Piano per l’Offerta Formativa 14/15 2015_16... · teatrali per le scuole dell’istituto, offre...

34
Istituto Comprensivo A. GramsciCamponogara (VE) Piano dell’Offerta Formativa a. s. 2015/2016

Transcript of Piano per l’Offerta Formativa 14/15 2015_16... · teatrali per le scuole dell’istituto, offre...

Istituto Comprensivo “A. Gramsci” Camponogara (VE)

Piano

dell’Offerta Formativa

a. s. 2015/2016

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

2

Sommario

PREMESSA AL P.O.F. 2015/2016 Sommario ...................................................................................................................................................... 2

PREMESSA al P.O.F. 2015/2016 ................................................................................................. 2 Territorio, risorse materiali e immateriali ........................................................................................ 4

AMBIENTE .............................................................................................................................. 5 Caratteristiche .............................................................................................................................. 5 Risorse culturali e associazioni ..................................................................................................... 5 L’Università Popolare di Camponogara ........................................................................................ 5

L’ENTE LOCALE per la SCUOLA ................................................................................................. 6 LE FAMIGLIE con la SCUOLA..................................................................................................... 7 LA SCUOLA ... PER LA SCUOLA ................................................................................................. 7 I progetti PON 2014/2020......................................................................................................... 7 Parte Prima ............................................................................................................................. 9

Gli Indirizzi Generali del Consiglio d’Istituto ..................................................................................... 9 L'alunno al centro ................................................................................................................... 9 Scuola dell'inclusione ............................................................................................................ 10 Progetto didattico ................................................................................................................. 10 Partecipazione ...................................................................................................................... 10 Rapporti con il territorio, reti, convenzioni ............................................................................ 11

Gli obiettivi del POF 2015/2016 .......................................................................................................... 12 A. Area socio-educativa ......................................................................................................... 12 B. Area didattica ................................................................................................................... 12 C. Area della comunicazione.................................................................................................. 12

L’Offerta Formativa .................................................................................................................................. 13 La progettazione per competenze.......................................................................................... 13 Le Unità di Apprendimento ................................................................................................... 14 La valutazione degli apprendimenti e delle competenze ....................................................... 15

Funzioni della valutazione .......................................................................................................... 15 Caratteristiche della valutazione ................................................................................................ 16 Strumenti di verifica e valutazione............................................................................................. 16 Rubriche valutative .................................................................................................................... 16

L’autovalutazione dell’offerta formativa ................................................................................ 17 Il Rapporto di Autovalutazione .............................................................................................. 17 Inclusione Scolastica ............................................................................................................. 18 Continuità educativa ............................................................................................................. 19 Didattica Orientativa e Orientamento Scolastico .................................................................... 19 L’indirizzo musicale della scuola secondaria ........................................................................... 20

Più esperienze e attività formative .................................................................................................... 23 Scuola dell’ Infanzia .............................................................................................................. 23

Accoglienza ................................................................................................................................ 23 Feste a scuola ............................................................................................................................. 23 Acquaticità ................................................................................................................................. 23 Giocomusicando......................................................................................................................... 23

Teatro ......................................................................................................................................... 23 Inglese madrelingua ................................................................................................................... 23 Continuità con la scuola primaria .............................................................................................. 23

Scuole Primarie ..................................................................................................................... 24 I progetti annuali ........................................................................................................................ 24 Sport ... ivissimi! ........................................................................................................................ 24 Sport ... di Classe ....................................................................................................................... 24 Madrelingua inglese ................................................................................................................... 24 Il club dei vincenti...................................................................................................................... 25 “Muovimondo” .......................................................................................................................... 25 Educazione stradale .................................................................................................................... 25 Educazione all'Ambiente ........................................................................................................... 25 Gioco Avis .................................................................................................................................. 25 Continuità scuola dell’infanzia e scuola primaria ...................................................................... 25 Continuità scuola primaria e scuola secondaria ......................................................................... 25

Scuola secondaria ................................................................................................................. 26 Madrelingua ............................................................................................................................... 26 Smoke Free Class [Sfc] .............................................................................................................. 27 Gioco-Avis (Avis) ...................................................................................................................... 27 Liberi di scegliere ....................................................................................................................... 27 Cyber-bullismo .......................................................................................................................... 27 Interventi con operatori di strada ............................................................................................... 28 Conoscersi (conoscere se stessi per conoscere gli altri) ............................................................ 28 Volley e atletica .......................................................................................................................... 28 Nuoto .......................................................................................................................................... 29 Avviamento alla pratica sportiva ................................................................................................ 29 Educazione stradale .................................................................................................................... 29 “Progetto Accoglienza................................................................................................................ 30

Più opportunità e attività ....................................................................................................................... 31 Concerto di Natale ..................................................................................................................... 31 XIX Rassegna Musicale ............................................................................................................. 31 Concerto in piazza ...................................................................................................................... 31 Concerto di fine anno ................................................................................................................. 31 Orientamento musicale .............................................................................................................. 31

Più capacità e conoscenze ..................................................................................................................... 32 Più prevenzione al disagio, orientamento e inclusione ............................................................. 32

Spazio-Ascolto ........................................................................................................................... 32 Attività di Orientamento ............................................................................................................ 33 Educazione interculturale e integrazione degli alunni stranieri ................................................. 34

Più iniziative culturali e formative ..................................................................................................... 34 Gite e viaggi di istruzione .......................................................................................................... 34

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

4

PREMESSA AL P.O.F. 2015/2016 TERRITORIO, RISORSE MATERIALI E IMMATERIALI

La scuola oggi è un sistema aperto, permeato dalla cultura espressa dal territorio, nella quale lo studente vive. All’interno della scuola si incrociano, in maniera feconda, tutte le istanze, i problemi, le idee, le diversità che sono proprie del territorio su cui la scuola insiste. Così come dalla scuola promanano valori, punti di vista, interpretazioni, orientamenti che vanno ad arricchire l’ambiente circostante. In questo senso, la scuola è luogo di costruzione di identità, promozione per lo sviluppo della comunità, spazio di incontro progettuale e culturale, in cui i giovani possono diventare cittadini consapevoli di sé, della propria storia e della storia del luogo di vita. In questa fitta trama di relazioni e flussi comunicativi, si riconoscono almeno tre soggetti principali depositari delle responsabilità e della progettualità che ha lo scopo condiviso di perseguire la formazione delle giovani generazioni e dei futuri cittadini della comunità: la scuola stessa, l’Ente Locale e le famiglie. Questi tre soggetti convivono in uno stesso ambiente di riferimento, ricco di opportunità e risorse, ma anche di vincoli e rischi. Il Piano dell’Offerta Formativa nasce grazie alle opportunità e dalle risorse che ognuno dei soggetti può mettere a disposizione nell’ambito dei propri compiti e funzioni.

Ambiente

AMBIENTE

Caratteristiche L’IC Antonio Gramsci è localizzato in un unico territorio comunale, Camponogara, e nelle frazioni di Campoverardo, Prozzolo, Premaore e Calcroci. Il territorio è omogeneo dal punto ambientale, presentandosi come un ambiente di pianura fortemente antropizzato. Di antica tradizione contadina, il Comune di Camponogara ha conosciuto negli ultimi decenni una rapida evoluzione che l’ha portato a seguire le vicende economiche e sociali dell’intero Nord Est. Attualmente il tenore di vita risente, mediamente, della crisi generale e risulta in arretramento rispetto a quanto fatto registrare solo alcuni anni fa. In modo particolare sembra cresciuta la forbice tra la popolazione relativamente più agiata e quella più povera. Il tasso di crescita demografica ha fatto registrare, in ogni modo, un incremento costante e ha portato il Comune a superare la soglia dei tredicimila abitanti. Per quanto riguarda l’occupazione, i contatti con il mondo agricolo risultano essere, ormai, marginali e, per lo più, assumono forma di dopolavoro. Gli abitanti sono impegnati soprattutto nella piccola industria, nell'artigianato e nei servizi. Il tasso di disoccupazione risulta in aumento, soprattutto per quanto riguarda la componente femminile della popolazione, anche a seguito della crisi del settore calzaturiero. Negli ultimi anni la popolazione proveniente da paesi stranieri è aumentata sensibilmente. La crescita è forte, costante e variegata. La velocità dei cambiamenti, e la diversità delle provenienze, fanno sì che l’integrazione risulti ancora problematica.

Risorse culturali e associazioni Nel Comune di Camponogara sono presenti e attive molte associazioni che collaborano in vario modo con la scuola. Da più anni è attiva l’Associazione dei genitori IN-OLTRE. Possono partecipare i genitori degli alunni dell’istituto, ma l’associazione è aperta a chiunque abbia a cuore la scuola e la formazione dei giovani. Lo scopo dell’associazione è collaborare con la scuola e con i docenti nelle iniziative e negli eventi e di promuovere la formazione dei genitori tramite incontri dedicati. L'associazione "Punto a Capo" da più di un decennio lavora nel territorio per diffondere cultura, formazione e informazione a tutti i livelli, con particolare attenzione ai meno abbienti e ai disabili, grazie a percorsi di aggregazione, sostegno e solidarietà. L’associazione organizza spettacoli teatrali per le scuole dell’istituto, offre il servizio di pre-scuola e organizza i centri estivi per i bambini. Le associazioni sportive sono un riferimento sia per l’extrascuola, offrendo momenti di aggregazione ai bambini e ai ragazzi del comune, sia per la scuola, intervenendo in orario scolastico per promuovere lo sport e stili di vita sani. L’AVIS-AIDO, l’ANPI, l’AUSER, l’ULSS 13 collaborano attivamente con la scuola per la realizzazione di progetti e attività.

