Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf ·...

106
Novembre 2006 I I I l l l S S S i i i n n n d d d a a a c c c o o o : : : F F F l l l a a a v v v i i i o o o B B B o o o n n n o o o m m m e e e t t t t t t i i i L L A A s s s s e e s s s s o o r r e e a a l l l l a a P P r r o o t t e e z z i i o o n n e e C C i i v v i i l l e e : : M Me e r r i i P P i i n n o o t t t t i i I I T T e e c c n n i i c c i i : : L L u u c c a a B B i i a a s s i i , , M Ma a d d d d a a l l e e n n a a B B r r a a g g g g i i o o e e B B a a r r b b a a r r a a M Ma a m m b b r r i i n n i i S S S S S S S S S t t t t t t t t t u u u u u u u u u d d d d d d d d d i i i i i i i i i o o o o o o o o o T T T T T T T T T e e e e e e e e e c c c c c c c c c n n n n n n n n n i i i i i i i i i c c c c c c c c c o o o o o o o o o i i i i i i i i i n n n n n n n n n g g g g g g g g g . . . . . . . . . j j j j j j j j j . . . . . . . . . L L L L L L L L L u u u u u u u u u i i i i i i i i i g g g g g g g g g i i i i i i i i i M M M M M M M M M a a a a a a a a a c c c c c c c c c c c c c c c c c c o o o o o o o o o V V V V V V V V V i i i i i i i i i a a a a a a a a a A A A A A A A A A s s s s s s s s s t t t t t t t t t e e e e e e e e e n n n n n n n n n g g g g g g g g g o o o o o o o o o , , , , , , , , , 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7 7 7 7 7 7 7 7 7 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 S S S S S S S S S a a a a a a a a a v v v v v v v v v o o o o o o o o o n n n n n n n n n a a a a a a a a a I I I I I I I I I t t t t t t t t t a a a a a a a a a l l l l l l l l l y y y y y y y y y s s s s s s s s s t t t t t t t t t u u u u u u u u u d d d d d d d d d i i i i i i i i i o o o o o o o o o @ @ @ @ @ @ @ @ @ l l l l l l l l l u u u u u u u u u i i i i i i i i i g g g g g g g g g i i i i i i i i i m m m m m m m m m a a a a a a a a a c c c c c c c c c c c c c c c c c c o o o o o o o o o . . . . . . . . . i i i i i i i i i t t t t t t t t t C C C O O M M U U N N E E D D I I S S S O O N N A A S S e e t t t t o o r r e e L L a a v v o o r r i i P P u u b b b b l l i i c c i i P P i i a a n n o o d d i i P P r r o o t t e e z z i i o o n n e e C C i i v v i i l l e e L L e e g g g g e e R R e e g g i i o o n n a a l l e e 1 1 3 3 / / 4 4 / / 2 2 0 0 0 0 1 1 n n . . 1 1 1 1 R R e e l l a a z z i i o o n n e e g g e e n n e e r r a a l l e e

Transcript of Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf ·...

Page 1: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

Novembre 2006

III lll SSSiiinnndddaaacccooo::: FFFlllaaavvviiiooo BBBooonnnooommmeeetttttt iii

LLL’’’AAAsssssseeessssssooorrreee aaalll lllaaa PPPrrrooottteeezzziiiooonnneee CCCiiivvviii llleee::: MMMeeerrriii PPPiiinnnoootttttt iii

III TTTeeecccnnniiiccciii :::

LLLuuucccaaa BBBiiiaaasssiii ,,, MMMaaaddddddaaallleeennnaaa BBBrrraaaggggggiiiooo eee BBBaaarrrbbbaaarrraaa MMMaaammmbbbrrriiinnniii

SSSSSSSSSSSSttttttttttttuuuuuuuuuuuudddddddddddd iiiiiiiiiiii oooooooooooo TTTTTTTTTTTTeeeeeeeeeeee ccccccccccccnnnnnnnnnnnn iiiiiiiiiiii cccccccccccc oooooooooooo

iiiiiiiiiiii nnnnnnnnnnnngggggggggggg ............ jjjjjjjjjjjj ............ LLLLLLLLLLLLuuuuuuuuuuuu iiiiiiiiiiii gggggggggggg iiiiiiiiiiii MMMMMMMMMMMMaaaaaaaaaaaacccccccccccc cccccccccccc oooooooooooo

VVVVVVVVVVVViiiiiiiiiiii aaaaaaaaaaaa AAAAAAAAAAAAssssssssssss tttttttttttteeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnggggggggggggoooooooooooo ,,,,,,,,,,,, 222222222222 111111111111 777777777777 111111111111 000000000000000000000000 SSSSSSSSSSSSaaaaaaaaaaaavvvvvvvvvvvv oooooooooooonnnnnnnnnnnnaaaaaaaaaaaa IIIIIIIIIIII ttttttttttttaaaaaaaaaaaa llllllllllll yyyyyyyyyyyy

ssssssssssss ttttttttttttuuuuuuuuuuuudddddddddddd iiiiiiiiiiii oooooooooooo @@@@@@@@@@@@llllllllllll uuuuuuuuuuuu iiiiiiiiiiii gggggggggggg iiiiiiiiiiiimmmmmmmmmmmmaaaaaaaaaaaacccccccccccc cccccccccccc oooooooooooo ............ iiiiiiiiiiii tttttttttttt

CCCOOOMMMUUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA

SSSeeettttttooorrreee LLLaaavvvooorrriii PPPuuubbbbbbllliiiccciii

PPPiiiaaannnooo

dddiii

PPPrrrooottteeezzziiiooonnneee CCCiiivvviiillleee

LLLeeeggggggeee RRReeegggiiiooonnnaaallleee 111333///444///222000000111 nnn... 111111

RRReeelllaaazzziiiooonnneee gggeeennneeerrraaallleee

Page 2: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle
Page 3: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333---111000666

111 IIILLL “““SSSIIISSSTTTEEEMMMAAA””” PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE::: AAAMMMBBBIIITTTOOO NNNOOORRRMMMAAATTTIIIVVVOOO

11..11 PPRREEMMEESSSSAA

La legge 225/92 all’articolo 6 dice chiaramente “…omissis….all’attuazione delle

attività di protezione civile provvedono, secondo i rispettivi ordinamenti e le

competenze, le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e le

Comunità Montane, ….omissis….”.

Fare protezione civile in un Comune non significa però solo garantire un tempestivo

intervento a difesa dei propri cittadini in occasione di un’emergenza, ma è garantire

anche un servizio indispensabile, da or

Page 4: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444---111000666

ganizzare a cura degli Enti Locali e da erogare giornalmente all’utenza, senza soluzioni

di continuità, in modo omogeneo e diffuso sul territorio comunale e senza

condizionamenti di tipo sociale, economico o sindacale.

Con il Decreto Legislativo 31/3/98, n. 112 art. 108 “Legge Bassanini”, si dettagliano in

modo inequivocabile le funzioni stabilmente assegnate agli Enti Locali in materia di

Protezione Civile, sottintendendo davvero l’obbligo per gli Enti e per gli Organi di

provvedere alle necessarie attività. Tra queste emerge in tutta la importanza

l’individuazione del Comune come luogo di attuazione delle attività di prevenzione,

previsione e gestione degli interventi.

Dal punto di vista pratico vengono conferiti ai Comuni compiti inerenti l’adozione di

provvedimenti di primo soccorso, la predisposizione dei piani di emergenza,

l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle strutture

locali di protezione civile.

11..11..11 IILL SSIINNDDAACCOO

Spesso il ruolo e la figura del Sindaco vengono sottovalutati all’interno del sistema di

protezione civile e solo negli ultimi anni ha ricevuto attenzione normativa e

approfondimento tecnico-giuridico in riferimento ai compiti di protezione civile.

La normativa esistente colloca questa figura al centro del complesso ed articolato

sistema della protezione civile. Infatti quello del Sindaco è il ruolo più delicato e

fondamentale nel complesso ed articolato sistema dei soccorsi, ruolo che discende dalle

enormi potenzialità che un pubblico amministratore esprime nell’assorbire,

ammortizzare o canalizzare nel modo giusto le tensioni, i bisogni, le aspettative delle

persone assistite.

Il Sindaco nel tempo ordinario garantirà le normali attività di prevenzione e previsione

utilizzando l’apposita struttura comunale, prevista dalla legislazione vigente a carattere

nazionale e regionale, curando particolarmente l’aspetto della pianificazione e del suo

puntuale aggiornamento.

In condizioni di emergenza invece provvederà invece:

a) in qualità di Capo dell’Amministrazione a dirigere e coordinare le prime operazioni

di soccorso, nonché la preparazione dell’emergenza, a tenere informati la

popolazione e gli altri organi istituzionali; ad impegnare ed ordinare spese per

interventi urgenti secondo le procedure di legge, utilizzando se del caso mezzi e

Page 5: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555---111000666

maestranze comunali e ogni altra risorsa per l’organizzazione dell’emergenza

nell’ambito della normativa amministrativa speciale esistente e a disposizione per le

fattispecie (ordinanze con tingibili e d urgenti, verbali di somma urgenza,

deliberazioni in sanatori, liquidazioni di fatture senza impegno di spesa, ecc..).

b) in qualità di Ufficiale di Governo ad adottare, se del caso, tutti i provvedimenti di

carattere contingibile ed urgente che si rendano necessari per garantire la tutela

della sicurezza e dell’incolumità pubblica, anche ai sensi della legislazione speciale

vigente per le singole materie. Fonte: “DPC Informa: “Ruolo e Funzioni del Comune e del Sindaco in Protezione Civile”.

Fonte: Sito Internet Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.it

11..22 LLAA PPRROOTTEEZZIIOONNEE CCIIVVIILLEE NNAAZZIIOONNAALLEE

Con “protezione civile” si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo

Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o

dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi

calamitosi.

Con la legge del 24 febbraio 1992, n. 225 l’Italia ha organizzato la protezione civile

come “Servizio nazionale”, coordinato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e

composto, come dice il primo articolo della legge, dalle amministrazioni dello Stato,

centrali e periferiche, dalle regioni, dalle province, dai comuni, dagli enti pubblici

nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata

presente sul territorio nazionale. Al coordinamento del Servizio nazionale ed alla

promozione delle attività di protezione civile, provvede il Presidente del Consiglio dei

Ministri attraverso il Dipartimento della Protezione civile.

In Italia la Protezione Civile dal punto di vista dell’ordinamento amministrativo sta

operando un processo di riforma orientato ad aumentare il peso, le competenze e le

responsabilità delle istituzioni regionali e locali. Questo in quanto il contesto territoriale

italiano presenta una gamma di rischi di calamità e catastrofi sconosciuta negli altri

paesi europei. Infatti quasi ogni area del paese risulta interessata dalla probabilità di

qualche tipo di rischio e ciò rende necessario un sistema di protezione civile che assicuri

in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi, capacità operative e decisionali in

grado di intervenire in tempi brevissimi in caso di calamità, ma anche di operare con

continuità per prevenire e, per quanto possibile, prevedere i disastri.

Page 6: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666---111000666

Per tal motivo il sistema che si è andato costruendo è basato sul principio della

sussidiarietà.

Il primo responsabile della protezione civile in ogni Comune è il Sindaco, che

organizza le risorse comunali secondo piani prestabiliti per fronteggiare i rischi specifici

del suo territorio.

Al verificarsi dell’emergenza nell’ambito del territorio comunale, il Sindaco assume la

direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni

colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al

Prefetto, alla Provincia ed al Presidente della Giunta Regionale.

Se le risorse locali ed i mezzi a disposizione del Comune non fossero sufficienti a far

fronte all’evento calamitoso, si mobilitano immediatamente i livelli provinciali,

regionali e, nelle situazioni più gravi, anche il livello nazionale, integrando le forze

disponibili in loco con gli uomini e i mezzi necessari.

Quindi il Sindaco si limita a sovrintendere al lavoro dei dipendenti ed in generale a

tutte le attività che oggi sono fondamentalmente assegnate alla struttura comunale ed ai

responsabili dei servizi. Adotta invece (prendendosene in carico tutta la

responsabilità civile e penale senza possibilità – se non parziale – di trasferirla su

altri soggetti), i provvedimenti contingibili ed urgenti necessari a tutelare l’incolumità

dei cittadini.

La protezione civile si avvale di tutti i Corpi organizzati dello Stato, a partire dal Corpo

Nazionale dei Vigili del Fuoco, che per la sua specifica preparazione costituisce una

componente indispensabile in ogni intervento. Grande affidabilità in tutte le emergenze

assicurano le Forze dell’ordine, gli uomini delle Forze Armate, il personale del Corpo

forestale dello Stato, della Guardia di Finanza, della Croce Rossa Italiana.

Ma è soprattutto sul volontariato che sempre più la protezione civile italiana può fare

affidamento.

In caso di emergenza, come in tempo di pace, devono essere identificate le autorità che

si assumeranno la direzione delle operazioni: è infatti evidente che una situazione di

emergenza richiede in primo luogo che sia chiaro chi decide, chi sceglie, chi si assume

la responsabilità degli interventi da mettere in atto. Nei casi di emergenza nazionale

questo ruolo compete al Dipartimento della Protezione Civile, mentre la responsabilità

politica è assunta direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

Page 7: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777---111000666

Fonte: Sito Internet Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.it

11..33 NNOORRMMAATTIIVVAA VVIIGGEENNTTEE CCHHEE RREEGGOOLLAA IILL RRUUOOLLOO EE LLEE FFUUNNZZIIOONNII DDEELL

SSIINNDDAACCOO EE DDEELL CCOOMMUUNNEE IINN MMAATTEERRIIAA DDII PPRROOTTEEZZIIOONNEE CCIIVVIILLEE..

� Legge 8 dicembre 1970, n. 996: “Norme sul soccorso e l’assistenza alle

popolazioni colpite da calamità – protezione civile”.

� Legge 24 febbraio 1992, n. 225: “Istituzione del Servizio Nazionale della

Protezione Civile”. All’art. 15 definisce le competenze del Comune e le

attribuzioni del Sindaco; precisamente definisce il Sindaco come “Autorità

comunale di protezione civile” e sottolinea che ciascuna amministrazione locale

ha facoltà di dotarsi di una struttura di protezione civile.

� Decreto Legislativo n. 112/1998 (Legge Bassanini): con questa legge si

dettagliano in modo inequivocabile le funzioni assegnate agli enti locali, tra le

quali emerge soprattutto l’individuazione del Comune come luogo di attuazione

delle attività di previsione, prevenzione e gestione degli interventi, nonché

compiti relativi l’adozione di provvedimenti di primo soccorso, predisposizione

dei piani di emergenza, attivazione degli interventi urgenti, utilizzo dei volontari

e la vigilanza sulle strutture locali di protezione civile.

� Legge 3 agosto 1999, n. 265: “Disposizioni in materia di autonomia e

ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alle legge 8 giungo 1990, n.

142”.

� Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267: “Testo unico delle leggi

sull’ordinamento degli enti locali”. L’art. 54 comma 2 stabilisce che il Sindaco,

in qualità di Ufficiale del Governo, ha la facoltà di “adottare, con atto motivato

e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, provvedimenti

con tingibili ed urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che

minacciano l’incolumità dei cittadini; per l’esecuzione dei relativi ordini può

chiedere al Prefetto, ove occorra, l’assistenza della forza pubblica”.

� Decreto del Presidente della Repubblica n. 194/2001: “Regolamento recante

nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle

attività di protezione civile;

Page 8: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888---111000666

� Legge n. 401/2001: sulla base del Decreto Legislativo 343 del 7 settembre 2001,

convertito nella Legge n. 401 del 9 novembre 2001, tutti i poteri di gestione del

Servizio Nazionale di Protezione Civile sono stati assegnati al Presidente del

Consiglio e per delega di quest’ultimo, al Ministro dell’Interno e di conseguenza

al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

La norme regionali che riguardano il ruolo e le competenze del Sindaco in materia di

protezione civile sono di seguito elencate:

� Legge Regionale 16 aprile 1998 n. 17: al capo II, articolo 7 (modifiche della legge

regionale 27 novembre 1984 n. 58 “Disciplina degli interventi regionali in

materia di protezione civile”, si dettagliano in modo inequivocabile le funzioni

assegnate ai Comuni relative a:

ooo redazione della carta del territorio comunale, con l’indicazione delle

aree esposte a rischi potenziali e di quelle utilizzabili, in caso di

emergenza, a scopo di riparo e protezione.

ooo predisposizione dei piani comunali di pronto intervento e di soccorso, in

relazione ai rischi possibili.

ooo organizzazione dei propri servizi, per la trasmissione dei dati interessanti

la protezione civile, nonché quelli di emergenza.

��� Legge Regionale 13 aprile 2001 n. 11: al capo VIII, articolo 109 “Conferimento di

funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto

legislativo 31 marzo 1998, n. 112”, sono definiti precisi compiti al Comune e

precisamente:

ooo ad istituire nell’ambito della propria organizzazione tecnico-

amministrativa, anche previo accordo con comuni limitrofi soggetti ad

analoghi scenari di rischio e le province interessate, una specifica

struttura di protezione civile che coordini, in ambito comunale, le risorse

strumentali e umane disponibili.

ooo agli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di

vita, in caso di eventi calamitosi in ambito comunale.

ooo ad incentivare e sostenere la costituzione di gruppi comunali di

volontariato di protezione civile, al fine di migliorare lo standard

qualitativo degli interventi in caso di emergenza locale, nonché di

concorrere efficacemente alle emergenze di entità superiore.

Page 9: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999---111000666

Si riportano inoltre alcune delle più recenti leggi emanate dalla Regione Veneto in

materia di protezione civile:

��� D.G.R. 01 febbraio 2002, n. 144: “Linee guida per la predisposizione dei piani di

Emergenza di Protezione Civile”.

��� D.G.R. 10 marzo 2003, n. 573: “Linee guida per la Pianificazione comunale di

Protezione Civile con riferimento alla gestione dell’emergenza”.

��� D.G.R. 08 agosto 2003, n. 2516: “Decentramento alle Province dell’Albo dei

Gruppi volontari di Protezione Civile. Criteri e procedure”.

��� D.G.R. 10 dicembre 2004, n. 3490: “Protezione Civile. Criteri e direttive per la

programmazione delle esercitazioni e delle simulazioni di emergenza che si

svolgono sul territorio regionale”.

��� D.G.R. 22 dicembre 2004, n. 4148 “Linee guida per la standardizzazione dei

dispositivi di protezione individuale per gli interventi di spegnimento degli

incendi boschivi”.

Page 10: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111000---111000666

11..44 CCLLAASSSSIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII EEVVEENNTTII

Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha un ruolo primario per la gestione

delle emergenze nazionali, ovvero per gli eventi denominati di tipo “c1“, ma non solo.

Infatti, può essere attivato dal Prefetto, dal Presidente della Provincia e dalla Regione

per le emergenze definite di tipo “b”, cioè di livello provinciale2 e in casi particolari

anche per gli eventi di tipo “a”, cioè di livello locale.

In tale contesto il Prefetto, in ambito Provinciale, rappresenta la figura istituzionale di

riferimento del sistema operativo della Protezione Civile, unitamente alle Province e

alle Regioni, istituzioni a cui la legislazione attribuisce un ruolo determinante della

gestione degli eventi, con grande autonomia d’intervento.

Nel contesto normativo in questione la Provincia assume sempre maggiore importanza

nel quadro di riferimento istituzionale, in relazione ai livelli di competenza trasferiti

dalla vigente legislazione, sia in emergenza, sia nelle fasi di pianificazione preventiva e

successiva all’evento.

In ambito comunale il Sindaco è la figura istituzionale principale della catena operativa

della Protezione Civile, dall’assunzione delle responsabilità connesse alle incombenze

di Protezione Civile, all’organizzazione preventiva delle attività di controllo e di

monitoraggio, fino all’adozione dei provvedimenti d’emergenza indirizzati soprattutto

alla salvaguardia della vita umana. Fonte: Sito Internet Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.it

1 Secondo l’art. 2 della Legge 225/1992, gli eventi possono essere classificati secondo tre tipologie: a) eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che per loro natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria. c) calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari. 2 le emergenze di tipo b possono essere suddivise in b1 - emergenze di livello intercomunale/provinciale e b2 – emergenze di livello regionale.

Page 11: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111111---111000666

222 AAAMMMBBBIIITTTOOO FFFIIISSSIIICCCOOO EEE TTTEEERRRRRRIIITTTOOORRRIIIAAALLLEEE

Il Comune di Sona confina con i Comuni di Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio,

Bussolengo e Verona.

Ha una superficie di 41,12 Kmq ed è formato da 4 frazioni abitative:

⇒ Sona

⇒ Lugagnano

⇒ Palazzolo

⇒ S. Giorgio in Salici

La popolazione residente è di 15.020 unità così ripartita fra le varie frazioni:

Tabella 1: popolazione3 residente nelle diverse frazioni del Comune di Sona

Frazione Abitanti Famiglie

Sona 2.835 1.071

Lugagnano 7.740 2.954

Palazzolo 2.775 1.082

S. Giorgio in Salici 2.256 875

Sona è raggiungibile dalle seguenti arterie stradali:

• Statale 11 Verona - Peschiera: indicazione “Sona”;

• Autostrada A4 Milano - Venezia, uscita casello di Sommacampagna;

• Autostrada A22 del Brennero, uscita casello di Verona Nord.

Il territorio è attraversato inoltre dal tracciato ferroviario della MI-VE ed è interessato

dalla realizzazione della nuova dorsale ferroviaria AC4 ed AV

Fonte Sito Internet Comune di Sona http://www.comune.sona.vr.it/

3 Rilevamento Anagrafe 9/2006 4 Alta Capacità e Alta Velocità

Page 12: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111222---111000666

22..11 GGEEOOLLOOGGIIAA EEDD IIDDRROOLLOOGGIIAA

22..11..11 GGEEOOMMOORRFFOOLLOOGGIIAA EE GGEEOOLLOOGGIIAA

Il territorio del Comune di Sona è ubicato nell’alta Pianura Veronese al margine sud-

orientale dell’anfiteatro morenico del Garda. Da un punto di vista geomorfologico e

geologico, l’alta Pianura Veronese può suddividersi in diverse unità geneticamente

legate alla storia geologica del fiume Adige, da cui traggono origine e di cui ne hanno

registrato, più o meno marcatamente, le varie fasi erosive e sedimentarie.

Pertanto si evidenziano quattro tipologie territoriali che si succedono da est verso ovest

distinguendosi in:

• pianura fluvioglaciale ed alluvionale facente parte della conoide dell’Adige,

costituita da una zona pianeggiante con quote comprese tra i 153 e 85 m s.l.m. e

pendenze degradanti verso sud-est che non superano l’1% di acclività.

Numerose sono le tracce di paleoalvei a testimonianza dell’intensa attività idrica

di scorrimento. L’area, sede degli insediamenti urbani, artigianali e commerciali

di maggiori dimensioni, dal punto di vista geologico si caratterizza per la

presenza di depositi fluvioglaciali ed alluvionali di epoca Pleistocenica (Riss) a

carattere prevalentemente ghiaiso con alterazioni argillose.

• area pedecollinare, che costituisce il raccordo tra i rilievi morenici e la pianura

fluvioglaciale ed alluvionale con quote comprese tra 105 e 160 m s.l.m. e

pendenze dell’ordine del 1-2%.

• rilievo collinare dell’anfiteatro morenico del Garda, rappresenta la porzione

più estesa del territorio comunale di Sona; si caratterizza per la presenza di

cordoni morenici a fianchi generalmente acclivi e sommità cupoliformi che

ripetendosi ricreano modeste strutture vallive che si ergono sul sottostante

paesaggio pianeggiante. Dal punto di vista stratigrafico sono costituiti da

orizzonti ghiaiosi a ciottoli calcarei con spessori più o meno variabili dell’ordine

del metro. Ove il suolo è dilavato affiorano le sottostanti ghiaie bianche

inalterate. Dal punto di vista formazionale costituiscono le cerchie maggiori

dell’anfiteatro del Garda e Rivoli Veronese (Riss).

Page 13: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111333---111000666

• pianura alluvionale intramorenica si raccorda alle cerchie dell’anfiteatro

morenico e si presenta costituita da materiali sabbioso-ghiaiosi di origine

fluvioglaciale e pluviofluviale che spesso si trovano a valle delle risorgive.

Il territorio del Comune di Sona si trova pertanto nell’unità geomorfologica denominata

“antico conoide dell’Adige”, caratterizzata da paleoalvei di grandi dimensioni e

riconosciuta come naturale prosecuzione del terrazzo morenico che si estende da

Bussolengo a Verona e da Vallese fino ad Isola Rizza.

In corrispondenza degli abitati di Sona e Palazzolo si evidenziano comunque dei rilievi

morenici. Le colline moreniche appartengono all’anfiteatro morenico del Garda e

costituiscono la parte più esterna delle morene di età Rissina. La morfologia che delinea

questi cordoni morenici risulta piuttosto dolce e degradante verso le aree pianeggianti,

parzialmente colmate da detriti fluvioglaciali.

22..11..22 IIDDRROOLLOOGGIIAA

Il territorio comunale

ricade all’interno di due

diversi ambiti

amministrativi per la difesa

idrologica e dei corpi

idrici: l’uno a livello

nazionale rappresentato

dall’Autorità di Bacino

Nazionale del fiume Adige

e l’altro rappresentato

dall’Autorità di Bacino

Interregionale del Fissaro-

Tartaro-Canal Bianco.

Figura 1: suddivisione del territorio provinciale in base alle

differenti Autorità di bacino competenti.

