PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771...

110
. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ Siti Paesistico Culturali Sensibili ” . Studio di Architettura e Urbanistica . C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 1 P P I I A A N N O O D D I I S S E E T T T T O O R R E E : : S S I I T T I I P P A A E E S S I I S S T T I I C C O O C C U U L L T T U U R R A A L L I I S S E E N N S S I I B B I I L L I I

Transcript of PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771...

Page 1: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 1

PPIIAANNOO DDII SSEETTTTOORREE::

SSIITTII PPAAEESSIISSTTIICCOO CCUULLTTUURRAALLII SSEENNSSIIBBIILLII

Page 2: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 2

PARTE PRIMA : I SITI SENSIBILI................................................................................................................................. 5

L’IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTAZIONE .................................................................................................. 6 INDIVIDUAZIONE PANORAMICA............................................................................................................................ 7 LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA.............................................................................................................. 9 LA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA............................................................................................................... 10 INDIVIDUAZIONE DEI CONI DI PERCEZIONE ................................................................................................... 11 LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA............................................................................................................ 13 LA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA............................................................................................................... 14

PARTE SECONDA: I BENI AMBIENTALI DELLA VALLE DELL’ADDA............................................................. 15

I BENI PAESISTICO-SENSIBILI ............................................................................................................................... 16 CENNI STORICI ............................................................................................................................................................. 16 I CORSI D’ACQUA, I LAGHI, LA PALUDE E LE VALLI FLUVIALI ....................................................................... 18

PARTE TERZA: I BENI CULTURALI DELLA VALLE DELL’ADDA ..................................................................... 22

INTRODUZIONE............................................................................................................................................................ 23 IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA ......................................................................................................... 23 LE CHIESE PRINCIPALI DI MAGGIORE INTERESSE STORICO-ARTISTICO...................................................... 26 LE CENTRALI ELETTRICHE ....................................................................................................................................... 27 LE VILLE......................................................................................................................................................................... 29

Page 3: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 3

GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PAESAGGIO.................................................................................................. 31

PARTE QUARTA: GLI STRUMENTI NORMATIVI................................................................................................... 33

IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO: LE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ............. 34 DA “TITOLO I - NORME GENERALI”.......................................................................................................................... 34 Art. 6 - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL PIANO ................................................................................................ 34 Art. 7 - IL PIANO DELLA RISERVA............................................................................................................................ 35 Art. 8 - NORMATIVA DI SETTORE............................................................................................................................. 37 DA “TITOLO II - ARTICOLAZIONE DEL TERRITORIO”.......................................................................................... 39 Art. 15 - PERIMETRI E AZZONAMENTO................................................................................................................... 39 Art. 16 - ELEMENTI, BENI E MANUFATTI DI RILAVANTE VALORE ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO, ARTISTICO, STORICO E CULTURALE ................................................................................ 40 Art.17 - EDIFICI E COMPLESSI RURALI DA SALVAGUARDARE........................................................................ 41 Art. 18 - LUOGHI DI MEMORIA STORICA ................................................................................................................ 43 Art. 19 - RISERVA NATURALE DELLA PALUDE DI BRIVIO ................................................................................ 43 Art. 20 - MONUMENTO NATURALE “AREA LEONARDESCA” ............................................................................ 47 Art. 21 - ZONA DI INTERESSE NATURALISTICO – PAESISTICO......................................................................... 49 Art. 23 - NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE............................................................................................................ 51 Art. 24 - AMBITI CON RILEVANTI SIGNIFICATI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE...................................... 53 Art. 26 - VILLE E PARCHI PRIVATI DI VALORE AMBIENTALE.......................................................................... 54 Art. 27 - ZONA AD ATTREZZATURE PER LA FRUIZIONE .................................................................................... 55 DA “TITOLO III - NORME DI SETTORE” .................................................................................................................... 57 Art. 30 - NORMA DI TUTELA PAESISTICA............................................................................................................... 57 Art. 33 - ZONE UMIDE .................................................................................................................................................. 59 Art. 35 - COMPLESSI BOSCATI E VEGETAZIONALI .............................................................................................. 61

Page 4: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 4

Art. 39 - ATTIVITA’ RICREATIVE, SOCIALI, CULTURALI E SPORTIVE E TURISMO SOSTENIBILE........... 66 ALLEGATO A................................................................................................................................................................. 70 CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ PAESISTICA DEI LUOGHI ALLE TRASFORMAZIONI....................................................................................................................................................... 70 IL PIANO PAESISTICO REGIONALE...................................................................................................................... 72 ESTRATTO DA “I BENI STORICI”............................................................................................................................... 72 DA CAPO IV DI “NORME DI ATTUAZIONE”:IL CONTROLLO PAESISTICO DGLI INTERVENTI”.................. 74 PARTE II DI “INDIRIZZI DI TUTELA” ........................................................................................................................ 81 STRUTTURE INSEDIATIVE E VALORI STORICO-CULTURALI DEL PAESAGGIO.......................................... 81 INSEDIAMENTI E SEDI ANTROPICHE ...................................................................................................................... 82 LUOGHI DELLA MEMORIA STORICA E DELLA LEGGENDA............................................................................... 87 INDIRIZZI NORMATIVI DEL PIANO DI SETTORE............................................................................................. 89

PARTE QUINTA: IL CENSIMENTO DEI BENI PAESISTICO-CULTURALI SENSIBILI CON LA COLLABORAZIONE DI GIUSEPPE PETRUZZO.............................................................................................................................................................................................. 91

LE RAGIONI DEL CENSIMENTO ................................................................................................................................ 92 ELENCO DEI SITI NON SCHEDATI COSÌ COME INDIVIDUATI DAL PTC: “ELEMENTI DI PREMINENTE INTERESSE STORICO-CULTURALE E PAESISTICO (ARTT. 16,17,18)”..................................................................................................................... 94 BIBILIOGRAFIA ........................................................................................................................................................ 106

Page 5: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 5

PPaarrttee pprriimmaa :: ii ssiittii sseennssiibbiillii

Page 6: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 6

L’IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTAZIONE Nel processo di formazione della rappresentazione paesistica del territorio assume particolare significato la concezione strutturale, quella cioè che ci induce a riflettere su come anche i dati percepibili dai nostri sensi soltanto in maniera limitata, abbiano una grande importanza nella valutazione degli aspetti paesistici, e come sottraggano valore e significato alla percezione “classica” del paesaggio; basti pensare a quando una modifica seppure minima di un elemento del paesaggio, che spesso la nostra mente analitica non riesce a razionalizzare ci faccia comunque individuare una “modifica”, seppure nella certezza di non riconoscerne razionalmente la fonte. Nell’indagine conoscitiva della pianificazione paesistica lombarda che le strutture legislative regionali hanno portato avanti negli ultimi anni, accanto alla descrizione delle “strutture” del paesaggio, è stato introdotto il concetto di processo estetico-visuale. Il più importante tramite di fruizione del paesaggio è ancora oggi rappresentato dalle vie di comunicazione stradali, vie d’acqua e ferroviarie che sono state storicamente un mezzo privilegiato per conoscere ed ammirare le bellezze del territorio. Il sistema delle infrastrutture di trasporto è pertanto considerato un interessantissimo campo per la sperimentazione e l’attuazione di strategie innovative per lo studio e la valutazione della fruizione visuale del territorio; all’interno del Piano di settore infatti appaiono ben due visuali introdotte dalle infrastrutture: quella del ponte di Trezzo e del ponte di Cassano. Tuttavia appariva doveroso porre l’accento anche sulle altre visuali che caratterizzano la valle dell’Adda sia percorrendola attraverso i vari percorsi pedonali all’interno del parco sia contemplandola dalle vicine alture, non da ultimo si è voluto riconoscere come in questo particolare territorio sia possibile individuare nei tanti beni culturale delle icone che sono entrate ormai a far parte della memoria storica dei luoghi che ne vengono a loro volta caratterizzati; la percezione del territorio, quindi rientra a pieno titolo nella cultura del paesaggio e nel suo processo di formazione in quanto ne fornisce un utile strumento di valutazione della sua sensibilità paesistica.

Page 7: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 7

INDIVIDUAZIONE PANORAMICA L’obiettività del giudizio è un problema che è necessario porsi dovendo valutare l’impatto ambientale di una qualsiasi opera umana. Dare una valutazione oggettiva dell’impatto visivo è a tutt’oggi un problema discusso, poiché le tecniche cosiddette “quantitative” sviluppate dagli studiosi in Europa e negli stati uniti, sono ancora sperimentali e comunque utilizzabili solo in alcuni casi specifici come approccio preliminare; è sempre necessario che intervenga ad un certo punto dell’iter valutativo un giudizio “obiettivo”. In effetti è difficile osservare un immagine per quella che è: in genere l’immagine viene elaborata dalla mente umana e confrontata con un catalogo di precedenti esperienze individuali; conseguentemente il giudizio è personale e riflette i particolari interessi, le esperienze, il bagaglio culturale di ognuno di noi. Sono stati sviluppati diversi metodi tendenti a valutare, misurare e rendere oggettivo il giudizio sul paesaggio, mediante la consultazione di gruppi di cittadini, di esperti paesaggisti presi “ a prestito” da varie culture ecc... Questo problema fa parte – anche se in maniera limitata - del presente piano di settore in quanto anche qui si affronta il tema della difesa del paesaggio dalla perturbazione prodotta dalle nuove infrastrutture, della salvaguardia e della valorizzazione della percezione del paesaggio, della valorizzazione dei beni storico ambientali e paesistico culturali sensibili. Uomo e natura quindi ancora una volta al centro di uno studio che mira allo sviluppo sostenibile del territorio nel rispetto di tutte quelle stratificazioni culturali che lo definiscono morfologicamente, ma senza dimenticare il necessario sviluppo senza il quale, pur nel rispetto del paesaggio antropico e naturale, qualsiasi territorio farebbe fatica a sopravvivere .

Posto che la valutazione debba basarsi su parametri dati oltre che sull’esperienza oggettiva e soggettiva della qualità del paesaggio, occorre definire la zona da cui la porzione di territorio analizzata deve essere vista e cioè la cosiddetta “zona di influenza visiva”; naturalmente tale zona varierà di molto in base allo “scopo” della valutazione: diverso sarà infatti se si vuole

Page 8: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 8

identificare l’incidenza sul paesaggio di una infrastruttura oppure di un bene ambientale; diverso sarà anche il luogo dal quale avverrà la valutazione. A tale proposito è possibile pensare a quanto possa presentarsi differente un paesaggio se osservato da un’automobile in corsa sull’autostrada da quello percepito stando soltanto qualche decina di metri più in alto dal primo luogo di osservazione, magari affacciati ad un “belvedere”. Nel presente piano sono state individuate cinque “visuali sensibili” di particolare rilevanza per la tutela paesistica del parco così come specificato dall’Art.30 comma 4 delle NTA del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco:

1. Belvedere del Barro 2. Veduta di Lecco da Malgrate 3. Veduta dell’Adda dal ponte di Paderno d’Adda 4. Veduta dell’Adda dal ponte di Trezzo sull’Adda 5. Veduta della Valle dell’Adda dal ponte di Cassano d’Adda.

Naturalmente le citate visuali sensibili saranno oggetto di un capitolo a se della normativa paesistica, così come definito anche dal Piano Paesistico Regionale della Regione Lombardia, entrano comunque a far parte a pieno titolo di quelle visuali tutelate che caratterizzano il presente piano e che rendono la valle dell’Adda uno dei luoghi dove è più visibile la sintesi del rapporto uomo-natura.

Page 9: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 9

LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA

Page 10: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 10

LA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA

Page 11: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 11

INDIVIDUAZIONE DEI CONI DI PERCEZIONE Per affrontare il problema della valutazione dell’impatto visivo è necessario distinguere due diverse componenti dei diversi punti di possibile percezione: i punti statici (case, alberghi, parchi ecc.) e i punti dinamici (strade, ferrovie ecc.); soltanto così è possibile ottenere un quadro completo quantitativo e qualitativo, dell’impatto visivo del territorio. Di fondamentale importanza, risulta essere soprattutto, l’aspetto dinamico della percezione del paesaggio, che può essere percepito attraverso un adeguato gioco degli elementi di primo piano e di fondo. Nella costruzione della percezione dinamica del paesaggio vi sono importanti fattori da considerare: - l’orientamento; - la percezione degli elementi da raggiungere o comunque di elementi forti di riferimento, al fine di poter apprezzare la

progressione; - la percezione del movimento, con il gioco di elementi di primo piano e elementi di fondo; - le interrelazioni tra i diversi elementi percepiti. Allo scopo di arrestare la continua compromissione delle potenzialità panoramiche del paesaggio è necessario conoscere e studiare attentamente il grado e la qualità di percezione del territorio attraverso i “tracciati base paesistici” esistenti, individuando con approfonditi studi in materia, gli elementi gravemente intrusivi, le visuali potenzialmente panoramiche e le cosiddette “visuali sensibili” e intervenire quindi con una serie di vincoli di salvaguardia per l’eliminazione o la mascheratura degli elementi ad impatto negativo, e per la valorizzazione dei coni di percezione. La simulazione visiva della percezione del territorio costituisce un elemento indispensabile per le scelte progettuali dei tracciati infrastrutturali e di tutti quegli elementi di novità che modificherebbero la percezione paesistica. Il fenomeno della visione umana avviene in modo del tutto particolare; questo compito non è attribuito solamente all’occhio, ma è legato a fattori sia fisici che psichici; ciò che influenza la percezione di una visuale dipende soprattutto dall’ampiezza del campo visivo; all’interno di esso comunque, la percezione non risulta comunque essere uniforme.

Page 12: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 12

Mantenendo lo sguardo fisso su un punto, solo una piccola parte dell’immagine viene infatti messa a fuoco, mentre ciò che sta intorno, ci appare leggermente sfocato. Le numerosissime ricerche effettuate a tale proposito sottolineano l’importanza che assume la misura dell’ostruzione visiva: si può infatti ricorrere alla misurazione dell’angolo solido sotteso dall’oggetto visto, moltiplicando i parametri di riferimento per fattori differenti a seconda della posizione, della luce e di altre variabili in virtù della sfericità della visione umana; in questo modo lo studio della percezione del paesaggio assume un carattere scientifico di grande rilievo. Il campo visivo, come sappiamo, copre una ampiezza di 180° nella quale noi distinguiamo tre “coni” di percezione differenti: Il “cono di alta percezione” in cui si ha una concentrazione visiva compresa tra i 40° e i 50° e il “cono di bassa percezione” tra i 45° e 90° rispetto all’asse frontale (e gli elementi in esso presenti sono visibili nitidamente ruotando la testa). Al fine di sintetizzare questi dati sulla cartografia si è ipotizzato un “cono visuale di alta percezione” pari a 50 gradi (contando l’oscillazione dello sguardo) e un “cono secondario” dovuto allo spostamento dello sguardo di 35° verso destra e 35 ° verso sinistra per un totale complessivo di 120 gradi attribuibili alla visione ad alta percezione; naturalmente è stata poi considerata la panoramica generale già individuata in precedenza come “visuale sensibile”.

Page 13: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 13

LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA

Page 14: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 14

LA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA

Page 15: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 15

PPaarrttee sseeccoonnddaa:: ii bbeennii aammbbiieennttaallii ddeellllaa VVaallllee ddeellll’’AAddddaa

Page 16: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 16

I BENI PAESISTICO-SENSIBILI Uno degli scopi principali di questo studio è quello di studiare il contesto paesaggistico e naturale della valle del fiume Adda, nel tratto rientrante nei confini del Parco Adda Nord. Si desidera definire un quadro di sintesi del territorio ed in particolare approfondire gli aspetti legati alle particolarità del paesaggio e dell’ambiente, analizzandone i luoghi di maggiore pregio e sensibilità.

CENNI STORICI L’Adda, scava profondi solchi nei suoli diluviali della fascia prealpina, poi emerge su suoli di origine alluvionale e procede verso la pianura con un corso dapprima lineare e contenuto fra alte ripe e in seguito procedendo attraverso pianure e arginature artificiali atte a per prevenire le piene, giunge fino alla pianura: inizia questo andamento dalla sua uscita dal lago di Como, ramo di Lecco, con l’appendice dei due laghetti di Garlate e di Olginate, fino al suo sbocco nel Po, si pone nel territorio come un corridoio verde che attenua il peso insediativo dell’area lombarda metropolitana. Questo è uno dei motivi per i quali il suo corso va valorizzato e tutelato sia dal punto di vista ambientale che da quello legato alla storia e alla costruzione nei secoli del paesaggio, che qui con particolare evidenza vediamo indissolubilmente legato al tracciato del fiume; il “farsi di città” all’interno della valle dell’Adda è in stretta relazione alle peculiarità territoriali determinate dal fiume stesso. Inoltre, sotto il profilo storico-culturale, riporta alla memoria il confine fra una Lombardia occidentale soggetta prima alle signorie milanesi e quindi agli Spagnoli e una Lombardia orientale governata dalla Repubblica veneta. Per sottolineare il ruolo politico di

Page 17: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 17

questo confine, basta osservare i resti dei castelli ancor esistenti (Brivio, Trezzo, Cassano), i ponti, i guadi e le dogane, i diversi dialetti e l’attuale divisione delle provincie. La tutela va infatti estesa oltre che alla componente naturalistica, basti come esempio i “tre Corni” dai quali Leonardo trasse ispirazione per lo sfondo della sua Vergine delle Rocce, anche a quella legata ai beni culturali di memoria storica, ai suoi scenari caratterizzati dalle presenze tecnologiche, come il ponte in ferro di Paderno o le numerose centrali elettriche della valle riconosciute come uno dei più significativi patrimoni archeologico-industriali d’Italia, e ancora alle testimonianze artistiche delle chiese e delle cappelle nonché alla suggestiva architettura delle ville lombarde. Fin dal medioevo, dall’alveo dell’Adda, , si è tratta anche la preziosa linfa che grazie a una capillare rete idraulica, ha reso fertilissime le campagne anche grazie all’apertura del canale della Muzza nel 1920-30, e del Fosso Bergamasco, nello stesso secolo. In questo modo si è instaurato quel ciclo agricolo di produzione, di foraggio e di allevamento del bestiame che ha portato alle aree lambite dall’Adda e quelle della Bassa Milanese un importante indotto in termini di occupazione nei sopracitati settori. Anche quell’organizzazione territoriale basata sulla “cassina”, nucleo abitativo e produttivo autosufficiente, caratteristico delle forme di conduzione delle campagne del XIX secolo, ha trovato qui terreno fertile. Ma non soltanto canali, anche navigli per il commercio del lago verso Milano, con l’apertura del naviglio della Martesana nel 1460 e di Paderno TRA IL XVI° E IL XVII° secolo. E poi vasti opifici tessili, come quelli di Fara, Cassano e Vaprio, che traevano dall’acqua la forza necessaria al funzionamento dei loro macchinari, e addirittura un villaggio operaio modello, a Crespi d’Adda, massima espressione ottocentesca del filantropismo industriale. Il fiume è sempre stato protagonista e prodigo dispensatore di ricchezze.; conoscere l’Adda nel rispetto del suo delicato equilibrio ambientale, significa dunque rileggere nei luoghi dense pagine di storia della Lombardia e un “farsi del territorio” antropizzato imprescindibile da una presenza come quella del fiume Adda.

