PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della...

35
PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO Gennaio 2014

Transcript of PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della...

Page 1: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO

DELLA PROVINCIA DI LECCO

Gennaio 2014

Page 2: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.
Page 3: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

INDICE 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO E SCHEMA P.F.V. 1

1.1 Fonti normative e tecniche del PFV ............................................................................ 1

1.2 Schema integrazione con altri piani ............................................................................ 3

1.3 Schema strutturale del Piano Faunistico .................................................................... 3

2. ANALISI DEL TERRITORIO 5

2.1 Caratteristiche generali ............................................................................................... 5

2.2 Aspetti climatici ........................................................................................................... 5

2.3 Aspetti geologici e geomorfologici .............................................................................. 6 2.3.1 Laghi ................................................................................................................................... 8

2.4 Lineamenti della copertura vegetale ........................................................................... 9

2.5 Tratti generali dell’agricoltura e zootecnia .................................................................. 11 2.5.1 Utilizzo della superficie agraria ........................................................................................... 12 2.5.2 Tratti generali della zootecnia …................................................................................... 12

2.6 Quadro faunistico ....................................................................................................... 13

2.7 Analisi delle dinamiche ambientali .............................................................................. 19 2.7.1 Rilevamento satellitare (Landsat) .......................................................................................... 19 2.7.2 Andamenti delle modificazioni ambientali ............................................................................ 28

3. VOCAZIONE DEL TERRITORIO 31

3.1 Introduzione metodologica ......................................................................................... 31

3.2 Modelli di idoneità ambientale (Habitat Suitability Index) ........................................... 32

3.3 Specie di interesse venatorio ..................................................................................... 37 3.3.1 Ungulati ................................................................................................................................ 37 3.3.2 Lagomorfi .............................................................................................................................. 48 3.3.3 Galliformi ............................................................................................................................... 55 3.3.4 Avifauna migratoria ............................................................................................................... 64 3.3.5 Sintesi cartografica ................................................................................................................ 72

3.4 Specie di interesse conservazionistico ...................................................................... 75 3.4.1 Anfibi e Rettili ....................................................................................................................... 75 3.4.2 Uccelli .................................................................................................................................... 76 3.4.3 Mammiferi ............................................................................................................................. 78 3.4.4 Sintesi .................................................................................................................................. 80

3.5 Specie di interesse gestionale ................................................................................... 81 3.5.1 Specie alloctone..................................................................................................................... 81 3.5.2 Specie autoctone .................................................................................................................. 85 3.5.3 Mappaggio dei danni economici ............................................................................................ 88 3.5.4 Interventi di reperibilità .......................................................................................................... 90

4. PRINCIPI DI GESTIONE FAUNISTICA 93

4.1 Introduzione metodologica ......................................................................................... 93 4.1.1 Censimenti e monitoraggio ................................................................................................... 94 4.1.2 Dinamica di popolazione ....................................................................................................... 96 4.1.3 Modelli di gestione faunistica ................................................................................................ 98 4.1.4 Adaptive Management .......................................................................................................... 103

Page 4: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

5. ANALISI DELLA DINAMICHE – SPECIE DI INTERESSE VENATORIO 105

5.1 Ungulati ...................................................................................................................... 106

5.2 Lagomorfi .................................................................................................................... 155

5.3 Galliformi e Beccaccia ................................................................................................ 168

5.4 Avifauna migratrice ..................................................................................................... 195

5.5 Migratori acquatici ...................................................................................................... 222

6. ANALISI DELLA DINAMICHE – SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO 235

6.1 Mammiferi ................................................................................................................... 235

6.2 Uccelli ......................................................................................................................... 236 6.2.1 Inanellamento scientifico e progetto PR.I.S.CO..................................................................... 238 6.2.2 Uccelli oggetto di deroga alla protezione ............................................................................ 239

7. ANALISI DELLA DINAMICHE – SPECIE DI INTERESSE GESTIONALE 241

7.1 Volpe .......................................................................................................................... 241

7.2 Corvidi ........................................................................................................................ 242

7.3 Uccelli acquatici e ittiofagi .......................................................................................... 246

7.4 Specie alloctone ......................................................................................................... 253

7.5 Centri di recupero e interventi di reperibilità ............................................................... 254

8. ANALISI DELL’ATTIVITA’ VENATORIA 257

8.1 Modalità di effettuazione dell’attività venatoria .......................................................... 257

9. VERIFICA DI CONGRUENZA E INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

297

9.1 Determinazione del Territorio Agro-Silvo-Pastorale .................................................. 299

9.2 Istituti di gestione ........................................................................................................ 301 9.2.1 Comprensori omogenei ......................................................................................................... 301 9.2.2 Descrizione dei confini della Zona Alpi ................................................................................ 303 9.2.3 Descrizione dei confini del Comprensorio Omogeneo “Pianura e Collina” .......................... 303 9.2.4 Comprensori Alpini di Caccia, CAC, e Ambiti Territoriali di Caccia, ATC ............................ 305 9.2.5 Zona di Maggior Tutela ........................................................................................................ 311 9.2.6 Settori di Caccia ................................................................................................................... 318 9.2.7 Settori di Caccia agli Ungulati ............................................................................................... 324

9.3 Istituti di protezione ..................................................................................................... 327 9.3.1 Principi ispiratori .................................................................................................................... 327 9.3.2 Oasi di protezione e altre aree di divieto di caccia ................................................................ 330 9.3.3 Oasi di protezione e altre aree di divieto di caccia del CAC “Lario Orientale” ...................... 332 9.3.4 Oasi di protezione e altre aree di divieto di caccia del CAC “Penisola Lariana” ................... 349 9.3.5 Oasi di protezione e altre aree di divieto di caccia dell’ATC “Meratese” ............................... 352

9.4 Valichi alpini ................................................................................................................ 361

9.5 Zone a caccia speciale ............................................................................................. 364 9.5.1 Quadro sinottico delle zone a caccia speciale ..................................................................... 364 9.5.2 Descrizione dei confini delle zone a caccia speciale del CAC “Lario Orientale” .................. 366 9.5.3 Descrizione dei confini delle zone a caccia speciale del CAC “Penisola Lariana” ............... 376 9.5.4 Descrizione dei confini delle zone a caccia speciale dell’ATC “Meratese” .......................... 377 9.5.5 Descrizione dei confini delle zone a caccia speciale “Lago di Como” ................................. 378

9.6 Zone per addestramento cani .................................................................................... 379 9.6.1 Zone permanenti per l’addestramento dei cani ..................................................................... 380 9.6.2 Periodi e zone permanenti per l’addestramento dei cani inferiori a 15 mesi ........................ 382 9.6.3 Periodi e zone nella quali istituire zone di addestramento cani ........................................... 383

Page 5: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

9.7 Zone attraversate da incendi ...................................................................................... 386

9.8 SIC e ZPS ................................................................................................................... 389

9.9 Zone di collocamento degli appostamenti fissi ........................................................... 393

10. PROGRAMMAZIONE PER LE SPECIE DI INTERESSE VENATORIO 397

10.1 Ungulati .................................................................................................................. 397 10.1.1 Capriolo ............................................................................................................................ 397 10.1.2 Cervo ................................................................................................................................. 401 10.1.3 Camoscio ........................................................................................................................... 404 10.1.4 Muflone .............................................................................................................................. 407 10.1.5 Cinghiale ............................................................................................................................ 408 10.1.6 Reintroduzioni, Immissioni e Re-stocking .......................................................................... 411 10.1.7 Prevenzione e minimizzazione dei danni ........................................................................... 411 10.1.8 Obiettivi gestionali .............................................................................................................. 412

10.2 Lagomorfi ................................................................................................................ 413 10.2.1 Reintroduzioni, Immissioni e Re-stocking .......................................................................... 415 10.2.2 Obiettivi gestionali .............................................................................................................. 415

10.3 Galliformi e Beccaccia ............................................................................................ 416 10.3.1 Reintroduzioni, Immissioni e Re-stocking .......................................................................... 417 10.3.2 Obiettivi gestionali .............................................................................................................. 417

10.4 Avifauna ripopolabile ............................................................................................... 418 10.4.1 Reintroduzioni, Immissioni e Re-stocking .......................................................................... 419 10.4.2 Obiettivi gestionali .............................................................................................................. 419

10.5 Avifauna migratrice .................................................................................................. 420 10.5.1 Obiettivi gestionali .............................................................................................................. 420

11. PROGRAMMAZIONE PER LE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO 421

11.1 Distribuzione spaziale .............................................................................................. 421

11.2 Variazioni temporali delle consistenze ................................................................... 423

11.3 Campionamenti specifici .......................................................................................... 423 11.3.1 Anfibi ................................................................................................................................. 423 11.3.2 Rettili …............................................................................................................................. 423 11.3.3 Uccelli ............................................................................................................................... 424 11.3.4 Mammiferi ......................................................................................................................... 426

11.4 Obiettivi gestionali ................................................................................................... 427

12. PROGRAMMAZIONE PER LE SPECIE DI INTERESSE GESTIONALE 433

12.1 Indirizzi di programmazione e realizzazione dei piani di controllo …………………. 433

12.2 Specie autoctone ..................................................................................................... 435

12.3 Specie alloctone ..................................................................................................... 440

12.4 Specie domestiche rinselvatichite .......................................................................... 441

13. PIANO DEI MIGLIORAMENTI AMBIENTALI 443

13.1 Indirizzi di programmazione per la realizzazione degli interventi ............................ 443

13.2 Tipologie ambientali e tipi di intervento .................................................................. 443

13.3 Pianificazione e Monitoraggio degli interventi ........................................................ 446

Appendici 447

Bibliografia ............................................................................................................. 447

Check-list dei Vertebrati terrestri ........................................................................... 453

Page 6: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

1 – INQUADRAMENTO NORMATIVO E SCHEMA P.V.F.

1.1 – FONTI NORMATIVE E TECNICHE DEL P.F.V.

La realizzazione del Piano Faunistico Provinciale è prevista dalla Legge 157/92, come strumento di gestione della fauna e, in particolare, dell’attività venatoria. Negli ultimi anni la legislazione si è aggiornata con l’inclusione anche degli obblighi previsti dalle Direttive comunitarie. Nelle tabelle sotto viene riassunta, in maniera gerarchica, la normativa di riferimento per la fauna omeoterma. Tipologia Atto Quadro di riferimento

Convenzioni Internazionali firmate dall’Italia

Parigi (18 ottobre 1950) Protezione degli uccelli durante il periodo di riproduzione; la migrazione di ritorno (marzo-luglio) e tutto l’anno per le specie minacciate di estinzione; regolamentazione mezzi di caccia

Ramsar (2 febbraio 1971) Conservazione zone umide di importanza internazionale e degli uccelli acquatici

Washington CITES (3 marzo 1973)

Regolamentazione commercio specie minacciate di estinzione

Bonn (23 giugno 1979) Protezione delle specie migratrici Integrazione delle misure di protezione dei diversi stati.