Page 14: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111444---111000666

Il fiume Adige scorre a circa 4-5 km a nord-est del territorio comunale, da questo si

dipartono alcuni canali di irrigazione, di cui il più rilevante è il canale gestito dal

Consorzio di Bonifica Adige-Garda che partendo da Bussolengo attraversa il territorio

di Sona da nord-est a sud-ovest.

L’unico corso d’acqua a rischio è rappresentato dal fiume Tione, che afferisce al Bacino

del Fissaro – Tartaro - Canal Bianco e costituisce il limite comunale a ovest e sud-ovest,

unitamente a numerosi rii e scoli tra cui il Rio Tionello o Tioncello che in esso

confluisce, lungo i confini comunali che separano Sona dai comuni di Castelnuovo del

Garda e Valeggio sul Mincio.

In tabella viene riportata in tabella la rete acquifera che interessa le quattro frazioni:

Tabella 2: rete acquifera del Comune di Sona

1 Fiume Tione 14 Progno Valmarone

2 Fosso Dei Molini 15 Rio Di Caselle

3 Fosso Di Staffalo 16 Rio Tionello

4 Fosso Fenilone 17 Scolo Biganel

5 Fosso La Fossa 18 Scolo Bulgarella

6 Fosso Quaiane 19 Scolo Casina

7 Fosso S.Quirico 20 Scolo Casina

8 Fosso Valpezzon 21 Scolo Guastalla

9 Progno Dei Casottoni 22 Scolo Seriola Di Salionze

10 Progno Dei Gentili 23 Scolo Valletta

11 Progno Del Bosco 24 Vaio Bindel

12 Progno Giacomona 25 Vaio Corbola

13 Progno S.Giustina

Page 15: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111555---111000666

Mentre le Autorità di Bacino hanno competenza sulla pianificazione territoriale, i

Consorzi di Bonifica, grazie alle competenze sulla gestione delle risorse idriche, sono

spesso territorialmente presenti e coinvolti nella gestione del territorio.

Il Comune di Sona vede la competenza di due differenti Consorzi:

• Adige Garda

• Agro Veronese, Tartaro e Tione

Figura 2:Mappa cartografica dei Consorzi di Bonifica del Veneto

(1 Adige Garda; 2 Agro Veronese Tartaro Tione; 3 Valli Grandi e Medio Veronese; 4 Zerpano Adige Guà; 8 Euganeo; 11 Riviera Berica)

Page 16: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111666---111000666

22..11..33 IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIIAA

Dal punto di vista idrogeologico la zona è caratterizzata dalla presenza di depositi

alluvionali costituiti da ghiaie e sabbie ad elevata permeabilità .

L’acquifero a carattere indifferenziato, si sviluppa a circa 50 m dal p.c. all’interno del

materasso alluvionale ghiaioso-sabbioso.

In direzione sud del territorio comunale la falda freatica, posta a pochi metri dal piano di

campagna, da luogo a caratteristici fontanili il cui maggior sviluppo si palesa nelle

vicinanze di Guastalla Nuova e Guastalla Vecchia.

Negli ultimi anni gli studi idrogeologici condotti sulla falda hanno evidenziato un

diverso andamento del percorso degli acquiferi rispetto a quanto rilevato negli anni

precedenti il 2001. Tale modificazione, imputabili ad un attività di tipo antropico, sono

da ricercarsi nell’azione concomitante di due fattori:

• emungimento della falda ad opera dei numerosi pozzi presenti ed in particolare

quelli dell’acquedotto locale, sia di Bussolengo che di Sona, oltre che da quelli

industriali ed agricoli

• distribuzione disomogenea sul territorio delle acque di irrigazione a scorrimento

a seguito dell’espansione delle aree industriali pavimentate.

22..22 MMEETTEEOORROOLLOOGGIIAA DDEELLLLAA ZZOONNAA DDII SSOONNAA

La caratterizzazione della zona viene fatta utilizzando le medie mensili registrate dal

1992 al 2002 per le stazioni di Villafranca, Castelnuovo del Garda e S. Pietro in

Cariano.

I parametri meteorologici registrati sono: temperatura, precipitazioni, radiazione globale

e direzione e velocità del vento.

La temperatura segue il classico andamento stagionale tipico della pianura padana con i

massimi in luglio-agosto e le minime in dicembre-gennaio. La temperatura media nelle

tre stazioni è di circa 13°C. Sepurché piccolo, si nota un continuo aumento della

temperatura media nel corso del decennio preso in esame.

Anche le precipitazioni medie annue hanno seguito l’andamento tipico del clima della

pianura padana, ma nel corso del decennio le differenze fra le annate sono state più

Page 17: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111777---111000666

evidenti, con anni più piovosi di altri. Comunque si è osservato un leggero, ma costante

aumento delle precipitazioni medie.

La radiazione globale ha avuto un andamento anomalo nel 1997, quando il mese di

giugno ha presentato valori di irraggiamento inferiori al mese di maggio.

Per quanto concerne i venti, nella stazione di S. Pietro in Cariano la direzione del vento

prevalente negli anni in esame è stata S-SO con velocità media mai superiore ad 1 m/s.

Nella stazione di Castelnuovo del Garda sono state evidenziate due direzioni prevalenti:

S-SE e N-NE. La velocità in alcune occasioni è stata compresa fra 1 e 2 m/s, anche se

durante la maggior parte del decennio è stata inferiore ad 1 m/s.

Nella stazione di Villafranca la direzione prevalente del vento è stata N-NE con velocità

media inferiore ad 1 m/s, con punte comprese fra 1-2 m/s. Fonte: Piano di emergenza provinciale.

Fonte: “Studio idrogeologico per la realizzazione di una rete di monitoraggio delle falde al contorno dell’impinato della ditta Sun

Oil Italia srl”.

Page 18: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111888---111000666

333 RRRIIISSSCCCHHHIII AAATTTTTTEEESSSIII

33..11 DDEEFFIINNIIZZIIOONNEE DDII RRIISSCCHHIIOO

Il rischio R è definito come la misura probabilistica dell’“entità del danno atteso in una

data area e in un certo intervallo di tempo in seguito al verificarsi di un particolare

evento calamitoso”.

Per un dato elemento a rischio l’entità dei danni attesi può essere valutata attraverso:

• la pericolosità (P) ovvero la probabilità di occorrenza dell’evento calamitoso

entro un certo intervallo di tempo ed in una zona tale da influenzare l’elemento a

rischio;

• la vulnerabilità (V) ovvero il grado di perdita (espresso in una scala da zero =

“nessun danno” a uno = “perdita totale”) prodotto su un certo elemento o gruppo

di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi dell’evento calamitoso

temuto.

• il valore dell’elemento a rischio (E) ovvero il valore (che può essere espresso in

termini monetari o di numero o quantità di unità esposte5) della popolazione,

delle proprietà e delle attività economiche, inclusi i servizi pubblici, a rischio in

una data area.

Sotto determinate ipotesi il rischio può essere espresso semplicemente dalla seguente

espressione, nota come “equazione del rischio”:

R = P x V x E

Spesso è difficile giungere ad una stima quantitativa del rischio per la difficoltà della

parametrizzazione, in termini probabilistici, della pericolosità e della vulnerabilità e, in

termini monetari, degli elementi a rischio. Può essere pertanto utile, per una stima

preventiva, fare ricorso ai concetti seguenti:

5 riscalate nel dominio [0÷1]

Page 19: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111999---111000666

• Rischio specifico (Rs): significa il grado di perdita atteso quale conseguenza di un

particolare fenomeno naturale. Può essere espresso da: Rs = P x V

• Danno (D): esprime l’entità potenziale delle perdite nel caso del verificarsi

dell’evento temuto. Sotto determinate ipotesi può essere espresso da: D = V x E

La valutazione del rischio consiste quindi nell’analisi dei rapporti che intercorrono fra i

vari fattori di vulnerabilità del territorio e le diverse forme di pericolosità possibili.

La mitigazione del rischio può essere attuata, a seconda dei casi, intervenendo nei

confronti della pericolosità, della vulnerabilità o del valore degli elementi a rischio. Sia

la valutazione che la mitigazione del rischio richiedono quindi l’acquisizione di

informazioni territoriali su caratteri geologico-ambientali e socio-economici dell’area in

esame.

Va notato come la conoscenza attuale del rischio porti generalmente a:

� valutare la pericolosità in base ad una stima della probabilità di accadimento di un

determinato tipo di evento, il che produce una mosaicatura della pericolosità

stessa generalmente del tipo a “macchia di leopardo”;

� condurre valutazioni di prima approssimazione dell’esposizione al rischio in base

alle destinazioni d’uso dei suoli e non attraverso una valutazione puntuale del

valore dei beni;

� assumere una vulnerabilità omogenea per ogni elemento a rischio, in assenza di

una caratterizzazione puntuale di tale elemento.

33..22 TTIIPPOOLLOOGGIIEE DDII RRIISSCCHHIIOO

Le tipologie di rischio che si possono verificare in un ambiente antropizzato sono:

Rischi naturali

Rischio idrogeologico

Alluvioni ed allagamenti

Frane e dissesto geologico

Rischio meteo

Trombe d’aria

Grandinate

Page 20: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222000---111000666

Nevicate

Temperature estreme

Rischio sismico

Rischio incendi boschivi

Rischio eruzioni vulcaniche

Rischi tecnologici

Rischio industriale

Incendio ed esplosione

Nucleari

Dispersione di sostanze nocive

Incidenti da trasporto

Incendio ed esplosione

Nucleari

Dispersione di sostanze nocive

Altri

Rischio black out

Rischio traffico

Rischio inquinamento

Difesa civile

Rischi sanitari

Emergenze veterinarie

Epidemie e pandemie

Sofisticazioni alimentari

Ordine pubblico

Rischi sociali

Stato di guerra

Terrorismo

Quasi ogni tipologia di rischio può essere causa di innesco ed essere a sua volta

innescato da eventi di altra natura.

Page 21: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222111---111000666

33..33 RRIISSCCHHIIOO CCHHIIMMIICCOO--IINNDDUUSSTTRRIIAALLEE

L’uso industriale di sostanze chimiche può originare incidenti con possibili conseguenze

anche all’esterno delle aree produttive, quali:

� scoppio di serbatoi

� rottura di contenitori o tubazioni

� dispersione generica per difetti o cattiva manutenzione

� accensione di una miscela

� eventi indotti (causati cioè da agenti esterni quali un fulmine, un sisma,

un’inondazione, ecc.).

Le conseguenze associate ai diversi eventi possono essere:

���� Incendio: comporta fiamme, produzione di calore, sviluppo di prodotti di

combustione (gas tossici, gas corrosivi);

���� Esplosione: comporta onde di pressione, proiettili, calore, sviluppo di gas tossici

o corrosivi;

���� Rilascio di sostanze tossiche: concentrazione pericolosa in aria o in acqua,

inquinamento ambientale, pericolo per la popolazione o per la flora e la fauna.

Un’azienda è classificata a rischio di incidente rilevante se fa utilizzo di sostanze

pericolose in quantità superiore a limiti prefissati monotematicamente.

In Italia la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 334/99 (Seveso-bis o Seveso

II), che ha abrogato le disposizioni precedenti, tra cui il D.P.R. 175/88 - (Legge Seveso),

ad eccezione dell’art.20.

Con la legge 137/97 è stato inoltre introdotto per i fabbricanti l’obbligo di compilare

delle schede di informazione per il pubblico sulle misure di sicurezza da adottare e sulle

norme di comportamento in caso di incidente e per i sindaci il dovere di renderle note

alla popolazione.

Con il recepimento della direttiva comunitaria 96/82/CE (Seveso II) avvenuto con il

D.Lgs 334/99, il quadro normativo sul rischio industriale è stato notevolmente innovato.

Innanzitutto è mutata l’ottica di approccio al problema del rischio: ciò che ora viene

preso in considerazione non è più l’attività industriale (come nel precedente DPR

175/88), bensì la presenza di specifiche sostanze pericolose o preparati che sono

individuati per categorie di pericolo ed in predefinite quantità.

Page 22: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222222---111000666

La definizione di “stabilimento” a rischio comprende, oltre ad aziende e depositi

industriali, anche aziende private o pubbliche operanti in tutti quei settori merceologici

che presentano al loro interno sostanze pericolose in quantità tali da superare i limiti

definiti dalle normative stesse. Gli stabilimenti così definiti rientrano in diverse classi di

rischio potenziale in funzione della loro tipologia di processo e della quantità e

pericolosità delle sostanze o preparati pericolosi presenti al loro interno.

Nel nuovo decreto sono stati inoltre specificati gli obblighi a carico dei gestori degli

stabilimenti, già introdotti nelle disposizioni legislative precedenti e relativi alla

redazione di documentazione sullo stabilimento (notifica, art. 6, e rapporto di

sicurezza, art. 8), alle schede di informazione per i cittadini ed i lavoratori ed alla

predisposizione di un piano di emergenza interno (art. 11).

Nel territorio del Comune di Sona non sono presenti industrie a rischio secondo gli

intendimenti del D.Lgs 334/99.

Ciò nonostante è presente una ditta, la Sun Oil S.r.l, che desta preoccupazione per la

presunta presenza di idrocarburi di cui non si conosce ancora l’esatta quantità stoccata.

33..33..11 DDIITTTTAA SSUUNN OOIILL IITTAALLIIAANNAA SS..RR..LL..

La “Sun Oil S.r.l.” è una Ditta che effettua il servizio per conto terzi di lavaggio di

autobotti e che ha anche chiesto l’autorizzazione per l’attività di trattamento di reflui

speciali non tossico-nocivi.

Il sito in esame si trova ad est rispetto la frazione di Sona, in località San Francesco, in

via Molinara 10.

A nord confina con la via principale, via Molinara, che segna anche il vicino territorio

comunale di Bussolengo; ad est, a circa 100 metri dalla recinzione, vi è il centro

commerciale “La Grande Mela”, sede di numerosi negozi, locali di svago, supermercati,

bar e ristoranti. A sud a ridosso della recinzione, sono stati realizzati alcuni capannoni

ad uso industriale-artigianale, mentre ad ovest si estendono campi coltivati per poi

incontrare la viabilità principale.

Il sito è così suddiviso:

� impianto di lavaggio autocisterne

� impianto di trattamento chimico-fisico-biologico per reflui speciali

� serbatoi di stoccaggio

Page 23: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222333---111000666

Da studi6 condotti sul sito e sulle sue lavorazioni, emerge chiaramente come il materiale

stoccato e trattato all’interno del sito, costituito prevalentemente da soluzioni acquose

ed emulsioni a composizione variabile, sia caratterizzato da una pericolosità tutt’altro

che trascurabile. Dalle analisi si evince la presenza diffusa di reflui di numerose

sostanze classificabili allo stato puro come tossiche e/o cancerogene, irritanti,

infiammabili, nonché caratterizzate da elevata persistenza nell’ambiente e

bioaccumubilità.

Dai sopralluoghi effettuati dai tecnici ARPAV, sono state identificate le seguenti

situazioni che possono essere causate da:

• possibili sversamenti di prodotti sulle superfici nonpavimentate dovuti a rottura

di valvole, saracinesche, giunti, pompe, al deterioramento del serbatoio e delle

vasche o da un’errata gestione dell’impianto; conseguente infiltrazione dei reflui

nel suolo non impedita da una rete di raccolta/drenaggio sottodimensionata.

• possibile contatto diretto (dermico o ingestione accidentale) di sostanze

pericolose a causa dei rilasci di cui al punto precedente

• possibili incendi ed esplosioni dovuti al rilascio in atmosfera ed alla stagnazione

di sostanze volatili infiammabili e/o esplosive in prossimità di serbatoi/vasche

non captati o non a tenuta

• in caso di incendio, possibilità di emissione di fumi contenenti composti

clorurati

La ditta Sun Oil per quantità di materiali stoccati e/o usati nei cicli produttivi dichiarati,

non rientra nelle categorie di aziende soggette al D.Lgs 334/99. Il rischio più evidente

che si riscontra è relativo ai possibil incendi ed esplosioni dovute al rilascio in atmosfera

ed alla stagnazione di sostanze volatili infiammabili e/o esplosive in prossimità di

serbatoi/vasche con captati o non a tenuta.

Delle sostanze stoccate dalla ditta, solo tre superano il limite inferiore di infiammabilità7

e nello specifico: Stirene, Toluene e Xileni. Il rischio maggiore è rappresentato dalla

presenza dei vapori in loclai chiusi o più realisticamente all’interno dei serbaoti, in

concomitanza di un cattivo funzionamento delle valvole di sfogo ed in presenza di un

6 6 Studio “Analisi di rischio industriale e sanitario ambientale” svolto da ARPAV-Veneto nel 2003 7 Si definisce limite inferiore di infiammabilità la concentrazione minima in aria del vapore di un liquido infiammabile, al di sotto della quale non si ha accensione della miscela in presenza di innesco.

Page 24: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222444---111000666

innesco (quale una scintilla). Purtroppo i dati a disposizione non permettono di

conoscere informazioni sulle caratteristiche costruttive dei serbatoi e sulle effettive

concentrazioni dei reflui. Inoltre in assenza di inneschi l’eventuale autoaccensione della

miscela potrebbe essere causata solo dal raggiungimento della temperatura di

accensione8. Le temperature di accensione per il Toluene, lo Stirene e gli Xileni

risultano essere rispettivamente 535°C, 490°C e 527°C ed il loro raggiungimento può

essere ritenuto impossibile in condizioni normali di esercizio o durante i possibili

malfunzionamenti dell’impianto, come ad esempio nel caso di sovrappressioni.

33..33..11..11 RRiisscchhiioo ssaanniittaarriioo -- aammbbiieennttaallee

La ditta Sun Oil è stata oggetto di studio9 anche per quanto concerne il rischio sanitario

ambientale. Il rischio sanitario ambientale è definito come la quantificazione del danno

tossicologico prodotto all’uoomo o all’ambiente per effetto della presenza di una

sorgente di inquinante, i cui rilasci possono giungere, attraverso vie di migrazione

diverse, ad un soggetto recettore potenzialmente esposto. La valutazione del rischio

sanitario ambientale presuppone, pertanto, la definizione quantitativa del sistema

relazionale “sorgenti-percorsi-bersagli”.

Le sostanze contaminanti sono state classificate a seconda della pericolosità e la

tossicità (a seguito di assimilazione) in sei categorie:

Categoria Comportamento

A Sostanza cancerogena per l’uomo

B1 Sostanza probabilmente cancerogena per l’uomo

(esiste un numero limitato di dati sulla cancerogenicità della sostanza)

B2 Sostanza probabilmente cancerogena per l’uomo

(gli studi effettuati sugli animali non sono sempre applicabili all’uomo)

C Sostanza possibilmente cancerogena per l’uomo

D Sostanza non classificabile come cancerogena per l’uomo

E Sostanza non cancerogena per l’uomo

Nel caso specifico della ditta Sun Oil, per la valutazione del rischio sanitario

ambientale, negli studi già richiamati sono state fatte due valutazioni:

8 Temperatura più bassa che una sostanza infiammabile dele raggiungere per accendersi spontaneamente senza altro apporto calorico o interventi esterni. 9 Studio “Analisi di rischio industriale e sanitario ambientale” svolto da ARPAV-Veneto nel 2003

Page 25: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222555---111000666

1. la stima del rischio derivante dallo sversamento delle soluzioni acquose

contaminate da sostanze organiche e metalli pesanti stoccate presso lo

stabilimento;

2. La stima del rischio per i lavoratori connesso alla presenza di vasche e

stoccaggi contenenti sostanze organiche volatili privi di sistemi di

captazione ed abbattimento.

Per il caso in esame le informazioni disponibili erano di scarsa qualità e non è stato

possibile ricostruire con precisione le quantità, la localizzazione e la composizione delle

soluzioni contaminate, per tal motivo la stima sul rischio è stata effettuata secondo i due

scenari differenziati sopra esposti, proprio per consentire la compensazione delle

incertezze che gravano sulle informazioni di base.

Da tale studio è emerso che nello stabilimneto Sun Oil si possono verificare degli

incidenti (sversamenti) che causerebbero il superamento dei limiti massimi accettabili

del rischio per alcuni dei possibili soggetti esposti.

In particolare, a seguito dello sversamento di soluzioni contaminate da vasche o

stoccaggi privi di un bacino di contenimento ed in prossimità di aree non pavimentate,

sarebbero esposti ad un rischio superiore alle soglie massime i seguenti recettori:

• adulti e bambini che utilizzano per uso potabile e sanitario le acque di

falda emunte dal pozzo privato a 830 m ad est del sito

• agricoltori utilizzanti le acque di falda per uso irriguo emunte dai pozzi a

sud dello stabilimento

• lavoratori operanti presso il sito

• lavoratori operanti nell’area industriale-commerciale a sud del sito

In tutti i casi si ha un superamento del rischio non cancerogeno, mentre per le ultime

due categorie di soggetti esposti, il superamento riguarda anche il rischio cancerogeno. I

lavoratori operanti persso il sito Sun Oil ed immediatamente a sud dello stesso sono

esposti al rischio principalmente a causa dell’inalazione di sostanze organiche volatili.

La sorgente di dispersione per tali sostanze potrebbe essere il suolo eventualmente

contaminato a seguito di uno sversamento, ma attualmente anche attraverso vasche e

serbatoi in cui sono presenti tali sostanze e che sono sprovvisti di un adeguato sistema

di captazione ed abbattimento.

Riportiamo di seguito le conclusioni a cui giunge l’ARPAV nel suo studio:

Page 26: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222666---111000666

“..omisssis....è emersa una situazione sostanzialmente inadeguata, sia da un punto di

vista del rischio industriale che da un punto di vista del rischio sanitario ambientale.

L’interpretazione conservativa dei dati disponibili, peraltro molto carenti, data anche la

scarsa collaborazione della proprietà, non consente di escludere situazioni di pericolo

legate alla possibilità di incendi in prossimità degli stoccaggi, laddove si verifichi una

concentrazione tale di sostanze infiammabili in fase di vapore da superare i limiti

inferiori di infiammabilità. Data inoltre la natura dei contaminanti, un eventuale

incendio causerebbe l’emissione di fumi tossici o irritanti, che porrebbero in serio

pericolo i lavoratori e le persone presenti sull’area o in prossimità della stessa.

L’inadeguatezza dei sistemi di automazione e controllo dell’impianto aggravano tale

situazione, unitamente all’assenza di una manutenzione sistematica e rigorosa. Dal

punto di vista del rischio sanitario-ambientale è stato riscontrato che, in caso di

sversamenti, è possibile l’infiltrazione di soluzioni contaminate nel terreno, associate a

rischi al di sopra dei limiti massimi di accettabilità. Tali rischi coinvolgerebbero sia i

lavoratori operanti nello stabilimento che in prossimità dello stesso (presenza di rischio

cancerogeno e non cengerogeno), sia i recettori a valle del sito utilizzanti l’acqua di

falda per usi irrigui od idropotabili (solo rischi non cancerogeni).....omissis”.

Appare evidente come non sia possibile, sulla base delle informazioni disponibili,

delimitare arealmente il rischio di contaminazione degli acquiferi che fanno parte

integrante dell’acquifero principale del fiume Adige che, in caso di sversamenti

continuati e/o di notevoli quantità, andrà monitorato nella sua totalità.

Page 27: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222777---111000666

33..44 RRIISSCCHHIIOO GGAASS TTOOSSSSIICCII

Per “gas tossico” si intende qualsiasi sostanza tossica che si trova allo stato gassoso, o

che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore la quale, pure essendo

adoperata per scopi diversi da quelli dipendenti dalle sue proprietà tossiche, è

riconosciuta pericolosa per la sicurezza ed incolumità pubblica. Il gas tossico è anche

adoperato in ragione del suo potere tossico e per scopi inerenti allo stesso;

In Italia coloro che custodiscono, conservano ed utilizzano gas tossici devono

conseguire una patente di abilitazione alle operazioni per l’impiego degli stessi. Questi

esami vengono in genere indetti dalle Province, dalle Regioni, dai Comuni e dalle

USLL territoriali.

L’esame prevede di conoscere le modalità di utilizzo dei vari gas tossici ed il relativo

regolamento approvato con Regio Decreto 09/01/1927 n. 147 e modificato con Decreto

del Presidente della Repubblica 10 giugno 1955, n. 854 ed in particolare del titolo II di

detto regolamento.

Norme successive sono state emanate per le singole sostanze appartenenti alla categoria

dei gas tossici.

33..44..11 RRIISSCCHHIIOO GGAASS TTOOSSSSIICCII NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Nel Comune di Sona l’unica azienda utilizzatrice di gas tossici (secondo l’elenco fornito

dalle USLL ed i Vigili del Fuoco di Verona) è la ditta di trasporti “Tirapelle Trasporti

S.r.l.”, in via Bellona a Lugagnano.

La ditta detiene come sostanza tossica l’ammoniaca e la quantità massima stoccata è di

5000 kg.

Nei Comuni limitrofi vi sono altre aziende detentrici di gas tossici, due a

Sommacampagna ed una a Villafranca. Si tratta in questo caso di aziende che hanno

impianti frigoriferi e che detengono sempre ammoniaca.

Page 28: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222888---111000666

33..44..22 LL’’AAMMMMOONNIIAACCAA

L’ammoniaca è un composto dell’azoto di formula chimica NH3.

A temperatura ambiente l’ammoniaca è un gas incolore dall’odore pungente molto forte

e soffocante, è irritante e tossica. In presenza di ossigeno (all’aria) può intaccare

l’alluminio, il rame, il nichel e le loro leghe.

È un composto debolmente basico e reagisce con gli acidi formando i rispettivi sali

d’ammonio. È dotata di comportamento riducente, può reagire anche in maniera

esplosiva con l’ossigeno e si combina con gli alogeni per dare le alogenoammine.

