili a breve termine(ton/giorno)

  Venosa (loc.Notarchirico)

Funzionante 60

  Atella (loc. Cafaro) Completo. Non funzionante per

mancato completamento dellapiattaforma

0 40-50 Finanziato impianto in fase

di progettazione (O.P.G.R. n. 5del 20 settembre 2004)

Potenza annesso altermodistruttore (loc.San luca)

Completo. Il funzionamento è legatoall’esercizio del termodistruttore chene deve ricevere la frazione secca

60-70* 90-100 Con revisione completadei programmi di trattamentodelle frazioni selezionate

Moliterno Non realizzato ne finanziato 0 0 L’impianto esce dallaprogrammazione provinciale

S. Arcangelo Funzionante 30-40 40-50 A seguito dipotenziamento della capacità ditrattamento biologico

Lauria (loc. Carpineto) 0 40-50 Finanziato impianto in fase

di progettazione (O.P.G.R. n. 5del 20 settembre 2004)

* La capacità si riferisce al periodo gennaio-maggio 2007- attualmente non in esercizio

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 52/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 52 di 52 

Rispetto alle necessità a regime pari a circa 300 ton/giorno di necessità di trattamento meccanico si

hanno:

- circa 150-180 ton/giorno già funzionanti;

- circa 120-150 ton/giorno in impianti finanziati ed attivabili in circa 12-24 mesi.

Rispetto ai fabbisogni a regime si ha quindi una sostanziale sufficienza delle capacità di trattamento

di selezione. E’ evidente che i mancati obiettivi sulla raccolta differenziata vanno a pregiudicare tale

situazione richiedendo ulteriori capacità operative.

Resta comunque insoddisfatta una richiesta di trattamento per circa 100 ton/giorno

corrispondenti alla differenza tra situazione a regime e la produzione di tal quale attuale che si attesta

sulle 380 ton/giorno. 

2.2.5 Impianti di biostabilizzazione

La scelta di piano è stata quella di operare il trattamento biologico e la messa in discarica del

FOS prodotto in tutti i siti in cui è previsto il conferimento da parte dei comuni (direttamente o

attraverso stazioni di trasferimento). Tale scelta è stata dettata dall’esigenza di minimizzare i trasporti

della parte prevalente di rifiuto prodotta dalle operazioni di selezione. Si consideri che le operazioni di

selezione operano una suddivisione del rifiuto trattato approssimativamente del 40% di secco e 60% di

umido. Tali percentuali possono comunque essere agevolmente variate modificando la dimensione di

foratura dei vagli.

  Tale scelta (cinque siti di impianto) ha prodotto taglie impiantistiche relativamente piccole

considerando che solo potenza deve trattare il rifiuto di 120000 abitanti equivalenti mentre tutti gli altri

si collocano al disotto di 60-70.000. Appare sostanzialmente corretta quindi la scelta di utilizzare la

tecnologia dei “biocontainer” scarrabili operata negli impianti di Potenza, S.Arcangelo e Venosa

(prevista anche nei progetti preliminari di Atella e Lauria).

La dimensione degli impianti è stata definita per le esigenze a regime che equivalgono a circa

150 ton/giorno di necessità di trattamento.

La dotazione impiantistica varia attualmente da impianto ad impianto come riputato nella tabella

seguente.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 53/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 53 di 53 

Figura 2.18 Capacità giornaliera di ogni singola biocella in funzione della durata del ciclo 

Quantitativi gionalieri possibili da biostabilizzare

per ogni singola biocella in funzione della durata

del ciclo

2,79

2,39

2,091,86

1,681,52

1,40 1,29 1,20

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

6 7 8 9 10 11 12 13 14

durata di un ciclo (giorni)

   t  o  n

   /   b   i  o  c  e

   l   l  a   *  g   i  o  r  n  o

 

Tabella 2.16 Stato attuale degli impianti di biostabilizzazione

Impianti di

biostabilizzazione previsti

dal piano Provinciale

Fabbisogno impiantistico

previsto (ton/giorno)

Potenzialità disponibile o in

fase di realizzazione

(ton/giorno)

% di copertura del

fabbisogno

  Venosa 27,5 19,2 70

  Atella 18,3 19,2 105

Potenza 44,5 19,2 43

Moliterno 19,1 0 0

Lauria 17,1 19,2 112

Sant'Arcangelo 17,1 19,2 112

  TOTALE 143,6 96,0 67

  Attualmente, a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata, il

fabbisogno teorico di biostabilizzazone si attesta a circa 200 ton/giorno con una percentuale di

copertura impiantistica inferiore al 50%.

Di seguito vengono descritti in dettaglio gli impianti di selezione e biostabilizzazione sopra

mensionati:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 54/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 54 di 54 

Scheda 1  IMPIANTO DI VENOSA Ubicazione Comune: Venosa

Località: Notarchirico Ubicazione: S.S.168 s Strada Comunale Notarchirico 

 Tipologia dei sistemi di

trattamento

Sistema di alimentazione del vaglio: trasportatore a piastra 

Diametro del vaglio: 2.700 mm.Lunghezza parte vagliante: 9.000 mm

 Velocità di rotazione: 11 giri/minutoMaglia di vagliatura: 80 mm 

Unità di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti 

 Volume utile: 126 mc.  Tipologia: Fossa di stoccaggioSistemi di svuotamento: paratia mobileSistemi di contenimento dei percolati: pozzetto di raccolta Sistema di trattamento aria: Impianto didepolverizzazione e deodorizzazione 

Prestazioni dell’unità Potenzialità max: 15 ton./h.Capacità:

 Vagliatura: 45 % sottovaglio e 55 % sopravaglio 

Dati sull’impianto 

N.moduli (pari a 8 biocelle + 1 biofiltro): 2Capacità di trattamento di 1 modulo: 3.500 ton/ anno con14 giorni di biostabilizzazione.

Scheda 2  IMPIANTO DI ATELLA Ubicazione Comune: Atella

Località: Madonna LaudataUbicazione:  S.S. 658 Strada Comunale S.RoccoMagnone

 Tipologia dei sistemi ditrattamento

Sistema di alimentazione del vaglio: benna con carroponte Diametro del vaglio: 2.230 mmLunghezza parte vagliante: 10.000 mm

 Velocità di rotazione: 19 r.p.m. (velocità media a regime)Maglia di vagliatura: 80 mm 

Unità di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti 

 Volume utile: 290 mc (al 04/05/2006) Tipologia: fossa di stoccaggio in edificio chiusoSistemi di svuotamento: bennaSistemi di contenimento dei percolati: pozzetto di raccoltaSistema di trattamento aria: Impianto didepolverizzazione e deodorizzazione 

Prestazioni dell’unità Potenzialità max: 15 ton./h.Capacità: 42 ton/ giorno

 Vagliatura: 40 % sottovaglio e 60 % sopravaglio 

Dati sull’impianto 

N.moduli (pari a 8 biocelle + 1 biofiltro): 2Capacità di trattamento di 1 modulo: 3.500 ton/ anno con14 giorni di biostabilizzazione.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 55/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 55 di 55 

Scheda 3  IMPIANTO DI POTENZA Ubicazione Comune: Potenza

Località: c.da S.Luca BrancaUbicazione: : c.da S.Luca Branca 

 Tipologia dei sistemi di

trattamento

Sistema di alimentazione del vaglio: nastro trasportatore

Diametro del vaglio: 3.000 mmLunghezza parte vagliante: 12.000 mm

 Velocità di rotazione: 10 giri/ minuto primoMaglia di vagliatura: 60 mm

Unità di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti 

 Volume utile: Tipologia: fossa di stoccaggio allocata nell’impianto ditermodistruzioneSistemi di svuotamento: benna a polipoSistemi di contenimento dei percolati: pozzetto di raccoltaSistema di trattamento aria: impianto di aspirazione

Prestazioni dell’unità Potenzialità max: 15 ton./h.Capacità: 63 ton/ giorno 

 Vagliatura: 40 % sottovaglio e 60 % sopravaglio 

Dati sull’impianto

N.moduli (pari a 8 biocelle + 1 biofiltro): 2Capacità di trattamento di 1 modulo: 3.500 ton/ anno con14 giorni di biostabilizzazione.

Scheda 4 IMPIANTO DI LAURIA 

Ubicazione Comune: LauriaLocalità: Carpineto 

 Tipologia dei sistemi di

trattamento

Sistema di alimentazione del vaglio: nastro trasportatore

Unità di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti 

 Tipologia: fossa di stoccaggio allocata nell’impianto ditermodistruzioneSistemi di svuotamento: benna a polipoSistemi di contenimento dei percolati: pozzetto di raccoltaSistema di trattamento aria: impianto di aspirazione

Prestazioni dell’unità Potenzialità max: 15 ton./h.Capacità: 80 ton/ giorno 

 Vagliatura: 40 % sottovaglio e 60 % sopravaglioPortata dei ventilatori: 15.000 mc./ h, con pressione totaleim mandata di circa 7.500 Pa a 200 CMotore: 45 kw 

Dati sull’impianto 

Biostabilizzazione in biotunnel.N. biotunnel: 3 Tempo di biostabilizzazione: 14 giorni.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 56/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 56 di 56 

Scheda 5  IMPIANTO DI SANT’ARCANGELOUbicazione Comune: Sant’Arcangelo

Località: Ubicazione: 

 Tipologia dei sistemi di

trattamento

Sistema di alimentazione del vaglio: trasportatore a piastra 

Diametro del vaglio: 2.700 mmLunghezza parte vagliante: 9.000 mm

 Velocità di rotazione: 11 giri/ minuto primoMaglia di vagliatura: 80 mm 

Unità di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti 

 Volume utile: Tipologia: piazzale in capannone prefabbricatoSistemi di svuotamento: ragnoSistemi di contenimento dei percolati: pozzetto di raccolta Sistema di trattamento aria:impianto di aspirazione conconvogliamento a biofiltro 

Prestazioni dell’unità Potenzialità max: 15 ton./h.Capacità: 42 ton/ giorno

 Vagliatura: 45 % sottovaglio e 55 % sopravaglio 

Dati sull’impianto 

N.moduli (pari a 8 biocelle + 1 biofiltro): 2Capacità di trattamento di 1 modulo: 3.500 ton/ anno con14 giorni di biostabilizzazione.

Figura 2.19 Impianti di trattamento meccanico/biostabilizzazione

Rapone 

Balvano 

Missanello 

Brindisi di M. 

PalazzoS. Gervasio 

Forenza

  Genzano di L. Acerenza 

Pietragalla Cancellara 

Vaglio di B. 

Oppido L. 

Tolve S. Chirico N. 

Albano di L. 

Trivigno  Campomaggiore 

Gallicchio 

Roccanova 

Castronuovo di S.Andrea  Senise 

Calvera 

Cersosimo S. Paolo Albanese 

Terranova

di Pollino 

S. Costantino Albanese 

Francavilla in Sinni 

S. Severino L. 

Teana Fardella 

Noepoli Chiaromonte 

Viggianello 

Rotonda 

Castelluccio Inf. 

Castelluccio Sup. Trecchina 

Maratea 

S. Chirico R. 

Episcopia 

Carbone 

Nemoli Rivello 

Lauria 

Sarconi Spinoso 

Castelsaraceno 

S.Martino d'Agri 

Marsico N. Calvello  Laurenzana 

Paterno Marsicovetere 

Castelmezzano Pietrapertosa 

Corleto

Perticara 

Viggiano Tramutola  Montemurro 

Guardia Perticara 

Armento 

Sasso di C. Abriola 

Pignola 

POTENZA 

S. Angelo Le Fratte 

Savoia di L.  Tito 

Vietri di Potenza Picerno 

Ruoti 

Atella 

Muro Lucano Avigliano 

Filiano San Fele 

Castelgrande 

Pescopagano 

Ruvo

del M. 

Maschito Ripacandida 

Ginestra Rionero in V. 

Montemilone 

Banzi 

Melfi 

Barile 

Grumento Nova 

Rapolla 

Satriano di L. 

Baragiano 

Brienza 

Anzi 

S.Arcangel 

Moliterno 

Latronico 

Lagonegro 

Bella 

Impianti di selezione 

Venosa

Impianti di trattamento biologico 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 57/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 57 di 57 

2.2.6 Impianti di termodistruzione

La pianificazione provinciale in tale ambito è basata sui due impianti già esistenti nei comuni di

Melfi (impianto privato della Fenice s.p.a.) e Potenza (impianto realizzato dal comune di Potenza).

L’impianto di Melfi assicura attualmente una potenzialità di trattamento di 25.000 ton/anno(equivalenti a circa 70 ton/giorno) così come derivante dall’accordo Regione Basilicata – Fenice.

L’impianto è in grado di trattare sia rifiuto tal quale che frazioni provenienti da selezione meccanica di

qualsiasi tipo e con qualsiasi potere calorifero.

La sezione di combustione dell’impianto di Potenza, in fase di collaudo a caldo, ha una

potenzialità variabile in funzione del contenuto energetico dei materiali trattati. In linea di massima è in

grado di trattare circa 80 ton/giorno di rifiuto tal quale e circa 55 ton giorno di frazioni secche

provenienti da linee di separazione per vagliatura. 

Fig. 2.20 Potenzialità di trattamento dell’inceneritore di potenza (al 90% del carico termico massimo) 

Considerando che per evidenti motivi tecnici il funzionamento dell’impianto può essere valutato

il circa 330 giorni/anno, il quantitativo annuo trattabile si riduce a circa 18.000 ton/anno di frazione

secca da vagliatura.

Nella tabella seguente si riportano, per le condizioni attuali e nelle ipotesi di raggiungimentodegli obiettivi di piano (RD al 35%) i flussi di rifiuto secco provenienti dai sei impianti di trattamento

meccanico.

Po tenzialità (ton/giorno)

40

50

60

70

80

90

100

1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400 2600 2800

PC I (kcal/kg)

      t     o     n       /       d

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 58/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 58 di 58 

Tabella 2.17 Fabbisogno di impianti di incenerimento

Impianto di

biostabilizzazione previsto

dal piano Provinciale

Fabbisogno teorico(*) di

incenerimento nelle condizioni

di RD attuali. (ton/giorno)

Fabbisogno di Incenerimento

nelle condizioni di RD al 35%.

(ton/giorno)

Potenzialità di incenerimento

(Potenza + Fenice)

(ton/giorno)

  Venosa 32,5 22,5

  Atella 21,7 15,0

Potenza 50,9 36,4

Moliterno 21,8 15,6

Lauria 20,4 14,0

Sant'Arcangelo 20,4 14,0

 TOTALE 167,9 117,5 125

(*) Nell’ipotesi che siano in funzione tutti gli impianti di vagliatura

Si evidenzia quindi, anche con l’impianto di Potenza in piena efficienza, una netta insufficienza

di capacità di combustione nelle condizioni attuali (RD inferiore al 10%) con un surplus di materiali

secchi di oltre 40 ton/d; ciò a conferma dell’assoluta necessità di incrementare in modo rapido i

quantitativi di raccolta differenziata. Nelle condizioni previste dalla pianificazione si avrebbe invece un,

seppur esiguo, margine operativo di capacità di combustione nei due impianti.

Di seguito vengono descritti in dettaglio gli impianti di termovalorizzazione sopra mensionati:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 59/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 59 di 59 

Scheda 1 INCENERITORE “FENICE”

Ubicazione Comune: Melfi Località: Zona Industriale S. Nicola di Melfi Ubicazione: S.S. Bradanica

Forno a griglia Capacità nominale (   Trattamento rifiuti ): 30.000ton/anno

Potenzialità termica: 18.700 - 20.600 KW  Nr. di linee: 1

Forno rotante  Capacità nominale (   Trattamento rifiuti ): 35.000ton/anno

Potenzialità termica: 31.400 – 34.900 kW  Nr. di linee: 1

Dati dell’impianto

Presenza di recupero energetico: SI Recupero energia elettrica: 7.200 KW  Recupero energia termica(due caldaie):40 t/h, 35 bar, 350 °C 

Unità di stoccaggio

provvisorio dei rifiuti

 Volume utile: 3.200 mc.

Tipologia: RSU + RSAU Sistemi di svuotamento:Automatici Sistemi di contenimento dei percolati: Pozzetti in acciaioSistema di trattamento aria: Sistemi in depressione – alimentazione aria

comburenteCaratterizzazione deirifiuti trattabili

Rifiuti solidi: PCI max: 16.000 KJ/Kg. PCI min.: 6.000 KJ/Kg.  Tenore di Cl: < 2 w/w %

Rifiuti fluidi : PCI max: 40.000 KJ/Kg. PCI min.: 2.000 KJ/Kg. Densità max: 2.500 Kg./mc.

 Tenore di Cl: < 2 w/w % Sistema diinertizzazione delleceneri volanti

Tipologia: Calce e cementoReagenti utilizzati: Processo brevettato Rapporto di incremento peso: 80 – 100%

Sistema di depurazionefumi

Spray-dryer per raffreddamento fumi ed evaporazione spurgo da sez. dilavaggio;Filtro a maniche per depolverazione;Scrubber ad umido (tipo venturi ) per rimozione HCl e HF (con H2O);

Scrubber ad umido (torre a riempimento ) per rimozione SOx (con NaOH);

Reattore catalitico per deNOx e rimozione PCDD/PCDF. 

Dati

sull’impianto

Sistemi di controlloambientale

7 Stazioni di rilevamento in continuo della qualità dell’aria distribuite inmodo rappresentativo sul territorio (posizione definita in accordo al Piano diMonitoraggio Ambientale sottoscritto tra Regione e Fenice) ;2 Sistemi DOAS perimetrali all’impianto;8 Stazioni di bio-monitoraggio, con bio-indicatori sia animali che vegetali;10 Pozzi di monitoraggio dell’acqua di falda;Campionamenti su matrici ambientali quali fiume, terreno, vegetali;Elaborazione e diffusione delle informazioni sullo stato di salutedell’ambiente.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 60/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 60 di 60 

Scheda 2  INCENERITORE di POTENZA  Ubicazione Comune: Potenza 

Località: C.da S.Luca Branca Ubicazione:S. Luca Branca – fraz. di Potenza

Dati dell’impianto Potenzialità ponderale: 45 ton/ g Potenzialità termica: 2 x 3 Mcal x hNr. di linee: 2Presenza di recupero energetico: SI Recupero di energia elettrica: 1.200 KW ai morsetti Recupero di energia termica: NO

Unità di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti

 Volume utile:780 mc. per il tal quale e 1.040 per i sovvalliTipologia: fossa di stoccaggio allocata nell’impianto ditermodistruzioneSistemi di svuotamento:Benna a polipo Sistemi di contenimento dei percolati: Pozzetto di raccoltaSistema di trattamento aria: impianto di aspirazione

Caratterizzazione dei

rifiuti trattabili

Rifiuti solidi:

PCI max: 2.500 Kcal/h PCI min.: 2.000 Kcal/h  Tenore di Cl: normativo 

Sistema di inertizzazionedelle ceneri volanti

 Tipologia: / Reagenti utilizzati: /Rapporto di incremento peso: / 

Sistema di depurazionefumi

Riduzione non catalitica degli Nox;Quencher di raffreddamento dei fumi;Reattore di assorbimento gas acidi;Gruppo di dosaggio e trasporto per immissione di calce idrata nellalinea fumi;Gruppo di trasporto e dosaggio per immissione di carbone attivonella linea fumi;

Gruppo di stoccaggio carboni attivi;Filtro a maniche per abbattimento polveri;Gruppo di preriscaldo aria del circuito;Gruppo di stoccaggio calce idrata.

Dati sull’impianto

Sistemi di controlloambientale

Pozzi di monitoraggio: SI Centraline di monitoraggio atmosferico: SIBiosensori: NO 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 61/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 61 di 61 

2.2.7 Le discariche

Gli impianti di discarica per rifiuti urbani attualmente in esercizio o di recente autorizzazione in

Provincia di Potenza sono 9, distribuiti a livello provinciale in modo omogeneo.

La tabella che segue riporta la volumetria residua stimata degli impianti di smaltimento censiti al

30/06/ 2007, con annotazioni di aggiornamento rispetto al loro attuale stato.

Tab. 2.18 Volumi disponibili di discarica a dicembre 2007

Discarica  Volume disponibile

a dicembre 2007

(mc)

 Volumi disponibili a medio termine

(entro 12-24 mesi)

 Venosa

(loc. Notarchirico)

2.500 10.000 mc subordinatamente alla definizione dell’istruttoria delprogetto di variante non sostanziale di cui al comma 2, art. 28 dellaL.R. 2 febbraio 2001 n. 6

95.000 mc come definito nell’ O.P.G.R n 2 del 08/01/2008

  Atella (loc. Cafaro) 10.000 Finanziato nuovo bacino in fase di progettazione per un volume di97.000 m³ (O.P.G.R. n. 5 del 20 settembre 2004)

Genzano (loc.Mattinella)

4.000 95.000 come definito nell’ O.P.G.R n 2 del 08/01/2008

Oppido Lucano 2.900

Potenza –Montegrosso

Ordinanza n 98 del 28/12/07 conscadenza il 30/06/2008

95.000 come definito nell’ O.P.G.R n 2 del 08/01/2008

Sant’Angelo leFratte

400

Moliterno 3.800

S. Arcangelo 57.700 Destinati allo smaltimentodella frazione biostabilizzata (FOS)prodotta nell’impianto

Lauria (loc.Carpineto)

25.000 Finanziato nuovo bacino in fase di progettazione per un volume di50.000 m³ (O.P.G.R. n. 5 del 20 settembre 2004)

Le disponibilità attuali sono quindi pari 106.700 m³ a:

- 48.600 m³ destinabili allo smaltimento di RSU tal quali e FOS;

- 57.700 m³ Destinabili allo smaltimento di FOS;

E’ evidente il rischio di insufficienza delle volumetrie di discarica per rifiuti tal quali a meno che

non si decida di utilizzare per gli stessi i bacini destinati alo smaltimento di FOS e scorie da

combustione. Anche in questo caso comunque non si risolverebbero i problemi di forte carenza di

discariche nel subambito centro (ed in particolare per Potenza).

  A medio termine, entro 12-24 mesi, saranno disponibili ulteriori 442.000 m³ presso le

piattaforme di Atella, Venosa, Genzano, Potenza e Lauria.Di seguito vengono descritti in dettaglio gli impianti smaltimento sopra mensionati:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 62/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 62 di 62 

Scheda 1  DISCARICA DI VENOSA  Ubicazione Comune: Venosa

Località: NotarchiricoSuperficie: 21.213 mq.

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi

 Volume utile complessivo: 120.000 mc. Volume utile residuo: 2.500 mc. al 31/12/2007

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp 1m e k <1* 10-9 m/s barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. 2mm Ghiaia – sp. 30 cm

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp __ e k __  barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. ___  Ghiaia – sp. ___ 

 Acquifero: tipologia: confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: HDPE – diam. 100mm Densità di drenaggio: 0,024 m/mq 

Reti di raccolta biogas:10 pozzi HDPE – diam. ___ 

Densità di drenaggio: ___ m/mq Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: SIIlluminazione: SI Recinzione perimetrale: SI

Gestione Biogas Tipo: TORCIA DI COMBUSTIONE

Potenzialità: 5 Nmc/h

Dati sull’impianto 

Gestione del Percolato  Accumulo interno SISistema di estrazione: PompePretrattamenti in sito: NO

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: Utilizzo di motopompe con allontanamento incisterne autorizzate delle acque accumulate all’interno della zonarifiuti, mentre per le acque al di fuori della zona rifiuti vengonoindirizzate al p.to di deflusso delle acque meteoriche.Incendi ed Esplosioni: impianto dotato di: 5 serbatoi da 50 mc.con sistema di pompaggio con gruppo di pressurizzazione; 7 puntiallaccio antincendio; estintori a secco negli uffici.Raggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione: : Attivazione campagna di analisi straordinaria.

Dispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: Adozione dimisure di contenimento delle dispersioni per i rifiuti sia liquidi chesolidi.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 63/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 63 di 63 

Scheda 2  DISCARICA DI ATELLA  Ubicazione Comune: Atella

Località: CafaroSuperficie: 12.000 mq 

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi

 Volume utile complessivo: 140.000 mc Volume utile residuo: 10.000 mc al 31/12/2007

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp. __ e k < 10-6 cm/ s HDPE – sp. 2 mm Ghiaia – sp. ___  HDPE – sp. 2 mm Ghiaia – sp. 50 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  HDPE – sp. 2 mm Dreno filtrante – sp. 30 cm. HDPE – sp. 2 mm

 Acquifero:NO , assenza di falda.

Reti di drenaggio: HDPE – diam. 160 mm. Densità di drenaggio: 0,069 m/mq 

Reti di raccolta biogas:PEAD – diam. 160 mm.

Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: SIIlluminazione: SIRecinzione perimetrale: SI

Gestione Biogas Tipo: 8 pozzetti in HDPE da realizzarsi entro 10 mesi circa daottobre 2003Potenzialità: 1.500- 2.000 mc/d per i primi 5 anni; 1.000- 1.500mc/d per i successivi 10 anni.

Dati sull’impianto

Gestione del Percolato  Accumulo esterno SISistema di estrazione: coppia di pompe sommerse afunzionamento alternato di tipo antideflagrante.Produzione : 1.500 mc/ anno in fase di gestione operativa; 500mc/ anno in fase post-operativa.Pretrattamenti in sito: NO

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: aspirazione in cisterne autorizzate e trasportoall’impianto di depurazione in caso di acque accumulatesi in zonasoggetta a deposito rifiuti; per le acque accumulatesi in zona esentedal deposito rifiuti: le acque verranno indirizzate al punto dideflusso più vicino alla zona dell’allagamento.Incendi ed Esplosioni: impianto dotato di vasca di accumulo esistema di pompaggio mediante elettropompa sommersa e

motopompa diesel.Raggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione:   Attivazione campagna di analisi ambientalestraordinariaDispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: recupero,analisi e bonifica della zona.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 64/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 64 di 64 

Scheda 3 DISCARICA DI GENZANO DI LUCANIA  

Ubicazione Comune: Genzano di LucaniaLocalità: Mattinella

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi

 Volume utile complessivo: 60.500 mc. Volume utile residuo: 4.000 mc (al 31/12/2007)

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp __ e k ___  barriera artificiale in argilla – sp. 1m e k 3.55* 10- 8 cm/s sabbia – sp.15 cm HDPE – sp. 2mm. Sabbia – sp. 15 cm. Misto – sp. 20/ 30 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp 1m e k 3.55* 10- 8 cm/s barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __ 

HDPE – sp. ___  Ghiaia – sp. ___ 

 Acquifero: tipologia: confinato/non confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: HDPE – diam. ___  Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Reti di raccolta biogas:9 pozzi forati in PEAD di diam. 160 mm; tubazioni in PEAD

di diam. 90 mm. HDPE – diam. ___ 

Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Strutture di servizio egestione Pesa e registrazione: SIIlluminazione:

Recinzione perimetrale: SI; rete metallicaGestione Biogas Tipo: estrazione e combustione

Potenzialità: 722.286 Nmc/h captati nel 2006.