L’Università Popolare di Camponogara Un importante riferimento culturale del territorio sono le attività promosse dall'Università Popolare di Camponogara, alcune delle quali in collaborazione con la scuola. Fra queste, la più importante, organizzata dal Dipartimento Istruzione, è l’iniziativa “Ottobre Pedagogico”. L’articolato evento, che vede serate a tema con la presenza di nomi illustri, laboratori per bambini e ragazzi, letture pedagogiche, si propone di indurre una riflessione su temi di rilevante importanza per le famiglie, la scuola e i cittadini. “Ottobre pedagogico” è un’opportunità di dialogo e confronto

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

6

fra i tre soggetti titolari della responsabilità dell’educazione dei giovani: famiglia, innanzitutto, scuola e amministrazione locale. L’Università inoltre collabora con la scuola proponendo progetti e iniziative di formazione rivolte ai docenti della scuola.

L’ENTE LOCALE PER LA SCUOLA La promozione del territorio e, di conseguenza, della scuola passa soprattutto attraverso l’attività delle Amministrazioni locali che, in particolar modo nei piccoli centri, devono puntare non solo allo sviluppo economico, ma anche alla costruzione di un’identità territoriale. L’amministrazione comunale di Camponogara, consapevole del ruolo di promotore culturale, sociale e valoriale che l’istituzione ha, e assumendo le responsabilità che il legislatore affida all’ente locale in tema di formazione e istruzione (art. 139 del d. lgs. 112/98), ha assunto per la scuola un ruolo di sostegno, di promozione e di supporto alle iniziative, pur in questa fase congiunturale difficile dal punto di vista economico e finanziario. Fra i vari interventi che vedono la scuola in primo piano, giova ricordare il completamento della ristrutturazione, dell’edificio scolastico di Prozzolo che, oltre alle classi della scuola primaria, ospita definitivamente un altro nuovo plesso della scuola dell'infanzia. Questo inoltre ha permesso di recuperare i locali prefabbricati adiacenti alla scuola secondaria. La scelta del ripristino dei locali prefabbricati ha portato ad un ampliamento degli spazi della scuola secondaria, risolvendo l’annoso problema della carenza di locali ad uso di laboratori, dell’indirizzo musicale e per le attività individualizzate rivolte agli alunni disabili. Il sostegno alla scuola si manifesta concretamente con il finanziamento diretto al POF dell’assessorato alla Pubblica Istruzione: senza di questo molte attività e progetti programmati dalla scuola non sarebbero realizzabili. Anche in quest’anno scolastico, il contributo comunale finanzierà parte del progetto “Madrelingua”, a partire dalla scuola dell’infanzia, i progetti delle scuole primarie e il laboratorio teatrale delle scuole dell’infanzia. Un progetto importante, che si pone in continuità con esperienze degli anni precedenti, è il “Progetto spazio/ascolto” scolastico, supportato finanziariamente dall’Associazione dei genitori In-Oltre e dall’Amministrazione comunale. L'orientamento dei giovani può contare sullo sportello "Informagiovani", un servizio gratuito promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Camponogara. Il servizio, rivolto a giovani e giovanissimi, propone informazioni e orientamento in numerose aree tematiche (formazione scolastica e universitaria, lavoro, mobilità all'estero, sport, cultura e tempo libero). La scuola ha inoltre stretti rapporti di collaborazione con l'ufficio dei servizi sociali del Comune, molto attivo nel seguire le situazioni di disagio economico, familiare e di devianza giovanile, fenomeno in costante aumento, pur non assumendo ancora livelli allarmanti. Da rilevare, inoltre, la presenza del Teatro Comunale "Dario Fo" e di un'attiva biblioteca comunale che rappresentano un’importante realtà culturale per il territorio e la scuola.

LE FAMIGLIE CON LA SCUOLA L’alleanza educativa tra scuola e famiglia, fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione delle parti, nel reciproco rispetto delle competenze, è riconosciuta come un punto di forza necessario per dare ai bambini e ai giovani la più ampia opportunità di sviluppo armonico e sereno. L'impegno della scuola a formare giovani ricchi di conoscenze, liberi e responsabili ha indubbiamente maggiore validità e concretezza se supportato dalla collaborazione dei genitori. È del resto noto che, realizzando un partenariato scuola – famiglia, sono maggiori le possibilità di contrastare l'abbandono, la dispersione, l'apatia ed il disinteresse per la scuola. La promozione ed il sostegno della collaborazione scuola - genitori è necessaria dunque, anche per la prevenzione del disagio giovanile. La scuola deve rafforzare i canali di comunicazione interpersonali e, con la famiglia, deve saper ascoltare i bambini e i giovani, saperli guidare e motivare promuovendo una cultura capace di proporre valori positivi. In questa direzione si muove il lavoro dell’Associazione genitori In-Oltre, ma anche tutte le iniziative che prevedono un incontro fra la scuola e le famiglie che vanno dai colloqui individuali fino alle feste e alle iniziative aperte al territorio. Le famiglie, inoltre, con il contributo volontario forniscono un’indispensabile risorsa finanziaria al funzionamento generale della scuola, senza il quale sarebbe veramente arduo poter offrire agli alunni il necessario per la realizzazione di tutte le attività didattiche programmate. Continua la feconda collaborazione fra gruppi di genitori e scuole per la realizzazione di progetti di miglioramento delle infrastrutture tecnologiche delle scuole. Notevoli sono i risultati finora raggiunti, ma molti altri progetti sono “in cantiere” o in corso di attuazione, sotto l’insegna dell’idea del miglioramento continuo.

LA SCUOLA ... PER LA SCUOLA Il cuore e il senso ultimo dell’azione della scuola vista, in senso stretto, come gruppo di docenti e personale ATA, è il successo formativo delle giovani generazioni, inteso come sviluppo delle personali potenzialità di tutti e di ognuno, nessuno escluso. Questo si persegue ogni giorno in classe, con un lavoro continuo, costante e approfondito svolto dai docenti. L’azione didattica si svolge in un contesto che può favorire od ostacolare la realizzazione di progetti didattici innovativi, motivanti e interessanti, che coinvolgano gli studenti e li appassionino, che li aiutino a scoprire se stessi, i loro interessi, le loro capacità per coltivarle, anche al di là della scuola stessa. Il contesto è quindi importante, non è un elemento neutrale nel processo di apprendimento: una scuola bella, accogliente, ricca di strumenti e materiali, di persone stimolanti e diverse, che aprano nuovi orizzonti è una scuola che ha una marcia in più. È questa convinzione che supporta le grandi energie spese e gli investimenti fatti dall’istituto per cercare di rendere le scuole sempre più un ambiente accogliente e dotato di strumenti all’avanguardia, un obiettivo ambizioso, ma perseguito giorno per giorno in un’ottica di costante miglioramento, anche a piccoli passi. Possiamo ricordare, a riprova di quanto affermato, la realizzazione dell’intervento di ridipintura totale della scuola primaria “A. Manzoni” e della scuola dell'infanzia “Madonna di Fatima”, nell’ambito del piano “Scuole Belle”.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

8

Grazie all’impegno finanziario del Comune, le scuole primarie e la secondaria hanno potuto sostituire vecchi arredi e aumentare il comfort delle aule. Per quest’anno scolastico sono in programma ulteriori interventi di manutenzione delle scuole e il costante arricchimento della dotazione tecnologica, anche per sostituire quella obsoleta o guasta. L’obiettivo “Una LIM in ogni classe”, che fino a un anno fa sembrava irrealistico, sta invece diventando realtà: in due anni si è passati da 9 LIM a 35.

I PROGETTI PON 2014/2020 L’istituto aderisce ai PROGETTI EUROPEI PON 2014/2020 attraverso la partecipazione ai bandi di concorso. E’ stato presentato e accettato il progetto “WLan/Lan” che permetterà l’adeguamento dell’infrastruttura informatica di tutte le scuole e il Wi-Fi in tutte le aule. Il secondo progetto, “Tecnologie per una Didattica aumentata e inclusiva”, è una opportunità che viene data all’Istituto per migliorare le metodologie didattiche, collaborative e laboratoriali e offrire agli studenti uno spazio tecnologico che permetta di sviluppare le loro competenze con la dovuta autonomia, nella scoperta delle fonti e nella rielaborazione delle proprie conoscenze. La versatilità delle dotazioni tecnologiche favorisce una didattica inclusiva, dove tutti e ognuno possono trovare i mezzi personalizzati per elaborare i saperi, secondo le proprie capacità, con un approccio collaborativo fra pari. Questo approccio permetterà di ottenere una ricaduta notevole sia sulla didattica, sia sul funzionamento e sull’organizzazione scolastica. Si potranno sviluppare e migliorare notevolmente servizi come l’E-Learning, la gestione dei contenuti digitali e le lezioni multimediali. Come effetto indotto, si otterrà un processo di miglioramento del know-how tecnologico dei docenti.