È tra i solventi polari non acquosi più conosciuti e studiati; la sua proprietà più

caratteristica è di sciogliere i metalli alcalini formando soluzioni intensamente colorate

e di elevata conducibilità elettrica. Confrontata con l’acqua, l’ammoniaca ha minor

conduttività, minor costante dielettrica, minore densità e viscosità, punti di

congelamento ed ebollizione molto più bassi. La costante di autodissociazione ionica

dell’ammoniaca liquida è circa 10-30 a temperatura di -50°C.

L’ammoiaca gassosa se viene raffreddata a -33°C, si condensa in liquido che viene

utilizzato per il suo elevato calore di evaporazione negli impianti frigoriferi.

33..44..22..11 RRiilleevvaazziioonnee ddeellll’’aammmmoonniiaaccaa

Si può rilevare la presenza di ammoniaca nell’atmosfera molto facilmente grazie al suo

odore penetrante; in liquidi o solidi, la presenza di ammoniaca o di sali ammoniacali è

rilevabile facilmente anche in quantità minime, aggiungendo alla sostanza in esame

alcune gocce di soluzione di Nessler10, che si colora di giallo intenso in presenza di

ammoniaca.

10 Il reattivo di Nessler o soluzione di Nessler è un reattivo che permette il riconoscimento e il dosaggio dell'ammoniaca.

Page 29: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

222999---111000666

33..44..22..22 UUssii ddeellll’’aammmmoonniiaaccaa

Gli usi dell’ammoniaca sono innumerevoli in quanto è una sostanza estremamente

importante in campo industriale, come si evince dall’elenco di usi di seguito riportato:

• Come base per fertilizzanti agricoli

• Reagente di partenza per la sintesi industriale dell’acido nitrico

• Come intermedio nella sintesi del bicarbonato di sodio

• Come componente per vernici

• Come refrigerante nell’industria del freddo

• Per la produzione di esplosivi

• Per la produzione di nylon e fibre sintetiche

• Per la produzione di materie plastiche e polimeri

• Come solvente

• Nell’industria cartaria come sbiancante

• Nell’industria della gomma

• In metallurgia per ottenere atmosfere riducenti

• Nella combustione, in soluzione acquosa al 25% per ragioni di sicurezza, come

reagente per il controllo degli ossidi di azoto (NOx)

33..44..22..33 EEffffeettttii ddeellll’’aammmmoonniiaaccaa ssuullll’’oorrggaanniissmmoo

Se respirata l’ammoniaca provoca dapprima irritazione e tosse: se la concentrazione del

gas è molto alta o se viene respirato a lungo, emorragia polmonare.

In caso di contatto con gli occhi può provocare cecità permanente.

Se viene a contatto con la pelle provoca ustioni e necrosi dei tessuti.

Non è cancerogena né mutagena.

Ripotiamo di seguito una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche

dell’ammoniaca.

Fonte: Piano di emergenza provinciale – rischio chimico industriale e viabilità e trasporti

Fonte: sito internet “International Chemincal Safety Cards” (ICSC) http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html

Page 30: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333000---111000666

Tabella 3: caratteristiche dell’ammonoiaca

Ammoniaca

TRIIDRURO DI AZOTO

Caratteristiche generali

Formula bruta o molecolare NH3

Massa molecolare (amu) 17,03

Aspetto gas incolore

Numero CAS 7664-41-7

Proprietà chimico-fisiche

Densità (g/l, in c.n.) 0,771

Solubilità in acqua 517 g/l a 293 K

Costante di dissociazione basica a 298 K 1,8 × 10-5 come NH4OH

Temperatura di fusione (K) 195 (-78°C)

∆fusH0 (kJ·mol-1) 5,655

Temperatura di ebollizione (K) 240 (-33°C)

∆ebH0 (kJ·mol-1) 23,35

Punto critico 406 K (133°C) 1,18 × 107 Pa

Tensione di vapore (Pa) a 288 K 7,30 × 105

Proprietà termochimiche

∆fH0 (kJ·mol-1) -45,9

∆fG0 (kJ·mol-1) -16,4

S0m(J·K-1mol-1) 192,8

C0p,m(J·K-1mol-1) 35,1

Indicazioni di sicurezza

Flash point (K) 284 (11°C)

Temperatura di autoignizione (K) 924 (651°C)

Limiti di esplosione 15 - 28% vol.

frasi R: R 10-23-34-50

frasi S: S 9-16-26-36/37/39-45-61

Fonte: sito internt Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Ammoniaca

Page 31: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333111---111000666

33..44..22..44 SScchheeddaa IICCSSCC ##00441144 AAmmmmoonniiaaccaa..

Page 32: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333222---111000666

33..44..22..55 SScceennaarrii ddii mmaassssiimmaa iinn ccaassoo ddii rriillaasscciioo ddii aammmmoonniiaaccaa iinn aattmmoossffeerraa..

Per l’ammoniaca sono stati valutati degli scenari di massima a seguito di incidente

rilevante nei depositi che la contengono. Il codice di calcolo utilizzato è stato ALOHA

5.3.1 realizzato da EPA (Environmental Protection Agency - USA) e NOAA (National

Oceanographic and Atmospheric Administration); tale software consente di modellare

la dispersione in aria di un inquinante.

Gli scenari sono stati costruiti dallo scrivente nella relazione del Piano di Emergenza

per il richio chimico industriale della Provincia di Verona, ipotizzando tre classi di

portate di rilascio (15, 60 e 170 kg/min) per periodi di 1, 5, 30 e 60 minuti; le classi

sono state scelte in base ai quantitativi di ammoniaca stoccati nei depositi presenti sul

territorio della Provincia di Verona.

I risultati sono rappresentati in: con i termini Zona 1 (zona di sicuro impatto), Zona 2

(zona di danno) e Zona 3 (zona d’attenzione) si intendono le aree di forma circolare per

le quali si ha rispettivamente il superamento dei limiti LC50 (5000 ppm), IDLH (3000

ppm) e TLV-STEL (35 ppm).

Tali zone definiscono le porzioni di territorio per le quali si può avere elevata

probabilità di letalità, di lesioni irreversibili e di lesioni reversibili. Secondo la

normativa vigente (D. Lgs. 334/99 e D.M. 09/05/2001) i limiti LC50 e IDLH

definiscono nel caso di dispersione di inquinante in atmosfera le aree di elevata letalità

(zona di sicuro impatto) e delle lesioni irreversibili (zona di danno); tali norme non

definiscono la soglia per l’area delle lesioni reversibili (zona d’attenzione) per la quale è

prassi diffusa usare il TLV-STEL.

Per quanto riguarda la classe di stabilità atmosferica si è scelta quella che solitamente è

considerata come la più conservativa, la F211.

11 Classe di stabilità atmosferica ottenuta dagli studi di Turner e Pasquill che correla l’indice N (dato dal bilancio radiativo in superficie, la nuvolosità e l’altezza del sole) con la velocità del vento in nodi, ottenendo una scala indicata con le lettere A, B, C, D, E, F e G (dalla meno stabile alla più stabile): F=condizioni moderatamente stabili

Page 33: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333333---111000666

Tabella 4: aree di danno a seguito del rilascio di ammoniaca in atmosfera (classe atmosferica F2).

Q = 15 kg/min

1 min 5 min 30 min 60 min

Raggio Zona 1 [m] 60 60 60 60

Raggio Zona 2 [m] 247 260 260 260

Raggio Zona 3 [m] 600 870 877 877

Q = 60 kg/min

1 min 5 min 30 min 60 min

Raggio Zona 1 [m] 122 122 122 122

Raggio Zona 2 [m] 444 562 562 562

Raggio Zona 3 [m] 1000 1800 2100 2100

Q = 170 kg/min

1 min 5 min 30 min 60 min

Raggio Zona 1 [m] 206 211 211 211

Raggio Zona 2 [m] 669 1000 1000 1000

Raggio Zona 3 [m] 1600 2900 4200 4200

È importante sottolineare che i risultati forniti dal software sono stati verificati

attraverso la pubblicazione da parte dell’EPA “Risk Management Program Guidance for

Offsite Consequence Analysis” che rappresenta uno dei testi di riferimento nell’ambito

della valutazione del rischio a seguito di incidente industriale. Fonte: http://www.epa.gov

Page 34: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333444---111000666

33..55 RRIISSCCHHIIOO IIDDRROOPPOOTTAABBIILLEE

In un sistema di approvvigionamento idrico si verifica una situazione di crisi quando

l’acqua erogata non è sufficiente a coprire la domanda da parte degli utenti,

conseguentemente per rischio idropotabile si intende il rischio di interruzione o

riduzione del livello di efficienza del servizio di distribuzione idrica dovuto al

verificarsi di eventi naturali e/o incidentali:

• Eventi naturali, causati da agenti esterni (ad es. siccità, inondazioni, dissesti

idrogeologici).

• Eventi incidentali, (ad es. versamenti di prodotti inquinanti da industrie, mezzi

mobili o da infrastrutture di trasporto)12.

In particolare, tali eventi possono danneggiare le fonti di approvvigionamento idrico ed

il sistema di distribuzione idropotabile (acquedotti, condotte, ecc.), con conseguenze

dirette sulla:

• riduzione della quantità erogata, fino a causare la sospensione totale del servizio;

• peggioramento della qualità d’acqua erogata fino a causare la non potabilità per

contaminazione;

• riduzione della quantità e della qualità dell’acqua ad uso potabile.

Di fatto sul territorio provinciale veronese un elemento di rischio idropotabile è la

diffusa presenza dell’approvvigionamento idrico autonomo in varie parti del territorio.

È proprio in tali aree che i fenomeni di inquinamento delle acque sotterranee, non

prontamente individuati, possono causare l’interruzione dell’emungimento dalle

sorgenti e, quindi, privare dell’approvvigionamento dell’acqua potabile migliaia di

persone , come già accaduto in varie parti del Veneto.

Il rischio di inquinamento della falda superficiale è generalmente molto elevato su tutto

il territorio provinciale, in quanto in molte aree lo strato di terreno non-saturo è

trascurabile o profondo pochi metri (alla base del suolo è spesso presente la falda

freatica).

Si tratta di un rischio che non comporta, normalmente, conseguenze per

l’approvvigionamento idropotabile, ma che comunque va tenuto presente per le

12 Vedasi a tal proposito il rischio sanitario –ambientale connesso alla ditta Sun Oil al capitolo 3.3.1

Page 35: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333555---111000666

conseguenze che può avere sull’ambiente (inquinamento del suolo, inquinamento della

rete idrica superficiale interconnessa con la falda ...) e su alcune attività produttive

(agricoltura ad esempio). In particolare l’acqua della prima falda inquinata, utilizzata

come acqua di irrigazione (direttamente o perché drenate dalla rete idrica superficiale),

possono immettere nella catena alimentare sostanze dannose per la salute.

È quindi importante mettere in atto forme di controllo e limitazione dell’inquinamento

delle acque sotterranee, anche quando appartenenti a falde non usate a scopo potabile.

Inoltre, la presenza di possibili vettori di inquinamento della falda profonda (pozzi

dismessi, trivellazioni, discontinuità locali dello strato impermeabile) può a medio e

lungo termine interessare anche questo acquifero, producendo conseguenze non

trascurabili sulla qualità delle acque di captazione.

Tra le possibili fonti di contaminazione delle falde vanno ricordati:

♦ scarichi incontrollati,

♦ scarichi non recapitanti in pubblica fognatura,

♦ spargimenti di reflui zootecnici e fanghi,

♦ uso di concimi chimici e di prodotti diserbanti o chimici, ecc Fonte: piano di emergenza provinciale

Page 36: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333666---111000666

33..55..11 RRIISSCCHHIIOO IIDDRROOPPOOTTAABBIILLEE NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Nel Comune di Sona sono presenti quattro campi pozzi pubblici (Gestiti dalla soc.

Acque vive) per la captazione delle acque ad uso potabile georiferiti nel database della

Regione Veneto, sono altresì presenti circa 150 pozzi privati.

Il rischio di contaminazione della falda è rappresentato dalle attività produttive, agricole

ed industriali presenti sul territorio (capitolo 3.3.1) è fra le imprese che potrebbero

comportare questo rischio per lo sversamento di idrocarburi.

Non va trascurato il rischio di contaminazione per atti volontari di terrorismo, ritorsione

o altro incidente involontario.

Inoltre va tenuto conto che il sistema di falde è interconnesso alla falda principale del

fiume Adige, pertanto un’eventuale emergenza per contaminazione delle risorse, dovrà

essere gestita a livello intercomunale. Vanno comunque incentivate iniziative sinergiche

tra tutti i comuni veronesi coinvolti, e precisamente:

1. Valeggio sul M.

2. Sona

3. VERONA

4. Villafranca di V.

5. Povegliano Ver.

6. Castel d'A.

7. Sommacampagna

8. Bussolengo

9. Pastrengo

10. Pescantina

11. Mozzecane

12. Sona

13. Villafranca di V.

14. Sommacampagna

15. Bussolengo

16. Pastrengo

17. Pescantina

18. S. Ambrogio di V.

19. Valeggio sul M.

20. Cavaion Ver.

21. Vigasio

22. VERONA

23. Povegliano Ver.

24. Castel d'A.

25. Buttapietra

26. S. Giovanni Lup.

27. Zevio

28. S. Martino B.A.

29. Lavagno

30. Belfiore

31. Arcole

32. Lonigo

33. S. Bonifacio

34. Tregnago

35. S. Pietro in C.

36. Negrar

37. Soave

38. Monteforte d'A.

39. Cazzano di T.

40. Montecchia di C.

41. Ronca`

42. Caldiero

43. Colognola ai C.

44. Illasi

45. Gambellara

46. Veronella

Page 37: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

33..66 RRIISSCCHHIIOO MMEETTEEOO

Fin dai primi anni novanta la comunità scientifica internazionale ha rivolto una

particolare attenzione alla mitigazione dei disastri naturali ed antropici, legati alla

variabilità delle grandezze fisiche che caratterizzano il clima. L’intento è quello di

minimizzare le perdite sia in termini di vite umane sia di beni materiali. Alcuni disastri

naturali legati agli eventi idrometeorologici estremi, hanno una scala temporale

evolutiva non paragonabile né con la durata della vita di una o più generazioni, né con

la storia del genere umano, ma la crescente vulnerabilità del territorio antropizzato

mette oggi a repentaglio gli insediamenti e la vita umana anche in caso di eventi

caratterizzati da frequenza di accadimento non particolarmente bassa. Nel caso degli

eventi meteorologici, inoltre, una corrente di pensiero scientifico intravede anche

correlazioni non trascurabili con la stessa attività antropica. L’impatto di un evento

meteorologico, sulla società odierna, che si sviluppa tramite un intenso sfruttamento del

territorio in termini di insediamenti abitativi, commerciali, industriali ecc.., viene visto

amplificato assai più di quanto non lo sarebbe stato in un passato anche relativamente

prossimo.

Le condizioni meteorologiche tipiche del territorio in esame condizionano molti aspetti

delle situazioni a rischio, che possono presentarsi sotto forma di:

♦ Precipitazioni: sono il fattore di innesco, ad esempio, dei fenomeni di inondazione

e di dissesto dei versanti, ma possono anche comportare danni all’agricoltura,

problemi alla circolazione ecc..

♦ Rinforzi di vento: possono alimentare incendi, direzionare gli inquinanti

aeriformi, aumentare l’instabilità dei versanti piantumati durante i nubifragi e

degenerare in veri e propri eventi calamitosi (trombe d’aria), con effetti pericolosi

per l’incolumità pubblica e delle strutture.

♦ Sbalzi termici e temperature estreme: possono causare danni alla salute ed

all’agricoltura, nonché causare inconvenienti e disagi al sistema delle comunicazioni

viarie.

Le condizioni meteorologiche, inoltre, possono interferire anche pesantemente con la

gestione della fase di emergenza affidata alla Protezione Civile, giungendo, nei casi

estremi, anche al ritardo od alla vanificazione degli interventi in tempo reale, anche per i

Page 38: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333888---111000666

malfunzionamenti che le diverse condizioni meteorologiche possono creare ai

dispositivi di comunicazione ed alle reti tecnologiche in genere. Vediamo di seguito nel

dettaglio le diverse condizioni meterorologiche che si possono presentare sul territorio.

33..66..11 PPRREECCIIPPIITTAAZZIIOONNII

Sono fenomeni la cui origine, intensità e numero di giorni piovosi varia per ogni

stagione in modo aleatorio e sono quindi caratterizzabili solo in modo statistico, ovvero

tramite modelli stocastici. Le precipitazioni deboli e persistenti associate a nuvolosità

stratificata si manifestano principalmente durante la stagione fredda e in quelle di

transizione, mentre le precipitazione intense, generalmente più brevi, ma anche più

dannose, sono una caratteristica della stagione calda.

Le precipitazioni dell’inizio primavera, autunno e inverno sono principalmente

associate al passaggio di perturbazioni od allo sviluppo di aree cicloniche che, centrate

sull’Italia settentrionale, portano masse d’aria umida e moderatamente calda sulla

regione, dando così origine a precipitazioni diffuse e persistenti, ma generalmente di

debole intensità. Invece, soprattutto in estate, si manifestano fenomeni convettivi locali,

che danno origine ai nubifragi, ma con estensione temporale spesso limitata.

In generale possiamo distinguere le diverse precipitazioni non solo in base all’intensità

ed alla durata con cui si manifestano (temporale, nubifragio), ma anche in base alla loro

forma liquida o solida (grandinate, nevicate, ecc.).

33..66..11..11 TTeemmppoorraallii

Con il termine di “temporale” si indicano fenomeni atmosferici caratterizzati da:

♦ Insolita violenza;

♦ Durata limitata (in media 1-3 ore);

♦ Ridotta estensione spaziale;

♦ Precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio, talora associate a grandine;

♦ Raffiche di vento e turbini;

♦ Brusche variazioni della pressione e della temperatura;

♦ Attività elettrica atmosferica più o meno intensa con diffuse fulminazioni.

I temporali sono da considerare tra gli eventi più violenti che si verificano nella nostra

atmosfera ed ad essi sono associati fenomeni di interesse per la protezione civile quali le

Page 39: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

333999---111000666

piogge a carattere di rovescio, le alluvioni improvvise, i venti forti, le trombe d’aria, le

grandinate ed i fulmini.

I danni associati ai temporali possono essere causati sia dall’intensità delle

precipitazioni, sia dalla forza e dall’andamento a raffica del vento.

I meccanismi che generano i temporali sono diversi ed in base ad una loro

caratterizzazione, si può parlare di: temporali frontali e temporali di masse d’aria.

I temporali frontali sono generati dal sollevamento di masse d’aria lungo le superfici

frontali. Poiché i temporali di natura frontale si spostano col fronte che li genera,

possono durare anche diversi giorni, e, prima di esaurirsi, possono coprire distanze di

migliaia di chilometri. Questi a loro volta possono essere classificati in:

� Temporali di fronte freddo: sono i più violenti, generati dall’aria fredda che

incuneandosi sotto l’aria calda, ovvero da aria calda che slitta al di sopra della

massa fredda, la solleva bruscamente innescando il moto convettivo che porterà

alla formazione della nube temporalesca. Appaiono di solito organizzati e ben

allineati;

� Temporali di fronte caldo: si sviluppano all’interno del sistema nuvoloso

stratiforme caratteristico del fronte caldo quando vi è instabilità. Generalmente si

sviluppano a quote superiori ai precedenti;

� Temporali prefrontali: sono estremamente violenti e generalmente sono presenti

nel settore caldo di cicloni attivi, precedendo di circa 100 km i fronti freddi

particolarmente vigorosi.

I temporali di massa d’aria si originano all’interno di masse d’aria omogenee in

presenza di condizioni di instabilità atmosferica; sono generalmente associati a singoli

cumulonembi13 ben visibili anche da lontano. Possono essere suddivisi in:

� Temporali di calore: sono i più comuni e sono dovuti al differente riscaldamento

diurno della superficie terrestre (moti termoconvettivi), che in presenza di un

adeguato contenuto di vapore, danno luogo allo sviluppo della nube temporalesca.

Questi temporali hanno carattere prettamente locale;

� Temporali orografici: sono generati dal repentino raffreddamento di masse

d’aria calda e umida, dovuto all’innalzamento di quota indotto dall’incontro di

13 Nubi a forma di torre che possono produrre violenti temporali e qualche rara volta trombe d'aria; nella parte più alta spesso si espandono orizzontalmente, assumendo una caratteristica forma d'incudine.

Page 40: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444000---111000666

una massa d’aria con i rilievi. La loro localizzazione è circoscritta lungo le catene

montuose, dove danno luogo a forti precipitazioni e severa turbolenza;

� Temporali da sollevamento convettivo: sono generati dal sollevamento di aria

calda, più leggera, che salendo verso l’alto incontra masse d’aria fredda e si

condensa.

� Temporali di avvezione convergenti: generati dalla convergenza di masse

d’aria, sono generalmente localizzati nel settore caldo di un ciclone.

33..66..11..11..11 GGeenneessii eedd eevvoolluuzziioonnee ddii uunn tteemmppoorraallee

Una nube o una cellula temporalesca si origina quando una forte instabilità è

accompagnata nei bassi strati da aria relativamente calda e molto umida. Il tempo di vita

di un temporale varia da un’ora a tre ore o poco più. Visto che l’instabilità aumenta con

il riscaldamento dal basso e questo raggiunge i massimi valori durante il pomeriggio,

questo è il periodo del giorno in cui i temporali si manifestano più frequentemente.

Poiché il riscaldamento è maggiore durante la primavera e l’estate, in queste stagioni

questi fenomeni si manifestano con più frequenza.

33..66..11..11..22 LLaa ffaassee ddii ssvviilluuppppoo

È caratterizzata dalla presenza di una corrente ascendente, che interessa tutta la nube e

cresce rapidamente d’intensità con l’altezza. Sotto la spinta della corrente ascendente,

la nube, che risulta più calda dell’ambiente circostante, si sviluppa rapidamente verso

l’alto, oltrepassando il livello dello zero termico. Si vanno formando così gocce di

pioggia e cristalli di neve, che aumentano rapidamente di numero e di dimensioni.

Questa fase dura finché gli elementi di precipitazione, divenuti troppo grossi per essere

sostenuti dalla spinta verso l’alto della corrente ascendente, iniziano il movimento di

discesa dentro la nube. A causa dell’attrito, gli elementi precipitanti determinano un

movimento di trascinamento che dà origine ad una corrente discendente.

Nella fase di massimo sviluppo sono presenti una corrente ascendente (che in questo

stadio può raggiungere i 30-40 m/s) ed una discendente, quest’ultima proveniente dalla

parte fredda della nube. La corrente discendente, giunta al suolo, diverge rapidamente

verso l’esterno della zona interessata dalla nube. In questa fase, si osservano al suolo,

oltre che la precipitazione meteorica, raffiche violente di vento ed un marcato

Page 41: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444111---111000666

abbassamento della temperatura. Quando tutti gli elementi precipitanti di dimensione

maggiore sono precipitati dalla nube, ha inizio la fase di dissolvimento.

33..66..11..11..33 LLaa ffaassee ddii ddiissssoollvviimmeennttoo

Questa fase è caratterizzata dalla presenza di una corrente discendente in estensione che

produce una precipitazione debole. In questa fase non è più presente la corrente

ascendente e la nube perde i contorni marcati, iniziando a sfilacciarsi.

33..66..11..22 NNuubbiiffrraaggii

Questo fenomeno è determinato da una precipitazione violenta di carattere temporalesco

che in breve tempo rovescia grandi quantità di acqua. Secondo alcuni autori si può

parlare di nubifragio soltanto se la durata del temporale è di almeno mezz’ora e la

quantità di precipitazione supera i 40 mm in mezz’ora, i 60 mm in un’ora, i 70 mm in 2

ore e 80 mm in 3 ore. Questa classificazione dipende comunque dalle specifiche

situazioni meteo-climatiche e geografiche. A grandi linee essa si applica peraltro

abbastanza bene, all’assetto meteo-climatico del territorio della Provincia di Verona.

Il nubifragio produce talora l’ingrossamento e lo straripamento dei corsi d’acqua e dei

canali di drenaggio rurale ed urbano, nonché allagamenti e frane. L’intensità della

precipitazione associabile ad un nubifragio trova principalmente origine da fenomeni di

nuvolosità convettiva con marcato sviluppo verticale e notevole estensione sulla

verticale stessa. Sfortunatamente i temporali sono fenomeni abbastanza ricorrenti, in

particolare durante la stagione estiva, ma occorre anche sottolineare che non tutti

raggiungono un’intensità di precipitazioni tale da poter essere catalogati come

nubifragio. La loro localizzazione ed il loro sviluppo sono peraltro ben monitorati dai

sistemi radar, quali quelli gestiti dal Centro Meteo di Teolo dell’ARPAV.

33..66..11..33 GGrraannddiinnaattee

La grandine risulta un evento meteorologico in grado di causare danni elevati tanto

all’agricoltura quanto ad altre attività umane.

La grandine si origina esclusivamente nelle nubi temporalesche, dove per via della

notevole instabilità dell’aria, si formano violente correnti convettive.

Il vento, di intensità crescente con la quota, deve raggiungere valori sufficientemente

elevati da assicurare una lunga sopravvivenza alla corrente ascendente principale, dando

Page 42: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444222---111000666

origine alla formazione di un cumulonembo. Associato quindi ai cumulonembi

temporaleschi, il fenomeno della grandine è tipico delle aree limitrofe ai rilievi

montuosi. Il periodo favorevole alle grandinate coincide con quello di formazione dei

fenomeni temporaleschi, che va generalmente da marzo a novembre. Le grandinate più

intense si manifestano di norma nel periodo estivo, in quanto l’atmosfera, ricchissima di

energia termica, è in grado di dar luogo ai fenomeni di maggiore violenza.