Page 18: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 18

I CORSI D’ACQUA, I LAGHI, LA PALUDE E LE VALLI FLUVIALI Sono numerosi i corsi d’acqua presenti in quella che viene definita la “valle dell’Adda”, e soltanto conoscendone le peculiarità e la storia di ognuno è possibile riconoscere le caratteristiche salienti del territorio e la struttura della società che è andata via via costruendosi nei secoli. All’interno della Regione Lombardia l’Adda si snoda per 313 chilometri fino a confluire nel Po. Dopo aver formato i due laghi di Garlate e Olginate, in uscita dal Lago di Como (ramo di Lecco), scorre per breve tratto fino alla diga di Olginate, il cuore dell’intero sistema idrico territoriale. Raggiunge Brivio con andamento lento e regolare per proseguire poi fino ad Imbersago dove lambisce le sponde creando suggestive anse ricche di vegetazione palustre ; A Paderno si immette in un corridoio di roccia scavandosi una trincea nei banchi di ceppo. Mediante un arditissimo canale terrazzato che scorre parallelo al fiume per diversi chilometri, il dislivello di circa trenta metri delle rapide, viene superato: chiuse, conche e centrali idroelettriche si susseguono rapidamente, conferendo al territorio un aspetto antropico e paesaggistico eccezionale. A Trezzo sull’Adda il fiume origina, compiendo una grossa curva e lambendo i fianchi del castello, il Naviglio della Martesana congiungendo così le acque dell’Adda con quelle della Fossa Interna dei Navigli Milanesi. Superato Trezzo, il fiume riprende il suo corso, a tratti irregolare per poi distendersi in ampi meandri e banchi di ghiaia fino alla confluenza nel Po. Dopo le conquiste di Lodi e Pavia, a partire dal 1335 con Azzone Visconti, Milano si rivolse definitivamente anche all’interesse verso il fiume Adda che, al confine con la Repubblica Veneta, poteva assicurare il trasporto delle merci provenienti dalla Valtellina e dalla Valsassina attraverso appunto la navigazione del Lario e dell’Adda. La realizzazione del Naviglio della Martesana aprì una direttrice fondamentale per la sopravvivenza dei mercati milanesi; scavato nel ceppo vivo della valle dell’Adda, ai margini del terrazzamento argilloso della Pianura Padana, fu realizzato a tempo di primato

Page 19: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 19

in soli sei anni (1457-1463) da Trezzo sull’Adda al congiungimento della Conca dell’Incoronata con la Fossa Interna dei Navigli Milanesi. L’arditezza del letto del canale scavato a mezza costa, la pendenza del corso d’acqua che lo metteva in grado di provvedere, su tutta la lunghezza del naviglio, all’uso irriguo, di trasporto e forza motrice per gli opifici idraulici, fu opera di grande maestria se rapportata alle tecnologie esistenti. All’interno della descrizione del comparto lombardo-veneto Cesare Cantù, afferma: “Son lode della prima costruzione i travaccatori, posti a tratto a tratto per l’uopo stesso, e le botti sotterranee per le correnti vive che lo traversano, fondate sulla teorica del sifone”. Le merci trasportate in discesa erano principalmente pietre da taglio e lavorate, laterizi, metalli, calcine diverse, sabbia e ghiaia, armi e arnesi in ferro battuto, legna e carbone, vettovaglie e prodotti agricoli; non essendo il Martesana navigabile in ascesa da barconi carichi, dalla città ascendevano verso il Lago manufatti e principalmente sale. A Cassano sulla linea del terrazzamento delle terre asciutte milanesi, si ha la seconda inversione ad occidente, detta Volta di Groppello; da questo punto in avanti il Naviglio Martesana tocca i centri abitati di Inzago, Villa Fornaci, Gorgonzola, contrassegnati da elementi inconfondibili, quali lavatoi, case dei barcaioli, attracchi per le barche e bocche di presa delle rogge. Il problema fondamentale che si presentava ne XVI° secolo era quello di rendere navigabile, senza alcuna interruzione, tutta la rete dei fiumi e dei navigli; uno dei tratti maggiormente studiati fu quello su cui oggi troviamo il Naviglio di Paderno. Nel tratto fra Paderno d’Adda e Trezzo dove iniziava il Naviglio del Martesana (prima opera realizzata), sono tuttora visibili le rapide di Paderno che furono oggetto per decenni di studio. Nel 1516, grazie ad una donazione di Francesco I Re di Francia alla città di Milano al fine di favorire la costruzione di un nuovo canale navigabile, furono approntati diversi progetti che proponevano il congiungimento del Lago di Lecco con la città di Milano. Una pubblica commissione composta dagli ingegneri Bartolomeo della Valle e Benedetto de Missaglia prospettò diverse soluzioni che suggerivano di: 1) rendere navigabile il fiume Lambro facendo uso delle acque del Lago di Oggiono, Pusiano e di Alserio 2) derivare dal fiume Lambro un canale diretto a Milano 3) sfruttare le acque del fiume Tresa (che unisce i laghi di Lugano e Maggiore) 4) derivare l’acqua dal Lago di Lugano

Page 20: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 20

5) utilizzare le acque della Molgora, del Seveso, della Lura e dell’Olona 6) aprire la comunicazione diretta via acqua dal Lago di Como a Milano Fu scelta l’ultima ipotesi che inizialmente, fu valutata secondo due alternative possibili:

• la prima proponeva di derivare dal fiume Adda presso Brivio un canale irriguo e navigabile, che attraverso Vimercate e Monza giungesse direttamente a Milano.”

• la seconda optava per la più economica soluzione di servirsi del Naviglio del Martesana già realizzato e del fiume Adda nella sua tratta da Trezzo a Brivio debitamente adeguata.

Il 26 settembre 1518, il Senato di Milano decretò di scegliere questa seconda ipotesi la quale presentava due diversi modi di procedere alla sua realizzazione: si trattava si scegliere se rendere navigabile l’esistente sedime del corso d’acqua oppure creare in alcune tratte dei canali derivati che permettessero una più agile navigazione in quei tratti dove il fiume presentava rapide e dislivelli difficilmente controllabili. Fu scelta seconda ipotesi, da Benedetto de Missaglia che troviamo documentata sui principali libri di storia lombarda “(…) che doveva tendere dall’incile allo sbocco passando pel terreno meno instabile e più sicuro che presentasse la località, non senza allontanarsi alquanto dal letto del fiume a tracciare la prima tratta di canale”. Sempre allo scopo di aprire una finestra commerciale per il milanese sull’Adda, fu progettato e realizzato su disegno dell’Ing. Bertoli da Novate un canale chiamato Naviglio Piccolo (successivo al Naviglio Grande) tra il 1457 ed il 1463. Uno sperone di roccia, sotto il ponte stradale di Trezzo, ricorda l’antica diga di deviazione del canale. Per breve tratto tra Concesa e Vaprio, il naviglio scorre in posizione rialzata rispetto al corso del fiume ed è difeso da arginature che si elevano per parecchi metri. Lo costeggia una strada alzaia costruita storicamente per il “tiro contro corrente” delle barche. Nel suo percorso di circa 33 chilometri, il naviglio annovera molti pregi fra cui la pendenza del canale equamente distribuita lungo tutto il percorso e lo scavo a mezza costa nella pietra viva dell’Adda ma, soprattutto, i manufatti di servizio e le conche per la navigazione.

Page 21: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 21

Il tema delle acque per irrigazioni risulta ben esemplificato da due manufatti del Canale irriguo Villoresi che scaricano, in località Pan Perduto, le acque del Ticino nel Martesana e, tramite sottopasso, nel fiume Adda in località “Salto del Gatto”. L’apertura del canale fu impresa davvero colossale di derivazione delle acque di piena dai Laghi di Lugano, Varese e Maggiore, aperta all’esercizio nel 1886 e completata nel 1891. Il Villoresi si ispirò alle opere di bonifica dei terreni affrontate dalle congregazioni religiose dei Cistercensi e tradusse in realtà, quell’ottica innovatrice dell’irrigazione, potente promotrice dei progressi dell’economia rurale. Il Lago di Olginate (Kmq 0.77), costituisce, insieme al Lago di Garlate, l’apice del fiume Adda in uscita dal Lario. Qui il fiume scorre in ampio tratto fino a formare una grande ansa con diramazioni paludose a nord di Brivio, all’origine dell’oasi naturale dell’isola della Torre e dell’Isolone del Serraglio: un ambiente biologicamente ricco, privo di contaminazioni residenziali e industriali recenti, dominato da più ecosistemi come lo stagno, il canneto, il bosco, il prato. La Palude di Brivio è determinata da una vasta area fluviale paludosa, caratterizzata da un ecosistema palustre particolare (canneti, stagni, prati e fauna stanziale); teatro e scenario di tutto rispetto per l’osservazione della natura e le sue relazioni con il fiume. Ambiente naturale irripetibile è la Valle della Rocchetta; caratterizzata da scoscese pareti in ceppo, è delimitata da un conglomerato roccioso eroso nel corso del tempo dal fiume dopo il ritiro definitivo del ghiacciaio; questo luogo di assoluta bellezza è suggestivo a tal punto che Leonardo da Vinci lo assurse come sfondo per alcune tra le sue tele più famose (la Vergine delle Rocce). Importante opera idraulica di grande interesse storico è il Naviglio di Paderno nei pressi della Valle della Rocchetta. Il sistema è interessato, inoltre, da una rete di centrali idroelettriche del gruppo “Edison”, realizzate fra il 1898 e il 1920; più oltre da una sequenza di centraline per la produzione idroelettrica su piccola scala, realizzate nel 1903 dalla ditta “Galimberti & Figli”. Altro esempio interessante del territorio che il fiume si trova a lambire è la Valle dei Mulini: percorsa interamente dal torrente Sonna, nella parte terminale è interessata da quello che era un importante sistema molitorio (mulini agricoli, segherie, opifici). “

Page 22: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 22

PPaarrttee tteerrzzaa:: ii bbeennii ccuullttuurraallii ddeellllaa vvaallllee ddeellll’’AAddddaa

Page 23: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 23

INTRODUZIONE La valle dell’Adda è caratterizzata da una notevole presenza di Beni culturali alcuni dei quali da sempre oggetto di studio da parte dell’Ente Gestore; si ritiene che essi possano rappresentare un bene di importanza inestimabile per tutta la comunità locale ed internazionale (si sono infatti avanzate proposte per l’inserimento di alcuni beni culturali “maggiori” nel patrimonio tutelato dell’UNESCO, alcune delle quali hanno trovato risposte positive da parte dell’ente nel 1995). Lo scopo della classificazione e dell’analisi apportata all’interno di questo Piano di settore ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione di questi beni culturali nonché la promozione a diversi livelli: appare importante promuoverne in primis la conoscenza oltre che la tutela e, non secondariamente una fruizione turistica e didattica compatibile.

IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA All’interno di un contesto storico e ambientale di assoluta suggestione si trova il Villaggio operaio di Crespi d’Adda risalente al 1878, sito presso il comune di Capriate S. Gervasio. Il villaggio, edificato sul modello delle “city garden” britanniche, è situato sulla penisola di Capriate S. Gervasio; si tratta di un contesto di grande suggestione, dichiarato bene mondiale dell’UNESCO nel 1995. Possiamo riconoscere quattro momenti fondamentali dello sviluppo del paese che, adattandosi alla morfologia del terreno, diede luogo ad un esempio straordinario di insediamento industriale di notevole valore storico e figurativo, vero e proprio monumento di archeologia industriale. Dopo la crisi del 1862 il rilancio dell’industria cotoniera aveva reso necessario creare ex novo o trasformare le vecchie aziende tessili. Cristoforo Benigno Crespi acquistò un terreno boschivo di circa ha. 85 a nord-ovest dell’Adda tra i comuni di Canonica e Capriate, in una zona ricca di acqua bagnata dai fiumi Adda e Brembo.

Page 24: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 24

Il 9 febbraio 1877 veniva approvata una delibera del Consiglio provinciale di Bergamo che concedeva una derivazione del fiume Adda perché fosse costruito un canale; secondo un contratto dell’agosto 1878 la ditta Crespi avrebbe dovuto costruire un ponte sul canale e un lavatoio pubblico in cambio di area ceduta dal comune. Il 1878 vede il completamento degli edifici destinati alla filatura e alla ritorcitura, le quattro case operaie di tipo condominiale, l’albergo, la scuderia ,la mensa; nel 1890 compaiono anche le scuole-teatro, le prime case bifamiliari ancora non allineate; nel 1896 viene introdotta nello stabilimento la forza motrice a vapore e la tessitura; vengono costruiti dal Pirovano il Castello Villa e la chiesa, iniziano i primi allineamenti regolari con sedici villette operaie; nel 1900 compaiono anche la tintoria, l’ambulatorio e altre sedici villette; nel 1906 il paese appare ormai strutturato nella sua condizione di villaggio operaio-giardino; il tracciato curvilineo, nato dall’andamento naturale del terreno servirà, successivamente al 1921, alla costruzione di baracche in legno per i reduci della guerre d’Africa. Assai interessanti i graziosi villini di gusto tra Liberty e Art Decò, più eleganti e non più così strettamente legati alla funzione, per assistenti e capi reparto che sorgeranno entro il 1925. Le palazzine di Crespi sono caratterizzate da due differenti tipologie oggi riconoscibili come mono e bifamiliari. Quelle caratterizzate da un'unica entrata hanno un ampio ingresso, e servizi doppi; il piano superiore è di 5 locali; queste palazzine concepite per una sola famiglia, ne ospitano spesso due di cui una occupa 4/5 locali e l’altra soltanto 3. Quelle con due entrate ospitano invece due famiglie; la tipologia più consueta assegnata ad ogni nucleo familiare è composta da una camera per i lavori domestici, e una cucina di 20 mq al piano terreno con due camere da letto con doppia esposizione al primo piano ed un ripostiglio nel solaio. Dietro la casa è collocato un piccolo porticato con una lavatoio e la latrina che risulta così essere completamente staccata dall’abitato. Per famiglie molto numerose si adattò una tipologia edilizia che ad una sola entrata e l’accesso a otto locali. I villini appartengono al primo trentennio del Novecento.

Page 25: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 25

L’asilo - scuola elementare- teatro consta al piano rialzato di due grandi aule e di due aule minori; al piano superiore vi è un un alloggio per gli insegnanti. Annesso alle aule ma diviso da esse per mezzo di un grande corridoio, vi è il salone di ricreazione; le latrine si trovano a lato del corridoio. Nei sotterranei vi è la sala di studio del corpo di musica dello stabilimento nonché la cucina economica per le refezioni di mezzogiorno. Trasformata durante il periodo fascista, la Scuola è posta su di una gradinata dominante una piazzetta alberata ad ippocastani su cui insistono anche delle panchine di lavorazione industriale. Il Castello progettato nel 1890 da Ernesto Pirovano che lavorò anche al palazzo Crespi di via Borgonuovo 18 a Milano, è una tipica costruzione eclettica, risultante dall’assemblaggio di vari stili italiani, soprattutto quello romanico e gotico che suggeriscono merlature, monofore e bifore; l’elemento della torre molto emergente che insistente sul salone centrale è il primo elemento visuale di riferimento all’ingresso del paese. Annessi al castello il Rustico e la Scuderia. Anche la Chiesa è un progetto di Ernesto Pirovano risalente agli anni 1892-93. Il viale principale del paese, parallelo al fiume Adda e agli opifici tangenti il fiume stesso, dopo aver attraversato tutto il paese, ha come quinta terminale il Cimitero progettato da Gaetano Moretti e realizzato nel 1907che ripete l’impostazione feudale del paese. Le attrezzature sociali del paese assommano l’ambulanza medica, la cooperativa di consumo, le cucine economiche, i forni da pane e pasta, i bagni pubblici; le attrezzature industriali: due centrali elettriche, una centrale termica, due vasche per l’acqua industriale, la cisterna circolare per l’acqua. Le attrezzature per il tempo libero comprendevano un velodromo con pista ciclabile in cemento (1923), una novità per quei tempi che ebbe grande successo, il tennis, il campo sportivo, l’uccellanda. Tre ciminiere, abbellite da decorazioni, dominano il paesaggio di Crespi; la più significativa è posta all’ingresso principale degli opifici, nel punto di incontro dei due principali assi viari, fiancheggiata da palazzi-uffici. Gli opifici e le palazzine-uffici sono polifunzionali, infatti sono stati destinati ad usi diversi, sempre relativamente al settore tessile.

Page 26: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 26

Il fascino sottile di Crespi deriva, in particolar modo dalla perfetta conservazione del tessuto urbano e della tipologia tipica del periodo della rivoluzione industriale ancora quasi intatto e globalmente molto valido nei suoi elementi figurativi e funzionali, dal felice rapporto con la natura e dai bei rapporti tra edifici e strade.

LE CHIESE PRINCIPALI DI MAGGIORE INTERESSE STORICO-ARTISTICO Il Santuario di Santa Maria del Lavello a Caloziocorte, in una zona ancora oggi di notevole interesse paesaggistico, viene fatto risalire al 1014 ma i primi lavori di riedificazione risalgono al 1510 (copertura dell’ala del chiostro, edificazione dei dormitori, del refettorio) e al 1582 (edificazione della chiesetta), successivamente alle guerre tra guelfi e ghibellini. Il Santuario arricchito, di pregevoli decorazioni e affreschi della “Madonna con Bambino”, è il cuore dell’ex monastero dei Servi di Maria. L’Abbazia di Pontida costruita dal Monastero di San Giacomo Maggiore, centro monastico e spirituale della Valle San Martino, celebre per lo storico giuramento del 7 aprile 1167, fu fondato l’8 novembre 1076 da Alberto da Prezzate sul terreno donato al Monastero Benedettino da San Pietro di Cluny; la chiesa monastica venne, invece, terminata nel 1310. La Valle San Martino, ben nota per le vicende delle lotte fra Guelfi e Ghibellini, fu per molto tempo il vero spartiacque delle due aree e, nello stesso tempo, il veicolo della penetrazione economica e sociale nelle valli a sud del lago di Como (ramo di Lecco). Il Santuario della Madonna del Bosco eretto originariamente come cappelletta nel 1632 fù ripreso nel 1640 su disegno dell’architetto Carlo Buzzi e portato a compimento nel 1646; è un significativo esempio di santuario dedicato al culto della Madonna. Abbellito successivamente con una scala detta della “Bella Vista” su disegno originario dell’ing. Luigi Rossi (1817). Nel 1867 fu arricchito ulteriormente con una statua in rame “Mater Amabilis” dello scultore Zucchi di Milano. Il Santuario della Madonna della Rocchetta è caratterizzato dalla scalinata da cui si può posare lo sguardo sui luoghi cari alla memoria di Leonardo; è collocato in prossimità di quella che era la stazione di sosta e di cambio dei cavalli da tiro.

Page 27: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 27

LE CENTRALI ELETTRICHE Particolare attenzione va rivolta al diffuso sistema dei molini (non più esistenti) disposti lungo le sponde bergamasche e milanesi dell’Adda; la stessa Imperatrice Maria Teresa d’Austria volle che questo sistema fosse mantenuto in attività durante la fase dell’escavazione del naviglio di Paderno. La loro esistenza suggerì la realizzazione di centraline per la produzione idroelettrica su piccola scala. Nel 1903 furono realizzate diverse centraline, a lato dei bacini idraulici, con piccoli gruppi di turbine e alternatori per lo sfruttamento del salto d’acqua comunque prodotto dal dislivello delle acque. La potenza erogata (circa 400 HP) muoveva i macchinari della ditta Galimberti illuminando le strade dei paesi di Verderio, Bernareggio, Solbiate, Aicurzio e Vimercate. Nel tratto di fiume che va da Robbiate a Cornate d’Adda, sono concentrate alcune fra le centrali idroelettriche più significative dell’era industriale. Ad esse, che furono ben presto definite le nuove cattedrali della produzione, sono ascritte le tappe più importanti del processo d’industrializzazione su scala nazionale. La centrale idroelettrica Bertini (realizzata nel 1898) occupò il secondo posto nella graduatoria mondiale degli impianti in esercizio dopo quelli delle cascate del Niagara (Stati Uniti d’America), con un salto utilizzato di m 28,82 su una lunghezza di canale di m 2956. Essa rappresentò un momento di svolta anche per l’industria elettrica italiana che, proprio con il passaggio alla produzione idroelettrica su grande scala, si proponeva come protagonista dell’ammodernamento della struttura produttiva del Paese e cominciava ad affermare quelle specificità e caratteristiche di originalità che l’avrebbero contraddistinta fino agli anni sessanta. Per Milano la costruzione della prima centrale sull’Adda segnò il definitivo ingresso nel novero delle città industriali consentendole di disporre, da fine secolo, di un efficiente sistema di trasporti a trazione elettrica che la poneva all’avanguardia in Europa, e avviò a soluzione il problema della carenza delle fonti di energia. Il progetto originario della centrale di Paderno prevedeva di derivare 5010 CV, ma nel 1892 nuovi studi consentivano di elevare la potenza a 8220 CV. Nel 1895, infine, grazie a più accurate indagini sulla portata minima dell’Adda, la derivazione venne aumentata a 45 mc al secondo rispetto ai 30 precedenti, portando i cavalli effettivi a 13500, sufficienti a far giungere a Milano una potenza di 9500 KW.