PARTE PRIMA

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell'Offerta Formativa [P.O.F.] è il documento fondamentale dell'Istituto e ne costituisce l'identità culturale e progettuale, esplicitando le linee essenziali della progettazione educativa, extracurricolare e organizzativa della scuola. Il P.O.F. è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal Consiglio d’Istituto. Al fine di realizzare il complesso delle iniziative e delle attività educative, il dirigente scolastico si avvale di collaboratori esterni, o enti pubblici, mediante la stipula di contratti di prestazione d'opera, accordi di programmi, convenzioni.

GLI INDIRIZZI GENERALI DEL CONSIGLIO

D’ISTITUTO

Il Consiglio di Istituto ha emanato i seguenti Indirizzi Generali.

L'ALUNNO AL CENTRO 1. La scuola mette al centro dell'azione formativa e

organizzativa l'alunno, tenendo conto delle sue attitudini e della sua personalità anche al fine di dargli gli strumenti necessari per fare delle scelte scolastiche e di vita consapevoli.

2. Ogni attività della scuola è finalizzata al raggiungimento del successo scolastico e formativo degli alunni, inteso come risultato massimo conseguibile in base alle caratteristiche e alle potenzialità individuali.

3. La scuola promuove lo sviluppo delle diverse intelligenze degli alunni e considera come parimenti importanti tutte le discipline e i linguaggi espressivi e comunicativi.

4. La scuola realizza la continuità educativa verticale tra i diversi ordini di scuola e la continuità orizzontale con le famiglie e il territorio attraverso una comune ispirazione culturale e pedagogica, un'identica finalità formativa e l'unitaria prospettiva metodologica ed organizzativa che si sostanzia nel curricolo di istituto. Comune ai tre ordini di scuola è innanzitutto l'impegno di dare attuazione al principio del diritto all'educazione, che si concretizza, secondo il dettato dell'art. 3 della Costituzione, nell'impegno di "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese".

5. La scuola pratica l’educazione ad una cittadinanza attiva e alla legalità tenendo conto del fatto che gli studenti e le studentesse di oggi saranno i cittadini di domani.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

10

SCUOLA DELL'INCLUSIONE L'Istituto, nella sua opera di educazione, pone al centro la persona, pertanto ritiene prioritari: a) l’inclusione della persona diversamente abile e con bisogni educativi speciali

• attivando percorsi personalizzati per sviluppare al massimo le potenzialità di ognuno; • interagendo con i servizi del territorio (ASL, Comune, Associazioni specializzate) per

costruire un progetto didattico integrato; • condividendo il progetto con le famiglie.

b) l’inclusione degli alunni con cittadinanza non italiana e non italofoni • aprendosi alle istanze interculturali nell'ottica della conoscenza e del rispetto reciproco,

presupposto per una vera integrazione; • assicurando una adeguato percorso di apprendimento della lingua italiana per garantire la

comunicazione ed uno studio efficaci.

PROGETTO DIDATTICO Nella progettazione del Piano dell'Offerta Formativa la Scuola integra le esigenze e le opportunità offerte da: - il Regolamento dell’autonomia scolastica e gli Ordinamenti Scolastici; - la disponibilità dell'Organico Docenti e ATA; - le esigenze degli utenti in merito agli orari e ai servizi; - le risorse finanziarie per organizzare attività di ampliamento dell'offerta formativa La Scuola opera - strutturando percorsi personalizzati - utilizzando tecnologie innovative - potenziando le attività didattiche che sviluppino negli alunni le capacità logiche e linguistiche - curando l’insegnamento tecnologico e scientifico - potenziando l'insegnamento musicale - potenziando l'insegnamento della lingua inglese e delle altre lingue comunitarie - potenziando le attività didattiche che sviluppino negli alunni le abilità creative - potenziando l'attività motoria e sportiva - potenziando l’aspetto formativo tramite l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, l’educazione alla salute, l’educazione all’affettività, l’educazione alla sicurezza.

PARTECIPAZIONE La scuola agisce per costruire rapporti di dialogo, fiducia e collaborazione tra docenti e famiglie, anche organizzate in associazioni e comitati che hanno lo scopo di avviare attività di supporto alla scuola, extrascolastiche e attività che arricchiscano e aumentino il bagaglio di esperienze delle studentesse e degli studenti. La scuola, per raggiungere l’obiettivo del successo formativo di ogni alunno, condivide il progetto educativo con le famiglie. A tal fine opera:

− organizzando forme di partecipazione e di colloquio dei genitori che tengano conto delle esigenze lavorative sia dei genitori sia degli insegnanti e che siano adeguate ai bisogni degli allievi;

− prevedendo momenti di incontro mirati per illustrare il Progetto Educativo e Didattico; − organizzando momenti di formazione comune insegnanti-genitori sulle problematiche

relative all’educazione, alla relazione e alla comunicazione efficace; − impostando rapporti costruttivi e rispettosi della professionalità dei docenti e del personale

ATA.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO, RETI, CONVENZIONI L'Istituto opera per integrarsi sempre di più con il territorio:

− interagendo con gli altri soggetti istituzionali del territorio (in particolare Comuni e Provincia) per articolare, concordare ed integrare l'offerta formativa;

− stipulando “protocolli di intesa” con le associazioni culturali, ambientali, sportive, di volontariato presenti sul territorio per dar vita ad un lavoro comune;

− instaurando rapporti organici con le Associazioni di solidarietà sociale e con le strutture economiche (banche, imprese, …) per condividere iniziative progettuali che portino gli alunni a conoscere la realtà storica, sociale, ambientale, culturale, economica in cui vivono e ad interagire con essa;

− costruendo rapporti di fiducia e di collaborazione con i genitori, aiutandoli a costituire Comitati come soggetti autonomi e giuridici in grado di supportare la Scuola nell'organizzazione e nella gestione di attività extrascolastiche (per esempio il pre-scuola);

− portando a conoscenza, tramite manifestazioni, mostre, iniziative (scuola aperta, open day), le attività svolte e gli obiettivi raggiunti.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

12

GLI OBIETTIVI DEL POF 2015/2016

Il piano, considerati i dati di partenza, ivi compresi i risultati dell'apprendimento, oggetto della valutazione degli insegnanti, gli indirizzi generali espressi dal Consiglio d'Istituto e tenendo conto delle risorse umane e finanziarie che l'Istituto ha a disposizione, si propone di perseguire i seguenti obiettivi, miranti al successo formativo e al miglioramento continuo del processo educativo.

A. AREA SOCIO-EDUCATIVA - realizzare un ambiente di apprendimento sereno, sicuro e motivante dove ogni alunno

possa trovare attività e spazi in cui potersi esprimere; - organizzare situazioni in cui gli alunni possano apprendere stili relazionali efficaci, per sé e

per gli altri; - diminuire le situazioni di svantaggio tramite interventi mirati, realizzati anche con la

collaborazione delle famiglie; - promuovere attività ed esperienze che favoriscano l'orientamento negli alunni; - favorire l'inserimento e l'inclusione degli alunni diversamente abili; - favorire l'inserimento e l'inclusione degli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento

(DSA) e bisogni educativi speciali (BES).

B. AREA DIDATTICA - realizzare un curricolo fondato sullo sviluppo di competenze fondamentali; - arricchire il curricolo con attività e progetti che migliorino la qualità dell'apprendimento,

aumentino la motivazione e la partecipazione degli studenti; - realizzare la continuità fra gli ordini di scuola anche tramite progetti comuni fra i tre ordini

di scuola; - organizzare attività di approfondimento ed ampliamento dei contenuti culturali; - organizzare esperienze ed attività che permettano di sperimentare diverse modalità

espressive.

C. AREA DELLA COMUNICAZIONE - sviluppare il rapporto scuola-famiglie tramite un utilizzo

efficace degli incontri e degli scambi di informazioni, anche promuovendo specifiche iniziative formative;

- migliorare la comunicazione intra ed extra istituzionale attraverso l'adozione di nuovi strumenti e canali comunicativi e la cura della tempestività, chiarezza ed efficacia dei messaggi;

- sviluppare e consolidare rapporti fra scuola, ente locale ed enti territoriali, istituzioni pubbliche e organizzazioni private.

PARTE SECONDA

ARTICOLAZIONE DEL POF L’OFFERTA FORMATIVA

L’offerta formativa enuncia le finalità della scuola, descrive i percorsi formativi, descrive le azioni formative realizzate tramite appositi progetti che contribuiscono al perseguimento delle finalità del piano. É parte integrante dell’Offerta la progettazione didattica annuale per competenze, resa nota ai genitori nelle assemblee convocate all’inizio dell’anno e pubblicata nel sito della scuola (www.icgramscicamponogara.it). L’Offerta viene ampliata attraverso un’ulteriore serie di progetti che rappresenta occasione di arricchimento formativo, educativo e culturale, realizzata anche in orario aggiuntivo.

LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE I documenti di programmazione inseriti nel sito (in formato accessibile, senza uso di tabelle), presentano tutti la medesima struttura fondamentale, con qualche marginale variazione. Quanto segue ha lo scopo di illustrarla e di servire ad una più veloce consultazione. Va premesso che le diverse discipline sono aggregate nelle seguenti aree di apprendimento:

− Italiano − Lingue Comunitarie − Matematica, scienze e tecnologia − Storia, geografia ed educazione alla Cittadinanza − Musica, arte e immagine, educazione fisica − Religione

Introduzione alla progettazione per competenze di area Ogni area è aperta da una introduzione dove vengono descritte le valenze formative delle discipline dell’area, con particolare riferimento alle competenze chiave europee.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione È la descrizione delle competenze riferite alle discipline di insegnamento dell’area. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono i riferimenti ineludibili per gli insegnanti, le piste culturali e didattiche da percorrere e rappresentano, al contempo, i criteri per la valutazione delle competenze attese. Essi sono prescrittivi nella loro scansione temporale, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo descrivono i traguardi che si devono perseguire al termine della classe terza, della classe quinta della scuola primaria e al termine della scuola secondaria in ITALIANO e MATEMATICA. Per tutte le altre discipline i traguardi sono descritti al termine dei due diversi ordini di scuola.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

14

Progettazione annuale per lo sviluppo delle competenze La progettazione annuale è la declinazione delle competenze in conoscenze e abilità. Questa operazione è stata condotta per ogni disciplina e per ogni classe, a partire dalla prima primaria fino alla terza secondaria, in un percorso verticale coerente e unitario.

Metodologie Le metodologie, come si diceva, rappresentano il core della progettazione. In questi paragrafi, che si trovano al termine della progettazione di ogni disciplina, si fa cenno alle metodologie, tecniche e strategie didattiche più comunemente usate dai docenti.

Verifica e valutazione degli apprendimenti In attesa di approfondire in modo sistematico il problema della valutazione delle competenze e della loro certificazione, si rimanda ai criteri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti.

In sintesi, la struttura della programmazione è la seguente...

LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Negli ultimi due anni il Collegio dei docenti si è formato, partecipando a corsi di aggiornamento, nell’intento di promuovere pratiche educative finalizzate allo sviluppo di competenze. Si tratta di un work in progress che ha portato alla realizzazione di UDA (Unità di Apprendimento) nelle quali gli insegnanti e la scuola ripensano e riorganizzano la programmazione didattica, non più partendo da obiettivi puramente disciplinari, ma in funzione di competenze che lo studente dovrà sviluppare durante il suo percorso formativo e saper utilizzare nella vita.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Progettazione annuale Conoscenze

Abilità

Introduzione e Profilo delle competenze

Metodologie

Al termine della classe terza primaria

Al termine della classe quinta primaria

Al termine della scuola secondaria

Verifica e valutazione

In quest’ottica sono state realizzate anche UDA verticali che vedono coinvolti i tre ordini di scuola presenti nell’Istituto. Tutte le UDA vengono pubblicate nel sito della scuola per metterle a disposizione di tutti i docenti.

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE La valutazione ha per oggetto il processo d’apprendimento, il rendimento scolastico complessivo e il comportamento degli alunni. Inoltre, con l’emanazione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, la scuola è chiamata anche a valutare le competenze maturate da ogni studente in riferimento alle competenze chiave europee e al profilo delle competenze in uscita dalla scuola secondaria di I grado. La valutazione è condotta dai docenti, sia individualmente sia collegialmente in quanto espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nonché dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Funzioni della valutazione Le innovazioni intervenute, a partire dagli anni ’70, nel sistema educativo di istruzione e di formazione italiano hanno imposto un profondo ripensamento delle funzioni della valutazione scolastica. Nell’ambito della ricerca pedagogico-educativa si insiste da tempo sulle seguenti funzioni: regolativa, diagnostica, formativa, sommativa, orientativa. La funzione regolativa, serve a "garantire con continuità e sistematicità un flusso di informazioni sull’andamento del processo educativo al fine di predisporre, attuare e mutare con tempestività e specificità, gli interventi necessari per la ottimizzazione della qualità dell’istruzione, e conseguentemente, dei risultati del micro e del macro sistema educativo". La funzione diagnostica, corrisponde all’accertamento delle preconoscenze e dei prerequisiti cognitivi ed affettivo-motivazionali maturati dagli allievi al momento dell’avvio del percorso di formazione. La valutazione diagnostica aiuta a identificare le conoscenze e le abilità che caratterizzano lo stato iniziale dello studente al fine di verificarne la concordanza con i prerequisiti ritenuti necessari per dare avvio al percorso formativo. Sulla base delle informazioni ottenute con tale valutazione, il docente può attivare le azioni didattiche compensative necessarie a garantire a tutti gli studenti il conseguimento dei prerequisiti. La funzione formativa permette di fornire allo studente una informazione accurata circa i punti forti e i punti deboli del suo apprendimento e al docente una serie di dati che gli permettano di assumere decisioni didattiche appropriate ai bisogni individuali degli studenti. La valutazione formativa aiuta lo studente a superare gli ostacoli che emergono nel percorso di apprendimento e il docente a modificare le procedure, i metodi e gli strumenti usati al fine di personalizzare e diversificare il processo di apprendimento. La funzione sommativa consente di analizzare, al termine di un quadrimestre o di un anno scolastico, gli esiti del percorso di formazione e di effettuare il bilancio complessivo delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti. Al termine di un ciclo di istruzione essa si accompagna alla valutazione orientativa, che sostiene le decisioni circa l’orientamento per il successivo ciclo.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

16

Dall’analisi delle funzioni ricaviamo infine il senso delle azioni di valutazione degli studenti: si valutano gli studenti non solo per “misurarne” gli apprendimenti, ma per apprezzarne il valore, per comprenderne, interpretarne e orientarne gli sviluppi futuri, per regolare e migliorare le azioni educative.

Caratteristiche della valutazione Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva. Una valutazione è:

• trasparente quando esplicita gli obiettivi che vengono valutati e i criteri di valutazione applicati, utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile sia agli alunni sia alle famiglie;

• tempestiva quando avviene in concomitanza dei processi di apprendimento che si intendono valutare e i risultati vengono comunicati entro un arco di tempo contenuto.

Strumenti di verifica e valutazione La valutazione è fondata su una raccolta d’informazioni e di dati che può avvenire attraverso diversi strumenti. I principali, adottati dai docenti dell’istituto, sono:

• osservazione sistematica. É l’osservazione condotta dai docenti sui comportamenti, atteggiamenti ed espressioni dei bambini e degli studenti e permette di cogliere i livelli di competenza raggiunti da ognuno nei vari ambiti. Si avvale di protocolli osservativi.

• prove aperte, semistrutturate e strutturate. Sono le diverse tipologie di prove (elaborati personali, testi vari, interrogazioni, questionari, test, prove a scelta multipla, ecc.) che i docenti propongono agli alunni per misurare il grado di acquisizione delle abilità e delle conoscenze raggiunto nei diversi ambiti disciplinari. La situazione di partenza viene rilevata principalmente attraverso osservazioni sistematiche, che includono anche prove di ingresso mirate e funzionali, sia trasversali sia per discipline o aree, in modo che i docenti possano stabilire la situazione della classe, e dei singoli alunni, per poter programmare gli interventi educativi opportuni. Le osservazioni e le verifiche che vengono svolte durante il percorso di apprendimento hanno la funzione di monitorare l’andamento della classe, di intervenire con adeguamenti della programmazione, di recuperare eventuali carenze che si sono manifestate, di supportare con opportune strategie gli alunni in difficoltà e, di conseguenza, di valutare la qualità del processo formativo attuato. Le verifiche finali avvengono al termine di una unità di apprendimento o di un segmento di anno scolastico (fine primo quadrimestre e fine anno scolastico). Hanno un carattere sommativo, fanno cioè un bilancio di sintesi degli apprendimenti maturati dagli alunni e delle competenze acquisite durante il periodo considerato

• Rubriche valutative Nell’ambito della progettazione di Unità di Apprendimento, il cui fine primario è lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali, il collegio dei docenti sta avviandosi a elaborare, in un’ottica di lavoro pluriennale, le rubriche valutative che precedono, accompagnano e concludono le unità di apprendimento. Le rubriche sono un insieme di descrittori, riferiti alla competenza che si

intende sviluppare, che permettono di osservare e cogliere il livello di maturazione della stessa negli alunni poiché la competenza non è un oggetto fisico, si vede solo in quanto “sapere agito”. La valutazione del comportamento degli alunni è espressa collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio riportato nel documento di valutazione, e secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e pubblicati nel sito della scuola.