Nelle correnti ascensionali di questo tipo di fenomeni, si verificano condizioni tali per

cui un cristallo di ghiaccio viene sostenuto e trasportato verso l’alto finché la sua

crescita non raggiunge dimensioni considerevoli, quali i grossi chicchi di grandine, che

possono raggiungere le dimensioni di una noce. Tali dimensioni possono essere anche

raggiunte rapidamente quando la loro caduta si associa alle correnti discendenti presenti

nel cumulonembo che, non di rado, possono raggiungere velocità di 50-100 Km/h. In

definitiva, si instaura un percorso di risalita, dovuto alle correnti ascensionali e di

successiva caduta lungo la corrente discendente, salvo poi incontrare nuovamente la

corrente ascendente e riprende a salire finché non vengono raggiunte dimensioni tali da

far precipitare al suolo la meteora, non più sostenuta dalla corrente ascensionale.

33..66..11..44 NNeevvee

La neve rappresenta il caso più frequente di precipitazione solida.

Durante il periodo invernale, sulla pianura Padana rimane spesso intrappolato un

cuscinetto di aria fredda con temperature inferiori a 0°C. Quest’aria è di origine

continentale (generalmente proveniente dall’Europa Orientale) oppure si origina da un

forte irraggiamento determinato dalla lunga persistenza di un’area anticiclonica sulle

regioni dell’Italia settentrionale. In queste condizioni l’aria caldo-umida che affluisce

dai quadranti meridionali, sospinta da correnti occidentali, è costretta a scivolare, per

ascendenza forzata, sopra lo strato d’aria fredda. Le precipitazioni che così si generano,

avvenendo in un ambiente a bassa temperatura, possono risultare di carattere nevoso.

Un’altra situazione che dà origine a precipitazioni nevose è legata all’arrivo di aria

fredda attraverso l’Arco Alpino Orientale, la quale incuneandosi sotto l’aria umida

presente sulla regione, la solleva fino a provocarne la condensazione. Le precipitazioni

che così si generano, se avvengono su una colonna d’aria a temperatura inferiore allo

zero termico, risultano nevose al suolo.

Page 43: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444333---111000666

La neve, se non è particolarmente abbondante, non presenta di per sé un pericolo, ma

può provocare disagi al traffico sia automobilistico, sia ferroviario che aereo,

costringendo ad operazioni di sgombro delle strade, vie e piste, senza tralasciare la forte

incertezza di previsione, che talvolta non sono significative neppure 24-48 ore prima

dell’evento.

Poiché la Provincia di Verona è soggetta al rischio legato ai deflussi fluviali dell’Adige,

a regime nivo-pluviale, lo stato di scioglimento del manto nevoso in Alto e Medio

Adige può influenzare le portate di base, sulle quali si possono sovrapporre piene di

origini pluviali, che, in caso di forte scioglimento, possono venire esaltate.

33..66..11..55 NNeebbbbiiaa

La nebbia è un’idrometeora che si forma per condensazione del vapore acqueo negli

strati adiacenti al suolo e presenta una concentrazione tale da ridurre anche fortemente

la visibilità orizzontale. Se la concentrazione delle minuscole goccioline di vapore

acqueo permette una visibilità orizzontale superiore a 1 km, ma inferiore a 10 km,

questa particolare situazione viene denominata foschia.

La sostanziale differenza tra la nebbia e la nube consiste principalmente nell’altezza

della base della massa umida: nella nebbia la base è situata al suolo, mentre nella nube

la base si trova ad una certa quota al di sopra del suolo

Si possono distinguere differenti tipi di nebbia a seconda del processo di formazione.

♦ Nebbia da irraggiamento: si forma soprattutto nelle notti serene, con calma di

vento e, naturalmente, con aria piuttosto umida. In presenza di cielo sereno durante

la notte si produce un forte raffreddamento del suolo, il quale a sua volta raffredda il

sottile strato di aria a contatto con il terreno. Se la temperatura dell’aria diminuisce

oltre la temperatura di rugiada, si innesca la condensazione del vapore acqueo e

quindi la formazione della nebbia. Questo tipo di nebbia è caratteristico delle

pianure e delle ampie vallate.

♦ Nebbia da evaporazione: è dovuta alla naturale evaporazione delle superfici

d’acqua, che sono più calde dell’aria sovrastante, con diffusione di una massa d’aria

umida sullo specchio acqueo e nell’area circostante.

Nella Pianura Padana si possono manifestare entrambi i tipi di nebbia e, talvolta, il

fenomeno della nebbia è caratterizzato da una notevole persistenza. Quando un’area

anticiclonica staziona a lungo sull’Italia settentrionale, l’inversione termica da

Page 44: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444444---111000666

subsidenza, che si forma in quota in queste condizioni, si salda con l’inversione termica

al suolo dovuta all’irraggiamento, dando così origine ad un’unica inversione di elevato

spessore.

L’insolazione diurna non riesce in genere a rimuovere questa coltre, sia perché durante

l’inverno la radiazione solare è modesta, sia perché la presenza dello stesso strato

nebbioso limita notevolmente la quantità di energia che può raggiungere il suolo.

Considerandone le statistiche, la presenza della nebbia in Provincia di Verona presenta

una graduale diminuzione verso nord, con un numero medio di 90 giorni di nebbia

all’anno nelle zone meridionali e di 60 giorni nelle zone settentrionali.

Il fenomeno della nebbia costituisce un pericolo diretto come quello legato ad altri

fenomeni atmosferici, ma rappresenta una forzante indiretta assai pericolosa, poiché

genera grandi disagi, specie alla circolazione automobilistica, originando in alcuni casi

situazioni a rischio per il verificarsi di incidenti pericolosi che, talora, coinvolgono un

grande numero di veicoli, con pericolo per la vita umana e con la possibilità di innescare

l’effetto domino se vengono coinvolti trasporti di sostanze pericolose, la cui fuoriuscita

può dare origine a fenomeni di inquinamento di aria ed acqua.

33..66..22 TTEEMMPPEERRAATTUURREE EESSTTRREEMMEE EE SSBBAALLZZII TTEERRMMIICCII

Fanno parte di questa classe di eventi le gelate e la galaverna, entrambe contraddistinte

da un abbassamento della temperatura tale da portare disagi sia alle persone, sia ai

veicoli. Sono anche qui classificabili ondate di calura, che possono addirittura essere

causa di morte, come è avvenuto qualche estate fa (2003) in alcune parti di Europa, per

gli individui vulnerabili, quali gli anziani ed i cardiopatici.

33..66..22..11 LLee ggeellaattee

Le gelate assumono una notevole importanza nelle operazioni di Protezione civile, in

quanto il fenomeno è in grado di condizionare la permanenza all’aperto delle persone e

limitare la capacità operativa degli impianti tecnologici (effetto del gelo sulle tubature,

aumento della necessità di combustibili per il riscaldamento, ecc.) e dei trasporti ( rischi

per la circolazione stradale dovuti al ghiaccio, blocco degli scambi ferroviari, ecc.).

Page 45: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444555---111000666

Le statistiche evidenziano come le gelate si presentino di norma nel periodo compreso

fra ottobre e maggio e che la probabilità di gelata risulti significativa a partire dalla terza

decade di ottobre e fino alla terza decade di aprile.

Lo strato di ghiaccio, generalmente omogeneo e trasparente, che viene determinato dal

congelamento delle goccioline di nebbia o delle gocce di pioggia, si deposita sugli

oggetti a temperatura superficiale inferiore allo zero termico o di poco superiore.

Tra le province del Veneto quella di Verona e, in particolare, il capoluogo, risulta una

delle più colpite dalle gelate, soprattutto a causa della sua relativa lontananza dal mare.

Le grandi superfici d’acqua, infatti, sono in grado di immagazzinare calore durante

l’estate per poi cederlo gradualmente durante l’inverno. A parità di condizioni

geografiche e climatiche, quanto più ci si allontana dall’influenza del mare, tanto più

aumenta la durata dei periodi a bassa temperatura, prossima o inferiore allo zero.

Le gelate sono un fenomeno abbastanza agevole da prevedere, anche con 3-4 giorni di

anticipo, ma non è facile prevederne l’intensità e la durata.

Oltre ai danni provocati in agricoltura, le gelate sono molto pericolose anche per la

circolazione automobilistica e, soprattutto, per il trasporto di sostanze pericolose.

33..66..22..22 GGaallaavveerrnnaa ee GGeelliicciiddiioo

La galaverna è una formazione di ghiaccio, detta anche ghiaccio granulare, costituita da

granuli più o meno separati da inclusioni di aria, talvolta con ramificazioni cristalline,

dall’aspetto friabile e dal colore bianco.

Essa di produce per rapido congelamento di piccolissime goccioline sopraffuse di

nebbia o di una nube, ovvero ove compaiano contemporaneamente condizioni di alta

umidità e basse temperature. In queste situazioni l’umidità dell’aria si congela formando

dei sottili aghi di ghiaccio, aderenti a tutte le superfici esposte, che si accumulano l’uno

sull’altro dando origine al fenomeno della galaverna.

Nel caso in cui piccolissime gocce di pioggia cadono su superfici gelate, si ha la

conseguente formazione concentrica di sottili strati di ghiaccio che danno origine al

gelicidio.

Galaverna e gelicidio, oltre ad essere spettacoli naturali, possono diventare dei veri

cataclismi per le zone boschive e strutture come pali e cavi delle linee elettriche, in

quanto se di grossa intensità, cioè quando si accumulano diversi centimetri di ghiaccio,

Page 46: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444666---111000666

sugli alberi ad esempio, vengono compromesse le capacità elastiche dei fusti e dei rami

che si schiantano così facilmente sotto la forza del vento.

33..66..22..33 OOnnddaattee ddii ccaalloorree

La struttura meteorologica responsabile delle ondate di caldo sull’Italia (la più intensa

registrata nell’estate del 2003) è l’alta pressione africana; ciò nonostante è del tutto

normale che promontori di alta pressione si spingano dal Nord Africa verso il continente

europeo proponendo picchi di temperature molto elevate nel periodo estivo, di solito di

breve durata e talvolta anche temperature inusuali nel trimestre invernale. In alcuni casi

però si può parlare di anomalia climatica. Un’anomalia climatica si impone quando la

stessa struttura meteorologica tende a persistere per molto tempo sulle stesse zone,

riproponendo le stesse condizioni meteo per settimane o mesi, salvo brevi interruzioni.

Dal mese di maggio 2003 l’alta pressione africana ha pressoché caratterizzato

costantemente lo scenario meteorologico su gran parte dell’Europa centro-meridionale,

Italia compresa.

Esistono naturalmente anomalie di segno opposto, quando sono le depressioni a

prevalere sulle stesse aree per lunghi periodi, provocando talora anche alluvioni.

Nell’estate 2002 la persistenza delle alte pressioni privilegiò la Penisola Scandinava,

dove si rilevò l’estate più calda e siccitosa dall’inizio dei rilevamenti meteorologici,

mentre molte località del Nord Italia vivevano l’estate più piovosa degli ultimi 100 anni.

Il fenomeno delle ondate di calore ha conseguenze dannose e talvolta mortali,

soprattutto per gli individui vulnerabili, quali gli anziani ed i cardiopatici. Fonte: piano di emergenza provinciale

33..66..33 RRIISSCCHHIIOO MMEETTEEOO NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Sul nostro pianeta il rischio meteo può colpire indistintamente regioni diverse con

caratteristiche diverse. E’ innegabile che in certe località per condizioni orografiche,

geologiche e spaziali tale rischio sia più frequente. Nella zona del territorio di Sona, il

rischio meteo non è rilevante, ma è comunque presente sotto forma di grandinate,

nevicate, trombe d’aria, ecc. Un mezzo per affrontare questo tipo di rischio è avere

bollettini meteo sempre aggiornati e magari tarati sulla porzione di territorio in esame.

Questo permetterebbe di avere notizie regolari, aggiornate ed affidabili sulle condizioni

meteo e di avere con un certo preavviso il potenziale insorgere di un rischio

Page 47: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444777---111000666

meteorologico, permettendo un tempestivo intervento da parte delle forze del Comune

ed uso dei mezzi a disposizione.

Il Comune di Sona ha predisposto un piano di interveno nel caso in cui il territorio

dovesse essere interessato da intense nevicate. Tale piano ha lo scopo di individuare le

arterie a maggior rischio per focalizzare gli interventi laddove vi è maggior traffico

associato alla maggior pericolosità(dovuta ad esempio alla presenza di tracciati viari

tortuosi ed acclivi). Essendo i mezzi a disposizione del Comune non atti a garantire un

intervento tempestoso ed efficiente, il Comune si avvale dell’intervento della ditta

Givani S.r.l., con sede a Palazzolo di Sona.

Riportiamo di seguito l’elenco delle vie interessate dal piano di intervento, secondo il

diverso rischio associato, ovvero moderato, medio ed elevato:

Tabella 5: vie di Sona e rischio neve associato

NOME VIA FRAZIONE CODVIA RISCHIONEVE

VIA FIUME Lugagnano 273 Medio

VIA FESTARA Lugagnano 317 Medio

VIA CAPITELLO Lugagnano 261 Medio

VIA BECCARIE Lugagnano 251 Medio

VIA CADUTI D.LAVORO Lugagnano 319 Medio

VIA MOLINARA NUOVA Lugagnano 291 Medio

VIA A. PELACANE Lugagnano 296 Medio

VIA CASE NUOVE Lugagnano 0 Medio

VIA BUSSOLENGO Lugagnano 256 Medio

VIA CAO DEL PRA’ Lugagnano 260 Medio

VIA ROBERT KENNEDY Lugagnano 279 Medio

VIA MANCALACQUA Lugagnano 284 Medio

VIA MINCIO Lugagnano 289 Medio

VIA STAZIONE -LUG.- Lugagnano 308 Medio

VIA 26 APRILE Lugagnano 248 Medio

VIA SAN FRANCESCO Lugagnano 303 Medio

VIA G. CARDUCCI Lugagnano 262 Medio

VIA BECCARIE Lugagnano 251 Medio

VIA ISONZO Palazzolo 212 Moderato

VIA IV NOVEMBRE Palazzolo 218 Moderato

VIA CASTAGNARO Palazzolo 198 Moderato

VIA SANTA GIUSTINA Palazzolo 232 Elevato

VIA PRELE Palazzolo 223 Medio

VIA MONTEPAUL Palazzolo 216 Medio

VIA BARBARAGO Palazzolo 184 Medio

V. CASETTE DI SOPRA Palazzolo 196 Moderato

VIA IV NOVEMBRE Palazzolo 218 Elevato

VIA CAV. A.GIRELLI Palazzolo 210 Moderato

VIA LA PRA’ Palazzolo 213 Elevato

VIA BELLEVIE Palazzolo 188 Moderato

Page 48: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444888---111000666

VIA CAVECCHIE Palazzolo 201 Moderato

VIA CASTAGNE Palazzolo 199 Medio

VIA CANOVE San Giorgio in Salici 99 Elevato

VIA SEGRADI San Giorgio in Salici 165 Medio

VIA CHERUBINA San Giorgio in Salici 115 Elevato

VIA SEGRADI San Giorgio in Salici 165 Elevato

PIAZZA CHIESA San Giorgio in Salici 116 Elevato

VIA CELA’ San Giorgio in Salici 114 Elevato

VIA SEGRADI San Giorgio in Salici 165 Medio

VIA FINCO San Giorgio in Salici 124 Medio

LOCALITA’ FERRARI San Giorgio in Salici 123 Medio

VIA PLATANO San Giorgio in Salici 156 Medio

VIA L. DA VINCI San Giorgio in Salici 135 Medio

VIA SANTINI San Giorgio in Salici 163 Elevato

VIA SANTINI San Giorgio in Salici 163 Medio

VIA SANTINI San Giorgio in Salici 163 Elevato

VIA BELVEDERE -S.G. San Giorgio in Salici 91 Medio

VIA CASON San Giorgio in Salici 111 Elevato

VIA MANGANO Sona 35 Moderato

VIA VALLE Sona 81 Elevato

VIA FUSARA Sona 26 Moderato

VIA DISCESA CHIESA Sona 22 Moderato

LOCALITA’ CAVECCHIA Sona 16 Medio

VIA CANOVA -SONA- Sona 10 Medio

VIA BELLONA Sona 4 Moderato

VIA BELLAVISTA Sona 2 XXX

VIA G.MARCONI-SONA- Sona 36 Moderato

VIA PIE’ DI COLLE Sona 56 Elevato

VIA TRUPPE ALPINE Sona 79 Elevato

VIA ROMA-FRAZ.SONA Sona 66 Moderato

VIA P. MASCAGNI Sona 37 Moderato

VIA G. DONIZETTI Sona 23 Medio

VIA ANTIERA Sona 1 Medio

VIA TERMINON Sona 75 Elevato

VIA SAN QUIRICO Sona 70 Medio

VIA PORTEGONI Sona 58 Elevato

VIA RAINERA Sona 63 Medio

VIA VAL DI SANDRA’ Sona 80 Moderato

VIA LA PEZZA Sona 54 Medio

VIA MORSARA Sona 50 Medio

VIA MERLA Sona 39 Moderato

VIA POZZA D. LASTRE Sona 59 Elevato*

PIAZZA DELLA VITTORIA Sona 84 Elevato

VIA MONTE ORTIGARA Sona 45 Medio

VIA CASELLA Sona 108 Medio

VIA VALLE Sona 81 Elevato*

PIAZZA ROMA Sona 65 Elevato*

Page 49: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

444999---111000666

* vie aggiunte dallo scrivente al piano originario, onde garantire la continuità di

circolazione

Il consiglio per il Comune è quello di sottoscrivere una convenzione non

necessariamente onerosa con il Centro Meteo dell’ARPAVdi Teolo, in modo da

ricevere direttamente i bollettini giornalieri di informazione meteo e ricorrere alle

procedure del caso nel momento in cui si ravvisa il pericolo di allagamenti, nevicate e

trombe d’aria. Per quanto concerne la grandine, stante la forte aleatorietà delle

previsioni, non è possibile fare molto, se non informare gli operatori del settore

agricolo, in modo che possano prendere autonomamente decisioni tempestive nei

periodi di maggior vulnerabilità ed esposizione.

33..77 RRIISSCCHHIIOO SSIISSMMIICCOO

L’Ordinanza n. 3467 del 13 ottobre 2005 dal titolo “Disposizioni urgenti di protezione

civile in materia di norme tecniche per le costruzioni in zona sismica” sancisce di fatto

che l’Ordinanza della Protezione Civile n. 3274 “Primi elementi in materia di criteri

generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per

le costruzioni in zona sismica” in materia antisismica non entrerà in vigore. Questo

perchè l’Ordinanza 3467 fa slittare l’effettiva l’entrata in vigore della 3274 al 23 ottobre

2005, ma dal momento che dal 23 ottobre diventano ufficialmente operative le nuove

Norme Tecniche per le costruzioni che contengono disposizioni in materia antisismica,

di fatto le nuove Norme Tecniche sorpassano l’Ordinanza della protezione civile.

Comunque dal 23 ottobre 2005 ha avuto comunque inizio il periodo di 18 mesi di

“allineamento tecnico” durante i quali sarà ancora possibile far riferimento alla vecchia

normativa.

Il regime transitorio per l’applicabilità delle nuove norme tecniche è disciplinato dalla

Legge dello Stato 17/08/2005 n.168 all’art. 14-undevicies: “al fine di avviare una fase

sperimentale di applicazione delle norme tecniche di cui al comma 1, è consentita, per

un periodo di diciotto mesi dalla data di entrata in vigore delle stesse, la possibilità di

applicazione, in alternativa, della normativa precedente sulla medesima materia, di cui

Page 50: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555000---111000666

alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, e alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e relative

norme di attuazione, fatto salvo, comunque, quanto previsto dall’applicazione del

regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246”.

L’ordinanza n. 3274 della Presidenza del Consiglio dei Ministri , pubblicata sul

supplemento ordinario 72 alla gazzetta ufficiale n° 105 dell’ 8 maggio 2003, approvava

i “Criteri per l’individuazione delle zone sismiche – individuazione, formazione ed

aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone” (allegato 1) e le connesse norme

tecniche (allegati 2, 3 e 4). Inoltre conteneva la ri-classificazione delle zone a rischio

sismico. L’aggiornamento della mappa, che era stato completato nel 198414 per mezzo

dei decreti del ministero dei lavori pubblici, era stato elaborato anche sulla base della

classificazione stilata dal Consiglio Sismico Nazionale nel 1997. Quindi dopo quasi

venti anni dalla precedente classificazione, la mappa nazionale è stata integrata e

aggiornata anche in considerazione degli ultimi eventi registrati.

La normativa prevede inoltre, sempre allo scopo di garantire la reale utilità della legge,

che le Regioni possano modificare con ampia discrezionalità la classificazione sismica

dei Comuni.

L’ordinanza pubblicata è sulla linea di tendenza già tracciata in questo settore dal

Decreto Legislativo 112/1998 che attribuisce allo Stato il compito di fissare i criteri

generali per la redazione della mappa sismica e delle norme tecniche di progettazione e

alle Regioni il compito di individuare nell’ambito del proprio territorio le zone a rischio

e di aggiornare l’elenco.

La novità della nuova mappa sismica sta nel fatto che tutto il territorio nazionale viene

considerato includendo nell’ambito della “zona 4” tutti quei territori che sono stati

esclusi sino ad oggi da ogni classificazione sismica.

Nella classificazione definita dai Decreti emessi fino al 1984 la sismicità è definita

attraverso il “grado di sismicità” S.

14 Il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 14 luglio del 1984 rappresenta l’ultimo di una serie di decreti emanati dal Ministero del Lavori Pubblici tra il 1979 e il 1984 con i quali sono stati ridisegnati i limiti della classificazione sismica in vigore fino al 2003; La normativa sismica dal 1984 ha avuto ulteriori sviluppi negli anni 1996 – 1998 (D.M. 16.1.96, circolare 65/97, revisione delle “Linee guida per le strutture isolate” del 1998) e nel 2003 con l’emanazione dell’ordinanza n.3274 del 20.03.03., con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’ 8 maggio 2003 n.105

Page 51: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555111---111000666

Nella proposta di riclassificazione del D.LGS del 1998 si utilizzano 3 categorie

sismiche più una categoria di Comuni Non Classificati (NC).

Nella classificazione 2003 la sismicità è definita mediante quattro zone, numerate da 1 a

4.

La corrispondenza fra queste diverse definizioni è riportata di seguito

Tabella 6: corrispondenze di classificazione sismica

Decreti fino al 1984 DLGS 112/1998 Classificazione Ord. 3274/2003 S = 12 Prima categoria Zona 1 S = 9 Seconda categoria Zona 2 S = 6 Terza categoria Zona 3

Non classificato = NC Zona 4

La divisione dei comuni in quattro gruppi fa riferimento all’accelerazione massima in

direzione orizzontale che il terreno può subire in caso di terremoto.

Il Comune di Sona secondo la nuova ordinanza 3274/2003 è in classe sismica 3.

33..77..11 RRIISSCCHHIIOO SSIISSMMIICCOO NNEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO VVEERROONNEESSEE::

L’area del territorio di Verona e conseguentemente di Sona sembra essere stata

interessata dai fenomeni sismici più violenti in epoca romana e medioevale mentre,

presenta una sismicità relativamente bassa nel periodo strumentale (periodo in cui i vari

dati dei terremoti vengono oggettivamente registrati da strumenti). Prendendo in esame

i terremoti del periodo storico si può dire che hanno interessato specialmente le regioni

circostanti il Lago di Garda e la fascia pedemontana ad est del lago stesso. Si vede

inoltre un’evidente concentrazione di attività sismica nella zona del monte Baldo , di

Verona e di Vicenza con terremoti che possono raggiungere anche il IX° grado della

scala Mercalli. La localizzazione dei sismi storici di questa parte della regione alpina è

stata senz’altro influenzata dalla presenza delle città venete e da alcuni centri abitati

presso il lago di Garda, che godettero importanza anche nei secoli passati. Per quanto

riguarda gli eventi più forti bisogna dire che sono stati ristudiati in dettaglio, ma la loro

locazione risulta molto approssimata, essendosi manifestati con valori di intensità anche

superiori al X° grado della scala Mercalli ed avendo perciò interessato aree vastissime.

Il sisma del 21 luglio 365 d.C. di intensità stimata intorno all’XI° grado della scala

Mercalli, provocò gravissime distruzioni a Belluno, Padova e Verona; pare addirittura

che il fiume Piave abbia cambiato il suo percorso. Un altro terribile terremoto colpì

Page 52: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555222---111000666

praticamente tutta l’Italia settentrionale il 3 gennaio 1117, provocando distruzioni da

Piacenza a Cividale e persino in Svizzera. Si citano inoltre i terremoti che nell’ultimo

decennio del 1800 colpirono la zona pedemontana tra Verona e Vicenza con intensità

dell’VIII° grado della scala Mercalli. I terremoti del secolo in corso hanno interessato

principalmente la regione ad ovest del Lago di Garda. Un’analisi critica dei dati finora

esposti porta a considerare sicuramente attiva la zona circostante il lago di Garda e la

regione pedemontana. Fonte: piano di emergenza provinciale

Page 53: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555333---111000666

http://www.ips.it/scuola/concorso/terremoti/Tet1.nvmhttp://www.ips.it/scuola/concorso/terremoti/Tet3.nvm

Figura 3: carta geologico-strutturale e dei volumi focali nei territori ad est del lago di

Garda.