Page 28: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 28

Il primo lustro degli anni novanta costituiva, come accennato, una fase particolarmente sfavorevole per l’economia italiana. Dissesti bancari e recessione non potevano fornire un clima favorevole alla raccolta dei capitali necessari ad un’intrapresa di considerevole mole in un settore nuovo quale quello elettrico, che fino a quel momento non aveva fornito risultati economici brillanti. Inoltre poiché la centrale di Paderno avrebbe quasi decuplicato la potenzialità degli impianti della Edison, la costruzione avrebbe potuto iniziare solo in presenza di fondate prospettive di impegnare rapidamente gran parte della potenza disponibile; prospettive che potevano concretizzarsi solo attraverso una forte domanda per pubblica dovuta in particolar modo all’elettrificazione del servizio tramviario. Siglata la convenzione tramviaria con il comune di Milano, che avrebbe consentito di impegnare per 18 ore giornaliere circa metà dei 9500 KW di potenza forniti dall’impianto, nell’estate 1895 iniziarono i lavori per la costruzione dell’impianto di Paderno. Il progetto esecutivo della parte idraulica redatto dall’ingegnere veronese Paolo Milani prevedeva una diga di presa di tre cavalletti mobili, un canale derivatore di circa 3 Km, oltre metà dei quali in galleria, per una portata di circa 45 mc al secondo, elevabile a 52. La progettazione della parte elettrica, tutta da creare ex novo, fu affidata ad un giovanissimo laureato del Politecnico di Milano, Guido Semenza; tutti i lavori erano coordinati da Angelo Bertini, direttore tecnico della società Edison. La linea di trasporto, lunga quasi 33 Km e costituita da due palificazioni parallele per ridurre il rischio di interruzioni accidentali, utilizzava per la prima volta tralicci metallici. Trattandosi di una delle prime e della maggiore in Europa, fu necessario risolvere non pochi problemi tecnici: dalla soluzione delle questioni connesse alla scelta delle turbine, alla tensione dei generatori e della linea di trasmissione: furono così chiamati a collaborare i migliori tecnici italiani e stranieri. Al momento della sua entrata in servizio la centrale non solo era la più potente d’Europa, ma presentava anche numerose soluzioni innovative a livello tecnologico. Ad onta della prudenza con cui si era proceduto alla graduazione dei lavori e degli investimenti nel timore che una domanda insufficiente lasciasse inoperosa parte del macchinario della centrale, il rapido incremento delle richieste di energia condusse alla completa saturazione della potenzialità degli impianti. Così già dall’inizio del 1899 venne avviata la seconda fase della centrale di Paderno, che poté essere completata nel 1900. L’andamento della domanda per forza motrice mostra come tutta la potenza dei nuovi impianti venisse prontamente assorbita non appena le installazioni entravano in servizio. Le sempre crescenti richieste di energia da parte dell’industria spinsero la società Edison a ricercare insistentemente nuove forme di approvvigionamento idroelettrico lungo l’Adda, il che originò l’idea di affiancare alla centrale di Paderno un’altra più potente:

Page 29: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 29

nacque così la centrale idroelettrica Esterle. Essa sfruttava il salto di 39 metri originato fra la diga di Robbiate (a monte della chiusa di Paderno) e lo sbocco del Naviglio in Adda, con una potenza elettrica aggiunta di 18000 Kw. Costruita nel 1914, su disegno tecnico dell’Ing. Esterle, affiancò e superò la Bertini per potenza erogata. L’imponenza dell’impianto spinse a fare ricorso ad un’architettura di “facciata” che proiettava la centrale nella sfera degli edifici storici aulici e la pone tuttora come riferimento di architettura industriale del primo trentennio del Novecento. Al fine di creare questa centrale idroelettrica, venne edificata la diga di Robbiate; questa diga, preannuncia una specie di grande trincea scavata alle base del ceppo della valle dell’Adda definita la “forra” di Paderno. La centrale idroelettrica Taccani progettata nel 1906 riporta sul fiume la sagoma del castello longobardo grazie ad un uso sapiente della pietra locale; una grande diga a panconcelli di legno convoglia le acque lungo i lati della centrale. L’ampio finestrone centrale marca lo scorrimento sottostante del canale di scarico che restituisce all’Adda le acque in eccesso. Sono evidenti i ricorsi allo stile eclettico che utilizza vari elementi architettonici quali merli castellani, disegni floreali e lavorazioni del ferro battuto, tipici del liberty italiano.

LE VILLE Un bel viale alberato introduce alla Villa Castelbarco Albani, già Quintavalle, immersa in un grande parco impreziosito da un curioso labirinto di grotte e da giardini terrazzati sul naviglio. Fu edificata nella seconda metà del XV secolo e ristrutturata nei secoli XVII e XIX. Sul naviglio una ruota metallica a otto pale provvedeva ad azionare una pompa a tre stantuffi per l’irrigazione dei giardini della proprietà. La villa Castelbarco (Monastirolo) è una delle più notevoli della Lombardia; l’inizio dell’insediamento è databile intorno al 1100, periodo in cui in questa zona fu costruito dai monaci Cistercensi un convento dopo la distruzione della loro sede; la struttura originaria infatti sembra essere assai semplice, caratteristica proprio di una presenza monastica. L’architettura della villa permette di individuare i vari corpi di fabbrica disposti attorno al cortile adiacente alla chiesa, che divisa da un duplice porticato, poteva essere un chiostro a volte doppie.

Page 30: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 30

L’utilizzazione monastica dell’area continuò anche dopo la costruzione della residenza nobiliare; nel ‘600 la residenza, che sorge sull’altura di Monasterolo, diventa una modesta casa di campagna detta la “Contessa”; la tenuta di Monasterolo si estende sui territori dei comuni di Trezzo d’Adda a nord e di Vaprio d’Adda a sud. Ha una superficie di circa 76 ettari, delimitata a est dal Naviglio della Martesana e dalla lingua di territorio compresa tra il Naviglio e l’Adda, collegata al resto del complesso da un ponticello in ferro, a nord dal muro di confine con il convento dei frati Carmelitani di Concesa, ad ovest da una muraglia di epoca settecentesca lungo la via della Concesa, mentre a sud confina con il complesso delle cascine S.Pietro, con la S.S 525 e con la ex portineria della località S. Rocco. L’accesso principale al complesso attualmente avviene dalla via per Concesa attraverso il cancello nel muro ovest, collegato alla strada provinciale 104 Truccazzano-Trezzo da un viale alberato di Tigli. L’andamento morfologico del suolo è caratterizzato da un accentuato dislivello, da ovest verso est, e da un più graduale movimento in ascesa da nord fino al complesso architettonico principale , di nuovo discendente da quest’ultimo fino al limite sud della proprietà. Nel ‘700 fu ampliata e assurse il titolo di “villa” grazie al conte Giuseppe Simonetta; la villa era già allora circondata da una vasta tenuta, già riserva di caccia nel 1763 per volere di Maria Teresa, e luogo di villeggiatura del Duca Francesco III governatore della Lombardia. Con i Castelbarco la villa assunse il suo massimo splendore; il conte Cesare l’ampliò con saloni di rappresentanza, e raddoppiò l’ala sud detta “limonaia”. A lato della villa si trovano due edifici adibiti originariamente a museo; successivamente uno di questi venne trasformato in terme e presenta interessanti gallerie sotterranee; il parco è ricco di laghetti, larghi viali fiancheggiati da statue, tempietti, fagianiere, nel gusto romantico dell’epoca. Attualmente l’ingresso principale è ad ovest della villa; esso è caratterizzato dal viale dei Tigli settecentesco oggi diviso in due parti (uno interno ed uno esterno) dal muro di recinzione. Prospiciente a tale ingresso vi è l’edificio che accoglie al piano terra l’ufficio di segreteria, ed al piano superiore l’abitazione del custode. Ai lati del viale alberato, vi sono due porzioni di terreno pianeggiante attualmente utilizzati per la coltura di foraggio per l’alimentazione dei daini; a sud e ad est della villa vi è la zona dei giardini all’Italiana su terreno pianeggiante.

Page 31: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 31

Dalla terrazza superiore, verso est si aprono le visuali prospettiche sul territorio circostante e sul corso del Naviglio Martesana; la zona compresa fra il giardino e la terrazza, fu per secoli il luogo dedicato al ricevimento degli ospiti dei nobili di Castelbarco mentre adesso quest’area viene utilizzata in occasione dell’affitto temporaneo della villa per cerimonie e manifestazioni. A sud del giardino vi è l’ex orto botanico delimitato da un muro che lo separa dal resto della proprietà; oggi utilizzata per la coltivazione del foraggio; a est della villa vi è la piscina, posta su un leggero declivio degradante verso sud, protetta da quinte arboree costituite da essenze sempreverdi e miste, allo scopo di mantenere un certo grado di riservatezza; a sud della piscina vi è il giardino romantico costituito da un declino a forte pendenza. La villa è costituita dal corpo principale con annessa la chiesetta; dagli edifici delle ex scuderie e maneggio, e dai tempietti una volta ospitanti il teatro ed il museo.

GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PAESAGGIO Cisano Bergamasco, è costituito da un terreno fertilissimo attraversato dalla strada militare romana che collegava Milano , Bergamo ed Aquileia. A causa dei violenti scontri che coinvolsero la valle di S. Martino, (guelfi di casa Colleoni e ghibellini di casa Suardo), il paese fu più volte distrutto e successivamente ricostruito. L’intera valle viene chiusa da un viadotto ferroviaria ad arcate in muratura della linea ferroviaria di Calolziocorte-Bergamo, dai borghi storici, dai filatoi ottocenteschi di Cisano e Caprino Bergamasco e dalle chiese parrocchiali e oratori che si dislocano per tutta l’area. Villa d’Adda fa parte di quella che viene definita l’Isola Bergamasca, vasta area delimitata dai due fiumi Adda a ovest e Brembo a est; luogo di grande attività, di insediamenti religiosi e anche di insediamenti nobiliari rappresentati dalla presenza di numerose ville, corti medievali, castelli e torri. Dirigendosi verso S. Giovanni XXIII, si giunge in località Fontanelle, dove si trovare il santuario di S. Egidio e una filanda, esempio unico ancora integro di salone con bacinelle per la trattura del filo serico. Il ponte in ferro di Paderno fu costruito a cavallo del 1889 dalle Officine Nazionali di Savigliano su progetto tecnico dell’Ing. Rothlisberger, costituendo una fondamentale direttrice negli scambi commerciali fra Lombardia e Veneto. Il ponte è formato da un arco di 150 metri di luce che supera la grande forra dei “tre Corni” dove l’Adda è accolto da alte sponde di ceppo. Il suo disegno simmetrico e la leggiadria della struttura in travi di ferro che lascia intravedere il paesaggio naturale circostante costituiscono una delle opere di ingegneria più significative di questo periodo.

Page 32: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 32

Il Castello di Trezzo d’Adda sorge in un luogo ricco di suggestione e caratterizzato da un poggio scosceso ai cui piedi verso settentrione scorre l’Adda in uno dei tratti in cui maggiore è la sua potenza, e dove forma una curva che rende assai ardua la navigazione. Nonostante non sia certa l’età della sua fondazione, risulta che già il Barbarossa dopo lungo assedio se ne impossessò, lo fortificò ampliandolo vi depose i suoi tesori e la fece sua dimora per un breve periodo. Il Castello di Cassano, famoso teatro di aspre battaglie, è un importante elemento visivo di tutta la valle dell’Adda da nord a sud di Cassano; percorrendo il fiume Adda con un itinerario che va dal castello di Brivio a quello di Trezzo e scorrendo fra le sue alte sponde di ceppo si vede rappresenta la formidabile linea difensiva che termina presso il castello di Cassano con un’immagine iconografica di indiscutibile valore di memoria storica.

Page 33: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 33

PPAARRTTEE QQUUAARRTTAA:: GGLLII SSTTRRUUMMEENNTTII NNOORRMMAATTIIVVII

Page 34: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 34

IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO: LE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il testo che segue è stato estratto dalle delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Nord per quanto concerne gli aspetti legati ai siti paesistico culturali sensibili al fine di completare il quadro normativo che viene individuato.

Da “TITOLO I - NORME GENERALI”

Art. 6 - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL PIANO 1. Sono strumenti e procedimenti di attuazione del presente piano territoriale: i piani di settore, il piano della riserva, i regolamenti d’uso, il piano di gestione, gli interventi esecutivi di iniziativa pubblica e/o privata convenzionati. 2. L’Ente Gestore dà attuazione al piano territoriale di coordinamento anche a mezzo degli atti e delle attività attribuire alla sua competenza dalle presenti norme o da disposizioni di legge ed in particolare a mezzo di pareri, autorizzazioni, concessioni d’uso, convenzioni. 3. Il piano territoriale è attuato dall’Ente Gestore; collaborano all’attuazione del piano, con propri atti e progetti, le amministrazioni provinciali, i Comuni interessati, gli altri Enti pubblici, nonché i privati, singoli o associati; l’Ente Gestore promuove

Page 35: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 35

la concessione di incentivi e contributi a coloro che collaborano alla salvaguardia dell’ambiente nei modi e nei casi previsti dalla vigente legislazione e dalle presenti norme. L’Ente Gestore ispira la propria attività al principio della concertazione e pertanto adotta piani, programmi e progetti avendo preventivamente concertato l’indirizzo da assumere con gli enti locali consorziati e dopo aver esperito gli opportuni tentativi per raggiungere, con i soggetti pubblici e privati interessati alla specifica iniziativa o allo specifico intervento, le possibili intese relative anche all’attuazione di quanto verrà deliberato. Per l’attuazione concreta dell’anzidetto principio verrà predisposto un patto di concertazione ambientale con tutte le Amministrazioni Comunali ricompresi nel Parco.

Art. 7 - IL PIANO DELLA RISERVA 1. L'Ente gestore del parco gestisce la riserva naturale della Palude di Brivio, di cui al successivo art. 19, in base alle norme del presente piano e, per quanto dal piano stesso non specificatamente disciplinato, in base alle disposizioni del Titolo II, Capo I, della I.r. 30/11/83, n. 86. 2. Il piano della riserva è approvato secondo le modalità previste dall’art. 14 della l.r. 86/83. 3. Il piano della riserva deve essere preceduto da uno studio interdisciplinare basato sull'analisi delle componenti dell'ecosistema, al fine di stabilirne la storia pregressa, la situazione attuale, le tendenze evolutive, con specifico riferimento agli aspetti idrogeologici, idrobiologici, ittiologici, erpetologici, ornitologici e fitosociologici; dovrà inoltre essere condotta una concomitante indagine volta ad individuare i vincoli preesistenti, i principali aspetti agronomici ed idrologici, gli aspetti salienti della storia del territorio interessato, l'utilizzazione in atto, gli elementi ed i siti di maggior criticità e vulnerabilità.

Page 36: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 36

4. In relazione ai predetti studi ed al proprio contenuto programmatorio il piano della riserva può procedere ad una specifica articolazione del territorio della riserva, dettando particolari prescrizioni e indicazioni progettuali in funzione del perseguimento delle finalità della riserva e prevedendo norme per la regolamentazione delle attività antropiche esistenti e della fruizione scientifica, didattica ed escursionistica. 5. Il piano della riserva in particolare: a) individua le aree di maggior interesse scientifico e conservazionistico, nonché le aree maggiormente sensibili all'interferenza antropica; b) può dettare regolamentazioni integrative rispetto alle norme di cui al successivo art. 19, comma 8, per le attività antropiche, con specifico riferimento alle attività di coltivazione, sfalcio, taglio delle canne, navigazione, regimazione delle acque, scarichi idrici; c) può individuare, all'interno della riserva, le attività esistenti incompatibili con le finalità istitutive, stabilendone i tempi e le modalità per la cessazione; d) detta criteri per minimizzare l'impatto di attività esterne alla riserva sulle componenti più vulnerabili dell'ecosistema; e) prevede, determinando le relative priorità, le attività e gli interventi atti ad eliminare situazioni di criticità e a sorvegliare e orientare scientificamente l'evoluzione degli ecosistemi, con particolare riferimento alla gestione delle zone umide ed al controllo della qualità delle acque; f) prevede, determinandone le relative priorità, gli interventi di gestione faunistica nonché gli interventi atti a ripristinare condizioni ambientali favorevoli ad incrementare la ricettività ambientale per la fauna; g) determina le modalità di fruizione a fini scientifici, didattici, ricreativi e programma, con le relative priorità ed in coerenza con il piano di settore per la fruizione di cui al successivo art.38 (Attività ricreative, sociali, culturali e sportive), gli interventi da realizzarsi; h) determina le priorità di acquisizione pubblica dei terreni, nei casi in cui questa sia indispensabile per il raggiungimento delle finalità della riserva. 6. Il piano della riserva, in relazione ai predetti contenuti, deve essere costituito dai seguenti elaborati: a) lo studio degli aspetti naturalistici del territorio corredato dalle relative carte tematiche;

Page 37: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 37

b) una relazione che espliciti gli obiettivi generali del piano, descriva i criteri programmatici e di metodo seguiti, illustri le scelte operate; c) le rappresentazioni grafiche in scala non inferiore a 1:5.000 ed in numero adeguato a riprodurre l'assetto territoriale previsto dal piano stesso e per assicurare l'efficacia e il rispetto dei contenuti; d) le norme di attuazione comprendenti tutte le prescrizioni necessarie ad integrare le tavole grafiche; e) un programma di interventi determinati nel tempo con l'indicazione delle risorse finanziarie necessarie e delle possibili forme del finanziamento stesso. 7. Il piano della riserva sostituisce, per la rispettiva zona, i piani attuativi di settore ed i regolamenti d'uso, assumendone i contenuti nel caso in cui detti strumenti attuativi contengano norme concernenti in tutto o in parte il territorio della riserva naturale. Relativamente alle aree boscate, come definite dall'art. 3 I.r. 22/12/89, n. 80, comprese nella zona di riserva naturale, il piano di gestione della riserva ha efficacia di piano di assestamento, di cui alla medesima I.r. 80/89, assumendo i contenuti tipici del piano di assestamento previsti dalla vigente normativa regionale.

Art. 8 - NORMATIVA DI SETTORE L’Ente Gestore predispone piani di settore ai sensi dell’art. 20 della l.r. 86/83, con particolare riguardo ai settori di cui al successivo comma. I piani di settore previsti dal presente piano sono i seguenti: - siti paesistico culturali sensibili (art.30 Norma di tutela paesistico-culturale);

- idrologia ed idrogeologia (art. 31 Tutela geomorfologica e art. 32 Tutela idrologica ed idrogeologica);

Page 38: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 38

- fruizione e turismo sostenibile (art. 39 Attività ricreative, sociali, culturali e sportive); - boschi e vegetazione naturale (art. 35 Complessi boscati e vegetazionali); - agricoltura (art. 34 Attività agricola ed agriturismo); - recupero aree degradate (art. 45 Recupero aree degradate);

- patrimonio faunistico (art.38 Disciplina della caccia e della pesca e norme per la tutela del patrimonio floristico e faunistico).

3. I piani di settore costituiscono lo strumento attraverso il quale l’Ente Gestore dà attuazione al PTC, specificando, per singoli comparti funzionali, le previsioni e le prescrizioni del PTC medesimo, nonché definendo e coordinando, in aderenza a quanto previsto dal piano di gestione, il programma organico delle attività e degli interventi dell’Ente Gestore, la loro attuazione e la gestione di beni e attrezzature. 4. Il piano di settore è adottato dall’Ente Gestore, è pubblicato mediante deposito presso la segreteria dell’Ente stesso e trasmesso in copia agli Enti consorziati e alla Regione; l’avviso di deposito è dato mediante pubblicazione all’albo dell’Ente Gestore e di tutti gli Enti interessati; nei 45 giorni successivi al deposito chiunque ne abbia interesse può presentare le proprie osservazioni. 5. Il piano è approvato dall’Ente Gestore con le modificazioni conseguenti all’eventuale accoglimento delle osservazioni; in mancanza di osservazioni il piano è definitivamente approvato. 6. Il piano diventa esecutivo dopo la pubblicazione, per 15 giorni consecutivi, all’albo dell’Ente Gestore della deliberazione definitiva di approvazione ed è trasmesso per conoscenza alla Giunta regionale nei 20 giorni successivi. 7. I piani di settore individuati dal secondo comma del presente articolo possono essere adottati e approvati anche per stralci, seguendo le medesime procedure di cui ai precedenti commi.

Page 39: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 39

L’ente gestore può adottare e approvare, ai sensi dei precedenti commi, piani anche per settori diversi da quelli individuati dal secondo comma. eliminato

Da “TITOLO II - ARTICOLAZIONE DEL TERRITORIO”

Art. 15 - PERIMETRI E AZZONAMENTO Rispettivamente nelle tavv. 1 e 2 sono individuati il perimetro del parco regionale, che modifica quello individuato con I.r. 80/83, ai fini di un miglior assetto territoriale, e il perimetro proposto a parco naturale, individuato ai sensi della I.r. 32/96, in cui sono ricomprese le aree agroforestali o incolte, caratterizzate dai più elevati livelli di naturalità e comunque destinate a funzioni prevalentemente di conservazione e ripristino dei caratteri naturali ai sensi delle successive norme. Il territorio del Parco, è articolato nelle seguenti zone territoriali individuate con apposito simbolo grafico nell'allegata tav. 1:

- riserva naturale "Palude di Brivio" (art. 19) - monumento naturale "Area leonardesca" (art. 20) - zona di interesse naturalistico - paesistico (art. 21) - zona agricola 3 (art. 22) - nuclei di antica formazione (art. 23) - ambiti con rilevanti significati di archeologia industriale (art. 24) - zona di iniziativa comunale orientata (art. 25) - ville e parchi privati di valore paesistico-ambientale (art.26) - zona ad attrezzature per la fruizione (art. 27)

Page 40: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 40

- zona di compatibilizzazione (art.28) - aree degradate da recuperare (art. 29).

Il P.T.C. individua altresì: le aree esterne al parco (art.5) di particolare valore storico, naturale e paesistico, e di collegamento con altri parchi regionali istituiti o previsti; le fasce fluviali del fiume Adda (art. 32 Tutela idrologica ed idrogeologica), indicata con apposito tratto grafico sulla tav. 1, quale territorio di massima fragilità idrogeologica e di elevata rilevanza ambientale, sottoposto a particolare tutela e disciplina secondo gli specifici contenuti delle norme di zona e di settore; gli ambiti a fruizione naturalistico-didattica (art.39), indicati con apposito simbolo grafico in Tav. 1; gli elementi di preminente interesse storico-culturale e paesistico, suddivisi in: ritrovamenti archeologici (A), archeologia industriale (I), architettura delle fortificazioni (M), palazzi, ville e in genere architettura residenziale nonché parchi (P), architettura religiosa (R), architettura agricola (C), luoghi di memoria storica (L), indicati con appositi simboli grafici sulla Tav. 1, sottoposti a particolare tutela e disciplina secondo gli specifici contenuti delle norme del Titolo II e III.

Art. 16 - ELEMENTI, BENI E MANUFATTI DI RILAVANTE VALORE ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO, ARTISTICO, STORICO E CULTURALE 1. Il PTC individua con appositi simboli grafici in Tav. 1 gli elementi di archeologia classica ovvero i beni di elevato valore artistico, storico o culturale, contrassegnati con le lettere A (ritrovamenti archeologici (A), archeologia industriale (I), architettura delle fortificazioni (M), palazzi, ville e in genere architettura residenziale nonché parchi (P), architettura religiosa (R).