Berna (19 settembre 1979) Conservazione vita selvatica e ambiente naturale in Europa, della flora e fauna selvatiche e degli habitats

Salisburgo – ALPI (14 ottobre 1999)

Protezione ambiente alpino: popolazioni e cultura, pianificazione territoriale, salvaguardia della qualità dell’aria e dell’acqua, economia nell’uso delle risorse idriche, protezione della natura e tutela del paesaggio, agricoltura di montagna, foreste montane, turismo e tempo libero, energia

Rio de Janeiro (5 giugno 1992): Conservazione della biodiversità, uso durevole dei suoi componenti, ripartizione equa dei benefici delle biotecnologie

Convenzione di Aarhus (25 giugno 1998)

Accesso all’informazione e partecipazione pubblica nel processo decisionale in materia ambientale

Tipologia Atto Quadro di riferimento

Direttive Comunitarie Dir. 2009/147/CE – 30 novembre 2009, che modifica la Dir. 79/409/CEE – 2 aprile 1979 “Uccelli”

Protezione degli uccelli selvatici e regolamentazione dello sfruttamento; Istituzione di zone di protezione (ZPS); Misure speciali di conservazione per specie Allegato I; Specie per cui è ammissibile il prelievo Allegati II/1 e II/2; Specie per cui viene regolamentato il commercio Allegati III/1 e III/2

Dir. 92/43/CEE – 21 maggio 1992 “Habitat” e successive modifiche

Conservazione habitats naturali e seminaturali, flora e fauna selvatica Costituzione della rete ecologica europea Natura 2000: siti di importanza comunitaria (SIC) che conservano habitat naturali in Allegato I o specie elencate in Allegato II ( * specie o habitat prioritari); Criteri di costituzione (Allegato III); Art. 6: Valutazione di Incidenza; Istituzione di regime di tutela per specie Allegato IV; Regolamentazione del prelievo per specie Allegato V

Dir. 2001/42/CE – 21 luglio 2001 Valutazione ambientale strategia (VAS), da effettuarsi durante la fase preparatoria del piano

1

Page 7: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 1 – Obiettivi del Piano faunistico

2

Tipologia Atto Quadro di riferimento

Leggi Nazionali L. 157/92 Legge nazionale sulla fauna e l’esercizio dell’attività venatoria

Leggi Regionali L.R. 26/93 e successive modifiche: L.R. 12/2005

Legge regionale sulla fauna e l’esercizio dell’attività venatoria Legge per il governo del territorio

Regolamenti Regionali R.R. 4 agosto 2003, n. 16 Regolamento per l’addestramento cani, per i richiami vivi di cattura, per l’esercizio venatorio in Zona Alpi, per gli allevamenti di fauna selvatica autoctona

DGR. 34983/93 Criteri per la determinazione del Territorio Agro-Silvo-Forestale

DGR 761/2010 DGR 10971/2009 DGR 6420/2007

Regolamenti per la valutazione d’incidenza / valutazione ambientale strategica

Dal punto di vista tecnico, oltre alla bibliografia generale di riferimento (per es. Williams et al. 2001; Caughley & Sinclair, 1994), sono stati consultati i documenti tecnici dell’ISPRA, che forniscono la base per la programmazione faunistica in Italia. Per la provincia di Lecco si è fatto riferimento ai seguenti documenti: Andreotti A. e F. Borghesi, 2012. Il piombo nelle munizioni di caccia: problematiche e possibili soluzioni. Rapporto tecnico ISPRA e Ministero dell’Ambiente Monaco A., B. Franzetti, L. Pedrotti, S. Toso, 2003 - Linee guida per la gestione del Cinghiale. Documento Tecnico n° 24; Cocchi R., F. Riga e S. Toso, 1998 - Biologia e gestione del Fagiano. Documento Tecnico n° 22; Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994. I miglioramenti ambientali a fini faunistici. Documento tecnico n° 16; Spagnesi M., S. Toso, R. Cocchi e V. Trocchi, 1994. Documento orientativo sui criteri di omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria. Documento Tecnico n° 15; Cocchi R., M. Govoni e S. Toso, 1993. La Starna, Documento tecnico n° 14; Spagnesi M. e V. Trocchi, 1993. La Lepre comune. Documento Tecnico n° 13; Tosi G. e S. Toso, 1992 - Indicazioni generali per la gestione degli ungulati. Documento Tecnico n° 11; Spagnesi M. e S. Toso, 1991. I Cervidi: biologia e gestione. Documento tecnico n° 8; Spagnesi M. e S. Toso, 1991. Agricoltura moderna e piccola Selvaggina. Documento tecnico n° 7; Ballarini G., N.E. Baldaccini N.E., F. Pezza, 1989. Colombi in città. Aspetti biologici, sanitari e giuridici. Metodologie di controllo. Documento tecnico n° 6; Massei G. e S. Toso, 1993. Biologia e gestione del Cinghiale, Documento tecnico n° 5. Quaderni di Conservazione della Natura (I.N.F.S. e Ministero dell’Ambiente) Trocchi V. e Riga F., 2005. I Lagomorfi in Italia. Linee guida per la conservazione e gestione. Documento Tecnico n° 25. Monaco A., L. Carnevali e S. Toso, 2010. Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette. Quad. Conserv. Natura n° 34; Agnelli P., D. Russo e A. Martinoli, 2008. Linee guida per la conservazione dei Chirotteri nelle costruzioni antropiche e la risoluzione degli aspetti conflittuali connessi. Quad. Conserv. Natura n° 28. Melega L., 2007. Piano d’azione nazionale sulla Moretta tabaccata (Aythya nyroca). Quad. Conserv. Natura n° 25; Spagnesi M. e L. Serra (a cura di), 2005. Uccelli d’Italia. Gaviiformes, Podicipediformes, Procellariiformes, Pelecaniformes, Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes. Quad. Conserv. Natura n° 22 Spagnesi M. e L. Serra (a cura di), 2004. Uccelli d’Italia. Falconiformes, Galliformes. Quad. Conserv. Natura n° 21 Agnelli P., A. Martinoli, E. Patriarca, D. Russo, D. Scaravelli e P. Genovesi, 2004. Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia. Quad. Conserv. Natura n° 19. Blasi C., S. D’Antoni, E. Dupré e A. La Posta, 2004. Atti del Convegno “La conoscenza botanica e zoologica in Italia: dagli inventari al monitoraggio”. Quad. Conserv. Natura. N° 18 Spagnesi M. e L. Serra (a cura di), 2003 – Uccelli d’Italia. Gruiformes, Charadriiformes, Pterocliformes, Columbiformes, Cuculiformes, Strigiformes, Caprimulgiformes, Apodiformes, Coraciiformes, Piciformes. Quad. Conserv. Natura N° 16 Spagnesi M., A. De Marinis (a cura di), 2002. Mammiferi d’Italia. Quad. Conserv. Natura N° 14 Cocchi R., F. Riga, 2001 - Linee guida per il controllo della Nutria (Myocastor coypus). Quad. Conserv. Natura n° 5; Genovesi P., S. Bertolino, 2001. Linee guida per il controllo dello Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) in Italia. Quad. Conserv. Natura n° 4;

Page 8: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 1 – Obiettivi del Piano Faunistico Venatorio

3

Tosi G. e L. Pedrotti, 2001, Linee guida per la gestione del Cinghiale. Quad. Conserv. Natura n° 3; Andreotti A., N. Baccetti, A. Perfetti, M. Besa, P. Genovesi, V. Guberti, 2001. Mammiferi e Uccelli esotici in Italia: analisi del fenomento, impatto sulla biodiversità e linee guida gestionali. Quad. Conserv. Natura n° 2; Sono stati altresì utilizzati gli atlanti di presenza della fauna in Lombardia, in particolare per l’elaborazione dei modelli di idoneità ambientale: Prigioni C., M. Cantini, A. Zilio, 2001 - Atlante dei mammiferi della Lombardia. Regione Lombardia e Univ. Studi Pavia; Brichetti P., M. Fasola, 1990 - Atlante degli uccelli nidificanti in Lombardia – 1983 – 1987. Ed. Ramperto; Fornasari L., L. Bottoni, R. Massa, M. Fasola, P. Brichetti, V. Vigorita, 1992 - Atlante degli uccelli svernanti in Lombardia. Regione Lombardia e Univ. Studi Milano. Sindaco R., G. Doria, E. Razzetti, F. Bernini, 2006 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia. Societas Herpetologica Italica. e inoltre: Macchio S., A. Messineo, D. Licheri, F. Spina, 1999 – Atlante della distribuzione geografica e stagionale degli uccelli inanellati in Italia negli anni 1980-1994. Biol. Cons. Fauna. 103

1.2 - SCHEMA INTEGRAZIONE CON ALTRI PIANI

II Piano faunistico rappresenta il principale strumento di programmazione per definire le linee guida della gestione della fauna e della attività venatoria nel medio periodo. Questo si può realizzare se si fissano in maniera chiara sia gli obiettivi e le priorità, sia le modalità e gli strumenti attraverso cui si intende raggiungerli. L’integrazione degli obiettivi faunistici con le previsioni degli altri piani, come il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nelle sue parti più “ecologiche” è imprescindibile, per evitare di avere programmazioni contrastanti. La presenza di parchi regionali sul territorio della provincia, con i propri piani di coordinamento (PTC), rende opportuna una pianificazione faunistica idonea anche nelle aree circostanti delle aree di maggior pregio (Riserve naturali). Infine, a più alto livello, la tutela della biodiversità a livello europeo è realizzata attraverso la rete (Natura 2000) di siti di importanza comunitaria (SIC) e zone di protezione speciale (ZPS), le cui finalità devono essere integrate negli obiettivi e nella programmazione del presente piano. La coerenza del piano faunistico venatorio con la pianificazione territoriale viene approfondita nell’ambito dell’elaborazione del rapporto ambientale, previsto dal processo di VAS.

1.3 - SCHEMA STRUTTURALE DEL PIANO FAUNISTICO

La normativa nazionale (art. 10, comma 1, L. 157/92), ripresa da quella regionale, prevede che la pianificazione faunistico-venatoria provinciale sia finalizzata: a) per quanto attiene alle specie carnivore: alla conservazione delle effettive capacità riproduttive per le specie presenti in densità compatibile; al contenimento naturale per le specie presenti in soprannumero; b) per quanto riguarda le altre specie, al conseguimento della densità ottimale e alla sua conservazione mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio. Questi generici obiettivi possono essere dettagliati, a livello locale, esplicitando il percorso logico-razionale per l’individuazione della programmazione e delle scelte gestionali. Di conseguenza, il seguente schema propone lo schema di riferimento per la struttura di questo piano faunistico, composto da una fase di analisi, dall’individuazione di principi gestionali e da una fase di programmazione. La fase di analisi (parte in alto della figura sotto) è composta da una parte dall’analisi territoriale, con le sue dinamiche (cap. 2) e le sue potenzialità (cap. 3) e, dall’altra, dall’analisi specifica dei dati faunistici, rappresentati dai dati pregressi (cap. 5, 6, 7) e dall’attività venatoria (cap. 8). I principi di gestione faunistica (cap. 4) servono come cardine per affrontare le problematiche emerse dalle analisi territoriali e dalla dinamica di popolazione ed orientare le scelte gestionali. La fase programmatica (parte

Page 9: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 1 – Obiettivi del Piano faunistico

4

inferiore della figura), che è conseguente alla precedente fase di analisi e ai principi di gestione, è articolata nella programmazione territoriale (cap. 9 ), nelle indicazioni gestionali (cap. 10, 11, 12) e in quelle per i miglioramenti ambientali (cap. 13).

Un moderno approccio all’analisi territoriale viene realizzato mediante l’utilizzo di tecniche informatiche sofisticate, in particolare dei GIS (Geographical Information System), mediante cui l’elaborazione e l’integrazione di vari tematismi digitalizzati è relativamente semplice. Gli aspetti statistici sono stati affrontati mediante l’utilizzo del software R, che attraverso i suoi pacchetti aggiuntivi, permette la più ampia integrazione con le moderne tecniche di analisi.