Page 54: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555444---111000666

33..88 RRIISSCCHHIIOO CCOONNNNEESSSSOO AALL TTRRAASSPPOORRTTOO DDII SSOOSSTTAANNZZEE PPEERRIICCOOLLOOSSEE

A livello europeo esistono degli accordi che definiscono le merci pericolose e le

suddividono in classi di pericolosità, individuano gli imballaggi adatti e l’etichettatura,

indicano prescrizioni riguardanti le caratteristiche dei vettori, le procedure di carico e

scarico, di ammaraggio e la formazione del personale coinvolto

Questi accordi sono raccolti sotto le seguenti sigle:

� ADR per la strada

� RID per la ferrovia

� RIN per le vie navigabili,

� IMDG Code per il mare

� ICAO per il trasporto aereo.

I pericoli derivanti dalle attività di trasporto si possono manifestare tanto all’interno

quanto all’esterno del sistema dei trasporti, costituito dalle infrastrutture, dai veicoli, dal

personale addetto, nonché dai suoi utenti La difesa dal rischio trasporti costituisce un

problema che coinvolge sia il livello locale, sia quello soprattutto provinciale, quando le

conseguenze di eventuali incidenti minacciano la sicurezza di quanto è situato

all’esterno del sistema dei trasporti, in particolar modo l’ambiente, nel senso più lato, e

le persone che lo abitano. Il rischio connesso alle attività di trasporto si può presentare

in forma attiva o passiva:

Ø Forma Attiva: il rischio si presenta associato alle attività di trasporto di qualunque

natura che si svolgono sul territorio, allorché da tali attività possano insorgere pericoli

per l’incolumità delle popolazioni non direttamente coinvolte nelle attività stesse e

danni all’integrità dell’ambiente;

Ø Forma Passiva: il rischio trasporti si manifesta allorché per qualche grave calamità

naturale od occasionale o per eventi catastrofici correlati, si rendano localmente

impossibili le attività di trasporto, per cui un’area circoscritta resta isolata e priva di

collegamenti col resto del territorio, con pericolo per l’incolumità e la sopravvivenza

delle popolazioni insediate.

Il comune di Sona è interessato dal rischio connesso al trasportio di sostanze pericolose,

in quanto il suo territorio è attraversato dalla linea ferroviaria MI-VE nella zona di San

Giorgio in Salici, dall’Autostrada A4 e dalle strade S.S. 11 ed S.P. 26 che attraversano il

Page 55: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555555---111000666

Comune da ovest ad est e da nord a sud. Le strade di collegamento fra Comuni o da/per

il capoluogo di Provincia, sono sempre arterie di rischio in quanto il trasporto su gomma

sceglie questi percorsi piuttosto che strade alternative, spesso caratterizzate da

careggiate modeste o percorsi tortuosi. Per l’autostrada va da se che su di essa circolano

merci di ogni genere, tanto più che l’A4 è l’autostrada di collegamento con i paesi

dell’Est, passando per Venezia, importante polo industriale con Marghera e zone

limitrofe, senza scordare il raccordo con l’A22, di collegamento con il Brennero ed il

Nord Europa.

Il problema della sicurezza dei trasporti presenta criticità analoghe al rischio industriale,

ma è caratterizzato da un maggior grado di indeterminazione. Quando si verifica un

incidente industriale è possibile ipotizzare con sufficiente approssimazione l’epicentro e

l’estensione areale in emergenza, mentre non è possibile conoscere a priori dove può

avvenire un incidente, sia che esso sia stradale, ferroviario o marittimo, né quali

sostanze pericolose sarebbero eventualmente coinvolte e, di conseguenza, non è

possibile sapere chi ricadrebbe all’interno della zona a rischio.

La rilevanza di tali rischi non è generalmente percepita dalla popolazione che non

associa il forte tasso di incidentalità che connota le nostre strade con i rischi connessi

con la fuoriuscita delle merci pericolose trasportate.

Pochi sanno che si possono raggiungere esiti catastrofici con gravi perdite di vite umane

come quello (il più conosciuto e grave) accaduto il 10 luglio 1978 in Spagna, in

prossimità di un campeggio a San Carlo, dove da un’autocisterna fuoriuscirono 22

tonnellate di propilene la cui esplosione causò più di 200 morti.

Il rischio legato al trasporto di sostanze pericolose interessa non solo le merci che hanno

la propria origine e destinazione nel territorio di competenza, ma anche quelle che vi

transitano e di cui è difficile, per non dire quasi impossibile, tenere memoria, almeno

sulla base delle procedure e delle leggi attuali.

Infatti il trasporto di merci pericolose utilizza diversi vettori: ferroviario,

fluviale/marittimo, aereo, stradale. Il volume maggiore viaggia su gomma e su ferro.

Gli scali ferroviari per tale tipo di trasporto sono in parte disciplinati dal D.lgs. 334/99

(Severo II), all’articolo 4 comma 2, ma non sono segnalati e classificati all’interno

dell’elenco degli impianti a rischio; il trasporto su strada è forse più preoccupante

Page 56: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555666---111000666

ancora, dal momento che utilizza la stessa rete, congestionata, sulla quale corre il

trasporto passeggeri e di altre merci;

Il trasporto di sostanze pericolose non è disciplinato da leggi quadro nazionali, ma è

affidato ad alcuni accordi internazionali15, in particolare l’ADR, acronimo di

“European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by

Road”, sottoscritta dall’Italia ed estesa anche alla rete interna. Tali accordi però non

disciplinano in modo stretto l’ammissibilità dell’attraversamento di centri urbani e zone

particolarmente vulnerabili. Essi sono orientati prevalentemente a definire le modalità di

carico e scarico, di sosta, nonché le caratteristiche dei vettori e delle modalità di

segnalazione agli altri utenti della strada relativamente alle sostanze trasportate ed alla

loro pericolosità. È lasciata all’autonomia delle Amministrazioni Locali la decisione di

emettere ordinanze in merito alla non attraversabilità dei propri territori di competenza

da parte di detti trasporti, od imporre condizioni restrittive, oppure percorsi obbligati per

i quali ci sia un piano di emergenza mirato. In questa ottica la Provincia potrebbe

coordinare le limitazioni decise a scala locale, in modo da salvaguardare nel contempo

l’incolumità pubblica senza impedire del tutto il trasporto merci, ovviamente necessarie,

pur essendo pericolose, per altre attività produttive ed in quanto fonti di reddito per le

stesse comunità locali.

Proprio perché tale trasporto non è disciplinato da obblighi specifici nei confronti dei

territori attraversati, non esistono dati sui tragitti maggiormente utilizzati, sugli orari di

attraversamento dei centri abitati, ecc.

I percorsi più importanti da e per le aziende sono stati identificati sulla base dell’esame

della rete viaria esistente e dei dati di rilevamento del traffico pesante sulla stessa. Fonte: piano di emergenza provinciale

33..99 RRIISSCCHHIIOO VVIIAABBIILLIITTÀÀ

Il rischio viabilità è il rischio connesso al congestionamento ed al rallentamento della

viabilità in generale, dovuto a traffico intenso, ad incidenti od altre cause, quali scioperi

o lavori in corso, ecc.

15 vedasi il capitolo sulla normativa in materia

Page 57: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555777---111000666

Inoltre il rischio viabilità può essere associato al rischio trasporto di materiali pericolosi;

tale rischio può in modo diverso essere definito come rischio chimico dovuto al

trasporto di sostanze pericolose.

Il rischio chimico di cui sopra è costituito dalla possibilità che durante il trasporto

stradale, ferroviario ed aereo di una sostanza pericolosa, si verifichi un incidente in

grado di provocare danni alle persone, alle cose ed all’ambiente.

Si tratta di un rischio particolarmente importante, poiché contrariamente a quanto

avviene per gli impianti fissi, i materiali trasportati possono venire a trovarsi molto più

vicini alla popolazione; possono essere messi in contenitori non sufficientemente

resistenti ed inoltre le modalità di intervento potrebbero rivelarsi molto più complesse e

difficoltose non essendo ovviamente possibile conoscere a priori la località in cui potrà

verificarsi un eventuale incidente.

Il rischio viabilità interessa il traffico su gomma, ferrato ed aereo.

Gli eventi assumono aspetti del tutto particolari quando il tratto stradale interessato

riveste particolari caratteristiche territoriali, come ad esempio:

- strade di sbocco di valli alpine e prealpine, non dotate di altre vie di collegamento

alternative affidabili;

- eventuali strade costiere lacuali, fiancheggiate, sul lato montano, da territori soggetti a

rischi naturali;

- sistemi stradali intersecantisi in modo complesso, anche in collegamento con tratti

autostradali;

- strade di circonvallazione di importanti città;

- zone urbanizzate ed aree industriali;

- tratti interessati da forte pendolarismo.

Il rischio legato al traffico, in senso proprio, comporta danni alle persone ed alle cose e

può essere sostanzialmente prevenuto e limitato:

- con adeguati sistemi di controllo della circolazione, di tipo impiantistico, di tipo

repressivo, di tipo educativo;

- predisponendo sistemi di soccorso tempestivo, sia nel caso di assistenza ai feriti, che

di sostegno alle persone che siano rimaste intrappolate nei tratti stradali prossimi

all’incidente

Page 58: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555888---111000666

- identificando in tempo di pace percorsi alternativi da utilizzarsi in caso di emergenze

Il rischio legato al trasporto merci comporta la dispersione di oggetti e sostanze che

possono causare danni di vario genere: meccanici (intralcio, urto, esplosione), chimici

(sversamento sostanze), liberazione di gas o nubi tossiche.

Concludendo, di fronte all’emergenza traffico e trasporto stradale, la flessibilità si

ottiene garantendo un migliore trasporto ferroviario e favorendo l’uso di tutte le

direttrici disponibili, flessibilità che si sviluppa anche attraverso l’integrazione della rete

maggiore con la mobilità locale, che costituisce il presupposto per garantire

l’ottimizzazione dell’uso dei modi di trasporto e la scelta di percorsi alternativi.

33..99..11 IILL SSIISSTTEEMMAA VVIIAARRIIOO DDEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Il Comune di Sona in virtù della propria posizione si può considerare ad elevato rischio

viabilità in quanto attraversato da importanti strade, anelli di collegamento con tratti

autostradali e zone urbanizzate ed aree industriali.

Sona fra l’altro è limitrofa al Comune di Verona, dove vi sono importanti centri

industriali e commerciali (Quadrante Europa, ZAI Bassone, ecc) ed è attraversata da due

importanti autostrade del Nord Italia, l’autostrada A4 Brescia-Venezia e l’autostrada

A22 del Brennero.

La rete viaria del Comune di Sona si può distinguere in autostrade, viabilità primaria,

viabilità secondaria e strade locali. Alla viabilità primaria appartengono le strade

principali di collegamento tra Sona e i comuni limitrofi; alla viabilità secondaria

appartengono sempre le strade di collegamento, ma di importanza inferiore rispetto alle

precedenti; infine alle strade locali appartengono tutte le altre vie dedite al collegamento

interno.

Il tracciato dell’autostrada A4 attraversa il territorio di Sona a sud della frazione di San

Giorgio in Salici; mentre l’autostrada A22 lambisce il confine ad est del Comune, in

vicinanza di Lugagnano. La rete stradale comunale è interessata dalla presenza

dell’autostrada, in quanto il proseguimento di Via Molinara da Sona al territorio di

Sommacampagna, conduce al casello autostradale della stessa.

Gli altri due assi di collegamento importanti a livello provinciale che interessano il

territorio sono la S.S. n.11 e Via Molinara (S.P. n.26). La S.S.11 attraversa il Comune

Page 59: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

555999---111000666

con direzione est-ovest, costituendo un importante collegamento tra gli innumerevoli

Comuni che vi si affacciano. Nel tratto all’interno del Comune di Sona la strada S.S.11

attraversa un gran numero di stabilimenti industriali e la zona urbanizzata di Bosco, ove

confluiscono anche altre due importanti vie di collegamento:Via San Quirico per la

frazione di Sona e Via Bellevie per la frazione di Palazzolo.

Via Molinara (S.P.26), oltre a costituire un importante collegamento nord-sud,

principalmente tra il Comune di Bussolengo e quello di Sommacampagna, rappresenta

la via preferenziale per il raggiungimento della strada statale (via Trentino) che conduce

al Centro Commerciale “La Grande Mela” e al casello autostradale dell’A4 nel Comune

di Sommacampagna. Nel tracciato che interessa il Comune di Sona la S.P.26 mantiene

un tracciato principalmente rettilineo e vi si attestano tramite due ampi svincoli a

rotatoria, due vie secondarie: via Trentino, che conduce direttamente al Centro

Commerciale e la via di collegamento Lugagnano-Sona (via Fusara, via Portegoni).

La frazione di Lugagnano è attraversata da due direttrici che si intersecano quasi

perpendicolarmente nel cuore della frazione. Tali assi, soprattutto negli ultimi anni, a

causa dell’espansione industriale e commerciale delle zone attraversate, hanno visto

crescere il loro traffico in maniera significativa. L’asse costituito nell’ambito extra

urbano da via Bussolengo e da via della Stazione, costituisce un importante

collegamento tra il Comune di Bussolengo e la frazione Caselle del Comune di

Sommacampagna, mentre l’asse che attraversa Lugagnano con direzione est-ovest

assume un’impropria funzione di via secondaria per raggiungere il Centro Commerciale

ed il casello autostradale di Sommacampagna, rispetto alla strada statale più a monte.

L’intersezione delle due direttrici è regolata da un semaforo.

Il capoluogo di Provincia è raggiungibile dalla S.S.11 tramite la S.P.54A e Via San

Quirico e dalla S.S.26 tramite Via Fusara. La frazione di Palazzolo è collegata alla

viabilità primaria della Strada Statale da Via Bellevie, mentre la Frazione di San

Giorgio in Salici da Via Platano e da Via Giacomona16.

In particolare la S.S.11 è sicuramente caratterizzata da intenso traffico di tipo turistico,

in modo particolare nei periodi estivi e festivi, nonché in prossimità di parchi

divertimento, situati nella riviera lacustre e centri commerciali, come la Grande Mela

nel Comune di Sona e la Città Mercato nel Comune di Bussolengo.

16 Dal “Piano Generale del Traffico Urbano” redatto dalla NetMobility s.r.l. di Verona.

Page 60: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666000---111000666

In prossimità del capoluogo la SS11 viene alleggerita dal traffico pesante dal sistema di

tangenziali che portano alle zone industriali e che permettono di evitare il centro. Fonte: “Piano Generale del Traffico Urbano” redatto dalla NetMobility s.r.l. di Verona

33..99..22 RRIISSCCHHIIOO VVIIAABBIILLIITTÀÀ NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Il territorio comunale, in virtù della sua posizione strategica, è attraversato da sostenuti

flussi veicolari sia lungo la direttrice nord-sud, che mette in comunicazione da un lato

Bussolengo e Sommacampagna (via Molinara) e Bussolengo con Caselle (via

Bussolengo – via Pelacane – via Stazione), sia in direzione est-ovest sulla SS11 e

sull’asse Verona – Lugagnano – Grande Mela, impropriamente utilizzato come by-pass

della strada statale.

La frazione che presenta maggiori criticità è sicuramente la frazione di Lugagnano con

quella di Bosco, in quanto sostiene i flussi di traffico provenienti dalla zona industriale

“Giacomona”, dagli abitati di Sona e Palazzolo. In questa frazione si ha anche la più

elevata incidentalità del territorio comunale.

Le intersezioni semaforiche più congestionate sono:

• Intersecazione di via Pelacane-via Cao del Pra-via XXVI Aprile-via Stazione

(nel centro di Lugagnano)

• Tutta via Cao del Pra (è la via con il maggior indice di incidentalità del

Comune).

Altri punti di congestione del traffico a causa dei semafori sono:

• SS11 in prossimità di via Crocette (via Crocette per Castelnuovo, via Platano e

via Crocette da Verona )

• via Bosco (SS11 via Verona, via S. Quirico, SS11 via Bosco e via Belevie)

• incrocio con via Molinara.

Questi tre punti di intersezione sono congestionati nelle ore di punta dei giorni feriali

così come nei week-end, a causa dei flussi di turistici diretti sul lago di Garda.

Riportiamo di seguito una tabella con le vie a maggior indice di incidentalità del

territorio comunale:

Page 61: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666111---111000666

Tabella 7: vie a maggior indice di incidentalità nel territorio di Sona

Via/Piazza Localizzazione Indice di

incidentalità (1999-2003)

Lugagnano → via Cao del prà 13.5 Lugagnano → via Festara Intersezione via Trentino 13.0 Sona → SS11 – via Verona Incrocio via S. Quirico 13.0 Sona → SS11 km 288/500 Loc. Bosco di Sona 12.0 Lugagnano → via Stazione Intersezione via Cao del Prà -

semaforizzata 11.0

Sona → SS11 – via Verona 10.0 Lugagnano → via Mancalaqua 9.5 Sona → SS11 km 287/600 9.0 Sona → SP26 via Molinara Vecchia Intersezione via Trentino - rotatoria 8.5 Sona → SS11 Intersezione via Molina (SP54/a) 8.5 Lugagnano → via XXVI Aprile 7.5

Per quanto concerne invece il traffico di merci leggere o pesanti, le vie maggiormente

trafficate sono via Crocette (SS.11) per il traffico leggero e via Verona per quello

pesante.

Riepilogando si può concludere che il traffico maggiore viene assorbito dalle arterie

SS.11 ed SP.26, ma anche, in misura minore, dalle vie ad esse parallele: asse via

Stazione – via Bussolengo, asse via Beccarie – via Canova di Sona. Fonte: “Piano Generale del Traffico Urbano” redatto dalla NetMobility s.r.l. di Verona

33..99..22..11 LLaa GGrraannddee MMeellaa

Il centro commerciale “La Grande Mela” risulta essere uno dei maggiori attrattori di

traffico lungo via Trentino, da e verso la SP.26 - via Molinara e la SS.11.

Pertanto non va trascurato il fatto che il centro commerciale possa essere un elemento a

rischio e che debba quindi essere pensato per tempo un piano di evacuazione e

smaltimento del traffico pedonale e veicolare in uscita in caso di pericolo. Oltre al

traffico in uscita, deve essere consentito anche l’arrivo dei mezzi di soccorso. Per tal

motivo via Trentino, via Molinara e la SS.11 devono considerarsi vie di fuga/accesso

da/per il centro commerciale, (“La Grande Mela” è al centro di una doppia T di strade)

il cui traffico dovrà essere gestito dalle forze di polizia competenti.

Il numero di telefono in caso di emergenza per “La Grande Mela” è il seguente:

045.6081980 Fonte: piano di emergenza generale de “La Grande Mela”.

Page 62: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666222---111000666

33..99..33 RRIISSCCHHIIOO TTRRAASSPPOORRTTOO FFEERRRROOVVIIAARRIIOO NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Il Comune di Sona è attraversato dalla ferrovia che collega Milano a Verona lungo il

Corridoio 5. Il trasporto su ferrovia è considerato da sempre più sicuro rispetto a quello

su gomma e pertanto si cerca da sempre di incentivare l’uso dei treni. Inoltre le merci

che viaggiano su rotaia usano applicazioni tecnologiche (monitoraggio degli

spostamenti), che consente alle imprese clienti di monitorare in tempo reale il punto

preciso lungo la rete in cui si trovano i carri in viaggio. Quindi l’eventuale trasporto di

materiali/sostanze pericolose è più sicuro in quanto si possono scegliere percorsi ad hoc

e perchè è possibile sapere in tempo reale l’esatta ubicazione del convoglio.

Da anni le ferrovie cercano di incentivare l’uso della rotaia, ma problema non

trascurabile è lo stato generale delle ferrovie italiane, la cui società RFI sta cercando di

porre rimendio con studi e progetti per nuove realizzazioni ed ammodernamento

tecnologico e strutturale e messa in sicurezza di quelle esistenti.

Il tratto ferroviario che interessa il Comune di Sona è un tratto di rete fondamentale in

quanto raggiunge il Quadrante Europa di Verona; quindi presumibilmente moderno e

tecnologicamente avanzato; difatto le ferrovie hanno effettuato degli accordi con la

Regione Veneto per potenziare gli impianti merci a Verona Quadrante Europa, per

valorizzare le aree dello Scalo Merci di Verona Porta Nuova e la riqualificazione e

valorizzazione di pertinenze ferroviarie nell’ambito del Nodo di Verona. Di

conseguenza questi interventi dovrebbero avere una ricaduta positiva sulla tratta che

porta a Verona.

Inoltre le ferrovie italiane hanno in progetto la realizzazione della nuova linea ad alta

velocità e capacità, in prevalente affiancamento alla attuale linea ferroviaria Milano-

Verona-Padova.

Le opere e gli impianti previsti si integrano topograficamente e funzionalmente con le

due tratte MI-VR e VR-PD, consentendo peraltro la connessione dell’asse Milano-

Verona-Padova con le altre direttrici (da e per il Brennero e da e per Bologna) afferenti

il nodo di Verona, esaltandone la funzione di snodo principale tra gli itinerari Lyon-

Milano-5° corridoio, il Tirreno-Brennero (Ti-Bre) e l’Adriatico-Brennero (A-Bre).

L’intervento ha origine in corrispondenza dell’attuale opera di scavalco dell’autostrada

A22, come prosecuzione della linea veloce MI-VR ed in stretto affiancamento con la

linea attuale MI-VR. Superata l’area di Quadrante Europa (ove è previsto il nuovo scalo

merci) il tratto di penetrazione urbana AV sottopassa la linea proveniente da Verona e

Page 63: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666333---111000666

giunge alla stazione di Verona Porta Nuova in corrispondenza della parte sud

dell’impianto, formando così un nuovo fronte di stazione.

Detto ciò il rischio zero non esiste, pertanto è comunque possibile che possa accadere

un incidente. Laddove non sia possibile fare prevenzione è nella protezione che vanno

indirizzate le energie, con un adeguato piano di intervento delle forze dell’ordine, dei

sanitari e dei volontari.

Vedere scheda rischio ferroviario allegata (che non esiste ancora). fonte sito internet: http://www.rfi.it/pagine/rfi_03/accordi/veneto.asp

33..1100 IILL RRIISSCCHHIIOO IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCOO

L’idrogeologia è quella disciplina delle scienze geologiche che studia le acque

sotterranee, anche in rapporto alle acque superficiali.

Nell’accezione comune, i termini dissesto idrogeologico e rischio idrogeologico

vengono tutt’ora usati per definire i fenomeni ed i danni reali o potenziali causati dalle

acque in generale, siano esse superficiali (in forma liquida o solida) o sotterranee.

Le manifestazioni più tipiche di fenomeni idrogeologici sono costituite dalle frane e

dalle alluvioni, seguite dalle erosioni costiere, subsidenze (intese sia come lenti

abbassamenti del livello del suolo che come sprofondamenti rapidi) e valanghe. Inoltre,

negli ultimi decenni, sono stati registrati numerosi episodi di siccità che hanno

determinato diffuse condizioni di emergenza idrica sul territorio.

Il dissesto idrogeologico rappresenta per il nostro Paese un problema di notevole

rilevanza, visti gli ingenti danni arrecati ai beni e, soprattutto, la perdita di moltissime

vite umane.

Visto quindi l’alto impatto causato da tali fenomeni e, soprattutto, in seguito ai tragici

eventi di Sarno (1998) il Ministero dell’Ambiente e gli Enti istituzionalmente

competenti in quegli anni (Anpa, Dipartimento dei Servizi tecnici nazionali e

Dipartimento della Protezione civile) diedero avvio ad un’analisi conoscitiva delle

condizioni di rischio su tutto il territorio nazionale con lo scopo di giungere ad una sua

mitigazione attraverso una politica congiunta di previsione e prevenzione.

Tale studio portò all’individuazione e perimetrazione, attraverso una metodologia

qualitativa, dei Comuni suddivisi per Regione con diverso “livello di attenzione per il

rischio idrogeologico” (molto elevato, elevato, medio, basso, non classificabile).

L’aggiornamento effettuato nel gennaio del 2003 mostrò i seguenti risultati:

Page 64: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666444---111000666

� 5.581 comuni italiani (68,9% del totale) ricadono in aree classificate a potenziale

rischio idrogeologico più alto

Questi sono così suddivisi

il 21,1% dei comuni ha nel proprio territorio di competenza aree franabili

il 15,8% aree alluvionabili

e il 32,0% aree a dissesto misto (aree franabili ed aree alluvionabili).

La superficie nazionale classificata a potenziale rischio idrogeologico più alto è pari a:

� 21.551,3 Km2 (7,1% del totale nazionale)

suddivisa in

13.760 Km2 di aree franabili

7.791 Km2 di aree alluvionabili

1.544 Km2 aree a potenziale rischio valanga a cui sono accorpate quelle di

frana.

La Regione con il maggior numero di Comuni interessati (1046) è il Piemonte, mentre

la Sardegna è la regione con il minor numero (42). Le regioni caratterizzate dalla

percentuale più alta (100%), relativa al numero totale dei Comuni interessati da aree a

rischio potenziale più alto, sono la Calabria, l’Umbria e la Valle d’Aosta, mentre la

Sardegna è quella con la percentuale minore (11,2%) (dati forniti dal Ministero

dell’Ambiente e Tutela del Territorio).

Dalla lettura di tali dati si comprende come in Italia il rischio idrogeologico sia diffuso

in modo capillare e come si presenti in modo differente a seconda dell’assetto

geomorfologico del territorio: frane, esondazioni e dissesti morfologici di carattere

torrentizio, trasporto di massa lungo le conoidi nelle zone montane e collinari,

esondazioni e sprofondamenti nelle zone collinari e di pianura.

Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra

senza dubbio la conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da

un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento.