Dati sull’impianto

Gestione del Percolato  Accumulo interno SISistema di estrazione: pompa sommersaPretrattamenti in sito: NO

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: Misure preventive = allontanamento delle acquemeteoriche; misure di intervento = aspirazione dal pozzo di raccoltadel percolato o altri pozzi di drenaggio rifiutiIncendi ed Esplosioni: serbatoio in vetroresina con capacità di 22mc. con elettropompa, tubi di mandata, 2 idranti e gruppo

elettrogeno.Raggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione: sospensione delle attività di smaltimento eprocedura di messa in sicurezza provvisoria con pareti di sabbia.Dispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: pulizia giornalieradelle aree interne al recinto.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 65/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 65 di 65 

Scheda 4DISCARICA DI LAURIA  

Ubicazione Comune: Lauria Località: Carpineto

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi Volume utile complessivo: 115.000 mc. Volume utile residuo: 25.000 mc (al 31/12/2007)

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp __ e k ___  barriera artificiale in argilla – sp. 1,5m e k 10- 12 cm/s sabbia – sp. 40 cm HDPE – sp. 2mm. Ghiaia – sp. 40 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp 1m e k 3.55* 10- 8 cm/s barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __ 

HDPE – sp. ___  Ghiaia – sp. ___ 

 Acquifero: tipologia: confinato/non confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: HDPE – diam. 2,5 mm. Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Reti di raccolta biogas:8 pozzi ; tubi microfessurati di diam. 160 mm. HDPE – diam. ___ 

Densità di drenaggio: ___ m/mq Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: SI Illuminazione: SI , 20 pali fotovoltaiciRecinzione perimetrale: SI

Gestione Biogas Tipo: aspirazione e combustionePotenzialità: ___ 

Dati sull’impianto 

Gestione del Percolato  Accumulo interno 18.200 ton/ annoSistema di estrazione: pompe sommersePretrattamenti in sito: SI ( equalizzazione; stabilizzazione;nitrificazione- denitrificazione - ossidazione; trattamento fanghi)

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: misure di intervento = aspirazione dal pozzo diraccolta del percolato o altri pozzi di drenaggio rifiutiIncendi ed Esplosioni: SIRaggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione:

Dispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 66/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 66 di 66 

Scheda 5  DISCARICA DI MOLITERNO  Ubicazione Comune: Moliterno

Località: Tempa La Guarella

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi

 Volume utile complessivo: Volume utile residuo: 3.800 mc (al31/12/2007) Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto) 

barriera geologica naturale – sp 1 e k 1* 10-9 m/ s barriera artificiale in argilla – sp. 30 cm e k ___  sabbia/ ghiaia – sp. 30 cm geomembrana bituminosa tipo TERANAP– sp. 4mm. e

k < 10-12 cm/s strato separatore filtrante realizzato con feltro non

tessuto sintetico Ghiaia – sp. 30 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp 1m e k 3.55* 10- 8 cm/s

barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. ___  Ghiaia – sp. ___ 

 Acquifero: tipologia: confinato/non confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: HDPE – diam. 200 mm. Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Reti di raccolta biogas: Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: SI , a bilicoIlluminazione: SI

Recinzione perimetrale: SI , h = 2m.Gestione Biogas Tipo: 

Potenzialità: __ Nmc/h

Dati sull’impianto 

Gestione del Percolato  Accumulo esterno: VASCASistema di estrazione: pompe di sollevamentoPretrattamenti in sito: NO

Piano di gestioneoperativa

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: Incendi ed Esplosioni: SIRaggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione:Dispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 67/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 67 di 67 

Scheda 6  DISCARICA DI OPPIDO LUCANO  Ubicazione Comune: Oppido Lucano

Località: Serra S.Antonio

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi

 Volume utile complessivo: 15.000 mc Volume utile residuo: 2.900 mc (al 31/12/2007)

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp __ e k __  barriera artificiale in argilla – sp. 1m. e k < 1* 10-6 m/s geomembrana in PEAD – sp. 2 mm. Ghiaia- sp. 30 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dall’ esterno verso l’interno)  barriera geologica naturale – sp __ e k __  barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. ___  Ghiaia – sp. ___ 

 Acquifero: tipologia: confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: HDPE – diam. 110 mm. Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Reti di raccolta biogas: HDPE – diam. ___  Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: pesa a bilico da 80 tonn.Illuminazione: NORecinzione perimetrale: SI

Gestione Biogas Tipo: Prevista Torcia di CombustionePotenzialità: _____ Nmc/h

Dati sull’impianto

Gestione del Percolato  Accumulo esterno  Accumulo interno

Sistema di estrazione: pompa sommersaPretrattamenti in sito: nessuno

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: Motopompe sommerse ( zona rifiuti: Cisterna;Zona esente: punti di deflusso )Incendi: Impianto dotato di 5 serbatoi in acciaio zincato dellacapacità complessiva di 50 mc.Esplosioni: Impianto dotato di 5 serbatoi in acciaio zincato dellacapacità complessiva di 50 mc.Raggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione: Attivazione campagna di analisi ambientalestraordinaria

Dispersione accidentale di rifiuti nell’ambiente: procedura diimmediato recupero e rimozione più eventuale analisi e bonificadelle zone.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 68/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 68 di 68 

Scheda 7  DISCARICA DI SANT’ANGELO LE FRATTE  Ubicazione Comune: Sant’Angelo Le Fratte

Località: c.da Farisi

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica per rifiuti non pericolosi Volume utile complessivo: 4315 mc

 Volume utile residuo: 400 mc (al 31/12/2007)

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto) barriera geologica naturale – sp. 1m e k =1*10  – 9 m/s barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. 2 mm. Ghiaia- sp. 70 cm. HDPE – sp. 2 mm. Sabbione e misto – sp. 40 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp __ e k __  barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. ___ 

Ghiaia – sp. ___  Acquifero: tipologia: confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: rotopressato – diam. 200 mm. Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Reti di raccolta biogas: HDPE – diam. ___  Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: SI Illuminazione: SI Recinzione perimetrale: SI

Gestione Biogas Tipo: NOPotenzialità: _____ Nmc/h

Dati sull’impianto

Gestione del Percolato  Accumulo esterno: ____ mc Accumulo interno : ____ mcSistema di estrazione:Pretrattamenti in sito: NO

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti:Incendi:Esplosioni:Raggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione:Dispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 69/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 69 di 69 

Scheda 8  DISCARICA DI SANT’ARCANGELO 

Ubicazione Comune: Sant’ ArcangeloLocalità: Frontoni

Dati dell’impianto Classificazione: Discarica controllata per rifiuti non pericolosi Volume utile complessivo: 92.000 mc. Volume utile residuo: 57.700 mc (al 31/12/2007)

Elementi strutturali Impermeabilizzazione fondo (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale + barriera artificiale in argilla – 

sp. >1 m. e k < 1*10-7 cm/s PEAD – sp. 2 mm. Ghiaia – sp. 30 cm.

Impermeabilizzazione pareti (dal basso verso l’alto)  barriera geologica naturale – sp __ e k __  barriera artificiale in argilla – sp. __ e k __  HDPE – sp. ___  Ghiaia – sp. ___ 

 Acquifero: tipologia: confinato distanza dalla barriera artificiale ___ 

Reti di drenaggio: PEAD – diam. 140/200 Densità di drenaggio: 0,046 m/mq 

Reti di raccolta biogas: HDPE – diam. ___  Densità di drenaggio: ___ m/mq 

Strutture di servizio egestione

Pesa e registrazione: pesa a bilico 80 t.Illuminazione: SIRecinzione perimetrale: rete metallica

Gestione Biogas Sistema di controllo da realizzare.

Dati sull’impianto

Gestione del Percolato  Accumulo interno : SISistema di estrazione: pompa sommersa antideflagrantePretrattamenti in sito: NOProduzione : 2.400 mc/ anno

Piano di gestioneoperativa 

Condizioni straordinariepreviste

 Allagamenti: Motopompe sommerse ( zona rifiuti: Cisterna;Zona esente: punti di deflusso )Incendi ed Esplosioni : vasca di accumulo da 100 mc. e sistemadi pompaggio mediante elettropompa sommersa.Raggiungimento livelli di guardia di indicatori dicontaminazione: Attivazione campagna di analisi straordinaria.Dispersione accidentali di rifiuti nell’ambiente: procedura diimmediato recupero e rimozione più eventuale analisi e bonificadelle zone oltre all’adozione di sistema di contenimento delledispersioni di rifiuti sia liquidi che solidi.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 70/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 70 di 70 

Rapone 

Balvano 

Missanello 

Brindisi di M. 

PalazzoS. Gervasio 

Forenza Genzano di L. 

Acerenza 

Pietragalla Cancellara 

Vaglio di B. 

Oppido L. 

Tolve S. Chirico N. 

Albano di L. 

Trivigno  Campomaggiore 

Gallicchio 

Roccanova 

Castronuovo di S.Andrea  Senise 

Calvera 

Cersosimo S. Paolo Albanese 

Terranova

di Pollino 

S. Costantino Albanese 

Francavilla in Sinni 

S. Severino L. 

Teana Fardella 

Noepoli Chiaromonte 

Viggianello 

Rotonda 

Castelluccio Inf. 

Castelluccio Sup. Trecchina 

Maratea 

S. Chirico R. 

Episcopia 

Carbone 

Nemoli Rivello 

Lauria  

Sarconi Spinoso 

Castelsaraceno 

S.Martino d'Agri 

Marsico N. Calvello  Laurenzana 

Paterno Marsicovetere 

Castelmezzano Pietrapertosa 

Corleto

Perticara 

Viggiano Tramutola  Montemurro 

Guardia Perticara 

Armento 

Sasso di C. Abriola

 

Pignola 

POTENZA 

S. AngeloLe Fratte 

Savoia di L.  Tito 

Vietri di Potenza Picerno 

Ruoti 

Atella  

Muro Lucano Avigliano 

Filiano San Fele 

Castelgrande 

Pescopagano 

Ruvo

del M. 

Maschito Ripacandida 

Ginestra Rionero in V. 

Montemilone 

Banzi 

Melfi 

Barile 

Grumento Nova 

Rapolla 

Satriano di L. 

Baragiano 

Brienza 

Anzi 

S.Arcangel 

Moliterno 

Latronico 

Lagonegro 

Bella 

Venosa

Impianti di discarica 

Fig. 2.21 Impianti di discarica in Provincia 

Le discariche provinciali rappresentano il terminale pressoché esclusivo del rifiuto urbano non

differenziato, ovvero di gran parte del rifiuto urbano prodotto.

L’impiantistica attuale di trattamento meccanico/biologico cui è destinata tutto il rifiuto indifferenziato

non è infatti in grado di per sé di trattare significativamente i flussi di rifiuti che sono infine destinati a

discarica o a incenerimento tal quale.

Si rinvia al paragrafo 2.2.8 per una illustrazione dei flussi di rifiuti indifferenziati avviati nel 2006 ai

diversi impianti di destino.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 71/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 71 di 71 

Per quanto riguarda le caratteristiche tecnico-realizzative e gestionali delle discariche provinciali si

segnala come in diversi casi non sia ancora conseguito l’allineamento alle Migliori Tecniche Disponibili

di settore.

Risulta essere indispensabile una verifica e monitoraggio da parte dell’Amministrazione Provinciale dei

piani di adeguamento degli impianti ai sensi del D.Lgs. 36/03, nell’ambito dei quali sono in particolare

esaminati aspetti quali:

- l’ubicazione degli impianti;

- la protezione delle matrici ambientali;

- il controllo delle acque e la gestione del percolato;

- la protezione del terreno e delle acque;

- il controllo dei gas;- i potenziali disturbi e rischi;

- la stabilità:

- la protezione fisica degli impianti;

- la dotazione di attrezzature e personale;

- le modalità e criteri di coltivazione;

- il piano di gestione operativa;

- il piano di ripristino ambientale;

- il piano di gestione in fase post-operativa;

- il piano di sorveglianza e controllo.

Successivamente ai piani di monitoraggio è quindi atteso un significativo miglioramento delle

prestazioni tecniche e ambientali degli impianti. Peraltro, si segnala come alcuni degli impianti

provinciali siano comunque già collocati su elevati livelli tecnici.

Di particolare interesse, in relazione anche agli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti a livello

internazionale in merito alle emissioni di gas climalteranti (Protocollo di Kyoto), ripresi nel quadro

normativo e di indirizzi nazionale è la valorizzazione al recupero energetico del biogas prodotto dai

rifiuti in discarica.

  Tale modalità di gestione del biogas consentirebbe infatti la produzione di energia elettrica dalla

componente di origine organica dei rifiuti, caratterizzandosi quindi come energia di fonte rinnovabile,

che non porta a emissioni dirette di gas climalteranti, ma contribuisce invece alla loro riduzione

andando in sostituzione di altre fonti energetiche non rinnovabili.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 72/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 72 di 72 

2.2.8 Il destino dei rifiuti urbani indifferenziati

Sulla base di dati acquisiti dall’Osservatorio della Provincia è stato possibile ricostruire i flussi ,

di seguito riportati, dei rifiuti indifferenziati prodotti nel territorio provinciale nel corso del 2006 e del2007.

L’analisi dello stato di fatto del sistema integrato di gestione dei RSU dell’intera Provincia, ha

prodotto un dato conoscitivo sia in ordine ai flussi seguiti dai medesimi RSU nel percorso di

trattamento e sia in ordine all’efficienza di funzionamento dei singoli impianti rispetto alle relative

capacità autorizzate.

La produzione dei RSU indifferenziati in ambito provinciale nell’anno 2006 si è attestata su circa

136.874 ton, che con una percentuale di raccolta differenziata dell’ 8,33%, porta la produzione

totale RSU a circa 149.303 ton/anno. Tenendo conto che la popolazione su base provinciale è stimata

in 387.818 abitanti, si ha avuto nel 2006 una produzione procapite di 1,05 Kg/ab*g. 

Della produzione di RSU indifferenziati nel 2006, circa l’11 % è stato conferito tal quale in

incenerimento, il 25 % è stato conferito agli impianti di preselezione- stabilizzazione, circa il 41 % in

discarica tal quale e il 23 % è stato smaltito fuori Provincia .

Fig. 2.22 Flussi di rifiuti indifferenziati (anno 2006) 

Flussi rifiuti urbani indifferenziati presso gli impianti della Provincia -

Anno 2006

25%

41%

11%

23%

Ad impianto di Preselezione

In Discarica tal quale

Ad Incenerimento tal quale

Fuori Provincia

 

La quantità complessiva di rifiuti che viene conferita ad incenerimento presso l’impianto di

Fenice e Potenza, pari a circa il 21% della produzione di RSU indifferenziati, è costituita per il 49.30% 

da tal quale, totalmente conferito all’inceneritore di Fenice dai comuni di Lavello, Melfi, Pescopagano,

Rapolla e Rapone, e per l’altro 50.70% dalla frazione secca proveniente dagli impianti di preselezione di

Potenza, Venosa e Sant’Arcangelo.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 73/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 73 di 73 

Fig. 2.23 Gestione dei termovalorizzatori 

Gestione RSU-RD ad Incenerimento ambito provinciale anno

2006

49,30%

50,70%

Ad Incenerimento talquale

Ad Incenerimento daPreselezione

 

La quantità complessiva di RSU indifferenziati conferiti agli impianti di preselezione di Potenza,

 Venosa e Sant’Arcangelo, pari a circa 34.315,87ton/anno, in seguito a vagliatura da 80 mm, presso gli

impianti di Venosa e Sant’Arcangelo e da 60 mm presso l’impianto di Potenza, viene conferita

all’impianto di Fenice e Potenza per il 43% di frazione secca, agli impianti di biostabilizzazione per il

35%, in discarica per il 20%, con circa un 2% di perdite non riscontrabili dai dati analizzati.

Fig. 2.24 Gestione dei rifiuti dopo il trattamento meccanico 

Gestione RSU-RD all'uscita dagli impianti di preselezione ambito

provinciale anno 2006

43%

35%

20%2% Frazione secca conferita a

Fenice

Frazione Umida aBiostabilizzazione

Dall'Impianto di preselezionein discarica

Perdite non riscontrabili

 

 Al 41% dei RSU che vengono conferiti tal quale in discarica prima della preselezione,

contribuisce per il 30,21% la discarica di Lauria, per il 25.82% la discarica di Atella, per il 2,56 % la

discarica di Potenza, per il 13.60% la discarica di Genzano di Lucania, per il 6.83% quella di Venosa,

per il 20,40% la discarica di Moliterno , per lo 0.43% la discarica di S.Angelo. e per lo 0.15% la

discarica di Oppido Lucano.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 74/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 74 di 74 

Fig. 2.25 Gestione del rifiuto tal quale senza l’avvio a preselezione 

Gestione RSU-RD del tal quale in discarica prima della

preselezione ambito provinciale anno 2006

20,40%

0,43%

30,21%13,60%

25,82%

2,56% 6,83% 0,15%Discarica di Moliterno

Discarica di S.Angelo

Discarica di Lauria

Discarica di Genzano di L.

Discarica di AtellaDiscarica di Potenza

Discarica di Venosa

Discarica Oppido

 Al 23,10% dei RSU indifferenziati prodotti che vengono conferiti fuori provincia presso le

discariche di Salandra e Tricarico, contribuiscono tutti i comuni conferenti alla stazione di trasferimento

di Potenza. Al 35% della quantità complessiva di RSU trattati presso gli impianti di biostabilizzazione,

contribuisce per il 28% l’impianto di preselezione di Venosa e per il 72% quello di S.Arcangelo

Fig. 2.26 Gestione dei rifiuti indifferenziati presso gli impianti di preselezione/biostabilizzazione 

Gestione RSU-RD a Impianti di Biostabilizzazione ambito

provinciale anno 2006

28%

72%

Da Im. PreselezioneVenosa

Da IM. PreselezioneS.Arcangelo

 

In definitiva, la quantità complessiva di RSU che viene conferita in discarica, è costituita per il

10% da RSU provenienti dagli impianti di Biostabilizzazione, per il 10% dagli impianti di preselezione eper l’80% da tal quale.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 75/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 75 di 75 

Fig. 2.27 Rifiuti smaltiti presso le discariche ( anno 2006) 

Gestione RSU-RD in discarica ambito provinciale anno 2006

10%10%

80%

In discarica dallaBiostabilizzazione

In discarica dallaPreselezione

In discarica tal quale

 

Questo è il quadro generale del flusso in ambito provinciale per l’anno 2006, che presentadiverse criticità e quella più significativa è che rispetto alle previsioni di piano che prevedevano il

trattamento del 100% dei RSU, solo il 20 % viene trattato, mentre ben l’80% finisce in discarica tal

quale, con tutte le conseguenze connesse.

2.3 I COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN PROVINCIA DI POTENZA 

2.3.1 Analisi dei costi complessivi e per macrovoce di costo

Per la valutazione dei costi di gestione dei rifiuti si fa riferimento al “Rapporto sui Rifiuti -2006”

edito da APAT, essendo questo il più aggiornato riferimento disponibile al momento dell’effettuazione

della presente analisi.

L’analisi suddetta è relativa al solo campione di Comuni e relativi gestori, anche consorziati, che

hanno presentato la dichiarazione MUD 2005, sulla gestione del servizio per l’anno 2004.

Nello specifico della Provincia di Potenza i dati utilizzati per tale analisi derivano da una

struttura del campione di Comuni leggermente superiore (74,0%) sia rispetto alla copertura dei dati al

livello nazionale (73,6%) che rispetto al Sud Italia (58,4%).

Tab. 2.19 Struttura del campione di Comuni ed abitanti sottoposto all’analisi dei costi derivanti dalle dichiarazioniMUD 2005 relative al 2004

Comuni2004(n°)

 Abitanti2004 (n°)

Comunicon costidettagliati(n°)

Comunisolo costitot. (n°)

Comunicampionetotali (n°)

Comunicampione(%)

 Abitanticampione(%)

Provincia di Pz 100 392.218 70 4 74 74,0 83,6

Basilicata 131 596.546 82 5 87 66,4 62,4

Sud 2557 20.747.325 1.380 114 1.494 58,4 58,1

ITALIA 8101 58.462.375 5.589 375 5.964 73,6 73,0

Fonte: “Rapporto Rifiuti – 2006”, APAT

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 76/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 76 di 76 

Di seguito sono riportati i costi totali e i proventi pro capite medi per la Provincia lucana e per

la Regione. Risulta che nella Provincia di Potenza il costo medio pro capite (di 84,21 €/abxanno) è

risultato lievemente maggiore di quello regionale, ma inferiore sia al dato del Sud Italia che al costo

medio a livello nazionale.

Lo stesso andamento è comunque riscontrato anche per i proventi medi pro capite, che nel caso

della Provincia di Potenza risultano essere di 68,80 €/abxanno. La Provincia di Potenza con una

copertura dei costi dell’81,7% è caratterizzata da un dato medio dei costi pro capite e dei proventi medi

pro capite inferiori rispetto al Sud Italia.

Tab.2.20 Medie dei costi totali pro capite di gestione del servizio di igiene urbana, dei proventipro capite da tassa e/o tariffa e relative coperture dei costi del servizio 

ComuniCampione(n°)*

 Abitanticampione(n°)*

Comunicampione(%)

 Abitanticampione(%)

Costi Totalipro capite

(Euro/abxanno)

Proventi procapite(Euro/abxanno)

Coperturacosti(%)

Provinciadi Pz

73 327.226 73 83,4 84,21 68,80 81,7

Basilicata 86 371.731 65,6 62,3 83,86 68,0 81,1

Sud 1.375 9.499.169 53,8 45,8 101,49 78,94 77,8

ITALIA 5.353 36.275.434 66,1 62,0 109,81 96,63 86,0

Fonte: “Rapporto Rifiuti – 2006”, APAT

Note: * Comuni per i quali sono disponibili entrambi i dati relativi ai proventi ed ai costi totali, inclusi quelli che hannofornito i soli dati relativi ai costi totali del servizio e i proventi da tassa e/o tariffa. 

Fig. 2.28 Costi medi procapite di gestione 

Costi medi pro capite di gestione dei rifiuti

in Provincia di Pz e in Italia (2004)

109,81

101,49

83,86

84,21

0 20 40 60 80 100 120

Provincia Pz

Basilicata

Sud

Italia

euro/ab*anno

 

Fonte: “Rapporto Rifiuti – 2006”, APAT

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 77/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 77 di 77 

Fig. 2.29 costi specifici di gestione 

Costi specifici di gestione dei rifiuti

in Provincia di Potenza e in Italia (2004)

24,73

24,56

23,02

21,30

19 20 21 22 23 24 25

Provincia Pz

Basilicata

Sud

Italia

eurocent/kg

 

Fonte: “Rapporto Rifiuti – 2006”, APAT

Nelle due tabelle seguenti sono riportate le composizioni in dettaglio dei costi secondo

quanto rilevato nelle dichiarazioni MUD:

nella prima tabella vengono valutati i costi specifici diretti relativi alla gestione congiunta el ciclo

dei rifiuti indifferenziati e differenziati, di spazzamento e lavaggio, i costi comuni e uelli del

capitale;

nella seconda tabella, che ha interessato un campione di Comuni inferiore (95 Comuni ispetto a

183 della prima tabella), per i quali sono noti sia i dati quantitativi della raccolta i rifiuti

indifferenziati che quelli conferiti in modo differenziato, vengono valutate le omponenti

specifiche di costo per tutte le fasi di gestione del servizio di igiene urbana.

Le voci di costo considerate, in linea con quanto previsto dal metodo normalizzato per la definizionedella tariffa (dal D.P.R. 158/1999), sono le seguenti:

Costi di gestione (Cg)

Sono gli importi relativi ai servizi di raccolta, trasporto e “trattamento” dei rifiuti oggetto del servizio di

igiene urbana, suddivisi in:

Cgind: costi di gestione dei servizi che riguardano i RU indifferenziati, articolati in:

• Csl: costi di spazzamento e lavaggio strade;

• Crt: costi di raccolta e trasporto;

• Cts: costi di trattamento e smaltimento;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 78/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 78 di 78 

•  Ac: altri costi;

Cgd: costi di gestione del ciclo di Raccolta Differenziata, articolati in:

• Crd: costi raccolta differenziata;

• Ctr: costi trattamento e riciclo.

Costi comuni (Cc)

Sono gli importi riferibili ai servizi non direttamente attinenti all’esecuzione della raccolta dei rifiuti,

composti da:

• Carc: costi amministrativi e di accertamento, riscossione e contenzioso;

• Cgg: costi generali di gestione;

• Ccd: costi comuni diversi;

Costi d’uso del capitale (Ck)

Riguardano le spese per ammortamenti, accantonamenti e remunerazione del capitale investito, come

indicato di seguito:

•  Amm: ammortamenti per gli investimenti;

•  Acc: accantonamenti;

• R: remunerazione del capitale.

In questa elaborazione dei dati il costo di spazzamento e lavaggio (CSL) è stato scorporato dal costo di

gestione dei rifiuti indifferenziati (Cgind) e presentato come voce separata.

Per i costi comuni (Cc) e i costi d’uso del capitale (Ck) non sono disponibili le voci disaggregate

che li compongono.

I risultati dell’analisi riportati nella prima tabella mostrano che su un campione di 68 Comuni

della Provincia di Potenza il costo medio totale pro capite dichiarato ammonta a 84,76 €/abxanno (-

22,8% rispetto al Sud Italia e -25,56% rispetto al dato nazionale), così composto:

• 65,10 €/abxanno ( il 76,8% rispetto al costo totale) per la gestione diretta dei rifiuti

urbani totali (indifferenziati e differenziati, ovvero (Cgind + Cgd)ab);

• 18,16 €/abxanno (il 21,42% rispetto al costo totale) per i costi di spazzamento e

lavaggio (Csl);

• 1,09 €/abxanno (l’1,28% rispetto al costo totale) per i costi comuni (Cc);

• 0,41 €/abxanno (l 0,5% rispetto al costo totale) per i costi del capitale (Ck);

Nella seconda tabella il campione di analisi dei dati corrisponde a 42 Comuni della Provincia di Potenza

(ovvero il 42% della totalità dei Comuni), nei i quali nel 2004 sono state prodotte 84.268 t/a di rifiuti

urbani di cui 6.910 t/a di rifiuti da RD e 77.358 t/a di rifiuti indifferenziati. Su tale campione in esame ilcosto medio totale (Ctotab) valutato a livello provinciale risulta essere di 90,53 €/abxanno di poco

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 79/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 79 di 79 

superiore rispetto a quello valutato nella prima tabella. Il costo del ciclo di gestione dei rifiuti

indifferenziati (Cgind) ammonta 60,88 €/abxanno ripartito nelle seguenti voci:

• 35,81€/abxanno (il 58,82 % rispetto a Cgind) per la raccolta ed il trasporto (Crt);

• 23,32 €/abxanno (il 38,30% rispetto a Cgind) per il trattamento e lo smaltimento (Cts);

• 1,75 €/abxanno (lo 2,88% rispetto a Cgind) per gli altri costi direttamente imputabili alla

gestione dei rifiuti urbani indifferenziati (Cac).

Il costo di gestione della raccolta differenziata (Cgd), invece, ammonta 5,54 €/abxanno

corrispondente al 6,12 % del costo totale della gestione dei rifiuti e ripartito in 5,51 €/abxanno per la

raccolta delle singole frazioni di materiali (Crd) e 0,03 €/abxanno per il trattamento ed il riciclo (Ctr).

Le altre voci di costo componenti il costo totale del servizio sono infine le seguenti:

• 22,4 €/abxanno (il 24,74% del costo totale) per lo spazzamento delle strade (Csl);

• 1,32 €/abxanno (il 1.45 % del costo totale) imputabili ai costi comuni (Cc);

• 0,38 €/abxanno (0,42% del costo totale) imputabili ai costi del capitale investito (Ck).

Nella seguente figura è evidenziato come sono ripartiti i costi medi pro capite della gestione dei

rifiuti nella Provincia di Potenza e nella Regione Basilicata a confronto con il dato nazionale e quello

riscontrato in Sud Italia.

Fig. 2.30 Ripartizione dei costi medi procapite 

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Provincia Pz

Basilicata

SUD

Italia

Ripartizione dei costi medi pro capite in Provincia di Potenza ed in

Italia (2004)

Cgindab Cgdab Cslab Ccab Ckab

 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

 A partire dai dati di costo dichiarati dai Comuni campione, APAT ha quindi condotto e presentato nel

Rapporto Rifiuti un’estrapolazione al complesso del territorio regionale, al fine di individuare un costo

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 80/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 80 di 80 

complessivo riferito al 100% di copertura dei Comuni. Da tale elaborazione (presentata in tabella

seguente) si evidenzia quindi un costo complessivo per la gestione dei rifiuti in Regione Basilicata

stimato pari a 53.373.000,00 €/a.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 81/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 81 di 81 

 Tab 2.21 Medie provinciali dei costi specifici annui pro capite

ComuniCampione(n°)

 AbitantiCampione(n°)

(Cgind+Cgd)ab(€/abxanno)

CSLab(€/abxanno)

Cclab(€/abxanno)

Ckab(€/abxanno)

Ctotab(€/abxanno)

Provincia

Pz 68 311.390 65,10 18,16 1,09 0,41 84,76Basilicata 80 349.317 64,58 17,96 1,46 0,57 84,57

SUD 1.368 10.518.088 81,66 19,85 5,86 2,54 109,91

Italia 5.570 40.080.550 78,49 16,97 12,83 6,07 113,87

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

 Tab. 2.22 Medie provinciali delle componenti di costo pro capite

ComuniCampione

 AbitantiCampione

Produzione  pro capiteRU RD Crtab Ctsab Cacab Cgindab Crdab Ctrab Cgdab

n° n° kg/abxa %  € /abxanno

ProvinciaPz 42 230.241 366 8,2 35,81 23,32 1,75 60,88 5,51 0,03 5,54

Basilicata 46 245.788 364 8,1 35,53 22,64 1,66 59,84 5,59 0,03 5,62

SUD 909 8.121.198 486 10 37,38 27,54 4,2 69,12 10,4 0,87 11,27

Italia 4.587 35.617.299 542 28,8 26,8 29,35 2,77 58,92 14,62 4,13 18,75

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

 Tab 2.23 Stima dei costi annui complessivi dei servizi di igiene urbana nel 2004

 AbitantiCoperturaCampione

Produzione  pro capiteRU RD Crt Cts Cac Cgind Crd Ctr Cgd C

n° %Ab kg/abxa %  €*1,000Basilicata 596.546 41,20% 364 8,1 21.198 13.508 992 35.698 3.337 17 3.354 1

SUD 20.747.325 39,14% 486 10 771.531 567.518 87.740 1.426.789 211.318 17.357 228.675 4

Italia 58.462.375 60,92% 542 28,8 1.716.988 1.725.468 176.254 3.618.710 792.891 195.555 988.445 1

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 82/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 82 di 82 

Di seguito viene effettuata un’analisi della distribuzione dei costi in funzione dell’entità della

popolazione residente, suddividendo i Comuni nelle seguenti quattro classi dimensionali. Nel rapporto

 Apat i dati suddetti sono presenti soltanto a livello Regionale.