Page 41: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 41

L’individuazione puntuale di detti elementi, beni e manufatti è operata dall’Ente gestore del Parco nell’ambito del piano di settore di cui all’art. 30, comma 7 al fine di garantirne - a seconda della natura e delle caratteristiche degli stessi - la tutela, la conservazione nonché il restauro, la valorizzazione, il riuso e la rivitalizzazione anche mediante l’eventuale promozione di nuovi usi compatibili. 3. Sono consentiti tutti gli interventi di manutenzione, di recinzione e di custodia necessari a garantire la conservazione e la tutela dei suddetti beni e manufatti, nonché gli interventi ingiunti dalle pubbliche amministrazioni competenti in materia ovvero quelli individuati dagli strumenti di attuazione del presente PTC. 4. Sono compatibili gli interventi di manutenzione e restauro, nonché - ove siano riconosciuti come tali, in relazione alla natura del bene e dell’eventuale relativo vincolo, dagli strumenti di pianificazione – gli interventi di recupero funzionale compresi quelli volti a consentire un diverso ma consono uso del bene. Non sono compatibili tutti gli interventi che possano in qualche modo compromettere la conservazione e la tutela degli elementi, dei beni, dei manufatti e dei reperti. Non sono altresì compatibili gli interventi edilizi di ampliamento, sopralzo o trasformazione dei fabbricati esistenti individuati dall’Ente gestore come elementi da conservare. Il piano di settore “Siti paesistici sensibili” di cui al successivo art. 30 può integrare l’elenco dei beni di cui al presente articolo e dettare per essi prescrizioni di dettaglio, nel rispetto delle competenze statali in materia.

Art.17 - EDIFICI E COMPLESSI RURALI DA SALVAGUARDARE

Page 42: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 42

1. Il PTC individua con apposito simbolo grafico (lettera C) in Tav. 1 i manufatti, edifici e complessi edificati a tipologia rurale ai quali viene riconosciuto particolare valore paesistico-ambientale in relazione alla loro ubicazione, o al loro impianto morfologico o alla loro distribuzione o configurazione planivolumetrica o ai caratteri e qualità specifiche. 2. L’individuazione di detti complessi è operata al fine di garantire la conservazione e la tutela dei loro valori paesistico-ambientali e delle loro eventuali qualità intrinseche. 3. Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nonché quelli – individuati dagli strumenti di pianificazione come necessari alla conservazione dei valori e delle qualità di cui al precedente comma - di risanamento o di restauro. 4. Sono compatibili gli interventi di manutenzione, di risanamento e di restauro. Non sono compatibili gli interventi i che comunque comportino - anche a mezzo della sola modificazione della destinazione d’uso - alterazioni delle qualità intrinseche o dei valori paesistico-ambientali. Eventuali modificazioni delle destinazioni d’uso sono consentite ove le stesse conseguano alla definitiva cessazione delle attività agricole in precedenza insediate ed ove risulti - da uno specifico studio di dettaglio esteso all’intera unità (complesso od edificio) - che il nuovo uso consenta il mantenimento dei valori paesistico-ambientali anche nel rapporto del bene con i luoghi. Il piano di settore “Siti paesistici sensibili” di cui al successivo art. 30 può integrare l’elenco dei beni di cui al presente articolo e dettare per essi prescrizioni di dettaglio.

Page 43: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 43

Art. 18 - LUOGHI DI MEMORIA STORICA Il PTC individua con apposito simbolo grafico (lettera L) in Tav. 1 le presenze di carattere storico, artistico e culturale con contenuti simbolici legati a particolari siti. L’individuazione di detti luoghi è operata al fine di garantirne la conservazione e la valorizzazione. Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché quelli di restauro e risanamento conservativo. Non sono compatibili tutti gli interventi che risultino in contrasto con il valore simbolico dei luoghi. Il piano di settore “Siti paesistici sensibili” di cui al successivo art. 30 può integrare l’elenco dei beni di cui al presente articolo e dettare per essi prescrizioni di dettaglio.

Art. 19 - RISERVA NATURALE DELLA PALUDE DI BRIVIO 1. E' individuata con apposito simbolo grafico nella Tav. 1 la proposta di riserva naturale della Palude di Brivio, ricadente nei comuni di Brivio, Calolziocorte, Monte Marenzo, Cisano Bergamasco. La riserva naturale coincide con il Sito di Importanza Comunitaria, ai sensi della Direttiva comunitaria 92/43/CEE recepita con il D.P.R. n. 357 del 8 settembre 1997, “Palude di Brivio”. 2. In relazione ai valori naturalistici presenti, costituiti da biocenosi transitorie di particolare interesse ecologico, la riserva naturale è classificata orientata. 3. Le finalità istitutive della riserva sono:

Page 44: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 44

a) la conservazione del complesso di ambienti umidi, delle formazioni vegetali e delle comunità animali ad essi connessi; b) l'orientamento dell'evoluzione dell'ecosistema, sia favorendo il raggiungimento delle condizioni climax sia limitandone artificialmente i mutamenti che possano determinare la perdita di particolari habitat; c) la limitazione dei fattori di degrado di origine naturale e artificiale e la risoluzione di situazioni di particolare vulnerabilità; d) la tutela di specie floristiche e faunistiche di particolare significato protezionistico a livello nazionale e comunitario; e) la promozione e la regolamentazione della ricerca scientifica e della fruizione didattica; f) la disciplina e il controllo della fruizione ricreativa compatibile e delle attività economiche tradizionali. 4. Per la riserva naturale di cui al presente articolo è elaborato ai sensi dell'art. 7 e, per quanto ivi non specificamente disciplinato, in base a quanto previsto dall'art. 14 della I.r. 86/83, un piano della riserva. 5. Fino all'entrata in vigore del piano della riserva di cui all'art. 7 l'utilizzazione dei boschi, la gestione delle zone umide e l'esercizio dell'agricoltura sono disciplinate dalle disposizioni di settore, in particolare ai sensi dei successivi artt. 33, 34 e 35. 6. Fino all'entrata in vigore del piano della riserva di cui all'art. 7, è consentita la fruizione da parte del pubblico a scopo culturale, educativo e ricreativo, secondo gli usi e le consuetudini ed entro i limiti specificati dalla presente disposizione, comma 8, e dalle norme di settore (art.39).

Page 45: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 45

7. Sono consentiti comunque tutti gli interventi previsti dal piano di gestione, di cui all'art. 7, necessari per l'attuazione degli scopi istitutivi della riserva, eseguiti dall'Ente gestore o da soggetti con lo stesso convenzionati, nonché gli interventi autorizzati ai sensi del comma 6 art. 13 della I.r. 86/83. 8. Nella riserva naturale di cui al presente articolo si applicano le seguenti disposizioni: a) non è ammessa la realizzazione di nuovi edifici e insediamenti residenziali, produttivi di qualsiasi tipo - compresi quelli di carattere zootecnico -, artigianali e turistico ricettivi; b) non è ammessa l'installazione o la posa - anche in via precaria - di manufatti di qualsiasi genere; sui manufatti esistenti sono consentiti i soli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria senza modifica di destinazioni d'uso; c) non è ammessa la realizzazione di infrastrutture quali strade, oleodotti, gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche; sono consentiti gli interventi necessari alla manutenzione e all'adeguamento tecnologico di impianti e infrastrutture esistenti, previo parere dell'Ente gestore; d) non sono ammessi sbancamenti, livellamenti, bonifiche, riempimenti, estrazione e asportazione di materiali e comunque le attività che determinino modifiche sostanziali della morfologia; e) è vietato costituire discariche di rifiuti ovvero depositi permanenti o temporanei di materiali dismessi, anche se in forma controllata; f) non è ammessa la realizzazione di recinzioni salvo quelle temporanee autorizzate o prescritte dall'Ente gestore e destinate a protezione di aree di intervento o volte a conseguire condizioni adeguate per lo studio e la ricerca scientifica, o a salvaguardare la pubblica incolumità;

Page 46: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 46

g) non è ammesso l'allestimento di attracchi, darsene e pontili fino all'entrata in vigore del piano della riserva, il quale potrà localizzarli adeguatamente in relazione alle esigenze di tutela e di fruizione; h) fatte salve le specifiche indicazioni progettuali del piano della riserva, non sono ammessi interventi che modifichino il regime o la composizione delle acque, captazioni, apertura di pozzi e derivazioni idriche e attivazione di scarichi nei corpi idrici, nel suolo e nel sottosuolo; i) per quanto riguarda l'esercizio dell'attività agricola non sono ammessi l'impianto di pioppeti o altre colture arboree a rapido accrescimento, l'uso di presidi fitosanitari di classe 1º e 2º, la realizzazione di depositi di stallatico disperdenti nel terreno; l) non è ammesso danneggiare o alterare l'ambiente boschivo, le zone umide, i terreni cespugliati o di rinnovazione spontanea, le aree di rimboschimento; è vietato asportare la flora spontanea, con l'esclusione delle operazioni agricole di sfalcio, pulizia e manutenzione delle rogge; m) è vietato esercitare l'attività venatoria, danneggiare, disturbare, catturare o uccidere animali, raccogliere o distruggere i loro nidi, tane o giacigli, danneggiare o distruggere il loro ambiente, appropriarsi di animali rinvenuti morti o di parti di essi; n) è vietato esercitare la pesca; in deroga a tale divieto il Presidente del Parco può autorizzare l'esercizio della pesca professionale; o) non è ammesso introdurre cani se non al guinzaglio; p) non è ammesso svolgere attività sportive agonistiche, accendere fuochi liberi all'aperto, allestire attendamenti o campeggi, produrre rumori molesti;

Page 47: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 47

è vietato esercitare ogni altra attività, anche temporanea, indicata dal piano della riserva come incompatibile con le finalità della riserva stessa ovvero comportante alterazioni della qualità dell'ambiente. Fino all’istituzione della riserva con Deliberazione di Consiglio regionale, vigono le norme di salvaguardia previste dalle lettere: a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p).

Art. 20 - MONUMENTO NATURALE “AREA LEONARDESCA” 1. Nel territorio del parco è sottoposta a specifica tutela come monumento naturale, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 24 della I.r. 30 novembre 1983, n. 86, l'area denominata "Area leonardesca", individuata con apposito simbolo grafico nella tav. 1. 2. Il monumento naturale dell’Area leonardesca" ha la finalità di tutelare le caratteristiche morfologiche, naturali e paesaggistiche dell'area, con particolare riferimento al valore storico-culturale assunto nel tempo dall'intera area, caratterizzata morfologicamente da sponde molto ripide e da grossi massi di ceppo che movimentano l'alveo. 3. Nell'area del monumento naturale è vietato: installare nuovi impianti o reti di distribuzione e infrastrutture, che modifichino l'effetto paesistico dei luoghi con manufatti quali piloni, attraversamenti aerei o superficiali di cavi o di condotte, ponti; realizzare edifici; costruire manufatti e infrastrutture in genere, fatti salvi gli interventi espressamente previsti dai piani di settore, realizzati dall'Ente gestore o con lo stesso convenzionati, in funzione delle finalità di conservazione, ripristino, fruizione pubblica;

Page 48: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 48

aprire nuove strade; esercitare qualsiasi attività che determini modifiche sostanziali della morfologia dei luoghi; eseguire scavi, reinterri, movimenti di terra, salvo modesti interventi previsti dai piani di settore; eseguire nuove derivazioni d'acqua ed opere di presa e comunque attuare interventi che modifichino il regime o la composizione delle acque; mutare la destinazione a bosco dei suoli; sono consentiti gli interventi di gestione forestale finalizzati alla conservazione della varietà strutturale e l'esercizio dell'attività agricola in atto alla data di approvazione del presente piano; costruire recinzioni fisse; transitare con mezzi motorizzati salvo i mezzi di soccorso, di servizio per il controllo e mantenimento delle attività esistenti ed i mezzi adibiti al trasporto di disabili o necessari per la conduzione agricola e dei boschi, purché autorizzati dall’Ente gestore; costruire depositi permanenti o temporanei di materiali dismessi, anche se in forma controllata; svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche, introdurre specie vegetali e animali estranee; esercitare ogni altra attività, anche di carattere temporaneo, che comporti alterazioni alla qualità dell'ambiente incompatibili con le finalità del monumento naturale.

Page 49: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 49

L'Ente gestore, nel rispetto dei disposti di cui al precedente comma 3, provvede alle opere necessarie per la conservazione e all'apposizione delle tabelle segnaletiche di cui all'art. 32 della I.r. 30 novembre 1983, n. 86, promuovendo la fruizione pubblica a fini didattici e scientifici. A tali fini il piano di settore per la fruizione ed il piano di settore dei boschi e della vegetazione naturale, dovranno prevedere uno studio dettagliato relativo al territorio del monumento naturale, stabilendo, nel rispetto delle norme di cui al presente articolo, le modalità per una fruizione compatibile, le opere e gli interventi necessari per la conservazione e il ripristino dell'ambiente naturale, compresa la gestione del bosco. Fino all’approvazione del Piano di settore sono ammessi gli interventi di manutenzione, risanamento e restauro delle strutture esistenti.

Art. 21 - ZONA DI INTERESSE NATURALISTICO – PAESISTICO Il P.T.C. individua con apposito simbolo grafico nella Tav. 1 le aree ricadenti nella zona di interesse naturalistico - paesistico, le quali sono destinate alla conservazione attiva dei valori naturalistici esistenti, alla ricostituzione del bosco, al risanamento di elementi di degrado esistenti in aree di elevato valore o elevata vulnerabilità ambientale. In tale zona l'obiettivo è di favorire la massima espressione delle potenzialità naturali sia sotto il profilo vegetazionale sia sotto il profilo faunistico, attraverso la conservazione e la ricostituzione degli ambienti boscati e delle zone umide; tale obiettivo è prevalente rispetto all'esercizio economico dell'agricoltura.

Page 50: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 50

Nelle aree disciplinate dal presente articolo sono ammesse le sole attività colturali compatibili con le disposizioni e gli obiettivi del presente piano; una fascia lungo le sponde del fiume per un'ampiezza minima di 10 m dev'essere comunque destinata alla ricostituzione dell'ambiente ripariale. Sono ammesse le sole attività zootecniche compatibili con le norme e le finalità del presente piano. Sono ammesse le attività di arboricoltura a rapido accrescimento da legno in atto alla data di entrata in vigore del presente piano, nel rispetto delle disposizioni di cui al successivo art.36; è vietato il nuovo impianto. I complessi vegetali arborei ed arbustivi della zona devono essere conservati e gradualmente ricostituiti, per il loro interesse naturale e paesistico, secondo le disposizioni di cui al successivo art.35; l'eliminazione di elementi vegetazionali arborei o arbustivi è ammessa solo se strettamente necessaria per la realizzazione di interventi consentiti dalle presenti norme, previa autorizzazione dell'Ente gestore del parco, che deve prevedere la sostituzione degli elementi eliminati. Non è consentita la nuova edificazione; per gli edifici esistenti sono consentiti esclusivamente gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 31 della L. 457/78; sono ammessi gli interventi di ristrutturazione edilizia, senza aumento di volume con mantenimento delle caratteristiche storiche, architettoniche, tipologiche e ambientali originali, finalizzati a realizzare un miglior inserimento ambientale delle attività e dei beni esistenti. Per le strutture agricole esistenti sono comunque ammessi ampliamenti delle stesse solo se strettamente funzionali all’attività agricola, secondo gli indici della l.r. 93/1980 con le modalità previste dal successivo art. 22 comma 9. Per le residenze sono ammessi interventi di ampliamento per adeguamenti igienico-sanitari una tantum non eccedenti il 20% del volume esistente con un massimo di 100 mc. E’ vietato alterare elementi orografici e morfologici del terreno, effettuare sbancamenti, spianamenti e bonifiche ad eccezione degli interventi previsti dal precedente comma 7; sono comunque ammessi tutti gli interventi compatibili con le caratteristiche della zona

Page 51: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 51

che l’Ente gestore e gli enti consorziati, sentito l’Ente gestore, ritengono necessari per l’attuazione degli scopi del piano, per finalità di tutela ambientale e paesistica e di fruizione. E’ consentita la fruizione da parte del pubblico a scopo di ricreazione in rapporto con la natura e nel rispetto di essa; previa autorizzazione dell’Ente gestore del parco è ammessa l’organizzazione di manifestazioni, anche di carattere sportivo agonistico, con esclusione di quelle motoristiche. E’ consentita la circolazione dei mezzi motorizzati solo sulle vie carrabili, ad eccezione dei mezzi di servizio, soccorso, adibiti al trasporto di disabili e necessari per la conduzione dei fondi agricoli. Le recinzioni permanenti sono ammesse soltanto con siepi per esigenze di tutela di aree edificate compresi gli orti, i giardini e i piazzali di relativa pertinenza; le recinzioni temporanee sono ammesse per attività di allevamento e per la salvaguardia provvisoria di attività orto-floro-vivaistiche, di macchie di nuova vegetazione, o di aree di intervento, nonché di aree che debbano temporaneamente essere escluse dalla libera fruizione per scopi di salvaguardia, di studio o di ricerca scientifica, ovvero per ragioni di tutela della pubblica incolumità. Per le aree nel Comune di Cisano bergamasco adiacenti alla zona di compatibilizzazione in cui sono individuati gli edifici e le strutture di cui al comma 6 dell’art. 28, vale quanto previsto ai commi 6 e 7 del suddetto art. 28.

Art. 23 - NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE Sono individuati con apposito simbolo grafico in Tav. 1 come nuclei di antica formazione le aree comprendenti gli immobili e le relative pertinenze che rivestono particolare interesse architettonico, storico-culturale ed ambientale per il parco, come tali da sottoporre a specifica tutela e valorizzazione.

Page 52: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 52

I Comuni, in sede di adeguamento al PTC dei propri strumenti urbanistici generali, provvedono ad azzonare tali aree come zona omogenea A del PRG, specificandone i confini a scala adeguata e a corredare di conseguenza il piano regolatore generale con le analisi richieste ai sensi dell’art. 17 della l.r. 51/75. Dovranno in ogni caso considerarsi parti integranti dei centri e nuclei storici, indipendentemente dalla classificazione urbanistica: - le aree di pertinenza funzionale o visiva degli edifici; - le aree inedificate in diretto rapporto visivo con il bene oggetto di tutela; - il verde e le fasce di rispetto idonee ad assicurare la fruibilità percettiva dell’insieme; - gli elementi sopraelencati dovranno essere tutelati poiché indispensabili per il mantenimento della continuità degli spazi del tessuto edilizio, del verde e per la definizione dell’immagine paesistica complessiva. Fino agli adempimenti di cui al precedente secondo comma nelle aree di cui al presente articolo sono consentiti esclusivamente gli interventi sugli edifici esistenti di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 31 della L. 457/78. Negli aggregati storici e nuclei di antica formazione le autorizzazioni sono rilasciate nel rispetto delle seguenti prescrizioni: - ogni intervento deve essere effettuato nel rispetto dei caratteri architettonici degli edifici e dell’ambiente circostante, sia nella scelta delle soluzioni tipologiche e morfologiche e dei materiali da costruzione, sia nella progettazione e utilizzazione degli spazi aperti; - i giardini e gli spazi aperti vanno tutelati sotto il profilo del disegno architettonico, degli elementi di arredo e delle essenze vegetali; - non è consentito l’uso degli spazi aperti per il deposito di materiali ove comporti un degrado ambientale. Ai progetti delle opere da eseguirsi nei nuclei di antica formazione, escluse quelle di cui alle lettere a) e b) dell’art. 31 della L. 457/78, devono essere allegati i seguenti elaborati tecnici riguardanti: - la descrizione del paesaggio urbano, dell’ambiente e del contesto territoriali interessato;

Page 53: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 53

- la descrizione del progetto relativo all’intervento proposto; - l’evidenziazione dell’entità e della natura delle trasformazioni indotte dall’intervento proposto sull’ambiente e il risultato degli eventuali provvedimenti di mitigazione previsti. Non sono comunque ammessi interventi di demolizione e ricostruzione nonché aumenti di volume e ristrutturazione urbanistica che non siano inquadrati in piani di recupero; tali interventi non devono comunque modificare o alterare i caratteri, l’impianto urbanistico ed edilizio dell’area interessata; nella predisposizione del piano di recupero si dovrà avere cura di rispettare la continuità formale delle cortine e nel caso di volumi realizzati all’interno di isolati questi non dovranno risultare preminenti rispetto all’assetto dell’edificato esistente; dovrà essere parte integrante della documentazione del piano di recupero lo studio analitico percettivo mirato alla conservazione e realizzazione di rimandi visivi tra ambito edificato e paesaggio agricolo fluviale circostante; tale studio analitico dovrà incidere sulle scelte progettuali attraverso l’adeguata valorizzazione degli spazi liberi, dell’assetto dei volumi e nella composizione dei pieni e dei vuoti sui prospetti.