Tuttavia il rischio idrogeologico è stato fortemente condizionato dall’azione dell’uomo

e dalle continue modifiche del territorio che hanno, da un lato, incrementato la

possibilità di accadimento dei fenomeni e, dall’altro, aumentato la presenza di beni e di

persone nelle zone dove tali eventi erano possibili e si sono poi manifestati, a volte con

effetti catastrofici. L’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, il continuo

disboscamento, l’uso di tecniche agricole poco rispettose dell’ambiente, l’apertura di

Page 65: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666555---111000666

cave di prestito, l’occupazione di zone di pertinenza fluviale, l’estrazione incontrollata

di fluidi (acqua e gas) dal sottosuolo, il prelievo abusivo di inerti dagli alvei fluviali, la

mancata manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua hanno sicuramente aggravato il

dissesto e messo ulteriormente in evidenza la fragilità del territorio italiano.

Il continuo verificarsi di questi episodi ha indotto una politica di gestione del rischio

che affrontasse il problema non solo durante le emergenze.

Si è così passati da una impostazione di base incentrata sulla riparazione dei danni e

sull’erogazione di provvidenze, ad una cultura di previsione e prevenzione, diffusa a

vari livelli, imperniata sull’individuazione delle condizioni di rischio ed all’adozione di

interventi finalizzati alla minimizzazione dell’impatto degli eventi.

A seguito dell’emanazione di recenti provvedimenti normativi, oltre alla perimetrazione

delle aree del territorio italiano a rischio idrogeologico sono stati promossi, finanziati ed

intrapresi numerosi studi scientifici volti alla conoscenza dei fenomeni ed alla

definizione più puntuale delle condizioni di rischio.

Sono state inoltre incrementate ed accelerate le iniziative volte alla creazione di un

efficace sistema di allertamento e di sorveglianza dei fenomeni.

In termini analitici il rischio idrogeologico è espresso da una formula che lega

pericolosità, vulnerabilità ed esposizione al rischio (o valore esposto):

Rischio = pericolosità * vulnerabilità * esposizione

(R = P * V * E)

La pericolosità esprime la probabilità che in una zona si verifichi un evento dannoso di

una determinata intensità, entro un determinato periodo di tempo (che può essere il

“tempo di ritorno T17“). La pericolosità è dunque funzione della frequenza dell’evento.

In certi casi (come per le alluvioni) è possibile stimare, con una approssimazione

accettabile, la probabilità di accadimento per un determinato evento entro il periodo di

ritorno. In altri casi, come per alcuni tipi di frane, tale stima è di gran lunga più difficile

da ottenere.

La vulnerabilità invece indica l’attitudine di un determinata “componente ambientale”

(popolazione umana, edifici, servizi, infrastrutture, ecc.) a sopportare gli effetti in

funzione dell’intensità dell’evento. La vulnerabilità esprime il grado di perdite di un

17 Il tempo di ritorno T è l’inverso della frequenza statistica di accadimento dell’evento calamitoso.

Page 66: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666666---111000666

dato elemento o di una serie di elementi risultante dal verificarsi di un fenomeno di una

data magnitudo, espressa in una scala da zero (nessun danno) a uno (distruzione totale).

Il valore esposto o esposizione indica l’elemento che deve sopportare l’evento e può

essere espresso o dal numero di presenze umane o dal valore delle risorse naturali ed

economiche presenti, esposte ad un determinato pericolo (un’area densamente popolata

in prossimità di un fiume a rischio di esondazione ha un’esposizione al rischio

sicuramente maggiore di un’area coltivata posta nella stessa zona, con lo stesso rischio).

Il prodotto vulnerabilità per esposizione al rischio (danno atteso) indica quindi le

conseguenze derivanti all’uomo, in termini sia di perdite di vite umane, che di danni

materiali agli edifici, alle infrastrutture ed al sistema produttivo.

Il rischio esprime dunque il numero atteso di perdite di vite umane, di feriti, di danni a

proprietà, di distruzione di attività economiche o di risorse naturali, dovuti ad un

particolare evento dannoso; in altre parole il rischio è il prodotto della probabilità di

accadimento di un evento per le dimensioni del danno atteso. Fonte: sito internet dipartimento della protezione civile nazionale http://www.protezionecivile.it/

33..1100..11 LLEE AALLLLUUVVIIOONNII

Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico e sono

causate da un corso d’acqua che, arricchitosi con una portata superiore a quella prevista,

rompe le arginature oppure tracima sopra di esse, invadendo la zona circostante ed

arrecando danni ad edifici, insediamenti industriali, vie di comunicazione, zone

agricole, etc.

33..1100..22 LLEE FFRRAANNEE

Si intende per frana un “movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un

versante”. Le frane sono molto diffuse nel nostro Paese a causa delle condizioni

orografiche e della conformazione geologica del territorio, giovane ed in via di

sollevamento.

L’impatto socio-economico dei fenomeni franosi in Italia è rilevantissimo e fa sì che il

nostro paese sia tra i primi al mondo nella classifica dei danni in termini economici e,

soprattutto, in termini di perdita di vite umane.

Alcune statistiche basate sulle ricerche che il Gruppo Nazionale Difesa dalle Catastrofi

Idrogeologiche (GNDCI) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno svolto

Page 67: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666777---111000666

per conto del Dipartimento di Protezione Civile, descrivono molto bene la gravità del

rischio.

Tabella 8: Progetto AVI del GNDCI-CNR – Censimento delle frane dal 1918 al 1994

Frane censite 32.000

Località interessate 21.000

Vittime e dispersi nel XX sec. 5939

Stima dei danni provocati mediamente ogni anno 1-2 miliardi di €

Inoltre un rapporto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e

dell’Unione delle Province d’Italia indica come in Italia le aree a rischio elevato e molto

elevato di frana siano diverse migliaia e coprano una superficie di 13.760 Km2, pari a

ben il 4,5 % del territorio italiano.

33..1100..22..11 TTiippii ddii ffrraannee

Le frane differiscono tra loro a seconda dei fattori di volta in volta considerati: cause del

movimento, durata e ripetitività del movimento, tipo e proprietà meccaniche del

materiale interessato, caratteristiche e preesistenza o non della superficie di distacco o di

scorrimento, tipo di movimento.

Frane molto diffuse sono quelle di crollo: il termine si riferisce ad una massa di terreno

o di roccia che si stacca da un versante molto acclive o aggettante e che si muove per

caduta libera con rotolamenti e/o rimbalzi. Tipico delle frane di crollo è il movimento

estremamente rapido.

Gli scorrimenti sono invece movimenti caratterizzati da deformazione di taglio e

spostamento lungo una o più superfici di rottura localizzate a diversa profondità nel

terreno. La massa dislocata si muove lungo tale superficie che rappresenta quindi il

limite tra la zona che è instabile e quella che invece è stabile. A seconda della

morfologia della superficie di separazione, si possono distinguere due tipi di

scorrimenti: rotazionali (superficie curva) o traslazionali (superficie piana o

leggermente ondulata).

Altri tipi di frane sono i colamenti: in questo caso si ha una deformazione continua nello

spazio di materiali lapidei e sciolti; il movimento, cioè, non avviene sulla superficie di

Page 68: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666888---111000666

separazione fra massa in frana e materiale in posto, ma è distribuito in modo continuo

anche nel corpo di frana. I colamenti coinvolgono sia materiali rocciosi o detritici, che

sciolti, ed in questo caso l’aspetto del corpo di frana è chiaramente quello di un

materiale che si è mosso come un fluido. Questi ultimi tipi di colamenti sono molto

rapidi (si parla, infatti, anche di colate rapide di fango) come è stato possibile osservare

nel caso della tragedia di Sarno del 1998, durante la quale si è avuta la morte di 160

persone.

Dal punto di vista della protezione civile le frane presentano condizioni di pericolosità

diverse a seconda della massa e della velocità del corpo di frana.

Esistono, infatti, dissesti franosi a bassa pericolosità poiché sono caratterizzati da una

massa ridotta e da velocità costante e ridotta su lunghi periodi; altri dissesti, invece,

presentano una pericolosità più alta poiché aumentano repentinamente di velocità e sono

caratterizzati da una massa cospicua.

Ai fini della prevenzione, un problema di non semplice risoluzione è quello di definire i

precursori e le soglie (intese sia come quantità di pioggia in grado di innescare il

movimento franoso che come spostamenti/deformazioni del terreno, superati i quali si

potrebbe avere il collasso delle masse instabili).

Efficaci difese dalle frane possono essere costituti da interventi non strutturali (norme di

salvaguardia sulle aree a rischio, sistemi di monitoraggio e piani di emergenza) e da

interventi di tipo strutturale (muri di sostegno, ancoraggi, micropali, iniezioni di

cemento, reti paramassi, strati di spritz-beton, etc.).

Si riporta di seguito esempi disegnati di frane che derivano dall’archivio del Servizio

Geologia della Regione Veneto e che servono a comprendere meglio il tipo di frana che

si può incontrare sul territorio della Regione Veneto:

Page 69: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

666999---111000666

CROLLI (Falls) RIBALTAMENTI (Topples)

SCORRIMENTI ROTAZIONALI

(Slumps) SCORRIMENTI TRASLATIVI (Slides)

COLAMENTI (Flows) FENOMENI COMPLESSI (Complex)

Fonte: sito protezione civile, APAT e Regione Veneto

Dall’Archivio Frane della Provincia di Verona non risulta che vi siano stati fenomeni

franosi nel territorio del Comune di Sona e nemmeno nei Comuni limitrofi. L’archivio è

aggiornato al 2001.

La cosa non meraviglia, in quanto la zona è sostanzialmente pianeggiante se si eccettua

proprio il rilievo morenico di Sona, la cui forte antropizzazione garantisce

manutenzione e monitoraggio continuo.

Page 70: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777000---111000666

33..1100..33 RRIISSCCHHIIOO IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCOO NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII SSOONNAA

Il Comune di Sona non è attraversato sul suo territorio da fiumi di particolari

dimensioni e pericolosità idraulica, ma ha sul suo territorio parecchi rii, scoli, fossi, ecc,

di dimensioni modeste.

Riportiamo di seguito l’elenco degli stessi:

Tabella 9: rii, scoli, presenti sul Comune di Sona

1 Fiume Tione 14 Progno Valmarone

2 Fosso Dei Molini 15 Rio Di Caselle

3 Fosso Di Staffalo 16 Rio Tinello

4 Fosso Fenilone 17 Scolo Biganel

5 Fosso La Fossa 18 Scolo Bulgarella

6 Fosso Quaiane 19 Scolo Casina

7 Fosso S.Quirico 20 Scolo Casina

8 Fosso Valpezzon 21 Scolo Guastalla

9 Progno Dei Casottoni 22 Scolo Seriola Di Salionze

10 Progno Dei Gentili 23 Scolo Valletta

11 Progno Del Bosco 24 Vaio Bindel

12 Progno Giacomona 25 Vaio Corsola

13 Progno S.Giustina

Nonostante la quantità di piccoli corsi d’acqua presenti sul territorio, ciò non comporta

rischio idraulico in considerazione della dimensione dei rii, per la portata defluente e

perché sono in maggioranza regimati ed a scopo irriguo.

Le uniche aree inondabili si trovano sul confine in vicinanza del fiume Tione.

In passato è stata censita una situazione di rischio dovuta all’impossibilità di deflusso

delle acque meteoriche da un’area depressa in frazione San Giorgio in Salici (rio

Ferriadon). Tale situazione, è stata recentemente risolta realizzando uno scolmatore

sotterraneo. Il rischio tuttavia permane, poiché l’area risulta intensamente vegetata ed è

conseguentemente elevata la possibilità di otturazione dell’imbocco (grigliato) senza

una costante ed onerosa opera di manutenzione e pulizia, cui i privati proprietari sono

tenuti.

Page 71: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777111---111000666

In conclusione il territorio è soggetto ai normali allagamenti che si verificano in caso di

forti pioggie e soprattutto se il sistema fognario non è adeguatamente manutenuto.

33..1111 RRIISSCCHHIIOO IINNCCIIDDEENNTTEE AAEERREEOO

Sul territori della Provincia di Verona vi è un unico aeroporto, l’aeroporto “Valerio

Catullo” di Verona Villafranca. Si tratta del secondo polo aeroportuale del Nord Est per

importanza e traffici, sia passeggeri che merci, preceduto solo dallo scalo Marco Polo di

Venezia Tessera. Insieme all’aeroporto “Gabriele D’Annunzio” di Brescia Montichiari,

lo scalo veronese costituisce il Sistema Aeroportuale del Garda, una scelta strategica

questa, che sta rivelando progressivamente tutta la sua bontà ed efficienza.

Lo scalo veronese si colloca al secondo posto su scala nazionale per il traffico charter,

alle spalle soltanto di Milano Malpensa e prima di Roma Fiumicino. Mentre per

passeggeri transitati si attesta all’ottavo posto nazionale per quanto riguarda i voli di

linea.

E’ collegato giornalmente con voli per Roma, per Palermo, per Catania, per Alghero e

Cagliari, per Bari. Per quanto riguarda i voli internazionali collegamenti con

Amsterdam, con Colonia, con Monaco di Baviera, con Londra, Parigi, Francoforte,

Barcellona, con Vienna, Bruxelles e Düsseldorf.

L’Aeroporto di Verona serve un bacino di traffico di 4.000.000 di abitanti composto

dalle province di Bolzano, Trento, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, una delle aree

economicamente, turisticamente e culturalmente più importanti d’Italia e d’Europa.

E’ da tutti risaputo che dopo l’11 settembre sono cambiate le norme di sicurezza che

regolano gli aeroporti, pertanto è difficile reperire informazioni sulle tratte

maggiormente seguite e quindi di un eventuale traffico aereo sopra il cielo di Sona, fra

l’altro plausibile.

Per rischio incidente aereo si intende comunque lo schianto di un aeromobile sul

territorio comunale per cause diverse. Si tratta quindi di intervenire tempestivamente sul

luogo del disastro o dell’impatto per poter contenere i danni e per recuperare salme,

rottami od eventuali superstiti. Tendenzialmente la protezione civile si limita a

presidiare il territorio per evitare curiosi e per recuperare pezzi dell’aeromobile, ma non

solo e per verificare lo stato delle abitazioni in prossimità dell’impatto.

Page 72: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777222---111000666

Gli scriventi hanno comunque redatto una scheda di rischio trasporti, contenente le

attività e le procedure in capo al Comune in caso di incidente aereo. Fonte: sito internet aeroporto Catullo di Verona http://www.aeroportoverona.it/page_content.asp

33..1122 RRIISSCCHHIIOO AATTTTEENNTTAATTII

L’unico obiettivo rilevante per concentrazione di cittadini inermi è il Centro

Commerciale “La Grande Mela”. Il controllo e la verifica puntuale della sicurezza è

demandato alla Direzione del centro, ma il Comune può portare il suo significativo

apporto concordando con questa lo svolgimento di esercitazioni, con particolare

riguardo agli aspetti di circolazione in occasione dell’organizzazione di vie di esodo e di

soccorso.

Figura 4: tempo coinvolgimento della persona in caso di evento calamitoso (fonte:

http://www.casaleinforma.it/pcivile)

Page 73: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777333---111000666

444 SSSCCCEEENNNAAARRRIII DDD’’’EEEVVVEEENNNTTTOOO

Gli scenari d’evento e le procedure da attivare nei casi specifici sono illustrate

sinteticamente nel dettaglio nelle schede di gestione allegate.

In realtà la situazione sia dal punto di vista naturale, sia da quello antropico presenta

rischi lievi o moderati.

Le uniche situazioni riconoscibili, ai fini di protezione civile, riguardano alcune zone

circoscritte e di fatto non urbanizzate, per quanto concerne il rischio idraulico ed un

impianto che utilizza sostanze nocive (ammoniaca) che per propria tipologia (impianti

frigoriferi) presenta una probabilità di accadimento di fughe pericolose pressoché nulle.

I pericoli maggiori riguardano gli aspetti connessi all’incidentalità ed alla circolazione,

anche di sostanze potenzialmente pericolose in un’area densamente urbanizzata e

caratterizzata da volumi di traffico veicolare, ferroviario ed aereo tra i più elevati in

Italia. L’affinamento di procedure specifiche tuttavia è da considerarsi prematuro in

quanto l’efficacia delle stesse è subordinato alla realizzazione di accordi di carattere

sovracomunale con le società di trasporto concessionarie di autostrade e ferrovie.

In particolare per i trasporti su rotaia, il quadro è destinato a complicarsi con la

realizzazione della nuova tratta AC ed AV nel territorio, piuttosto vulnerabile, di San

Giorgio in Salici.

Diverso è il discorso per il traffico aereo, per il quale è indispensabile sorpassare i limiti

alla circolazione delle informazioni imposti dopo gli enenti dell’11/9/2001.

Page 74: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777444---111000666

555 RRRIIISSSOOORRRSSSEEE

55..11 IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE

“Risorsa”: mezzo o capacità disponibile, consistente in una riserva materiale o

spirituale od in un’attitudine a reagire adeguatamente alle difficoltà; “risorsa

naturale”: fornite dalla natura, in contrapposizione a quelle che sono frutto del lavoro

umano….

Con la Legge del 24 febbraio 1992, n. 225 l’Italia ha organizzato la protezione civile

come “Servizio nazionale”, coordinato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e

composto, come dice il primo articolo della Legge, dalle Amministrazioni dello Stato,

centrali e periferiche, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dagli Enti Pubblici

nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata

presente sul territorio nazionale.

Col termine “risorsa” si contempla tutto ciò che è utile per affrontare e gestire le

emergenze, partendo dalle attività di previsione e prevenzione dei rischi, all’attuazione

di interventi per il superamento dell’emergenza, per il ripristino delle condizioni di

sicurezza, nonché di comunicazione ed informazione in materia di protezione civile.

Le “risorse” che concorrono alle attività del “sistema” di protezione civile possono

essere umane, materiali, tecniche, scientifiche, strutturali, ideologiche, istituzionali,

organizzative, ecc…..

Nei capitoli a seguire verranno analizzate alcune “risorse” utilizzate in protezione civile

a livello comunale.

55..22 IILL SS..II..TT..PP..

Il Sistema Informativo Territoriale Provinciale (S.I.T.P.) è un’architettura comprendente

risorse informatiche, basi di dati, procedure e personale specializzato per la generazione,

l’analisi e la gestione di informazioni georeferenziate. Secondo la visione corrente le

risorse informatiche – calcolatori e software - sono solo strumenti di base che

concorrono alla costituzione del S.I.T.P. mentre la sua concretizzazione si manifesta

Page 75: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777555---111000666

nelle procedure operative che, applicando metodologie informatiche al processamento

di dati georeferenziati, generano nuove conoscenze sul territorio. Per raggiungere questi

obiettivi il S.I.T.P. deve disporre di tecnici, interni ed esterni, con competenze che

coprono trasversalmente molteplici discipline come la geografia, la geologia, la

topografia, la pianificazione territoriale, l’economia, la statistica e l’informatica.

Il S.I.T.P. è stato da poco messo on-line con possibilità di accesso ai Comuni del

territorio provinciale. Inoltre stanno partendo i corsi di formazione per l’uso di tale

strumento, sia in tempo di pace che eventualmente in emergenza. Questo consentirà di

avere uno strumento di protezione civile aggiornabile regolarmente ed in tempo reale,

fruibile ed interrogabile da tutti. E’ una risorsa molto importante, soprattutto per la sua

peculiarità di essere on line, accessibile e modificabile dai Comuni stessi, che potranno

così avere una base dati provinciale aggiornata, dettagliata e consultabile.

Va rimarcato che è consigliabile per il Comune di dotarsi di un SIT proprietario

collegato al S.I.T.P. VR, in modo da disporre di un “pannello di controllo del territorio”

che consenta di governare ed amministrare non solo gli elementi di interesse inter-

istituzionale, ma anche quelli di competenza esclusiva del Comune.

55..33 II CCEENNTTRRII OOPPEERRAATTIIVVII MMIISSTTII

I Centri Operativi Misti sono strumenti di coordinamento provvisorio, per il tempo

dell’emergenza, a livello comunale (in evidente sostituzione al C.O.C.) ed

intercomunale, formato da rappresentanti degli Enti pubblici e del quale si avvale il

C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura) presieduto dal Prefetto e/o

l’Unità di Gestione della Crisi (della Provincia) nominata dal C.p.E. (Comitato per

l’Emergenza), per dirigere i servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e

per coordinare le attività svolte da tutte le Amministrazioni pubbliche, dagli Enti e dai

privati.

I C.O.M. sono lo strumento operativo di riferimento per la gestione delle calamità.

Page 76: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777666---111000666

La divisone in C.O.M. è stata fatta sulla base dei seguenti criteri:

• appartenenza allo stesso Ambito Territoriale Omogeneo (A.T.O.) in ragione della

natura dei rischi attesi

• realtà già esistenti (Unione di Comuni, Comunità Montane,…)

• rapidità dei collegamenti

• popolazione servita (< di 40.000 unità)

Responsabile di ogni C.O.M. è un Comune del C.O.M. stesso che ne coordina l’attività.

La scelta del Comune a capo del C.O.M. non dovrebbe essere basata solo su fattori di

importanza demografica, ma considerando la posizione possibilmente baricentrica

rispetto al territorio di competenza per gestire al meglio l’emergenza.

In particolare sono le aree di ammassamento che dovrebbero trovarsi in posizione

territorialmente “centrale”, per poter facilmente servire in tempi brevi tutta l’area di

competenza. Va inoltre considerato che le migliori professionalità necessarie sono più

facilmente reperibili nei Comuni maggiori.

Nel caso di emergenze particolari e situazioni per cui si ipotizzano difficoltà di

collegamento con talune aree, è indispensabile pianificare le sinergie necessarie con i

C.O.M. attigui.

Sona fa parte del C.O.M. 1418 cui fanno parte Peschiera del Garda e Castelnuovo del

Garda. Il Comune capofila è Peschiera del Garda.

Sicuramente due dei tre Comuni in questione fanno parte del piano di formazione per

l’uso del S.I.T.P. promosso dalla Provincia.

Fortunatamente il C.O.M. 14 non ha mai dovuto costituirsi per motivi di emergenza, ma

Castelnuovo e Sona hanno partecipato ad una esercitazione di Protezione Civile e

Soccorso Sanitario svoltasi nel 2004 ed organizzata dal Comune di Sona.

18 Il numero di abitanti totale per il C.O.M. 14 è 33.000.

Page 77: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777777---111000666

55..44 II CCOOMMUUNNII

I Comuni sono l’elemento territoriale ed amministrativo alla base della protezione

civile. I Comuni redigono i Piani Comunali di Protezione Civile, dai quali Province e

Regioni traggono importanti informazioni per la redazione dei Piani di loro competenza,

che nella situazione ottimale dovrebbero essere costituiti in buon parte dalla

mosaicatura dei primi.

Il Sindaco (ed un suo Assessore) è il responsabile di Protezione Civile Comunale e

coordina le operazioni di soccorso in caso di calamità. Molte delle associazioni di

volontariato operano a livello comunale e fanno capo quindi al Sindaco. In fase di od

emergenza, il Sindaco attiva il Centro Operativo Comunale, si relaziona con gli altri

Comuni del Centro Operativo Misto di competenza e con la Sala Operativa Provinciale

e attua le funzioni dell’Ente stabilite dal Piano Comunale di Protezione Civile.

55..55 IILL CCEENNTTRROO OOPPEERRAATTIIVVOO CCOOMMUUNNAALLEE

Il Centro Operativo Comunale viene attivato dal Sindaco al profilarsi di situazioni di

emergenza e si mantiene in collegamento con la Sala Operativa Provinciale ed il Centro

di Coordinamento Regionale di Emergenza, ai quali inoltra le eventuali richieste di

soccorso.

Il Centro Operativo Comunale è il luogo di riferimento per tutte le strutture di soccorso,

dal quale vengono disposti e coordinati, sotto la guida del Sindaco, tutti gli interventi a

livello locale (eventi di tipo A). È normalmente insediato nel Municipio o in altre

strutture comunali, allestite per la coordinazione e gestione dell’emergenza e

possibilmente in aree non prettamente “a rischio”; deve essere inoltre energicamente

autonomo e provvedere alle comunicazioni di emergenza.

Può avere inoltre il compito di interfacciarsi con la popolazione per fornire notizie o

raccogliere direttamente segnalazioni in merito all’evoluzione dell’emergenza.

Page 78: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777888---111000666

55..66 IILL VVOOLLOONNTTAARRIIAATTOO

Il volontariato di Protezione civile è divenuto negli ultimi anni un “fenomeno

nazionale” che ha assunto caratteri di partecipazione e di organizzazione

particolarmente significativi; lo si può considerare la risorsa basilare per fronteggiare

l’emergenza.

Le principali norme che hanno “regolamentato” il “volontariato” sono di seguito

elencate:

� Legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione

Civile”

� Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 “Riordino della disciplina tributaria

degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”

� Legge 11 agosto 1991, n. 266 “Legge-quadro sul volontariato”

� D.P.R. del 2001, n. 194 “Regolamento recante norme concernenti la partecipazione

delle organizzazioni di volontariato nelle attività di protezione civile”

� Legge Regionale 30 agosto 1993, n. 40 “Norme per il riconoscimento e la

promozione delle organizzazioni di volontariato”

� Legge Regionale 18 gennaio 1995, n. 1 “Modifiche ed integrazioni dell’articolo 14

della Legge Regionale 30 agosto 1993, n. 40, relativo ai centri di servizio per il

volontariato.”

Il volontariato di Protezione civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze

verificatesi in Italia a partire dall’alluvione di Firenze del 1966, passando per i

terremoti del Friuli e dell’Irpinia, fino al disastro di Sarno.