Page 10: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

5

2 – ANALISI DEL TERRITORIO

2.1 – CARATTERISTICHE GENERALI

La presente sezione riprende in gran parte quanto scritto nel precedente piano faunistico (Scherini et al. 1998 - P.F.V. Provincia di Lecco). Il territorio della provincia di Lecco si estende tra i seguenti punti estremi: Estremi Latitudine – Longitudine

/ datum WGS84 UTM – zona 32N / datum WGS84

Gauss-Boaga – Zona 1/ datum Monte Mario

Nord – sbocco fiume Adda nel Lario – comune di Colico

46° 09’ 04.96” 5110935,1 5110956,5

Sud – limite meridionale comune di Verderio Inferiore

45° 38’ 57.68” 5055184,7 5055205,0

Ovest – Frazione Baggero – comune di Costa Masnaga

9° 14’ 37.41” 518951,4 1518979,6

Est – Rifugio Cazzaniga, comune di Barzio 9° 32’ 31.73” 542021,6 1542050,4 La massima larghezza (est-ovest) in linea d’aria raggiunge i 23 Km, mentre la lunghezza (nord-sud) è di circa 56 Km. La provincia di Lecco confina a nord con la provincia di Sondrio, a est ancora con quella di Sondrio e Bergamo, a sud con la provincia di Monza-Brianza, a ovest con la provincia di Como. Il territorio provinciale si estende ufficialmente su 81.617 ettari, di cui 77.877 ettari appartenenti alla ex provincia di Como e 3.740 ettari a quella di Bergamo, si presenta suddiviso approssimativamente per il 66,3% in area di montagna, per la quota restante in territorio collinare. La superficie totale in terraferma è di 75.426 ettari, di cui circa 12.700 ettari sono da considerarsi occupate da territori non naturali (zone escluse dalla TASP). All’interno di questa quota c’è anche gran parte della superficie dei bacini lacustri principali, la cui estensione complessiva non è al momento valutabile con precisione in quanto non sono stati tracciati i confini della provincia entro il Lario.

2.2 - ASPETTI CLIMATICI

La presente sezione riprende in gran parte quanto scritto nel precedente piano faunistico (Scherini et al. 1998 - P.F.V. Provincia di Lecco). Il clima della provincia di Lecco può essere classificato di tipo temperato-subcontinentale, in relazione alla circolazione delle grandi masse d'aria centro-europee, fredde e asciutte e di quelle atlantiche e mediterranee, umide. In questo contesto generale, durante le diverse stagioni, il prevalere di una o dell'altra situazione porta a periodi con tempo più o meno perturbato, con una notevole variabilità nei diversi anni. Dall'osservazione di serie storiche pluriennali si osserva che di norma la piovosità registra un massimo in Maggio, con un'altra punta in Ottobre-Novembre, mentre i minimi si collocano in Dicembre-Gennaio e in Luglio. Di solito le precipitazioni sono ben distribuite, ma non è infrequente la concentrazione di notevoli quantità di pioggia in brevi periodi o in poche ore, durante violenti temporali. In termini quantitativi, nella fascia pedemontana si registrano medie annuali di 1300 mm, in aumento allorché le correnti umide nel loro spostamento incontrano i primi rilievi. L'innalzamento altitudinale provoca con la perdita di pressione un abbassamento della temperatura, per cui più facilmente viene raggiunto il punto di saturazione; tale fenomeno si sintetizza in linea molto generale con un aumento delle medie annue di circa 35 mm ogni 100 metri di altitudine. Pertanto già nelle colline briantee si oltrepassano i 1500 mm e si giunge a valori sopra i 2000 mm sui rilievi più elevati del Triangolo lariano. Gli altri territori si collocano in una posizione intermedia ai valori citati con eccezione dell'alto Lario, dove sul fondovalle si registrano piovosità prossime ai 1300 mm annui. Anche per la neve si rileva di anno in anno una grande variabilità nello spessore; analogamente la permanenza al suolo, che aumenta di circa 10 giorni ogni 100 metri di altitudine, è dipendente in massimo grado da esposizione e pendenza. La

Page 11: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

6

montagna lecchese è caratterizzata anche da una certa incidenza delle valanghe nelle zone più elevate (principalmente in Val Varrone). Pur mancando in provincia veri ghiacciai, la neve permane per tutto l'anno in numerosi nevai, nelle zone meno esposte della Valvarrone e in alcuni canaloni della Grigna. Per quanto concerne la temperatura, la zona planiziale presenta medie annuali di circa 13°C; più in dettaglio, a medie del mese più freddo (Gennaio) di circa +2°C, si contrappongono medie del mese più caldo (Luglio) di 22°C, con una minor escursione annuale rispetto alla situazione della bassa padania. Non mancano comunque in inverno brevi periodi con massime inferiori agli 0°C, ma l'influsso dei laghi è sensibile su buona parte del territorio, in relazione alla distanza da questi volani termici la costa lariana orientale gode di un clima abbastanza mite, per quanto meno temperato rispetto a quella occidentale. I laghi minori spesso gelano in rapporto alla loro profondità massima e all'ombreggiamento delle montagne; pertanto la crosta di ghiaccio si formerà a partire dalla battigia circa in questo ordine: lago di Annone, Pusiano; il lago di Garlate gela solo raramente. Caratteristiche le brezze diurne di valle, "breva", e quelle mattutine di monte, "tivano", sensibili in vicinanza del Lario; in inverno nei periodi di tempo sereno spira normalmente vento di tramontana e talvolta il föhn, vento caldo e secco, che può aumentare il rischio di incendi e la caduta di valanghe. Nei periodi piovosi i venti dominanti provengono da sud o sud-ovest, raramente con caratteri di bufera. La zona del Pian di Spagna è sicuramente la più battuta sia dai venti settentrionali, sia da quelli meridionali.

2.3 - ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI

La presente sezione riprende in gran parte quanto scritto nel precedente piano faunistico (Scherini et al. 1998 - P.F.V. Provincia di Lecco). Il territorio della provincia può essere distinto da un punto di vista morfologico, geologico, litologico e tettonico in tre settori che, con andamento est-ovest si dispongono in fasce tra loro più o meno parallele: A - Settore alpino B- Settore prealpino C- Settore collinare e dell'alta pianura La descrizione dei primi due settori è desunta talora integralmente da Nangeroni G.(Le montagne comasche: Struttura e forme, 1976; in C.A.I. 1875-1985, Sez.di Como), mentre quella dell'alta pianura è ripresa da Acquater, 1985 (Indagini sull'ambiente fisico, Amm.ne Provinciale di Como, Ass.to Ecologia). A - Settore alpino Può essere definito come il territorio a nord della linea Menaggio - Centro Lago - Bellano - Valsassina Introbio - Passo del Cedrino - Valtorta, con prevalenza di antichissime rocce metamorfiche, con montagne elevate, quasi sempre di altezza superiore ai 2000 metri, con circhi glaciali. Una eccezione è rappresentata ad oriente dai sedimenti del Permico Trias inferiore dell'alta Val Biandino e Varrone, sino al Pizzo dei Tre Signori. Nel settore alpino (come anche in quello prealpino) si individua un complesso montagnoso distinto, denominato Nord-Est dei Monti Lariani. Questo gruppo montagnoso costituisce la parte più occidentale delle Alpi Orobie, compresa tra la piana di Colico, l'Adda, il solco della Valsassina da Bellano a Introbio e di qui al Passo del Cedrino. Il comprensorio è interessato dalla Val Varrone e dalla Val Biandino, il cui fiume (Troggia) confluisce a Introbio in piena Valsassina nel Pioverna; un altro solco sospeso sul medio Varrone, scende col nome di Val Casargo e Val Margno a Taceno separando il Monte Muggio dal Cimone di Margno, due cime caratterizzate da un'ampia balconata-pianoro. Prevalgono per il 90% le rocce metamorfiche come in tutta la catena che va dal Legnoncino alla Bocchetta di Trona, nella catena che separa la Val Fraina dall'alta Val Varrone e nelle tre cime più meridionali: Muggio (1754), Cimone di Margno (1801) e Cornagiera (2049). Aspre le prime due catene, calme talora tondeggianti le cime più meridionali, alle quali si aggiungono i Pizzi Valbona, Foppabona e Cam, separate dalle altre dal complesso sedimentario Permo-Triassico (Trias inferiore) che emerge notevolmente dal Pizzo dei Tre Signori fino a Bellano, passando sotto le tre cime sopra citate. La linea orobica, che identifica una faglia che attraversa le Alpi centrali, è rappresentata nella sua parte occidentale dall’allineamento: Bellano - 20 metri a sud sotto il Cimon di Margno - 100 metri a sud sotto la Cornagiera - Alpe Varrone - Bocchetta di Trona. A nord di tale linea di faglia si trova un’enorme placca di antichissimo metamorfico (gneiss, micascisti, filladi) che poggia su una fascia di più recenti rocce sedimentarie, che vanno dal Permico al Trias inferiore (conglomerati permici del Pizzo dei Tre Signori, marne e arenarie friabili del Trias inferiore della sponda settentrionale dell'Alta Val Biandino, formazioni che si prolungano sotto le Cime della Cornagiera, del Cimone di Margno e sempre più abbassandosi fino a Bellano).