L’AUTOVALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA L’istituto Gramsci valuta anche se stesso, monitorando l’efficacia e l’efficienza della sua offerta formativa. L’autovalutazione di Istituto si fonda essenzialmente su due processi: Autovalutazione interna, condotta tramite momenti di valutazione periodica di tutte le attività del POF. L’autovalutazione avviene tramite un costante monitoraggio degli interventi formativi, un esame degli esiti intermedi del processo di apprendimento degli alunni e una analisi dei diversi problemi incontrati al fine di individuare soluzioni idonee. I docenti referenti (funzioni strumentali, referenti di plesso, referenti di progetto, coordinatori di classe) a tal fine, predispongono apposite relazioni di sintesi che vengono condivise in collegio dei docenti a metà e a fine anno. Sono oggetto di riflessione e di analisi anche gli esiti delle prove Invalsi, uno strumento efficace e ricco di informazioni ai fini di un costante miglioramento dei processi di apprendimento/insegnamento attivati. Valutazione esterna, condotta tramite questionari rivolti agli studenti e alle famiglie. Dall’anno scolastico 2012/13, i questionari sono disponibili online. Gli esiti della valutazione esterna sono oggetto di riflessione all’interno della comunità scolastica e consentono di predisporre azioni di miglioramento dell’offerta formativa, anche in collaborazione con l’Ente Locale e le associazioni dei genitori. Gli esiti sono pubblicati nel sito. Tutta l'attività di valutazione viene coordinata dalla Dirigente Scolastica, dalla Funzione Strumentale e dai coordinatori di plesso (staff della dirigenza) che provvedono, inoltre:

• al controllo della gestione delle risorse; • al monitoraggio delle attività laboratoriali e dei progetti; • all'elaborazione dei questionari e all’analisi dei risultati della valutazione esterna.

L’attività di autovalutazione fin qui sperimentata si pone in linea con la Direttiva dell’11 settembre 2014, “Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione”, e ne rappresenta il presupposto.

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Nel portale “Scuola in chiaro” e nel sito dell’Istituto è pubblicato il Rapporto di Autovalutazione (RAV). Si tratta di un documento che è il risultato di un processo di valutazione e autovalutazione attuato con il concorso di tutte le componenti presenti nell’Istituto. Esso è fondato sull’analisi dell’Istituto a tre dimensioni: Contesto: popolazione scolastica, territorio, risorse economiche e professionali; Esiti: risultati scolastici raggiunti sulla base di prove standardizzate (IVALSI), competenze chiave, risultati a distanza;

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

18

Processi: a) Pratiche educative e didattiche (curricolo, ambiente di apprendimento, inclusione, continuità, orientamento); b) gestionali e organizzativi. Il RAV ha lo scopo di individuare i punti di forza e i punti di debolezza dell’Istituto e conseguentemente definire le priorità di miglioramento, cioè i traguardi di lungo periodo, che saranno allegati al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

INCLUSIONE SCOLASTICA L’istituto, in tutte le sue componenti, persegue l’obiettivo prioritario e fondamentale di divenire, di fatto, scuola dell’inclusione, in tutte le sue accezioni. È questo un processo in continua evoluzione, che abbisogna di attenzioni costanti, qualità nei rapporti, ascolto, fiducia, oltre che di mezzi e strumenti sempre aggiornati. Il concetto di inclusione scolastica è diventato, in questi ultimi anni, centrale all’interno del dibattito psicopedagogico, portando al superamento dell’idea di integrazione (cfr. Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012). L’inclusione interessa un raggio sempre più ampio di studenti e non solo di quelli in possesso della certificazione di disabilità. Riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del “sistema scuola”. La realtà assai complessa e variegata induce a rivedere la distinzione – intrinseca al concetto di integrazione scolastica – tra studenti “speciali” e studenti “normali”. Facendo riferimento a quello che può essere considerato il manifesto della scuola inclusiva, ovvero la Dichiarazione di Salamanca, l’applicazione del modello di educazione inclusiva richiede che la scuola sviluppi una pedagogia centrata sul singolo bambino/studente (personalizzazione), rispondendo in modo flessibile alle esigenze di ciascuno. La scuola deve riuscire, in una continua progressione, a prendersi cura “di tutti e di ognuno” e non solo di chi è rappresentante di una qualche diversità. In questa ottica, ogni alunno è portatore di Bisogni Educativi Speciali e ad ognuno deve essere consentito di sviluppare le proprie potenzialità Per perseguire questo obiettivo ambizioso, ma irrinunciabile, l’Istituto ha identificato alcune funzioni strumentali e costituito un gruppo di lavoro. Ricordiamo:

- la funzione strumentale dell’area disabilità, che coordina il GLH di istituto e collabora con i GLHO;

- la funzione strumentale alunni con DSA, che collabora con i docenti nel predisporre i PDP, coordina le attività della commissione preposta, intrattiene i rapporti con le famiglie degli alunni con DSA;

- la funzione strumentale di alunni con BES, che segue l’accoglienza degli alunni stranieri e ha elaborato il modello di PDP per alunni CNI.

Le tre funzioni sono state riunificate in un’unica area, quella dell’inclusione scolastica, al fine di predisporre il Piano Annuale dell’Inclusione, realizzando, al contempo, l’analisi del livello di inclusione della nostra scuola, fondamentale per poter tracciare ulteriori percorsi inclusivi. A questo scopo, la scuola ha aderito al progetto pilota nazionale “Verso una scuola amica”, promosso dal MIUR insieme all’UNICEF, che offre strumenti e metodologie per rendere la scuola un ambiente inclusivo. Le funzioni strumentali che si occupano delle aree riguardanti l’inclusione scolastica collaborano con istituzioni ed enti esterni per costruire percorsi educativi che permettano ad alunni, insegnanti e genitori di star bene a scuola, finalità comune alle tre aree di intervento. L’idea progettuale basilare del progetto si articola quindi in più azioni con destinatari che interagiscono con il territorio.

CONTINUITÀ EDUCATIVA La continuità è fattore di unificazione del processo educativo e come tale contribuisce ad integrare le esperienze, fatte dall’alunno in contesti diversi (famiglia – scuola – territorio), nella costruzione continua dell’identità e nella conquista dell’autonomia, in un sistema di educazione permanente. L’Istituto persegue:

• la continuità orizzontale con le famiglie, intesa come approfondimento della conoscenza del contesto socio-culturale, condivisione di valori e di approcci educativi, collaborazione aperta e centrata sul bambino e sui suoi bisogni di crescita cognitiva, fisica ed affettiva;

• continuità orizzontale con il territorio, intesa come uso e valorizzazione delle risorse culturali, economiche, associative presenti e disponibili nel territorio, come collaborazione interistituzionale con l’Ente locale;

• continuità verticale tra le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado che compongono l’IC Gramsci. La continuità educativa verticale è obiettivo primario della scuola che, a tal fine, predispone appositi progetti ed iniziative. La continuità educativa verticale è perseguita, soprattutto, attraverso il lavoro, comune e condiviso, di elaborazione del curriculo verticale di Istituto, che “disegna” il percorso educativo unitario dai 3 ai 14 anni. All’interno di questo ambito, è definito il progetto continuità che prevede, tra l’altro, l’incontro fra gli alunni dei diversi ordini di scuola in momenti dedicati.

DIDATTICA ORIENTATIVA E ORIENTAMENTO SCOLASTICO La didattica orientativa è una “buona pratica” che coinvolge tutti e tre gli ordini di scuola in verticale, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria. Essa tende a potenziare le risorse del singolo in situazione di apprendimento e a valorizzare l’aspetto formativo/educativo delle singole discipline negli interventi quotidiani. La didattica disciplinare, per divenire orientativa e fornire gli strumenti necessari all’attivazione delle capacità di scelta, deve porre l’attenzione su alcuni aspetti:

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

20

- la scelta dei contenuti da proporre, in cui i ragazzi possono progressivamente scoprire interessi e attitudini;

- la scelta e il potenziamento degli strumenti di studio più idonei a favorire l’apprendimento; - il rafforzamento dell’autoconsapevolezza e della capacità di riflessione sul proprio percorso; - una pluralità di metodologie didattiche: la lezione frontale non sempre è una modalità

orientativa, al contrario dell’organizzazione per laboratori dove i bambini sono guidati nella problematizzazione e nella ricerca di soluzioni personali ai quesiti posti.

Si tratta, in sostanza, di progettare delle situazioni di apprendimento dove le singole discipline non siano concepite dai docenti, e percepite dagli allievi, come luoghi depositari di un sapere da memorizzare, fisso e immutabile, bensì siano funzionali alla soluzione dei problemi. Rientra nella didattica orientativa anche una serie di azioni che la scuola promuove, fra le quali:

- progettazione di un curricolo che abbia carattere di verticalità e gradualità tra i diversi ordini scolastici, allo scopo di ottimizzare l’apprendimento ed evitare il sovrapporsi di esperienze e proposte didattiche con conseguente demotivazione del bambino;

- raccordi con le famiglie per la costruzione di competenze meta-cognitive comuni (gestione di compiti, letture, attività culturali, ecc.);

- orientamento delle famiglie per renderle maggiormente consapevoli e partecipi al processo di attivazione delle risorse dei figli e, al contempo, capaci di ridimensionare e calibrare le loro aspettative e aspirazioni sulle effettive capacità individuali;

- orientamento contestualizzato nell’educazione alla cittadinanza: possibili interventi di esperti esterni inseriti nella programmazione didattica come azione sistematica;

- organizzazione di visite guidate al fine di un incontro diretto con scuole di ordine superiore, aziende e laboratori professionali per stimolare le attitudini personali.