 A. Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti;

B. Comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti;

C. Comuni con popolazione compresa tra 15.000 e 50.000 abitanti;

D. Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

  Tale analisi evidenzia che il costo annuo pro capite aumenta con il crescere della popolazione del

Comune, passando come media regionale dai 65,91 €/abxanno per i Comuni con una popolazione

inferiore ai 5.000 abitanti ai 131,37 €/abxanno per i comuni con una popolazione superiore ai 50.000

abitanti ( città di Potenza). Se si effettua un confronto con i costi medi a livello nazionale o permacroarea geografica (Sud Italia), si riscontra in Basilicata un costo decisamente inferiore per i Comuni

con una popolazione fino ai 15.000 abitanti. Mentre per le classi aventi una popolazione maggiore la

differenza è meno accentuata.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 83/181

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 84/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 84 di 84 

Fig. 2.31 Costi specifici di gestione per classi di abitanti 

Valori me di delle com pone nti dei costi spe cifici per

classe di popolazione e area ge ografica ( anno 2004)

0

5

10

15

20

25

30

35

       B     a     s       i       l       i     c     a      t     a

       S     u       d

       I      t     a       l       i     a

       B     a     s       i       l       i     c     a      t     a

       S     u       d

       I      t     a       l       i     a

       B     a     s       i       l       i     c     a      t     a

       S     u       d

       I      t     a       l       i     a

       B     a     s       i       l       i     c     a      t     a

       S     u       d

       I      t     a       l       i     a

Classe A Pop< 5000

abitanti

Class e B Pop tra

5000 ab e 15000

abitanti

Classe C Pop. Tra

15000 ab. E 50000

ab.

Classe D Pop >

50000 ab

   E  u  r  o  c  e  n

   t  e  s

   i  m   i   /   K  g

Cgind

Cgd

Csl

Cc

Ck

Ctot

 Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

Le seguenti tabelle illustrano infine l’andamento temporale dei costi di gestione dei rifiuti nella Regione

Basilicata a confronto con quelli medi nazionali e del Sud Italia. Si può così notare un aumento graduale

dei costi medi pro capite sia a livello regionale che nazionale, associato a un conseguente aumento dei

proventi ricavati da tasse o tariffe.

Nelle due tabelle successive sono riportati gli andamenti temporali delle singole voci che compongono icosti medi specifici.

Fig. 2.32 Andamento temporale dei costi di gestione dei rifiuti e dei proventi da tassa o tariffa medi pro capite dal2001 al 2004

Andamento dei costi medi pro capite dal 2001 al 2004

54,84

74,82

83,6 83,8685,74

92,4398,53

101,49

91,77

106,7 108,71 109,81

0

20

40

60

80

100

120

2001 2002 2003 2004

  e  u  r  o

   /  a

   b   i   t  a  n

   t  e   *  a  n  n

  o

Basilicata Sud Italia  Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 85/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 85 di 85 

 Tab 2.26 Evoluzione dei costi medi pro capite dal 2002 al 2004

Crt Cts Cac Cgind Crd Ctr Cgd C

 Anno Regione

ComunicampioneN°

 Abitanticampione N° Є/ abitante*anno

Basilicata 44 229.712 32,03 14,67 1,52 48,22 4,53 0,31 4,84 2Sud 734 6.985.743 32,36 25,09 4,09 61,54 7,8 0,76 8,56 1

2002 Italia 3.579 29.827.761 26,16 30 2,72 58,87 11,14 3,19 14,33 1

Basilicata 52 297.421 32,56 18,6 2,2 53,36 8,02 0,19 8,21 2

Sud 860 8.235.396 33,82 25,72 3,76 63,3 9,34 0,61 9,95 2

2003 Italia 4.214 33.842.657 26,34 28,67 3,12 58,14 12,85 3,59 16,44 1

Basilicata 46 245.788 35,53 22,64 1,66 59,84 5,59 0,03 5,62 2

Sud 909 8.121.198 37,38 27,54 4,2 69,12 10,4 0,87 11,27 2

2004 Italia 4.587 35.617.299 26,8 29,35 2,77 58,92 14,62 4,13 18,75 1

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

 Tab 2.27 Evoluzione dei costi medi pro capite dal 2002 al 2004 Crt Cts Cac Cgind Crd Ctr Cgd C

 Anno Regione

ComunicampioneN°

 AbitanticampioneN° Єcentesimi/ Kg

Basilicata 44 229.712 9,67 4,43 0,46 14,56 17,65 1,2 18,85 6

Sud 734 6.985.743 7,76 6,02 0,98 14,76 21 2,06 23,05 4

2002 Italia 3.579 29.827.761 6,45 7,4 0,67 14,52 8,96 2,56 11,52 3

Basilicata 52 297.421 9,77 5,58 0,66 16,02 31,98 0,77 32,74 6

Sud 860 8.235.396 7,86 5,98 0,87 14,71 22,7 1,47 24,17 4

2003 Italia 4.214 33.842.657 6,9 7,51 0,82 15,22 9,46 2,65 12,11 3

Basilicata 46 245.788 10,61 6,76 0,5 17,87 19,03 0,1 19,13 6

Sud 909 8.121.198 8,55 6,3 0,96 15,81 21,3 1,78 23,08 42004 Italia 4.587 35.617.299 6,95 7,61 0,72 15,28 9,37 2,64 12,01 3

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 86/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 86 di 86 

2.3.2 Analisi dei costi di gestione delle frazioni di rifiuto differenziato

Nel seguito sono riportati i risultati dell’analisi dei costi di gestione delle raccolte differenziate per le

principali frazioni merceologiche dei RU (fonte dei dati: elaborazioni APAT su MUD 2005 relativo all’anno

2004).

In particolare, per ciascuna frazione sono stati determinati i seguenti costi:

• Costo specifico pro capite annuo (Costoab): il rapporto tra i costi totali di gestione della RD (ovvero la

somma dei costi di raccolta/trasporto, Crd, e dei costi trattamento/riciclo, Ctr) ed il numero degli abitanti

residenti nei Comuni campione;

• Costo specifico per kg di materiale raccolto (Costokg) come rapporto tra i costi totali di gestione della

RD ed il quantitativo totale raccolto nei Comuni campione.

Nella seguente tabella sono riportati i costi di gestione della raccolta differenziata di carta e cartone, con

riferimento, in particolare, ai rifiuti appartenenti ai codici CER 150101 e 200101.

Nel 2004 la raccolta pro capite in Provincia di Potenza è stata di 11,1 kg/abxanno, ovvero quattro volte

inferiore del dato nazionale (46,5 kg/abxanno), e i costi specifici affrontati sono stati di 6,43 €cent/kg 

ovvero leggermente inferiore agli 8,73 €cent/kg riscontrati a livello nazionale, ma decisamente inferiori

rispetto al dato medio del Sud Italia (14,44 €cent/kg).

Tab 2.28 Costi e quantità della raccolta differenziata di carta e cartone nel 2004Comunin° *

 Abitantin° *

Quantitàtotali t/a

CostiCER 150101Є /a

CostiCER 200101Є /a

CostitotaliЄ /a

Raccoltapro-capiteKg/abxa

CostoЄ /abxa

CostoЄcent/Kg

Provincia Potenza 

6 41664 463,6 8501 21296 29797 11,1 0,72 6,43 

Basilicata 8 56.338  619,9  8.501  41.348  49.849 11 0,88 8,04

Sud 304 4.925.609  84.900,0  4.690.425  7.565.146  12.255.571  17,2  2,49  14,44 

Italia 2.246  19.581.701  911.487,6  21.927.600  57.612.506  79.540.106  46,5  4,06  8,73 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004Note: * riferito a quei Comuni che hanno fornito tutte le informazioni necessarie per tale analisi

il dato raccolta pro capite in Provincia (3,2 kg/abxanno) è risultato essere 12 volte inferiore del dato

nazionale (25,6 kg/abxanno), ma il costo di 20,64 €cent/kg è superiore di quasi tre volte il dato medio

nazionale ( 7,20 €cent/kg) che a quello medio del Sud Italia, che risulta essere di ben 13,94 €cent/kg. Si

sottolinea inoltre che il costo pro capite annuo in Provincia di Potenza (0,65 €/abxanno), nel 2004, è

risultato essere un terzo di quello medio nazionale (1,85 €/abxanno).

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 87/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 87 di 87 

Tab 2.29 Costi e quantità della raccolta differenziata del vetro nel 2004Comuni

n° *

 Abitanti

n° *

Quantità

CER 150107t/a

Quantità

CER 200102t/a

Quantità

totalit

Costi

CER 150107Є /a

Costi

CER 200102Є /a

Costi

totaliЄ /a

Raccolta

pro-capiteKg/abxa

Costo

Є/abxa

Costo

Єcent/Kg

Provincia Potenza 

8  48.954   66   89   155   8.423   23.554   31.977   3,2   0,65   20,64  

Basilicata 9 58.283  102  89  191  20.204  23.554  43.758  3,3  0,75  22,91 

Sud 323  4.468.793  26.455  11.946  38.402  1.061.935  4.290.918  5.352.853  8,6  1,20  13,94 

Italia 2.092  15.968.928  381.655  27.813  409.468  18.967.388  10.498.157  29.465.545  25,6  1,85  7,20 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004Note: * riferito a quei Comuni che hanno fornito tutte le informazioni necessarie per tale analisi

In merito alla raccolta differenziata della plastica (rifiuti appartenenti ai codici CER 150102 e 200139) nel

2004, per i pochi Comuni campione (6 su 100), la raccolta pro capite è stata di 0,8 kg/abxanno contro gli

8,2 kg/abxanno mediamente raccolti in tutta Italia. Per ogni kg di plastica raccolta sono stati spesi

mediamente 44,54 centesimi di €, ovvero la spesa è stata superiore sia del dato nazionale (20,72 €cent/kg)

sia del dato del Sud Italia (35,85 €cent/kg). Se si valuta la spesa pro capite, in Provincia di Potenza è stato

speso cinque volte meno dell’Italia in generale (1,69 €/abxanno).

Tab 2.30 Costi e quantità della raccolta differenziata della plastica nel 2004Comunin° *

 Abitantin° *

QuantitàCER 150102t/a

QuantitàCER 200139t/a

Quantitàtotalit

CostiCER 150102Є /a

CostiCER 200139Є /a

CostitotaliЄ /a

Raccoltapro-capiteKg/abxa

CostoЄ/abxa

CostoЄcent/Kg

Provincia Potenza 

6  42.223  33  2  35,6  14.389  1.449  15.838  0,8  0,38  44,54 

Basilicata 9  62.461  103  2  105,1  24.959  6.597  31.556  1,7  0,51  30,02 

Sud 270  4.076.683  6.820  1.611  8.431,1  2.392.209  630.274  3.022.483  2,1  0,74  35,85 

Italia 1.879  16.231.804  126.378  6.183  132.561,5  25.074.887  2.396.852  27.471.739  8,2  1,69  20,72 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004Note: * riferito a quei Comuni che hanno fornito tutte le informazioni necessarie per tale analisi 

Nella seguente tabella sono riportati i costi di gestione della raccolta differenziata dei metalli, con

riferimento, in particolare, ai rifiuti appartenenti ai codici CER 150104 e 200140.

Nel 2004 la raccolta pro capite in Provincia di Potenza è stata di 1,3 kg/abxanno, molto inferiore del dato

nazionale (8,3 kg/abxanno), e i costi specifici affrontati sono stati di 38,98 €cent/kg ovvero molto

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 88/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 88 di 88 

superiore ai 7,21 €cent/kg riscontrati a livello nazionale, superiore al dato medio del Sud Italia (17,36

 €cent/kg).

Tab 2.31 Costi e quantità della raccolta differenziata dei metalli nel 2004Comunin° *

 Abitantin° *

QuantitàCER 150104t/a

QuantitàCER 200140t/a

Quantitàtotalit

CostiCER 150104Є /a

CostiCER 200140Є /a

CostitotaliЄ /a

Raccoltapro-capiteKg/abxa

CostoЄ/abxa

CostoЄcent/Kg

Provincia Potenza 

2  8.010  1  10 10  1000  2.918  3.918  1,3  0,49  38,98 

Basilicata 3  13.355  24  10  33  1.000  4.318  5.318  2,5  0,40  16,09 

Sud 79  2.633.077  2.088  1.461  3.549  90.414  525.557  615.971  1,3  0,23  17,36 

Italia 1.158  9.373.033  29.866  47.703  77.569  1.372.483  4.220.739  5.593.222  8,3  0,60  7,21 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004Note: * riferito a quei Comuni che hanno fornito tutte le informazioni necessarie per tale analisi 

Per quanto riguarda la raccolta del legno (codici CER 150103, 200137 e 200138) mancano i dati della

Provincia nel Rapporto Apat, mentre i dati dei tessili (codici CER 200110 e 200111) si riferiscono ad un

Comune campione.

Tab 2.32 Costi e quantità della raccolta differenziata dei tessili nel 2004Comunin° *

 Abitantin° *

Quantitàtotali

t/a

CostitotaliЄ /a

Raccoltapro-capiteKg/abxa

CostoЄ/abxa

CostoЄcent/Kg

Provincia Potenza 

1  17.138  19,4  7.907  1,133  0,46  40,72 

Basilicata 2  26.467  19,8  7.933  0,750  0,30  39,98 

Sud 15  1.242.968  1.417,4  596.882  1,140  0,48  42,11 

Italia 205  2.518.201  3.959,1  898.417  1,572  0,36  22,69 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004Note: * riferito a quei Comuni che hanno fornito tutte le informazioni necessarie per tale analisi 

Infine mancano i dati sulla raccolta differenziata della frazione umida (codici CER, 200108 e 200302), in

quanto la raccolta è nulla.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 89/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 89 di 89 

Fig. 2.33 Costi procapite per la raccolta differenziata 

Cost i pro capi te per l a RD d i c iascuna f raz ione

m erceologica ( 2004)

0

0, 5

1

1, 5

2

2, 5

3

3, 5

4

4, 5

c a rta v e tro p la s tic a m eta ll i te ss il i

  e  u  r  o   /  a

   b   i   t  a  n   t  e   *  a  n  n  o

P ro v in cia P o ten za B a s ilica ta S ud Ita lia

 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

Fig. 2.34 Costi specifici per la raccolta differenziata 

Costi specifici per Kg di raccolta differenziata di ciascuna

frazione merceologica ( 2004)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

carta vetro plastica metalli tessili

  e  u  r  o  c  e  n   t  e  s   i  m   i   /   K  g

Provincia Potenza Basilicata Sud Italia

 

Fonte: elaborazione dati APAT su MUD 2005 relativo all’anno 2004

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 90/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 90 di 90 

3 QUADRO PROGRAMMATICO

3.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PIANO

L’attuale sistema di gestione dei rifiuti urbani in Provincia di Potenza deve essere necessariamente

oggetto di rilevanti interventi di ristrutturazione negli anni a venire, al fine di garantirne non solo la

conformità alle disposizioni di legge vigenti, ma anche la sostenibilità e solidità tecnico-ambientale.

Per conseguire importanti risultati, l’attuale sistema di gestione dei rifiuti deve intervenire efficacemente

con le seguenti azioni:

invertire l’attuale tendenza alla crescita della produzione di rifiuti (infatti negli anni dal 2000 al

2006 mostrano una incremento medio annuo pari al 2,59%, con picchi in alcuni anni del 4-

5%).

massimizzare le opportunità di recupero di materia dai rifiuti, attraverso lo sviluppo delle

raccolte differenziate, finalizzate sia al reinserimento nei cicli produttivi di materie prime da

esse derivate sia alla produzione di compost con valorizzazione del contenuto organico del

rifiuto in termini agronomici;

garantire il pretrattamento dei rifiuti non intercettati dalle raccolte differenziate, al fine di

assicurare un miglior controllo delle fasi di smaltimento finale e una riduzione degli impatti

ambientali ad esse associati;

  valorizzare le opportunità di recupero energetico dei rifiuti, attraverso processi di assoluta

garanzia dal punto di vista delle prestazioni ambientali associate;

contenimento dei costi di Gestione;

perseguimento del principio di prossimità nello smaltimento dei rifiuti;

raggiungere l’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti nell’ambito territoriale ottimale

(ATO)

minimizzare le necessità di smaltimento in discarica, puntando sul lungo periodo al

tendenziale annullamento del flusso di rifiuti così destinati;

migliorare i controlli ambientali in tale settore;

favorire l’informazione ambientale ed i comportamenti corretti della cittadinanza.

Inoltre si è ritenuto opportuno provvedere comunque ad adeguare gli obiettivi di raccolta

differenziata ai più recenti indirizzi normativi (si veda Legge Finanziaria 2007, n. 296 del 27 dicembre

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 91/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 91 di 91 

2006), che individuano all’anno 2011 un obiettivo da conseguirsi a livello di Ambito Territoriale Ottimale

pari al 60%.Relativamente alle opportunità di recupero energetico dei rifiuti, si conferma innanzitutto la previsione di

avvio a cementifici di una frazione qualificata a CDR.

Per quanto riguarda la gestione del rifiuto bioessiccato o sopravallo da trattamenti meccanici eccedente la

quota destinabile come CDR a cementifici, così come di altri rifiuti di derivazione urbana non più

opportunamente valorizzabili come materia (es. scarti da attività di recupero delle raccolte differenziate o

dei processi di compostaggio), si individua principalmente il trattamento termico come destino di

riferimento, essendo tale scelta tecnologica funzionale all’ulteriore recupero di energia dai rifiuti e alla

minimizzazione delle necessità di smaltimento in discarica, in linea con la “gerarchia” per la gestione dei

rifiuti definita dal quadro normativo vigente in ambito europeo e nazionale.

  Al fine di garantire l’effettivo pieno allineamento alla suddetta gerarchia delle priorità di gestione,

privilegiando innanzitutto i tempi della prevenzione e riduzione dei rifiuti e del loro recupero di materia, il

Piano Provinciale prevede comunque procedure attuative relative al completamento e potenziamento

dell’impiantistica di trattamento/ stabilizzazione.

L’insieme degli interventi previsti sulle diverse componenti del “sistema rifiuti” (dalla produzione e raccoltadifferenziata al pretrattamento e trattamento biologico/ termico) consentiranno  quindi la massima

riduzione dei flussi di rifiuti da destinarsi a discarica, essendo tali impianti destinati ad assumere una

funzione puramente residuale.

3.2 GLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

L’attività di gestione dei rifiuti urbani è realizzata mediante un sistema integrato, articolato in Ambiti Territoriali Ottimali (ATO).

L’individuazione degli ATO è stata effettuata secondo i seguenti criteri:

superamento della frammentazione delle gestioni;

conseguimento di adeguate dimensioni gestionali, definite sulla base di parametri fisici,

demografici, tecnici e sulla base delle ripartizioni politico amministrative;

adeguata valutazione del sistema stradale e ferroviario di comunicazione al fine di ottimizzare

i trasporti all’interno dell’ATO;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 92/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 92 di 92 

 valorizzazione di esigenze comuni e affinità nella produzione e gestione dei rifiuti;

ricognizione di impianti di gestione di rifiuti già realizzati e funzionanti;

.

Sono in particolare individuati e delimitati i seguenti ATO:

−  ATO n. 1 - costituito dai Comuni compresi nella Provincia di Potenza;

−  ATO n. 2 - costituito dai Comuni compresi nella Provincia di Matera.

 All’interno di ogni ATO devono essere garantiti:

gli obiettivi di raccolta differenziata definiti nel Piano;

l’autosufficienza di smaltimento;

la presenza di almeno un impianto di trattamento a tecnologia complessa con discarica di

servizio.

  All’interno di ogni ATO deve essere costituita una Autorità d’Ambito, alla quale partecipano

obbligatoriamente gli Enti Locali e alla quale è trasferito l’esercizio delle loro competenze in materia di

gestione integrata dei rifiuti.

L’Autorità d’Ambito organizza il servizio di gestione integrata dei rifiuti e determina obiettivi da perseguireper garantirne la gestione secondo criteri di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza, nel rispetto

delle indicazioni del Piano Regionale. A tal fine, l’Autorità d’Ambito predispone il Piano d’Ambito, nel

quale sono definite procedure e modalità, anche su base pluriennale, per il conseguimento degli obiettivi

del Piano Regionale.

3.3 PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI

3.3.1 Gli interventi previsti per la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti

L'opportunità di attuare misure di contenimento degli attuali incrementi di produzione di rifiuti, o

delle loro caratteristiche di pericolosità, deriva dal verificarsi di una crescita continua delle quantità di rifiuti

prodotte, con un'ancor più accentuata crescita dei volumi in gioco. Si sottolinea inoltre l'importanza di non

sottovalutare la crescente complessità, eterogeneità di composizione e pericolosità dei rifiuti.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 93/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 93 di 93 

 Al fine di un’incisiva azione sulle dinamiche in atto di crescita della produzione di rifiuti, per arrivare a

un’inversione di tendenza che consenta il raggiungimento di traguardi ambientali di particolare rilevanza intermini di prevenzione e riduzione, si dovrà predisporre di uno specifico Programma di prevenzione e riduzione 

della produzione dei rifiuti .

In tale programma, che sarà soggetto a periodico aggiornamento, saranno esplicitati e dettagliati indirizzi e

disposizioni vincolanti nei confronti di tutti i soggetti interessati, oltre a criteri incentivanti o penalizzanti,

per la promozione di azioni finalizzate alla prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti da parte di

soggetti pubblici e privati.

Per il raggiungimento di traguardi ambientali di particolare rilevanza in termini di prevenzione e riduzione,

il Piano prevede specifici interventi in materia, quali:

♦ la promozione della tariffazione nella gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti, in particolare nella sua

forma di “tariffazione puntuale”, vista come strumento per la responsabilizzazione dei produttori, in

linea con il principio del “polluter-pays” (“chi inquina paga”), e conseguemente come incentivo

all’utente dei servizi di raccolta alla riduzione dei rifiuti generati;

♦ il rilancio della pratica dell’autocompostaggio domestico dei rifiuti, ove compatibile in particolare con le

caratteristiche del tessuto residenziale (presenza di giardini), con possibilità quindi di gestione “inproprio” da parte dei cittadini di quota parte dei rifiuti organici e verdi prodotti; l’autocompostaggio

consente non solo di sgravare il sistema dei servizi di raccolta di parte della produzione di rifiuti

compostabili, con conseguenti benefici gestionali e economici diretti, ma rappresenta anche

un’importante opportunità di presa di coscienza da parte dei cittadini delle problematiche ambientali

legate al “mondo rifiuti”, avendo quindi una significativa valenza anche comunicativa e educativa;

♦ il rilancio delle attività di finanziamento dei progetti comunali per la riduzione dei rifiuti, al fine di

stimolare la diffusione e applicazione di “buone pratiche” a livello locale, anche attraverso iniziative

aventi carattere particolarmente innovativo dal punto di vista comunicativo e di partecipazione dei

cittadini;

♦ la promozione di accordi finalizzati al contenimento della produzione di rifiuti da imballaggio, con il

coinvolgimento di Consorzi di Filiera, Associazioni di categoria, Associazione ambientaliste, per la

divulgazione di “buone pratiche” di progettazione e realizzazione di imballaggi che consentano la

minore produzione di rifiuti;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 94/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 94 di 94 

♦ la promozione di accordi finalizzati al contenimento dell’utilizzo degli imballaggi nella Grande

Distribuzione Organizzata, per l’attuazione di specifici progetti orientati alla riduzione dei quantitativi dirifiuti da imballaggio generati dalle catene della GDO;

♦ la promozione di accordi con il settore del commercio per la diffusione di marchi ecologici, con

conseguenti benefici in termini di maggiore consapevolezza ecologica negli acquisti da parte dei

consumatori e riduzione dei quantitativi di rifiuti prodotti, in particolare rifiuti da imballaggio;

♦ la promozione dell’implementazione del Green Public Procurement negli Enti Pubblici presenti sul

territorio provinciale, attraverso l’erogazione di uno specifico percorso formativo mirato all’inserimento

di criteri di qualità ambientale nelle scelte di prodotti e servizi da parte della Pubblica Amministrazione,

con conseguenti ricadute positive rispetto ai rifiuti da essa generati;

♦ l’intensificazione di azioni tendenti alla diffusione dei sistemi di gestione ambientale (ecomanagement,

certificazione EMAS);

♦ l’avvio di progetti di comunicazione mirati alla sensibilizzazione verso le tematiche della “gestione

sostenibile” dei rifiuti, rivolti al mondo della scuola, ai cittadini, alle imprese.

L’attuazione delle suddette politiche, improntate ai principi di sostenibilità ambientale, con la

predisposizione in particolare del sopra menzionato Programma di prevenzione e riduzione della produzione dei 

rifiuti , porteranno di sicuro a una riduzione degli incrementi attuali (media annua 2,59% con valori annuali

di crescita anche del 4-5%).

La riduzione così prevista, rispetto alle dinamiche ad oggi in atto di significativa crescita dei rifiuti,

rappresenta una netta inversione di tendenza e un traguardo senz’altro impegnativo, che potrà essere

conseguito attraverso la partecipazione allargata di tutti i soggetti interessanti in senso esteso il “sistema

rifiuti” (produttori di beni e servizi, cittadini consumatori, operatori del settore, enti locali e

amministrazioni pubbliche in genere).

Poter considerare una riduzione in senso assoluto delle produzioni rispetto alla situazione attuale non è

realistico in quanto la Regione Basilicata produce già un pro-capite tra i più bassi d’Italia. (Fig 3.1)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 95/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 95 di 95 

Fig 3.1 Produzione pro-capite dei rifiuti urbani per Regione (Kg/abitante per anno) anno 2006- Dati Apat

3.3.2 Evoluzione quantitativa e qualitativa dei rifiuti

La valutazione degli effetti attesi dall’attuazione di azioni di Piano orientate alla prevenzione e

riduzione dei rifiuti è difficilmente determinabile in termini numerici, in quanto sono condizionati da una

molteplicità di fattori legati soprattutto a quelle che saranno le effettive modalità realizzative e la risposta e

il grado di partecipazione da parte dei diversi soggetti interessati (cittadini, imprese, amministrazioni

pubbliche, ecc.).

La complessità del sistema interessato è tale da consentire solo una valutazione di massima dei benefici

attesi, valutazione che deve essere assunta non tanto come sintesi di valutazioni analitiche sviluppate per i

diversi elementi in gioco, quanto come espressione di un obiettivo di indirizzo generale da assumere come

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 96/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 96 di 96 

riferimento negli anni a venire per un monitoraggio e una verifica  dell’evoluzione in atto del sistema rifiuti

provinciale, rispetto alle ipotesi pianificatorie di Piano.In considerazione di quanto sopra esposto, nello sviluppare delle previsioni di evoluzione della produzione

di rifiuti urbani finalizzate alle analisi del presente Piano Provinciale, si è ritenuto opportuno ricondursi

all’evoluzione delle produzioni dei rifiuti, rilevati negli anni dal 2000 al 2006 che mostrano un incremento

medio annuo pari al 2,59%.

Si è quindi ipotizzata una contrazione del 20% del tasso stesso in funzione dei benefici attesi dalle

politiche di riduzione dei rifiuti che potranno essere sviluppate a partire da indicazioni presenti nel Piano

Provinciale.

Ciò si traduce in un incremento medio previsto su base complessiva pari al 2% annuo.

Si ritiene che tale assunzione rappresenti un adeguata mediazione tra:

il principio di cautela che, nello sviluppare delle valutazioni sui fabbisogni futuri attesi di

trattamento e smaltimento dei rifiuti, non può prescindere dal valutare i processi di

crescita dei rifiuti tuttora in atto;

l’obiettivo generale che la pianificazione si è data di contenimento della produzione dei

rifiuti, ovvero in una previsione di riduzione degli attuali trend di crescita.

Nella fase preliminare si ritiene realistico muoversi anche nello scenario seguente, più conservativo:- basso incremento delle produzioni (2% annuo);

- alto incremento delle produzioni (3% annuo).

In tale ipotesi i quantitativi complessivi prodotti in Provincia sono riportati per il periodo 2008-2018 nel

grafico seguente.

Stima delle produzioni di rifiuti in provincia

0100200300

400500600

2008 2010 2012 2014 2016 2018

anno

   t  o  n

   /  g   i  o  r  n  o

Basso incremento Alto incremento

 

Figura 3.2 previsione dell’evoluzione della produzione di rifiuti in provincia.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 97/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 97 di 97 

I due scenari sopra riportati si discostano di circa 56 ton/giorno al 2018 equivalenti al 11% in aumento

rispetto allo scenario di basso incremento. Per far fronte a tale indeterminazione,   pur ritenendo che l’impiantistica necessaria vada dimensionata in relazione allo scenario di basso incremento  (che è 

una finalità specificamente perseguita dall’amministrazione provinciale) si ritiene altresì opportuno prevedere margini operativi 

sugli impianti tali da assorbire incrementi superiori alle previsioni . In ogni caso l’impiantistica programmata dovrà

avere un grado di elasticità operativa tale da adeguarsi con semplici modifiche ed integrazioni ad eventuali

mutate esigenze. 