Page 12: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

7

Le montagne più settentrionali e orientali (Legnone, P.zo Alto, P.zo Rotondo, Varrone, Tre Signori), più elevate, erano caratterizzate dalla presenza di piccoli ghiacciai, come dimostrano i circhi dell'alta Val Varrone e dell'alta Val Biandino, i laghi alpini (Laghetti del Deleguaccio a oriente del Legnone, il Lago di Sasso ai piedi del Pizzo dei Tre Signori), le rocce arrotondate, e soprattutto, le alte valli, Varrone e Biandino dal tipico profilo trasversale a U (fondo piano e largo, versanti molto ripidi), nonché la presenza di morene. B - Settore Prealpino Esteso a sud della linea orobica (definita in precedenza) è caratterizzato dalla presenza di montagne in genere inferiori ai 2000 metri (con le eccezioni di Grigne e Zuccone Campelli) con prevalenza quasi assoluta di sedimenti marini mesozoici, con abbondanza di calcari, dolomie e marne. Si possono individuare i seguenti complessi: il Triangolo Lariano, il gruppo delle Grigne, le Prealpi Lecchesi orientali, il Monte Barro. Il Triangolo Lariano: individuato dai punti Bellagio-Como-Valmadrera presenta montagne costituite in prevalenza di calcari liassici, continuazione di quelli delle montagne d'Intelvi, salvo a Nord e a SE. Infatti la parte settentrionale che dal San Primo-Castel di Leves scende dalla Punta di Bellagio è costituita da cinque pezzi di dolomia Norica che risponde ai nomi di Monte Nuvolone, Monte Grosgalli e Garnasca; poi il gruppo che va dal Piano Rancio al Castel di Leves (un’anticlinale) diviso in due dal Passo del Ghisallo. Tra queste elevazioni di dolomia Norica, s'interpone, in corrispondenza di Civenna-Chevrio, un insieme di calcari marnosi molto teneri del Retico inferiore; con l'inserimento di una seconda conca costituita di aspri e compatti lastroni di dolomia del Retico superiore (a Conchodon) che imprime asprezza al pendio che da Civenna scende al lago, mentre alle spalle di Civenna si trovano dossi di calcare selcioso liassico. A sud la struttura è notevolmente complessa. La fascia montuosa va da Como-Torno a Malgrate-Valbrona e comprende, a occidente la catena del Boletto-Bolettone-Paniga, ed a oriente le due catene quasi parallele dei Corni di Canzo a nord e del Cornizzolo-Rai, a sud, separate dalla Val Ravella. La catena del Bolettone è costituita da due lunghe anticlinali parallele e sovrapposte, separate da una stretta sinclinale. L'ossatura delle due anticlinali è data, in generale, dai calcari liassici con selci mentre il nucleo della sinclinale è rappresentato dal calcare bianco "maiolica" con tracce di selci scure e da calcari rossi con ammoniti. Dopo Caslino, la sinclinale si dirige verso NE raggiungendo, alla testata, la Colma (1000 m), complicandosi con la formazione di strette e lunghe faglie, di notevoli accavallamenti e ripetizioni di binomi rocciosi accavallati: bianco maiolica + rosso ammonitico, ecc. finchè da ultimo in alto, alla Colma, affiorano molto ben visibili le arenarie del Cretacico medio-superiore. Le due anticlinali sovrapposte che da Como e Erba formavano una sola catena (Boletto-Bolettone), con l'ampliarsi della sinclinale, si separano e diventano le due catene parallele dei Corni e del Cornizzolo-Rai. Le cime dei Corni sono fatte di una anticlinale verticale di roccia compatta calcarea del Retico Superiore; il fondo della Colma di belle arenarie del Cretacico; il lastrone del Malascarpa, pieno di grossi fossili del Retico Superiore; il Prasanto di fertile Retico medio inferiore con coralli e conchiglie, mentre il monte Rai è tutto di dolomia Norica con sommità coperta di sottili strati di fertile Retico Inferiore, che passa alla Culmen e da qui coperti, alla cima del Cornizzolo, di bianca dolomia retica a sua volta finalmente, scendendo a Carella, coperta definitivamente dal solito calcare liassico. A di là dei Corni gli strati di dolomia Norica del Moregallo costituiscono il nucleo base dell'anticlinale. Imponenti risultano in questo comprensorio i fenomeni carsici, soprattutto in profondità: sorgente "Menaresta" del Lambro, intercalare, con periodi di 5-6 ore; cascata di Vallategna del torrente Foce della Valbrona sospesa non solo verso il lago di Lecco ma anche nella Valassina. L'idrografia è alquanto semplice: brevi non ramificati e ripidi torrenti che scendono al lago di Lecco, egualmente brevi, ma più calmi quelli che scendono a sud verso i due laghi pedemontani di Alserio e Pusiano o nel ramo di Lecco o di Como. L'idrografia fondamentale è comunque data da due fiumi che partendo della zona del monte San Primo, scorrono scendendo in direzioni opposte, il torrente Perlo, che scende verso Nord e il Lambro. Il gruppo delle Grigne: comprende la Grigna settentrionale, la Grigna meridionale e il Monte Coltignone, formati di calcari dolomitici del Trias medio, del periodo Ladinico. Il gruppo compreso tra il lago di Lecco e la Valsassina è costituito da almeno tre zolle rocciose coricate l'una sull'altra: il Coltignone, la soprastante Grignetta ed il Grignone; la separazione tra i primi è data dal Piano dei Resinelli, costituito da fertili rocce marnose e calcaree del Carnico, il periodo compreso tra la dolomia ladinica delle Grigne-Coltignone e la dolomia norica del Resegone. Sopra i calcari marnosi del Carnico, che giungono fino al Rif. Porta, poggia l'immane massa di dolomia ladinica della Grignetta. La separazione dal Grignone è data dal Buco di Grigna, dove affiora una roccia alquanto tenera. Al di sopra la cresta del Grignone, di calcare o anche di pura dolomia, formazione continua fino al Monte Croce e oltre sino a quasi ad Esino, ove affiorano i calcari marnosi del Carnico. In questa montagna si trova alla base un blocco di roccia scura, rosso bruna, i conglomerati del periodo Permico.

Page 13: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

8

Poco sopra, alla Sella della Nava di Baiedo, si trovano strati marnosi del Trias Inferiore, molto teneri, fertili, friabili, e ancora più sopra strati di rocce diverse, sempre marine: calcari bernoccoluti, calcari neri, marne e argilliti sino alla tipica dolomia ladinica del Grignone. Per questa varia composizione il versante orientale del Grignone sopra Pasturo non è a parete, a differenza di altri versanti più completamente dolomitici, ed è anche a questa diversità che è dovuta l'alternanza di paretine e di pianori sul primo tratto di cresta che da Buco di Grigna sale verso la vetta. Le Prealpi lecchesi orientali: estese dal Pian di Bobbio al Resegone, sono costituite da sedimenti marini, generalmente molto fossiliferi. A nord i Piani di Bobbio, sui 1700 m, circondati da cime basse per i tre quarti, tra cui notevole l'Orscellera e a oriente il gruppo dello Zuccone Campelli, tutto strati di dolomia Norica, con due bei circhi, testimonianza d'occupazione glaciale. Poco a sud, Artavaggio, ancora di dolomia Norica nella parte alta. Infine il Resegone, costituito da bancate di calcare dolomitico Norico proveniente da nord e scivolato sui fertili prati d'Erna e sull'anticlinale coricata del Magnodeno, sopra Lecco. Il Monte Barro: strutturalmente si presenta come anello di congiunzione tra il monte Rai-Prasanto e il Magnodeno. Il suo distacco e isolamento è dovuto al cambiamento di direzione degli strati che da Como al Rai hanno direzione est-ovest, da Lecco alla bergamasca hanno direzione NO-SE. La roccia prevalente è la dolomia Norica con la sommità forse di dolomia Conchodon del Retico superiore. La base invece, da Sala a Insirano è costituita da un pacco di strati che vanno dal Retico (a Ovest) al Lias (a oriente), coperti in alto dalla dolomia Norica e che continuano sempre più a sud, con lembi di rosso selcioso e di bianca maiolica. Nel Retico e nel Lias sono scavate le cave presenti sul monte verso sud-ovest. C - Settore dell'alta pianura Si colloca nella zona di transizione tra le Prealpi e la zona di pianura vera e propria; dal punto di vista geologico è possibile operare una distinzione tra un basamento caratterizzato da sequenze tardo-mesozoiche e cenozoiche e una coltre di depositi continentali di età quaternaria. Il basamento prequaternario è rappresentato dalle formazioni della "Scaglia Lombarda" con una successione di marne, marne calcaree e argillose di colore variabile, fittamente stratificate, cui si succedono alternanze ritmiche di marne, argilliti e arenarie, intercalate da calcareniti localmente marnose. Questi materiali costituiscono il basamento e quindi la struttura portante del Colle Brianza, di Montevecchia e Monte Marenzo, associati a materiali flyschoidi (Formazione di Pontida). Una diffusione rilevante presenta la Gonfolite, sequenza di conglomerati poligenici a cemento siliceo e carbonatico. I depositi quaternari, che ricoprono il settore meridionale dell'area sono rappresentati dai prodotti dell'attività glaciale quaternaria e dai depositi legati alla rete idrica superficiale. La prima ha prodotto diverse unità differenziabili in base alle caratteristiche morfologiche e litologiche, come ad esempio il Ceppo, un corpo sedimentario ben cementato, affiorante lungo le incisione dei maggiori corsi d’acqua. Il fluvioglaciale è costituito da materiali ghiaioso-ciottolosi, si presenta in forma di lembi profondamente incisi inframmezzati dai depositi rissiani. I depositi wurmiani presenti in alcuni lembi interni, non sono sempre distinguibili dai depositi più recenti, estranei al complesso glaciale. I depositi rissiani e mindelliani, i più antichi, sono invece coperti da una potente coltre limoso-argillosa ferrettizzata che raggiunge spessori di ordine metrico e caratterizzano la zona di raccordo tra la parte collinare e la pianura; si localizzano in tutta la fascia che a sud di Casatenovo va sino a Verderio. In più punti si osservano tratti pianeggianti formati da limi argillosi, interpretabili come antichi bacini lacustri intermorenici attualmente colmati; presenti soprattutto nella fascia a sud del lago di Annone, ma anche lungo la valle dell’Adda in corrispondenza ad Airuno e Brivio. Depositi di natura limo-argillosa si hanno in associazione con gli attuali laghi.

2.3.1 - I Laghi

Un cenno particolare meritano i laghi della provincia di Lecco. L'azione del glacialismo manifestatasi nella successione dei noti quattro periodi di Günz, Mindel, Riss e Würm alternati a periodi caldi, pluviali o aridi, ha determinato nel territorio lecchese, oltre a grandi e piccoli circhi incavati nelle montagne, lo scavo dell'antica valle lariana e dopo il grande regresso (20.000-15.000 anni fa) la formazione del Lario e del Ceresio. L'Adda ha poi separato con il suo delta il lago di Mezzola. Per quanto concerne i laghi della Brianza (Pozzi A. 1971. I laghi della Brianza) troviamo partendo da ovest: - i laghi di Alserio, in provincia di Como, e Pusiano, accomunati nella loro origine legata all'azione di scavo dei rami del ghiacciaio abduano che scendevano dalla Vallassina e dalla Valmadrera. Uniti ancora in epoca storica sono chiusi a sud da una cerchia di colline solo superficialmente di natura morenica;

Page 14: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

9

- il lago di Annone, il maggiore dei laghi briantei, diviso in due distinti bacini dalla penisola di Isella. La sua origine, pur sempre connessa all'esarazione glaciale, è geograficamente più legata al ramo orientale del Lario, con cui doveva essere in diretta comunicazione alla fine dell'ultima glaciazione; - i laghi di Garlate e Olginate, nel bacino dell'Adda, naturale continuazione del Lario da cui sono stati separati dai vistosi conoidi dei torrenti Gerenzone, Caldone e Brione e Gallavesa; - il lago di Sartirana, tipico esempio di lago inframorenico.

2.4 - LINEAMENTI DELLA COPERTURA VEGETALE

La presente sezione riprende in gran parte quanto scritto nel precedente piano faunistico (Scherini et al. 1998 - P.F.V. Provincia di Lecco). Da un punto di vista vegetazionale la provincia di Lecco, compresa nell'amplissima Regione Medioeuropea, rientra completamente nella cosiddetta Provincia alpina. Un’ulteriore suddivisione utilizzata dai botanici è quella riguardante il livello dei Distretti e dei Settori, entità che delimitano territori abbastanza omogenei per morfologia e clima. In base a tale classificazione il territorio provinciale è interessato da: - un Distretto alpino che comprende la catena alpina (Settore Alpino), la fascia delle Prealpi calcaree (Settore Prealpino) e l'alta pianura. Le Orobie sono comprese nel Settore Alpino, mentre nel Settore Prealpino si trovano i gruppi calcarei delle Grigne e del Resegone; - un Distretto Insubrico dato dalla fascia a nord della pianura, che comprende i bassi versanti dei bacini lacustri principali. Le giustificazioni di queste ripartizioni sono costituite da complessi dati fitogeografici derivati in gran parte dall'analisi differenziale delle flore, soprattutto in riferimento agli endemismi. Di seguito vengono delineati i tratti essenziali della vegetazione che caratterizza le sopracitate entità, tenendo come riferimento la più generale esposizione riferita al territorio regionale, prodotta da A. Pirola (Carta delle Vocazioni Faunistiche della Regione Lombardia, 1984). A - Distretto alpino La vegetazione dell'ambiente nivale (Orizzonte nivale) La presenza di vegetazione nivale è molto ridotta in provincia di Lecco; la caratteristica prevalente è la discontinuità, scarsa copertura e disposizione di vegetali prevalentemente erbacei in colonie o pulvini. Per mezzo della vegetazione sono distinguibili i seguenti ambienti: sulle rocce cristalline si trova l'Androsacetum vandellii con zolle erbose di festuca di Haller e/o carice ricurva; sui detriti, in condizioni di instabilità del substrato, si insedia l'Androsacetum alpinae, mentre sulle coltri moreniche l'Oxyrietum digynae nelle sue diverse forme di evoluzione, tendenti al Luzuletum spadiceae, che forma su suoli già più ricchi zolle erbose aperte; gli ammassi di limo sono occupati da muschi e licheni (Rhacomitrium canescens e Stereocaulon alpinum). La vegetazione degli ambienti alpini (Orizzonte alpino) Si distinguono due tipologie situate in successione altimetrica, riferibili al climax delle praterie naturali e a quello dei cespuglieti contorti. Gli ambienti delle praterie sono costituiti da vegetazione erbacea continua dominata da Ciperacee e/o Graminacee, carice ricurva in poche stazioni più continentali e fredde, mentre sui versanti più solivi la festuca di Haller e la festuca varia. In particolare sulle Orobie l'orizzonte alpino è interessato prevalentemente da quest'ultima specie. Nelle zone in cui il pascolamento è stato particolarmente intenso si registra la sostituzione delle specie originarie con il nardo. Nella fascia inferiore sono possibili climaticamente insediamenti di vaccinio-rododendreto, specialmente sui versanti esposti a nord o a maggiore permanenza di neve, mentre in condizioni di esposizione più favorevole, si instaura il ginepreto con uva orsina. La vegetazione degli ambienti subalpini (Orizzonte subalpino) In questa fascia di vegetazione dominano le conifere (Larix, Pinus, Picea); il suo limite superiore è segnato dalle presenze anche sporadiche di alberi isolati, soprattutto larice, che in condizioni poco antropizzate si insediano nei cespuglieti a rododendro o tra i ginepri. La pecceta subalpina è distinguibile dai boschi di conifere dell'orizzonte montano per la permanenza nel suo interno di specie caratteristiche dei rododendreti, che tendono a rioccupare in questi boschi le radure naturali e non. L'ontano verde, presente al margine della pecceta e nelle radure provocate dalle valanghe, diviene dominante negli impluvi percorsi con frequenza dalle slavine.