Art. 24 - AMBITI CON RILEVANTI SIGNIFICATI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Il PTC individua con apposito simbolo grafico nella Tav. 1 gli edifici, con le relative aree di pertinenza, o i complessi di elevato significato di archeologia industriale, posti al di fuori dei centri storici. L’individuazione puntuale di detti beni è operata dall’Ente gestore del Parco nell’ambito del piano di settore di cui all’art. 30, comma 7, al fine di garantire la conservazione e la valorizzazione dei loro valori storici, artistici e culturali nonché la loro rivitalizzazione con l’insediamento di nuove attività compatibili con gli obiettivi di tutela. Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché gli interventi di restauro e di recupero ancorché volti a consentire un uso non più di carattere produttivo ma idoneo a garantire la conservazione dei valori oggetto di tutela. In caso di

Page 54: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 54

perdurante presenza di attività produttive sono compatibili gli interventi edilizi e tecnologici - anche se parziali - necessari al permanere della suddetta attività, purché sia garantita la conservazione degli elementi architettonici e di ingegneria storica ed idraulica connotativi dei caratteri originari degli edifici. Non sono consentiti gli interventi edilizi e gli usi che risultino in contrasto con il significato ed il carattere del bene.

Art. 26 - VILLE E PARCHI PRIVATI DI VALORE AMBIENTALE Il PTC individua con apposito simbolo grafico in Tav. 1 i complessi privati (aree e manufatti) di valore paesistico, monumentale o naturalistico. L’individuazione di detti beni è operata al fine di garantire la conservazione degli stessi, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché gli interventi di risanamento, di restauro e ristrutturazione edilizia senza aumento di volume con mantenimento dell’involucro esterno e delle caratteristiche storico – architettoniche e ambientali originali; eventuali modificazioni d’uso sono consentite solo se previste nell’ambito di un piano attuativo del piano regolatore comunale, esteso all’intero complesso. Non sono compatibili gli interventi di demolizione nonché quelli che riducano la quantità o compromettano la qualità delle aree verdi pertinenziali.

Page 55: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 55

Art. 27 - ZONA AD ATTREZZATURE PER LA FRUIZIONE Il PTC individua con apposito simbolo grafico le zone attrezzate di proprietà pubblica o privata, con funzione di attrezzature per il parco; sono comprese le attrezzature comunali sportive e gli impianti (anche di proprietà privata) per la fruizione del fiume e per la navigazione. L’individuazione di dette zone è operata al fine di garantire che le necessarie infrastrutture siano realizzate tenendo conto dell’esigenza di tutela ambientale e di minimizzazione dell’impatto. Sugli edifici ed attrezzature esistenti nelle aree, interne ed esterne alle fasce fluviali di cui al successivo art. 32, sono consentiti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguamento igienico, statico o tecnologico e demolizione. Nelle aree ricadenti nelle zone di cui al presente articolo, localizzate all'interno delle fasce fluviali di cui al successivo art. 32, sono consentite attrezzature di tipo estensivo, che non alterino i valori naturali esistenti e ne favoriscano il recupero e la ricostituzione naturalistica; non sono ammesse nuove opere edilizie ad eccezione di piccoli chioschi, purché strettamente funzionali alle esigenze dell'utenza e con superficie lorda di pavimento non superiore a mq 100 per ogni singola area a verde attrezzato; non sono ammessi sbancamenti, livellamenti, asportazione o deposito di materiali; nella realizzazione delle attrezzature dovrà essere privilegiato un assetto che valorizzi le caratteristiche ambientali dell'area, pur consentendo l'inserimento di elementi per favorirne la fruizione, quali panchine, tavoli da pic-nic, servizi igienici; la superficie a verde deve essere adeguatamente attrezzata con specie arboree autoctone e le superfici pavimentate devono essere realizzate con materiali filtranti, mantenendo un rapporto tra area pavimentata e area a verde non superiore a mq 1 ogni mq 10; in tali aree non è ammessa la realizzazione di attrezzature sportive, ma è consentita la sola installazione di strutture per il gioco dei bambini. Nelle aree ricadenti nelle zone di cui al presente articolo, localizzate all'esterno delle fasce fluviali di cui al successivo art.32, sono consentite attrezzature di tipo intensivo, compresi i parcheggi connessi, l'eventuale residenza del personale di custodia e gli impianti necessari per il funzionamento delle attrezzature medesime; sono consentiti, oltre agli interventi di cui al comma 3 gli

Page 56: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 56

interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti, anche in ampliamento, e nuove realizzazioni di edifici ed attrezzature entro i seguenti indici, calcolati sull’area oggetto dell'intervento: superficie massima per edifici, attrezzature ed impianti coperti in forma permanente: 20% altezza massima degli edifici: 2 piani fuori terra e comunque non oltre m 8 misurata al colmo dal piano naturale di campagna. superficie minima non attrezzata con vegetazione arborea e arbustiva o acquatica emergente: 10% superficie minima a verde permeabile o specchi d'acqua: 40% I suddetti indici standard si intendono osservati anche nel caso in cui gli standard naturalistici, di cui al precedente comma 5, lett. c) e d), siano in tutto o in parte ceduti, in base a convenzione, all'Ente gestore, che ne assume la manutenzione. La progettazione degli interventi dev'essere estesa all'intero comparto, destinato a zona per la fruizione ricreativa, sul quale insistono gli interventi medesimi; gli interventi possono essere suddivisi in lotti funzionali autonomi, aventi superficie minima non inferiore a mq 10.000, salvo minore dimensione dell'intero comparto; ove non sia diversamente previsto dal piano di settore per la fruizione di cui al successivo art. 39, l'intervento è soggetto a convenzione con l'Ente gestore; alla convenzione è allegato il progetto di intervento. Nella progettazione ed esecuzione delle attrezzature si osservano le seguenti prescrizioni: i complessi boscati naturali o artificiali e le piante isolate restano soggetti alle norme sulla tutela della vegetazione di cui all'art. 35; l'abbattimento di piante isolate è ammesso solo ove risulti indispensabile alla realizzazione del progetto; l'impianto del bosco è effettuato con vegetazione autoctona mista arborea ed arbustiva; le zone umide anche di origine artificiale, restano soggette alla tutela dell'art. 33; per gli specchi d'acqua artificiali di cui è ammessa l’attrezzatura ad uso pubblico si devono osservare le seguenti disposizioni: -- il fondale è sagomato in modo che una fascia della larghezza media non inferiore a 3 metri, lungo almeno la metà delle sponde, abbia profondità non superiore ad 1 metro per impianto di vegetazione autoctona acquatica emergente; è consentita l'apertura di strisce o corridoi nella vegetazione per gli usi del pubblico;

Page 57: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 57

-- una quota continua, di almeno il 40% del totale delle sponde, realizzata con i predetti criteri, deve restare inaccessibile al pubblico; è vietata l'asportazione della vegetazione, salvo lo sfalcio secondo le prescrizioni del successivo art. 33 (Zone umide); -- le sponde, salvo i percorsi e gli accessi per il pubblico, devono essere piantumate con vegetazione autoctona. è ammessa la recinzione permanente dell'intero spazio attrezzato o di parte di esso unicamente per le aree esterne alla fascia fluviale di cui al successivo art. 32 (Tutela idrologica ed idrogeologica); per le aree interne alla predetta fascia è ammessa solo la recinzione temporanea per un periodo non superiore ad un anno e previa autorizzazione del Parco; sono vietate le attività di auto e moto cross.

Da “TITOLO III - NORME DI SETTORE”

Art. 30 - NORMA DI TUTELA PAESISTICA Il rilascio di autorizzazione paesaggistica da parte delle autorità subdelegate previste dalla l.r. 18/97 deve avvenire nel rispetto delle norme di cui al presente articolo, nonché di quelle previste dagli articoli 16, 17 e 18 e dalle particolari norme di zona e di settore in relazione all’intervento da effettuare. Gli interventi ammissibili sono autorizzati dall’autorità subdelegata nel rispetto dei criteri di cui alla DGR VI/30194 del 25/7/97 “Criteri per l’esercizio delle funzioni amministrative ai sensi della l.r. 8/6/97, n. 18. Per gli interventi esclusi dall’obbligo di acquisizione della certificazione di conformità al PTC, le amministrazioni delegate trasmettono al Parco copia delle autorizzazioni rilasciate. Il presente piano, a specificazione del piano paesistico adottato con DGR ,individua le seguenti “visuali sensibili” di particolare rilevanza per la tutela paesistica del parco:

Page 58: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 58

- veduta di Lecco da Malgrate; - belvedere del Barro; - veduta dell’Adda dai ponti di Trezzo e Paderno; - veduta della valle dell’Adda a Cassano. Per tali luoghi è predisposto apposito piano di settore paesistico “Siti paesistici sensibili” il quale, sulla base della tabella riportata in allegato A al presente piano e delle relative note interpretative, individua la sensibilità dei siti e valuta l’impatto delle trasformazioni possibili. Il medesimo piano di settore provvede inoltre all’individuazione cartografica dettagliata dei tracciati paesistici denominati: - Sentiero naturalistico dell’Adda; - Strada panoramica della valle dell’Adda da Cassano a Brivio; lungo i quali dovrà essere vietata la disordinata disseminazione di manufatti eterogenei disposti casualmente rispetto alla strada; dovranno essere vietati interventi che materialmente cancellino o interrompano la continuità e leggibilità dei tracciati; pertanto dovranno essere conservati e mantenuti leggibili anche i segni storicamente legati alla loro presenza, quali allineamenti di edifici, alberature, muri di contenimento, ecc.; il piano di settore “Siti paesistici sensibili”, al fine di mantenere il carattere di strade panoramiche e di percorsi verdi, dovrà definire fasce di rispetto di adeguata ampiezza, inedificabili od edificabili secondo opportuni criteri e limitazioni; mediante specifici programmi, il piano di settore prevede inoltre la riqualificazione paesistica della viabilità panoramica. Con il medesimo piano di settore il parco provvede a censire, con apposita schedatura, gli elementi, i beni e manufatti di rilevante valore archeologico, architettonico, artistico, storico e culturale di cui al precedente art. 16, integrando, se del caso, l’identificazione ivi operata; le schede identificative dovranno individuare le specifiche qualità del bene o del manufatto censito, sotto il profilo architettonico, culturale, storico, ambientale o paesaggistico, illustrarne lo stato di conservazione e definire - ove necessario - gli interventi prescritti, da incentivare, compatibili o non compatibili in relazione alle specifiche esigenze di tutela e valorizzazione

Page 59: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 59

nonché - sempre in funzione di dette esigenze - le destinazioni d’uso ammesse, ferme comunque restando le eventuali disposizioni speciali più restrittive dettate dalle presenti norme per la zona in cui il bene o il manufatto si trovano.

Art. 33 - ZONE UMIDE 1. Le paludi, gli stagni, gli acquitrini, le lanche, le morte, le teste di fontanile costituiscono zone umide naturali o artificiali del parco; il loro ecosistema complesso è soggetto a particolare tutela, in relazione allo specifico interesse ambientale, scientifico e culturale, nonché per le attività di svago, ove compatibili. 2. Le zone umide devono essere attivamente conservate dal proprietario o possessore o detentore nel loro stato naturale, anche impedendone lo spontaneo riempimento; in particolare deve essere mantenuta l’alimentazione idrica superficiale e di falda, a mezzo anche dello spurgo delle teste di fontanile; devono essere inoltre eseguiti gli interventi colturali e di contenimento della vegetazione spontanea necessari al medesimo fine. 3. Il piano di settore per i boschi e la vegetazione naturale disciplina anche gli interventi di cui al precedente comma e dispone, nei limiti delle disponibilità finanziarie, incentivi e contributi in favore dei proprietari o possessori per l'esecuzione degli interventi previsti. 4. Gli interventi di cui al precedente secondo comma sono ammessi con le seguenti modalità e cautele: a) sono soggette a denuncia all'Ente gestore le opere effettuate per il mantenimento, la ricostituzione e il miglioramento dell'alimentazione idrica;

Page 60: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 60

b) è soggetto a denuncia all'Ente gestore l'intervento colturale e di contenimento della vegetazione spontanea; per lo sfalcio del canneto la denuncia deve indicare anche la modalità di asportazione delle parti recise; c) sono soggette ad autorizzazione la risagomatura del fondo e la captazione di acqua, ammesse esclusivamente per finalità di tutela, nonché la realizzazione di manufatti necessari alla conservazione dell’ambiente umido. 5. Fatti salvi gli interventi di cui al secondo e quarto comma, nelle zone umide è vietato: a) bonificare, riempire e alterare le zone stesse; b) attuare interventi che modifichino il regime o la composizione delle acque; c) navigare a motore ed esercitare la balneazione; d) impiantare pioppeti o altre colture arboree a rapido accrescimento; e) usare antiparassitari ed erbicidi; f) uscire dai percorsi tracciati, salvo che per operazioni colturali o di pubblico servizio. 6. Nel parco è ammessa la creazione di zone umide artificiali a carattere naturalistico, soltanto in termini di recupero di aree degradate ai sensi dell'art. 45 o tramite l’adesione a programmi agroambientali che prevedano la rinaturalizzazione di terreni agricoli, e secondo quanto previsto dal relativo piano di settore; per tali aree può essere ammessa anche l'attrezzatura ad uso pubblico se compatibile con la zona e/o l'ambito di tutela in cui sono inserite.

Page 61: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 61

7. Dal limite della vegetazione palustre o comunque dal perimetro della zona umida vanno rispettate - fatte salve le disposizioni più restrittive dettate per la riserva naturale - le seguenti distanze: - una fascia di m 20, in cui deve essere mantenuta la vegetazione spontanea e che può tuttavia essere occupata, previa autorizzazione, con canali drenanti e percorsi pedonali; - una fascia di m 50, in cui è vietato il deposito di stallatico.

Art. 35 - COMPLESSI BOSCATI E VEGETAZIONALI 1. I complessi boscati, le macchie arboree ed arbustive, le zone umide in esse comprese, i filari arborei ed arbustivi e le aree di rinnovazione spontanea della vegetazione devono essere mantenuti, a cura dei proprietari o possessori o detentori, nel miglior stato di conservazione colturale. Gli interventi devono tendere alla conservazione ed alla ricostituzione della vegetazione in equilibrio con l’ambiente (climax), favorendo la diffusione delle specie tipiche locali. 2. Il piano di settore boschi e vegetazione naturale, di cui al precedente art. 8, da approvarsi anche per stralci, è redatto sulla base di opportuni approfondimenti analitici in campo pedologico, forestale e botanico; esso dovrà prendere spunto dall’analisi della situazione forestale e delle problematiche in atto, anche per gli aspetti economici, nonché mirare all’individuazione di proposte d’intervento rivolte ad attuare una selvicoltura sostenibile. Il piano di settore recepisce i piani pluriennali di assestamento e di utilizzazione dei beni silvo-pastorali di cui all’art.19 della l.r. 5/4/76, n. 8 e successive modifiche e integrazioni, previsti dalle stesse leggi e deve avere i seguenti contenuti: - individua le diverse formazioni vegetali presenti nel Parco, comprese le macchie di contesto a rogge e/o fontanili; - indica i complessi arborei con particolare funzione protettiva e ne regolamenta la gestione;

Page 62: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 62

- disciplina l'uso e l'introduzione di specie floristiche autoctone e di quelle non autoctone ma originariamente presenti nel territorio, anche attraverso la redazione di appositi elenchi; - indica gli interventi finalizzati alla ripulitura dalle specie infestanti ed alla lotta dei parassiti delle piante; - può stabilire limitazioni per la raccolta di flora spontanea, funghi e fauna minore, secondo quanto previsto dall'art. 38; - indica gli interventi di rinaturalizzazione e di miglioramento ambientale, definendo le modalità di incentivazione più opportune; - detta i criteri tecnici floristici e fitosociologici cui attenersi nei progetti di recupero naturalistico delle aree degradate, nonché negli interventi di ingegneria naturalistica; - stabilisce i programmi per monitorare e potenziare la consistenza della vegetazione spontanea; - può disciplinare i turni minimi e le modalità del taglio di diradamento, del taglio del ceduo e dei tagli colturali di altro tipo, nonché i turni minimi e le modalità di taglio per gli impianti di arboricoltura da legno a rapido accrescimento; specifica in appositi elenchi le specie arboree ed arbustive da utilizzarsi per gli interventi consentiti, prescritti o incentivati dal presente piano, programmando gli interventi più idonei a migliorarne disponibilità; Gli interventi consentiti debbono osservare le seguenti prescrizioni, efficaci anche prima dell’emanazione del piano di settore dei boschi e vegetazione naturale: tutti gli interventi devono comunque essere essenzialmente volti ad assicurare la conservazione e la valorizzazione dei caratteri peculiari dell’ambiente nonché a favorire il progressivo recupero dei sistemi boscati;

Page 63: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 63

ogni taglio deve essere effettuato a perfetta regola d’arte, nel rispetto anche delle prescrizioni al riguardo dettate dal piano di settore; fino all’approvazione di detto piano si applicano, in tutto il territorio del parco, le prescrizioni di massima e di polizia forestale di cui al Regolamento Regionale 23/2/1993, n. 1 e successive modifiche e integrazioni; il taglio del ceduo per legna da ardere è consentito con il rispetto delle matricine e degli arbusti autoctoni; nelle fustaie è consentito effettuare i soli tagli colturali volti a migliorare le condizioni vegetative del bosco e a garantire l’affermazione della rinnovazione naturale, tagli da verificarsi con specifico riferimento alla composizione, alla densità, allo stato fitosanitario e alla struttura del bosco ed alla salvaguardia dei valori naturalistici e paesaggistici; per piante isolate , in parchi e giardini, irrimediabilmente compromesse e dichiarate insicure può essere prescritta la sostituzione degli individui da abbattere con esemplari preferibilmente della stessa specie e nel rispetto dei disegni originali; per i filari arborei è ammessa la sostituzione di individui morti, ammalati o deperenti con esemplari di specie autoctone o conformi a quelle preesistenti; per le essenze infestanti la sostituzione deve essere eseguita con piante autoctone; i reimpianti devono assicurare un sesto lungo la fila adeguato alle esigenze degli esemplari adulti e gli interventi devono essere effettuati nel rispetto della vegetazione arbustiva al piede del filare, fatte salve le esigenze manutentive del filare stesso. Gli interventi sono ammessi in quanto altresì tendano: alla progressiva eliminazione di specie esotiche (robinia) ed infestanti (alianto, acero negundo, prugnolo tardivo, ecc.) e alla graduale loro sostituzione con potenziamento delle essenze locali; al mantenimento di un numero di matricine adeguato, come disposto dal r.r. 1/93, art. 44 e 46;

Page 64: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 64

al reimpianto di alberi o arbusti autoctoni, nel caso di taglio di alberi ad alto fusto a causa di malattia o pericolosità, cambiando specie o genere nel caso di infezioni di particolare gravità (es. cancro colorato del platano o grafiosi dell’olmo). Sono comunque vietati i tagli a raso e la sostituzione colturale a pioppicoltura o ad arboricoltura a rapido accrescimento, fatti salvi i casi di deroga previsti dalla l.r. 9/77 (art. 5 e 6) e dal r.r. 1/93 ( art.35). La manutenzione delle fasce boscate gravate da servitù di elettrodotto è consentita mediante il taglio degli individui arborei con la salvaguardia della vegetazione arbustiva di sottobosco o, in alternativa, mediante taglio a raso , in deroga al disposto di cui al precedente comma, a condizione che venga effettuata la ripiantumazione di vegetazione arbustiva autoctona; il progetto di ripiantumazione è allegato, in tal casi, alla denuncia di cui al successivo comma. Gli interventi consentiti sono soggetti alle seguenti procedure: Senza autorizzazione ne denuncia all’Ente gestore sono ammessi: la rimozione di piante malate e rami morti, la sostituzione di piante morte, ammalate o deperienti nei filari nonché la raccolta dei funghi e della flora minore, nei limiti consentiti da eventuale regolamento; gli interventi colturali sulla vegetazione arbustiva al piede del filare e le normali pratiche colturali; L’Ente gestore del parco, ai sensi dell’art.3 della l.r. 9/77 e dell’art.15, 1^comma della l.r. 8/76 come modificata e integrata dalla l.r. 80/89 può concedere contributi a chi intenda provvedere, secondo le indicazioni del piano di settore, al rimboschimento con specie arboree tipiche locali purché non infestanti, alla ricostruzione di boschi degradati, diradati o incendiati, alla riconversione dei cedui in boschi d’alto fusto, ai diradamenti opportuni, alle opere manutentorie (cure colturali) delle specie non infestanti ed alla lotta ai parassiti delle piante, con priorità ai progetti di lotta biologica e integrata. L’Ente gestore del parco può impartire, su conforme parere dell’ufficio provinciale competente in materia di agricoltura e foreste, in coerenza con il piano di settore, ove esistente, e uditi gli interessati, le prescrizioni atte a garantire la miglior conservazione

Page 65: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 65

colturale dei complessi boscati e vegetazionali. In caso di inottemperanza, il Parco provvede, previa diffida, all’esecuzione d’ufficio a spese degli interessati. Per la pioppicoltura e per le altre colture arboree a rapido accrescimento, nonché per gli impianti di arboricoltura di pregio, anche in filari, si applicano le disposizioni del successivo art. 36.