In occasione di quegli eventi (ma già durante l’esondazione del Po nel Polesine negli

anni ’50) si verificò, per la prima volta nel dopo guerra, una grande mobilitazione

spontanea di cittadini di ogni età e condizione, affluiti a migliaia da ogni parte del paese

nelle zone disastrate per mettersi a disposizione e “dare una mano”.

Si scoprì in quelle occasioni che ciò che mancava non era la solidarietà della gente,

bensì un sistema pubblico organizzato che sapesse impiegarla e valorizzarla. In tal

senso, si mossero le accuse del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il quale,

proprio in occasione del terremoto dell’Irpinia, denunciò, rivolgendosi alla Nazione,

Page 79: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

777999---111000666

l’irresponsabilità, l’inerzia, i ritardi di una Pubblica Amministrazione disorganizzata ed

incapace di portare soccorsi con l’immediatezza che quella sciagura richiedeva.

Lo stesso Presidente rivolgeva un appello agli italiani, con queste parole:

“Voglio rivolgere anche a voi, Italiane ed Italiani, un appello, senza retorica, che sorge

dal mio cuore…., qui non c’entra la politica, qui c’entra la solidarietà umana, tutti gli

Italiani e le Italiane devono sentirsi mobilitati per andare in aiuto di questi fratelli

colpiti da questa sciagura”.

Da allora è iniziata l’ascesa del volontariato di Protezione civile, espressione di una

moderna coscienza collettiva del dovere di solidarietà, nella quale confluiscono spinte

di natura religiosa e laica, unite dal comune senso dell’urgenza di soccorrere chi ha

bisogno e di affermare, nella più ampia condivisione dei disagi e delle fatiche, il diritto

di essere soccorso con la professionalità di cui ciascun volontario è portatore e con

l’amore che tutti i volontari dimostrano scegliendo, spontaneamente e gratuitamente di

correre in aiuto di chiunque abbia bisogno di loro.

Con la legge quadro n. 266/91 sul volontariato, lo Stato ha riconosciuto il valore sociale

e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà

e pluralismo, promuovendone lo sviluppo e salvaguardandone l’autonomia, favorendo il

conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo

Stato, dalle Regioni e dagli enti locali, affermando quindi il valore della vita, con

conseguente miglioramento della qualità e contrastando l’emarginazione.

L’art. 2 della su citata legge considera “..omissis…attività di volontariato quella svolta

per soli fini di solidarietà e verso terzi con l’esclusione di ogni scopo di lucro e di

remunerazione, anche indiretti. Tale attività deve essere prestata in modo diretto,

spontaneo e gratuito da volontari associati in organizzazioni liberamente costituite,

mediante prestazioni personali a favore di altri soggetti ovvero di interessi collettivi

degni di tutela da parte della comunità….omissis…”.

Nel 1992 fu istituito con la Legge 225/92 il Servizio Nazionale della Protezione Civile;

in tale testo di Legge anche alle organizzazioni di volontariato è stato espressamente

riconosciuto il ruolo di “struttura operativa nazionale”, parte integrante del sistema

pubblico, alla stregua delle altre componenti istituzionali, come il Corpo nazionale dei

Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo forestale dello Stato,

ecc..

Page 80: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888000---111000666

All’interno delle organizzazioni di volontariato esistono tutte le professionalità della

società moderna, insieme a tutti i mestieri; questo mix costituisce una risorsa, sia in

termini numerici che qualitativi, fondamentale soprattutto nelle grandi emergenze,

quando il successo degli interventi dipende dal contributo di molte diverse

specializzazioni (dai medici agli ingegneri, dagli infermieri agli elettricisti, dai cuochi ai

falegnami). Alcune organizzazioni hanno scelto la strada di una specifica alta

specializzazione, quali i gruppi di cinofili e subacquei, i gruppi di radioamatori, gli

speleologi, il volontariato per l’antincendio boschivo.

Sebbene l’opera del volontariato sia assolutamente gratuita, il legislatore ha

provveduto a tutelare i volontari portatori d’opera in caso di impiego nelle attività di

Protezione civile; essi non perdono la giornata, che viene rimborsata dallo Stato al

datore di lavoro, pubblico e privato.

L’esperienza di protezione civile svolta dalle associazioni viene oggi articolata in opere

complementari, ma distinte :

1 - la previsione e la programmazione

2 - la prevenzione e la presenza sul territorio

3 - l’allertamento nella fasi di rischio ed emergenza

4 - l’intervento e il soccorso

Il ruolo insostituibile assunto oggi dal volontariato di Protezione civile, come custode

naturale di ciascun territorio e forza civile di tutela e protezione di ciascuna comunità,

merita non solo un pieno riconoscimento, ma anche un crescente sostegno pubblico per

le dotazioni di mezzi, di materiali, di attrezzature, di formazione, preparazione e

aggiornamento, tanto necessarie per l’ottimale utilizzo delle energie che vengono offerte

in aiuto della collettività. Fonte: sito internet dipartimento della Protezione Civile

55..77 IILL VVOOLLOONNTTAARRIIAATTOO NNEELL VVEENNEETTOO EE NNEELLLLAA PPRROOVVIINNCCIIAA DDII VVEERROONNAA

La Regione Veneto ha riconosciuto le associazioni di volontariato con la Legge

Regionale n. 40 del 1993.

Nel Veneto esistono circa 3.200 enti e soggetti (tra associazioni di volontariato

regolarmente iscritte al registro regionale, altre associazioni non iscritte, cooperative

sociali, ecc.) che sono direttamente in contatto con le esigenze territoriali e, in

Page 81: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888111---111000666

convenzione con i Comuni e le ASL, garantiscono continuità nell’erogazione dei servizi

sociali.

La Giunta Regionale deve vigilare sull’effettivo svolgimento dell’attività di volontariato

effettuata dalle organizzazioni iscritte al registro regionale.

Sono iscritte al registro regionale le organizzazioni che abbiano i requisiti stabiliti

dall’art. 3 della legge 11 agosto 1991, n. 266.

(...omissis...art. 3 - Organizzazioni di volontariato

1. E’ considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine

di svolgere l’attività di cui all’articolo 2, che si avvalga in modo determinante e prevalente

delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.

2. Le organizzazioni di volontariato possono assumere la forma giuridica che ritengono più

adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo scopo

solidaristico.

3. Negli accordi degli aderenti, nell’atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto dal

codice civile per le diverse forme giuridiche che l’organizzazione assume, devono essere

espressamente previsti l’assenza di fini di lucro, la democraticità della struttura, l’elettività e la

gratuità delle cariche associative nonché la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, i

criteri di ammissione e di esclusione di questi ultimi, i loro obblighi e diritti. Devono essere

altresì stabiliti l’obbligo di formazione del bilancio, dal quale devono risultare i beni, i

contributi o i lasciti ricevuti, nonché le modalità di approvazione dello stesso da parte

dell’assemblea degli aderenti.

4. Le organizzazioni di volontariato possono assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di

prestazioni di lavoro autonomo esclusivamente nei limiti necessari al loro regolare

funzionamento oppure occorrenti a qualificare o specializzare l’attività da esse svolta.

5. Le organizzazioni svolgono le attività di volontariato mediante strutture proprie o, nelle

forme e nei modi previsti dalla legge, nell’ambito di strutture pubbliche o con queste

convenzionate…omissis…).

Nello stesso registro regionale sono iscritte di diritto le organizzazioni di volontariato

già ricomprese nel registro delle associazioni di volontariato, istituito ai sensi della

legge regionale del 30 aprile 1985, n. 46 (abrogata dalla Legge 40/1993).

Oltre al Registro Regionale del Volontariato esiste il Registro delle Associazioni tenuto

dal Dipartimento per la Protezione Civile (L.R. 27 novembre 1984, n. 58, artt. 9 e 10);

ci sono inoltre associazioni non iscritte ad alcun registro ed associazioni che sono

inscritte ad entrambi i registri.

Page 82: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888222---111000666

In questi ultimi mesi è in fase di attuazione il passaggio della gestione dell’Albo dei

gruppi di Protezione Civile dalla Regione alle Province.

A tale scopo è già stata istituita la “Consulta Provinciale delle organizzazioni di

volontariato di Protezione Civile”, che è lo strumento di partecipazione di dette

Organizzazioni al sistema di Protezione Civile provinciale, nonché di confronto

operativo tra queste, la Provincia e gli Enti di Protezione Civile.

55..77..11 FFOORRMMAAZZIIOONNEE DDEELL VVOOLLOONNTTAARRIIAATTOO

Poiché gli interventi di protezione civile, sia nella fase di prevenzione, sia in quelle

operative di emergenza, risultano spesso alquanto complessi e comunque caratterizzati

da una intrinseca pericolosità, è necessario provvedere ad un accurato e continuo iter

formativo per tutto il personale addetto, ivi compresi gli afferenti alle associazioni di

volontariato.

Una struttura già costituita ed operante a livello regionale è il Centro Regionale

Protezione civile di Longarone (Belluno), che ha fra le sue finalità quella di

“…omissis…organizzare corsi di formazione, qualificazione, riqualificazione,

aggiornamento del personale in qualsiasi modo impiegato nella protezione civile,

prioritariamente nel territorio veneto, secondo le direttive ed i ruoli fissati dalle leggi

statali e regionali…omissis…”

Il Centro nell’ambito dell’attività formativa istituisce corsi periodici di qualifica ed

aggiornamento per pubblici dipendenti e volontari impegnati in Protezione Civile,

rilasciando attestati il cui valore legale è stabilito dalle direttive regionali.

In Provincia di Verona, poco fuori la città di Verona, esiste un’area aeroportuale, di

passato uso militare, denominata “Boscomantico”, ove è possibile riattare, con limitate

risorse economiche, le strutture di pernottamento, mensa, magazzino materiali e mezzi

già esistenti e che dispone di hangar, con rispettiva pista di atterraggio per elicotteri ed

aerei leggeri.

Tale area è stata individuata come sede di corsi di formazione in ambito provinciale,

sede di meetings, oltre che come area di ammassamento in caso di emergenza.

L’Ufficio Protezione della Provincia ha già organizzato corsi indirizzati ai volontari (ad

esempio un corso sul rischio idrogeologico) ed ha in programma di organizzarne altri, a

dimostrazione che è vivo l’interesse verso il Volontariato e la sua formazione e

specializzazione.

Page 83: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888333---111000666

55..77..22 LLAA CCOOLLOONNNNAA MMOOBBIILLEE RREEGGIIOONNAALLEE DDEELL VVOOLLOONNTTAARRIIAATTOO DDII PPRROOTTEEZZIIOONNEE CCIIVVIILLEE

L’obiettivo principale della colonna mobile regionale del volontariato di protezione

civile è quello di costituire una struttura di pronto impiego regionale composta da

organizzazioni di Volontariato e Gruppi Comunali di protezione civile in grado di

mobilitarsi rapidamente con mezzi e uomini sulla base delle tipologie di rischio

ricorrenti sul territorio. Si ritiene contestualmente indispensabile garantire una

qualificata formazione dei singoli volontari, omogenea a livello regionale e nazionale.

Nella costituzione della colonna mobile regionale del volontariato è necessario

evidenziare che a cura della stessa Regione sono e/o possono essere attivate apposite

convenzioni con Enti Locali, Aziende Municipalizzate, Consorzi di Bonifica, ecc... per

l’organizzazione di specifici interventi di protezione civile utilizzando le qualificate

risorse umane e materiali già disponibili. Inoltre nel dimensionamento delle colonne

mobili occorrerà tenere conto delle attrezzature e risorse umane presenti nella colonna

mobile regionale dei Vigili del Fuoco. L’esigenza è quella di evitare sovrapposizioni e

ridondanze, curando le necessarie integrazioni.

Page 84: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888444---111000666

55..77..33 AASSSSOOCCIIAAZZIIOONNII DDII VVOOLLOONNTTAARRIIAATTOO OOPPEERRAANNTTII SSUULL TTEERRRRIITTOORRIIOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE

Riportiamo di seguito le principali associazioni censite dalla Provincia di Verona.

Tabella 10: elenco organizzazioni ed associazioni di volontariato operanti sul territorio di Verona (fonte

sito internet Provincia di Verona)

Denominazione Organizzazione /

Associazione Comune

intervento territoriale

albo provinciale

albo regionale

iscritta iscritta in fase

iscrizione

1 A.G.E.S.C.I. Verona protezione civile *

2 A.R.I. Sezione di Verona Verona protezione civile *

3 Ass. ne Nazionale Alpini (A.N.A.) Verona protezione civile *** ***

4 Associazione Italiana Soccorritori Marano Valpolicella protezione civile

5 Associazione Volontari Nucleo Lupatotino Prociv S.Giovanni Lupatoto protezione civile *

6 C.S.E. Comunicazioni Speciali Emergenza Verona protezione civile ***

7 Club Alpino Italiano Verona soccorso alpino ***

8 Comitato Comunale P.C. San Martino B.A. protezione civile

9 Commissione Speleologica Veronese Verona protezione civile *

10 Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico Verona soccorso alpino ***

11 Croce Verde Verona Verona protezione civile *

12 Grupp.Prot.Civ. Squadra Antinc.Boschivi Tregnago PC e AIB *** *

13 Gruppo Comunale P.C. A.I.B. Selva Di Progno PC e AIB *** *

14 Gruppo Comunale P.C. Caprino Veronese protezione civile *** *

15 Gruppo Comunale Polizia Municipale Verona protezione civile ***

16 Gruppo Comunale Protezione Civile - Malcesine Malcesine protezione civile ***

17 Gruppo Comunale Volontari Prociv San Bonifacio protezione civile ***

18 Gruppo Comunale Volontari Prociv Torri Del Benaco protezione civile ***

19 Gruppo Comunale Volontari Prociv S.Ambrogio Valpol. protezione civile ***

20 Gruppo Comunale Volontari Prociv Costermano protezione civile ***

21 Gruppo Volontari Di P.C. Adige Castagnaro protezione civile *

22 Gruppo Volontariato P.C. E A.I.B Velo Veronese PC e AIB *

23 Osservatorio Sismico Veronese Verona protezione civile ***

24 Protezione Ambientale e Civile Verona tutela ambiente ***

25 Squadra Volontari Protezione Civile Castelnuovo del G. protezione civile *** ***

26 Squadra Volontari Protezione Civile Dolcè protezione civile *

27 U.N.U.C.I. Verona protezione civile *

28 Unità Cinofile Di Soccorso Argo 91 Negrar protezione civile ***

29 Volontari Comunali P.C. Mozzecane protezione civile

30 A.N.A. - Gruppo S. Giovanni Ilarione S.Giovanni Ilarione protezione civile

31 Ass. Naz. Paracadutisti D’Italia - Sez. Verona Verona tutela ambiente

32 Unità Cinofile Di Soccorso - Verona Verona protezione civile

33 Ass. Volontari Soccorso sulle Piste da Sci Verona protezione civile

34 Gruppo Alpini S. Pietro di Legnago Legnago protezione civile

Page 85: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888555---111000666

666 CCCOOOMMMPPPEEETTTEEENNNZZZEEE EEE PPPRRROOOCCCEEEDDDUUURRREEE

Il sistema della Protezione Civile, nella complessa articolazione delle funzioni che lo

caratterizzano e delle relative competenze, è organizzato a vari livelli territoriali:

• nazionale

• regionale

• provinciale

• comunale

secondo il principio di sussidiarietà e di integrazione.

Il primo livello chiamato ad operare in emergenza è il Comune, al quale è deputato il

compito di fornire la prima risposta all’evento, organizzando le risorse presenti sul

proprio territorio, adottando i provvedimenti d’urgenza necessari e mantenendo un

costante rapporto informativo con la popolazione.

Il Sindaco è l’autorità comunale di protezione civile.

Secondo quanto scritto nelle linee guida della Regione Veneto per la pianificazione

comunale, ogni Comune della Regione deve dotarsi di una struttura comunale di

protezione civile in grado di affrontare le emergenze a seguito di calamità, qualora

dovesse verificarsene una.

Si tratta di stabilire un modello di intervento, attraverso l’articolazione in fasi

successive, di allerta crescente nei confronti di un evento che evolve e di definire una

procedura di intervento per l’immediata ed efficace gestione di situazioni di emergenza.

Attraverso l’individuazione di persone (attori e/o referenti) e di azioni che gli attori

stessi devono compiere, è possibile impostare una pianificazione “in tempo di pace” tale

da ottenere un’immediata, coordinata ed efficace risposta alle prime richieste di

intervento in “tempo d emergenza”.

Le calamità possono essere di tipo “prevedibile”, esempio alluvioni/allagamenti e “non

prevedibili”, esempio sisma, incidente chimico/industriale, ecc.

Gli eventi prevedibili, sostanzialmente riconducibili al solo rischio idrogeologico, hanno

un sistema di monitoraggio e di invio di bollettini (segnalazioni di emergenza) che

avvisano con adeguato anticipo l’evolversi in modo negativo della situazione in esame.

Tale segnalazione di emergenza arriva solitamente dalla Provincia, dalla Prefettura, dal

Centro Meteo dell’A.R.P.A. Veneto, altri Enti.

Page 86: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888666---111000666

Gli eventi imprevedibili non permettono di conoscere con anticipo l’arrivo di una

calamità; pertanto la struttura di protezione civile si attiva ad evento già in corso. Le

segnalazioni in tal caso possono arrivare anche da privati cittadini attraverso i numeri di

pronto intervento od emergenza.

Vi sono anche eventi semiprevedibili, dove si ha una percezione dell’aumento della

probabilità di accadimento di una calamità, per la quale però il preavviso è troppo breve

per consentire la messa in sicurezza degli elementi esposti, ovvero la cui prevedibilità è

caratterizzata da una tale aleatorietà da non consigliare l’adozione di provvedimenti

cautelativi eccessivamente onerosi ed impopolari.

66..11 EEVVEENNTTII PPRREEVVEEDDIIBBIILLII

Gli eventi prevedibili, come già anticipato, sono affrontati, innanzi tutto, attraverso

l’attività di previsione.

La previsione delle varie ipotesi di rischio consiste nelle attività dirette allo studio ed

alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi

ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi attesi.

Le attività previsionali consentono dunque, sia pure con margini di incertezza variabili

da caso a caso, di poter stabilire quali sono le cause ed i meccanismi dei fenomeni

calamitosi, prevedere i danni attesi, ed i limiti temporali e spaziali degli eventi.

L’attività di previsione è assicurata da un sistema di reti che collegano, ad esempio a

livello nazionale, la protezione civile ai centri nazionali di ricerca scientifica, a sistemi

tecnologici di raccolta ed elaborazione di informazioni sui diversi tipi di rischio e sulle

condizioni che possono aumentare le probabilità di pericolo per la collettività, a centri

di elaborazione delle informazioni in grado di segnalare con il massimo anticipo

possibile le probabilità che si verifichino eventi catastrofici.

Questo insieme di attività tecnico-scientifiche, che vanno dalla raccolta di informazioni

sul territorio alla loro elaborazione, fino alla interpretazione dei dati raccolti in base a

modelli e simulazioni di eventi, mette in condizione ai vari livelli, di valutare le

situazioni di possibile rischio, allertare il sistema di intervento con il massimo anticipo

utile, ma anche di fornire alle autorità preposte gli elementi necessari a prendere

decisioni ragionate e tempestive.

Page 87: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888777---111000666

Attraverso la conoscenza precisa e puntuale del territorio e dei possibili fenomeni

all’origine delle catastrofi, l’utilizzo di reti tecnologicamente avanzate, come le reti

radar per le previsioni metereologiche, la rete dei sismografi, i sofisticati sistemi di

monitoraggio dell’attività dei vulcani e delle migliori competenze scientifiche e

professionali disponibili, è possibile intervenire con allerta tempestivi e, quando

possibile, con misure preventive come l’evacuazione delle aree a rischio.

Per il rischio idrogeologico le attività di monitoraggio riguardano le misure acquisite

telematicamente in merito sia ai livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua,

sia alle precipitazioni al suolo; le attività di previsione riguardano sostanzialmente le

precipitazioni al suolo. Nel momento in cui si verifica un “evento meteo particolare”, i

vari Enti preposti al monitoraggio o il Dipartimento della Protezione Civile stesso,

diramano solitamente via telegramma o fax un “bollettino di avviso”19 indirizzato alle

Prefetture e ad altri Enti convenzionati con i Centri di Monitoraggio.

66..11..11 IILL BBOOLLLLEETTTTIINNOO DDII VVIIGGIILLAANNZZAA MMEETTEEOORROOLLOOGGIICCAA NNAAZZIIOONNAALLEE

Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile emette quotidianamente un Bollettino

di Vigilanza Meteorologica Nazionale, che “....omissis....segnala i fenomeni

meteorologici significativi previsti fino alle ore 24:00 del giorno di emissione e nelle 24

ore del giorno seguente, più la tendenza attesa per il giorno ancora successivo. Tale

documento riguarda quindi i fenomeni meteorologici rilevanti ai fini di Protezione

Civile, cioè quelli di possibile impatto sul territorio (per rischio idrogeologico o

idraulico, o per situazioni riguardanti il traffico viario e marittimo) o sulla popolazione

(in tutti gli aspetti che possono essere negativamente influenzati dai parametri

meteorologici): in questa ottica, il messaggio di vigilanza si preoccupa quindi di

segnalare le situazioni in cui si prevede che uno o più parametri meteorologici

supereranno determinate soglie di attenzione o di allarme. Il bollettino di vigilanza

meteorologica si differenzia pertanto radicalmente, nella forma, nella sostanza e nei fini,

dai classici bollettini di previsione meteorologica: se questi ultimi tracciano

genericamente l’evoluzione del tempo atteso nelle ore e nei giorni a venire, segnalando

- ad esempio - tanto le piogge deboli quanto i venti moderati, i mari poco mossi o le

leggere foschie, nel messaggio di vigilanza i vari parametri meteorologici saranno citati

19 “Preavviso di condizioni meteorologiche avverse”.

Page 88: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888888---111000666

solo quando si prevede che assumeranno valori tali da determinare significativi scenari

di criticità; in tal caso, la previsione è inoltre effettuata spingendosi al massimo

dettaglio possibile per quanto riguarda i quantitativi, la localizzazione e la tempistica dei

fenomeni attesi, eventualmente delineando anche i differenti scenari possibili corredati

della relativa stima delle probabilità di accadimento.

La versione grafica del bollettino di vigilanza meteorologica nazionale vuole esserne

una sintesi con caratteristiche di immediatezza visiva, e si riferisce in particolare ai

fenomeni significativi previsti per il giorno successivo all’emissione (dalle 00:00 alle

24:00).

In tale mappa, il territorio nazionale compare suddiviso in 39 aree, adeguatamente

individuate secondo criteri di omogeneità

meteo-climatica. Ad ognuna di queste aree

vengono associati, di volta in volta, un colore

di sfondo e (quando opportuno) una certa

casistica di simboli, per fornire una

descrizione di semplice impatto visivo dei

fenomeni meteorologici significativi previsti

sulle varie porzioni di territorio. La legenda

affiancata alla cartina contiene la descrizione

essenziale di ogni singola voce, mentre la

presente schermata aggiunge ulteriori

specifiche di dettaglio che si ritiene

opportuno tenere a disposizione

dell’utente...omissis...” (dal sito del Dipartimento

Nazionale della Protezioen Civile)

Si riporta di seguito un esempio di bollettino

grafico effettivamente emesso:

Figura 5: esempio grafico di Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale

Page 89: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

888999---111000666

Tabella 11: legenda del Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale

L E G E N D A

Aree meteo climatiche

Quantitativi giornalieri di precipitazione previsti

Assenti o deboli non rilevanti

Deboli (solo se rilevanti)

Moderati

Elevati

Molto elevati

Caratteristiche delle precipitazioni previste

Piogge sparse o intermittenti

Piogge diffuse e continue

Nevicate deboli o moderate

Nevicate abbondanti o a carattere di rovescio

Rovesci o temporali localmente forti

Rovesci o temporali forti a carattere sparso o diffuso

Alta probabilità di rovesci o temporali violenti

Altri fenomeni meteorologici di rilievo

Venti

Forti

Burrasca

Tempesta

Probabili raffiche

Mari

Molto mosso

Agitato o molto agitato

Grosso o molto grosso

Moto ondoso

In aumento

In diminuzione

Temperature

in sensibile aumento

in marcato aumento

in sensibile calo

in marcato calo

Ghiaccio

Diffusa formazione notturna di ghiaccio al suolo in pianura

Diffusa formazione di ghiaccio persistente al suolo in pianura

Nebbie

Foschie dense o nebbie in banchi

Nebbie diffuse notturne in dissolvimento al mattino

Nebbie diffuse e persistenti nelle ore diurne

Page 90: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999000---111000666

Per leggere qualitativamente il Bollettino, al di là della Legenda allegata, è opportuno

consultare anche la “guida alla consultazione del bollettino di vigilanza meteorologica

nazionale”, (http://www.protezionecivile.it/download/glossario_legendameteo.pdf),

dove sono espressi i termini descrittivi corrispondenti per ogni previsione, ovvero in

caso di precipitazioni a cui è associato il colore corripondente a “moderati”, si

intendono 20-60 mm nelle 24 ore.

66..11..22 IILL CCEENNTTRROO MMEETTEEOORROOLLOOGGIICCOO DDII TTEEOOLLOO

Nel veronese l’Ente principale che si occupa delle attività di monittoraggio ed

allertamento è il Centro Meteorologico di Teolo.