Page 15: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

10

Le colture dell'orizzonte subalpino sono piuttosto ridotte e limitate alle vicinanze degli abitati, per lo più stagionali. Vi prevalgono le colture di patate e degli ortaggi. La vegetazione degli ambienti montani (Orizzonte montano) La linea di demarcazione tra orizzonte subalpino e quello montano non è sempre netta; le peccete montane si differenziano da quelle subalpine per le specie erbacee e arbustive che provengono dai boschi di latifoglie sottostanti; si tratta di un bosco assai polimorfo e dove il clima assume valori tendenzialmente suboceanici, l'abete bianco si mischia al peccio in proporzione sempre più rilevante, mentre sui suoli con rocciosità accentuata ed esposti a sud, prevale il pino silvestre. Le formazioni forestali cambiano completamente la fisionomia ad altitudini inferiori dove predominano le latifoglie. Il faggeto è l'associazione che più si avvicina alle strutture climax per la composizione floristica, limitatamente alle zone con clima meno continentale. L'acero-frassineto si trova prevalentemente negli impluvi, mentre il querco-tiglieto risulta meno influenzato dall'idrologia superficiale; infine il querco-betuleto è un bosco di versanti bene esposti, occupando il limite inferiore dell'orizzonte montano là ove non risulti sostituito dalla coltura del castagno. Modificazioni antropiche hanno prodotto localmente rimozioni delle strutture forestali sostituite da colture foraggiere e pascoli. Dove sono presenti corsi d'acqua incassati tra le rocce o sul fondovalle, le rive sono occupate da boschi specializzati, dominati dagli ontani. La vegetazione degli ambienti submontani (Orizzonte submontano) Questa fascia altitudinale, con clima più mite rispetto agli orizzonti superiori, rappresenta l'area di espansione potenziale della roverella. In condizioni di maggiore umidità in corrispondenza al lago di Lecco, una certa rilevanza assumono carpino nero e orniello. Tra le specie di sostituzione antropica prevale il castagno, la vite, l'ulivo, l'alloro, il rosmarino. Settore prealpino Sotto questa denominazione si comprende la zona caratterizzata dagli affioramenti calcarei a sud delle linea che da Bellano va al P.so di Cedrino. Si tratta di un'area caratterizzata da precipitazioni abbastanza frequenti, che compensano la scarsa capacità di ritenzione d'acqua dei suoli; la variazione termica altitudinale comporta un carattere subalpino della vegetazione sommitale, in particolare nel gruppo montuoso delle Grigne. Ambienti rupicoli e pietraie La costituzione litologica delle rocce rende particolarmente frequenti gli habitat rupicoli; nonostante le altitudini modeste, le parti sommitali sono molto esposte alle variazioni dei fattori ambientali e in relazione all'azione eolica presentano una vegetazione con coperture discontinue e adattamenti fortemente specializzati. In altitudine la vegetazione rupicola è riconducibile ad un raggruppamento a Potentilla nitida sulle Grigne; un aggruppamento analogo del piano montano, più ricco di specie, è in questo gruppo montuoso quello a Potentilla caulescens. Le pietraie di altitudine presentano una vegetazione molto rada come il Thlaspieto; in condizioni di maggiore stabilità il suolo è occupato anche da zolle a camedrio alpino. Le pietraie situate a minore altezza presentano aggruppamenti di specie proprie dell'orizzonte montano con Composite, grandi Graminacee e lampone. La vegetazione delle vallette nivali Sulle Prealpi questo tipo di vegetazione ha una presenza sporadica, ma importante; saliceti a salice erbaceo o a Salix serpyllifolia si trovano sulle Grigne. La vegetazione di prateria Le praterie del piano cacuminale assumono una relativa continuità con Caricetum firmae e Hormino-Avenetum parlatorei, associazioni entrambe presenti al di sopra dei 1700 metri sulle Grigne e verosimilmente nelle restanti prealpi, limitatamente al piano cacuminale. Ad altitudini inferiori, sulle Grigne tra i 1400 e 1600 metri, all'interno delle aree boscate del piano montano, si trovano l'Asphodelo-Caricetum austroalpinae ed il Seslerio-Cytisetum emeriflori, praterie con flora più ricca, derivate da disboscamento o decespugliamento, mentre nei pressi delle malghe si formano praterie ricche di piante nitrofile. Le praterie falciate, che non differiscono molto da quelle del settore alpino si presentano a Trisetum flavescens alle altitudini più elevate e, a quote inferiori, ad Arrhenatherum elatius.

Page 16: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

11

La vegetazione a cespugli La vegetazione strutturata con strato erbaceo e di cespugli è caratterizzata da ginepro, che invade le praterie secondarie non più pascolate, talora associato a pino mugo e a rododendro irsuto, come sul versante occidentale della Grigna. In questi ambienti si ritrovano anche vaccinieti, rododendreti, talora occupati da larice al limite superiore degli alberi, e colonie di ontano verde. La vegetazione boschiva Sulle Grigne ai lariceti radi con rododendro, seguono inferiormente boschi di faggio; l'area del faggio è occupata anche da boschi di latifoglie miste (quercia, tiglio, acero) di carattere mesofilo governati a ceduo, e più in basso, da boschi di roverella e carpino, più termofili, in gran parte rimossi per le colture del prato o della vite. In questa fascia sono compresi i castagneti, in genere con scarsa estensione. Alta pianura Giacomini (1958) separa il tratto di pianura compreso tra il Ticino e l'Adda, a nord di Milano, per le caratteristiche fitogeografiche e storiche della vegetazione, caratterizzata essenzialmente per la presenza di brughiere, denominazione derivante dal brugo (Calluna vulgaris) specie non esclusiva di questa area, ma tipica dei suoli acidi e profondi, poveri di humus. In questa zona è presente il pino silvestre, i cui impianti sono databili al tempo delle dominazione austriaca, per quanto non si possa escluderne una presenza anteriore nelle zone più elevate, forse in successione dinamica con il querceto. La robinia, presente in forma di boschetti o boscaglie ceduate, introdotta per fornire uno strato arboreo ai suoli poveri, si è dimostrata capace di competere validamente con le latifoglie indigene anche se soggette a ceduazione e pertanto si trova ora in raggruppamenti al di sotto dei quali possono persistere specie dei querceti precedenti o della brughiera. B - Distretto insubrico La vegetazione forestale è costituita in prevalenza da boschi misti di roverella e carpino, spesso interrotti per far posto alle colture, olivo, vite, frutteti, o a parchi con specie esotiche. I cisti costituiscono un elemento indicatore del microclima termofilo, Cistus incanus giunge fino alle stazioni pedemontane dell'alto Lario, occupando macchie e radure nei querceti a roverella con erica arborea e brugo, mentre le praterie xeriche a Stipa pinnata ne segnano le zone marginali, e più in generale i pendii assolati con suolo povero, dai quali il bosco fu rimosso. La flora introdotta nei parchi e giardini è altrettanto espressiva del clima mite dell'Insubria, olivo, cipresso e alloro sono comuni.

2.5 – TRATTI GENERALI DELL’AGRICOLTURA E ZOOTECNIA

Benché oggi l’economia della provincia di Lecco si basi prevalentemente sull’attività industriale e sul commercio, l’agricoltura riveste ancora una notevole importanza, non fosse altro che per l’estensione delle superfici coltivate e il numero di addetti coinvolti. Anche nei confronti della gestione faunistico-venatoria l’Agricoltura riveste un ruolo fondamentale vi sono strettissimi legami fra la fauna selvatica ospitabile da un ambiente e il suo utilizzo agronomico, intendendo con questo sia l’utilizzo agricolo vero e proprio che il mantenimento dei pascoli e la conduzione forestale. Le tipologie di attività agronomiche determinano, in genere, sia la tipologia di fauna ospitabile che la sua densità. Ciò vale soprattutto per le aree planiziali e collinari, che sono maggiormente utilizzate dall’uomo, anche se la provincia di Lecco è poco o niente interessata dalle estese monocolture, tipiche, invece, delle zone irrigue del nord Italia. Al fine di tracciare i lineamenti principali dell’agricoltura della provincia di Lecco, si sono analizzati i dati raccolti nell’ambito del recente 6° Censimento Generale dell’Agricoltura –2010. Rispetto all'estensione complessiva della provincia e alla superficie del Territorio Agro Silvo Pastorale, TASP, la Superficie Agricola Utilizzata, SAU, è oggi di 10.477 ha, cioè il 13,9% di quella territoriale, Lario escluso, e il 16,7% della TASP; questo basso livello di utilizzo agronomico denota lo stato dell'agricoltura lecchese che nell'ambito regionale occupa, per quanto concerne il rapporto con la TASP, una posizione distanziata dalle aree a maggiore vocazione agricola mantenendo il passo di province come Sondrio e Varese. Nella precedente redazione del PFV (1998) era stata indicata la SAU relativa al 4° Censimento Generale dell’Agricoltura condotto da ISTAT dal 21.10.1990 al 22.02.1991. Dal predetto censimento la SAU risulta diminuita di 3.761 ha, pari al 26,41% passando dagli originali 14.237,55 ha al valore attuale. La campagna di censimento ISTAT del 2000 aveva invece