Page 66: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 66

Art. 39 - ATTIVITA’ RICREATIVE, SOCIALI, CULTURALI E SPORTIVE E TURISMO SOSTENIBILE 1. La fruizione del parco in funzione ricreativa, educativa, culturale, sociale turistica, da parte del pubblico è una delle finalità del piano, subordinatamente alle esigenze di tutela dell'ambiente naturale e di salvaguardia dell'attività agricola; gli interventi nel settore perseguono i seguenti obiettivi: a) recupero delle zone di interesse ambientale alla fruibilità pubblica, diretto alla riqualificazione delle medesime con finalità sociale e culturale e di altri usi compatibili da parte del pubblico; b) riequilibrio dei flussi e delle utenze all'interno del territorio del parco, per promuovere la fruizione del parco stesso evitando fenomeni di eccessiva concentrazione o di incontrollata diffusione, incompatibili con la difesa dell'ambiente e con le attività agricole e forestali; c) fruizione integrata e complementare degli elementi naturali del territorio, esistenti o recuperati, delle attrezzature, delle preesistenze storico-monumentali; d) riqualificazione ambientale delle aree degradate e delle attrezzature esistenti in funzione ricreativa, didattica, educativa, culturale, turistica e sportiva; e) preferenza per attività che comportano la fruizione della natura e dello spazio aperto in modo da estendere l'uso pubblico e promuovere la massima utilizzazione del patrimonio del parco da parte di tutti i cittadini, nel rispetto dei valori dell'ambiente naturale. 2. Il piano di settore per la fruizione, che può essere approvato anche per stralci:

Page 67: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 67

a) individua le emergenze naturalistiche, paesistiche, storiche, artistiche, costituenti i poli di maggior interesse sociale; b) definisce, in conformità con il piano, la rete dei parcheggi e dei punti di corrispondenza con i mezzi di trasporto, dei percorsi ciclopedonali ed equestri, delle relative attrezzature, punti di sosta, aree da pic-nic, e quant'altro necessario alla fruizione pubblica - compresa l'individuazione di percorsi per disabili - della natura e del paesaggio; c) detta le disposizioni per l'attuazione delle previsioni del piano relativamente alla zona ad attrezzature per il parco, di cui all'art.27, nonché alle aree aventi tale destinazione finale ai sensi dell'art.45, coordinandosi a tal fine con le previsioni del piano di settore per il recupero delle aree degradate; d) individua puntualmente i confini degli ambiti a fruizione naturalistico-didattica del parco ("le Foppe" e il "villaggio Crespi d'Adda - foce del Brembo") di cui al successivo comma 8, specificandone gli interventi e le funzioni da realizzarsi, promuovendo la fruizione delle aree stesse e definendone le modalità; può individuare altri ambiti per la fruizione naturalistico-didattica, come previsto dal successivo comma 11; e) indica le modalità di svolgimento dell'attività agrituristica, qualora le stesse non siano già disciplinate in sede di piano di settore agricolo; f) stabilisce le priorità di realizzazione degli interventi. 3. Il piano di settore può prevedere che aree di proprietà privata aventi destinazione funzionale di cui all'art. 27, appositamente individuate dal piano medesimo, siano, previa specifica convenzione, organizzate ed allestite ai fini di fruizione pubblica, anche con ingresso a pagamento, attraverso percorsi attrezzati, nel rispetto dell'ambiente, della vegetazione naturale e delle zone umide; la convenzione, in conformità con il piano di settore stabilisce tipo, entità e qualità delle attrezzature, da inserire esclusivamente lungo i percorsi, le eventuali limitazioni al flusso del pubblico, la ricostituzione di ambienti naturali in misura non inferiore agli standard previsti dall'art. 27, le recinzioni ammesse per consentire l'ingresso controllato.

Page 68: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 68

4. I percorsi o loro tratti che attraversano ambienti di particolare rilievo naturalistico sono definiti dal piano di settore sulla base di preventiva conoscenza delle risorse floristiche e faunistiche e con conseguente pianificazione delle presenze antropiche all'interno degli ambienti stessi. 5. L'attività equestre è normata dall'Ente gestore del parco con apposito regolamento da emanarsi ai sensi dell'art.9 del presente piano. 6. Parcheggi e punti di sosta sono da individuare prioritariamente in prossimità di strutture rurali dismesse, in funzione anche del riuso con finalità ricettive e ricreative, per la ristorazione e il tempo libero delle strutture stesse. 7. Le attività di fruizione pubblica consentite e le modalità di svolgimento sono stabilite da apposito regolamento di esecuzione nonché da convenzioni con privati proprietari; non sono ammesse nel parco attività di autocross e motocross. 8. Sono individuati, con apposito tratto grafico nella Tav. 1, due ambiti a fruizione naturalistico-didattica del parco: "le Foppe" (in comune di Trezzo sull'Adda) e il “Villaggio di Crespi d'Adda - foce del Brembo" (in comune di Capriate S. Gervasio). 9. Tali ambiti costituiscono dei nuclei a forte interesse naturalistico-ambientale e/o storico funzionali ad una fruizione didattica dei luoghi sia per la fisionomia che per la peculiarità dei luoghi stessi. 10. L'Ente gestore del parco delinea mediante il piano di settore per la fruizione, i confini degli ambiti di cui al precedente comma 8, definisce e regolamenta, anche mediante convenzione con privati o associazioni, le modalità di fruizione degli ambiti stessi e stabilisce gli interventi da attuarsi per la conservazione e la valorizzazione dei beni e per la fruizione degli stessi. 11. Per l'ambito "le Foppe", comprendente zone umide, valgono le disposizioni di cui all'art. 33; gli interventi devono essere finalizzati al recupero naturalistico delle zone umide e a garantire una fruizione didattico-naturalistica dell'area stessa.

Page 69: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 69

12. Per l'ambito “Villaggio di Crespi d'Adda - foce del Brembo", comprendente il villaggio storico di Crespi d'Adda, l'ambito della foce del Brembo, un laghetto di cava dismessa e delle aree naturali a bosco-arbusteto, gli interventi sono finalizzati alla realizzazione di un nucleo storico-culturale e naturale dove si possa espletare una fruizione didattica interdisciplinare, coinvolgendo gli aspetti storici del villaggio, gli ambienti umidi del laghetto, il bosco e le radure, la geomorfologia dell'ambito di foce e i relativi ecosistemi; gli interventi devono pertanto avere i seguenti obiettivi: a) recupero naturalistico del laghetto come zona umida, per la quale si applicano le disposizioni di cui all'art. 33; b) conservazione e gestione dell'area cespugliata e boscata che garantisca il mantenimento della fisionomia generale dell'area stessa a radure ed arbusti alternati a formazioni ad alto fusto, allo scopo di favorire la varietà specifica sia floristica che faunistica, nel rispetto delle disposizioni di cui all'art.35; c) individuazione dei percorsi - sentieri per garantire e guidare la fruizione dell'intero ambito, che sia compatibile con l'ambiente naturale; d) definizione di itinerari e di attività didattiche per la fruizione dell'intero ambito. 13. Per ciascun ambito a fruizione naturalistico-didattica del parco valgono comunque, per le singole aree ricomprese, le norme delle relative zone. 14. L'Ente gestore del parco attraverso il piano di settore per la fruizione, può individuare altre aree che per fisionomia possano

avere lo stesso ruolo didattico per il parco.

Page 70: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 70

ALLEGATO A

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ PAESISTICA DEI LUOGHI ALLE TRASFORMAZIONI La sensibilità dei siti viene determinata sulla base di quattro modi di valutazione, definiti rispettivamente: vedutistico, sistemico, dinamico, locale. Ciascun modo di valutazione ammette a sua volta due o tre chiavi di lettura: ad esempio nel modo vedutistico si distingue se un sito è o si trova nell’intorno di un punto di vista panoramico, o di un percorso panoramico o se è parte di una veduta panoramica. E’ possibile che si verifichino simultaneamente le tre condizioni, oppure due o una o nessuna delle tre. Nel primo caso si tratterà di stabilire quale dei tre aspetti sia determinante nel definire la sensibilità del sito. Nell’ultimo caso, in assenza di condizionamenti sotto il profilo della panoramicità, si assegnerà al sito la sensibilità minima, corrispondente al valore uno, che equivale a nessun condizionamento. Sotto il profilo panoramico o vedutistico, la sensibilità del sito è misurata da due parametri: da un lato l’importanza del luogo (punto di vista o veduta che sia), la sua notorietà, rarità, ecc.; dall’altro la sua integrità prima dell’intervento in questione. Il modo sistemico registra la condizione del sito di essere componente o elemento di un sistema, che potrebbe essere menomato della modificazione di una sua parte. Ad esempio il sito in questione potrebbe appartenere a un sistema ecologico (un parco, un corridoio ecologico, ecc.) oppure a un sistema urbanistico (centro storico, quartiere con disegno organico) o ancora ad un sistema di relazioni (un ambito aeroportuale, una porta di città). Sotto il profilo sistemico, i parametri che definiscono la sensibilità sono ancora due: da un lato il ruolo del sito nel sistema (ruolo più o meno centrale, più o meno importante), dall’altro l’importanza del sistema stesso, la sua qualità. Il modo di valutazione dinamico riguarda i rapporti del sito con la viabilità (di ogni genere), distinta in due categorie rilevanti ai fini paesistici: la viabilità di grande traffico, sulla quale si forma l’immagine della Lombardia per milioni di persone, e quella di interesse specificatamente paesistico oggetto di fruizione specializzata.

Page 71: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 71

La sensibilità è misurata, in questo caso, da un lato dalle caratteristiche della strada in termini di importanza e integrità, dall’altro dalla maggiore o minore prossimità, e quindi interferenza visiva del sito. Infine, il modo di valutazione locale si interessa alle caratteristiche del sito in quanto tale, alla presenza in esso di “beni” che sono oggetto di tutela: manufatti (architettonici, archeologici, etc.) oppure aspetti naturali e ambientali (morfologie, flora) o ancora valori che attengono all’immagine del luogo o alla sua coerenza (un ambiente particolarmente suggestivo o interessante). Anche in questo caso, la sensibilità si misura sul binomio importanza/integrità. In questo modo, il sito è valutato complessivamente, con un giudizio quantitativo, rispetto a “dieci” chiavi di lettura. La sua sensibilità, ai fini di prosecuzione del procedimento, coinciderà con il valore più alto tra quelli assegnati.

Page 72: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 72

IL PIANO PAESISTICO REGIONALE Si è ritenuto di inserire all’interno di questo piano di settore degli stralci relativi al recente Piano Paesistico Regionale approvato nel 2001 dalla Regione Lombardia al fine di completare il quadro normativo inerente all’ambiente e al paesaggio; di tale piano sono state estrapolate le parti di maggior rilievo in coerenza con gli argomenti trattati in questo piano di settore; i richiami seppur parziali del PTPR non vogliono essere esaustivi rispetto alla complessità del piano stesso ma forniscono un chiaro elemento di confronto che interfaccia le legislazione in materia a tutti i livelli normativi, è qui trattata in particolare la parte relativa agli aspetti paesistici dei beni storico-architettonici e alle scelte dei tracciati infrastrutturali.

ESTRATTO DA “I BENI STORICI” Memoria storica e paesaggio sono obiettivi di tutela. La tutela della memoria riguarda: tracciati e percorsi storici (presenza, traccia o memoria) e gli elementi ad essi connessi o accessori; le direttrici assiali di tali tracciati e il loro ruolo nella definizione di limiti amministrativi e di orientamenti dei fabbricati, delle colture ecc.; i contesti ambientali (morfologici, vegetazionali o insediativi) che evocano o testimoniano memoria storica. La tutela del paesaggio riguarda: l’orizzonte sensibile e i singoli elementi nonché mete ottiche fruibili dal percorso o da punti di visione isolati; l’inserimento in un contesto ambientale caratterizzato da tracciati ed elementi materiali visibili dal loro intorno. l’emergenza paesaggistica in quanto riconoscibile da oggetti, percorsi, caratteri e punti di visuale; La valorizzazione e la conservazione dei beni e degli elementi tutelati interessa: gli interventi di manutenzione e trasformazione di tracciati, manufatti e attrezzature (alberature, siepi, separatori, arredi) comunque preesistenti;

Page 73: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 73

la realizzazione di nuovi tracciati e varianti di quelli preesistenti che implichino il disassamento di direttrici storiche tutelate, la formazione di manufatti, attrezzature e arredi nonché la trasformazione di contesti ambientali comunque stabilizzati; la predisposizione di fasce di rispetto e protezione visiva della viabilità di interesse paesaggistico, calibrate e distinte da quelle di pura inedificabilità. L’utilizzo di tali aree è condizionato dal mantenimento di un assetto di decoro ambientale, con l’esclusione di ogni indiscriminato uso pubblicitario ed espositivo indiretto e non autorizzato, in ordine alla compatibilità ambientale. I tracciati su strada, su sterrato e su ferro, costituiscono beni storici(identificano in prima istanza la rete della viabilità storica) di cui è accertata la presenza dalla prima cartografia IGM 1/25000 e dal confronto con le cartografie preunitarie. La consultazione dei catasti e dei documenti d’archivio verifica e conferma questa rete di viabilità storica. I soggetti estensori dei piani attivano il repertorio di prima schedatura della viabilità storica, registrando le variazioni avvenute dall’Unità d’Italia ad oggi. In relazione alle diverse funzioni e classificazioni, essi definiscono i nomi e i caratteri dei tracciati. In sede di dettaglio evidenziano la presenza, la traccia o la memoria di manufatti, cippi miliari, indicazioni di luogo o di direzione, dedicazioni sacre o celebrative, pavimentazioni, manufatti, alberature ecc. Costituiscono patrimonio e memoria collettiva i tracciati, strutture e arredi della viabilità antica, pubblica o successivamente privatizzata. Ogni loro alterazione è subordinata all’osservanza delle indicazioni di tutela e disciplina. E’ ben noto come le centrali abbiano un grande impatto ambientale sia sul suolo che sull’aria che sull’acqua. Occorre, inoltre, tenere presente che qualunque tipo di centrale ha bisogno di una propria rete di linee elettriche corrispondente alla potenza di generazione della centrale stessa. Non è possibile prevedere il numero, la potenza e la localizzazione di nuove centrali in Lombardia. Tali opere richiedono complesse procedure di Valutazione di Impatto Ambientale che comprendono gli aspetti paesaggistici. Particolare attenzione merita il tema delle centrali elettriche di interesse storico. Tra la fine del XIX secolo e la prima guerra mondiale, vennero costruite in Lombardia diverse centrali per la produzione dell’energia elettrica che destano, nel loro complesso, un rilevante interesse sia a livello tecnologico che architettonico. Molte di queste centrali si trovano immerse in scenari naturali quali valli alpine, vicino a fiumi o torrenti e costituiscono, per i loro sapienti criteri costruttivi, elementi qualificativi dell’intero contesto. Alcuni esempi sono dati dalle centrali del Ticino (da Somma Lombardo a Turbigo), dell’Adda (da Brivio a Cassano con il magnifico esempio della centrale Taccani di Trezzo sull’Adda), della Valtellina, delle valli bresciane e bergamasche. A differenza della maggior parte delle altre strutture architettoniche legate all’innovazione industriale

Page 74: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 74

della regione e quindi soggette a continui mutamenti sia di tipo formale che funzionale, le centrali elettriche sono rimaste pressoché inalterate nella loro forma, a testimonianza dell’attenzione verso l’oggetto industriale intrecciata con la più avanzata cultura ingegneristica – architettonica del tempo. Infatti queste opere inerenti il sottosistema elettrico ed aventi particolare pregio architettonico o tecnico – ingegneristico, sono sottoposte alla tutela di un vincolo ex- lege 1089/1939: ogni intervento volto a modificarne l’esteriore aspetto e la primitiva funzione dovrà essere soggetto a specifica autorizzazione secondo i disposti di legge.

DA CAPO IV DI “NORME DI ATTUAZIONE”:IL CONTROLLO PAESISTICO DGLI INTERVENTI” 24. Valutazione dell’impatto paesistico degli interventi edilizi e di trasformazione territoriale 1. Al fine di rendere sempre evidenti le relazioni degli interventi di trasformazione del territorio con le caratteristiche del contesto in

cui si collocano, per tutti i progetti soggetti a concessione edilizia, ancorchè interessanti aree non paesaggisticamente vincolate, è necessario valutare la loro incidenza paesistica e la loro compatibilità con il contesto, verificandone l’accettabilità, inserendo, se del caso, modifiche progettuali tali da renderli coerenti con le finalità di tutela paesistica.

2. Ai fini di cui al precedente comma il progettista, in fase di elaborazione del progetto, e gli uffici tecnici degli enti locali

competenti ad asserire le trasformazioni territoriali, in fase di verifica tecnica del progetto stesso, considerano preliminarmente la sensibilità paesistica del sito e il grado di incidenza del progetto, secondo le modalità di cui ai successivi artt. 27 e 28.

3. Al fine di valutare la sensibilità paesistica dei luoghi, sono considerate significative componenti di giudizio quelle legate a:

a) interferenza con un punto di vista o un percorso panoramico nonché inclusione in una veduta panoramica; b) ubicazione in ambiti o aree territoriali di interesse naturalistico-ambientale, storico-architettonico, relazionale; c) rapporti visuali con il sistema delle infrastrutture per la mobilità; d) presenza di valori e beni ambientali.

Page 75: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 75

4. Al fine di individuare l’incidenza di un intervento sull’assetto paesistico del contesto, devono essere prese in considerazione quali componenti di giudizio quelle legate alla dimensione dell’intervento e agli elementi progettuali determinanti contrasto o integrazione con il contesto stesso.

5. Le fasi del controllo paesistico, come individuate al precedente art. 8, comma 4, sono disciplinate ai successivi artt. 25, 26, 27,

28, 29, e 30. 6. Il controllo paesistico ai sensi dei precedenti commi non sostituisce, nelle aree paesaggisticamente vincolate, la autorizzazione

di cui all’art. 7 della legge 1497/1939 ma costituisce, comunque, elemento integrativo di valutazione nell’istruttoria relativa al procedimento di rilascio (o diniego) dell’autorizzazione paesistica.

7. Il sistema di controllo paesistico, definito al presente Capo IV, ha carattere sperimentale; il relativo meccanismo tecnico e

procedurale è soggetto a verifica sulla base dei risultati conseguiti nel primo anno di applicazione del presente piano; entro quindici mesi dall’approvazione del P.T.P.R la Giunta regionale, raccolte le osservazioni dei Comuni e degli altri soggetti interessati e sentite le Provincie, predispone un rapporto di attuazione e un eventuale provvedimento di modificazione del meccanismo di controllo paesistico.

25. Fase preliminare di controllo paesistico 1. La fase preliminare del controllo paesistico consiste nella predisposizione, da parte del progettista degli interventi individuali al

precedente art. 24, comma 1, di una relazione tecnica che espliciti le valutazioni di cui al precedente art. 24, commi 2, 3, e 4, da redigersi secondo le disposizioni dettate ai successivi artt. 26, 27, 28, e 29, al fine di verificare l’assoggettabilità o meno dell’intervento proposto al procedimento di verifica paesistica disciplinato al successivo art. 30.

Page 76: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 76

2. fatte salve le eccezioni di cui al successivo art. 26, nel caso in cui in base alla relazione tecnica, prevista al precedente comma, si accerti che l’opera non si a da assoggettare alla fase di verifica paesistica, di cui al successivo art. 30, di tale esclusione si da espressamente atto nella concessione edilizia, allegando, a tal fine, la predetta relazione tecnica.

3. Ai fini della redazione della relazione tecnica, di cui al precedente comma 1, il progettista può richiedere all’Amministrazione

competente al rilascio della concessione edilizia indicazioni relative all’applicazione dei criteri, di cui ai successivi artt. 26, 27, 28, e 29, nonché le informazioni relative agli studi di natura territoriale e paesistica eventualmente in possesso del Comune o di altri Enti, al fine di poterli consultare e, se del caso, richiederne copia.

4. I criteri e gli strumenti di cui ai successivi articoli 26, 27, 28, e 29 costituiscono, comunque, riferimento metodologico, per gli

interventi di trasformazione territoriale, indipendentemente dal loro assoggettamento al controllo paesistico, di cui al presente Capo IV.

27. Criteri per la determinazione della sensibilità paesistica del sito. 1. Si definisce “sito” interessato da un progetto, in termini paesistici, l’insieme costituito dal sedime interessato materialmente

dalle opere progettate e dal contesto che interagisce percettivamente con il sedime stesso. 2. La sensibilità di ciascun sito è determinata in rapporto ai criteri di valutazione vedutistico, sistemico, dinamico, locale, come

definiti nella tabella 2, allegata alle presenti norme. 3. Ai fini della determinazione della classe di sensibilità del sito, da utilizzare per la determinazione dell’impatto del progetto, si

assume il valore più elevato tra quelli risultanti dalla compilazione della tabella 2, alla voce “tabella riassuntiva”.

Page 77: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 77

4. Il progettista identifica e delimita il sito e ne definisce i valori di sensibilità, argomentando tale definizione sulla base degli atti di pianificazione e dei materiali analitici in quel momento disponibili, nonché di eventuali analisi ad hoc, secondo lo schema della tabella 2.

5. Alla determinazione della sensibilità paesistica dei luoghi concorrono gli atti costituenti il Piano del Paesaggio Lombardo,

ciascuno secondo il livello di definizione che gli è proprio. 6. In prima applicazione, e fino all’approvazione di atti a valenza paesistica più definiti, nell’argomentare la sensibilità del sito si fa

riferimento agli elaborati costituenti il quadro di Riferimento Paesistico del presente Piano, e in particolare alle tavole A, B, C, D, E allegate nonché agli indirizzi di tutela.