In base ai dati attualmente disponibili l’evoluzione della qualità dei rifiuti urbani della Provincia è

caratterizzata da una progressiva riduzione delle frazioni organiche e da un aumento delle frazioni ad alto

contenuto energetico come carta e plastica. Sostanzialmente stabili si possono prevedere gli andamenti

delle produzioni di vetro inerti e metalli che rappresentano complessivamente circa il 12% (comprensivo di

un 3% contenuto nel sottovaglio).

In particolare, a regime (2011) si valuta una prevalenza del rifiuto organico (30,1%) della carta (21,2%) e

della plastica (18,4%). Metalli e vetro coprono quote comprese tra il 3,9% e 4,8%.

Tabella 3.1 Evoluzione della qualità dei rifiuti nel periodo di programmazione

mediaprovinciale

Organico Plastica Carta Metalli etro Tessili.. Sottovaglio

2007 32,0% 17,0% 20,0% 4,0% 5,0% 6,0% 16,0%

2008 31,5% 17,3% 20,3% 4,0% 5,0% 6,1% 15,9%

2009 31,0% 17,7% 20,6% 4,0% 4,9% 6,1% 15,7%

2010 30,6% 18,0% 20,9% 3,9% 4,9% 6,2% 15,5%

2011 30,1% 18,4% 21,2% 3,9% 4,8% 6,2% 15,3%

2012 29,7% 18,8% 21,5% 3,9% 4,8% 6,3% 15,1%

2013 29,2% 19,1% 21,9% 3,9% 4,7% 6,4% 14,8%2014 28,8% 19,5% 22,2% 3,9% 4,7% 6,4% 14,5%

2015 28,4% 19,9% 22,5% 3,8% 4,6% 6,5% 14,2%

2016 27,9% 20,3% 22,9% 3,8% 4,6% 6,6% 13,9%

2017 27,5% 20,7% 23,2% 3,8% 4,5% 6,6% 13,6%

2018 27,1% 21,1% 23,6% 3,8% 4,5% 6,7% 13,2%

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 98/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 98 di 98 

3.4 IL SISTEMA DEI SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

3.4.1 Gli obiettivi di raccolta differenziata

Il Piano riprende e conferma gli obiettivi di raccolta differenziata definiti a livello nazionale dalla

Legge Finanziaria 2007 (L. 27 dicembre 2006, n. 296):

- 40% di raccolta differenziata al 2007 ( non determinabile);

- 50% di raccolta differenziata al 2009;

- 60% di raccolta differenziata al 2011.

  Tali obiettivi sono perseguibili attraverso l’estensione a tutti i centri urbani di una raccolta differenziata

spinta inizialmente sulle frazioni secche per le quali si può disporre già di impianti di selezione e

rilavorazione, e successivamente sulla frazione umida biodegradabile per la quale accorre disporre di

impianti di trattamento (compostaggio) attualmente non presenti in Provincia.

Complessivamente si può considerare la seguante progressione di intercettazione dei singoli materiali.

Tabella 3.2 Evoluzione della raccolta differenziata nel periodo di programmazioneanno Organico Carta Plastica Metalli etro Tessili.. Sottovaglio

2008 0% 45% 20% 25% 35% 20% 15%

2009 45% 65% 45% 50% 60% 50% 30%

2010 50% 65% 50% 60% 70% 50% 35%

2011 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2012 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2013 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2014 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2015 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2016 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2017 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

2018 65% 70% 55% 70% 80% 50% 40%

In base alle intercettazioni previste verranno raccolti i quantitativi procapite di frazioni differenziate come

riportate nella tabella seguente.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 99/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 99 di 99 

Tabella 3.3 Quantitativi di materiali intercettati dalla raccolta differenziata nel periodo di programmazione

media

provinciale Pro-capite

  Anno Organico Plastica Carta Metalli etro Tessili.. Sottovaglio totale

(kg/ab*d) (kg/ab*d)

20080,000 0,082 0,043 0,010 0,018 0,013 0,025 0,192

20090,151 0,124 0,100 0,021 0,032 0,033 0,051 0,511

20100,169 0,129 0,115 0,026 0,037 0,034 0,060 0,571

20110,221 0,145 0,132 0,031 0,043 0,035 0,069 0,676

20120,222 0,152 0,137 0,031 0,044 0,036 0,069 0,692

2013 0,224 0,158 0,142 0,032 0,044 0,038 0,070 0,708

20140,226 0,165 0,147 0,033 0,045 0,039 0,070 0,725

20150,227 0,172 0,153 0,033 0,046 0,040 0,070 0,742

20160,229 0,179 0,159 0,034 0,046 0,041 0,070 0,759

20170,231 0,187 0,165 0,034 0,047 0,043 0,070 0,777

20180,233 0,195 0,171 0,035 0,047 0,044 0,070 0,795

Per effetto delle sottrazioni operate a mezzo della raccolta differenziata il materiale residuo subirà unasensibile variazione qualitativa. Nella tabella seguente si riporta a composizione del tal quale residuo da

assumere a base del dimensionamento dei trattamenti successivi (vagliatura, stabilizzazione, combustione)

da effettuare sulla stessa frazione.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 100/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 100 di 100 

Tabella 3.4 Evoluzione della qualità del rifiuto indifferenziato a valle della raccolta differenziata nel periodo di

programmazione

media

provinciale Pro-capite

anno Organico Plastica Carta Metalli etro Tessili.. Sottovaglio totale

(kg/ab*d) (kg/ab*d)

20080,332 0,101 0,171 0,031 0,034 0,051 0,142 0,863

20090,184 0,067 0,122 0,021 0,021 0,033 0,118 0,567

20100,169 0,070 0,115 0,017 0,016 0,034 0,111 0,532

20110,119 0,062 0,108 0,013 0,011 0,035 0,103 0,452

2012 0,120 0,065 0,112 0,013 0,011 0,036 0,104 0,4622013

0,121 0,068 0,116 0,014 0,011 0,038 0,105 0,4722014

0,122 0,071 0,121 0,014 0,011 0,039 0,105 0,4822015

0,122 0,074 0,125 0,014 0,011 0,040 0,105 0,4922016

0,123 0,077 0,130 0,014 0,012 0,041 0,105 0,5032017

0,124 0,080 0,135 0,015 0,012 0,043 0,105 0,5142018

0,125 0,084 0,140 0,015 0,012 0,044 0,105 0,525

Figura 3.3 Evoluzione della quantità procapite giornaliera del rifiuto nel periodo di programmazione

0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

1,400

Kg/

abitante*giorno

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

anno

Andamento della quantità dei rifiuti differenziati e

dei rifiuti indifferenziati nel periodo di

programmazione

diffrenziato indifferenziato

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 101/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 101 di 101 

3.5 SCENARI EVOLUTIVI E LORO COMPARAZIONE ENERGETICO- AMBIENTALE

La futura gestione dei rifiuti deve tener conto della fondamentale priorità costituita dalla necessità

di conseguire complessivamente migliori prestazioni ambientali; l’obiettivo di una maggiore sostenibilità

ambientale deve essere progressivamente conseguito grazie allo sviluppo di azioni che interessino l’intera

filiera della gestione dei rifiuti sulla base delle priorità di intervento definite dalla normativa.

Nel percorso di predisposizione del Piano, si è sviluppata e sottoposta alla valutazione una fase preliminare

di definizione di possibili scenari evolutivi alternativi del sistema di gestione dei rifiuti.

 Tali scenari alternativi sono stati in particolare messi a confronto tra loro e rispetto alla situazione attuale,

sulla base di parametri tecnico ed ambientali ritenuti di particolare interesse. Questo al fine di fornire

importanti elementi di supporto nella comprensione degli effetti derivanti dalle scelte di Piano.

Nel seguito, si presentano le assunzioni effettuate nell’ambito di tali analisi e le relative risultanze.

3.5.1 Introduzione alla valutazione energetico- ambientale

La misura e valutazione della sostenibilità ambientale delle possibili scelte alternative in materia di gestione

dei rifiuti può essere condotta attraverso l’impiego di indicatori appropriati, che agevolino il processo

decisionale alla base della definizione dello strumento pianificatorio.

Si considerino in particolare gli obiettivi e le indicazioni definite in materia di:

• contenimento del fabbisogno di discarica;

• procedure localizzative degli impianti che tengano conto di tutte le previsioni di carattere territoriale e

ambientale interessanti il territorio e che garantiscano il miglior inserimento ambientale, sia in relazione alle

nuove realizzazioni sia per gli eventuali impianti esistenti e relativi ampliamenti collocati in aree critiche;

• distribuzione territoriale dei carichi ambientali, con forte preferenzialità attribuita alle previsionilocalizzative di impianti collocati nell’ambito delle aree maggiormente deficitarie;

• definizione di standard tecnici di riferimento per l’impiantistica di trattamento e smaltimento rifiuti

prevista nel Piano, in relazione anche alle prestazioni ambientali minime che devono essere conseguite dagli

impianti.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 102/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 102 di 102 

  Appare quindi di particolare interesse sviluppare, in forma complementare, un’analisi comparativa delle

diverse opzioni pianificatorie finalizzata alla loro valutazione con riferimento ad una scala territoriale benpiù ampia.

Il riferimento è in particolare agli impegni definiti e alle azioni sviluppate negli ultimi anni a livello

nazionale e internazionale orientate alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, all’aumento

dell’efficienza energetica, allo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili.

 A 10 anni dalla redazione e approvazione del Protocollo di Kyoto nell’ambito della Convenzione Quadro

sui Cambiamenti Climatici, entrata in vigore nel febbraio 2005, particolarmente importante risulta essere lo

sviluppo di azioni anche a livello locale che siano orientate al conseguimento degli obiettivi assunti.

In particolare, il traguardo attualmente fissato è rappresentato dalla riduzione a livello mondiale delle

emissioni dei sei principali gas climalteranti del 5,2% rispetto all’anno 1990, obiettivo da conseguirsi tra il

2008 e il 2012 (l’obiettivo è del 6,5% per l’Italia).

  A fronte in realtà di una crescita tuttora in atto delle emissioni, è quanto mai urgente arrivare a una

inversione di tendenza che scongiuri i rischi di aggravamento della “salute del Pianeta” determinati dal

surriscaldamento in atto. Si consideri a titolo esemplificativo come il mese di luglio 2006 sia risultato essere,

sulla base di serie storiche di dati ufficiali disponibili dal 1880, il terzo più caldo mai registrato.

Indicazioni forti in tal senso vengono dal recente rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on ClimateChange), discusso e approvato il 2 febbraio 2007 a Parigi, nel quale si indica tra l’altro una previsione di

aumento della temperatura media globale entro il 2100 compreso tra 1,5 e 4,5°C, con un valore ritenuto più

probabile pari a ca. 3°C. In relazione alle cause dell’innalzamento della temperatura in atto, l’IPCC ha

quindi indicato come questo fenomeno sia da considerarsi di origine antropica, con una probabilità ormai

pari al 90%. 

Le più opportune modalità di intervento per il conseguimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto

sono state delineate già nel 1998 dal Comitato Interministeriale per la programmazione economica (CIPE),

nel documento “Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra”,

evidenziando in particolare la stretta correlazione tra tematiche emissive ed energetiche:

• aumento dell’efficienza nel parco termoelettrico;

• riduzione dei consumi energetici nel settore dei trasporti;

• produzione di energia da fonti rinnovabili;

• riduzione dei consumi energetici nei settori industriale/ abitativo/ terziario;

• riduzione delle emissioni nei settori non energetici;

• assorbimento delle emissioni di CO2 dalle foreste.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 103/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 103 di 103 

Un importante contributo alle strategie definite a livello nazionale può derivare anche da quanto ruota

intorno al “mondo dei rifiuti”, dalla loro produzione e raccolta all’avvio a recupero, trattamento osmaltimento finale, così come attestato in studi di settore condotti in anni recenti (si veda al riguardo

innanzitutto lo studio redatto nel 2001 da AEA Technology per la DG Ambiente della Commissione

Europea “Waste management options and climate change” ).

Nell’ambito del presente Piano provinciale si è pertanto ritenuto di interesse introdurre nel processo di

definizione delle previsioni pianificatorie anche una valutazione degli aspetti emissivi e energetici.

Nei seguenti capitoli si illustrano il percorso metodologico seguito, le assunzioni effettuate e i risultati finali

dell’analisi condotta.

Le valutazioni energetico ambientali presentate sono state effettuate al fine di confrontare la situazione

attuale ed i possibili scenari evolutivi all’anno 2018.

La situazione attuale è da intendersi riferita all’anno 2007 per quanto riguarda il calcolo dei flussi dei

Comuni presso gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti e al 2006 per il calcolo di recupero da

materia.

La valutazione è stata condotta analizzando le diverse fasi che compongono il ciclo di gestione dei rifiuti:

• trasporto dei rifiuti agli impianti di trasferimento, trattamento e smaltimento;

• avvio a recupero di materia dei rifiuti, in sostituzione di materie prime vergini;• trattamento/smaltimento dei rifiuti.

Per ciascuna di esse si sono analizzate le implicazioni energetico-ambientali con riferimento in particolare a

due parametri di valutazione:

• bilancio energetico, espresso in termini di Tonnellate di Petrolio Equivalente (TEP/anno);

• bilancio emissivo di gas climalteranti, espresso in termini di CO2 equivalente.

Nel bilancio energetico e in quello emissivo, valori minori di zero delle grandezze espresse in

TEP o KgCO2 indicano benefici legati a minori consumi o minori emissioni

3.5.2 Scenari per la comparazione

In particolare, si sono definiti i scenari cosi sinteticamente caratterizzati:

SCENARIO 0: previsioni di produzione rifiuti al 2018 formulate sulla base del trend di crescita ricavato da

interpolazione lineare delle serie storiche (dal 1995 al 2005),senza obiettivi specifici sulla percentuale di

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 104/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 104 di 104 

raccolta differenziata e sul contenimento della produzione dei rifiuti alla fonte e considerando il

funzionamento degli impianti e i relativi flussi relativi all'anno 2006;

SCENARIO 1: la produzione dei rifiuti ha avuto un incremento medio annuo dal 2000 al 2006 del 2,6% si

ritiene realistico considerare un trend di crescita annuo fino al 2018 del 3% (Alto incremento),

considerando inoltre obiettivi specifici sulla percentuale di raccolta differenziata (60%);

SCENARIO 1/Recupero: la produzione dei rifiuti ha avuto un incremento medio annuo dal 2000 al 2006 del

2,6% si ritiene realistico considerare un trend di crescita annuo fino al 2018 del 3% (Alto incremento),

considerando inoltre obiettivi specifici sulla percentuale di raccolta differenziata (60%) Inoltre si considera

il recupero come materia a valle della biostabilizzazione per applicazioni ambientali e il recupero di CDR per impianti non dedicati;

SCENARIO 2 : la produzione dei rifiuti ha avuto un incremento medio annuo dal 2000 al 2006 del 2,6% si

ritiene realistico considerare un trend di crescita annuo fino al 2018 del 2% (Basso incremento),

considerando quindi oltre gli obiettivi specifici sulla percentuale di raccolta differenziata (60%) anche il

contenimento delle produzioni di rifiuti;

SCENARIO 2/Recupero: la produzione dei rifiuti ha avuto un incremento medio annuo dal 2000 al 2006 del

2,6% si ritiene realistico considerare un trend di crescita annuo fino al 2018 del 2% (Basso incremento),considerando quindi oltre gli obiettivi specifici sulla percentuale di raccolta differenziata (60%) anche il

contenimento delle produzioni di rifiuti. Inoltre si considera il recupero come materia a valle della

biostabilizzazione per applicazioni ambientali e il recupero di CDR per impianti non dedicati

Nel seguito si illustrano gli scenari in forma schematica:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 105/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 105 di 105 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 106/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 106 di 106 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 107/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 107 di 107 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 108/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 108 di 108 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 109/181

Piano gestione rifiuti Provincia di Potenza

Gestione rifiuti urbani

SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI Luglio 2008 Pagina 109 di 109 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 110/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 110 di 110

3.5.3 Il trasporto agli impianti

Per quanto riguarda le fasi di trasporto di rifiuti dalle aree di raccolta agli impianti di trasferimento,

trattamento e smaltimento si è preliminarmente definita la situazione all’anno 2007 (scenario 0)

considerando gli effettivi destini a trattamento e smaltimento per tutti i principali flussi; sulla base dei

destini si sono calcolate le distanze medie percorse e quindi si sono calcolati i consumi ed i relativi impatti.

Per la situazione futura (scenario 1- scenario 1 recupero- scenario 2 e scenario 2 recupero) si sono

ipotizzate distanze diversificate in funzione delle diverse tipologie di materiali trasportati; si è inoltre

considerata una evoluzione delle dinamiche di conferimento in modo da garantire quote maggiori di

trattamento in ambito provinciale (con diverse accentuazione per taluni flussi di rifiuti nell’ambito dei

diversi scenari in funzione delle relative assunzioni in termini di destini).

L’analisi relativa al trasporto a destino dei rifiuti indifferenziati è stata in particolare condotta, sia per lo

scenario attuale che per quelli evolutivi, valutando le distanze specifiche intercorrenti tra i singoli Comuni e

i rispettivi impianti di riferimento.

Per la caratterizzazione dei dati di consumo di carburante ed emissivi si è fatto riferimento essenzialmente a

banche dati APAT di caratterizzazione del parco veicolare nazionale.

La valutazione dei flussi è stata effettuata sulla base di dati attinenti la situazione attuale (anno 2007) e

quella prevista da Piano per i Comuni della Provincia di Potenza.

Tabella 3.5 principali parametri energetico- emissivi per la caratterizzazione dei veicoli adibiti

portata utile mezzo ditrasporto da area di raccolta a

impianto

5 t /viaggio per i Comuni10t/viaggio per Potenza20 t /viaggio stazione

trasferimento

tonnellate

consumi mezzo di trasporto 0,316 Kg EP/ Kmemissioni mezzo di trasporto 0,917 Kg CO2/ Km

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 111/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 111 di 111

Tabella 3.6 Flussi dei Comuni presso gli impianti (scenario 0)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 112/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 112 di 112

Tabella 3.7 Flussi dei Comuni presso gli impianti (scenario futuro)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 113/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 113 di 113

3.5.4 Il recupero di materia dai rifiuti

La definizione degli scenari alternativi da sottoporre alla comparazione energetico ambientale è

stata effettuata in prima battuta assumendo un livello di sviluppo delle raccolte differenziate al 2018 pari al

8,3% (% RD attuale); e in seguito nell’ambito dello scenario individuato come riferimento per il Piano, al

60%, in considerazione degli obiettivi definiti a livello nazionale con la Legge Finanziaria 2007.

Il percorso di avvicinamento all’obiettivo individuato può essere basato sulla progressiva estensione sul

territorio di sistemi di “raccolta differenziata integrata” dei rifiuti, basati su raccolte domiciliari, arrivando a

regime a servire con sistemi di raccolta domiciliari una quota di popolazione indicativamente pari al 78%

del totale provinciale (Tab 3.29).

Per tutti i processi di recupero di rifiuti, incluso il compostaggio, sono stati individuati percentualmente i

coefficienti di scarto da avviare a smaltimento (definite in linea con dati medi riscontrati in altre realtà

territoriali) e i valori da assumere per la quantificazione dei consumi energetici e delle emissioni evitate

(essendo entrambi valutati come quantità generate nel processo di recupero, detratte delle quote evitate per

l’effetto di sostituzione della materia prima vergine).

Il dato energetico ed emissivo associato ai recuperi è stato quindi valutato moltiplicando i quantitativi in

questione per fattori di consumo o emissivi specifici, ricavati essenzialmente dallo studio redatto nel 2001

da AEA Technology per la DG Ambiente della Commissione Europea “Waste management options and

climate change”.

Tabella 3.8 Scarti non recuperabili sui flussi delle RD

Frazione differenziata Quota scartiorganico e verde 10%carta 5%

plastica 12%  vetro 4%tessili 10%metalli 10%multimateriale 20%inerti 10%altro 10%

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 114/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 114 di 114

Tabella 3.9 Saldi netti energetici ed emissivi associati alle principali frazioni differenziate di rifiuti

Saldo KgEP/Kg materiale a

recupero

Saldo Kg CO2eq/Kg materiale a

recupero

organico -0,005 -0,04carta -0,277 -0,61plastica -0,663 -1,459

  vetro -0,12 -0,2legno -0,017 -2,467tessili -1,445 -3,179multimateriale plastica/lattine -1,221 -2,687multimateriale plastica/lattine/vetro -0,375 -0,826inerti -0,006 -0,018

altro 0 0ingombranti a recupero -0,409 -1,401

3.5.4.1 Recupero di materia nello Scenario 0

Nel seguente riquadro si riporta quindi il confronto tra i flussi attuali delle frazioni raccolte

separatamente e i flussi di rifiuti attesi dalle raccolte differenziate nel 2018 considerando:

un trend di crescita della produzione dei rifiuti ricavato da interpolazione lineare delle serie

storiche (dal 1995 al 2005);

la proiezione dello stato attuale senza obiettivi specifici di raccolta differenziata e di

contenimento della produzione dei rifiuti alla fonte;

il reale funzionamento degli impianti e i relativi flussi (anno2006).

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 115/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 115 di 115

Tabella 3.10 Confronto tra flussi per frazione merceologica al 2006 e attesi al 2018 (Scenario 0)

2006 (t/a) 2018 (t/a)

Organico 0,00  Verde 0,00Carta e Cartone 5.670,84 7.349,39Imballaggi Vetro 1.043,16 1.351,63Imballaggi Metalli 22,20 29,00Imballaggi Plastica 857,13 1.111,59Imballaggi Legno 10,89  Tessili 178,37Beni durevoli 504,51Ingombranti 1.892,46 2.453,56Multimateriale 1.727,66 2.239,29Raccolta selettive 20,06Sottovaglio  Altre raccolte 502,53 1.575,56 Totale RD 12.430 16.110,02 Rifiuto indifferenziato 136.873,00 179.400,00  Totale rifiuto prodotto 149.303 195.510,02

% RD 8% 8%

Tabella 3.11 Confronto tra flussi di rifiuti recuperati (netti)al 2006 e attesi al 2018 (Scenario 0)

2006 t/a 2018 t/arecuperi netti da RD 11.352,01 15.104,34Scarti da RD 1.077,80 1.005,68

 Totale RD 12.430 16.110,02 

Dalla tabella precedenti è possibile calcolare i benefici legati a consumi o emissioni evitate, come riportato

nella tabella seguente 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 116/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 116 di 116

Tabella 3.12 Caratterizzazione energetico/ambientale per il recupero di materia (Scenario 0)

Recupero materia

netto

t/a t EP/a t CO2/akg EP/

t rifiuto prodotto

Kg CO2/t rifiuto

recuperatoOrganico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00  Verde 0,00 0,00 0,00 0,00 0Carta e Cartone 6.981,92 -1.933,99 -4.258,97 -9,89 -21,78Imballaggi Vetro 1.297,57 -155,71 -341,26 -0,80 -1,75Imballaggi Metalli 26,10 -107,76 -237,08 -0,55 -1,21Imballaggi Plastica 978,20 -648,55 -1.427,19 -3,32 -7,30Imballaggi Legno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00  Tessili 0,00 0,00 0,00 0,00 0Beni durevoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00Ingombranti 2.453,56 -1.003,50 -3.437,43 -5,13 -17,58Multimateriale 1.791,43 -2.187,34 -4.813,58 -11,19 -24,62Raccolta selettive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00  Altre raccolte 1.575,56 0,00 0,00 0,00 0,00Totale 15.104,34 -6.036,85 -14.515,52 -30,88 -74,24

3.5.4.2 Recupero di materia nello Scenario 1 e Scenario 1/recupero

Nel seguente riquadro si riporta quindi il confronto tra i flussi attuali delle frazioni raccolte separatamente e

i flussi di rifiuti attesi dalle raccolte differenziate nel 2018 considerando

che la produzione dei rifiuti ha avuto un incremento medio annuo dal 2000 al 2006 del 2,6%, si

ritiene realistico considerare un trend di crescita annuo fino al 2018 del 3% (Alto incremento);

obiettivi specifici sulla percentuale di raccolta differenziata (60%)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 117/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 117 di 117

Tabella 3.13 Confronto tra flussi per frazione merceologica al 2006 e attesi al 2018 (Scenario 1-Scenario 1 recupero)

2006 (t/a) 2018 (t/a)

Organico 0,00 32.861,16  Verde 0,00Carta e Cartone 5.670,84 28.617,10Imballaggi Vetro 1.043,16 5.456,65Imballaggi Metalli 22,20 4.607,84Imballaggi Plastica 857,13 25.585,63Imballaggi Legno 10,89  Tessili 178,37 8.124,35Beni durevoli 504,51Ingombranti 1.892,46Multimateriale 1.727,66Raccolta selettive 20,06  Altro 502,53 16.006,17 Totale RD 12.430 121.258,9 

Rifiuto indifferenziato 136.873,00 80.839,26  Totale rifiuto prodotto 149.303 202.098,15

% RD 8,3% 60,0%

Tabella 3.14 Confronto tra flussi di rifiuti al 2006 e attesi al 2018 (Scenario 1-Scenario 1 recupero )

2006 t/a 2018 t/arecuperi netti da RD 11.352,0 110.379,5Scarti da RD 1.077,8 10.879,3  Totale RD 12.430 121.258,9

Dalla tabella precedenti è possibile calcolare i benefici legati a consumi o emissioni evitate, come riportato

nella tabella seguente 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 118/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 118 di 118

Tabella 3.15 Caratterizzazione energetico/ambientale per il recupero di materia (Scenario 1-Scenario 1 recupero)

Recupero materianetto t/a t EP/a t CO2/a kg EP/t rifiutoprodotto

Kg CO2/ t

rifiutorecuperato

Organico 29.575,04 -147,88 -1.183,00 -0,73 -5,85  Verde 0,00 0,00 0,00 0,00 0Carta e Cartone 27.186,24 -7.530,59 -16.583,61 -37,26 -82,06Imballaggi Vetro 5.238,38 -628,61 -1.377,69 -3,11 -6,82Imballaggi Metalli 4.147,05 -17.123,19 -37.671,84 -84,73 -186,40Imballaggi Plastica 22.515,35 -14.927,68 -32.849,90 -73,86 -162,54Imballaggi Legno  Tessili 7.311,91 -10.565,71 -23.244,56 -52,28 -115,02Beni durevoliIngombrantiMultimaterialeRaccolta selettive  Altre raccolte 14.405,56 0,00 0,00 0,00 0,00Totale 110.379,54 -50.923,64 -112.910,60 -251,97 -558,69

3.5.4.3 Recupero di materia nello Scenario 2 e Scenario 2/recupero

Nel seguente riquadro si riporta il confronto tra i flussi attuali delle frazioni raccolte separatamente (anno

2006) e i flussi di rifiuti attesi dalle raccolte differenziate nel 2018 considerando:

un trend di crescita annuo fino al 2018 del 2% (Basso incremento);

gli obiettivi specifici sulla percentuale di raccolta differenziata (60%);

una diminuzione della produzione dei rifiuti rispetto al trend di crescita dello stato attuale.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 119/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 119 di 119

Tabella 3.16 Confronto tra flussi per frazione merceologica al 2006 e attesi al 2018 (Scenario 2- Scenario 2/recupero)

2006 (t/a) 2018 (t/a)Organico 0,00 29.517,21  Verde 0,00Carta e Cartone 5.670,84 25.705,02Imballaggi Vetro 1.043,16 4.901,38Imballaggi Metalli 22,20 4.138,94Imballaggi Plastica 857,13 22.982,03Imballaggi Legno 10,89  Tessili 178,37 7.297,61Beni durevoli 504,51

Ingombranti 1.892,46Multimateriale 1.727,66Raccolta selettive 20,06  Altro 502,53 14.377,39 Totale RD 12.430 108.919,59 

Rifiuto indifferenziato 136.873,00 72.613,06  Totale rifiuto prodotto 149.303 181.532,65

% RD 8,3% 60,0%

Tabella 3.17 Confronto tra flussi di rifiuti al 2006 e attesi al 2018 (Scenario 2- Scenario 2/recupero)

Dalla tabella precedenti è possibile calcolare i benefici legati a consumi o emissioni evitate, come riportato

nella tabella seguente 

2006 t/a 2018 t/arecuperi netti da RD 11.352,01 99.147,32Scarti da RD 1.077,80 9.772,27  Totale RD 12.429,81 108.919,59

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 120/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 120 di 120

Tabella 3.18 Caratterizzazione energetico/ambientale per il recupero di materia (Scenario 2- Scenario 2/recupero)

Recupero materia

netto

t/a t EP/a t CO2/akg EP/t rifiuto

prodotto

Kg CO2/ trifiuto

recuperatoOrganico 26.565,49 -132,83 -1.062,62 -0,73 -5,85  Verde 0,00 0,00 0,00 0,00 0Carta e Cartone 24.419,77 -6.764,28 -14.896,06 -37,26 -82,06Imballaggi Vetro 4.705,33 -564,64 -1.237,50 -3,11 -6,82Imballaggi Metalli 3.725,05 -15.380,73 -33.838,35 -84,73 -186,40Imballaggi Plastica 20.224,19 -13.408,64 -29.507,09 -73,86 -162,54Imballaggi Legno  Tessili 6.567,85 -9.490,55 -20.879,20 -52,28 -115,02Beni durevoliIngombrantiMultimaterialeRaccolta selettive  Altre raccolte 12.939,65 0,00 0,00 0,00 0,00Totale 99.147,32 -45.741,66 -101.420,83 -251,97 -558,69

3.5.5 Impiantistica di trattamento e smaltimento

3.5.5.1 Impianti di termovalorizzazione

Le caratteristiche energetico-emissive dell’impiantistica di termovalorizzazione sono strettamente

legate alla caratterizzazione chimico-fisica del rifiuto trattato. Tale caratterizzazione è stata effettuata, per i

diversi scenari, sulla base di una caratterizzazione delle singole frazioni presenti nel rifiuto così come

indicata nel seguente riquadro.