Nel caso di eventi meteo particolari, il Centro di Teolo emette una comunicazione alle

Prefetture ed a Enti convenzionati. Tale comunicazione è di diverso tipo a seconda della

quantità di precipitazione:

� informativo - 12-24 h prima inizio stimato evento

� preavviso - 24-36 h prima inizio stimato evento

� avviso - 12-24 h prima inizio stimato evento

� nowcasting - ogni 3 h

� revoca

Il “messaggio informativo” segnala:

� eventi intensi, ma molto localizzati (soprattutto temporali estivi)

� precipitazioni abbondanti, ma non durature (30-70 mm/24h)

� precipitazioni anche scarse (0-20 mm/24h) o contenute (10-40 mm/24h), ma a

carattere nevoso in pianura

Il “messaggio di preavviso o avviso” segnala:

� quantità di precipitazioni molto abbondanti (>70 mm/24h)

� quantità di precipitazioni abbondanti (30-70 mm/24h) per più giorni consecutivi

L’“avviso” è l’unico messaggio che prevede l’attivazione di un servizio di assistenza

meteorologica 24H, con emissione di bollettini di nowcasting ogni 3 ore.

Nel messaggio deve inoltre essere indicato il probabile superamento della soglia di 100-

120 mm/24h .

Page 91: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999111---111000666

Le “classi” di precipitazioni utilizzate nei bollettini speciali sono così definite:

� scarsa: 0-20 mm/24h

� contenuta: 10-40 mm/24h

� abbondante: 30-70 mm/24h

� molto abbondante: > 70 mm/24h

Le “classi” di precipitazione usate nei bollettini nowcasting sono:

� debole: < 3 mm/h

� moderata: 3-10 mm/h

� forte: 10-20 mm/h

� molto forte: > 20 mm/h

Per ogni tipo di messaggio è previsto un modello standard di compilazione.

66..22 EEVVEENNTTII SSEEMMII--PPRREEVVEEDDIIBBIILLII OO NNOONN PPRREEVVEEDDIIBBIILLII –– LLAA PPRREEVVEENNZZIIOONNEE

Per eventi semi prevedibili si intendono quegli eventi per i quali si ha sì un preavviso,

ma l’evolversi della situazione è talmente rapido che si passa subito ad una fase di

emergenza. A titolo di esempio citiamo il rischio terrorismo: solitamente si è a

conoscenza della possibilità che ci sia un attentato a seguito di tensioni politiche,

economiche in corso, ma non si sa esattamente il luogo o la data. Ci si trova comunque

in una fase di vigilanza, ma in caso di attacco si passa immediatamente in allarme rosso.

Stesso discorso dicasi per alcuni rischi meteo quali temperature estreme o nevicate

intense. Anche in questo caso si ha la previsione meteorologica, ma l’evento può

arrivare prima del previsto e magari essere più intenso del previsto.

Gli eventi non prevedibili o improvvisi sono quelli per i quali non è possibile definire

delle soglie di allarme crescente, ad esempio un guasto in un impianto industriale che

porta ad un incendio, (rischio incidente rilevante), oppure un incendio boschivo,

provocato da piromani e via dicendo.

In questi casi solitamente la segnalazione di evento in corso arriva attraverso i numeri di

pubblica utilità quali 118-113-115, ecc, che provvederanno ad attivare le procedure di

emergenza ed ad inoltrare il messaggio relativo ai vari Enti di competenza.

La gestione di un evento imprevedibile e/o improvviso coinvolgerà direttamente tutti gli

organi ed enti del sitema di protezione civile.

Page 92: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999222---111000666

È per questo motivo che ad un’attività di previsione deve seguire sempre e comunque

un’attività di prevenzione e protezione.

Come già detto nei capitoli precedenti, la previsione è orientata all’individuazione dei

fenomeni ed ad una predizione degli effetti attesi, la prevenzione è invece imperniata

sul concetto di riduzione del rischio.

La prevenzione consiste nelle attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità

che si verifichino danni conseguenti a calamità, catastrofi naturali o connesse con

l’attività dell’uomo anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività

di previsione. Le attività di prevenzione sono volte dunque all’adozione di

provvedimenti finalizzati all’eliminazione o attenuazione degli effetti al suolo previsti.

Gli interventi di tipo preventivo possono essere strutturali o non strutturali. I primi

consistono in opere di sistemazione attiva o passiva, che mirano a ridurre la pericolosità

dell’evento, abbassando la probabilità di accadimento oppure attenuandone l’impatto.

Esempi di interventi strutturali sono rappresentati dalla realizzazione di argini, vasche di

laminazione, sistemazioni idraulico-forestali, consolidamento dei versanti, etc.

Gli interventi non strutturali consistono in quelle azioni finalizzate alla riduzione del

danno attraverso l’introduzione di vincoli che impediscano o limitino l’espansione

urbanistica in aree a rischio, la realizzazione di sistemi di allertamento e di reti di

monitoraggio,

Gli strumenti previsionali insieme alle reti di monitoraggio idro-pluviometrico

consentono di mettere in atto un sistema di allertamento e sorveglianza in grado di

attivare per tempo la macchina di protezione civile nel caso di eventi previsti o in atto la

cui intensità stimata o misurata superi delle soglie di criticità prefissate. Il superamento

di tali soglie porterà alla realizzazione delle attività previste nella pianificazione di

emergenza e in particolare di quelle per la tutela dell’incolumità delle persone.

Page 93: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999333---111000666

66..33 LLAA SSTTRRUUTTTTUURRAA CCOOMMUUNNAALLEE DDII PPRROOTTEEZZIIOONNEE CCIIVVIILLEE

Ogni Comune deve dotarsi di una idonea struttura di protezione civile che non sia

allestita in modo casuale, ma che operi e si aggiorni costantemente, quindi con

personale impiegato per il funzionamento della stessa, sia in tempo di pace e soprattutto

in emergenza.

In tempo di pace deve esistere l’ufficio comunale di protezione civile, che non deve

essere per forza a se stante, ma può essere interno ad un altro ufficio del Comune, con

uno o più persone referenti di protezione civile.

Le attività istituzionali in tempo di pace dell’ufficio comunale di protezione civile

possono essere così riassunte:

− rilevazione e mappatura dei rischi presenti nel territorio comunale20

− sorveglianza dei bollettini meteo ed accertamento delle segnalazioni di pericolo

− coordinamento tra le componenti del Sistema Regionale Veneto di Protezione

Civile: distaccamenti VV.F., Provincia, A.R.P.A.V., Regione

− verifica e funzionalità delle procedure di emergenza

− promozione ed organizzazione di attività finalizzate a formare nella popolazione

la consapevolezza delle problematiche connesse la protezione civile

− collaborazione tra i vari servizi comunali (ecologia, anagrafe, ambiente, ecc…)

− organizzazione di incontri ed esercitazioni che affinino il funzionamento della

struttura di Protezione Civile

20 tale attività necessita di periodiche verifiche ed aggiornamenti.

Struttura Comunale di protezione civile

Tempo di Pace

Emergenza non prevedibile Emergenza prevedibile

Emergenza a seguito di calamità o eventi naturali

Emergenza semi-prevedibile

Page 94: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999444---111000666

− promozione di accordi e convenzioni con altri Enti e/o privati per facilitare la

fornitura di prodotti o servizi utili al superamento dell’emergenza.

− altro

In caso di emergenza (sia che essa sia stata preceduta dalla fase di attenzione o

preallerta, sia od in caso di evento in corso) la struttura comunale di protezione civile

contempla nuovi organi, persone e funzioni, che devono essere costituiti ed organizzati

in tempo di pace, per essere pronti e funzionali in caso di calamità (tempo di

emergenza).

Devono essere affidate e definite le responsabilità ed i compiti ai vari livelli di

comando, onde gestire meglio le emergenze e razionalizzare le risorse disponibili.

Per tal motivo si cerca di organizzare i servizi d’emergenza differenziandoli a seconda

dei settori operativi coinvolti, ognuno con propri responsabili, specifiche competenze e

responsabilità, in accordo con quanto stabilito dalla “Direttiva Augustus” da DPC.

Le funzioni del modello “Augustus” sono una decina e spesso in piccoli Comuni non

esiste la possibilità di designare un responsabile o referente per ogni singola funzione.

Per tal motivo alcune funzioni possono essere accorpate e fare riferimento ad un numero

ridotto di referenti. Questa suddivisione in funzioni specifiche nasce dall’esigenza di

individuare preventivamente e con chiarezza le persone da coinvolgere, le risorse

necessarie e le azioni da compiere, per coordinare con efficacia e tempestività la

risposta di protezione civile in emergenza.

Riportiamo di seguito due schemi sulle procedure di attivazione in caso di evento non

prevedibile ed evento prevedibile a livello comunale.

Page 95: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999555---111000666

Figura 6: procedure di attivazione in caso di eventi non prevedibili

Page 96: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999666---111000666

Page 97: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999777---111000666

Figura 7: procedure di attivazione in caso di eventi prevedibili (condizioni meteo avverse)

Page 98: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999888---111000666

66..33..11 LLEE FFUUNNZZIIOONNII DDII SSUUPPPPOORRTTOO SSEECCOONNDDOO IILL MMEETTOODDOO AAUUGGUUSSTTUUSS

Le funzioni di supporto secondo la “Direttiva Augustus”, sono una sorta di

organizzazione dei servizi di emergenza differenziati a seconda dei settori operativi ben

distinti, ognuno dei quali con propri responsabili, con specifiche competenze e

responsabilità.

In caso di calamità, il Centro Operativo Comunale deve consentire l’attivazione di un

sistema di lavoro articolato per “funzioni specifiche” con un referente per ciascuna delle

funzioni attivate.

Si tratta di un modello “tarato” in occasioni di emergenza di livello nazionale, che si

propone di individuare preventivamente e con chiarezza le persone da coinvolgere, le

risorse necessarie e le azioni da compiere, per coordinare con efficacia e tempestività la

risposta di protezione civile in emergenza.

In ambito comunale sono previste 10 funzioni di supporto (contro le 15 della Provincia)

insediate nel C.O.C.

Per ciascuna funzione deve essere individuato l’organo responsabile, le attività di

competenza (sia in tempo di pace che di emergenza) ed uno o più referenti interni od

esterni all’amministrazione comunale ai quali affidare specifiche mansioni. Ad essi è

demandato il compito di organizzare preventivamente le risorse e le procedure e di

pianificare gli interventi da attuare in emergenza.

Compito di ciascun referente è quello di aggiornare costantemente le risorse a

disposizione relative alle rispettive funzioni di supporto, onde garantire la disponibilità

delle stesse in termini di materiali, mezzi e persone.

Le 10 funzioni di supporto in realtà saranno attivate in maniera flessibile in relazione

alla gravità dell’evento ed alle circostanze correlate all’evento.

Oltre a questo alcune funzioni possono essere accorpate e fare riferimento ad un singolo

referente. Ad esempio la funzione “Sanità, Assistenza sociale e veterinaria” potrebbe

essere accorpata ad “Assistenza alla popolazione”.

Il Sindaco attraverso il Decreto Sindacale individua e nomina i responsabili delle

funzioni di supporto.

Page 99: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

999999---111000666

Tabella 12: funzioni di supporto da “Direttiva Augustus”

Tipo Funzione Compiti/Soggetti Referente

Tecnica e di pianificazione

Aggiornamento scenari di rischio, interpretazione dati delle reti di monitoraggio

Tecnico comunale, Personale dell’ente – ARPA

Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria

Censimento strutture sanitarie, elenco personale a disposizione

Medico, referente A.USSL, CRI, volontario SOS

Volontariato Squadre specialistiche, formazione ed informazione alla popolazione, esercitazioni

Volontariato

Risorse (materiali e mezzi)

Materiali, mezzi e persone a disposizione (dipendenti ed esterni al Comune)

Tecnico Comunale, Volontariato

Telecomunicazioni Referenti gestori telefonia fissa e mobile e radio (radioamatori)

Referente ente gestore e/o radioamatore

Servizi essenziali Referenti di ogni servizio (acqua, gas, energia elettrica, rifiuti, ecc.)

Tecnico Comunale, Referente azienda municipale

Censimento danni Individuazione sedi strategiche ed aree sicure, schede di censimento

Tecnico Comunale, personale di aziende municipalizzate

Strutture operative locali e viabilità

Coordinamento fra le varie strutture, realizzazione piano di evacuazione

Referente VVF. Carabinieri, Polizia MUnicipale

Assistenza alla popolazione

Individuazione strutture ricettive, assistenza alla popolazione

Assistente sociale

Gestione Amministrativa

Organizzazione, gestione ed aggiornamento degli atti amministrativi emessi in emergenza per garantire la continuità amministrativa

Funzionario amministrativo competente in gestione risorse,

procedure, atti complessi

Sistemi Informatici Organizzazione, gestione ed aggiornamento del software di protezione civile e corretto funzionamento delle macchine e della rete.

Tecnico Informatico Comunale

L’ultima funzione inserita è stata aggiunta dallo scrivente, in quanto, data la complessità

dei sistemi informatici o i vari problemi che possono insorgere con gli elaboratori

ellettronici, è opportuno poter usufruire dell’appoggio di una persona in grado di

risolvere le varie problematiche informatiche (hardware e software) che potrebbero

insorgere, sia in tempo di pace che di emergenza.

Page 100: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111000000---111000666

66..44 PPIIAANNOO DDII AATTTTIIVVAAZZIIOONNEE CCOOMMUUNNAALLEE IINN EEMMEERRGGEENNZZAA

L’attivazione della struttura comunale delle attività di protezione civile è scandita da tre

livelli operativi.

� fase di attenzione o vigilanza

� fase di preallarme

� fase di allarme.

Vi è una quarta fase che si esplica in tempo di pace, ovvero fase di attesa.

Tutte queste fasi seguono un ordine logico, ch passo per passo, individuano il percorso

da seguire a seconda dell’evoluzione dell’evento. Il sistema così delineato costituisce

una sorta di percorso logico sequenziale. Ovviamente è possibile che si passi da una

fase di vigilanza direttamente a quella di allarme. Difatto lo scopo della definizione di

questi livelli è di adottare procedure chiare e crescenti in termini di impiego di mezzi e

persone a seconda della gravità dell’evento in corso:

Da chi e come sono attivate le procedure

La Prefettura è l’autorità competente nel dichiarare lo “stato di allerta” e quindi

provvederà ad inviare il “preavviso di condizioni meteorologiche avverse” o

“messaggio di allerta” con un’informativa a cascata nei confronti dei Comuni, delle

Province, delle Forze dell’Ordine e di altri soggetti pubblici e privati che, da tale

informativa, prendono spunto per i livelli di competenza indirizzati all’attivazione di

procedure ed azioni volte alla tutela della pubblica incolumità, al mantenimento dei

servizi essenziali e, se del caso, al superamento di uno stato di emergenza.

Un privato cittadino può essere il fautore dell’attivazione delle procedure di

allertamento ed emergenza in quanto, nel momento in cui ravvisa un potenziale

pericolo, avverte le forze dell’ordine tramite 113, 112, 118, 115. Queste ultime

verificano le segnalazioni comunicandone gli esiti al Prefetto che valuterà la situazione

e deciderà se avviare le procedure di allerta.

Allo stesso modo il Sindaco che è coinvolto in una situazione di emergenza non

preventivamente segnalata a causa della natura dell’evento, ad esempio una frana o

Page 101: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111000111---111000666

presunto rischio di frana, un’esondazione non prevista, ecc., oltre ad attivare le

procedure comunali di emergenza, avviserà la Prefettura che valuterà l’eventualità di

dichiarare ufficialmente lo stato di allerta e/o di emergenza e le azioni da attuare.

L’invio di bollettino di “preavviso di condizioni meteo avverse”, è seguito da altri

bollettini, che possono dare indicazioni diverse a seconda dell’evolversi dell’evento

meteo.

Nel caso vi sia un peggioramento della situazione, la Prefettura deve avviare la

procedura standard in caso di emergenza.

Durante l’emergenza, tutti gli attori interessati devono sapere esattamente quali sono i

loro compiti e le loro competenze, tutto deve funzionare come un ingranaggio ben

oliato, per tal motivo ed in questo contesto è importante che in “tempo di pace”, nella

fase della prevenzione, siano stati stipulati accordi e convenzioni.

66..44..11 LLEE VVAARRIIEE FFAASSII DDEELLLL’’EEMMEERRGGEENNZZAA

Fase di attesa o di pace –codice verde-: vengono inoltrati dei messaggi informativi o di

preavviso

• Fase di vigilanza o attenzione: (T> di 24-36 ore) -codice giallo-: messaggio di

preavviso dove non si ravvisa il peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Il codice giallo permane fino a miglioramento o peggioramento. Ai Comuni

interessati dall’evento viene fatta una segnalazione dagli Enti preposti, per le

valutazioni e gli eventi di propria competenza.

• Fase di preallerta: (T compreso fra 12 e 24 ore) -codice arancione -: vi sono

eventi moderati in corso. Ai Comuni arriva dalla Prefettura il messaggio di

avviso. In caso di convenzione si può avere il servizio di assistenza

meteorologica 24 H, con bollettini nowcasting ogni 3 ore. I Sindaci interessati

possono decidere di costituire il COC. Nelle zone a maggior rischio il COC deve

fare degli accertamenti. Si prospettano due scenari da questo punto in poi:

• conferma scenari attesi ed insorgere di situazione criitica non oltre le 18 ore

successive (sono passate circa 6 ore dall’inizio della fase di preallerta):

passaggio alla fase di allerta (codice rosso)

• miglioramento delle condizioni

Page 102: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111000222---111000666

• Fase di allerta (evento imminente od in corso) –codice rosso-: Il COC è

senz’altro riunito e pienamente operativo, viene garantita la continuità di

funzionamento grazie al piano di reperibilità del personale comunale. Vengono

effettuati interventi urgenti sul territorio e viene garantito il monitoraggio delle

situazioni di crisi note. Vengono allertati i soggetti maggiormente esposti che

vengono messi in sicurezza se del caso.

L’evoluzione dell’evento può portare a due situazioni

• conferma dell’emergenza e realizzazione della crisi: a questo punto la

priorità va agli interventi di soccorso ed , in subordine, al censimento dei

danni ed al ripristino dei servizi.

• miglioramento delle condizioni e conseguente rientro dell’emergenza.

Page 103: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

PPP IIIAAANNNOOO DDDIII PPPRRROOOTTTEEEZZZIIIOOONNNEEE CCCIIIVVVIIILLLEEE DDDEEELLL CCCOOOMMM UUUNNNEEE DDDIII SSSOOONNNAAA ––– RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

111000333---111000666

FASE DI ATTENZIONE

arriva la comunicazione da parte di Prefettura e/o Provincia

arriva la comunicazione di evento in corso da parte di terzi

FASE DI PREALLARME

FASE DI ALLARME

Figura 8: modello di intervento comunale con evento prevedibile

PrefetturaPrefetturaPrefetturaPrefettura

Referente Comunale

(vigile urbano-altri)

Sindaco o assessore

delegato

Unità Operativa

Responsabile

Comunale di

Protezione Civile

C.O.C.C.O.C.C.O.C.C.O.C.

Sindaco

Responsabile Comunale di Protezione Civile

Tecnici Ufficio Tecnico Comunale

Comandante vigili Urbani

Responsabile dei volontari SOS

Conduzione e

gestione delle

emergenze

coordinamento soccorsi

attivazione procedure

monitoraggio evoluzione

Completa attivazione del C.O.C.

presenza referenti di tutte le funzioni di supporto

C.O.C.O.C.O.C.O.MMMM.... 14 14 14 14

Peschiera del Garda

Sona

Castelnuovo del Garda ProvinciaProvinciaProvinciaProvincia

Page 104: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

111000444---111000666

SSSOOOMMMMMMAAARRRIIIOOO

1 IL “SISTEMA” PROTEZIONE CIVILE: AMBITO NORMATIVO____________________ 3

1.1 PREMESSA ________________________________________________________________ 3 1.1.1 Il Sindaco ______________________________________________________________ 4

1.2 LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE ____________________________________________ 5 1.3 NORMATIVA VIGENTE CHE REGOLA IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL SINDACO E DEL COMUNE IN

MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE. ______________________________________________________ 7 1.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI EVENTI ______________________________________________ 10

2 AMBITO FISICO E TERRITORIALE ___________________________________________ 11

2.1 GEOLOGIA ED IDROLOGIA ___________________________________________________ 12 2.1.1 Geomorfologia e geologia ________________________________________________ 12

2.1.2 Idrologia______________________________________________________________ 13 2.1.3 Idrogeologia___________________________________________________________ 16

2.2 METEOROLOGIA DELLA ZONA DI SONA _________________________________________ 16

3 RISCHI ATTESI _____________________________________________________________ 18

3.1 DEFINIZIONE DI RISCHIO ____________________________________________________ 18

3.2 TIPOLOGIE DI RISCHIO ______________________________________________________ 19 3.3 RISCHIO CHIMICO-INDUSTRIALE ______________________________________________ 21

3.3.1 Ditta Sun Oil Italiana S.r.l. _______________________________________________ 22 3.3.1.1 Rischio sanitario - ambientale ________________________________________________ 24

3.4 RISCHIO GAS TOSSICI _______________________________________________________ 27 3.4.1 Rischio gas tossici nel Comune di Sona______________________________________ 27

3.4.2 L’Ammoniaca __________________________________________________________ 28 3.4.2.1 Rilevazione dell’ammoniaca _________________________________________________ 28 3.4.2.2 Usi dell’ammoniaca________________________________________________________ 29 3.4.2.3 Effetti dell’ammoniaca sull’organismo _________________________________________ 29 3.4.2.4 Scheda ICSC #0414 Ammoniaca. _____________________________________________ 31 3.4.2.5 Scenari di massima in caso di rilascio di ammoniaca in atmosfera. ___________________ 32

3.5 RISCHIO IDROPOTABILE _____________________________________________________ 34 3.5.1 Rischio idropotabile nel Comune di Sona ____________________________________ 36

3.6 RISCHIO METEO ___________________________________________________________ 37 3.6.1 Precipitazioni __________________________________________________________ 38

3.6.1.1 Temporali _______________________________________________________________ 38 3.6.1.1.1 Genesi ed evoluzione di un temporale _______________________________________ 40 3.6.1.1.2 La fase di sviluppo ______________________________________________________ 40 3.6.1.1.3 La fase di dissolvimento__________________________________________________ 41

Page 105: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

111000555---111000666

3.6.1.2 Nubifragi ________________________________________________________________ 41 3.6.1.3 Grandinate _______________________________________________________________ 41 3.6.1.4 Neve ___________________________________________________________________ 42 3.6.1.5 Nebbia __________________________________________________________________ 43

3.6.2 Temperature estreme e sbalzi termici _______________________________________ 44 3.6.2.1 Le gelate ________________________________________________________________ 44 3.6.2.2 Galaverna e Gelicidio ______________________________________________________ 45 3.6.2.3 Ondate di calore___________________________________________________________ 46

3.6.3 Rischio meteo nel Comune di Sona _________________________________________ 46 3.7 RISCHIO SISMICO __________________________________________________________ 49

3.7.1 Rischio sismico nel territorio veronese:______________________________________ 51

3.8 RISCHIO CONNESSO AL TRASPORTO DI SOSTANZE PERICOLOSE _______________________ 54 3.9 RISCHIO VIABILITÀ ________________________________________________________ 56

3.9.1 Il sistema viario del Comune di Sona________________________________________ 58 3.9.2 Rischio viabilità nel Comune di Sona _______________________________________ 60

3.9.2.1 La Grande Mela___________________________________________________________ 61 3.9.3 Rischio trasporto ferroviario nel Comune di Sona _____________________________ 62

3.10 IL RISCHIO IDROGEOLOGICO _________________________________________________ 63 3.10.1 Le Alluvioni _________________________________________________________ 66 3.10.2 Le Frane ___________________________________________________________ 66

3.10.2.1 Tipi di frane______________________________________________________________ 67 3.10.3 Rischio idrogeologico nel Comune di Sona_________________________________ 70

3.11 RISCHIO INCIDENTE AEREO __________________________________________________ 71 3.12 RISCHIO ATTENTATI________________________________________________________ 72

4 SCENARI D’EVENTO ________________________________________________________ 73

5 RISORSE ___________________________________________________________________ 74

5.1 INTRODUZIONE ___________________________________________________________ 74 5.2 IL S.I.T.P. _______________________________________________________________ 74 5.3 I CENTRI OPERATIVI MISTI __________________________________________________ 75

5.4 I COMUNI________________________________________________________________ 77 5.5 IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE ___________________________________________ 77

5.6 IL VOLONTARIATO_________________________________________________________ 78 5.7 IL VOLONTARIATO NEL VENETO E NELLA PROVINCIA DI VERONA _____________________ 80

5.7.1 Formazione del volontariato ______________________________________________ 82 5.7.2 La colonna mobile regionale del volontariato di protezione civile _________________ 83 5.7.3 Associazioni di volontariato operanti sul territorio provinciale ___________________ 84

Page 106: Piano di Protezione Civilesac4.halleysac.it/c023083/files/PC-Sona-Relazione2007-04.pdf · l’attivazione degli interventi urgenti, l’utilizzo dei volontari e la vigilanza sulle

111000666---111000666

6 COMPETENZE E PROCEDURE _______________________________________________ 85

6.1 EVENTI PREVEDIBILI _______________________________________________________ 86 6.1.1 Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale_____________________________ 87 6.1.2 Il Centro Meteorologico di Teolo___________________________________________ 90

6.2 EVENTI SEMI-PREVEDIBILI O NON PREVEDIBILI – LA PREVENZIONE ____________________ 91 6.3 LA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ________________________________ 93

6.3.1 Le funzioni di supporto secondo il metodo Augustus ____________________________ 98 6.4 PIANO DI ATTIVAZIONE COMUNALE IN EMERGENZA_______________________________ 100

6.4.1 Le varie fasi dell’emergenza _____________________________________________ 101