7. Il tecnico comunale responsabile del procedimento accerta la rispondenza delle valutazioni del progettista allo stato dei luoghi. 28. Criteri per la determinazione dell’incidenza paesistica di un progetto 1. Si definisce incidenza paesistica di un progetto l’entità e la natura del condizionamento che questo esercita sull’assetto

paesistico del contesto, in ragione delle dimensioni geometriche di ingombro planimetrico e di altezza, del linguaggio architettonico con il quale si esprime, della natura delle attività che è destinato a ospitare.

2. L’incidenza viene determinata secondo i parametri indicati nella tabella 3 allegata alle presenti norme. 3. I termini e i valori utilizzati nella tabella 3 per caratterizzare le singole classi di rilevanza sono da intendersi indicativi e soggetti

ad argomentata interpretazione in sede applicativa, per assicurarne la migliore rispondenza alle effettive caratteristiche del progetto e alle condizioni locali.

4. Non è ammesso frazionare artificiosamente un progetto unitario al fine di ridurne l’incidenza.

Page 78: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 78

5. Il progettista certifica la classe d’incidenza del progetto in base alla tabella 3 e alla relazione tecnica. 6. Il tecnico comunale responsabile del procedimento accerta la rispondenza della valutazione del progettista, in merito alla classe

di incidenza del progetto, ai criteri del presente articolo. 29. Criteri per la determinazione dell’impatto paesistico 1. L’impatto paesistico esprime l’entità dei prevedibili effetti sul paesaggio conseguenti alla realizzazione dell’intervento

progettato. 2. Ai fini delle presenti norme, l’impatto paesistico viene valutato come combinazione della sensibilità del sito e della incidenza

del progetto, come indicato nella tabella 4 allegata alle presenti norme. 3. I progetti, il cui impatto non superi la sogli critica di rilevanza in relazione alla sensibilità del sito come stabilita nella tabella 4

allegata, si intendono automaticamente approvabili se conformi alla normativa vigente. 4. I progetti di cui impatto superi la soglia critica di rilevanza, ma rimanga sotto il valore di tolleranza, stabilito nella tabella 4

allegata, sono soggetti alla specifica verifica paesistica di cui al successiva art. 30. 5. I progetti di cui impatto superi la soglia di tolleranza stabilita nella tabella 4, sono di norma dichiarati a priori inaccettabili,

ancorchè conformi alla disciplina urbanistico- edilizia, a meno di modificazioni che ne riducano l’impatto entro i limiti di tolleranza.

6. Nei casi di cui al comma precedente, qualora nelle determinazioni della classe d’impatto abbiano pesato considerazioni

attinenti al linguaggio architettonico, quali design, materiali, colore, il Comune, in accordo con il proponente stesso, un esperto

Page 79: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 79

che effettui un approfondita verifica paesistica, che tenga conto degli elementi progettuali innovativi e del loro impatto paesistico, al fine di evitare che progetti che presentano aspetti architettonici innovativi vengano inopportunamente penalizzati, in contrasto con la finalità di cui all’art.1, comma1, lett. b) delle presenti norme.

30. Fase di verifica paesistica 1. La fase di verifica paesistica è il procedimento attraverso il quale il soggetto competente al rilascio della concessione edilizia,

sulla base della relazione tecnica, di cui al precedente art. 25, eventualmente integrata da ulteriori verifiche e studi, assegna l’intervento progettato a una delle seguenti categorie di impatto: a) impatto positivo, quando l’intervento progettato contribuisce a conseguire le finalità della pianificazione paesistica, ovvero

quando migliora il quadro paesistico e/o la fruizione paesistica del contesto (quindi crea nuove risorse paesistiche); b) impatto neutro, quando l’intervento progettato, pur non essendo migliorativo, non distrugge risorse paesistiche non

riproducibili e non porta disordine e banalizzazione nel contesto là dove ci sono elementi di ordine e qualità; c) Impatto negativo, quando l’intervento progettato distrugge risorse paesistiche non riproducibili e introduce disordine e

banalizzazione nel contesto. d) Impatto fortemente negativo se l’intervento progettato compromette le risorse paesistiche che sono specificamente

individuate come meritevoli di tutela nel Quadro di Riferimento Paesistico del Paesaggio Lombardo a maggiore definizione e nei relativi repertori.

2. Il giudizio di accettabilità paesistica è espresso contestualmente al rilascio o al diniego della concessione edilizia o

dell’autorizzazione paesistica nel caso d’interventi in ambiti assoggettati alla tutela della 1. 1497/1939. 3. I progetti il cui impatto è valutato positivo o neutro sono approvati, per quanto concerne il Piano del Paesaggio Lombardo,

ferma restando ogni altra procedura autorizzativa con particolare riferimento alle autorizzazioni di cui all’art. 7 della L. 1497/1939.

Page 80: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 80

4. I progetti il cui impatto è valutato negativo sono di norma respinti, a meno che non sussistano preminenti interessi pubblici, da esplicare, che ne consiglino l’approvazione, in tal caso, può essere ugualmente rilasciata la concessione edilizia, previa convocazione della Conferenza di cui al successivo comma 6; il verbale della Conferenza, da allegarsi all’atto di concessione edilizia, esplicita le ragioni di rilevante interesse pubblico che determinano la decisione.

5. I progetti il cui impatto è valutato fortemente negativo sono respinti. 6. Nel caso di progetti di particolare rilevanza pubblica, per il sito interessato o per la natura dell’intervento, l’Amministrazione

comunale indice una Conferenza pubblica tra i soggetti territorialmente interessati; a tale Conferenza sono invitate le associazioni riconosciute ai sensi dell’art. 13 della legge 08/07/1986 n. 349, al fine di valutare l’opportunità di realizzare l’intervento, o per individuare specifiche forme di mitigazione e/o modalità di inserimento paesistico.

7. Qualora il sito interessato, come definito al precedente art. 27, comma 1, si estenda nel territorio di più comuni,

l’amministrazione responsabile del rilascio della concessione interpella i Comuni interessati. 8. Il progettista correda, se del caso, il progetto, oltre che della relazione tecnica di cui al precedente art. 25, delle comunicazioni e

argomentazioni che ritiene utile al fine di sostenere l’accettabilità dell’intervento, sotto i diversi profili paesisticamente rilevanti. 9. In sede di verifica paesistica possono essere formulate le prescrizioni e le condizioni necessarie affinchè il progetto

contribuisca alla migliore qualificazione paesistica del sito interessato, sotto i diversi profili indicati nella tabella 2. 10. In presenza di una disciplina paesistica di estremo dettaglio, contenente prescrizioni incidenti sulla progettazione edilizia, la

verifica paesistica si intende positivamente esperita qualora il progetto si attenga a tali prescrizioni di dettaglio. 11. Si considerano disciplina paesistica di estremo dettaglio anche gli strumenti urbanistici attuativi ai quali sia stata esplicitamente

riconosciuta, in sede di approvazione, valenza paesistica.

Page 81: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 81

12. E’ comunque facoltà del proponente, nella fase di formazione del giudizio, richiedere l’applicazione della procedura di cui al

precedente art. 29, comma 6.

PARTE II DI “INDIRIZZI DI TUTELA”

STRUTTURE INSEDIATIVE E VALORI STORICO-CULTURALI DEL PAESAGGIO Gli indirizzi di tutela del paesaggio rivestono necessariamente anche i valori storico-culturali in esso compresi. La regione di tutela, in ogni sua forma, la memoria storica ed i valori di cultura e di immagine, formativi della coscienza dei caratteri delle popolazioni lombarde che le sono propri, e da esse discendono. Istituti di tale memoria sono tradizionalmente la storia e l’archeologia, integrati degli apporti delle discipline geomorfologiche, naturalistiche, antropologiche, della critica del pensiero e dell’arte. OGGETTO DI TUTELA Oggetto della tutela sono beni e valori, connotati ed identificabili. Il piano disciplina le attività che alterano i beni esistenti e/o producono nuovi beni. Costituiscono “beni” e “valori”, per il settore storico culturale e insediativo: - le “opere” e le “attività” dell’uomo che incidono (o che hanno inciso) sull’assetto del territorio: insediamenti e infrastrutture;

trasformazioni morfologiche e culturali dei suoli, della vegetazione, regimentazione delle acque, ecc. - Le “espressioni” di lingua, pensiero, tecnologia ed arte che qualificano i contenuti di tale attività ed opere; - Le “immagini” del paesaggio e dell’ambiente che testimoniano il lungo processo evolutivo ed il rapporto dinamico tra naturalità

ed antropizzazione, il significato dei valori storico-culturali e l’identificazione del proprio passato da parte della comunità insediate.

Page 82: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 82

Gli indirizzi del P.T.P.R. finalizzati alla tutela dei sopraddetti “beni e valori” sono organizzati in tre capitoli: 1. Insediamenti e sedi antropiche. 2. Infrastrutture di rete, strade e punti panoramici. 3. Luoghi della memoria storica e della leggenda.

INSEDIAMENTI E SEDI ANTROPICHE 1.1 Centri e nuclei storici Sono da considerare parte integrante dei Centri e Nuclei storici, indipendentemente dalla classificazione urbanistica, anche: a) le aree di pertinenza funzionale o visiva di edifici e nuclei elementari isolati; b) le aree inedificate (interne o circostanti l’agglomerato storico) in diretto rapporto visivo con esso; c) il verde e le fasce di rispetto o di protezione visiva, idonee ad assicurare la fruibilità e l’immagine dell’insieme o di sue parti

significative; d) gli edifici di costruzione (o di ristrutturazione) recente interclusi o accorpati ad un agglomerato storico, o comunque in diretta

relazione ottica con esso; e) le estensioni integrative degli ambiti, come sopra determinati, operate in fase di studio. La tutela ed i suoi obiettivi La tutela dei centri e dei nuclei storici deve essere finalizzata alla conservazione e trasmissione degli organismi nel loro complesso. Tale tutela sarà quindi definita in seguito ad una attenta lettura dei caratteri e degli elementi connotativi, del sistema di relazioni, dei rapporti visivi e strutturali tra le diverse parti di uno stesso centro o nucleo e tra questo e il suo territorio.. L’individuazione e la tutela dei Centri e Nuclei storici sono disciplinate dall’art. 18 delle norme di Attuazione del P.T.P.R.

Page 83: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 83

Identificazione Costituiscono “insediamenti storici” ovvero insediamenti “di origine” (per epoca di fondazione o rifondazione) ed “impianto storico” (per struttura e tipologia insediativa) convenzionalmente i contesti, prevalentemente edficati, costituiti da strutture ed agglomerati edilizi o da edifici e manufatti isolati – definiti come Centri e Nuclei – la cui presenza, traccia o memoria è attestata dalla prima cartografia I.G.M. 1:25000. I soggetti estensori dei piani urbanistici e territoriali definiscono per oogni insediamento storico i caratteri qualitativi e il rango assunto, alle diverse sequenze cronologiche, nell’organizzazione politico amministrativa, civile e religiosa del territorio: sede di Pieve, Feudo, Comune; capoluogo distrettuale, vicariato, ecc.. Centri e Nuclei storici costituiscono singolarmente insieme unitari ed individui (nel loro complesso e consistenza) sintesi: - dei diversi caratteri e tipologie edilizie (palazzi, chiese, teatri ecc.); - degli spazi d’uso privato (corti, giardini, aie ecc.) o comune (piazze, sagrati, parchi...); - delle opere di difesa militare (mura, torri ecc.) o di protezione civile (argini, contrafforti, valli ecc.); - delle infrastrutture di mobilità interna e di connessione al territorio circostante; - delle individualità visive e degli elementi di tradizione materiale, storica, artistica, linguistica (ovvero di tutto il complesso etno-

culturale) che li tipizzano e differenziano. Indirizzi di tutela La tutela della memoria storica (e dei valori di paesaggio da questa inscindibili) sio esercita per ogni singolo centro o nucleo in relazione Alla perimetrazione dell’ambito interessato dal tessuto insediativo antico (strutture edilizie, verde, spazi privati e civici ecc.) valutati come insieme e contesto unitario. Per la tutela del singolo bene tale contesto costituisce elemento obbligato di analisi, riferimento e giudizio. Sono ammmessi di regola gli interventi non distruttivi del bene e dei suoi elementi, nel rispetto dei caratteri formali e delle tecniche costruttive tradizionali (tipologia, materiali e dettagli costruttivi equivalenti a quelli del nucleo originario) allo scopo essenziale di non

Page 84: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 84

alterare l’equilibrio del complesso e la sua struttura. Le integrazioni funzionali, finalizzate al completamento o al recupero, sono da verificare in riferimento alla ammissibilità dell’intervento con il carattere del tessuto edilizio d’insieme e la tipologia dell’edificio. La destinazione d’uso è opportuno che risulti coerente con gli elementi tipologici, formali e strutturali del singolo organismo edilizio, valutato in relazione alla prevalenza dell’interesse storico. 1.2 Elementi del verde Vengono individuate le seguenti categorie di beni: a) parchi, riserve e giardini storici, intesi come organismi unitari autonomi e come pertinenza degli edifici antichi a tipologia urbana

o rurale, anche scomparsi; b) spazi verdi attrezzati, giardini e boschi urbani o periurbani di origine storica, di costituzione recente o di n uovo impianto, c) alberature stradali urbane (vie, piazze o altri spazi urbani) o extraurbane (viabilità autostradale e Anas, Provincia ecc.); d) complessi arborei o arbustivi considerati nel loro insieme o come esemplari isolati, comunque inserivi in un contesto insediativo

o di paesaggio antropizzato; recinzioni con uso prevalente di siepi o di elementi di verde. La tutela ed i suoi obiettivi La tutela non riguarda solo i singoli elementi ma la valorizzazione o ridefinizione di sistemi del verde (leggibili e fruibili alle diverse scale) nei quali elementi risultino conservati e valorizzati. Identificazione Gli strumenti urbanistici generali: 1) individuano e documentano, fornendo analisi e valutazioni di merito:

Page 85: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 85

• i beni (presenze, tracce, memoria) delle categorie a) e b), redigendo apposito elenco ed indicazione in mappa. 2) individuano, con documentazioni, analisi e valutazioni:

• i beni emergenti segnalati nelle categorie a), b), c) e d), da individuare in mappa ed in apposito elenco e da tutelare con normativa specifica; • i beni emergenti segnalati nelle categorie a), b), c) e d) che possono essere utilmente introdotti nella revisione dei vincoli che attua la Regione ai sensi degli artt. 1 e 2 della l.r. 57/1985 e sue successive modificazioni.

3) definiscono e propongono, motivandone la valutazione, le specie e le associazioni vegetali il cui uso è da considerarsi privilegiato nelle operazioni di impianto, manutenzione o sostituzione del verde nei beni pertinenti alle categorie a), b), c), e d), in relazione ai caratteri specifici dei contesti, nonché le specie e le associazioni vegetali il cui uso è sconsigliato ovvero ammesso a condizioni particolari.

Indirizzi di tutela I beni definiti dalla categoria a), indipendentemente da titolo attuale di proprietà, dal soggetto gestore ( privato/pubblico) o dallo stato di frazionamento de lbene, sono da considerare documenti della memoria storica. Devono pertanto essere individuati e valutati come unità organiche nei limiti massimi della propria estensione storica, verificando, rispetto ad essa, la coerenza di ogni attuale diversa forma di utilizzazione dell’organismo originario e la compatibilità del nuovo assetto con la tutela di tale memoria. La verifica costituisce indicazione utile per l’eventuale imposizione di vincolo ai sensi della legge 1497/1939 o la previsione di piano paesistico di dettaglio. Sarà compito dei piani urbanistici e territoriali individuare le azioni e i progetti atti a tutelare i diversi tipi di presenze e strutture verdi caratterizzanti il paesaggio, urbano ed extraurbano, e a garantire la messa a sistema del disegno del verde locale e territoriale. 1.3 Presenze archeologiche

Page 86: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 86

Costituiscono presenze archeologiche le tracce o la memoria di beni e insiemi di beni prevalentemente alterati o scomparsi, ma che connotano in modo profondo e significativo, la struttura insediativa, infrastrutturale, amministrativa del paese; ad esempio le tracce di centuriazioni romane. La tutela ed i suoi obiettivi I beni archeologici sono soggetti a tutela diretta dello Stato in forza della legge 1089/1939, che fa carico alle competenti Sovrintendenze anche delle funzioni ispettive. Tuttavia la vastità del campo rende indispensabile l’apporto collaborativo delle Amministrazioni Pubbliche quanto dei cittadini interessati ad approfondire la storia della propria terra. E’ altresì opportuno promuovere azioni di sensibilizzazione dei cittadini stessi alla fruizione di queste presenze storico-culturali, mediante promozione di ricerche specifiche, programmi didattici e campagne di informazione. Identificazione Si possono considerare “areali a rischio archeologico” accertato gli ambiti espressamente indicati dalla Sovrintendenza nel corso delle analisi delle amministrazioni provinciali preliminari alla formazione del P.T.C., nonché le aree di interesse archeologico di cui alla lettera m), dell’art.1 della l. 431/1985 dal momento in cui vengono identificate e assoggettate individualmente a tutela. Vanno inoltre considerati i centri ed i nuclei di origine ed impianto storico remoto (località interessate da infrastrutture antiche e località che occupano posizioni chiave nella morfologia del territorio, l’orlo dei terrazzamenti fluviali, le motte e i dossi rilevanti, i crinali e le posizioni arroccabili). Indirizzi di tutela Le presenze archeologiche identificate o segnalate e le tracce delle centuriazioni devono essere individuate e cartografate.

Page 87: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 87

Per le aree archeologiche tutelate ai sensi della legge 1089/1939, per le altre aree archeologiche individuate in seguito a segnalazione di ritrovamenti archeologici, e per le aree in cui l’organizzazione delle colture agricole e del territorio conserva elementi della centuriazione relativa alla maglia poderale romana, la normativa di tutela deve prevedere: • il mantenimento sostanziale del profilo del terreno; • la conservazione degli elementi e dei segni visibili della struttura centuriata; • L’ammissibilità dell’ordinaria utilizzazione agricola, ad eccezione degli scavi o arature dei terreni di profondità maggiore di cm 50 che devono essere autorizzati dalla Sovrintendenza Archeologica.

LUOGHI DELLA MEMORIA STORICA E DELLA LEGGENDA Luoghi rappresentativi della presenza umana sul territorio e degli eventi importanti e rappresentativi della storia sociale, politica, religiosa, culturale e artistica. La tutela e i suoi obiettivi Tali luoghi devono essere tutelati conservando e ripristinando i rapporti paesistici e spaziali originari, prendendo in considerazione le eventuali tracce storiche e i riferimenti simbolici. La normativa di tutela deve, in particolare, evitare opere edilizie e infrastrutturali, e i movimenti di terra che alterino e compromettano la sacralità e la solennità dei contesti interessati. Identificazione Principali luoghi di culto e di devozione popolare. Si tratta di diffusi luoghi di devozione popolare presenti in Lombardia: Santuari, Vie Crucis, raffigurazioni murali, santelle ecc..

Page 88: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 88

Indirizzi di tutela La tutela riguarda innanzitutto la conservazione dei beni in sé e dalla loro riconoscibilità del territorio nonché la salvaguardia delle relazioni strutturali che tali beni intrattengono con il territorio stesso. Le azioni di tutela riguardano anche l’area interessata evitando l’inserimento di elementi intrusivi che possano turbare il carattere proprio e il significato simbolico di detti beni.

Page 89: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 89

INDIRIZZI NORMATIVI DEL PIANO DI SETTORE Il presente piano di settore introduce degli indirizzi normativi riguardanti i siti paesistico culturali sensibili nel rispetto delle vigenti normative nazionali, regionali e provinciali in materia; tali indirizzi saranno approvati unitamente al piano in quanto ne sono parte integrante; potranno altresì essere integrati e modificati dall’ente gestore qualora se ne ravvisasse la necessità anche attraverso specifici regolamenti da approvarsi con le medesime procedure. Per l’articolato si rimanda all’allegato A al piano di settore.