 Ai fini della valutazione del contributo emissivo di gas climalteranti, particolarmente importante è la

 valutazione della quota di CO2 emessa dagli impianti che è riconducibile alla componente non rinnovabile

del rifiuto (innanzitutto, la plastica).

Tabella 3.19 Caratterizzazione chimico-fisica delle diverse frazioni presenti nel rifiuto termovalorizzato e relativocontributo emissivo (l’emissione di CO2 è stata valutata considerando inoltre un tasso di C incombusto pari al 2%)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 121/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 121 di 121

Si sono quindi valutati i benefici energetico-emissivi associati al recupero energetico, in termini di

produzione di energia elettrica.

I benefici in termini di emissioni evitate derivanti dalla cessione di energia elettrica ( da parte di FENICE

S.p.A e Inceneritore Potenza) sono stati valutati attraverso una rielaborazione di parametri ricavati dai già

citati studi AEA per Commissione Europea e Politecnico per Federambiente.

Tabella 3.20 Coefficienti energetici ed emissivi associati alla recupero energetico dei rifiuti

KgEP/t rifiuto KgCO2eq/t rifiuto

Rifiuti talquale -169 -10 Termovalorizzazione

con produzione dienergia

frazioniseccheprovenientida  vagliatura -169 232

3.5.5.2 Impianti di CDR con recupero in impianti dedicati

Nello scenario 1/recupero e nello scenario 2/recupero si prevede che circa il 50% del rifiuto secco

derivante dalla selezione meccanica sia avviato a impianti di CDR destinato a recupero energetico incementifici e il flusso di residuo dall’impianto di CDR destinato a discarica (essendo povero

energeticamente).

Le prestazioni ambientali dell’impiego di CDR in cementifici sono state valutate sulla base di valori di

riferimento ricavati dal menzionato studio di AEA Technology per la DG Ambiente della Commissione

Europea, riferiti ad una sostituzione di un equivalente apporto energetico derivante da carbone (tabella

seguente). In particolare, il contenuto energetico del CDR è considerato pienamente sfruttato e quindi

interamente sostitutivo di un equivalente quantitativo in TEP.

Tabella 3.21 Coefficienti energetici ed emissivi associati al CDR destinato a recupero energetico in cementifici 

KgEP/t rifiuto KgCO2eq/t rifiuto

CDR Cementifici -362 -233

3.5.5.3 Discarica

Lo smaltimento in discarica dei residui finali è stato valutato in termini energetico emissivi sulla base una

rielaborazione di parametri ricavati dai già citati studi AEA per Commissione Europea

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 122/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 122 di 122

Tabella 3.22 Coefficienti energetici ed emissivi associati allo smaltimento in discarica

Parametri unita di misura

senza captazione

di biogas(attuale) *

con captazione

biogas(futura) **

 Tipologia

consumo per gestione operativa KgEP/t rifiuto 0,8 0,8 tutti i rifiutiemissione CO2 per consumigestione operativa

KgCO2eq/trifiuto

1,76 1,76 tutti i rifiuti

KgCO2eq/trifiuto

990 365 rifiuti tal quale

emissione CO2 per consumidispersione biogas

KgCO2eq/trifiuto

581 266,5frazionipreventivamentebiostabilizzate

KgCO2eq/trifiuto 41 -84

frazioni secche

provenienti da vagliatura

* attualmente il sistema sconta l’assenza di recupero biogas anche per le ridotte dimensioni dei bacini

** in futuro i valori di emissioni del CH4 vengono considerati ridotti del 50% in quanto tutte le discariche saranno attrezzate per

la captazione di biogas 

3.5.6 Raffronto dei risultati energetici- emissivi dei scenari considerati

L’analisi condotta evidenzia innanzitutto che tutti e quattro gli scenari ( scenario 1; scenario

1/recupero; scenario 2; scenario 2/recupero) alternativi considerati presentano rilevanti benefici rispetto

alla situazione attuale (scenario 0); in particolare:

• risparmio di risorse energetiche per 40-50.000 TEP/anno;

• riduzione delle emissioni di gas climalteranti per 190-215.000 ton CO2eq/anno.

  Tali benefici sono in larga misura generati sia dal maggior quantitativo di rifiuti avviato a recupero di

materia grazie allo sviluppo delle raccolte differenziate, che dallo smaltimento in discarica solo di rifiuti

trattati.

Le variazioni energetiche ed emissive legate alle fasi di raccolta e trasporto e al sistema impiantistico dei

rifiuti sono trascurabili rispetto al dato complessivo.

I quatto scenari evolutivi alternativi sono dal punto di vista energetico ed emissivo sostanzialmente

equivalenti fra di loro (Tabella 3.23).

Con riferimento alle maggiori differenze rilevate, per quanto contenute, si può comunque osservare che:

• lo scenario 1/recupero comporta benefici energetici- emissivi superiori rispetto agli altri, dovuto al

recupero di materia da raccolta differenziata, recupero di materia dal rifiuto biostabilizzato per applicazioni

ambientali e dal recupero energetico derivante dall’utilizzo di CDR nei cementifici.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 123/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 123 di 123

• lo scenario 2/recupero comporta sempre benefici energetici- emissivi anche se inferiori rispetto allo

scenario 1/recupero, dovuto essenzialmente a una produzione di rifiuti stimata inferiore (basso

incremento)

Tabella 3.23 Bilancio energetico- emissivo dei scenari considerati unita di misura scenario 0 scenario 1 scenario 1/recupero scenario 2 scenario 2/ recupero

Produzione rifiuti t/anno 195.510,00 202.098,15 202.098,15 181.532,65 181.532,65

 

trasporto impianti TEP/anno 815,05 528,70 528,70 528,70 528,70

recupero materia TEP/anno -6.036,85 -50.923,64 -50.923,64 -45.741,66 -45.741,66

termovalorizzazione TEP/anno -6.779,11 -7.267,00 -5.254,07 -7.267,00 -4.719,41

CDR TEP/anno 0,00 0,00 -5.852,76 0,00 -5.257,19

DiscaricaTEP/anno 107,69 30,89 18,59 24,25 16,70

 

Totale parziale TEP/anno -11.893,23 -57.631,05 -61.483,18 -52.455,71 -55.172,86

 

trasporto impianti tCO2 eq/anno 2.365,20 1.534,23 1.534,23 1.534,23 1.534,23

recupero materia tCO2 eq/anno -14.515,52 -112.910,60 -112.910,60 -101.420,83 -101.420,83

termovalorizzazione tCO2 eq/anno 4.509,34 9.976,00 7.212,69 9.976,00 6.478,72

CDR tCO2 eq/anno 0,00 0,00 -3.767,11 0,00 -3.383,77

Discarica tCO2 eq/anno 120.171,38 7.449,72 4.818,00 7.051,49 4.327,72

 

Totale parziale tCO2 eq/anno 112.530,39 -93.950,65 -103.112,79 -82.859,10 -92.463,92

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 124/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 124 di 124

Figura 3.4 Bilancio energetico

-11.893,23

-57.631,05 -61.483,18-52.455,71

-55.172,86

-80.000,00

-60.000,00

-40.000,00

-20.000,00

0,00

1

Bilancio energetico della gestione dei rifiuti(TEP/anno)

scenario 0

scenario 1

scenario 1/recupero

scenario 2

scenario 2/ recupero

 

Figura 3.5 Bilancio emissivo

112.530,39

-93.950,65-103.112,79 -82.859,10 -92.463,92

-150.000,00

-100.000,00

-50.000,00

0,00

50.000,00

100.000,00

150.000,00

scenario 0 scenario 1 scenario

1/recupero

scenario 2 scenario 2/ 

recupero

Bilancio emissivo della gestione dei rifiuti

( ton CO2 equiv/anno)

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 125/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 125 di 125

Figura 3.6 Bilancio energetico

-60.000,00

-50.000,00

-40.000,00

-30.000,00

-20.000,00

-10.000,00

0,00

10.000,00

scenario 0 scenario 1 scenario

1/recupero

scenario 2 scenario 2/  

recupero

Bilancio energetico della gestione dei rifiuti per fase di attivittà( TEP/ anno)

trasporto impianti TEP/anno recupero materia TEP/anno termovalorizzazione TEP/anno

CDR TEP/anno Discarica TEP/anno

 

Figura 3.7 Bilancio emissivo

-150.000,00

-100.000,00

-50.000,00

0,00

50.000,00

100.000,00

150.000,00

scenario 0 scenario 1 scenario

1/recupero

scenario 2 scenario 2/  

recupero

Bilancio emissivo della gestione dei rifiuti per fasi di attività( ton CO2 equiv/anno)

trasporto impianti t/CO2 equiv recupero materia t/CO2 equiv

termovalorizzazione t/CO2 equiv CDR t/CO2 equiv

Discarica t/CO2 equiv

 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 126/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 126 di 126

3.6 INDIVIDUAZIONE DELLO SCENARIO DI PIANO

3.6.1 Scenario di Piano

Il percorso descritto nel paragrafo 3.5, di definizione e comparazione delle diverse ipotesi evolutive

dell’attuale quadro della gestione dei rifiuti urbani, ha evidenziato innanzitutto la possibilità di intervenire

efficacemente sull’attuale sistema di gestione dei rifiuti, per conseguire importanti risultati nell’ottica della

sua sempre maggiore solidità e sostenibilità ambientale; in particolare con:

• il contenimento degli attuali tassi di crescita della produzione di rifiuti;

• il perseguimento dell’autosufficienza impiantistica provinciale nell’ambito dei Rifiuti Urbani

• il contenimento delle necessità di trasporto dei rifiuti;• l’annullamento del ricorso allo smaltimento in discarica del rifiuto tal quale;

• il miglioramento delle prestazioni ambientali complessive, in relazione anche agli aspetti energetici e alle

emissioni di gas climalteranti;

• la massimizzazione della valorizzazione del rifiuto in termini di recupero di materia e di energia.

La miglior combinazione possibile di tali fattori trova la sua collocazione ideale in uno scenario evolutivo

che sembrerebbe lo scenario 1/recupero ma che invece è prossimo al cosiddetto scenario 2/recupero, in

quanto tiene anche conto di una prevenzione e contenimento delle produzioni rispetto al trend di crescita

attuale.

Il perseguimento dell’autosufficienza impiantistica, anche prevedendo un ulteriore sviluppo significativo

delle raccolte differenziate, risulta infatti comportare necessariamente la previsione di potenziamento

dell’impiantistica esistente per il trattamento del rifiuto indifferenziato e la realizzazione di nuova

impiantistica a supporto della raccolta differenziata.

3.6.2 Sistema organizzativo dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani

Non si può prescindere dal passaggio a forme complesse di organizzazione e gestione che

permettono il raggiungimento dei risultati quantitativi e qualitativi nel rispetto del contenimento dei costi di

gestione e l’accettazione da parte della popolazione.

Il sistema di raccolta tramite contenitori stradali (campane o cassonetti ) è lo standard che ha conosciuto la

maggiore diffusione in virtù della sua relativa semplicità organizzativa, anche se i suoi limiti sono

rappresentati da una qualità dei materiali raccolti scadente, per alcune frazioni, e da bassi tassi quantitativi.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 127/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 127 di 127

Il sistema porta a porta presso l'utenza è un sistema ormai consolidato per certe tipologie di frazioni

recuperabili; i vantaggi indubbi di questo sistema per la quantità e qualità dei materiali recuperati deve

trovare equilibrio (anche sociale ed economico) con la maggiore complessità organizzativa del servizio che

diventa difficoltoso con realtà aventi bassa densità abitativa o particolare conformazione urbanistica (centri

storici, contesti metropolitani in cui esista carenza di spazi privati e/o pubblici disponibili per la

collocazione dei contenitori)

La raccolta mediante contenitori ubicati presso esercizi commerciali è una tipologia di raccolta consolidata

per alcune frazioni, quali le pile esauste (generalmente presso i rivenditori specializzati e le tabaccherie) e i

farmaci scaduti (presso le farmacie), ma che risulta necessario diffondere a tutte le restanti frazioni,

specialmente in un ottica di resa del circuito rispetto alle risorse impegnate.

Il modello di riferimento per lo sviluppo dei servizi ai fini del conseguimento degli obiettivi sopra

definiti si basa sul sistema di "raccolta differenziata integrata", che prevede la raccolta domiciliare (o

comunque ravvicinata all'utenza) delle frazioni secche, degli imballaggi e della frazione organica.

Il sistema organizzativo dei servizi di raccolta dei rifiuti dovrà essere adeguatamente articolato sul territorio,

in considerazione delle specifiche caratteristiche territoriali e insediative e delle strutture organizzative in

essere.

Si possono al riguardo individuare alcuni principi di base da seguire nella definizione del sistema

organizzativo dei servizi:

i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti dovranno essere opportunamente modulati sul territorio,

prevedendo l’attivazione di raccolte ad elevata efficienza di intercettazione (servizi domiciliari)

prioritariamente in aree caratterizzate da tipologie residenziali, densità dei centri e nuclei abitati,

accessibilità e presenza di attività commerciali e terziarie tali da garantire il rispetto dei principi guida

di efficienza, efficacia e economicità;

aree del territorio provinciale caratterizzate da una maggior dispersione della produzione di rifiuti

potranno essere interessate da forme di recupero di minor intensità (ad es. servizi stradali,

autocompostaggio);

la raccolta differenziata dei rifiuti deve essere prevista per la frazione organica e verde, da avviare al

compostaggio; per le frazioni secche, utilmente avviabili a riciclaggio e per le frazioni caratterizzate da

una pericolosità potenziale, al fine di garantirne l’avvio a corretto destino;

in considerazione della strategicità di determinate frazioni nel conseguimento di elevati livelli di

recupero e dell’importanza di garantire il corretto avvio a trattamento di frazioni caratterizzate da

potenziale pericolosità, si prevede in particolare l’obbligatorietà di attivazione di servizi di raccolta

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 128/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 128 di 128

differenziata per la frazione organica, il verde, la carta e il cartone, le pile e i farmaci scaduti; in

particolari contesti territoriali (in particolare, aree montane o comunque caratterizzate da elevata

dispersione degli insediamenti), l’attivazione delle raccolte per frazione organica e verde potrà essere

eventualmente sostituita da adeguati interventi di sviluppo della pratica del compostaggio domestico;

il conseguimento di elevate rese di intercettazione comporta l'organizzazione di servizi di raccolta

domiciliari (sacchi o bidoni);

le raccolte domiciliari, o comunque con contenitori di raccolta “vicini all’utenza”, risultano

particolarmente efficaci per la componente organica dei rifiuti; inoltre bisogna prevedere, nelle aree

non servite da tale raccolta, anche forme di incentivazione della pratica dell’autocompostaggio

domestico; la carta può essere raccolta con buoni rendimenti attraverso una adeguata rete di contenitori stradali

(campane o cassonetti), ma elevate rese di intercettazione richiedono la predisposizione di un servizio

domiciliare; si deve prevedere una diffusione dei servizi domiciliari per il conseguimento degli

obiettivi del Piano Provinciale;

il servizio di raccolta a domicilio del vetro può essere opportunamente previsto per utenze non

domestiche, quali bar e attività di ristorazione in genere; la raccolta del vetro può essere abbinata a

quella delle lattine in alluminio o banda stagnata;

la raccolta della plastica è strutturalmente caratterizzata da elevati costi; si ritiene generalmente

particolarmente onerosa l’attivazione di servizi domiciliari, ritenendo più vantaggiosa la raccolta con

contenitori stradali mono o multi materiale; anche se non è da escludere la raccolta domiciliare;

per altre tipologie di rifiuti, quali la plastica in film, metalli ferrosi, legno, è necessario appoggiarsi a

strutture di conferimento centralizzate (stazioni ecologiche e piattaforme), a servizio di un ampio

territorio e di produttori di rifiuti assimilabili.

Sulla base dei principi sopra esposti, si sono definite ipotesi di sviluppo dei servizi di raccolta tali da

consentire il progressivo incremento dei recuperi e il conseguimento degli obiettivi di differenziazionedefiniti.

Si precisa che le ipotesi qui presentate hanno valore puramente illustrativo e non intendono essere

prescrittive nel loro dettaglio di applicazione al territorio, essendo invece da intendersi come

prescrittivo il conseguimento degli obiettivi di raccolta differenziata definiti.

Le previsioni di sviluppo delle raccolte sono quindi state dettagliate facendo riferimento a tre diversi

schemi di servizi da applicare a ogni singolo Comune:

- servizi di raccolta differenziata domiciliari ( Tipo A);

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 129/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 129 di 129

- servizi di raccolta differenziata stradali ( Tipo B);

- servizi di raccolta differenziata stradali estensivi  (Tipo C, ovvero servizi in aree del territorio con rarefazione

degli insediamenti tali da presentare aspetti di criticità anche nell’attivazione di raccolte di tipo stradale, per

la difficoltà ad associare i singoli contenitori a località abitate di adeguate dimensioni).

Il sistema di raccolta sarà determinato in base all’analisi puntuale del territorio da servire. Il piano

operativo di raccolta integrata dei rifiuti si sviluppa attraverso i seguenti punti:

individuazione di zone omogenee del territorio su cui applicare il sistema stabilito (tipo A, B o C);

 valutazione delle necessità infrastrutturali per assicurare il livello di servizio programmato (contenitori,

punti di conferimento, automezzi di raccolta, piattaforme operative);

scelta dei supporti forniti all’utenza a titolo gratuito o meno(sacchi colorati, sacchetti biodegradabili,

contenitori, servizi a richiesta, ecc.).

3.6.3 Individuazione dei fattori determinanti per l’applicabilità dei diversi sistemi di raccolta

L’individuazione delle aree da servire con i diversi sistemi di raccolta segue il principio del massimo

risultato al minimo costo.

Gli elementi di valutazione a tal proposito sono stati:

- densità abitativa;

- praticabilità viaria;

- presenza di utenze particolari;

- tutela paesaggistica.

Si riportano nello schema seguente le diverse tipologie abitative ed il sistema di raccolta da adottare

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 130/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 130 di 130

Tabella 3.24 Sistemi di raccolta per densità abitativa

Tipologia urbana Densità abitativa Modello diraccolta

Note

Centri storici edaree di interessepaesaggistico

Qualsiasi densità etipologia abitativa  Tipo A

Priorità di riduzione del numero di cassonetti.

Raccolta porta a porta con forte rigidità di orari emetodologie di consegna.

 Aree adurbanizzazioneintensiva

> 500 abitanti/km strada

> 20 abitanti/civico Tipo A

Raccolta differenziata dell’organico.

Installazione di cassonetti di dimensioni contenute perle frazioni organiche separate di norma ad ognicondominio.

Raccolta delle frazioni secche a terra, ad orari stabiliti.

 Aree a bassadensità abitativa

100-500 abitanti/kmstrada

10-20 abitanti/civico

 Tipo B

Raccolta stradale multimateriale. Presenza ad ognipunto di raccolta di un contenitore facilmenteindividuabile per la raccolta congiunta delle diversefrazioni riciclabili.

In questa tipologia abitativa è meno importante lariduzione dei volumi di cassonetti a vantaggio di unararefazione del numero di svuotamenti del secco.

Case sparse < 100 abitanti/km strada

< 10 abitanti/civico Tipo C

Creazione di aree dotate di contenitori per i diversimateriali oggetto di RD e per l’indifferenziato.

pratica dell’autocompostaggio.

Nuclei separati efrazioni comunali

< 100 abitanti

> 2 km dal centro urbanoprincipale

 Tipo C

Localizzazione, dove possibile di aree dedicateall’installazione di contenitori di grosse dimensioni escarrabili;

pratica dell’autocompostaggio.

La zona che si individua come A all’interno dei singoli comuni della Provincia è generalmente

caratterizzata da una rete di strade piccole e tortuose intersecate da vicoli che in alcuni casi risultano essere

ciechi e dalla presenza di alcuni palazzi di pregio storico ove generalmente sono anche allocate le sedi

degli uffici comunali o sedi di istituti bancari.

In questa zona si è deciso di procedere alla Raccolta Differenziata dei rifiuti adottando sistemi che

impattano il meno possibile con la realtà storica ed architettonica del luogo, pertanto il Piano ha previsto

l’utilizzo del sistema “Porta a Porta”.

 Tale scelta appare giustificata sia dalla mancanza di spazio fisico per l’ubicazione dei cassonetti sia

per le evidenti difficoltà che avrebbero i compattatori a muoversi in strade strette ed anguste e sia per

evitare l’impatto visivo dei poco estetici contenitori.

La scelta di questo Sistema determina sicuramente dei vantaggi in tema di salvaguardia ambientale

ma poiché presuppone che l’ente responsabile della raccolta si occupi di effettuare il ritiro direttamente

presso gli utenti non si può non tener conto anche dei costi di gestione.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 131/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 131 di 131

Le frazioni recuperabili in Zona A con il Sistema “Porta a Porta” sono:

cellulosico, che verrà intercettato con carrellati da 240 litri, cartoni monouso da 110 litri, sacchetti

da 25 litri;

plastiche che verranno intercettate con sacchetti da 25 litri

metalli, che verranno intercettati da carrellati da 330 litri

 vetro, che verrà intercettato da carrellati da 330 litri e carrellati da 240 litri

organico, che verrà intercettato da carrellati da 330 litri e carrellati da 240 litri

tessili, legno e cuoio, che verranno intercettati con contenitori multimateriale da 2.7 mc.

Come si riporta dettagliatamente in seguito, gli elementi che caratterizzano questo tipo di raccolta sono: l’alta intercettazione complessiva di rifiuto differenziato sul totale (circa il 70 %);

la forte incidenza della frazione organica che da sola copre il 31% della RD totale.

Zona B raccolta “Stradale” :

Questa Zona è generalmente caratterizzata da un rete costituita da strade abbastanza larghe che

permettono un’agevole manovrabilità dei mezzi per la raccolta (compattatori, Jolly-lift)

In genere questa Zona nei comuni oggetto di studio è caratterizzata da una forte densità abitativa.

Sono presenti infatti sia edifici residenziali sia strutture commerciali sia locali pubblici di vario tipo

quali, cinema, ristoranti e bar.

In questa Zona la Raccolta Differenziata può essere integrata a quella degli RSU per cui si è deciso

di procedere adottando il Sistema “Stradale Spinto” che presuppone il conferimento in Contenitori Stradali

facilmente riconoscibili dal cittadino.

Le frazioni recuperabili in Zona B con il Sistema “Stradale Spinto” sono :

Cellulosico, che verrà intercettato con Campane da 2.2 mc., Carrellati da 240 litri, CartoniMonouso da 110 litri e Contenitori da 3 mc.;

Plastiche, verranno intercettate con Cassonetti da 1.7 mc;

Metalli, che verranno intercettati con Campane da 2.2 mc;

 Vetro,che verrà intercettato con Campane da 2.2 mc. Carrellati da 330 litri;

Tessuti legno e cuoio, che verranno intercettati con Contenitori Multimateriale da 2.7 mc.

Il Sistema “Stradale Spinto” da adottare nella Zona B comporta alcune scelte:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 132/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 132 di 132

l’esclusione dalla raccolta del rifiuto organico;

l’intensificazione delle raccolte stradali e presso le utenze particolari

il ricorso alla raccolta multimateriale per alcune frazioni.

Il sistema di raccolta previsto in zona B si prefigge di raggiungere l’obiettivo complessivo di circa il 25% di

intercettazione.

Zona C raccolta per “Stradale estensivo” :

La zona che si individua come C all’interno dei comuni oggetto del presente lavoro è generalmente

caratterizzata da una bassa densità abitativa e da strade di collegamento con il centro, molto spessointerpoderali, che risultano in genere poco trafficate.

In questa zona si è deciso di procedere alla Raccolta Differenziata dei rifiuti adottando il sistema

“stradale estensivo” con l’utilizzo di Contenitori Multimateriali di una certa capienza nei quali verranno

conferiti solo rifiuti secchi.

Le frazioni recuperabili in Zona C con il Sistema “Stradale estensivo” sono:

Cellulosico,che verrà intercettato con Contenitori Multimateriale da 2.7 mc. Cestoni da 3 mc.;

Plastiche, che verrà intercettato con Contenitori Multimateriale da 2.7 mc;

Metalli, che verrà intercettato con Contenitori Multimateriale da 2.7 mc;

 Vetro, che verrà intercettato con Campane da 2.2 mc.

Il Sistema da adottare nella Zona C si basa sulle seguenti scelte :

incentivazione alla pratica dell’autocompostaggio;

dotazione ad alcune utenze di “composter” domestici in modo da incentivare il ricorso

all’autoimpiego della frazione organica;

il ricorso alla raccolta multimateriale per tutte le frazioni con esclusione del vetro.

Il sistema di raccolta previsto in zona C si prefigge di raggiungere l’obiettivo complessivo di circa il 10% .

3.6.3.1 Valutazione degli obiettivi di raccolta

Il raggiungimento degli obiettivi richiederebbe l’estensione di un servizio porta a porta spinto alla

quasi totalità dell’ utenza. Si ritiene più praticabile la soluzione di zone differenziate soggette ai sistemi di

raccolta sopra definiti che produrranno risultati di intercettazione diversificati.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 133/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 133 di 133

Tabella 3.25 Obiettivo di raccolta differenziata per singola frazione in ambito provinciale

obiettivo raccoltamedia

materialiincidenza della

frazione

obiettivo di raccoltadifferenziata dellasingola frazione *

incidenza della RDsulla produzione

totale

materiale organico 30,10% 65% 20%

carta e cartoni 21,20% 70% 15%

plastica 18,40% 55% 10%

legno, tessili, cuoio 6,20% 50% 3%

metalli 3,90% 70% 3%

 vetro e inerti 4,80% 80% 4%

sottovaglio 15,30% 40% 6%

totale 100% 60,32%

* efficienza di raccolta differenziata per singola frazione ( anno 2011- Tabella 3.2)

Le zone servite con sistema porta a porta saranno le uniche ad effettuare la divisione dell’umido in ambito

domestico. Teoricamente con tale sistema l’intercettazione delle frazioni differenziabili è del 100% in

quanto, in ambito domestico il controllo sulla separazione è molto alto. Per considerare, prudenzialmente,

le dispersioni di materiali riciclabili a causa della mancata collaborazione di alcuni nuclei familiari e per

l’impossibilità di riconoscere alcune frazioni come differenziabili si sono assunti i parametri di

intercettazione sotto riportati.

Tabella 3.26 Obiettivo di raccolta differenziata per singola frazione con sistema di raccolta A 

obiettivo raccoltasistema A 

materialiincidenza della

frazione

obiettivo di raccoltadifferenziata dellasingola frazione

incidenza della RDsulla produzione

totale

materiale organico 40,81%* 75% 31%

carta e cartoni 21,20% 80% 17%

plastica 18,40% 65% 12%

legno, tessili, cuoio 6,20% 60% 4%

metalli 3,90% 70% 3%

 vetro e inerti 4,80% 85% 4%

sottovaglio 4,59% 0% 0%

totale 100% 70,06%

* Relativamente alle aree servite con raccolta porta a porta si assimila ad organico una parte del sottovaglio pari al 70%, che

consente di valutare mediamente per l ’intero ambito una assimilazione del 30% come riportato nella tabella precedente.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 134/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 134 di 134

Nelle zone servite con sistema di raccolta stradale si esclude completamente la raccolta dell’umido. Tale

soluzione è praticamente imposta dalla difficoltà di operare una efficiente azione di raccolta per basse

densità abitative (le zone a più intensa urbanizzazione sono state inserite nella zona “A”). Le rese di

intercettazione risultano più basse rispetto alla raccolta porta a porta a causa della maggiore riluttanza degli

utenti a conferire in punti di raccolta relativamente lontani dalle proprie abitazioni, circa il 25%.