Page 17: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

12

rilevato per la provincia di Lecco una SAU di 12.043 ha, che è quindi diminuita in percentuale circa uguale nei due decenni di riferimento: 15,52% nel periodo 1991-2000 e 13,09% nel decennio 2000 - 2010. Nel 1991 la SAU rappresentava il 18,88% della TASP e il 22,21% della superficie provinciale Lario escluso, mentre nel 2000 le percentuali era rispettivamente pari al 15,97% ed al 8,79. Evidentemente nei due anni di riferimento oltre ad essere maggiore la SAU era maggiore anche la TASP, dato che la prima concorre a formare la seconda e ogni diminuzioni della SAU comporta una diminuzione anche della TASP. Tale diminuzione è dovuta prevalentemente al consumo di suolo prodotto dalle nuove edificazioni. Infatti, la perdita di superficie agricola per abbandono dell’attività a Lecco è irrisoria, anzi, si può dire che negli ultimi anni si è assistito alla ripresa della coltivazione di aree abbandonate, soprattutto per impiantarvi colture specializzate come la vite, l’olivo, i piccoli frutti ecc.. La situazione registrata dal censimento ufficiale del 2010 relativa al numero delle aziende agricole, ripartite per classe di superficie, e della superficie agricola utilizzata dalle stesse, mette in evidenza un andamento del tutto analogo a quello mostrato dalla SAU complessiva. Il numero di aziende censite è sceso dalle 3.034 del 1991 alle 1.702 del 2010, con una flessione del 43,90%. Già le rilevazioni del 1991 avevano mostrato, rispetto alle rilevazioni precedenti, una notevole flessione sia della SAU che del numero di aziende attive. In particolare, nel 1991 la riduzione numerica maggiore era a carico delle aziende con estensione minore ai 2 ha e, in misura leggermente minore, di quelle con estensione 25 e 510 ha e si erano dimezzate le aziende più grandi di 100 ha; invece si erano mantenute stabili le aziende con superficie compresa tra i 10 e 100 ha. Fra il 1991 ed il 2010 si sono ridotte dal 34% al 45% le classi di superficie inferiori ai 10 ha , confermando l’andamento del 1991, sono rimaste stabili le aziende di superfici comprese fra 10 e 50 ha, ma sono notevolmente aumentate quelle di estensione superiori ai 50 ha passate da 9 a 32. Si conferma, quindi, anche per la provincia di Lecco l’estrema difficoltà delle aziende piccole e piccolissime e la necessità di aumentare le dimensioni aziendali per ridurre i costi. É al momento ancora forte la difficoltà del settore agricolo, difficoltà generata sia da motivazioni di tipo produttivo e di mercato, sia per ragioni estranee al comparto agricolo e connesse con le continue sollecitazioni speculative degli insediamenti residenziali e industriali, ancora particolarmente forti negli anni precedenti l’entrata in vigore dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica. Per quanto concerne il parametro altitudinale, il territorio provinciale viene ufficialmente ripartito in due fasce altimetriche; vengono classificati di collina 49 comuni, per un totale di 25.002 Ha, corrispondenti al 30,6%; i restanti 41 comuni sono in territorio di montagna, con una superficie di 56.615 Ha, pari al 69,4%.

2.5.1 Utilizzo della superficie agraria

Nel complesso la superficie agricola complessivamente utilizzata è superiore alla SAU comprendendo anche i boschi governati e le aree utilizzate per il pascolo. Complessivamente nel 2010 la Superficie Agricola Totale, SAT, è risultata pari a 14. 964 ha, mentre nel 1991 era di 21003 ha e nel 2000 era di 14.763 ha, quindi un poco inferiore al dato del censimento 2010. L’area lavorata complessiva, può essere così ripartita: • seminativi, 20,97%; • colture legnose agrarie arboree 03,66%; • prati, 32,11%; • pascoli, 18,05%; • i boschi, 25,20%. Nel complesso, la tipologia di utilizzo del suolo agrario non è variato in modo sensibile rispetto al 1991. Per chi fosse interessato ad una analisi più approfondita dell’utilizzo della superficie agraria in provincia di Lecco si rimanda a: Resoconto del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura – 2010, www.provincia.lecco.it/

2.5.2 Tratti generali della zootecnia

Anche la zootecnia può rappresentare un elemento non trascurabile per gli effetti indotti sulla gestione del territoio e , di conseguenza, per la conservazione della fauna selvatica.

Page 18: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

13

La sua azione si esplica sia attraverso fenomeni negativi come la competizione diretta con gli erbivori selvatici o come i possibili interscambi di agenti epizootici, sia con aspetti positivi come, ad esempio, l’azione di mantenimento delle formazioni erbacee e di rallentamento della neocolonizzazione da parte del bosco. È noto infatti come ad esempio il pascolo del bestiame domestico influenzi in modo netto gli arbusteti ed i pascoli di altitudine, impedendo l’instaurarsi di fasi climaciche più mature e mantenendo di fatto la vegetazione ad uno stadio giovanile, più produttivo, caratterizzato ecologicamente da un riciclo veloce degli elementi nutritivi. In realtà si tratta di considerazioni ormai note nell’ambito della teoria degli ecosistemi, dove gli stadi maturi ed a elevata naturalità si distinguono per l’alta diversità strutturale, ma per una produttività molto bassa, mentre all’inverso quelli giovanili per una maggior semplicità, accompagnata da una elevata produttività. L’uomo, nel passato, ha contribuito in modo determinante, anche se spesso involontario, alla realizzare un buon equilibrio nella gestione dell’ambiente, producendo un mosaico di aree artificiali semplificate nell’ambiente naturale e ottenendo, accanto al soddisfacimento delle proprie necessità, una contenuta perdita di diversità biologica, perdita spesso rappresentata dalla mancanza dei grandi predatori e , fino a qualche decennio fa, anche di grandi erbivori. Un ritorno alla situazione passata non è chiaramente proponibile, ma nel piano di miglioramento ambientale verranno approfondite alcune proposte per il mantenimento dei pascoli, il diradamento degli arbusteti, ecc. al fine della conservazione delle specie più a rischio. Passando ora a considerare lo stato della zootecnia, si riscontrano negli ultimi anni notevoli spostamenti d’interesse tra le diverse categorie di allevamento.

N Aziende N capi Tipologia di allevamento

1991 2010 1991 2010 Differenza

Vacche da latte 1.133 621 6.384 3.987 -37,5% Altri bovini idem idem 17.707 10.892 -38,5% Cavalli 365 388 1.249 Equini idem idem 887 1.774 + 100,0% Ovini 346 184 5.712 6.072 + 6,3% Carpini 313 215 3.053 4184 + 37,0% Suini 90 2.563

Tot 1.775 (stima) 1.029 33.743 26.909 - 20,3%

I dati provinciali mostrano per i bovini una riduzione del 38%, sia a carico della vacche da latte che in relazione ai bovini in generale; questo fatto è ampiamente scontato in funzione sia della politica agricola comunitaria che dei costi di produzione sempre più elevati. Per contro, le altre tipologie dia allevamento si sono mantenute stabili, come nel caso degli ovini, o sono aumentate; si segnala come in 20 anni si è raddoppiato il numero di equini in allevamento; è anche cambiata la tipologia di allevamento. Infatti se fino agli anni 90’ era ancora diffuso il traino di mezzi agricoli mediante cavalli che erano allevati prevalentemente per tale scopo, oramai questa prassi è scomparsa e si è notevolmente diffuso l’allevamento per diporto o per la produzione e di carne. É ancora piuttosto diffuso l’allevamento misto con parte del ciclo svolto all’interno delle stalle e parte svolto mediante monticazione estiva. Per chi fosse interessato ad una analisi più approfondita dell’utilizzo della superficie agraria in provincia di Lecco si rimanda a: Resoconto del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura – 2010, www.provincia.lecco.it/

2.6 - QUADRO FAUNISTICO

Sebbene il territorio della provincia di Lecco presenti una grande varietà di ambienti, passando dall’alta pianura alla montagna, dalle zone umide fluviali e lacustri alle aree xerotermiche collinari, l’elevato grado di antropizzazione presente nell’area planiziale e nei fondovalle porta alla riduzione e alla frammentazione dell’areale disponibile per molte specie. Le seguente analisi confrontano, fra le province lombarde, alcuni parametri descrittivi relativi alle classi di Vertebrati, ad esclusione dei pesci. L’elenco dettagliato delle specie presenti si trova nell’Allegato A.

Page 19: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

14

Il primo grafico rappresenta il numero di specie, in blu le specie comuni, in azzurro chiaro le specie rare, sporadiche o potenzialmente presenti. La linea rossa tratteggiata indica la media per le province. Il secondo grafico rappresenta la densità di specie per il logaritmo in base 10 della superficie provinciale. È stato utilizzato il logaritmo perché la diversità biologica non aumenta in maniera lineare con l’aumento dell’area considerata; in questo modo è possibile confrontare la diversità biologica di aree con superficie diversa. La linea tratteggiata in rosso indica la media. Il terzo grafico indica la frequenza percentuale di specie incluse nella red list. Il quarto grafico rappresenta in blu le specie estinte e in rosso le specie alloctone, immesse nel territorio provinciale. Anfibi In provincia di Lecco sono presenti 12 specie di anfibi, di cui una specie, la Rana di Lataste è endemica della pianura padana. Non si hanno segnalazioni della Salamandra alpina che, se presente, è limitata alle montane zone di confine con la provincia di Bergamo e di Sondrio. Da segnalare anche la presenza dell’Ululone dal ventre giallo, che rappresenta il limite occidentale nel suo areale prealpino. Il numero di specie rientra nella media lombarda, che ha un picco nella provincia di Pavia, a causa della presenza di elementi appenninici. Tuttavia, il secondo grafico mostra che la densità di specie è notevole, posizionando la provincia al secondo posto, in relazione quindi al territorio non troppo esteso ma con buona presenza di zone umide. Il numero di specie di importanza conservazionistica è al di sotto della media lombarda mentre solo una specie (il Tritone alpino) risulta estinta in provincia.

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

N° Specie - ANFIBI

0

2

4

6

8

10

12

14LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Densità Specie / log10(Kmq)

0

1

2

3

4

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Frequenza RED LIST

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Specie Alloctone / Estinte

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

Page 20: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

15

Rettili I Rettili sono rappresentati in provincia da specie abbastanza comuni anche al resto del territorio regionale. La densità di specie ottiene invece il valore maggiore; l’unica specie di particolare importanza dal punto di vista conservazionistico era la Testuggine palustre, di cui non si hanno segnalazioni da tempo e si può quindi considerare estinta; a peggiorare la situazione di questo rettile, le immissioni dell’alloctona Testuggine palustre dalle orecchie rosse ne rende impossibile il recupero o la eventuale reintroduzione.

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

N° Specie - RETTILI

0

2

4

6

8

10

12

14

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Densità Specie / log10(Kmq)

0

1

2

3

4

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Frequenza Red List

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Specie Alloctone / Estinte

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

Uccelli La presenza di ambienti acquatici e del Lario rende la provincia di Lecco una zona importante per le migrazioni degli uccelli. Durante lo svernamento, parecchie specie di anatidi e altri uccelli acquatici si fermano sui laghi e lungo il corso dell’Adda (rapporti I.W.C, capp. 6 e 7). D’altra parte, le paludi e i canneti ospitano un buon numero di specie sia nidificanti (come Tarabusino, Cannaiola, Cannareccione), di passo (come Pettazzurro, Rondine, Forapaglie) o in svernamento (Tarabuso, Migliarino di palude). Le pareti attorno ai laghi sono l’habitat idoneo per la nidificazione di rapaci diurni (Nibbio bruno, Pellegrino) e notturni (Gufo reale). Importanti risultano anche le zone xerotermiche collinari, che ospitano una ricca fauna, a distribuzione prevalentemente mediterranea (Occhiocotto, Ortolano, Calandro, Succiacapre, Assiolo), che le utilizza in quanto presentano ambienti simili alla macchia. La riduzione delle aree aperte e, in particolare, dei cespuglieti tende a abbassare la biodiversità di queste aree. Nei pascoli collinari è segnalata la nidificazione di un’altra specie rara, il Re di quaglie.