Page 90: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 90

PPAARRTTEE QQUUIINNTTAA:: IILL CCEENNSSIIMMEENNTTOO DDEEII BBEENNII PPAAEESSIISSTTIICCOO--CCUULLTTUURRAALLII SSEENNSSIIBBIILLII

(art. 30 comma 7 NTA)

Page 91: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 91

Con la collaborazione di Giuseppe Petruzzo

Page 92: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 92

LE RAGIONI DEL CENSIMENTO La decisione di realizzare all’interno di questo piano di settore un censimento dei beni paesistico culturali sensibili anche attraverso la loro restituzione fotografica, è stata presa per un duplice motivo: da una parte al fine di facilitare l’individuazione di detti beni da parte di chi utilizzerà il piano come strumento di lavoro e di valutazione puntuale, dall’altra in quanto è emersa la necessità – laddove possibile - di avere descrizione di molti dei manufatti e dei luoghi che sono l’oggetto centrale del piano. Rimane da sottolineare che tutti i manufatti inseriti all’interno del Piano territoriale di Coordinamento del Parco Adda Nord ed individuati mediante la simbologia in legenda come “Elementi di preminente interesse storico-culturale e paesistico (artt. 16,17,18)” sono oggetto di tutela e vengono normati dal PTC e dal presente Piano di settore a prescindere dal fatto che essi siano censiti in elenco oppure mediante scheda riportante la fotografia; inoltre sono stati censiti tutti quei beni, compresi al perimetro del parco e esterni ad esso, che risultano essere parte del patrimonio paesistico-culturale del parco stesso. In questo modo, così come previsto dall’art. 30 del PTC, il presente piano censisce tutti quei beni oggetto di tutela all’interno del perimetro del parco, e quelli anche esterni, che contribuiscono alla patrimonio paesistico proprio della valle dell’Adda; sebbene sui beni esterni al perimetro del parco, come specificato dalla normativa in allegato A la presente normativa non abbia giurisdizione è nostro compito segnalarne la valenza territoriale e paesistica all’interno di un territorio che si distingue proprio per l’eccezionalità di tali aspetti. Questa descrizione si pone come obiettivo principale, non tanto l’elencazione sistematica dei fenomeni ma soprattutto la contestualizzazione dei beni censiti all’interno del territorio della Valle dell’Adda; vi è infatti alla base di questa analisi la consapevolezza che i beni culturali ma anche le visuali e beni paesistici sono il risultato di una precisa scelta che l’uomo ha compiuto nei secoli: per i primi la scelta è ricaduta sulla determinazione dei luoghi nei quali far sorgere i questi manufatti architettonici ed artistici di grande valore, per gli aspetti naturalistici invece siamo di fronte ad una scelta legata al ruolo non invasivo dell’antropizzazione umana rispetto alla grandiosità della natura. Appare estremamente importante mantenere sempre come riferimento l’operato dell’uomo in continuo confronto con la natura; siamo consapevoli che è fondamentale ricordare come il rispetto delle sensibilità naturalistiche dei luoghi debba essere confrontato

Page 93: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 93

con le esigenze legate alla vita dell’uomo per ampliare i punti di mediazione che portano ad un utilizzo del territorio vincolato da uno sviluppo che non può che essere sostenibile.

Arch. Maria Giovanna Venturini Giuseppe Petruzzo

Estensore del Piano Responsabile del Servizio Promozione Cultura e Formazione

Parco Adda Nord

Page 94: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 94

Elenco dei siti non schedati così come individuati dal PTC: “Elementi di preminente interesse storico-culturale e paesistico (artt. 16,17,18)” Il presente elenco è stato redatto al fine di completare l’individuazione degli elementi di preminente interesse storico-culturale e paesistico già individuato dal PTC; per chiarezza, l’elenco porta un riferimento al numero di tavola del PTC all’interno del quale il bene è stato individuato attraverso apposita simbologia, e il comune all’interno del quale si trova. In questo modo risulta immediato il confronto con le schede del censimento e con le tavole azzonate del PTC. TAVOLA 1:

Lecco Esterno al perimetro (M) ruderi di fortificazione con targa che indica che in quel punto il lago si riversa nell’Adda

Lecco Interno al perimetro (A) località Pescarenico. Ritrovamento tomba romana Lecco Interno al perimetro (R) chiesetta in località Barco Malgrate Esterno al perimetro (P) palazzo sulla sinistra prima del rondò di ponte Kennedy Malgrate Esterno al perimetro (R) chiesetta prospiciente il palazzo di cui sopra

Page 95: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 95

TAVOLA 2: Lecco Interno al perimetro (R) Chiesa del Beato Serafino

(La chiesetta è di origine romanica, offre l’ingresso a lato a una tipica struttura a capanna; l’oratorio dedicato a San Giovanni Battista contiene affreschi attribuiti a Giovan Pietro da Cemmo, pittore vissuto alla fine del 1400 originario della Valcamonica).

Garlate Interno al perimetro (R) Chiesetta di Torrette inferiore Garlate Esterno al perimetro (P) Palazzo a Colcherino Vercurago Esterno al perimetro (R) Chiesetta di San Giovanni Vercurago Interno al perimetro (M) Chiusa Visconti Vercurago Interno al perimetro (M) Mura della Chiusa

(Trattasi dei resti dell’antica cinta muraria eretta dopo la pace di Lodi (1454) a confine tra Milano e Venezia.)

Calolziocorte Interno al perimetro (I) Diga ed edificio annesso

(Emergenza visiva nel contesto fluviale con riferimenti di testimonianza storica e tecnologica.

Olginate Interno al perimetro (A) presunta arcata di ponte romano Olginate Interno al perimetro (P) Villa Redaelli

(Residenza nel Parco, in riva al fiume con resti di villa romana.)

Page 96: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 96

TAVOLA 3:

Olginate Interno al perimetro (I) Filanda (Filanda ottocentesca di emergenza visiva nel contesto fluviale.) Olginate Interno al perimetro (C)

TAVOLA 4:

Olginate Interno al perimetro (C) Località Fornasette inferiore. Brivo Interno al perimetro (P) Casino del Vicere Monte M. Esterno al perimetro (R) Chiesetta in località morti del Bisone

TAVOLA 5:

Brivio Esterno al perimetro (I) Fornace (Fornace con ciminiera in laterizio non lontano dalla sponda – Riferimento visivo)

Cisano B.co Esterno al perimetro (C) Complesso diroccato in località la sosta. Cisano B.sco Esterno al perimetro (P) Palazzo alle spalle del ristorante la sosta Cisano B.sco Esterno al perimetro (P) Villa sul fiume. Prima del ponte di Brivio a sinistra.

Page 97: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 97

Cisano B.sco Esterno al perimetro (R) Chiesetta di S. Ambrogio in località la sosta

(Elemento emergente nella piana sulla sponda sinistra del fiume in fregio al confine del Parco.) Cisano B.sco Interno al perimetro (R) Chiesetta dopo ponte su torrente Sonna sulla destra. Cisano B.sco Interno al perimetro (C) Cascina Binda di sotto Pontida Interno al perimetro (C) Cascina Broseta Pontida Interno al perimetro (I) Molini di sopra Pontida Interno al perimetro (I) Molini di sotto

TAVOLA 6:

Calco Interno al perimetro (C) Cascina prima di San Colombano a destra della stradina Calco Esterno al perimetro (C) Cascina prima di San Colombano a sinistra della stradina Imbersago Interno al perimetro (P) Palazzo alla spalle della Madonna del Bosco Imbersago Esterno al perimetro (R) Chiesetta in località Sabbione Imbersago Esterno al perimetro (C) Cascina in centro storico

Page 98: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 98

Villa d’Adda Interno al perimetro (C) Cascina Villa d’Adda Interno al perimetro (C) Cascina

TAVOLA 7:

Robbiate Interno al perimetro (CP) Cascina Moncicco Robbiate Esterno al perimetro (P) Palazzo Corio

I Corio, feudatari di Robbiate, possedevano fin dal 1600 un palazzo con grande giardino retrostante, tenuto all’italiana. L’attuale edificio si presenta con una solenne veste neoclassica tipica degli ultimi decenni del XVIII secolo. Il portale a volute in granito è probabilmente precedente. La parte centrale della facciata porta un attico decorato da grandi vasi di pietra. L’alternanza di un intonaco e di rivestimento a grandi conci di molera bianca crea interessanti equilibri nei cinque settori in cui è ripartita la facciata. Il lato nord ha grandi archeggiature neoclassiche.

Calusco Interno al perimetro (C) Cascina del Toc

TAVOLA 8: Paderno Esterno al perimetro (C) Cascina Brughè Paderno Esterno al perimetro (I)

Page 99: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 99

TAVOLA 9:

Solza Interno al perimetro (C) Cascina Cornello Solza Interno al perimetro (P) Suisio Interno al perimetro (C) Cascina San Giuliano

TAVOLA 10:

Cornate Interno al perimetro (P) Villa Paradiso

Bottanuco Sentiero del Fontanino (antica strada della fontana) Bottanuco Antico canale risalente al 1800

TAVOLA 11: Trezzo Interno al perimetro (RC) Colonia Trezzo Interno al perimetro (C) Cascina Nuova Trezzo Interno al perimetro (I) Fornace Radaelli Trezzo Interno al perimetro (R) Chiesetta morti della cava Trezzo Interno al perimetro (M) Rocca

Page 100: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 100

Trezzo Interno al perimetro (M) Cascina Colombaro Trezzo Interno al perimetro (RC) Cascina San Benedetto

TAVOLA 13:

Vaprio Interno al perimetro (I) Cartiera Binda Vaprio Interno al perimetro (LI) Vaprio Interno al perimetro (I) Italcementi Canonica Esterno al perimetro (I) Diga ICS Canonica Interno al perimetro (L) Roggia Vailata Fara Esterno al perimetro (I) Edificio prima del distributore Fara Esterno al perimetro (C) Stalù

TAVOLA 14: Cassano Esterno al perimetro (I) Naviglio Martesana

Page 101: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 101

TAVOLA 15:

Cassano Interno al perimetro (C) Cascina Cantarana Cassano Interno al perimetro (C) Cascina Ponti Cassano Interno al perimetro (P) Isola Ponti Cassano Interno al perimetro (C) Cascina Seriole Cassano Interno al perimetro (C) Cascina Lego

TAVOLA 16:

Truccazzano Interno al perimetro (C) Cascina Rossa Truccazzano Interno al perimetro (C) Casirate Interno al perimetro (C) Cascina Cazzulani

TAVOLA 17:

Truccazzano Interno al perimetro (C) Cascina Torrette TAVOLA 18:

Truccazzano Interno al perimetro (C) Cascina Ceriani

Page 102: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 102

Truccazzano Interno al perimetro (C) Cascina Malpaga

BBIIBBLLIIOOGGRRAAFFIIAA ELENCO DOCUMENTI INTERNAZIONALI DI RIFERIMENTO PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO 1 - Avant – projet de convention européenne du paysage, Strasburgo, 5 maggio 1997 (il testo contiene un interessante studio di diritto comparato riferito ad alcune situazioni internazionali); 1 - Projet de convention européenne du paysage (version non juridique), Strasburgo, 22 agosto 1996; 2 - Progetto preliminare di convenzione europea del paesaggio (testo italiano), Strasburgo, 5 maggio 1997; 3 - Projet de résolution sur le développement durable aux niveaux local et regional, Strasburgo, 10 aprile 1997; 4 - Carta europea delle regioni di montagna (progetto), Strasburgo, 30 agosto 1994; 5 - La charte urbaine europèenne, Strasburgo, 1993; 6 - Convenzione per la protezione delle alpi,

Page 103: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 103

Salisburgo, 7 novembre 1991

7.a - Protocollo “Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile”, 7.b - Protocollo “Protezione della natura e tutela del paesaggio”, 7.c - Protocollo “Agricoltura di montagna”, 7.d - Protocollo “Foreste montane”, 7.e - Protocollo “Turismo”, 7.f - Protocollo “Trasporti”, 7.g - Protocollo “Difesa del suolo”, 7.h - Protocollo “Energia”; 8 - La Convention concernant la protection du patrimoine mondial, culturel et naturel, Paris, 23 novembre 1972 (UNESCO 1972), 8.a Biens inscrits sur la liste du patrimoine mondial (UNESCO 1972); 9 - Orientations devant guider la mise an oeuvre de la Convention du patrimoine mondial, (UNESCO, 1997); 7 - Convention sur la diversitè biologique, Rio de Janeiro, giugno 1992, (CNUED); 8 - La Convention relative à la conservation de la vie sauvage et du milieu naturel de l’Europe, Berna, 19 settembre 1979, (Conseil de l’Europe); 12 - la Convention pour la sauvegarde du patrimoine architectural de l’Europe, Granada, 3 ottobre 1985, (Conseil de l’Europe);

Page 104: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 104

9 - Convention europèenne pour la protection du patrimoine archéologique (revisée), La Vallette, 16 gennaio 1992, (Conseil de l’Europe); 14 - Convention sur la coopération tranfrontaliére des collectivitès ou autoritès territorials européennes, Madrid, 21 maggio 1980 (Conseil de l’Europe); 15 - Charte européenne de l’aménagement du territoire, Torremolinos, 20 maggio 1983, (Conseil de l’Europe); 16 - Convention Bénélux en matière de conservation de la nature et de protection des paysages, Bruxelles, 8 giugno 1982; 17 - Résolution de l’Unesco portant cadre statuaire du réseau mondial de réserves de biosphère, Parigi, novembre 1995; 18 - Recommandation R (95) 9 relative à la conservation des sites culturels intégrée aux politiques du paysage, Conseil de l’Europe, 11 settembre 1995; 19 - Reccommandation R(94) 6 pour le développement et une utilisation durables du monde rural, accordant une attention particulière à la sauvegarde de la vie sauvage des paysages, Conseil de l’Europe, 5 settembre 1994; 20 - Reccomandation R (94) 7 relative à une politique gènèrale de dèveloppement d’un tourisme durable et respecteux de l’environnement, Conseil de l’Europe, 5 settembre 1994;

Page 105: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 105

21 – Reccomandation R (92) 8 sur la protection des sols; Conseil de l’Europe, 18 maggio 1992; 22 – Reccomandation R ENV (90) 1 sur las stratégie européenne de conservation, Conseil de l’Europe, 11 – 12 ottobre 1990; 23 – Directive 85/337 concernant la l’evaluation des incidences de certains projets publics et privès sur l’environnement, Union Européenne, 27 giugno 1985; 24 – Directive 92/43 concernant la conservation des habitats naturels ainsi que de la faune et de la flore sauvage (Union Europèenne); 25 – Règlement n° 2078/92 concernant des méthodes de production agricole compatibles avec les exigences de la protection de

l’environnement ainsi que l’entretien de l’espace naturel, Union Europèenne, 30 giugno 1992; 26 – La Charte du paysage méditerranéen dans la resolution 256 (1994) de la Conférence permanente des pouvoirs locaux et régionaux de l’Europe, Conseil de l’Europe, 5 – 7 aprile 1993, 26 – stratègie paneuropéenne de la diversité biologique et paysagère, 3ème Conference des Ministres européens de

l’environnement, Sofia, 23 – 25 ottobre 1995 (Conseil de l’Europe, Programme des Nations Unies pour l’environnement et Centre européen pour la conservation de la nature).

Page 106: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 106

BIBILIOGRAFIA ADDA IL FIUME DELL’UMANITA’ di Edo Brichetti •1821 G. BRUSCHETTI, Storia dei progetti e delle opere di navigazione interna nel milanese, Bernasconi, Milano, 1821 • 1822 S. BREISLAK, Descrizione geologica della Provincia di Milano, Imperiale Regia Stamperia, Milano, 1822 • 1844 C. CATTANEO, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Bernasconi, Milano, 1984. • 1857 C. CANTU’, Storia di Milano e sua provincia, in grande illustrazione del Lombardo Veneto, Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni, per cura di letterati italiani, compilata da L. Gualtieri Conte di Brenna e diretta da Cesare Cantù, volume primo,1857, Editore Fausto Sardini, Milano, 1974. • 1872 E. LOMBARDINI, Dell’origine e del progetto della Scienza Idraulica nel Milanese, Milano, Tip. Degli Ingegneri, 1872. • 1885 M. FABI, Dizionario geografico-storico, statistico di tutte le provincie, distretti, comuni e frazioni della Lombardia, Ed. Pirotta, Milano,1855. • 1894 S. B. CRESPI, Dei mezzi per prevenire gli infortuni garantire la vita e la salute degli operai nell’industria del cotone in Italia, Hoepli, Milano, 1894.

Page 107: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 107

• 1897 A. STOPPANI, Il bel paese, conversazione sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d’Italia, Ed. Cogliati, Milano 1897. •1926 A. VISCONTI, Il problema della copertura del Naviglio interno nel secolo XIX, Milano, Stucchi Ceretti, 1926. • 1959 A. NONNIS, La Regolazione del Lago di Como e il Consorzio dell’Adda, Milano, 1959. • 1961 E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1961. • 1970 G. BARBIERI, L. GAMBI, La casa rurale in Italia, Firenze, 1970. • 1975 R. RODI, Adda fiume Lombardo, Arti Grafiche Amilcare Pizzi, Como, 1975. • 1981 E. BRICCHETTI, Itinerari di Archeologia Industriale in “Spazio e Osietà”, n. 15-16, Settembre-Ottobre, Ed. Sansoni, Firenze, 1981. • 1981 E. BRICCHETTI, Il medio corso dell’Adda Itinerari di archeologia industriale, Provincia di Milano, 1981. • 1981 AA.VV., Villaggi operai in Italia. La Val Padana e Crespi d’Adda, Ed. Einaudi, Torino, 1981. • 1989 Paderno d’Adda, Storie di acqua e di uomini, Habitat Centro di Iniziative Culturali Paderno d’Adda, 1989. • 1989 G. FUMAGALLI, R.BACIS, Canonica d’Adda, dalle origini ai nostri giorni, Arti grafiche Erba, Zingonia, 1989. • 1990 P. PENSA, L’Adda, il Nostro fiume, Vol. I, Ed. C.B.R.S., Lecco, 1990.

Page 108: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 108

• 1991 G. VILLA (a cura di ),Santuario della Divina Maternità e Convento dei Padri Carmelitani Scalzi in Concesa – Trezzo sull’Adda, Ed. Grafiche Moretti, 1991. • 1992 P. PENSA, L’Adda e il Nostro fiume, Vol. II, Ed. C.B.R.S., Lecco, 1992 • 1992 P. PENSA, L’Adda e il nostro fiume, dalla natura e dalla storia una straordinaria economia, C.B.R.S., Lecco 1992. • 1993 E. BRICCHETTI, Paesaggio d’acque, in “Itinerari e Luoghi”, Anno 2, n. 19, Fioratti Editore, Ottobre 1993. • 1996 E. BRICCHETTI (a cura di ), Il Patrimonio dell’Adda di Leonardo, per una civiltà delle acque, Comitato per il restauro delle chiuse dell’Adda, Rotary Club Briantei, Ed. Directa, Milano, 1996. Il paesaggio italiano della rivoluzione industriale: Crespi d’Adda e Schio – Elisa Mariani Travi, Leonardo Mariani Travi – Bari: Dedalo libri, 1979 Tesi di Laurea: Cassano d’Adda: archeologia del paesaggio e riqualificazione ambientale – Ambrogio Dossi, Gaetano Maria Tranchino, Relatore Maurizio Boriani. Milano; Politecnico, 1985/86 Tesi di Laurea: Argomenti per la conoscenza di un luogo: Porto d’Adda, (la stratificazione storica e la dinamica di un paesaggio tra percezione visiva e rappresentazione). Autore Paola Rusca; Relatore Sergio Coradeschi, Co-Rel. Alessandro Pittaluga. – Milano, Politecnico 1983/84 Analisi paesaggistica: manuale di preparazione dei piani paesaggistici e altre operazioni di architettura del paesaggio. Diego Coca, Gilberto Oneto – Milano; Pirola, 1990

Page 109: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 109

L’ecologia del paesaggio in Italia: studio dei sistemi di ecosistemi. Vittorio Ingegnoli – Milano: il Sole 24 Ore Pirola, c1997 I piani paesistici: le innovazioni dei sistemi di pianificazione dopo la legge 431. Filippo Ciccone, Luigi Scano; postfazione di Felicia Bottino. – Roma, NIS, 1988 Monografia multivolume – Piano del paesaggio lombardo: piano territoriale paesistico regionale/ Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.1: Relazione generale – Allegato 1 La pianificazione paesistica della regione Lombardia/ Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.2: I paesaggi della Lombardia: ambiti e caratteri tipologici – L’immagine della Lombardia / Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.3 Analisi delle trasformazioni recenti / Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.4 Cartografia di piano / Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.5 Abaco delle principali informazioni di carattere paesistico ambientale, articolato per volumi / Regione lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.6: Norme di attuazione – indirizzi di tutela / Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998 V.7: Piani di sistema: 1, Infrastrutture a rete 2, Tracciate bese paesistici / Regione Lombardia. Assessorato all’urbanistica – Milano: Regione Lombardia, 1998

Page 110: PIANO DI SETTORE SITI PAESISTICO CULTURALI SENSIBILI...C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: mgvent@libero.it 8 identificare l’incidenza sul paesaggio

. maria giovanna venturini - architetto . Piano di settore : “ S i ti Paesistico Culturali Sensibili ”

. Studio di Architettura e Urbanistica .

C.so Milano 58, Monza – tel.339/5719771 fax. 039/326631, e-mail: [email protected] 110

Paesaggio, reti ecologiche ed agroforestazione. Il ruolo dell’ecologia del paesaggio e dell’agroforestazione nella riqualificazione ambientale e produttiva del paesaggio / Daniel Franco – Milano: Il Verde Editoriale, 2000 Antropologia del paesaggio / Eugenio Turri. – Milano: edizioni di Comunità, 1974 Consultazione delle Tesi di Laurea presso il Politecnico di Milano: • Villa Belgioioso / Biffi E., Bosisio A. prof. Boriani M., Zanardi E., 1992 Serie: Restauro architettonico, giardini. • Centro storico di Vaprio d’Adda / Brambati, Innocenti, Pansera, Vercotto. Prof. Boriani M. Serie: Restauro urbano, centri storici • Villa Castelbarco Albani / Ardighieri, Magni, Perletti Prof. Bortolotto S. Serie: Restauro urbano, giardini storici • Paderno d’Adda / Maiorano, Musa Prof. Boriani M., Fevero A. Serie: Restauro urbano, centri storici