L’orientamento scolastico è una caratteristica costitutiva della scuola secondaria di primo grado, la quale, oltre ad essere scuola “formativa”, è scuola “orientativa”, in quanto mette lo studente nelle condizioni di conquistare la propria identità di fronte agli altri e di operare scelte realistiche nell’immediato e nel futuro. Pertanto, al termine del triennio, l’alunno dovrebbe essere in grado di elaborare un personale progetto di vita scaturito da una approfondita conoscenza di sé (delle proprie abitudini, abilità e competenze) e di scegliere in modo consapevole la scuola superiore da intraprendere. L’istituto promuove, inoltre, incontri dedicati e attività, coordinati da un docente funzione strumentale, per informare gli studenti del terzo anno sulle opportunità che le scuole del territorio offrono, con l’obiettivo di favorire una scelta consapevole della scuola secondaria superiore. Una specifica sezione del sito della scuola è dedicata all’orientamento scolastico.

L’INDIRIZZO MUSICALE DELLA SCUOLA SECONDARIA Presso l’ I.C. è attivo il Corso ad Indirizzo Musicale. Il corso è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto 1999 il quale, nell’istituire la classe di concorso di "strumento musicale nella scuola media" (A077), ha ricondotto a ordinamento l’insegnamento delle specialità strumentali riconoscendolo come "integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale" (art. 1).

L'insegnamento strumentale: • promuove la formazione globale dell'individuo offrendo, attraverso un'esperienza musicale

resa più completa dallo studio di uno strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;

• integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva;

• offre all'alunno, attraverso l'acquisizione di capacità specifiche, nuove occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale;

L'esperienza socializzante del fare musica insieme: • accresce il gusto del vivere in gruppo; • abitua i ragazzi a creare, a verificare e ad accettare le regole, a rispettare le idee degli altri e

ad accoglierle in senso costruttivo, a comprendere possibilità di cambiamento dei ruoli e, non ultimo, a superare l'individualismo e a essere autonomi nel gruppo stesso

Il corso si configura come specifica offerta formativa e non va confuso con laboratori o attività musicali e strumentali di vario tipo. L’attivazione dell’Indirizzo Musicale nella nostra Scuola, costituisce il necessario raccordo tra la formazione musicale di base, i Licei Musicali (Art. 64, comma 4, del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133) e l’alta formazione artistica musicale (AFAM). La preparazione musicale

che ricevono i nostri alunni è fondamentale per l’accesso ai “Licei Musicali”, in quanto “l’iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali” (Art. 2) Al corso musicale si accede su richiesta all'atto dell'iscrizione alla classe prima e dopo aver sostenuto una prova attitudinale (test, colloquio e prova pratica degli strumenti) che accerta le caratteristiche musicali e di idoneità dell’alunno in relazione allo strumento richiesto. Per tale prova non è richiesta una preparazione specifica. Esperienze di studio già acquisite nello strumento musicale possono essere dimostrate e valutate in aggiunta alle prove attitudinali uguali per tutti, ma non costituiscono necessariamente precedenza per l’ammissione. Nella domanda di ammissione va espressa la propria scelta in relazione allo strumento musicale che si vorrebbe studiare tra i quattro disponibili (violino, flauto, chitarra, pianoforte), indicando anche un ordine di preferenza per gli altri strumenti. Compatibilmente con le esigenze di organico

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

22

della Scuola e con la graduatoria risultante dai test attitudinali, la richiesta del primo strumento viene soddisfatta, altrimenti viene proposto lo studio di un altro strumento tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresso. Il corso è curriculare, cioè fa parte integrante del piano di studi così come tutte le altre materie, viene valutato nella pagella ed in sede di esame di licenza è prevista una prova di strumento musicale inclusa nel colloquio pluridisciplinare. Al termine del triennio viene rilasciata, in aggiunta alle altre discipline, una specifica valutazione delle competenze raggiunte. L’ammissione comporta obbligatoriamente la frequenza del corso per tutto il triennio scolastico. L'indirizzo musicale prevede due ore settimanali pomeridiane di lezione, in aggiunta all’orario antimeridiano di 30 ore, così divise: • un’ora di lezione individuale (e/o a piccoli gruppi) di strumento • un'ora settimanale di lezione collettiva di teoria, solfeggio e musica di insieme-prove orchestrali. La scuola mette a disposizione gli strumenti: flauto, violino, e chitarra in prestito gratuito per i tre anni del corso, disponendo, inoltre, di pianoforte, tastiere elettroniche, impianto di amplificazione e strumenti a percussione per lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni orchestrali. Nel corso dell’anno, oltre alle lezioni individuali, particolare importanza viene riservata alla musica d’insieme attraverso l’attività dell’orchestra e dei gruppi di musica d'insieme cui partecipano tutti gli alunni e che ha come obiettivo la realizzazione di concerti, saggi e spettacoli. Appuntamenti tradizionali sono i Concerti di Natale e di Fine Anno, l’organizzazione e la partecipazione a rassegne e concorsi musicali nazionali, la partecipazione a eventi in collaborazione dell’Amministrazione Comunale.

PARTE TERZA L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ...

PER UNA SCUOLA PIÙ

PIÙ ESPERIENZE E ATTIVITÀ FORMATIVE

Progetti hanno come finalità principale quella di arricchire i percorsi formativi e disciplinari con esperienze ed attività che integrano il curricolo nazionale ed ampliano i riferimenti culturali, le abilità espressive e comunicative degli alunni.

SCUOLA DELL’ INFANZIA

Accoglienza Per un ingresso sereno e un dolce avvio di nuovo anno scolastico

Feste a scuola Castagnata, Natale, Carnevale, Fine anno

Acquaticità In piscina, per superare paure, crescere, diventare grande e autonomo.

Giocomusicando Per sviluppare le potenzialità motorie e musicali attraverso attività ludico-espressive.

Giochi di Terra Laboratori creativi con l’argilla: dalla terra informe a piccoli capolavori di ingegno e fantasia prodotti dai bambini.

Teatro Per stimolare l'espressione corporea, comunicativo-relazionale, creativa ed emozionale

Inglese madrelingua Impariamo l’inglese divertendoci

Continuità con la scuola primaria Conosciamo la nuova scuola

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

24

SCUOLE PRIMARIE

I progetti annuali Sempre nell’ottica di una offerta formativa comune, ma differenziata a seconda dei contesti e delle buone pratiche, ciascun plesso della scuola primaria ha individuato dei progetti da realizzare coinvolgendo tutte le classi della scuola, in modo differenziato a seconda dell’età, sulla base delle competenze interne e delle opportunità che si sono colte. • Sc Primaria “Don Milani” Camponogara “Teatriamo”: laboratori teatrali che porteranno in scena i bambini di tutta la scuola basati sui raccolti di I. Calvino “Le città invisibili”. • Sc. Primaria “A. Manzoni” Calcroci: “Giocare con il cinema”. Tutto il Plesso, alunni e docenti, si avvicinerà al linguaggio cinematografico con il supporto di un’esperta. Prodotto finale del percorso saranno dei cortometraggi di animazione, realizzati dai bambini con metodo sperimentale e cooperativo. • Scuola Primaria “D. Alighieri” Prozzolo: Do, re, mi ... la musica è qui”: laboratori di educazione musicale con ... sorpresa a fine anno.

Sport ... ivissimi! Basket Rivolto a tutte le classi, in collaborazione con le Associazioni sportive del territorio

Sport ... di Classe Sport di Classe è il progetto nato dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per promuovere l’educazione fisica fin dalla scuola primaria e favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Finalità Il modello di intervento delineato ha l’obiettivo di: • Motivare le giovani generazioni all’attività fisica • Coinvolgere tutte le scuole primarie d’Italia • Garantire 2 ore settimanali di educazione fisica • Coprire l’intero anno scolastico • Rivedere il modello di governance dell’educazione fisica a scuola per garantire maggiori sinergie e coordinamento tra i Promotori del progetto Destinatari Tutte le classi IV e V delle scuole primarie.

Madrelingua inglese Qualificazione dell’insegnamento dell’inglese con l’intervento di un docente madrelingua. Rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e realizzato con il contributo

dei genitori. In quest’anno scolastico, le scuole dell’infanzia e primaria di Prozzolo svolgeranno un progetto pilota che vedrà il laboratorio madrelingua proseguire fino a fine anno, aprtire dal mese di gennaio 2016.

Il club dei vincenti Progetto di prevenzione al tabagismo, proposto dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda locale Socio-Sanitaria , rivolto alle classi quinte. Un piano speciale contro il fumo che prevede una mostra degli elaborati prodotti dagli alunni da allestire nei locali del Municipio per coinvolgere tutta la cittadinanza, nel mese di maggio 2016.

“Muovimondo” Rivolto a tutte le classi della scuola primaria, proposto dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda locale Socio-Sanitaria, attivato all’interno del progetto di Educazione Stradale e in collaborazione con l’Assessorato allo Sport di Camponogara.

Educazione stradale Il progetto, rivolto a tutti i bambini delle classi quarte, prevede lezioni tenute dalla Polizia Municipale sul corretto comportamento degli utenti della strada, in particolare dei pedoni e dei ciclisti. L’attività si conclude con un percorso stradale e con la consegna della “patente del ciclista”.

Educazione all'Ambiente La manifestazione “Puliamo il mondo” per le classi quarte in collaborazione con Legambiente e Amministrazione Comunale.

Gioco Avis Le classi Quinte incontreranno i Volontari dell’Avis per conoscere le finalità che caratterizzano l’Associazione, attraverso un approccio ludico.