Page 21: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

16

Le aree boschive sono in recupero, anche se non ci sono o sono di ridotte dimensioni le foreste ben strutturate: di conseguenza non sono presenti uccelli come il Gallo cedrone, tipico delle foreste mature. Troviamo comunque il Picchio nero e la Civetta capogrosso. Nelle zone montane è presente l’Aquila reale, mentre è sporadica la Pernice bianca, esclusivamente nelle aree più elevate a confine con le provincie di Bergamo e Sondrio. Nelle zone di pianura, invece, la situazione ambientale è peggiore, a causa dell’elevata antropizzazione: sono ridotte le presenze di Barbagianni, che pur vive in sinantropia, ma che necessita di ruderi o sottotetti dove può rifugiarsi, così come da tempo non si segnala nei boschi planiziali la nidificazione della Colombella. Dai grafici degli uccelli nidificanti vediamo che, se il numero assoluto di specie supera di poco la media regionale, la densità di specie ha il valore maggiore. La frequenza della specie in Red List è nella media regionale, anche se un buon numero di specie è estinto. Gli alloctoni, al momento, risultano essere contenuti.

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

N° Specie - UCCELLI NID

0

50

100

150

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Densità Specie / log10(Kmq)

0

10

20

30

40

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Frequenza Red List

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Specie Alloctone / Estinte

0

1

2

3

4

5

6

7

La situazione degli svernanti ricalca abbastanza bene quella dei nidificanti. La differenza è nelle specie alloctone, in buon numero, e quelle estinte, simili al resto delle provincie lombarde. Il numero di specie alloctone è destinato probabilmente a crescere, visto il fiorente mercato di queste specie che dà origine a rilasci in natura, accidentali o volontari.

Page 22: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

17

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

N° Specie - UCCELLI SVE

0

50

100

150

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Densità Specie / log10(Kmq)

0

10

20

30

40

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Frequenza Specie Spec

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Specie Alloctone / Estinte

0

1

2

3

4

Dall’Ibis sacro all’Anatra sposa e mandarina, dai parrocchetti all’Usignolo del Giappone, sono parecchie le specie che sono state segnalate sul territorio della Lombardia. Le conseguenze ecologiche di queste immissioni sono spesso notevoli e ancora poco conosciute. Mammiferi I mammiferi della provincia di Lecco, con l’eccezione dei Chirotteri, sono abbastanza comuni. La presenza della Lepre variabile è molto ridotta, nella zone montane. Da segnalare il gran numero di animali estinti in questa classe: Lupo, Orso bruno (presente solo con qualche individuo erratico), Lince, Gatto selvatico, Lontra e, probabilmente, la Puzzola, rendono incompleta la biodiversità della provincia. In compenso, un buon numero di specie alloctone è comparso in questi ultimi anni: Scoiattolo grigio, Nutria, Silvilago, Muflone e Daino sono stati immessi deliberatamente o sono sfuggiti dalla cattività. I Chirotteri sono presenti con un buon numero di specie, sia perché c’è una buona presenza di aree umide, sia per l’estensione delle zone montuose calcaree che offrono buoni siti per la riproduzione e lo svernamento. Tuttavia, la difficoltà di indagine di questo gruppo rende ancora ipotetica e, probabilmente non completa, la check-list della provincia.

Page 23: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

18

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

N° Specie - MAMMIFERI

0

10

20

30

40

50

60

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Densità Specie / log10(Kmq)

0

5

10

15

20LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Frequenza Red List

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

LC

CO VA

SO

BG BS

PV MI

LO

CR

MN

Specie Alloctone / Estinte

0

1

2

3

4

5

Il numero assoluto di specie di mammiferi si pone tra i valori più alti, così come la densità. Questo, come detto prima, è dovuto alla grande diversità ambientale presente in provincia. Elevato è il numero di specie a rischio, principalmente appartenente ai Chirotteri, così come quello delle specie estinte, appartenenti principalmente all’ordine dei Carnivori.

Page 24: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

19

2.7 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.7.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT)

Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell’ambiente. Da qui deriva che dai cambiamenti ambientali dipende la conservazione delle specie. Per una migliore comprensione delle popolazioni animali e del loro andamento nel tempo si è proceduto, in questo studio, ad un’analisi delle variazioni ambientali del territorio provinciale, sia pure a grande scala. Per questo scopo sono stati utilizzati i dati derivanti dalle immagini satellitari rese disponibili dall’Università del Maryland (GLCF – Global Land Cover Facility http://glcf.umiacs.umd.edu). Le immagini utilizzate sono scene registrate dai satelliti di telerilevamento e, in particolare per le nostre analisi, dal programma LANDSAT. Il programma LANDSAT ha utilizzato negli anni diversi satelliti, che portavano sensori multispettrali. Nella tabella sottostante, vengono elencate le caratteristiche tecniche delle scene disponibili per l’area della provincia di Lecco:

Landsat imagery utilizzata per le analisi ambientali. (WRS: World Reference System: indica il numero d’orbita e della scena)

Satellite Sensore WRS Data di rilevamento Altezza / Azimuth solare

N° Bande spettrali

Risoluzione finale

Landsat 1 MSS 209/028 7 ottobre 1972 35.12 / 153.28 4 57 m

Landsat 1 MSS 209/028 6 giugno 1975 56.26 / 123.47 4 57 m

Landsat 2 MSS 208/028 8 giugno 1976 57.22 / 124.16 4 57 m

Landsat 5 TM 194/028 31 agosto 1989 46 / 139 7 28.5 m

Landsat 5 TM 193/028 16 agosto 1992 n.d. 7 28.5 m

Landsat 7 ETM+ 193/028 13 settembre 1999 44.67 / 152.55 9 28.5 m Landsat 7 ETM+ 194/028 21 giugno 2001 61.52 / 135.16 9 28.5 m

Il sensore utilizzato dal programma LANDSAT è cambiato nel tempo e sono stati modificati il numero di bande di rilevamento e la risoluzione. Le caratteristiche dei sensori sono elencate nelle seguenti tabelle: Sensore banda Risoluzione

spettrale (mm) Colore corrispondente

Risoluzione spaziale

4 0.50 – 0.60 Verde 79

5 0.60 – 0.70 Rosso 79

6 0.70 – 0.80 Infrarosso vicino 79

MSS (Multi Spectral Sensor)

7 0.80 – 1.10 Infrarosso vicino 79

Sensore banda Risoluzione spettrale (mm)

Colore corrispondente

Risoluzione spaziale

1 0.45 – 0.52 Blu 30

2 0.52 – 0.60 Verde 30

3 0.60 – 0.69 Rosso 30

4 0.76 – 0.90 Infrarosso vicino 30

5 1.55 – 1.75 Infrarosso medio 30

6 10.4 – 12.5 Infrarosso termico 120

TM (Thematic Mapper)

7 2.08 – 2.35 Infrarosso medio 30

Sensore banda Risoluzione spettrale (mm)

Colore corrispondente

Risoluzione spaziale

1 0.450 – 0.515 Blu 30

2 0.525 – 0.605 Verde 30

3 0.630 – 0.690 Rosso 30 4 0.760 – 0.900 Infrarosso vicino 30

5 1.550 – 1.750 Infrarosso medio 30

6 (1+2) 10.40 – 12.5 Infrarosso termico 120

7 2.080 – 2.35 Infrarosso medio 30

ETM+ (Enhanced Thematic Mapper)

8 0.52 – 0.92 pancromatico 15

Page 25: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del territorio

20

Le scene scaricate sono ortorettificate e georeferenziate, proiettate in UTM – zona 32, con datum geodetico WGS84. I dati delle diverse bande sono registrati come immagini in scala di grigio (GeoTIFF) (vedi figura sotto – banda 3 – Anno 1972).

Le immagini sono trasformate poi in grid-data, con il software Arc/Info, per le successive analisi. In questa operazione le diverse gradazioni di grigio vengono riportate ad un codice binario a 8-bit che assume quindi 256 valori (256 = 28). Questo valore viene chiamato DN (Digital Number). Nella tabella sotto viene riportato ad esempio il valore assunto dal numero digitale (DN) per la scena del 21/06/2001.

Risultati per la scena 21/06/2001 LANDSAT ETM+ : 8 bande: (28,5m; 1997 righe x 868 colonne); banda 61 e 62: (57; 999 righe x 435 colonne).

Banda Risoluzione (m) DN Range DN Min DN Max DN Media DN Dev.st

P2001_10r 28,5 231 1 255 76,335 17,544

P2001_20r 28,5 245 1 255 61,4301 18,725

P2001_30r 28,5 253 1 255 52,703 25,987

P2001_40r 28,5 220 1 255 91,889 31,526

P2001_50r 28,5 255 1 255 85,226 31,516

P2001_61r 57 87 93 184 129,157 9,843

P2001_62r 57 157 80 245 142,202 17,729 P2001_70r 28,5 255 1 255 48,846 24,959

Page 26: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

21

Nella fase dell’importazione sono stati inoltre riportati a 28,5 m di risoluzione anche le scene derivanti da MSS (che hanno 57 m di risoluzione), operazione necessaria per la successiva integrazione ed analisi con i dati degli anni successivi, a maggior dettaglio. Nelle seguenti figure sono riportate, in falsi colori (RGB), le diverse scene importate. Sotto la figura sono inserite le bande utilizzate per fare l’immagine e l’anno del rilevamento.

1972 - Red = MSS4 Green = MSS3 Blue = MSS2

1975 - Red = MSS4 Green = MSS3 Blue = MSS2

1976 - Red = MSS4 Green = MSS3 Blue = MSS2

1989 - Red = TM5 Green = TM4 Blue = TM3

Page 27: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del territorio

22

1992 - Red = TM5 Green = TM4 Blue = TM3

1999 - Red = ETM50 Green = ETM40 Blue = ETM30

2001 - Red = ETM50 Green = ETM40 Blue = ETM30

Nel riquadro a destra della figura precedente viene indicato lo schema del processo di importazione ed analisi dei dati satellitari. L’integrazione bande si rende necessaria quando le ombre create dal rilievo rendono poco diversificati i valori del DN per le stesse categorie ambientali. Dividere una banda per un’altra (spectral ratioing) tende a diminuire l’effetto dell’ombreggiatura.

Acquisizione rilevamento GLCF - Università del Maryland

Importazione e trasformazione in GRID (Arc/Info) Integrazione Bande

(Spectral Ratio / Analisi delle

Componenti Principali)

Supervised Classification (Training Stage / Signature Verify / Maximum

Likelihood Classification)

Verifica Classificazione e Integrazione dati (DUSAF / CORINE)

Page 28: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

23

Anche l’analisi delle componenti principali (PCA) serve per diminuire il numero di bande da integrare (è stata utilizzata in particolare per i dati derivanti dai sensori TM ed ETM+) e facilita l’esame delle informazioni contenute nelle diverse bande. Una volta ottenuto l’insieme delle bande da analizzare (stack) per ogni anno, si è passati allo stadio successivo, quello della classificazione. Questo stadio è suddiviso in 3 sottoprocessi:

- l’individuazione di aree con caratteristiche ambientali conosciute, delle categorie ambientali rappresentative, da usare come campione per l’analisi spettrale (training);

- la verifica dei grafici di analisi spettrale (signature files); - la classificazione definitiva dell’immagine, attraverso algoritmi di maximum likelihood.