Tabella 3.27 Obiettivo di raccolta differenziata per singola frazione con sistema di raccolta B

obiettivo raccoltasistema tipo B

materialiincidenza della

frazione

obiettivo di raccoltadifferenziata della

singola frazione

incidenza della RDsulla produzione

totale

materiale organico 30,10% 0% 0%

carta e cartoni 21,20% 65% 14%

plastica 18,40% 50% 9%

Legno, tessili, cuoio 6,20% 10% 1%

metalli 3,90% 5% 0%

 vetro e inerti 4,80% 30% 1%

sottovaglio 15,30% 0% 0%

Totale 100% 25,24%

Le zone più periferiche dei centri abitati e le case sparse saranno servite mediante punti di raccolta

necessariamente distanti dalle abitazioni; ciò non significa in assoluto l’impossibilità di raggiungere alti

risultati in termini di raccolta ma indubbiamente è un disincentivo per l’utenza.. Cautelativamente si

assumono gli obiettivi di intercettazione sotto riportati che concorrono ad ottenere un risultato

complessivo di circa il 20%.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 135/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 135 di 135

Tabella 3.28 Obiettivo di raccolta differenziata per singola frazione con sistema di raccolta C

obiettivo raccoltasistema tipo C

materiali incidenza dellafrazione

obiettivo di raccoltadifferenziata dellasingola frazione

incidenza della RDsulla produzione

totale

matriale organico 30,10% 35% 11%

carta e cartoni 21,20% 25% 5%

plastica 18,40% 20% 4%

legno, tessili, cuoio 6,20% 0% 0%

metalli 3,90% 5% 0%

 vetro e inerti 4,80% 5% 0%

sottovaglio 15,30% 0% 0%

totale 100% 20,0%

E’ evidente che non è necessario estendere il servizio “tipo A” a tutto il territorio interessato. Sono peraltro

possibili diverse soluzioni che portano al risultato del 60%. Il criterio generale adottato porta ad una

suddivisione come da prospetto seguente:

Tabella 3.29 Criterio generale di raccolta per ogni singolo Comune

  A B C TOT

OBIETTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA RAGGIUNGIBILEPER SINGOLA AREA * 70,06% 25,24% 20,00%

PERCENTUALE DI POPOLAZIONESERVITA** 78,00% 17,00% 5,00% 100,00%

INCIDENZA % SUL TERRITORIO 54,6% 4,3% 1,0% 60%* valori che sono in funzione della qualità della raccolta, partecipazione dei cittadini

** valori in funzione della densità abitativa, praticabilità viaria, presenza di utenze particolari; tutela paesaggistica 

3.6.4 Isole ecologiche e piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata

Il conseguimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti nel Piano Provinciale (60% al

2011) comporta, come già evidenziato, la necessità di attivare sul territorio in forma estesa modelli di

raccolta dei rifiuti basati sul concetto di “sistema integrato”, ovvero caratterizzati da un’efficace ed

efficiente integrazione di raccolte di tipo domiciliare, stradale e di una rete di strutture di conferimento

centralizzato, attraverso le quali intercettare in forma differenziata le diverse frazioni del rifiuto

opportunamente avviabili a recupero.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 136/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 136 di 136

Di particolare importanza sarà quindi il ruolo svolto sul territorio dalla rete delle isole ecologiche e della

piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti di origine urbana.

La rete delle isole e delle piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata supporta il servizio di raccolta

e di conferimento diretto delle frazioni secche recuperabili da utenze domestiche e da attività commerciali,

della frazione verde, dei materiali ingombranti e voluminosi anche recuperabili, dei rifiuti urbani pericolosi.

In particolare nelle isole ecologiche- centri di raccolta- come da DM 8 aprile 2008, salvo modifiche e

integrazioni, potranno essere conferite le seguenti tipologie di rifiuti:

1. imballaggi in carta e cartone (codice CER 15 01 01)

2. imballaggi in plastica (codice CER 15 01 02)

3. imballaggi in legno (codice CER 15 01 03)

4. imballaggi in metallo (codice CER 15 01 04)

5. imballaggi in materiali misti (CER 15 01 06)

6. imballaggi in vetro (codice CER 15 01 07)

7. contenitori T/FC (codice CER 15 01 10* e 15 01 11*)

8. rifiuti di carta e cartone (codice CER 20 01 01)

9. rifiuti in vetro (codice CER 20 01 02)

10. frazione organica umida (codice CER 20 01 08 e 20 03 02)

11. abiti e prodotti tessili (codice CER 20 01 10 e 20 01 11)

12. solventi (codice CER 20 01 13*)

13. acidi (codice CER 20 01 14*)

14. sostanze alcaline (codice CER 20 01 15*)

15. prodotti fotochimici (20 01 17*)

16. pesticidi (CER 20 01 19*)

17. tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (codice CER 20 01 21)

18. rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice CER 20 01 23*, 20 01 35* e 20

01 36)

19. oli e grassi commestibili (codice CER 20 01 25)

20. oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad esempio oli minerali esausti (codice

CER 20 01 26*)

21. vernici, inchiostri, adesivi e resine (codice CER 20 01 27* e 20 01 28)

22. detergenti contenenti sostanze pericolose (codice CER 20 01 29*)

23. detergenti diversi da quelli al punto precedente (codice CER 20 01 30)

24. farmaci (codice CER 20 01 31* e 20 01 32)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 137/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 137 di 137

25. batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato,

effettuata in proprio dalle utenze domestiche (codice CER 20 01 33*, 20 01 34)

26. rifiuti legnosi (codice CER 20 01 37* e 20 01 38)

27. rifiuti plastici (codice CER 20 01 39)

28. rifiuti metallici (codice CER 20 01 40)

29. sfalci e potature (codice CER 20 02 01)

30. ingombranti (codice CER 20 03 07)

31. cartucce toner esaurite (20 03 99)

32. rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei regolamenti comunali, fermo restando il

disposto di cui all'articolo 195, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.

152, e successive modifiche. 

Le strutture per il conferimento ed il trattamento preliminare dei materiali sono articolate su due livelli:

• una rete più diffusa, di importanza fondamentale, di strutture sorvegliate che consentano a ogni singolo

Comune il conferimento di tutte le frazioni per cui è fatto obbligo di raccolta differenziata ( isole

ecologiche );

• alcuni punti, al servizio di aree intercomunali o comunque di un bacino di utenza, attraverso i quali si

possa pervenire all’ottimizzazione delle azioni di raccolta differenziata, mediante trattamenti, lavorazioni e

nobilitazioni dei materiali raccolti in forma differenziata ( piattaforme ecologiche per la raccolta

differenziata ).

Le piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata rappresentano le strutture che a livello locale, in

funzione della densità abitativa e delle caratteristiche territoriali, consentono l'ottimizzazione delle azioni di

raccolta differenziata.

I materiali che necessitino di trattamenti finalizzati a facilitare la loro immissione sul mercato del recupero,

o per i quali è necessario ottimizzare le fasi successive di trasporto, transitano dalla piattaforma, ove

 vengono sottoposti ai necessari trattamenti e dove stazionano sino al raggiungimento dei quantitativi utili

per ottimizzare i trasporti.

La piattaforma rappresenta pertanto il fulcro del sistema; ad essa possono confluire i materiali dalle raccolte

differenziate svolte sul territorio con il metodo del porta a porta o con le campane stradali e, infine, in

queste strutture possono trovare recapito anche i rifiuti assimilabili agli urbani

Queste strutture costituiscono pertanto il riferimento primario per il ritiro da parte dei Consorzi

Obbligatori dei rifiuti differenziati (rifiuti di imballaggio, oli e grassi vegetali e animali, beni in polietilene,

batterie al piombo esauste, oli minerali usati).

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 138/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 138 di 138

Le piattaforme ecologiche potranno essere realizzate sia da strutture pubbliche che da strutture private .

Le iniziative di carattere pubblico potranno essere realizzate presso le piattaforme di trattamento dei flussi

indifferenziati già previste dalla presente programmazione (Venosa, Atella, Potenza, Lauria, S Arcangelo)

Le nuove iniziative di carattere privato potranno essere realizzate su tutto il territorio provinciale nel

rispetto delle disposizioni vigenti anche in materia di procedure semplificate.

3.6.4.1 Indirizzi per la gestione di particolari categorie di rifiuti (rifiuti agricoli) 

Il D. Lgs. 4/2008 classifica come rifiuti speciali i rifiuti generati da attività agricole (art.184) e

precisa, inoltre, (art.185) che “non rientrano nel suo campo di applicazione le carogne e i seguenti rifiuti

agricoli: materie fecali ed altre sostanze naturali non pericolose utilizzate nelle attività agricole”

 Tra le diverse tipologie di rifiuti speciali generalmente prodotte dalle attività agricole, alcune sono comprese

nell’allegato D al decreto e sono pertanto classificate come pericolose: oli e filtri (codici CER 130200,

160107), batterie (cod. CER 160601), rifiuti fitosanitari (cod. CER 020108).

Gli imprenditori agricoli devono effettuare la comunicazione annuale al catasto per i rifiuti prodotti

(dichiarazione MUD) e tenere un registro di carico e scarico, fatta eccezione per gli imprenditori agricoli di

cui all’articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a € 8.000 (art. 189 c. 3D.Lgs. 152/06 e s.m.i.e L. 70/94).

Il D. Lgs. 30 aprile 1998, n. 173, non abrogato dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e riguardante disposizioni in

materia di contenimento dei costi di produzione e rafforzamento strutturale delle imprese agricole, ha

introdotto alcune agevolazioni per il conferimento di piccole quantità di rifiuti pericolosi agli appositi centri

di raccolta organizzati dal gestore del servizio pubblico, da concessionari di pubblico servizio o da consorzi

obbligatori (art.3).

In particolare, non è richiesta l’iscrizione all’Albo gestori rifiuti per il trasporto effettuato direttamente dai

produttori agricoli ai centri di raccolta per le seguenti tipologie e quantità di rifiuti pericolosi:

• 2 accumulatori esausti per singolo trasporto;

• 15 litri di olio esausto per singolo trasporto;

• 5 contenitori di prodotti fitosanitari per singolo trasporto.

L’attività agricola in Provincia riguarda una superficie significativa dell’intero territorio, per questo motivo è

da ritenersi di particolare importanza la corretta gestione dei rifiuti agricoli al fine di tutelare l’ambiente ed il

paesaggio, agevolando in tal senso le attività degli operatori agricoli.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 139/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 139 di 139

La Provincia di Potenza persegue quindi l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti derivanti dalle attività

agricole prevedendo la realizzazione, fino ad un massimo di due per ciascuno comprensorio, di isole

ecologiche per lo stoccaggio, il recupero e/o trattamento di particolari tipologie di rifuti speciali pericolosi e

non pericolosi e in particolare i contenitori vuoti di prodotti fitosanitari, gli oli esausti, i filtri, le batterie

esauste, i rifiuti sanitari ad uso zootecnico ecc., oggetto di appositi accordi di programma come disposto

dall’art.181 comma 4 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

3.6.5 Strutture logistiche di supporto ( stazioni di trasferimento)

Nell’ambito della gestione dei servizi di raccolta, elemento non trascurabile è rappresentato dalle

percorrenze che gli automezzi di raccolta devono effettuare per arrivare a conferire all’impianto di

riferimento.

Una inefficiente organizzazione dei conferimenti, infatti, si traduce in costi dei servizi più elevati (a causa

della quota di impiego delle risorse uomini e mezzi dedicata alla movimentazione dall’area di raccolta

all’impianto) e in maggiori impatti ambientali associati all’incremento del trasporto su strada.

Per quanto riguarda le raccolte differenziate, si è già segnalata la possibilità di appoggiarsi a strutture

intermedie, rappresentate dalle isole ecologiche e dalle piattaforme, nei casi in cui non vi siano operatori del

recupero localizzati nelle vicinanze delle aree di raccolta.In modo analogo, a supporto innanzitutto dei servizi dedicati al rifiuto indifferenziato residuo, può essere

opportuno prevedere la presenza di stazioni di trasferimento, che consentano di ottimizzare la

movimentazione dei rifiuti dai luoghi di produzione a quelli di smaltimento.

  Tali strutture, potenzialmente funzionali al trasporto sia del rifiuto indifferenziato sia delle frazioni

provenienti dalla raccolta differenziata, possono infatti consentire il conseguimento di importanti obiettivi

di miglioramento del sistema complessivo, grazie in particolare a:

• la riduzione del traffico veicolare per il trasporto dei rifiuti a destino e dei relativi tempi di conferimento,

con conseguente riduzione degli impatti ambientali associati (consumi, emissioni, intralcio alla circolazione,

ecc.);

• il miglioramento della gestione degli ingressi agli impianti di destino, grazie alla riduzione del numero di

  veicoli conferenti rifiuti, a parità di quantitativi, con conseguente possibilità di attuazione di più efficaci

controlli anche qualitativi dei rifiuti conferiti;

• la separazione delle fasi di raccolta e trasporto, con possibilità di significative economie complessive

grazie alla possibilità di impiego di mezzi più adeguati alle diverse fasi di gestione dei rifiuti;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 140/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 140 di 140

• la maggiore flessibilità del sistema complessivo, in particolare in caso di temporanei fermi degli impianti

di destino, grazie alla possibilità di stoccaggi temporanei presso le stazioni di trasferenza (comunque della

durata massima di 24-48 ore per il rifiuto indifferenziato e per la frazione organica);

• la possibilità di effettuare ulteriori controlli sulla qualità dei rifiuti raccolti, prima dell’avvio a destino.

Il sistema delle stazioni di trasferimento consentirà quindi di ridurre i disagi ed i costi a carico delle

comunità più distanti dalle piattaforme polifunzionali. La localizzazione delle stazioni di trasferimento

scaturisce dall’applicazione dei seguenti principi:

- tutti i comuni dovranno conferire ad un impianto/stazione di trasferimento entro un raggio di 20km;

- le stazioni di trasferimento dovranno servire almeno 10.000 abitanti ovvero 4 comuni;

- le stazioni di trasferimento dovranno essere gestite congiuntamente agli impianti che ne ricevono il

materiale.

Le piattaforme polifunzionali in caso di fermo impianto dovuto a manutenzione straordinaria o altre cause,

potranno svolgere la funzione di piattaforme temporanee di trasferimento, previo assenso da parte

dell’Amministrazione provinciale.

La variazione dei flussi verso le suddette piattaforme potrà essere effettuata previo assenso

dell’Amministrazione provinciale.

In base ai criteri stabiliti ne deriva il quadro complessivo riportato nella tabella seguente ( Tab 3.30).

Nella stima sono stati assunti i seguenti parametri:

• Costo medio carburante= 1,34 €/l ( gasolio)

•  Velocità media automezzo= 40 Km/h

• Consumo medio automezzi= 5 Km/l

•  Tempo di carico- scarico= 0,25 h

• Costo di ammortamento automezzi= 2 volte il costo medio di trasporto

• Costo lordo medio orario autista automezzi= 18 €/h

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 141/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 141 di 141

Tabella 3.30 Organizzazione delle stazioni di trasferimento

CONFERIMENTO DIRETTO A VENOSA 

Comuni Distanza(km)

Tempo dipercorrenza e

scarico (h)

Costo ditrasporto

Totale (€/d)

RD attuale Rifiutitrasportati (kg/d)

anno 2006

Costo unitario(€/ton)

Oppido L.52 2,85 134,92 3.361 40,15

 Tolve 59 3,2 152,47 2.903 52,52

San Chirico N 67 3,6 172,54 1.400 123,28

Cancellara 51 2,8 132,41 1.061 124,77

 Acerenza 38 2,15 99,80 2.730 36,56

Genzano 42 2,35 109,84 5.626 19,52

Banzi 28 1,65 74,72 1.528 48,89  TOTALE (media) 48,14 2,66 876,70 18.609 63,67

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI GENZANO

ComuniDistanza

(km)

Tempo dipercorrenza e

scarico (h)

Costo ditrasporto

Totale (€/d)Rifiuti trasportati

(kg/d)Costo unitario

(€/ton)Oppido L. 15 1 42,12 3.361 12,53

  Tolve 211,3 57,17 2.903 19,69

San Chirico N 30 1,75 79,74 1.400 56,97

Cancellara 25 1,5 67,20 1.061 63,32

  Acerenza 151 42,12 2.730 15,43Genzano 5 0,5 17,04 5.626 3,03

Banzi 11 0,8 32,09 1.528 20,99

  TOTALE (media) 19 1,2 337,48 18.609 27,43

TRASFERIMENTO GENZANO-VENOSA 

Comuni 7

Distanza (km)42,00

  Tempo di percorrenza (h) 2,35 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 109,84 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma € 72,00 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) € 38,868% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto € 220,70

Rifiuti trasportati (kg/d) 18609

Costo unitario di trasporto Genzano-Venosa(€/ton) € 11,85

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 63,67

Costo medio trasferimento mediante piattaforma(€/ton) 39,28

Economia complessiva annua (€/anno)   € 165.664,00

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 142/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 142 di 142

CONFERIMENTO DIRETTO AD ATELLA 

Comuni Distanza (km)

Tempo di

percorrenza(A/R) e scarico(h)

Costo di

trasporto Totale(€/d)

RD attuale Rifiuti

trasportati (kg/d)anno 2006

Costo unitario(€/ton)

Rapone 19 1,2 52,15 759,97 68,62

Pescopagano 32 1,85 84,76 1792,33 47,29

Castelgrande 40 2,25 104,82 680,14 154,12

Muro Lucano 37 2,1 97,30 4554,25 21,36

Ruvo del Monte 13,5 0,925 38,36 1142,11 33,59

San Fele 20 1,25 54,66 2490,93 21,94

  TOTALE (media) 26,92 1,60 72,01 11419,73 57,82

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RAPONE

Comuni Distanza (km)Tempo di

percorrenza escarico (h)

Costo ditrasporto Totale

(€/d)

RD attuale Rifiutitrasportati (kg/d)

anno 2006

Costo unitario(€/ton)

Rapone 3 0,4 11,60 759,97 15,27

Pescopagano 13 0,9 35,27 1792,33 19,68

Castelgrande 21 1,3 54,21 680,14 79,71

Muro Lucano 32 1,85 80,25 4554,25 17,62

Ruvo del Monte 7 0,6 21,07 1142,11 18,45

San Fele 9,5 0,725 26,99 2490,93 10,83  TOTALE (media) 14,25 0,96 38,23 11419,73 26,93

TRASFERIMENTO RAPONE-ATELLA 

Comuni 6

Distanza (km) 19

  Tempo di percorrenza (h) 1,2 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 52,15 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma 72 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) 38,368% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto(€/d) 162,51

Rifiuti trasportati (kg/d) 11419,73

Costo unitario di trasporto Rapone-Atella (€/ton) 14,23

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 57,82

Costo medio trasferimento mediante piattaforma(€/ton) 41,16

Economia complessiva annua (€/anno) 69.455,21

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 143/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 143 di 143

CONFERIMENTO DIRETTO A VENOSA 

Comuni Distanza (km) Tempo di percorrenza (A/R) escarico (h)

Costo di

trasportoTotale (€/d)

RD attuale

Rifiuti trasportati(kg/d) anno2006

Costo unitario(€/ton)

  Avigliano 48,5 2,7 126,1411125,62 11,34

Baragiano 73 3,9 187,58 2420,14 77,51

Balvano 96 5,05 245,27 1564,52 156,77

Picerno 86 4,55 220,19 5725,89 38,45

 Vietri di Potenza 93 4,9 237,74 3208,22 74,10

Savoia di Lucania 96 5,05 245,27 748,49 327,68

Bella 57 3,1 147,46 3464,55 42,56

Ruoti 56 3,05 144,95 2518,16 57,56

  TOTALE (media) 75,69 4,03 194,32 30775,59 98,25

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BARAGIANO

Comuni Distanza (km)Tempo di percorrenza e

scarico (h)

Costo ditrasporto

Totale (€/d)

RD attualeRifiuti trasportati

(kg/d) anno2006 Costo unitario

(€/ton)

  Avigliano 27,5 1,625 69,6011125,62 6,26

Baragiano 3 0,4 11,60 2420,14 4,79

Balvano 17 1,1 44,74 1564,52 28,60

Picerno 8 0,65 23,44 5725,89 4,09

 Vietri di Potenza 23 1,4 58,95 3208,22 18,37Savoia di Lucania 22 1,35 56,58 748,49 75,59

Bella 17 1,1 44,74 3464,55 12,91

Ruoti 16 1,05 42,38 2518,16 16,83

  TOTALE (media) 16,69 1,08 44,0030775,59 20,93

TRASFERIMENTO BARAGIANO-VENOSA 

Comuni 8

Distanza (km) 73

  Tempo di percorrenza (h) 3,9 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 187,58 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma 72 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) 38,368% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto(€/d) 297,94

Rifiuti trasportati (kg/d) 30775,59

Costo unitario di trasporto Baragiano- Venosa(€/ton) 9,681

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 98,25

Costo medio trasferimento mediante piattaforma (€/ton) 30,61

Economia complessiva annua (€/anno) 759.757

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 144/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 144 di 144

CONFERIMENTO DIRETTO A POTENZA 

Comuni Distanza (km) Tempo di percorrenza (A/R) escarico (h)

Costo ditrasportoTotale (€/d)

RD attuale

Rifiutitrasportati(kg/d) anno

2006

Costo unitario(€/ton)

 Trivigno 25 1,5 67,20 726,08 92,55

Castelmezzano 42 2,35 109,84 726,44 151,20

Pietrapertosa 42 2,35 109,84 850,41 129,16

Campomaggiore 38 2,15 99,80 891,21 111,99

 Albano di Lucania 33 1,9 87,26 1240,16 70,36

Brindisi di Montagna 23 1,4 62,18 679,18 91,56

Laurenzana 36 2,05 94,79 1594,52 59,45

Calvello 38 2,15 99,80 1842,33 54,17

 Abriola 26 1,55 69,71 1905,21 36,59

 Anzi 26 1,55 69,71 2001,64 34,83

  TOTALE (media) 32,90 1,90 87,01 12457,18 83,18

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI TRIVIGNO

Comuni Distanza (km)Tempo di percorrenza (A/R) e

scarico (h)

Costo ditrasporto

Totale (€/d)

RD attualeRifiuti

trasportati(kg/d) anno

2006

Costo unitario(€/ton)

 Trivigno 3 0,4 12,02 726,08 16,56

Castelmezzano 23 1,4 62,18 726,44 85,60

Pietrapertosa23 1,4 62,18

850,4173,12Campomaggiore 19 1,2 52,15 891,21 58,52

 Albano di Lucania 13 0,9 37,10 1240,16 29,92

Brindisi di Montagna 12 0,85 34,60 679,18 50,94

Laurenzana 21 1,3 57,17 1594,52 35,85

Calvello 24 1,45 64,69 1842,33 35,11

 Abriola 33 1,9 87,26 1905,21 45,80

 Anzi 16 1,05 44,63 2001,64 22,30

  TOTALE (media) 19,50 1,98 52,2012457,18 45,37

TRASFERIMENTO TRIVIGNO-POTENZA 

Comuni 10

Distanza (km) 25  Tempo di percorrenza (h) 1,5 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 67,20 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma 72 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) 38,368% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto 177,56

Rifiuti trasportati (kg/d) 12457,18

Costo unitario di trasporto Triviglio-Potenza (€/ton) 14,25

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 83,18

Costo medio trasferimento mediante piattaforma (€/ton) 59,63

Economia complessiva annua (€/anno) 107.118,69

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 145/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 145 di 145

CONFERIMENTO DIRETTO A SANT'ARCANGELO

Comuni Distanza

(km)

Tempo di

percorrenza(A/R) e scarico(h)

Costo di trasporto

Totale (€/d)

RD attuale

Rifiuti trasportati(kg/d) anno2006

Costo unitario

(€/ton)

Grumento Nova 51 2,8 132,41 1524,52 86,85

Marsico Nuovo 70 3,75 180,06 3776,55 47,68

Marsicovetere 63 3,4 162,50 5250,49 30,95

Moliterno 57,41 3,1205 148,48 4624,27 32,11

Montemurro 41,76 2,338 109,23 1273,53 85,77

Paterno 64,65 3,4825 166,64 3259,37 51,13

Sarconi 54,36 2,968 140,83 1081,40 130,23

Spinoso 42,31 2,3655 110,61 1531,32 72,23

  Tramutola 61,3 3,315 158,24 3153,15 50,18  Viggiano 54,5 2,975 141,19 2883,15 48,97

  TOTALE (media) 56,0 3,1 145,0 28357,75 63,61

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIGGIANO

Comuni Distanza(km)

Tempo dipercorrenza

(A/R) e scarico(h)

Costo di trasportoTotale (€/d)

RD attualeRifiuti trasportati

(kg/d) anno2006

Costo unitario(€/ton)

Grumento Nova 14 0,95 39,61 1524,52 25,98

Marsico Nuovo 28 1,65 74,72 3776,55 19,79

Marsicovetere 15,4 1,02 43,12 5250,49 8,21

Moliterno 19,7 1,235 53,91 4624,27 11,66Montemurro 18,5 1,175 50,90 1273,53 39,97

Paterno 19 1,2 52,15 3259,37 16,00

Sarconi 17,3 1,115 47,89 1081,40 44,28

Spinoso 24 1,45 64,69 1531,32 42,25

  Tramutola 17,00 1,1 47,143153,15 14,95

  Viggiano 3 0,4 12,022883,15 4,17

  TOTALE (media) 17,59 1,1295 48,62 28357,75 22,73

TRASFERIMENTO VIGGIANO- SANT'ARCANGELO

Comuni 10

Distanza (km) 54,5  Tempo di percorrenza (h) 2,975 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 129,68 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma 72 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) 38,368% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto 240,04

Rifiuti trasportati (kg/d) 28357,75 50% della produzione totale

Costo unitario di trasporto Viggiano- Sant'Arcangelo (€/ton) 8,46

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 63,61

Costo medio trasferimento mediante piattaforma (€/ton) 31,19

Economia complessiva annua (€/anno) 335.577,56

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 146/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 146 di 146

CONFERIMENTO DIRETTO A LAURIA Comuni Distanza (km) Tempo di

percorrenza

(A/R) escarico (h)

Costo ditrasporto

Totale (€/d)

RD attualeRifiuti

trasportati(kg/d) anno2006

Costo unitario(€/ton)

San Severino 50,9 2,795 132,16 1570,19 84,17

Chiaromonte 47,25 2,6125 123,00 1695,53 72,55

Francavilla in Sinni 41,6 2,33 108,83 3918,08 27,78

Calvera 53,5 2,925 138,68 379,21 365,71

Carbone 44 2,45 114,85 661,95 173,51

Fardella 45 2,5 117,36 600,14 195,56

 Teana 48 2,65 124,88 475,32 262,74

Episcopia 30 1,75 79,74 1061,75 75,10

  TOTALE (media) 47,18 2,61 122,82 10362,16 168,86

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI EPISCOPIA Comuni Distanza (km) Tempo di

percorrenza(A/R) e

scarico (h)

Costo ditrasporto

Totale (€/d)

RD attualeRifiuti

trasportati(kg/d) anno

2006

Costo unitario(€/ton)

San Severino 21 1,3 57,17 1570,19 36,41

Chiaromonte 20 1,25 54,66 1695,53 32,24

Francavilla in Sinni 22 1,35 59,68 3918,08 15,23

Calvera 25,5 1,525 68,45 379,21 180,52

Carbone 19 1,2 52,15661,95

78,79Fardella 14 0,95 39,61 600,14 66,00

 Teana 16 1,05 44,63 475,32 93,89

Episcopia 3 0,4 12,02 1061,75 11,32

  TOTALE (media) 17,56 1,23 53,76 10362,16 71,87

TRASFERIMENTO EPISCOPIA- LAURIA 

Comuni 8

Distanza (km) 30

  Tempo di percorrenza (h) 1,75 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 79,74 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma 72 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) 38,368% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto 190,10

Rifiuti trasportati (kg/d) 10362,16

Costo unitario di trasporto Episcopia- Lauria(€/ton) 18,35

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 168,86

Costo medio trasferimento mediante piattaforma(€/ton) 90,21

Economia complessiva annua (€/anno) 297.441,75

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 147/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 147 di 147

CONFERIMENTO DIRETTO A SANT'ARCANGELO

Comuni Distanza (km) Tempo di

percorrenza(A/R) escarico (h)

Costo di

trasportoTotale (€/d)

RD attuale

Rifiutitrasportati(kg/d) anno

2006

Costo unitario

(€/ton)

Noepoli 29,5 1,725 78,49 787,78 99,63

Cersosimo 37 2,1 97,30 639,21 152,21

San Paolo A. 37 2,1 97,30 212,77 457,29

San Costantino A. 38 2,15 99,80 756,11 132,00

 Terranova di Pollino 45 2,5 117,36 995,29 117,92

  TOTALE (media) 37,30 2,12 98,05 3391,15 191,81

CONFERIMENTO ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI NOEPOLIComuni Distanza (km) Tempo di

percorrenza(A/R) e

scarico (h)

Costo di

trasportoTotale (€/d)

RD attuale

Rifiutitrasportati

(kg/d) anno2006

Costo unitario

(€/ton)

Noepoli 3 0,4 12,02 787,78 15,26

Cersosimo 11,7 0,835 33,84 639,21 52,95

San Paolo A. 11,5 0,825 33,34 212,77 156,71

San Costantino A. 9 0,7 27,07 756,11 35,80

  Terranova di Pollino 19,5 1,225 53,41 995,29 53,66

  TOTALE (media) 10,94 0,80 31,94 3391,15 62,88

TRASFERIMENTO NOEPOLI- SANT'ARCANGELOComuni 5

Distanza (km) 29,5

  Tempo di percorrenza (h) 1,725 Comprensivo di scarico

Costo complessivo di trasporto (€/d) 78,49 Uso mezzo ed autista

Costo gestione piattaforma 72 4 ore/giorno di operaio

Costo di manutenzione impianti piattaforma(€/d) 38,368% annuo del costo di investimento stimato in

200.000€

Costi totali trasporto 188,85

Rifiuti trasportati (kg/d) 3391,15

Costo unitario di trasporto Noepoli-Sant'Arcangelo (€/ton) 55,69

Costo medio conferimento diretto (€/ton) 191,81Costo medio trasferimento mediante piattaforma(€/ton) 118,56

Economia complessiva annua (€/anno) 90.660,63

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 148/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 148 di 148

In conclusione,come evidenziato nella tabella 3.31, utilizzando stazioni di trasferimento si ottiene un

economia complessiva di circa 1.825.674 euro/anno e una economia media di 45,22 €/ton.