Continuità scuola dell’infanzia e scuola primaria Il progetto prevede sia attività comuni fra i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e gli ex compagni frequentanti il primo anno delle scuole primarie, sia la visita alla nuova scuola che si prepara ad accoglierli.

Continuità scuola primaria e scuola secondaria Attività di incontro e conoscenza organizzate con gli alunni delle classi quinte primarie e gli studenti delle classi prime della scuola secondaria. Il progetto prevede sia attività comuni di reciproca conoscenza e condivisioni di esperienze, sia la visita alla nuova scuola che si prepara ad accoglierli.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

26

Scuola secondaria

Madrelingua Qualificazione dell’insegnamento delle lingue comunitarie con l’intervento di un docente madrelingua. Il progetto è così articolato: lettorato in lingua inglese: 5 ore in ogni classe lettorato in lingua spagnola: 4 ore in ogni classe con Spagnolo come seconda lingua comunitaria lettorato in lingua francese: 4 ore in ogni classe con Francese come seconda lingua comunitaria

Teatro in lingua comunitaria (inglese, francese e spagnolo): La proposta dello Smile Theatre è commedia, testo, schede operative, Cd, workshop e locandina. A scuola gli studenti potranno assistere alla Commedia, sempre divertente, con strutture linguistiche adatte al pubblico, della durata di circa un’ora. L’esperienza di veri attori madrelingua (non animatori), la loro corretta dizione e ricca gestualità, ne facilitano la comprensione. I Workshops, che si svolgono nelle classi, per gruppi di 25-30 studenti ognuno, durano circa 35-45 minuti; prendono spunto da alcune parti della commedia e sono il momento in cui ragazzi e attori si incontrano e trovano le motivazioni e gli argomenti per conversare.

I Testi, completi di ogni singola battuta della commedia, con le schede operative, come contributo all’apprendimento e ricca fonte di idee e lavoro verranno consegnati a ogni partecipante. Insieme ai testi, almeno 50 giorni prima della rappresentazione, verrà inviata anche la Locandina, per pubblicizzare l’evento. Il giorno dello spettacolo sarà consegnato il Cd con la registrazione di tutta la commedia, musiche comprese.

Smoke Free Class [Sfc] Proposto dal Servizio Educazione e Promozione della Salute (SEPS- Ulss13) per le classi prime, il progetto mira a prevenire la dipendenza da fumo. Sono coinvolte tutte le classi prime. Tempi di svolgimento: l’intero anno scolastico.

Gioco-Avis (Avis) “Giocavis” è un gioco di simulazione sul dono verso l’altro, sulla solidarietà, sulla cittadinanza attiva. Si tratta di un gioco di simulazione indiretta: attraverso delle parti, dei ruoli, si costruisce, si demolisce, si vince o si perde, si gioisce o ci si rattrista, il tutto dietro lo schermo psicologico della finzione ludica. Attraverso il gioco di simulazione si prova, ci si mette nei panni di qualcun altro, si esce dalle logiche del profitto personale, per abbracciare la dimensione sociale del nostro

vivere assieme agli altri e, perché no, anche “a favore degli altri”. Dopo una forte attività laboratoriale ed esperienziale, si suggerirà all’alunno una riflessione sul bisognoso, sull’aiuto, sull’incontro con l’altro nonostante le diversità e, a volte, proprio grazie a queste. Tempi di svolgimento: primo quadrimestre, due ore in ciascuna classe seconda.

Liberi di scegliere Proposto dal Servizio Educazione e Promozione della Salute (SEPS- Ulss13). Nato come prosecuzione dello Sfc, si articola in cinque attivazioni di due ore ciascuno. Gli studenti analizzano le varie pressioni ad iniziare a fumare (amici e coetanei, famiglia, offerta sociale) per esserne più consapevoli e, a conclusione del percorso, liberano la loro creatività e realizzano un messaggio “antifumo”. Sono infine invitati ad esprimere considerazioni, opinioni e gradimento, rispetto alle attività svolte, compilando il questionario finale. Tempi di svolgimento: secondo quadrimestre. Sono coinvolte le classi seconde.

Cyber-bullismo Il progetto mira ad educare i ragazzi sull’uso delle nuove tecnologie e delle dinamiche di gruppo che si generano online, a renderli consapevoli, oltre che delle potenzialità della rete, anche dei pericoli e delle “trappole” in cui potrebbero cadere. E’ rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria e tratterà problemi differenti a seconda dell’età.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

28

Interventi con operatori di strada Realizzato di concerto dalle amministrazioni comunali e dall’azienda Ulss 13 si situa nell’area della prevenzione del disagio giovanile. Ha l’obiettivo di favorire l’aggregazione e il protagonismo giovanile, mediare le comunicazioni e il rapporto tra i giovani e gli adulti e le istituzioni, rafforzare il legame e il confronto all’interno del gruppo dei pari, costruire una relazione significativa centrata sulla fiducia e sul riconoscimento reciproco, sviluppare le reti territoriali di supporto agli adolescenti. Il progetto sostenuto da un’equipe di psicologi ed educatori mira altresì a far conoscere attività e opportunità offerte dai comuni agli adolescenti prima che l’entrata nella scuola superiore avvii i ragazzi a circuiti socializzanti diversi da quelli locali/comunali. Tempo di svolgimento: secondo quadrimestre, due ore per ciascuna classe terza.

Conoscersi (conoscere se stessi per conoscere gli altri) Progetto di educazione alla affettività e alla sessualità

Proposto dalla dott.ssa Fabiola Blanco, ha lo scopo di fornire ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia. La scuola è certamente un luogo che può facilitare questo ascolto, partecipe e non giudicante, in cui ragazzi e ragazze iniziano ad integrare parti di sé, in particolare la parte di sé che sta evolvendo e che si pone come passaggio tra la vita infantile e la vita adulta. Nella realtà attuale, preadolescenti e adolescenti ricevono continuamente attraverso i mass-media una grande quantità di informazioni a connotazione sessuale che, se inadeguate, possono contribuire a creare molto spesso confusione, incertezza e sentimenti di inadeguatezza. Il poter avvicinarsi al cambiamento sessuale, con adulti conosciuti (insegnanti) e professionisti esterni, nel contesto “classe” sostiene da una parte l’immagine positiva dell’adulto come figura di riferimento e, allo stesso tempo, risponde al bisogno tipico del preadolescente dell’identificazione nel gruppo dei pari. Tempi di svolgimento: II quadrimestre (1 incontro di presentazione di un’ora e uno di restituzione di un’ora con docenti e genitori; 3 incontri con alunni in classe della durata di due ore ciascuno (6 ore per classe).

Volley e atletica Il progetto nasce all’interno delle attività di educazione fisica e si configura come avviamento allo sport. Gli studenti saranno sollecitati a misurarsi con altre scuole in sane competizioni sportive che educano all’impegno, al gioco di squadra, all’allenamento costante e motivato. Sono coinvolti ragazzi e ragazze di tutte le classi che dimostrino particolari motivazioni e abilità.

Nuoto Le classi Prime e seconde parteciperanno a lezioni di nuoto tenute da istruttori specializzati presso le piscine della Riviera del Brenta. L’attività è a carico delle famiglie.

Avviamento alla pratica sportiva Lo sport è uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che ne favoriscano la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Lo sport, infatti, richiede alla persona di mettersi in gioco in modo totale e lo stimola a trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le proprie difficoltà. Consapevole della forte valenza educativa dello sport il MIUR finanzia, ogni anno, le scuole

affinché organizzino, in orario extrascolastico, attività sportive. A tal fine, è costituito nell’istituto un CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO (CSS), da intendersi come struttura interna alla scuola, finalizzata all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica. Il docente responsabile del C.S.S., con l’eventuale collaborazione dei colleghi di Educazione fisica, predispone un programma didattico-sportivo relativo a tutte le iniziative da proporre agli studenti durante l’anno scolastico. Gli studenti manifesteranno la loro libera volontà di aderire alle attività proposte indicando le discipline sportive che intendono praticare. Le attività verranno svolte in orario extrascolastico.

Educazione stradale L’attività è svolta in collaborazione con la Polizia Municipale e si realizza nell’ambito dell’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Oggetto di riflessione e approfondimento, durante gli incontri con la Polizia e le attività svolte in classe, saranno i comportamenti corretti dell’utente della strada, anche munito di motociclo, la conoscenza delle principali e ineludibili norme del Codice della Strada, le sanzioni e le conseguenze, anche penali, di comportamenti che violano il Codice.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

30

“Progetto Accoglienza Fondazione “Aiutiamoli a vivere”: “Apri le braccia a un bimbo, abbraccia con lui la vita”: Le conseguenze tuttora evidenti della tragedia di Chernobyl riguardano non solo le malattie ormai comprovate, ma anche la vita quotidiana: il consumo degli alimenti coltivati in loco, privi di controlli sul contenuto di radionuclidi, l’assetto medico-sanitario-demografico delle zone colpite drammaticamente alterato, un perenne e cronico stress socio-radioecologico di massa, il deterioramento della salute, apatia, parassitismo sociale, sono tutte conseguenze che non aiutano a migliorare la situazione. Ma se i bambini di oggi vengono aiutati, assistiti e sostenuti nei bisogni, riusciranno a ricostruire la loro terra di domani. Accoglierli a braccia aperte nel nostro nucleo familiare significa dar loro per circa un mese una vacanza risanante, gioiosa, rigenerativa, oltre che un’energia fisica e psicologica, un aiuto al loro provato sistema immunitario, un’esperienza di solidarietà e amore: insomma, un benessere indispensabile per avere ancora fiducia nella vita e forza per migliorarla. Pertanto, la Fondazione “Aiutiamoli a vivere”, nata a Terni nel 1992, ha l’obiettivo di accogliere e aiutare i bambini bielorussi colpiti così gravemente dal tragico incidente nucleare di Chernobyl, contribuendo attivamente alla costruzione di un mondo migliore per i bimbi di oggi, gli uomini di domani. L’attività della Fondazione verrà illustrata in un incontro organizzato con gli studenti delle classi al fine di sensibilizzare, attraverso loro, le famiglie sull’importanza dell’accoglienza dei bambini di Chernobyl nelle nostre case.