Nella tabella seguente sono indicate le categorie ambientali utilizzate per la fase di training: CLASS ID

Nome categoria Area 1972

Area 1975

Area 1976

Area 1989

Area 1992

Area 1999

Area 2001

1 Aree urbanizzate 448 463 798 532 603 344 453

2 Aree agricole 433 231 229 306 212 213 314 20 Campi arati 95 238 116 57 130 117 91

3 Pascoli / praterie 712 541 1188 474 284 375 303

4 Boschi latifoglie 1648 2365 1500 933 425 728 854

5 Boschi conifere 469 500 692 207 247 249 63

6 Acqua (laghi / fiumi) 548 1730 1848 2008 1056 2654 2243

7 Zone rocciose 109 162 234 142 370 101 196

8 Aree cespugliate 126 44 57 54 56 78 56

9 Neve / ghiacciai 118 239 188 244 231 117 89

Nelle seguenti figure ci sono, per i vari anni e per le varie combinazioni di banda, i risultanti contour plot (ellissi di deviazione standard attorno media) della classificazione. Anno 1972

Page 29: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del territorio

24

Anno 1975

Anno 1976

Anno 1989

Page 30: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

25

Anno 1992

Anno 1999

Page 31: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del territorio

26

Anno 2001

Le immagini classificate sono state poi riunite in 3 GRID finali: uno per gli anni ’70 (unendo e uniformando la classificazione delle scene degli anni 1972, 1975, 1976), uno per gli anni 90 (unendo anni 1989 e 1992) e uno per gli anni 2000 (1999 e 2001). Quest’ultima classificazione è stata ulteriormente integrata con i dati derivanti dal CORINE Landcover project e dal DUSAF, seguendo le seguenti priorità:

- quando 2 classificazioni su 3 erano concordanti, avevano la prevalenza; - se le 3 classificazioni erano in disaccordo, è stata usata la seguente priorità: DUSAF, Landsat, CORINE Landcover.

La seguente figura mostra i risultati finali della classificazione. Legenda

Anni ‘70

Page 32: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

27

Anni ‘90

Anni 2000

La verifica dell’accuratezza della classificazione è stata effettuata solo per gli anni 2000, in quanto solo per questo periodo erano disponibili dati con sufficiente accuratezza per il controllo. Dalle fotografie aeree del 2000 (Ortofoto – Regione Lombardia) sono stati digitalizzate le strade e l’urbanizzato; il dato vettoriale è stato poi trasformato in GRID e incrociato con la classificazione dal Landsat. Si è ottenuta così la matrice di confusione su cui effettuare i calcoli di accuratezza (Lillesand & Kiefer, 2000). Per i boschi è stata invece utilizzata la classificazione dell’ERSAF (Gallinaro et al.). Matrice di confusione per l’urbanizzato

Dati di riferimento

Non Urbanizzato Urbanizzato

Dati classificati Non Urbanizzato 827859 pixel 33968 pixel

Urbanizzato 56580 pixel 82936 pixel

Da questi dati è possibile calcolare diversi parametri di misura (Lillesand & Kiefer, 2000), mediante delle routines scritte da D.G. Rossiter (2004) per il software statistico R. La statistica KHAT ha la seguente formula (Lillesand & Kiefer, 2000):

( )

( )∑

∑ ∑

=

++

= =

++

⋅−

⋅−

=r

i

ii

r

i

r

i

iiii

xxN

xxxN

k

1

2

1 1ˆ

dove r = numero di righe nella matrice di confusione; xii = numero di osservazione lungo la diagonale della matrice; xi+ = numero totale di osservazioni lungo la riga i; x+i = numero totale di osservazioni lungo la colonna i; N = numero totale di osservazioni nella matrice.

Page 33: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del territorio

28

I parametri di misura per l’urbanizzato sono: accuratezza totale (overall accuracy) 91%

accuratezza sui training pixel (producer’s accuracy) 93,6% per non urbanizzato 71,0% per l’urbanizzato

accuratezza di classificazione (user’s accuracy) 96,1% per non urbanizzato 59,5% per l’urbanizzato

statistica KHAT: 0,596 non-urbanizzato: 0,662 urbanizzato: 0,541.

Matrice di confusione per le aree boscate

Dati di riferimento

Latifoglie Conifere / Misto Arbusteti

Dati classificati Latifoglie 338399 pixel 38854 pixel 31263 pixel

Conifere / Misto 2828 pixel 28880 pixel 1967 pixel Arbusteti 6959 pixel 3172 pixel 6097 pixel

Come per l’urbanizzato, vengono elencati i parametri di accuratezza: accuratezza totale (overall accuracy) 81,4% accuratezza sui training pixel (producer’s accuracy)

97,2% latifoglie 40,7% conifere / misto 15,5% arbusteti

accuratezza di classificazione (user’s accuracy)

82,8% latifoglie 85,7% conifere / misto 37,6% arbusteti

statistica KHAT: 0,317 latifoglie: 0,286 conifere / misto: 0,832 arbusteti: 0,317.

Nell’urbanizzato l’errore prevalente è dovuto alla mancanza di classificazione di elementi lineari o puntiformi di piccole dimensioni (per esempio, strade di minor larghezza o case isolate), i cui valori spettrali sono mediati dagli ambienti circostanti. Nel caso dei boschi, le aree con boscaglie o gli ecotoni tendono a ridurre la classificazione corretta delle latifoglie, mentre per le conifere e i boschi misti sono identificati con più certezza. Gli arbusteti e le boscaglie sono infatti spesso costituiti da latifoglie, producendo un identico valore spettrale. Nei modelli si è tenuto conto di questo aspetto, utilizzando ampiamente misure quali buffer e core area per andare ad identificare le zone che presentano boschi a struttura più complessa.

2.7.2 - ANDAMENTI DELLE MODIFICAZIONI AMBIENTALI

Le analisi delle immagini satellitari sono state utilizzate per verificare i cambiamenti ambientali avvenuti negli ultimi 30 anni. Le categorie ambientali sono state riunite nelle seguenti:

A = zone agricole B = arbusteti, boschi in colonizzazione

C = boschi di conifere, boschi misti D = paludi

L = boschi di latifoglie P = pascoli, praterie Q = acqua R = rocce, ghiaioni, vegetazione rupestre

U = zone urbanizzate V = cave

L’andamento delle variazioni ambientali è stato effettuato generando 6050 punti all’interno del confine provinciale (5611 su terraferma, 439 in acqua), con coordinate scelte a caso, sovrapponendoli alle mappe di classificazione dei diversi anni. Sono stati quindi confrontate le categorie ambientali risultati nei diversi punti. Nella tabella sottostante ci sono i risultati delle variazioni, in percentuale, di tutte le categorie: Campione A ’70 -> A 2000 A ’70 -> A’ 90 A ’90 -> A 2000

ALPI 1412 29,3% 20,5% 16,1%

PREALPI 1912 35,9% 23,0% 18,4%

MERATESE 2036 41,5% 32,1% 22,2%

PENISOLA 251 51,8% 22,9% 31,5%

TOTALE 5611 34,6% 22,4% 18,3%

Come emerge dalla tabella, le variazioni ambientali presentano percentuali elevate soprattutto nella parte planiziale della provincia (Meratese).

Page 34: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del Territorio

29

Nei seguenti grafici, il settore Alpi è disegnato con linee magenta, le Prealpi con linee rosse, la Penisola con linee verdi chiaro e il Meratese con linee blu scuro. I cambiamenti sono riportati come variazioni percentuali rispetto al valore ottenuto nel 1970. I seguenti 3 grafici riportano le variazioni per gli ambienti più chiusi (Boschi, arbusteti). Gli arbusteti sono riportati con gli assi in rosso, per la diversa scala rispetto agli altri grafici.

1970 1980 1990 2000

01

23

45

BOSCHI LATIFOGLIE

ANNO

Var%

1970

1970 1980 1990 2000

01

23

45

BOSCHI CONIFERE E MISTI

ANNO

Var%

1970

1970 1980 1990 2000

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

ARBUSTETI

ANNO

Var%

1970

1970 1980 1990 2000

0.0

0.5

1.0

1.5

ZONE AGRICOLE

ANNO

Va

r%1

97

0

1970 1980 1990 2000

0.0

0.5

1.0

1.5

PRATI-PASCOLI

ANNO

Va

r%1

97

0

1970 1980 1990 2000

0.0

0.5

1.0

1.5

ZONE ROCCIOSE

ANNO

Va

r%1

97

0

1970 1980 1990 2000

01

23

45

URBANIZZATO

ANNO

Va

r%1

97

0

I quattro grafici rappresentano le variazioni avvenute nelle zone più aperte: zone agricole, prati-pascoli, zone rocciose e urbanizzato. L’urbanizzato è riportato con assi in rosso, vista la diversa scala rispetto agli altri grafici. Come si può desumere dai tutti questi grafici, gli ultimi 30 anni hanno evidenziato un grande aumento dei boschi e dell’urbanizzato, in tutti i settori, mentre sono diminuite le zone aperte agricole e prative. Gli arbusteti mostrano un iniziale aumento, per poi tornare ai valori del 1970: le zone arbustive si sono trasformate in boschi e la chiusura delle radure ha riportato i valori percentuali ai livelli del 1970. Le zone rocciose rimangono più o meno simili o in leggero calo ad eccezione del Meratese, dove le nuove zone sono probabilmente dovute all’apertura di nuove cave o cantieri con terreno nudo esposto, oltre ad una probabile maggior presenza di un errore di classificazione con l’urbanizzato.

Page 35: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO · Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Documento Tecnico n° 19; Genghini M., 1994.

Cap. 2 – Analisi del territorio

30

Nella figura seguente sono indicate le variazioni avvenute nei vari settori all’interno delle diverse categorie ambientali. A sinistra sono indicate le variazioni percentuali rispetto alle categorie ambientali finali, del 2000: in azzurrino viene indicata la percentuale di pixel per cui non ci sono state variazioni dagli anni ’70. A destra è la variazione percentuale, rispetto alle categorie ambientali iniziali, nel 1970. Come si può notare, i pixel che risultavano urbanizzati nel 1970 sono rimasti tali, quasi nella totalità, mentre quelli che lo sono negli anni 2000 mostrano che il cambiamento percentuale maggiore è avvenuto nelle Prealpi e nelle Alpi, anche se in assoluto il cambiamento maggiore è stato nel Meratese. Le zone aperte negli anni 2000 (zone agricole, praterie, paludi) lo erano anche negli anni ’70, mentre quelle aperte negli anni ’70 hanno cambiato categoria in maniera percentualmente maggiore in tutti i settori della zona Alpi, riflettendo probabilmente l’aumento della superficie boscata. Infine, le aree boschive negli anni ’70 sono cambiate in maniera maggiore nel Meratese e nella Penisola rispetto al resto, probabilmente a causa dell’aumento dell‘urbanizzazione, mentre le zone boscate nel 2000 lo erano anche negli anni ’70, in percentuale superiore nelle Prealpi e nelle Alpi rispetto al resto del territorio.

Alpi Merat. Penis. Prealpi

Urbanizzato 2000

% a

nni '

70 -

2000

0.0

0.4

0.8

Alpi Merat. Penis. Prealpi

Urbanizzato 1970%

anni '

70 -

2000

0.0

0.4

0.8

Alpi Merat. Penis. Prealpi

Zone aperte 2000

% a

nni '

70 -

2000

0.0

0.4

0.8

Alpi Merat. Penis. Prealpi

Zone aperte 1970

% a

nni '

70 -

2000

0.0

0.4

0.8

Alpi Merat. Penis. Prealpi

Latifoglie 2000

% a

nni '

70 -

2000

0.0

0.4

0.8

Alpi Merat. Penis. Prealpi

Latifoglie 1970

% a

nni '

70 -

2000

0.0

0.4

0.8

Riassumendo, dagli anni ‚70 c’è stato un aumento delle aree urbanizzate e di quelle boschive in tutta la provincia, sia pur con percentuali differenti nei diversi settori. Sono generalmente diminuite, invece, le aree aperte (zone agricole, praterie, pascoli ed aree paludose).