Tabella 3.31 Riepilogo economia complessiva derivante dall’organizzazione delle stazioni di trasferimento

Stazione TrasferimentoEconomia complessiva annua

(€/anno)

NumeroComuniserviti

Economia perogni

tonnellata(€/ton)

Genzano 165.664,00 7 24,39

Rapone 69.455,21 6 16,66

Baragiano 759.756,74 8 67,64

  Triviglio 107.118,69 10 23,56

  Viggiano 335.577,56 10 32,42

Noepoli 90.660,63 5 73,25

Episcopia 297.441,75 8 78,64

TOTALE ( media) 1.825.674,58 54 45,22

Nel grafico seguente vengono evidenziati i flussi dei Comuni presso le rispettive stazioni di trasferimento

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 149/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 149 di 149

FLUSSI DI GESTIONE STAZIONI DI TRASFERIMENTO

Fig. 3.8 Flussi dei Comuni presso le stazioni di trasferimento 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 150/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 150 di 150

3.6.6 Il sistema impiantistico previsto per i rifiuti urbani 

Il sistema impiantistico di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani definito dal

Piano si basa sull’integrazione di processi impiantistici specificamente orientati alla ottimale gestione

delle diverse tipologie di rifiuti urbani derivanti dalle raccolte e dei flussi di rifiuti derivanti dai

trattamenti stessi. 

Le previsioni di sviluppo del sistema impiantistico sono state delineate a partire dai seguenti indirizzi:

• massimizzare le opportunità di recupero di materia dai rifiuti, attraverso lo sviluppo di

impiantistica in grado di valorizzare i flussi provenienti dalle raccolte;

• garantire il pretrattamento dei rifiuti non intercettati dalle raccolte differenziate, al fine di

assicurare un miglior controllo delle fasi di smaltimento finale e una riduzione degli impatti

ambientali ad esse associati;

•   valorizzare le opportunità di recupero energetico dei rifiuti, attraverso processi di assoluta

garanzia dal punto di vista delle prestazioni ambientali associate (solo materiali ad alto

contenuto energetico);

• minimizzare le necessità di smaltimento in discarica, puntando sul lungo periodo al

tendenziale annullamento del flusso di rifiuti così destinati;

•  valorizzare anche previo eventuale adeguamento l’impiantistica “pubblica” di trattamento dei

rifiuti già esistente o comunque in corso di realizzazione, autorizzata o in corso di

autorizzazione;

• considerare il massimo supporto derivante dall’impiantistica “privata” già esistente sul

territorio, orientata in particolare alla valorizzazione delle raccolte differenziate in genere ed

alla valorizzazione del recupero energetico da sostanze ad alto potere calorifico;

• sviluppare un’impiantistica di trattamento rifiuti aggiuntiva sul territorio in grado di assicurare

i fabbisogni non soddisfatti dagli impianti di cui ai punti precedenti (esempio CDR, etc.);

• razionalizzare il sistema delle discariche esistenti sul territorio al fine di garantire il

soddisfacimento dei fabbisogni provinciali;

• indicare in relazione alla nuova impiantistica dell’opportunità di riferirsi a quanto previsto

dalle Migliori Tecniche Disponibili (BAT) di settore.

Si prevede il conseguimento dell’autosufficienza di smaltimento, in relazione in particolare al

fabbisogno di pretrattamento del rifiuto indifferenziato, di stabilizzazione del materiale umido, di

trattamento del materiale di sovvallo (CDR+ termico) e di smaltimento in discarica.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 151/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 151 di 151

3.6.7 Schema tecnologico proposto

Sul piano impiantistico lo scenario attuale prevede soluzioni estremamente diversificate per

tipologia di trattamento e per dimensioni impiantistiche realizzabili. Resta costante la necessità di

operare separazioni meccaniche dei materiali ad alto contenuto energetico da quelli umidi

prevalentemente biodegradabili. Per tale funzione oltre ai vagli a tamburo rotante si stanno affermando

tecnologie quali i vagli a dischi ed i pressoestrusori che operano la selezione in base alla caratteristica di

“fluidità” dei materiali da trattare.

  A titolo esemplificativo si possono elencare le seguenti tecnologie per il trattamento delle frazioni

umide e secche.

Frazioni umide

Frazione umida Stabilizzazione biologica

aerobica in fase secca

 Vantaggi:

Impiantistica semplice da gestire

Possibilità di realizzazione di impianti di piccola taglia

Facile incremento delle dimensioni e grande modularità

Svantaggi:

Consumi energetici relativamente alti

Indice di stabilità ottenibile non particolarmente basso

Stabilizzazione biologica

anaerobica in fase umida

(bio-gassificazione)

 Vantaggi:

Consumi energetici relativamente bassi

Possibilità di recupero energetico da biogas

Facile incremento delle dimensioni e grande modularità

Svantaggi:

Impiantistica complessa da gestire (presenza di gas combustibili)

Necessità di realizzazione di impianti di taglia medio-grande (superiore

alle 100 ton/d)

Necessità di oprare in associazione ad impianti di trattamento acque

Combustione umida Vantaggi:

Possibilità di produzione di idrogeno riutilizzabile

Svantaggi:Impiantistica complessa e poco sperimentata sulle frazioni in esame

Necessità di realizzazione di impianti di taglia medio-grande (superiore

alle 100 ton/d)

Compostaggio Vantaggi:

Possibilità di ottenere frazioni recuperabili

 Alta accettabilità sociale dell’impiantistica

Svantaggi:

Rischio di produrre materiali fuori specifica da destinare alla discarica

controllata

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 152/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 152 di 152

Frazioni Secche

Combustione diretta con

recupero energetico

 Vantaggi:

Filiera impiantistica “corta” con bassi rischi di fuori servizio

Recuperi energetici

Svantaggi:

Costi di trattamento relativamente alti

Bassa accettabilità sociale degli impianti

Gassificazione diretta e

combustione

 Vantaggi:

Possibilità di realizzare impianti di taglie medio piccole e

successivamente ampliabili per moduli

Svantaggi

 Tecnologia ancora poco diffusa e complessa da gestire

Recuperi energetici complessivamente modesti per i piccoli impianti

  Trasformazione in CDR Vantaggi:

Possibilità di conferire il materiale prodotto ad utilizzatori non

dedicati (es. cementifici)

Possibilità di realizzare taglie impiantistiche medio piccole

Buona accettabilità sociale

Svantaggi:

Necessità di disporre di frazioni aggiuntive per la creazione di miscele

a specificaProduzioni di notevoli quantitativi di scarti da destinare alla discarica

controllata

 Assenza di certezze relativamente alla collocabilità ed al costo di ritiro

del CDR.

Combustione in impianti al

Plasma

 Vantaggi:

Possibilità di ottenere scorie completamente inerti

 Alta accettabilità sociale

Emissioni relativamente basse in rapporto ad altre tecnologie

Svantaggi:

 Tecnologia molto complessa ed ancora poco diffusa e disponibile solo

come privativa industriale

Costi operativi non dichiarati dalle aziende produttrici

 Taglie impiantischice relativamente grandi

Incertezza sulle specifiche da assicurare ai materiali da trattare

Oltre agli aspetti tecnologici per la definizione dello schema impiantistico provinciale è necessario

 valutare le condizioni territoriali che si riassumono di seguito.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 153/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 153 di 153

- Necessità di movimentazione dei rifiuti dai centri abitati agli impianti di trattamento su una rete

stradale caratterizzata da tratti montani ed assenza di collegamenti interbacino;

- Consistenza della dotazione impiantistica provinciale;

- Programmazione in atto a livello provinciale e regionale.

 Alla luce di quanto sopra esposto si ridefiniscono gli obiettivi di raccolta differenziata e l’articolazione

impiantistica costituente lo “scenario base” della presente programmazione. 

3.6.8 Scenario impiantistico e tecnologico per l’aggiornamento del Piano Provinciale

Per definizione un sistema integrato è un insieme di soluzioni tecnologiche e gestionali in grado di

ottimizzare le attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti prodotti in un territorio definito.

In genere un sistema integrato opera trattamenti diversi su frazioni ottenute dalla separazione, a monte

o in impianto, del rifiuto in uno o più flussi. La base impiantistica del sistema integrato posta a base

della presente proposta è costituita da:

- termodistruzione diretta con recupero energetico per le frazioni secche vagliate;

- trasformazione in CDR di frazioni secche ottenute a valle della vagliatura primaria;

- stabilizzazione aerobica e recupero a valle cella sostanza organica dalle frazioni umide vagliate;

- compostaggio delle frazioni organiche biodegradabili raccolte separatamente,

Per tali esigenze si prevede di realizzare sul territorio provinciale di impianti in grado di assicurare ilcompleto soddisfacimento del fabbisogno di trattamento. Le potenzialità di trattamento saranno

distribuite tra più impianti in modo da assicurare un’ottimale copertura territoriale e la

minimizzazione dei costi di trasferimento.

Il sistema di gestione si completa con le attività di:

- selezione e mobilizzazione delle frazioni secche raccolte separatamente;

- raccolta e invio a circuiti dedicati di frazioni urbane pericolose.

Per queste attività vengono assicurate sul territorio provinciale le fasi di raccolta e pretrattamento,

mentre il riutilizzo o lo smaltimento finale si baseranno anche sull’impiantistica di trasformazione

extra provinciale.

Nello schema seguente è riportata la previsione di distribuzione dei flussi della presente pianificazione

nella sua configurazione a regime da attuarsi entro il 31/12/2011.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 154/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 154 di 154

   R   I   F   I   U   T

   I   S   O   L   I   D   I

   U   R

   B   A   N   I

MERCATO DELLEMATERIE

RECUPERATE

STAZIONI DI

NOBILITAZIONE

COMPOSTAGGIO

TRATTAMENTO

TERMICO

CartaVetro

Plastica

Organico

STABILIZZAZIONE

AEROBICA

VAGLIATURA Residui 5%

   R   A   C   C   O   L   T   A

   D   I   F   F   E   R   E   N   Z   I   A

 

CONSORZI DI

RACCOLTA

Medicinali

Batterie

Contenitori T F

17%

27%

4%

9%

27%33%

    P   E   R   I   C   O   L   O   S   I

Metalli3%

Frazione secca (20%)

Prodotto (15)

Perdite (15%)

Residui (5%)

Perdite (7%)

Perdite (3%)

Scarti (6)

Frazione umida(20%)

40%

60%

DISCARICA

CONTROLLATA

Residui 6%

Recupero come materiaper applicazioni

ambientaliTrattamento di

maturazione eraffinazione

Produzione CDRRecupero come energia

in impianti non dedicati

ai rifiuti

Fig.3.9 Principali elementi e flussi di materia per l’obiettivo di raccolta differenziata del 60%

In linea con le indicazioni del d.lgs 152/2006 e d.lgs. 4/2008, lo schema sopra esposto prevede il

conferimento in discarica di soli rifiuti pretrattati e a norma del d.lgs 36/2003, non vengono conferiti in

discarica:- materiali in grado di produrre sensibili quantità di metano (rifiuti organici biodegradabili);

- rifiuti ad alto contenuto energetico con potere calorifico inferiore PCI > 13.000 KJ/Kg 

(frazioni secche)

La suddivisione dei flussi operata dalle singole tecnologie di trattamento delle frazioni indifferenziate è

riportata nel prospetto seguente.

 Vagliatura

Frazione secca di sopravaglio = 40-45%

Frazione umida di sottovaglio = 55-60%

Questo risultato è tipico di sistemi conraccolte differenziate spintemaggiormente sulle frazioni secche.Lo stesso grado di separazione puòessere ottenuto operando sulladimensione dei fori di vagliatura (80-100mm)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 155/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 155 di 155

Biostabilizzazione

Materiale biostabilizzato = 80-90%

Perdite di processo = 10-20%

Le perdite sono costituite dai prodotti dimetabolismo dell’attività microbica distabilizzazione (CO2+H2O) edall’evaporazione causata dalle altetemperature di processo.La perdita complessiva di massa èfunzione della durata del ciclo distabilizzazione e del contenuto iniziale disostanza organica.

Trattamento frazioni biostabilizzate

Materiale recuperabile = 60-70%

Perdite di processo = 5-10%

Scarti dalla raffinazione = 20-35

Le perdite sono costituite dai prodotti dimetabolismo dell’attività microbica distabilizzazione (CO2+H2O) edall’essiccamento prodotto nella fase dimaturazione.Gli scarti sono funzione del grado diaffinamento richiesto e della qualità dei

trattamenti di separazione secco umidooperati a monte

Trattamento frazioni secche

Materiale recuperabile = 70-80%

Perdite di processo = 2-5%

Scarti dalla raffinazione = 15-28%

Le perdite sono costituitedall’evaporazione durante le lavorazioniche spesso producono alte temperature.Gli scarti sono funzione del grado diaffinamento richiesto e della qualità deitrattamenti di separazione secco umidooperati a monte

Per le valutazioni del presente e per le caratteristiche dell’impiantistica esistente si assumono i seguenti

parametri di funzionamento sui quali valutare le disponibilità di trattamento.

Impianto/piattaforma Prestazioni unità di trattamento Modifiche da apportare

Sezione di Vagliatura Separazione secco/umido=40/60 Aumento del diametro di vagliatura o

sostituzione della tecnologia

Sezione di Biostabilizzazione Densità delle frazioni provenienti dalla

 vagliatura = 600 kg/m³

Perdita in biostabilizzazione = 15%

Occorre adeguare i tempi di

stabilizzazione in reattore a 14 giorni

  Termodistruttori Residuo incombusto massimo = 20% in peso Operare solo su frazioni provenienti da

pretrattaenti

Discarica controllata Densità rifiuti tal quali (solo emergenza) = 700

kg/m³

Densità rifiuti biostabilizzati = 900 kg/m³

Densità scorie da incenerimento= 1.1 kg/m³

In tutti gli impianti è prevista la

presenza di compattatore pesante

(minimo 10 ton)

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 156/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 156 di 156

Nelle ipotesi sopra descritte dal trattamento di una tonnellata di rifiuti tal quali deriveranno i seguenti

flussi:

Rifiuti non pericolosi

(Scorie) 85 kg 

Occupazione volume in

discarica 0.078 m³

Incombusti (90 kg)Rifiuti pericolosi

(polveri) 4.5kg 

Occupazione volume in

discarica (dopo

inertizzazione) = 0.005 m³

Frazione secca

di sopravaglio

(450 kg)

Gas combusti (360 kg)

Frazione stabilizzata (440 kg)Occupazione volume in

discarica 0.49 m³

Rifiuto avviato a

piattaforme di

trattamento

(1000)

Frazione

umida di

sottovaglio

(550 kg) Perdite di processo (110 kg)

Gas da

combustione

Materiale

biostabilizzato

Perdite per

stabilizzazione

bilogica

Polveri leggere

da

combustione

Scorie da

combustione

 

Figura 3.10 Distribuzione dei residui da trattamento dei rifiuti indifferenziati

3.6.9 Fabbisogni impiantistici nel periodo di programmazione

La programmazione definita nel presente piano è da intendere unitaria ed integrata sul piano

provinciale. Si individuano comunque tre aggregazioni impiantistico-territoriali corrispondenti con

l’area Nord,Centro e Sud.

Risultano evidenti quindi le seguenti necessità:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 157/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 157 di 157

- potenziamento dell’impiantistica di trattamento nell’area Nord;

- potenziamento dell’impiantistica di trattamento nell’area Centro;

- migliore organizzazione dei sistemi di raccolta collettiva e trasferimento nell’area Sud.

 Assumendo come base di calcolo i seguenti macro-descrittori quantitativi.

Tabella 3.32 Macro parametri di dimensionamento del sistema impiantistico

Popolazione Area Nord 165.000 NOTA

Popolazione Area Centro 110.000

Popolazione Area Sud (Piano 2002 + alta val d’agri) 125.000

  TOTALE 400.000

Obiettivo di raccolta differenziata a 12 mesi 18% Ottenuta con le sole frazioni secche

Obiettivo di raccolta differenziata a 24 mesi 50%

Ottenuta estendendo la raccolta

differenziata all’umido.

Obiettivo di raccolta differenziata a 48 mesi 60%

Ottenuta con la raccolta differenziata

del secco e dell’umido a regime.

Obiettivo di raccolta differenziata fino al 2018 65%

Considerando il trend di crescita della produzione di rifiuti (Fig.3.2) e gli obiettivi di raccolta differenziata previsti (tab.

3.32) nel periodo di programmazione, si definiscono i fabbisogni e grado di utilizzo di impianti nel periodo di

programmazione considerando una produzione dei rifiuti su base media annua (Tab 3.33 – Fig 3.11 -

 Tab 3.34);

Tabella 3.33 Fabbisogni di impianti a tecnologia complessa nel periodo di programmazione ( Su base media

annua)

 Tonnellate/giorno

a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018 (scenario

basso

incremento)

2018 (scenario

alto

incremento)

  Vagliatura 337 223 180 199 222

Biostabilizzazione (55%) 185 123 99 110 122

Combustione (45%) 152 100 81 90 100Compostaggio 0 82 87 134 149

Nobilitazione e recupero materiali da

Raccolta differenziata

122 137 143 164 183

Quantitativo totale trattato in impianti 459 442 410 498 554

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 158/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 158 di 158

Figura 3.11 Fabbisogno impianti nel periodo di programmazione

Fabbisogni impiantistici durante il periodo di programmazione

0

50

100

150

200

250

300

350

400

a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018 (scenario

basso

incremento)

2018 (scenario

alto incremento)

anno

   t  o  n  n  e

   l   l  a   t  e   /  g   i  o  r  n  o

Vagliatura

Biostabilizzazione

(55%)

Combustione

(45%)

Compostaggio

Nobilitazione e

recupero materiali

da Raccolta

differenziata   Al fine di garantire un grado di utilizzo degli impianti a tecnologia complessa, compresi normalmente

tra il 50 ed il 100% della potenzialità massima di progetto, e considerando l’incertezza sull’effettivo

incremento delle produzioni complessive si definiscono i seguenti fabbisogni impiantistici (Tab 3.34).

Tabella 3.34 Potenzialità e grado di utilizzo degli impianti a tecnologia complessa nel periodo di programmazione

( Su base media annua)

 Tonnellate/giorno Potenzialitànecessaria

Massimo grado diutilizzo

Minimo grado diutilizzo

  Vagliatura 337 100% 53%

Biostabilizzazione (55%) 185 100% 53%

CDR+Combustione (45%) 152 100% 53%

Compostaggio* 150 100% 54%

Nobilitazione e recupero

materiali da Raccolta

differenziata * 200 91% 61%

(*) A partire dal raggiungimento degli obiettivi prefissati di RD

Considerando inoltre la presenza effettiva di periodi di picco (settimanali e/o stagionali) e

fermo impianti sia ordinari che straordinari, si ritiene realistico programmare la potenzialità degli

impianti in funzione di una produzione dei rifiuti su base media annua (Tab.33), incrementata di un

fattore di sovraccarico pari al 20%, come descritto nelle Tab 3.35 -Fig 3.12 - Tab 3.36

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 159/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 159 di 159

Tabella 3.35 Fabbisogni di impianti a tecnologia complessa nel periodo di programmazione con fattore di

sovraccarico per periodi di picco ( settimanale o stagionale) e fermo impianti

 Tonnellate/giornoa 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018 (scenario basso

incremento)

2018 (scenario alto

incremento)

  Vagliatura 405 268 216 239 266

Biostabilizzazione (55%) 222 147 119 131 146

Combustione (45%) 182 120 97 108 120

Compostaggio 0 98 104 161 179

Nobilitazione e recupero

materiali da Raccolta

differenziata

147 165 171 197 219

Quantitativo totale trattato

in impianti

551 530 492 597 665

Figura 3.12 Fabbisogno impianti, considerando un fattore di sovraccarico per periodi di picco e fermo impianti

nel periodo di programmazione

Fabbisogni impiantistici durante il periodo di

programmazione

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018 (scenario

basso

incremento)

2018 (scenario

alto

incremento)anno

   t  o  n  n  e

   l   l  a   t  e   /  g   i  o  r  n  o

Vagliatura

Biostabilizzazione

(55%)

Combustione (45%)

Compostaggio

Nobilitazione e

recupero materiali daRaccoltadifferenziata

 

 Al fine di garantire un grado di utilizzo degli impianti a tecnologia complessa, compresi normalmente

tra il 50% ed il 100% della potenzialità massima di progetto, e considerando l’incertezza sull’effettivo

incremento delle produzioni complessive si definiscono i seguenti fabbisogni impiantistici (Tab 3.36).

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 160/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 160 di 160

Tabella 3.36 Potenzialità e grado di utilizzo degli impianti a tecnologia complessa nel periodo di programmazione

con fattore di sovraccarico per periodi di picco ( settimanale o stagionale) e fermo impianti

 Tonnellate/giornoPotenzialità

necessaria

Massimo grado di

utilizzo

Minimo grado di

utilizzo

  Vagliatura 405 100%

Biostabilizzazione (55%) 223 100% 53%

CDR+Combustione (45%) 182 100% 53%

Compostaggio* 190 94% 52%

Nobilitazione e recupero materiali da Raccolta

differenziata* 230 95% 64%

(*) A partire dal raggiungimento degli obiettivi prefissati di RD

Le disponibilità di trattamento non saturate potranno essere utilmente impiegate al fine di rendere più

flessibile ed efficiente il sistema integrato. In particolare:

- le maggiori potenzialità di biostabilizzazione potranno consentire miglioramento delle

caratteristiche dei materiali trattati anche ai fin di un loro riutilizzo in applicazioni ambientali.

I fabbisogni impiantistici programmati (Tab.3.13) saranno allocati in piattaforme integrate che

rispondano ai seguenti criteri:

- preesistenza di impianti dedicati al trattamento rifiuti ed assenza di cause ostative o

malfunzionamenti gravi che ne compromettano la funzionalità presente e futura;

- disponibilità di discarica di servizio integrata presso la piattaforma;- capacità di trattamento superiore a 20.000 ton/anno di rifiuto indifferenziato trattato.

3.6.10 Il ruolo dell’impiantistica di recupero e trattamento delle frazioni secche da raccolta

differenziata

Un primo importante livello dell’impiantistica di recupero e valorizzazione delle raccolte

differenziate è rappresentato dalle piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata già descritte nel

paragrafo 3.6.4. Al fine di completare il ciclo delle attività di recupero e avvio a valorizzazione delle

raccolte differenziate, l’attività delle suddette piattaforme può opportunamente integrarsi con un

sistema di impianti di trattamento in grado di gestire e valorizzare adeguatamente i diversi flussi di

rifiuti.

Si precisa che le valutazioni qui presentate sono da intendersi riferite essenzialmente al recupero di

materia delle componenti “secche” del rifiuto, essendo trattato in modo specifico successivamente il

tema del recupero tramite compostaggio della frazione organica e degli scarti verdi.

In particolare, le tipologie di attività qui considerate fanno quindi riferimento a processi di selezione

meccanica o manuale quali:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 161/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 161 di 161

• la selezione del multimateriale, intesa come processo che serve a completare la raccolta

differenziata restituendo all’uscita i 3 o 4 o più materiali separati e in genere privi di sostanze

indesiderate (salvo ulteriori interventi di selezione per raggiungere i requisiti richiesti dall’industria del

recupero);

• la selezione delle singole frazioni merceologiche, intesa come processo orientato alla raffinazione

dei materiali raccolti, con la separazione dei materiali recuperabili dai rifiuti:

-   frazione cellulosica: recupero di materie a specifica come carta de-ink e cartone da carta mista) per

migliorare la qualità (pulizia da materiali estranei);

- materie plastiche: selezione per polimero e per colore allo scopo di ottenere flussi di materiale omogeneo

che hanno maggior valore commerciale;

- ingombranti:  recupero di materiali ferrosi e di legno (in genere eseguita manualmente presso le isole

ecologiche o le piattaforme o presso stoccaggi provvisori nell’area di impianti di trattamento o di

smaltimento);

- apparecchiature elettriche elettroniche: separazione dei rifiuti pericolosi e dei materiali da recuperare.

Nel seguito si presenta una sintetica descrizione dei principali processi di trattamento dei materiali da

raccolta differenziata, riportando un estratto del documento sulle Linee Guida di settore predisposto

dal Gruppo Tecnico Ristretto istituito dalla Commissione Nazionale IPPC. 

3.6.10.1 Caratteristiche dei processi di selezione e trattamento dei materiali da raccolta

differenziata (Estratto da lineee guida GTR Commissione Nazionale IPPC)

  Anche se l’evoluzione della tecnica sta progressivamente riducendo la necessità di cernita

manuale nella selezione dei rifiuti, ancora oggi sia la selezione manuale che quella meccanica vengono

impiegate negli impianti di trattamento per il recupero dei materiali.

  Tradizionalmente la cernita manuale si utilizza sulle frazioni secche di rifiuti urbani, o su materiali

provenienti dalla RD, ovvero su rifiuti speciali qualitativamente assimilabili agli urbani. Lo scopo è la

separazione di materiali non eseguibile per via meccanica (in genere materiali di forma e caratteristiche

fisiche simili); ad esempio per differenti tipi di carta e cartone, per carta e cartone da plastica e altri tipi

di rifiuti speciali, per contenitori in materiali plastici differenti per struttura polimerica o differenti per

colore. Questo metodo deve essere messo a confronto con i dispositivi di selezione meccanica con cui

si realizzano linee di elevata produttività e con qualità accettabile in cui l’intervento manuale è limitato

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 162/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 162 di 162

al controllo di qualità, ovvero all’asportazione in linea di impurezze residue nella frazione selezionata

meccanicamente.

Selezione e pulizia della carta

Ingresso all’impianto: materiale cellulosico costituito da carta mista da raccolta stradale o porta a porta e

contenente carta di diverse qualità, cartone in proporzione variabile dal 20 al 70%, materiali estranei in

quantità variabile dal 5 al 15%. In alternativa: materiale da raccolta selettiva contenente cartone in

proporzione variabile dall’80 al 100%, carta in proporzione variabile dal 5 al 20% e materiali estranei in

proporzione variabile dal 5 al 10%.

Scopo: separazione di varie qualità di carta da macero (cartone, giornali e riviste, carta mista, classificati

secondo le norme UNI EN 643); separazione delle impurezze costituite da materiali estranei.

Tipo di processo: selezione meccanica, manuale o mista

Descrizione del processo: 

- scarico dei materiali sul pavimento a raso;

- carico dell’impianto con pala meccanica;

- selezione dimensionale con vagliatura del fine e del cartone;

- distribuzione del flusso di carta mista residua su un nastro in uno strato unico di materiale;

- separazione della carta di giornali e riviste con sensori ottici e di forma o con cernita manuale;

- scarto delle impurezze costituite da materiali non cellulosici;

- controllo di qualità manuale;

- stoccaggio delle diverse qualità selezionate;

- pressatura delle diverse partite di carta ottenute;

- smaltimento o riciclo degli scarti.

Destinatari: consorzio di filiera della carta (COMIECO), cartiere.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 163/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 163 di 163

Selezione di differenti tipi di materiali plastici (separati per polimero e per colore) dalla

plastica eterogenea raccolta 

Ingresso all’impianto:  materie plastiche provenienti dalla raccolta differenziata monomateriale o

dall’impianto di selezione della raccolta multimateriale. La miscela proveniente dalla raccolta

differenziata dei contenitori per alimenti contiene tipicamente dal 70 all’80% di PET, dal 10 al 20% di

PE e minori quantità di altri polimeri come PP, PS, PSE, PVC.

Scopo:  valorizzazione attraverso selezione per polimero ed eventualmente per colore, ottenere materiali

con purezza elevata tramite selezione dei materiali estranei (qualità definita dalle norme UNIPLAST-

UNI 10667).

Tipo di processo: selezione meccanica, manuale o mista.