“Più apertura al mondo” Tra gli obiettivi irrinunciabili della Scuola ci sono quelli dello “ Sviluppo dell’etica della solidarietà” e del “ Concreto prendersi cura di se stessi e degli altri” (dalle Nuove Indicazioni Nazionali). In quest’ottica di formazione di un cittadino competente che abbia a cuore il “bene comune”, l’Istituto, con la collaborazione delle famiglie e del territorio, educa gli alunni e gli studenti alla solidarietà. A seconda delle peculiarità presenti in ciascuna scuola, i bambini e i ragazzi vengono coinvolti in prima persona in progetti di adozione a

distanza e pratiche di sostegno a realtà scolastiche e giovanili in Paesi poveri o colpiti dalla guerra.

PIÙ OPPORTUNITÀ E ATTIVITÀ

Sono brevemente descritte, in questo paragrafo, le iniziative promosse e coordinate dai docenti di strumento dell’indirizzo musicale.

Concerto di Natale Tradizionale appuntamento ... sotto l’albero, per uno scambio di auguri.

XIX Rassegna Musicale Il nostro istituto ospita le scuole ad indirizzo musicale di Cavarzere e di Mantova 1, al Palazzetto dello sport di Prozzolo, per la XIX rassegna delle scuola ad indirizzo musicale.

Concerto in piazza La nostra orchestra sarà ospitata a Cavarzere, nel mese di maggio, dalla scuola ad indirizzo musicale “Cappon” e le due orchestre si esibiranno insieme.

Concerto di fine anno Concerto “Sotto le stelle” di chiusura dell’anno scolastico organizzato all’aperto, nel parco della scuola secondaria, per favorire la più ampia partecipazione delle famiglie e dei cittadini.

Orientamento musicale I docenti dell’indirizzo musicale, per aiutare i bambini della scuola primaria nella scelta dello strumento, organizzano un concerto-lezione, nei primi giorni di febbraio, a cui sono invitati le classi quinte delle scuole primarie e i genitori. Durante la presentazione verrà illustrato il corso ad indirizzo musicale. A questa iniziativa, seguiranno delle visite presso le scuole primarie e una prova attitudinale per verificare le capacità dei futuri studenti e orientarli nella scelta.

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

32

PIÙ CAPACITÀ E CONOSCENZE

Dopo l’inizio della scuola, ben presto ciascun docente può già, con sufficiente sicurezza, delineare il profilo della propria classe e individuare gli effettivi bisogni formativi di ciascun alunno, intesi sia come possibilità di potenziamento sia come necessità di recupero o di supporto a situazione di svantaggio culturale in genere. Il profilo della classe così delineato consente di predisporre degli interventi individualizzati e di elaborare progetti mirati, in modo da rispondere ad ogni esigenza formativa emersa.

Mettere in atto le attività, fin dai primi momenti scolastici, consente ai docenti di intervenire tempestivamente e, nel caso di carenze, di evitare delle situazioni di disagio progressivo che col tempo finirebbero per aggravarsi. L’attuazione del progetto di recupero/potenziamento dà la possibilità a ciascun allievo di avere l’opportunità didattica più giusta per le proprie esigenze individuali. Nella scuola primaria le attività di recupero e potenziamento prevedono, in genere, interventi di due ore settimanali, programmati durante le ore di contemporaneità dei docenti, se non destinate alla realizzazione di particolari progetti o a supplenze di docenti. La contemporaneità dei docenti permette la suddivisione della classe in piccoli gruppi, consentendo, in questo modo, una maggior personalizzazione dell’intervento. In seguito, in base ai risultati emersi dalle verifiche, e in caso di riscontri positivi con registrazione di efficaci miglioramenti da parte degli allievi, i docenti possono pianificare la variazione dei tempi e delle ore. Nella scuola secondaria vengono destinate a questa attività alcuni momenti specifici identificati all’interno dell’orario del docente. Particolari progetti possono prevedere ore aggiuntive di insegnamento. In questo caso gli studenti frequentano i corsi in orario pomeridiano, aggiuntivo all’orario curricolare.

PIÙ PREVENZIONE AL DISAGIO, ORIENTAMENTO E INCLUSIONE

Spazio-Ascolto Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione genitori “In-Oltre” e l’Amministrazione Comunale, ha lo scopo prioritario di realizzare un'attività di sportello psicologico, a partire dalla scuola dell'infanzia, con il supporto di una o più figure professionali che affiancano gli insegnanti, gli allievi e i genitori. L'intervento è articolato diversamente, a seconda della fascia d'età degli allievi. Nella scuola dell’Infanzia e Primaria il progetto prevede un’articolazione di questo tipo:

− Incontri con le insegnanti per un supporto nella gestione di situazioni difficili. − Osservazione dei bambini nelle classi di passaggio da un ordine di scuola a un altro (ultimo

anno scuola dell’Infanzia, prima e quinta scuola Primaria) e dove ne sussista la necessità. − Attivazione di uno sportello genitori.

Nella scuola Secondaria di primo grado è previsto:

− Incontri con gli insegnanti per un supporto nella gestione di situazioni difficili. − Osservazione dei ragazzi nelle classi prime e dove ne sussista la necessità. − Attivazione di uno sportello alunni e genitori.

Per tutti gli ordini di scuola è previsto inoltre, per gli insegnanti, la possibilità di richiedere una consulenza per le situazioni di disagio-conflitto che suscitano particolare preoccupazione.

Attività di Orientamento Nell’ambito della didattica orientativa, nella scuola secondaria sono state individuate alcune attività che possono costituire un primo nucleo di curricolo orientativo. Il progetto propone le seguenti attività: - CLASSI PRIME: Conoscenza di sé -Schede metacognitive finalizzate alla conoscenza delle proprie caratteristiche fisiche e caratteriali. -Testo descrittivo: “Descrivi te stesso” o “Mi presento”

- CLASSI SECONDE: Interessi, capacità, attitudini • Schede metacognitive su interessi, capacità, attitudini che ogni studente riconosce in sé • Intervista semistrutturata.

- CLASSI TERZE Professioni, aspirazioni e scelta scolastica • Partecipazione a incontri informativi destinati ai genitori e agli studenti con Scuole

Secondarie di Secondo Grado e CFP del territorio; • Partecipazione degli alunni a giornate di ministage presso Scuole Secondarie di Secondo

Grado e CFP del territorio; • Attività orientativa con consultazione di siti che forniscono informazioni utili

all’Orientamento scolastico. • Comunicazione date relative ad eventi informativi (fiere, etc.) e alle iniziative

denominate Scuola Aperta o Open Day

2015/16 Piano per l’Offerta Formativa

34

Educazione interculturale e integrazione degli alunni stranieri Gli alunni con Cittadinanza non Italiana (CNI) sono circa l’8-10% degli studenti del nostro istituto (rispetto ad una media provinciale di circa il 12%). Fra questi, molti sono nati in Italia e, quindi, non presentano problemi di apprendimento della lingua italiana. I rimanenti o sono di recente immigrazione o sono in Italia da un tempo non sufficiente ad aver consentito l’acquisizione della lingua italiana ad un livello tale da poter affrontare, soprattutto nella scuola secondaria, lo studio delle discipline. La scuola ha individuato un docente funzione strumentale che segue particolarmente queste problematiche. In particolare, intrattiene i rapporti con i mediatori culturali messi a disposizione dal Comune, in collaborazione con la Cooperativa Olivotti, ed è referente dei docenti che hanno in classe studenti stranieri. La scuola inoltre organizza, con fondi messi a disposizione dal MIUR e a questo finalizzati, corsi di italiano intensivo per i ragazzi CNI, soprattutto se frequentanti le classi terminali della scuola secondaria.

PIÙ INIZIATIVE CULTURALI E FORMATIVE

Gite e viaggi di istruzione Il Collegio dei Docenti organizza, ogni anno, una o più uscite didattiche (gite scolastiche o visite di istruzione) per classe. Sono previsti anche viaggi di più giorni. Le uscite sono proposte nell’assemblea dei genitori o nei consigli di classe e da questi approvate. Il piano delle uscite è deliberato dal Collegio dei Docenti e approvato dal Consiglio di Istituto.