Descrizione del processo: 

- ricezione e stoccaggio delle balle di plastica;

- carico delle balle sull’impianto tramite muletto;

- apertura delle balle e separazione dei materiali;

- separazione dimensionale con scarto dei materiali fini e di materiali di grande dimensione (film);

- separazione per polimero;

- selezione per colore con analisi colorimetrica o con cernita manuale;

- scarto dei materiali indesiderati;

- pressatura delle diverse partite di materiale selezionato;

- stoccaggio e carico su camion.

Destinatario: COREPLA.

Separazione delle impurità dal rottame vetroso fino ad ottenere il vetro “pronto al forno”

Ingresso all’impianto:  rottame di vetro proveniente dalla raccolta differenziata monomateriale o

dall’impianto di selezione della raccolta differenziata multimateriale.

Scopo:  separazione delle impurità fino ad ottenere la qualità prescritta per il “vetro pronto al forno”

secondo le specificazioni contenute nel DM 5/2/98:

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 164/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 164 di 164

- granulometria > 3mm (sottovaglio 3mm < 5%);

- ceramica e porcellana < 0,01%;

- pietre < 0,02%;

- metalli magnetici < 0,002%;

- metalli amagnetici < 0,01%;

- materiali organici < 0,1%;

eventuale selezione per colore.

Separazione delle impurità dal rottame vetroso fino ad ottenere il vetro “pronto al forno”

Tipo di processo: selezione meccanica e manuale.

Descrizione del processo: 

- scarico del materiale vetroso sul pavimento a raso;

- carico dell’impianto;

- separazione dimensionale di corpi estranei;

- selezione manuale di corpi estranei;

- separazione di metalli ferrosi, metalli non ferrosi, materiali non trasparenti;

- separazione del fine al di sotto di 3 mm;

- stoccaggio e carico su camion.

Destinatari: COREVE, vetrerie.

Selezione della raccolta multimateriale dei contenitori per liquidi

Ingresso all’impianto: materiale costituito da 3 (contenitori in vetro, contenitori in alluminio, contenitori in

banda stagnata) o 4 (contenitori in vetro, contenitori in alluminio, contenitori in banda stagnata e

contenitori di alimenti in plastica) frazioni merceologiche raccolte insieme.

Scopo: separazione delle frazioni raccolte congiuntamente costituite tipicamente dal 75-78% di vetro, 18-

20% di plastica, 2-4% di banda stagnata, 0,5-1% di alluminio. Separazione delle impurezze costituite da

rifiuti non corrispondenti a nessuna delle frazioni selezionate.

Tipo di processo: selezione meccanica o meccanica-manuale 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 165/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 165 di 165

Descrizione del processo: 

- scarico del camion sul pavimento a raso;

- carico dell’impianto con pala meccanica;

- selezione dimensionale (materiali al disotto di 10 mm vengono scartati, materiali voluminosi o di

grandi dimensioni vengono scartati: tipicamente film plastico e cartacartone);

- selezione dei metalli ferrosi con elettromagnete;

- selezione dei materiali leggeri (plastica, alluminio);

- selezione dei metalli non ferrosi dalla corrente leggera;

- selezione dei metalli ferrosi;

- controllo di qualità manuale;

- stoccaggio dei materiali separati;

- pressatura della plastica;

- carico sui camion dei materiali recuperati (vetro, plastica, lattine di ferro, lattine di alluminio);

- invio a discarica degli scarti.

Destinatari: Consorzi di filiera.

Selezione degli ingombranti

Ingresso all’impianto: ingombranti provenienti dalla raccolta domestica.

Scopo: selezione del ferro e del legno.

Tipo di processo: manuale assistito da macchina operatrice.

Descrizione del processo: 

- scarico del materiale in una piazzola a piano di campagna;

- selezione manuale del legno e del ferro e carica dei cassoni scarrabili appositi;

- eventuale riduzione volumetrica del legno;

- invio a smaltimento del residuo non riciclabile.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 166/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 166 di 166

Destinatari:  RILEGNO e industrie di pannelli truciolari per il legno, Consorzio Nazionale Acciaio,

fonderie per il ferro.

Trattamento dei beni durevoli e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Ingresso all’impianto: apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse (RAEE), in particolare beni

durevoli, provenienti da appositi circuiti di raccolta.

Descrizione del processo: 

- conferimento e messa in riserva;

- pre-trattamento e messa in sicurezza;

- smontaggio e recupero componenti;

- frantumazione controllata delle carcasse;

- stoccaggio delle componenti ambientalmente critiche;

- stoccaggio dei materiali recuperabili;

- stoccaggio dei componenti recuperabili;

- stoccaggio dei rifiuti non recuperabili, da destinarsi allo smaltimento, risultanti dalle operazioni di

pretrattamento, messa in sicurezza e trattamento.

Destinatari: filiere produttive.

Di seguito si riportano, per ogni fase, le specifiche comuni a tutti le apparecchiature elettriche edelettroniche dimesse (RAEE).

Raccolta, conferimento e messa in riserva 

 Trattasi del complesso delle operazioni di trasferimento dei beni ad un centro di trattamento e loro

stoccaggio in vista del recupero, in particolare, il carico su automezzi, il trasporto, lo scarico, lo

stoccaggio e il prelievo per il trattamento.

Pre-trattamento e messa in sicurezza 

La fase di pretrattamento e messa in sicurezza è una lavorazione preliminare, consecutiva al trasporto

interno o esterno, finalizzata a rendere più sicuro lo svolgimento delle successive fasi di recupero,

previo trasporto interno/esterno.

Essa consiste nella asportazione di parti mobili delle apparecchiature (sportelli, componenti e cablaggi

elettrici, guarnizioni in PVC e/o gomma ed altre parti accessorie quali piani in cristallo, in acciaio, in

plastica ecc.) e nella contemporanea rimozione, se del caso, dei materiali classificati pericolosi quali, ad

esempio, CFC dai circuiti e dall'olio, interruttori con sostanze pericolose, condensatori, tubi catodici,

schede elettriche ed elettroniche.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 167/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 167 di 167

Prevalentemente ai fini della sicurezza sul posto di lavoro, sono asportate in questa fase le sostanze

facilmente infiammabili eventualmente presenti.

Smontaggio e recupero componenti 

La fase di smontaggio richiede una definizione attenta di procedure al fine di garantire la possibilità di

recupero dei componenti potenzialmente validi da un punto di vista tecnicoeconomico. Essa richiede,

rispetto alle altre fasi, un maggior apporto di lavoro manuale, dunque, il contributo di procedure

automatizzate non può essere spinto oltre certi limiti se non a scapito della flessibilità dell’operazione.

Le suddette operazioni devono consentire la costituzione di una forma di garanzia sulla durata di vita

residua presunta per il componente recuperato. L'impiego di eventuali componenti, utilizzanti fluidi

refrigeranti la cui produzione è bandita dalla normativa vigente, dovrebbe essere adeguato secondo i

limiti temporali e applicativi della normativa stessa.

I componenti e le apparecchiature recuperati devono tassativamente presentare i seguenti requisiti:

- devono riportare una marcatura dell'azienda/organizzazione che li ricondiziona e li pone sul

mercato (in tal modo se ne assume la responsabilità e la marcatura funge da garanzia);

- la marcatura deve essere visibile, indelebile e tale da consentire la rintracciabilità del responsabile

della re-immissione del componente sul mercato.

Frantumazione e selezione dei materiali Durante questa fase si realizza la frantumazione e la selezione dei materiali da avviare al recupero

(metalli ferrosi e non, plastiche, ecc.). Essa è caratterizzata da un maggiore impiego di energia e da

soluzioni automatizzate e ad alto contenuto tecnologico. Nella fattispecie, le operazioni di

frantumazione della carcassa bonificata avvengono in locali di tipo industriale; in particolare la rottura

delle pareti contenenti le schiume poliuretaniche in cui sono presenti composti organoalogenati avviene

in apposito impianto e con procedure tali da evitare il rilascio di suddetti composti, polveri ed altre

emissioni all’atmosfera. La demolizione controllata comporta sviluppo di gas e polveri, pertanto, deve

essere condotta in ambienti a contenimento statico, tenute con guarnizioni, o dinamico, mediante il

mantenimento di opportune depressioni. Prima del rilascio in atmosfera, devono essere predisposti

sistemi di abbattimento, la cui efficienza deve essere periodicamente misurata. Deve essere esclusa la

possibilità di generare situazioni di rischio per infiammabilità o esplosività di polveri e gas, anche

ricorrendo a sistemi inertizzanti.

Recupero di materia ed energia 

I materiali selezionati dovranno essere prioritariamente reintrodotti nei cicli produttivi ovvero avviati a

processi di recupero energetico.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 168/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 168 di 168

Smaltimento

I rifiuti prodotti dalle attività di bonifica e trattamento sono avviati a smaltimento nel rispetto della

normativa vigente.

3.6.10.2 Trattamento della frazione organica e del verde ( Compostaggio)

Il trattamento tramite compostaggio della frazione organica e del verde provenienti dalla

raccolta differenziata costituisce, attraverso la produzione di compost di qualità ed il suo successivo

impiego in pratiche agricole, un mezzo efficace per ridurre le emissioni di CO2 e fissare il carbonio in

forma di sostanze umifiche che, concorrendo al ripristino della fertilità dei suoli, permettono

l’assimilazione di ulteriore CO2 attraverso l’incremento della produzione vegetale (carbon sink).

In linea con gli obiettivi del “Protocollo di Kyoto” e della “Convenzione delle Nazioni Unite per la

lotta alla desertificazione” (Roma, 2007), che prevedono l’adozione anche di piani regionali contro i

fenomeni di degradazione dei suoli, connessi in particolare nel Sud Europa, ad un tendenziale processo

di tropicalizzazione del bacino del Mediterraneo, la produzione e l’utilizzo di compost contribuisce al

ripristino di livelli di sostanza organica nei suoli che possano garantire la stabilità strutturale del terreno,

la ritenzione idrica e la vita microbica, oltre a rappresentare la componente prioritaria della fertilità

complessiva.

Considerato che in Italia, secondo i dati riferiti al 2003, circa l’80% del suolo ha un tenore in carbonio

organico minore del 2%, mentre non sono praticamente presenti suoli con tenori superiori al 6%, si

può ben comprendere come anche il recupero di sostanza organica di qualità dai rifiuti possa giocare un

interessante ruolo negli interventi mirati alla stabilizzazione del carbonio organico presente nei suoli,

limitando la sua rapida mineralizzazione e le conseguenti massicce emissioni di CO2.

Lo sviluppo delle raccolte differenziate della frazione organica e del verde, con avvio a compostaggio, si

caratterizza nell’ambito del Piano Provinciale come un elemento avente una valenza che va ben oltre la

risoluzione di parte delle necessità di gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti nel contesto provinciale.

Le previsioni di sviluppo dei servizi di raccolta portano a individuare fabbisogni di trattamento

dell’organico e del verde da raccolta differenziata pari, nello scenario di Piano a regime (RD pari al

60%), a 190 t/g nell’intera Provincia (Tab 3.36 ).

In sintesi, gli indirizzi del Piano in materia di trattamento della frazione organica e del verde da raccolta

differenziata possono essere così riepilogati:

• la necessità di sviluppo di servizi di raccolta differenziata della frazione organica e del verde,

da destinarsi a impianti di trattamento per la loro valorizzazione;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 169/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 169 di 169

• la necessità di sviluppare un’impianto sul territorio in grado di assicurare il fabbisogno di

recupero della frazione organica differenziata e del verde, attraverso un impianto di taglia

media (190 t/g),

l’indicazione della possibilità di riferirsi sia a processi di tipo aerobico (compostaggio), che ditipo anaerobico (digestione anaerobica) o anche integrati, purché tali realizzazioni siano

previste in linea con le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) di settore;

• l’opportunità di prevedere processi di trattamento integrati della frazione organica e del verde

da raccolta differenziata con altri flussi di rifiuti speciali di “qualità”, quali rifiuti da

agroindustria e fanghi di depurazione di reflui civili (purché caratterizzati da idonei standard

qualitativi);

• la necessità di valutare adeguatamente, le effettive ricadute economiche, in termini di costi di

investimento e gestionali;

• il flusso di materiale organico proveniente dalla raccolta differenziata, progressivamente

crescente fino al 27% ( Fig 3.9) potrà essere gestito nel rispetto delle disposizioni vigenti

anche in materia di procedure semplificate su iniziativa pubblica nell’Area Centro o su

iniziativa privata su tutto il territorio provinciale.

I riferimenti fin qui espressi relativamente allo sviluppo dell’impiantistica di compostaggio sono

comunque da considerarsi estendibili e compatibili con il ricorso anche a tecnologie integrative; in

particolare la digestione anaerobica.

Si ricorda al riguardo che:

- il compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico che, applicato alla frazione organica

differenziata, consente l’umificazione delle componenti organiche maggiormente degradabili,

l’igienizzazione della massa e la produzione di un materiale (compost) avviabile a valorizzazione

agronomica;

- la digestione anaerobica è un processo anch’esso biologico, ma di tipo anaerobico, che applicato alla

medesima frazione organica differenziata consente la sua parziale conversione in biogas a elevato

contenuto di metano (idoneo al recupero energetico) con produzione poi di residui solidi fangosi,

caratterizzati da un significativo contenuto di sostanza organica e idonei al compostaggio.

Nella seguente tabella si riepilogano in forma sintetica i principali pro e contro dei due processi.

In generale, si segnalano le migliori prestazioni ambientali conseguibili con la digestione anaerobica, in

particolare in termini emissivi ed energetici (peraltro con un maggior impatto rispetto agli scarichi direflui derivanti), a fronte comunque di maggiori costi di investimento e gestionali.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 170/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 170 di 170

Si deve peraltro segnalare come il processo di compostaggio rappresenti largamente la modalità

di trattamento più diffusa sia nel contesto nazionale che internazionale per il trattamento di rifiuti

organici da raccolta differenziata, essendo più limitate le esperienze in atto di applicazione di processi di

digestione anaerobica a questi rifiuti.

Si segnala quindi che nel documento sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) di settore,

predisposto dal Gruppo Tecnico Ristretto di cui alla Commissione Nazionale IPPC, si sottolineano

con particolare evidenza le possibili sinergie tra i due processi ( digestione anaerobica ecompostaggio, come esemplificativamente illustrato nello schema riportato

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 171/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 171 di 171

nel seguito), essendo grazie alla loro integrazione conseguibili notevoli vantaggi, in particolare:

• si migliora nettamente il bilancio energetico dell’impianto, in quanto nella fase anaerobica si ha in

genere la produzione di un surplus di energia rispetto al fabbisogno dell’intero impianto;

• si possono controllare meglio e con costi minori i problemi olfattivi; le fasi maggiormente odorigene

sono gestite in reattore chiuso e le “arie esauste” sono rappresentate dal biogas (utilizzato e non

immesso in atmosfera); il digestato è già un materiale semistabilizzato e, quindi, il controllo degli impatti

olfattivi durante il post-compostaggio aerobico risulta più agevole;

• si ha un minor impegno di superficie a parità di rifiuto trattato, pur tenendo conto delle superfici

necessarie per il post-compostaggio aerobico, grazie alla maggior compattezza dell’impiantistica

anaerobica;

• si riduce l’emissione di CO2 in atmosfera da un minimo del 25% sino al 67% (nel caso di completo

utilizzo dell’energia termica prodotta in cogenerazione).

3.6.11 Individuazione delle piattaforme di trattamento

In funzione sia dei criteri stabiliti nel paragrafo 3.6.9 che delle potenzialità necessarie indicate nella

 Tabella 3.36 si definisce il quadro complessivo dell’impiantistica provinciale che, a meno delle stazioni

di trasferimento e delle discariche attualmente in esercizio, sarà concentrata in cinque siti. A questi si

aggiunge l’impianto di termovalorizzazione FENICE che rende disponibile per i fabbisogni pubblici25.000 ton/anno di capacità di combustione.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 172/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 172 di 172

Tabella 3.37 Quadro complessivo dell’impiantistica di piano

Sito Trattamenti previsti Potenzialità (ton/giorno)

Melfi Termovalorizzazione 70 ton/d

Selezione meccanica 120 ton/d

Biostabilizzazione 60 ton/d

 Venosa

Discarica controllata 100.000 m³

Selezione meccanica 60 ton/d

Biostabilizzazione 19 ton/d

 Atella

Discarica controllata 100.000 m³

Selezione meccanica 110 ton/d

  Termovalorizzazione 50 ton/d

Biostabilizzazione 44 ton/d

Potenza

Discarica controllata 100.000 m³

Selezione meccanica 50 ton/d

Biostabilizzazione 27 ton/d

Sant’Arcangelo

Discarica controllata 100.000 m³

Selezione meccanica 65 ton/d

Biostabilizzazione 38 ton/d

Discarica controllata 100.000 m³

Lauria

Potenziamento dell’impianto di

trattamento del percolato

Presso i siti di trattamento sopra

indicati o per ampliamento delle

discariche controllate

attualmente in esercizio ed a

norma rispetto al D.Lgs36/2003 (complessivamente)

Discarica controllata 300.000 m³

Il quadro complessivo della programmazione impiantistica è riportato nella tabella 3.38. Nella stessa

tabella si riportano, su base provinciale, i deficit ovvero le eccedenze di potenzialità impiantistica stimati

per il periodo di programmazione.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 173/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 173 di 173

Tabella 3.38 Programmazione dell’impiantistica di piano (tonnellate/giorno). Vagliatura a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018

(scenario bassoincremento)

2018(scenario altoincremento)

 Venosa 80 120 120 120 120

 Atella 0 60 60 60 60

Potenza 100 110 110 110 110

S.Arcangelo 50 50 50 50 50

Lauria 0 65 65 65 65

 TOTALE 230 405 405 405 405

Deficit di potenzialità 175

Eccedenza di potenzialità 137 189 166 139

Grado di utilizzo degli impianti 100% 66% 53% 59% 66%

Biostabilizzazione a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018(scenario basso

incremento)

2018(scenario alto

incremento) Venosa 18 60 60 60 60

 Atella 0 19 19 19 19

Potenza 18 44 44 44 44

S.Arcangelo 13 27 27 27 27

Lauria 0 19 38 38 38

 TOTALE 49,0 169 188 188 188

Deficit di potenzialità 173

Eccedenza di potenzialità 22 69 57 42

Grado di utilizzo degli impianti 100% 87% 63% 70% 78%

Incenerimento a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018(scenario basso

incremento)

2018(scenario altoincremento)

Fenice 70 70 70 70 70Potenza 30 40 50 50 50 TOTALE 100 110 120 120 120Deficit di potenzialità 82 10Eccedenza di potenzialità 23 12 0Grado di utilizzo degli impianti 100% 100% 81% 90% 99,8%

Trasformazione in CDR  a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018(scenario basso

incremento)

2018(scenario altoincremento)

 Area nord 20 20 20 20 20 Area Sud 20 20 20 40 40

 TOTALE 40 40 40 60 60

Trattamento termico a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018(scenario basso

incremento)

2018(scenario altoincremento)

 TOTALE 140 150 160 180 180

Deficit di potenzialità 42

Eccedenza di potenzialità 30 63 72 60

Grado di utilizzo degli impianti 100% 80% 61% 60% 67%

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 174/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 174 di 174

3.6.11.1 Recupero energetico di CDR in impianti industriali

  Alla produzione di CDR potranno essere destinati i flussi secchi provenienti da una selezione

meccanica primaria (vagliatura) ed i flussi diversamente recuperabili provenienti da raccolta

differenziata di materiali ad alto contenuto energetico.

Gli impianti di trasformazione in CDR potranno essere allocati, secondo lo schema seguente

  Area Nord per una potenzialità complessiva di 20t/g a completamento della tecnologia

impiantistica di termovalorizzazione;

 Area Sud per una potenzialità complessiva di 40t/g corrispondente all’intero fabbisogno di

area

L’impiantistica di trasformazione in CDR potrà essere pubblica o privata nel rispetto delle disposizioni

 vigenti anche in materia di procedure semplificate.

L’indicazione dei flussi di material secco da inviare agli impianti di termovalorizzazione ha carattere

indicativo è valutato sulla base di una garanzia di completa autosufficienza impiantistica sul territorio

provinciale. Si potrà optare, per motivi di maggiore economia, per un ricorso maggiore alla

trasformazione in CDR.

La produzione di un materiale combustibile derivante dal trattamento dei rifiuti qualificato come il

Combustibile Derivato da Rifiuti (CDR) si presta a significative opportunità di miglioramento della

sostenibilità ambientale del complesso della gestione dei rifiuti, grazie alla possibilità di prevedere il suorecupero energetico in sostituzione di altri combustibili tradizionali impiegati in impianti industriali non

specificamente dedicati al trattamento dei rifiuti.

I processi tecnologici e industriali cui si fa’ generalmente riferimento al riguardo si riferiscono alla

cocombustione del CDR e di combustibili tradizionali in cementifici e centrali termoelettriche.

Il processo di produzione del cemento presenta infatti condizioni operative tali da renderlo adatto

all’utilizzo, come combustibili di sostituzione, di una ampia gamma di rifiuti caratterizzati da un potere

calorifico significativo, tra i quali, per l’appunto, il CDR.

Per il tipo di condizioni di esercizio e per la dinamica delle reazioni chimico-fisiche che si svolgono

all’interno del forno, la combustione di rifiuti nelle cementerie appare in grado di produrre interessanti

benefici ambientali complessivi.

Le caratteristiche principali del processo possono essere così riassunte:

• stabilità ed inerzia termica elevate;

• ambiente fortemente ossidante nella zona di cottura, causa il costante eccesso di aria;

• ambiente basico;

• elevati tempi di permanenza dei fumi a temperature superiori di 1.100°C;

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 175/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 175 di 175

• parametri operativi essenziali per le esigenze produttive largamente eccedenti quelli richiesti dalla

normativa sull’incenerimento dei rifiuti sia per quanto riguarda le temperature che per i tempi di

permanenza del residuo alle temperature indicate.

I benefici ambientali sono quindi essenzialmente legati a:

• recupero termico dell’energia presente nei rifiuti impiegati, che va in sostituzione diretta di quella

altrimenti garantita da combustibili convenzionali, di particolare interesse anche nell’ottica del

conseguimento degli obiettivi fissati dal “Protocollo di Kyoto”;

• capacità depurativa del processo produttivo, grazie alle elevate temperature raggiunte associate al

tempo di permanenza (temperatura di fiamma a 1.800-2.000°C e permanenza per più di 5 secondi a

temperature > di 1.200°C), che consentono la totale distruzione dei composti organici, e alla

caratterizzazione alcalina dell’ambiente di combustione, idonea all’assorbimento dei composti acidi;

• assenza di residui dal processo di combustione, essendo le ceneri residue dalla combustione inglobate

nel clinker prodotto (eccetto per i residui intercettati dai sistemi di abbattimento delle emissioni).

Come segnalato nel “Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT)

nell’industria per la produzione di cemento e calce”, predisposto nel dicembre 2001 per conto della

Commissione Europea da parte del Gruppo Tecnico di Lavoro incaricato della definizione degli

standard tecnici da assumersi come riferimento per l’attuazione della normativa IPPC (rilascio delle

autorizzazioni integrate ambientali), un’attenta selezione e controllo delle sostanze che entrano nel

forno possono anche consentire una interessante riduzione delle emissioni di diversi inquinanti.Potenziali criticità  dell’impiego di combustibili alternativi sono, per contro, essenzialmente legate alla

qualità del combustibile alternativo impiegato e alle modalità di suo impiego e richiedono pertanto la

definizione e applicazione di procedure particolarmente attente che interessino sia la fase di produzione

del CDR che quella di suo impiego in cementificio. 

3.6.11.2 Smaltimento in discarica

Gli indirizzi strategici e normativi per la gestione dei rifiuti definiti dall’Unione Europea (si veda

al riguardo in particolare la recente Direttiva 2006/12/CE) e ripresi nella normativa nazionale (D.Lgs.

22/97 e D.Lgs. 152/06) individuano puntualmente le priorità cui attenersi nella gestione dei rifiuti,

ovvero la cosiddetta gerarchia dei rifiuti, dalla quale si evidenzia chiaramente come lo smaltimento in

discarica deve rappresentare solo il terminale residuale di un sistema impiantistico costituito

dall’integrazione delle diverse tipologie di trattamento.

Nell’ambito del Piano, infatti il ruolo attribuito allo smaltimento in discarica risulta notevolmente

ridimensionato rispetto alla situazione attuale. I fabbisogni di discarica nel periodo di programmazione

sono i seguenti: 

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 176/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 176 di 176

Tabella 3.39 Fabbisogno di volumi di discarica controllata.Fabbisogno discarica (m3/mese)

a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018 (scenariobasso incremento)

2018 (scenarioalto incremento)

Per tal quali 12.772 0 0 0 0

Per Biostabilizzato 1.470 4.418 3.569 3.943 4.390Per scorie da combustione 682 750 664 733 816

Per residui dalla lavorazione dellefrazioni umide e del CDR 302 892 722 801 890

Fabbisogno discarica (m3/6mesi)a 12 mesi a 24 mesi a 48 mesi 2018 (scenario

basso incremento)2018 (scenario

alto incremento)

Per tal quali 76.630 0 0 0 0

Per Biostabilizzato 8.820 26.505 21.417 23.660 26.340

Per scorie da combustione 4.091 4.500 3.982 4.399 4.898TOTALE 89.540 31.005 25.399 28.059 31.238

I volumi di discarica previsti a servizio delle piattaforme di trattamento definiti nella tabella 3.37, pari

complessivamente a 800.000 m³, sommati alle disponibilità attuali stimate in circa 106.300 m³, sono

sufficienti ad assicurare il fabbisogno di smaltimento per l’intero periodo di pianificazione.

Nella tabella 3.40 e nella figura 3.13 è riportato il ritmo di esaurimento delle volumetrie attualmente

disponibili e da realizzare.Tabella 3.40 Fabbisogno di volumi di discarica controllata nel periodo di pianificazione.

Fabbisogno

complessivo di

discarica

controllata

rifiuti

tal quali

rifiuti

biostabilizzati

scorie da

termovalorizzazione

 Volume

Totale

 Volumetria

disponibile

 Volumetria

da realizzare

 Volumetria

residua

2008 153.259 17.640 8.182 179.081 106.300 300000 227.219

2009 0 53.011 9.000 62.011 200000 365.208

2010 0 47.922 8.482 56.405 0 308.804

2011 0 42.833 7.965 50.798 0 258.005

2012 0 44.118 8.204 52.322 0 205.683

2013 0 45.442 8.450 53.892 300000 451.791

2014 0 46.805 8.703 55.509 0 396.282

2015 0 48.209 8.965 57.174 0 339.109

2016 0 49.656 9.233 58.889 0 280.219

2017 0 51.145 9.510 60.656 0 219.564

2018 0 52.680 9.796 62.476 0 157.088

  Totale 153.259 499.462 96.491 749.212

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 177/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 177 di 177

Come risulta evidente dalla tabella 3.40 occorre realizzare in tempi relativamente brevi 500.000 m³ di

discarica per ricostituire un sufficiente margine operativo di volumi presso tutte le piattaforme previste.

In tempi più lunghi, orientativamente entro il 2013- 20014, occorrerà realizzare ulteriori 300.000 m³ di

 volume presso gli impianti che si avviano all’esaurimento delle capacità realizzate; in questo modo si

giungerà a fine programmazione conservando un prudenziale margine operativo in termini di volumi

disponibili. Va evidenziato che i volumi sopra indicati potranno risultare sensibilmente inferiori a

seguito di una diffusa applicazione delle tecniche di recupero e riutilizzo delle frazioni organiche

biostabilizzate; in tale ipotesi non si realizzeranno i volumi previsti per la seconda fase (2013-2014).

Programmazione dell'utilizzo di discarica

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020

anno

  m   3

Per rifiuti tal quali Per rifiuti biostabilizzatiper scorie da termovalorizzazione Volume TotaleVolumetria disponibile Volumetria da realizzareVolumetria residua

 

Figura 3.13 Schema dei principali flussi di rifiuti e frazioni secche pre-trattate

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 178/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 178 di 178

4 LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ESMALTIMENTO DEI RIFIUTI 

La Provincia, ai sensi degli artt.197 lett. d) e 199 c.3 lett. h) del D.Lgs. 152/06 e ss.mm., stabilisce i

criteri per l'individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e

smaltimento dei rifiuti nonché per l'individuazione dei luoghi o impianti adatti allo smaltimento dei

rifiuti. Nel caso in esame, nel PPGR, non sono stati presi in considerazione i cosiddetti fattori escludenti in

quanto non è prevista una nuova localizzazione degli impianti. Di seguito, si riporta un elenco di criteri,

sicuramente perfezionabile, da tenere presente nella fase di localizzazione di detti impianti.

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 179/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 179 di 179

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 180/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001

SEZIONE RIFIUTI URBANI Luglio 2008 Pagina 180 di 180

5/11/2018 Piano Provincia PZ Rifiuti Adottato - 2008 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/piano-provincia-pz-rifiuti-adottato-2008 181/181

 

Provincia di Potenza –Piano Provinciale di Organizzazione della Gestione dei Rifiuti L.R. 6/2001